AIESEC -...
Embed Size (px)
Transcript of AIESEC -...


AIESEC è il più grande network globale di studenti
universitari e neolaureati, nato nel 1948 con l’obiettivo
sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e
responsabile, in grado di generare un impatto positivo
sulla società grazie alle competenze tecniche e
organizzative acquisite all’interno dell’organizzazione.
A tal fine, AIESEC offre opportunità di leadership e
scambi internazionali nei 126 paesi in cui è presente.
In quanto organizzazione globale, apolitica, indipendente
e no profit, AIESEC permette ai giovani di formarsi in
un contesto internazionale e multiculturale, aperto al
confronto tra punti di vista differenti e sensibile alle
tematiche di rilievo mondiale.
LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION
Pace e
Sviluppo del potenziale umano
“La nostra piattaforma internazionale permette ai
giovani di scoprire e sviluppare il loro potenziale
attraverso esperienze di leadership per offrire un
impatto positivo sulla società.”
I NOSTRI VALORI
Striving for Excellence
Activating Leadership
Living Diversity
Acting Sustainably
Demonstrating Integrity
Enjoying Participation
COS’ È
AIESEC

AIESECIN ITALIA
AIESECNEL MONDO
62 Anni di Storia
35 Università Italiane
900 Soci
160 Studenti italiani prendono parte ogni anno ad uno stage all’estero.
700 Studenti stranieri in Italia ogni anno per progetti sull’educazione e imprenditorialità.
456 Studenti italiani all’esteroper programmi di impatto sociale.
86000 Soci
2400 Università
126 Paesi
5000+ Partners
500 Conferenze Ogni Anno
5000 Stage Professionali
15000 Progetti Sociali
780 Uffici Locali
69 Anni di Storia

È il nostro brand. É il marchio della generazione
dell’ora, della generazione del cambiamento,
della generazione che vogliono farci credere
non abbia futuro.
MAKE
non Made
Un invito alle giovani generazioni a fare
adesso qualcosa per cambiare l’Italia, essere
ora gli agenti del cambiamento di cui il
nostro paese ha bisogno.
AIESEC Italia ha celebrato nel 2014 60 anni di
attività, ed attualmente ci sono 19 sedi locali: Ancona,
Bari, Bologna, Brescia, Catania, Ferrara, Genova,
Milano, Napoli, Federico II, Napoli Parthenope,
Padova, Palermo, Pavia, Roma Tre, Roma
Sapienza,Torino, Trento, Trieste, Venezia.
MAKEIN ITALY

GLOBALVOLUNTEER
Il programma GLOBAL VOLUNTEER
permette a studenti universitari e
neolaureati di prendere parte a progetti
di mobilità internazionale in scuole e
ONG per un periodo dalle 6 alle 8
settimane.
Nel 2014 hanno partecipato 535
ragazzi provenienti da ogni parte del
mondo
I VOLONTARI INTERNAZIONALI
I volontari internazionali vengono selezionati da
AIESEC tenendo conto di specifici requisiti necessari ai
fini del successo dell’iniziativa e di caratteristiche
generali:
Dai 18 ai 30 anni di età
Ottimo Inglese e possibile seconda lingua
Conoscenze e/o esperienza nel campo dell’educazione e
della formazione
Motivazione ed attitudine (flessibilità, global mindset,
proattività, responsabilità sociale)
Paesi di provenienza principali: Brasile, Russia, Egitto,
Australia, Grecia, Colombia, Germania, Cina, India, Messico,
Portogallo.

HELP TO HELP
H2H (Help to Help) è un progetto di AIESEC
Italia che permette alle NGO di accogliere per sei
settimane nelle loro strutture un team di volontari
internazionali.
Lo scopo sarà quello di offrire un apporto
qualitativo alle NGO grazie ad esperienze e
competenze dei volontari, migliorare le loro
strategie MKT e PR, potenziandone capacità e
visibilità sul territorio circostante.
Per implementare strategie di marketing con
supporto di personale internazionale
Per lavorare in un contesto multiculturale
Perché crediamo nel valore della diversità e
nella necessità di educare al
multiculturalismo, in un’Italia sempre più
globale
Come?
Migliorare la visibilità delle NGO sensibilizzando il
territorio locale
Promuovendo la collaborazione tra le NGO italiane
Sfidando ed ampliando la prospettiva delle NGO
italiane sul mondo attraverso trainings e workshops
su tematiche di rilievo globale
Attraverso la collaborazione con giovani volontari
internazionali, competenti e motivati
Migliorando la realtà NO PROFIT italiana
apprendendo da realtà internazionali
Perché?

2014-2015
IL NUMERIDEL PROGETTO
H2H
165 80 VOLONTARI INTERNAZIONALI NGO HANNO ADERITO
OTHERS
Diritti Umani Ambiente Altro
55%30% 15%
Principali tematiche delle NGO :

MARKETING & PRH2H
Perchè? Per avvicinare il terzo settore ad un ambiente
internazionale innovativo
Per proporre una visione della diversità
culturale come valore aggiunto anche
all’interno delle NGO
Per promuovere la collaborazione tra NGO
abbattendo la frammentazione
Per favorire sul territorio lo sviluppo di una
maggiore sensibilità verso le problematiche
locali.
Questioni Trattate Training su MKT & PR
Digital MKT
Sviluppo strategie fundraising
La Sfida Mancanza di consapevolezza del terzo settore,
valorizzazione delle tematiche no profit e del loro
impatto sul territorio.
L’Obiettivo del Progetto
Inserire il volontario all'interno di una NGO,
portando il suo contributo e le sue conoscenze per
implementare le strategie MKT & PR,
garantendogli parallelamente un percorso di
crescita affidandogli TASK settimanali,
organizzazione di training e sharing delle sue realtà
locali per trasferirle sul territorio in cui lavorerà. il
ruolo di AIESEC attraverso il lavoro dei volontari
sarà quello di promuovere il NO profit sul
territorio, incrementando la collaborazione tra le
NGO valorizzandone attività e mission attraverso
la realizzazione di eventi.

Il volontario preparerà una presentazione sul proprio paese
d'origine.
Verranno proposte strategie e punti di forza, riguardanti 'area
MKTG e PR, in relazione al paese d'origine del volontario.
NGO e volontario concorderanno la strategia migliore, sulla base di
analogie e differenze tra le due realtà a confronto.
Realizzazione booklet NGO
Presentazione introduttiva del volontario all'interno della
struttura.
Suddivisione in team : MKTG & PR
Introduzione alle tematiche affrontate dall'NGO: attività, organico, analisi del territorio
circostante.
Comprensione delle maggiori problematiche interne, ricerca
strategie.analisi sito web ed inizio implementazione
Market analysis territorio, SWOT ANALISI dell'NGO e del territorio
circostante.
Inizio lavoro su sito web
Suddivisione in gruppi di lavoro con i volontari italiani
Condivisione di strategie
VISIONE REALTÀ LOCALE: il volontario acquisirà
consapevolezza della mission dell'NGO per la ricerca e la
promozione delle sue attività, sulla base dell'analisi territoriale. Studio
strategie per la risoluzione dei problemi interni e di promotion.
Inserimento del volontario all'interno della struttura.
Iniziare a strutturare un nuovo sito web per l'NGO
Organizzazione di training sviluppati dal volontario
Strategie MKTG del paese del
volontario
PR ACTIVITESPublic speaking, PR strategy
Ricerca materiale, dati, sviluppo foto relative ad attività & eventi
VOLONTARIO & NGO: Comprensione dei benefit
dell'apporto del volontario, implementazione strategie,analisi
dati,concordare modalità e tempistiche per la creazione
campagna fundraising.
l'NGO avrà un portfolio da presentare ai partner per ricerca
sponsor e partner,promozione eventi e showcasing attività.
Pianificazione &realizzazione primo evento.
Creazione flyer, promo ed evento Facebook, ricerca partner e
sponsor, presentazione realtà stagisti, sviluppo tematica sociale.
PRIMO EVENTO: Presentazione delle attività
dell'NGO, apertura dibattiti sulle tematiche di maggior interesse
sociale grazie all'apporto dei volontari internazionali.
SHOWCASING ED INTERVENTO NGO partecipanti. Presentazione del
gruppo di volontari e loro paese d'origine.
Promozione evento finale
Meeting NGO partecipanti primo evento.
Realizzazione evento finale.
Flyer, evento, promo Facebook, ricerca partner.
Global Village Finale
Presentazione della tematica: il no profit sul territorio.
Strategie comuni NGO: Mission comune. Tavola rotonda strategie per implementare il no
profit. AIESEC & No profit:
Showcasing delle intere sei settimane, presentazione risultati,
mostra fotografica, immagine compatta della realtà no profit
territoriale, presentazione e benefici che AIESEC ha portato.
1
2
3-4
5-6
SETTIMANA OBIETTTIVO ATTIVITÀ RISULTATO
MARKETING & PRH2H

BENEFICI
Cultural understanding
Implementazione strategie MKTG & PR
Apprendimento da realtà straniere
Valorizzazione NGO nel territorio circostante
Cooperazione tra NGO
EP Lead (training, conoscenza problematiche italiane)
Possibilità di discussione e dibattiti sui temi proposti
Sensibilizzazione al no profit e alla multiculturalità
Ambiente multiculturale
Lavoro in team
Showcasing NGO
Benefici AIESEC sul territorio
MARKETING & PRH2H

Perchè Per avvicinare le NGO italiane ad un sistema
educativo innovativo e ad un ambiente
internazionale nel rispetto dei Diritti Umani e
del multiculturalismo
Per promuovere una visione della diversità
culturale come valore aggiunto
Per portare il proprio contributo sul territorio in
maniera più consapevole ed informata
Questioni Trattate Training in lingua inglese sui Diritti Umani,
problematiche globali.
La Sfida Dagli ultimi dati ISTAT si evince che le NGO sono
presenti soprattutto nei settori dello sport e delle
attività ricreative, ambiti in cui è forte la presenza di
giovani e bambini, rappresentando quindi un
tassello essenziale nella loro formazione come
cittadini informati e consapevoli. E’ fondamentale
che le NGO rendano consapevole il loro ruolo sul
territorio e sensibilizzino la società ai temi forti
delle nostre realtà odierne. Il contributo di AIESEC
sarà quello di dare lo strumento con cui le NGO
possano perseguire e sviluppare al meglio i loro
obiettivi sul territorio e sulla società.
L’Obiettivo del Progetto Informare e sensibilizzare le NGO alla conoscenza e
all’approfondimento di tematiche di interesse
mondiale, rendendole consapevoli nell’analizzare i
problemi delle realtà che li circondano affinché
perseguano i loro obiettivi e le loro strategie in
maniera consapevole e rispettosa verso le
problematiche di carattere globale, andando oltre le
loro singole realtà locali.
MARKETING & PRH2H EDUCATION

Presentazione introduttiva del volontario all'interno della
struttura.
Introduzione alle tematiche affrontate dall'NGO.
Comprensione delle tematiche da trattare, pianificazione
training.
Approfondimento tematiche di interesse sociale.
Presentazione del proprio paese d’origine, in relazione
alle tematiche sociali maggiormente rappresentative.
Analisi dei punti di contatto e differenze tra le due realtà a
confronto.
Consapevolezza dell’importanza di una
visione globale, riscoperta del valore della diversità e della condivisione di valori.
Confronto di problematiche tra realtà socio culturali
differenti.
Diversità come valore aggiunto.
Saper argomentare tematiche di interesse sociale in lingua
inglese.
Creare dibattiti e rendere l’NGO più consapevole della propria
mission da proporre sul territorio.
Lo stagista preparerà dei training per migliorare le
strategie di comunicazione dell’NGO circa le tematiche
sociali che propone.
Approfondimento e dibattiti in lingua inglese di problematiche
sociali di interesse globale.
Lezioni frontali e presentazioni in power point.
Capacità di parlare in lingua inglese delle tematiche proposte sul territorio.
Acquisire una visione globale delle problematiche sociali.
Far analizzare ai volontari italiani le tematiche trattate, simulando
una presentazione su una tematica concordata insieme.
Identificare il ruolo dell’NGO nella ricerca di soluzioni per la
problematica trattata.
Argomentare una tematica a scelta, suddivisione dei
volontari in team, raccogliere idee ed individuare soluzioni al
problema.
Comprensione dell’importanza di una visione globale, consapevolizzare il
ruolo dell’NGO come tassello essenziale per la risoluzione
di problematiche globali.
1 -2
3-4
5-6
MARKETING & PRH2H
SETTIMANA OBIETTTIVO ATTIVITÀ RISULTATO
EDUCATION

BENEFICI Cultural understanding
Apprendimento alternativo ed interattivo
Self-awareness dei valori da proporre
Approfondimento delle materie già trattate
Sensibilizzazione a nuove tematiche di interesse globale
Miglioramento seconda lingua
Possibilità di discussione e dibattiti sui temi studiati
Approccio multiculturale alla materia trattata
Ambiente multiculturale.
MARKETING & PRH2H EDUCATION

ContattiAIESEC ItaliaAssociazione Legalmente Riconosciuta
+39 02 67481070
Comitato Locale di TriestePiazzale Europa 1, Trieste
Alessandro Mocchi
+39 334 3659938