Aggressività nel cane. Ruolo della paura e dell’ansia · delle funzioni comportamentali del...

37
Apprendimento Apprendimento A cura di A cura di Dr. Gerardo Fina Dr. Gerardo Fina Ambulatorio Veterinario Dir. San. Dr. Gerardo Fina Via Pirandello, 11/13 29121 – Piacenza Tel. 0523 48 16 61

Transcript of Aggressività nel cane. Ruolo della paura e dell’ansia · delle funzioni comportamentali del...

ApprendimentoApprendimento

A cura diA cura diDr. Gerardo FinaDr. Gerardo Fina

Ambulatorio Veterinario

Dir. San. Dr. Gerardo Fina Via Pirandello, 11/13

29121 – PiacenzaTel. 0523 48 16 61

Apprendimento 1Apprendimento 1

• E’ un cambiamento nel comportamento di durata E’ un cambiamento nel comportamento di durata più o meno permanente dovuto ad un’esperienza più o meno permanente dovuto ad un’esperienza o una conoscenzao una conoscenza

• Dipende da fattori innati ed acquisitiDipende da fattori innati ed acquisiti• Le esperienze nel primo periodo dello sviluppo Le esperienze nel primo periodo dello sviluppo

comportamentale fondamentali per comportamentale fondamentali per apprendimento e quindi per adattamentoapprendimento e quindi per adattamento

• Tenere in considerazione i bisogni degli animali Tenere in considerazione i bisogni degli animali ci fa capire cosa li motiva a fare ciò che faci fa capire cosa li motiva a fare ciò che fa

Apprendimento 2Apprendimento 2• AbituazioneAbituazione:: forma precoce di apprendimento necessaria forma precoce di apprendimento necessaria

per un normale sviluppoper un normale sviluppo• Sensibilizzazione:Sensibilizzazione: aumenta l’intensità di una risposta aumenta l’intensità di una risposta

dovuta alla ripetuta esposizione allo stimolodovuta alla ripetuta esposizione allo stimolo• Riflessi incondizionatiRiflessi incondizionati• Riflessi condizionatiRiflessi condizionati• Controcondizionamento secondo Pavlov: Controcondizionamento secondo Pavlov: per eliminare una per eliminare una

risposta condizionata devo accoppiare allo stimolo risposta condizionata devo accoppiare allo stimolo condizionato che la provoca uno stimolo incondizionato condizionato che la provoca uno stimolo incondizionato che provoca una risposta differenteche provoca una risposta differente

Apprendimento 3Apprendimento 3• GeneralizzazioneGeneralizzazione: una risposta condizionata si presenta : una risposta condizionata si presenta

anche se ci sono stimoli simili allo stimolo condizionato. anche se ci sono stimoli simili allo stimolo condizionato. La capacità di discriminare di un soggetto si verifica se La capacità di discriminare di un soggetto si verifica se risponde in modo diverso ad ognuno di essirisponde in modo diverso ad ognuno di essi

• Apprendimento associativoApprendimento associativo:: è necessario per l’instaurarsi di è necessario per l’instaurarsi di questo che gli stimoli vengano rappresentati assieme. Ci questo che gli stimoli vengano rappresentati assieme. Ci sono 4 modi diversi (ritardato, a traccia i più efficaci). sono 4 modi diversi (ritardato, a traccia i più efficaci). Per ottenere un condizionamento efficace lo stimolo Per ottenere un condizionamento efficace lo stimolo condizionato deve precedere lo stimolo incondizionato e condizionato deve precedere lo stimolo incondizionato e permanere fino a quando comparepermanere fino a quando compare

• Condizionamento operanteCondizionamento operante: ogni comportamento che viene : ogni comportamento che viene premiato tende a ripetersi con sempre maggiore premiato tende a ripetersi con sempre maggiore frequenza ed intensitàfrequenza ed intensità

Apprendimento 4Apprendimento 4

• RinforzoRinforzo: non uguale per tutti, si divide in primario, : non uguale per tutti, si divide in primario, esempio cibo, acqua, sesso (non richiede esempio cibo, acqua, sesso (non richiede apprendimento), secondario, attraverso l’esperienza. apprendimento), secondario, attraverso l’esperienza. Rinforzi sociali.Rinforzi sociali.

• Programma di rinforzo Programma di rinforzo :inizialmente continuo poi a :inizialmente continuo poi a frequenza ed intervalli variabilifrequenza ed intervalli variabili

• MotivazioneMotivazione:: desiderio di ottenere un premio che dipende desiderio di ottenere un premio che dipende sia dall’attrattiva del rinforzo sia dalla deprivazione del sia dall’attrattiva del rinforzo sia dalla deprivazione del rinforzo. Aumentando la motivazione si favorisce rinforzo. Aumentando la motivazione si favorisce l’apprendimento di cose semplici, per apprendere cose l’apprendimento di cose semplici, per apprendere cose più complicate non deve essere troppo elevatapiù complicate non deve essere troppo elevata

Apprendimento 5Apprendimento 5• ShapingShaping: apprendimento per approssimazione : apprendimento per approssimazione

successiva. Il primo passo è rinforzare qualsiasi successiva. Il primo passo è rinforzare qualsiasi comportamento che si avvicina a quello comportamento che si avvicina a quello desiderato, generalizzazione rispostadesiderato, generalizzazione risposta

• Modeling Modeling : apprendimento per osservazione: apprendimento per osservazione• PunizionePunizione: intensità, intervallo tra azione e : intensità, intervallo tra azione e

punizione, programma di somministrazione delle punizione, programma di somministrazione delle punizioni, controllo stimolo. Effetti collaterali: punizioni, controllo stimolo. Effetti collaterali: paura, riduzione attività spontanee, diminuzione paura, riduzione attività spontanee, diminuzione capacità di attenzione, senso di impotenza, capacità di attenzione, senso di impotenza, aggressivitàaggressività

Apprendimento 6Apprendimento 6

• Punizioni negativePunizioni negative : sottrarre una prerogativa, : sottrarre una prerogativa, esempio ignorare un comportamento. Time out, esempio ignorare un comportamento. Time out, uscire dalla stanza e lasciare solo l’animale se si uscire dalla stanza e lasciare solo l’animale se si agita troppoagita troppo

• EstinzioneEstinzione: nel condizionamento operante, : nel condizionamento operante, togliere il rinforzo al comportamento sgradito togliere il rinforzo al comportamento sgradito precedentemente rinforzato. Può dare precedentemente rinforzato. Può dare frustrazione, aggressività.frustrazione, aggressività.

Aggressività nel cane. Ruolo della paura e Aggressività nel cane. Ruolo della paura e dell’ansiadell’ansia

A cura diA cura diDr. Gerardo FinaDr. Gerardo Fina

Ambulatorio Veterinario

Dir. San. Dr. Gerardo Fina Via Pirandello, 11/13

29121 – PiacenzaTel. 0523 48 16 61

Base anatomicaBase anatomica

• L’amigdala organizza le risposte vegetative L’amigdala organizza le risposte vegetative di rabbia, paura, ansia.di rabbia, paura, ansia.

• Riceve informazioni sensoriali da corteccia Riceve informazioni sensoriali da corteccia e talamo.e talamo.

• Riceve informazione olfattive dal bulbo Riceve informazione olfattive dal bulbo olfattivo e accessorio.olfattivo e accessorio.

• Invia comandi a strutture motorie del Invia comandi a strutture motorie del troncoencefalo ed ipotalamotroncoencefalo ed ipotalamo

Base anatomicaBase anatomica• Lesioni dei nuclei serotoninergici Lesioni dei nuclei serotoninergici

aumentano aggressività.aumentano aggressività.• I farmaci serotoninergici la diminuiscono.I farmaci serotoninergici la diminuiscono.• Bassi livelli di serotonina diminuiscono Bassi livelli di serotonina diminuiscono

competenze sociali.competenze sociali.• Molti comportamenti aggressivi legati alla Molti comportamenti aggressivi legati alla

riproduzione agli ormoni sessuali riproduzione agli ormoni sessuali (esempio: le femmine dei primati durante (esempio: le femmine dei primati durante l’ovulazione con aumento di testosterone l’ovulazione con aumento di testosterone aumentano attività di lotta e aggressione).aumentano attività di lotta e aggressione).

Tipi di aggressivitàTipi di aggressività• Il comportamento aggressivo fa parte Il comportamento aggressivo fa parte

delle funzioni comportamentali del cane.delle funzioni comportamentali del cane.• Comportamento centrifugo Comportamento centrifugo

nell’etogramma del cane.nell’etogramma del cane.• L’aggressione è una sequenza L’aggressione è una sequenza

comportamentale in cui la fase iniziale è comportamentale in cui la fase iniziale è costituita dal minacciare. costituita dal minacciare.

• Aggressività stato reattivo in cui mette in Aggressività stato reattivo in cui mette in atto comportamenti aggressivi.atto comportamenti aggressivi.

Tre fasi del comportamento aggressivoTre fasi del comportamento aggressivo

• Fase appetitiva: minacciare con ringhio.Fase appetitiva: minacciare con ringhio.• Fase consumatoria: morsicatura.Fase consumatoria: morsicatura.• Fase di appagamento: fine della sequenza.Fase di appagamento: fine della sequenza.Spesso il comportamento aggressivo Spesso il comportamento aggressivo

strumentalizza. strumentalizza. Ci sono varie classificazioni.Ci sono varie classificazioni.

Cause di aggressivitàCause di aggressività• 1. Componente genetica: individui con eccessiva 1. Componente genetica: individui con eccessiva

territorialità, possesività, ecc…territorialità, possesività, ecc…• 2. Razza non adeguata alla famiglia o al 2. Razza non adeguata alla famiglia o al

contesto.contesto.• 3. Adozione troppo precoce o tardiva.3. Adozione troppo precoce o tardiva.• 4. Insufficiente socializzazione.4. Insufficiente socializzazione.• 5. Incapacità gestionale del proprietario.5. Incapacità gestionale del proprietario.• 6. Frustrazione, insufficiente gestione dei bisogni 6. Frustrazione, insufficiente gestione dei bisogni

del cane.del cane.• 7. Esperienze traumatiche recenti o passate.7. Esperienze traumatiche recenti o passate.

Calcolo pericolositàCalcolo pericolosità

a.a. Peso e massa corporea.Peso e massa corporea.b.b. Categorie persone a rischio.Categorie persone a rischio.c.c. Offensiva o difensiva.Offensiva o difensiva.d.d. Prevedibile o meno.Prevedibile o meno.e.e. Controllo e intensità morso.Controllo e intensità morso.f.f. Morso semplice o multiplo.Morso semplice o multiplo.

Ruolo della paura e dell’ansiaRuolo della paura e dell’ansia

Paura: reazione emotiva associata alla Paura: reazione emotiva associata alla presenza di stimoli potenzialmente nocivi.presenza di stimoli potenzialmente nocivi.

Ansia: previsione di questi tipi di eventi, Ansia: previsione di questi tipi di eventi, possibilità che si avverino.possibilità che si avverino.

I cani possono rispondere ad un I cani possono rispondere ad un potenziale stimolo nocivo attraverso potenziale stimolo nocivo attraverso strategie di fuga, blocco, lottastrategie di fuga, blocco, lotta

Ruolo della paura e dell’ansiaRuolo della paura e dell’ansia• E’ fondamentale comprendere i fattori che E’ fondamentale comprendere i fattori che

contribuiscono all’induzione della paura.contribuiscono all’induzione della paura.• I cani usano un linguaggio corporeo complesso I cani usano un linguaggio corporeo complesso

che deve essere valutato nel suo insieme per che deve essere valutato nel suo insieme per comprendere le loro preferenze nelle situazioni comprendere le loro preferenze nelle situazioni conflittuali.conflittuali.

• Non esiste un’evidenza diretta della dominanza Non esiste un’evidenza diretta della dominanza come fattore motivante per l’aggressività del come fattore motivante per l’aggressività del cane.cane.

Comportamento sessuale e riproduttivoComportamento sessuale e riproduttivo

A cura diA cura diDr. Gerardo FinaDr. Gerardo Fina

Ambulatorio Veterinario

Dir. San. Dr. Gerardo Fina Via Pirandello, 11/13

29121 – PiacenzaTel. 0523 48 16 61

MaschioMaschio• Pubertà 6 – 18 mesiPubertà 6 – 18 mesi• Comportamenti sessualmente dimorficiComportamenti sessualmente dimorficia)a) MontaMontab)b) VagabondaggioVagabondaggioc)c) MarcatureMarcatured)d) Aggressività verso maschiAggressività verso maschi

MaschioMaschio

• Le femmine possono rifiutare il maschioLe femmine possono rifiutare il maschio• Dopo l’accoppiamento periodo refrattarioDopo l’accoppiamento periodo refrattario• Cinque accoppiamenti al giornoCinque accoppiamenti al giorno

Effetti della castrazione sul Effetti della castrazione sul comportamento sessualecomportamento sessuale

• Testosterone eliminato dalla circolazione s. Testosterone eliminato dalla circolazione s. entro 24 ore.entro 24 ore.

• Possono continuare ad accoppiarsi per più Possono continuare ad accoppiarsi per più di 8 mesi.di 8 mesi.

• Riduzione vagabondaggio 44/50%Riduzione vagabondaggio 44/50%• Marcature 20/30%Marcature 20/30%• Aggressività verso maschi 25/38%Aggressività verso maschi 25/38%

Effetti sul comportamento della Effetti sul comportamento della castrazione prepuberalecastrazione prepuberale

• Marcature urinarie, monta, vagabondaggio Marcature urinarie, monta, vagabondaggio ridotte al 50% nel 60% dei casi e al 90% ridotte al 50% nel 60% dei casi e al 90% nel 30% dei casi.nel 30% dei casi.

• Aggressività verso familiari, cani, Aggressività verso familiari, cani, territoriale solo il 30% dei casi migliorati territoriale solo il 30% dei casi migliorati oltre il 50%.oltre il 50%.

• Il livelli di testosterone nei cani non sono Il livelli di testosterone nei cani non sono correlati alla gerarchia.correlati alla gerarchia.

FemminaFemmina• Ciclo riproduttivo 1 – 3 estri all’anno, no Ciclo riproduttivo 1 – 3 estri all’anno, no

stagionalità.stagionalità.• 4 fasi: 4 fasi: a)a) Proestro 6 - 9 ggProestro 6 - 9 ggb)b) Estro 6 – 21 ggEstro 6 – 21 ggc)c) Diestroci 2 – 3 mesiDiestroci 2 – 3 mesid)d) Anestro 3 mesiAnestro 3 mesie)e) Pubertà 6 – 9 mesi, spesso il primo proestro Pubertà 6 – 9 mesi, spesso il primo proestro

non è seguito dall’estro.non è seguito dall’estro.

FemminaFemmina

• Gravidanza 62 – 65 ggGravidanza 62 – 65 gg• Ovulazione 1- 2 gg dopo l’accoppiamentoOvulazione 1- 2 gg dopo l’accoppiamento• 36 – 48 ore prima del parto calo 36 – 48 ore prima del parto calo

progesteroneprogesterone• Parto 4 fasiParto 4 fasi

FemminaFemmina• Pseudogravidanza: 6- 8 settimane dopo il calore Pseudogravidanza: 6- 8 settimane dopo il calore

legata a livelli sierici elevati di prolattina, segni legata a livelli sierici elevati di prolattina, segni fisici e comportamentali.fisici e comportamentali.

• Allattamento: sino a tre settimane la cagna avvia Allattamento: sino a tre settimane la cagna avvia l’allattamento da 21 a 30 i cuccioli iniziano l’allattamento da 21 a 30 i cuccioli iniziano l’allattamento, da 30 allo svezzamento la madre l’allattamento, da 30 allo svezzamento la madre cerca di evitare.cerca di evitare.

• Svezzamento: possono allattare fino a 10 – 11 Svezzamento: possono allattare fino a 10 – 11 settimane, oltre le 10 reazioni aggressive della settimane, oltre le 10 reazioni aggressive della madre.madre.

FemminaFemmina• Educazione cucciolo da parte della madre: Educazione cucciolo da parte della madre:

autocontrollo, gerarchizzazione, autocontrollo, gerarchizzazione, comunicazione, controllo morso.comunicazione, controllo morso.

• Il distacco nel cane inizia con l’eruzione Il distacco nel cane inizia con l’eruzione dei denti e si conclude alla pubertà.dei denti e si conclude alla pubertà.

• Il cane è una specie altricial (nasce ad Il cane è una specie altricial (nasce ad uno stadio di sviluppo neurologico poco uno stadio di sviluppo neurologico poco avanzato).avanzato).

FemminaFemmina• Attaccamento:Attaccamento:a)a) Madre – cuccioli periodo neonataleMadre – cuccioli periodo neonataleb)b) A tre settimane è reciprocoA tre settimane è reciprococ)c) Cuccioli madre periodo di socializzazioneCuccioli madre periodo di socializzazione

Malintesi tra uomo Malintesi tra uomo e canee cane

L’abbraccio ha un significato diverso nella L’abbraccio ha un significato diverso nella specie umana e nel canespecie umana e nel cane

Non inchinarsi sul cane, Non inchinarsi sul cane, percepito come atteggiamento percepito come atteggiamento intimidatoriointimidatorio

Posare la mano sulla testa del Posare la mano sulla testa del cane per fare una carezza, cane per fare una carezza, altro gesto di dominanza.altro gesto di dominanza.

Mostrare i denti per l’uomo Mostrare i denti per l’uomo equivale ad un sorriso, nel cane equivale ad un sorriso, nel cane aggressivitàaggressività

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!