Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale...

75
Allegato Agenda Digitale di Roma Capitale 2017-2021 (MANDATO AMMINISTRATIVO 2016/2021)

Transcript of Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale...

Page 1: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

Allegato

Agenda Digitale

di Roma Capitale

2017-2021

(MANDATO AMMINISTRATIVO 2016/2021)

Page 2: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

1

Sommario 1 Sintesi dei principali contenuti ................................................................................................ 5 2 Premessa: motivazioni e metodo per l’Agenda Digitale .......................................................... 7

2.1 Obiettivi e confini dell’Agenda Digitale di Roma Capitale ................................................. 7 2.2 Il percorso partecipativo seguito ...................................................................................... 8 2.3 Governo ed evoluzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale ..................................... 10

3 Obiettivi strategici e quadro di riferimento ............................................................................ 13 3.1 Gli obiettivi strategici e le aree di intervento ................................................................... 13 3.2 Il quadro di riferimento ................................................................................................... 17

4 Il contesto ............................................................................................................................. 18 4.1 Territorio e popolazione ................................................................................................. 18 4.2 Imprese e occupazione .................................................................................................. 20 4.3 Valore, redditi e disagio sociale ..................................................................................... 20 4.4 Turisti ............................................................................................................................. 21 4.5 Necessità e tipologia di spostamenti .............................................................................. 22 4.6 Studenti .......................................................................................................................... 22 4.7 Personale dell’Amministrazione e organizzazione ......................................................... 23 4.8 Copertura con banda ultralarga e Wi-Fi ......................................................................... 23 4.9 Utenti dei servizi digitali di portale e utenti di Internet .................................................... 24

5 Open Government ................................................................................................................ 26 5.1 Situazione attuale e fattori di criticità .............................................................................. 26 5.2 Visione e obiettivi ........................................................................................................... 26 5.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017 ........................................................ 27

5.3.1 Open Agenda dell’Assessorato Roma Semplice ..................................................... 27 5.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 27

5.3.2 Analisi di impatto della regolazione e trasparenza per l'attività dei portatori di interesse ............................................................................................................................. 27

5.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 27 5.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 27 5.3.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 27

5.3.3 Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati – open data attività PA ...................... 27 5.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 27 5.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 28 5.3.3.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 28

5.3.4 Interventi anticorruzione e trasparenza ................................................................... 28 5.3.4.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 28 5.3.4.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 28 5.3.4.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 29

5.3.5 Piena trasparenza sulle attività dell’amministrazione .............................................. 29 5.3.5.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 29 5.3.5.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 30 5.3.5.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 30

5.3.6 Open Data ............................................................................................................... 30 5.3.6.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 30 5.3.6.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 30 5.3.6.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 30

5.3.7 Forum Cittadino per l’Innovazione ........................................................................... 31 5.3.7.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 31 5.3.7.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 31 5.3.7.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 31

5.3.8 Forum degli Innovatori del personale di Roma Capitale .......................................... 31 5.3.8.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 31 5.3.8.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 31

Page 3: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

2

5.3.8.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 31 5.3.9 Attivazione nuovi istituti di partecipazione e di iniziativa popolare ........................... 31

5.3.9.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 32 5.3.9.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 32 5.3.9.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 32

5.3.10 Regolamento dei beni comuni ............................................................................... 32 5.3.10.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................. 33 5.3.10.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti ............................................................ 33 5.3.10.3 Indicatori di realizzazione ................................................................................ 33

5.3.11 Crowdfunding civico .............................................................................................. 33 5.3.11.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................. 33 5.3.11.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti ............................................................ 33 5.3.11.3 Indicatori di realizzazione ................................................................................ 33

5.4 Linee di azione 2018-2021 ............................................................................................. 33 5.4.1 Open Data ............................................................................................................... 33

5.4.1.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 34 5.4.2 Partecipazione e Collaborazione ............................................................................. 34

5.4.2.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 34 5.4.3 Trasparenza e accountability ................................................................................... 34

5.4.3.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 34 6 Competenze digitali .............................................................................................................. 35

6.1 Situazione attuale e fattori di criticità .............................................................................. 35 6.2 Visione e obiettivi ........................................................................................................... 35 6.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017 ........................................................ 35

6.3.1 Punti Roma Facile ................................................................................................... 35 6.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 36 6.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 37 6.3.1.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 37

6.3.2 Piazze dell’Innovazione ........................................................................................... 37 6.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 37 6.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 37 6.3.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 37

6.3.3 Programma sviluppo competenze digitali amministrazione ..................................... 37 6.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 38 6.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 38 6.3.3.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 38

6.4 Linee di azione 2018-2021 ............................................................................................. 38 6.4.1.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 38

7 Servizi digitali e processi ...................................................................................................... 40 7.1 Situazione a inizio mandato e fattori di criticità .............................................................. 40 7.2 Visione e obiettivi ........................................................................................................... 40 7.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017 ........................................................ 41

7.3.1 Portale istituzionale ................................................................................................. 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 41 7.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 41 7.3.1.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 41

7.3.2 Sportello unico URP sul Web .................................................................................. 41 7.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 42 7.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 42 7.3.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 42

7.3.3 Assessment sistemi e processi per la digitalizzazione e programma di miglioramento ..................................................................................................................... 43

7.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 43 7.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 44

Page 4: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

3

7.3.3.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 44 7.3.4 Infrastrutture immateriali nazionali (Programmi Strategia Crescita Digitale)............ 44

7.3.4.1 Premessa .......................................................................................................... 44 7.3.4.2 Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA .................................................................................................................. 45 7.3.4.3 Adeguamento accesso servizi a SPID .............................................................. 46 7.3.4.4 Distribuzione della CIE (Carta d’Identità Elettronica) ........................................ 46 7.3.4.5 Integrazione e adeguamento ad ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) ....................................................................................................................... 46 7.3.4.6 Altri adeguamenti normativi nazionali ............................................................... 46 7.3.4.7 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 46 7.3.4.8 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 47 7.3.4.9 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 47

7.3.5 Evoluzione infrastrutture immateriali specifiche dell’amministrazione ..................... 47 7.3.5.1 Piattaforma unica di segnalazione multicanale e gestione dei problemi ........... 47 7.3.5.2 Sistema informativo territoriale (SIT) ................................................................ 48 7.3.5.3 Evoluzione del sistema di gestione elettronica documentale (GED) ................. 48 7.3.5.4 Evoluzione sicurezza informatica ...................................................................... 48 7.3.5.5 Digitalizzazione dei sistemi di riscossione e Fascicolo del Contribuente .......... 48 7.3.5.6 Piattaforma di e-procurement di supporto alla centrale unica degli acquisti ..... 49 7.3.5.7 Piattaforma di sistema per la gestione digitalizzata delle conferenze di servizi di Roma Capitale ................................................................................................................. 50 7.3.5.8 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 51 7.3.5.9 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 52

7.3.6 Evoluzione sistemi applicativi su ambiti tematici verticali ........................................ 52 7.3.6.1 Sistema Integrato Rischi Emergenze di Protezione Civile ................................ 52 7.3.6.2 Sistema informativo del patrimonio storico, archeologico, architettonico di Roma (Formae Romae) ............................................................................................................. 53 7.3.6.3 Commercio e Attività produttive. Concessioni, autorizzazioni e relativi canoni: digitalizzazione delle procedure e servizi on line ............................................................. 53 7.3.6.4 Stato di avanzamento e piano principali risultati - progetti verticali ................... 54 7.3.6.5 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 54

7.3.7 Casa digitale del cittadino ........................................................................................ 55 7.3.7.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 55 7.3.7.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 56 7.3.7.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 56

7.3.8 Badge intelligente per il personale capitolino con credenziali SPID ........................ 56 7.3.8.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 56 7.3.8.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 57 7.3.8.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 57

7.3.9 Community Comuni area metropolitana .................................................................. 57 7.3.9.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 57 7.3.9.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 58 7.3.9.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 58

7.3.10 Razionalizzazione Data Center ............................................................................. 58 7.3.10.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................. 58 7.3.10.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti ............................................................ 59 7.3.10.3 Indicatori di realizzazione ................................................................................ 59

7.4 Linee di azione 2018-2021 ............................................................................................. 59 7.4.1 Evoluzione del portale istituzionale, con razionalizzazione su tutti i siti di Roma Capitale. .............................................................................................................................. 59

7.4.1.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 59 7.4.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 59 7.4.1.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 59

Page 5: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

4

7.4.2 Completamento della fruibilità dei servizi pubblici tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) ....................................................................................................... 60

7.4.2.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 60 7.4.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 60 7.4.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 60

7.4.3 Avvio di servizi in cloud per i Comuni della Città Metropolitana ............................... 60 7.4.3.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 60 7.4.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 61 7.4.3.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 61

8 Connettività .......................................................................................................................... 62 8.1 Situazione attuale e fattori di criticità .............................................................................. 62 8.2 Visione e obiettivi ........................................................................................................... 62 8.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017 ........................................................ 62

8.3.1 Mappatura completa, e accessibile in formato aperto, dei dati relativi alla copertura Wi-Fi esistente sul territorio ................................................................................................ 62

8.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 62 8.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 63 8.3.1.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 63

8.3.2 Identificazione delle aree non coperte e di quelle a maggior priorità di copertura ... 63 8.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 63 8.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 63 8.3.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 63

8.3.3 Interventi per facilitare lo sviluppo dell’infrastruttura di rete ..................................... 63 8.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ............................................... 64 8.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 64 8.3.3.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 64

8.4 Linee di azione 2018-2021 ............................................................................................. 64 8.4.1 Consolidamento interventi per la copertura Wi-Fi dei luoghi pubblici e potenziamento sulla banda. ................................................................................................ 64

8.4.1.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 64 8.4.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 65 8.4.1.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 65

8.4.2 Completamento iniziative per la copertura a 30 Mbps e per favorire la sottoscrizione alla banda e analisi iniziative per la copertura a 100 Mbps ................................................. 65

8.4.2.1 Principali linee di azione previste ...................................................................... 65 8.4.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti .............................................................. 65 8.4.2.3 Indicatori di realizzazione .................................................................................. 65

9 Indicatori di Impatto e di Risultato......................................................................................... 66 9.1 Premessa ....................................................................................................................... 66 9.2 Indicatori per ciascuna area dell’Agenda Digitale di Roma Capitale .............................. 67 9.3 Indicatori di carattere generale....................................................................................... 69

10 Risorse ............................................................................................................................... 71 11 Glossario definizioni e acronimi .......................................................................................... 73

Page 6: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

5

1 Sintesi dei principali contenuti L’Agenda Digitale di Roma Capitale è il documento programmatico fondamentale sulla “Trasformazione Digitale” dell’amministrazione capitolina, orientato dalla necessità di fornire alla popolazione servizi pubblici in grado di migliorarne la qualità della vita.

Si tratta di un documento dinamico, che descrive le azioni specifiche da adottare, ma lasciandone la descrizione puntuale ai materiali progettuali: sono descritte con maggior dettaglio le attività fino al 2017, ma sono considerati anche gli obiettivi di medio e lungo termine, con un’estensione sino al 2021. L’Agenda Digitale di Roma Capitale segue quanto definito nelle linee programmatiche 2016-2021 per il Governo di Roma Capitale dell’Amministrazione e rappresenta anche uno strumento di pianificazione e governo, riportando, per ognuna delle azioni previste, le rispettive tempistiche di progetto e i relativi indicatori in un’apposita scheda descrittiva.

L’Agenda Digitale di Roma Capitale ha come riferimento il terzo piano nazionale Open Government, la Strategia per la Crescita Digitale e la Strategia per la Banda Ultralarga e richiama i contenuti dell’Agenda Digitale del Lazio, oltre che i Programmi Operativi Nazionali (PON Città Metropolitane e PON Governance e Capacità Istituzionale); individua inoltre cinque obiettivi strategici, che riguardano la trasparenza e l’accessibilità dell’amministrazione, anche in termini di partecipazione civica ai processi decisionali, l’offerta di servizi pubblici digitali ai cittadini e alle imprese, il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi interni all’amministrazione, la crescita sociale abilitata dalla diffusione della cultura digitale e il ruolo di Roma Capitale come laboratorio nazionale d’innovazione.

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso azioni che si articolano in quattro macroaree d’intervento, che riguardano rispettivamente l’Open Government, le competenze digitali, i servizi digitali e i relativi processi e le infrastrutture per la connettività. Viene definita una modalità di governo dell’Agenda Digitale di Roma Capitale e viene previsto un ciclo annuale di verifica e miglioramento.

L’architettura di riferimento individuata come funzionale al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale di Roma Capitale è la Casa Digitale del Cittadino, che vede il nuovo portale istituzionale come punto di accesso orientato ad offrire strumenti facilmente utilizzabili per fruire dei dati e dei servizi di Roma Capitale e per favorire la partecipazione anche online.

Il documento fornisce anche dati sociodemografici relativi al contesto di Roma Capitale, utili ad inquadrare la complessità degli interventi coinvolgendo anche la Città Metropolitana e sulla base dei quali saranno essere calcolati gli indicatori di risultato e di impatto delle azioni previste.

L’Agenda Digitale di Roma Capitale descrive le azioni previste per ciascuna delle quattro macro-aree di attività da realizzare nell’anno 2017, fornendo altrettante schede con le principali milestone di progetto e gli indicatori di realizzazione, di impatto e di risultato attesi. Tali attività sono integrate dalle successive linee d’azione relative al quadriennio 2018-2021.

Nella macroarea Open Government si inseriscono gli interventi relativi alla pubblicazione dell’agenda dell’assessorato Roma Semplice, alla regolamentazione della partecipazione dei portatori d’interesse ai processi decisionali, all’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, agli interventi anticorruzione e trasparenza in conformità con le direttive dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), alla piena trasparenza per quanto riguarda le attività dell’amministrazione, alla fruibilità e al riuso degli Open Data per la creazione di servizi al cittadino, all’istituzione di un Forum Cittadino Permanente per l’Innovazione e al Forum degli Innovatori del personale di Roma Capitale, oltre a interventi specifici per favorire la partecipazione dei cittadini, inclusi il regolamento dei beni comuni e il lancio di iniziative di crowdfunding civico.

Page 7: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

6

Tra le iniziative rivolte al potenziamento delle competenze digitali della popolazione, si evidenziano lo sviluppo dei Punti Roma Facile e l’apertura delle Piazze dell’innovazione, oltre ad uno specifico programma di sviluppo delle competenze digitali all’interno dell’Amministrazione.

Tra le iniziative descritte nell’ambito dei servizi digitali e dei processi, oltre a quelle nell’ambito della già citata istituzione della Casa Digitale del Cittadino, sono la reingegnerizzazione dei processi dell’amministrazione, finalizzata anche all’integrazione con le infrastrutture immateriali nazionali (quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale, il Nodo PagoPA, la Carta di Identità Elettronica, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e all’evoluzione delle infrastrutture immateriali specifiche, quali la creazione di una piattaforma unica di segnalazione e gestione dei problemi da parte del cittadino, il Sistema Informativo Territoriale, il Sistema di Gestione Elettronica Documentale, la digitalizzazione dei sistemi di riscossione e il lancio di una piattaforma di e-Procurement.

Sono previste inoltre evoluzioni di sistemi applicativi su ambiti tematici, quali il Sistema integrato Rischi Emergenze di Protezione Civile, la dematerializzazione di pratiche edilizie, il sistema informativo del patrimonio storico, archeologico e architettonico, la digitalizzazione di pratiche del commercio e delle attività produttive e il Sistema Informativo Scolastico Metropolitano.

Dal punto di vista dei servizi infrastrutturali, è prevista la razionalizzazione dei Data Center in ottica cloud. Sono previste anche iniziative specifiche per il coordinamento e la collaborazione tra i Comuni dell’Area Metropolitana, già in atto nell’ambito del PON Metro, tra cui la creazione di una piattaforma di community dedicata.

Dal punto di vista della connettività di rete, sarà effettuata la mappatura completa della copertura Wi-Fi con identificazione delle aree non coperte a maggiore priorità di copertura per dare luogo ai relativi interventi, insieme a quelli di sviluppo delle infrastrutture di rete a larga banda, armonizzati con nell’ambito del programma previsto su base regionale.

Il documento include l’individuazione di indicatori di impatto e di risultato, oltre che di carattere generale, utili a valutare il miglioramento di alcuni elementi fondamentali del benessere equo sostenibile sulla base delle iniziative previste dall’Agenda Digitale di Roma Capitale. L’ultimo capitolo descrittivo è relativo all’analisi dei fabbisogni economici per lo sviluppo dei progetti e l’indicazione dello stato delle relative risorse e coperture, riferite al progetto di bilancio 2017-2019 e alle risorse della programmazione comunitaria.

L’Agenda Digitale di Roma Capitale, che è il risultato di un processo partecipativo condotto sia con riunioni in presenza sia online (inclusa la consultazione sul terzo piano nazionale dell’Open Government), contiene infine un breve resoconto dei principali contributi del processo partecipativo che ha coinvolto numerosi cittadini ed associazioni sul territorio.

Page 8: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

7

2 Premessa: motivazioni e metodo per l’Agenda Digitale

2.1 Obiettivi e confini dell’Agenda Digitale di Roma Capitale

Le Linee programmatiche 2016-2021 per il Governo di Roma Capitale, approvate con decisione di Giunta nr. 2 del 21 luglio 2016, prevedono, al capitolo “Roma Semplice”, la definizione del documento strategico-operativo “Agenda Digitale di Roma Capitale”, che costituisce il programma di riferimento per l’azione di Roma Capitale nell’ambito della trasformazione digitale della macchina amministrativa, e dei servizi verso il cittadino, le imprese e, in generale, di tutti i fruitori dei servizi di Roma Capitale.

Base di partenza per l’elaborazione dell’Agenda Digitale sono state pertanto le “Linee guida per l’Agenda Digitale di Roma Capitale” che hanno definito le principali linee di intervento, articolate in quattro macro aree: Open Government, Competenze digitali, Servizi digitali e Processi, Connettività. Il documento si articola su queste quattro linee, nel quadro strategico che viene descritto al capitolo 2.

L’Agenda Digitale di Roma Capitale è un documento:

dinamico, che evolve secondo le esigenze del territorio e dell’amministrazione, con una progettazione nel periodo 2016-2021, ma con un dettaglio che è espresso in modo specifico solo per il 2016-2017;

di sintesi, in cui sono indicate le azioni specifiche da sviluppare, lasciando ai documenti progettuali la descrizione dei dettagli puntuali;

di indirizzo per il piano triennale dell’IT (Information Technology) di Roma Capitale; di pianificazione e di governo, in cui per ciascuna azione è fornita una sintetica scheda

descrittiva dove sono indicate le principali milestone previste e che include l’insieme degli indicatori utili al monitoraggio e alla verifica degli interventi definiti.

In particolare, per ciascuna azione avviata o da avviare nel 2017 sono indicati:

Obiettivi Descrizione Piano dei principali risultati (con gli attori principali) e Stato di avanzamento Stakeholder pubblici e privati coinvolti Indicatori

Poiché le commissioni capitoline competenti sono stakeholder naturali di tutte le azioni, la loro indicazione su ciascuna azione non viene ripetuta ma data come sottintesa.

Il perimetro di intervento dell’Agenda, come brevemente specificato nel capitolo 2, ha come riferimento a livello nazionale:

il terzo piano nazionale Open Government1, realizzato dal dipartimento della Funzione Pubblica sui temi dell’amministrazione aperta, nell’ambito degli accordi dell’Open Government Partnership2;

la Strategia per la Crescita Digitale 3 , documento realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale nell’ambito e approvato dal Consiglio dei Ministri, per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale italiana nell’ambito delle politiche europee;

1 Vedi http://open.gov.it/2016/09/20/pubblicazione-terzo-nap/

2 Vedi http://www.opengovpartnership.org

Page 9: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

8

la Strategia per la Banda Ultralarga4, documento realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e approvato dal Consiglio dei Ministri, per il perseguimento degli obiettivi di connettività dell’Agenda Digitale italiana nell’ambito delle politiche europee;

i Programmi Operativi Nazionali che declinano gli interventi strategici nazionali, e in particolare

o il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane, cofinanziato dai fondi europei, che persegue il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori delle Città, individuando a tal fine l’Agenda Digitale come uno degli ambiti tematici prioritari, cui sono destinate risorse pari, per quanto riguarda Roma, a 10 Meuro;

o il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità istituzionale, che supporta con azioni specifiche e risorse dedicate, l’attuazione della Strategia per la crescita digitale;

e si correla a livello regionale con l’Agenda Digitale del Lazio5, rispetto alle aree di intervento lì definite e come meglio specificato nei singoli capitoli di questo documento.

L’Agenda Digitale di Roma Capitale è il documento strategico della “Pubblica Amministrazione digitale”, che vede l’amministrazione come attore centrale con l’obiettivo di fornire alla popolazione (cittadini, turisti, “city user” in generale) servizi pubblici in grado di abilitare una migliore qualità della vita. In questo quadro, i temi più specificatamente inseribili nel contesto delle “Smart City”6, e quindi gli ambiti di intervento che partono dalle esigenze e dalle dinamiche di sviluppo economico del territorio (industria, energia, urbanistica, mobilità, rifiuti e così via) e che vedono la centralità del raccordo di azioni pubbliche e private, saranno trattati in un piano strategico apposito, che sarà predisposto nel corso del primo trimestre 2017.

2.2 Il percorso partecipativo seguito

Come previsto dalla Memoria di Giunta Capitolina7 approvata il 14 ottobre 2016, e di cui le Linee Guida sono parte integrante, l’Agenda Digitale di Roma Capitale è il frutto di una riflessione ampia e per quanto possibile condivisa con tutti gli stakeholder: personale di Roma Capitale, pubbliche amministrazioni, cittadini, city-user, associazioni, imprese, professionisti, scuole, mondo dell’università e della ricerca.

Per questa ragione è stato realizzato un percorso partecipato (vedi figura 1), prendendo come riferimento le linee guida e le azioni prioritarie su cui già si sta lavorando8, e che in questo documento si riassumono, proiettando la progettazione nel periodo 2016-2021, ma con un dettaglio che è possibile esprimere in modo specifico solo per il 2016-2017.

3 Vedi http://www.agid.gov.it/agenda-digitale 4 Vedi http://www.agid.gov.it/agenda-digitale 5 Vedi http://www.laziodigitale.it/lazio-digitale/ 6 Secondo la definizione della Commissione Europea. Vedi https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/smart-

cities 7 http://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/Memoria_Giunta_Capitolina_Agenda_Digitale.pdf 8 Vedi “Linee Programmatiche 2016-2021 per il Governo di Roma Capitale”

https://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/raggi_linee_guida.pdf

Page 10: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

9

Figura 1: Il percorso seguito per l’Agenda Digitale di Roma Capitale

La richiesta di contributi è stata realizzata sia attraverso incontri in presenza sia attraverso la Rete, incontrando e coinvolgendo complessivamente più di 300 persone.

Questa l’articolazione del percorso:

1. Lancio dell’iniziativa. Presentazione delle Linee Guida per l’Agenda Digitale di Roma Capitale ai diversi stakeholder, interni ed esterni a Roma Capitale.

Nel primo caso la raccolta di spunti e idee progettuali ha coinvolto i Presidenti e gli Assessori all’Innovazione dei Municipi e i Direttori dei Dipartimenti capitolini (ottobre 2016);

Nel secondo le Associazioni di categoria e la società civile (novembre 2016).

2. Comunicazione. Successivamente il documento è stato diffuso online all’interno del portale istituzionale di Roma Capitale, nella pagina dell’Assessorato Roma Semplice, e veicolato tramite i canali social ufficiali Facebook e Twitter.

3. Co-progettazione e consultazione. Proprio allo scopo di incentivare l'interazione tra l’Amministrazione e i cittadini secondo i principi guida dell’Open Government e della democrazia partecipata, è stata aperta una consultazione online (dal 16 novembre al 3 dicembre) e in presenza, con tavoli di approfondimento e confronto.

Consultazione online - l’Ideario per l’Agenda Digitale di Roma Capitale9 è stato lo strumento a disposizione dei cittadini per proporre, commentare, condividere e valutare idee in riferimento alle seguenti sette categorie tematiche: Accountability, Competenze digitali, Connettività, Open Data, Partecipazione e Collaborazione, Servizi digitali e Processi, Trasparenza. Hanno partecipato circa 250 persone, inserendo idee, commenti, votando le proposte;

Tavoli di confronto - a partire dalle macro-aree individuate nell’Ideario, sono stati ascoltati i numerosi proponenti dei contributi (più di 100) al fine di approfondire i temi

9 Vedi http://ideario.formez.it/content/agenda-digitale-roma-capitale.

Page 11: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

10

e gli spunti emersi dalla consultazione online attraverso tavoli di discussione e confronto: un proficuo momento di approfondimento che ha coinvolto Associazioni e cittadini per capire come e quali idee progettuali recepire operativamente all’interno dell’Agenda Digitale di Roma Capitale. Parallelamente, sono stati anche approfonditi i temi relativi alle esigenze dei Municipi sia nell’ambito della Consulta dei Presidenti sia in un incontro specifico sul territorio (organizzato dai Municipi XIII e XIV).

4. Consultazione finale sull’Agenda Digitale di Roma Capitale. Infine, l’elaborazione del documento è stata condotta in modo collaborativo e aperto per recepire ulteriori osservazioni dalle Commissioni Capitoline competenti, dai Dipartimenti e dai Municipi.

2.3 Governo ed evoluzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale

L’Agenda Digitale di Roma Capitale è lo strumento di pianificazione e governo degli interventi in ambito di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, per cui è necessario operare un monitoraggio costante e prevedere dei momenti di verifica che consentano di identificare riallineamenti, miglioramenti, evoluzioni necessarie.

Si prevede di attuare un ciclo annuale di verifica e miglioramento coordinato dall’Assessorato Roma Semplice che, a partire da questa definizione dell’Agenda, ha come attività chiave:

a) il dispiegamento delle attività progettuali, da parte delle strutture dell’Amministrazione secondo le priorità individuate e i piani definiti;

b) il monitoraggio dell’andamento dei progetti, costante e coordinato dall’Assessorato Roma Semplice con il supporto del Dipartimento Innovazione Tecnologica;

c) la verifica del raggiungimento degli obiettivi di periodo, grazie al supporto del sistema di misurazione definito (anch’esso risultato del processo partecipativo);

d) la definizione degli interventi di miglioramento ed evoluzione, con il contributo degli stakeholder già coinvolti nella stesura di questa prima versione del documento;

e) l’aggiornamento del documento.

La pianificazione temporale del ciclo annuale di miglioramento è così riassunta:

Attività Periodo di attuazione

Dispiegamento delle attività progettuali sui nuovi interventi e sulle evoluzioni definite

Da Gennaio

Verifica del raggiungimento degli obiettivi, con produzione di rapporto di monitoraggio

A ciascun fine semestre, con redazione di due rapporti semestrali:

entro il 31 agosto sul primo semestre dell’anno

entro il 28 Febbraio sul secondo semestre dell’anno

Definizione interventi di miglioramento ed evoluzione, con processo partecipativo, e aggiornamento Agenda Digitale di Roma Capitale

Ottobre-Dicembre

Page 12: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

11

Figura 2: Ciclo di evoluzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale

La partecipazione degli stakeholder sarà decisiva per tutte le attività, dalla progettazione delle singole azioni al loro monitoraggio, alla loro verifica di efficacia, fino all’identificazione delle evoluzioni necessarie.

Sulla base degli indirizzi qui definiti, l’Assessorato Roma Semplice coordinerà le attività:

nell’ambito degli organismi specifici definiti su alcune iniziative, come la “cabina di regia per il portale istituzionale”;

confrontandosi periodicamente con i Municipi, sia in sede di riunione di assessori all’innovazione sia in sede di Osservatorio sul Decentramento;

confrontandosi periodicamente con i Dipartimenti, in sede di gruppo di lavoro “Agenda Digitale e Smart City”;

sollecitando e valorizzando i contributi dei dipendenti comunali, anche attraverso il previsto “Forum degli Innovatori”;

confrontandosi con cittadini e associazioni sia nell’ambito di percorsi partecipativi specifici sia nel contesto del “Forum cittadino permanente per l’innovazione”, di cui si prevede l’istituzione nel primo trimestre del 2017.

Per il monitoraggio dell’Agenda Digitale di Roma Capitale è fondamentale disporre di un sistema di misurazione. Sempre nell’ottica iterativa del miglioramento, viene qui definito un primo impianto, descritto nel merito nei prossimi capitoli, che segue un approccio a livelli, ormai canonico (e utilizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID – in ambito di Strategia per la Crescita Digitale):

indicatori di realizzazione delle diverse azioni oggetto dell’Agenda Digitale di Roma Capitale, riportati nelle tabelle dei capitoli successivi, selezionati in funzione degli obiettivi definiti nell’ambito di ogni singola azione, e di cui saranno definiti gradualmente, nel corso del primo semestre 2017, i valori obiettivo;

indicatori di risultato e di impatto, che misurano il raggiungimento degli obiettivi strategici (vedi capitolo 8) e che derivano da quanto definito a livello nazionale da AgID. A livello nazionale questo insieme di indicatori è costituito sia da quanto definito nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2010 sia dagli indicatori selezionati per il Digital

10 Vedi http://www.agenziacoesione.gov.it/it/AccordoPartenariato

Page 13: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

12

Economy and Society Index - DESI11 e distinti in due tipologie: «di impatto sull’offerta», cioè tutti quegli indicatori che misurano gli effetti sui soggetti che erogano un servizio o sulla disponibilità di servizi, come PA o imprese che offrono servizi in rete, servizi offerti; «di impatto sulla domanda»: cioè tutti quegli indicatori che misurano gli effetti sugli utenti di un servizio o sulle transazioni effettuate (es. cittadini ed imprese che accedono a servizi della PA, transazioni effettuate).

Come meglio precisato nel capitolo 8, vengono utilizzati indicatori di risultato e di impatto i cui dati sono già oggi disponibili a livello comunale, e in alcuni casi (in assenza di dati puntuali sulla realtà di Roma) a livello provinciale o regionale.

Nel corso del primo trimestre del 2017 verranno definiti gli obiettivi per ciascun indicatore, e si avvieranno iniziative specifiche per l’arricchimento degli indicatori basati su dati in ambito comunale.

11 Vedi http://www.agid.gov.it/notizie/2016/02/26/desi-2016-usabilita-interoperabilita-priorita-litalia

Page 14: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

13

3 Obiettivi strategici e quadro di riferimento

3.1 Gli obiettivi strategici e le aree di intervento

È sempre più stringente, per le amministrazioni locali, la necessità di correlare il proprio piano di sviluppo con i programmi nazionali individuati nella Strategia per la Crescita Digitale.

In ambito europeo e internazionale diventa, inoltre, sempre più pressante la spinta per rendere centrale il tema dell’open government e della trasformazione digitale, grazie anche alle iniziative a cui Roma Capitale partecipa, come l’European Innovation Partnership on Smart Cities and Communities (EIP-SCC) 12 , l’Open Government Partnership (vedi capitolo 2.2), la Digital Transition Partnership13, Eurocities14.

I cittadini e la società civile si aspettano che Roma Capitale e tutte le strutture e aziende a essa collegate offrano un cambio di passo nella qualità, efficacia ed economicità dei servizi resi alla comunità. Le aspettative sono alte e lo stato dal quale si avvia il cammino è critico da diversi punti di vista: i servizi sono spesso inadeguati, i costi sono elevati, le dimensioni della macchina comunale sono imponenti, la macchina pubblica è lenta nel rispondere ai bisogni e alle richieste del territorio amministrato.

Le tecnologie e i servizi digitali sono una leva essenziale per affrontare queste criticità: da un lato permettono di ottimizzare e innovare anche radicalmente il funzionamento della macchina pubblica, da un altro, permettono di cambiare in modo significativo il rapporto tra istituzioni e territorio.

Il programma di governo di Roma Capitale in tema di innovazione digitale, open government e semplificazione non è semplicemente uno dei capitoli di funzionamento della macchina pubblica, ma costituisce uno dei principali strumenti di trasformazione complessiva dell’amministrazione ed è la leva insostituibile per incidere in modo profondo sui problemi e sulle criticità esistenti.

Per affrontare una situazione così complessa, ulteriormente piagata dalle vicende degli ultimi anni, è necessario identificare un programma di ampio respiro, articolato e coerente, che si articoli sui filoni paralleli della trasformazione della macchina pubblica e dell’innovazione nel rapporto con il territorio, e che sia costruito e accompagnato utilizzando un metodo di lavoro agile e metodi di gestione progetti evoluti, intorno a chiari piani di lavoro per ciascuna area strategica, con chiare responsabilità, metriche e indicatori che permettano di valutare lo stato di avanzamento del programma, e una governance chiara.

In questo contesto, e tenendo conto della disponibilità di esperienze con cui confrontarsi, di reti di città con cui rapportarsi per affrontare i temi più complessi, il tema dell’innovazione e del digitale esce dalla nicchia dei tecnici e degli specialisti ICT e diventa base per il ripensamento della macchina amministrativa, con un approccio organico e profondo, programmatico e sistemico, e che questa amministrazione vuole affrontare in tutte le aree qui trattate, sfruttando al massimo la leva della programmazione europea, non solo per le risorse ma anche per valorizzare la costruzione di reti d’avanguardia, in cui Roma assume il ruolo di una delle città innovatrici di riferimento, contribuendo anche così allo sviluppo economico e sociale del territorio oltre i suoi confini: Roma come laboratorio nazionale per la trasformazione digitale.

È necessario tradurre questa linea strategica in programmi operativi, a partire dalle scelte organizzative. Perché innovazione è cambiamento realizzato, concreto, tangibile, misurabile.

12 Vedi http://ec.europa.eu/eip/smartcities/index_en.htm 13 Vedi http://urbanagendaforthe.eu/partnerships/digital-transition/ 14 Vedi http://www.eurocities.eu/

Page 15: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

14

Si ritiene inoltre che, soprattutto in una realtà travagliata come quella romana, la trasparenza e la partecipazione debbano essere elementi costitutivi e identitari dell’amministrazione pubblica.

Sono così individuati cinque obiettivi strategici (OS):

1. (OS1) garantire trasparenza e accessibilità alle informazioni sulle attività dell’amministrazione, in modo da garantire al cittadino la possibilità di conoscere, controllare e valutare l’operato della giunta e della macchina comunale, perché si ritiene che questo sia alla base del patto sociale e precondizione per la partecipazione e la collaborazione attiva della cittadinanza;

2. (OS2) ampliare ed arricchire l’offerta di servizi pubblici digitali per cittadini e imprese, aumentandone e migliorandone la fruizione, progettandoli in un'ottica centrata sull'utente secondo il modello dell’architettura IT nazionale e nel quadro più generale dell’area metropolitana;

3. (OS3) migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi dell’amministrazione, realizzando un percorso di concreta trasformazione digitale, e di superamento del paradigma analogico, attraverso la loro razionalizzazione, reingegnerizzazione e digitalizzazione;

4. (OS4) creare le condizioni per la crescita sociale, attraverso lo sviluppo di competenze digitali e di diffusione di cultura digitale fra i cittadini e le organizzazioni, in modo da permettere partecipazione attiva e informata alle attività di Roma Capitale, oltre che generare un’accresciuta domanda capace a sua volta di stimolare offerta innovativa e qualificata, in un circolo virtuoso;

5. (OS5) rendere Roma laboratorio nazionale ed europeo di innovazione, attraverso un ruolo di primo piano nei programmi nazionali, il coinvolgimento di esperti nazionali, delle università e dei centri di ricerca, la facilitazione di sperimentazioni e scambi di esperienze con le altre realtà nazionali e internazionali, la presenza attiva in progetti di ricerca e partnership internazionali.

Per perseguire questi obiettivi l’Agenda Digitale di Roma Capitale, sulla base di quanto definito in sede di Linee Programmatiche di mandato, è articolata in quattro aree di intervento:

open government (e quindi trasparenza, partecipazione e collaborazione, accountability, open data);

competenze digitali (sviluppo delle competenze digitali della popolazione, dei dipendenti comunali, delle imprese);

servizi digitali e processi;

connettività (infrastrutture tecnologiche di comunicazione, banda ultralarga e Wi-Fi).

La seguente tabella esplicita il rapporto tra obiettivi e aree di intervento:

open government

competenze digitali

servizi digitali e processi

connettività

OS1

OS2

OS3

OS4

OS5

Page 16: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

15

Per l’attuazione delle azioni nelle diverse aree di intervento, si ritiene fondamentale anche la definizione di una chiara architettura di riferimento per l’Agenda Digitale di Roma Capitale, basata sul modello strategico di evoluzione dell’IT delle PA definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale15. L’Agenda Digitale di Roma Capitale, per una più semplice leggibilità degli interventi previsti, fa riferimento, pertanto, alla struttura e ai componenti dell’architettura descritta nella figura 3 seguente:

il capitolo Open Government descrive le politiche in merito a trasparenza, partecipazione e collaborazione, accountability e in particolare le azioni di digitalizzazione in ambito di Open Data e Partecipazione on line, con servizi fruibili grazie al nuovo portale istituzionale;

il capitolo Competenze Digitali descrive le politiche specifiche e le azioni prioritarie per lo sviluppo delle competenze come i Punti Roma Facile, le Piazze dell’Innovazione e quanto previsto in modo specifico per il personale di Roma Capitale;

il capitolo Servizi Digitali e Processi descrive la strategia di approccio al miglioramento dei processi e dei servizi di Roma Capitale e specifica lo sviluppo degli elementi portanti dell’architettura. Seguendo i vari strati architetturali, dalla base alle interfacce, vengono presentate le infrastrutture (immateriali e fisiche, relativamente al data center), i servizi applicativi, i servizi di interazione (con il nuovo portale istituzionale come strato superficiale di contatto con gli utenti);

Il capitolo Connettività descrive la strategia per il perseguimento degli obiettivi di connettività e quindi specifica le azioni in ambito di banda ultra larga e Wi-Fi, componenti essenziali dello strato architetturale delle infrastrutture fisiche.

Tutti gli strati architetturali concorrono alla definizione della Casa Digitale del Cittadino, descritta nel capitolo Servizi Digitali e Processi, obiettivo fondamentale che si propone di perseguire questa Agenda Digitale di Roma Capitale. Roma è semplice se diventa un luogo dove l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri diventano facili per tutti, e dove tutti possono contribuire per migliorarla.

15 vedi http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/circolare_piano_triennale_24.6.2016._def.pdf

Page 17: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

16

Figura 3: L’architettura di riferimento dell’Agenda Digitale di Roma Capitale

Page 18: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

17

3.2 Il quadro di riferimento

Il perimetro di azione di questo documento strategico-operativo è definito attraverso alcuni documenti di riferimento a livello nazionale e regionale, come meglio esplicitato nella seguente tabella:

Documento Note di riferimento

Terzo piano nazionale Open Government16

Contiene indirizzi e progetti nazionali che sono da riferimento per Roma Capitale e, in alcuni casi, a cui Roma Capitale partecipa.

Roma Capitale ha incluso nel Piano due propri progetti: “Agenda Trasparente” e “Roma collabora” che sono inclusi tra le azioni dell’area Open Government di questa Agenda Digitale di Roma Capitale.

Strategia per la Crescita Digitale17

Contiene indirizzi e progetti nazionali che sono da riferimento per Roma Capitale e, in alcuni casi, a cui le città, e quindi anche Roma Capitale, sono chiamate a partecipare (es. SPID, PagoPa, ANPR).

In questa Agenda Digitale di Roma Capitale l’area “Servizi digitali e processi” è disegnata in stretta correlazione con i programmi e l’architettura della strategia nazionale.

Strategia per la Banda Ultralarga18

Contiene indirizzi e progetti nazionali che sono da riferimento per la diffusione dell’infrastruttura in banda ultralarga e per gli interventi a carico delle Regioni.

In questa Agenda Digitale di Roma Capitale l’area “Connettività” è disegnata in stretta correlazione con il programma nazionale, con le sue declinazioni regionali e con le competenze capitoline, nell’ottica del soddisfacimento delle esigenze di connettività del territorio romano.

Agenda Digitale del Lazio19

Contiene indirizzi e progetti regionali che sono da riferimento nelle aree Amministrazione digitale aperta e intelligente, Cittadinanza e competenze digitali, Sanità digitale, Infrastrutture di rete e digitali, Comunità intelligenti.

In questa Agenda Digitale il raccordo è presente in tutte le aree, nell’ambito delle azioni specifiche individuate.

PON Città Metropolitane

sostiene, con obiettivi, azioni e risorse dedicate, l’implementazione di nuovi servizi e soluzioni digitali per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti dalle Città a cittadini e imprese.

PON Governance e Capacità istituzionale

sostiene con obiettivi, azioni e risorse dedicate, la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, inclusa la diffusione dei servizi di e-government, l’impulso a un più ampio ricorso alle procedure di e-procurement, nonché il rafforzamento della trasparenza e partecipazione attraverso lo sviluppo degli open data.

I temi più specificatamente inseribili nel contesto delle “Smart City” saranno trattati in un piano strategico apposito.

16 http://open.gov.it/2016/09/20/pubblicazione-terzo-nap/ 17 http://www.agid.gov.it/agenda-digitale 18 http://www.agid.gov.it/agenda-digitale 19 http://www.laziodigitale.it/lazio-digitale/

Page 19: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

18

4 Il contesto La realtà della città di Roma è molto complessa, non solo per dimensione. I dati e le analisi che seguono sono estratti (dove non esplicitamente indicata una fonte differente) dal Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana (2016) realizzato dagli Uffici di Statistica di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma Capitale. I dati che seguono sono estratti (dove non esplicitamente indicata una fonte differente) dal primo Rapporto Statistico dell’area metropolitana romana (2016)20. Per i dati sulla copertura in banda ultralarga si fa riferimento ai dati Infratel21.

Qui di seguito si riportano le principali considerazioni del Rapporto Statistico relative ai dati utili per definire il contesto in cui interviene l’Agenda Digitale di Roma Capitale, con questa articolazione:

1. territorio e popolazione, che evidenzia la distribuzione della popolazione nei Municipi, oltre che l’indice di vecchiaia e la percentuale di popolazione straniera, permettendo così di avere una rappresentazione dei principali fruitori dei servizi digitali e destinatari degli interventi sulle 4 aree dell’Agenda Digitale di Roma Capitale;

2. imprese e occupazione, che evidenzia le dinamiche in corso in campo economico e quindi anche le principali esigenze di professionalità e di competenze;

3. valore, reddito e disagio sociale, che evidenzia la configurazione sociale ed economica della popolazione romana, utile anche per rendere adeguata l’offerta di servizi sul fronte dell’open government;

4. turisti, utile a comprendere la dimensione della popolazione non residente interessata all’utilizzo dei servizi di Roma Capitale;

5. necessità di spostamenti, utile a comprendere e dimensionare i benefici riscontrabili dall’attuazione dello smart working oltre che dell’incremento e dell’arricchimento della fruizione servizi digitali;

6. studenti, utile a comprendere l’evoluzione attuale delle competenze in ambito scolastico e universitario, su cui si correlano in particolar modo gli interventi per lo sviluppo delle competenze digitali;

7. personale dell’amministrazione e organizzazione, utile a comprendere il contesto in cui innestare interventi di coinvolgimento del personale e innovazione dei processi;

8. copertura con banda ultralarga e Wi-Fi, utile a comprendere il contesto in cui definire la roadmap di intervento per massimizzare la copertura del territorio (in particolar modo spazi pubblici al chiuso e all’aperto);

9. utenti ai servizi del portale e utenti di Internet, utile a definire il contesto di partenza su cui si innestano gli interventi per il miglioramento dei servizi, lo sviluppo delle competenze digitali e il coinvolgimento partecipativo.

4.1 Territorio e popolazione

Il territorio di Roma Capitale ha un’estensione di 128.530,6 ettari, di cui circa il 24,5% consumato (ossia coperto da strade, edifici, case…).

I Municipi I, II e V sono quelli con densità abitativa più elevata e con le percentuali più alte di consumo di suolo (rispettivamente 75,1%, 66,9% e 65,3%).

20 Vedi http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1281418

21 www.bandaultralarga.it, dati estratti il 27/12/2016

Page 20: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

19

Viceversa, i Municipi meno colpiti da questo fenomeno, e che hanno anche i valori più bassi di densità abitativa, sono il XV, il XIV ed il IX (rispettivamente 14,2%, 14,9% e 18,6%).

Roma città metropolitana è la prima italiana per dimensione demografica. La popolazione residente nella Città metropolitana di Roma al 31.12.2015 ammonta a 4.340.474 unità di cui ben 2.864.731 (66%) solo nel capoluogo romano.

La popolazione residente a Roma al 31.12.2015 ammonta a 2.864.731 unità (di cui 1.508.747 donne), in sostanziale stasi rispetto al 2014.

Il Municipio più popoloso (il VII) ha un numero di residenti pari a 307.607, cifra paragonabile alla città di Catania, mentre il meno popoloso è l’VIII Municipio, che con i suoi 131.082 abitanti è paragonabile a Ferrara.

Figura 4- Popolazione residente per Municipio.

Fonte: elaborazione da Primo Rapporto Statistico sull’area metropolitana romana (2016) Tab.6 pag. 26

La piramide per età della popolazione romana è quella tipica di una popolazione “anziana”, con base ristretta ed elevata consistenza delle classi medio-alte. Gli indici strutturali della popolazione sono fortemente specifici e caratteristici delle singole realtà territoriali.

L’indice di vecchiaia, che misura il rapporto tra popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella giovane (0-14), è pari a 162,0 a livello comunale (162 over 65 ogni 100 0-14).

L’indice assume valore massimo nel I Municipio, nel quale ad ogni 100 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni corrispondono circa 220 persone di età maggiore di 65 anni.

Viceversa il Municipio VI si configura come un municipio “giovane”, l’unico all’interno di Roma Capitale in cui la popolazione in età 0-14 anni è superiore a quella in età 65+ (Indice di vecchiaia pari a 93,0 nel 2015).

La popolazione straniera residente a Roma iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 risulta pari a 364.632 unità, con un’incidenza del 12,7% circa sul totale della popolazione residente (contro un valore medio nazionale pari a 8,3%), con una componente femminile che continua a registrare valori più elevati (53,1%) rispetto a quella maschile (46,9%).

Dall’analisi per Municipio emerge che la popolazione straniera si ripartisce nelle diverse zone della Capitale in maniera piuttosto diversificata. I Municipi che presentano la più alta incidenza di stranieri sul totale dei residenti sono il I (24,1%), il XV (18,2%) ed il VI (16,9%); quelli con incidenza minima sono il Municipio IX (8,2%) e i Municipi III e IV (8,5%).

Page 21: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

20

4.2 Imprese e occupazione

Dall’analisi dei sistemi imprenditoriali dei due macroambiti territoriali dell’area metropolitana di Roma (Roma Capitale e hinterland metropolitano) è emerso che quasi il 76% delle imprese individuate sul territorio metropolitano è localizzato nella Capitale mentre meno di un quarto si trova in uno dei 120 comuni dell’hinterland metropolitano.

A Roma Capitale nel 2013 erano localizzate quasi 254 mila imprese.

A Roma Capitale (dati 2013) la dimensione media delle imprese è piuttosto contenuta (5,2 addetti in media per impresa). La percentuale di imprese con meno di 10 addetti è molto elevata sia nella Capitale (95,6%) sia nell’hinterland (96,6%).

Le unità locali di imprese22 localizzate nel territorio di Roma Capitale che risultano attive al 31 dicembre 2015 sono 277.564. Il Municipio I si colloca al primo posto per consistenza di unità locali attive (44.352), seguito dai Municipi VII (28.103 unità locali attive) e II (25.856 unità locali attive).

Nel 2015 a Roma Capitale ci sono 25.259 nuove iscrizioni di unità locali di imprese nei registri camerali a fronte di 22.217 cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio), con un saldo complessivo positivo di 3.042 unità.

L’andamento del tasso di occupazione (considerano la popolazione con età superiore a 15 anni) nell’area della Città metropolitana di Roma nel periodo 2008-2015 ha avuto un trend costantemente discendente, mostrando una relativa risalita solo negli ultimi due anni, per attestarsi tuttavia su un livello largamente inferiore ai valori precrisi: dal 49,2% del 2008 l’indicatore nel 2015 ha raggiunto il 47,9%.

Nel 2015 il numero di persone occupate a Roma è conteggiato in 1.770.510, di cui 977mila uomini e 793mila donne.

Nonostante il clima economico sfavorevole, sussiste a Roma una diffusa e solida rete di aziende di servizi evoluti e specializzati definita di Terziario avanzato che, oltre a rappresentare un fattore di traino delle dinamiche occupazionali, è anche la ragione di una spiccata specializzazione delle professioni verso l’impiego di personale altamente formato e con livelli e competenze particolarmente elevate. L’incidenza dell’occupazione in questi comparti resta a Roma sensibilmente superiore alla media nazionale, attestandosi nel 2015 sul 22,3% del complesso degli occupati a fronte del 14,8% raggiunto nel totale Italia.

Le persone in cerca di lavoro nel 2015 sono, nella Città metropolitana di Roma Capitale, circa 211mila, cui corrisponde un tasso di disoccupazione del 10,7%, un valore che risulta inferiore a quello dei due anni precedenti, ma tuttavia molto al di sopra dei valori pre-crisi (5,8% nel 2007).

Anche nel 2015 è proseguito il trend in crescita del numero di “Neet” di 15-29 anni (not in education, employment or training - non occupati né in istruzione o formazione). Da un’incidenza sulla popolazione della stessa età del 13,8% del 2008 si è passati, in rapida progressione, al 23,1% del 2015, un valore certamente più contenuto rispetto alla media nazionale (25,5%), ma pur sempre molto elevato e notevolmente più alto dei valori di inizio periodo.

4.3 Valore, redditi e disagio sociale

Dal 2003 al 2007 l’area romana ha sperimentato una fase di forte espansione del valore aggiunto complessivo (+10%). Dal 2009 la crisi economica ha determinato una progressiva riduzione del valore aggiunto, con una lieve ripresa nel 2011, che ha quasi vanificato la crescita

22 Secondo la circolare n. 3574/2004 del Ministero oggi denominato dello Sviluppo Economico, per unità locale di

impresa “si intende l’impianto o corpo di impianti con ubicazione diversa da quella della sede principale o della sede legale, in cui si esercitano una o più attività dell’impresa”.

Page 22: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

21

degli ultimi anni, riportando il valore aggiunto ai livelli del 2006. Al netto delle variazioni demografiche, la riduzione del valore aggiunto pro-capite della città metropolitana di Roma è stata molto più consistente.

Dall’analisi delle dichiarazioni fiscali presentate a Roma nel 2015 (e quindi riferite all’anno fiscale 2014) emerge che i cittadini romani, in media, hanno dichiarato un reddito individuale di 25.702€, compreso tra i 40.295,84€ dichiarati nel Municipio II e i 16.940,52€ dichiarati nel Municipio VI.

Se questi dati vengono raggruppati in base ai gruppi familiari, si ottiene la mappa del reddito medio per nuclei familiari residenti a Roma, con un valore medio di 37.547,19€. Non ci sono sorprese nell’individuare il municipio con il reddito medio più alto (Municipio II) e quello con reddito più basso (Municipio VI). Il reddito medio dichiarato dalle famiglie con minori è, in ogni Municipio, più alto di quello registrato nelle famiglie senza minori.

Analizzando i dati dal punto di vista delle classi di reddito, emerge che il 39,9% dei residenti a Roma dichiara meno di 15.000€; allargando la soglia a 35.000€, la quota arriva all’80,9%. Solo il 2,3% dei Romani ha dichiarato più di 100.000€.

L’Indice di Disagio Sociale (media ponderata dei tassi di disoccupazione, occupazione, concentrazione giovanile e scolarizzazione) fornisce una misura della “potenziale esposizione” a situazioni di disagio sociale ed emarginazione di un determinato territorio.

Posto uguale a 0 il valore medio dell’indice ricalcolato su base Roma, un valore superiore a 0 caratterizza le aree a maggior “disagio sociale”.

Il Municipio VI è quello con il più alto indice di disagio sociale (4,96), seguito dai Municipi V (2,83) e IV (1,87).

La stessa misura ha invece valori minimi in corrispondenza dei municipi I (-2,28), IX (-2,53) e soprattutto II (-4,51).

La stima delle famiglie con minori residenti a Roma Capitale aventi un reddito inferiore a 25.000€ ammonta nel complesso a 127.545 nuclei (pari al 9,3% delle famiglie con reddito, nel 2014). I municipi a maggior presenza stimata sono, in termini assoluti, il VI, il V, il X ed il VII; quelli a presenza minore l’VIII, il II e il XII.

4.4 Turisti

Con oltre 9 milioni di arrivi la Città metropolitana di Roma si è classificata, nel 2014 al primo posto come numero di arrivi nelle strutture ricettive. Seguono Venezia (8,3 milioni), Milano (6,6 milioni) e Firenze (4,7 milioni).

I dati sugli arrivi e le presenze evidenziano come nell’area romana la permanenza media dei turisti è più bassa rispetto alle altre città metropolitane.

Infatti Roma, con una permanenza media degli ospiti pari a 2,8 giorni, si posiziona al quinto posto fra le città metropolitane. Il primato spetta a Venezia con 4,1 giorni, seguita da Napoli con 3,9 giorni di permanenza media.

Secondo la rilevazione Istat sul numero di presenze negli esercizi ricettivi23, nel 2015 “Roma si conferma di gran lunga la principale destinazione dei soggiorni in Italia, con quasi 25 milioni di presenze (+4,6% sul 2014), seguita da Milano (11,7 milioni di presenze, +14,7%, soprattutto grazie all’Expo), Venezia (10,2 milioni), Firenze (9,1) e Rimini (6,9)”.

23 Vedi http://www.istat.it/it/files/2016/11/Movimento-turistico_Anno-2015.pdf?title=Movimento+turistico+in+Italia+-

+22%2Fnov%2F2016+-+Movimento+turistico_Anno+2015.pdf

Page 23: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

22

4.5 Necessità e tipologia di spostamenti

Per la mobilità dei residenti il quadro che emerge è piuttosto critico.

Roma è la città metropolitana con il 51.2% dei residenti impegnati, in termini relativi (dati censimento 2011), in spostamenti quotidiani per lavoro e studio, con ovvie conseguenze sulle risorse infrastrutturali urbane disponibili ed effetti di saturazione nelle ore di punta.

Dei 1.340.818 cittadini pendolari ben 1.283.156 (95.8%) hanno dichiarato di essere impegnati in spostamenti che si originano e si concludono all’interno del territorio comunale. Il livello di autocontenimento degli spostamenti dei residenti è tra i più alti tra i comuni metropolitani italiani.

L’indice di attrazione pendolare, dato dal rapporto degli spostamenti dei pendolari in entrata e degli spostamenti dei pendolari in uscita dalla città, è pari a 6,9.

Questo dato indica che la città di Roma Capitale attrae 7 volte di più degli spostamenti che genera. Inoltre, al Censimento 2011, i pendolari romani che si dirigevano verso i comuni dell’hinterland metropolitano erano appena 46.858 (8.730 unità in più rispetto al 2001 e corrispondenti al 4% degli spostamenti quotidiani complessivi dei romani e all’86,7% dei flussi complessivi in uscita dalla città).

Se si dovessero poi analizzare anche le altre cause, origine di spostamenti, diverse dal lavoro e dallo studio, come, ad esempio, l’uso del tempo libero, lo shopping e l’accesso a servizi di livello superiore, ci sarebbe una porzione di flussi originati nell’hinterland e diretti verso la capitale di circa 300.000 unità giornaliere dovute ai cosiddetti city users cioè gli utilizzatori dei servizi offerti dalla città per motivi turistici, commerciali, culturali ed anche sanitari.

Il tasso di pendolarismo osservato nel tessuto cittadino rende disponibile un quadro della situazione infrastrutturale e di edilizia scolastica. È minore dove c’è un’alta disponibilità lavorativa e di edilizia scolastica a fronte di un tasso di autocontenimento molto elevato rispetto ad altre municipalità.

Tra le quindici municipalità di Roma Capitale, il Municipio II è quello con la più alta percentuale di spostamenti realizzati entro i suoi confini amministrativi (indice di autocontenimento pendolare) a fronte di un tasso di pendolarismo inferiore alla metà dei cittadini residenti (49,5%). Le percentuali maggiori di pendolarismo si osservano, invece, nei Municipi IX e X dove l’incidenza dei pendolari è pari, rispettivamente, al 55,9% e al 53% della popolazione residente. L’indice di autocontenimento più basso, pari al 92,4% è stato, invece, rilevato nel Municipio di Ostia.

Per i distretti scolastici di Roma Capitale, l’incidenza percentuale più elevata di studenti residenti che frequentano altri distretti di Roma e dell’hinterland si registra nel Municipio VI (distretto 16 - delle Torri), caratterizzato da una scarsa offerta formativa e di indirizzo. Infatti, solo il 2,5% dell’offerta scolastica ha sede nel suo territorio. Il I Municipio (ds. 9 e 25) e il II Municipio (ds. 10 e 11) sono invece i più attrattivi.

4.6 Studenti

Le preferenze di indirizzo sono delineate diversamente tra Roma Capitale e hinterland metropolitano. A Roma Capitale la percentuale di iscritti ai licei sul totale iscritti è pari al 53%, mentre nell’hinterland tale percentuale è del 44,9%.

Tra gli studenti dell’hinterland si mette in evidenza invece una maggiore propensione verso gli indirizzi scolastici che forniscono una preparazione specifica per l’inserimento nel mercato del lavoro: gli Istituti Tecnici (31,5% degli iscritti alle secondarie superiori) e gli Istituti professionali (16,2% degli iscritti).

Nell’anno accademico 2014-2015 si evidenzia a Roma un rinnovato interesse dei giovani ad intraprendere gli studi universitari, in controtendenza con l’andamento rilevato a livello nazionale dove prosegue il calo delle immatricolazioni. Gli studenti iscritti per la prima volta alle università

Page 24: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

23

romane sono nel complesso 30.790 (il 13,4% del totale degli iscritti), con un aumento di 1.158 unità rispetto all’anno accademico precedente (+3,9%).

A fronte dell’andamento crescente del numero di iscritti e immatricolati, decrescono i laureati nel complesso delle università romane. Nel 2015, facendo riferimento a dati ancora provvisori, gli studenti che hanno concluso il loro percorso di studi sono 39.445, di cui 17.208 maschi e 22.237 femmine, il 2,8% in meno rispetto al 2014.

4.7 Personale dell’Amministrazione e organizzazione

Al 31.12.2015 il personale di ruolo in servizio presso l’Amministrazione di Roma Capitale ammonta complessivamente a 23.068 unità distribuite nelle Strutture di Linea, Centrali e Territoriali, nelle Strutture di Staff e in quelle di Supporto agli Organi e all’Amministrazione. Circa il 68% dei dipendenti è donna, e solo il 21% risulta laureato. Circa il 40% ha un’età compresa tra i 50 e i 60 anni; l’età media è pari a circa 52 anni.

Più del 50% del personale non dirigente appartiene al Corpo di Polizia Locale e al Settore educativo-scolastico.

Negli ultimi dieci anni il personale ha subito una progressiva riduzione, passando da 25.479 unità del 2005 a 23.068 nel 2015 (-9,5%). Roma Capitale, con circa 8 dipendenti per 1.000 abitanti, si colloca nella penultima posizione in riferimento al rapporto tra personale dipendente e numero di cittadini residenti, seguita soltanto da Bari con solo 5,7 dipendenti ogni 1.000 residenti.

Con riguardo al personale, il 69,5% risulta collocato nelle Strutture di supporto, di Staff, di Linea centrali e di Linea territoriali, il 28,3% negli asili nido e scuole dell’infanzia ed il restante 2,2% nei centri di formazione lavoro, di collocamento e nelle biblioteche comunali. I compiti svolti prevalentemente dalle Unità Locali (esclusi Municipi, asili nido, scuole d'infanzia, biblioteche) sono relativi a “indirizzo e coordinamento” (52,7%), “funzionamento” (30,6%) e “compiti istituzionali” (16,6%). I compiti svolti prevalentemente dai Municipi sono quelli “istituzionali” (75,6%), e di “funzionamento” (23,8%), con percentuali diversificate per municipio.

4.8 Copertura con banda ultralarga e Wi-Fi

La copertura attuale a 30 Mbps è dell’89% delle unità abitative, con una previsione del 100% entro il 2020 (in linea con il target nazionale).

Oggi 2020

Page 25: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

24

La copertura attuale a 100 Mbps è invece del 45,1%, mentre per il 2020 si prevede il raggiungimento del 75,1% (rispetto a un obiettivo nazionale dell’85% di copertura e del 50% di sottoscrizioni).

Oggi 2020

Il territorio di Roma Capitale include 400 aree bianche, secondo la classificazione del Ministero dello Sviluppo Economico, comprese le case sparse.

Per quanto riguarda la copertura Wi-Fi, sul territorio romano sono presenti più di 400 hotspot della rete DigitRoma, in gran parte collocati nelle sedi dell’amministrazione, nelle scuole e nelle colonnine taxi, che è federata con la rete Wi-Fi Metropolitana, che a Roma conta 831 hotspot (in prevalenza sedi universitarie e scolastiche) di cui 94 sono privati federati (ristoranti, associazioni, ecc..).

In generale sono poco presenti gli hotspot negli spazi pubblici all’aperto e nei centri di aggregazione (es. centri anziani).

4.9 Utenti dei servizi digitali di portale e utenti di Internet

Accedono ai servizi digitali di Roma Capitale (oltre 60) oltre 380mila utenti autenticati al portale istituzionale. Dal 22 dicembre l’accesso ai servizi è possibile anche tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Questo avviene in un quadro regionale che vede un trend positivo sull’utilizzo di Internet e valori più alti rispetto alla media nazionale, anche se sono presenti gravi ritardi rispetto al resto d’Europa (vedi 22% di popolazione laziale che non ha mai utilizzato Internet).

Ecco alcuni dati Eurostat sul 201624

Indicatore Lazio 2016 Differenza vs 2015

Italia 2016 Differenza vs 2015

Utenti regolari di Internet

72% +6% 67% +4%

24 http://ec.europa.eu/eurostat/web/digital-economy-and-society/data/database

Page 26: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

25

Persone che non hanno mai utilizzato Internet

22% -2% 25% -3%

Utenti di Internet banking

30% +4% 29% +1%

Utenti di social network

47% +4% 42% +4%

Page 27: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

26

5 Open Government

5.1 Situazione attuale e fattori di criticità

L’amministrazione di Roma Capitale ha sofferto di un deficit di trasparenza, di un’immagine opaca e di una caduta di fiducia da parte dei cittadini.

A questa situazione si aggiunge una carenza di pratiche di partecipazione della società civile (fanno eccezione solo alcuni Municipi e l’area urbanistica25) oltre che di strumenti e spazi che abilitino alla partecipazione e alla collaborazione. Non ci sono, inoltre, iniziative pianificate di reale cambiamento di questa situazione, così come nessuna attività è programmata sullo sviluppo delle competenze digitali, la cui carenza diffusa rende ancora più difficile la diffusione delle pratiche di partecipazione attraverso la rete.

Tutto questo ci porta a ritenere che solo agendo con determinazione su tutti gli elementi contemporaneamente si possano ottenere risultati di cambiamento, superando il senso di estraneità sentito in gran parte dalla popolazione romana nei confronti dell’amministrazione, e che attraversa le generazioni e le fasce sociali.

Il coinvolgimento dei cittadini e dei “city-user” diventa così il primo obiettivo per la creazione operativa delle condizioni per l’open government e per la ricostruzione di una identità di comunità, passo indispensabile per il percorso ambizioso che è stato definito. Anche per creare il consenso e la collaborazione necessari per azioni che sono chiaramente di rottura rispetto agli interessi preesistenti, e quindi certamente conflittuali.

5.2 Visione e obiettivi

A ogni amministrazione è evidente la rilevanza dei temi della trasparenza, supportata dai dati aperti, della partecipazione e della collaborazione, della necessità di dar conto, in corso d’opera, delle proprie decisioni e dei risultati raggiunti (accountability).

La sfida reale, e dirimente, che si intraprende è di rendere l’open government schema di approccio dell’amministrazione, lente sulla base della quale si modula il metodo di governo, il rapporto con gli stakeholder, il coinvolgimento della popolazione. E quindi non elemento accessorio, settore di azione, ma modello che definisce la struttura stessa dell’identità dell’amministrazione.

Perché è questo che rende possibile mettere a sistema la partecipazione.

Il nostro approccio al tema della trasparenza è quello “by design”, sia nel campo specifico della privacy, sia sul fronte degli open data, della trasparenza degli atti amministrativi, dell’apertura dei dati dei progetti e degli appalti, utilizzando le esperienze già consolidate in ambito nazionale ed europeo. Un approccio nativo, che parte dal ripensamento dei processi organizzativi, e rende la trasparenza e l’apertura naturali e sostenibili, elementi di forza e identitari di questa amministrazione.

25 In particolare, si fa riferimento alla Delibera di C.C. n. 57 del 2 marzo 2006, e all’allegato Regolamento per

l'attivazione del processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana . Qui i link: http://www.urbanistica.comune.roma.it/partecipazione.html

Page 28: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

27

5.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017

5.3.1 Open Agenda dell’Assessorato Roma Semplice

Pubblicazione in un’agenda visibile a chiunque degli incontri dell’assessorato con soggetti esterni all’Amministrazione.

5.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Pubblicazione dell’Agenda 7 ottobre 2016 - completata

L’Azione, inserita nel Terzo Piano di azione Open Government elaborato dal Dipartimento per la funzione pubblica, è stata avviata ad agosto 2016 ed è completata.

L’Agenda è accessibile dalla Pagina dell’Assessorato.

5.3.2 Analisi di impatto della regolazione e trasparenza per l'attività dei portatori di interesse

Realizzazione di una regolamentazione che mappi la partecipazione dei portatori di interesse ai processi decisionali.

5.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

1. Analisi e definizione dell’intervento Primo trimestre 2017 – in corso

2. Delibera Secondo trimestre 2017

3. Soluzione sperimentale Quarto trimestre 2017

4. Soluzione a regime Primo trimestre 2018

5.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Sono coinvolte le associazioni di categoria, dei consumatori, dei cittadini.

5.3.2.3 Indicatori di realizzazione

Numero di attori coinvolti rispetto all’universo di riferimento (indicatore da precisare al momento del completamento della fase di Analisi).

5.3.3 Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati – open data attività PA

Istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, in formato accessibile e aperto così che ogni cittadino possa consultare, elaborare e incrociare tutta l’attività della pubblica amministrazione.

La pubblicazione sarà inserita all’interno del nuovo Portale istituzionale (vedi capitolo 6.3.1).

5.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

1. Analisi e definizione dell’intervento Primo trimestre 2017 – in corso

Page 29: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

28

2. Delibera (eventuale) Primo trimestre 2017

3. Soluzione sperimentale Secondo trimestre 2017

4. Soluzione a regime Quarto trimestre 2017

5.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Se attivo, è coinvolto il Forum Cittadino permanente per l’Innovazione.

In ogni caso il progetto è svolto in raccordo con l’Assemblea Capitolina (e successivamente con i Consigli Municipali).

5.3.3.3 Indicatori di realizzazione

Tempestività di disponibilità degli atti e dei dati26 Numero utenti del servizio (a valle della fase di Analisi viene definito un obiettivo di

riferimento).

5.3.4 Interventi anticorruzione e trasparenza

Interventi anticorruzione, efficiente ed efficace monitoraggio del rispetto delle disposizioni su anticorruzione e trasparenza, con la definizione di un protocollo di collaborazione con ANAC, nonchè monitoraggio degli appalti delle società partecipate e controllate da Roma capitale.

Pubblicazione di report periodici sulle attività della Centrale Unica di Committenza (CUC).

5.3.4.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Valutazione situazione attuale e definizione modello di monitoraggio e intervento, anche con identificazione struttura/ufficio

Primo trimestre 2017 – in corso

Proposta di deliberazione per adozione Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2017, secondo le linee guida del Piano Nazionale Anticorruzione, con evidenza del processo di monitoraggio.

Definizione attività, indicatori e costi da riportare nel report della CUC

Primo trimestre 2017

Protocollo di collaborazione con ANAC Secondo trimestre 2017

Primo report monitoraggio nuovo modello

Pubblicazione del report sulle attività della CUC

Terzo trimestre 2017

5.3.4.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Direzioni coinvolte, Responsabile per la prevenzione della corruzione, ANAC.

Gli stakeholder privati, rappresentati dalle associazioni di categoria, sono coinvolti con incontri programmati al fine di aggiornare/integrare le misure anticorruttive.

26 Come sarà definito con maggior dettaglio in documento specifico sulla definizione degli indicatori, si calcola come la misura del tempo che intercorre tra la data di produzione e la data di effettiva disponibilità pubblica.

Page 30: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

29

CUC, direzioni e strutture con responsabilità su attività connesse alla CUC.

5.3.4.3 Indicatori di realizzazione

Numero anomalie riscontrate nel rispetto delle disposizioni (da monitoraggio e segnalazioni interne)

Numero di segnalazioni da ANAC Tempestività di aggiornamento del report della CUC

5.3.5 Piena trasparenza sulle attività dell’amministrazione

Attuazione di varie azioni finalizzate a garantire la piena trasparenza sulle attività dell’amministrazione

5.3.5.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Streaming Assemblea Capitolina Primo trimestre 2017 – in corso

Streaming Commissioni Capitoline, Consigli dei Municipi

Secondo trimestre 2017 – in corso

Apertura dei dati sugli atti e sulle spese

primo avvio sperimentale su Portale Open Data

Secondo trimestre 2017

Apertura dei dati sugli appalti e i principali progetti in corso, in raccordo e riuso delle esperienze nazionali come OpenCantieri.

Primo avvio sperimentale su Portale Open Data

Terzo trimestre 2017

Apertura dei dati sugli atti e sulle spese, apertura dei dati sugli appalti e i principali progetti in corso, in raccordo e riuso delle esperienze nazionali come OpenCantieri –avvio a regime su Portale Open Data

Primo trimestre 2018

Open Bilanci, cioè bilancio trasparente e comprensibile finalizzato a migliorare la conoscenza dei cittadini in merito alle spese sostenute dall’amministrazione.

Pubblicazione

14 ottobre 2016 - completata

Pubblicazione delle spese sostenute dagli staff degli organi di indirizzo politico (pubblicazione semestrale, suddivisa per staff, per dipendenti a tempo determinato, da inserire come obiettivo nel PTPC 2017)

Secondo trimestre 2017

Pubblicazione dei criteri di valutazione dei dirigenti, in coerenza con il Piano delle Performance, da effettuarsi dopo l’approvazione del Bilancio e la pubblicazione del PTPC 2017)

Secondo trimestre 2017 – in corso

Page 31: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

30

5.3.5.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Segretariato Generale, Ufficio dell’Assemblea Capitolina, Uffici Consigli Municipali, Dip. Inn. Tecn., Dip. Comunicazione, Ragioneria Generale, Dip. Org. e Risorse Umane; Dipartimento della Funzione Pubblica, ANAC, Associazioni di categoria.

5.3.5.3 Indicatori di realizzazione

Numero medio visualizzazioni delle sedute per tipologie (Assemblea Capitolina, Commissioni Capitolina, Consigli Municipali)

Numero medio visualizzazioni dei dati pubblicati sui progetti (indicatore da precisare all’avvio della fase sperimentale)

5.3.6 Open Data

Ristrutturazione e rilancio del portale Open Data tramite avvio di un nuovo programma strategico, in correlazione anche con il programma Open Data della Regione Lazio, per perseguire i seguenti principali obiettivi:

1. rendere accessibili e riusabili dati dell’Amministrazione e, in generale, su Roma;

2. rendere comprensibili per i cittadini i dati principali dell’Amministrazione;

3. promuovere il riuso dei dati per la realizzazione di servizi da parte delle imprese;

4. promuovere il coinvolgimento dei city-user e, in generale, degli stakeholder, nell’identificazione dei dati da aprire.

5.3.6.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Analisi portale open data attuale Primo trimestre 2017 – in corso

Avvio progetto di ristrutturazione e istituzione Cabina di Regia, miglioramento e ampliamento dati disponibili sull’attuale portale

Primo trimestre 2017

Primo rilascio sperimentale portale Quarto trimestre 2017

Rilascio a regime portale Secondo trimestre 2018

5.3.6.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, associazioni società civile e di categoria.

5.3.6.3 Indicatori di realizzazione

Numero dataset disponibili in formato aperto Numero dataset scaricati Numero delle "restituzioni visive" più leggibili al grande pubblico dei dataset pubblicati27 Numero visualizzazioni per ciascuna applicazione verticale

27 Come sarà descritto in dettaglio nel documento specifico sugli Indicatori, il metodo di calcolo è legato alle modalità offerte di esposizione dati e di uso (basato, pertanto, sul numero di app o servizi prodotti con i data set pubblicati).

Page 32: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

31

5.3.7 Forum Cittadino per l’Innovazione

Istituzione del Forum Cittadino per l’Innovazione come luogo multistakeholder di confronto di tutti gli attori coinvolti sui temi strategici dell’innovazione.

5.3.7.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Proposta di delibera consiliare approvata in Giunta

Primo trimestre 2017 – in corso

Delibera consiliare Primo trimestre 2017

Istituzione e avvio del Forum Secondo trimestre 2017

5.3.7.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, associazioni società civile e di categoria.

5.3.7.3 Indicatori di realizzazione

Numero iscritti al Forum Numero medio partecipanti ai tavoli del Forum Numero proposte avanzate

5.3.8 Forum degli Innovatori del personale di Roma Capitale

Attivazione del Forum degli Innovatori del personale di Roma Capitale, come gruppi di lavoro per l’innovazione digitale e la semplificazione e il miglioramento della macchina amministrativa anche attraverso una competizione collaborativa che porti alla premiazione delle idee e dei progetti innovativi per il miglioramento delle performance, previo coinvolgimento dei lavoratori, delle organizzazioni e delle rappresentanze sindacali.

5.3.8.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Definizione del Forum Primo trimestre 2017

Attivazione del Forum Secondo trimestre 2017

5.3.8.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi.

5.3.8.3 Indicatori di realizzazione

Numero iscritti al Forum Numero medio partecipanti ai tavoli del Forum

Numero proposte e progetti innovativi presentati

5.3.9 Attivazione nuovi istituti di partecipazione e di iniziativa popolare

L’azione si articola su più fronti:

monitoraggio dello stato dell’arte relativamente all’applicazione degli istituti di partecipazione ed eventuale modifica del relativo regolamento per garantire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali con strumenti di democrazia partecipata e diretta;

Page 33: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

32

definizione del nuovo regolamento capitolino, nonché definizione delle modifiche dello Statuto di Roma Capitale, per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare, che permetta la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali mediante un’implementazione concreta degli strumenti di democrazia partecipata e diretta, come ad esempio il referendum propositivo senza quorum e le petizioni popolari elettroniche;

definizione e realizzazione di uno spazio pubblico (Portale della Partecipazione) sul sito web di Roma Capitale per petizioni popolari, richieste-idee-proposte, così da abilitare i processi di partecipazione di iniziativa pubblica e della società civile (definiti nel Regolamento dei beni comuni) anche a livello di Municipio, e utile come luogo di condivisione delle buone pratiche e wiki collaborativo per la cittadinanza attiva. Lo spazio potrà anche essere utilizzato per dare visibilità alle sperimentazioni in atto nei Municipi;

coinvolgimento della popolazione romana attraverso la definizione e l’attuazione di un piano di comunicazione sui diritti e le opportunità della partecipazione e messa a regime di un programma di alfabetizzazione alla partecipazione anche attraverso le tecnologie digitali, lavorando in parallelo sul coinvolgimento e la collaborazione attiva della cittadinanza.

5.3.9.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Definizione e avvio monitoraggio partecipato, definizione interventi normativi

Primo trimestre 2017 - in corso

Definizione funzionalità e piano dettaglio (all'interno del Portale Istituzionale)

Primo trimestre 2017 – in corso

Definizione del piano di comunicazione Secondo trimestre 2017

Nuovo Regolamento Secondo trimestre 2017

Disponibilità sperimentale su area Partecipazione nel Portale Istituzionale

Secondo trimestre 2017

Avvio attuazione del piano di comunicazione Terzo trimestre 2017

Rilascio completo su area Partecipazione nel Portale Istituzionale

Quarto trimestre 2017

5.3.9.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, associazioni società civile e di categoria.

5.3.9.3 Indicatori di realizzazione

Incremento tasso di partecipazione Numero medio utilizzo per istituti di partecipazione Numero di strumenti di partecipazione messi a disposizione dall'amministrazione Numero proposte sottoposte a processo partecipativo

5.3.10 Regolamento dei beni comuni

Definizione e adozione di un Regolamento dei beni comuni, per consentire pratiche di innovazione sociale.

Page 34: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

33

5.3.10.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Analisi esperienze in corso e proposte avviate Primo trimestre 2017 - in corso

Definizione interventi normativi con proposta regolamento

Secondo trimestre 2017

Nuovo Regolamento Quarto trimestre 2017

5.3.10.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, associazioni società civile.

5.3.10.3 Indicatori di realizzazione

Da definire a valle della fase di Analisi

5.3.11 Crowdfunding civico

Sulla base di quanto già realizzato da altre amministrazioni in Italia (ad es. Bologna, Milano, Napoli, Firenze) e in Europa (ad es. Parigi, Amsterdam), si avvieranno sperimentazioni di utilizzo di meccanismi di crowdfunding civico.

Ad esempio, si avvierà la presentazione online di iniziative innovative e ad alto impatto sociale, chiedendo a sostenitori privati fondi per lanciarle; per le proposte che ottengono almeno metà del necessario, si può prevedere un co-finanziamento di Roma Capitale, nei limiti di un budget di spesa fissato a monte.

5.3.11.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Analisi esperienze Primo trimestre 2017 - in corso

Definizione interventi normativi e sperimentazione

Secondo trimestre 2017

Avvio sperimentazione Quarto trimestre 2017

5.3.11.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, associazioni società civile.

5.3.11.3 Indicatori di realizzazione

Da definire a valle della fase di Analisi

5.4 Linee di azione 2018-2021

5.4.1 Open Data

Il periodo 2018-2021 sarà dedicato al consolidamento delle iniziative avviate nell’ambito del progetto Open Data.

Page 35: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

34

5.4.1.1 Principali linee di azione previste

Prosecuzione nell’ampliamento dei dataset aperti, con potenziamento degli strumenti di visualizzazione e monitoraggio sul riuso dei dati per la realizzazione di servizi.

Dal 2018

Avvio di iniziative per la definizione dell’ontologia e dei glossari dei dati di riferimento.

2018-2020

Avvio di iniziative sistematiche di collaborazione (es. anche riuso piattaforme, dati) con altre amministrazioni pubbliche.

Dal 2018

Avvio di iniziative volte a incentivare le start-up nell’utilizzo dei data set pubblici prodotti dall’Amministrazione di Roma Capitale, per sviluppare i servizi pubblici digitali già esistenti e/o crearne di nuovi, oltre che come opportunità per lo sviluppo di nuovi modelli di business sia destinati all’autoimprenditoralità che per supportare le piccole imprese cittadine (commercio e artigianato, servizi per il turismo) a ripensarsi secondo le sfide dell’open innovation.

2018-2019

5.4.2 Partecipazione e Collaborazione

Il periodo 2018-2021 sarà dedicato al pieno dispiegamento e utilizzo degli istituti di partecipazione e degli strumenti regolamentari definiti.

5.4.2.1 Principali linee di azione previste

Messa a sistema delle pratiche di partecipazione, anche grazie alla modifica del Regolamento capitolino e quindi alla possibilità di un’azione proattiva dei cittadini anche sul fronte legislativo, consolidamento del Forum Cittadino Permanente per l’Innovazione.

Dal 2018

Realizzazione di bilancio partecipato in aree di rilevanza sociale. Dal 2018

Avvio della sperimentazione attuativa del Regolamento dei beni comuni.

Dal 2018

5.4.3 Trasparenza e accountability

Il periodo 2018-2021 sarà dedicato al pieno dispiegamento e utilizzo degli strumenti per la trasparenza e l’accountability.

5.4.3.1 Principali linee di azione previste

Completamento e consolidamento delle azioni di apertura dei dati e degli atti.

Dal 2019

Evoluzione della digitalizzazione dei processi interni nelle varie aree tematiche verticali (patrimonio, urbanistica, commercio, sociale, ..) e orizzontali (delibere, atti dei consigli, controllo di gestione progetti, …).

Dal 2018

Page 36: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

35

6 Competenze digitali

6.1 Situazione attuale e fattori di criticità

L’opportunità del digitale si può cogliere soltanto se sono presenti competenze digitali di base diffuse nella popolazione e competenze specialistiche Ict e di e-leadership nelle organizzazioni e prima di tutto nell’amministrazione. Così si può attivare un circolo virtuoso che consente partecipazione attiva e collaborazione, insieme a sviluppo e migliore qualità della vita. E d’altra parte, il rischio da evitare, perdurando le attuali gravi carenze sulle competenze digitali, è di uno sviluppo digitale che non migliora ma anzi peggiora le condizioni della popolazione, in termini di partecipazione democratica, di esercizio di cittadinanza, di costi dei servizi, di uguaglianza.

6.2 Visione e obiettivi

Per questa ragione il tema delle competenze è cruciale per qualsiasi politica di sviluppo e una delle infrastrutture fondamentali, e quindi l’amministrazione deve farsene carico in modo strutturale, con iniziative e presìdi permanenti. Ed è questo il campo dove le esperienze non mancano e che occorre valorizzare e diffondere.

L’amministrazione capitolina è chiamata, nel proprio ambito, alla definizione di una politica industriale del territorio, individuando i settori strategici sui quali realizzare specifiche azioni di abilitazione.

In generale, però, ci si aspetta che sia in grado di stimolare creatività e proattività, fornendo spazi e servizi di supporto, la costituzione di luoghi di progettazione innovativa (fablab, innanzitutto), ma, ancor di più, la costruzione delle condizioni per lo sviluppo di ecosistemi che connettano università, poli e centri di ricerca, imprese, amministrazioni, secondo il modello di innovazione della tripla elica.

6.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017

Nel corso del primo trimestre 2017 sarà definito il programma strategico-operativo per le competenze e la cultura digitale, che definirà meglio il quadro d’insieme organico delle azioni qui descritte.

6.3.1 Punti Roma Facile

Attivazione programma di supporto all’uso delle tecnologie e dei servizi digitali (es. SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale) e supporto all’approccio al digitale, con punti di facilitazione digitale presso scuole, biblioteche, centri anziani, uffici postali, centri provinciali per l’istruzione degli adulti e luoghi offerti da privati (es. centri commerciali, banche) per l’abbattimento del divario digitale socio-economico, culturale, generazionale e di genere. Tale azione sarà rivolta anche alle realtà produttive del territorio con particolare attenzione ad artigiani e piccoli imprenditori (vedi l’azione sui presìdi territoriali permanenti) che sottoutilizzano il digitale e, ad oggi, non riescono a beneficiare direttamente delle opportunità derivate dagli investimenti operati dall’Amministrazione per semplificare e digitalizzare i servizi pubblici. L’azione sarà svolta in modo partecipativo anche con le associazioni di categoria del territorio, verificando la possibilità di riuso di esperienze e buone pratiche già adottate in Europa.

Seguendo le esperienze già realizzate in Italia (come i punti “Pane e Internet” della Regione Emilia Romagna), ciascun Punto Roma Facile dovrà evolversi secondo le caratteristiche proprie del territorio in cui agisce, le esigenze dei suoi fruitori e dei suoi attivatori, con una

Page 37: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

36

responsabilità di gestione e produzione di risultati necessariamente locale. Solo così potrà affondare solide radici sul terreno. Per questa ragione sarà un’organizzazione a rete, con un ruolo centrale svolto dai Municipi, strutturata in modo flessibile e dinamico a livello locale con l'obiettivo di sviluppare in modo diffuso, continuativo e sostenibile l'inclusione e la competenza digitale dei cittadini.

In questa prospettiva, il 30 novembre 2016 sono stati avviati in via sperimentale i primi due Punti Roma Facile (PRoF) presso la Biblioteca Vaccheria Nardi e la Biblioteca Guglielmo Marconi, in collaborazione con l’Istituzione delle Biblioteche di Roma e i Municipi III e XI. La sperimentazione, realizzata con l’apporto di personale capitolino, consentirà di avviare il nuovo servizio di facilitazione digitale rivolto alla cittadinanza con minore familiarità con il computer e con i servizi on line dell’Amministrazione pubblica. La sperimentazione consentirà altresì di analizzare la qualità del servizio offerto, dei processi e dei flussi di lavoro, nonché di svolgere un esame quali-quantitativo della domanda, allo scopo di ottimizzare il servizio in vista dell’espansione e del consolidamento della rete dei PRoF su tutto il territorio romano. Nello specifico, l’attività sperimentale prevede, nei due PRoF attivati, un servizio attivo 12 ore a settimana a cui si affiancano azioni di comunicazione promozionale e un programma di seminari informativi realizzati in collaborazione con istituzioni pubbliche, università e associazioni di settore. I seminari sono diretti a soddisfare la domanda di formazione riscontrata sui territori e il programma si articolerà in tre macro-aree tematiche: alfabetizzazione digitale; educazione civica digitale; divulgazione della conoscenza dei principali servizi on line dell’amministrazione pubblica e capitolina.

Il progetto di ampliamento della Rete dei Punti Roma Facile e dei collaboratori, nell’arco dell’anno 2017, prevede il coinvolgimento dei Municipi, delle Biblioteche, dei Centri di Orientamento al Lavoro (COL), dei Centri anziani e dell’associazionismo locale, con il contributo di forze volontarie selezionate, specializzate sui temi del digitale. È dunque in corso, da parte del Dipartimento Innovazione Tecnologica e del Dipartimento Comunicazione, un censimento degli spazi, delle risorse umane e tecnologiche a disposizione per attivare nuovi Punti Roma Facile in ciascun Municipio e in altre strutture capitoline. Infine, è allo studio un Bando pubblico (la cui emissione è prevista per fine febbraio 2017) per la selezione di associazioni di volontariato che vorranno contribuire alla diffusione e alla gestione dei Punti Roma Facile. In tal senso, si prevede anche l’inserimento dei Punti Roma Facile all’interno dei programmi di Servizio Civile Nazionale, Garanzia Giovani, Alternanza Scuola-Lavoro, Tirocini universitari, ecc., per rivolgersi a giovani e studenti interessati a opportunità di formazione e di professionalizzazione, al fianco dei responsabili dell’amministrazione pubblica. In particolare, si ritiene di coinvolgere volontari e studenti nelle attività di: comunicazione e promozione; relazione con le comunità locali; attività di facilitazione e formazione; analisi della domanda; programmazione di incontri e seminari.

6.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Delibera per Istituzione Punti Roma Facile Delibera n.7 del 3/8/2016

Avvio sperimentale primi Punti (Biblioteche Marconi e Vaccheria Nardi)

30 novembre - completato

Costituzione coordinamento operativo dei Municipi 17 gennaio - completato

Bando per volontari - associazioni Primo trimestre 2017 – in corso

Primo rapporto stato Punti Roma Facile con piano di dispiegamento complessivo

Secondo trimestre 2017 – in corso

Page 38: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

37

Avvio Punti Roma Facile su tutti i Municipi Terzo trimestre 2017 – in corso

Sito web della rete dei Punti Roma Facile e rapporto di conclusione della fase sperimentale

Quarto trimestre 2017

6.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Sistema delle Biblioteche di Roma, Municipi, Centri Anziani, Centri giovanili, Centri di Orientamento per il Lavoro, Associazioni locali.

6.3.1.3 Indicatori di realizzazione

Diffusione Punti Roma Facile (numero e copertura Municipi) Numero di contatti/ richieste di informazioni Tasso di conversione dei contatti in appuntamenti Livello di gradimento del servizio28 Aumento registrazioni e accessi al portale Aumento degli utilizzatori dei Servizi Digitali di Roma Capitale

6.3.2 Piazze dell’Innovazione

Progettazione istituzione delle Piazze dell’Innovazione (luoghi multifunzionali che includono Punti Roma Facile, palestre per la progettazione e la sperimentazione creativa), a cui affiancare anche campagne per la cultura digitale per il lavoro.

6.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Delibera di istituzione Secondo trimestre 2017

Piano di sperimentazione Terzo trimestre 2017

Avvio di una prima Piazza dell’Innovazione Quarto trimestre 2017

6.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, Associazioni società civile.

6.3.2.3 Indicatori di realizzazione

Da definire a valle del Piano di sperimentazione

6.3.3 Programma sviluppo competenze digitali amministrazione

Nell’ambito dell’istituzione della Scuola di Formazione di Roma Capitale, attivazione di un programma strutturato per lo sviluppo delle competenze digitali nell’amministrazione capitolina, anche facendo leva sul Forum degli Innovatori del personale di Roma Capitale (vedi capitolo 4), con formazione massiva di tutti i dipendenti (su temi come e-leadership, open data, partecipazione, servizi digitali), a partire da attività di assessment sulle competenze digitali, trasversali e specialistiche, e per l’e-leadership, anche in collaborazione con le università e i centri di ricerca.

Iniziativa, questa, a cui si affianca la verifica di profili di e-leader29 già presenti all’interno degli uffici dell’Amministrazione, da valorizzare all’interno dei singoli Dipartimenti con obiettivi di

28 Sulla base del Protocollo eGLU 2.1 elaborato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica (2015) http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf

Page 39: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

38

stimolo all’innovazione, e la sperimentazione di modalità di lavoro smartworking, oltre che per la costruzione di profili professionali specifici per la transizione digitale, previo coinvolgimento dei lavoratori, delle organizzazioni e delle rappresentanze sindacali.

6.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Definizione piano sviluppo delle competenze digitali nell’amministrazione capitolina nell’ambito della Scuola di Formazione

Primo trimestre 2017 - in corso

Assessment competenze digitali di base (sulla base del modello DigComp30)

Secondo trimestre 2017

Avvio attuazione piano sviluppo delle competenze digitali nell’amministrazione capitolina (prime attività pilota)

Terzo trimestre 2017

Avvio attività pilota per lo sviluppo dell’e-leadership

Quarto trimestre 2017

Avvio sperimentazioni smartworking Primo trimestre 2018

6.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Dipartimenti, Municipi, Università, Centri di Ricerca.

6.3.3.3 Indicatori di realizzazione

Personale coinvolto nell’assessment sulle competenze digitali Personale coinvolto in attività di formazione Funzionari e dirigenti coinvolti in attività di sviluppo per l’e-leadership Personale coinvolto nelle attività di lavoro con modalità smartworking

6.4 Linee di azione 2018-2021

Il periodo successivo sarà dedicato al consolidamento delle iniziative avviate.

In particolare, le linee di azione saranno così articolate:

6.4.1.1 Principali linee di azione previste

Estensione e consolidamento, messa a sistema della rete dei Punti Roma Facile e dei servizi offerti

Dal 2018

Consolidamento prima sperimentazione e avvio nuove Piazze dell’Innovazione

Dal 2018

Progettazione, definizione delibere e convenzioni per lo sviluppo delle competenze digitali per il lavoro

2018

Avvio di presìdi permanenti di sviluppo delle competenze digitali per Dal 2019

29 vedi http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/competenze-digitali/competenze-leadership 30 vedi https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-20-digital-

competence-framework-citizens-update-phase-1-conceptual-reference-model

Page 40: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

39

il lavoro

Consolidamento e dispiegamento attività per lo sviluppo delle competenze digitali nell’amministrazione capitolina

Dal 2018

Estensione e definizione progetto organico per la diffusione dello smartworking

Dal 2018

Page 41: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

40

7 Servizi digitali e processi

7.1 Situazione a inizio mandato e fattori di criticità

I servizi digitali di Roma Capitale sono oggi in larga maggioranza difficili da utilizzare da parte della popolazione e non coprono tutti i servizi erogati dall’Amministrazione ai cittadini e tutte le loro esigenze. Su alcuni programmi nazionali Roma non era ancora presente (es. SPID) e il portale istituzionale rende difficile per i romani la ricerca delle informazioni e dei servizi utili, oltre ad avere più di 200 siti correlati e a non essere fruibile in mobilità.

L’Amministrazione è sembrata in questi anni ai romani chiusa in se stessa, autoreferenziale. Una delle criticità maggiori è data dal fatto che nei processi interni il digitale è stato in gran parte recepito come automazione dei flussi pre-esistenti e non come occasione per ripensare processi e procedure, complicando e non migliorando l’attività del personale, sigillando i silos tra le strutture interne, rendendo incomprensibile la logica di utilizzo al fruitore finale. Insomma, digitalizzazione dell’esistente e non trasformazione digitale.

7.2 Visione e obiettivi

I principi che si seguiranno per lo sviluppo dei servizi digitali sono:

i servizi digitali si realizzano per essere fruiti, per cui è indispensabile, sempre, il coinvolgimento (living lab, co-progettazione, co-produzione) di chi dovrà utilizzarli;

la digitalizzazione dei servizi, soprattutto nel contesto dei dati e delle API aperte, rende necessario, sempre, partire dal ripensamento dei processi e delle procedure oltre che dei ruoli dei diversi attori;

la logica di riferimento è quella definita dal modello strategico per l’IT delle PA, di cui la declinazione locale è in corso di definizione ed evoluzione. Alle amministrazioni locali si richiede di essere protagoniste di questo percorso, stimolando chi lo coordina, e anche individuando e proponendo soluzioni ai problemi che naturalmente si incontrano. Uno dei programmi in cui questo approccio è importante sia chiaramente visibile è SPID.

Una ricognizione delle opportunità del “riuso” o della condivisione di esperienze condotte da altre Amministrazioni nella gestione di servizi digitali, potrà consentire di attivare ambiti di cooperazione tra strutture istituzionali.

La collaborazione con altre Amministrazioni pubbliche potrà consentire a Roma Capitale di selezionare e riusare, ove possibile, le buone pratiche condotte da altri soggetti pubblici, e di operare in una logica di co-progettazione, riducendo i tempi e i costi di sviluppo e di messa a regime. In questo senso Roma Capitale deve farsi carico di attivare la collaborazione rendendola sistematica e tale da poter favorire anche la co-progettazione e la co-realizzazione in ambito di programmi comunitari.

Roma, inoltre, deve aprirsi al territorio circostante promuovendo la cooperazione intercomunale e quindi l'integrazione dei servizi digitali tra Comuni dell'Area metropolitana anche attraverso la messa a disposizione dei propri asset (es. Data Center) e delle proprie competenze in un’ottica di solidarietà istituzionale, oltre che correlarsi con le linee di intervento e i progetti dell’Agenda Digitale del Lazio e dell’Asse 1 del Programma operativo nazionale Città metropolitane 2014-2020, finanziato dai fondi strutturali comunitari, di cui Roma è responsabile per il territorio metropolitano.

Page 42: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

41

7.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017

7.3.1 Portale istituzionale

Realizzazione del nuovo portale di Roma Capitale in una logica centrata sul cittadino, con una progettazione condivisa e partecipata e una prima fase di sviluppo finalizzata a offrire il livello adeguato di accessibilità ai contenuti oltre che a garantire l’allineamento agli standard nazionali.

Attualmente il Portale istituzionale di Roma capitale risulta di difficile fruizione da parte dei cittadini che rilevano la difficoltà di reperimento delle informazioni di proprio interesse, e non risulta accessibile ai cittadini disabili.

Il nuovo Portale Istituzionale dovrà essere coerente al dettato delle Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione pubblicate da AgID il 4 luglio 2016. Dovrà permettere la completa fruizione del contenuto ai cittadini disabili. Le informazioni dovranno essere reperibili in modo intuitivo e semplificato. Il nuovo Portale sarà fruibile in modalità mobile.

7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Avvio Cabina di Regia per la realizzazione del Portale Istituzionale di Roma Capitale

22 settembre 2016 - Memoria della Giunta Capitolina che istituisce la Cabina di Regia

16 dicembre 2016 – Prima riunione Cabina di Regia

Completamento realizzazione e inizio popolamento

Secondo trimestre 2017 – in corso fase di raccolta e catalogazione dei contenuti dell’inventario di servizio (Content Inventory)

Rilascio nuovo portale versione alpha – per validazione

Secondo trimestre 2017

Rilascio completo nuovo portale Quarto trimestre 2017

7.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione del portale Istituzionale saranno consultati i cittadini, i “city-user”, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare il tasso di usabilità e comprensione del Portale Istituzionale di Roma capitale.

7.3.1.3 Indicatori di realizzazione

Numero di accessi Tempo di permanenza sul portale Numero dei servizi on line a disposizione dei cittadini Misurazione del Tasso di usabilità31

7.3.2 Sportello unico URP sul Web

Avvio della realizzazione dello sportello unico URP sul WEB, aperto e con chat e videochat. Uffici consultabili via WEB ovvero uffici aperti online al pubblico, aventi anche un ruolo di

31 Sulla base del Protocollo eGLU 2.1 elaborato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica (2015)

http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf

Page 43: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

42

assistenza, con un canale video comunicativo via rete internet per permettere la fruizione del servizio senza la necessaria presenza fisica del cittadino.

Gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico stanno svolgendo nel mondo della PA un ruolo importante nello sviluppo e nell’implementazione della comunicazione on-line. Gli URP nell’era del web 2.0 sono sempre di più orientati ad essere degli sportelli virtuali al servizio del cittadino. La realizzazione dello Sportello unico URP sul web mediante l’utilizzo di videochat porterà l’amministrazione capitolina a riorganizzare in termini tecnologici i processi di back office che preparano l’erogazione on line del servizio finale al cittadino. Si dovrà necessariamente porre l’utente al centro dell’azione, riorientando in questo senso l’erogazione del servizio, più attento ai bisogni dell’utente non più in presenza fisica, cosa che, si può prevedere, risulterà essere un elemento di successo per il servizio presentato on line.

7.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Definizione delle specifiche.

Analisi e definizione del nuovo servizio sia in termini tecnologici che di contenuto.

Primo trimestre 2017 – in corso

Condivisione dei contenuti con le strutture.

Analisi e condivisione delle procedure e delle specifiche tecniche con le strutture di territoriali e centrali.

Terzo trimestre 2017

Prototipizzazione del servizio.

Rilascio dell’URP sul Web con l’ausilio di videochat per procedere alle verifiche interne e validazione da parte delle strutture territoriali e centrali.

Quarto trimestre 2017

Formazione - fase di formazione per i dipendenti preposti all’erogazione del servizio dell’URP sul Web.

Quarto trimestre 2017

Avvio del nuovo servizio e piena funzionalità dell’URP sul Web con l’ausilio di videochat.

Primo trimestre 2018

7.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione del dell’URP sul Web con l’ausilio di videochat saranno consultati i cittadini, i “city-user”, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare la modalità di interazione con l’Amministrazione capitolina. Saranno coinvolti i dipendenti nella reingegnerizzazione dei processi di back office.

7.3.2.3 Indicatori di realizzazione

Numero di accessi all’URP sul Web Tipologia di utenza raggiunta Grado di soddisfazione del servizio32 Numero di richieste risolutive di un problema/questione

32 La misurazione della soddisfazione è sempre realizzata tramite somministrazione di questionari.

Page 44: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

43

7.3.3 Assessment sistemi e processi per la digitalizzazione e programma di miglioramento

Attivazione di assessment sui sistemi e sulla digitalizzazione dei processi interni all’amministrazione (centrale e municipale) come base per un programma di miglioramento, con coinvolgimento diretto del personale, in stretta connessione con i programmi di realizzazione dei nuovi servizi.

Nella progettazione dei processi interni all’Amministrazione Capitolina il digitale è stato in gran parte recepito come automazione dei flussi pre-esistenti. L’introduzione del digitale non è stato colto come occasione per reingegnerizzare i processi interni, complicando e non migliorando l’attività del personale. Nella pratica si è avuta la digitalizzazione dell’esistente e non una trasformazione digitale.

In molte PA l’introduzione della normativa sull’e-government ha portato ad un complesso cambiamento che ha condotto alla modifica dei processi interni. Alcuni pezzi della PA centrale e locale hanno colto l’occasione fornita dal passaggio al digitale per introdurre modifiche all’interno dell’organizzazione migliorando l’efficienza interna sul piano organizzativo, della trasparenza dei procedimento e dell’ottimizzazione della spesa. Oltre a ciò la reingegnerizzazione dei processo di back office ha rivestito una notevole importanza, in quanto ha visto la collaborazione non solo di più uffici della stessa amministrazione, ma anche di uffici di enti diversi.

Dopo aver definito la necessità di ripensare i processi di back-office in chiave digitale, data la complessità della struttura Capitolina articolata in strutture centrali e periferiche, si crede opportuno procedere ad un assessment sui sistemi informativi e sui processi con lo scopo di definire priorità e modalità di intervento.

A seguito dell’assessment sui sistemi informativi e sui processi seguirà un lavoro di analisi e reingegnerizzazione dei processi di back office e della loro digitalizzazione, che porterà alla definizione delle specifiche necessità dell’Amministrazione capitolina.

Sarà pertanto definito un piano complessivo dei fabbisogni dell’Amministrazione con una definizione delle priorità e delle modalità di intervento. Questo piano seguirà l’indirizzo tracciato dall’Amministrazione rispetto all’adozione del software libero e quindi integrarsi con il conseguente piano di transizione da realizzare sulla base della valutazione costi-benefici del sw libero.

Il piano di interventi definirà l’evoluzione dei sistemi che compongono l’architettura IT di Roma Capitale, e quindi sia l’evoluzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale sia il Piano Triennale dell’IT, e dovrà prevedere anche un’implementazione dei processi in modo che siano nativamente digitali.

7.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Delibera indirizzo open source - impegno a utilizzare software libero o a codice sorgente aperto.

14 ottobre 2016 - deliberazione nr. 55

Valutazione costi-benefici per la transizione dei sistemi al sw libero e definizione piano di transizione

Secondo trimestre 2017

Analisi delle informazioni attuali

Definizione della metodologia ed individuazione di fornitori/partner

Primo trimestre 2017 – in corso

Definizione piano assessment e avvio primi audit di Secondo trimestre 2017

Page 45: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

44

processo

Assessment e definizione piano di interventi – prima fase Terzo trimestre 2017

Avvio programma di reingegnerizzazione dei processi – prima fase

Quarto trimestre 2017

Assessment e definizione piano di interventi – seconda fase

Primo semestre 2018

Avvio programma di reingegnerizzazione dei processi – prima fase

Secondo semestre 2018

7.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultate Associazioni, Istituti di ricerca e Università con lo scopo di definire la metodologia di lavoro e i tempi di realizzazione. Saranno coinvolti i dipendenti nella realizzazione dell’assessment e nella successiva fase di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi di back office. Saranno coinvolti i cittadini, le aziende, altri settori della PA sulla verifica del lavoro di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi.

7.3.3.3 Indicatori di realizzazione

Numero strutture coinvolte Numero Processi reingegnerizzati Numero sistemi informativi analizzati Numero dipendenti coinvolti Risparmi ottenuti per ottimizzazione della spesa Grado di soddisfazione del servizio33 Numero sistemi e processi condivisi da altre PA Grado di impatto sulla trasparenza amministrativa34

7.3.4 Infrastrutture immateriali nazionali (Programmi Strategia Crescita Digitale)

7.3.4.1 Premessa

Roma non è stata concretamente presente su molti dei progetti relativi alla Strategia per la crescita digitale per cui risulta necessario recuperare il tempo perduto. Sarà cura dell’Amministrazione fornire ai cittadini e alle imprese servizi erogati direttamente on line con processi nativi digitali trasversali tra le strutture secondo il principio del Digital First. Obiettivo è far sì che Roma Capitale possa svolgere un ruolo di primo piano nei programmi nazionali previsti dalla Strategia per la Crescita Digitale, e nella realizzazione dei servizi di e-government definiti avvalendosi delle infrastrutture abilitanti a livello nazionale, come brevemente riportato in nel seguito di questo capitolo.

33 Sulla base del Protocollo eGLU 2.1 elaborato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica (2015) http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf

34 Vedi capitolo 8, dove si definiscono gli indicatori per la misurazione della trasparenza. Con questo indicatore si

misura l'incremento della valutazione sulla trasparenza e quindi in relazione ai due indicatori tempo medio risposta alle richieste di accesso agli atti e riduzione del numero richieste di accesso agli atti.

Page 46: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

45

Sarà determinante il progressivo switch-off dall’opzione analogica a quella digitale. I servizi saranno progettati e/o reingegnerizzati secondo un’ottica centrata sull’utente e coordinando e mettendo a sistema le diverse azioni avviate da tutte le strutture di Roma Capitale in coordinazione con le altre amministrazioni pubbliche. La riorganizzazione dei processi di back office dovrà avere una particolare importanza e coinvolgerà più uffici dell’amministrazione capitolina e lì dove necessario e possibile anche uffici di altre amministrazioni pubbliche prevedendo adeguati strumenti di cooperazione tra processi e servizi di diversi della PA centrale, della Città Metropolitana, della Regione.

7.3.4.2 Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA

Il progetto riguarda sia l’adeguamento al nodo PagoPA sia l’evoluzione dei sistemi delle entrate, come meglio evidenziato al capitolo 7.3.5.4.

Obiettivo del progetto, incluso nel PON Metro, nell’ambito della gestione delle entrate locali e a partire dal sistema attuale dei pagamenti di Roma Capitale, da adeguare al nodo PagoPA, è la realizzazione di servizi in un’ottica di standardizzazione e di dematerializzazione delle attività dell’intero ciclo dei pagamenti, al fine di supportare gli enti dell’Area Metropolitana attraverso:

- servizi standardizzati di pagamento accessibili da cittadini e imprese identificati/e ed anonimi/e, su piattaforma web multicanale e multi ente e/o tramite unica infrastruttura per vari canali fisici (SISAL, Lottomatica, atm, grande distribuzione) o mobili (App, etc.), con creazione e gestione di identificativo univoco del pagamento;

- standardizzazione ed automazione dei processi di acquisizione dei dati analitici di pagamento, forniti da tutti gli intermediari della riscossione;

- servizi per consentire l’associazione automatica e manuale dei pagamenti ai crediti, con notifica verso sistemi gestionali di area;

- verifica e qualificazione delle somme riversate dagli intermediari, rispetto ai risultati della rendicontazione, con quadrature contabili e monitoraggio dei costi relativi ai diversi servizi;

- assegnazione degli incassi alle diverse poste contabili di bilancio per ogni ente dell’Area Metropolitana in conformità con quanto richiesto dai bilanci “armonizzati”.

Roma Capitale espone ai Comuni aderenti, secondo il piano di progetto incluso nel PON Metro, servizi che sono erogati direttamente dai sistemi gestiti internamente a Roma Capitale e risultano fruibili dai diversi Comuni aderenti via internet, sia in forma diretta, ovvero attraverso la connessione alle applicazioni di portale SIR, PagoWEB e SireWEB, che in forma indiretta attraverso i canali gestiti dai diversi provider.

Il progetto prevede pertanto tre fasi:

1. acquisizione dei dati in batch per la verifica della compatibilità, per l’avvio delle attività propedeutiche e per la messa in produzione. In questa prima fase di avvio saranno messe a punto anche le attività necessarie alla profilazione degli Utenti Enti al fine di poter fornire i servizi di back-office ai Comuni interessati via internet;

2. messa in produzione di cooperazione applicativa necessaria allo scambio di dati tra Enti attraverso web services; trasferimento sul NODO@PA;

3. analisi e messa in produzione di attività successive, necessarie all’adozione di un approccio architetturale basato su logiche aperte e standard, che garantiscano accessibilità e massima interoperabilità di dati e servizi con soluzioni volte a stimolare la riduzione dei costi e migliorare la qualità dei servizi.

Page 47: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

46

7.3.4.3 Adeguamento accesso servizi a SPID

Rientrano in quest’area gli adeguamenti dei sistemi informativi necessari a permettere l’accesso tramite SPID a tutti i servizi digitali di Roma Capitale e delle società partecipate.

7.3.4.4 Distribuzione della CIE (Carta d’Identità Elettronica)

Rientrano in quest’area gli adeguamenti dei sistemi informativi necessari per attuare la distribuzione della CIE in tutti i Municipi e l’utilizzo che ne sarà definito a livello nazionale per l’accesso ai servizi digitali pubblici.

7.3.4.5 Integrazione e adeguamento ad ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

L’evoluzione del sistema informativo della popolazione include l’adeguamento al progetto nazionale ANPR, che vede Roma Capitale come uno dei comuni pilota per la fase di sperimentazione del progetto, i cui tempi esposti nella tabella seguente dipendono e sono condizionati in modo determinante dalla progressione del progetto nazionale.

7.3.4.6 Altri adeguamenti normativi nazionali

Rientrano in quest’area gli adeguamenti dei sistemi informativi ai nuovi requisiti richiesti dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dei decreti previsti dalla legge delega di riforma della PA, come, in particolare:

gli adeguamenti per l’accesso civico cosiddetto “generalizzato”35;

gli adeguamenti per la conservazione documentale.

7.3.4.7 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Piano rilascio servizi su SPID

Definizione dei servizi erogabili tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), tendenzialmente tutti i servizi già erogati on line sul Portale Istituzionale

7 Ottobre 2016 - completato

Stipula convenzione SPID con AgID 30 Novembre 2016 - a seguito dell’approvazione della deliberazione della Giunta Capitolina nr. 79 , 11 novembre 2016

Rilascio servizi accessibili con SPID (da portale istituzionale)

22 dicembre 2016 - completato

Nuova Carta di Identità Elettronica rilasciata da tutti i Municipi

23 dicembre 2016 – completato

Integrazione del Nodo Pagamenti di Roma Capitale a Nodo dei pagamenti SPC – PagoPa e dispiegamento servizi connessi

In corso – chiusura fine 2019

Sistema Informativo della Popolazione - SIPO (con (tempi dipendenti dal progetto

35 Ispirato ai principi internazionalmente ricondotti al “Freedom of Information Act”.

Page 48: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

47

adeguamento ad ANPR)

● Analisi e progettazione

● Avvio test

● Subentro/integrazione prime funzionalità

● Completamento funzionalità SIPO

nazionale)

Secondo trimestre 2017

Quarto trimestre 2017

Primo semestre 2018

Secondo semestre 2019

7.3.4.8 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultati i cittadini e le aziende per comprendere il grado di gradimento, i dipendenti comunali per la reingegnerizzazione dei processi di back office.

7.3.4.9 Indicatori di realizzazione

Numero di Carte digitali Elettroniche rilasciate dai singoli Municipi di Roma Capitale Numeri dei servizi erogati tramite SPID Numero di utenti che utilizzano SPID come forma di autenticazione al portale Tipologia di utenza raggiunta dai servizi su SPID Grado di soddisfazione del servizio erogato tramite SPID Numero dei pagamenti effettuati su PagoPA Importo dei pagamenti effettuati su PagoPA Grado di soddisfazione del servizio erogato tramite PagoPA Numero delle strutture/uffici che utilizzano software libero Grado di soddisfazione degli utilizzatori di software libero.

Gli indicatori relativi al grado di soddisfazione sono calcolati sulla base del Protocollo eGLU 2.1 elaborato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica36.

7.3.5 Evoluzione infrastrutture immateriali specifiche dell’amministrazione

In stretta sinergia con le attività di assessment, l’amministrazione ha comunque già individuato alcune aree sulle quali intervenire in via prioritaria, anche tramite l’attuazione del PON Metro.

Queste aree sono sia di tipo orizzontale, per l’attivazione o il miglioramento della gestione di temi trasversali, sia di tipo verticale, su settori specifici.

Per la prima tipologia si fa riferimento in particolare ad alcuni progetti trasversali che rivestono un’importanza strategica e sono in corso o in avvio nel 2017:

7.3.5.1 Piattaforma unica di segnalazione multicanale e gestione dei problemi

Allo stato dell’arte, esistono tre sistemi preposti ad accogliere e gestire le segnalazioni che provengono dai cittadini, su tematiche varie:

i. Sistema di Gestione dei Reclami (SGR) – (gestito dal Dip. Comunicazione);

ii. IoSegnalo - (gestito dalla Polizia Locale);

iii. S.I.Decoro Urbano (SIDU) – (gestito dal Dip. Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU).

A questi si aggiungono ulteriori canali di comunicazione, via telefono, posta elettronica, cartacea, oltre che naturalmente in presenza, che fanno riferimento al servizio 060606, agli URP e all’Ufficio Relazione con i Cittadini (URC).

36 Vedi http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf

Page 49: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

48

Pertanto, sarà avviato un progetto di razionalizzazione complessivo, sia per permettere un’integrazione dei punti di accesso (con la realizzazione di un punto unico di segnalazione) che per la gestione integrata e completa dell’intero flusso di trattamento e tracciatura delle segnalazioni, fino alla loro chiusura e comunicazione al cittadino, anche rispetto agli interventi a carico delle società partecipate.

7.3.5.2 Sistema informativo territoriale (SIT)

È fondamentale che l’amministrazione capitolina disponga di un unico sistema territoriale. A questo scopo nel 2015 è stata avviata l’iniziativa per la Nuova infrastruttura cartografica (NIC), dove dovrebbero convergere tutti i dati di interesse dei vari settori dell’amministrazione (urbanistica, patrimonio, mobilità e manutenzione strade, verde, turismo, commercio, e così via). Il progetto è in stato avanzato, ed è necessario procedere alla definizione della governance complessiva e dei processi di aggiornamento, in modo che la qualità e l’efficacia del sistema sia mantenuta nel tempo valorizzando le diverse competenze sia dei Dipartimenti che delle società partecipate coinvolte. Il sistema deve permettere il riuso dei dati di cui è prevista la diffusione, in modo semplice ed efficace, assicurandone la qualità, così come abilitare la geolocalizzazione dei dati dell’amministrazione (nei diversi settori e su diversi temi: urbanistica, manutenzione urbana, cultura, turismo, scuole e asili, trasporti, e così via).

7.3.5.3 Evoluzione del sistema di gestione elettronica documentale (GED)

Il sistema di gestione documentale dovrà accompagnare la digitalizzazione dei flussi informativi dell’Amministrazione, estendendo quindi la gestione digitale anche a quei flussi (come quello di gestione delle delibere) che al momento è eseguito in forma ibrida digitale-cartaceo, con il risultato di una produzione finale che non è pubblicabile in formato aperto.

7.3.5.4 Evoluzione sicurezza informatica

L’iniziativa, nell’ambito del progetto CS-AWARE sviluppato da un consorzio europeo, vede Roma Capitale soprattutto con il ruolo di amministrazione pilota rispetto alla soluzione realizzata dal consorzio. La soluzione consente di rilevare, classificare e visualizzare gli incidenti di sicurezza informatica in tempo reale, sostenere la prevenzione o la riduzione di impatto di attacchi informatici.

7.3.5.5 Digitalizzazione dei sistemi di riscossione e Fascicolo del Contribuente

Il sistema viene sviluppato come evoluzione dei servizi connessi all’adeguamento del sistema dei pagamenti al nodo PagoPa (vedi 7.3.4.2).

L’evoluzione del sistema prevede due componenti: la prima necessaria per far fronte ai normali mutamenti di contesto e per ottimizzare le attuali applicazioni; la seconda necessaria per sviluppare ed innovare gli innumerevoli sistemi presenti nel SIE (Sistema Informativo delle Entrate) andando a costituire un disegno organico innovativo ed unitario.

Per questo ridisegno sono state individuate delle direttrici strategiche di intervento che perseguono i seguenti obiettivi:

Semplificazione verso il contribuente Monitoraggio e Programmazione delle Entrate Contrasto dell’illegalità Potenziamento dei Servizi di Riscossione

Si tratta di un vero e proprio progetto di reingegnerizzazione che va a integrare i sistemi esistenti, eliminando sovrapposizioni e duplicazioni, sia a livello di dati che di funzioni. Il parco applicativo viene completato con nuove componenti necessarie per fornire quegli elementi che consentono una visione unitaria dei processi legati alle entrate e con tecnologie innovative come il web semantico ed i Business Analytics.

Page 50: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

49

Inoltre il nuovo sistema affronta la problematica della gestione dell’identità digitale, unificando l’accesso per le persone fisiche e per le persone giuridiche, andando verso la direzione prevista dal Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID).

Il ridisegno ottenuto in coerenza con gli atti di gara e con il Piano strategico triennale dell’ICT di Roma Capitale rappresenta un importante passaggio che interpreta in modo organico l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nell’attività amministrativa con particolare riguardo ai rapporti con i cittadini e le imprese.

In particolare, per la digitalizzazione della riscossione il progetto si propone di realizzare servizi digitali standardizzati per la gestione delle entrate locali a livello metropolitano, e così

consentire la definitiva dematerializzazione del ciclo di pagamento e riscossione delle somme tra gli enti,

facilitare i versamenti da parte dei cittadini per importi dovuti per qualsivoglia titolo o accesso a servizi erogati.

Il progetto integra le applicazioni in esercizio (SIR, PagoWEB, SireWEB) in unico Nodo.

Sintetizzando quanto sopra esposto si possono indicare gli obiettivi attesi in:

reingegnerizzazione dei sistemi e ammodernamento degli stessi; rafforzamento della cooperazione applicativa dentro l’Amministrazione ed anche verso

terzi; creazione di un ambiente nel quale consolidare le informazioni relative ai soggetti /

oggetti e loro relazioni; messa a disposizione dell’Amministrazione di strumenti idonei alla programmazione e

verifica in sede di previsione delle entrate; unificazione di informazioni per il contrasto all’illegalità fiscale e all’abusivismo territoriale; monitoraggio puntuale delle entrate al fine di verificare l’andamento del gettito rispetto

alle previsioni di bilancio; riconciliazione automatica nei tempi brevissimi dei pagamenti eseguiti dai cittadini con

abbattimento di errori e relativi oneri di gestione degli stessi; miglioramento dei rapporti Amministrazione/cittadino attraverso la creazione di un

ambiente unico di accesso alle informazioni relativo alle entrate ed ai pagamenti.

7.3.5.6 Piattaforma di e-procurement di supporto alla centrale unica degli acquisti

Si tratta della piattaforma centralizzata di raccolta dei bisogni e di gestione degli approvvigionamenti che riguarda sia Roma Capitale che le sue Società partecipate e controllate. La piattaforma sarà strutturata in maniera da consentire la generazione automatica di buona parte della tabella di programmazione triennale dei lavori e biennale dei servizi e forniture in modo da non incorrere (salvo casi eccezionali non previsti) nell’affidamento d’urgenza per scadenza dell’appalto (riduzione degli affidamenti diretti o in proroga) e impossibilità a esperire in tempo utile una procedura.

La piattaforma, inoltre, consentirà di strutturare le procedure di gara in maniera coerente ed omogenea per tipologie simili di acquisizioni, a qualunque struttura occorrano, nonché di inserire in maniera certa tutte le cautele e tutti i benefit che possono derivare dall’applicazione, per esempio, dei principi tipici degli appalti verdi, senza correre il rischio che a macchia di leopardo, ciascuna Stazione Appaltante di Roma Capitale e dei Municipi proceda secondo la propria personale modalità. La piattaforma permetterà in maniera semplice di ricostruire tutta la storia di un appalto in cui tutte le informazioni sono contenute in un’App unica piattaforma. La pubblicazione di gare d’appalto avverrà su questa piattaforma con la pubblicazione di tutti gli atti previsti dalla legge ed anche di ulteriori atti necessari per garantire la trasparenza totale, in quanto necessari a realizzare la completezza e conoscibilità delle informazioni. La piattaforma permetterà anche la trasparenza dei procedimenti di gara con la pubblicazione dei nomi degli appaltatori, gli importi e i tempi in modo che ogni cittadino potrà essere informato e vigilare sui lavori e segnalare eventuali anomalie.

Page 51: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

50

Le linee di attività, come anche definite nella proposta progettuale realizzata per la richiesta di inclusione nel PON Governance sono, sinteticamente:

predisposizione di uno strumento di ricognizione dei fabbisogni presso le strutture capitoline (raccolta analitica e sistematica dei dati riguardanti i contratti in scadenza, definizione di un cronoprogramma delle attività propedeutiche all’espletamento delle procedure di gara da bandire, ecc.);

sviluppo di un applicativo per il controllo, il monitoraggio e la razionalizzazione della spesa storica e l’elaborazione previsionale della spesa da programmare;

sperimentazione, in accordo con Consip, di numero predefinito di gare pubbliche in modalità ASP (Application Service Provider);

dotazione di un applicativo per la gestione telematica delle varie fasi procedurali di gara;

adeguamento della piattaforma per il raggiungimento della piena autonomia durante le fasi di gara;

adeguamento dei Regolamenti comunali al nuovo Codice appalti;

formazione di personale specializzato e supporto di figure specialistiche esterne

7.3.5.7 Piattaforma di sistema per la gestione digitalizzata delle conferenze di servizi di Roma Capitale

Gestione in modalità digitale e telematica di tutte le Conferenze di servizi per le quali Roma Capitale è amministrazione procedente; utilizzo di una procedura standard in modalità informatica (eliminazione della fase organizzativa di preparazione della conferenza); sviluppo di interconnessione del protocollo web con altre banche dati.

L’ipotesi progettuale prevede la realizzazione di un sistema informatico comprensivo di servizi di interconnessione digitale tra le strutture capitoline e gli Enti terzi coinvolti nella gestione delle Conferenze di servizi in modalità asincrona (CO.DI.S.) e di una rete di interconnessione telematica per le Conferenze di Servizi in modalità sincrona (CO.TE.S.).

Le linee di attività, come anche definite nella proposta progettuale realizzata per la richiesta di inclusione nel PON Governance sono, sinteticamente:

per la piattaforma CO.DI.S.:

- sviluppo di un sistema informatico lato web con le seguenti caratteristiche:

- autenticazione mediante rilascio di chiavi di accesso individuali,

- upload e rilascio di pareri e altra documentazione in formato digitale,

- intervento su documenti in modalità share-document,

- sistema di alert per la segnalazione preventiva delle scadenze,

- sessioni di lavoro in modalità chat o in video/call conference,

- connessione dell’applicativo con protocollo web;

per la piattaforma CO.TE.S.:

- Realizzazione di una sala per le Conferenze di servizi telematiche in modalità sincrona con le seguenti caratteristiche:

- prenotazione, autenticazione e fruizione della sala mediante rilascio di chiavi di accesso individuali per ciascun rappresentante di Amministrazioni intervenienti,

- registrazione delle sessioni di lavoro per la fruizione asincrona da remoto,

- intervento su documenti in modalità share-document,

Page 52: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

51

- upload e rilascio di pareri e altra documentazione in formato digitale.

7.3.5.8 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Piattaforma unica di segnalazione multicanale e gestione dei problemi

1. Definizione requisiti

2. Progettazione tecnica e organizzativa

3. Primo rilascio nuova soluzione

Primo trimestre 2017 – in corso

Secondo trimestre 2017

Entro primo semestre 2018

Potenziamento del Sistema informativo territoriale (SIT)

1. Certificazione dei dati cartografici

2. Assessment sul patrimonio informativo disponibile delle diverse strutture

3. Popolamento NIC dei dati esistenti su più sistemi

4. Entrata a regime della NIC

Primo trimestre 2017 – in corso

Primo trimestre 2017 – in corso

Secondo trimestre 2017

Da terzo trimestre 2017

Evoluzione del sistema di gestione elettronica documentale (GED)

1. Nuove funzionalità per la completa dematerializzazione

2. Sistema di gestione digitale delle delibere

Primo trimestre 2017 – in corso

Quarto trimestre 2017

Evoluzione sicurezza informatica (CS-AWARE)

1. Integrazione e test Cloud-based

2. Messa in esercizio

Quarto trimestre 2018

Quarto trimestre 2019

Digitalizzazione dei sistemi di riscossione e Fascicolo del Contribuente

1. Ambiente Unico del Contribuente attraverso il quale sia possibile avere un quadro complessivo delle proprie posizioni ed Estratto Conto contenente tutti i pagamenti eseguiti

2. Sistema di avvisatura on-line relativo alle scadenze generali e a quelle di proprio interesse.

Quarto trimestre 2017

Primo semestre 2018

Piattaforma di e-procurement

1. Definizione requisiti e sperimentazione piattaforma Consip in ASP

2. Completamento progettazione tecnica e organizzativa, procedura di affidamento

3. Primo rilascio e messa in opera nuova soluzione

in corso – Terzo trimestre 2017

Quarto trimestre 2018

Entro primo trimestre 2020

Page 53: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

52

Piattaforma per la digitalizzazione delle conferenze di servizio

1. Progettazione

2. Procedura di affidamento

3. Realizzazione

4. Messa in esercizio e avvio della piattaforma

Entro fine 2017

Entro fine 2018

Primo trimestre 2020

Primo trimestre 2021

7.3.5.9 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultate Associazioni, Istituti di ricerca e Università con lo scopo di definire la metodologia di lavoro e i tempi di realizzazione. Saranno coinvolti i dipendenti nella realizzazione dell’assessment e nella successiva fase di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi di back office. Saranno coinvolti i cittadini, le aziende, altri settori della PA sulla verifica del lavoro di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi.

Indicatori di realizzazione

Numero strutture coinvolte Risparmi ottenuti per ottimizzazione della spesa Grado di soddisfazione del servizio37 Grado di impatto sulla trasparenza amministrativa38

7.3.6 Evoluzione sistemi applicativi su ambiti tematici verticali

In stretta sinergia con le attività di assessment, l’amministrazione ha individuato alcune aree sulle quali intervenire in via prioritaria, anche tramite l’attuazione del PON Metro.

Per quelle di tipo verticale, su settori specifici (dove la realizzazione dipende in modo decisivo dalla collaborazione con gli specifici assessorati e dipartimenti) si fa riferimento in particolare ai seguenti progetti.

7.3.6.1 Sistema Integrato Rischi Emergenze di Protezione Civile

Il sistema ha come obiettivo la riduzione dei rischi del territorio, ottimale gestione dei mezzi e delle risorse durante le emergenze. Il progetto, da realizzare nell’ambito della Sala Operativa delle emergenze, si articola su due livelli:

SI_RiskEmergencySystem – SIRES, un modulo per la consultazione e l’interrogazione dei dati geografici a supporto delle attività di programmazione, pianificazione, monitoraggio e valutazione del rischio della Protezione Civile,

SI_RiskEmergencyCall – SIREC, un modulo per la gestione integrata delle emergenze che consente la gestione degli stati di allerta e delle informazioni sugli eventi emergenziali in corso, attraverso una App multilingue per dispositivi mobile (smarthphone e tablet).

Oltre al SIRES e al SIREC saranno realizzati ulteriori applicativi per veicolare informazioni sulle emergenze e si sistematizzeranno carte tematiche con l’utilizzo di droni e software per la Augmented Reality

37 Vedi http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf 38 Vedi capitolo 8, dove si definiscono gli indicatori per la misurazione della trasparenza. Con questo indicatore si misura l'incremento della valutazione sulla trasparenza e quindi in relazione ai due indicatori tempo medio risposta alle richieste di accesso agli atti e riduzione del numero richieste di accesso agli atti.

Page 54: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

53

1. Dematerializzazione dei processi amministrativi riguardanti la ricerca e l’accesso telematico delle pratiche edilizie e in particolare l’Archivio Progetti e i Certificati di agibilità - Fascicolo del fabbricato

Con il progetto si dematerializza l’archivio cartaceo (Progetti Edilizi, Licenze Edilizie, Permessi di costruire ed Agibilità) a partire dal 1932 (circa 130.000 fascicoli) per consentirne la fruizione su piattaforme informatiche aperte integrate e interoperabili.

L’obiettivo è duplice:

dematerializzare l’archivio progetti del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica,

consentire a cittadini, imprese e professionisti l’accesso alle pratiche edilizie attraverso servizi innovativi digitali.

Il progetto prevede la costruzione di una piattaforma tecnologica per l’accesso digitale ai titoli e alle pratiche edilizie e l’integrazione con le altre banche-dati dell’Amministrazione, come il SUET (Sportello unico dell’Edilizia telematico) e la NIC (Nuova Infrastruttura cartografica).

7.3.6.2 Sistema informativo del patrimonio storico, archeologico, architettonico di Roma (Formae Romae)

Obiettivo del sistema è la realizzazione di un sistema informativo integrato su base geografica di tutte le informazioni digitalizzate sull’archeologia, l’architettura e l’urbanistica.

Il sistema è finalizzato a:

rendere accessibili informazioni e fonti anche iconografiche attualmente disperse tra archivi, biblioteche e banche dati digitali, collegandole attraverso un sistema informativo geografico.

rendere fruibili per i cittadini, i turisti e gli studiosi le 240.000 schede territoriali, le 31.000 schede elaborate dai Musei Capitolini, le 5.000 schede della carta archeologica Formae Urbis, le 15.000 schede dei dati catastali della Descriptio Romae (elaborati tra il XVIII e il XX secolo), le 4.000 schede dei progetti urbanistici approvati, le 15.000 schede del Registro dei ritrovamenti archeologici e le 10.000 schede del progetto «Osservatori» sulle Mura urbane e gli Acquedotti.

realizzare nuove cartografie digitali dai materiali cartacei d’archivio.

Il sistema Formae Romae, una volta integrate tutte le schede dei database esistenti, consentirà la fruizione contestuale e immediata di tutte le informazioni relative a un determinato monumento, a una determinata via o a un determinato edificio di pregio storico e architettonico, consentendo l’interrogazione su differenti livelli di approfondimento tematico.

In proposito sarà effettuata una ricognizione delle opportunità del “riuso” o della condivisione di esperienze condotte da altre Amministrazioni.

7.3.6.3 Commercio e Attività produttive. Concessioni, autorizzazioni e relativi canoni: digitalizzazione delle procedure e servizi on line

L’obiettivo è l’evoluzione dei passaggi indispensabili alla fruizione degli spazi pubblici da parte degli operatori economici e dei cittadini, dematerializzando e digitalizzando l’iter amministrativo per il rilascio di concessioni e/o autorizzazioni.

Gli ambiti interessati sono:

occupazione suolo pubblico permanente e temporanea, concessioni di mercati in sede propria o impropria, esposizione pubblicitaria con insegne

2. Sistema Informativo Scolastico Educativo Metropolitano (MESIS)

Page 55: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

54

L’obiettivo è l’evoluzione del sistema attuale, su più fronti:

Potenziamento dei servizi nido e infanzia (es. riconferme online del posto per gli anni successivi al primo, automatismo del sistema di chiamata da lista d'attesa);

Servizi di Geolocalizzazione (potenziamento degli strumenti di rappresentazione sul territorio dell’offerta scolastica per dotare il settore di adeguati strumenti di programmazione e monitoraggio dei servizi erogati);

Evoluzione dei servizi on-line in ottica responsive.

A questi sistemi si aggiungono delle app specifiche che sono state realizzate o sono in corso di consolidamento, come:

APPia, app di informazione e aiuto a servizio delle donne, che raccoglie e rende più accessibili tutte le notizie specifiche della vita quotidiana: svago e cultura, lavoro, salute, famiglia, maltrattamenti e violenze di genere. APPia è un progetto sperimentale in continuo aggiornamento, rilasciato per la prima volta a marzo 2016;

Pedius, app dedicata ai cittadini affetti da sordità per mettersi in contatto con la sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, richiedere informazioni e segnalare emergenze. Rilasciata per la prima volta a novembre 2016;

Dematerializzazione liste elettorali

7.3.6.4 Stato di avanzamento e piano principali risultati - progetti verticali

Sistema Integrato Rischi Emergenze di Protezione Civile In progettazione; chiusura prevista fine 2018

Archivio Progetti edilizi – fascicolo del fabbricato In progettazione; chiusura prevista fine 2020

Sistema Informativo del Patrimonio Storico, Archeologico e Architettonico di Roma - Forma Romae

In progettazione; chiusura prevista fine 2020

Commercio e Attività produttive. Concessioni, autorizzazioni e relativi canoni: digitalizzazione delle procedure e servizi on line

In progettazione; chiusura fine 2019

7.3.6.5 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultate Associazioni, Istituti di ricerca e Università con lo scopo di definire la metodologia di lavoro e i tempi di realizzazione. Saranno coinvolti i dipendenti nella realizzazione dell’assessment e nella successiva fase di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi di back office. Saranno coinvolti i cittadini, le aziende, altri settori della PA sulla verifica del lavoro di sviluppo/reingegnerizzazione dei processi.

Indicatori di realizzazione

Risparmi ottenuti per ottimizzazione della spesa Numero sistemi e processi condivisi da altre PA Grado di soddisfazione del servizio39 Grado di impatto sulla trasparenza amministrativa40

39 Vedi http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf 40 Vedi capitolo 8, dove si definiscono gli indicatori per la misurazione della trasparenza. Con questo indicatore si misura l'incremento della valutazione sulla trasparenza e quindi in relazione ai due indicatori tempo medio risposta alle richieste di accesso agli atti e riduzione del numero richieste di accesso agli atti.

Page 56: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

55

7.3.7 Casa digitale del cittadino

La “Casa digitale del cittadino” è un programma quadro che si muove nella direzione indicata dall’iniziativa nazionale “ItaliaLogin” (con la quale verrà mantenuto un allineamento costante per assicurare la coerenza nelle scelte tecniche e nei tempi di sviluppo, l’integrazione tra il livello nazionale e locale, e per consentire anche l’accesso ai servizi di altre amministrazioni) e si propone di realizzare l’evoluzione dalla situazione corrente, in cui sostanzialmente è il cittadino che si muove, anche digitalmente, per accedere ai servizi e alle comunicazioni dell’amministrazione, a quella in cui il cittadino, entrando nel proprio ambiente unico, tramite SPID, ha subito a disposizione le comunicazioni dell’amministrazione che lo riguardano, lo stato e il flusso di lavorazione delle proprie pratiche (incluse le segnalazioni e i reclami inoltrati), i servizi di cui necessita.

In questo senso la “Casa digitale del cittadino” è il frutto di una costruzione organica che si basa su alcuni dei principali progetti in corso di sviluppo e inclusi in questa Agenda Digitale di Roma Capitale, e che sono elementi costitutivi della Casa digitale, come ad esempio:

il Portale Istituzionale, che include già la logica di ambiente unico per l’accesso ai servizi, attraverso SPID e quindi con la possibilità di accedere a servizi anche di altre amministrazioni;

il Nodo dei Pagamenti, aderente al Sistema dei pagamenti elettronici “PagoPA”; il fascicolo del contribuente.

I contenuti informativi del Portale si organizzeranno di volta in volta sulle esigenze del singolo utente, per rendere più facile e coinvolgente l’accesso ai servizi attraverso un’esperienza personalizzata.

Si cercherà di fornire al cittadino, in primo piano, il servizio di cui ha necessità o quello che utilizza più spesso. Questo avverrà in modo semplice e diretto. L’Amministrazione potrà inviare notifiche relative agli interessi e ai bisogni di ogni cittadino: si segnaleranno scadenze, i pagamenti, i rimborsi, le ammende e altro.

7.3.7.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Progettazione della “Casa digitale del cittadino” Secondo trimestre 2017 - in corso

Avvio realizzazione “Casa digitale del cittadino”, con l’individuazione dei servizi che andranno forniti

Quarto trimestre 2017

Rilascio sperimentale della “Casa digitale del cittadino”- rilascio di una prima versione per procedere alle verifiche interne e validazioni esterne

Quarto trimestre 2017

Primo rilascio della “Casa digitale del cittadino” con le funzionalità di notifica e stato avanzamento pratiche

Secondo trimestre 2018

Completamento rilascio dei servizi attraverso la “Casa digitale del cittadino” anche per le aziende partecipate

Quarto trimestre 2018

Integrazione dei servizi erogabili dalla “Casa digitale del cittadino” con altre amministrazioni

Secondo trimestre 2019

Page 57: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

56

7.3.7.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultati i cittadini, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare il gradimento della nuova modalità di fruizione dei servizi on-line. Saranno coinvolti i dipendenti nella reingegnerizzazione dei processi di back office.

7.3.7.3 Indicatori di realizzazione

Numero di accessi alla “Casa digitale del cittadino” Frequenza di accesso alla “Casa digitale del cittadino” Tipologia di utenza raggiunta Grado di soddisfazione del servizio41 Numero dei servizi on-line progressivamente a disposizione dei cittadini

7.3.8 Badge intelligente per il personale capitolino con credenziali SPID

Si vuole verificare la possibilità di fornire il personale dell’Amministrazione capitolina di un badge per la rilevazione delle presenze che sia multifunzione.

Il badge conterrà le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) così da consentire l’identificazione, anche anagrafica, dei titolari nonché di permettere l’autenticazione in rete per l’accesso a tutti i sistemi informativi di Roma Capitale e le funzionalità della firma digitale per i documenti elettronici. Il medesimo badge permetterà l’accesso ai servizi on line di tutte le amministrazioni, enti, aziende, società che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Il badge sarà progressivamente sostituito a tutti i dipendenti delle strutture centrali e territoriali di Roma Capitale. Questo permetterà nel tempo risparmi di scala e un incremento della sicurezza dei sistemi informativi e un controllo degli accessi.

7.3.8.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Verifica della fattibilità tecnica ed economica Primo trimestre 2017

Definizione delle specifiche tecniche e predisposizione della documentazione per la definizione di un partner tecnologico

Terzo trimestre 2017

Individuazione di un partner tecnologico e avvio di un test di prova

Quarto trimestre 2017

Avvio prima fase del programma di sostituzione per tutti i dipendenti

Adeguamento delle postazioni pc con lettori di smart card

Primo trimestre 2018

Completamento programma della sostituzione dei badge e adeguamento delle postazioni pc

Quarto trimestre 2018

41 Vedi http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Protocollo_eGLU_2_1_19082015_DEF_2.pdf

Page 58: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

57

7.3.8.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultati i dipendenti, le organizzazioni sindacali con lo scopo di definire le caratteristiche e le funzionalità del nuovo badge. Saranno coinvolte le aziende nel realizzazione del nuovo badge.

7.3.8.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle strutture coinvolte Numero dei badge sostituiti per mese Incremento del numero dei badge sostituiti per mese Numero delle postazione pc adeguate per mese

7.3.9 Community Comuni area metropolitana

Avvio di una community con altri Comuni, a partire da quelli dell'Area metropolitana, per la promozione e diffusione dei servizi digitali attraverso le potenzialità del cloud computing, in una logica di cloud privato dell’Amministrazione.

Anche tenendo conto degli obiettivi specifici e relativi target fissati dal PON Città Metropolitane, si vuole avviare un rapporto sempre più stretto con i Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale che porta alla condivisione di strutture, servizi e processi in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e di standardizzazione e di interoperabilità dei processi e delle procedure.

In questa direzione è stato individuato il progetto "Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento alla piattaforma nazionale dei pagamenti - nodo PagoPA", come intervento prioritario e strategico per il quale è stato avviato già da ottobre 2016 un percorso di diffusione presso i Comuni della Città Metropolitana, in linea con quanto previsto e finanziato dal PON Metro 2014-2020. Roma Capitale infatti, mettendo a disposizione i propri Asset e la propria esperienza, garantirà un concreto sostegno ai Comuni dell'Area Metropolitana aderenti ponendosi come Intermediario Tecnologico riconosciuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), favorendo la diffusione dei servizi di pagamento on-line e lo snellimento dei processi di riscossione secondo un modello innovativo e sostenibile di gestione collaborativa dell'innovazione (community).

Si vogliono supportare i comuni della Città metropolitana di Roma Capitale nella realizzazione di servizi digitali che siano progettati secondo un’ottica centrata sull’utente prevedendo sinergie ed adeguati strumenti di cooperazione diffondendo le migliori best practice attualmente in essere.

Contemporaneamente si dovrà procedere ad una verifica dei programmi già avviati dalla Regione Lazio e dalla Città metropolitana di Roma Capitale.

Il modello di riferimento sarà quello della condivisione delle risorse su cloud computing, il che dovrà necessariamente portare al superamento di tutte le situazione di digital divide incrementando conoscenze informatiche e diffusione della banda larga.

7.3.9.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Prima definizione nucleo community per PagoPa – PON Metro

In corso. Adesione già formalizzata da otto Comuni; in corso per ulteriori 15

Valutazione progetti primo nucleo community Comuni dell’Area metropolitana

Quarto trimestre 2017

Ampliamento community Comuni dell’Area metropolitana Primo trimestre 2018

Page 59: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

58

Agenda Digitale Città Metropolitana di Roma Secondo trimestre 2018

7.3.9.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Saranno consultate le amministrazioni dell’Area metropolitana, il Città metropolitana e la Regione Lazio. Saranno coinvolte le Università del territorio per ciò che concerne un loro coinvolgimento e supporto al progetto.

7.3.9.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle amministrazioni coinvolte Numero dei progetti presentati per la digitalizzazione dei processi amministrativi e la

diffusione di servizi digitali Numero dei progetti finanziabili Numero dei progetti finanziati

7.3.10 Razionalizzazione Data Center

Avvio di un progetto per la razionalizzazione del Data Center, per il superamento dell’attuale frammentazione gestionale, con rischi di lock-in, anche nell’ottica di servizio per i comuni della Città Metropolitana oltre che correlato al progetto in corso da parte della Regione Lazio.

La scelta è quindi verso il mantenimento dei dati in un data center gestito dall’amministrazione, anche per le società partecipate, potenzialmente utilizzabile dagli altri comuni della città metropolitana e integrabile con il data center regionale.

Tutto questo dovrà procedere nell’ottica di una economia di scala che dovrà produrre una ottimizzazione delle risorse economiche ovvero dovrà permettere la standardizzazione e l’interoperabilità dei processi e dei sistemi. La condivisione delle risorse “fisiche” dovrà permettere di aumentare il numero dei servizi fruibili on-line.

Il progetto già avviato tende pertanto:

alla realizzazione di un modello di servizio con caratteristiche di flessibilità e scalabilità tecnica finalizzato a recepire dinamicamente eventuali modifiche derivanti da variazioni applicative e dell’architettura connesse dal Data Center;

alla progressiva evoluzione/reingegnerizzazione dell’infrastruttura su piattaforme standard subordinato al programma di semplificazione/standardizzazione applicativa finalizzato a rendere attuabile la portabilità del parco applicativo esistente al termine dei 36 mesi sulle infrastrutture alla base della Convenzione Consip SPC Cloud42.

7.3.10.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Modello di servizio Quarto trimestre 2017

Progettazione programma di semplificazione/standardizzazione applicativa

Quarto trimestre 2017

Progressiva evoluzione/reingegnerizzazione dell’infrastruttura su piattaforme standard Cloud con porting applicazioni

Dal 2017 ed entro Primo trimestre 2020

Piano di coinvolgimento dei Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale

Secondo trimestre 2018

42 Vedi http://www.cloudspc.it/

Page 60: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

59

Piano di razionalizzazione con Regione Lazio Secondo trimestre 2018

7.3.10.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione del progetto saranno consultate e successivamente coinvolte la Regione Lazio. le amministrazioni dell’Area metropolitana, il Città metropolitana. Saranno coinvolte le Università del territorio per ciò che concerne un loro coinvolgimento e supporto al progetto.

7.3.10.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle amministrazioni coinvolte Risparmi ottenuti per ottimizzazione della spesa

7.4 Linee di azione 2018-2021

7.4.1 Evoluzione del portale istituzionale, con razionalizzazione su tutti i siti di Roma Capitale.

A seguito del consolidamento della struttura e del metodo di implementazione del nuovo Portale istituzionale di Roma Capitale si procederà alla razionalizzazione di tutti i siti istituzionali riconducibili a Roma Capitale, oltre che all’evoluzione secondo il modello “tripartico” utilizzato in diverse città internazionali come Barcellona.

7.4.1.1 Principali linee di azione previste

Piano per l’evoluzione del portale e per la razionalizzazione dei siti web

Quarto trimestre 2017

Progettazione dell’evoluzione del portale e dell’integrazione / razionalizzazione dei siti delle società partecipate, istituzioni culturali

Primo semestre 2018

Prima Integrazione/razionalizzazione dei siti delle grandi municipalizzate e sito alpha nuova evoluzione del portale

Primo semestre 2019

Completamento Integrazione/razionalizzazione dei siti delle grandi municipalizzate e rilascio nuova evoluzione del portale

Secondo semestre 2019

7.4.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nell’implementazione del portale Istituzionale saranno consultate le aziende municipalizzate, le istituzioni culturali, le fondazioni, le aziende partecipate. Saranno successivamente consultati i cittadini, i “city-user”, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare il tasso di usabilità e il livello di integrazione dei diversi siti dell’Amministrazione capitolina.

7.4.1.3 Indicatori di realizzazione

Numero dei siti integrati nel portale istituzionale Tempo di permanenza sul portale

Page 61: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

60

Indice di accessibilità43 Numero dei cittadini che accedono al portale

7.4.2 Completamento della fruibilità dei servizi pubblici tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)

Tutti i servizi on-line rilasciati da Roma Capitale, dalle municipalizzate, istituzioni culturali, fondazioni e aziende partecipate dovranno essere erogabili tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). L’evoluzione complessiva dei sistemi e dei servizi sarà definita secondo il piano di interventi richiamato al capitolo 6.3.3.

7.4.2.1 Principali linee di azione previste

Analisi e progettazione transizione dei servizi tramite SPID delle società partecipate

Primo semestre 2018

Rilascio servizi SPID da parte delle società partecipate da Roma Capitale

Secondo semestre 2018

7.4.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nell’implementazione dei servizi fruibili tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) le aziende municipalizzate, le istituzioni culturali, le fondazioni, le aziende partecipate. Saranno successivamente consultati i cittadini, i “city-user”, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare il tasso di gradimento.

7.4.2.3 Indicatori di realizzazione

Numero dei servizi on-line accessibili tramite SPID Numero dei cittadini che accedono ai servizi tramite SPID

7.4.3 Avvio di servizi in cloud per i Comuni della Città Metropolitana

A seguito del consolidamento del rapporto con i Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, che porterà alla realizzazione del progetto per la razionalizzazioni dei Data Center, e sulla base dell’esperienza del dispiegamento dei servizi dell’area entrate e legati al sistema dei pagamenti (vedi 7.3.4.2), si avvierà un progetto similare sulla condivisione dei servizi in Cloud.

Il progetto dovrà portare ad economie di scale e all’ottimizzazione delle risorse economiche impegnate e ad aumentare il numero dei servizi fruibili on-line.

7.4.3.1 Principali linee di azione previste

Analisi e progettazione piano per transizione su Cloud Primo semestre 2018

Piano per transizione su Cloud Secondo semestre 2018

Sperimentazione dei primi servizi su Cloud. Avvio di una fase di sperimentazione di servizi su cloud diffuso sul territorio dei Comuni dell’Area metropolitana di Roma Capitale

Primo semestre 2019

43 Indice calcolato secondo http://egov.formez.it/sites/all/files/vademecumqualitasitiwebpa_ps_1.pdf , sulla base dell’iniziativa Web Accessibility di W3C https://www.w3.org/WAI/

Page 62: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

61

Implementazione dei servizi su cloud con il coinvolgimento di tutti i Comuni dell’Area metropolitana di Roma Capitale

Secondo semestre 2019

7.4.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione del progetto saranno consultate le amministrazioni dell’Area metropolitana, della Città metropolitana e di AgID. Saranno coinvolte le Università del territorio per ciò che concerne un loro coinvolgimento e supporto al progetto. Saranno successivamente consultati i cittadini, i “city-user”, le persone con disabilità, le aziende e le associazioni con lo scopo di verificare il tasso di gradimento dei servizi su cloud.

7.4.3.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle amministrazioni coinvolte Utilizzo dell’infrastruttura e dei servizi su cloud

Page 63: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

62

8 Connettività

8.1 Situazione attuale e fattori di criticità

Roma ha una situazione di copertura e diffusione della banda ultralarga ancora inadeguato per le sue esigenze, con zone in digital divide e alcune scuole, per questa ragione, nell’impossibilità di attuare efficacemente le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale e così anche imprese ostacolate nell’intraprendere percorsi di innovazione. La copertura del Wi-Fi è ancora insufficiente e questo riduce le possibilità di fornire servizi anche ai city-user, non residenti e turisti.

8.2 Visione e obiettivi

I principi che si seguiranno sono:

la connettività in banda ultralarga è una condizione indispensabile per tutte le opportunità di miglioramento della qualità della vita abilitate dalle tecnologie, dalla scuola al turismo, dai servizi allo sviluppo delle imprese;

garantire l’adeguata connettività, secondo gli obiettivi nazionali ed europei, è un impegno dell’amministrazione, naturalmente con piani di intervento in stretta correlazione con l’Agenda Digitale della Regione Lazio e il Piano Strategico Nazionale per la Banda Ultralarga.

8.3 Azioni prioritarie avviate o da avviare entro il 2017

8.3.1 Mappatura completa, e accessibile in formato aperto, dei dati relativi alla copertura Wi-Fi esistente sul territorio

Si vuole avviare una ricognizione dei dati concernenti gli hotspot pubblici che insistono sul territorio di Roma Capitale (non solo DigitRoma), così da avere un quadro esaustivo della copertura Wi-Fi, sia in termini quantitativi che qualitativi, attualmente disponibile per la cittadinanza e, più in generale, per i city-user. Gli esiti della ricognizione saranno disponibili in formato aperto.

La mappatura rappresenta un’azione preliminare indispensabile per impostare le politiche di espansione della connettività pubblica sul territorio di Roma Capitale.

8.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Avvio dei contatti Primo trimestre 2017

Inizio delle operazioni di mappatura Primo trimestre 2017

Stesura preliminare del report con i risultati conseguiti. Secondo trimestre 2017

Pubblicazione online in formato aperto dei dati relativi al monitoraggio.

Secondo trimestre 2017

Page 64: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

63

8.3.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione dell’azione, saranno consultati i competenti Dipartimenti di Roma Capitale, i Municipi, le biblioteche e le istituzioni di Roma Capitale e della Città Metropolitana, le associazioni di categoria, le università e i centri di ricerca.

8.3.1.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle aree mappate sul totale dei Municipi. Numero effettivo hotspot sul totale dichiarato a inizio indagine.

8.3.2 Identificazione delle aree non coperte e di quelle a maggior priorità di copertura

L’azione si pone l’obiettivo di identificare le aree non coperte da connettività pubblica e, al contempo, individuare quelle a maggior priorità di copertura, come, ad esempio, i luoghi pubblici, le aree turistiche, i parchi, i luoghi di aggregazione giovanile, e avvio di una programmazione per garantire un’ampia diffusione del Wi-Fi nei siti pubblici e nei luoghi aperti al pubblico

La copertura di tali aree è fondamentale per l’ampliamento del numero dei soggetti che accedono ai servizi online di Roma Capitale, della Pubblica Amministrazione in generale, dei privati e per il pieno sviluppo di una cittadinanza digitale che non lasci indietro fette consistenti della popolazione.

8.3.2.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Avvio identificazione aree prioritarie, a seguito della conclusione del report sugli hotspot esistenti

Secondo trimestre 2017

Piano di intervento Terzo trimestre 2017

Intervento operativo aree prioritarie Quarto trimestre 2017

Completamento intervento operativo Entro 2018

8.3.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione dell’azione saranno consultati i dipartimenti competenti, i Municipi, la Città metropolitana e la Regione. Al fine di individuare le aree di priorità saranno ascoltati i cittadini, i “city-user”, le aziende e le associazioni.

8.3.2.3 Indicatori di realizzazione

Numero delle aree mappate sul totale del territorio Numero delle aree prioritarie con intervento avviato sul numero delle aree prioritarie

complessive

8.3.3 Interventi per facilitare lo sviluppo dell’infrastruttura di rete

Si identificano specifici interventi per facilitare la rapida attuazione del piano regionale per la Banda Ultralarga, identificando le iniziative necessarie a garantire velocemente la copertura totale almeno a 30 Mbps e assicurando priorità alla copertura e ai collegamenti di tutti gli edifici scolastici.

Page 65: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

64

Roma conta 400 aree bianche: si definiscono così le zone in cui le infrastrutture per la banda larga sono inesistenti e nelle quali è poco probabile che le stesse saranno sviluppate nel prossimo futuro.

Per fronteggiare tale situazione è previsto un intervento pubblico regionale al fine di creare l’infrastruttura, cui poi dovrà far seguito un intervento di Roma Capitale per sfruttarne i benefici a vantaggio della collettività.

Dall’altra parte, si favoriranno quegli interventi regolamentari necessari per ottimizzare e semplificare le procedure per lo sviluppo dell’infrastruttura da parte degli operatori privati, inclusi scavi e localizzazione, installazione e modifica degli impianti di telefonia mobile.

8.3.3.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati

Sottoscrizione accordo con Regione Lazio Primo trimestre 2017

Identificazione delle misure regionali cui accedere per il raggiungimento dell’obiettivo

Definizione semplificazioni regolamentari

Secondo trimestre 2017

Copertura degli edifici scolastici Quarto trimestre 2017

8.3.3.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione dell’azione saranno consultati i dipartimenti competenti, i Municipi, la Regione, gli operatori TLC e le associazioni di categoria degli Internet Service Provider.

8.3.3.3 Indicatori di realizzazione

Numero degli edifici scolastici coperti su numero totale

8.4 Linee di azione 2018-2021

8.4.1 Consolidamento interventi per la copertura Wi-Fi dei luoghi pubblici e potenziamento sulla banda.

Nel corso del triennio 2018-2021 l’operato dell’Amministrazione sarà finalizzato, da un lato, alla stabilizzazione dei risultati raggiunti in termini di hotspot attivati e funzionanti, dall’altro, al potenziamento della banda disponibile per il city user. L’evoluzione tecnologica e la diffusione su larga scala dell’Internet of Thing renderanno, infatti, aumenteranno la richiesta di banda per la fruizione dei servizi digitali, anche della Pubblica Amministrazione.

8.4.1.1 Principali linee di azione previste

Avvio attività monitoraggio hot spot e valutazione del livello di utilizzazione da parte dei cittadini e dei city user

Secondo trimestre 2018

Potenziamento della banda disponibile - a 30 mbps per almeno il 40% degli hot spot

Secondo trimestre 2019

Seconda fase del potenziamento della banda della banda disponibile - fino a 30 mbps per il 70% degli hotspot

Secondo trimestre 2020

Page 66: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

65

8.4.1.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione dell’azione saranno consultati i dipartimenti competenti, i Municipi, la Regione, gli operatori TLC e le associazioni di categoria degli Internet Service Provider.

8.4.1.3 Indicatori di realizzazione

Numero degli hot spot monitorati Velocità della connessione

8.4.2 Completamento iniziative per la copertura a 30 Mbps e per favorire la sottoscrizione alla banda e analisi iniziative per la copertura a 100 Mbps

Nell’ultimo periodo della consiliatura si cercherà di ultimare le iniziative poste in essere negli anni precedenti, mirando a realizzare l’operato dell’Amministrazione sarà finalizzato, da un lato, alla stabilizzazione dei risultati raggiunti in termini di hotspot attivati e funzionanti, dall’altro, al potenziamento della banda disponibile per il city user. L’evoluzione tecnologica e la diffusione su larga scala dell’Internet of Thing renderanno, infatti, aumenteranno la richiesta di banda per la fruizione dei servizi digitali, anche della Pubblica Amministrazione.

8.4.2.1 Principali linee di azione previste

Potenziamento della banda disponibile a 30 mbps per il 100% degli hot spot

Secondo semestre 2019

Accordo con gli operatori TLC e gli ISP per la copertura a 100 mbps per almeno il 50% degli hot spot

Secondo semestre 2020

Realizzazione dell’accordo. Potenziamento della banda disponibile fino a 100 mbps per il 50% degli hotspot

Primo semestre 2021

8.4.2.2 Stakeholder pubblici e privati coinvolti

Nella realizzazione dell’azione saranno consultati i dipartimenti competenti, i Municipi, la Regione, gli operatori TLC e le associazioni di categoria degli Internet Service Provider.

8.4.2.3 Indicatori di realizzazione

Velocità della connessione Sottoscrizione dell’Accordo e sua attuazione Numero degli hot spot coperti

Page 67: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

66

9 Indicatori di Impatto e di Risultato

9.1 Premessa

In questa prima versione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale, come già argomentato in precedenza, vengono definiti i principali indicatori di impatto e di risultato per cui sono già disponibili dati a livello almeno regionale.

La scelta di non focalizzarsi soltanto sui dati disponibili a livello comunale, infatti, è legata al fatto che questi sono molto limitati, e non includono, ad esempio, la gran parte dei dati utilizzati da Istat per la valutazione dell’andamento dell’area “Cittadini, Imprese e ICT” e “Pubblica Amministrazione” o che sono utilizzati da diversi osservatori privati per la valutazione della maturità digitale o dell’”intelligenza” delle città, i quali ricorrono spesso a dati provinciali.

Poiché Roma ha però un ruolo importante sui numeri complessivi della Regione Lazio, si è considerata questa scelta comunque significativa (anche se non accurata) per la valutazione dell’efficacia degli impatti prodotti.

Inoltre, poiché l’obiettivo è di valutare l’efficacia delle azioni dell’Agenda Digitale di Roma Capitale rispetto all’impatto realizzato e ai risultati ottenuti, sono stati considerati soltanto quegli indicatori la cui rilevazione è annuale o biennale.

Con questa logica non sono stati considerati:

i dati provenienti dal censimento; i dati rilevati nell’ambito di progetti specifici e non legati a rilevazioni periodiche e

sistematiche; i dati rilevati soltanto a livello nazionale.

Sono stati così identificati

a) degli indicatori specifici per ciascuna area dell’Agenda Digitale di Roma Capitale;

b) degli indicatori di carattere generale, suddivisi tra

indicatori di impatto sull’offerta (cioè tutti quegli indicatori che misurano gli effetti sui soggetti che erogano un servizio o sulla disponibilità di servizi, come PA o imprese che offrono servizi in rete, servizi offerti);

indicatori di impatto sulla domanda (cioè tutti quegli indicatori che misurano gli effetti sugli utenti di un servizio o sulle transazioni effettuate, come la percentuale di cittadini ed imprese che accedono a servizi della PA, il numero delle transazioni effettuate).

Il risultato è una prima versione di un “cruscotto dell’Agenda Digitale di Roma Capitale” che verrà utilizzato per valutare l’efficacia delle iniziative e quindi procedere con il supporto di un’analisi strutturata al miglioramento e all’evoluzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale.

I dati di base per tutti gli indicatori saranno identificati entro il mese di febbraio del 2017 e per tutti verrà definito un obiettivo da raggiungere, che comunque sarà nella misura di un miglioramento percentuale non inferiore al 5%.

Page 68: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

67

9.2 Indicatori per ciascuna area dell’Agenda Digitale di Roma Capitale

In ciascun capitolo di questo documento sono state identificate le azioni in corso o da avviare e gli indicatori di realizzazione, cioè gli indicatori che misurano l’efficacia della singola iniziativa.

Nella tabella seguente, gli indicatori di impatto e di risultato identificati misurano l’efficacia globale delle iniziative di ciascuna area dell’Agenda Digitale di Roma Capitale.

Indicatori di impatto e di risultato

Tematiche Indicatori (I=Impatto, R=Risultato) Fonte

Struttura fornitrice dei dati

Open government

Open data: (R) Punteggio Open Data Census

Open Knowledge Foundation

Open Knowledge Foundation

Open data: (I) percentuale di riuso (rilevato come numero di download) di dataset pubblicati in formato open

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

Trasparenza: (R) tempo medio risposta alle richieste di accesso agli atti

Roma Capitale Dipartimento Comunicazione

Trasparenza: (I) riduzione del numero richieste di accesso agli atti44

Roma Capitale Dipartimento Comunicazione

Partecipazione: (R) numero medio di cittadini coinvolti in iniziative di partecipazione

Roma Capitale Ufficio di Statistica

Partecipazione: (I) percentuale votanti alle elezioni

Roma Capitale Segretariato Generale

Competenze digitali

(Regione Lazio) (I) Utenti regolari di Internet45

Istat Istat

(Regione Lazio) (R) Non utenti di Internet46

Istat Istat

(Regione Lazio) (I) Utenti di Internet 47 che caricano contenuti di propria creazione (es. testi, fotografie, musica, video, software, ecc.) su siti web per condividerli

Istat Istat

44 Un monitoraggio sull’accesso civico condotto nel 2015 dal Segretariato Generale, Direzione Trasparenza e

Anticorruzione, ha evidenziato che una buona parte delle richieste avviene per carenza di pubblicazioni, informazioni su documenti delle varie strutture di Roma Capitale. 45 Persone di 6 e più anni che hanno utilizzato Internet almeno una volta la settimana. 46 Persone di 6 e più anni che non hanno mai utilizzato Internet. 47 Persone di 6 e più anni hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi.

Page 69: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

68

(Regione Lazio) (R) Utenti di Internet48 che usano servizi bancari via Internet

Istat Istat

(R) % di dipendenti che in maniera prevalente ed esclusiva svolgono attività a livello professionale relative all'informatica e, in generale, alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Roma Capitale49 Ufficio di Statistica

(I) n. altri dispositivi mobili (tablet, smartphone, netbook ecc) in uso presso l'amministrazione

Roma Capitale50 Ufficio di Statistica

(R) % di dipendenti che hanno partecipato ad almeno un corso di formazione in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nel corso dell'ultimo anno

Roma Capitale51 Ufficio di Statistica

Connettività

(R) Percentuale di Strutture dell'Amministrazione connesse a 100MB

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) Percentuale di Strutture dell'Amministrazione dotate di Wi-Fi

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) Numero di hotspot per abitante (Digit Roma e reti federate)

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(I) Livello di copertura delle Unità Immobiliari con architetture FTTN (Fiber To The Node)

Infratel

Infratel

(I) Diffusione della banda larga mobile: abbonati alla banda larga mobile per 100 persone

Gestori telefonici - Agcom

Mise

(I) % di abbonamenti alla banda larga veloce (>=30 Mbps) sul totale degli abbonamenti alla banda larga fissa

Gestori telefonici - Agcom

Mise

(R) Numero di accessi mensili a Digit Roma

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

Servizi digitali e processi

(R) n. di servizi pagabili attraverso PagoPA

Roma Capitale Dip. Risorse Economiche

(R) n. di transazioni effettuate attraverso PagoPA

Roma Capitale Dip. Risorse Economiche

(R) Utenti servizi online: percentuale di Roma Capitale Dipartimento

48 Persone di 15 e più anni hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi. 49 Rilevazione ISTAT "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nelle PA". 50 Rilevazione ISTAT "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nelle PA". 51 Rilevazione ISTAT "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nelle PA".

Page 70: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

69

accessi unici al portale rispetto alla popolazione di riferimento

Innovazione Tecnologica

(R) % di accessi al portale istituzionale con utenze SPID

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) Rapporto tra richieste di informazione in modalità analogica (telefono, posta, sportello) e online

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) % carte d'identità elettroniche rilasciate

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) % di ricorso al sistema di prenotazione online (rispetto al totem in municipio)

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) tempo medio di lavorazione delle singole pratiche (per tipologia di pratica)

Roma Capitale Dipartimento Innovazione Tecnologica

(R) % di spesa centralizzata per tipologia di servizio di auto funzionamento

Roma Capitale

- Dip. Per la razionalizzazione della spesa - Centrale unica beni e servizi - Ragioneria Generale

9.3 Indicatori di carattere generale

È utile identificare anche indicatori su cui è non valutabile un impatto diretto delle iniziative dell’Agenda Digitale di Roma Capitale, ma che consentono di misurare il miglioramento complessivo della qualità della vita a Roma rispetto ai risultati ottenuti dall’Agenda Digitale di Roma Capitale.

Questo insieme di indicatori viene qui riportato in una prima versione che sarà ampliata nel corso del 2017 sulla base dell’iniziativa coordinata delle linee programmatiche di mandato.

Sono state utilizzate le categorie dell’ultima rilevazione UrBes (Benessere Equo e Sostenibile del territorio urbano), ma non tutti e soli gli indicatori lì utilizzati per la rilevazione 201552.

Indicatori di carattere generale

Tematiche indicatori Fonte

Struttura fornitrice dei dati

Istruzione e Formazione

Giovani che non lavorano e non studiano (Neet)

Istat Istat

52 Vedi http://www.istat.it/it/files/2015/04/UrBes_2015.pdf

Page 71: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

70

Livello di competenza alfabetica degli studenti

Istat Istat

Livello di competenza numerica degli studenti

Istat Istat

Lavoro e conciliazione tempi di vita

Tasso di mancata partecipazione al lavoro Istat Istat

Quota % occupati con titolo di studio laurea o superiore

Istat Istat

Tasso di diffusione di servizi coworking e fablab per abitante (15+)

Roma Capitale Istat

Tasso di pendolarismo interno alla città e ai Municipi53

Roma Capitale Ufficio di Statistica

Benessere economico

Imprese che vendono online (PMI) Istat Istat

Imprese che acquistano online (PMI) Istat Istat

Innovazione sistema produttivo (addetti e spesa RS e delle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza, imprese che hanno introdotto innovazioni) – dati regionali

Istat Istat

Indice di disagio sociale Roma Capitale Ufficio di Statistica

Politica e istituzioni

Partecipazione alle elezioni Roma Capitale Ufficio di Statistica

53 Purtroppo la misurazione attualmente è possibile soltanto sulla base dei dati del censimento (l’ultima rilevazione è del 2011). L’intento è di individuare un metodo di rilevazione che sia almeno annuale, conservando comunque un’elevata affidabilità.

Page 72: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

71

10 Risorse Le risorse necessarie per la realizzazione delle iniziative dell’Agenda Digitale di Roma Capitale sono identificate puntualmente lì dove hanno superato la fase di progettazione e quindi è stata definita una stima specifica. Negli altri casi le stime sono presenti solo a titolo indicativo oppure sono ancora da precisare.

Per le diverse iniziative viene fornita l’informazione rispetto alle modalità di finanziamento in questo momento ipotizzate tra le seguenti:

bilancio dell’Amministrazione (risorse ordinarie, già incluse esplicitamente nel progetto di bilancio 2017-2019);

fondo sociale di Coesione; altre risorse nazionali (di fonte nazionale o europea come il PON Metro); da finanziare (se la collocazione non è ancora stata definita).

Le tabelle sono qui esposte per anno e con un dettaglio per area di intervento.

I fabbisogni espressi sono soltanto quelli relativi ai progetti di sviluppo inclusi nell’Agenda Digitale di Roma Capitale, necessari per l’evoluzione dell’architettura dell’ICT di Roma Capitale indispensabile per l’erogazione dei servizi.

Le fonti di finanziamento esposte sono quelle certe alla data, mentre nella voce “ancora da finanziare” sono incluse anche le risorse non ancora specificatamente allocate sull’iniziativa, le risorse liberabili da risparmi di gara e le risorse per cui sono in corso proposte progettuali di finanziamento (ad esempio nell’ambito del programma Horizon 2020, del PON Governance, del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, …).

Le tabelle per il 2020 e il 2021 non hanno naturalmente un dettaglio di risorse relative al bilancio, poiché il progetto di Bilancio è triennale.

Le tabelle saranno aggiornate semestralmente all’interno del rapporto di monitoraggio sull’attuazione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale (vedi capitolo 2.3).

Area tematica

Fabbisogno (ml euro)

Fonte di finanziamento (ml euro)

Anno 2017 Risorse da Bilancio 2017-9

Risorse programmazione comunitaria

Ancora da finanziare

Open Government

567 505 62

Competenze Digitali

90 30 60

Servizi Digitali e processi

12.129 9.109 2.58954 430

Connettività 830 830 -

Totale 13.616 10.474 2.589 552

54 Risorse PON Metro destinate all’Agenda Digitale

Page 73: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

72

Area tematica

Fabbisogno (ml euro)

Fonte di finanziamento (ml euro)

Anno 2018 Risorse da Bilancio 2017-9

Risorse programmazione comunitaria

Ancora da finanziare

Open Government 712 435 277

Competenze Digitali 150 30 120

Servizi Digitali e processi

12.350 8.563 2.85655 930

Connettività 830 830 -

Totale 14.042 9.858 2.856 1327

Area tematica

Fabbisogno (ml euro)

Fonte di finanziamento (ml euro)

Anno 2019 Risorse da Bilancio 2017-9

Risorse programmazione comunitaria

Ancora da finanziare

Open Government 712 385 327

Competenze Digitali 250 30 220

Servizi Digitali e processi

12.247 7.579 3.06756 1.600

Connettività 830 830 -

Totale 14.039 8.824 3.067 2.147

Area tematica

Fabbisogno (ml euro) Fonte di finanziamento (ml euro)

Anno 2020 Anno 2021 Risorse programmazione comunitaria

Ancora da finanziare

Open Government 762 762 1524

Competenze Digitali 400 400 800

Servizi Digitali e processi

12.100 12.100 24.200

Connettività 830 830 1660

Totale 14.092 14.092 28.184

55 Risorse PON Metro destinate all’Agenda Digitale 56 Risorse PON Metro destinate all’Agenda Digitale

Page 74: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

73

11 Glossario definizioni e acronimi

Acronimo Significato

AgID Agenzia per l’Italia Digitale

ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione

ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

API Application Programming Interface - Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione

CIE Carta di Identità Elettronica

COL Centri di Orientamento al Lavoro

CUC Centrale Unica di Committenza

DESI Digital Economy and Society Index

DFP Dipartimento della Funzione Pubblica

DigComp Digital Competence Framework for Citizens – Competenze Digitali per la Cittadinanza

GED Gestione Elettronica Documentale

ICT Information and Communications Technology

ISP Internet Service Provider

ISTAT Istituto Nazionale di Statistica

MISE Ministero dello Sviluppo Economico

NEET Not in Education, Employment or Training - Giovani non occupati e non in istruzione e formazione

NIC Nuova Infrastruttura Cartografica

PA Pubblica Amministrazione

PAL Pubblica Amministrazione Locale

Page 75: Agenda Digitale di Roma Capitale - Sito Istituzionale | Home€¦ · 7.3.1 Portale istituzionale ..... 41 7.3.1.1 Stato di avanzamento e piano principali risultati ..... 41 7.3.1.2

74

PAN Piano Nazionale Anticorruzione

PC Personal Computer

PMI Piccole e Medie Imprese

PON Metro Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014 – 2020"

PRoF Punti Roma Facile

PTCP Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

SGR Sistema Gestione Reclami

SIDU Sistema Informativo Decoro Urbano

SIE Sistema Informativo delle Entrate

SIMU Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana - Centrale Unica Lavori Pubblici

SIREC SI_RiskEmergencyCall

SIRES SI_RiskEmergencySystem

SIT Sistema Informativo Territoriale

SPC Sistema Pubblico di Connettività

SPID Sistema Pubblico di identità digitale

TLC Telecomunicazioni

URC Ufficio Relazione con i Cittadini

URP Ufficio Relazioni con il Pubblico