Acustica Musicale - Primo livello terza...

52
Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015 Acustica Musicale Primo livello terza annualit` a Giorgio Klauer Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Padova Dipartimento di nuove tecnologie e linguggi musicali [email protected] September 17, 2015 Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 1 / 52

Transcript of Acustica Musicale - Primo livello terza...

Page 1: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Acustica MusicalePrimo livello terza annualita

Giorgio Klauer

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” PadovaDipartimento di nuove tecnologie e linguggi musicali

[email protected]

September 17, 2015

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 1 / 52

Page 2: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

BibliografiaPercezione soggettiva e protocolli sperimentali

I B.L. Giordano, P. Susini, R. Bresin: Perceptual Evaluation of Sound-Producing Objects, in K.Franinovic, S. Serafin: Sonic Interaction Design, MIT, Cambdridge(MS) 2013, pp. 151-197.

I John Grey: An exploration of musical timbre, Centre for Computer Research in Music andAcoustics, Stanford 1975.

I Søren Bech, Nick Zacharov: Perceptual Audio. Evaluation-Theory, Method and Application,Wiley, Chichester 2006.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 2 / 52

Page 3: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

BibliografiaAcustica e cultura

I Andrea Minidio, I suoni del mondo. Studi geografici sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005.

I Michael Bull, Les Back: Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l’universo dell’ascolto,Saggiatore, Milano 2008.

I Sergio Colimberti (cur.): Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro, Donzelli, Roma2004, pp. 43–51, 61–77, 79–99, 137–145, 159–170.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 3 / 52

Page 4: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

BibliografiaAcustica degli strumenti

I Jukka Patynen, Tapio Lokki: Directivities of Symphony Orchestra Instruments, Acta AcusticaUnited with Acustica, 96, 2010, pp. 138–167.

I Thomas D. Rossing (ed.): The science of String Instruments, Springer, 2010.

I John Smith, Claudia Fritz, Joe Wolfec: A new Technique for the Rapid Measurement of theAcsoutic Impedance of Wind Instruments, Seventh International Congress on Sound andVibration, Garmisch-Partenkirchen 2000.

I Julis O. Smith: Annotated Bibliography on Physical Modeling of Musical Instruments, Centerfor Computer Research in Music and Acoustics, Stanford 2011.

I N.H. Fletcher, T.D. Rossing: The Physics of Musical Instruments, Springer, 1998(2).

I J. Meyer: Acoustics and the performance of music. Verlag das Musikinstrument, Frankfurt1978.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 4 / 52

Page 5: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliMappatura di proprieta fisiche degli stimoli e attributi della sensazione

I Soglia assoluta percepibile.Set di stimoli ordinati.

I Soglia differenziale (JND).Coppie di stimoli di cui uno e il riferimento.

I Funzioni priscometriche e grafici standard.50. percentile e range differenziale tra il 25. e il 75.

I Point of subjective equality (PSE).

I Bias di attenzione e assuefazione.

I Metodo dell’aggiustamento/equalizzazione.Aumento del rumore.

I Numero di trial e questioni di efficienza.Serie di trial in funzione del livello di riferimento. Correlazione ad altre grandezze.

I Metodo adattivo nella successione dei trial.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 5 / 52

Page 6: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliIdentificazione e categorizzazione

I Determina di singole attribuzioni entro un set prestabilito (numero di trial e questioni diefficienza).

I Categorizzazione.Analisi dell’identificabilita degli stimoli. Analisi del liverllo di varieta di attribuzione alla singolacategoria.

I Misura della distanza tra le categorie proposte.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 6 / 52

Page 7: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliScale e Punteggi

I Discretizzazione di funzioni psicometriche continue descritte nello spazio cognitivo.

I Ottenimento di unita e strumenti di misura significativi.

I Partition scaling.Collocazione diretta. Metodo dell’aggiustamento/equalizzazione. Collocazione a meta.

I Ripetizioni sulla base di coppie di estremi su tutta la gamma.

I Category scaling.Distribuzione entro insiemi preordinati rispetto alle proprieta. Definizione di scale di categorie.

I Ratio scaling.Attribuzione diretta. Metodo dell’aggiustamento/equalizzazione.

I Magnitude scaling.Attribuzione di valore arbitrario a primo stimolo, che diviene di riferimento. Attribuzione direttadegli stimoli successivi. Metodo dell’aggiustamento/equalizzazione.

I Regression bias e implicazioni attitudinali.Divergenza tra valutazione diretta e metodo dell’aggiustamento per evitare gli estremi numericie fisici. Raffronto con funzione psicometrica media.

I Rating.Attribuzione diretta su scala data. Training d’esplorazione dell’ambitio. Attribuzione di giudizio.

I Cross-modality matching.Metodo dell’aggiustamento/equalizzazione correlata ad altra grandezza. Implementazionemultisensoriale.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 7 / 52

Page 8: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliValutazione della dissimilarita

I Dissimilarita reciproca di coppie di oggetti.Rating della dissimilarita. Giudizi.

I Matrice di distanze.

I Analisi delle componenti principali (PCA).Proiezione su autovettori ortogonali.

I Riscalamento dimensionale (MDS).Ottimizzazione e spazi non ruotabili. MDS metrico. Valori di stress. MDS non metrico.

I Weighted Euclidian MDS (wMDS).Variante metodo classico, vettori ortogonali. Confronto del range dimensionale relativo aisingoli soggetti e rilievo dato in ordine alla valutazione della dissimilarita.

I Concetto di metodo esplorativo.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 8 / 52

Page 9: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliOrdinamento

I Raggruppamento libero di oggetti.

I Raggruppamento con contraints.Predeterminazione del numero dei gruppi.

I Esplicitazione dei criteri.Variante esplorativa della categorizzazione.

I Inverso binario della valutazione della dissimilarita.

I Ottenimento di matrice di co-occorrenza, matrice di distanze e applicazione di metodi regressivi.

I Efficienza. Scarsa replicabilita con popolazioni differenti. Rumore nei risultati dell’analisistatistica.

I Raggruppamento gerarchico.Accorpamento iterativo. Diagramma ad albero.

I Matrice di distanza sulla base di molteplici livelli.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 9 / 52

Page 10: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliVerbalizzazioni

I Metodo esplorativo principe.

I Verbalizzazione libera.

I Verbalizzazione con contraints.Predeterminazione del numero degli attributi. Predeterminazione della struttura grammaticale.

I Metodo di analisi statistica: occorrenza.

I Metodo di analisi stemantica: estrazione e applicazione dei campi di afferenza degli attributi.Latent Semantic Analysis. Connessioni semantiche, logiche, percettive.

I Bias causa-effetto.Descrizione dell’oggetto fisico e dell’azione. Diminuzione del bias nell’ambito della valutazionedelle differenze.

I Digressione: aculogia.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 10 / 52

Page 11: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliDifferenziale semantico

I Attribuzioni e semantica denotativa.

I Connotazione da parte dei soggetti o gruppi.

I Differenziale semantico modellizzato in psicologia in almeno tre atteggiamenti connotativi.

I Espressione di un punteggio entro un numero dispari per un intero set di attributi estremiopposti.

I Verbal attribute maagnitude estimation.Attribuzione di un singolo estremo.

I Scelta dei set di attributi successiva a verbalizzazioni esplorative.

I Bias da numero di attributi.Correlazione degli attributi.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 11 / 52

Page 12: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliPreferenza

I Provenienza indiretta dei dati.Dati di mercato.

I Bias delle condizioni e del numero di opzioni non note.

I Raccolta sollecitata on site.

I Paired preference comparison.Preferenza su tutte le combinazioni binarie possibili.

I Preference ranking.Presentazione simultanea o libera.

I Preference rating.Valutazione numerica. Valutazione sulla base di categorie ordinate.

I Analisi e posizionamento degli oggetti su una scala continua di preferenze.

I Analisi e rappresentazione degli oggetti e dei soggetti nel medesimo spazio.

I Ideal point.

I Ideal vector.Preferenze come proiezioni degli oggetti sull’asse del soggetto.

I Dimensioni come fattori di ordinamento/preferenza.Applicazione di wMDS.

I Correlazione dei dati indiretti e sollecitati metodo chiave nelle ricerche di mercato.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 12 / 52

Page 13: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliValutazione continua

I Rendere conto della complessita di stimoli tempovarianti.

I Protocolli con punteggio numerico.Protocolli con attribuzione a categoria.

I Intervalli di tempo regolari.Intervalli irregolari. Acquisizione interattiva.

I Tipo di interazione e giudizio determinante il protocollo.Limiti fisici di esercizio. Limiti mentali.

I Utilita per verificare la metrica psicologica in specifiche condizioni o istanti.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 13 / 52

Page 14: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliContesti multisensoriali

I Comprenzione della portata dei differenti canali.

I Comprensione delle interrelazioni per creare modelli predittivi.Design del prodotto.

I Arduo stabilimento di protocolli in contesti ecologici.

I Neutralizzazoine di un canale sensoriale alla volta.Mascheramento

I Comprensione della gerarchia sensoriale negli eventi multimodali.

I Conflitti multisensoriali.Percezione divergente nella presentazione in canali isolati.

I Correlazione tra informazione meglio discriminata nel canale isolato e rilievo multimodale.Mascheramento del canale auditivo nei grandi magazzini ed esercizi pubblici. Mascheramentodel canale visivo in determinate forme di spettacolo.

I Modello di esperimento.Suono d’impatto di oggetto controllato manualmente. Nno linearita all’aumento/diminuzionedello stimolo.

I Scenari di carattere funzionale per la virtualizzazione.Semplificazione e velocizzazione dell’interazione uomo-macchina. Modifica dell’affordance dioggetti e impatto sulle consuetudini.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 14 / 52

Page 15: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliMisura dell’informazione acustica

I Feature extraction.

I Everyday sounds e contesti ecologici.Criticita rispetto alla produzione musicale.

I Correlazione del suono con mutementi di comportamento/percezione.

I Interdipendenza e correlabilita delle feature.Issue. Accorpamento in singole variabili.

I Confezionamento di varianti acustiche come risoluzione all’interdipendenza delle feature.Uso di suoni sintetici. Modellizzazione fisica.

I Distinzione tra feature stazionarie e caratteristiche tempovarianti.

I Perturbation analysis.Variazione randomica delle caratteristiche acustiche per stabilrne la significativita rispetto adeterminate attribuzioni.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 15 / 52

Page 16: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliAnalisi del gesto e del movimento

I Misura non invasiva dell’interazione continua.

I Possibilita di combinare l’adattamento dello stimolo in tempo reale.

I Espressibita psicomotoria del musicista come campo d’elezione.Campo dell’interazione sonora con sound objects. Estensione all’acustica.

I Tecniche basilari.Sensori. Combinazione di videocamere a infrarosso e marker.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 16 / 52

Page 17: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Percezione soggettiva e protocolli sperimentaliUn caso paradigmatico

John Grey, An exploration of musical timbre (1975): le tecniche di sintesi sonora digitale sonousate in quanto permettono al ricercatore di specificare e manipolare le proprieta fisiche di suonicomplessi tempovarianti.Articolazione della ricerca e del report.

I timbre as tonal quality in the steady-stateverbal measurements of timbretemporal features and the identification of timbresynthesis of timbre and perceptually important featuresrecent perceptual studies using multidimentional scaling

I basic golas for current research in timbre perceptionproblems which occur in timbre research

I discrimination and subjective distance estimation between original, re-synthesized anddata-reduced tonesperceptual equalization of synthesized music instrumentmultidimensional perception of synthesized musical timbresan exploration of the perceptual continuity of timbral transitions

I review of current researchsummary of contributions and speculationssuggestions for future research

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 17 / 52

Page 18: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticotimbre as tonal quality in the steady-state

I Arretratezza della ricerca scientifica rispetto alla prassi strumentale.Disaccordo sul modello del timbro. Utilizzo di toni semplici per le esperienze di laboratorio.

I Helmholtz e la teoria classica dei pattern armonici d’ampiezza.

I Nozione di regioni formanti e bande critiche.

I Formanti fisse o relative alla fondamentale.

I Relatiav importanza dei pattern armonici di fase per i toni piu gravi.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 18 / 52

Page 19: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticoverbal measurements of timbre

I Molteplicita di descrittori proposti da Helmholtz.

I Brightness e sharpness, nozioni proposte da Plomp e Steeneken (1969).

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 19 / 52

Page 20: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticotemporal features and the identification of timbre

I Utilita del transitorio d’attacco nell’identificazione del suono.

I Modello ASD.

I Fase S e struttura di risonanza.

I Concentrazione di informazione nel transitorio d’attacco proporzionale alla complessita evarianza dello sviluppo armonico successivo.

I Analisi di suoni naturali sviluppata maggiormente per la fase stazionaria.

I Esperienze di correlazione ampiezza-loudness-timbro.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 20 / 52

Page 21: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticosynthesis of timbre and perceptually important features

I Sintesi del timbro basata su feature percettivamente importanti

I Letteratura esistente sull’ampiezza dei subset dei componenti spettrali e quindi sul livello disemplificazione attuabile

I Citazione di vari algoritmi implementanti tecniche additive, di modulazione e sottrattive.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 21 / 52

Page 22: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticorecent perceptual studies using multidimentional scaling

I Primato di Plomp (1970) nell’applicazione di MDS per gli attributi timbrici strumentali.

I Limitazione alla fase stazionaria.

I Estrapolazione di frammenti stazionari eseguendo confronti a coppie secondo lo spettro fisico equello modellizzato psicoacusticamente.

I Wedin e Goude (1972) usarono MDS per confrontando suoni con e senza l’attacco,dimostrando la differenza tra struttura percettiva del timbro e struttura cognitiva (e la parzialetrascurabilita dell’attacco).

I Wessel (1974) applica INDSCAL (wMDS) chiarisce numericamente per mezzo della riduzionedell’informazione l’importanza del transiente d’attacco.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 22 / 52

Page 23: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticobasic golas for current research in timbre perception

I Studio del limite di indistinguibilita del suono di sintesi rispetto a quello originale.

I Livelli di semplificazione dell’informazione timbrica legata alla complessita fisica.

I Prospettiva di analisi multivariata sulla base delle attribuzioni soggettive.

I Valutazione della natura continua o categorica della percezione timbrica.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 23 / 52

Page 24: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticoproblems which occur in timbre research

I Specifica delle proprieta fisiche e controllo tramite equalizzazione di pitch, loudness e duratasulla base dei risultati di letteratura.

I Attuale limitazione dell’uso di suoni isolati.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 24 / 52

Page 25: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticodiscrimination and subjective distance estimation between original, re-synthesized and data-reduced tones

I Introduzione, riepilogo e dati di contorno.

I Stimoli e dettaglio tecnico: tono, durata, campionamento, analisi.

I Originale, sintesi, semplificazione breakpoint, cut attack, constant freq).

I Popolazione: 16 studenti.

I Protocollo: tipo e disposizione altoparlanti. Sequenza AAAB per tutte le combinazioni.Individuazione della diversita nella sequnza e valutazione soggettiva della dissimilarita da 1 a 10.

I Due ordini di risultati a p. 34 e 35.

I Plot del risultato 1 rispetto al 2 a p. 36

I Medie presentate a p. 38. MDS a 2 dimensioni in base alle medie sembra ribadire i due assitempo e fase della fase S.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 25 / 52

Page 26: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticoperceptual equalization of synthesized music instrument

I Introduzione, riepilogo e dati di contorno.

I Digressione sulla scarsa robustezza delle ricerche sull’equalizzazione dei parametri della sintesi.

I Esperimento 1.

I Stimoli per l’equalizzazione della durata e dell’intensita.

I Popolazione: per 13 dataset. Protocollo: ABAB con aggiustamento di B e il riordino dellasequenza.

I Eseguiti aggiustamenti per tutti gli strumenti rispetto al clarinetto.

I Risultati a p. 45 nella forma di plot bidimensionali con deviazione standard.

I Esempi spettrali dei suoni equalizzati a p. 49-52.

I Esperimento 2. Come sopra, equalizzazione della frequenza.

I Conclusioni sugli esperimenti come base per sviluppi futuri.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 26 / 52

Page 27: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticomultidimensional perception of synthesized musical timbres

I Introduzione.

I Esperimento 1.

I Stimoli: i suoni degli esperimenti precedenti al livello di semplificazione breakpoint.

I Popolazione: 20 soggetti.

I Procedura AB con valutazione della similarita da 1 a 30.

I Training di 30 valutazioni.

I Le singole matrici dei soggetti sono sottoposte a MDS non metrico (ordine delle dissimilarita)e, in gruppo, a INDSCAL. La matrice di gruppo e ottenuta mediando gli ordini di dissimilaritadei soggetti.

I Eseguito clustering gerarchico.

I Plot 2 dimensioni a p. 60 e a 3 dimensioni a p. 62.

I Interpretazione dei risultati: 3 dimensioni come distribuzione dell’energia spettrale, onset-offsetpattern (sincronia attacco e decay armoniche superiori), inarmonicita dell’attacco.

I Conclusioni.

I Esperimento 2. Identificazione sulla base dei suoni precedenti, con feedback. Sei sessioni.Risultati a p. 72 e 73.

I Individuazione di criticita di certi strumenti e possibilita di imputazioni al protocollo(identificazione mediante etichette).

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 27 / 52

Page 28: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Un caso paradigmanticoan exploration of the perceptual continuity of timbral transitions

I Introduzione.

I Esperimento 1. Isteresi e misura della continuita nell’interpolazione timbrica.

I Stimoli: constant freq, equalizzati dall’esperimento precedente.

I Solo 4 stimoli dove il modello constant freq non e cosı differente dalla versione menosemplificata.

I Procedura e struttura dell’interpolazione.

I Popolazione sofisticata.

I Protocollo. Segnalazione del primo momento di comparizione (non di definizione) del secondosuono. Contestualmente, stima della velocita di mutamento.

I Risultati differenti rispetto al senso dell’interpolazione. Grafico.

I Esperimento 2. Identificazione di tutti gli stimoli dell’esperimento precedente.Contestualmente, indicazione da 1 a 7 della bonta della categora assegnata.

I 6 serie.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 28 / 52

Page 29: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalistato dell’arte

I Analisi fisica degli strumenti presente in letteratura

I Minore interesse per l’influenza del campo acustico al di fuori delle tecniche di ripresa

I Riferimento princiapale, J. Meyer.

I Studio sui pattern contestuale ad acquisizioni funzionali ad auralizzazione per simulazione eprogettazione sale da concerto

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 29 / 52

Page 30: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalimetodo di acquisizione

I camera anecoica cubica diagonale 4.2m

I near field quasi-sferico

I 22 microfoni diaframma largo di cui venti a dodecaedro (ISO 3745) e due frontali

I distanza 2.13m

I issue: quale centro della sfera e orientamento degli assi. Idea del direttore d’orchestra comeriferimento.

I calibrazione microfoni

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 30 / 52

Page 31: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalimetodo di analisi

I oggetti: arpeggi di la maggiore su due ottave nel registro nativo

I ripetizione piano-forte-fortissimo

I ovvero 7 toni con riferimento d’ottava e terzo d’ottava tipici degli studi acustici

I rappresentazione per ottave in sezinoe xyz

I interpolazione lineare dei tracciati

I normalizzazione dei dati

I rappresentazione per terzi d’ottava per toni singoli

I grafico scomposto per elevazione, interpolazione lineare.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 31 / 52

Page 32: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicaliflauto

I Particolarita dell’emissione dalla boccola specie alle medie frequenze

I Emissioni dai fori

I Implicazioni della diteggiatura

I Emissione combinata tra boccola e foro terminale in determinate combinazioni

I Scarsa influenza della dinamica

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 32 / 52

Page 33: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalioboe

I Caratteristica divisione dell’emissione tra primo foro aperto e ulteriori piu campana

I Divisione spettro con cutoff caratteristico a 1500Hz

I Implicazioni della diteggiatura

I Contrasto omnidirezionalita e direzionalita in azimuth rispetto a frequenza ed elevazione

I Attenuazione alla campana su 1kHz

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 33 / 52

Page 34: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicaliclarinetto

I Corpo cilindrico anziche conico come l’oboe

I Campana svasata

I Diverso sviluppo armonico

I Caratteristico cutoff a 1500Hz dovuto alle chiavi aperte

I Lobi prounciati

I Scarsa influenza dell’intensita

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 34 / 52

Page 35: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalifagotto

I Timbro fortemente determinato dal tubo metallico di collegamento, dall’estensine dei fori nelregistro grave e la campana piccola

I Cutoff tipico spostato a 500Hz ca.

I Precisi formanti intorno a 440-500Hz e 1220-1280Hz

I Complessita della diteggiatura e implicazioni

I Omnidirezionalita e direttivita in funzione della frequenza, caratteristicamente

I Direttivita caratteristica a 1kHz rispetto alla campana e debole e diagonale a 2kHz

I Attenuazione delle frequenze acute dietro allo strumento specie a bassa elevazione

I Direttivita leggermente piu marcata nel forte per via di isolamento singoli armonici

I Forte variazione della direttivita al cutoff

I Sbilanciamento sulla parte destra nel registro grave

I Funzione della dinamica solo nel registro piu acuto

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 35 / 52

Page 36: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalilegni

I Poco predittivi e dipendenti dalla diteggiatura

I La parte grave tende all’omnidirezionale e la parte acuta direttiva

I La dinamica non e funzione importante

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 36 / 52

Page 37: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicaliottoni

I Chiusura all’imboccatura indica sviluppo del tubo chiuso

I Ulteriori componenti del sistema portano a sviluppare l’intera serie armonica

I Fortissima influenza della campana nell’amplificazione e nel governo della direttivita

I Particolarita cilindriche della coulisse del trombone

I Tromba tendenzialmente cilindrica

I Tuba tendenzialmente conica

I Corno breve porzione cilindrica

I Direttivita non cambia rispetto ai toni

I Quasi omnidirezionali alle basse frequenze

I Dipendenza dinamica dovuta allo sviluppo armonico nel forte

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 37 / 52

Page 38: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalicorno

I Corno doppio con inserzione di circuito acustico fa-sib

I Campana retroversa e tecnica della mano

I Modalita rialzata

I Direttivita caratteristica stabile sino a 630Hz

I Direttivita superiore concentrata sul lato destro

I Sensibile funzione della dinamica alle alte frequenze

I Caratteristica interruzione nelle frequenze acute nell’emissione inferiore dovuta alla mano

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 38 / 52

Page 39: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalitromba

I Aumento della direttivita frontale intorno a 1kHz

I Nessuna differenza significativa rispetto a toni e dinamica

I Elevazione inferiore con meno direttivita su tutta la gamma

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 39 / 52

Page 40: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalitrombone

I Direttivita evidenziata a partire da 500Hz

I Direttivita legata sostanzialmente alla campana da 1kHz

I Cutoff importante a 630Hz

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 40 / 52

Page 41: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalituba

I Direttivita in funzione della frequenza

I Decadimento sensibile a partire dai 400Hz

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 41 / 52

Page 42: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalistrumenti a percussione

I Modi di risonanza determinati da forma e materiale

I Letteratura ristretta ai singoli casi

I Timpani: variazione della direttivita rispetto all’elevazione, interazione delle mazzuole nonsignificativa

I Gran cassa: direttivita relativamente accentuata

I Piatti: banda caratteristica e lobi alle frequenze gravi

I Tam Tam: cfr. piatti.

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 42 / 52

Page 43: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalistrumenti ad arco

I Complessita dell’azione strumentale e molteplicita di varianti

I Emissione dipendente molto dal corpo risonante

I Caratteristiche frequenze di divisione dei pattern di radiazione

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 43 / 52

Page 44: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicaliviolino

I Tre modalita principali: modo A (effe), T (tavola), C (corpo).

I A0 e T1 principali, rispettivamente entro i 300Hz e 460Hz

I C1 185Hz e C2 405Hz meno importanti

I Importanza C3 530Hz e C4 700Hz

I Ponte a 3 e 6 kHz

I Omnidirezionalita entro i 500Hz

I Frontalita tra 2 e 6 kHz

I Diminuzione della direttivita a bassa elevazione

I Irregolarita sul piano laterale in funzione della frequenza

I Scarsa influenza della dinamica

I Cambio direttivita caratteristico a 1250Hz

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 44 / 52

Page 45: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicaliviola

I Minore estensione delle ricerche sullo strumento

I Spostamento caratteristico delle frequenze rispetto al violino

I Riporto della zona 1000-1200Hz del violino ai 630Hz

I Direttivita generalmente minore e piu dipendente dalle note

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 45 / 52

Page 46: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalivioloncello

I Modo A0 a 104Hz

I Problematica la definizione del baricentro

I Direttivita frontale sui 500Hz

I Estensione verticale per le frequenze superiori

I Separazione lateriale sotto i 300Hz

I Indipendenza rispetto alla dinamica

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 46 / 52

Page 47: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

Direttivita degli strumenti musicalicontrabbasso

I Differenza costruttiva nelle spalle e nel fondo

I A0 a 60Hz, T1 a 100Hz

I Impossibilita dello sviluppo delle onde piu gravi nella camera di misura

I Particolare direttivita a otto intorno ai 500Hz

I Attenuazione sul fronte sinistro

I Minore variabilita della direttivita rispetto ad altri archi

I Minore sviluppo armonico

I Emissione anche posteriore all’aumento della dinamica sui 500Hz

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 47 / 52

Page 48: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

AcusticaMappa concettuale

Fisica Acustica

Acusticaambientale

Acustica deglistrumentimusicali

Chimica Sonicazione Geologia Sismologia

Biologia

Bioacustica

Oceanografiaacustica

Ingegneria

Elettroacustica

Diffusionesonora

Panning

VectorBasedAmpli-tude

Panning

DistanceBasedAmpli-tude

Panning

Surround

Cabina silente

Cameraanecoica

Auralizzazione

3D

Binaurale

HRTF

Ambisonics

A-Format

B-Format

Wave FieldSynthesis

Meccanica

Modellizzazionefisica

Metodoagli

elementifiniti

Analisimodale

Acoustic weapons

Aeroacustica

Audio DigitalSignal Processing

PerceptualFeature

Extraction

Sonar

Medicina

Audiologia

Musicoterapia

Fisiologia Fisiologiadell’orecchio

PsicologiaPsicologia della

percezioneauditiva

Protocollisperimentali

Valutazionepercettiva

Neuroscienze Codifica neuraledell’udito Architettura

Acustica ar-chitettonica

Acusticadelle sale

da concerto

Acustica dellesale da ripresa

Acustica dellesale di regia

Acusticavariabile

Acusticacorretta con

tecnicheelettroacustiche

Acustica edilizia

Urbanistica Gardini sonori

Design

Sonic Inter-action Design

Sound Object

Musica

Acustica musicale

Organologia

Aculogia

Antropologia

Paesaggio sonoro

Auditory cultures

Acustemologia

Literarysoundscape

Lost sounds

Comfort acusticoed effetto sonoro

Archeologia Archeologiaacustica

Ecologia Ecoacustica

Geografia Geografia acustica

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 48 / 52

Page 49: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

AcusticaMappa concettuale

Acustica

Fisica

AcusticaAcustica

ambientale

Acusticadegli

strumentimusicali

Chimica

Sonicazione

Geologia

Sismologia

Biologia

BioacusticaOceanografiaacustica

Ingegneria

Elettroacustica

Diffusionesonora

Panning

VectorBasedAmpli-tude

PanningDistanceBasedAmpli-tude

Panning

Surround

Cabinasilente

Cameraanecoica

Auralizzazione 3D

Binaurale

HRTF

Ambisonics

A-Format

B-Format

WaveFieldSyn-thesis

Meccanica

Modellizzazionefisica

Metodoagli

elementifiniti

Analisimodale

Acousticweapons Aeroacustica

Audio Dig-ital SignalProcessing

PerceptualFeature

Extraction

Sonar

Medicina

Audiologia

Musicoterapia

Fisiologia

Fisiologiadell’orecchio

Psicologia

Psicologia dellapercezione

auditiva

Protocollisperimentali

Valutazionepercettiva

NeuroscienzeCodificaneurale

dell’udito

Architettura

Acusticaarchitettonica

Acusticadelle sale

da concerto

Acusticadelle saleda ripresa

Acusticadelle saledi regia

Acusticavariabile

Acusticacorretta con

tecnicheelettroa-custiche

Acusticaedilizia

Urbanistica

Gardini sonori

Design

Sonic Inter-action Design

Sound Object

Musica

Acusticamusicale

OrganologiaAculogia

Antropologia

Paesaggiosonoro

Auditorycultures

AcustemologiaLiterarysoundscape

Lost sounds

Comfortacustico ed

effetto sonoro

Archeologia

Archeologiaacustica

Ecologia

Ecoacustica

Geografia

Geografiaacustica

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 49 / 52

Page 50: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

AcusticaMappa concettuale

Acustica

Fisica

Chimica

Geologia

Biologia Ingegneria

Medicina

Fisiologia

Psicologia

Neuroscienze

Architettura

Urbanistica

Design

MusicaAntropologia

Archeologia

Ecologia

Geografia

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 50 / 52

Page 51: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

BibliografiaAcustica

InformatiqueMethodes

categoriques

Algorithmique

Compression& transmissionTraıtement

des images

Optimisation

Reseaux

Physique

Calcul quantique

Astronomie& cosmologie

Matierecondensee

Biologie

Medecine

Genomique

Economie

Choix & prisede decision

Combinatoire &mathematiques

discretes

Vereschagin

Kabatyanski,Tsfasman,

Rybakov, Zykin

Kucherov,Roytberg

Raffinot

Koshevoy

Equations auxderivees partielles &

methodes numeriquesLoheac

OTARIE(Sobolevski)

Nadirashvili

Probabilites

Rybko

Logique

Shehtman

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 51 / 52

Page 52: Acustica Musicale - Primo livello terza annualitàme11606.altervista.org/ACUSTICA_MUSICALE/acustica_3.pdf · Studi geogra ci sul paesaggio sonoro, Guerini, Milano 2005. I Michael

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” Anno Accademico 2014-2015

AcusticaApplicazioni

Fisica Fisica acusticaEcologia Ecoacustica

Giorgio Klauer Acustica Musicale September 17, 2015 52 / 52