ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico...

39
ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima traiettoria b) Se L è un punto della traiettoria ed il punto P si trova in L ad un certo istante, esso vi ritorna dopo un certo tempo T (periodo) che non dipende dalla posizione iniziale considerata. Moto armonico Se il punto P percorre con moto uniforme la circonferenza, la sua proiezione P’ sul diametro AC rappresenta un moto da A a C e viceversa che si definisce moto armonico A C B O P P

Transcript of ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico...

Page 1: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

traiettoria

b) Se L è un punto della traiettoria ed il punto P si trova in L ad un certo istante, esso vi ritorna dopo un certo tempo T (periodo) che non dipende dalla posizione iniziale considerata.

Moto armonico Se il punto P percorre con moto uniforme la circonferenza, la sua proiezione P’ sul diametro AC rappresenta un moto da A a C e viceversa che si definisce moto armonico

AC

B

O

P

P’

Page 2: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Il percorso ACA, eguale a due volte il diametro, è detto oscillazione completa di P’, mentre il diametro AC, percorso in un semiperiodo, è detto oscillazione semplice dello stesso punto P’. La metà di un’oscillazione semplice si dice ampiezza delle oscillazioni, in quanto rappresenta la massima distanza rispetto al punto O, detto centro del moto. Il periodo T rappresenta l’intervallo di tempo impiegato dal punto P’ per ritornare in una data posizione, oppure si può considerare come il tempo che impiega il punto P per percorrere la circonferenza. La frequenza ƒƒƒƒ rappresenta il numero di giri percorsi da P nell’unità di tempo.

ƒƒƒƒ = 1/ T

Page 3: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Caratteristiche delle onde elastiche le caratteristiche principali delle onde elastiche sono: • l’ampiezza A: • il periodo T • la frequenza ƒ • la velocità di propagazione c • la lunghezza d’onda λ

La velocità di propagazione c dell’onda rappresenta la velocità con cui l’onda avanza nel mezzo, ovvero lo spazio percorso in una direzione di propagazione nell’unità di tempo. la lunghezza d’onda λ è il cammino percorso dall’onda lungo la direzione di propagazione, in un intervallo di tempo pari ad un periodo T.

λ = c T ma poiché ƒ = 1/T, T= 1/ƒ

λ = c / ƒ Il nome di lunghezza d’onda deriva dal fatto che lungo la direzione di propagazione dell’onda, la lunghezza d’onda è la distanza tra due punti in cui si hanno le stesse condizioni “vibratorie”.

Page 4: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Per una frequenza di 200 Hz, se la velocità di propagazione è 340 m/s, la lunghezza d’onda è λ = c / ƒ = 340/200 = circa 1.7 m. La velocità di propagazione La velocità di propagazione dell’onda dipende dalla densità del mezzo e dal rapporto tra calore specifico a pressione e a volume costante γ (γ=1.4 per l’aria).

c= (γ p /ρ)0.5 p = pressione N/m2 ρ = densità dell’aria kg/m3 La velocità c dipende dalla temperatura T del mezzo, ed è crescente con quest’ultima.

Page 5: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Onde semplici, onde composte Un’onda sonora si dice semplice o pura se le particelle del mezzo in cui si propaga vibrano con moto rigorosamente armonico; questo accade solo se la sorgente vibra con una sola frequenza di vibrazione. Le sorgenti in genere non hanno una sola frequenza di vibrazione ma vibrano con più frequenze contemporaneamente.

Le onde prodotte non sono armoniche e si dicono onde composte e derivano dalla somma di più onde semplici.

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Page 6: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Definizioni di alcune grandezze acustiche Potenza sonora La potenza sonora di una sorgente si indica con il simbolo W, si misura in Watt (W) e rappresenta l’energia emessa nell’unità di tempo: quindi, quando siamo in presenza di una sorgente che sta producendo suono significa che questa sta trasferendo potenza all’aria che la circonda. Intensità di un’onda elastica L’intensità dell’onda in un generico punto P di una sua direzione di propagazione è l’energia che fluisce nell’unità di tempo attraverso una superficie unitaria posta in P e perpendicolare alla direzione di propagazione.

I = E / t S = W/S L’intensità I può calcolarsi con la seguente espressione :

I = p2 / ρ c è dunque proporzionale al quadrato della pressione del suono p, ed inversamente proporzionale alla velocità di propagazione e alla densità dell’aria.

Page 7: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Intensità sonora media L’intensità sonora media I si ottiene dividendo la potenza acustica per la superficie sulla quale la stessa si è distribuita e si misura in W/m2:

I=W/S Nel caso particolarmente semplice di una sorgente omnidirezionale che irradia il suono in tutte le direzioni (vedi figura), l’intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza d dalla sorgente:

I=W/S = W/4 π d2

Page 8: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

La pressione sonora Normalmente in qualsiasi punto del mezzo la pressione è pari alla pressione atmosferica, mentre quando passano delle onde sonore generate da una sorgente si produce una pressione aggiuntiva. La pressione totale in un punto è:

Pt=p+ po sen(2π f t +θ) [Pa] p=pressione atmosferica po= ampiezza della pressione f = frequenza t = tempo θ = fase, pari all’argomento della funzione al tempo t=0

Page 9: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Il decibel Il livello di un fenomeno sonoro si indica mediante i decibel. Infatti valtare un suono in funzione della pressione in Pa non sarebbe semplice in quanto l’intervallo tra: soglia di udibilità (20 µPa = 2 x 10-5 Pa) e soglia del dolore (63.2 Pa) è pari ad un fattore 106. Per ridurre l’intervallo si è stabilito convenzionalmente di considerare dei valori relativi riferiti al valore minimo di udibilità (con riferimento alla frequenza di 1000 Hz).

Lp= 10 log(p/po)2 = 20 log(p/po)

Lp= 10 log(I/Io)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0.0E+00 2.0E+06 4.0E+06 6.0E+06 8.0E+06 1.0E+07

Page 10: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

valori dei decibel corrispondenti all’intervallo delle pressioni che rientrano nell’udibile del sistema uditivo.

µPa dB20 0.060 9.5200 20.0600 29.52000 40.06000 49.520000 60.060000 69.5200000 80.0600000 89.52000000 100.06000000 109.520000000 120.0

Page 11: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

IL PHON L’orecchio non è un trasduttore lineare e pertanto possiede caratteristiche di risposta differenti alle varie frequenze ed ai vari livelli di intensità. In particolare la sensibilità dell’orecchio varia moltissimo con la frequenza dei suoni. Per creare un diagramma con delle curve di isosensibilità si è provveduto a far ascoltare ad un campione elevato di persone un suono puro a 1000 Hz avente un dato livello di pressione sonora e successivamente variando la frequenza cercando di mantenere identica la sensazione sonora. In sostanza le curve di isosensibilità vengono determinate in funzione di una frequenza di riferimento di 1000 Hz ed un livello di pressione sonora di 20µPa. Il livello di sensazione pari ad 1 “phon” corrisponde al livello di pressione sonora in dB, riferito ad un suono puro con 20 µPa e 1000 Hz. Il livello di pressione sonora corrispondente alla soglia di udibilità a 1000Hz corrisponde a 4.2 dB, (valore in corrispondenza della curva inferiore per una frequenza di 1000 Hz). La curva di isosensibilità inferiore si indica con MAF (minimum audible field).

Page 12: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Come si vede dal diagramma, la sensibilità è più bassa per frequenze minori, ed è particolarmente elevata per frequenze intorno ai 2000-5000 Hz.

Page 13: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Il campo riverberante Una sorgente sonora posta in un ambiente chiuso con preti rigide produce un fenomeno di assorbimento, trasmissione e riflessione del suono stesso. Definiti ρ, α’ e τ come coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione, rappresentano il rapporto fra energia riflessa, assorbita e trasmessa e quella incidente

ρ+α’+τ=1 Il coefficiente di assorbimento acustico di un materiale α rappresenta il rapporto tra l’energia apparentemente assorbita dall’ostacolo e quella incidente.

α= α’+τ

Un campo riverberante si definisce tale quando si verifica che l’energia riflessa è elevata rispetto a quella assorbita, per cui se la sorgente sonora cessa di emettere un suono, per un certo tempo il suono continua ad esistere. Il tempo descritto si definisce tempo di riverberazione.

Page 14: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Il tempo di riverberazione Il tempo di riverberazione si definisce in genre come il tempo necessario affinchè in un dato punto di un ambiente chiuso il livello sonoro si riduca di 60 dB rispetto a quello che si ha nell’istante in cui la sorgente ha cessato di funzionare. Il tempo di riverberazione non è costante, ma varia con la frequenza dei suoni, diminuisce con il crescere della frequenza. Il tempo di riverberazione può essere calcolato mediante calcoli analitici o mediante delle misure. La formula più usata per il calcolo del tempo di riverberazione è quella di Sabine:

T60 = 0.161 (V/ ∑Si αi)

Page 15: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Frequenza di risonanza Per frequenze inferiori a 125 Hz avviene che alcune forze che agiscono perpendicolarmente alle superfici degli elementi edilizi inducono delle vibrazioni maggiori rispetto a quanto avviene alle altre frequenze. Ciò accade quando un corpo vibra con una frequenza pari ad una delle proprie frequenze di risonanza. La frequenza di risonanza naturale è in genere compresa tra 1 e 100 Hz. Nel caso ad esempio di superfici vetrate la norma UNI riporta un’espressione della frequenza di risonanza

fris. = 5 (1000 h) / S ove h è lo spessore in metri ed S la superficie colpita dall’onda sonora.

Page 16: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

EFFETTO DELLA COINCIDENZA: Nella terza zona della curva, che rappresenta il potere fonoisolante in funzione della frequenza oltre il valore dei 4000 Hz, si verifica il fenomeno della coincidenza. Il fenomeno avviene quando si hanno onde sonore molto inclinate rispetto ai componenti edilizi, e la lunghezza d’onda coincide con quella vibrazionale del corpo. nel caso di elementi vetrati, la norma UNI stabilisce che

fcoin. = 12 /h

Page 17: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

Bassa Frequenza riproducibile Ora si considera che la frequenza più bassa che può essere riprodotta in modo soddisfacente è quella per cui la metà della lunghezza d'onda è uguale alla dimensione maggiore dell'ambiente. E evidente che per i normali ambienti la dimensione maggiore è la diagonale (fig. 1). Conoscendo le tre dimensioni A, B, C è facile ricavare per ambienti di forma parallelepipeda la diagonale Sapendo poi che f rappresenta la frequenza in Hz, e 340 è la velocità di propagazione del suono nell’aria, la lunghezza d'onda è:

λ =340/ f

Diagonale ambiente (metri)

frequenza di taglio

(Hz) 8.5 20 6.8 25 5.66 30 4.85 35 4.25 40 3.78 45 3.4 50 2.83 60 2.13 80 1.7 100

Page 18: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

18

LE BANDE DI FREQUENZA L’intervallo delle frequenze udibili viene suddiviso in 10 intervalli di bande d’ottava. Ottava = intervallo di frequenza pari a una qualsiasi frequenza e il doppio di quella frequenza. Le bande di frequenza correntemente usate in acustica sono ad ampiezza costante e vengono definite in termini percentuali rispetto al valore della frequenza centrale. Per bande d’ottava: larghezza di banda = 71% frequenza centrale Per le bande di terza d’ottava: larghezza di banda = 23% frequenza centrale

Frequenze di centro banda Hz Ottave di

bassissima frequenza

Ottave di bassa frequenza

Ottave di media frequenza

Ottave di alta frequenza

Ottave di altissima frequenza

Ott

ava

31

.5

63

12

5

25

0

50

0

10

00

20

00

40

00

80

00

16

00

0

1/3

Ott

ava

25

31.5

40

50

63

80

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

6300

8000

1000

0

1250

0

1600

0

2000

0

Page 19: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

19

ADDIZIONE E SOTTRAZIONE DI LIVELLI SONORI Principio di sovrapposizione degli effetti Il livello di pressione sonora in un punto corrisponde alla pressione che si determina in quel punto per effetto della sovrapposizione delle pressioni generate da sorgenti diverse.

L1 = 10 log (p1/po)2

L2 = 10 log (p2/po)2 L12 = 10 log [(p1/po) 2 + (p2/po) 2] Considerato che (p1/po)2= 10 L1/10

Quindi

L12 = 10 log (10 L1/10 + 10 L2/10 )

Ln = 10 log (10 L1/10 + ..... + 10 Ln/10 )

Page 20: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

20

ANALISI DI UN CASO PARTICOLARE: SE L1 = L2 L12 = 10 log (2 10 L1/10 ) L12 = 10 [log (2) + log( 10 L1/10 )] Considerato che 10 log (2) = 3 L12 = 3 + L1

Page 21: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

21

LA CURVA DI PONDERAZIONE A La curva di ponderazione consente di rapportare il livello di pressione sonora effettiva a quello della sensazione uditiva dell’orecchio umano. La tabella seguente esprime i valori della curva di ponderazione A per le bande di ottava. Frequenza Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 correzione -26.2 -16.1 -8.6 -3.2 0 +1.2 +1.0

Page 22: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

22

Livello sonoro equivalente Il Livello di pressione sonora equivalente ponderato A, indicato con la simbologia Laeq, consente di esprimere il livello di pressione sonora “equivalente” che si verifica in un certo intervallo di tempo.

Page 23: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

23

LA RISONANZA E’ un fenomeno che in genere si verifica in seguito al generarsi di un treno di onde stazionarie tra due pareti parallele La frequenza di risonanza Il valore della frequenza di risonanza dipende da E= modulo di elasticità del materiale N/mm2 ρ= massa volumica del materiale kg/m3 ε= coefficiente di poisson (compreso tra 0 e 1) h= spessore dell’elemento costruttivo S = superficie dell’elemento costruttivo P, q = costanti (=1) IN PARTICOLARE

FN = [(P2 + Q 2) ππππ H / 4 S ] X [E/3 ρρρρ (1 - εεεε2)]

0.5 Per il vetro: E = 72 N/mm2 ρ = 2500 kg/m3 ε = 0.22

fn = 5 x 1000 h /S

Page 24: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

24

Espressione approssimata:

f0 = c /2 d f0 = 340 / 2 d f0 = 170 / d

d = la distanza tra le pareti in metri [m]

Page 25: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

25

Frequenza di coincidenza La norma UNI7170-73 fornisce le indicazioni per calcolare la frequenza di coincidenza fc

fc = c2 /1.8 h (ρρρρ / E) 0.5 Nel caso dei vetri:

fc = 12 / h Valori della frequenza di coincidenza di alcuni materiali da costruzione per uno spessore di 10 mm: Materiale Massa

Kg/m3 Fc Hz

Riduzione di isolamento dB

Gomma 1000 85000 <5 Sughero 250 18000 <5 Polistirolo es. 14 14000 6-8 Acciaio 7800 1000 10 Alluminio 2700 1300 10 Piombo 10600 8000 <5 Vetro 2500 1200 10 Mattone pieno 2000 – 2500 2500 5000 10 Calcestruzzo 2300 1800 6-8 Gesso 1000 4000 6-8 Abete 600 6000 18000 6-8

Page 26: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono
Page 27: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

27

Valori delle frequenze di coincidenza (Hz) in funzione del tipo di materiale e dello spessore Spessore mm

Mattoni Calcestruzzo Gesso abete

50 500 360 800 1200 100 250 180 400 600 150 167 120 267 400 200 125 90 200 300 250 100 72 160 240 300 83 60 133 200 350 71 51 114 171 400 62.5 45 100 150 450 55.5 40 89 133 500 50 36 80 120 550 45.5 33 73 109 600 41 30 67 100 Spess mm

Vetro Piombo Polis. Sughero Acciaio Allum

3 4000 26600 46667 61667 3333 4333 6 2000 13333 23333 30838 1667 2167 9 1333 8889 15556 20556 1111 1444 12 1000 6667 11667 15417 833 1083 15 800 5333 9333 12333 667 867 18 667 4444 7778 10278 556 722 21 571 3810 6667 8810 476 619 24 500 3333 5833 7708 417 542 27 444 2963 5185 6852 370 481 30 400 2667 4667 6167 333 433

Page 28: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

28

Tempi ottimali del tempo di riverberazione Ambiente Requisiti Tempo di

riverberazione s 500- 1000 Hz

Abitazioni Buona privacy 0.3–0.6 Ristorazioni Buona privacy 0.3-0.4 Uffici Buona privacy 0.3- 0.6 Studi radiofonici Intelligibilità parola 0.4-0.6 Aule scolastiche Intelligibilità parola 0.5-0.8 Sala lettura Intelligibilità parola 0.6-1.2 Piccoli teatri Intelligibilità parola 1-1.5 Chiese Intelligibilità parola 1.2-1.8 Mense aziendali Minimizzazione suono

riflesso 0.7-1.3

Palestre Controllo suono riflesso

1-2

Palezzetti Sport Controllo suono riflesso

2-3

Cinematografi Buona percezione di musica e parola

0.8-1.2

Auditorium polif. Buona percezione di musica e parola

1.2-1.8

Chiese con gruppi corali

Buona percezione di musica e parola

1.2-2

Discoteche Buona percezione di musica

0.7-1.3

Teatri sinfonici Buona percezione di musica

1.6-2.2

Teatri d’opera Buona percezione di musica

1.3-2

Page 29: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

29

Page 30: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

30

Correzione acustica mediante materiali assorbenti e diffondenti Coefficienti di assorbimento di elementi costruttivi, elementi di arredo e materiali assorbenti

Frequenze Hz Materiali 125 250 500 1000 2000 4000Muratura grezza 0.02 0.02 0.03 0.04 0.05 0.07

Muratura in calc. 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02 0.03

Parete intonacata 0.01 0.01 0.02 0.02 0.03 0.03

Intonaco di cemento rustico

0.02 0.02 0.03 0.03 0.04 0.04

Intonaco di gesso 0.02 0.02 0.03 0.03 0.03 0.03

Lastra vetro 0.03 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02

Marmo lucidato 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02

Parquet incollato 0.02 0.03 0.04 0.05 0.05 0.1

Parquet su listelli 0.2 0.15 0.1 0.1 0.09 0.07

Pavimento in ceramica 0.01 0.01 0.02 0.02 0.03 0.03

Pavimento in linoleum 0.02 0.02 0.03 0.03 0.04 0.04

Vetro piatto pesante 0.18 0.06 0.04 0.03 0.02 0.02

Finestre chiuse 0.10 0.04 0.03 0.02 0.02 0.02

Porta legno 0.12 0.11 0.10 0.09 0.08 0.07

Bocchette ventilazione 0.15 0.2 0.3 0.35 0.3 0.2

Tendaggi in cotone 300g/m2

0.03 0.05 0.10 0.15 0.25 0.30

Tendaggi in velluto poco drappeggiato

0.08 0.3 0.5 0.5 0.6 0.6

Tendaggi in velluto pesante molto drappeggiato

0.5 0.5 0.7 0.9 0.9 0.9

Tappeto pesante 0.1 0.2 0.25 0.3 0.3 0.3

Soffitto sospeso in gesso liscio

0.25 0.2 0.1 0.05 0.05 0.1

Perlinato inchiodato 0.6 0.3 0.1 0.09 0.09 0.09

Page 31: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

31

Si consideri che: raddoppiando lo spessore, l’assorbimento aumenta del 35% circa raddoppiando la densità, l’assorbimento aumento del 15% circa

Frequenze Hz 125 250 500 1000 2000 4000 Sedia legno

0.03 0.05 0.05 0.1 0.15 0.10

Sedia occupata 0.15 0.25 0.4 0.4 0.45 0.4

Poltrona imbottita 0.1 0.2 0.3 0.3 0.3 0.35

Poltrona occupata 0.2 0.4 0.45 0.45 0.50 0.45

Persona in piedi 0.23 0.32 0.42 0.42 0.46 0.46

Intonaco acustico 12mm

0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35

Pannelli fibra vetro 10kg/m3 – 25mm

0.09 0.29 0.55 0.68 0.80 0.72

Pannelli fibra vetro 10kg/m3 – 50mm

0.19 0.63 0.84 0.82 0.83 0.84

Pannelli fibra vetro 20kg/m3 – 25mm

0.09 0.24 0.49 0.72 0.69 0.79

Pannello in fibra di legno 25mm a parete

0.15 0.25 0.40 0.51 0.51 0.40

Sughero 80kg/m3 incollato a parete

0.06 0.04 0.06 0.19 0.23 0.24

Page 32: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

32

Esercizi da svolgere : 1) Calcolare le larghezze di banda per le ottave di bassa e media frequenza. Lp = 20 log (p1/po) Po = 20 µ Pa = 20 x 10-6 Pa 2) Calcolare la pressione sonora [Pa] in corrispondenza del livello di pressione sonora pari a 0, 50 e 120 dB. 3) Calcolare il livello di pressione sonora derivante dalla somma di due Livelli: L1 = 40 dB L2 = 46 dB L12 = ? 4) Se in un punto P si ha un livello di pressione sonora Lp= 70 dB causato da due sorgenti sonore S1 ed S2. Considerando che S1 genera un valore di L1 = 50 dB, quale è il valore di L2? 5) calcolare il potere fonoisolante R di una parete costituita con mattoni pieni il cui peso specifico è 1000 kg/m3 nei seguenti casi:

a) spessore della parete pari a 300 mm b) spessore della parete pari a 600 mm

Inoltre calcolare il potere fonoisolante nel caso in cui si applichi alla parete una lastra di piombo dello spessore di 2 mm.(il peso specifico del piombo è di 10600 kg/m3)

Page 33: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

33

6) Calcolare le frequenze di risonanza di un vetro di 4 mm di spessore e delle dimensioni di 1 x 1 m e delle dimensioni di 2 x 2 m. 7) Calcolare la riduzione di potere fonoisolante di una parete in seguito all’inserimento di una porta R1 parete: 42 dB R2 porta: 24 dB La superficie della parete è di 22.5 m2 La superficie della porta è di 1.5 m2

Page 34: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

34

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI COMPONENTI EDILIZI MODI DI TRASMISSIONE:

- PER VIA AEREA - PER VIA SOLIDA (percussione del componente)

DEFINIZIONI:

POTERE FONOISOLANTE R: esprime la capacità del componente edilizio ad opporsi alla trasmissione dell’energia sonora incidente dovuta ai suoni aerei. R rappresenta la riduzione espressa in decibel tra energia incidente in una struttura e quella trasmessa

R = 10 log (Ei / Et) dB POTERE FONOISOLANTE APPARENTE R’: Corrisponde al potere fonoisolante R di un componente posto in opera. (normalmente è inferiore rispetto ad R) LA PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA

- TRASMISSIONE - RIFLESSIONE - ASSORBIMENTO

Page 35: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

35

ESPRESSIONE DEL POTERE FONOISOLANTE

R = 10 Log (Wi / Wt ) = 10 Log (1 / t ) [dB]

Wi = Potenza sonora incidente Wt = Potenza sonora trasmessa t = coefficiente di trasmissione LA LEGGE DI MASSA Per pareti monolitiche il potere fonoisolante si può esprimere in funzione della massa, della frequenza, della densità dell’aria e della velocità di propagazione delle onde sonore. In pratica si fa dipendere solo dalla frequenza e dalla massa della parete.

R = 10 Log[ 1 + (ππππ f M / ρρρρ c)2 ] [dB]

L’espressione può semplificarsi nella seguente:

R = 18 Log (f M ) -44 [dB]

f = Frequenza Hz M = massa superficiale del componente kg/m2 ρ = densità dell’aria kg/m3 c = velocità di propagazione del suono 344 m/s

Page 36: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

36

ZONA I

Il fenomeno della risonanza si verifica quando una parete viene eccitata da onde aventi frequenze pari alla più bassa frequenza di vibrazione naturale della parete ZONA III

Il fenomeno della coincidenza si verifica quando la lunghezza d’onda dell’onda sonora è uguale alla lunghezza d’onda di flessione dell’elemento. In genere si deve verificare che la frequenza di coincidenza non si trovi tra i 300 ed i 3000 Hz. In elementi con pesi e spessori spinti la frequenza di coincidenza cade nell’intervallo delle frequenze citate, mentre in strutture leggere cade oltre i 3000 Hz.

Page 37: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

37

ZONA II La legge di massa mantiene la sua validità per frequenze comprese generalmente tra i 125 ed i 4000 Hz. Valori cui corrispondo rispettivamente il fenomeno della risonanza e della coincidenza. Al di sotto e al di sopra di tali valori si verificano fenomeni vibrazionali. Da una curva che esprime la legge del potere fonoisolante in funzione della frequenza si vede come questo sia lineare in una scala logaritmica della frequenza tra 125 e 4000 Hz. Nella realtà accade che il campo sonoro che si genera è del tipo diffuso, cioè le onde hanno direzioni qualsiasi e non parallele tra loro. Nel campo diffuso il potere fonoisolante risulta minore rispetto al caso teorico di una quantità pari a circa 5-6 dB. Per cui si può esprimere il potere fonoisolante di un campo mediamente diffuso con la seguente:

R= 20 log (f M ) - 48 Costruendo un grafico del potere fonoisolante riferito alla massa superficiale ed alla frequenza si vede che il potere fonoisolante è molto maggiore alle frequenze più alte. A parità di materiale ad esempio 20 kg/m2 il potere fonoisolante di una parete è 23 dB per frequene di 125 Hz e 43 dB per 4000 Hz. In generale si può approssimare l’incremento del potere fonoisolante dicendo che al raddoppio della massa si ha un incremento di potere fonoisolante di 4 dB.

Page 38: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

38

Il comportamento fonoisolante dei materiali leggeri non può essere definito mediante la legge di massa, in genere si approssima un valore di 2 dB per ogni cm di spessore.

Page 39: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali moto … · 2015. 5. 7. · ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono

39

POTERE FONOISOLANTE APPARENTE R’

R’ = 10 Log (Wi / (Wt + Wf)) Wf = potenza sonora trasmessa dalle strutture laterali

R’ = L1 – L2 + 10 Log (S/ A) (dB)

A = area equivalente di assorbimento ∑ (Si ai) S = area del divisorio L1 = Livello sonoro dell’ambiente sorgente L2 = Livello sonoro dell’ambiente ricevente INDICE DI VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE Il potere fonoisolante R dipende dalla frequenza, quindi non si identifica con un solo numero. Le caratteristiche prestazionali di isolamento acustico possono indicarsi mediante l’indice di valutazione del potere fonoisolante L’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw è pari al valore dell’ordinata che corrisponde ad una frequenza di 500 Hz della curva del potere fonoisolante