Acidi e Basi

2
Esercizi Acidi e Basi 1) Stabilire qual è la base più forte tra le due indicate: a) CH 3 COO - o CH 3 NH - b) CH 3 O - o OH - c) I - o Cl - 2) Stabilire qual è la base più forte tra le due indicate: a) HS - o OH - b) CH 3 O - o CH 3 NH - c) Cl - o Br - 3) Per ciascuna delle seguenti reazioni indica i prodotti e se l’equilibrio è più spostato verso i reagenti o verso i prodotti. Indica inoltre le coppie coniugate acido-base. Successivamente per ogni reazione nella direzione sinistra-destra applica la simbologia delle frecce ricurve: 4) Accoppia i seguenti valori di pK a (3.2, 4.9, 0.2) agli acidi carbossilici:

description

Esercizi

Transcript of Acidi e Basi

Page 1: Acidi e Basi

Esercizi Acidi e Basi

1) Stabilire qual è la base più forte tra le due indicate:

a) CH3COO- o CH3NH-

b) CH3O- o OH-

c) I- o Cl-

2) Stabilire qual è la base più forte tra le due indicate:

a) HS- o OH-

b) CH3O- o CH3NH-

c) Cl- o Br-

3) Per ciascuna delle seguenti reazioni indica i prodotti e se l’equilibrio è più spostato verso i reagenti o verso i prodotti. Indica inoltre le coppie coniugate acido-base. Successivamente per ogni reazione nella direzione sinistra-destra applica la simbologia delle frecce ricurve:

4) Accoppia i seguenti valori di pKa (3.2, 4.9, 0.2) agli acidi carbossilici:

a) CH3CH2COOHb) CF3COOHc) ICH2COOH.

5) Scrivete le formule di struttura degli acidi coniugati delle seguenti basi:a) HSO4

-

b) H2Oc) CH3CH2

-

d) NH2-

e) CH3NH2

f) CH3CO2-

Page 2: Acidi e Basi

6) Viene riportato il pKa di tre differenti legami C-H:

a. Per ciascun composto scrivi la base coniugata includendo tutte le possibili forme di risonanzab. Spiega l’andamento osservato per i pKa

7) Per ogni reazione individua l’acido e la base di Lewis. Usa la notazione della freccia curva per mostrare il movimento della coppia di elettroni.