ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli,...

46
[ Home ] [ Glossario minimo ] Glossario "minimo" A B C D E F G H I J K L M N-Z (ultimo aggiornamento: 23/04/04 ) A ACQUA PRECIPITABILE PRECIPITABLE WATER (W) Quantità massima di pioggia che può cadere, se vengono soddisfatte le condizioni favorevoli per la precipitazione. E' definita come lo spessore di acqua liquida, misurata in centimetri o in pollici, risultante dalla condensazione di tutto il vapore acqueo contenuto in una colonna verticale di atmosfera su un'area di un centimetro quadrato. Formula ADDOSSAMENTO OROGRAFICO Vedi Stau. ADIABATICI, PROCESSI Processi che avvengono senza scambio di calore con l'esterno. ADIABATICI, PROCESSI NON Processi che avvengono con scambio di calore con l'esterno. ADIABATICHE SECCHE DRY ADIABATICS Rappresentano la legge di variazione della temperatura di una particella di aria secca, oppure umida non satura, che si sposti di livello per una causa qualsiasi. La temperatura varia di 1 grado per ogni 100 metri di quota. AEROLOGIA Branca della meteorologia che studia le proprietà fisiche dell'aria mediante i dati della libera atmosfera, ottenuti dai sondaggi in quota. ALBEDO Frazione di energia che si perde nello spazio per riflessione. ALIASING Fenomeno che si genera nei modelli numerici di previsione e per cui si ha un fittizio trasferimento di energia tra la piccola e la larga scala. Viene eliminato con l'uso di tecniche spettrali. Glossario minimo file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (1 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Transcript of ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli,...

Page 1: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

[ Home ] [ Glossario minimo ]

Glossario "minimo"

ABCDEFGHIJKLMN-Z

(ultimo aggiornamento: 23/04/04 )

AACQUA PRECIPITABILE

PRECIPITABLE WATER(W)

Quantità massima di pioggia che può cadere, se vengonosoddisfatte le condizioni favorevoli per la precipitazione. E'definita come lo spessore di acqua liquida, misurata in centimetrio in pollici, risultante dalla condensazione di tutto il vaporeacqueo contenuto in una colonna verticale di atmosfera su un'areadi un centimetro quadrato.

Formula

ADDOSSAMENTOOROGRAFICO

Vedi Stau.

ADIABATICI, PROCESSI Processi che avvengono senza scambio di calore con l'esterno.

ADIABATICI, PROCESSINON

Processi che avvengono con scambio di calore con l'esterno.

ADIABATICHE SECCHE

DRY ADIABATICS

Rappresentano la legge di variazione della temperatura di unaparticella di aria secca, oppure umida non satura, che si sposti dilivello per una causa qualsiasi. La temperatura varia di 1 gradoper ogni 100 metri di quota.

AEROLOGIA Branca della meteorologia che studia le proprietà fisiche dell'ariamediante i dati della libera atmosfera, ottenuti dai sondaggi inquota.

ALBEDO Frazione di energia che si perde nello spazio per riflessione.

ALIASING Fenomeno che si genera nei modelli numerici di previsione e percui si ha un fittizio trasferimento di energia tra la piccola e lalarga scala. Viene eliminato con l'uso di tecniche spettrali.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (1 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 2: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ALISEI Venti che soffiano continuamente tra circa 5° e 30° di latitudine.Furono regolarmente utilizzati per la navigazione a a vela. Sonodovuti allo spostamento dell'aria dalle fasce di alta pressioneverso la fascia equatoriale delle basse pressioni. La forza diCoriolis devìa questo spostamento verso destra nell'emisfero norde verso sinistra nell'emisfero sud; gli A. spirano quindi danord-est a nord dell'equatore e da sud-est al sud. La quota cheessi raggiungono non supera di molto 1-2 km, dove si trovaun'inversione.

ALTEZZA Distanza verticale tra una superficie orizzontale o un punto dellospazio atmosferico ed una superficie orizzontale di riferimento.

ALTEZZA DELL'ONDA (Moto ondoso). Distanza verticale fra il cavo e la crestadell'onda.

ALTITUDINE Distanza verticale tra una superficie orizzontale o un punto dellospazio atmosferico e il livello medio del mare (lmdm).

ALTITUDINE-PRESSIONE Altitudine calcolata secondo un'atmosfera fittizia (atmosfera tipoo standard) al di sopra della superficie isobarica 1013,2 hPa.

ANALISI DI SCALA In meteorologia dinamica, stima dell'ordine di grandezza diciascun termine nelle equazioni differenziali che rappresentano leleggi fisiche governanti l'atmosfera, allo scopo di decidere quali equanti trascurarne per semplificare il sistema.

ANALOGIE, METODODELLE

Consiste nella possibilità di confrontare una certa situazione, peresempio quella attuale, con un'altra verificatasi in epoca anterioree che presenti le stesse caratteristiche evolutive. La validità didetto metodo è ancora oggi oggetto di discussione.

ANTICICLONE Zona di alta pressione caratterizzata da isobare generalmentechiuse e con valori di pressione decrescenti dal centro allaperiferia.

Approfondimento

ANTICICLONICONTINENTALI

INVERNALI

Anticicloni semipermanenti. Fra tutti gli A., sono i maggiorigeneratori di nebbie. Queste sono persistenti ed occupano inparticolar modo le regioni centrali dell'area anticiclonica e possonodurare anche parecchie settimane.

ANTICICLONI DICHIUSURA

Anticicloni mobili costituiti da aree di alta pressione che dividonole varie famiglie di cicloni. Si formano nella parte posteriore diogni intera famiglia. Rispetto agli anticicloni interciclonici,possiedono una maggiore intensità, centri di massimo con piùisobare chiuse ed un'estensione paragonabile a quella di un ciclonecentrale.

ANTICICLONI DINAMICI Altro nome con cui sono noti gli anticicloni permanenti. Vengonodetti dinamici poiché sono una conseguenza diretta dellacircolazione intertropicale.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (2 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 3: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ANTICICLONI FREDDI Altra denominazione con cui sono noti gli anticicloni mobili. Devonoquesto nome all'aria fredda da cui sono costituiti.

ANTICICLONIINTERCICLONICI

Anticicloni mobili costituiti da aree di alta pressione inserite fra isingoli cicloni di una stessa serie. In realtà, più che di A., sitratta di cunei d'alta pressione non tanto estesi e generalmentedello stesso ordine di grandezza dei cicloni entro cui sifrappongono.

ANTICICLONI MIGRANTI

MIGRATORY HIGHS

Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durantel'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso deiventi da occidente, sono più stabili dei cicloni.

ANTICICLONI MOBILI Si suddividono in anticicloni interciclonici e anticloni di chiusura.Sono costituiti da aria fredda post-ciclonica, artica se si trattadi A.M. del fronte artico ed intermedia se invece si tratta diA.M. del fronte tropicale. Hanno una tropopausa alquanto bassa(7-8 km) sia alle medie latitudini e sia anche quando arrivano allelatitudini subtropicali.

ANTICICLONIMONSONICI

Altro nome con cui sono noti gli anticicloni semipermanenti. Sonodetti anche anticicloni stagionali.

ANTICICLONIPERMANENTI

A. della fascia subtropicale. Sono chiamati anche anticiclonidinamici. Il corpo di questi A. è costituito da aria tropicale, èmolto massiccio, occupa tutta la troposfera e talvolta penetraanche nella bassa stratosfera.

ANTICICLONE RUSSO Anticiclone semipermanente che si forma sulla Russia durante ilperiodo invernale. In realtà non è altro che un grande ed ampiopromontorio dell'anticiclone continentale asiatico.

ANTICICLONISEMIPERMANENTI

Sono poco mobili e si formano d'inverno sui continenti raffreddatidelle medie e delle alte latitudini. Gli strati d'aria sovrastantiqueste regioni, si raffreddano sia per contatto con il suolo sia perirraggiamento diretto e, diventando in questo modo specificamentepiù pesanti, discendono dando luogo alla formazione di areeanticicloniche. D'estate questi A., a causa del riscaldamento deicontinenti, svaniscono o presentano un campo barico relativamentealto o quasi livellato e quindi privo di gradienti.

ANTICICLONISTAGIONALI

Altro nome con cui sono noti gli anticicloni semipermanenti. Sonodetti anche anticicloni monsonici.

ANTICICLONISUBTROPICALI

Anticicloni permanenti. Hanno una tropopausa molto alta ed unastratosfera fredda. Inoltre, nei loro strati più bassi sonoalimentati dall'aria polare degli anticicloni di chiusura dei sistemiciclonici del fronte tropicale. Raggiunti i tropici, l'aria polare sitrasforma gradualmente in aria tropicale. Gli A.S. rivestono unagrande importanza nell'evoluzione del tempo alle latitudinitemperate.

ARIA ARTICA (A) Aria proveniente dal mar glaciale artico. E' sempre una massad'aria fredda, dato che è l'aria più fredda che conosciamo.

ARIA EQUATORIALE (E) Aria proveniente dalle zone equatoriali, ma che non raggiungel'Europa.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (3 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 4: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ARIA POLARE (P) Aria proveniente dalle regioni artiche e subartiche dell'emisferonord e dalle regioni antartiche e sub-antartiche dell'emisferosud. Può assumere il ruolo di massa fredda o di massa calda aseconda della sua origine e secondo la stagione.

ARIA SECCA Aria alla quale è stato tolto il vapore acqueo. Generalmente sidice che l'aria è secca quando l'umidità relativa è bassa.

ARIA TROPICALE (T) Aria originaria delle zone degli alisei di entrambi gli emisferi,limitate verso il polo dalla fascia delle alte subtropicali. Per lenostre latitudini, è sempre una massa calda. Per contro, alatitudini più basse, può assumere il ruolo di massa fredda inconfronto all'aria equatoriale.

ARIA UMIDA Si dice generalmente che l'aria è umida quando l'umidità relativaè alta.

ARIA UMIDA NONSATURA

Aria in cui il vapore acqueo non raggiunge la saturazione.

ASCENDENZETERMICHE

Correnti convettive. Sono caratteristiche delle masse d'ariainstabili. Esse danno origine a nubi di tipo particolari, i cumuli.

ASSE DI UNADEPRESSIONE

Linea che partendo dal centro della depressione al suolo, unisce icentri della depressione corrispondenti a tutte le quote. Un assemolto inclinato, dal suolo alla quota, è indice di forte dinamicità.Un asse che va via via verticalizzandosi, può preannunciare ilprossimo colmamento della depressione."

ATMOMETRO DIBELLANI

Strumento utilizzato nelle stazioni agricole canadesi. E' un piccolopiatto nero e poroso, mantenuto umido e posto ad un'altezza di 4piedi, al di sopra della superficie del suolo.

ATMOSFERA 1. Fluido gassoso che, soggetto alla forza di attrazione dellaTerra, l'avvolge de è con essa solidale nei suoi movimenti dirivoluzione e rotazione, per i quali è anche sottoposta alla forzacentrifuga.

2. Unità di misura della pressione, utilizzata soprattuttonell'industria. Equivale ad 1 kg per cm quadrato. Corrispondequasi alla pressione atmosferica, da cui il nome.

ATMOSFERAADIABATICA

Atmosfera caratterizzata da un gradiente adiabatico.

ATMOSFERA BAROCLINA Atmosfera in cui le superfici di ugual densità e quelle isobaricherisultano inclinate e non parallele alla superficie terrestre.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (4 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 5: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ATMOSFERABAROTROPICA

Atmosfera in cui le superfici isobariche e quelle di uguale densitàsono parallele alla superficie terrestre. Si tratta di un'atmosferaideale, poiché presuppone l'assenza di differenze termiche sullaTerra. Una tale atmosfera sarebbe in quiete rispetto alla Terra,venendo a mancare in essa le differenze di pressione cheproducono il moto.

ATMOSFERAINDIFFERENTE

L'atmosfera si definisce indifferente, in corrispondenza di unadata quota, quando l'eventuale spostamento verticale di unaparticella d'aria non genera alcun sistema di forze e la particellaspostata rimane nella sua nuova posizione.

ATMOSFERA INSTABILE L'atmosfera si definisce instabile, in corrispondenza di una dataquota, quando l'eventuale spostamento verticale di una particellad'aria genera un sistema di forze che allontana sempre più laparticella dalla posizione di partenza.

ATMOSFERA LIBERA Quella parte dell'atmosfera che è lontana dalla diretta influenzadel suolo.

ATMOSFERAPOLITROPICA

Modello di atmosfera in cui l'andamento della pressione con laquota più si avvicina alle condizioni reali.

ATMOSFERA STABILE L'atmosfera si definisce stabile, in corrispondenza di una dataquota, quando l'eventuale spostamento verticale di una particelladi aria genera un sistema di forze che tendono a ricondurre laparticella nella posizione primitiva.

ATMOSFERASUBADIABATICA

Atmosfera caratterizzata da un gradiente subadiabatico.

ATMOSFERASUPERADIABATICA

Atmosfera caratterizzata da un gradiente superadiabatico.

ATMOSFERA TIPO (OACI) E' un'atmosfera di riferimento, le cui proprietà sono definite infunzione dell'altezza. L'aria tipo è definita al livello del mare conle seguenti caratteristiche, a 45 gradi di latitudine:

Temperatura: 15 gradi centigradi - diminuisce nei primi 11km di 6,5 gradi centigradi ogni 1000 metri (gradienteverticale) - tra 11 e 20 km è costante, pari a -56,5 gradicentigradiPressione: 760 mmHg, pari a 1013,25 hPaPeso molecolare: 28,966Densità: 1,226 kg/mc- Umidità: 0.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (5 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 6: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ATTINOMETRIA Parte della meteorologia che misura l'intensità calorifera eluminosa delle radiazioni solari per mezzo di attinometri.

ATTINOMETRO Apparecchio per la misurazione del calore solare. E' costituito daun grosso termometro di vetro, contenente una soluzione disolfato ammonico, posto in una cassetta che ha tre paretiannerite ed una di vetro (è quella che si volge verso i raggisolari).

ATTRITO, FORZA D' Forza che, al suolo (ed in misura decrescente fino a circa 1000metri di quota), costringe il vento a tagliare le isobare facendoloconvergere nelle zone di bassa pressione e divergere da quelle dialta.

AURORE BOREALI Si producono a quote comprese tra 700 e 1000 km e sono dovuteall'arrivo nell'atmosfera terrestre delle regioni polari di particeleionizzate emesse dal Sole e la cui traiettoria viene influenzata dalcampo magnetico terrestre.

AUSTRO Vento caldo e umido che proviene dal Mezzogiorno.

AVVEZIONE Sostituzione di uno più strati della colonna d'aria preesistente (indeflusso) con aria (in afflusso) più fredda o più calda. L'A. è ilmaggior responsabile delle variazioni locali di pressione, rispettoai movimenti verticali ed alla convergenza o divergenza.

AVVEZIONE CALDA Produce diminuzione di pressione.

AVVEZIONE FREDDA Produce alla base della colonna aumenti di pressione, in quantol'aria fredda è più densa e quindi, a parità di volume, ha massamaggiore di quella calda.

AVVISI DI TEMPESTA Sono "messaggi di pericolo" emessi per la sicurezza dellanavigazione marittima, sia d'altura che di costa e per laprotezione meteorologica dei litorali.

AZIONE 43 Programma di costituzione di una rete integrata di boemeteorologiche-oceanografiche nelle acque europee, concepitodalla Cooperazione scientifica e tecnica (COST) in seno alla CEE.

AZIONE 70 Programma di costituzione di un Centro europeo per le previsioni amedia scadenza, concepito dalla Cooperazione scientifica e tecnica(COST) in seno alla CEE.

AZIONE 72 Programma di standardizzazione e sviluppo di apparecchiaturemeteorologiche, concepito dalla Cooperazione scientifica e tecnica(COST) in seno alla CEE.

B

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (6 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 7: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

BACINO DIEVAPORAZIONE

Strumento usato dall'ufficio meteorologico degli Stati Uniti.Fornisce valori sovrastimati, a causa del riscaldamento dell'acquacontenuta nel bacino.

BAR Unità di misura della pressione introdotta da V.Bjerknes nel1912, definita dalla forza di 1 milione di dine esercitata sullasuperficie di 1 cm2. In pratica però, essendo questa misuratroppo grande, si usa la sua millesima parte, detta millibar (mb).

BARIA Unità di pressione nel sistema C.G.S. Equivale ad 1 dina su cmquadrato. Nella pratica viene usato il millibar (mb) = 1000 barie,per non misurare la pressione atmosferica con numeri troppograndi.

BARNES, FORMULA DI

BARNES'S FORMULA

Formula sufficientemente accurata introdotta da Barnes (1968)per semplificare il calcolo della temperatura di condensazione persollevamento, altrimenti calcolabile attraverso procedure iterativepoiché funzione implicita di temperatura e punto di rugiada dellivello d'inizio del sollevamento stesso.

BAROGRAFO E' un barometro aneroide registratore. L'indice porta una penninariempita d'inchiostro che si sposta su una carta fissata ad untamburo ruotante. Nei B. si mettono parecchie capsule in serieper amplificare l'azione dei cambiamenti di pressione.

BAROGRAMMA Il diagramma di registrazione della pressione atmosferica.

BAROMETRO ANEROIDE Consiste in una capsula metallica nella quale è stato praticato ilvuoto. Le deformazioni della capsula sono trasmesse ad un indiceche si sposta davanti ad un quadrante graduato in base ad unataratura effettuata mediante confronto con un barometro amercurio. I B.A. sono poco ingombranti e facilmente trasportabili,al contrario del barometro a mercurio. Tuttavia, a causa del loromeccanismo e delle proprietà delle capsule, essi possono sregolarsied è necessario controllarli periodicamente per confronto con unbarometro a mercurio.

BAROSCOPIO Piccola bilancia utilizzata per la verifica sperimentaledell'esistenza della spinta archimedea.

BAROSFERA Termine proposto per indicare la parte più bassa e pesantedell'atmosfera, fino a 8 km di quota.

BAROSISMI Vibrazioni sismiche del suolo, provocate da azioni atmosferiche(vento e mare agitato), in concomitanza con sensibili depressionibarometriche.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (7 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 8: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

BAROTERMOGRAFO Dispositivo registratore della temperatura e della pressioneatmosferica; come strumento usato nelle esplorazioni aerologiche,è conosciuto col nome di meteorografo.

BASSA PRESSIONEDINAMICA

Bassa pressione che si estende dal suolo fino all'alta troposfera.

BERGERON, PROCESSODI

Processo descritto da Bergeron nel 1935, mediante cui, nelle nubimiste prevalentemente composte di gocce d'acqua sopraffuse, icristalli di ghiaccio si accrescono a spese delle gocce d'acqua.

BIOCLIMATICI, INDICI Indici numerici che trovano applicazione in biometeorologia ebioclimatologia medica. Esprimono una valutazione della condizionefisiologica umana (di benessere o di disagio) mediante formulematematiche, in relazione ad alcuni parametri meteorologici cometemperatura, umidità relativa, vento, pressione atmosferica. Iprincipali I.B. sono:

Indice di ScharlauIndice di ThomWind chillHeat IndexSSIHumidexIndice RSITemperature-Humidity Index (THI)Indice T° equivalente

BOLAM (BOlogna Limited Area Model). Modello ad area limitata sviluppatopresso il centro ISAO-CNR di Bologna, nelle due versioni adifferente risoluzione spaziale in cui questo modello risultaoperativo presso il Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria.

BORA, PORTA DELLA Una delle vie di accesso diretto al mare mediterraneo per lemasse d'aria fredda provenienti dai quadranti settentrionali.Altre vie d'accesso sono la porta di Gibilterra, la valle del Rodanoe della Garonna.

BRINA Deposito di ghiaccio dall'aspetto cristallino, generalmente a formadi scaglie, aghi, piume o ventagli.

BRUNT, LEGGEPARABOLICA DI

Regola il raffreddamento del suolo, nell'ipotesi di vento debole ecielo sereno. Esprime in termini quantitativi il rapporto cheintercorre tra umidità atmosferica e perdita di energia perirraggiamento (quanto più è ridotta l'umidità, tanto maggiore saràla perdita di energia).

C

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (8 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 9: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

CALIGINE Sospensione nell'atmosfera di particelle secche estremamentepiccole, invisibili ad occhio nudo, la cui concentrazione èsufficiente a dare all'aria un aspetto opalescente.

CALIGINE DA SABBIA Sospensione nell'atmosfera di polvere o di minuti granuli di sabbiasollevati dal suolo prima del momento dell'osservazione da unatempesta di polvere o di sabbia.

CALMA DI VENTO Quando la velocità del vento è inferiore a 1 nodo (1 nodo = 1miglio nautico all'ora = 1,852 km/h).

CALORE LATENTE DICONDENSAZIONE

Quantità di calore liberata da 1 grammo di vapore acqueo checondensa (600 calorie o 2500 joule).

CALORE LATENTE DIEVAPORAZIONE(L)

LATENT HEAT OF EVAPORATION

Quantità di calore che occorre fornire ad 1 grammo di acqua perfarla evaporare. Essa ammonta a circa 600 calorie (2500 joule).Sebbene vari con la temperatura, spesso viene consideratocostante.

CALORE LATENTE DIFUSIONE

Quantità di calore che deve essere fornita a 1 kg di sostanza cheha raggiunto il suo punto di fusione, per trasformarla da solido aliquido.

CALORE SPECIFICO Si dice C.S. di una sostanza la quantità di calore necessaria perinnalzare di 1 grado centigrado la temperatura di 1 kg di quellasostanza. Varia da sostanza a sostanza ed è generalmente piccoloper i solidi e grande per i liquidi.

CALORIA Quantità di calore necessaria per fare aumentare di 1 gradocentigrado la temperatura di 1 g d'acqua.

CAMPO BARICO ALSUOLO

In pratica, si traccia riportando, su una carta geografica, incorrispondenza delle varie stazioni meteorologiche, il valore dellapressione ridotto al livello del mare ed unendo con una linea tutti ipunti aventi la medesima pressione.

CAMPO BAROCLINO Campo in cui le superfici isobariche risultano inclinate eprecisamente più alte e più distanziate fra loro dalla partedell'aria calda, più basse e più ravvicinate tra loro dalla partedell'aria fredda.

CAPANNINAMETEOROLOGICA

Approfondimento

E' stata concepita per la più idonea sistemazione degli strumentidestinati alla misura ed alla registrazione della temperaturadell'aria e delle grandezze ad essa collegate (umidità relativa,temperatura del punto di rugiada, tensione di vapore,ecc.).

CAROTAGGIO DEIGHIACCI, TECNICA DEL

Tecnica attraverso cui si riesce a stabilire le grandi variazioniclimatiche della Terra. Un buon testo divulgativo su questoargomento è: CALDER, N., - La macchina del tempo, Zanichelli,Bologna.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (9 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 10: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

CARTE SINOTTICHE Carte così denominate perché riferite alle osservazioneeffettuate nello stesso tempo da tutte le stazioni di una retemeteorologica mondiale.

CEILING Altezza della base delle nubi più basse, quando la base è al disotto di 1500 metri o al di sotto dell'altitudine minima di settorepiù elevata, se quest'ultima è superiore a 1500 metri, e quando lenubi coprono più della metà del cielo.

CEPPMT Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine.Ha sede a Reading (U.K.).

CHILOCALORIA Unità di misura del calore. 1 kcal è la quantità di calorenecessaria per fare aumentare di 1 grado centigrado latemperatura di 1 kg di acqua; 1 kcal=1000 calorie.

CICLOGENESI Processo che porta alla formazione di un minimo di pressione.Perché abbia inizio una ciclogenesi, si deve avere divergenzaorizzontale in quota, con rimozione di più aria di quanta se neaccumuli per convergenza orizzontale al suolo.

CICLONE Zona di bassa pressione con isobare generalmente chiuse e valoridi pressione crescenti dal centro alla periferia.

CLIMA Insieme dei fenomeni meteorologici caratterizzanti lo stato mediodell'atmosfera in un punto della superficie terrestre. Tenendopresenti le influenze del C. sulla vita, può anche definirsi ilcomplesso delle condizioni atmosferiche che rendono una regionepiù o meno adatta alla evoluzione delle varie specie vegetali eanimali e in particolare dell'uomo. Gli elementi che lo costituisconosono l'umidità, la temperatura, i venti con il loro diversocoordinamento e avvicendamento; tali elementi , a loro volta,dipendono da fattori più complessi, quali la latitudine, l'altitudine,la distanza dal mare, ecc.

CLIMAP Programma di collaborazione fra quattro università statunitensiche, avvalendosi dei dati dei fondali oceanici, si ripromettono ditracciare carte delle condizioni climatiche e carte delle correntimarine su tutti gli oceani del mondo.

COALESCENZA Fusione per collisione delle gocce d'acqua in una nube. E' ilprincipale meccanismo del processo di crescita delle gocceall'interno delle nubi.

CODICI Sono composti da una serie di forme simboliche costituite dalettere simboliche (o gruppi di lettere simboliche) rappresentantielementi meteo o, secondo i casi, altri elementi geofisici.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (10 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 11: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

CODICI REGIONALI Sono destinati unicamente allo scambio nell'ambito di unadeterminata regione dell'OMM.

COMMA Polar low di seconda specie. Struttura nuvolosa a forma divirgola, in cui è prevalente il moto rotatorio. Generalmente questosistema si innesca nella regione posteriore di un fronte sinotticoche si muove principalmente con moto traslatorio. L'innescoavviene solitamente per un'irruzione d'aria fredda chealimentando l'instabilità del nucleo rotatorio preesistente,favorisce la formazione della C.

CONDENSAZIONE DELVAPORE ACQUEO

La condensazione del vapore acqueo nell'aria è conseguenza delraffreddamento che essa subisce nel suo movimento verticale.Questo sollevamento può avere origine termica (sollevamentoconvettivo) oppure dinamica (sollevamento forzato).

CONDUZIONE Uno dei meccanismi di propagazione del calore. Il calore vienetrasferito mediante la collisione fra le molecole in rapidomovimento che caratterizzano l'estremità di un corposurriscaldato, e le molecole più lente di un corpo freddo. Partedell'energia cinetica delle molecole più veloci passa alle molecolepiù lente e il risultato di collisioni successive è un flusso di caloreattraverso il corpo. Solidi, liquidi e gas sono tutti conduttori dicalore anche se il potere conduttivo dei gas è inferiore, perché lemolecole sono relativamente distanti e quindi interagiscono conminore frequenza rispetto a solidi e liquidi. Essendo l'aria unacattiva conduttrice di calore, il riscaldamento dell'atmosfera perconduzione molecolare si arresta ai primi strati, cioè a quelli acontatto immediato con il suolo.

CONFIGURAZIONE AD"OMEGA"

Particolare configurazione delle correnti atmosferiche, detta ad"omega" per la somiglianza con la omonima lettera greca maiuscola(Ω).

CONFIGURAZIONIBARICHE

CARATTERISTICHE

Anticiclone, ciclone, promontorio, saccatura, sella, pendio.

CONSERVATIVE,GRANDEZZE

Grandezze che, poiché variano il meno possibile rispetto alletrasformazioni che normalmente avvengono nell'atmosfera,possono essere considerate rappresentative delle proprietà di uncorpo d'aria omogenea. Ad esempio, nel campo delle temperaturetermodinamiche, la grandezza che meglio risponde a tali requisitiè la temperatura pseudo potenziale.

CONTORNO, CONDIZIONIAL

Informazioni di cui ogni modello di previsione meteorologicanecessita per poter integrare correttamente le equazioniprimitive. Si possono identificare due tipi di condizioni alcontorno: laterali e al limite superiore e inferiore.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (11 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 12: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

CONTORNO AL LIMITESUPERIORE E

INFERIORE, CONDIZIONIAL

Condizioni necessarie per tutti i tipi di modelli di previsione.Rivestono un preciso significato fisico: le descrizioni degli scambidi calore e di acqua tra terreno e atmosfera hanno un ruolodeterminante nel corretto funzionamento del modello.

CONTORNO LATERALI,CONDIZIONI AL

Condizioni al contorno necessarie esclusivamente per i LAM,poiché il dominio spaziale di integrazione dei modelli a scalaglobale ricopre l'intero pianeta. Le condizioni al contorno lateralivengono generalmente fornite a regolari intervalli di tempo, da unmodello a scala maggiore, basandosi quindi su osservazioni perl'istante iniziale, e su previsioni per gli istanti successivi. Lanecessità di considerare le C. al C.L. rappresenta unacomplicazione notevole per i LAM, in quanto si deve far ricorso atecniche che permettano alle onde di ogni frequenza generateall'interno del dominio di potersi propagare anche all'esterno diesso, senza dare luogo a fenomeni di riflessione ai bordi. Inoltre,deve essere possibile, per un'informazione provenientedall'esterno, propagarsi senza distorsioni all'interno del dominiodel modello. Quando non si dispone di informazioni dall'esterno, sipuò far ricorso a tecniche come lo Sponge Method. Tuttavia, ilmetodo oggi universalmente adottato è il Nesting.

CONVERGENZA = divergenza negativa, ovvero confluenza delle correnti verso unalinea (C. lineare) o un punto (C. ciclonica), con aumento di massa.Generalmente la C. delle correnti nei bassi strati atmosferici,oltre a provocare un aumento della velocità del vento ed unaddensamento dell'aria, produce anche un sollevamento dellastessa e quindi un movimento ascendente. Si ha C., ad esempio,nella parte posteriore delle saccature.

CONVETTIVOCOMPLESSO, SISTEMA

Sistema costituito da cumulonembi agglomerati in una strutturacon periodo di vita di circa 6 ore e superficie di diametro intornoai cento chilometri.

CONVEZIONE Uno dei meccanismi di propagazione del calore, per cui un certovolume di fluido a temperatura elevata (gas o liquido) si sposta dauna regione all'altra trasferendo la sua energia interna. Puòessere libera, forzata, intensa (deep convection), leggera (shallowconvection), o limitata alla media troposfera (mid-levelconvection). Nei modelli numerici di previsione, si tiene conto dellaconvezione (in quanto fenomeno sub-grid) attraverso la suaparametrizzazione, a meno che il passo di griglia non scenda sottoil paio di chilometri. In tal caso, i processi convettivi possonoessere rappresentati esplicitamente dal modello.

CONVEZIONE A MEDIAQUOTA

MID-LEVEL CONVECTION

Convezione in cui le celle convettive si originano a livelli posti al disopra dello strato limite, come ad esempio, gli Altocumulicastellani.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (12 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 13: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

CONVEZIONE FORZATA Movimento verticale ascendente di aria indotto da forzemeccaniche o dinamiche come sollevamento frontale, orografico, diconvergenza del flusso del vento nei bassi strati.

CONVEZIONE INTENSA

DEEP CONVECTION

Convezione che si verifica in maniera predominante nelle situazioniperturbate caratterizzate da un ampio strato di instabilitàcondizionale e convergenza di umidità a larga scala.

CONVEZIONE LEGGERA

SHALLOW CONVECTION

Convezione che si verifica principalmente nel flusso nonperturbato, in assenza di flusso convergente a larga scala. Lafonte di umidità è fornita dall'evaporazione al suolo. In generenon produce precipitazioni.

CONVEZIONE LIBERA Movimento verticale ascendente di aria causato da differenza didensità e connesso all'instabilità idrostatica.

CORONA Fotometeora costituita da una o più serie (raramente più di tre)di anelli colorati con centro nel Sole o nella Luna e di raggiorelativamente piccolo.

CORPO NERO Radiatore ideale.

CORRELAZIONE,COEFFICIENTE DI

(Simbolo: r) Esprime quantitativamente il grado di correlazionefra due fenomeni. Esso può assumere valori compresi fra -1-e +1e il suo significato è che non vi è alcuna correlazione tra le duegrandezze se esso vale zero, mentre le due grandezze sono l'unafunzione lineare crescente dell'altra se r vale +1, l'una funzionelineare decrescente dell'altra se r vale -1.

COST 78 Indagine condotta nell'ambito dell'azione di coordinamentoeuropeo per lo sviluppo tecnico scientifico in campo meteorologico.

COSTANTE SOLARE Quantità di energia che, in ogni minuto, giunge ai confinidell'atmosfera, su 1 cm2 di superficie, posta perpendicolarmenteai raggi del Sole. E' pari a circa 2 calorie.

criterio di Courant -Friedrichs - Levy (CFL)

Criterio che stabilisce che il passo temporale δt utilizzato perl'integrazione deve essere scelto in modo tale che l'avvezione diuna variabile in questo intervallo di tempo sia sempre inferiorealla lunghezza di una cella.

CURVA DI STATO Rappresenta la distribuzione effettiva della temperatura dell'ariaambiente nello spazio al di sopra della stazione di radiosondaggio,approssimativamente lungo la verticale. Si ottiene riportando, suun diagramma, in ordinate le altitudini (o le pressioni) e in ascissela temperatura.

D

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (13 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 14: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

DENSITA' DELL'ARIA E' maggiore nei bassi strati atmosferici, dove risentemaggiormente della forza di attrazione, mentre vaprogressivamente diminuendo verso l'alto.

DEPRESSIONE

DEPRESSION, LOW

Regione della superficie terrestre, o di una superficie di livello,su cui la pressione atmosferica è bassa rispetto alle zonecircostanti, con un minimo di pressione all'incirca nella partecentrale della regione stessa. Caratterizzata da isobare chiuse,approssimativamente concentriche, e da circolazione spiraliformedel vento, convergente dalla periferia verso il centro (in sensoantiorario nell'emisfero boreale, orario nell'australe).

DEPRESSIONE MOBILE Sistema atmosferico mobile costituito da una bassa pressionedinamica e dall'aria circolante in essa.

DEPRESSIONISOTTOVENTO

Rappresentano la maggioranza dei cicloni che interessano ilMediterraneo. La loro genesi è determinata dagli effetti dinamicidel sollevamento e della canalizzazione delle masse d'aria freddache penetrano nel Mediterraneo attraverso le vie d'accesso diGibilterra, della valle del Rodano e della Garonna, e attraverso la"porta della Bora".

DESERTIFICAZIONE Aumento, in intensità o estensione, delle condizioni desertiche checomportano una riduzione della produttività biologica e, quindi, unadiminuzione della massa biologica vegetale e della capacità delsuolo di rispondere alle necessità del mondo animale e vegetale(Bottari).

DEVIANTE, FORZA Impedisce all'aria di muovere direttamente dall'alta verso labassa pressione, nella direzione e nel verso della forza digradiente, costringendola lungo le isobare ad a "circolare" attornoai centri di alta e bassa pressione. Si tratta di una forzaapparente la cui esistenza viene postulata per spiegare l'effettodella rotazione terrestre sui corpi in movimento rispetto allaTerra.

DIAGRAMMATERMODINAMICO

E' un grafico per l'analisi delle grandezze aerologiche checaratterizzano lo stato dell'atmosfera in un dato luogo e in undato momento: pressione, temperatura, umidità, vento, misurateapprossimativamente lungo la verticale. Si chiamano termodinamiciquei grafici le cui superfici rappresentano delle energie, mentre ladenominazione di emagramma viene riservata a quelli le cui areesono rigorosamente conformi all'energia. I D. maggiormente usatifra i molti proposti da vari autori sono:- il D.T. di Stuve;-l'emagramma di Refsdal;- il tifigramma di Schaw. In genere,quasi tutti i D. hanno in ordinata le pressioni al posto della quota,poiché è la variazione di pressione (espansione o compressione)che causa la variazione di temperatura nei movimenti verticalidell'aria (verso l'alto o verso il basso).

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (14 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 15: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

DIAGRAMMATERMODINAMICO DI

STUVE

Diagramma termodinamico avente in ascisse la temperatura inscala lineare (in gradi centigradi), in ordinate le pressioni in scalaesponenziale (in millibar) decrescenti verso l'alto.

DINAMICA DEI FLUIDI Studia le proprietà dei fluidi in moto.

DIVERGENZA Consiste nell'incremento o nel depauperamento di massa pereffetto di afflusso e deflusso orizzontali differenziati. Quandol'afflusso è più consistente del deflusso si ha aumento dellapressione alla base della colonna, viceversa, quando è il deflussoad essere più consistente la pressione diminuisce.

EEBOLLIZIONE Si raggiunge quando la pressione di vapore diventa uguale alla

pressione atmosferica: si ha un'evaporazione molto intensa, conformazione di bolle ascendenti di vapore all'interno del liquido,che vengono a liberarsi in superficie. Poiché la pressioneatmosferica diminuisce con l'altitudine, la temperatura di E. èsempre più bassa man mano che ci si innalza.

ECMWF European Center for Medium range Weather Forecasts. CentroEuropeo per le previsioni a medio termine. Fu fondato nel 1975sotto l'impulso dei servizi meteorologici dei Paesi membri dellaComunità Economica Europea. Ha sede a Reading, cittadina acirca 40 km ad ovest di Londra. Alla costituzione ed alla gestionedel Centro parteciparono 17 nazioni europee. Il Centro divenneoperativo nel 1978 e migliorando la sua produzione costantementediffonde ogni giorno ai Paesi membri centinaia di campi previstifino a 7 giorni di scadenza e campi mediati dal sesto al decimogiorno.

ECOMET Accordo stipulato fra i Servizi Meteorologici europei riguardantela distribuzione dei dati e dei prodotti meteorologici. Il ServizioMeteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana ha sottoscrittol'accordo ECOMET nel novembre 1996.

EFFEMERIDI ORBITALI Consentono di ricavare una rappresentazione grafica dellaposizione del satellite nello spazio.

EMAGRAMMA Diagramma termodinamico che consente di rappresentarel'evoluzione delle caratteristiche fisiche di masse d'aria chesubiscono delle variazioni di quota. Questo diagramma porta inascisse la temperatura in gradi centigradi; in ordinate non siriportano le altitudini, ma una funzione dei corrispondenti valoridella pressione. La scala utilizzata in ordinate è proporzionale ap0,288, il che permette di ottenere delle adiabatiche simili aquelle che si otterrebbero se si riportassero le altitudini.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (15 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 16: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

EMAGRAMMA DIREFSDAL

Emagramma avente in ascisse le temperature in scala lineare e inordinata le pressioni in scala logaritmica.

EMISFERI DIMAGDEBURGO

Esperienza che si realizza con due emisferi metallici che sonosemplicemente applicati l'uno contro l'altro mediante il contattodelle superfici accuratamente spianate e ingrassate. Tra gli E.viene praticato il vuoto. Se le superfici di contatto sono a tenutad'aria, non si riesce più a separarle.

ENERGIA SOLARE Si distribuisce irregolarmente sulla Terra a causa dellecaratteristiche astronomiche e fisiche del globo.

Determina differenze di pressione, fra punti posti alla medesimaaltezza, e mette l'aria in movimento rispetto alla Terra.

EQUAZIONE DELLACONTINUITA'

EQUATION OF CONTINUITY

Equazione valida per fluidi continui che esprime il principio dellaconservazione della materia: la massa uscente da un dato volumedeve eguagliare la variazione di massa all'interno del volume dato.

EQUAZIONE DELLETENDENZE

Equazione mediante cui è possibile spiegare la natura del campo didivergenza in quota, collegandolo alle variazioni di pressione insuperficie. Si ottiene dall'equazione della statica e da quella dellacontinuità.

Approfondimento

EQUAZIONEFONDAMENTALE DELLA

STATICADELL'ATMOSFERA

Esprime il gradiente barico verticale in funzione della densitàdell'aria.

Approfondimento

EQUAZIONI PRIMITIVE

Primitive Equations

Equazioni differenziali costituenti lo strumento analitico che inlinea teorica permette la prognosi dell'evoluzione dell'atmosferaterrestre.

ESCURSIONE TERMICADIURNA

Differenza tra la temperatura massima e la temperatura minimadi uno stesso giorno.

EUMETNET Rete di servizi europea mediante cui le singole risorse e lecapacità operative dei Servizi Meteorologici aderenti all'accordo,sono messe in comune, con la finalità di migliorare sia il rapportocosto/beneficio per gli utenti della meteorologia che la qualità deiservizi offerti. Il primo esempio di coordinamento scientifico edoperativo è stato rappresentato dal programma MAP (MesoscaleAlpine Programme). Il Servizio Meteorologico dell'AeronauticaMilitare Italiana ha aderito all'accordo EUMETNET sin dalnovembre 1996.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (16 di 27) [23/04/2004 18.55.34]

Page 17: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

EVAPORIMETRO PICHE Strumento usato soprattutto in Francia, costituito da un tubopieno d'acqua distillata che evapora attraverso un filtro di cartain quantità dipendente dal deficit igrometrico dell'aria all'ombra.

FFANAS Messaggi che si riferiscono ai satelliti dell'ex-Unione Sovietica.

FASCE DI VAN ALLEN Zone dell'atmosfera in cui le particelle elettricamente carichevengono imprigionate e concentrate dalla Terra.

FENOMENI CONVETTIVI I F.C. di maggiore rilevanza sono stati classificati in un certonumero di famiglie: F.C. isolati e sistemi convettivi organizzati(vedi).

FENOMENI CONVETTIVIISOLATI

Sono caratterizzati dalla presenza di celle convettive isolate dibreve durata e non interagenti tra loro, generate da instabilitàlocale della colonna atmosferica. La cella convettiva tipica èdescritta come una regione di convergenza al suolo e di forticorrenti ascensionali ("updraft", almeno 10 m/s), con una sezioneorizzontale dell'ordine dei 10-100 km2, e una vita media di30-50 minuti.

FENOMENI SUB-GRID Fenomeni fisici (come la convezione, i processi radiativi, ecc.) nonrisolti dalla griglia e che pertanto non possono essere inclusiesplicitamente nei modelli numerici di previsione. Poiché questifenomeni (agenti su scale dell'ordine delle decine di chilometri)influenzano in larga misura i flussi su larga scala rifornendoli, adesempio, di grandi quantità di vapor acqueo, calore e quantità dimoto, è necessario tenerne conto attraverso laparametrizzazione. Incrementando la risoluzione, alcuni processipossono, almeno in parte, essere rappresentati esplicitamente (adesempio, la convezione).

FETCH Estensione di mare aperto su cui spira il vento da una direzionecostante.

FILTRAGGIO Efficace mezzo per mettere in evidenza la proprietà fondamentaledell'atmosfera, che è quella di essere prossima a regimi diequilibrio.

FISICADELL'ATMOSFERA

Disciplina scientifica che si occupa dello studio generaledell'atmosfera, dei suoi elementi costitutivi e dei suoi particolarifenomeni.

FOEHN o SUBSIDENZAOROGRAFICA

Fenomeno caratteristico dovuto a correnti d'aria che incontranoun ostacolo orografico. Si manifesta nel lato sottovento dellabarriera orografica con scorrimento discendente dell'aria,riscaldamento dinamico e diminuzione dell'umidità relativa. E'caratterizzato da vento alquanto caldo e a raffiche. Vedi ancheSTAU.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (17 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 18: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

Forecast Verification Disciplina che si occupa della fase di verifica delle prestazioni diun modello numerico di previsione meteorologica. Esistono diversemetodologie di verifica, ampiamente documentate in letteratura,che si adattano al tipo di previsione fornita dal modello in esame,sia essa di tipo deterministico o probabilistico.

FORME SIMBOLICHE Ogni F.S. porta un numero preceduto dalle lettere FM. Questonumero è seguito da un numero romano per identificare la sessionedella CMS dell'OMM o (a partire dal 1974) dalla CSB che haapprovato la F.S. come nuova forma o ha fatto l'ultimoemendamento alla sua versione anteriore.

FORME SIMBOLICHE,SISTEMA FM DI

NUMERAZIONE DELLE

Questa numerazione permette di distinguere fra loro le formesimboliche e di non confonderle con le tavole di codice che sononumerate solamente con quattro cifre.

Esempi:

FM15-V-METARFM16-V-SPECIFM48-V-AIRMET

FORMULA DI LAPLACE Permette di calcolare lo spessore di uno strato d'aria in funzionedella sua temperatura e della sua pressione. Grazie alla F. di L.si può quindi "riportare" la pressione al livello del mare: ciòpermette di confrontare le pressioni misurate in stazioni poste aquote diverse.

FORZA DI GRADIENTE Forza che imprime alle masse d'aria un movimento in direzionenormale alle isobare.

FOSCHIA

MIST

Sospensione nell'atmosfera di goccioline di acqua microscopiche, odi particelle igroscopiche umide, che riducono la visibilità, ma nonal di sotto di 1 km. Le goccioline sono più piccole e più disperseche nel caso della nebbia che, peraltro, ha la stessa costituzione.La F. ha un aspetto grigiastro.

FRONTE Superficie di separazione tra due masse d'aria. E' costituito dauna sottile zona di transizione, e non da una superficie netta, chesi estende orizzontalmente per 100 - 200 km o verticalmente per1-3 km.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (18 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 19: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

FRONTE CALDO E' la superficie di separazione tra una massa d'aria caldaavanzante su una certa zona, e una massa d'aria fredda che staarretrando dalla zona stessa. In un F.C., l'aria della massa caldasale rapidamente lungo la superficie frontale, tendendo asovrapporsi a quella della massa fredda e raffreddandosiprogressivamente; il vapore acqueo contenuto nell'aria calda sicondensa, dando luogo a formazioni nuvolose e a precipitazioni.

FRONTE CALDO ATTIVO Tipo di fronte caldo in cui la componente del vento attraverso ilfronte cresce perpendicolarmente al fronte con l'altezza; èaccompagnato da nubi e precipitazioni.

FRONTE CALDOINATTIVO

Si ha quando la velocità del vento, perpendicolarmente al fronte,decresce con l'altezza. E' caratterizzato da cirri rotti (inquantità maggiore di 4/8) e da altocumuli.

FRONTE FREDDO E' la superficie di separazione tra una massa d'aria freddaavanzante su una certa zona e una massa d'aria caldaretrocedente sulla stessa zona. In un F.F., l'aria della massafredda tende ad insinuarsi sotto quella della massa calda,sollevandola violentemente. Il sollevamento dell'aria calda provocalungo tutto il fronte la formazione di grandi sistemi nuvolosi, chepossono essere fonti di precipitazioni, talvolta anche violente.

FRONTE FREDDOATTIVO

Tipo di fronte freddo in cui la componente del ventoperpendicolarmente al fronte decresce con l'altezza attraverso ilfronte. E' accompagnato da una larga zona di nubi e precipitazioniavanti e dietro di esso, poiché l'aria al di sopra del fronte vienesollevata in alto. Relativamente al fronte, l'aria si muove aritroso.

FRONTE FREDDO DIPRIMA SPECIE

Si ha quando la componente del vento, perpendicolare ad unfronte freddo, cresce con l'altezza nell'attraversare il fronte.Abitualmente si muove velocemente e non è accompagnato dacattivo tempo dopo il suo passaggio.

FRONTI, TEORIA DEI Teoria elaborata dai meteorologi della scuola norvegese(particolarmente Bjerkness), che mette in evidenza l'esistenza deifronti. E' una teoria di importanza fondamentale perl'interpretazione e la previsione della maggior parte dei fenomenimeteorologici delle zone temperate.

FUMO Sospensione nell'atmosfera di minute particelle provenienti dacombustione.

GGALAVERNA Vedi GHIACCIO GRANULOSO.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (19 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 20: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

GEOPOTENZIALE E' l'energia potenziale dell'unità di massa rispetto al livello delmare, ed è dato numericamente dal lavoro che occorrerebbecompiere per sollevare l'unità di massa dal livello del mareall'altezza a cui la massa si trova; si esprime in altezzageopotenziale.

GHIACCIO GRANULOSO Deposito di ghiaccio costituito da granuli più o meno separati dainclusioni d'aria, eventualmente forniti di ramificazioni cristalline.

GHIACCIOTRASPARENTE

Vedi GHIACCIO VITREO.

GHIACCIO VITREO Deposito di ghiaccio, generalmente omogeneo e trasparente,proveniente dalla solidificazione di goccioline di pioviggine (ghiacciotrasparente) o di gocce di pioggia (vetrone), sopraffuse, suglioggetti, la cui superficie è ad una temperatura inferiore o appenasuperiore a 0°C.

GLORIA Fotometeora costituita da una o più serie di anelli colorati chel'osservatore può vedere intorno alla propria ombra portata suuna nube costituita principalmente da numerose goccioline d'acqua,o sulla nebbia o, molto raramente, sulla rugiada.

GRADIENTE DIPRESSIONE o

GRADIENTE BARICOORIZZONTALE

Differenza di pressione tra due punti distanti tra loro un grado dimeridiano (111 km) e situati sulla linea di massima pendenza delleisobare. In pratica, il G. di P. viene misurato dal rapporto tra ladifferenza di pressione tra due punti e la distanza tra i puntistessi:

G = dp / dl.

GRADIENTE BARICOVERTICALE

Esprime la diminuzione della pressione al crescere dell'altezza,lungo la verticale.

GRADIENTESUBADIABATICO

Diminuzione della temperatura con l'altezza minore di 1°C perogni 100 metri. In un sistema di coordinate avente latemperatura lungo l'ascissa e le altezze lungo l'ordinata, la rettache rappresenta la suddetta variazione di temperatura si troveràa destra dell'adiabatica secca.

GRADIENTESUPERADIABATICO

Diminuzione della temperatura con l'altezza maggiore di 1°C perogni 100 metri. In un sistema di coordinate avente latemperatura lungo l'ascissa e le altezze lungo l'ordinata, la rettache rappresenta la suddetta variazione di temperatura si troveràa sinistra dell'adiabatica secca.

GRADIENTE TERMICOVERTICALE

Vedi GRADIENTE VERTICALE DI TEMPERATURA.

GRADIENTE VERTICALEDEL VENTO

Variazione della velocità del vento sulla verticale.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (20 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 21: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

GRADIENTE VERTICALEDI TEMPERATURA

(γ)

Variazione della temperatura per una differenza di livello di 100metri. Si indica con la lettera greca minuscola gamma (γ). Ilgradiente medio della troposfera è di 0,56°C/100 m. Se latemperatura diminuisce, come avviene in generale con l'altezza, ilgradiente è normale o positivo; se la temperatura non varia conl'altezza, il gradiente è nullo e se infine la temperatura aumentacon l'altezza, il gradiente è invertito o negativo.

GRAGNOLA Granelli di neve rivestiti da un sottile strato di ghiaccio.

GRANDINE Caduta di globuli o pezzi di ghiaccio (chicchi), il cui diametro variada 5 a 50 mm e talvolta anche più e che cadono siaseparatamente sia agglomerati in pezzi irregolari più grossi.

GRANI DI GHIACCIO Vedi GRANULI DI GHIACCIO.

GRANULI DI GHIACCIO Gocce di pioggia congelate, o fiocchi di neve quasi completamentefusi che si sono congelati di nuovo.

GRIB Formato standard di codificazione stabilito dall'OrganizzazioneMeteorologica Mondiale per l'archiviazione e la distribuzione deicampi meteorologici.

GROPPI o COLPI DIVENTO

Raffiche di vento più distanziate che si verificano nelle situazionitemporalesche o durante il passaggio di fronti freddi.

HHEAVISIDE, STRATI DI Strati ionizzati determinati dall'influenza di particelle

elettrizzate. Hanno la proprietà di riflettere le onderadioelettriche.

HEAT INDEX Indice basato su una equazione empirica con il compito didescrivere quali siano le condizioni di temperatura e umidità piùgradevoli per l'organismo umano.

HUMIDEX

(H)

Uno degli indici utilizzati per valutare il benessere climatico perl'uomo in relazione all'umidità ed alla temperatura. Trova largoimpiego in Canada. E' simile all'Heat Index.

Come si calcola?

HYSPLIT HYbrid Single-Particle Lagrangian Integrated Trajectory. Modelloutilizzato per calcoli di dispersione degli inquinanti atmosferici dasemplici traiettorie a dispersioni complesse e simulazioni dideposizione, usando sia il metodo particellare che quello deipennacchi.

i

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (21 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 22: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

IDROLOGIA Scienza che comprende tutte le applicazioni della meteorologia aproblemi idrologici, dalla gestione delle risorse idriche allaprogettazione delle opere idrauliche.

IDROMETEORA E' una meteora costituita da un insieme di particelle d'acqua,liquida o solida, in sospensione nell'atmosfera o precipitanti inseno ad essa, o sollevate dalla superficie terrestre per azione delvento, o depositate su oggetti che si trovino al suolo o nella liberaatmosfera.

IGROMETRICODELL'ARIA, STATO

Vedi UMIDITA' RELATIVA.

INDICE DI ARIDITA' Rapporto tra precipitazioni e temperatura.

INDICE DI STABILITA'PER LA FORMAZIONE

DELLA NEBBIA

FOG STABILITY INDEX

L'indice di stabilità per la formazione della nebbia dairraggiamento prende in esame la temperatura al suolo (ts, in °C),la temperatura a 850 hPa (t850 , in °C), la temperatura di rugiadaal suolo (tds , in °C), e l'intensità del vento a 850 hPa ( W850, innodi), combinandoli in modo da ottenere un valore da confrontarecon una scala di riferimento. A seconda dell'intervallo in cui talevalore ricade, si ottiene una indicazione sulla possibilità diformazione della nebbia da irraggiamento (possibilità debole,moderata, forte ).

Come si calcola?

INDUTTIVO O DIRETTO,METODO

Metodo per cui, dalla conoscenza dei fatti, si risale a quella delleleggi. Fu spesso adoperato in passato per la soluzione dei problemimeteorologici, a causa della complessità dei fenomeni atmosfericicausata dall'intervento di un numero molto elevato di elementi, edalla difficoltà di applicazione delle ipotesi restrittive impostedalla metodologia matematica.

INSTABILITA'

INSTABILITY

Stato dell'atmosfera per cui una particella d'aria, comunquesollecitata verso l'alto o verso il basso, tende spontaneamente,anche cessando la sollecitazione, ad allontanarsi sempre più dalsuo livello d'origine. L'I. si presenta quando il gradiente termicoverticale dell'atmosfera è maggiore della termovariazione che laparticella subisce nel suo movimento, a causa dell'espansione, ocompressione, adiabatica.

INTERPOLAZIONE,TECNICHE DI

Vedi SCHEMI DI INTERPOLAZIONE.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (22 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 23: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

INVERSIONE DITEMPERATURA

Si ha allorché la temperatura, invece di diminuire, aumenta infunzione dell'altitudine. L'inversione termica al suolo si ha quandonelle notti serene, soprattutto invernali, il suolo si raffredda (perirraggiamento) sensibilmente; lo strato d'aria a contatto del suolosi raffredda anch'esso fortemente e più degli strati d'ariasuperiori: pertanto la temperatura dell'aria, a partire dal suolo,aumenta con la quota. L'inversione termica in quota si ha soventenegli anticicloni ed è causata dalla subsidenza. L'effetto disbarramento provocato da questo tipo di inversione, blocca imovimenti ascendenti dell'aria, generando talvolta nubi ondulate(stratocumuli) e nubi lenticolari.

INVERSIONI DIPRECIPITAZIONE

Casi in cui gli apporti pluviometrici diminuiscono conl'aumento della quota.

IRRAGGIAMENTO Uno dei meccanismi di propagazione del calore. Questa forma ditrasmissione del calore dipende molto dalle condizioni del cielo edell'aria: l'I. è forte con cielo sereno ed aria secca, debole concielo coperto ed aria umida.

IRIDESCENZA Fotometeora che consiste in colorazioni che si osservano nellenubi, a volte confuse insieme, a volte a bande sensibilmenteparallele ai contorni delle nubi. I colori predominanti sono il verdee il rosa, spesso con sfumature "pastello".

ISENTROPICA, ANALISI

ISENTROPIC ANALYSIS

Analisi riferita alla diagnosi dei moti verticali effettuata mediantel'uso delle superfici isentropiche. Ad eccezione di un breveperiodo di uso durante gli anni '40, questa tecnica fu per lo piùabbandonata fino agli anni '90, quando la disponibilità di computerpiù potenti rese più facile la produzione delle carte isentropiche.Esse sono oggi frequentemente utilizzate per la previsione abrevissimo termine durante la stagione invernale, quando glieffetti diabatici (forte riscaldamento, ecc.) sono meno dominanti.

ISENTROPICHE,SUPERFICI

ISENTROPIC SURFACE

Superfici tridimensionali si uguale temperatura potenziale.

ISOBARA Luogo dei punti i quali, al livello medio del mare, hanno lamedesima pressione atmosferica. Si dice che l'I. ha curvaturaciclonica quando la sua concavità è rivolta verso le pressioni piùbasse, curvatura anticiclonica quando la sua concavità è rivoltaverso pressioni più alte di quella che esiste sull'I.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (23 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 24: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

ISOLA DI CALOREURBANA

Urban heat island

Effetto climatico caratterizzato dal fatto che le cittàhanno una temperatura superficiale dell'aria diversa daquella delle zone rurali circostanti. Tale differenza ècausata dai fabbricati urbani ed è una delle modificazionidel clima causate dall'impatto umano.

ISOTERMA Sulle carte meteorologiche, è la linea che unisce i punti di ugualetemperatura. Rappresenta l'intersezione di una superficieisotermica con la superficie terrestre.

J

K

L

LAM

Limited Area Model

Modello numerico per la previsione meteorologica ad "arealimitata", o modello a "mesoscala". Le caratteristiche principaliche distinguono questo modello dalla famiglia dei modelli a"circolazione globale" (GCM, Global Circulation Model) consistononelle simulazioni elaborate per un'area geografica limitata e nellarisoluzione spaziale maggiore di quella dei GCM. Inoltre,la piùaccurata schematizzazione dell'orografia rispetto a quella deiGCM, dovrebbe consentire ai modelli ad area limitata una miglioresimulazione degli eventi atmosferici.

LEAP-FROG Schema di integrazione temporale molto comune nei modellinumerici di previsione. E' spesso preferito ad altri perchésemplice da risolvere, ma ha lo svantaggio di portare ad errori difase e ad instabilità di calcolo specie se il passo temporale viola ilcriterio di Courant-Friedrichs-Levy (CFL).

LCL

LIFTING CONDENSATION LEVEL

Lifting Condensation Level. (Livello di condensazione persollevamento). Livello a cui l'aria sollevata dinamicamenteraggiunge la saturazione. Per tracciare sul diagrammatermodinamico l'LCL, bisogna trovare l'intersezione dellaisoigrometrica passante per il punto di rugiada al suolo conl'adiabatica secca condotta dalla temperatura effettiva al suolo.

LETTERE SIMBOLICHE Nei messaggi, queste L.S. sono trascritte in cifre indicanti ilvalore o lo stato degli elementi descritti. Sono state elaboratedelle specificazioni per le diverse L.S. al fine di permetterequesta trascrizione in cifre.

LISIMETRO Consiste in una certa quantità di terra, con una vegetazione similea quella dell'ambiente naturale, che viene pesata regolarmente.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (24 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 25: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

LIVELLI DI VOLO Superfici isobariche identificabili quando l'altimetro tipo ostandard è regolato su 1013,2 hPa, e separate dalla distanzeverticali (corrispondenti a 500 piedi) prescritte per il volo dicrociera degli aeromobili.

LIVELLO DIDIVERGENZA ZERO

Livello attraverso cui la divergenza lungo la verticale cambia disegno.

LUNGHEZZA DELL'ONDA (Riferita al moto ondoso del mare). Distanza orizzontale fra duecreste o cavi successivi.

MMAGNETOPAUSA Segna il limite del campo magnetico terrestre. E' situata fra i

60mila e i 70mila km di altezza.

MARE DI VENTO (o onde di vento). Sistema di onde che si propagano subendodeformazioni perché tormentate dal vento attuale che soffia sulposto o nelle immediate vicinanze.

MARE LUNGO (o mare morto). Sistema di onde che si ha quando, cessato ilvento, la superficie del mare diviene meno tormentata e le ondediventano regolari e ritmiche, con cresta ondulata ma che nonfrange in quanto non è polverizzata dal vento. Si ha M.L. anchequando il vento localmente è assente, ma esistono onde provenientida una zona di perturbazione lontana nella quale esse si sonoformate o dalla quale si sono poi propagate.

MASSA D'ARIA Determinato volume dell'atmosfera le cui caratteristiche fisichesono omogenee. Queste dipendono dall'origine della massa d'aria edalle trasformazioni che ha potuto subire nel suo spostamento.

MASSA D'ARIA ATTIVA Massa d'aria che si sposta rapidamente, conservando lecaratteristiche iniziali.

MASSA D'ARIA CALDA(W)

Massa d'aria più calda delle masse d'aria adiacenti o dellasuperficie sulla quale si sposta.

MASSA D'ARIACONTINENTALE (c)

Massa d'aria che ha percorso un lungo tragitto su un continente,subendone l'influenza e divenendo più secca.

MASSA D'ARIA FREDDA(K)

Massa d'aria più fredda delle masse d'aria adiacenti o dellasuperficie sulla quale si sposta.

MASSA D'ARIAMARITTIMA (m)

Massa d'aria che ha percorso un lungo tragitto sull'oceano,saturandosi d'umidità.

MASSA D'ARIA RECENTE Massa d'aria a non più di due giorni di tragitto dal suo luogod'origine. Conserva perciò le caratteristiche iniziali.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (25 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 26: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

MASSA D'ARIA,TEMPERATURA

RAPPRESENTATIVA DIUNA

Vedi TEMPERATURA RAPPRESENTATIVA DI UNA MASSAD'ARIA.

MESOPAUSA Base dell'inversione al limite superiore della mesosfera(ordinariamente verso gli 80-85 km).

MESOSFERA Regione (situata fra la stratopausa e la mesopausa) in cui latemperatura va generalmente diminuendo con l'altezza.

MESSAGGI IN CODICE Messaggi utilizzati per lo scambio internazionale di informazionimeteorologiche (osservazioni, previsioni, ecc.).

METEORA Fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie del globo.Può essere una precipitazione, una sospensione o un deposito diparticelle liquide o solide, costituite di acqua o no; può ancheessere una manifestazione di natura ottica o elettrica. Le M.sono classificate in quattro gruppi: idrometeore, litometeore,fotometeore ed elettrometeore.

METEOROLOGIADINAMICA

DYNAMIC METEOROLOGY

Scienza che si propone di studiare il sistema di equazionidifferenziali che rappresenta le leggi fisiche governanti ilcomportamento dell'atmosfera. La risoluzione anche approssimatadi questo sistema di equazioni permette di prevedere ilcomportamento futuro della circolazione di masse d'aria inatmosfera entro ragionevoli limiti temporali.

METEOROPATIA PRIMARIA: Sindrome costituita da una serie di disturbi (stato dimalessere, calo di pressione del sangue, mal di testa,sudorazione, difficoltà di attenzione e di apprendimento,sensazione di debolezza, ecc.) che si manifestano in soggetti, peril resto sani, ma che sono più suscettibili degli altri alcambiamento del tempo.SECONDARIA: Si manifesta in un peggioramento di malattie giàin corso.

MODELLOCONCETTUALE

Modello che descrive le caratteristiche essenziali di un fenomenometeorologico ed identifica i processi fisici principali che lodeterminano.

MODELLO AD AREALIMITATA

LIMITED AREA MODEL

Vedi LAM.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (26 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 27: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

MODELLO A SCALAGLOBALE

GLOBAL CIRCULATION MODEL

Modello numerico di previsione meteorologica utilizzato persimulare il comportamento dell'atmosfera su tutto il pianeta.

modello numerico DIprevisione meteorologica

L'insieme delle procedure informatiche finalizzate alla risoluzione,mediante tecniche di integrazione numerica, del sistema diequazioni primitive alla base della meteorologia dinamicaAttualmente i modelli possono essere distinti in due categorie: imodelli a scala globale e i modelli ad area limitata.

MULINELLO DIPOLVERE O MULINELLO

DI SABBIA

Insieme di particelle di polvere o di sabbia, accompagnato talvoltada piccoli detriti sollevati dal suolo in una colonna vorticosa dialtezza variabile, di piccolo diametro e ad asse sensibilmenteverticale.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio [email protected]

Ultimo aggiornamento: 23/04/04

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimo.htm (27 di 27) [23/04/2004 18.55.35]

Page 28: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

[ Home ] [ Su ]

Glossario "minimo" N - Z

N O P Q R S T U V W X Y ZA-M

(Ultimo aggiornamento:23/04/04 )

NNEBBIA Sospensione nell'atmosfera di piccolissime

gocce d'acqua, che riduce generalmente lavisibilità orizzontale sulla superficie terrestrea meno di un chilometro.

Approfondimento

NEBBIA FRONTALE Le nebbie frontali sono associate allaprevisione del movimento dei fronti ed alleconnesse aree di precipitazione. Per esempio,nebbie si formano davanti al fronte caldo, nelsettore caldo al seguito del fronte caldo(quando il punto di rugiada dell'aria calda èpiù alta della temperatura dell'aria fredda),o dietro un fronte freddo in lentospostamento quando l'aria giunge asaturazione.

NESTING Metodo oggi universalmente adottato daimodelli locali per considerare le condizioni alcontorno laterali. Consiste nella nidificazionedel LAM in un modello a scala maggioreconsentendo di avere ai bordi del dominio diintegrazione dei valori reali e non arbitrari.Naturalmente, l'affidabilità delle simulazionidel LAM è strettamente legata alla qualitàdelle previsioni del modello a scala maggioreche fornisce i dati (ad esempio, un modello ascala globale).

NEVE Precipitazione di cristalli di ghiaccio stellati,esagonali, ramificati, fragili, spessoagglomerati in fiocchi.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (1 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 29: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

NEVE GRANULOSA FINA o NEVISCHIO Precipitazione nevosa composta di granuli dighiaccio di dimensioni molto piccole (diametroin genere inferiore ad 1 mm), che nonrimbalzano e non si rompono cadendo suterreno duro.

NEVE GRANULOSA FRIABILE o NEVETONDA

Precipitazione nevosa costituita di cristallisferici del diametro da 2 a 5 mm.

NOME IN

CODICE

Termine indicativo che serve a designare laforma simbolica nel linguaggio corrente. Incerti casi, questo N. di C. è incluso comeprefisso simbolico nella forma simbolica epermette, nelle trasmissioni, di identificaresenza esitazione il tipo di messaggio (adesempio, SPECI, TAF, ecc.).

NON DIVERGENZA, LIVELLO DI (LND)

LEVEL OF NON-DIVERGENCE

Il principio di compensazione di Dinesstabilisce che deve esistere almeno un livellodi non divergenza nella troposfera. Questolivello è chiamato "livello di non divergenza"(LND). Generalmente si trova intorno ai 550hPa, ma può essere molto variabile inrelazione alla stabilità atmosferica. Se siverifica convergenza al di sopra del LND,deve manifestarsi divergenza al di sotto, eviceversa.

NUBE Insieme di piccolissime particelle di acqua(liquida) o di ghiaccio, oppure dell'una edell'altro insieme, in sospensionenell'atmosfera.Essa può anche contenere particelle d'acqua,allo stato liquido o solido, di dimensioni piùgrandi, e particelle provenienti, per esempio,da vapori industriali, da fumo, da polveri.

NUBE, LUMINANZA DI UNA E' determinata dalla quantità di luce riflessa,diffusa e trasmessa dalle particelle che lacompongono.

NUBIFRAGIO Precipitazione estremamente violenta dicarattere temporalesco, che in breve temporovescia al suolo grandi quantità di acqua,producendo ingrossamento e straripamentodei corsi d'acqua, allagamenti e frane.Secondo certi autori si può parlare dinubifragi soltanto se la durata è di almenomezz'ora e l'intensità di precipitazione dialmeno 40 mm in mezz'ora, di 60 in un'ora,di 70 in due ore, di 80 in tre ore(BILANCINI).

NUBI NOTTILUCENTI Nubi probabilmente composte da fini polvericosmiche.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (2 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 30: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

NUMERICHE, TECNICHE Tecniche a cui è necessario ricorrere perriuscire a discretizzare le equazioni primitiveregolanti l'evoluzione dello statodell'atmosfera su una grigliaspazio-temporale, in quanto queste equazioninon hanno soluzione analitica. Le principaliT.N. utilizzate per rappresentare su unreticolo finito i termini delle varie equazionisono le seguenti:- Schemi alle differenze finite- Tecniche spettrali- Tecniche pseudospettrali- Schemi agli elementi finiti- Schemi di interpolazione.

NWCSAF SAF (Satellite Application Facility) per ilsupporto al nowcasting e alle previsioni abrevissimo termine. E' uno dei due SAF"pilota" ed è sotto la responsabilità delServizio meteorologico spagnolo (INM).L'obiettivo è quello di sviluppare softwareoperativi in grado di produrre una serie diprodotti ritenuti chiave per il supporto alnowcasting, usando i dati provenienti dagliattuali satelliti polari NOAA e dai i satellitiEUMETSAT MSG (geostazionario) ed EPS(polare). La parte dello sviluppo dei softwareper i dati da satelliti polari è sotto laresponsabilità diretta del SMHI, mentrequella per la produzione del software per idati dell'MSG è sotto la responsabilità delINM, supportato da Meteo France, dalloZAMG e dallo SMHI (diapositiva di PaoloRosci, 2° Corso Aggiornamento PrevisoriMeteo).

O

OZONO Ossigeno la cui molecola è formata da treatomi invece che da due come per l'ossigenonormale.

P

PALLONE-SONDA

Con i P.S. furono effettuati i primi sondaggiaerologici. Il P.S. portava degli apparecchiregistratori i quali ridiscendevano al suolomediante un paracadute dopo lo scoppio delpallone in quota. Questo metodo presentaval'inconveniente di non consentire l'esame delsondaggio fino a che non fossero statirecuperati i registratori.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (3 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 31: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

PARAMETRIZZAZIONE Procedura matematica per cui i fenomenisub-grid (cioè non risolti dalla griglia), sonopresi in considerazione attraverso i loroeffetti statistici sui flussi di scala piùgrande. La P. si rende necessaria poichédetti fenomeni non possono essere inclusiesplicitamente nei modelli numerici diprevisione,in quanto nelle equazionidiscretizzate si possono descrivere solo ifenomeni che avvengono su scala due volte piùgrande della larghezza di griglia.

PARASSITI ATMOSFERICI Particolari disturbi originati dai temporali cherendono difficile o persino impossibile l'usodelle radiocomunicazioni agli aerei che volanoin vicinanza della zona temporalesca.

PARTICELLA D'ARIA Piccola massa d'aria con proprietàtermodinamiche costanti in ogni suo punto eche non si mescola e non scambia calore conl'ambiente circostante.

PENMAN, FORMULA DI Formula climatologica che consente dicalcolare l'evaporazione. Tiene conto delbilancio della radiazione, della velocità delvento e dell'umidità dell'aria.

POLAR LOW Ciclone subsinottico, dell'ordine di centinaiadi km. Vedi anche COMMA.

POLIGONO DEI VENTI

Rappresentazione grafica delle statistiche deiventi. Risultano evidenziate le più frequentidirezioni del vento.

POZZETTO La vaschetta del barometro a mercurio.

PRECIPITAZIONE (ATMOSFERICA)

PRECIPITATION

Termine generico per tutte le idrometeorecostituite da un insieme di particelle d'acqua,liquide o solide, cristallizzate o amorfe, checadono dalle nubi e raggiungono la superficieterrestre. Comprende quindi la pioggia, laneve, la grandine, ecc.

PRESSIONE ATMOSFERICA Pressione esercitata su ogni unità disuperficie terrestre da una colonna d'aria,che ha come base questa unità di superficie ecome altezza il limite superioredell'atmosfera a partire dal livello del mare.

PRESSIONE ATMOSFERICA VERA L'altezza barometrica letta allo strumento,corretta dell'errore strumentale segnalatodalla casa costruttrice e ridotta allecondizioni normali.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (4 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 32: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

PRESSIONE ATMOSFERICA,VARIAZIONE DIURNA DELLA

Variazione regolare della pressioneatmosferica legata all'insolazione. Presenta ilseguente andamento: aumenta dalle ore 3 alleore 9, diminuisce dalle ore 9 alle ore 15,aumenta di nuovo dalle ore 15 alle ore 21 etorna a diminuire dalle ore 21 alle ore 3. Siosserva che il massimo del mattino è più doquello della sera mentre il minimo delpomeriggio è più accentuato di quello delmattino. L'ampiezza di queste oscillazionidella pressione raggiunge anche i 3 hPa ed èmolto regolare nelle regioni tropicali, mentrein quelle temperate è meno evidente eraggiunge appena 1 hPa.

PRESSIONE ATMOSFERICA,VARIAZIONE IRREGOLARE O

APERIODICA DELLA

Variazione della pressione atmosfericacausate dallo spostamento delleperturbazioni.

PRESSIONE NORMALE Pressione esercitata al livello del mare da unacolonna di mercurio alta 760 mm, dellasezione di 1cm2, alla temperatura di 0°C edalla latitudine di 45°.

PROCESSI RADIATIVI Processi che non possono essere inclusiesplicitamente nei modelli numerici diprevisione, in quanto la loro fisica di baseagisce a livello molecolare e per i quali,quindi, sono sempre necessari schemi diparametrizzazione.

PROCESSI UMIDOADIABATICI

Movimenti ascendenti e discendenti dell'ariasatura senza scambio di calore con l'esterno.

PROMONTORIO Forma secondaria dell'anticiclone. Si trattadi un incuneamento dell'area di altapressione, da cui talvolta si stacca performare un centro anticiclonico indipendente.All'opposto dell'asse della saccatura, l'assedel P. non può mai coincidere con un fronte.

PSEUDOSPETTRALI, TECNICHE Tecniche numeriche che utilizzano una seriespettrale troncata per approssimare lederivate; con questa tecnica ibrida leoperazioni lineari e quelle che coinvolgonoderivate avvengono nello spazio dellefrequenze, mentre le moltiplicazioni nonlineari vengono calcolate nello spazio delleconfigurazioni. In linea teorica, le T.P. sonopiù facilmente adattabili ai LAM rispetto alletecniche spettrali.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (5 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 33: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

PSEUDO-TEMPERATURA DI BULBOBAGNATO

(Tsw)

Temperatura che viene ad acquistare unaparticella d'aria umida dopo che venga fattaespandere adiabaticamente fino allasaturazione (sollevamento adiabatico secco),e venga quindi riportata alla pressione inizialecon un processo adiabatico saturo, conimmissione di vapore dall'esterno.

PULVISCOLO ATMOSFERICO Composto di innumerevoli piccolissimeparticelle di sostanze organiche edinorganiche, che per la loro leggerezza sitrovano in sospensione nell'aria, specialmentenegli strati inferiori in quantità e qualitàmolto variabili a seconda dei luoghi. Ha unruolo importante nei processi dicondensazione.

Q

QFE Voce del codice internazionale impiegato nelleradiotrasmissioni. Esprime la pressioneatmosferica corrispondente al livello delbarometro; in pratica, indica la pressione allivello dell'aeroporto. Quando venga inseritoin un altimetro di bordo, fa sì che essoindichi le altezze al di sopra della pista:all'atterraggio l'altimetro indica zero.

QFF Pressione ridotta al livello del mare. Laregolazione degli altimetri sul QFF è stataabbandonata nell'aviazione, sebbene permettaal pilota di un aeromobile in navigazione diconfrontare la sua altitudine con quella deirilievi con una approssimazione abbastanzabuona. Il QFF è utilizzato solamente perriportare il valore della pressione sulle cartemeteorologiche al suolo.

QNH Valore della pressione che si avrebbe allivello del mare se, partendo dal valore dellapressione letta al livello dell'aeroporto(pressione vera), si aggiungesse a questal'aliquota di pressione che compete inatmosfera tipo all'altitudine della stazionerispetto al livello medio del mare.

Col valore del QNH si mette in grado il pilotadell'aereo di regolare l'altimetro di bordo inmodo che il suo indice si disponga sul valoredella quota dell'aeroporto al momentodell'atterraggio.

R

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (6 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 34: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

RADIAZIONE GLOBALE Radiazione ricevuta da una superficie unitariaorizzontale, somma della radiazione direttadel Sole ridotta all'orizzonte e di quellariflesso-diffusa dal cielo e dai sisteminuvolosi (detta anche diffusione). Di normaviene espressa in cal cm-2 min-1.

RADIOVENTO

RAWIN

Misura precisa del vento in quota (anche concielo coperto) ottenuta per mezzo delleradiosonde o dei palloni-sonda, la cuitraiettoria viene seguita mediante un radar (oaltro procedimento radioelettrico).

RAFFREDDAMENTO DINAMICO Una delle cause prevalenti dellacondensazione del vapor acqueonell'atmosfera. Il raffreddamento avvieneper diminuzione della pressione dovutaall'ascesa dell'aria dalla sua posizioneiniziale.

RAPPORTO DI

MESCOLANZA

Quantità di vapore acqueo in grammicontenuta in 1 kg di aria secca.

S

SACCATURA Forma secondaria delle depressioni. Puòpresentarsi come una lingua o unprolungamento di bassa pressione o come unastriscia di bassa pressione compresa fra dueregioni di alta pressione. L'asse della S.spesso coincide con un fronte, che delimitadue masse d'aria di diverso stato fisico.

SALINITA' Il totale ammontare dei materiali solidi,espressi in grammo su un kilogrammo di acquadi mare, quando tutti i carbonati sono statitrasformati in ossidi, i bromuri e gli iodurisostituiti dai cloruri e tutta la materiaorganica è stata completamente ossidata.

SATELLITE APPLICATION FACILITIES

(SAF)

Progetto elaborato nel corso del 21° Councildell'EUMETSAT (Novembre 1992) conl'obiettivo di fornire ai Servizi meteorologicidegli stati membri, prodotti operativi ingrado di sfruttare al meglio l'enorme mole didati da satellite ormai disponibile. I prodottisono realizzati congiuntamente in modo daunire ed utilizzare le migliori conoscenzescientifiche e ridurne i costi di sviluppo. Atale scopo, sono stati costituiti dei consorzidi Servizi meteorologici nazionali, ognuno deiquali con un ben preciso obiettivo in terminidi software e prodotti operativi da produrre,con un Servizio Meteorologico di riferimentoed altri che collaborano allo sviluppo

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (7 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 35: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

(diapositiva di Paolo Rosci).

SATELLITI METEOROLOGICI Satelliti artificiali che orbitano nello spazioad altezze tali che il loro campo di vistaabbracci aree di superficie terrestreinosservabili da nessun osservatorio terrestrefisso. Grazie ai S.M. è possibile ilrilevamento su ampia scala delle formazioninuvolose associate ai fronti atmosferici e diquelle proprie di una depressione. E così puresono bene individuate anche le nubitemporalesche dovute ad aria fredda in quotao a vortici freddi.

SCALA CENTIGRADA

Ha due punti fissi, lo "zero" e il "cento", incorrispondenza di due ben determinatifenomeni fisici. Si attribuisce lo "zero" alghiaccio fondente, il "cento" ai vaporidell'acqua in ebollizione. La scala vienesuddivisa in 100 parti; si ottengono così 100intervalli che si dicono gradi. I valori fornitisi indicano con °C.

SCHARLAU, CURVA DI

Curva determinata sperimentalmente daK.SCHARLAU, i cui punti definiscono, su undiagramma cartesiano, per ogni valore diumidità relativa, le corrispondentitemperature dell'aria oltre le qualil'organismo umano medio e sano accusadisagio fisiologico. Vedi anche TEMPERATURELIMITE PER IL DISAGIO CLIMATICOFISIOLOGICO.

SCHEMI AGLI ELEMENTI FINITI Tecniche numeriche utilizzate per cercare diminimizzare l'errore tra le soluzioni reali equelle approssimate delle equazionidifferenziali, utilizzando una funzione comebase. Sono molto apprezzate nei LAM perchémolto accurate, in particolare perrappresentare schemi di avvezione.

SCHEMI ALLE DIFFERENZE FINITE Tecniche numeriche che utilizzano sviluppi inserie di Taylor opportunamente troncati perapprossimare i termini differenziali. Trovanolarga applicazione nei modelli locali, graziesoprattutto alla relativa semplicità con cui siriescono a rappresentare le equazioni sulgrigliato ed alla loro semplicità concettuale.

SCHEMI DI INTERPOLAZIONE Tecniche numeriche molto usate per i LAM edin cui l'andamento delle variabili dipendenti èapprossimato mediante l'uso di polinomi.

SELLA Una delle forme bariche principali. Puòformarsi in una regione compresa fra duecoppie di cicloni ed anticicloni disposti acroce. Le isobare assomigliano a due rami diiperbole.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (8 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 36: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

SENSIBILITA' DI UNO STRUMENTO

La sensibilità di uno strumento èrappresentata dallo scarto minimoapprezzabile sulla scala di uno strumento.

SENTIERI DI VORTICI, TEORIA DEI

Teoria elaborata da Theodore Von Kármánnegli anni 1911-12 secondo cui un corpocilindrico, immerso in una corrente fluida chescorre perpendicolarmente al suo asse,produce una serie a catena di vorticisottovento.

SHEAR ORIZZONTALE DEL VENTO Variazione del vento in una direzioneorizzontale.

SHEAR VERTICALE DEL VENTO Variazione del vento con l'altezza.

SINOTTICHE, REGOLE Comprendono esperienze pratiche e semplicirapporti teorici relativamente alladistribuzione dei vari elementi meteorologici,ad esempio l'andamento della temperatura edella pressione atmosferica e gli spostamentidelle zone di alta e bassa pressione inriferimento a situazioni precedenti. Vi siaggiungono poi dati sulla natura, proprietà espostamento dei fronti atmosferici el'individuazione delle correnti determinanti.Anche la situazione dei venti in quota èimportante.

SINOTTICI, TIPI Tipi di circolazione che sono più o menoabituali in determinate regioni.

SITUAZIONI METEOROLOGICHETIPICHE

Attraverso osservazioni di una lunghissimaserie di carte, si è giunti a chiarireesattamente i rapporti tra distribuzione dellapressione e andamento del tempo. Le S.M.T.sono di grande aiuto nella previsione deltempo e si collegano alla presenza di frontifreddi o caldi.

SONDAGGIO AEROLOGICO Sondaggio verticale dell'atmosfera effettuatocon lo scopo di misurare i valori dellapressione, della temperatura e dell'umidità aldi sopra di un determinato luogo.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (9 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 37: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

SPETTRALE, MODELLO

SPECTRAL MODEL

Modello numerico di previsione in cui, peraggirare il problema del trattamento deitermini avvettivi lineari e per limitare ilproblema degli errori di troncamento, invecedi rappresentare i campi orizzontali permezzo di una discretizzazione a punti digriglia, li si decompone in componenti diFourier (o in un'altra qualsiasi baseortonormale (per esempio, armoniche sfericheper un dominio sferico). Operando in talmodo, si può superare il problema dellainstabilità CFL ed aumentare il time step e siriduce l’errore di troncamento dovuto alcalcolo delle derivate spaziali.

SPETTRALI, TECNICHE

SPECTRAL TECHNIQUES

Tecniche numeriche in cui le variabilidipendenti vengono trasformate nello spaziodelle frequenze usando una funzione comebase (ad esempio, la trasformata di Fourier).Le T.S. sono molto accurate e permettono dieliminare il fenomeno dell'aliasing. Il metodoconsiste nell'approssimare le variabili checompaiono nelle equazioni con una serie diFourier. Le T.S. trovano applicazione neimodelli a scala globale.

SPONGE METHOD (Anthes, 1983; Pielke, 1984). Una delletecniche più comuni utilizzata quando non sidispone per i LAM di informazioni provenientida un modello ad area maggiore o comunque siritiene di dover descrivere un fenomenoscarsamente influenzato da quanto avviene aldi fuori del dominio di simulazione. Mediantequesta tecnica viene introdotta una viscositàcrescente vicino ai bordi laterali del dominioin modo da smorzare le onde che si propaganoverso l'esterno prima che possano riflettersiall'interno.

STATO DEL MARE Agitazione locale del mare dovuta agli effetticombinati del mare di vento e del mare lungo(o mare morto).

STAU o ADDOSSAMENTO OROGRAFICO Fenomeno caratteristico dovuto a correntid'aria che incontrano un ostacolo orografico.Sul lato sopravento si manifesta conscorrimento ascendente dell'aria,raffreddamento e condensazione del vaporeacqueo.

STEFAN-BOLTZMANN,

LEGGE DI

Un perfetto radiatore (corpo nero) emettenel vuoto una quantità di energiaproporzionale alla quarta potenza della suatemperatura assoluta.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (10 di 19) [23/04/2004 18.55.48]

Page 38: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

STRATO LIMITE PLANETARIO

PLANETARY BOUNDARY LAYER

Planetary Boundary Layer (PBL). Porzioneinferiore di atmosfera modificataprofondamente dai flussi di quantità di moto,di calore e di umidità provenienti dallasuperficie terrestre. Di solito la si considerasuddivisa in due substrati (Bergstrom, 1986).In prossimità della superficie terrestre sitrova una superficie o strato "interno" checopre circa il 10% dello spessore dello S.L.P.I flussi turbolenti e la direzione del ventosono più o meno costanti con l'altezza inquesta regione. Lo strato superficiale vienespesso descritto attraverso la teoria dellasimilarità di Monin-Obukhov. La partesuperiore dello S.L.P. è nota come "esterno"o anche strato di Ekman (Ekman Layer,E.L.). Contrariamente allo stratosuperficiale, lo strato di Ekman ècaratterizzato dalla variazione dei flussiturbolenti e dalla rotazione del vettore ventocon l'altezza.

Approfondimento

STRATOPAUSA Limite superiore dello strato d'inversionedell'alta stratosfera (ordinariamente verso i50-55 km).

STRATOSFERA Regione (situata fra la tropopausa e lastratopausa) in cui la temperatura vageneralmente crescendo con l'altezza.

STRUMENTI INDICATORI Strumenti che consentono la lettura di undeterminato campo di misura, limitatamentein genere al momento dell'osservazione.

STRUMENTI REGISTRATORI Strumenti che permettono di osservare lacontinuità e l'andamento di un determinatocampo meteorologico in funzione del tempo.

SUBADIABATICO, GRADIENTE Vedi GRADIENTE SUBADIABATICO.

SUBSIDENZA Movimento discendente dell'aria, contrasporto delle sue proprietà.

SUBSIDENZA OROGRAFICA Vedi FOEHN.

SUPERADIABATICO, GRADIENTE Vedi GRADIENTE SUPERADIABATICO.

SUPERFICI ISOBARICHE Superfici di uguale pressione, impiegate perrappresentare la distribuzione della pressionenello spazio. Su ogni superficie isobarica lapressione ha sempre lo stesso valore.

SUPERFICI ISOTERMICHE Superfici di eguale temperatura, impiegateper rappresentare il campo della temperaturanello spazio.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (11 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 39: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

T

TABELLE PSICROMETRICHE Tabelle mediante cui, dalla differenza ditemperatura tra termometro asciutto etermometro bagnato, si ricava direttamenteil valore dell'umidità relativa e dellatemperatura del punto di rugiada. Le normaliT. per ricavare il valore dell'umidità relativae della temperatura di rugiada sono calcolatela pressione vera di 1000 hPa. Quando peròla pressione vera è diversa da 1000 hPaoccorre apportare delle correzioni giàcalcolate su una tabella aggiuntiva.L'operatore dovrà ancora riferirsi ad altretabelle nel caso in cui il bulbo del termometrorivestito è coperto di ghiaccio.

TBUS Messaggi che riportano le informazioni deisatelliti statunitensi. Forniscono dati orbitalidei satelliti in orbita polare e vengonotrasmessi ogni giorno alle 1900 UTC sullarete GTS (Global Telecommunication Service).

TEMPERATURA CONVETTIVA

CONVECTIVE TEMPERATURE

Temperatura che deve essere raggiuntapresso il suolo per dare inizio alla formazionedi nubi cumuliformi mediante riscaldamentosolare degli strati atmosferici prossimi alsuolo. Per ottenere la T.C. attraverso undiagramma termodinamico, bisogna primatracciare il livello di condensazione persollevamento convettivo, e poi seguirel'adiabatica secca in giù fino alla isobararelativa alla pressione al suolo.

TEMPERATURA DELL'ARIA, VARIAZIONIACCIDENTALI DELLA

La temperatura dell'aria subisce dellevariazioni regolari o accidentali. Le variazioniaccidentali dell'aria sono legate allo stato delcielo, e quindi agli spostamenti delle varieperturbazioni atmosferiche,

TEMPERATURA DELL'ARIA, VARIAZIONIREGOLARI DELLA

La temperatura dell'aria subisce dellevariazioni regolari o accidentali. Le variazioniregolari sono quelle a carattere diurno elegate all'altezza del Sole nel corso dellagiornata. In condizioni normali, la variazionediurna della temperatura è la seguente:incomincia ad aumentare subito dopo ilsorgere del Sole per raggiungere il massimoun'ora o due dopo il passaggio del Sole almeridiano del luogo; successivamentediminuisce sino a raggiungere il valore minimopoco prima dello spuntare del Sole.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (12 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 40: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

TEMPERATURA DEL PUNTO DI BRINA(tf)

FROST POINT

Temperatura alla quale si deve raffreddarel'aria umida affinché questa diventi saturarispetto al ghiaccio mantenendo costante lapressione di vapore.

TEMPERATURA DEL PUNTO DI RUGIADA

(td)

DEW POINT

Temperatura alla quale, a parità dipressione, si può portare una massa d'ariaumida perché la sua umidità specifica diventimassima e raggiunga quindi il suo punto disaturazione.

TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO

(Tw o tw)

WET-BULB TEMPERATURE

E' la temperatura più bassa alla quale puòraffreddarsi, mediante evaporazione, unamassa d'aria a pressione costante.

TEMPERATURA D'EFFETTO Temperatura che definisce una scala dellecondizioni termiche equivalenti tra duesituazioni ambientali paritetiche, unacaratterizzata da determinati valorid'umidità e di movimento dell'aria e l'altracon calma di vento in condizioni di saturazione(umidità relativa al 100%), nelle quali unorganismo umano normale sperimentaidentiche sensazioni fisiologiche di caldo o difreddo.

TEMPERATURA EQUIVALENTE

(Te)

EQUIVALENT TEMPERATURE

Temperatura che una massa d'aria, tenuta apressione costante, assumerebbe se il vaporacqueo in essa contenuto condensasse e se ilcalore latente di condensazione liberato fosseusato per aumentare la sua temperatura.Viene espressa in °C ed è costante neiprocessi umidoadiabatici. Si calcolaaggiungendo alla temperatura effettivadell'aria il prodotto di 2.5 per l'umiditàspecifica.

Come si calcola?

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (13 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 41: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

TEMPERATURA EQUIVALENTEPOTENZIALE

(Θe)

EQUIVALENT POTENTIAL TEMPERATURE

E' la temperatura equivalente portataadiabaticamente a 1000 hPa. Per molti anni,la T.E.P. è stata considerata dai meteorologimolto importante, specialmente perl'identificazione della proprietà delle massed'aria e delle loro trasformazioni. Al di là diogni sopravvalutazione, essa comunque rendepiù agevole l'esame dell'instabilità connessaallo sviluppo dei temporali convettivi.

Come si calcola?

TEMPERATURA MEDIA DELLA TERRA Entro intervalli molto lunghi di tempo, èpressoché costante.

TEMPERATURA PLANETARIA DELLA TERRA

Temperatura media del sistemaTerra-atmosfera.

TEMPERATURA POTENZIALE

(Θ)

POTENTIAL TEMPERATURE

Temperatura che una massa d'aria,inizialmente a pressione p e temperatura T,assumerebbe se venisse portataadiabaticamente alla pressione di 1000 hPa.E' un elemento conservativo delle massed'aria secche e il suo logaritmo èproporzionale all'entropia dell'aria.Generalmente, la T.P. aumenta con la quota.

Come si calcola?

TEMPERATURA POTENZIALE DI BULBO BAGNATO

(Θw)

WET-BULB POTENTIAL TEMPERATURE

E' la temperatura di bulbo bagnato portataadiabaticamente a 1000 hPa. E' un elementoconservativo sia delle masse d'aria secche(ed umide non sature) sia delle masse d'ariasature. Rispetto alla temperaturapseudopotenziale (Θp), si presta meno agli usipratici in quanto ad una data differenza diΘp corrisponde una differenza molto minoredei valori di Θw.

TEMPERATURA PSEUDO-EQUIVALENTE

(TP)

E' la temperatura che assumerebbe unamassa d'aria se essa fosse fatta salire eraffreddare adiabaticamente (processoadiabatico secco) fino a raggiungere lasaturazione; successivamente fosse fattaraffreddare ancora adiabaticamente(processo adiabatico saturo) fino al limitedell'atmosfera, in modo da far condensare oprecipitare totalmente il vapore acqueocontenuto, e, infine, venisse riportataadiabaticamente (processo adiabatico secco)alla pressione originaria con la suatemperatura aumentata del calore latenteliberato.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (14 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 42: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

TEMPERATURA PSEUDO-EQUIVALENTE POTENZIALE

Vedi TEMPERATURA PSEUDOPOTENZIALE.

TEMPERATURA PSEUDOPOTENZIALE

(Θp)

Nome con cui è più comunemente nota latemperatura pseudo-equivalente potenziale.E' la temperatura pseudo-equivalente portataadiabaticamente a 1000 hPa. E' unagrandezza conservativa sia delle masse d'ariasecche (ed umide non sature) sia delle massed'aria sature, e perciò abbastanzarappresentativa delle proprietà di un corpod'aria omogeneo. Inoltre, èquasi-conservativa rispetto a variazioni ditemperatura dovuta ad evaporazione dipioggia cadente, mentre non è conservativaper variazioni non adiabatiche di temperatura(ad esempio per radiazione) e di umidità.Nella pratica, risulta utile insieme allatemperatura potenziale per la valutazionedelle condizioni di stabilità dell'atmosfera.

Come si calcola?

TEMPERATURA PSEUDOPOTENZIALE

DI BULBO BAGNATO

E' la pseudo-temperatura di bulbo bagnatoportata fino a 1000 hPa lungo l'adiabaticasatura.

TEMPERATURA RAPPRESENTATIVA DIUNA MASSA D'ARIA

La temperatura che una massa d'aria ha nellalibera atmosfera.

TEMPERATURA VIRTUALE

Tv

Temperatura a cui andrebbe portata unamassa d'aria secca, perché, alla stessapressione, avesse la stessa densità di unamassa d'aria umida.

Come si calcola?

Temperature-Humidity Index (thi) Indice numerico che fornisce una valutazioneesattamente opposta rispetto al Wind chill:esprime quanto del disagio bioclimatico è daaddebitarsi all'azione del calore edell'umidità atmosferica. Generalmente,valori superiori a 92 sono da considerarsimolto dannosi per l'organismo umano.

TEMPO, TIPO DI Complesso di condizioni meteorologiche chepossono essere associate a determinateconfigurazioni della circolazione.

TEMPORALE DI MASSA D'ARIA oTEMPORALE DI CALORE

Temporale generato dal riscaldamento diurnodella superficie del terreno o, in montagna,dall'incontro del vento con i pendii. Si formaprevalentemente durante le ore pomeridiane,e la sua durata oscilla mediamente fra i ventiminuti e l'ora e mezzo.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (15 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 43: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

TEMPORALE DI NATURA FRONTALE Temporale generato dall'innalzamentodell'aria più calda durante il movimento di unfronte. Poiché i temporali di natura frontalesi spostano col fronte che li genera, possonodurare anche diversi giorni, e, prima diesaurirsi, possono coprire distanze di migliaiadi chilometri.

TENDENZA BAROMETRICA

SURFACE PRESSURE TENDENCY

Variazione di pressione, registrata suldiagramma nell’intervallo di 3 ore, ossia traun’osservazione sinottica e la precedente.

TENSIONE DI

VAPORE

Vedi PRESSIONE DI VAPORE.

TERMOMETRO BAGNATO E' uno dei due termometri dello psicrometro.Il bulbo è ricoperto da una guaina di garzache viene imbevuta di acqua distillata.

THETAPLOT Diagramma di riferimento per il calcolodell'indice di Showalter.

TIFIGRAMMA DI SCHAWW Diagramma termodinamico avente in ascisse letemperature in scala lineare e in ordinate illogaritmo naturale della temperaturapotenziale oppure l'entropia in scala lineare.

TOPOGRAFIE RELATIVE Si costruiscono per conoscere il mutuoandamento di due superfici isobariche e cioèl'andamento di ognuna di esse rispettoall'altra. Ciò consente di vedere dove esse siavvicinano e dove si allontanano e quindi diconoscere l'andamento degli spessori dellostrato d'aria limitato dalle due superficiisobariche. La conoscenza degli spessorifornisce indicazioni sulla densità e quindi sullapresenza di corpi d'aria fredda (bassispessori) e di aria calda (alti spessori).

TROPOPAUSA Superficie di discontinuità abbastanza netta,caratterizzata, tra l'altro, dal fatto che latemperatura cessa improvvisamente didiminuire allorché ci si innalza. Questasuperficie divide due strati dell'atmosferache hanno proprietà ben distinte.

TROPOSFERA Strato situato al di sotto della tropopausa.E' lo strato nel quale si verificano i fenomeniatmosferici (fronti, nubi, temporali, ecc.)che costituiscono il tempo.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (16 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 44: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

TURBOLENZA

TURBULENCE

Irregolarità di movimento, consistente inpulsazioni rapide della velocità dell'aria e inmovimenti vorticosi, che si sovrappone almovimento medio dell'aria atmosferica.

TURBOLENZA IN ARIA CHIARA

CLEAR AIR TURBULENCE

Turbolenza che è possibile incontraregeneralmente verso la tropopausa in vicinanzadelle correnti a getto. E' frequente nell'altatroposfera e nella bassa stratosfera. Puòessere prevista mediante l'analisi dellasituazione meteorologica ed essa è spessocollegata alla presenza di nubicaratteristiche, soprattutto di banchi dialtocumuli lenticolari.

TURBOLENZA MECCANICA Turbolenza dovuta agli attriti e alleirregolarità del terreno. Prevale negli stratiinferiori, per diventare insignificante verso i2500-3000 metri e al di sopra, salvo nelleregioni con rilievi importanti.

TURBOLENZA, SCALA EMPIRICA DELLA

Detta anche di Darmstadt. Fornisce unavalutazione approssimativa della turbolenza involo.

TURBOLENZA TERMICA O CONVETTIVA T. dovuta ad una instabilità termica. E'predominante alle quote medie dellatroposfera. Si accompagna alla formazione dicumuli o di cumulonembi.

U

UMIDITA' ASSOLUTA

Quantità di vapore acqueo contenuta in 1metro cubo di aria. Viene espressa in grammiper m3.

UMIDITA'RELATIVA

RELATIVE HUMIDITY

E' definita come il rapporto tra la pressionedi vapore effettiva (e) e la pressione divapore saturo (es), normalmente espresso inpercento. E' la proprietà del vapore acqueopiù frequentemente osservata, e può essereutilizzata per ricavare le altre variabili. Viene espressa in %. Questo rapporto vienechiamato anche stato igrometrico dell'aria.

UMIDITA' SPECIFICA

Quantità di vapore acqueo in grammicontenuta in 1 kg di aria umida. Si esprime ingrammi di vapore per chilogrammo di ariaumida.

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (17 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 45: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

VVENTI ETESI Venti settentrionali di una certa intensità

prevalenti sul Mediterraneo orientale esull'Egeo nella stagione estiva (piùprecisamente fra maggio e novembre, conmassimo in luglio-agosto). La causa deglietesi sta in parte nel carattere monsonicodella circolazione fra le masse d'aria caldedell'Asia Minore e quelle fresche delMediterraneo, e in parte all'anticiclogenesisui Balcani.

VENTI PREDOMINANTI Venti che possono variare, ma che spiranoquasi sempre con provenienza da un medesimosettore.

VENTO Consiste in un movimento orizzontale dell'ariaprovocato dalle differenze di pressioneatmosferica. E' definito dalla sua direzione edalla sua forza o, più esattamente, dalla suavelocità.

VENTO, DIREZIONE DEL Direzione di provenienza del vento. Si puòindicare mediante la rosa dei venti.

VENTO TERMICO (VT) Spira lungo le linee di ugual spessoredella topografia relativa p1/p2(isopache), dove p1 e p2 (p1<p2) sonosuperfici isobariche, lasciando i valoribassi a sinistra;E' diretto lungo le isoterme medie elascia a sinistra l'aria fredda;Il calcolo del V.T. permette anche dideterminare se in uno stratoatmosferico l'avvezione è calda ofredda.

VISIBILITA' La più grande distanza alla quale degli oggettidi rilievo, alberi, case, possono ancora essereidentificati distintamente a occhio nudo da unosservatore dotato di una vista normale. Essapuò variare enormemente a seconda dellecircostanze.

VORTICITA' Vettore avente la direzione dell'asse dirotazione e la grandezza uguale al doppiodella velocità angolare di rotazione. La V. siesprime matematicamente mediante semplicirelazioni fra le velocità del vento e le suevariazioni da un punto all'altro. Pertanto èpossibile calcolare la V. disponendo dei valoridel vento. Esiste una stretta connessione trala distribuzione della V. ed i fenomeni deltempo.

W

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (18 di 19) [23/04/2004 18.55.49]

Page 46: ABCDEFGHIJKLM - Vittorio Villasmunta · Aree di alta pressione che si formano, ad intervalli, durante l'anno. Gli A.M., pur spostandosi anch'essi sotto l'impulso dei venti da occidente,

WINDCHILL

Equazione empirica introdotta per descriverequale sia la reale temperatura avvertita daun organismo umano in relazione allatemperatura dell'aria libera e alla velocitàdel vento. Il wind chill è sempre pari allatemperatura effettiva dell'aria quando lavelocità del vento è uguale o minore a 4 nodi.

(rev.02/2002)

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio [email protected]

Ultimo aggiornamento: 23/04/04

Glossario minimo

file:///C|/MIOWEB/glossario_minimoN-Z.htm (19 di 19) [23/04/2004 18.55.49]