AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due...

11
AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello spazio è stato affrontato da due punti di vista: • L’articolazione tra figura e sfondo • La percezione della profondità spaziale

Transcript of AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due...

Page 1: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoDue sottocategorie di problemi

Il problema degli oggetti nello spazio è stato affrontato da due punti di vista:

• L’articolazione tra figura e sfondo

• La percezione della profondità spaziale

Page 2: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoNel piano

L’articolazione tra figura e sfondo entra in gioco anche a livello di figure bidimensionali disegnate su un foglio. Caso più semplice da studiare.

+

+

Page 3: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoAmbiguità

Esistono casi di ambiguità.L’esito della configurazione percettiva è instabileperché si possono presentare due o più rendimenti diversi.

Figura ambigua Figura poco ambigua Figura non ambigua

Page 4: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoGrandezza relativa

Quali sono i fattori che determinano l’assunzione di ruolo di figura di una parte del campo?

Grandezza relativa

Se, a parità di condizioni, riduciamo le dimensioni dei bracci di una delle due croci, quella con i bracci più piccoli appare con più probabilità

Page 5: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoOrientamento

Orientamento

Se ruotiamo le croci in modo che i bracci di una coincidano con gli assi H e V, la croce che presenta questo orientamento è più probabile che assuma il ruolo di figura.

Page 6: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoInclusione

Inclusione

La regione inclusa diventa figura, mentre quella includente diventa sfondo.

Page 7: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoConvessità

Convessità

Le regioni delimitate da un contorno convesso, organizzandosi come figure, si dislocano sopra lo sfondo.

Page 8: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoSimmetria

Simmetria

Le regioni che risultano simmetriche rispetto a un asse vengono percepite come figura, mentre le non simmetriche danno luogo allo sfondo.

Page 9: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoArticolazione senza resti

Articolazione senza restiLe due figure sono in gran parte uguali, cambia il modo in cui sono organizzate.

Sopra emergono i quadrati bianchi, sotto le stelle nere (anche se in modo più instabile perché le figure sono concave)

Page 10: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoRuolo dello sfondo

Lo sfondo è quella porzione di campo visivo esclusa dalla figura. Ma lo sfondo è dato solo dagli scarti inutilizzati?

No. Il ruolo fondamentale dello sfondo è di schema di riferimento.

Page 11: AA 2003/04Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figura e sfondo La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi Il problema degli oggetti nello.

AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveFigura e sfondo

La figura e lo sfondoRuolo dello sfondo

Ogni oggetto, dotato di forma e unità, è sempre inserito in un ambiente dove occupa una data posizione, orientamento, misura, movimento (talvolta).

Anche lo schema di riferimento ha una struttura che può essere più o meno ricca, più o meno stabile.