A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti...

107

Transcript of A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti...

Page 1: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi
Page 2: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel territorio comunale di Banzi (Pz)

RELAZIONE GENERALE

1

A.1.A. DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO ....................................... 4

A.1.A.1. DATI GENERALI IDENTIFICATIVI DELLA SOCIETÀ PROPONENTE ........................................ 4

A.1.A.2. DATI GENERALI DEL PROGETTO .................................................................................. 5

Ubicazione dell’opera (impianto, opere connesse, e infrastrutture indispensabili, elenco dei

comuni interessati, potenza complessiva dell’impianto, numero e posizionamento degli aerogeneratori) 5

Dati di progetto: potenziale eolico del sito, ore equivalenti di funzionamento, densità

volumetrica annua unitaria ............................................................................................................. 7

A.1.A.3. INQUADRAMENTO NORMATIVO, PROGRAMMATICO ED AUTORIZZATIVO ............................ 10

Normativa di riferimento nazionale e regionale .................................................................... 10

Elenco autorizzazioni, nulla osta, pareri comunque denominati e degli Enti competenti per il loro

rilascio compresi i soggetti gestori delle reti infrastrutturali .............................................................. 16

Normativa tecnica di riferimento ........................................................................................ 18

A.1.B. DESCRIZIONE STATO DI FATTO DEL CONTESTO ........................... 21

A.1.B.1. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERVENTO .................................................................... 21

Ubicazione degli aerogeneratori e degli anemometri utilizzati attraverso le coordinate piane

GAUSS –BOAGA - Roma 40 Fuso Est ............................................................................................ 26

Ubicazione rispetto alle aree e ai siti non idonei definiti dal PIEAR e d aree di valore

naturalistico, paesaggistico ed ambientale ...................................................................................... 28

Descrizione delle reti infrastrutturali esistenti ...................................................................... 29

Descrizione della viabilità di accesso all’area ....................................................................... 29

Descrizione in merito all’idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze

connesse all’esercizio dell’intervento da realizzare ........................................................................... 31

A.1.B.2. ELENCO DEI VINCOLI DI NATURA AMBIENTALE, DI TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO

STORICO ARTISTICO ....................................................................................................................... 32

A.1.B.3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ............................................................................. 34

A.1.C. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ....................................................... 36

Individuazione dei parametri dimensionali e strutturali completi di descrizione del rapporto

dell’intervento (impianto, opere connesse, e infrastrutture indispensabili .......................................... 36

DESCRIZIONE DEGLI AEROGENERATORI .................................................................................. 37

Il peso dell’aerogeneratore ................................................................................................ 46

I livelli di rumore dell’aerogeneratore ................................................................................. 46

La descrizione delle fasi di montaggio dell’aerogeneratore ................................................... 50

La localizzazione degli aerogeneratori all’interno del parco e il rapporto con l’area circostante . 50

DESCRIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE OPERE CIVILI .................................................... 51

Page 3: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel territorio comunale di Banzi (Pz)

RELAZIONE GENERALE

2

La viabilità interna a servizio del parco ............................................................................... 51

Le piazzole di montaggio degli aerogeneratori ..................................................................... 58

Le fondazioni degli aerogeneratori ..................................................................................... 58

DESCRIZIONE DELL’IMPIANTISTICA ....................................................................................... 61

A.1.D. MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DEL TRACCIATO

DELL’ELETTRODOTTO DALL’IMPIANTO AL PUNTO DI CONSEGNA DELL’ENERGIA

PRODOTTA ......................................................................................................... 67

A.1.E DISPONIBILITÀ AREE ED INDIVIDUAZIONE INTERFERENZE ........ 68

Accertamento in ordine alla disponibilità delle aree ed immobili interessati dall’intervento ....... 68

Censimento delle interferenze, degli Enti Gestori ................................................................. 68

Accertamento di eventuali interferenze con reti infrastrutturali presenti (reti aeree e

sotterranee) ................................................................................................................................ 68

Accertamento di eventuali interferenze con strutture esistenti .............................................. 68

Progetto di risoluzione delle interferenze con definizione dei relativi costi e tempi di esecuzione

.................................................................................................................................................. 68

Progetto dell’intervento di risoluzione della singola interferenza ........................................... 68

A.1.F. ESITO DELLA VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ AMBIENTALI ........ 69

Impatto acustico .............................................................................................................. 69

Effetti di shadow flickering ................................................................................................ 75

Rottura accidentale organi ruotanti .................................................................................... 79

Sintesi degli interventi previsti per la riduzione del rischio .................................................... 79

A.1.G. SINTESI DEI RISULTATI DELLE INDAGINI ESEGUITE

(GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE IDROLOGICO - IDRAULICHE, GEOTECNICHE,

SISMICA, ECC. ................................................................................................... 80

INDAGINI GEOLOGICHE IDROGEOLOGICHE GEOTECNICHE SISMICHE ............................................ 80

Inquadramento geologico ................................................................................................. 80

Inquadramento geomorfologico ......................................................................................... 81

Inquadramento idrogeologico ............................................................................................ 82

Tettonica ......................................................................................................................... 83

Caratteristiche geomeccaniche .......................................................................................... 84

Page 4: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel territorio comunale di Banzi (Pz)

RELAZIONE GENERALE

3

Sismicità .......................................................................................................................... 85

A.1.H. PRIMI ELEMENTI RELATIVI AL SISTEMA DI SICUREZZA PER LA

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ....................................................................... 88

Individuazione dei rischi e delle misure di sicurezza ............................................................. 89

A.1.I. RELAZIONE SULLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE ........................... 93

Descrizione dei fabbisogni di materiali da approvvigionare, e degli esuberi di materiali di scarto

provenienti dagli scavi; individuazione delle cave per l’approvvigionamento delle materie e delle aree di

deposito per lo smaltimento delle terre di scarto; descrizione delle soluzioni di sistemazioni finali........ 94

Descrizione della viabilità di accesso ai cantieri e valutazione della sua adeguatezza, in relazione

anche alle modalità di trasporto .................................................................................................... 96

Eventuale progettazione di viabilità provvisoria ................................................................... 96

Indicazione degli accorgimenti atti ad evitare interferenze con il traffico locale e pericoli per le

persone ...................................................................................................................................... 96

Indicazione degli accorgimenti atti ad evitare inquinamenti del suolo, acustici, idrici ed

atmosferici .................................................................................................................................. 98

Conservazione del suolo vegetale ...................................................................................... 98

Descrizione del ripristino dell’area di cantiere .................................................................... 102

A.1.J. RIEPILOGO DEGLI ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DEL

PROGETTO ....................................................................................................... 104

A.1.J.1. QUADRO ECONOMICO ........................................................................................... 104

A.1.J.2 SINTESI DI FORME E FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA COPERTURA DEI COSTI

DELL’INTERVENTO ....................................................................................................................... 105

A.1.J.3. CRONOPROGRAMMA RIPORTANTE L’ENERGIA PRODOTTA ANNUALMENTE DURANTE LA VITA

UTILE DELL’IMPIANTO .................................................................................................................. 105

Page 5: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

4

A.1.a. DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

A.1.a.1. Dati generali identificativi della Società proponente

La società proponente dell’intervento in oggetto è la WINP S.R.L, la cui sede

legale è in Via Vittorio Emanuele n.23 a Banzi in provincia di Potenza.

L’amministratore della Winp S.r.l. è il sig. Mucelli Giorgio; Il consiglio di

amministrazione è costituito dal sig. Mucelli Giorgio, dal sig Siciliani Carlo e dal sig Siciliani

Carlo che possiedono il 50% della società proponente.

Il restante 50% appartiene alla società Nisida del gruppo De Vizia che negli

ultimi anni ha destinato ingenti risorse nel settore delle energie rinnovabili e che ad oggi

può contare su:

24 MW da fonte eolica in esercizio nei comuni di Longano (IS) e

Capracotta (IS) e Candela (FG);

27 MW in costruzione nei comuni di Gallomatese (CE), Candela (FG) e

Melfi (PZ);

1 MW da fonte FV in costruzione nei comuni di Atella e Ruvo del Monte

(PZ);

17 MW da biomassa ad olio vegetale in costruzione in provincia di

Salerno.

Obiettivo del gruppo è quello di diventare un operatore di rilievo nel settore della

produzione di energia da fonte rinnovabile attraverso una serie di società totalmente o

parzialmente controllate, che già annoverano oltre 300 MW di impianti in avanzata fase

autorizzativa.

Page 6: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

5

A.1.a.2. Dati generali del progetto

Ubicazione dell’opera (impianto, opere connesse, e infrastrutture

indispensabili, elenco dei comuni interessati, potenza complessiva

dell’impianto, numero e posizionamento degli aerogeneratori)

L’ambito territoriale di intervento è costituito dal territorio comunale di Banzi,

ubicato nella parte nord-est della Regione Basilicata, relativamente vicino alla Puglia ed in

particolare alla provincia di Bari (il comune di Spinazzola dista circa 7 km in direzione nord-

est).

Gli altri comuni confinanti sono quello di Genzano di Lucania (Pz), posto a circa

4 km in direzione sud, quello di Palazzo S. Gervasio (Pz) a circa 8 km in direzione nord-

ovest.

L’impianto eolico è costituito da un’area posta in località Panetteria, a circa 4

km dal centro abitato del paese in direzione nord-est.

Il parco si compone di 18 aerogeneratori modello V90 della Vestas con

3 MW di potenza nominale ciascuno per un totale 54 MW di potenza

complessiva installata.

Page 7: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

6

Figura 1 – Inquadramento territoriale su IGM

L’intero impianto si svilupperà nel territorio di Banzi, così come la

maggior parte del percorso dei cavidotti, di cui soltanto circa 700 m saranno

ubicati nel comune Genzano di Lucania così come la sottostazione di

trasformazione.

L’area del parco eolico ricade in zona agricola (zona E1) del Piano

Regolatore Generale del comune di Banzi ed insiste in una zona dove non sono

presenti agglomerati abitativi permanenti; inoltre le case sparse e le masserie presenti nel

territorio interessato sono tutte a distanza di sicurezza dalle torri, così come prescritto

nell’Appendice A del PIEAR.

La scelta dell’ubicazione degli aerogeneratori ha tenuto conto, principalmente,

delle condizioni di ventosità dell’area (direzione, intensità e durata), della natura geologica

del terreno, nonché del suo andamento plano - altimetrico.

Page 8: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

7

Dati di progetto: potenziale eolico del sito, ore equivalenti di

funzionamento, densità volumetrica annua unitaria

La stima del potenziale eolico di una determinata area si basa sulla conduzione

di una adeguata campagna anemometrica in sito.

L’analisi anemologica ha per scopo la creazione di una mappa del vento del sito

per individuare le aree più ventose (Wind Resource) e posizionare in modo ottimale le

turbine tenendo conto del grado di turbolenza e delle interferenze tra turbine.

Lo strumento utilizzato per la raccolta dei dati è l’anemometro, costituito

essenzialmente da:

una torre;

una serie di sensori di velocità e di direzione a diverse altezze;

una centralina elettronica (Data Logger) per la memorizzazione dei dati e

l’eventuale trasmissione degli stessi tramite modem.

Lo studio Anemologico del Parco eolico Panetteria del comune di Banzi è stato

redatto dalla Seraph s.r.l.

Per l’analisi del potenziale eolico del sito, sono stati utilizzati i dati registrati dalla

stazione anemometrica istallata nel comune di Banzi a circa 8 km (cod. 0923) dall’area del

parco, nelle coordinate EST 2602934; NORD 4522422 (GAUSS-BOAGA Roma 40) nel

periodo che va da 31/03/2010 fino a 23/02/2011.

Lo studio anemologico ha tenuto conto anche dei dati anemometrici registrati da

tre anemometri istallati nel comune di Melfi:

Melfi 1 (cod. 2136) dati raccolti dal 01/07/2009 al 31/06/2010;

Melfi 2 (cod. 1888) dati raccolti dal 17/11/2009 al 18/11/2010;

Melfi 3 (cod. 1885) dati raccolti dal 28/02/2010 al 16/06/2010;

Dai dati registrati si evince che tutti i mesi dell’anno sono molto ventosi fatta

eccezione per il mese di agosto in cui la velocità media è di circa 4,6 m/s, mentre il

periodo di picco registrato nel mese di dicembre con velocità media mensile di 9,0 m/s.

Il valore medio annuo è invece pari a circa 6,9 m/s, con direzione prevalente

Nord-Ovest.

Page 9: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

8

Figura 2 – Rosa dei venti della stazione anemometrica Banzi (cod. 0923)

Figura 3 –Andamento della curva di Weibull

Page 10: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

9

Dallo studio anemologico redatto, si evince che il sito del parco eolico

Panetteria, presenta elevate caratteristiche produttive con velocità media annua a 25 metri

dal suolo superiore ai 4 m/s.

La produzione energetica media delle macchine, espressa in ore equivalenti a

potenza nominale, è pari a 2205 ore.

La soluzione progettuale prescelta dunque, prevede una produzione di energia

elettrica di circa:

2205 ore x 54 MW = 119.070,00 MWh anno

Per ulteriori approfondimenti si rimanda allo studio anemologico che è parte

integrante del progetto.

Page 11: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

10

A.1.a.3. Inquadramento normativo, programmatico ed

autorizzativo

Normativa di riferimento nazionale e regionale

Normativa di riferimento nazionale

Si riporta di seguito un elenco delle principali norme:

Legge 29 maggio 1982, n. 308 - Norme sul contenimento dei consumi

energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l’esercizio di centrali

elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi ”

Legge 9 gennaio 1991, 9 n. 9 - Norme per l'attuazione del Piano energetico

nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di risparmio energetico e di

sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

Legge 9 gennaio 1991, n. 10 – Norme per l'attuazione del Piano energetico

nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di

sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

Provvedimento CIP 29 aprile 1992, n. 6 6/92

Delibera del Cipe 19 novembre 1998, n. 137 contenente le linee guida per le

politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra

Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 – Attuazione della direttiva 96/92/CE

recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.

Delibera Cipe del 6 agosto 1999 n. 126 – Libro bianco per la valorizzazione

energetica delle fonti rinnovabili. (Deliberazione n. 126/99).

Protocollo di intesa del 7 giugno 2000 tra il Ministero dell’Ambiente e il Ministero

per i Beni e le Attività culturali.

Legge 1 giugno 2002, n. 120 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto

l’11 dicembre 1997.

Protocollo d’intesa dicembre 2002 per favorire la diffusione delle centrali eoliche

e per il loro corretto inserimento nel”ambiente e nel paesaggio tra il Ministero

dell’Ambiente e della tutela del territorio, il Ministero delle attività produttive,il

Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza delle regioni.

Page 12: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

11

Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 di recepimento della Direttiva

2001/77/Ce relativo alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità

Legge del 23 agosto 2004, n. 239 - Riordino del settore energetico, nonché

delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia

(c.d. legge Marzano)

Pacchetto energia e cambiamenti climatici - Position Paper del 10 settembre

2007 del Governo italiano

Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) - Nuovo sistema

incentivante, ulteriori agevolazioni ed obblighi per la produzione di energia

elettrica da impianti alimentari da fonti rinnovabili

Decreto Ministero dello sviluppo economico 18 dicembre 2008 –Incentivazione

della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell’ articolo 2,

comma 150, della legge 24 dicembre 2007, n. 244

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 di recepimento della Direttiva

2001/77/Ce relativo alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità

Tale decreto costituisce il recepimento della direttiva 2001/77/Ce nell’ordinamento

interno italiano; esso rappresenta la prima legislazione nazionale organica di disciplina della

produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.

387/2003, sono stati introdotti importanti strumenti di incentivazione della produzione di energia

pulita. In particolare, l’art. 12, D.Lgs. prevede che l’Autorizzazione Unica alla costruzione e

all’esercizio di un impianto che utilizza fonti rinnovabili venga rilasciata a seguito di un

procedimento unico, a cui partecipano tutte le Amministrazioni interessate.

L’autorizzazione riguarda, in particolare, oltre alla costruzione e all’esercizio degli

impianti di produzione di energia elettrica, alimentati da fonti rinnovabili (e agli interventi di

modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione) anche le opere connesse e le

infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti.

Il D.Lgs. n. 387/2003 prevede l’esame contestuale della domanda e della

documentazione presentata dal soggetto interessato, da parte di tutte le amministrazioni

interessate, e, pertanto, oltre dalle Autorità competenti in materia ambientale, anche dalle

amministrazioni cui spetta il rilascio di titoli edilizi ed urbanistici. L’autorizzazione deve essere

rilasciata (nel termine non superiore a 180 giorni) «nel rispetto delle normative vigenti in materia di

tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico – artistico costituisce, ove

Page 13: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

12

occorra, variante allo strumento urbanistico» e conferisce il diritto a costruire ed esercire l’impianto

in conformità al progetto approvato (art. 12, comma 4).

Nel comma 1 articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 è stabilito che

le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse

e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti sono di pubblica

utilità, indifferibili ed urgenti. Ciò significa che l’autorizzazione unica a seguito di procedimento

unico comporta ex lege la dichiarazione di pubblica utilità senza necessità di ulteriori adempimenti.

Pertanto nei casi nei quali non fosse possibili addivenire ad un accordo bonario con i

privati proprietari dei terreni ove l’impianto eolico deve sorgere, l’operatore potrà ricorrere alla

procedura espropriativa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327

“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica

utilità”, procedura problematica che sarebbe bene evitare anche per i tempi particolarmente lunghi

di conclusione. Ai sensi di legge alla procedura di esproprio provvede l’autorità competente al

rilascio dell’autorizzazione unica. Al fine di apporre il vincolo preordinato all’esproprio sul bene

interessato al proprietario va dato opportuna comunicazione ai sensi dell’articolo 11.

Infine, la qualificazione di ”urgenza ed indifferibilità” attribuita normativamente agli

impianti da fonti rinnovabili, consente il ricorso al provvedimento di occupazione di urgenza

preordinata all’espropriazione al fine dell’avvio dei lavori come previsto dall’articolo 22-bis del

medesimo testo unico.

Le Linee Guida Nazionali per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti

rinnovabilile

Le Linee Guida previste dall’articolo 12, comma 10 del D.Lgs. n. 387/2003 sono

state approvate con D.M. 10 settembre 2010 e pubblicate in G.U. n. 219 del 18 settembre

2010; esse costituiscono una disciplina unica, valida su tutto il territorio nazionale, che

consentirà di superare la frammentazione normativa del settore delle fonti rinnovabili.

Linee Guida entreranno in vigore dopo quindici giorni dalla loro pubblicazione in

G.U., le Regioni dovranno adeguare le rispettive discipline entro novanta giorni da tale

data. Ove ciò non accadesse, le Linee Guida nazionali troveranno applicazione nei

procedimenti in corso, ad eccezione dei progetti completi di soluzione di connessione e per

i quali siano intervenuti i pareri ambientali prescritti.

Le linee guida si compongono di una prima parte, dal titolo “Disposizioni

generali”, di una seconda parte dedicata al “Regime giuridico delle autorizzazioni”, di una

parte terza che disciplina il “Procedimento unico”, di una parte quarta che si occupa

Page 14: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

13

dell’”Inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio”, nonché di una parte quinta

contente le “Disposizioni transitorie e finali”.

Il testo delle linee guida è corredato da una tabella che riepiloga le tipologie di

regime semplificato previste per ciascun tipo di impianto, nonché da 4 allegati.

L’allegato 1 contiene l’Elenco indicativo degli atti di assenso che

confluiscono nel “procedimento unico”; l’allegato 2 stabilisce i “Criteri per

l’eventuale fissazione di misure compensative”; l’allegato 3 sancisce i “Criteri

per l’individuazione di aree non idonee”; l’allegato 4 è dedicato agli “Impianti

eolici: elementi per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio”.

Page 15: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

14

Normativa di riferimento regionale

La Legge Regionale 9/2007 e la redazione del PIEAR della Basilicata

La legge regionale 26 aprile 2007, n. 9 dal titolo “Disposizioni in materia di energia” ha

stabilito all’art. 2 che il Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR) dovesse definire:

a) i fabbisogni energetici stimati e le relative dotazioni infrastrutturali necessarie;

b) gli obiettivi di risparmio energetico ed efficienza energetica negli usi finali;

c) gli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili ivi comprese quelle connesse al

settore agricolo e forestale;

d) gli obiettivi di diversificazione delle fonti energetiche e di riduzione della dipendenza

dalle fonti fossili;

e) gli obiettivi di qualità dei servizi energetici;

f) gli obiettivi di sviluppo delle reti energetiche, tenuto conto dei programmi pluriennali

che i soggetti operanti nella distribuzione, trasmissione e trasporto di energia

presentano;

g) gli indirizzi e le linee guida per la prevenzione dell’inquinamento luminoso;

h) le azioni per la soddisfazione dei fabbisogni ed il raggiungimento degli obiettivi di cui

al presente comma e le risorse necessarie.

L’art’ 4 della Legge Regionale recita così: “La Regione sostiene il risparmio

energetico e l’uso delle fonti rinnovabili attraverso programmi finanziati con risorse

comunitarie, nazionali e regionali”.

Il Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR)

Il Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale è stato adottato dalla Giunta

Regionale della Basilicata il 22 aprile del 2009 ed approvato dal Consiglio nella notte tra il 13 e il 14

gennaio 2010.

Il PIEAR copre l’intero territorio regionale e, ai sensi dell’art. 1 della già citata

legge regionale 26 aprile 2007 n. 9, fissa le scelte fondamentali di programmazione

regionale in materia di energia, il suo orizzonte temporale è fissato all’anno 2020.

Parte integrante della struttura del Piano è costituita dall’Appendice A che indica i

“Principi generali per la progettazione, la realizzazione, l’esercizio e la dismissione degli

impianti alimentati da fonti rinnovabili”.

Page 16: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

15

Il punto 3 di tale Appendice nello specifico riguarda gli impianti eolici e fornisce le

indicazioni per un corretto insediamento degli impianti eolici sul territorio lucano nell’ottica della

promozione della qualità degli interventi e dell’integrazione degli stessi con l’ambiente circostante.

La Legge Regionale n. 1 del 19 gennaio 2010 “Norme in materia di energia e Piano di

Indirizzo Energetico Ambientale Regionale”

La L.R. n. 1 del 19 gennaio 2010, la cosiddetta legge istitutiva del Piano energetico

regionale, definisce all’art. 1 le procedure per l’applicazione del PIEAR e le modalità per le eventuali

modifiche e all’ art. 2 ne sancisce l’efficacia.

L’art. 3 della Legge definisce lo svolgimento del procedimento unico volto al rilascio

dell’Autorizzazione Unica prevista dal D.Lgs 387/2003.

L’art. 4 della legge intende contemperare le esigenze di legalità dell’operato della

Pubblica Amministrazione, con quella di evitare pregiudizi ad interessi e legittime aspettative, già

maturate nell’ambito del procedimento di VIA relativamente all’esame dei Progetti conclusisi con

esito positivo per i quali deve essere assicurato un esame separato.

L’art. 5 introduce una “clausola” valutativa, proprio in ragione del fatto che il PIEAR

disciplina politiche complesse, presupponenti una serie di eventi ed azioni di non semplice

applicazione. Per queste motivazioni prefigura un controllo sull’attuazione del PIEAR al fine di

valutare l’efficacia delle politiche.

Page 17: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

16

Elenco autorizzazioni, nulla osta, pareri comunque denominati e degli

Enti competenti per il loro rilascio compresi i soggetti gestori delle reti

infrastrutturali

L’art. 12, D.Lgs. n. 387/2003 prevede che l’autorizzazione (unica) alla

costruzione e all’esercizio di un impianto che utilizza fonti rinnovabili venga rilasciata a

seguito di un Procedimento unico a cui partecipano tutte le amministrazioni interessate,

«svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalita` stabilite dall’art. 7

agosto 1990, n. 241, e successive modifiche e integrazioni».

L’autorizzazione riguarda, in particolare, oltre alla costruzione e all’esercizio degli

impianti di produzione di energia elettrica, alimentati da fonti rinnovabili anche le opere

connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi

impianti.

L’Autorizzazione Unica regionale di cui all’art. 12 del D.Lgs 387/2003 è rilasciata

a seguito di un procedimento Unico svolto tramite apposita Conferenza di Servizi indetta,

ai sensi della Legge n. 241/90, dalla Regione Basilicata.

Nella Conferenza di servizi confluiscono tutti gli apporti amministrativi necessari

per la costruzione e l’esercizio dell’impianto, delle opere connesse e delle infrastrutture

indispensabili.

Elenco indicativo degli atti di assenso che confluiscono nel

Procedimento Unico

procedura di Valutazione dell’impatto ambientale prevista dalla parte seconda

del decreto legislativo 128/2010 e della L.R. 47/98 di competenza della Regione

ai fini del giudizio di compatibilità ambientale;

nulla osta delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica) per le servitù

militari e per la sicurezza del volo a bassa quota solo se necessario e solo nel

caso di impianti ubicati in prossimità di zone sottoposte a vincolo militare;

nulla osta sismico ai sensi della legge. 2 febbraio 1974, n. 64 e successivi

provvedimenti attuativi;

nulla osta per la sicurezza del volo da rilasciarsi da parte dell’aeronautica civile

(ENACENAV), ai sensi del R.D. 30 marzo 1942, n. 327 recante il codice della

navigazione;

Page 18: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

17

autorizzazione al taglio degli alberi prevista dalle leggi regionali;

autorizzazione all’attraversamento e all’uso delle strade ai sensi del Codice della

strada.

Permesso di costruire di cui al DPR 380 del 2001, di competenza del Comune

interessato;

nulla osta idrogeologico ( se necessario) previsto dal R.D. 30 dicembre 1923, n.

3267, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 61, comma 5, del decreto

legislativo n. 152/06;

Di seguito si riporta l’elenco degli Enti titolati al rilascio dei pareri:

Ufficio Energia del Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa,

Innovazione Tecnologica della Regione Basilicata;

Ufficio Compatibilità Ambientale del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche

della Sostenibilità della Regione Basilicata;

Ufficio Urbanistica e Tutela del paesaggio Dipartimento Ambiente, Territorio,

Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata;

Ufficio Ciclo dell’Acqua, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della

Sostenibilità della Regione Basilicata;

Ufficio Tutela della Natura Regione Basilicata;

Ufficio Geologico ed Attività Estrattive Regione Basilicata;

Ufficio Controllo e Prevenzione Ambientale Regione Basilicata;

Ufficio Difesa del Suolo Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della

Sostenibilità della Regione Basilicata;

ARPAB;

Provincia di Potenza, Ufficio Viabilità e Trasporti;

Provincia di Potenza, Assetto Programmazione Territorio e Ambiente;

Comune di Banzi;

Comune di Genzano di Lucania;

Sportello Unico Attività Produttive Alto Bradano;

Ministero dello Sviluppo Economico, dipartimento per le comunicazioni – Ispettorato

Territoriale Puglia – Basilicata;

Ente Irrigazione Basilicata;

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata;

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata;

Terna;

Enel Distribuzione – Divisione Infrastrutture e Reti;

Page 19: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

18

Autorità Interregionale di Bacino della Basilicata;

ASL n. 1 - Venosa;

Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale;

Comando Militare, Regione Basilicata;

ENAC, Servizio Operatività;

ENAV.

Normativa tecnica di riferimento

Per la redazione del progetto definitivo in oggetto si è fatto riferimento, tra

l’altro, alla seguente normativa tecnica:

Elettrodotti, linee elettriche, sottostazioni e cabine di trasformazione

D.P.C.M. 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di

attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle

esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati

dagli elettrodotti

Legge 22/02/2001, N. 36. Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Direttiva Presidente Del Consiglio Dei Ministri 03/03/1999. Razionale

sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici.

D.Lgs 31/03/1998 N. 112. Ulteriore conferimento di funzioni e compiti

amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali in attuazione del Capo I

della legge 15 marzo 1997, n. 59.

D.P.C.M. 28/09/1995. Norme tecniche procedurali di attuazione del D.P.C.M.

23 aprile 1992 relativamente agli elettrodotti.

D. M. 16/01/1991. Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della

costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.

Legge 28/06/1986, N. 339. Nuove norme per la disciplina della costruzione

e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.

Norme CEI 11-1. Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente

alternata.

Norme CEI 11-17. Impianti di produzione, trasmissione, e distribuzione

pubblica di energia elettrica – Linee in cavo.

Norme CEI 11-32. Impianti di produzione di energia elettrica connessi ai

sistemi di III categoria.

Page 20: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

19

Norme CEI 64-8. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non

superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norme CEI 103-6. Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti

dell’induzione elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di

guasto.

Delibera Autorità per l’Energia elettrica ed il gas 182/06. Modificazioni

della delibera 04/05 in merito ai metodi di rilevazione delle misure di energia per

i punti di immissione e prelievo.

Delibera Autorità per l’Energia elettrica ed il gas 281/05. Disposizioni in

merito alle modalità di connessioni alle reti con obbligo di connessione di terzi;

Delibera Autorità per l’Energia elettrica ed il gas 34/05. Disposizioni in

merito alla vendita di energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Progettazione stradale

D.M. 05/11/2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle

strade e successive modifiche e integrazioni (D.M. 22/04/2004).

D.M. 19/04/2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle

intersezioni stradali.

Strutture in cemento armato

D.M. 14/01/2008. Approvazione delle nuove norme tecniche per le

costruzioni

D.M. 05/08/1999. N. 05-08-99 Modificazioni al decreto ministeriale 9

gennaio 1996 contenente norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il

collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le

strutture metalliche

D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996. Norme tecniche relative ai Criteri generali per

la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.

D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il

collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le

strutture metalliche

Legge 5 novembre 1971, n. 1086. Norme per la disciplina delle opere di

conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura

metallica

Zone sismiche

Ordinanza 3431 Presidenza del Consiglio dei Ministri del 03.05.2005

Ulteriori modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei

Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante “Primi elementi in materia di criteri

Page 21: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

20

generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative

tecniche per le costruzioni in zona sismica

ORDINANZA del Presidente del Consiglio dei ministri 20/03/2003, N.

3274. Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.

D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996. Norme tecniche per le costruzioni in zone

sismiche.

Legge 2 febbraio 1974, n. 64. Provvedimenti per le costruzioni con particolari

prescrizioni per le zone sismiche.

Terreni e fondazioni

D.M. LL.PP. 11 marzo 1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni

e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le

prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di

sostegno delle terre e delle opere di fondazione” e successive istruzioni.

Sicurezza

D.Lgs 09/04/2008, n. 81. Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto

2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro.

D.Lgs del 3/08/2009, n. 106. Disposizioni integrative e correttive del decreto

legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza

nei luoghi di lavoro.

Page 22: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

21

A.1.B. DESCRIZIONE STATO DI FATTO DEL CONTESTO

A.1.b.1. Descrizione del sito di intervento Il parco eolico oggetto di intervento si sviluppa nella località Panetteria in agro

di Banzi.

L’area del parco si trova nella parte nord-est del territorio comunale di Banzi, a

circa 4 km dal centro abitato del paese, lungo il confine con il territorio comunale di

Genzano di Lucania (Pz) e a poche centinaia di metri dal confine con il comune di

Spinazzola (Ba).

L’accesso principale al parco avviene tramite la SS.655 Bradanica.

L’area del parco parte con un vasto pianoro posto a circa 400 m s.l.m. per poi

salire fino a quota 570 m s.l.m. sulle colline verso sud.

L’ambiente è quello tipico dell’area collinare dell’Alto Bradano.

La zona di intervento è sostanzialmente priva di copertura arborea tranne

piccole macchie sparse ed è interessata da colture cerealicole e/o aree destinate a pascolo.

Il paesaggio è caratterizzato da ampi spazi pianeggianti coltivati in cui si rileva la

presenza di alcune aziende agricole attive, di diverse masserie in stato di abbandono e/o

degrado e di poche unità abitative, queste ultime distanti dagli aerogeneratori

ben di più di quanto stabilito nell’Allegato A del PIEAR.

Page 23: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

22

seminativi nell’area del parco seminativi nell’area del parco

Viabilità esistente Masserie nell’area del parco

Il sito del parco eolico Panetteria

Il sito eolico Panetteria sorge in una località all’interno del territorio comunale di

Banzi posta, come detto, a circa 4 km in linea d’aria rispetto al nucleo urbano. Trattasi

essenzialmente di un’area collinare dedicata alle coltivazioni varie nonché, in zone limitate,

a pascolo.

La viabilità principale è costituita dalla S.S. 655 Bradanica e dalle strade S.S 168

ed S.S. 169.

Per accedere all’area in cui ricadono gli aerogeneratori

(A1,A2,A3,A7,A8,A9,A10,A12,A14,A15) si esce dalla S.S.655 e si imbocca la S.S.169 per

poi svoltare a sinistra sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma da cui si diramano i

tracciati di viabilità interna al parco.

Page 24: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

23

Gli aerogeneratori A4,A5,A6,A11,A13,A17,A18 si raggiungono sempre dalla

S.S.655 Bradanica, uscendo sulla S.S. 168 e proseguendo sulla S.P. Appula per poi

imboccare la Strada Consorziale delle Grotte di Cassano da cui, percorrendo un tratturo

interpoderale si accede alla S.P. Li Cugni lungo la quale si diramano i tracciati a servizio dei

singoli aerogeneratori.

Strada provinciale Li Cugni Colline ad uso agricolo

Strada provinciale Li Cugni Colline ad uso agricolo

Page 25: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

24

Sullo sfondo masseria Cosentino Incrocio SS 169 con SP Li Cugni

Strada Provinciale Marascione Lamacolma Strada Provinciale Marascione Lamacolma

Il parco eolico “Panetteria” da realizzarsi in agro di Banzi occupa un’area di circa

874 ettari.

Page 26: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

25

Nella seguente tabella sono riportate le coordinate dei vertici del poligono

racchiudente l’area di pertinenza dell’impianto nel sistema di riferimento GAUSS BOAGA –

Roma 40 fuso est.

VERTICE EST NORD

1 2609240 4528208

2 2608479 4526081

3 2608637 4525233

4 2609063 4525288

5 2609884 4525972

6 2611068 4526631

7 2611989 4526223

8 2613182 4527138

9 2611358 4528432

10 2611798 4528766

11 2611645 4528957

Page 27: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

26

COORDINATE AEROGENERATORI GAUSS-BOAGA Roma 40

WTG EST NORD A1 2608952 4526641 A2 2609298 4526531 A3 2609504 4526725 A4 2610380 4526822 A5 2610685 4526812 A6 2611182 4526908 A7 2610556 4527346 A8 2610843 4527321 A9 2611483 4527483 A10 2611489 4527623 A11 2608965 4526103 A12 2612236 4527051 A13 2609008 4525429 A14 2611651 4528831 A15 2611343 4528612 A16 2611891 4526534 A17 2610148 4526673 A18 2610047 4526408

Tabella 1 – Vertici coordinate vertici aerogeneratori

Ubicazione degli aerogeneratori e degli anemometri utilizzati attraverso

le coordinate piane GAUSS –BOAGA - Roma 40 Fuso Est

Page 28: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

27

Ubicazione aerogeneratori

La dislocazione delle macchine sul territorio è conforme a quanto prescritto

nell’Appendice A del PIEAR per gli impianti eolici di grande taglia.

Tale ubicazione infatti consente di:

evitare una disposizione degli aerogeneratori dell’impianto eolico la cui mutua

posizione possa realizzare, da particolari e privilegiati punti di vista, il cosiddetto

“effetto gruppo” o “effetto selva”;

garantire la presenza di corridoi di transito per la fauna riducendo al contempo

l’impatto visivo degli aerogeneratori;

essere il più vicino possibile al punto di connessione alla rete di conferimento

dell’energia al fine di ridurre l’impatto degli elettrodotti interrati di collegamento;

evitare la dislocazione degli impianti e delle opere connesse in prossimità di

compluvi e torrenti montani;

contenere gli sbancamenti ed i riporti di terreno.

In particolare per il parco eolico in progetto sono verificate le seguenti condizioni

prescritte dal PIEAR:

Distanza minima di ogni aerogeneratore dal limite dell’ambito urbano previsto dai regolamenti urbanistici redatti ai sensi della L.R. n. 23/99 determinata in base ad una verifica di compatibilità acustica e tale da garantire l’assenza di effetti di Shadow- Flickering in prossimità delle abitazioni, e comunque non inferiore a pari a 1.000 m. Distanza minima di ogni aerogeneratore dalle abitazioni determinata in base ad una verifica di compatibilità acustica (relativi a tutte le frequenze emesse) di Shadow-Flickering, di sicurezza in caso di rottura accidentale degli organi rotanti. In ogni caso, tale distanza non deve essere inferiore a 2,5 volte l’altezza massima della pala (altezza della torre più lunghezza della pala) o 375 metri. Distanza minima da edifici subordinata a studi di compatibilità acustica, di Shadow-Flickering, di sicurezza in caso di rottura accidentale degli organi rotanti. In ogni caso, tale distanza non deve essere inferiore a 300 metri. Distanza minima da strade statali ed autostrade subordinata a studi di sicurezza in caso di rottura accidentale degli organi rotanti, in ogni caso tale distanza non deve essere inferiore a 300 metri Distanza minima da strade provinciali subordinata a studi di sicurezza in caso di rottura accidentale degli organi rotanti e comunque non inferiore a 200 metri. Distanza minima da strade di accesso alle abitazioni subordinata a studi di sicurezza in caso di rottura accidentale degli organi rotanti e comunque non inferiore a 200 metri; Con riferimento al rischio sismico, osservanza di quanto previsto dall’Ordinanza n. 3274/03 e sue successive modifiche, nonché al DM 14 gennaio 2008 ed alla Circolare Esplicativa del Ministero delle Infrastrutture n.617 del 02/02/2009 e, con riferimento al rischio idrogeologico, osservare le prescrizioni previste dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) delle competenti Autorità di Bacino. Distanza tale da non interferire con le attività dei centri di osservazioni astronomiche e di rilevazioni di dati spaziali, da verificare con specifico studio da allegare al progetto.

Page 29: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

28

UbicazBione anemometri

Come già indicato nella sezione dedicata allo studio anemologico, la società

proponente ha istallato un anemometro nel comune di Banzi a circa 8 km dall’area del

parco, nelle coordinate EST 2602934; NORD 4522422 (GAUSS-BOAGA Roma 40).

Lo studio anemologico ha tenuto conto anche dei dati anemometrici registrati da

tre anemometri istallati nel comune di Melfi:

Melfi 1 (cod. 2136);

Melfi 2 (cod. 1888);

Melfi 3 (cod. 1885).

Ubicazione rispetto alle aree e ai siti non idonei definiti dal PIEAR e d

aree di valore naturalistico, paesaggistico ed ambientale

Il parco eolico sito nel territorio di Banzi rientra nelle aree definite “idonee” dal

PIEAR, esso infatti non ricade in:

Riserve Naturali regionali e statali;

Aree SIC;

Aree ZPS;

Oasi WWF;

Siti archeologici e storico-monumentali con fascia di rispetto di 1.000 m;

Aree indicate a rischio idrogeologico elevato o molto elevato nei “Piani per la

difesa del rischio idrogeologico” redatti dalle competenti Autorità di bacino (aree

R3 ed R4 dei PAI), nonché le aree classificate come aree a rischio geologico

eccezionale o elevato nei Piani Paesistici di Area Vasta;

Aree comprese nei Piani Paesistici di Area vasta soggette a vincolo di

conservazione A1 e A2;

Boschi governati a fustaia e di castagno;

Fasce costiere per una profondità di almeno 1.000 m;

Aree fluviali, umide, lacuali e le dighe artificiali con fascia di rispetto di 150 m

dalle sponde;

Centri urbani.

Aree dei Parchi Nazionali e Regionali.

Aree comprese nei Piani Paesistici di Area Vasta soggette a verifica di

ammissibilità;

Aree sopra i 1.200 m di altitudine dal livello del mare;

Page 30: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

29

Aree di crinale individuate dai Piani Paesistici di Area Vasta come elementi lineari

di valore elevato.

Descrizione delle reti infrastrutturali esistenti

Il sito del parco eolico Panetteria di Banzi è raggiungibile dalla SS 655 Bradanica

e dalle strade S.S 168 ed S.S. 169.

Per accedere all’area a nord, in cui ricadono gli aerogeneratori (A1, A2, A3, A7,

A8, A9, A10, A12, A14, A15, A16) si utilizza la Strada Provinciale Marascione Lamacolma,

mentre per l’area a sud in cui ricadono gli aerogeneratori (A4, A5, A6, A11, A13, A17, A18)

si percorrono la S.P. Appula, la Strada Consorziale delle Grotte di Cassano e la S.P. Li

Cugni.

Tutte le strade sopracitate hanno andamento plano-altimetrico idoneo al transito

dei mezzi necessari al trasporto e al montaggio dei componenti degli aerogeneratori.

Descrizione della viabilità di accesso all’area

La viabilità principale è costituita dalla S.S. 655 Bradanica e dalle strade S.S 168

ed S.S. 169.

Per accedere all’area in cui ricadono gli aerogeneratori A1, A2, A3, A7, A8, A9,

A10, A12, A14, A15, A16, si esce dalla S.S.655 e si imbocca la S.S.169 per poi svoltare a

sinistra sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma da cui si diramano i tracciati di

viabilità interna al parco.

Gli aerogeneratori A4, A5, A6, A11, A13, A17, A18 si raggiungono sempre dalla

S.S.655 Bradanica, uscendo sulla S.S. 168 e proseguendo sulla S.P. Appula per poi

imboccare la Strada Consorziale delle Grotte di Cassano da cui, percorrendo un tratturo

interpoderale si accede alla S.P. Li Cugni lungo la quale si diramano i tracciati a servizio dei

singoli aerogeneratori.

Dalle visite di sopralluogo effettuate, la viabilità disponibile è risultata in

condizioni soddisfacenti, comunque sufficienti a consentire la costruzione e l’esercizio del

parco eolico senza significativi lavori di adeguamento.

Si riporta di seguito una tabella con riproduzioni fotografiche dalle quali è

possibile rilevare le condizioni in cui versa la viabilità interessata dal parco eolico di Banzi.

Page 31: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

30

L’area del parco è attraversata dalla strada statale 655, dalle strade provinciali

168, 169 ed Appula, che, essendo tutte a doppia carreggiata, lineari nel tracciato ed

asfaltate, risultano essere adeguate dimensionalmente al transito dei mezzi d’opera

occorrenti per la realizzazione del Parco.

Page 32: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

31

Dovranno essere effettuati interventi puntuali di adeguamento al tratturo

interpoderale utilizzato per accedere all’area sud del parco.

Descrizione in merito all’idoneità delle reti esterne dei servizi atti a

soddisfare le esigenze connesse all’esercizio dell’intervento da realizzare

La principale rete viaria di accesso al parco è sufficientemente idonea, come già

ribadito, al funzionamento dell’impianto.

Per quanto riguarda l’impianto elettrico, sarà necessaria la costruzione di una

nuova stazione elettrica di rete Terna a 380/150 kV, di una stazione Utente 150/MT kV e

dei relativi raccordi necessari al collegamento della stazione elettrica a 150 kV a servizio

del parco eolico da 54 MVA sita nel comune di Genzano (PZ) sulla rete RTN.

In particolare il collegamento sulla rete Terna sarà realizzato in entra - esce

sull’elettrodotto a 380 kV Matera – S. Sofia, di proprietà della Società Terna S.p.A, mentre

sarà realizzato un breve raccordo 150kV per il collegamento della stazione utente alla

sezione 150kV della futura stazione 380/150kV.

Page 33: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

32

A.1.b.2. Elenco dei vincoli di natura ambientale, di tutela del

paesaggio e del patrimonio storico artistico

Il parco non ricade in aree vincolate dal punto di vista ambientale e

paesaggistico, come del resto già ampiamente ribadito.

L’intero territorio comunale di Banzi non ricade in Zone a Protezione Speciale

(ZPS), né tantomeno nell’elenco dei Siti di interesse comunitario (SIC), non rientra in aree

IBA non ricade in Piani paesistici, aree protette, ecc.

Figura 4 –Carta delle aree vincolate dal P.A.I.

Dall’esame del P.A.I. dell’Autorità di Bacino della Basilicata emerge che l’area

d’intervento non rientra né tra le aree a rischio idrogeologico né tra quelle a rischio di

inondazione.

Page 34: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

33

Nell’area del parco eolico Panetteria nel comune di Banzi non sono presenti

vincoli di tipo monumentale; si segnala altresì che il territorio comunale è ricco di

emergenze archeologiche, che tuttavia sono distanti ben oltre 4 km dall’area oggetto

dell’intervento.

Page 35: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

34

A.1.b.3. Documentazione fotografica

Ripresa panoramica aerogeneratori n. 1 Ripresa aerogeneratore n. 2 Ripresa aerogeneratore n. 3

Ripresa aerogeneratori n. 4-5 Ripresa aerogeneratore n. 6 Ripresa aerogeneratori n. 7-8-9

Page 36: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

35

Ripresa aerogeneratore n. 10 Ripresa aerogeneratore n. 11 Ripresa aerogeneratori n. 12-16

Ripresa aerogeneratore n. 13 Ripresa aerogeneratori n. 14-15 Ripresa aerogeneratori n.17-18

Page 37: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

36

A.1.C. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Individuazione dei parametri dimensionali e strutturali completi di

descrizione del rapporto dell’intervento (impianto, opere connesse, e

infrastrutture indispensabili

I criteri che hanno guidato l’analisi progettuale al fine di minimizzare il disturbo

ambientale dell’opera si distinguono in:

criteri di localizzazione;

criteri strutturali.

I criteri di localizzazione del sito hanno guidato la scelta tra varie aree

disponibili in località diverse del territorio comunale. Le componenti che hanno influito

maggiormente sulla scelta effettuata sono state:

verifica della presenza di risorsa eolica economicamente sfruttabile;

disponibilità di territorio a basso valore relativo alla destinazione d’uso rispetto

agli strumenti pianificatori vigenti;

basso impatto visivo;

esclusione di aree di elevato pregio naturalistico;

viabilità opportunamente sviluppata in modo da ridurre al minimo gli interventi

su di essa;

vicinanza di linee elettriche per ridurre al minimo le esigenze di realizzazione di

elettrodotti;

esclusione di aree vincolate dagli strumenti pianificatori territoriali o di settore.

I criteri strutturali hanno condotto all’ottimizzazione della disposizione delle

macchine, delle opere e degli impianti al fine di ottenere la migliore resa energetica,

compatibilmente con il minimo disturbo ambientale sono stati:

disposizione degli aerogeneratori in prossimità di tracciati stradali già esistenti

che richiedono interventi minimi, al fine di evitare il più possibile la l’apertura di

nuove strade;

Page 38: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

37

scelta dei punti di collocazione per le macchine, per gli impianti e per le opere

civili in aree non coperte da vegetazione o dove essa è più rada o meno

pregiata;

distanza minima da edifici a carattere abitativo, ben maggiore di quella

prescritta dall’Appendice A del PIEAR;

distanza minima da edifici maggiore di 300 m;

condizioni morfologiche favorevoli per minimizzare gli interventi sul suolo,

soluzioni progettuali a basso impatto, quali l’utilizzo di pavimentazione stradale

in misto stabilizzato;

percorso dell’elettrodotto interrato e adiacente al tracciato della viabilità interna

per esigenze di minor disturbo ambientale.

Descrizione degli aerogeneratori Il parco eolico in oggetto sarà costituito da 18 aerogeneratori del tipo V90 della

Vestas aventi rotore tripala e sistema di orientamento attivo.

Siffatto aerogeneratore possiede una potenza nominale di 3 MW, e rappresenta

una delle macchine attualmente più avanzate tecnologicamente e sarà fornito delle

necessarie certificazioni rilasciate da organismi internazionali.

Page 39: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

38

Foto 1 – Aerogeneratore tipo V90 della Vestas

Il rotore, costituito da tre pale, ha un diametro di 90 m ed è realizzato con fibra

di vetro rinforzata con vernici epossidiche e fibre di carbonio.

I 18 aerogeneratori, con potenza totale installata pari a 54 MWe, saranno

ubicati, ad un’interdistanza non inferiore a 6 diametri del rotore (540m) se disposti nella

direzione del vento dominante o ad una distanza non inferiore a 3 volte il diametro (270m)

se gli stessi saranno posizionati perpendicolarmente rispetto alla direzione del vento

dominante.

Page 40: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

39

La configurazione di un aerogeneratore ad asse orizzontale, come già indicato in

precedenza, è costituita da una torre di sostegno tubolare conica in acciaio S355 che

porta alla sua sommità la navicella.

L’energia meccanica del rotore mosso dal vento è trasformata in energia elettrica

dal generatore, tale energia viene trasportata in cavo sino al trasformatore MT/BT che

trasforma il livello di tensione del generatore ad un livello di media tensione tipicamente

pari a 20kV.

Il sistema di controllo dell’aerogeneratore consente alla macchina di effettuare in

automatico la partenza e l’arresto in diverse condizioni di vento.

L’aerogeneratore eroga energia nella rete elettrica quando è presente in sito un

velocità minima del vento (4 m/s) mentre viene arrestato per motivi di sicurezza per venti

estremi superiori a 25 m/s.

Il sistema di controllo ottimizza costantemente la produzione attraverso i comandi

di rotazione delle pale attorno al loro asse (controllo del passo).

Le caratteristiche principali dell’aerogeneratore prescelto sono brevemente

riassunte di seguito:

Page 41: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

40

Page 42: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

41

Figura 5 - Vista laterale della navicella dell’aerogeneratore Vestas V90

Page 43: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

42

Figura 6 - Caratteristiche principali dell’aerogeneratore Vestas V90

Per determinare il rendimento energetico previsto degli aerogeneratori, si

utilizzano curve di potenza derivanti da appositi calcoli.

Tali curve sono basate su:

diverse misurazioni di curve di potenza per il relativo tipo di aerogeneratore da

istituti accreditati con certificazione di queste misurazioni nei rispettivi certificati

delle curve di potenza; oppure su risultati di altri tipi di aerogeneratori, in caso

che le misurazioni ancora non siano iniziate o ancora non siano terminate;

un’intensità media delle turbolenze del 12%;

ipotesi realistiche per il comportamento dell’anemometro;

Page 44: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

43

funzionamento degli aerogeneratori con lo storm control, che consente un

funzionamento dell’aerogeneratore senza spegnimento in caso di elevata

velocità del vento.

La curva di potenza dell’aerogeneratore deriva quindi da un calcolo altamente

attendibile e realistico dei rendimenti energetici prevedibili secondo le condizioni del vento

sul relativo sito.

Page 45: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

44

Page 46: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

45

Page 47: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

46

Le pale hanno una lunghezza di 44 m e sono costituite in fibra di vetro rinforzata

con resine epossidiche e fibre di carbonio.

L’aerogeneratore è alloggiato su una torre tubolare tronco conica alta circa

105m. Il diametro alla base è di 4,20 m, alla sommità è 2,40 m.

Al suo interno è ubicata una scala per accedere alla navicella; quest’ultima è

completa di dispositivi di sicurezza e di piattaforma di disaccoppiamento e protezione.

Sono presenti anche elementi per il passaggio dei cavi elettrici e un dispositivo ausiliario di

illuminazione. L’accesso alla navicella avviene tramite una porta posta nella parte inferiore.

La torre viene costruita in sezioni di acciaio S355 assemblate in loco.

Il peso dell’aerogeneratore

Il peso dell’aerogeneratore, esclusa la fondazione, considerando una torre di

altezza pari a 105 m, è di 385 tonnellate suddivise come segue in tabella:

Torre 275 tNavicella 80 t Rotore 30 t Totale 385 t

I livelli di rumore dell’aerogeneratore

Il suono prodotto da un aerogeneratore è la combinazione di alcune singole

sorgenti, come ad esempio il generatore, gli ingranaggi, le pompe idrauliche, i

trasformatori ed il convertitore.

Il rumore viene generato anche dagli effetti aerodinamici, dovuti alla rotazione

delle pale, con differente intensità in base alla velocità delle pale, dal profilo adottato e

dall’angolo d’inclinazione del rotore.

Il produttore fornisce i valori di intensità di potenza sonora emessa

dall’aerogeneratore e Vestas V90 da 3000 kW che riportiamo nelle seguenti tabelle:

Page 48: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

47

Page 49: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

48

Page 50: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

49

Page 51: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

50

Dai dati riportati si può evincere che per venti di velocità ≥8 m/s non è previsto

nessun incremento significativo della potenza di suono emesso dall’aerogeneratore.

La descrizione delle fasi di montaggio dell’aerogeneratore

Ultimate le fondazioni, il lavoro di installazione delle turbine in cantiere consiste

essenzialmente nelle seguenti fasi:

1. trasporto e scarico materiali;

2. controllo delle torri e del loro posizionamento;

3. montaggio delle sezioni della torre prefabbricata;

4. sollevamento della navicella e relativo posizionamento;

5. montaggio delle pale sul mozzo;

6. montaggio della passerella porta cavi e dei relativi cavi;

7. sollevamento del rotore e relativo posizionamento;

8. montaggio della traversa e dei cavi in navicella;

9. collegamento dei cavi al quadro di controllo a base torre;

10. messa in servizio.

Il montaggio della torre viene realizzato imbragando le varie sezioni della torre con

apposita attrezzatura per il sollevamento, e innestandole l’una all’altra con apposite flange

in acciaio.

Completato il montaggio della torre si procede all’istallazione della navicella ed in

seguito all’innesto del rotore completo delle tre pale.

La localizzazione degli aerogeneratori all’interno del parco e il rapporto con

l’area circostante

La disposizione degli aerogeneratori si evince, tra gli altri, dagli elaborati

cartografici di inquadramento generale.

La dislocazione degli aerogeneratori sul territorio è scaturita da un’attenta analisi

della morfologia del territorio, da una serie di rilievi sul campo, da studi anemometrici e da

una serie di elaborazioni e simulazioni informatizzate finalizzate a:

minimizzare l’impatto visivo;

Page 52: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

51

ottemperare alle prescrizioni delle competenti autorità;

ottimizzare la viabilità di servizio dedicata;

ottimizzare la produzione energetica.

Gli aerogeneratori ed i loro principali accessori, saranno caratterizzati dal minimo

livello di potenza sonora, tecnicamente ottenibile sul mercato.

Descrizione delle infrastrutture e delle opere civili

Le opere civili previste consistono essenzialmente nella realizzazione di:

viabilità interna a servizio del parco;

piazzole di montaggio a servizio degli aerogeneratori;

fondazioni delle torri degli aerogeneratori.

La viabilità interna a servizio del parco

La viabilità interna del Parco Eolico “Panetteria” di Banzi sarà costituita da 18

tracciati realizzati ex-novo con andamento altimetrico il più possibilmente fedele alla

naturale morfologia del terreno al fine di minimizzare l’impatto visivo, con una lunghezza

totale di circa 8891 m.

A tal fine non saranno realizzati muri di sottoscarpa né muri di contenimento,

ma ove necessario, scarpate con rapporto H/B = 1 in trincea, ed H/B = 0,66 in rilevato.

Di seguito si riporta una tabella di sintesi della viabilità di accesso agli

aerogeneratori.

Page 53: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

52

STRADA PENDENZA MAX (%)

LUNGHEZZA (m)

L.ASFALTO (m)

STRADA 1 13,05% 436,603 76,603 STRADA 2 11,86% 1869,502 120 STRADA 3 12,80% 94,195 69,195 STRADA 4 9,45% 351,092 0 STRADA 5 0,1141 248,955 56,955 STRADA 6 0,0945 351,092 0 STRADA 7 13,91% 261,776 210 STRADA 8 10,00% 615,16 0 STRADA 9 13,70% 513,866 140 STRADA 10 8,00% 502,665 0 STRADA 11 9,65% 305,432 0 STRADA 12 9,03% 559,23 0 STRADA 13 2,80% 343,57 0 STRADA 14 2,17% 319,663 0 STRADA 15 2,35% 234,647 0 STRADA 16 13,65% 1380,074 510 STRADA 17 10,00% 266,552 0

STRADA 18 8,90% 236,665 0

TOTALE (m) 8890,739 1182,753

Tabella 2 – Il sistema della viabilità interna al parco con indicazione della lunghezza e dei tratti

da asfaltare temporaneamente

Page 54: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

53

Dal punto di vista altimetrico la pendenza massima dei tracciati è inferiore al

10%, tranne che per alcuni brevissimi tratti in cui si raggiungono pendenza contenute nel

14%.

Allo scopo di preservare la naturalità del paesaggio, i tracciati saranno realizzati

in misto granulare stabilizzato con legante naturale, ad eccezione dei tratti più acclivi, con

pendenza superiore al 10% che verranno temporaneamente asfaltati per consentire un

agevole passaggio ai mezzi di trasporto delle componenti degli aerogeneratori.

Di seguito si riportano schematicamente le sezioni stradali tipo.

Figura 7 – Sezione tipo strada in rilevato

Page 55: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

54

Figura 8 – Sezione tipo strada in trincea

Figura 9 – Sezione tipo strada a mezza costa

Di seguito si riporta la descrizione degli interventi previsti per i vari tracciati a

servizio degli aerogeneratori.

Page 56: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

55

Strada N. 1

La strada n.1 parte dalla piazzola a servizio dell’aerogeneratore n.2 e dopo un

percorso di circa 436,6 m con pendenza massima del 13,05% raggiunge la piazzola n.5.

Avendo pendenza superiore al 10% sarà necessario asfaltare il tratto più acclive

per una lunghezza di circa 76,6 m.

Strada N. 2

La strada n.2 inizia nei pressi della masseria Panetteria e dopo un percorso di

circa 1869,5 m termina nella piazzola di montaggio n.2.

Questa strada rappresenta l’asse principale da cui si diramano sul lato sinistro

l’asse n.5 e l’asse n.3.

La pendenza massima raggiunta è pari a 11,86% circa, pertanto sarà necessario

asfaltare un tratto di circa 120 m.

Strada N. 3

Il tracciato n.3 è una diramazione della strada n.4 e con una lunghezza di circa

94,2 m consente l’accesso all’aerogeneratore n.3. La pendenza massima raggiunta è del

12,80% pertanto verrà asfaltata la livelletta più acclive di 69,2 m circa.

Strada N. 4

Questa strada lunga 369,4 m circa permette di accedere agli aerogeneratori

n.17 e n.4.

Il tracciato ha origine sulla Strada Provinciale Li Cugni e termina nella piazzola a

servizio dell’aerogeneratore n.4.

La pendenza massima è pari al 9,81% pertanto la strada sarà interamente in

misto stabilizzato.

Strada N. 5

Il tracciato n.5 parte dalla Strada Provinciale Li Cugni e con un tracciato di 249

m circa consente l’accesso alla piazzola a servizio dell’aerogeneratore n.5.

La strada ha una pendenza massima del 11,41% pertanto sarà necessario

asfaltare la livelletta più acclive per una lunghezza di circa 57 m.

Strada N. 6

Questo tracciato collega la piazzola di montaggio dell’aerogeneratore n.6 con la

Strada Statale Li Cugni.

Page 57: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

56

La strada n.6 ha lunghezza pari a 351,1 m circa e pendenza del 9,45%, pertanto

avendo pendenza massima inferiore al 10% verrà realizzata interamente in misto

stabilizzato.

Strada N. 7

Questo tracciato consentirà l’accesso all’aerogeneratore n. 7.

Partirà dalla piazzola n.6 e giungerà dopo 261,8 m circa nella piazzola n.7.

La pendenza raggiunta nella livellettà più acclive è pari a 13,91% pertanto verrà

asfaltato un tratto di 210 m.

Strada N. 8

La strada n.8 parte dalla piazzola n.7 e giunge fino alla piazzola a servizio

dell’aerogeneratore n.8.

Il tracciato ha una lunghezza di 347,9 m circa, con una pendenza massima del

12,73%, quindi per consentire l’agevole transito dei mezzi sarà necessario asfaltare il

tratto di 55 m in cui la pendenza supera il 10%.

Strada N. 9

La strada n.9 si dirama dal lato destro del tracciato n.10 e consente l’accesso

all’aerogeneratore n.9.

Il tracciato misura 513,9 m circa con una pendenza massima del 13,7% sulla

livelletta più acclive, lunga 140 m che necessita di uno strato di asfaltatura.

Strada N. 10

La strada n.10 ha origine sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma, e con

un percorso di 502,7 m e pendenza del 8% consente l’accesso alla piazzola a servizio

dell’aerogeneratore n.10.

Il tracciato sarà interamente in misto stabilizzato.

Strada N. 11

Il tracciato n.11 parte dalla Strada Provinciale Li Cugni e con un tracciato di

305,4 m circa consente l’accesso all’aerogeneratore n.11.

La strada ha una pendenza massima del 9,65% e sarà interamente in misto

stabilizzato.

Page 58: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

57

Strada N. 12

La strada n.12 ha origine sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma, e con

un percorso di 559,2 m circa e pendenza massima del 9,03% consente l’accesso alla

piazzola a servizio dell’aerogeneratore n.12.

Il tracciato sarà interamente in misto stabilizzato.

Strada N. 13

Il tracciato n.13 parte dalla Strada Statale n.169 e con un tracciato di 343,6 m

circa consente l’accesso all’aerogeneratore n.13.

La strada ha una pendenza massima del 2,80% e sarà interamente in misto

stabilizzato.

Strada N. 14

La strada n.14 parte dalla piazzola n.15 e giunge fino alla piazzola a servizio

dell’aerogeneratore n.14.

Il tracciato ha una lunghezza di 319,7 m circa, con una pendenza massima del

2,17%, quindi avendo una pendenza molto lieve sarà interamente in misto stabilizzato.

Strada N. 15

La strada n.15 ha origine sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma, e con

un percorso di 234,6 m circa e pendenza massima del 2,35% consente l’accesso alla

piazzola a servizio dell’aerogeneratore n.15.

Il tracciato sarà interamente in misto stabilizzato.

Strada N. 16

La strada n.16 ha origine sulla Strada Provinciale Marascione Lamacolma, e con

un percorso di 1380,1 m circa e pendenza massima del 13,65% consente l’accesso alla

piazzola a servizio dell’aerogeneratore n.16.

Per consentire l’agevole transito dei mezzi necessari al trasporto dei componenti

dell’aerogeneratore sarà necessario asfaltare il tratto di 510 m in cui la pendenza supera il

10%.

Strada N. 17

Il tracciato n. 17 si dirama dal lato sinistro della strada n.4 e con uno sviluppo di

266,6 m circa realizzati interamente in misto stabilizzato consente l’accesso alla piazzola

n.17.La pendenza massima riscontrata nel tratto più acclive è del 10%.

Page 59: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

58

Strada N. 18

Il tracciato n.18 parte dalla Strada Provinciale Li Cugni e con un tracciato di

236,7 m circa consente l’accesso all’aerogeneratore n.18.

La strada ha una pendenza massima del 8,90% e sarà interamente in misto

stabilizzato.

Le piazzole di montaggio degli aerogeneratori

Le piazzole di montaggio degli aerogeneratori avranno forma rettangolare con

dimensioni in pianta di circa 60 m x 40 m, e con ingresso ubicato al centro del lato corto;

al termine della fase di montaggio degli aerogeneratori, potranno essere ridotte ad un’area

di 225 mq (15 m X 15 m) necessaria alle periodiche visite di controllo e manutenzione

delle turbine, la restante parte verrà rinaturalizzata attraverso piantumazione di essenze

erbacee ed arbustive.

Delle 18 piazzole di montaggio, 16 saranno di fine corsa, ovvero con il tracciato

stradale che termina all’imbocco della piazzola stessa, mentre 2 saranno di passaggio, con

il tracciato stradale che prosegue all’interno della piazzola stessa per raggiungere

l’aerogeneratore successivo.

Per la realizzazione delle piazzole sarà utilizzato materiale proveniente dagli

scavi , adeguatamente selezionato e compattato per assicurare la stabilità ai mezzi di

montaggio delle torri. Il dimensionamento di tutte le piazzole sarà conforme alle

prescrizioni progettuali della Committenza.

Le fondazioni degli aerogeneratori

All’interno di tutte le piazzole di montaggio, saranno ospitati i plinti di fondazione

delle torri, aventi forma quadrata 15 m X 15 m ed altezza di 2 m.

La fondazione sarà poggiata su 16 pali di diametro 1,20 m.

Si riporta di seguito una vista assonometria della fondazione in questione.

Page 60: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

59

Figura 10 – Assonometria delle fondazioni

I plinti in calcestruzzo C25/30, saranno armati e dimensionati per resistere agli

sforzi di ribaltamento e slittamento prodotti dalle forze agenti sulla torre.

Sui plinti saranno predisposte le flange di ancoraggio alle quali saranno

bullonate le basi delle torri.

L’armatura di ripartizione dei plinti sarà costituita da rete elettrosaldata Φ26 a

maglia 20x20 del tipo B450/C. Al centro del plinto è prevista una maglia aggiuntiva di

armatura Φ26/10.

Il volume complessivo derivante dagli scavi delle fondazioni sarà riutilizzato in

cantiere per la riqualificazione della viabilità esistente, per ricopertura parziale degli scavi

di sbancamento, ecc..

Page 61: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

60

Figura 11 – Particolare esecuzione plinti di fondazione

Page 62: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

61

Figura 12 – Planimetria fondazione aerogeneratore

Il volume complessivo derivante dagli scavi delle fondazioni sarà riutilizzato in

cantiere per la riqualificazione della viabilità esistente, per ricopertura parziale degli scavi

di sbancamento, ecc..

Descrizione dell’impiantistica Le opere impiantistiche riguardano:

reti elettriche interne (cavidotti);

cabina di campo;

stazione elettrica 380/150kV (Terna);

stazione elettrica 150/30kV utente.

Rimandando per tutti gli approfondimenti del caso agli elaborati di progetto

prodotti da Terna, sia per quanto riguarda la stazione elettrica 380/150 kv che quella

utente, si riporta di seguito una descrizione sintetica delle opere impiantistiche.

Reti Elettriche Interne (Cavidotti)

Le connessioni degli aerogeneratori con la sottostazione di trasformazione

saranno realizzate con cavidotti interrati posti in fregio alla sede stradale così da ridurre al

Page 63: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

62

minimo l’impatto; lo scavo per la loro realizzazione avrà una profondità variabile tra 1,70m

e 2,10m e un’ampiezza variabile da 0,60 m a 1,00 m a seconda del numero di cavidotti

inseriti nello scavo.

Nel fondo di scavo, al di sopra un letto di sabbia di 0,20 m saranno posati i cavi,

sui quali sarà steso un altro strato di 0,70 m di sabbia finemente setacciata. Il

riempimento dei cavi avverrà con il materiale proveniente dagli scavi.

Figura 13 - Sezione tipo scavo per cavidotto a singolo cavo

Page 64: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

63

Figura 14 - Sezione tipo scavo per cavidotto con quattro cavi

Il riempimento finale dei cavidotti sarà effettuato con compattazione meccanica

a più riprese di singoli strati di spessore massimo di 0,30 m.

Al fine di rispondere alle prescrizioni CEI 11-17 e di offrire una idonea protezione

meccanica in caso di eventuali scavi successivi (nuove infrastrutture o sostituzione di cavo

avariato), sarà disposta una fila di tegole.

Nella zona del riempimento sarà posta una fascia gialla di segnalazione di

polietilene (nastro monitore) per indicare la presenza di cavi elettrici.

In corrispondenza degli incroci con i viali la canalizzazione sarà effettuata

impiegando tubi in EPR (diametro esterno 200 mm) rivestiti in cemento HM-15: al di sopra

sarà collocata la fascia di monito.

Sono inclusi nel progetto le trincee ed i pozzetti necessari per ubicare le

canalizzazioni elettriche. Una volta terminati gli scavi il percorso dei cavidotti interrati sarà

segnalato con picchetti di cemento verniciato.

Lo schema elettrico del parco prevede una suddivisione in sei sottocampi cosi

suddivisi:

Page 65: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

64

sottocampo 1 (9.000 kW) – aerogeneratori n.1-2-3;

sottocampo 2 (12.000 kW) – aerogeneratori n.7-8-9-10;

sottocampo 3 (3.000 kW) – aerogeneratore n.12;

sottocampo 4 (6.000 kW) – aerogeneratori n.14-15;

sottocampo 5 (3.000 kW) – aerogeneratore n.16;

sottocampo 6 (21.000 kW) aerogeneratori n.4-5-6-11-13-17-18.

Le stazioni elettriche

Gli impianti in oggetto saranno costituiti da due cabine di sezionamento, una

nuova stazione elettrica di rete Terna a 380/150 kV, da una stazione Utente 150/MT kV e

dai relativi raccordi necessari al collegamento della due stazioni entrambe realizzate nel

comune di Genzano (PZ).

In particolare il collegamento sulla rete Terna sarà realizzato in entra - esce

sull’elettrodotto a 380 kV Matera – S. Sofia, di proprietà della Società Terna S.p.A, mentre

sarà realizzato un breve raccordo 150k V per il collegamento della stazione utente alla

sezione 150kV della futura stazione 380/150 kV.

Figura 15 – Ubicazione stazioni elettriche nel comune di Genzano di Lucania

Page 66: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

65

La stazione elettrica 380/150kV

Il progetto della stazione elettrica 380/150kv è stato elaborato dalla società

TERNA.

La stazione elettrica di progetto sarà conforme alla soluzione tecnica minima

generale (STMG), elaborata ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 79/99, della deliberazione n.

281/05 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e del Codice di trasmissione,

dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete.

Le cabine di sezionamento

La cabina di sezionamento permette il sezionamento della linea di collegamento

del parco con la sottostazione di trasformazione e consegna dell’energia elettrica prodotta.

Sono previste 2 cabine di sezionamento che raccolgono l‟energia prodotta dai

sottocampi e fanno capo ad una cabina di consegna posta all’inizio della linea di

collegamento del parco con la sottostazione di consegna.

All’ interno di ogni cabina sono disposti i quadri di media tensione costituiti da

interruttori automatici e relativi sistemi di protezione; ogni cabina è costituita da un edificio

prefabbricato, che viene trasportato mediante automezzi e posato direttamente in sede

con l’ausilio di apposita gru.

Per la posa delle cabine sarà necessario uno sbanco del terreno per la posa di

un basamento prefabbricato di dimensioni di mt 3,50 x 5,50 x 0,60 su cui poggerà la

cabina.

Il materiale risultante dallo scavo servirà per il rinterro del basamento stesso.

I fabbricati avranno le dimensioni di mt 2,44 x 4,40 e di altezza circa 3mt.

La stazione elettrica 150/30 kv (Utente)

La sottostazione di trasformazione ha una duplice funzione: raccogliere l’energia

prodotta dagli aerogeneratori del parco eolico mediante la rete di cavidotti e la

conversione della stessa energia da MT ad AT.

Page 67: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

66

Il punto di raccolta in esame sarà costituito da una stazione di trasformazione

posta all’interno del parco dalla quale si svilupperà una linea in cavo interrato fino alla

stazione di consegna in AT, di proprietà dell’”Ente Gestore” della Rete.

Nella stazione di trasformazione vengono individuate due aree principali:

Area 1: necessaria per l’installazione apparecchiature gestore della rete;

Area 2: da utilizzare per l’installazione di tutte le apparecchiature elettriche

occorrenti sul “lato utente” ;

L’area utente sarà ricavata in adiacenza all’area “Gestore della rete”, ed avrà

dimensioni tali da permettere la corretta installazione di tutte le apparecchiature elettriche

facenti parte della sottostazione “lato utente”, apparecchiature di condizionamento

dell’energia e di misurazione, di trasformazione/adeguamento di tensione ed isolamento

degli impianti.

Le opere da realizzarsi consistono principalmente in una serie di tralicci in

acciaio su fondazione in cemento armato (identiche a quelle degli aerogeneratori, ma di

dimensioni diverse), da recinzioni, muri di recinzione, rampa di accesso all’area, locali

tecnici costituiti da elementi prefabbricati, marciapiedi, impianto di terra, cavidotti, cunicoli

e trasformatori di potenza.

Si realizzeranno n. 2 manufatti destinati a locali tecnici di servizio dell’utente e

del gestore della rete.

Entrambi i manufatti saranno realizzati in aderenza alla recinzione esterna

all’area.

I manufatti saranno del tipo in prefabbricato autoportante, poggiati direttamente

su basamento in cemento armato, avranno forme e dimensioni secondo quanto stabilito

dalle normative e saranno destinati esclusivamente al contenimento delle apparecchiature

tecniche.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda agli elaborati del progetto elettrico.

Page 68: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

67

A.1.D. MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DEL TRACCIATO DELL’ELETTRODOTTO DALL’IMPIANTO AL PUNTO DI CONSEGNA DELL’ENERGIA PRODOTTA

La scelta effettuata per il collegamento dell’impianto al punto di consegna

consente di limitare le perdite di trasmissione sia in media che in alta tensione. Il punto di

consegna è inoltre vicino al parco eolico e questo consente di ridurre gli impatti di tipo

ambientale.

L’opera è necessaria per trasferire l’energia elettrica prodotta dal Parco Eolico

“Panetteria” nel comune di Banzi alla RTN tramite l’elettrodotto a 380 kV denominato

Matera – S. Sofia.

Il collegamento all’ elettrodotto sarà realizzato in prossimità dell’attuale tratta

106-108 a mezzo di due raccordi distinti in semplice terna a 380 kV, posti ad una distanza

reciproca di un minimo di 160 m ad un massimo di 290 m.

Page 69: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

68

A.1.E DISPONIBILITÀ AREE ED INDIVIDUAZIONE INTERFERENZE

Accertamento in ordine alla disponibilità delle aree ed immobili

interessati dall’intervento

La disponibilità delle aree interessate dall’intervento è stata verificata ed acquisita

mediante la formalizzazione di contratti con i vari proprietari.

Censimento delle interferenze, degli Enti Gestori

Nell’area oggetto di intervento è presente la rete aerea elettrica del gestore

ENEL, ma non si verificano interferenze con le opere in progetto.

Accertamento di eventuali interferenze con reti infrastrutturali presenti

(reti aeree e sotterranee)

Non è stata riscontrata nessuna interferenza con le opere in progetto.

Accertamento di eventuali interferenze con strutture esistenti

Non è stata riscontrata nessuna interferenza tra le opere in progetto e le

strutture esistenti nell’area.

Progetto di risoluzione delle interferenze con definizione dei relativi costi

e tempi di esecuzione

Non sono state rilevate interferenze, pertanto non sono stati computati costi

aggiuntivi e non sono stati calcolati eventuali tempi di risoluzione.

Progetto dell’intervento di risoluzione della singola interferenza

Non essendo state rilevate interferenze non esiste un progetto per la risoluzione

delle stesse.

Page 70: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

69

A.1.F. ESITO DELLA VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ AMBIENTALI

Impatto acustico

Il rumore emesso dai generatori eolici ha due diverse origini:

aerodinamico, dovuta all’interazione della vena fluida con le pale del

rotore in movimento che può essere minimizzato in sede di progettazione

e realizzazione delle pale;

meccanico, dovuta al funzionamento del moltiplicatore di giri e del

generatore elettrico, e anche in questo caso il miglioramento della

tecnologia ha permesso una riduzione notevole dell’emissione acustica

che, peraltro, è circoscritta all’interno della navicella con l’impiego di

materiali fono isolanti e fonoassorbenti.

Nell’ambito della realizzazione di un parco eolico è importante valutare che sia

minimo il disturbo, generato dalle macchine, su eventuali ricettori sensibili nell’area

interessata dal progetto.

La distanza più opportuna tra i potenziali corpi ricettori ed il parco eolico

dipende dalla topografia locale, dal rumore di fondo esistente, nonché dalla dimensione

della struttura da realizzare.

Molti studi hanno dimostrato che già a poche centinaia di metri il rumore

emesso dalle turbine eoliche risulta sostanzialmente poco distinguibile dal rumore di fondo

dell’ambiente circostante e che all’aumentare della velocità del vento si incrementa anche

il rumore di fondo, mascherando ancor di più quello emesso dalle macchine.

Nell’ambito del progetto in esame, al fine di simulare l’impatto acustico delle

pale sull’ambiente sono stati effettuati rilevamenti fonometrici ante operam per individuare

il rumore di fondo presente prima della realizzazione del parco eolico stesso.

Successivamente è stata effettuata, con l’ausilio di modelli matematici, una previsione

Page 71: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

70

dell’alterazione del campo sonoro prodotta dall’impianto stesso, finalizzata a verificare la

compatibilità dell’intervento con i livelli di rumorosità previsti per l’ambito di interesse o di

fornire i dati necessari per il progetto di idonei interventi di mitigazione attivi o passivi.

In generale, per inquinamento acustico si intende l'introduzione di rumore

nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al

riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi,

dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da

interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.

Il quadro legislativo in materia di tutela dall’inquinamento acustico risulta

piuttosto articolato e tale da disciplinare in maniera dettagliata le principali sorgenti di

rumore (infrastrutture, impianti produttivi, impianti tecnologici etc.).

In particolare, nel caso specifico della redazione di una valutazione di impatto

acustico relativa alla realizzazione di un parco eolico, i principali riferimenti normativi

risultano essere i seguenti:

D.P.C.M. 1 marzo 1991, “Limiti massimi di esposizione al rumore negli

ambienti abitativi e nell'ambiente esterno”;

Legge 26 ottobre 1995 n. 447, “Legge Quadro sull’inquinamento

acustico”;

D.P.C.M. 14 novembre 1997, “Determinazione dei valori limite delle

sorgenti sonore”;

D.M. 16 marzo 1998, “Tecniche di rilevamento e di misurazione

dell’inquinamento acustico”;

Norma ISO 9613, “Attenuation of sound during propagation outdoors”.

In riferimento al suddetto panorama normativo, il progetto di un nuovo parco

eolico, determinando un’alterazione del clima acustico esistente, deve essere corredato da

un idoneo studio previsionale di impatto acustico, mirante a verificare la compatibilità

dell’intervento con la zonizzazione acustica comunale o, in caso diverso, prevedere la

realizzazione di idonei interventi di contenimento del rumore generato dalle opere.

Page 72: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

71

La zonizzazione acustica consiste nella suddivisione del territorio comunale in

zone omogenee individuate in funzione della destinazione d’uso e della presenza più o

meno rilevante di sorgenti rumorose.

Nel caso in cui il Comune non sia dotato di zonizzazione acustica (come nel caso

del Comune di Banzi) si fa riferimento alla classificazione del territorio comunale ed ai

relativi limiti di rumore individuati nel D.P.C.M. 01/03/91.

Oltre ai limiti assoluti di rumore, è anche necessario verificare, nelle zone non

esclusivamente industriali, il rispetto dei valori limite differenziali di immissione, definiti

all'art. 2, comma 3, lettera b), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, pari a 5 dB per il

periodo diurno e 3 dB per il periodo notturno, all'interno degli ambienti abitativi.

In particolare, nel caso in esame, trovandoci in zona E, i limiti assoluti di

immissione da rispettare sono pari a 70 dB(A) per il periodo diurno e 60 dB(A) per quello

notturno; comunque, in considerazione di una futura classificazione del territorio comunale

in zone acustiche omogenee che, di norma, prevede per le aree di tipo agricolo una

associazione in classe III, a vantaggio di sicurezza nella valutazione di impatto acustico

allegata al progetto in esame sono stati considerati proprio i limiti di immissione di una

classe III e, nello specifico: 60 dB(A) per il periodo diurno e 50 dB(A) per quello notturno.

Dai dati dei generatori previsti in progetto si evince che la massima potenza

sonora emessa da una singola pala risulta essere la seguente:

Page 73: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

72

I rotori dei generatori sono posizionati tutti alla stessa altezza pari a 105 metri

dal suolo (altezza hub).

In considerazione della tipologia di sorgente in esame è prevedibile un

funzionamento discontinuo nell’arco delle 24 ore; tuttavia, a vantaggio di sicurezza, si è

considerato che gli aerogeneratori siano costantemente in funzione giorno e notte e,

quindi, la simulazione acustica è stata effettuata sia con riferimento al periodo diurno che

a quello notturno.

Al fine di individuare i ricettori potenzialmente disturbati dal rumore prodotto

dagli aerogeneratori, è stata effettuata una accurata ricognizione presso i luoghi oggetto di

intervento. Tale ricognizione ha interessato l’intera zona di progetto per una distanza dalle

turbine variabile da 250 a circa 450 metri, ed ha consentito di individuare l’ubicazione e la

tipologia del ricettore. In particolare, dai sopralluoghi effettuati, si è verificato che molti

fabbricati esistenti sono casolari da anni abbandonati ed, in quanto tali, non sono stati

ricompresi nel novero dei ricettori. Nella fattispecie sono stati individuati n. 4 ricettori (cfr.

figura successiva) più vicini e maggiormente soggetti all’influenza delle emissioni acustiche

degli aerogeneratori; in prossimità di tali ricettori sono state effettuate delle misurazioni

acustiche ante operam in modo da poter confrontare i valori misurati con quelli stimati a

seguito della simulazione acustica.

L’ubicazione dei punti di misura ha tenuto conto sia della posizione delle turbine

eoliche in progetto sia della vicinanza ai ricettori esistenti più esposti ad un eventuale

aggravio del clima acustico per effetto delle sorgenti derivanti dall’intervento da porre in

essere.

La strumentazione impiegata per i rilievi è di classe 1, conforme alle Norme IEC

651/79 e 804/85 (CEI EN 60651/82 e CEI EN 60804/99). Tutti gli strumenti sono

accompagnati da certificazione di taratura SIT in corso di validità, allegata alla relazione

specialistica, ove sono riportati i numeri di matricola, la data ed il numero di emissione.

Il rilevamento è stato eseguito misurando il livello sonoro continuo equivalente

ponderato in curva A (Leq A) per un tempo di misura sufficiente ad ottenere una

valutazione significativa del fenomeno sonoro esaminato. Per le sorgenti fisse tale

rilevamento è stato, comunque, eseguito nel periodo di massimo disturbo non tenendo

conto di eventi eccezionali ed in corrispondenza del luogo disturbato.

Page 74: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

73

Figura 16 – Planimetria con indicazione dei ricettori

Per lo studio della propagazione dell’onda si fa ricorso ai principi dell’acustica

geometrica, considerando gli effetti della divergenza, assorbimento dell'aria, presenza di

schermi verticali ed orizzontali quali barriere, edifici, terreni, suolo, riflessione, diffrazione,

condizioni meteorologiche (vento, temperatura), volumi assorbenti ecc.

Il livello globale d’immissione al ricevitore viene calcolato attraverso la somma

energetica dei singoli contributi di ciascuna sorgente. I suddetti principi sono quelli

individuati nella norma ISO 9613 intitolata “Attenuation of sound during propagation

outdoors”, e consiste di due parti:

Parte 1: Calculation of the absorption of sound by the atmosphere

Parte 2: General method of calculation

Page 75: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

74

La prima parte tratta con molto dettaglio l’attenuazione del suono causata

dall’assorbimento atmosferico; la seconda parte tratta vari meccanismi di attenuazione del

suono durante la sua propagazione nell’ambiente esterno (diffrazione, schermi, effetto

suolo ...). Il trattamento del suono descritto nella seconda parte è riconosciuto dalla stessa

norma come “più approssimato ed empirico” rispetto a quanto descritto nella prima parte.

Scopo della ISO 9613-2 è di fornire un metodo ingegneristico per calcolare l’attenuazione

del suono durante la propagazione in esterno. La norma calcola il livello continuo

equivalente della pressione sonora pesato in curva A che si ottiene assumendo sempre

condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del suono, cioè propagazione

sottovento o in condizioni di moderata inversione al suolo. In tali condizioni la

propagazione del suono è curvata verso il terreno. Le sorgenti sonore sono assunte come

puntiformi e devono esserne note le caratteristiche emissive in banda d’ottava (frequenze

nominali da 63 Hz a 8 kHz).

Per prevedere l’impatto che il parco eolico in progetto può avere ad una certa

distanza è necessario impiegare gli algoritmi di cui sopra ovvero avvalersi di software

previsionali.

In particolare, per l’ analisi effettuata, si è utilizzato il software Soundplan 6.4. I

passi svolti sono stati i seguenti:

1. predisposizione del modello tridimensionale con realizzazione del DGM

(Digital Ground Model);

2. posizionamento viabilità di interesse;

3. ubicazione di ostacoli alla propagazione (barriere naturali o artificiali,

vegetazione ecc,);

4. collocazione dei ricettori;

5. caratterizzazione delle sorgenti;

6. start della simulazione;

7. predisposizione dei risultati

E’ stata effettuata una simulazione che ha tenuto conto delle sorgenti

rappresentate dagli aerogeneratori per poter determinare la distribuzione spaziale dei livelli

Page 76: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

75

acustici nell’intera area ed in particolare in corrispondenza dei ricettori individuati. La

simulazione è stata effettuata con riferimento sia al periodo diurno che notturno, in quanto

è ipotizzato un funzionamento continuo delle sorgenti.

In base ai risultati ottenuti si può concludere quanto segue:

il livello di rumore immesso nell’ambiente durante il funzionamento degli

aerogeneratori è inferiore ai limiti massimi previsti per la zona;

in considerazione dei livelli di rumore stimati e di quelli attualmente rilevati, è

possibile osservare che anche il criterio differenziale sarà rispettato.

In considerazione di quanto sopra affermato, con riferimento ai dati di input

evidenziati nella relazione specialistica di settore ed a seguito della campagna di misure

effettuata, si può concludere che le opere in progetto SONO COMPATIBILI con il sito in cui

saranno inserite, in considerazione del fatto che l’incremento di rumorosità da esse

prodotto, rispetto alla rumorosità esistente, sarà poco rilevante.

Effetti di shadow flickering

Lo “shadow flicker” (letteralmente ombreggiamento intermittente) è

l’espressione comunemente impiegata per descrivere l’effetto stroboscopico delle ombre

proiettate dalle pale rotanti degli aerogeneratori eolici allorquando il sole si trova alle loro

spalle (cfr. figura successiva). Il fenomeno si traduce in una variazione alternata di

intensità luminosa che, a lungo andare, può provocare fastidio agli occupanti delle

abitazioni le cui finestre risultano esposte al fenomeno stesso. Il fenomeno, ovviamente,

risulta assente sia quando il sole è oscurato da nuvole o nebbia, sia quando, in assenza di

vento, le pale del generatore non sono in rotazione.

In particolare, le frequenze che possono provocare un senso di fastidio sono

comprese tra i 2.5 ed i 20 Hz (Verkuijlen and Westra, 1984), e, l’effetto sugli individui è

simile a quello che si sperimenterebbe in seguito alle variazioni di intensità luminosa di una

lampada ad incandescenza a causa di continui sbalzi della tensione della rete di

alimentazione elettrica.

Page 77: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

76

Rappresentazione schematica del fenomeno dello shadow flicker

Le relazioni spaziali tra un aerogeneratore ed un ricettore (abitazione), così

come la direzione del vento risultano essere fattori chiave per la durata del fenomeno di

shadow flicker. Per distanze dell’ordine dei 300 m, il fenomeno in esame potrebbe

verificarsi all’alba oppure al tramonto, ovvero in quelle ore in cui le ombre risultano molto

lunghe per effetto della piccola elevazione solare. Al di là di una certa distanza l'ombra

smette di essere un problema perché il rapporto tra lo spessore della pala ed il diametro

del sole diventa molto piccolo.

Sebbene il fenomeno possa essere percepito anche all’esterno, esso risulta

evidente e fastidioso in quegli ambienti con finestrature rivolte verso le ombre. In

generale, l’area soggetta a shadow flicker non si estende oltre i 5001000 m

dall’aerogeneratore e le zone a maggiore impatto ricadono entro i 300 m di distanza dalle

macchine con durata del fenomeno dell’ordine delle 200 ore all’anno; il flickering, se

presente, non supera in genere i 20/30 minuti di durata nell’arco di una giornata.

Per l’analisi dell’impatto da shadow flickering prodotto dal campo eolico

Panetteria nel comune di Banzi è stato impiegato il modulo shadow flickering del software

WindFarm 4 (ReSoft Limited©).

Page 78: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

77

Esso consente di analizzare la posizione del sole nell'arco di un anno per

identificare i tempi in cui ogni turbina può proiettare ombre sulle finestre delle abitazioni

vicine. In particolare, il modello permette di:

calcolare il potenziale per le ombre intermittenti alle finestre delle

abitazioni;

mostrare un calendario grafico degli eventi di flickering;

mostrare un elenco dettagliato di ciascun evento di ombreggiamento

(ora di inizio, di fine, durata del fenomeno, aerogeneratore/i coinvolti

ecc…);

creare mappe di impatto potenziale che mostrano le ore d’ombra

intermittente per l’intero parco eolico o per le singole macchine (curve di

isodurata) nell’arco dell’anno.

In particolare, il modello numerico utilizzato, al pari degli altri presenti sul

mercato, produce in output una mappa di impatto nel caso più penalizzante (WORST

CASE), corrispondente alle ore in cui il sole permane al di sopra dell’orizzonte nell’arco

dell’anno (ore di luce, ca. 4380 h/a), indipendentemente dalla presenza o meno di nubi, le

quali inficerebbero il fenomeno stesso dello shadow flickering per l’impossibilità che si

generino ombre.

Quindi, allo scopo di pervenire a valori più realistici di impatto, prossimi al caso

reale (REAL CASE), si è impiegato il valore di eliofania locale, ovvero il numero di ore di

cielo libero da nubi durante il giorno. Per l’area in esame tale valore corrisponde a circa

2400 h/a; quindi, i risultati del calcolo possono, ragionevolmente, essere abbattuti del 45.2

%, pari al complemento a 1 del rapporto 2400/4380 = 54.8 %.

In altri termini, rispetto al WORST CASE, la probabilità di occorrenza del

fenomeno di shadow flickering si riduce, per l’area in esame, al 54.8 % che corrisponde

proprio alla probabilità che il disco solare risulti libero da nubi.

La frequenza dello shadow flickering è correlata alla velocità di rotazione del

rotore; le frequenze tipiche per le macchine considerate nel presente progetto sono

dell’ordine di 0.71.5 Hz (circa un passaggio al secondo). In termini di impatto sulla

popolazione, tali frequenze sono innocue; basti pensare che le lampade stroboscopiche,

Page 79: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

78

largamente impiegate nelle discoteche, producono frequenze comprese tra 5 e 10 Hz.

Inoltre, a livello internazionale, è universalmente accettato che frequenze inferiori a 10 Hz

non hanno alcuna correlazione con attacchi di natura epilettica.

Inoltre, alla luce di quanto descritto nel paragrafo precedente, nel caso in esame

non è presente nessun impatto significativo da shadow flickering sui ricettori individuati ad

eccezione di quelli indicati con i codici H6, H7, H8, H9, ed H18 (cfr. mappa allegata e

figure seguenti) per i quali si consiglia, come intervento di mitigazione, la piantumazione di

barriere sempreverdi al fine di ridurre e/o annullare il fenomeno in oggetto.

Le distanze reciproche tra generatori eolici e ricettori e le condizioni orografiche

del sito considerato, determinano la pressoché totale assenza del fenomeno in esame.

Mappa di impatto potenziale da shadow flickering per il campo eolico in esame

Page 80: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

79

Rottura accidentale organi ruotanti

In caso di rottura accidentale degli organi rotanti, secondo il calcolo elaborato

nella relazione specialistica A.7, si è ottenuta una lunghezza di gittata pari a circa 135,0 m,

considerando tutte le condizioni più gravose al momento dell’ipotetica rottura, come ad

esempio :

massimo numero di giri del rotore,

inclinazione della pala corrispondente alla massima velocità,

esclusione degli effetti dovuti alla resistenza dell’aria che la pala incontra

durante la sua traiettoria.

Pertanto, l’ubicazione prescelta per i 18 aerogeneratori del Parco Eolico

Panetteria di Banzi, con distanza superiore ai 375 m dalle abitazioni, garantisce, in caso di

rottura accidentale, che non si possano determinare condizioni di pericolo per cose o

persone.

Sintesi degli interventi previsti per la riduzione del rischio

Nell’elaborazione del progetto per la realizzazione del parco eolico in agro di

Banzi sono stati utilizzati coefficienti di sicurezza a volte anche superiori a quelli richiesti

nel PIEAR, si ritiene pertanto che le misure utilizzate in fase di progettazione, verificate e

monitorate attraverso l’elaborazione di analisi e di studi specialistici siano sufficienti a

garantire la riduzione dei rischi per l’ambiente e per la salute pubblica.

Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento allo Studio di Impatto

Ambientale e specificatamente al paragrafo delle mitigazioni ambientali.

Page 81: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

80

A.1.G. SINTESI DEI RISULTATI DELLE INDAGINI ESEGUITE (GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE IDROLOGICO - IDRAULICHE, GEOTECNICHE, SISMICA, ECC.

Indagini geologiche idrogeologiche geotecniche sismiche

Le indagini in oggetto sono state effettuate dal dott. geologo Maurizio

Giacomino, di seguito si riporta una sintesi delle risultanze, rimandando per

approfondimenti allo studio nella sua interezza.

Da quanto è emerso dalle indagini in oggetto, che di seguito sinteticamente si

descrivono,si può dedurre che le aree scelte per la realizzazione del parco risultano

idonee.

Inquadramento geologico

Nell’ area oggetto di studio e nelle zone limitrofe, affiorano, dal basso verso

l’alto in ordine stratigrafico i seguenti litotipi:

- Argille di gravina: Argille più o meno siltose o sabbiose di colore grigio-

azzurro con fossili marini. Fanno seguito in concordanza di sedimentazione e

a luoghi in eteropia di facies alle Calcareniti di Gravina sul lato murgiano e

con i Conglomerati e Arenarie di Oppido Lucano sul lato appenninico.

- Sabbie di Monte Marano: Sabbia limosa debolmente argillosa di colore

giallastro a luoghi rossastra a granulometria medio fine, intercalati ad essa

ci sono: livelli sparsi di arenaria con spessori da centimetraci a decimetrici di

colore dal grigiastro al giallastro; lenti ciottolose e conglomeratiche con

spessori da decimetrici a metrici, i cui ciottoli si presentano di medie e

grandi dimensioni, eterogenici, da sub-arrotondati ad appiattiti; livelli

limoso-sabbiosi e infine, frequenti straterelli di calcare polverulento e

concrezioni calcaree che si presentano nel complesso nodulari.

- Conglomerato marino moderatamente litificato con ciottoli eterogenici, di

medie dimensioni da appiattiti a sub-arrotondati immersi in matrice

Page 82: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

81

sabbioso-limosa di colore giallo marroncino. I ciottoli appiattiti si presentano

iso-orientati evidenziando una stratificazione inclinata con immersione SE

SSE. All’interno sono presenti lenti di arenaria sub-orizzontali, con spessori

decimetrici e lenti di sabbia debolmente limose con spessori da decimetrici a

metrici e che localmente superano i 2 metri. Tali sedimenti possiamo riferirli

alla Formazione Geologica nota in letteratura come Conglomerato d’Irsina.

- Depositi conglomeratici, sabbiosi-argillosi fluvio-lacustri Sono composti da

conglomerati immersi in matrice sabbiosa limosa do colore grigiastro per la

presenza di prodotti piroclastici del Monte Vulture. I ciottoli sono della

stessa natura di quelli del Conglomerato d’Irsina dal quale sono almeno in

parte ereditati per erosione delle colline circostanti, ma sono presenti anche

Tefriti e scorie del Monte Vulture. La stratificazione risulta imbriciata e i

ciottoli sono generalmente appiattiti con frequenti lenti sabbiose di spessore

massimo 10.0 m. A luoghi i depositi fluvio-lacustri sono prevalentemente

sabbiosi-argillosi con lenti conglomeratiche di vario spessore. Tale variabilità

è imputata alla diversa posizione dei sedimenti rispetto al bacino di

sedimentazione e alla variazione degli apporti dei diversi emissari.

- Deposti alluvionali recenti ed attuali di natura limosa sabbiosa che interessa

la deposizione negli alvei dei principali torrenti.

La formazione del Conglomerato d’Irsina è in continuità di sedimentazione con

quella delle Sabbie di Monte Marano pertanto risulta molto difficile stabilire con esattezza il

limite stratigrafico delle due formazioni a causa del gran numero di lenti Conglomeratiche

nelle Sabbie e lenti Sabbiose nei Conglomerati presenti al passaggio fra queste due

Formazioni.

Mentre i depositi conglomeratici sabbiosi fluvio-lacustri poggiano in discontinuità

di sedimentazione sui terreni appartenenti alla sedimentazione dell’Avanfossa Bradanica e

dunque con contatto stratigrafico netto.

Inquadramento geomorfologico

La caratteristica geomorfologica principale della parte mediana dell’Avanfossa

Bradanica è la presenza di colline a sommità piatta derivante dalla sedimentazione in

Page 83: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

82

ingressione marina di terreni sabbiosi e conglomeratici appartenenti al periodo di chiusura

del ciclo sedimentario.

Tali collinette sono allungate in direzione nord-est sud-ovest e sono racchiuse

tra le valli dei principali torrenti affluenti del Fiume Bradano.

L’area oggetto di studio è racchiusa tra la valle del Torrente Basentello e quella

della Fiumarella di Genzano ed è interessata da molti fossi che con andamento detritico

solcano i versanti sabbiosi ed argillosi.

La parte alta di tali fossi assume la caratteristica forma a ventaglio formata da

canali naturali che dislocano in lembi la parte superiore piatta della collinetta.

Gli aerogeneratori in progetto sono dislocati in parte sulla spianata collinare, ad

una quota media di 530 m sul livello medio marino , ed in parte lungo il versante sabbioso

argilloso che degrada verso la valle del Torrente Basentello e verso la valle del Fosso

Grotte di Cassano principale affluente del Torrente Basentello e solo due interessano

direttamente i terreni fluvio-lacustri dell’ampia valle del Torrente Basentello.

Durante la fase di rilevamento, dal punto di vista geomorfologico, non sono stati

rilevato strutture morfologiche particolari che indicano situazioni di instabilità come la

presenza di corpi di frana attivi o quiescenti, ma solo piccoli fenomeni di instabilità

superficiale come creep e soliflusso.

La zona di ubicazione di ciascun aerogeneratore risulta stabile e nelle immediate

vicinanze non vi sono indizi di movimenti particolari che in futuro, anche in relazione alle

nuove strutture in progetto, possono determinare situazioni di instabilità.

Inquadramento idrogeologico

Dal punto di vista idrogeologico, le acque di precipitazione che raggiungono il

suolo sono ripartite in aliquota di scorrimento superficiale, e d’infiltrazione nel sottosuolo,

secondo il grado di permeabilità dei terreni affioranti.

Nel caso specifico, le caratteristiche granulometriche e litologiche degli strati

superficiali permettono l’infiltrazione di acqua di precipitazione meteorica favorendo una

circolazione di acqua nel sottosuolo, consentendo in tal modo l’accumulo di acqua di falda.

Dai rilievi di superficie e dai dati di bibliografia è emerso che le acque di

scorrimenti superficiale vengono convogliate dai fossi direttamente del T. Basentello o nel

Page 84: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

83

fosso Grotte di Cassano tramite un reticolo dentritico, mentre quelle d’infiltrazione vanno

ad alimentare la falda degli stessi torrenti.

Tettonica

I sollevamenti tettonici che hanno interessato l’Avanfossa Bradanica sono iniziati

alla fine del Pleistocene inferiore e proseguiti fino ai giorni nostri; gli elementi che

permettono di determinarlo sono due: il primo è che il Conglomerato d’Irsina si è deposto

nel Pleistocene inferiore (assenza in esso dei prodotti vulcanici del Vulture, 700000 anni

fa), quindi la sedimentazione nella gran parte dell’Avanfossa Bradanica si è conclusa

proprio allora; il secondo elemento è la presenza di una seria di faglie inverse associate

anche a pieghe che pongono a contatto terreni della catena Appenninica con quelli della

Fossa Bradanica.

Si tratta di faglie compressive che hanno generato un piccolo raccorciamento

associato ad un sollevamento; queste faglie sono un indizio dell’ultima fase compressiva

avutasi al margine esterno della catena appenninica. Sono comunque faglie che non

interessano mai i depositi marini terrazzati del litorale ionico, permettendo la datazione

delle stesse al Pleistocene inferiore.

Tra i vari sollevamenti che hanno interessato l’Avanfossa Bradanica quello della

zona di Palazzo S.G. assume un’importanza particolare, in quanto ha determinato

l’interruzione del corso dell’attuale Torrente Basentello provocando la formazione di un

lago (Lago di “Venosa-Matinelle”), poi prosciugatosi per cattura da parte del Torrente

Olivento, e il netto cambio di direzione dei torrenti nella zona di Venosa.

A sud di Palazzo S.G., invece, il sollevamento ha provocato la formazione di

grosse valli incise dai torrenti Basentello, Banzullo e Fiumarella di Genzano e di grossi fossi

formati dai loro affluenti.

Nel territorio di Banzi e in generale nella parte centrale dell’Avanfossa Bradanica,

non sono presenti indici di grossi movimenti tettonici, quali faglie, pieghe o

sovrascorrimenti, ma solo piccole fratture determinate dal sollevamento generale già

descritto.

Page 85: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

84

Caratteristiche geomeccaniche

I terreni affioranti nelle zone interessate dall’ubicazione delle macchine eoliche,

in relazione ai dati rivenienti dal presente studio e dalle indagini geognostiche eseguite,

possono essere classificati come terreni granulari di natura conglomeratica e sabbiosa

sovrastanti i terreni argillosi-limosi delle Argille subappennine (argille grigio-azzurre).

Tale ammasso roccioso presenta discrete caratteristiche geotecniche, di cui di

seguito si riportano i parametri fisico- meccanici consigliati per l’esecuzione di calcoli

geotecnici.

La maggior parte delle macchine eoliche saranno ubicate sui terreni

conglomerarci appartenenti al ciclo di chiusura della sedimentazione marina e su terreni

prettamente conglomeratici appartenenti alla formazione dei Conglomerati d’Irsina, solo

alcuni interessano direttamente e indirettamente i terreni sabbiosi affioranti sul versante

che degrada verso l’alveo del T. Basentello e terreni argillosi limosi di base. Di seguito

vengono indicati i parametri geotecnici dei n. 4 litotipi di terreno affioranti nell’intera zona

di interesse.

Page 86: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

85

Sismicità

La normativa sulla individuazione delle zone sismiche, Ordinanza n° 3274/2003

del Presidente del Consiglio dei Ministri modificata dall’Ordinanza n° 3431/2005, dispone

che l’abitato di Banzi (PZ) sia classificato come zona sismica di 2a categoria con un grado

di sismicità S=9 a cui compete una accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di

risposta elastico ag pari a 0.25, mentre il coefficiente di intensità sismica “C” espresso in

termini di frazione dell’accelerazione di gravità g (9.8 m/sec2), è pari a 0.07 g.

La recente normativa D.M. 14 gennaio 2008 (Nuove Norme Tecniche sulle

Costruzioni) riporta per l’area oggetto di studio i seguenti parametri elastomeccanici e i

seguenti spettri di risposta elastica in relazione al tempo di ritorno TR,

Page 87: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

86

Sempre in base all’ordinanza di cui sopra, il suolo di fondazione può essere

associato, in base ai dati dell’indagine sismica eseguita nell’area in esame, alla categoria

“B” – Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o di argille molto consistenti, con

Page 88: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

87

spessori di molte decine di metri caratterizzati da un graduale miglioramento delle

proprietà meccaniche con la profondità.

I valori delle Vs30, della categoria di terreno “B”, sono compresi tra 360 m/sec e

800 m/sec, mentre il fattore moltiplicativo, sempre della stessa categoria, “S” è pari a

1.25.

Sempre in base all’ordinanza di cui sopra, il suolo di fondazione può essere

associato, in base ai dati dell’indagine sismica eseguita nell’area in esame, alla categoria

“B” –Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o di argille molto consistenti, con spessori

di molte decine di metri caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà

meccaniche con la profondità.

I valori delle Vs30, della categoria di terreno “B”, sono compresi tra 360 m/sec e

800 m/sec, mentre il fattore moltiplicativo, sempre della stessa categoria, “S” è pari a

1.25.

Per cui il Livello di sismicità o accelerazione spettrale di picco (ag*S*ST) è pari

a:

ag * S *ST= 0.25 * 1.25 * 1.0 = 0.3125g.

Nel calcolo dell’accelerazione spettrale di picco è stato considerato il Coefficiente

Topografico ST pari a 1.0, in quanto l’area di ubicazione di gran parte degli aerogeneratori

risulta pianeggiante o leggermente ondulata.

Solo alcuni aerogeneratori sono ubicati sul versante prospiciente la vale del T.

Basentello dove la pendenza del versante risulta mediamente inclinata e dove il

coefficiente topografico assume valore paria 1.2, per cui, l’accelerazione spettrale di picco,

per tali aerogeneratori sarà pari a:

ag * S *ST= 0.25 * 1.25 * 1.2 = 0.3750g.

Page 89: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

88

A.1.H. PRIMI ELEMENTI RELATIVI AL SISTEMA DI SICUREZZA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Processo metodologico per la redazione dei piani di sicurezza ai sensi

del D.Lgs 81- 08.

Le norme in materia di sicurezza emanate a livello europeo che i singoli paesi

dell’U.E. hanno recepito o stanno recependo, chiamano in causa, dal punto di vista delle

responsabilità, tutti gli attori del processo, con diversi pesi e diverse responsabilità, e

introducono nuove figure.

Nella fattispecie in esame, data la complessità del processo produttivo saranno

necessari un’attenta programmazione, una buona organizzazione e un costante

coordinamento.

Per quest’ultimo aspetto la direttiva sui cantieri temporanei introduce due nuove

figure: il coordinatore della sicurezza in fase di progetto e il coordinatore della sicurezza in

fase esecutiva.

I piani di sicurezza costituiscono, ai sensi e per gli effetti del disposto dell’art.

100 del D.L.vo n. 81/08. l’Attuazione della Direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni

minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

In fase di progetto esecutivo verrà redatto il piano di sicurezza e coordinamento

in fase di progettazione che verrà meglio descritto di seguito.

Prima della consegna dei lavori, l’impresa appaltatrice dei lavori dovrà redigere e

consegnare al coordinatore dei lavori in fase di esecuzione:

eventuali proposte integrative del Piano di Sicurezza e Coordinamento;

un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome

e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei

lavori, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di

sicurezza e coordinamento.

Page 90: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

89

Individuazione dei rischi e delle misure di sicurezza

Il procedimento di valutazione dei rischi è teso al miglioramento della sicurezza

e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Per una corretta valutazione dei rischi si procederà ad una analisi delle attività

lavorative in cantiere e ad uno studio del rapporto uomo/macchina o attrezzo/ambiente nei

luoghi dove le attività potrebbero svolgersi. Tale analisi consentirà di individuare le

possibili sorgenti di rischio e quindi i rischi stessi.

Per ogni sorgente di rischio saranno individuati i pericoli e le relative misure di

sicurezza prese in considerazione in fase progettuale e da adottare in fase esecutiva. Tali

misure saranno oggetto di una continua e costante valutazione in fase esecutiva da parte

del Coordinatore.

Ciò affinché il Coordinatore possa apportare eventuali modifiche derivanti sia da

specifiche situazioni operative sia da mutate condizioni di carattere generale.

Le misure di sicurezza riportate per ogni rischio sono definite in base a

prescrizioni di legge, adempimenti di carattere normativo e semplici suggerimenti dettati

dall’esperienza.

Valutazione dei rischi

Nel Piano di Sicurezza, ai fini della “Valutazione” del rischio saranno adottate le

seguenti ipotesi:

- DEFINIZIONI (da Circolare Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, 7

Agosto 1995 n. 102/95):

Pericolo (sorgente del rischio) – proprietà o qualità intrinseca di un determinato

fattore (per esempio materiali o attrezzature di lavoro, pratiche e metodi di

lavoro ecc.) avente il potenziale di causare danni;

Rischio – probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle

condizioni di impiego, ovvero di esposizione, di un determinato fattore;

Valutazione del rischio – procedimento di valutazione della possibile entità del

danno quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori

nell’espletamento delle loro mansioni derivante dal verificarsi di un pericolo sul

luogo di lavoro.

Page 91: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

90

Le fonti di rischio (pericoli) saranno individuate nelle attività sia legate

all’esecuzione di specifiche lavorazioni sia all’uso di impianti, attrezzature e sostanze,

allineandosi, in tal modo, ad una trattazione rispondente a quanto si riscontra sulle fonti

bibliografiche.

Articolazione del documento di sicurezza

Il documento di sicurezza, ai sensi ed agli effetti del D.Lgs 81/2008 concernenti

le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili in

base tenendo conto di tutta la normativa di riferimento vigente in materia.

Il documento di sicurezza sarà articolato in tre parti:

- I^ Parte: Descrizione dell’attività lavorativa e indicazione delle caratteristiche

tecniche e organizzative significative per la sicurezza;

- II^ Parte: Relazione tecnica sulla valutazione dei rischi e prescrizioni

operative;

- III^ Parte: Schede di rischio.

Al Piano verranno allegati:

- l’elaborato grafico con la indicazione di massima della organizzazione di cantiere;

- il piano di emergenza;

- le schede di rischio correlate ai pericoli previsti secondo la natura dei lavori;

- il rapporto di valutazione del rumore (facsimile);

- il verbale di consultazione preventiva del rappresentante per la sicurezza;

- il verbale della riunione periodica di sicurezza prevista per l’esame del Piano .

Descrizione dell’attività lavorativa e indicazione delle caratteristiche

tecniche e organizzative significative per la sicurezza

In questa parte del Piano saranno presi in considerazione i seguenti elementi:

Tipologia dell’opera - Elenco delle fasi lavorative - Entità presunta del cantiere - Durata

prevista delle singole fasi - Organizzazione del cantiere - Presenza simultanea o successiva

delle varie imprese ovvero dei lavoratori autonomi - Componenti aziendali per la salute e la

sicurezza - Documentazione da tenere in cantiere.

Notevole rilevanza sarà data alle azioni di coordinamento delle attività ai fini di

sicurezza, previste dall’articolo 100 comma a) del D.lgs 81-08, per la presenza simultanea

Page 92: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

91

o successiva di più imprese e di lavoratori autonomi, mediante l’individuazione delle

interferenze tra i vari lavori, spesso causa di gravi infortuni, e delle misure specifiche da

adottare per evitare tali rischi.

In questo contesto saranno previste anche le direttive opportune da impartire

alle imprese appaltatrici ed ai lavoratori autonomi per dare attuazione a quanto previsto

nel Piano in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 12, co.1, lett. c, d, e, del D. Lgs.

626/94 in caso di pericolo grave ed immediato.

Inoltre, nel Piano sarà precisato il programma per il miglioramento nel tempo

dei livelli di sicurezza mediante diverse azioni che saranno indicate dettagliatamente e tra

queste quelle inerenti la manutenzione di macchine, impianti, attrezzature antincendio,

ecc.

Questa seconda parte del Piano sarà completata dalla indicazione delle misure di

sicurezza da adottare, in relazione alla valutazione dei rischi, della segnaletica di salute e

sicurezza, dei dispositivi di protezione individuali, delle azioni di informazione,

consultazione e formazione dei lavoratori impiegati.

Schede di rischio

Le schede di rischio che associano la fase lavorativa ai possibili rischi specifici

saranno i principali punti di riferimento della organizzazione e della gestione della sicurezza

del cantiere.

Riferite e modellate all’ambiente e alla natura dei lavori oggetto del Piano, le

schede di rischio comprenderanno:

- le tipologie di rischio per la esecuzione delle opere;

- l’analisi e la valutazione dei rischi/danni che possono scaturire;

- le persone esposte;

- gli apprestamenti, le attrezzature e le misure di sicurezza che garantiscono per tutta

la durata dei lavori il rispetto delle norme di salute e sicurezza.

Page 93: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

92

Piano di emergenza

Tra gli allegati al Piano di Sicurezza verrà predisposto il piano di “emergenza”

per il luogo dove si svolgeranno i lavori, che, in relazione alla valutazione dei rischi,

conterrà:

i) la individuazione delle emergenze prevedibili (pericolo grave ed imminente,

infortunio grave, infortunio mortale, incendio, pronto soccorso);

j) il comportamento del personale e le procedure per l’evacuazione dal luogo di lavoro;

k) le attrezzature necessarie.

Il piano di “emergenza” sarà redatto tenendo presenti le disposizioni contenute

negli articoli 12, 13, 14 e 15 del D.Lgs. 626/94 e s.m.i., e nella Circolare del Ministero

dell’Interno del 29 agosto 1995, n. P 1564/4146.

Manutenzione dell’opera

Ai fini di consentire la conoscenza di informazioni utili per la prevenzione e

protezione dai rischi cui i lavoratori potranno essere esposti all’atto di eventuali lavori

successivi alla realizzazione dell’opera, al Piano di Sicurezza verrà allegato un “Fascicolo”

sotto forma di schede di controllo, riguardante:

- la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’opera;

- gli equipaggiamenti in dotazione dell’opera.

Page 94: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

93

A.1.I. RELAZIONE SULLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE

I criteri generali per la scelta dei siti di cantiere terranno conto oltre che dei

parametri di ordine tecnico anche di quelli ambientali. Pertanto l'ubicazione delle aree di

lavoro sarà il frutto di un compromesso tra le esigenze tecnologiche e logistiche richieste

dalle opere da realizzare e quelle di natura ambientale miranti a determinare la minor

sottrazione possibile di aree di pregio e il minor disturbo in termini di inquinamento

acustico ed atmosferico.

Nel definire l'ubicazione dell’impianto di cantiere saranno perseguite le seguenti

principali finalità:

ubicare il sito di cantiere in posizione limitrofa all’area dei lavori al fine di

consentire il facile raggiungimento dei siti di lavorazione, limitando pertanto il

disturbo determinato dalla movimentazione dei mezzi;

perseguire la possibilità di facile allaccio alla rete dei servizi (elettricità, rete

acque bianche/nere);

garantire un agevole accesso viario;

verificare le modalità di approvvigionamento/smaltimento dei materiali, al fine di

minimizzare l’impegno della rete viaria;

ubicare il cantiere in aree di scarso spessore territoriale, lontane il più possibile

da ricettori sensibili ai fenomeni inquinanti; di caratteristiche geo-morfologiche

tali da favorire un agevole approntamento delle attrezzature e degli impianti di

cantiere.

Per le fasi realizzative del Parco eolico Panetteria, sono state individuate quattro

aree di cantiere, in cui verranno stoccati i materiali ed i mezzi necessari alla realizzazione

di strade, cavidotti e piazzole.

La prima area individuata a tale scopo è in località Panetteria, da dove partirà la

strada n.2 che consentirà l’accesso all’area degli aerogeneratori n.A1-A2-A3.

Page 95: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

94

La seconda area di cantiere verrà realizzata lungo la Strada Provinciale

Marascione Lamacolma, sul Piano Madama Giulia e sarà a servizio degli aerogeneratori

n.A7-A8-A9-A10-A12-A14-A15-A16.

La terza area verrà delimitata lungo la Strada provinciale Li Cugni in località

Cerasola e consentirà le lavorazioni per la realizzazione delle opere afferenti agli

aerogeneratori A4-A5-A6-A11-A13-A17-A18.

Un quarto cantiere sarà allestito per la realizzazione della stazione di

trasformazione e consegna nel comune di Genzano di Lucania.

In ciascun cantiere saranno presenti i servizi di base quali:

servizi igienici e sanitari;

spogliatoi con docce;

infermeria e pronto soccorso;

uffici direzione lavori;

uffici direzione cantieri;

officina meccanica;

officina carpenteria metallica;

officina idraulica;

magazzino ricambi;

serbatoi d’acqua;

tettoie ricovero mezzi d’opera e i principali impianti di produzione, quali gli

impianti di betonaggio.

Descrizione dei fabbisogni di materiali da approvvigionare, e degli

esuberi di materiali di scarto provenienti dagli scavi; individuazione delle cave

per l’approvvigionamento delle materie e delle aree di deposito per lo

smaltimento delle terre di scarto; descrizione delle soluzioni di sistemazioni

finali

Ai cantieri dovranno pervenire:

1. componenti degli aerogeneratori del tipo V90 della Vestas e nel dettaglio:

Page 96: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

95

tre tronchi della torre tubolare;

gondola completa con cavi di connessione;

tre pale;

mozzo del rotore e sue protezioni;

unità di controllo;

accessori (scala interna, linea di sicurezza bulloni di assemblaggio ecc).

2. materiali per cavidotti, costituiti da cavi di potenza, cavi di terra tubi in PVC

corrugato, nastri localizzatori, materiale sabbioso

3. materiale elettrico per sottostazione di trasformazione:

celle, quadri,di misura, controllo e protezione;

4. materiali da costruzione per strade, piazzole fondazioni ed opere in c.a.: sabbia,

pietrisco, materiale arido, misto granulare, cemento, acciaio per c.a. , legname per

casseforme, conglomerato bituminoso.

5. materiale per piantumazione e recinzione.

Esubero materiali di scarto

Contestualmente alle operazioni di spianamento e di realizzazione delle strade e

delle piazzole di montaggio, di esecuzione delle fondazioni degli aerogeneratori e della

messa in opera dei cavidotti, si procederà ad asportare e conservare lo strato di materiale

fertile, ove presente.

Il terreno fertile sarà staccato in cumuli che non supereranno i 2 m di altezza al

fine di evitare la perdita delle sue proprietà organiche e biotiche, e protetto con teli

impermeabili per evitare dispersioni in caso di intense precipitazioni.

I materiali inerti prodotti, saranno utilizzati per i riempimenti degli scavi e per la

realizzazione delle pavimentazioni delle strade di servizio.

Nel caso rimanessero resti inutilizzati, questi assieme ai residui di materiale di

costruzione saranno conferiti alla discarica autorizzata più vicina, che secondo quanto

contenuto nel Piano Provinciale dei Rifiuti risulta essere quella di Lavello.

Page 97: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

96

Descrizione della viabilità di accesso ai cantieri e valutazione della sua

adeguatezza, in relazione anche alle modalità di trasporto

Viabilità principale di accesso

La viabilità principale è costituita dalla S.S. 655 Bradanica e dalle strade S.S 168

ed S.S. 169.

Per accedere all’area in cui ricadono gli aerogeneratori

A1,A2,A3,A7,A8,A9,A10,A12,A14,A15 (aree si cantiere n.1 e n.2), si esce dalla S.S.655 e si

imbocca la S.S.169 per poi svoltare a sinistra sulla Strada Provinciale Marascione

Lamacolma per raggiungere l’area di cantiere n.2, o svoltando a sinistra in località

Panetteria in cui verrà ubicata l’area di cantiere n.1.

L’area di cantiere n.3, a servizio degli aerogeneratori A4-A5-A6-A11-A13-A17-

A18 si raggiunge sempre dalla S.S.655 Bradanica, uscendo sulla S.S. 168 e proseguendo

sulla S.P. Appula per poi imboccare la Strada Consorziale delle Grotte di Cassano da cui,

percorrendo un tratturo interpoderale si accede alla S.P. Li Cugni lungo la quale si

diramano i tracciati a servizio dei singoli aerogeneratori.

Eventuale progettazione di viabilità provvisoria

Non è prevista viabilità provvisoria di cantiere, in quanto gli accessi a tali aree

sono assicurati da quella esistente.

Indicazione degli accorgimenti atti ad evitare interferenze con il traffico

locale e pericoli per le persone

Per quanto attiene alla problematica legata al traffico per le attività di cantiere

dovrà essere posta particolare attenzione alle seguenti situazioni:

accesso al cantiere dalla strada pubblica,

passaggi dei pedoni sulla via pubblica;

trasporto di componenti degli aerogeneratori;

realizzazione cavidotti in fregio alle strade.

Page 98: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

97

Per quanto riguarda la presenza della strada lungo l’accesso al cantiere, il

Responsabile di cantiere si accerterà, ogni qualvolta arrivi e parta un mezzo dal cantiere,

che tale mezzo non arrechi incidenti e danni a persone e vetture in transito.

Deve inoltre essere adottata l’opportuna segnaletica prevista dal Codice della

strada e dal D.Lgs 81/2008 per le segnalazioni di pericolo e la regolamentazione della

circolazione.

Non sarà intrapreso nessun lavoro che intralci la carreggiata stradale se prima

non si sarà provveduto a collocare i segnali di avvertimento, di prescrizione e di

delimitazione previsti dalla vigente normativa e dal codice della strada.

Per tutta la durata dei lavori dovrà essere sempre garantita:

una continua pulizia della sede stradale;

la delimitazione delle zone di passaggio, di accumulo delle attrezzature e dei

materiali;

la presenza di un addetto che consenta l’effettuazione delle manovre in

sicurezza;

i materiali e le attrezzature devono essere disposti in modo da impegnare il

meno possibile la sede stradale;

il materiale di risulta degli scavi e delle demolizioni dovrà essere prontamente

rimosso dalla sede stradale e a discarica autorizzata.

I componenti degli aerogeneratori sono di peso ed ingombro molto elevati e

rientrano nel novero di trasporti eccezionali.

Questo tipo di trasporto richiede una lunga ed accurata pianificazione, sia per

quanto riguarda lo studio dei percorsi che la scelta delle ore migliori della giornata per

effettuare tali operazioni.

E’ necessario inoltre un idoneo numero di addetti ai lavori per queste operazioni

di trasporto, è indispensabile infatti la presenza di una scorta qualificata, detta anche

scorta tecnica, munita di apposita abilitazione concessa dalla Polizia Stradale ( la stessa

Polizia ai sensi dell’art. 10 comma 17 Codice della Strada può effettuare il servizio di

scorta).

Page 99: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

98

Indicazione degli accorgimenti atti ad evitare inquinamenti del suolo,

acustici, idrici ed atmosferici

Inquinamento del suolo

Al fine di evitare possibili contaminazioni dovute a dispersioni accidentali di

materiali inquinanti che potrebbero verificarsi durante i lavori di realizzazione del parco,

dovranno essere stabilite le seguenti misure preventive e protettive:

in caso di spargimento di combustibili o lubrificanti, sarà asportata la porzione di

terreno contaminata, e trasportata in una discarica autorizzata; le porzioni di

terreno contaminate saranno definite, trattate e monitorate con i criteri prescritti

dal Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n°471, “Regolamento recante criteri,

procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino

ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio

1997, n°22, e successive modificazioni ed integrazioni”.

Conservazione del suolo vegetale

Contestualmente alle operazioni di spianamento e di realizzazione delle strade e

delle piazzole di montaggio, di esecuzione delle fondazioni degli aerogeneratori e della

messa in opera dei cavidotti, si procederà ad asportare e conservare lo strato di suolo

fertile, ove presente.

In fase di riempimento degli scavi, in special modo per la realizzazione delle reti

tecnologiche, nello strato più profondo sarà sistemato il terreno arido derivante dai

movimenti di terra, in superficie si collocherà il terreno ricco di humus e si procederà al

ripristino della vegetazione.

Gli interventi di ripristino dei soprasuoli forestali e agricoli comprendono tutte le

operazioni necessarie a ristabilire le originarie destinazioni d’uso.

Nelle aree agricole essi avranno come finalità quella di riportare i terreni alla

medesima capacità d’uso e fertilità agronomica presenti prima dell’esecuzione dei lavori,

mentre nelle aree caratterizzate da vegetazione naturale e seminaturale, i ripristini

avranno la funzione di innescare i processi dinamici che consentiranno di raggiungere nel

Page 100: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

99

modo più rapido e seguendo gli stadi evolutivi naturali, la struttura e la composizione delle

fitocenosi originarie.

Gli interventi di ripristino vegetazionale dei suoli devono essere sempre preceduti

da una serie di operazioni finalizzate al recupero delle condizioni originarie del terreno:

il terreno agrario, precedentemente accantonato ai bordi delle trincee, deve

essere ridistribuito lungo la fascia di lavoro al termine dei rinterri;

il livello del suolo deve essere lasciato qualche centimetro al di sopra dei

terreni circostanti, in funzione del naturale assestamento, principalmente

dovuto alle piogge, cui il terreno va incontro una volta riportato in sito;

nelle aree a pascolo devono essere effettuati opportuni inerbimenti per

ricostituire il manto erboso.

Trattamento degli inerti

I materiali inerti prodotti, che in nessun caso potrebbero divenire suolo vegetale,

saranno riutilizzati per il riempimento degli scavi, per la pavimentazione delle strade di

servizio, eccetera. Non saranno create quantità di detriti incontrollate, né saranno

abbandonati materiali da costruzione o resti di escavazione in prossimità delle opere. Nel

caso rimanessero resti inutilizzati, questi verranno trasportati al di fuori della zona, alla

discarica autorizzata per inerti più vicina o nel cantiere più vicino che ne faccia richiesta.

Inquinamento acustico

Per quanto concerne questa misura in fase di realizzazione, condizione

importante è costituita dall’idoneo utilizzo di macchinari e impianti dotati della minima

rumorosità intrinseca.

Considerando che si pone anche il problema e la necessità di rispettare la

normativa sui limiti di esposizione dei lavoratori (D.Lgs 81/2008 e successive modifiche) è

necessario adottare soluzioni tecniche e gestazionali in grado di abbattere e limitare

rumorosità delle macchine e dei cicli di lavorazione e quindi provvedere alla riduzione delle

emissioni direttamente sulla fonte del rumore tramite una corretta scelta delle macchine

ed attrezzature e alla manutenzione programmata delle macchine stesse.

Page 101: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

100

Le azioni principali a cui bisogna ricorrere per avere migliori prestazioni sono:

scelta di macchine ed attrezzature omologate in conformità alle direttive CEI;

installazioni, se già non previsti, di silenziatori sugli scarichi;

impiego di macchine di movimento terra preferibilmente gommate e non

cingolate;

utilizzo di gruppi elettrogeni insonorizzati;

utilizzo di impianti fissi schermati.

Ambiente idrico

L’ambiente idrico potrà essere oggetto di svariate problematiche legate alle aree

di cantiere, in particolare potranno verificarsi le seguenti interferenze:

alterazione della qualità delle acque superficiali;

rischio di inquinamento per sversamenti accidentali;

alterazione della qualità delle acque sotterranee;

Alterazione della qualità delle acque superficiali.

Nelle fase di apertura del cantiere e di realizzazione delle opere potrà verificarsi

qualche leggera e temporanea interazione con il drenaggio delle acque superficiali, ma il

completo ripristino dello stato dei luoghi, ad ultimazione dei lavori, permetterà la soluzione

dei problemi eventualmente sorti, per cui l’impatto sarà trascurabile.

Rischio di inquinamento per sversamenti accidentali

In fase di cantiere potranno verificarsi sversamenti accidentali di inquinanti,

quali oli lubrificanti provenienti dai mezzi d’opera nei corsi d’acqua prossimi alle opere o sui

terreni ad esse prospicienti, in quest’ultima evenienza c’è anche il rischio che

l’inquinamento raggiunga la falda idrica superficiale.

In ogni caso, eventuali rilasci di liquidi e di sostanze inquinanti esauste a fine

ciclo lavorazione, saranno oggetto di particolare attenzione.

Alterazione della qualità delle acque sotterranee

L’impianto di un parco eolico difficilmente può provocare alterazioni per la

qualità delle acque sotterranee, i maggiori impatti possono verificarsi in fase di cantiere.

Page 102: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

101

In questa fase gli impatti sulla componente in esame derivano dalla possibilità di

sversamenti accidentali di oli lubrificanti dai macchinari, di additivi chimici, idrocarburi od

oli minerali durante la fase di realizzazione delle opere.

L’adozione delle specifiche norme di sicurezza per la sostituzione e lo

smaltimento di queste sostanze comunque consentirà di ridurre al minimo tale tipo di

impatto, che comunque sarà estremamente localizzato.

La prevenzione di episodi del genere comunque sarà attuata mediante

l’adozione di specifici accorgimenti in fase di installazione dei cantieri (dotazione di sistemi

di contenimento e raccolta di eventuali sversamenti).

Al fine di mitigare il degrado delle acque superficiali e sotterranee, durante le

fasi di cantiere:

saranno evitati scarichi di acque ad elevata torbidità (aggottamenti,

drenaggi, ecc.) senza una preventiva decantazione;

Per quanto concerne poi l'approvvigionamento idrico del cantiere, esso è

riconducibile, secondo i vari usi, ad acque potabili e non potabili: le prime per usi

fisiologici, le seconde per usi lavorativi.

L’utilizzo si concentra nelle aree di cantiere dove si svolgono le principali attività

idroesigenti, preparazione inerti, calcestruzzi e bitumi; l'intervento mitigativo principale per

qualunque tipo di utilizzo e prelievo sarà rivolto al riutilizzo della risorsa idrica ove possibile

al fine di agire concretamente con azioni di "risparmio idrico", secondo quanto già definito

e stabilito dal D.Lgs 152/2006 come modificato dal D.Lgs 4/2008.

Nelle aree di cantiere, dove si svolgono tutte le azioni di ricovero e ristoro delle

maestranze, deposito e stoccaggio di materiali e mezzi, confezionamento di materiali da

costruzione, le azioni di mitigazione degli impatti sui corpi idrici riguardano sia i rilasci dei

reflui, sia i rischi di infiltrazione d'inquinanti e quindi di alterazione dello stato della falda e

dei corsi d'acqua limitrofi.

Page 103: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

102

Inquinamenti atmosferici

In fase di cantiere, allo scopo di minimizzare gli effetti sull’inquinamento

atmosferico in fase di costruzione saranno adottate le seguenti misure:

manutenzione frequente dei mezzi e delle macchine impiegate, con particolare

attenzione alla pulizia e alla sostituzione dei filtri di scarico;

copertura del materiale che potrebbe cadere e disperdersi durante il trasporto;

utilizzo di mezzi di trasporto in buono stato;

bagnatura e copertura del materiale temporaneamente accumulato (terreno

vegetale e di scarico);

pulizia dei pneumatici dei veicoli in uscita dal cantiere (vasca lavaggio ruote);

umidificazione delle aree e piste utilizzate per il transito degli automezzi;

ottimizzazione dei tempi di carico e scarico dei materiali;

idonea recinzione delle aree di cantiere atta a ridurre il sollevamento e la fuoriuscita

delle polveri.

Descrizione del ripristino dell’area di cantiere

Al termine dei lavori, i cantieri saranno tempestivamente smantellati e sarà

effettuato lo sgombero e lo smaltimento del materiale di risulta derivante dalle opere di

realizzazione del parco, evitando la creazione di accumuli permanenti in loco.

Le aree di cantiere e quelle utilizzate per lo stoccaggio dei materiali dovranno

essere ripristinate in modo da ricreare quanto prima le condizioni di originaria naturalità.

Le aree individuate per la localizzazione dei cantieri attualmente destinate alla

attività agricola, saranno restituite all’uso agricolo e il loro ripristino, in tal senso,

comporterà lo scotico di uno strato superficiale del terreno e il successivo rinterro con

terra di coltura, come indicato anche nel paragrafo

Conservazione del suolo vegetale.

Le scarpate dovute alla realizzazione delle strade e delle piazzole saranno

risistemate con inerbimenti e messa a dimora di cespugli attraverso tecniche di ingegneria

naturalistica e saranno dotate di un adeguato sistema di drenaggio, tale da impedire un

aumento dell’erosione e favorire una rapida crescita della vegetazione spontanea.

Page 104: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

103

La scelta delle specie erbacee ed arbustive sarà compatibile con le

caratteristiche ecologiche dell’area di intervento, ciò al fine di evitare che l’introduzione di

specie estranee all’ambiente alteri i processi evolutivi della componente vegetale.

Page 105: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

104

A.1.J. RIEPILOGO DEGLI ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DEL PROGETTO

A.1.J.1. Quadro economico

Di seguito si riporta il quadro economico e stima delle opere in oggetto.

    euro 

1 Importo lavori  € 55.440.000,00

 

2 Oneri delle sicurezza 2%  € 1.108.800,00

3 Rilievi, accertamenti ed indagini  € 30.000,000

4 Imprevisti 5%  € 2.772.000,000

5 Acquisizione aree ed immobili  € 162.819,650

6 Spese tecniche 15%  € 6.652.800,00

7 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche 

€ 30.000,00

8 Collaudi  € 50.000,00

 

9 IVA  € 12.662.320,00

 

10 TOTALE  € 78.908.739,65

Page 106: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

105

A.1.j.2 Sintesi di forme e fonti di finanziamento per la copertura dei

costi dell’intervento

La società Winp Srl utilizzerà le proprie risorse economiche per coprire gli interi

costi di intervento.

A.1.j.3. Cronoprogramma riportante l’energia prodotta annualmente durante la vita utile dell’impianto

Si prevede che la vita utile dell’impianto ammonti a 20 anni; annualmente si

stima una produzione di:

2205 ore x 54 MW = 119.070,00 MWh anno

Di seguito si raffigura il cronoprogramma dell’energia prodotta annualmente nei

20 anni di esercizio dell’impianto.

Page 107: A.1 RELAZIONE GENERALE - Home Valutazione degli effetti ...valutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · elettriche alimentate con combustibili diversi

WINP S.R.L

Parco eolico “PANETTERIA” nel comune di Banzi RELAZIONE GENERALE

106

ENERGIA PRODOTTA ANNUALMENTE MW/h

VITA UTILE IMPIANTO

EOLICO STIMATA

IN 20 ANNI

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

119.070 MWh

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

6° ANNO

7° ANNO

8° ANNO

9° ANNO

10° ANNO

11° ANNO

12° ANNO

13° ANNO

14° ANNO

15° ANNO

16° ANNO

17° ANNO

18° ANNO

19° ANNO

20° ANNO

TOTALE ENERGIA PRODOTTA NEL CICLO DI VITA UTILE DELL’IMPIANTO MW/h

2.381.400,00