A Scuola Di Ipnosi

download A Scuola Di Ipnosi

If you can't read please download the document

Transcript of A Scuola Di Ipnosi

Ipnosi: A scuola d'Ipnosi Vol

Ipnosi: A scuola d'Ipnosi Vol.1

Modellamento dei Milton Erickson da

parte di Bandler e Grinder.

Jeffrey Zeig, A scuola d'Ipnosi"

Se pratichi o hai praticato qualche sport...sai che esistono i "fondamentali"...cio quelle piccole routine che, nel corso del tempo diventano automatiche...

Se ricordi..."ripassare i fondamentali" una delle cose che fanno quasi tutti gli sportivi di successo...e lo stesso vale anche per i musicisti...e gli psicoterapisti.

Cos, parlandoti in modo poco formale dell'aspetto tecnico dell'ipnosi ericksoniana...metto a lucido i miei fondamentali;-)

Milton Erickson ha (IMHO) trasformato la terapia in arte.

"Comune Trance Quotidiana" (scuola d'Ipnosi Vol.2)

Per pura comodit teorica, chiameremo "ipnosi" una qualsiasi variazione "pi o meno stabile" dello stato di coscienza. Gli esperti si divdono in due filoni, chi vede la trance ipnotica come uno stato transitorio della coscienza e chi lo vede come "uno stato discreto", un p come il sonno per intenderci. Ma pralando di "ipnosi pratica" come quella metodica che serve per migliorarsi (e ripeto non "curarsi" per non fare confusione con la psicoterapia ipnotica) salteremoquesta diatriba per palrlare della "Everyday common trance".

Milton Erickson ed uno dei suoi allievi, Ernest Rossi hanno ipotizzato quella che viene definita. Eveyday Common Trance cio "comune trance quotidiana". Secondo Rossi (e non solo) circa ogni 90 minuti TUTTI noi entriamo in una Leggera trance quotidiana.Ecco l'essenza di questa prima lezione: la trance non un fenomeno artificiale che induce l'ipnotista MA uno stato naturale che puoi direzionare dove meglio ti pare per i tuoi scopi. Nel caso della ipnosi sperimentale viene utilizzata per fare degli esperimenti (es. lesioni funzionali) oppure come strumento clinico e infine come vera e propria "psicoterapia".Il concetto descritto pi sopra viene tecnicamente chiamato "Utilizzazione". Ed una delle pietreangolari dell'ipnosi ericksoniana. Cio quello di usare gli stati di coscienza naturali o indotti, prendere le esperienze soggettive e cucirle addosso al paziente (questo viene detto Tayloring).

Quando guidi l'auto, guardi la televisione, ascolti una persona parlare, sei "sovrappensiero"ecc...ecc.. sei in trance!

Ma come si fa a direzionare la coscienza? La risposta semplice...ma la sua applicazione richiede differenti abilit che apprenderai seguendo questa rubrica;-)Ed ...."chi domanda comanda" cio...le domande! quando poni domande inviti la coscienza del tuo interlocutore a seguire la strada che hai deciso di fargli percorrere. L'esempio pi banale e obsoleto sono le domande biforcute che avremo modo di approfondire quando ti sveler passo dopo passo le categorie del Milton Model."Preferisci iniziare ad applicare questo concetto oggi o domani?"Questo un esempio di domanda biforcuta...questa frase costringe il tuo cervello in una gabbia fatta di alternative che ho scelto io a priori.

Ipnosi: La Tecnica di Betty Erickson (Scuola d'Ipnosi Vol.2)

La Tecnica di induzione ipnotica 5-4-3-2-1 nasce dalla constatazione empirica che si possa creare un "campo affermativo". Cio fare in modo che una persona risponda ripetutamente in modo affermativo alle nostre domande.

Partendo da una frase o domanda (retorica) che presuppone una rispostaaffermativa, come: "stai leggendo queste parole Sei sul blog di PsiNeL? vuoi entrare in trance adesso?" La risposta affermativa all'ultima domanda prende forza (illogica ma reale) in virt dei precedenti "si".

La metdologia si basa su un mix di principi potentissimi: Oggi esamineremo questa induzione da due punti di vista, lo "Yes Set" ed il ricalco guida. Ma cosa significa 5-4.... in pratica si tratta di mescolare Affermazioni Verificabili (AV) con Affermazioni Non Verificabili (ANV).

Esempio:Stai leggendo queste righe (1AV) e sei davanti al PC (2AV) mentre puoi ascoltare i suoni che ti circondano (3AV) e la temperatura dell'ambiente che ti circonda (4AV) ed inizi a rilassarti profondamente (5 ANV).Come vedi ho scritto 4 AV ed 1 ANV. Quindi utilizzando questa dicitura traduciamo il processo in questo modo:

4 AV ----> 1 ANV 3 AV ----> 2 ANV 2 AV ----> 3 ANV1 AV ----> 4 ANV

Le AV sono delle constatazioni sensoriali indiscutibili...e quando le utilizzi, la mente del tuo interlocutore deve dire SI...Ok?Pi una persona ti dice "si" e pi disposta a continuare a dirti di "si", creando quello che Erickson e Rossi hanno chiamato "Yes Set".I venditori utilizzano questo principio per fare leva "sulla coerenza" e mettere quello che viene definito "piede nella porta".E che cosa c'entra il ricalco-guida? Semplice...ogni AV un ricalco, mentre ogni ANV la guida...ad esempio: Stai leggendo queste parole (ricalco) e sei sempre pi curioso di sapere come sar il prossimo post;-) (guida).

A scuola di Ipnosi Vol.4 "La sciolina degli ipnotisti"

Conosci i sistemi rappresentazionali della PNL? Per costruire le tue Affermazioni Verificabili molto comodo partire da quello che Vedi, Ascolti e Percepisci ...per poi passare a quelle NON Verificabili.

ESEMPIO:"Guardi queste parole e ascolti i suoni che ti circondano mentre percepisci la temperatura del luogo in cui ti trovi via via che...inizi a rilassarti sempre pi"Esaminiamo la struttura: come vedi in rosso ci sono i "sensi" per costruire le AV mentre in blu c' l' ANV... Hai notato...ho trascurato un colore...quale? il verde ...perch? si tratta di quelli che Bandler chiama "connettori" o detto in un linguaggio pi comune: le congiunzioni... L'intero processo un Ricalco-Guida: le congiunzioni sono il modo pi fluido di portare una persona da uno stato di coscienza all'altro, cio sono una specie di sciolina per ipnotisti.

Esercizio per fare PRATICA: prendi un foglio oun "soggetto" ed inizia a scrivere "modelli di 5-4-3-2-1"...cercando di essere il pi vago (generico) possibile...(guarda il mio Esempio).

A scuola di Ipnosi Vol.5: Causa ed Effetto ed Equivalenza Complessa (2 categorie logico-linguistiche sono state utilizzate da Bandler e Grinder durante il periodo di modellamento di Milton Erickson)

Partiamo da una induzione semplice: "sei seduto sulla sedia (AV) mentre leggi queste parole (AV)e questo ti rilassa (ANV)". Logicamente" le cose non reggono: infatti, con il semplice utilizzo delle congiunzioni possibile creare delle cause ed effetto che non hanno alcun legame logico.

Tutti noi utilizziamo delle "cause/effetto" che spesso non hanno alcun significato logico tra di loro (es.:studiare ti fa diventare pi intelligente) per dare un ordine al mondo che ci circonda. Quindi inevitabile utilizzarle e soprattutto normale ascoltarle dagli altri.

Spesso le cause/effetto nascondono delle credenze che sono state cancellate, deformate e generalizzate nell'esperienza di chi le sta esprimendo (es. pubblicit: "prendi aspirina e passa un inverno felice" che diavolo significa? Nulla...ma la mente ama queste strutture e, spesso, le accetta come verit). Quindi, Il passaggio dalle AV a quelle NV spesso unacausa/effetto (C/E).

ESERCIZIO1 riprendi le AV e NV che hai scritto (lo hai fatto vero?;-)) ed esamina la causa/effetto che le lega...2 migliora la causa/effetto rendendola il pi simile possibile a qualcosa di logico...anche se di logico non ha nulla;-)3 ascolta quando le persone ti parlano e nota quali sono le loro cause/effetto...un ottimo campione quello delle pubblicit....

Un esempio pi "complesso" di C/E quello delle Equivalenze Complesse che consistono nel porre due concetti sullo stesso piano. E' una sorta di super C/E. Dove si afferma che 2 elementi sono uguali...ma non lo sono... Ad esempio: Se stai leggendo queste parole significa che sei moltoappassionato di sviluppo personale (pu darsi di s o pu darsi che lo si faccia per altri motivi).

A scuola di Ipnosi Vol.6 "le presupposizioni"

Il modello linguistico pi potente in assoluto per "indurre una trance ipnotica" e/o per comunicare in modo persuasivo, cio la categoria pi potente del Milton Model, sicuramente la presupposizione. In pratica si tratta di quegli elementi necessari perch una frase (enunciato) abbia senso.

Ad esempio, la frase"Stai leggendo il mio blog" presuppone: che esista qualcosa che si chiama "blog", che tu sappia leggere, che io sappia scrivere e che ci sia qualcuno che legge...che esista qualcosa che si chiama scrittura...ecc.

Quindi, visto che tutto presupposto, se utilizzata a dovere (in modo pragmatico) la presupposizione diventa uno strumento potente. Ti faccio subito un esempio molto pratico...leggi questa frase:

"Prima di scrivermi un commento guarda che ore sono e somma fra loro i numeri"...Fatto?...(ok la somma dei numeri era solo per "distrarti").

Qual' "l'infame presupposto" di questa frase? Che mi scrivessi un commento! Te ne eri accorto? Forse si...dipende dal tuo grado di attenzione. Infatti se uno ti dice "prima di regalarmi 1000 fai un respiro profondo" lo mandi subito a quel paese perch il denaro attira la tua attenzione. L'idea, durante l'induzione quella di far passare "talmente tante presupposizioni" che, per forza, te ne perdi qualcuna per la strada e quella ..."passa"...esattamente come passano le pubblicit. La PNL riuscita a rendere tecnico il processo di creazione della presupposizione.

Se vuoi scoprire come si usano, la cosa migliore da fare e iniziare a creare frasi come queste:

Prima di provare X allora bla bla bla...(dove X sta per lo stato o l'" azione" che vuoi generare in chi ti ascolta...)Dopo che hai provato/fatto X bla bla bla...Quando fai/provi X bla..bla..bla...

Ecco come esercitarti:1) Scrivi ogni giorno per almeno 1 mese...10 presupposizioni di vario genere...2) Assicurati che le frasi abbiano un obiettivo specifico.3) Ascolta le presupposizioni che utilizzano le persone che ti circondano ed i pubblicitari. Nota anche quelle che usi tu (sono positive o negative? ma questo un altro discorso).4) Quelle che ti piacciono di pi...e che sono pi naturali utilizzale nella realt e nota se funzionano.

Allenarsi ad afferrare i presupposti che le persone dicono aiuta a "non berti" la cattiva ipnosi che ti propinano i mass media, le persone che ti circondano e tu stesso (inconsciamente).

A scuola di Ipnosi Vol.7 "Lettura nel pensiero"

Una delle forme pi potenti d'"ipnosi" ...viene chiamata dalla PNL Mind Reading, cio la "lettura nel pensiero". Leggere nel pensiero significa attribuire stati interiori da pochi tratti esterni senza che vi sia una reale connessione fra questi (es.: Ti vedo allegro! E attento!...Ti vedo sorridente (stato esterno) e questo mi fa pensare che sei allegro (stato interno))

La frase di Erickson "vedo che il tuo respiro cambiato e anche il colore della tua pelle cambiato e questo significa che sei gi ad un ottimo livello di trance ipnotica" indica come costruire una potente lettura nel pensiero: prendi un elemento reale (colore della pelle RICALCO) e la colleghi ad un elemento non reale (entrare in trance GUIDA).

Bandler utilizza spesso come intercalare "you know!", cio "tu lo sai" o voi losapete, che una lettura nel pensiero, come sai

Esercizio pratico: ti consiglio di costruire, almeno 10 "letture nel pensiero", tenendo bene presente l'obiettivo (cio lo stato interno).

A scuola d'Ipnosi Vol. 8 "abilmente vago"

Un modo per padroneggiare abilmente il linguaggio ipnotico quello di utilizzare dei termini "vaghi e generici" ma che abbiano una direzione. Ecco quali sono gli elementi che ti servono per poter condurre una buona sessione di ipnosi restando sempre "abilmente vago":

1) Avere un obiettivo chiaro 2) Capacit di stabilire e mantenere Rapport 3) Conoscenza tecnica dei modelli linguistici4) Tanta pratica.

Quando parli in modo vago e generico, lasci una specie di "vuoto" che viene riempito da pensieri ed emozioni del tuo interlocutore. Essere vago significa solo far partire una ricerca inconscia.

A scuola d'Ipnosi Vol.9 Tre modi per causare la "trance" ed allenarsi.

Ecco alcune semplici tecniche per indurre uno stato modificato di coscienza e per apprendere la cosa pi importante...l' osservazione.1) Fare finta: chiedi al tuo soggetto di chiudere gli occhi e di fingere di essere in trance. Stai in silenzio e poi tenendo il rapport con il suo respiro..utilizza...2) Le sensazioni: chiedi al soggetto di entrare in se stesso e di contare, quante volte cambia il calore del suo corpo...da destra a sinistra...scegli le mani o le gambe...3) Vedere nella propria mente qualcosa di reale o "immaginato". Poni domande sensorialmente basate e chiuse...la risposta deve implicare un semplice si o no.

Queste 3 semplici esercizi ti aiuteranno ad affinare il tuoi sensi..osservando i "segnali minimi" che noti nelle persone come ad esempio:- Movimenti saccadici di ricerca delle informazioni (muovono gli occhi dietro alle palpebre)- Colorito della pelle- Cambio della simmetria facciale- Cambio della respirazione- Deglutizione- ecc...ecc...

Apprenderai anche come porre le domande e tenere il rapport e, cosa ancora pi importante, ad utilizzare quello che stai facendo...l'utilizzazione l'arte suprema dell'ipnosi...appena puoi chiama 2 o 3 amici e sperimentate questi esercizi, sar divertente ed istruttivo.

Comunicazione Efficace: Abilit "avanzate" -> il linguaggio della PNL

Nellacronimo PNL (Programmazione Neurolinguistica) laccento viene posto nella relazione fra linguistica e atteggiamenti/comportamenti, cio su come lutilizzo del linguaggio influisce sui pensieri e viceversa...attraverso il suffisso "neuro".

Richard Bandler allora studente di matematica e John Grinder assistente di Noam Chomsky, si chiesero che cosa facessero di diverso, rispetto ai loro colleghi, i terapeuti che avevano una maggiore efficacia nella pratica clinica, e analizzarono tali implicazioni usando come "lente interpretativa" dal linguaggio.

Gli autori si soffermarono sulla pragmatica della comunicazione cio su come le parole influenzano il comportamento e su quanto esse siano "performative", postulato base per lo studio delle interazioni umane nel loro background culturale (M.R.I. Paolo Alto) e sugli studi della linguistica trasformazionale di Noam Chomsky (1968).Questo articolo, cercher di mettere in luce i due principali modelli linguistici (o schemi linguistici - pattern) scaturiti dai loro studi, "ti avviso piuttosto tecnico", se comprendi il loro funzionamento adesso, poi non dovrai imparare "stupide frasi a memoria" ;)

Il presupposto pi noto in PNL, la mappa non il territorio, ci daiuto nel stottolineare le relazioni che intercorrono fra linguaggio e comportamento. Luomo, non pu avere accesso alla realt che lo circonda in modo diretto, lesperienza avviene attraverso i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto ed olfatto. Attraverso queste informazioni sensoriali noi creiamo delle rappresentazioni interiori e queste rappresentazioni hanno un peso decisivo su come ci sentiamo e quindi, sulle nostre azioni. La realt, essendo sottoposta al filtro obbligato dei nostri sensi soggetta a quelli che nella Grammatica Trasformazionale (N. Chomsky) vengono detti processi del modellamento umano: generalizzazione, cancellazione e deformazione.

Le nostre rappresentazioni interne da un formato analogico (grandi pezzi dinformazione costituiti dalla somma degli input sensoriali) vengono condivise ed espresse in modo digitale attraverso il linguaggio. Tale trasformazione permette uneconomia cognitiva, come molti meccanismi del nostro percepire, a danno di una pi completa rappresentazione del mondo.

Secondo la Grammatica Trasformazionale, ci avviene attraverso la creazione di due strutture linguistiche: una profonda in cui (solo teoricamente) presente la rappresentazione linguistica completa della nostra esperienza, ed una struttura superficiale, incompleta e malformata dalle nostre scorciatoie cognitive (i processi di modellamento).Partendo da tali assunti teorici, Bandler e Grinder, hanno iniziato a notare come i terapeuti di successo, durante i loro interventi, si muovessero elegantemente attraverso il continium struttura superficiale struttura profonda, afferrandone le regole trasformazionali .

Dallosservazione, lo studio e la formalizzazione di tale maestria sono scaturiti dei modelli linguistici che, sfruttando i postulati del modellamento, possono essere utilizzati per comprendere con maggiore efficacia come le persone comunicano ed in che modo fanno interagire i loro modelli del mondo attraverso il linguaggio.Nonostante esistano diversi studi riguardanti lefficacia sperimentale di tali affermazioni, qui tratteremo esclusivamente laspetto pragmatico ricordando che, questi modelli sono stati di aiuto a terapeuti, insegnanti e formatori, insomma in tutti gli ambiti della vita dove saper comunicare, usare una "comunicazione efficace" riveste un ruolo importante.

IL METAMODELLO

Questo un modello linguistico nato per raccogliere informazioni e per contestare i diversi processi di cancellazione, distorsione e generalizzazione presenti nella struttura superficiale del parlante. Il metamodello viene anche definito come modello di precisione, essendo proprio la precisione il suo obiettivo.a) CANCELLAZIONI- Cancellazioni semplici: mancanza dinformazioni (es. mi odiano esempio confutazione (Es.C.) chi ti odia e come fai a saperlo?);- Cancellazioni comparative: mancanza di standard di valutazione (es. la cosa migliore Es.C. rispetto a cosa?);- Mancanza di indice referenziale: pronome non identificato (es. mi odiano Es.C. Chi ti odia?);- Verbi non specificati: verbi che cancellano il quando ed il come (es. Lui mi usa Es.C. come specificamente ti usa?);b) DISTORSIONI (formazioni non corrette a livello semantico)- Nominalizzazioni: verbo trasformato in un nome (es. comunicare; Es.C. come stai comunicando? ritrasformarlo in unazione);- Causa / Effetto: uno stimolo specifico causa unesperienza specifica, anche quando non vi alcun nesso logico a legarli (es. ad ogni respiro ti rilassi);- Equivalenza complessa: conclusioni basate sulla convinzione che il risultato sar sempre lo stesso (es. sei in ritardo allappuntamento quindi non mi ami);- Performativa perduta: giudizi di valore o opinioni di cui manca la fonte (es. compra X il migliore!);c) GENERALIZZAZIONI (limiti del modello del mondo)- Quantificatori universali: generalizzazioni che escludono eccezioni o scelte alternative (es. tutti, nessuno, ognuno, ecc.);- Operatori modali di necessit / possiblit: parole che richiedono azioni particolari o implicano limpossibilit di scegliere (es. devo, posso, necessito, bisogno, ecc.);- Presupposizioni: qualcosa che si assume implicitamente perch una frase risulti comprensibile (es. il mio coniglio mi ama implica che io abbia un coniglio, che mi ami e che io non lo mangi;-))

IL MILTON MODEL

Questo modello uno dei tentativi di formalizzazione maggiormente riusciti, del linguaggio utilizzato dallo Psichiatra ed Ipnoterapeuta Milton H. Erickson. La sua caratteristica peculiare lessere vago, allopposto del metamodello il quale cerca la precisione. Si pu affermare che la sua logica esattamente lopposto di quella del metamodello.a) METAMODELLO (tutte le categorie che vengono contestate con il metamodello).b) MODELLI DESTRAZIONE INDIRETTA- Comandi nascosti: si nascondono ordini allinterno di una struttura pi ampia (es. puoi iniziare a rilassarti ora mentre parliamo);- Sottolineatura per analogia: sisola una parte della frase, solitamente un comando, attraverso il comportamento non verbale e paraverbale;- Domande indirette: si nascondono le domande allinterno di strutture pi ampie (es.mi chiedo quanto tempo impiegherai a);- Comandi negativi: si afferma ci che si vuole che accada facendo precedere laffermazione dal non (es. Non pensare ad un pallone da calcio!);- Postulati conversazionali: domande che implicano una risposta dicotomica si/no e che comportano contemporaneamente una risposta comportamentale (es. sai che ore sono?);c) PRESUPPOSIZIONI- Clausole di tempo: prima, dopo, durante, fino a, da, prima di, quando, mentre, ecc. (es. Prima di rilassarti fai un respiro profondo presuppone che ti rilassi);- Numeri ordinali: un altro, primo, secondo, terzo, quarto, ecc. (es. primo fai un respiro profondo, secondo inizia a rilassarti e terzo chiediti quanto tempo ci metterai);- Falsa scelta: oppure, o. (es. Puoi decidere se rilassarti ora oppure fra cinque minuti);- Predicati di consapevolezza: sai, nota, sei conscio, ti rendi conto, prendi nota, ecc. (es. nota come ti rilassi mentre leggi;-));- Avverbi e aggettivi: profondamente, facilmente, comodamene, ecc. (es. Puoi rilassarti facilmente..);- Verbi e avverbi che indicano cambiamenti nel tempo: cominciare, smettere, continuare, ecc. (es. Puoi cominciare a rilassarti mentre ne parliamo);- Aggettivi e avverbi di commento: fortunatamente, felicemente, profondamente, ecc. (es. ti rilassi profondamente e totalmente);d) LE AMBIGUITA- Ambiguit fonologiche: parole che hanno lo stesso suono ma significato diverso (es. Porta pu essere o sostantivo o verbo; ecc.);- Ambiguit sintattiche: (una vecchia porta la sbarra il verbo pu essere sia porta che sbarra);- Ambiguit di portata: avviene quando non chiaro a quanta parte della frase si riferisce un aggettivo, un verbo o un avverbio (es. Cerano uomini e donne affascinanti);- Ambiguit di punteggiatura: giustapposizione di due frasi, dove una delle quali comincia con la stessa parola con cui termina laltra (es. E molto che non ci vediamo cosa fare oggi);e) MODELLI METAFORICI- Violazioni della restrizione selettiva: attribuzione di determinate qualit a qualcosa o a qualcuno che, per definizione, non pu possederle (es. quella roccia triste);- Citazioni: parlare per bocca di altri;N.B. Gli esempi e le confutazioni esposte sono a scopo esplicativo, nella pratica non vengono usate in questo modo meccanico, le categorie usate hanno un effetto migliore nella lingua inglese.Questi sono i due maggiori modelli linguistici formulati dalla PNL nei primi anni del suo sviluppo, successivamente ne sono stati elaborati molti altri, solo a scopo informativo cito gli Sleight of Mouth (Robert Dilts), in generale le tecniche di suggestione indiretta di M. Erickson e gli ultimi lavori di Bandler. Come accade spesso per ci che riguarda la sfera del know how difficile rendersi conto dell efficacia di tali modelli sino a quando non si in grado di padroneggiarli nel contesto appropriato.Il concertista apprende con lesercizio a riconoscere e distinguere ogni aspetto della musica che ascolta, il pittore impara a vedere distinzioni cromatiche invisibili allocchio ingenuo e allo stesso modo, noi possiamo iniziare a notare le diverse strutture linguistiche attraverso una maggiore apertura e flessibilit sensoriale con un po di pratica.

Il lettore esperto si sar reso conto che la descrizione non completa mentre il lettore ingenuo, ma attento, avr iniziato a capire come molte categorie si sovrappongono tra loro oppure vengano chiamate con nomi diversi da altre discipline. Ancora lamante di letteratura si sar accorto come molte categorie del Milton model siano utilizzate da poeti, letterati e retori da centinaia di anni.Ci che vorrei ricordare che, queste categorie non esistono, sono solo modelli , cio una predizione (scaturita da unattenta osservazione) di come quotidianamente comunichiamo e di come passiamo dalla struttura profonda a quella superficiale. E proprio attraverso tale passaggio che vengono attivati i filtri del modellamento creando nodi nella comunicazione che, attraverso tali modelli possono essere districati.Noi in quanto studiosi della mente non possiamo sottovalutare lutilit e la versatilit di tali scoperte che, nonostante possano apparire lontane dalla nostra teoria di riferimento, offrono comunque uno strumento in valido, sia per il colloquio clinico che per un colloquio in ambito lavorativo (selezione, formazione, counseling, ecc.).Conoscere questi modelli quindi permette anche di renderci conto quando persone, ma soprattutto, i mezzi di comunicazione, dai quali siamo costantemente bomabardati, cercano in qualche modo di ipnotizzarci. Sarebbe meraviglioso se fra qualche tempo, una persona qualsiasi, guardando la televisione e sentendo: prendi aspirina x e vivi un inverno felice, possa rendersi conto personalmente che frasi del genere, non hanno alcun senso;-)

Read more: http://www.psicologianeurolinguistica.net/2007/07/abilit-avanzate-il-linguaggio-della-pnl.html#ixzz330udaA00