A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione...

187
REGIONE PIEMONTE BU47 22/11/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 16 novembre 2018, n. 42-7890 Approvazione e aggiornamento del sistema di valutazione della sostenibilita' degli edifici denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso che: - con D.G.R. del 7 dicembre 2009, n. 64-12776 “Approvazione dello schema di Accordo Quadro tra la Regione Piemonte e ITACA per la realizzazione del Sistema regionale per la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione del “Protocollo ITACA”, è stato delineato un quadro comune di operatività entro il quale le singole strutture regionali amministrative si sono dotate di strumenti valutativi e procedure comuni per la redazione di protocolli di valutazione energetico-ambientale degli edifici; - ITACA è organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province in materia di appalti pubblici e compatibilità ambientale; - il Protocollo ITACA è uno strumento di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale derivato dal modello di valutazione internazionale SBTool che i tecnici di iiSBE Italia hanno contestualizzato a scala territoriale sia nazionale sia regionale in relazione alla normativa di riferimento ed agli specifici caratteri ambientali. I principi su cui si basa lo strumento sono: - l’individuazione di criteri, ossia i temi ambientali che permettono di misurare le varie prestazioni ambientali dell’edificio posto in esame; - la definizione di prestazioni di riferimento (benchmark) con cui confrontare quelle dell’edificio ai fini dell’attribuzione di un punteggio corrispondente al rapporto della prestazione con il benchmark; - la “pesatura” dei criteri che ne determinano la maggiore e minore importanza; - il punteggio finale sintetico che definisce il grado di miglioramento dell’insieme delle prestazioni rispetto al livello standard; - nell’ambito di detto Accordo Quadro e dei suoi contenuti è stato sviluppato il Protocollo ITACA rispetto alle varie tipologie edilizie e alla peculiarità territoriale della Regione Piemonte trovando applicazione: - con D.G.R. del 25 maggio 2009, n. 10-11465 “Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia residenziale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA Sintetico 2009 Regione Piemonte" per la verifica della sostenibilità degli interventi previsti nei programmi regionali di finanziamento di edilizia residenziale pubblica sociale di cui alla D.G.R. del 22 giugno 2009, n. 16-11632 “Edilizia residenziale pubblica. "Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012" approvato con D.C.R. n. 93-43238 del 20.12.2006. Programmazione del secondo biennio d'intervento”; - con legge regionale n. 20 del 14 luglio 2009 e s.m.i. “Snellimento delle procedure in materia di edilizia ed urbanistica” che ha previsto la necessità di far conseguire agli edifici oggetto di intervento i criteri prestazionali di qualità ambientale ed energetica previsti dal “Protocollo ITACA sintetico 2009 Regione Piemonte”; - con D.G.R. del 22 giugno 2011, n. 32-2233 “Approvazione del sistema di valutazione per la sostenibilità energetico - ambientale degli interventi di edilizia scolastica: "Protocollo ITACA sintetico - Regione Piemonte - Edifici scolastici", dei relativi criteri valutativi e del corrispondente sistema di valori relativi da attribuire a ciascun criterio” per la valutazione degli interventi di edilizia scolastica; - con D.G.R. del 12 luglio 2013, n. 44-6096 “Aggiornamento del sistema di valutazione della sostenibilità ambientale denominato "Protocollo ITACA - Edifici commerciali - Regione Piemonte 2010" di cui alla D.G.R. n. 51-12993 del 30.12.2009 ai fini dell'applicazione dell'art. 15 cc.5 e 8 della D.C.R. 191-43016 del 21.11.2012 che ha modificato la D.C.R. 563-13414/99 ed adeguamento

Transcript of A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione...

Page 1: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

REGIONE PIEMONTE BU47 22/11/2018

Deliberazione della Giunta Regionale 16 novembre 2018, n. 42-7890 Approvazione e aggiornamento del sistema di valutazione della sostenibilita' degli edifici denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso che: - con D.G.R. del 7 dicembre 2009, n. 64-12776 “Approvazione dello schema di Accordo Quadro tra la Regione Piemonte e ITACA per la realizzazione del Sistema regionale per la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione del “Protocollo ITACA”, è stato delineato un quadro comune di operatività entro il quale le singole strutture regionali amministrative si sono dotate di strumenti valutativi e procedure comuni per la redazione di protocolli di valutazione energetico-ambientale degli edifici; - ITACA è organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province in materia di appalti pubblici e compatibilità ambientale; - il Protocollo ITACA è uno strumento di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale derivato dal modello di valutazione internazionale SBTool che i tecnici di iiSBE Italia hanno contestualizzato a scala territoriale sia nazionale sia regionale in relazione alla normativa di riferimento ed agli specifici caratteri ambientali. I principi su cui si basa lo strumento sono: - l’individuazione di criteri, ossia i temi ambientali che permettono di misurare le varie prestazioni ambientali dell’edificio posto in esame; - la definizione di prestazioni di riferimento (benchmark) con cui confrontare quelle dell’edificio ai fini dell’attribuzione di un punteggio corrispondente al rapporto della prestazione con il benchmark; - la “pesatura” dei criteri che ne determinano la maggiore e minore importanza; - il punteggio finale sintetico che definisce il grado di miglioramento dell’insieme delle prestazioni rispetto al livello standard; - nell’ambito di detto Accordo Quadro e dei suoi contenuti è stato sviluppato il Protocollo ITACA rispetto alle varie tipologie edilizie e alla peculiarità territoriale della Regione Piemonte trovando applicazione: - con D.G.R. del 25 maggio 2009, n. 10-11465 “Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia residenziale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA Sintetico 2009 Regione Piemonte" per la verifica della sostenibilità degli interventi previsti nei programmi regionali di finanziamento di edilizia residenziale pubblica sociale di cui alla D.G.R. del 22 giugno 2009, n. 16-11632 “Edilizia residenziale pubblica. "Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012" approvato con D.C.R. n. 93-43238 del 20.12.2006. Programmazione del secondo biennio d'intervento”; - con legge regionale n. 20 del 14 luglio 2009 e s.m.i. “Snellimento delle procedure in materia di edilizia ed urbanistica” che ha previsto la necessità di far conseguire agli edifici oggetto di intervento i criteri prestazionali di qualità ambientale ed energetica previsti dal “Protocollo ITACA sintetico 2009 Regione Piemonte”; - con D.G.R. del 22 giugno 2011, n. 32-2233 “Approvazione del sistema di valutazione per la sostenibilità energetico - ambientale degli interventi di edilizia scolastica: "Protocollo ITACA sintetico - Regione Piemonte - Edifici scolastici", dei relativi criteri valutativi e del corrispondente sistema di valori relativi da attribuire a ciascun criterio” per la valutazione degli interventi di edilizia scolastica; - con D.G.R. del 12 luglio 2013, n. 44-6096 “Aggiornamento del sistema di valutazione della sostenibilità ambientale denominato "Protocollo ITACA - Edifici commerciali - Regione Piemonte 2010" di cui alla D.G.R. n. 51-12993 del 30.12.2009 ai fini dell'applicazione dell'art. 15 cc.5 e 8 della D.C.R. 191-43016 del 21.11.2012 che ha modificato la D.C.R. 563-13414/99 ed adeguamento

Page 2: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

delle norme di procedimento di cui alla D.G.R. n. 43-29533 del 01.03.2000 s.m.i.” per il rilascio delle autorizzazioni per l‘attivazione e l’ampliamento degli edifici commerciali con superficie di vendita superiore a 4.500 mq. Preso atto che: - il Consiglio Direttivo di ITACA nel 2013, dopo le esperienze e i risultati del gruppo di lavoro interregionale “Edilizia sostenibile” che ha portato alla definizione dello strumento di valutazione del livello di sostenibilità degli edifici, ha approvato il progetto per la realizzazione di un protocollo di valutazione della sostenibilità ambientale per gli interventi di trasformazione delle aree urbane denominato “Protocollo ITACA a Scala Urbana”. Il sistema di valutazione alla base del protocollo a scala urbana è stato sviluppato a livello internazionale da iiSBE e contestualizzato a livello nazionale da iiSBE Italia avviando una prima sperimentazione a livello locale; - il Consiglio Direttivo di ITACA, nella seduta del 21 dicembre 2016, ha approvato il “Protocollo ITACA a Scala Urbana”, demandando ad una successiva fase la “pesatura” dei criteri, necessaria a rendere lo strumento conforme alle esigenze e alle norme dei diversi contesti regionali e comunali. Richiamato che con D.G.R. del 31 luglio 2015, n. 30-1957 “Accordo Quadro tra la Regione Piemonte e ITACA (Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) per la diffusione nella Regione Piemonte della certificazione e il monitoraggio della sostenibilità ambientale in attuazione del "Protocollo ITACA” la Regione Piemonte ha approvato un nuovo Accordo Quadro al fine di proseguire le attività di realizzazione di specifici protocolli nei settori di attività di competenza regionale e l’aggiornamento di quelli esistenti nonché la diffusione della certificazione e il monitoraggio della sostenibilità ambientale in attuazione del “Protocollo ITACA”. Dato atto che: - nell’ambito dei contenuti dell’Accordo Quadro è stato sviluppato e applicato il Protocollo ITACA – Regione Piemonte – Edifici Pubblici 2017 per la verifica della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nei programmi cofinanziati con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico IV.4c.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” per le strutture pubbliche delle Province, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni e delle Unioni di Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti nonché la riduzione dei consumi energetici sul patrimonio di proprietà della Regione Piemonte o in uso alla stessa; - l’Accordo Quadro prevede la realizzazione di specifici nuovi protocolli di sostenibilità per le attività di competenza regionale necessari ai fini del perseguimento delle politiche ambientali, l’aggiornamento dei Protocolli ITACA già esistenti ed operanti nel territorio regionale nonché l’attività di supporto alla diffusione e all’uso dei Protocolli ITACA; - l’applicazione del "Protocollo ITACA”, nelle esperienze succitate, ha consentito di sviluppare e diffondere una comune prassi procedurale per la valutazione energetico ambientale e, più in generale, della sostenibilità degli edifici e della successiva attività di monitoraggio in esercizio degli edifici realizzati; - il Protocollo ITACA Regione Piemonte – Edifici costituisce strumento ascrivibile al processo di costruzione della strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile secondo quanto previsto con D.G.R. del 28 Settembre 2018, n. 3-7576 “D.Lgs.152/2006, articolo 34. Delibera CIPE 108/2017 - Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile: disposizioni e avvio del processo di costituzione”, e della strategia regionale sui cambiamenti climatici di cui alla D.G.R. del 3 Luglio 2017, n. 24-5295 “Disposizioni per la predisposizione e la realizzazione della Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici quale attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile di cui alla deliberazione CIPE n. 57/2002 e all'articolo 3, comma 2 della legge 221/2015”. Preso atto del “Protocollo ITACA - Regione Piemonte – EDIFICI” elaborato da iiSBE Italia in coerenza con i contenuti e le finalità sopraccitate, inviato in data 08/11/2013 (prot. n. 29116 del 13/11/2018).

Page 3: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

Ritenuto che: - è opportuno adottare uno strumento unificato per la valutazione della sostenibilità degli edifici per le attività delle singole strutture regionali amministrative al fine di garantire un maggior coordinamento e diffusione dei principi di sostenibilità per le future applicazioni e eliminare la frammentazione settoriale e la conseguente duplicazione dei contenuti comuni; - ai fini di unificare lo strumento di valutazione di sostenibilità degli edifici, anche sulla base delle nuove disposizioni tecniche e normative, è necessario: - aggiornare e accorpare gli standard tecnici dei diversi protocolli attualmente in uso Regione Piemonte (Protocollo ITACA sintetico 2009 Regione Piemonte e Protocollo ITACA – Regione Piemonte – Edifici Pubblici 2017); - sviluppare nuovi standard tecnici per gli edifici a destinazione d’uso turistico-ricettiva, artigianale e produttiva non ancora elaborati; - approvare un unico protocollo ITACA declinato per la Regione Piemonte e composto sia dagli standard tecnici per l’edilizia residenziale sia dagli standard tecnici per l’edilizia non residenziale, che includa gli standard tecnici per gli edifici ricettivi, industriali, direzionali, scolastici, attività ricreative e sportive; Ritenuto, pertanto, di approvare il sistema di valutazione della sostenibilità degli interventi in edilizia denominato “Protocollo ITACA - Regione Piemonte – Edifici”, composto dai seguenti documenti, allegati al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale: Allegato 1 - Standard tecnici edilizia residenziale; Allegato 2 - Standard tecnici edilizia non residenziale. - di demandare alla Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio di valutare la realizzazione di un specifico protocollo, contestualizzato a livello regionale sulla base del “Protocollo ITACA a Scala Urbana” approvato dal Consiglio Direttivo di ITACA, a supporto della valutazione della sostenibilità degli interventi a scala urbana; vista la D.G.R. n. 64-12776 del 7 dicembre 2009; vista la D.G.R. n. 30-1957 del 31 luglio 2015; vista la D.G.R. n. 24-5295 del 3 Luglio 2017; vista la D.G.R. n. 3-7576 del 28 Settembre 2018. Dato atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale. Attestata la regolarità amministrativa del presente atto ai sensi della deliberazione della Giunta regionale 17 ottobre 2016, n. 1-4046. Tutto ciò premesso, la Giunta Regionale, con voto unanime espresso nelle forme di legge,

delibera - di approvare il sistema di valutazione della sostenibilità degli interventi in edilizia denominato “Protocollo ITACA - Regione Piemonte – Edifici”, composto dai seguenti documenti, allegati al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale: Allegato 1 – Standard tecnico edilizia residenziale; Allegato 2 - Standard tecnico edilizia non residenziale; - di dare atto che per i provvedimenti e gli atti adottati in attuazione delle disposizioni amministrative già in essere continuano ad essere applicati i precedenti sistemi di valutazione per la sostenibilità energetico – ambientale in uso dalle singole strutture regionali amministrative; - di demandare a successivi atti dirigenziali eventuali modifiche tecniche non sostanziali del “Protocollo ITACA - Regione Piemonte – Edifici” che si rivelassero necessarie anche a seguito di interventi normativi; - di demandare alla Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio di valutare la realizzazione di un specifico protocollo, contestualizzato a livello regionale sulla base del “Protocollo ITACA a

Page 4: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

Scala Urbana” approvato dal Consiglio Direttivo di ITACA, a supporto della valutazione della sostenibilità degli interventi a scala urbana; - di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’articolo 61 dello Statuto e dell’articolo 5 della legge regionale 12 ottobre 2010, n. 22, nonché ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. n. 33/2013 nel sito istituzionale dell’ente, nella sezione Amministrazione trasparente.

(omissis) Allegato

Page 5: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

PROTOCOLLOITACARegionePiemonte

Edifici

Allegato1–Standardtecnicoediliziaresidenziale

Versionedinovembre2018

Page 6: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 1

SOMMARIOCampodiapplicazione–Noteoperative 2

Metodologiadivalutazione 3

Quadrisinotticidiapplicabilitàdeicriteri 5

Pesidellearee,dellecategorieedeicriteri 7

Schedecriteri 8

Page 7: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 2

CAMPODIAPPLICAZIONE-NOTEOPERATIVESonooggettodellavalutazioneilsingoloedificioelasuaareaesternadipertinenza.LaprocedurapuòessereapplicatasiaaedificidiNuovaCostruzione,siaaedificioggettodiRistrutturazioniimportantidiprimoesecondolivellopercomedefinite dal Decreto 26 giugno 2015 “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche edefinizionedelleprescrizioniedeirequisitiminimidegliedifici”ess.mm.ii.

Aifinioperativi:unedificiooggettodidemolizioneericostruzioneèconsiderato“NuovaCostruzione”;perognischedacriteriogliindicatoriperl’attribuzionedelpunteggiodevonoesserecalcolatiinriferimentoall’interoedificio.

Lavalutazionedellivellodisostenibilitàambientaledegliedificirichiedeladefinizionedicriteriprestazionali(economici,ambientali,sociali).Laprestazioneambientaledell’edificioèvalutatasecondounascaladipunteggiochevada-1a+5.Ilprotocollo considera5areedi valutazione (qualitàdel sito, consumodi risorse, carichi ambientali, qualitàambientaleindoor, qualità del servizio) all’interno delle quali sono state poi individuate una serie di categorie di requisiti e, perognunadiesse,sonostateelaboratedelleschededivalutazione.

Page 8: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 3

METODOLOGIADIVALUTAZIONELa procedura di valutazione descritta si basa sul SBMethod di iiSBE (international initiative for a Sustainable BuiltEnvironment) che rappresenta unmodello di riferimento per le regioni italiane il cui obiettivo è la definizione di unostandard comune ma in grado di potersi adattare a livello locale. SBMethod permette di considerare contesti ecaratteristicheterritorialispecificidiogniregione,mantenendounoschemadipunteggioedipesaturaugualepertuttietrovaiproprifondamentinelSBTool,strumentointernazionalesviluppatoattraversoilprocessodiricercaGreenBuildingChallengecoordinatodaiiSBE.

Ilpunteggiodiprestazionefinaleindicativodellivellodisostenibilitàdell’edificiovienecalcolatoattraversounsistemadianalisistrutturatosecondotrelivelligerarchici:Aree,CategorieeCriteri,questiultimicostituisconoilsetdivocidivalutazionedibase.

Laproceduradivalutazioneperilcalcolodelpunteggiodiprestazionesiarticolain3fasi:

- caratterizzazione: le prestazioni dell'edificio per ciascun criterio vengono quantificate attraverso opportuniindicatori;

- normalizzazione: il valoredi ciascun indicatore viene reso adimensionale e a ogni criterio viene associatounpunteggionormalizzatotra-1e+5;

- aggregazione:ipuntegginormalizzatisonocombinatiinsiemeperprodurreilpunteggiofinale.

AreediValutazione-Categorie-Criteri

Le aree rappresentanomacro-temi significativi ai fini della valutazione della sostenibilità ambientale di un edificio. Ilpresentedocumentoconsidera5areedivalutazione,diseguitoelencate:

- AreaA.Qualitàdelsito;

- AreaB.Consumodirisorse;

- AreaC.Carichiambientali;

- AreaD.Qualitàambientaleindoor;

- AreaE.Qualitàdelservizio.

Ogni area comprende, in genere, più categorie, ciascuna delle quali tratta un particolare aspetto della tematica diappartenenza.Lecategoriesonosuddivisealorovoltaincriteri,ognunodeiqualiapprofondisceunparticolareaspettodellacategoriadiappartenenza.I criteri rappresentano, infine, le voci di valutazione del metodo e vengono usati per determinare le performancedell'edificioall'iniziodelprocessovalutativo.Ilcodicediun’area,categoriaocriterioèassegnatoinriferimentoallamasterlistdell’SBToolinternazionalee,pertalemotivo,èpossibilechenoncisiaconsecutivitànellanumerazione.

La performance dell'edificio, in relazione al criterio considerato, viene quantificata attraverso l'attribuzione di unvalorenumerico.Icriteridinaturaquantitativasonodifattiassociatiaunaopiùgrandezzefisichechiamateindicatori.Pericriteridinaturaqualitativa, laperformancedell'edificiovienevalutataattraversolacomparazioneconuncertonumerodiscenaridiriferimentodefinitidallostessoindicatore.Oltreall’indicazionedell’AreaedellaCategoriadiappartenenza,ogni“schedacriterio”includeancheleseguentivoci:

§ esigenza:esprimel’obiettivodiqualitàchesiintendeperseguire;§ indicatorediprestazione:permettediquantificarelaprestazionedell’edificioinrelazioneaciascuncriterio;§ unitàdimisura:riferitaall’indicatorediprestazionesedinaturaquantitativa;

Page 9: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 4

§ scala di prestazione: da utilizzarsi come riferimento per la fase di normalizzazione dell’indicatorenell’intervalloda-1a+5;

§ metodoestrumentidiverifica:dautilizzarepercaratterizzareilvaloredell’indicatore.

Lascaladiprestazioneeilmetododicalcolodell’indicatorevarianoinfunzionedellatipologiadiintervento,asecondachesitrattidiNuovaCostruzioneoRistrutturazione.L’applicabilitàomenodelcriterioallatipologiadiinterventovieneindicatanelQuadrosinotticoenell’intestazionedellascheda.

IpunteggidelleareeB,C,D,EedellacategoriaA.3vengonoaggregatiperprodurreilpunteggio“Qualitàdell’edificio”(SQE);ilpunteggio“Qualitàdellalocalizzazione”(SQL)corrispondealpunteggiodellacategoriaA.1.

Page 10: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 5

QUADRISINOTTICIDIAPPLICABILITÀDEICRITERIDiseguitoèriportatoloschemageneralecheelencaicriteriappartenentialProtocolloITACARegionePiemonteEdifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale,conindicatal’applicabilitàdeicriteriagliedificidinuovacostruzioneooggettodiristrutturazione.

Page 11: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 6

X - A1.5 Riutilizzodelterritorio

X X A1.6

X X A1.8 Mixfunzionaledell'area

X X A1.10

X X A3.3

X X A3.4

X X B1.2

X X B1.3

X X B3.2

X X B3.3

X X B4.6

X X B4.7

X X B4.11

X X B5.1

X X B5.2

X X B6.1

X X B6.2

X X C1.2

X X C4.3

X X C6.8

X X D2.5

X X D3.2

X X D4.1

X - D5.6

X X D6.1

X X E3.5 BACS

X X E3.6 Impiantidomotici

X X E6.5

Materialiriciclati/recuperati

Materialidafontirinnovabili

E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

D5Benessereacustico

Qualitàacusticadell'edificio

D6Inquinamentoelettromagnetico

Campimagnetici

AreaE.QualitàdelservizioE3Controllabilitàdegliimpianti

D2Ventilazione

Ventilazioneequalitàdell’aria

D3Benesseretermoigrometrico

Temperaturaoperativanelperiodoestivo

D4Benesserevisivo

Illuminazionenaturale

Emissioniprevisteinfaseoperativa

C4Acquereflue

Permeabilitàdelsuolo

C6Impattosull’ambientecircostante

Effettoisoladicalore

AreaD.Qualitàambientaleindoor

Acquapotabileperusiindoor

B6Prestazionidell'involucro

Energiatermicautileperilriscaldamento

Energiatermicautileperilraffrescamento

AreaC.CarichiambientaliC1EmissionidiCO2equivalente

Energiaprodottanelsitoperusielettrici

B4Materialieco-compatibili

Materialicertificati

B5AcquaPotabile

Acquapotabileperusiirrigazione

AreaB.ConsumodirisorseB1Energiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

Energiaprimariatotale

B3Energiadafontirinnovabili

Energiarinnovabileperusitermici

Adiacenzaadinfrastrutture

Qualitàdell'edificioAreaA.QualitàdelsitoA3Progettazionedell’area

Areeesternediusocomuneattrezzate

Supportoall’usodibiciclette

QualitàdellalocalizzazioneNuove

CostruzioniRistrutturazioni

AreaA.QualitàdelsitoA1Selezionedelsito

Accessibilitàaltrasportopubblico

Page 12: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 7

PESIDELLEAREE,DELLECATEGORIEEDEICRITERI

Diseguitovieneriportatalatabellaconipesidelleareedivalutazione,dellecategorieedeicriteridelProtocolloITACARegionePiemontepergliedifici residenziali.Tale tabella riporta l’elencocompletodeicriteriprevistidalprotocollo; ipesi dei criteri effettivamente utilizzati per determinare il punteggio dell’intervento oggetto di valutazione devonoessere consultati nel documento “Strumentodi calcolo” opportunamente configurato sulla basedelle caratteristichedell’edificio.

nellacategoria neltoolcompleto

A1.5 Riutilizzodelterritorio 45% 5%A1.6 30% 3%A1.8 Mixfunzionaledell'area 10% 1%A1.10 15% 2%

A3.3 33% 2%A3.4 67% 3%

B1.2 50% 6%B1.3 50% 6%

B3.2 50% 2%B3.3 50% 2%

B4.6 53% 5%B4.7 24% 2%B4.11 24% 2%

B5.1 50% 4%B5.2 50% 4%

B6.1 50% 4%B6.2 50% 4%

C1.2 100% 6%

C4.3 100% 8%

C6.8 100% 5%

D2.5 100% 4%

D3.2 100% 5%

D4.1 100% 4%

D5.6 100% 5%

D6.1 100% 2%

E3.5 BACS 75% 3%E3.6 Impiantidomotici 25% 1%

E6.5 100% 6%

25%

10%

10%38%

63%

42%

25%

20%20%

25%

20%

12%

24%

18%

18%

20%33%

E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

10%100%100%

90%5%100%

45%29%

D5Benessereacustico

Qualitàacusticadell'edificio

D6Inquinamentoelettromagnetico

Campimagnetici

AreaE.QualitàdelservizioE3Controllabilitàdegliimpianti

D2Ventilazione

Ventilazioneequalitàdell’aria

D3Benesseretermoigrometrico

Temperaturaoperativanelperiodoestivo

D4Benesserevisivo

Illuminazionenaturale

Emissioniprevisteinfaseoperativa

C4Acquereflue

Permeabilitàdelsuolo

C6Impattosull’ambientecircostante

Effettoisoladicalore

AreaD.Qualitàambientaleindoor

Acquapotabileperusiindoor

B6Prestazionidell'involucro

Energiatermicautileperilriscaldamento

Energiatermicautileperilraffrescamento

AreaC.CarichiambientaliC1EmissionidiCO2equivalente

Energiaprodottanelsitoperusielettrici

B4Materialieco-compatibili

Materialicertificati

B5AcquaPotabile

Acquapotabileperusiirrigazione

Materialiriciclati/recuperati

Materialidafontirinnovabili

AreaB.ConsumodirisorseB1Energiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

Energiaprimariatotale

B3Energiadafontirinnovabili

Energiarinnovabileperusitermici

Adiacenzaadinfrastrutture

Qualitàdell'edificioAreaA.QualitàdelsitoA3Progettazionedell’area

Areeesternediusocomuneattrezzate

Supportoall’usodibiciclette

QualitàdellalocalizzazioneAreaA.QualitàdelsitoA1Selezionedelsito

PESI

Accessibilitàaltrasportopubblico

Page 13: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 8

SCHEDECRITERILeschedecriteriosonosuddivisenelleseguentisezioni:areadivalutazione;categoria;nomecriterio;applicabilitàdelcriteriopertipologiadiintervento(nuovacostruzione,ristrutturazione);codicecriterio;applicabilitàdelcriterioperdestinazioned’uso;eventualinoterelativeall’applicabilitàdelcriterio;esigenza;indicatorediprestazione;unitàdimisura;scaladiprestazione;metodoestrumentidiverifica.

Page 14: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.5–Riutilizzodelterritorio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 9

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.5 -Selezionedelsito

Riutilizzo del territorio Il criterioèapplicabileunicamentea interventidinuovacostruzione.Per l’analisidiprogettidi ristrutturazione ilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’uso di aree precedentemente antropizzate,dismesseocontaminate,perevitareilconsumodinuovosuolo,densificandoiltessutourbanoesistente.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Livellodiutilizzopregressodell'areadiintervento -

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 3 3OTTIMO 5 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Individuarel’areadellottodiinterventoecalcolarnel’estensionesuperficialecomplessiva,A[m2];2. In base alle condizioni pre-intervento, verificare le caratteristiche dell’area del lotto e suddividere quest’ultimo in

areechesianoomogeneamenteattribuibilialleseguenticategorie:Aa:Areaconcaratteristichedelterrenoallostatonaturale;Ab:Areaverdee/osullaqualeeranoospitateattivitàditipoagricolo;Ac:Areaoccupatadastruttureedilizieoinfrastrutture;Ad:Areasullaqualesonostatesvolte(osonoinprogramma)operazionidibonificadelterreno(secondoquantoprevistodalD.Lgs.n.152/06).

Nota1: Aifinidellaverificadelcriterioperterrenoallostatonaturale(categoriaAa)siintendeilterrenochesièformatosotto l’influenzadi pedogenetici naturali (acqua, vento, temperatura, piante, animali, etc.). Essoospita eventualmenteunavegetazionespontaneaquasisemprecompostadapiùspecieinassociazioneedinequilibrioconl’ambiente.Nota2: Ai fini della verifica del criterio per area verde appartenente alla categoria Ab si intende un’area sistemata averde che non rientra nella categoria Aa, ad esempio superfici destinate a colture agricole o sistemate a prato o agiardino.Nota3: Le aree attribuibili alla categoria Ac sono le aree del lotto che precedentemente all’intervento risultavanooccupatedastruttureediliziee/oinfrastrutture,qualiimmobili,strade,parcheggi,etc.Nota4: Leareeattribuibili alla categoriaAdsono leareedel lottocheprecedentementeall’interventohannoospitatoattività inquinanti poi dismesse e che sono assoggettate ad interventi di bonifica secondo quanto previsto dal D.Lgs.152/06alfinedirenderlecompatibiliconl’edificabilità.Ai fini della verifica, per bonifica si intende “l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le

Page 15: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.5–Riutilizzodelterritorio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 10

sostanzeinquinantioaridurreleconcentrazionidellestessepresentinelsuolo,nelsottosuoloenelleacquesotterraneeadunlivellougualeoinferioreaivaloridelleconcentrazionisogliadirischio(CSR)”,[D.Lgs.152/06].3. Calcolarel’estensionesuperficialecomplessivamenteattribuibileaognicategoria:Aa,Ab,Ac,Ad.

4. Calcolarel’indicatorediprestazione,ovveroillivellodiutilizzopregressodelsito,tramitelaformula:

)5()3()0()1( ×+×+×+-×=AAd

AAc

AAb

AAaIndicatore

5. Confrontare il valorecalcolatocon ibenchmarkdella scaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 16: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 11

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.6 RISTRUTTURAZIONESelezionedelsito

Accessibilità al trasporto pubblico

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelasceltadisitidacuisonofacilmenteaccessibilile retidi trasportopubblicoper ridurre l'usodei veicoliprivati.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicediaccessibilitàaltrasportopubblico. -

SCALADIPRESTAZIONE Capoluogo

diregioneCapoluogodiprovincia

Centrourbanoconpopolazione>5000ab

Centrourbanoconpopolazione≤5000ab

PUNTI

NEGATIVO <2,5 <1,5 <1 <0,5 -1SUFFICIENTE 2,5 1,5 1 0,5 0BUONO 13 7,8 5,2 2,6 3OTTIMO 20 12 8 4 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Determinareladistanzaapiedidainodidellareteditrasportopubblicoservitidatreni,busetramemetropolitana.

Dalleplanimetriediprogettoindividuarel’ingressoprincipaledell’edificio.Individuarelaretedeitrasportipubblicidellazonadiinterventoeinparticolareinodidellaretesituatientrounadistanzaradialedall’ingressoprincipaledell’edificioparia:

- 500metriperinodiservitidabusetram;- 800metriperinodidiaccessoallaretedellametropolitana;- 1000metriperinodidelservizioferroviario.

Nota1: Pernodosiintendeilpuntodalqualeèpossibileaccederealservizioditrasportopubblico;puòesserecostituitodaunasolafermataisolatamaanchedapiùfermate,adesempiodall’insiemedelleduefermatepostegeneralmenteaiduelatidiunastrada.Nota2: Nelcasononsiindividuinonodidellareteditrasportosecondolaproceduraindicata,laverificaèdaconsiderarsiterminata ed occorre assegnare al criterio una valutazione negativa. Consultando la scala di prestazione, scegliere loscenariochedescrive ilcontestodell’intervento inesame(capoluogodiregione,capoluogodiprovincia,centrourbanoconpopolazione>5000abitanti,centrourbanoconpopolazione≤5000abitanti)eattribuireall’indicatorediprestazioneunvalorechecorrispondaalpunteggio“-1”.Perogninodoindividuatomisurarneladistanza(inmetri)dall’ingressoprincipaledell’edificioconsiderandoilpiùbrevetragittopercorribileapiedi,ovverononmisurando ladistanza in linea rettama tenendocontodel realecamminochedovràessereeffettuatodaipedoni.Incasodipiùaccessidellostessotipoconsiderarelamediatraledistanzediciascuno.2. Determinarelafrequenzadelservizioperlelineeditrasportopubblicoaccessibilidainodiselezionati.Nelprosieguodelprocedimentoognilineadiservizioallaqualeèpossibileaccederedapiùnodideveessereconsideratasolamentenelnodorisultatopiùvicinoall’edificio (inunnodopotrebberoessereconsideratepiù lineedi servizio;una

Page 17: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 12

lineadiservizio,invece,puòessereconsideratainununiconodo).Procurarsi gli orari deimezzi di trasporto e per ogni linea di servizio selezionata determinare il numero n di passaggieffettuati (servizi inpartenza)nel relativonodonelle fasceorarie7:00–9:00e17:00–19:00deigiorni feriali (lunedì-venerdì).Nota3: Inmolti casi le linee del trasporto pubblico sono bidirezionali e la stessa linea presenta, per ogni nodo, duefermatecontrapposteaiduelatidellastrada.Inquestocasooccorreconsiderarelalineasolonelladirezionechepresentailmaggiornumerodipassagginellefasceorariediriferimento(lastessaconsiderazionevaleperiltrasportoferroviario).Nota4: Per quanto riguarda il servizio ferroviario, sono da prendere in considerazione solamente le linee chepresentano, entrounadistanza radialedi 20 chilometri dall’edificio, almenouna fermata successiva aquella nel nodoselezionatosecondolecondizionidelpunto1.Sonodaconsiderarecomeun’unicalineadiserviziolelineedeitrenicheservonolastessatratta(siidentifichilalineaindicando:luogodiorigine-luogodidestinazione).Per quanto riguarda le linee extraurbane degli autobus, sono da prendere in considerazione solamente le linee chepresentano,entrounadistanzaeffettivadi20chilometri,almenounafermatasuccessivaaquellanelnodoselezionatosecondolecondizionidelpunto1.Sonodaconsiderarecomeun’unicalineadiserviziolelineecheeffettuanolostessopercorso,dallafermatadiorigineaquelladidestinazione.Nota5: Nei casidelle lineedi trasportopubblicochenoneffettuanounnumerodi servizi costante in tutti i giornidelperiododiriferimentosideterminiil parametron(numerodipassaggidelmezzonellefasceorariediriferimento)comerapportotrailnumerototaleannualedipassaggidelmezzonellefasceorariediriferimentoeilnumerodeigiorniferiali(lu-ve)inunanno(assuntiparia250).3. Per ogni linea di trasporto selezionata in base alla procedura indicata nei punti precedenti calcolare i seguenti

parametri:tempodipercorrenzaapiedideltragittoedificio-nodoutilizzandounavelocitàdicamminatateoricaparia80metrialminuto,tramitelaformula:

80nn

td

vdw ==

dove:Wt =tempodipercorrenzaapiedideltragittonodo-edificio,[min];dn =lunghezzadeltragittonodo-edificio,intesasecondoquantoindicatonelpunto1,[m];v =velocitàteoricadicamminata,paria80metrialminuto,[m/min].tempodiattesadelserviziotramitelaformula:

fwt Rn

S +÷øö

çèæ ××=

4605,0

dove:Swt =tempodiattesadelservizio,[min];n =numerodipassaggideimezzidellesingolelineenellefasceorariediriferimento,[-];Rf =fattorediaffidabilità,paria2perbusetram,eparia0,75pertreniemetropolitana.tempototalediaccessoaltrasportopubblico,sommandoiltempodipercorrenzaapiedieiltempodiattesadelservizioprecedentementecalcolati:

SwtWtAt +=

Page 18: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 13

dove:At =tempototalediaccessoalservizio,[min];Swt =tempodiattesadelservizio,[min];Wt =tempodipercorrenzaapiedideltragittonodo-edificio,inminuti,[min];frequenzaequivalentediaccessialserviziodall’edificio,tramitelaformula:

AtFI 30

=

dove:FI =frequenzaequivalentediaccessialserviziodall’edificio,[-];At =tempototalediaccessoalservizio,[min];4. Analizzandosingolarmenteogni tipologiadi trasportopubblico (bus, tram, treni) calcolarne l’indicediaccessibilità,

tramitelaformula:

[ ]å -×+= max,max, )(5,0 iiii FIFIFIIA

dove:IAi =indicediaccessibilitàdellatipologiaditrasportoi-esima,[-];FIi,max =ilmaggioretraivaloriFIrelativiallatipologiaditrasportoi-esima,[-];ΣFIi =sommadeivaloriFIrelativiallastessatipologiaditrasportoi-esima,[-].Nota7: perilcalcolodell’indicediaccessibilitàattribuireglieventualivaloriFIcalcolatiperlelineedellametropolitanaallatipologiaditrasporto“tram”.5. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazione,ovverol’indicediaccessibilitàIAaltrasportopubblico,comesomma

degliindicidiaccessibilitàdellediversetipologieditrasportopubblicocalcolatialpuntoprecedente.

trenitrambus IAIAIAIndicatore ++= 6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Dallatabelladellascaladiprestazioneindividuarelacategoriaurbanachedescriveilcontestodiinserimentodell’edificioinesame,scegliendotra:capitale/capoluogodiregione,capoluogodiprovincia,centrourbanoconpopolazione>5000abitanti,centrourbanoconpopolazione≤5000abitanti;Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 19: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.8–Mixfunzionaledell’area

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 14

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.8 RISTRUTTURAZIONESelezionedelsito

Mix funzionale dell’area AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelasceltadisiticaratterizzatidallapresenzadiunadeguatomixdifunzioni.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Distanzamedia dell’edificio da strutture di base condestinazionid’usoadessocomplementari.

m

SCALADIPRESTAZIONE m PUNTI

NEGATIVO >500 -1SUFFICIENTE 500 0BUONO 320 3OTTIMO 200 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Individuarelestrutturedicommercio,diservizio,sportivedellazona.

Individuarelestrutturedicommercio,diservizio,sportiveeculturalipresentinellevicinanzedellottodiintervento.Perlaselezionedelle strutture idonee alla verifica è necessario fare riferimento alle sole tipologie di strutture indicate nellatabella1.8.a,suddivisenellecategorie:“commercio”,“servizi”e“sport/cultura”.

Commercio Servizi Sport/CulturaNegoziodibenialimentari UfficioPostale Teatro

Negoziodiprodottidiusoquotidianoperla

casa/igienepersonale

Strutturediserviziosanitariopubblicheo

convenzionate

Cinema

Supermercato Banca/sportelloATM Museo/spazioespositivo

Ristorantielocalipubbliciaffini(pizzerie,self-service,

ecc.)

Asilonidod’infanzia Biblioteca

Bar Scuoladell’infanzia StrutturasportivaEdicola Scuolaprimaria -

Tabaccheria Scuolasecondaria -- Farmacia -- Parcopubblico -- Centrosociale -

TabellaA1.8.a-Elencotipologiestruttureperlaverificadelcriterio

Page 20: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.8–Mixfunzionaledell’area

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 15

2. Calcolare ladistanzamedia inmetri,dapercorrereapiedi, chesepara ilpuntodiaccessoprincipaleall’edificioe ipuntidiaccessodicinquestruttureafferentiallecategoriesopracitate.

Tralestruttureindividuatealpunto1selezionarnecinqueappartenentiacinquetipologiedifferenti,tralequalialmenounastrutturadellacategoria“commercio”ealmenounadellacategoria“servizio”. Calcolareladistanzatrailprincipalepuntodiaccessodell’edificioeilpuntodiaccessoallestruttureselezionate. Nota 1: La distanza deve essere misurata dall’ingresso principale dell’edificio all’ingresso delle strutture selezionate,considerandoilpiùbrevetragittopercorribileapiedi. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazione,ovveroladistanzamediatral’edificioelestruttureselezionatetramitelaformula:

5

5

1å== i

i

media

dd

dove:dmedia=distanzamediatral'edificioelecinquestruttureselezionate,[m];di=distanzatral’edificioelastrutturai-esima,[m].

3. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 21: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.10–Adiacenzaadinfrastrutture

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 16

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.10 RISTRUTTURAZIONESelezionedelsito

Adiacenza ad infrastrutture AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelarealizzazionediedificiinprossimitàdelleretiinfrastrutturali per evitare impatti ambientalideterminatidallarealizzazionedinuoviallacciamenti.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Distanza media dal lotto di intervento delle retiinfrastrutturali di base esistenti (acquedotto, reteelettrica,gas,fognatura).

m

SCALADIPRESTAZIONE m PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 55 3OTTIMO 25 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Calcolare la lunghezza del collegamento da realizzare o adeguare tra il lotto di intervento e le reti esistenti deiquattroservizidiriferimento:reteelettrica,acquedotto,retefognaria,retegas.

Analizzandoladocumentazionediprogettorelativaall’inserimentoplanimetricodell’edificioinesameel’allacciamentoaipubblici servizi, calcolare la lunghezza inmetri delle linee che è necessario realizzare (o adeguare o sostituire) per ilcollegamentodellanuovautenzaalleretiesistentideiservizi:elettricità,acquapotabile,fognatura,gasmetano.Aifinidelcalcolo dell’indicatore di prestazione è sufficientemisurare la lunghezza della linea che verrà realizzata (o adeguata osostituita)aldifuoridell’areadellottodiintervento.Calcolare:De:lunghezzadellalineaperallacciamentoallareteelettrica[m];Da:lunghezzadellalineaperallacciamentoallacondottadidistribuzionedell’acquapotabile[m];Df:lunghezzadellalineaperallacciamentoallaretefognaria[m];Dg:lunghezzadellalineaperallacciamentoallaretedidistribuzionedelgas[m].Nota 1: Anche nel caso in cui alcuni allacciamenti alle reti infrastrutturali vengano realizzati/adeguati mediante larealizzazionediununicoscavo,aifinidellaverificadevonoesseremisuratelelunghezzedeisingoliallacciamenti.2. Calcolare il valoredell’indicatoredi prestazione comemedia aritmeticadelle lunghezze (in metri) individuatenel

puntoprecedente.

4DgDfDaDeIndicatore +++

=

3. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 22: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.3–Areeesternediusocomuneattrezzate

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 17

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A3.3 RISTRUTTURAZIONEProgettazionedell’area

Aree esterne di uso comune attrezzate Il criterio è applicabile unicamente a interventi provvisti di aree esterne pertinenziali e a edifici plurifamiliari. Perl’analisidiprogettisenzaareeesterne,operedificimonofamiliari,ilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A3Progettazionedell’area

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’utilizzo degli spazi esterni di uso comune dipertinenzadell’edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Livello di servizio delle aree esterne comuni dipertinenzadell’edificio.

-

SCALADIPRESTAZIONE PUNTI

NEGATIVONelleareeesternedipertinenzadell'edificiononsonoprevistispaziattrezzatiattiafavorireadeguatamentealcunadelletreattivitàdiriferimento.

-1

SUFFICIENTE Nelleareeesternedipertinenzadell'edificiosonoprevistispaziattrezzatiattiafavorireadeguatamenteunadelletreattivitàdiriferimento.

0

BUONO Nelleareeesternedipertinenzadell'edificiosonoprevistispaziattrezzatiattiafavorireadeguatamenteduedelletreattivitàdiriferimento. 3

OTTIMO Nelleareeesternedipertinenzadell'edificiosonoprevistispaziattrezzatiattiafavorireadeguatamenteletreattivitàdiriferimento.

5

Metodoestrumentidiverifica1. Verificare senelleareeesternedipertinenzadell’edificio sonoprevisti adeguati spaziattrezzatiatti a favorire la

sosta/aggregazione,leattivitàludicoricreativeeleattivitàsportive.

Verificaresesonoprevisteareeesternediusocomuneadeguatamenteattrezzateper:

- favoriremomentidisostael’aggregazioneperglioccupantidell’edificio,adesempiotramitel’installazionediattrezzaturequalipanchine,gazebo,tavolidaesterno.

- permettereattivitàludicoricreative,inparticolareperlosvagoall’ariaapertadibambinieragazzi,adesempio

tramitel’installazionedistrutturegiocodaesterno.

- favorireattivitàsportiveperglioccupantidell’edificio,adesempiotramitelarealizzazionedicampidagiocoel’installazionedistrutture/attrezziperl’eserciziofisico.

Nota 1: Per la verifica del criterio è richiesto che gli spazi attrezzati, se presenti, debbano essere adeguatamentedimensionatirispettoalnumerodeglioccupantidell’edificio. Nota 2: ai fini della selezione dello scenario possono essere considerate solamente aree esterne di pertinenza

Page 23: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.3–Areeesternediusocomuneattrezzate

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 18

specificamenteattrezzateperleattivitàindicate.

2. Individuareloscenariochemegliodescrivelecaratteristichedelsitodiinterventoeattribuireilpunteggio.

In base alle verifiche effettuate sulla sistemazione e sulla dotazione delle aree esterne di pertinenza, individuare loscenariochemegliodescrivel’edificiodiprogettoeassegnarealcriterioilrelativopunteggio.

Page 24: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.4–Supportoall’usodibiciclette

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 19

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A3.4 RISTRUTTURAZIONEProgettazionedell’area

Supporto all’uso di biciclette Ilcriterioèapplicabileunicamenteaprogettidiedificiplurifamiliari.Perl’analisidiprogettidiedificimonofamiliariilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A3Progettazionedell’areaESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirel'installazionediposteggiperlebiciclette. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentualetrailnumerodibicicletteeffettivamenteparcheggiabiliinmodofunzionaleesicuroeilnumerodiutentidell'edificio.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <4 -1SUFFICIENTE 4 0BUONO 13,6 3OTTIMO 20 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilnumeroprevistodioccupantidell’edificio.Determinare il numero previsto di abitanti dell’edificio in esame facendo riferimento, se possibile, a indicazioniprogettuali definite. In assenza di tali indicazioni si effettui una stima del numero degli abitantimediante la seguenteformula:

25uSab =

dove:ab=numerostimatodiabitantiperl’edificioinprogetto,[-]Su=superficieutiledell’edificio,[m2].Nota 1:per superficie utile abitabile si intende la superficie di pavimento degli alloggimisurata al netto dimurature,pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge di balconi (Art. 3 DMLLPP n.801/1977).2. Calcolareilnumeroprevistodiposteggiperlebiciclette.

Verificareseèprevistalarealizzazionediposteggidedicatialdepositoperlebicicletteinspazicomuniall’internodellottodiinterventoedeterminarneilnumerocomplessivo,Pbici(B).Nota2:aifinidelcalcolodell’indicatorediprestazione,comeposteggipossonoessereconsideratispazie/osistemiche

Page 25: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.4–Supportoall’usodibiciclette

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 20

consentano il deposito sicuro delle biciclette, come ad esempio rastrelliere fisse o spazi attrezzati appositamentedestinatiaquestoscopo.3. Calcolareilrapportopercentualetrailnumeroprevistodiposteggiperlebicicletteedilnumeroprevistodioccupanti

dell’edificio.Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailnumerodiposteggiperbiciclettePbici(B)eilnumerostimatodiabitantidell’edificio(A)mediantelaformula:

100100 ×=×=abP

ABIndicatore bici

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 26: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.2–Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 21

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B1.2 RISTRUTTURAZIONEEnergiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energia primaria globale non rinnovabile

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B1 Energia primaria richiesta durante il ciclo di vita

dell'edificioESIGENZA PESODELCRITERIO

Migliorare la prestazione energetica dell'edificio con lariduzione dell'energia primaria non rinnovabile durantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentuale tra l’indicedi energiaprimariaglobale non rinnovabile dell’edificio e ilcorrispondente valore dell’edificio di riferimentodotatoditecnologiestandard.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Determinare il valore dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio, espresso in energia primaria non

rinnovabile,(B).

Consultare la documentazione tecnicadi progetto edeterminare il valoredel parametro EPgl,nren, indicedi prestazioneenergeticaglobaledell’edificioespressoinenergiaprimarianonrinnovabile[kWh/m²],aisensidiquantoprevistodalDM26/06/2015.L’indiceEPgl,nrentienecontodelfabbisognodienergiaprimarianonrinnovabileperlaclimatizzazioneinvernaleedestiva,perlaproduzionediacquacaldasanitariaeperlaventilazione:EPgl,nren=EPH,nren+EPW,nren+EPV,nren+EPC,nrendove:EPH,nren = indicediprestazioneenergeticaper la climatizzazione invernaleespresso inenergiaprimarianon rinnovabile,[kWh/m²];EPW,nren = indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria espresso in energia primaria nonrinnovabile,[kWh/m²];EPV,nren=indicediprestazioneenergeticaperlaventilazioneespressoinenergiaprimarianonrinnovabile,[kWh/m²];EPC,nren = indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva espresso in energia primaria non rinnovabile,[kWh/m²]. Nota 1: i servizi energetici di climatizzazione invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria sono da consideraresempre presenti; i servizi di ventilazione e di climatizzazione estiva devono essere considerati solamente seeffettivamentepresentinell’edificio.

Page 27: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.2–Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 22

2. Determinare il valore dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio di riferimento

ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandard,(A).

ConsultareladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminareilvaloredelparametroEPgl,nren,rif,standard(2019/21)[kWh/m²],ovvero l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio di riferimento calcolato secondo quantoprevistodall’Allegato1,capitolo3delDM26/06/2015(requisitiminimi),ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandarddell’edificiodiriferimento(dicuiallaTabella1delDM26/06/2015Adeguamentodeldecretodel Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazioneenergeticadegliedifici),dotatideirequisitiminimidileggeinvigoredal1°gennaio2019pergliedificipubblici,edal1°gennaio2021pertuttiglialtri.Nota2:si facciaattenzioneanonconfondere l’edificiodi riferimentonelqualesi ipotizzano installatielementiedilizieimpiantistandard(daorachiamato“edificiodiriferimentostandard”),conl’edificiodiriferimentocomedefinitodalDMrequisiti minimi, i cui parametri sono determinati rispetto all’installazione in esso degli stessi impianti dell’edificio diprogetto.PerlaverificadeisolicriteriB1.2eC1.2ilterminediconfrontodellaprestazione(ildenominatorenellaformuladell’indicatore)èrappresentatodaunparametrodeterminatoperl’edificiodiriferimentostandard.Operativamente,perladeterminazionedelparametroEPgl,nren,rif,standard(2019/21)siesegualastampadellarelazionedicalcolo(relazione accompagnatoria della relazione tecnica ex Legge10/91) o la stampa in bozza dell’attestato di prestazioneenergeticadell’edificiodiriferimento,inentrambiicasidopoaverimpostatonelsoftwaredicalcolo:a)ilimitinormatividell’involucro al 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici, e al 1° gennaio 2021 per tutti gli altri; b) gli impianti di tipostandard, le cui tipologie sono reperibili nella tabella 1 Tabella 1 del DM 26/06/2015 Adeguamento del decreto delMinistrodellosviluppoeconomico,26giugno2009-Lineeguidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici)pag.83.Ilvaloredell’energiaprimarianonrinnovabilesitroveràquindinellaprimapaginadell’AttestatodiPrestazioneEnergetica(doveilvalorecaratterizzeràlaclasseenergetica),oppurenellasezionefinaledellarelazionedicalcolo,nelriepilogodeivaloridienergiaprimariapertuttiiservizipresentieattivinell’edificio.3. Calcolare ilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetra ilvalorediEPgl,nren (B),e ilvaloredi

EPgl,nren,rif,standard(2019/21)(A),calcolatineipuntiprecedenti:

100100)21/2019(,,,

, ×=×=ndardstarifnrengl

nrengl

EPEP

ABIndicatore

Nota3:nelcasodipiùunitàimmobiliariilcalcoloèeffettuatopersingolaunitàimmobiliare;sideterminiilvaloremediodeiparametriEPgl,nreneEPgl,nren,rif,standard(2019/21)calcolandonelamediaponderatarispettoallasuperficieutileclimatizzata,medianteleseguentiformule:EPgl,nren,medio = ∑i(EPgl,nren,i × Si) / ∑i(Sj)

EPgl,nren,rif,standard(2019/21),medio = ∑i(EPgl,nren,rif,standard(2019/21),i × Si) / ∑i(Si)

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 28: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.3–Energiaprimariatotale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 23

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B1.3 RISTRUTTURAZIONEEnergiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energia primaria totale AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B1 Energia primaria richiesta durante il ciclo di vita

dell'edificioESIGENZA PESODELCRITERIO

Migliorare la prestazione energetica dell'edificio con lariduzione dell'energia primaria totale durante la faseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto percentuale tra il fabbisogno di energiaprimariatotaledell'edificioe ilcorrispondentevaloredell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinare il valoredell’indicediprestazioneenergeticaglobaledell’edificio,espresso inenergiaprimaria totale,

(B).

Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare il valore del parametro EPgl,tot, indice di prestazioneenergetica globale dell’edificio espresso in energia primaria totale [kWh/m²·a], ai sensi di quanto previsto dal DM26/06/2015(requisitiminimi).L’indice EPgl,tot tiene conto del fabbisogno di energia primaria totale per la climatizzazione invernale ed estiva, per laproduzionediacquacaldasanitariaeperlaventilazione:EPgl,tot=EPH,tot+EPW,tot+EPV,tot+EPC,tot

dove:EPH,tot=indicediprestazioneenergeticaperlaclimatizzazioneinvernaleespressoinenergiaprimariatotale,[kWh/m²];EPW,tot=indicediprestazioneenergeticaperlaproduzionedell’acquacaldasanitariaespressoinenergiaprimariatotale[kWh/m²];EPV,tot=indicediprestazioneenergeticaperlaventilazioneespressoinenergiaprimariatotale,[kWh/m²];EPC,tot=indicediprestazioneenergeticaperlaclimatizzazioneestivaespressoinenergiaprimariatotale,[kWh/m²].Nota 1: I servizi energetici di climatizzazione invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria sono da consideraresempre presenti; i servizi di ventilazione e di climatizzazione estiva devono essere considerati solamente seeffettivamentepresentinell’edificio.Nota 2: Il criterio deve essere verificato sull'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione di secondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 29: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.3–Energiaprimariatotale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 24

2. Determinare il valore limite dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio, espresso in energia primariatotale,(A).

Consultare ladocumentazione tecnicadiprogettoedeterminare il valoredelparametroEPgl,tot,limite [kWh/m²],ovvero ilvalore limitedell’indicediprestazioneenergeticaglobale,espresso inenergiaprimaria totale,calcolatoper l’edificiodiriferimentocomedefinitoallaletteral-novies),delcomma1,dell’articolo2,deldecretolegislativo192/2005ess.mm.eper il quale i parametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle delCapitolo 1 dell’Appendice A del Decreto Ministeriale 26/6/2015 (DM requisiti minimi), per i corrispondenti anni divigenza.3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra l’indice di prestazione energetica

globaletotaledell'edificiodiprogetto(EPgl,tot)eilvalorelimitedeterminatoperl’edificiodiriferimento(EPgl,tot,limite):

100100lim,,

, ×=×=totgl

totgl

EPEP

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 30: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B3.2–Energiarinnovabileperusitermici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 25

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B3.2 RISTRUTTURAZIONEEnergiadafontirinnovabili

Energia rinnovabile per usi termici

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B3Energiadafontirinnovabili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelaproduzionedienergiadafontirinnovabili. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA Rapportopercentualetralaquotadienergiadafonterinnovabile(QR)dell'edificiodavalutareeilcorrispondentevalore limite.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 112 3OTTIMO 120 5

Metodoestrumentidiverifica1. CalcolarelaQRquotadienergiadafontirinnovabiliperiservizienergeticidiriscaldamento,acquacaldasanitaria,e

raffrescamento,secondolenormetecnicheinvigoreesecondoquandoindicatonelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii(B). 2. Determinare la quota di energia da fonti rinnovabili limite per i servizi energetici di riscaldamento, acqua calda

sanitaria, e raffrescamento (QRlimite) a seconda che l’edificio sia privato o pubblico seguendo quando indicato nelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii.(A)

3. Calcolarel’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailvaloredellaquotaQRdell'edificiodiprogettoeilcorrispondentevalorelimite(QRlimite),secondolaseguenteformula:

Indicatore=B/A×100=QR/QRlimite×100 4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 31: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B3.3–Energiaprodottanelsitoperusielettrici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 26

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B3.3 RISTRUTTURAZIONEEnergiadafontirinnovabili

Energia prodotta nel sito per usi elettrici

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B3Energiadafontirinnovabili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Incoraggiare l’uso di energia elettrica prodotta da fontirinnovabili.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

RapportopercentualetralapotenzadegliimpiantiaFER installati sopra o all’interno o nelle immediatevicinanzedell’edificio e la potenza limite fissata dalD.Lgs.28/2011

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 160 3OTTIMO 200 5

Metodoestrumentidiverifica1. CalcolarelapotenzaP[kW]diimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER)installatiinsituovverosoprao

all’internoonelle immediatevicinanzedell’edificiodiprogetto in relazionealle scelteprogettualie costruttivedelsistemastesso,(B).

2. Calcolare ilvalore limitedellapotenzaPlimite [kW]asecondache l’edificiosiaprivatoopubblicoseguendoquandoindicatonelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii.(A).

3. Calcolare il rapporto percentuale tra la potenza installata nell’edificio e la potenza limite secondo la seguente

formula:Indicatore=B/A×100=P/Plimite×100dove:P =potenzadegliimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER)installatiinsituovverosopraoall’internoonelleimmediatevicinanzedell’edificiodiprogetto,[kW];Plimite =potenzalimitedegliimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER),[kW].

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 32: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 27

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.6 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali riciclati/recuperati AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’impiego dimateriali riciclati e di recupero perdiminuire il consumo di nuove risorse a favoredell’economiacircolare.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale in peso dei materiali riciclati e/o direcuperoeutilizzatinell’intervento.

%

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO <15 -1SUFFICIENTE 15 0BUONO 36 3OTTIMO 50 5

Metodoestrumentidiverifica1. Dall’analisidelladocumentazionediprogettoprodurrel’inventariodeimaterialiutilizzatiperl’edificio.Indicareper

ogni materiale il peso (kg). Devono essere inclusi nell’inventario solo i materiali contenuti nelle seguenti unitàtecnologiche(rif.UNI8290):

- Struttura di fondazione o Strutture di fondazione dirette o Strutture di fondazione indirette

- Struttura di elevazione o Strutture di elevazione verticali o Strutture di elevazione orizzontali e inclinate o Strutture di elevazione spaziali

- Struttura di contenimento o Strutture di contenimento verticali o Strutture di contenimento orizzontali

- Chiusura verticale o Pareti perimetrali verticali o Infissi esterni verticali

- Chiusura orizzontale inferiore o Solai a terra o Infissi orizzontali

- Chiusura orizzontale su spazi esterni o Solai su spazi esterni

- Chiusura superiore o Coperture o Infissi esterni orizzontali

Page 33: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 28

- Partizione interna verticale o Pareti interne verticali o Infissi interni verticali o Elementi di protezione

- Partizione interna orizzontale o Solai o Soppalchi o Infissi interni orizzontali

- Partizione interna inclinata o Scale interne o Rampe interne

- Partizione esterna verticale o Elementi di protezione o Elementi di separazione

- Partizione esterna orizzontale o Balconi e logge o Passerelle

- Partizione esterna inclinata o Scale esterne o Rampe esterne

- Partizioni interrate Nota1:ilmetododiverificadescrittodeveessereapplicatoall’interoedificionelcasodiprogettodinuovacostruzioneeunicamente agli elementi/materiali apportati dall’intervento nel caso di progetto di ristrutturazione. In caso diristrutturazioneimaterialicherientranonelcalcolodell’indicatorediprestazionesonoquelliespressamenteprevisti inprogetto (ad esempio se l’intervento su un edificio esistente prevede il posizionamento di pannelli isolanti sul latoesterno delle murature perimetrali, nel calcolo dell’indicatore di prestazione sono da considerare unicamente talipannellienonlamuraturaesistente).2. Calcolare il peso complessivo Ptot [kg] deimateriali utilizzati per l’edificio contenuti nell’inventario (vedi punto 1)

tramitelaformula(A):

å= itot PP

dove:Pi=pesodelmaterialei-esimo,[kg].3. Calcolareilpesodeisingolimaterialiriciclatie/odirecuperoutilizzatiperl’edificio.Perognunodeimaterialiutilizzatiper l’edificioe contenutinell’inventario (vedipunto1), individuare lapercentualeR[%],determinatarispettoalpeso,dimaterialericiclato/recuperatochelocompone.CalcolareilpesoPrj[kg]dimaterialericiclato/recuperatocontenutoinognimaterialesecondolaformula:

jjj RP ×=Pr

dove:Pj=pesodelmaterialej-esimo,[m³];Rj=percentualedimaterialericiclato/recuperatodelmaterialej-esimo,[%].

Nota2:Lapercentualedimateriariciclatadeveesseredimostratatramiteunadelleseguentiopzioni:- unadichiarazioneambientalediTipoIII,conformeallanormaUNIEN15804eallanormaISO14025;- una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il

contenutodiriciclato;- unaautodichiarazioneambientalediTipoIIconformeallanormaISO14021,verificatadaunorganismodi

valutazionedellaconformità;

Page 34: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 29

- qualoral’aziendaproduttricenonfosseinpossessodellecertificazionirichiamateèammessopresentareunrapportodi ispezionerilasciatodaunorganismodi ispezione, inconformitàalla ISO/IEC17020:2012,cheattestiilcontenutodimateriarecuperataoriciclatanelprodotto.

Nota 3: Per materiale riciclato si intende un materiale che è stato rilavorato da materiale recuperato mediante unprocesso di lavorazione e trasformato in un prodotto finale o in un componente da incorporare in un prodotto (farecomunqueriferimentoalledefinizioniUNIENISO14021:2012,7.8.1.1a)eb).Permateriale recuperato si intendeunmateriale che sarebbe stato altrimenti smaltito come rifiuto o utilizzato per ilrecupero di energia,ma che è stato invece raccolto e recuperato comemateriale da riutilizzare direttamente in unanuovacostruzioneoinuninterventodiriqualificazione.Nota4:LapercentualedimaterialericiclatoRdeveesprimerelasommadelcontenutodiriciclatopre-consumoepost-consumo. Il contenutodi riciclatopre-consumoè (definizionedaUNIEN ISO14021):materialesottrattodal flussodeirifiutiduranteunprocessodifabbricazione;ilcontenutodiriciclatopost-consumoè(definizionedaUNIENISO14021):materialegeneratoda insediamentidomestici,oda installazionicommerciali, industrialie istituzionalinel lororuolodiutilizzatorifinalidelprodotto,chenonpuòpiùessereutilizzatoperloscopoprevisto.Èesclusoilcontenutodiriciclatopre-consumochederivadascartiprodottinellostessoprocessoproduttivo.Imateriali recuperati possonoessere inclusi nel calcolo seneèdocumentata laprovenienzadapartedel rivenditore,oppurenell’ambitodelcantierestessoincasodiinterventodirecuperodiedificioesistente. Nota 5: In fase di progetto è ammessa la dichiarazione del progettista con l’inserimento della quota di materialericiclato/recuperatoall’internodelcapitolatoedelcomputometrico. 4. Calcolare il peso complessivo Prtot [kg] deimateriali riciclati e/o di recupero utilizzati per l’edificio (B) tramite la

formula:

å= jtot PrPr

dove:Prj=pesodimaterialericiclato/recuperatocontenutonelmateriale/componentej-esimo,[kg].5. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il peso Prtot [kg] dei materiali

riciclati/recuperatiimpiegatiinprogetto(B)eilpesototalePtot[kg]deimaterialiimpiegatinell’interventoinesame(A):

100Pr

100 ×=×=tot

tot

PABIndicatore

6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneericavareilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota6: Ilcontenutodimateriarecuperataoriciclataneimaterialiutilizzatiper l’edificiodeveesserepariadalmeno il15% inpesovalutatosul totaledi tutti imaterialiutilizzati.Di talepercentuale,almeno il5%deveesserecostituitadamaterialinonstrutturali.Nelcasoincuiquestapercentualenonfossesoddisfatta,vieneattribuitounpunteggioparia-1alcriterio.

Page 35: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 30

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.7 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali da fonti rinnovabili AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’impiego di materiali da fonte rinnovabile perdiminuireilconsumodinuoverisorse.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentualeinpesodeimaterialidafonterinnovabileutilizzatinell’intervento.

%

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0,0 0

BUONO 19,8 3OTTIMO 33,0 5

Metodoestrumentidiverifica1. Dall’analisidelladocumentazionediprogettoprodurrel’inventariodeimaterialiutilizzatiperl’edificio.Indicareper

ogni materiale il peso (kg). Devono essere inclusi nell’inventario solo i materiali contenuti nelle seguenti unitàtecnologiche(rif.UNI8290):

- Chiusura verticale o Pareti perimetrali verticali o Infissi esterni verticali

- Chiusura orizzontale inferiore o Solai a terra o Infissi orizzontali

- Chiusura orizzontale su spazi esterni o Solai su spazi esterni

- Chiusura superiore o Coperture o Infissi esterni orizzontali

- Partizione interna verticale o Pareti interne verticali o Infissi interni verticali o Elementi di protezione

- Partizione interna orizzontale o Solai o Soppalchi o Infissi interni orizzontali

- Partizione interna inclinata o Scale interne o Rampe interne

- Partizione esterna verticale o Elementi di protezione

Page 36: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 31

o Elementi di separazione - Partizione esterna orizzontale

o Balconi e logge o Passerelle

- Partizione esterna inclinata o Scale esterne o Rampe esterne

- Partizioni interrate

Nota1:Ilmetododiverificadescrittodeveessereapplicatoall’interoedificionelcasodiprogettodinuovacostruzioneeunicamenteaglielementiinteressatidall’interventonelcasodiprogettodiristrutturazione.Incasodiristrutturazione imaterialicherientranonelcalcolodell’indicatorediprestazionesonoquelliespressamenteprevistiinprogetto(adesempiosel’interventosuunedificioesistenteprevedeilposizionamentodipannelliisolantisullatoesternodellemuratureperimetrali, nel calcolodell’indicatorediprestazione sonoda considerareunicamente talipannellienonlostratodimuraturaesistente).2. Calcolare ilpesocomplessivoPtot [kg]deimaterialiutilizzatiper l’edificio contenutinell’inventario (vedipunto1)

tramitelaformula(A):

å= itot PP

dove:Pi=pesodelmaterialei-esimo,[kg].3. Calcolareilpesodeisingolimaterialidafonterinnovabileutilizzatiperl’edificio.Perognunodeimaterialiutilizzatiper l’edificioe contenutinell’inventario (vedipunto1), individuare lapercentualeR[%],determinatarispettoalpeso,dimaterialedafonterinnovabilechelocompone.CalcolareilpesoPrj[Kg]dimaterialedafonterinnovabilecontenutoinognimaterialesecondolaformula:

jjj RP ×=Pr

dove:Pj=pesodelmaterialej-esimo,[m³];Rj=percentualedimaterialedafonterinnovabiledelmaterialej-esimo,[%].Nota2:Ledichiarazionirelativeallapercentualedimaterialedafonterinnovabileinmaterialimisti,ovveromaterialediorigineanimaleovegetale,devonoesserereseocomedichiarazioniambientaliditipoI(ecolabelaisensidellanormaUNIEN ISO14024)o comedichiarazioneambientalidi tipo III (EPDai sensidellaUNIEN14025eUNIEN15804)oancorapossonoesserereseaisensidellaUNIENISO14021(labelditipoII:autodichiarazioneambientaledelproduttore).Nota3:Per“materialedafonterinnovabile”siintendeunmaterialeingradodirigenerarsineltempoovveromaterialediorigineanimaleovegetale.Nota4: Infasediprogettoèammessaladichiarazionedelprogettistaconl’inserimentodellaquotadimaterialedafontirinnovabiliall’internodelcapitolatoedelcomputometrico.4. Calcolare il peso complessivo Prtot [kg] dei materiali da fonte rinnovabile utilizzati per l’edificio (B) tramite la

formula:

å= jtot PrPr

dove:Prj=pesodimaterialedafonterinnovabilecontenutonelmaterialej-esimo,[kg].

Page 37: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 32

5. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il peso Prtot [kg] deimateriali da

fonterinnovabileimpiegatiinprogetto(B)eilpesototalePtot[kg]deimaterialiimpiegatinell’interventoinesame(A):

100Pr100 ×=×=tot

tot

PABIndicatore

6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 38: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.11–Materialicertificati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 33

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.11 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali certificati AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l'impiego di prodotti da costruzione dotati dimarchi/dichiarazioniocertificazioni.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Numero di prodotti dotati di marchi/dichiarazioniambientali.

-

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 15 3OTTIMO 25 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinare ilnumero (A) complessivodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipo I, conformeallanorma

UNIENISO14024.Consultare la documentazione di progetto e verificare quanti prodotti sono dotati dimarchio/dichiarazione di Tipo I,conforme alla UNI EN ISO 14024 Etichette e dichiarazioni ambientali – Etichettatura ambientale di Tipo I – Principi eprocedure.2. Determinareilnumero(B)complessivodiprodottidotatidiEPDdicategoria,conformeallanormaUNIEN15804.Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidiEPD(DichiarazioneAmbientalediProdotto)dicategoriaconformeallaUNIEN15804“Sostenibilitàdellecostruzioni–Dichiarazioniambientalidiprodotto–Regolechiavedisviluppopercategoriadiprodotto”.3. Determinareilnumero(C)complessivodiprodottidotatidiEPDspecificadiprodotto,conformeallaUNIEN15804.Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidiEPD(DichiarazioneAmbientalediProdotto) conformeallaUNI EN15804 “Sostenibilità delle costruzioni –Dichiarazioni ambientali di prodotto –Regolechiavedisviluppopercategoriadiprodotto”.4. Determinareilnumero(D)complessivodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoIIIconformeallaUNIEN

ISO14025.Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidimarchio/dichiarazionediTipo III,conformeallaUNIEN ISO14025“Etichetteedichiarazioniambientali –DichiarazioniambientalidiTipo III–Principie

Page 39: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.11–Materialicertificati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 34

procedure”.5. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionesecondolaseguenteformula:

125,15,05,1 ×+×+×+×= DCBAIndicatore dove:-A=numerodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoI,conformeallaUNIENISO14024;-B=numerodiprodottidotatidiEPDdicategoria,conformeallanormaUNIEN15804;-C=numerodiprodottidotatidiEPDspecificadiprodotto,conformeallanormaUNIEN15804;-D=numerodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoIIIconformeallanormaUNIENISO14025.Possonoessereconsideratiprodottichecompongonoiseguentielementicostruttivi:

- drenaggi-vespai;- murature;- cementi-malte-sottofondi;- solai;- manticopertura;- intonaci;- rivestimenti;- pavimenti;- impermeabilizzazioni;- barrierealvapore;- isolanti;- controsoffitti;- infissi;- carpenteriametallicaperopereedili;- carpenterialignea.

Nota1:Iprodotticonsideratinelcalcolodell’indicatorediprestazionedevonoappartenereacategoriediverse,secondolaseguenteproporzione:

- finoa5prodotti:almeno2categorie;- finoa10prodotti:almeno3categorie;- finoa15prodotti:almeno4categorie;- finoa20prodotti:almeno5categorie;- oltrei20prodotti:almeno6categorie.

Nota2:perpoterottenereunpunteggiopositivoènecessariochevengano individuatialmenodueprodotti (dotatidimarchi/dichiarazioniambientali)appartenentiaduedistintecategoriediriferimento;nelcasodiunsoloprodottodotatodimarchio/dichiarazioneambientaleoccorreassegnarealcriteriopunteggiopariazero.Iprodotticheeccedonoilnumeromassimoconsentitoinbasealnumerodicategorierappresentatenonpossonoessereconsideratiai finidelcalcolodell’indicatorediprestazione (adesempio, se risultano impiegati setteprodotti (dotatidimarchi/dichiarazioni ambientali) appartenenti a due delle categorie di riferimento, ai fini del calcolo potranno essereconsideratisolamentecinqueprodotti,cheinognicasodovrannorappresentareleduecategorie).6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 40: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.1–Acquapotabileperusiirrigazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 35

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B5.1 RISTRUTTURAZIONEAcquapotabile

Acqua potabile per usi irrigazione Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi. Per l’analisi di progetti senza tali requisiti il criterio è dadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.Incasodidisattivazioneprodurreladocumentazionenecessariaadattestarelanonapplicabilitàdelcriterio.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B5AcquaPotabile

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurreiconsumidiacquapotabileperirrigazione. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Volume di acqua potabile risparmiata rispetto alfabbisognobasecalcolato.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 60 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilfabbisognoidricodiriferimentoperirrigazione(A)considerandounvolumed’acquaametroquadrodi

areaaverdeparia0,3m³/m²annui.Individuareleareeverdiappartenentiallottodiinterventoemisurarnelasuperficiecomplessiva,Sv[m²].

Calcolareilfabbisognoidricodiriferimento(A)perl'irrigazioneditaliareeverditramitelaseguenteformula:Firr,rif=Sv·Fstddove:Firr,rif =fabbisognoidricoannualediriferimentoperl’irrigazionedelleareeverdi[m³/anno];Sv =estensionesuperficialecomplessivadelleareeverdidipertinenza[m²];Fstd =fabbisognoidricostandardperl'irrigazionediunmetroquadrodiareaverde,paria0,3m³/m²anno.Nota1: laverificadeveessereeffettuataaprescinderedallaprevisione inprogettodiun impiantodi irrigazionedelleareeverdi.2. Calcolarelaquantitàdiacquapotabileannuarisparmiataperl’irrigazionedelleareeverdidipertinenza.Nel caso il progetto delle aree verdi preveda piantumazioni per le quali il fabbisogno irriguo sia minore di quellostandard,calcolareilfabbisognoidricoeffettivodellespecievegetalipiantumatetramitelaformula:

Page 41: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.1–Acquapotabileperusiirrigazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 36

å=

×=n

iispieffirr FSF

1,,

dove:Firr,eff =fabbisognoidricoeffettivoannualeperirrigazione,(m³/anno);Si =superficiedell’areaoccupatadall’i-esimatipologiadisistemazioneaverde,(m²);Fsp,i =fabbisognoidricospecificodellai-esimatipologiadisistemazione,(m³/m²·anno).Calcolarelaquantitàd’acquarisparmiataVris,i(m³/anno)rispettoallasituazionestandard,paria:Vris,i=Firr,rif–Firr,effNel caso sia previsto l’impiego di acqua non potabile per fini irrigui, determinare il volume di acqua potabile Vris,ii[m³/anno] che verrà risparmiato per l'irrigazione del verde grazie all’uso di tale strategia, altrimenti passare al puntosuccessivo.Nota2:gli impiantiper il recuperodell’acquapiovanadovrannoesseredimensionati in riferimentoallanormaUNI/TS11445;èaccettatol’utilizzodelmetododicalcolosemplificatodellaUNI/TS11445.Nota3:nelcasodi impiantodi raccoltaeriutilizzodelleacquenonpotabili (grigie,meteoriche,da impianti,etc.)se lacisternadi raccoltaèdestinataadalimentareanche la reteperutilizzi indoor, il calcolodelvolumediacquadestinataall’irrigazionedevetenerecontodellaproporzionetra iduefabbisognie/odieventualiprioritàassegnateallagestionedell’acquaraccolta.CalcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabilerisparmiataVris[m

3/anno]perl’irrigazionedelleareeverdidipertinenza(B)sommandoicontributicalcolatineipassaggiprecedenti:Vris=Vris,i+Vris,iidove:Vris,i =volumediacquapotabilerisparmiatograzieall’utilizzodipiantumazioniabassofabbisognoidrico[m³/anno];Vris,ii =volumediacquapotabilerisparmiatoderivantedall’impiegoafiniirriguidiacquanonpotabile,[m³/anno].3. Calcolareilrapportotrailvolumediacquapotabilerisparmiatoeilfabbisognoidricodiriferimentoperirrigazione.

Calcolareilvaloredell'indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailvolumeVris[m³/anno]diacqua potabile risparmiato e il fabbisogno idrico di riferimento per l’irrigazione delle aree verdi di pertinenza, Firr,rif[m³/anno]:

100100,

×=×=rifirr

ris

FV

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 42: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 37

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B5.2 RISTRUTTURAZIONEAcquapotabile

Acqua potabile per usi indoor AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B5AcquaPotabile

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre i consumi di acqua potabile per usi indoorattraverso l’impiego di strategie di recupero o diottimizzazioned’usodell’acqua.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Volume di acqua potabile risparmiata per usi indoorrispettoalfabbisognobasecalcolato.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 30 3OTTIMO 50 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilvolumediacquapotabilenecessariopersoddisfareilfabbisognoidricodiriferimentoperusiindoor,(A).

CalcolareilvolumediacquapotabilediriferimentoFind,rif[m

3/anno]necessariopersoddisfareannualmenteilfabbisognoidricoperusiindoor,tramitelaformula:

1000,

,ggstdpc

rifind

nFabF

××=

dove:ab =numerodiabitantiprevistiperl'edificioinprogetto,[-];Fpc,std =fabbisognoidricoprocapitestandardperusiindoor,paria130litri/gg·ab;ngg =numerodigiornidelperiododicalcolo,paria365.

Determinare il numero previsto di abitanti dell’edificio in esame facendo riferimento, se possibile, a indicazioniprogettuali definite. In assenza di tali indicazioni si effettui una stima del numero degli abitantimediante la formula:ab=Su/25(vedipunto1delmetododiverificadelcriterioA.3.4).2. Calcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabileannuarisparmiata,(B).

i. Soluzionitecnologicheperlariduzionedelconsumodiacqua.

Nelcasosiaprevistal’installazionediapparecchiatureperlariduzionedeiconsumidiacquaatteadiminuirneilconsumorispettoaquellodiriferimento(comeadesempioaeratori frangigetto,riduttoridi flusso,scarichiadoppiotastoper i

Page 43: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 38

WC,etc.),siprocedaalcalcolodelvolumeannualediacquapotabilerisparmiataVris,i,moltiplicandoilfabbisognoidricodiciascunaattivitàperilrelativocoefficientediriduzionedeiconsumi:

1000)(

,ggjj

iris

nabRVV

×××=å

dove:Vris,i =volumediacquapotabilerisparmiatagrazieallesoluzionitecnologicheadottate,[m³/anno];Vj =volumediacquapro-capitenecessariaperl’attivitàj-esima,[l/occ·gg];Rj =coefficientediriduzionedeiconsumiidriciperl'attivitàj-esima,[%];ab =numerodiabitantiprevistiperl’edificioinprogetto,[-];ngg =numerodigiornidelperiododicalcolo,paria365.Nella tabella B.5.2.a sono schematicamente indicati i consumi idrici pro-capite di riferimento per le principali attivitàdomestiche.

Utilizzoindoor ConsumoV[l/ab×gg]

Usialimentari 4,8Lavaggiobiancheria 30Lavaggiostoviglie 4,8Puliziaabitazione 7,2Igienepersonale(esclusobagno/doccia) 13,2Bagno/doccia 30WC 40

Totale 130TabellaB5.2.a-Consumiidriciindoordiriferimento

Consultare ladocumentazionedi progetto relativa agli impianti e ai sistemidi erogazionedell’acquaed individuare leeventualitecnologie/apparecchiatureprevisteelospecificocoefficientediriduzionedeiconsumiR[%].

NellatabellaB.5.2.bsonoindicatiidatidiconsumoidricostandarddelletradizionaliinstallazioniidraulichechepossonoessereutilizzatiperdeterminareicoefficientidiriduzionedeiconsumiidricisullabasedellesoluzionidirisparmioidricoprevisteinprogetto.Notabene:perognidispositivoprevistoperlariduzionedeiconsumirispettoaidatidierogazionestandarddovràesserefornitaadeguatadocumentazionetecnica:schedetecnichedellospecificodispositivoprevistoinprogettocompletedidiagrammierogazione/pressionediesercizio,schemidiimpianto,relazionitecniche.

Installazioneidraulica Erogazionestandard

Lavandino 12l/minDoccia 18l/min

TabellaB5.2.bConsumoidricostandarddelletradizionaliinstallazioniidrauliche

Nota1:incasodiinstallazionedivaschetteadoppiotastoperilrisciacquodeiWCsiutilizziuncoefficientediriduzionedeiconsumiRparia20percento.Nota2:eventualidispositivicheriducanoiconsumiidricideirubinettideilavellidellacucinapossonoessereconsideratiper ridurre il dato standard di consumo per lavaggio stoviglie (ma non il consumo per usi alimentari). Dispositivi cheriducanoiconsumiidricideirubinetti(delbagnoodellacucina)possonoessereconsideratiperridurreildatostandarddiconsumoperpuliziaabitazione(manonilconsumoperlavaggiobiancheria).

Page 44: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 39

ii. Utilizzodiacquanonpotabileperusiindoorcompatibili.Nel caso sia previsto in progetto l’impiego di sistemi per la raccolta e il riuso di acqua non potabile per usi indoorcompatibili con acqua di tali caratteristiche (risciacquo dei WC), calcolarne il contributo ovvero consultare ladocumentazione tecnica di progetto di tali impianti e ricavare il volume di acqua potabile Vris,ii [m³/anno] che verràrisparmiatograzieall’usoditalestrategia.Nota3:nelcasodiimpiantodiraccoltaeriutilizzodelleacquenonpotabili(grigie,meteoriche,daimpianti,etc.)perusiindoor,selacisternadiraccoltaèdestinataadalimentareanchelaretediirrigazionedelleareeverdiesterne,ilcalcolodelvolumediacquadestinataadusi indoordeve tenerecontodellaproporzione tra idue fabbisognie/odieventualiprioritàassegnateallagestionedell’acquaraccolta.CalcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabilerisparmiataVrisperutilizziindoor(B)sommandoicontributicalcolatineipassaggiprecedenti:

iirisirisris VVV ,, += dove:Vris,i=volumediacquapotabilerisparmiatagrazieall’utilizzoditecnologieperlariduzionedeiconsumi,[m³/anno];Vris,ii=volumediacquapotabilerisparmiatamediantel’impiegodiacquanonpotabile,[m³/anno].3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il volume Vris [m³/anno] di acqua

potabile risparmiata (B)equellodi riferimento (A)necessariopersoddisfare il fabbisognodiacquaperusi indoorFind,rif[m³/anno]:

100100,

×=×=rifind

ris

FV

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 45: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.1–Energiatermicautileperilriscaldamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 40

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B6.1 RISTRUTTURAZIONEPrestazionidell’involucro

Energia termica utile per il riscaldamento

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B6Prestazionidell’involucro

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurreilfabbisognodienergiautileperilriscaldamentodurantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentualetrailfabbisognodienergiautileper il riscaldamentodell'edificio di progettoequellodell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 80 3OTTIMO 66,7 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinareilvaloredell’indicediprestazionetermicautileperriscaldamentodell’edificio,(B).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare il valore del parametro EPH,nd [kWh/m²], indice diprestazione termica utile per riscaldamento dell’edificio in progetto, ai sensi di quanto previsto dal DM 26/06/2015(requisitiminimi).2. Determinareilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperriscaldamentodell’edificio,(A).

Consultare ladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminare ilvaloredelparametroEPH,nd,limite [kWh/m²],ovveroilvalore limite dell’indice di prestazione termica utile per riscaldamento, calcolato per l’edificio di riferimento comedefinito alla lettera l-novies), del comma 1, dell’articolo 2, del decreto legislativo 192/2005 e ss.mm. e per il quale iparametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle del Capitolo 1dell’AppendiceAdelDecretoMinisteriale26/6/2015(DMrequisitiminimi),pericorrispondentiannidivigenza.

3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il valore dell'indice di prestazione

termicautileperilriscaldamentodell’edificiodiprogettoeilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperilriscaldamentodell’edificiodiriferimento:

100100lim,,

, ×=×=ndH

ndH

EPEP

ABIndicatore

4. Confrontare ilvalorecalcolatocon ibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 1: Il criterio deve essere verificato rispetto all'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione disecondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 46: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.2–Energiatermicautileperilraffrescamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 41

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B6.2 RISTRUTTURAZIONEPrestazionidell’involucro

Energia termica utile per il raffrescamento

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B6Prestazionidell’involucro

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre il fabbisogno di energia utile per ilraffrescamentodurantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentualetrailfabbisognodienergiautileperilraffrescamentodell'edificiodiprogettoequellodell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 80 3OTTIMO 66,7 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinareilvaloredell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificio,(B).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare il valore del parametro EPC,nd [kWh/m²], indice diprestazionetermicautileper il raffrescamentodell’edificio inprogetto,aisensidiquantoprevistodalDM26/06/2015(requisitiminimi).2. Determinareilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificio,(A).

Consultare ladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminare ilvaloredelparametroEPC,nd,limite [kWh/m²],ovvero ilvalore limite dell’indice di prestazione termica utile per il raffrescamento, calcolato per l’edificio di riferimento comedefinito alla lettera l-novies), del comma 1, dell’articolo 2, del decreto legislativo 192/2005 e ss.mm. e per il quale iparametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle del Capitolo 1dell’AppendiceAdelDecretoMinisteriale26/6/2015(DMrequisitiminimi),pericorrispondentiannidivigenza.

3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il valore dell'indice di prestazione

termicautileper il raffrescamentodell’edificiodiprogettoe ilvalore limitedell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificiodiriferimento:

100100lim,,

, ×=×=ndC

ndC

EPEP

ABIndicatore

4. Confrontare ilvalorecalcolatocon ibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 1: Il criterio deve essere verificato rispetto all'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione disecondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 47: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 42

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C1.2 RISTRUTTURAZIONEEmissionidiCO2equivalente

Emissioni previste in fase operativa AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C1EmissionidiCO2equivalente

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre la quantità di emissioni di CO2 equivalente daenergia primaria non rinnovabile impiegata perl’esercizioannualedell’edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto percentuale tra la quantità di emissioni diCO2 equivalente annua prodotta per l'eserciziodell'edificioinesameelaquantitàdiemissionidiCO2equivalente corrispondente all'edificio di riferimentodotatoditecnologiestandard.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica1. DeterminarelaquantitàdiemissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl'eserciziodell'edificiodiprogetto,(B).ConsultareladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminarelaquantitàannuadiCO2equivalente[kg/m2]prodottaper l'esercizio dell'edificio. Per la sua determinazione si faccia riferimento al software (certificato) utilizzato per laredazionedell’APEdell’edificio.InalternativaèpossibilecalcolarelaquantitàdiCO2equivalenteannuaprodottaperl’eserciziodell'edificiomediantelaseguenteformula:B=[∑i(Qcomb,i·P.C.I.i·Kem,i)+(Qel·Kem,el)+(Qtel·Kem,tel)]/Sudove:Qcomb,i =quantitàannuadelcombustibilei-esimoconsumatoinusostandard,[Sm3okg];Qel =quantitàannuadienergiaelettricadareteconsumatainusostandard,[kWh];Qtel =quantitàannuadienergiafornitadateleriscaldamento/teleraffrescamentoinusostandard[kWh];P.C.I.i =poterecalorificoinferioredelcombustibilei-esimoutilizzato[kWh/Sm3okWh/kg];kem,i =fattorediemissionediCO2dell’i-esimafonteenergeticadell’edificiodiprogetto,[kgCO2/kWh];kem,el =fattorediemissionediCO2dell’energiaelettricadarete,[kgCO2/kWh];kem,tel =fattorediemissionediCO2delteleriscaldamento/teleraffrescamento,[kgCO2/kWh];Su =superficieutileclimatizzatadell’edificio,[m²].PerifattoridiemissionediCO2eperilpoterecalorificoinferioreutilizzareivaloriindicatiintabellaC.1.2.a,cheverrannoaggiornatiperiodicamenteacuradell’ENEA,MISEeCTI.

Page 48: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 43

vettorienergeticiunitàdimisuradelvettoreenergetico

P.C.I. EmissionidiCO2

Valore Unitàdimisurakg/kWhenergia

consegnataGasnaturale Sm3 9.45 kWh/Sm3 0.21

GPL Sm3 26.78 kWh/Sm3 0.24Gasolio kg 11.86 kWh/Kg 0.28

Oliocombustibile kg 11.47 kWh/Kg 0.29Carbone kg 7.92 kWh/Kg 0.37

Biomassesolide(legna) kg 3.70 kWh/Kg 0.05Biomassesolide(pellet) kg 4.88 kWh/Kg 0.05

Biomasseliquide kg 10.93 kWh/Kg 0.11Biomassegassose kg 6.40 kWh/Kg 0.11

Energiaelettricadarete 0.46Teleriscaldamento 0.30Rifiutisolidiurbani kg 4.00 kWh/Kg 0.18Teleraffrescamento 0.10

Energiatermicadacollettorisolari 0.00Energiaelettricaprodottadafotovoltaico,mini-eolicoemini-

idraulico 0.00

Energiatermicadall’ambienteesterno–freecooling 0.00Energiatermicadall’ambienteesterno–pompadicalore 0.00

TabellaC1.2.a–FattoridiemissionediCO2equivalenteePCIdeiprincipalivettorienergetici.

2. Determinare laquantitàdi emissioni di CO2equivalente annuaprodottaper l'eserciziodell’edificiodi riferimento

ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandard,(A).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare la quantità di emissioni di CO2 equivalente [kg/m2]prodottaperl’eserciziodell’edificiodiriferimento,calcolatosecondoquantoprevistodall’Allegato1,capitolo3delDM26/06/2015(requisitiminimi),ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandarddell’edificiodiriferimento(dicuiallaTabella1delDM26/06/2015AdeguamentodeldecretodelMinistrodellosviluppoeconomico,26giugno2009-Lineeguidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici),dotatideirequisitiminimidileggeinvigoredal1°gennaio2019pergliedificipubblici,edal1°gennaio2021pertuttiglialtri.Nota1:sifacciaattenzioneanonconfonderel’edificiodiriferimentonelqualesi ipotizzanoinstallatielementiedilizieimpiantistandard(daorachiamato“edificiodiriferimentostandard”),conl’edificiodiriferimentocomedefinitodalDMrequisiti minimi, i cui parametri sono determinati rispetto all’installazione in esso degli stessi impianti dell’edificio diprogetto.PerlaverificadeisolicriteriB1.2eC1.2ilterminediconfrontodellaprestazione(ildenominatorenellaformuladell’indicatore)èrappresentatodaunparametrodeterminatoperl’edificiodiriferimentostandard.Per ladeterminazionedi taleparametrosi facciariferimentoalsoftwarecertificatoutilizzatoper laredazionedell’APEdell’edificio (è necessario produrre una relazione con i dati relativi all’edificio di riferimento dotato di tecnologiestandard). Si esegua quindi la stampa della relazione di calcolo (relazione accompagnatoria della relazione tecnica exLegge10/91)o lastampa inbozzadell’attestatodiprestazioneenergeticadell’edificiodi riferimento, inentrambi icasidopoaverimpostatonelsoftwaredicalcolo:a)ilimitinormatividell’involucroal1°gennaio2019pergliedificipubblici,eal1°gennaio2021pertuttiglialtri;b)gliimpiantiditipostandard,lecuitipologiesonoreperibilinellatabella1Tabella1del DM 26/06/2015 Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici)pag.83.Il valore delle emissioni di CO2 equivalente si troverà nella seconda pagina dell’Attestato di Prestazione Energetica,oppure nella sezione finale della relazione di calcolo, nel riassunto dei valori di emissione di CO2 per tipologia dicombustibilepertuttiiservizipresentieattivinell’edificio.Inalternativa,enelcasoilsoftwareutilizzatononpermettadireperireidatirichiesti,èpossibilecalcolarelaquantitàdiCO2 equivalente annua prodotta per l’esercizio dell'edificio di riferimento dotato di tecnologie standardmediante laseguenteformula:A=[∑(Qng·P.C.I.ng·Kem,ng)+(Qel·Kem,el)]/Sudove:

Page 49: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 44

Qng = quantità annua di gas naturale consumata in uso standard dall’edificio di riferimento dotato di tecnologiestandard,[Sm3];Qel = quantità annuadi energia elettrica da rete consumata in uso standarddall’edificio di riferimentodotatoditecnologiestandard,[kWh];P.C.I.ng=poterecalorificoinferioredelgasnaturale,[kWh/Sm3];kem,ng =fattorediemissionedelgasnaturale,[kgCO2/kWh];kem,el =fattorediemissionedell’energiaelettricadarete,[kgCO2/kWh];Su =superficieutileclimatizzata[m²].PerifattoridiemissionediCO2equivalenteeperilpoterecalorificoinferioredelgasnaturaleutilizzareivaloriindicatinellatabellaC.1.2.a.3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra la quantità di emissioni di CO2

equivalenteprodottaperl'eserciziodell'edificiodiprogetto,elaquantitàdiemissionidiCO2equivalenteprodottaperl'eserciziodell’edificiodiriferimentocontecnologiestandard,secondolaseguenteformula:

100×=ABIndicatore

dove:B=emissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl’eserciziodell'edificiodiprogetto,[kgCO2/m²];A=emissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl'eserciziodell’edificiodiriferimentodotatoditecnologiestandard,[kgCO2/m²].4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 2: il criterio deve essere verificato sull'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione di secondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 50: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C4.3–Permeabilitàdelsuolo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 45

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C4.3 RISTRUTTURAZIONEAcquereflue

Permeabilità del suolo Ilcriterioèapplicabilead interventiconareeesternedipertinenza.Per l’analisidiprogettisenzatalerequisito ilcriterio è da disattivare ovvero da escludere dalla valutazione complessiva. In caso di disattivazioneprodurre ladocumentazionenecessariaadattestarelanonapplicabilitàdelcriterio.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C4Acquereflue

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Minimizzare l'interruzione e l'inquinamento dei flussinaturalid'acqua.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Quantità di superfici esterne permeabili rispetto altotale delle superfici esterne di pertinenzadell'edificio.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <40 -1SUFFICIENTE 40 0BUONO 76 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolarel’areacomplessivadellesuperficiesternedipertinenzadell’edificio(A).Individuarel’areaesternadipertinenzadell'edificio,comeareadellottoalnettodellasuperficiedatadallaproiezioneal livellodelterrenodellacoperturadell’edificio,compreseloggeebalconi,ecalcolarnel’estensionesuperficiale,Se[m2].2. Suddividere l’area esterna di pertinenza in superfici caratterizzate dalle differenti tipologie di sistemazione

superficialeprevisteinprogetto.

Assicurarsidiaverpresoinconsiderazionetuttelensuperficiesternedipertinenzainmodotaleche:

å=

=n

iiee SS

1,

dove:Se =superficieesternacomplessivadipertinenzadell’edificioinesame,[m²];Se,i =superficieesternai-esimadipertinenzadell’edificoinesame,[m²].3. Determinare l’estensione effettiva delle superfici esterne permeabili (B) tenendo in conto il coefficiente di

permeabilitàdellediversesistemazionipreviste.

Page 51: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C4.3–Permeabilitàdelsuolo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 46

Associareaciascunatipologiadisistemazionesuperficialeprevistailrispettivocoefficientedipermeabilità.Il coefficiente di permeabilità (α) rappresenta il rapporto tra il volumedi acquameteorica in gradodi raggiungeredirettamenteilsottosuoloattraversolaspecificapavimentazione,eilvolumediacquapiovutasudiessa.Ingenerale,si può considerare completamente permeabile la superficie che viene mantenuta priva di qualsiasi tipo dipavimentazione, che consente quindi alle acquemeteoriche di raggiungere direttamente il sottosuolo. Il grado dipermeabilitàmaggioresiattribuiscequindiadunasistemazioneaverdeinpienaterra.Vi sonoalcuni tipidipavimentazionechepossonocomunquerientrare,anchese inmisura ridotta, fra lesuperficiepermeabili,acondizionechevenganoposateasecco,congiuntipermeabili,esumaterialiqualiterra,sabbia,ghiaialavata,ecc.Aifinidelcalcoloeinmancanzadidatipiùspecifici,èpossibilefareriferimentoaiseguentivaloridelcoefficientedipermeabilitàα:

- Pratoinpienaterra:α=1;- Ghiaia,sabbia,calcestre,oaltromaterialesciolto:α=0,9;- Elementigrigliatiinpolietileneoaltromaterialeplasticoriciclatoconriempimentoditerrenovegetalemisto

atorba:α=0,8;- Elementigrigliati/alveolariinclsposatoasecco,conriempimentoditerrenovegetaleoghiaia:α=0,6;- Elementiautobloccantiincalcestruzzo,porfido,pietraoaltromateriale,posatiaseccosufondoinsabbiae

sottofondoinghiaia:α=0,3;- Pavimentazionicontinue,discontinueagiuntisigillati,posatesusolettaobattutodicls:α=0.

Nota1:lesuperficirelativeacoperturedigarageovolumiinterratiericopertidiverdesonodaconsiderarealivellonullodipermeabilità,conα=0.Calcolarel’estensioneeffettivadellasuperficieesternapermeabileSe,perm[m

2]comesommadellensuperficiesterne(individuatealpunto2),ciascunamoltiplicataperilrispettivocoefficientedipermeabilità:

( )å=

×=n

iiieperme SS

1,, a

dove:Se,i =superficieesternai-esimadipertinenzadell’edificoinesame,[m2];αi =coefficientedipermeabilitàdellasuperficieesternai-esima.4. Calcolare l’indicatore di prestazione come rapporto percentuale delle superfici esterne permeabili rispetto al

totaledellesuperficiesterne:

100100 , ×=×=e

perme

SS

ABIndicatore

5. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 52: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 47

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C6.8 RISTRUTTURAZIONEImpattosull’ambientecircostante

Effetto isola di calore AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C6Impattosull’ambientecircostante

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantire che gli spazi esterni abbiano condizioni dicomforttermicoaccettabileduranteilperiodoestivo.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto tra l'area delle superfici in grado didiminuire l'effetto isola di calore rispetto all'areacomplessivadel lottodi intervento (superficiesternedipertinenzaesuperficidicopertura).

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 60 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolarel’areacomplessivadellotto,(A).Individuare l’estensionesuperficialecomplessivadel lottodi interventoSl [m

2]comprensivadelleareeesterneedellesuperficicoperte.2. Calcolarel’areacomplessivadellesuperficiesternedipertinenzaedellacoperturadell'edificioingradodidiminuire

l’effetto“isoladicalore”,(B).Determinarelesuperficidellottoaridottoeffettoisoladicaloreinbasealleseguentiindicazioni:Analizzareilprogettodisistemazionedelleareeesternedipertinenza(perareaesternadipertinenzasiintendel'areadellottoalnettodell'improntadell'edificio)eindividuareleeventualisuperficisistemateaverde.Verificareseèprevistalarealizzazionedicopertureconsistemazioneaverde(tettiverdiintensivioestensivi).

- Determinarequaliareedellotto(coperturecomprese)risultanoombreggiatealleore12:00delgiorno21giugno(adesempiotramitecalcolodegliombreggiamentioprogrammidisimulazione).

- Determinarequaliareedellotto(coperturecomprese)hannoindicediriflessionesolare(SRI)pariosuperiorea76perlesuperficipianeoconinclinazionepariominoredi8,5°,epariosuperiorea29perlesuperficiinclinateconpendenzamaggioredi8,5°.

Nota1:nelletabelleC6.8.aeC6.8.bsonoindicati,peralcunimaterialiealcunecolorazioni,valoridelcoefficienteSRIacuièpossibilefareriferimentoperlaverificadelcriterio.Peraltrimaterialioccorrefareriferimentoalleschedetecnichedello specificoprodottoo a valori indicati in letteratura tecnico-scientifica (si alleghi documentazionea supportodeivaloriutilizzatinelcalcolo).

Page 53: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 48

Calcolare l’estensionesuperficialecomplessivadellesuperficidel lotto ingradodidiminuire l’effetto“isoladicalore”,Sreic [m2], ovvero le superfici sistemate a verde e/o ombreggiate alle ore 12:00 del 21 giugno e/o aventi indici diriflessionesolare(SRI)pariomaggioria76persuperficipianeoinclinateconpendenzefinoa8,5°,oppureaventiindiceSRIpariomaggiorea29persuperficiconpendenzasuperiorea8,5°.3. Calcolareilrapportopercentualetral’estensionecomplessivadellesuperficidellottoingradodidiminuirel’effetto

“isoladicalore”,elasuperficiedellottodiintervento.Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetral’estensionecomplessivadellesuperficidellottoingradodidiminuirel’effetto“isoladicalore”,Sreic[m2],elasuperficiedellottodiintervento,Sl[m2],tramitelaformula:

100100 ×=×=l

reic

SS

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.TabellaC6.8.a–IndicediriflessionesolareSRIdimaterialidicopertura.Fonte:PaulBerdahlLawrenceBerkeleyNationalLaboratoryEnvironmentalEnergyTechnologiesDivision–http://energy.lbl.gov/coolroof/

ρ ε(ir) SRI

bianco 0,25 0,91 26grigio 0,22 0,91 22argento 0,2 0,91 19sabbia 0,2 0,91 19marronechiaro 0,19 0,91 18marronemedio 0,2 0,91 9marronescuro 0,08 0,91 4verdechiaro 0,16 0,91 14nero 0,05 0,91 1

Coefficienti

Scagliediasfaltogranulareghiainopigmentate

Descrizione

Page 54: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 49

bianco 0,72 0,91 89

invecchiata 0,73 0,86 89sulegno 0,84 0,89 106sumetallo 0,77 0,91 96biancotitanio 0,83 0,91 104

bianco 0,8 0,91 100beigechiaro 0,74 0,91 92grigio 0,4 0,91 45sabbia 0,36 0,91 40rosso 0,16 0,91 14verde 0,15 0,91 13blucarbone 0,12 0,91 9biancostucco(opaco) 0,6 0,91 72marronesuscandoledilegno 0,22 0,9 22

alluminio 0,61 0,25 50suscandole 0,54 0,42 46liscioscuro 0,52 0,44 43superficiescabra 0,55 0,42 47fibrosoquasinero 0,4 0,56 30fibrososuperficieruvida 0,37 0,58 26emulsionesuperficieruvida 0,3 0,67 21

EPDMgrigio o,23 0,87 21EPDMbianco 0,69 0,87 84EPDMnero 0,06 0,86 -1gommasintetica(Hypalon)bianca 0,76 0,91 95bitumebianco 0,26 0,92 28bitumelevigato 0,06 0,86 -1bitumeconghiaiettogranularebianco 0,26 0,92 28conghiaiascurasumultistrato 0,12 0,9 9conghiaiachiarasumultistrato 0,34 0,9 37concoperturabiancasumultistrato 0,65 0,9 79

acciaiogalvanizzatonudo 0,61 0,04 46alluminio 0,61 0,25 56conpellicolapoliesterebianca 0,59 0,85 71coloratibianconeve 0,67 0,85 82

argillarossovivo 0,33 0,9 36cementobianco 0,73 0,9 90cementorosso 0,18 0,91 17cementononcolorato 0,25 0,9 25cementocoloratobeigechiaro 0,63 0,9 76cementocoloratomarronechiaro 0,42 0,9 48cementocoloratoviola-prugnachiaro 0,41 0,9 46cementocoloratorosagrigio 0,53 0,9 63cementoconverniciaturabianca 0,74 0,9 92

marronetestadimoro 0,26 0,9 27grigioscuro(peltro) 0,5 0,9 25

Pigmenticonresinediasfaltoconscagliedialluminio

Tetticonmembrane(bitume,fibravetro,PVC,EPDM)

Tettiinmetallo

Tettointegole

Fibrocemento

Tinteggiaturepolimerichebiancheediossidodititanio

sucompensatoelastomerica

Tinteggiaturecolorate

Page 55: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 50

Tabella C6.8.b – Indice di riflessione solare SRI di materiali vari, a cura di ITACA. Fonte: Fonte V.C. Sharma, SolarProperties ofSomeBuildingsElementsinEnergy1989vol.14p.805-10.http://coolroofs.org/products/results

ρ ε(300k) SRI

opaco 0,72 0,07 62lucido 0,76 0,04 69verniciatobianco 0,81 0,8 100

verniciataamano 0,65 0,56 69

verdechiaro 0,45 0,29 23

pulito,nuovo 0,35 0,13 -9ossidato,atmosferico 0,2 0,3 -14

solfuronero 0,08 0,1 -66ossidocobaltonero 0,07 0,3 -43ossidonichelnero 0,8 0,8 -69cromonero 0,13 0,09 -57

grigioargentatobrillante 0,61 0,05 38brunito 0,1 0,9 6

argentoopaco 0,58 0,23 43argentobrillante 0,62 0,15 46bluchiaroaspecchioeossidato 0,15 0,18 -42

bluchiaroossidato 0,15 0,14 -47marronearrugginito 0,11 0,92 9

chiaroarrugginito 0,15 0,18 -42grigiobrillanteaspecchio 0,59 0,05 34

argentobrillanteaspecchio 0,7 0,04 57

rossochiarofinitoaspecchio 0,73 0,03 63

rossobrillante 0,35 0,88 38

marrone 0,18 0,82 12

biancalucida 0,74 0,85 90

rossovivo 0,35 0,85 36rossovivobagnate 0,12 0,91 9

Ferrozincato

MATERIALICONVALORIDERIVANTIDACALCOLOacuradiITACA

FonteV.C.Sharma,SolarPropertiesofSomeBuildingsElementsinEnergy1989vol14p.805-10.Fontedelcalcolo:http://coolroofs.org/products/results

Piastrelleamosaico

Tegoleporcellana

Tegolatetto

Acciaioausteniticoinossidabile

Acciaioinossidabile

Acciaio

Stagno

Rame

Mattoni

Coefficienti

Alluminio

Vernicedialluminio

Alluminioanodizzato

Fogliometallogalvanizzato

Metallopiastra

Descrizione

Page 56: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 51

chiaro 0,35 0,87 37

grigiochiaro 0,33 0,88 35

grigioscuro 0,24 0,92 25

leggermentenonbianco 0,6 0,88 71

leggermenterosa 0,35 0,87 37

nera 0,02 0,98 1biancaacrilica 0,74 0,9 91biancaossidodizinco 0,84 0,93 106

biancalucida 0,72 0,9 89nera 0,07 0,9 2blu 0,32 0,87 33gialla 0,54 0,88 63rossa 0,35 0,87 37verde 0,22 0,9 22

biancobrillante 0,48 0,82 53rosata 0,27 0,86 26

0,41 0,9 46

scuro 0,33 0,8 31

Sabbiasecca

LegnoLegnocompensato

Marmo

Pietra

Vernici

Verniciasmalto

Calcestruzzo

Malta,Cemento

Argilla

Page 57: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 52

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D2.5 RISTRUTTURAZIONEVentilazione

Ventilazione e qualità dell’aria AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D2Ventilazione

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentediqualitàdell’ariainterna.

nellacategoria Nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Presenzaecaratteristichedellestrategieadottateperlaventilazione.

-

SCALADIPRESTAZIONE PUNTINEGATIVO -

-1

SUFFICIENTE L’aerazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali,dall’aperturadiunsoloserramento.

0

L’aerazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali, dall’aperturadi un solo serramentoedaunagrigliadiaerazione.

1

L’aerazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali, dall’apertura di due o più serramenti su pareti condiverseesposizioni.

2

BUONO La ventilazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoedaunsistemadi ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato direcuperatoredicaloreeingradodigarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.5vol/hcorrispondenteallacategoriaIIIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251.

3

La ventilazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoedaunsistemadi ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato direcuperatoredicaloreeingradodigarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.6vol/hcorrispondenteallacategoriaIIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251.

4

OTTIMO La ventilazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoedaunsistemadi ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato direcuperatoredicaloreeingradodigarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.7vol/hcorrispondenteallacategoriaIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251.

5

Page 58: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 53

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioLaverificadeveesserecondottarispettoagliambientiprincipalidell’edificio(ambientiabitatividestinatiallapermanenzadipersone:soggiorno,cameredaletto/studio)inpresenzadiventilazionenaturaleodiventilazioneibrida(sistemiVMC).Prerequisito:siverifichi il rispettoper tuttigliambientiprincipalidellapresenzadisuperficie finestrataapribilepariadalmeno1/8dellasuperficiecalpestabiledel locale.Lapresenzadiunoopiùambientiprincipalichenonrispettanotalerequisitocomportal’assegnazionedelpunteggionegativo(menouno)alcriterio.1. Individuare le strategieutilizzatepergarantire i ricambidi arianegli ambientiprincipalidell’edificio, verificando le

seguenticaratteristiche:

- presenzaenumerodiapertureperventilazionenaturalediscontinua(finestre,porte-finestra);- presenzaenumerodiapertureperventilazionenaturalecontinua(grigliediaerazione);- presenzadisistemidiventilazionemeccanicacontrollata(VMC)aintegrazionedellaventilazionenaturale.

2. Assegnareaciascunambienteprincipale ilpunteggiorelativoalloscenariochenerappresentameglio il sistemadi

ventilazionemedianteilconfrontoconlascalaprestazionaledelcriterio.Leprestazionieipunteggiassegnabilisonoiseguenti:

- L’aerazione è ottenuta, nella maggior parte degli ambienti principali, dall’apertura di un solo serramento:

punteggio0;

- L’aerazioneèottenuta,nellamaggiorpartedegli ambientiprincipali,dall’aperturadiun solo serramentoedaunagrigliadiaerazione:punteggio1;

- L’aerazioneèottenuta, nellamaggior partedegli ambienti principali, dall’aperturadi dueopiù serramenti su

pareticondiverseesposizioni:punteggio2;

- Laventilazioneèottenuta,nellamaggiorpartedegliambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoeda un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato di recuperatore di calore e in grado digarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.5vol/hcorrispondenteallacategoriaIIIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251:punteggio3;

- Laventilazioneèottenuta,nellamaggiorpartedegliambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoe

da un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato di recuperatore di calore e in grado digarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.6vol/hcorrispondenteallacategoriaIIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251:punteggio4;

- Laventilazioneèottenuta,nellamaggiorpartedegliambientiprincipali,dall’aperturadialmenounserramentoe

da un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato di recuperatore di calore e in grado digarantireduranteilperiododioccupazioneunricambiod’ariaparia0.7vol/hcorrispondenteallacategoriaIdiqualitàdell’ariasecondolaUNIEN15251:punteggio5;

3. Individuareloscenariochemegliodescrivelecaratteristichedell’edificioeattribuireilpunteggiocalcolandolamoda

dei punteggi ottenuti dagli ambienti esaminati. Nel caso non sia possibile individuare un unico valore di moda,scegliereilvaloreinferioretraquelliindividuati.

Page 59: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 54

Normativadiriferimento

- UNIEN15251:2008Criteri per la progettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedella prestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

- UNI10339:1995

Impiantiaerauliciaifinidibenessere.Generalità,classificazioneerequisiti.Regoleperlarichiestad'offerta,l'offerta,l'ordineelafornitura.

- UNI/TS11300-1:2014Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termicadell'edificioperlaclimatizzazioneestivaedinvernale.

Page 60: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 55

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D3.2 RISTRUTTURAZIONEBenesseretermoigrometrico

Temperatura operativa nel periodo estivo

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D3Benesseretermoigrometrico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentedicomforttermicoestivoinambientisenzaimpiantodicondizionamento.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicedicategoriadelcomforttermico. -

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0,0 0BUONO 3,0 3OTTIMO 5,0 5

MetodoestrumentidiverificaLaverificadeveesserecondottarispettoagliambientiprincipalidell’edificio(ambientiabitatividestinatiallapermanenzadipersone:soggiorno,cucina,cameredaletto/studio)incondizionediventilazionenaturale.

1. Calcolare, per ciascun ambiente principale, l’andamento giornaliero di temperatura dell’aria interna (Ta) e di

temperatura media radiante (Tmr) secondo il metodo previsionale descritto nella norma UNI 103751 facendoriferimento ai valori orari di irradianza solare totale massima estiva e di temperatura massima estiva dell’ariaesterna,ovveroaidaticlimaticidiprogettodelperiodoestivodefinitiperlocalitàdallanormaUNI/TR10349-2.

Ai fini di contenere il numero complessivodi ambienti da sottoporrea verifica, èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipaliugualiperesposizioneall’irraggiamentosolare,perdimensionieperelementitecnicidiinvolucroediventilazione.

2. Calcolarel’andamentogiornalieroditemperaturaoperativa(Top)perogniambienteprincipaleecalcolarneilvaloremedioconleseguentiformule.

Perlatemperaturaoperativainternadell’ambientei-esimoall’orat-esima,Top,i,t

dove:Ta,i,t=temperaturadell’ariainternadell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C];1Inalternativa,ilcalcolodelletemperatureinternepuòesseresvoltosecondolanormaUNIENISO52016-1:2018"Prestazioneenergeticadegliedifici-Fabbisognienergeticiperriscaldamentoeraffrescamento,temperatureinterneecarichitermicisensibilielatenti-Parte1:Proceduredicalcolo".

Top,i,t =Ta,i ,t +Tmr ,i ,t

2= [°C]

Page 61: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 56

Tmr,i,t=temperaturamediaradiantedell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C].Perlatemperaturaoperativamediadell’ambientei-esimo,Top,m,i

dove:Top,i,t=temperaturaoperativadell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C].3. CalcolareinvaloreassolutoloscartoditemperaturaIDTiItralatemperaturaoperativamediadell'ambientei-esimo

(Top,m,i)elatemperaturadicomfortsecondolaseguenteformulatrattadallanormaUNIEN15251:2

dove:Top,m,i=temperaturaoperativamediadell’ambientei-esimo[°C];Test,m=temperaturamediadell’ariaesterna[°C];con:

Test,m =Test ,t∑24

= [°C]

dove:Test,t = temperatura esterna all’ora t-esima calcolata per la località di riferimento secondo la norma UNI/TR 10349-2(punto6“Temperaturaestivamassima:distribuzionegiornaliera”,prospetto4).4. Confrontare lo scartodi temperatura IDTiIdell'ambiente i-esimocon le categoriedi comfort termicodefinitedalla

normaUNIEN15251eassegnarel’indicedicategoriaZsecondolaseguentetabella:

Categoriadicomfort

scartoditemperaturaIDTiI[°C]

IndicedicategoriaZi

CategoriaI |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤2°C 5

CategoriaII |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤3°C 3

CategoriaIII |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤4°C 0

Nonclassificato |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|>4°C -1

TabellaD3.2.a–RelazionetracategoriadicomforttermicoeindiceZdell’ambientei-esimo.5. Calcolare il valore Zm riferito all’edificio come media pesata degli indici di categoria Zi assegnati agli ambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

2Equazionevalidaperambientisenza impiantodicondizionamento (raffrescamentoestivo)e inpresenzadioccupanticonattività sedentaria (1.0 - 1.3met); la ventilazionemeccanicaè consideratama l’apertura/chiusuradi finestredeveesserediimportanzaprimariacomesistemaditermoregolazionedell’ambiente.

Top,m,i =Top,i ,t∑24

= [°C]

ΔTi = Top,m,i − 0.33 ⋅Test,m( )+18.8$%

&' = [°C]

Zm =Zi ⋅Su,i∑Su,i∑

= [−]

Page 62: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 57

dove:Zi=indicedicategoriadell'ambientei-esimo,[-];Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

6. Confrontare il valore medio dell’indice di categoria Zm con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il

punteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Normativadiriferimento

- UNI10375:2011Metododicalcolodellatemperaturainternaestivadegliambienti.

- UNI/TR10349-2:2016Riscaldamentoeraffrescamentodegliedifici-Daticlimatici-Parte2:Datidiprogetto.

- UNIENISO52016-1:2018

"Prestazione energetica degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento,temperatureinterneecarichitermicisensibilielatenti-Parte1:Proceduredicalcolo".

- UNIEN15251:2008Criteri per la progettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedella prestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

Page 63: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 58

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D4.1 RISTRUTTURAZIONEBenesserevisivo

Illuminazione naturale

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D4Benesserevisivo

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivelloadeguatodiilluminazionenaturalenegliambientiprincipali.

nellacategoria nel sistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Mediaponderatadeivaloridifattoremediodilucediurnadegliambientidell’edificio.

%

SCALADIPRESTAZIONE

% PUNTINEGATIVO <2,00 -1SUFFICIENTE 2,00 0BUONO 2,60 3OTTIMO 3,00 5

MetodoestrumentidiverificaLaverificadeveesserecondottarispettoagliambientiprincipalidell’edificio(ambientiabitatividestinatiallapermanenzadipersone:soggiorno,cucina,cameredaletto/studio).1. Calcolare per ogni ambiente principale il fattore medio di luce diurna (ηm) applicando la formula seguente in

conformitàalmetodoprevisionaleindicatodallanormaUNI10840(AppendiceA):

)1( m

iiiim S

Ar

teh

Y×××= å

dove:τi =fattoreditrasmissioneluminosarelativoalvetrodellafinestrai-esima[-];Ai =areadellasuperficietrasparente(telaioescluso)dellafinestrai-esima[m2];εi =fattorefinestrarappresentativodellaporzionedivoltacelestevistadallafinestrai-esima[-];ψi =fattorediriduzionedelfattoreεidovutoall’arretramentodellafinestrarispettoalfilofacciata[-];S =areatotaledellesuperficiinternechedelimitanol'ambiente[m2];ρm =fattoremediodiriflessioneluminosadellesuperficichedelimitanol’ambiente[-].Il calcolo deve essere svolto non considerando l’eventuale presenza di schermaturemobili delle finestre (p.e. tende,veneziane,ecc.);ilfattorefinestraεinvecedevetenercontodielementidiombreggiamentofissi(p.e.aggettiesterni)ediostruzioniesterne(p.e.edificiprospicienti).Ai finidi contenere ilnumerocomplessivodiambientida sottoporreaverifica,èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipalianaloghiperdimensionidellocaleedelleaperture,percaratteristicheottichedeicomponentitrasparentiediriflessioneluminosadellesuperficiinterne,peraltezzadalterrenoedistanzadaostruzioniesterneprospicienti.Pertanto,inrelazionealleostruzioniesterne,svolgerelaverificaconsiderandosemprei

Page 64: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 59

primipianifuoriterraenonsolounpianotipodell’edificio.Per il calcolo del fattore medio di riflessione luminosa (ρm) applicare la media pesata dei fattori di riflessione dellesuperficii-esimeSichedelimitanol’ambientesecondolaseguenteformula:

åå ×

=i

iim S

S rr

dove:Si =areadellasuperficiei-esimachedelimital'ambiente[m2];ρi=fattorediriflessioneluminosadellasuperficiei-esima[-].A titolo indicativo, in assenzadi specifiche indicazioni, si riporta in tabellaD4.1.a il fattoredi riflessione luminosaperalcunimaterialidirivestimentocomunementeimpiegatiinedilizia.

Materialeecoloredelrivestimentofattorediriflessione

luminosa,ρ[-]

Intonacocomunebianco 0.8

Intonacodicoloremoltochiaro(p.e.avorio,giallochiaro) 0.7

Intonacodicolorechiaro(p.e.grigioperla,rosachiaro) 0.5

Intonacodicoloremedio(p.e.verdechiaro,azzurro,beige) 0.4

Intonacodicolorescuro(p.e.verdeoliva,rosso) 0.2

Pavimentiditintachiara,legnochiaro 0.5

Mattonechiaro 0.4

Mattonescuro,cemento,legnoscuro,pavimentiditintascura 0.2

Lastradivetrochiaro 0.1

TabellaD4.1.a–Fattorediriflessioneluminosapermaterialidirivestimento.Analogamente, in assenza di specifiche indicazioni, si riporta in tabella D4.1.b il fattore di trasmissione luminosa peralcunetipologiedicomponentitrasparenti.

Componentetrasparentefattoreditrasmissione

luminosa,τ[-]

Vetrosingolo(4mm) 0.90

Doppiovetro(4-16-4) 0.81

Doppiovetro(4-16-4)concoatingbassoemissivo

0.76

Doppiovetrostratificato(4-14-33.1)concoatingbassoemissivo

0.75

Doppiovetrostratificato(4-14-33.1)concoatingbassoemissivoeprotezionesolare(fatt.solareg=0.28)

0.42

Doppiovetrostratificato(6-16-6.2)congasArgon

0.77

Lastradipolicarbonatodoppiapelle(6mm)-chiaro

0.82

Page 65: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 60

Lastradipolicarbonatodoppiapelle(6mm)-opalino

0.64

Lastradipolicarbonatotriplapelle(10mm)-chiaro

0.73

Lastradipolicarbonatotriplapelle(10mm)-opalino

0.52

Lastradivetroacrilicosingolostrato-chiaro

0.92

Lastradivetroacrilicosingolostrato-opalino

0.83

TabellaD4.1.b–Fattoreditrasmissioneluminosadicomponentitrasparenti(daUNIEN15193).Perilcalcolodelfattorefinestraε,inrelazioneallaporzionedicielovistadalbaricentrodellafinestra,assegnareivaloriseguenti:

- ε=1.0perfinestreorizzontali(lucernari)senzaostruzioniesterne;- ε=0.5perfinestreverticalisenzadiostruzioniesterne;- ε<0.5perfinestreverticaliconostruzioniesterne.

Nelcasodi finestreverticaliconostruzioniesterne, il fattore finestraεpuòesseredeterminatofacendoriferimentoalgraficodiFiguraD4.1.a,comeriportatoinAppendiceAdellanormaUNI10840.

FiguraD4.1.a–Determinazionedelfattorefinestraε(finestreverticali).

dove:h=altezzadellafinestradalpianostradale[m];H=altezzadell’ostruzionecontrapposta[m];La=larghezzadellastrada[m].PerilcalcolodelfattorediriduzioneψfareriferimentoalgraficodiFiguraD4.1.b,comeriportatoinAppendiceAdellanormaUNI10840,previadeterminazionedeirapportihf/peLf/p.

Page 66: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 61

FiguraD4.1.b–Determinazionedelfattorediriduzioneψ.

dove:p=distanzatrafinestraefilofacciata[m];hf=altezzadelvanofinestra[m];Lf=larghezzadelvanofinestra[m].Nelcasodifinestreverticaliconostruzionisuperiori(aggettiesterni)e/oostruzioniesterne(edificiprospicienti),ilfattorefinestraεpuòesserecalcolatofacendoriferimentoalleseguentiformuleeschemi.

FiguraD4.1.c–Conostruzionefrontale(caso1).(Formulaalternativaalgraficodifig.D.4.1.a)

FiguraD4.1.d–Conostruzionesuperiore(caso2).

Page 67: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 62

FiguraD4.1.e–Conostruzionefrontaleesuperiore(caso3).

2. Calcolare il valore ηm riferito all’intero edificio comemedia pesata dei valori ηm,i calcolati per i singoli ambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

åå ×

=iu

iuimm S

S

,

,, )(hh

dove:ηm,i=fattoremediodilucediurnadell’ambientei-esimo,[%];Su,i=superficieutiledell’ambientei-esimo,[m²].3. Confrontare il valore calcolato con il benchmark della scala prestazionale e attribuire il punteggio al criterio per

interpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Normativadiriferimento

- UNI10840:2007Luceeilluminazione-Localiscolastici-Criterigeneraliperl'illuminazioneartificialeenaturale.

- UNIEN15193:2008Prestazioneenergeticadegliedifici-Requisitienergeticiperilluminazione.

- CircolareMinisterodeiLavoriPubblicin.3151,22maggio1967Norme per la definizione e la misura delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche,igrometriche,ediventilazionedellecostruzioniedilizie.

- D.M.18/12/1975Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalitàdidattica,ediliziaedurbanisticadaosservarsinellaesecuzionedioperediediliziascolastica.

Page 68: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 63

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D5.6 -Benessereacustico

Qualità acustica dell'edificio

Il criterioèapplicabileunicamentea interventidinuovacostruzione.Per l’analisidiprogettidi ristrutturazione ilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D5Benessereacustico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunaprotezioneadeguatadairumoriesternieinterniall'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Classeacusticaglobaledell’edificio. -

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO ClasseacusticaglobaleIV -1SUFFICIENTE ClasseacusticaglobaleIII 0BUONO ClasseacusticaglobaleII 3OTTIMO ClasseacusticaglobaleI 5

MetodoestrumentidiverificaCondizionidiapplicabilitàdelcriterioLaverificadeveesserecondottarispettoagliambientiprincipalidell’edificio(ambientiabitatividestinatiallapermanenzadipersone:soggiorno,cucina,cameredaletto/studio).1. Per ogni ambiente principale calcolare i seguenti descrittori acustici applicando i modelli di calcolo previsionale

definitidallaseriedinormeUNIEN12354eUNI/TR11175,inparticolare:

- indicedivalutazionedell’isolamentoacusticodifacciatanormalizzatoD2m,nT,wdielementidichiusuraverticaledegliambientiprincipali(UNIEN12354-3);

- indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparenteR’wdipartizioniverticali/orizzontalitraambienti

principalididifferentiunitàimmobiliari(UNIEN12354-1);

- indicedivalutazionedellivellodipressionesonoradicalpestionormalizzatoL'n,wdipartizioniorizzontalitraambientiprincipalididifferentiunitàimmobiliari(UNIEN12354-2).

Per la valutazioneprevisionaledelle prestazioni acustichedell’edificio, si riportano inmodo sintetico le formuleper ilcalcolo dei descrittori acustici sopra citati; si rimanda alla lettura delle norme UNI EN 12354 e UNI/TR 11175 per ladefinizionecompletadeimetodiprevisionalidicalcoloedell’incertezzadicalcolosuirisultatiottenuti.Perillivellodipressionesonoraimmessodaimpiantitecnologiciafunzionamentocontinuoediscontinuo,ilcalcolodei

Page 69: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 64

rispettividescrittoriLAeqeLASmaxrimaneinsospesofinoaquandolametodologiadicalcolodeglistessi,riportatanellaUNIEN12354-5,nonverràconsolidata.Alfinedicontenereilnumerocomplessivodiambientidasottoporreaverifica,èpossibileindividuaretipologieserialidielementi tecnici che costituiscono l’edificio (facciate, partizioni interne verticali e orizzontali), ovvero un insieme dielementi tecnici considerabile omogeneo qualora gli elementi presentino uguali dimensioni, stratigrafia, materiali emassasuperficialenonchélecondizionidivincoloeledimensionidegliambientichedelimitano;sirimandaallaletturadella norma UNI 11367 per la definizione completa dei criteri di campionamento di elementi tecnici nominalmenteidentici.-INDICEDIVALUTAZIONEDELL’ISOLAMENTOACUSTICONORMALIZZATODIFACCIATAPer ciascun elemento di chiusura verticale di un ambiente principale, calcolare l’indice di valutazione dell'isolamentoacusticonormalizzatodifacciataD2m,nT,wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-3,UNI/TR11175):

D2m,nT,w =R 'w+ΔLfs +10logV

6 ⋅T0 ⋅S= [dB]

dove:R'w =indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparentedellafacciata,[dB];ΔLfs =differenzadilivelloperformadellafacciata,[dB];V =volumedell’ambientericevente,[m3];T0 =tempodiriverberazionediriferimentoparia0.5,[s];S =areatotaledellasuperficieinternadellafacciata,[m2].-INDICEDIVALUTAZIONEDELLIVELLODIPRESSIONESONORADICALPESTIODIPARTIZIONIORIZZONTALIPer ciascuna partizione orizzontale tra ambienti principali sovrapposti, calcolare l’indice di valutazione del livello dipressionesonoradicalpestionormalizzatoL’n,wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-2,UNI/TR11175):

L'n,w = Ln,w ,eq − ΔLw + k = [dB] dove:Ln,w,eq=indicedivalutazionedellivelloequivalentedipressionesonoradicalpestionormalizzatorelativoalsolaionudoprivodirivestimento[dB];

ΔLw = indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio dovuto al rivestimento o almassettogalleggiante[dB];

K=correzionedovutaatrasmissionelateralenellestruttureomogenee[dB].

-INDICEDIVALUTAZIONEDELPOTEREFONISOLANTEAPPARENTEDIPARTIZIONIVERTICALI/ORIZZONTALIPerciascunapartizioneinternaverticalee/oorizzontaletraambientiprincipaliadiacentie/osovrappostiappartenentiadifferentiunitàimmobiliari,calcolarel’indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparenteR’wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-1,UNI/TR11175):

R 'w = −10lg 10−RDd ,w10 + 10

−RFf ,w10

F=f =1

n

∑ + 10−RDf ,w10

f =1

n

∑ + 10−RFd ,w10

F=1

n

∑#

$%%

&

'((

dove:n=numerodeglielementilateralirispettoallapartizionediseparazione,[-];D=percorsosonoroattraversolapartizionediseparazionedallatosorgente,[-];

Page 70: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 65

d=percorsosonoroattraversolapartizionediseparazionedallatoricevente,[-];F=percorsosonoroattraversolapartizionelateraledell’ambientesorgente,[-];f=percorsosonoroattraversolapartizionelateraledell’ambientericevente,[-];Rij,w=indicedivalutazionedelpoterefonoisolantediognisingolopercorsoditrasmissionesonora,[dB].2. Determinare la classe acustica di chiusure verticali e partizioni interne verticali/orizzontali per ciascuna unità

immobiliare,confrontandoivaloricalcolatideidescrittoriacusticialpunto1conivaloridiriferimentoriportatinellaTabellaD5.6.a.

Classeacustica

Indicedivalutazionedell’isolamentoacusticonormalizzatodifacciata

D2m,nT,w[dB]

Indicedivalutazionedelpoterefonoisolante

apparenteR'w[dB]

Indicedivalutazionedellivellodipressionesonora

dicalpestioL'n,w[dB]

I ≥43 ≥56 ≤53

II ≥40 ≥53 ≤58

III ≥37 ≥50 ≤63

IV ≥32 ≥45 ≤68

TabellaD5.6.a–Classeacusticainfunzionedelleprestazionidiisolamentoacusticodeglielementiedilizi3

3. CalcolarelaclasseacusticaglobalediciascunaunitàimmobiliareCUIsecondolaproceduradescrittaalpunto6.4della

UNI11367,assegnandoallaclasseacusticaraggiuntadaognielementoanalizzato(v.punto2)ilcoefficientedipesoZsecondolaTabellaD.5.6.b.

Classeacustica I II III IVPrestazionifinoa5dBpeggioririspettoalla

classeIV

Prestazioniperpiùdi5dBpeggioririspettoalla

classeIV

CoefficienteZ 1 2 3 4 5 10

TabellaD5.6.b–Corrispondenzatraclasseacusticaperrequisito/unitàimmobiliareecoefficientedipesoZ4

CalcolareilvaloreZUIsecondolaseguenteformulaearrotondandoilrisultatoall’interopiùvicino:

𝑍𝑈𝐼 = ∑ 𝑍𝑟𝑃𝑟=1

𝑃

Z"#= !"#"$%&

dove:P=numerodirequisitirconsideratiperunitàimmobiliare;Zr=valoredelcoefficientedipesorelativoall’r-esimorequisito,conr=1,...,P.DeterminarelaclasseacusticaCUIdell’unitàimmobiliareinfunzionedelvaloreZUIcalcolato,dove:

CUI=ZUINelcasoincuirisultasseCUI>4comeclassediun’unitàimmobiliare,secondolaUNI11367l’unitàimmobiliarerisultanonclassificata(NC).3Valoritrattidaprospetto1dellaUNI11367.4Valoritrattidaprospetto3dellaUNI11367.

Page 71: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 66

4. Determinare laclasseacusticaglobaledell’interoedificiocalcolandolamodadelleclassiacusticheCUIdeterminatepertutte leunità immobiliaripresentinell’edificio.Nelcasononsiapossibile individuareununicovaloredimoda,scegliereilvalorediprestazioneinferioretraquelliindividuati.Nelcaso incuiunaopiùunità immobiliari risultinononclassificateoccorreassegnarealcriterioD5.6 ilpunteggionegativo(menouno).

Normativadiriferimento

- UNIEN12354-1:2017Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentodalrumoreperviaaereatraambienti.

- UNIEN12354-2:2017Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentoacusticoalcalpestiotraambienti.

- UNIEN12354-3:2017Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentoacusticocontroilrumoreprovenientedall’esternoperviaaerea.

- UNI/TR11175:2005Acusticainedilizia-GuidaallenormeserieUNIEN12354perlaprevisionedelleprestazioniacustichedegliedifici-Applicazioneallatipologiacostruttivanazionale.

- UNI11367:2010Acusticainedilizia-Classificazioneacusticadelleunitàimmobiliari-Proceduradivalutazioneeverificainopera.

- DPCM5dicembre1997Determinazionedeirequisitiacusticipassividegliedifici.

Page 72: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D6.1–Campimagnetici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 67

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D6.1 RISTRUTTURAZIONEInquinamentoelettromagnetico

Campi magnetici

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D6Inquinamentoelettromagnetico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Minimizzareillivellodeicampielettriciemagnetici(50Hz)negliambientiinternialfinediridurreilpiùpossibilel’esposizionedegliindividui.

nellacategoria nel sistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Presenzaecaratteristichedellestrategieadottateperlariduzionedell'esposizioneaicampimagneticiall'internodell'edificio.

-

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO Presenzadiunambienteprincipaleadiacenteasignificativesorgentidi

campomagnetico. -1

SUFFICIENTE Presenzadiopportuneschermaturepertuttigliambientiprincipaliadiacentiasignificativesorgentidicampomagnetico. 0

BUONO Nessunambienteprincipaleèadiacenteasignificativesorgentidicampomagnetico. 3

OTTIMO Nessunambienteprincipaleèadiacenteasignificativesorgentidicampomagnetico.Laconfigurazionedell'impiantoelettricointuttigliambientiprincipaliminimizzaleemissionidicampomagnetico.

5

MetodoestrumentidiverificaLaverificadeveesserecondottarispettoagliambientiprincipalidelleunitàabitative:soggiorni,cucine,cameredaletto.1. Verificarelapresenzael’ubicazionedisorgentidicampomagneticoafrequenzaindustrialeall’internodell’edificio.Leprincipalisorgentidicampomagneticodaconsideraresono:

- lineeinterrateamediaealtatensione;- cabineditrasformazione;- quadrogenerale;- montantiedorsalidiconduttori;- contatori.

Verificare, nel caso di adiacenza di ambienti principali con significative sorgenti di campomagnetico, se è previstal’adozionediopportuneschermature.

Page 73: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D6.1–Campimagnetici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 68

2. Verificarelaconfigurazionedidistribuzionedell’energiaelettricanegliambientiprincipali.

Verificareedescriverelaconfigurazionedidistribuzionedell’energiaelettricanegliambientiprincipali,conparticolareriferimentoall’adozionediconfigurazionicheconsentonodiminimizzarel’emissionedicampomagneticoafrequenzaindustriale (p.e. schema di distribuzione “a stella”, “albero”, “lisca di pesce”). Effettuare la posa razionale dei cavielettriciinmodocheiconduttoridiritornosianoaffiancatiallefasidiandataeallaminimadistanzapossibile.

3. Individuareloscenariochemegliodescrivelecaratteristichedell’edificioeattribuireilpunteggio.

Perlaselezionediunoscenarioènecessariochesianosoddisfattituttiirequisitiinessoelencati.Selezionarequindiloscenariomiglioretraquellicherispettanoquestacondizione.

Page 74: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–BACS

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 69

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E3.5 RISTRUTTURAZIONEControllabilitàdegliimpianti

BACS AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E3Controllabilitàdegliimpianti

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Aumentare il livellodi risparmioenergetico, sicurezzaecomfortdegliutenti.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale delle funzioni di automazione eregolazione (BACS) e di gestione tecnica (TBM) inclassediefficienzaA.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -SUFFICIENTE 0 0BUONO 60 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. DeterminarelaclassediefficienzaBACSdellefunzionidiautomazioneeregolazioneedigestionetecnica(TBM)degli

impiantiinstallatinell’edificio.Consultareladocumentazionetecnicadiprogettoe,facendoriferimentoaquantoindicatonellanormaUNIEN15232-1:2017 e ss.mm.ii determinare la classe di efficienza BACS delle funzioni di automazione e regolazione degli impiantiprevistiinprogetto,edellagestionetecnicadelleabitazioniedell’edificio(TBM).SonodefinitequattroclassidiefficienzaBACSdellefunzioni(A,B,C,D);laclasseAcorrispondeaBACSeTBMadelevataprestazioneenergetica.Non tutte le funzioniBACSeTBM inTabella4dellaUNIEN15232-1sonoapplicabiliaqualsiasi tipodi serviziopergliedifici. Pertanto, le funzioni BACS e TBM che non incidono in modo rilevante (< 5%) sull’utilizzo di energia perriscaldamento,raffrescamento,ventilazione,acquacaldasanitariaoilluminazionenondevonoessereclassificate(intalcasooccorreràdocumentaremedianterelazionedicalcolol’incidenzadellefunzioninonclassificate). 2. Calcolare il rapporto percentuale tra il numero di funzioni di automazione e regolazione e di gestione tecnica in

classediefficienzaA,eilnumerototaledifunzioni.Sideterminiilvaloredell’indicatorediprestazionemediantelaseguenteformula:

100×=tot

A

ffIndicatore

Page 75: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–BACS

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 70

dove:- fA = numero delle funzioni di automazione e regolazione e di gestione tecnica in classe A di efficienza

BACS;- ftot=numerototaledellefunzionidiautomazione/regolazioneedigestionetecnicarelativeagliimpiantie

sistemiprevistiinprogetto.

DalmomentochelanormaUNIEN15232-1:2017èinlinguainglese,siriportaunatraduzionenonufficialedellaTabella5–FunzionieassegnazionedelleclassidiefficienzaBAC;perulteriorichiarimentisivedalanormaUNIEN15232-1:2017ess.mm.ii.

D C B A

1 REGOLAZIONE RISCALDAMENTO1.1 Regolazione emissioni

Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato D2 Controllo automatico di ogni ambiente (mediante valvole termostatiche o regolatori elettronici) C3 Controllo automatico di ogni ambiente e con comunicazione (tra regolatori e BACS) B (*)4 Controllo integrato di ogni locale con comunicazione e rilevatore di presenza A

1.2 Controllo di emissione per solai termo-attivi (TABS)0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato C2 Controllo automatico centralizzato avanzato B

3Controllo automatico centralizzato avanzato a funzionamento intermittente e/o feed-back della temperatura ambiente A

1.3 Controllo della temperatura dell'acqua calda all'interno della rete di distribuzione (mandata o ritorno)Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo con compensazione con temperatura esterna C2 Controllo basato sulla richiesta termica A

1.4 Controllo delle pompe di distribuzione in reteLe pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo pompa multi-stadio B3 Controllo pompa a velocità variabile (valutazioni interne all'unità pompa) A4 Controllo pompa a velocità variabile (segnale di richiesta esterna) A

1.5 Controllo intermittente dell'emissione e/o distribuzioneUn solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico con programma orario fisso C2 Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato B3 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

1.6 Controllo del generatore (a combustione e teleriscaldamento)0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna C2 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

1.7 Controllo del generatore (per pompe di calore)0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna C2 Controllo a temperatura variabile in dipendenza del carico o della richiesta A

1.8 Controllo del generatore (per unità esterne)0 Controllo On/Off del generatore D1 Controllo multi-stadio del generatore B2 Controllo variabile del generatore A

1.9 Controllo sequenziale di differenti generatori0 Priorità basate su una prefissata lista di priorità D1 Priorità basate solo sui carichi C2 Priorità basate in maniera dinamica sull'efficienza dei generatori e le sue caratteristiche B3 Previsione del carico basata sulla sequenza (vari parametri) A

1.10 Controllo del funzionamento di Stoccaggio di Energia Termica (TES)0 Funzionamento continuo D1 2-Sensore di ricarica dell'accumulo C2 Previsione del carico basata sul funzionamento di stoccaggio A

Definizione delle ClassiResidenziale

REGOLAZIONE AUTOMATICA

Page 76: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–BACS

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 71

2 CONTROLLO FORNITURA ACQUA CALDA SANITARIA2.1 Controllo della temperatura nel serbatoio con integrazione di riscaldamento elettrico o con pompa di calore elettrica

0 Controllo automatico On-Off D1 Controllo automatico On-Off e controllo temporale2 Controllo automatico On-Off, controllo temporale e gestione con sensori multipli di temperatura A

2.2 Controllo della temperatura nel serbatoio utilizzando generatori di acqua calda0 Controllo automatico On-Off D1 Controllo automatico On-Off e controllo temporale C

2Controllo automatico On-Off, controllo temporale, accumulo in funzione della richiesta o controllo della temperatura di ritorno e gestione con sensori multipli di temperatura A

2.3 Controllo della temperatura nel serbatoio con collettori solari e generazione di calore0 Controllo manuale D1 Controllo automatico per accumulo da fonte solare (Priorità 1) e integrazione con altra fonte (Priorità 2) C

2Controllo automatico per accumulo da fonte solare (Priorità 1) e integrazione con altra fonte (Priorità 2), accumulo in funzione della richiesta, controllo della temperatura di ritorno e gestione con sensori multipli di temperatura

A

2.4 Controllo della pompa di circolazione dell'Acqua Calda Sanitaria0 Nessun controllo temporale D1 Controllo temporale

3 CNTROLLO RAFFRESCAMENTO3.1 Controllo di emissione

Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; nel caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato D2 Controllo automatico di ogni ambiente (mediante valvole termostatiche o regolatori elettronici) C3 Controllo automatico di ogni ambiente e con comunicazione (tra regolatori e BACS) B (*)4 Controllo integrato di ogni locale con comunicazione e rilevatore di presenza A

3.2 Controllo di emissione per solai termo-attivi (TABS)0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato C2 Controllo automatico centralizzato avanzato B

3Controllo automatico centralizzato avanzato a funzionamento intermittente e/o feed-back della temperatura ambiente A

3.3 Controllo della temperatura dell'acqua fredda all'interno della rete di distribuzione (mandata o ritorno)Funzioni simili possono essere applicate al controllo di unità di raffreddamento per singola stanza ( es. Unità spilt ..)

0 Controllo a temperatura costante D1 Compensazione con temperatura esterna C2 Controllo basato sulla richiesta termica A

3.4 Controllo delle pompe di distribuzione in reteLe pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo pompa multi-stadio B3 Controllo pompa a velocità variabile (valutazioni interne all'unità pompa) A4 Controllo pompa a velocità variabile (segnale di richiesta esterna) A

3.5 Controllo intermittente dell'emissione e/o distribuzioneUn solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico con programma orario fisso C2 Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato B3 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

3.6 Interblocco tra riscaldamento e raffrescamento a livello di generazione e/o distribuzione0 Nessun interblocco D1 Interblocco parziale (dipende dal sistema di condizionamento HVAC) B2 Interblocco totale A

3.7 Controllo del generatoreL'obiettivo consiste generalmente nell'ottimizzare la temperatura di funzionamento del generatore

0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna B2 Controllo a temperatura variabile in dipendenza del carico A

3.8 Controllo sequenziale di differenti generatori0 Priorità basate solo sul tempo di funzionamento D1 Priorità basate solo sui carichi C2 Priorità basate sull'efficienza dei generatori e le sue caratteristiche B3 Previsione del carico basata sulla sequenza

3.9 Controllo dell'operazione di Stoccaggio di Energia Termica (TES)0 Operazione di stoccaggio continuo D1 Operazione di stoccaggio a orario pianificato C2 Operazione di stoccaggio basata sulla previsione del carico A

Page 77: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–BACS

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 72

4 CONTROLLO VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO4.1 Controllo della portata d'aria di mandata in ambiente

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo a tempo B2 Controllo a presenza A

4.2 Controllo della temperatura ambiente dell'aria (sistemi a tutt'aria)0 Controllo On-Off D1 Controllo variabile C2 Controllo a richiesta A

4.3 Controllo della temperatura ambiente dell'aria (sistemi combinati aria-acqua)0 Nessuna coordinazione D1 Coordinazione

4.4 Controllo del flusso d'aria esterna0 Rapporto fisso di aria esterna/Flusso di aria esterna C1 Rapporto graduale (da basso ad alto) di aria esterna/flusso di aria esterna (a orario pianificato) B2 Rapporto graduale (da basso ad alto) di aria esterna/flusso di aria esterna (in base al fabbisogno) B3 Regolazione variabile A

4.5 Controllo del flusso d'aria o pressione al livello di gesione dell'aria0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo multi-stadio B3 Controllo automatizzato del flusso o della pressione (senza reset) A4 Controllo automatizzato del flusso o della pressione (con reset) A

4.6 Controllo del recupero del calore: protezione dal ghiaccio0 Senza protezione dal ghiaccio D1 Con protezione dal ghiaccio A

4.7 Controllo del recupero del calore: protezione dal surriscaldamento0 Senza regolazione del surriscaldamento D1 Con regolazione del surriscaldamento A

4.8 Controllo gratuito0 No regolazione automatica D1 Raffrescamento notturno C2 Raffrescamento gratuito B3 Raffrescamento in base alla richiesta H,x A

4.9 Controllo della temperatura dell'aria di mandata0 Nessun controllo automatico D1 Setpoint costante C2 Setpoint variabile con compensazione in funzione della temperatura esterna B3 Setpoint variabile con compensazione in funzione del carico A

4.10 Controllo dell'umidità0 Nessun controllo automatico D1 Controllo del punto di rugiada C2 Controllo diretto dell'umidità A

5 CONTROLLO ILLUMINAZIONE5.1 Controllo in base alla presenza

0 Interruttore manuale On/Off C1 Interruttore manuale On/Off + segnale di spegnimento automatico B2 Rilevazione automatica (Auto on) A3 Rilevazione automatica (Off on) A

5.2 Controllo del livello di luce/luce diurna0 manuale (centralizzata) D1 manuale (per ambiente/zona) C2 accensione automatica B3 oscuramento automatico A

6 CONTROLLO OSCURANTI0 Funzionamento manuale D1 Funzionamento motorizzato con azionamento manuale C2 Funzionamento motorizzato con azionamento automatico B3 Regolazione combinata luce/oscuranti/HVAC A

7 GESTIONE TECNICA DELL'EDIFICIO7.1 Gestione dei setpoint

0 Impostazione manuale stanza per stanza singolarmente C1 Controllo solo da sale macchine distribuite/centralizzate B2 Controllo da una stanza centrale A3 Controllo da una stanza centrale con frequenti riadattamenti da input di utenza A

7.2 Gesione dell'esecuzione0 Impostazione manuale (se l'impianto lo permette) C1 Impostazione individuale in seguito ad un orario prestabilito, incluse fasi fisse di precondizionamento B

2Impostazione individuale in seguito ad un orario prestabilito; adattamento da una stanza centrale; fasi variabili di precondizionamento A

7.3 Rilevamento dei guasti, diagnostica e supporto nella diagnosi dei guasti0 Nessuna indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati C1 Con indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati B2 Con indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati/diagnosi A

7.4 Reportistica riguardante i consumi energetici, le condizioni interne0 Indicazione solo del valore reale (es: temperatura) C1 Trend e determinazione del consumo2 Analisi, valutazione delle prestazioni, analisi comparativa A

7.5 Produzione di energia locale e di energie rinnovabili

0 Generazione non controllata dipendente dalla disponibilità fluttuante delle fonti energetiche rinnovabili e/o dal tempo di esecuzione del CHP

C

1Coordinamento delle fonti energetiche rinnovabili locali e del CHP per quanto riguarda il profilo della domanda di energia locale, inclusa la gestione dello stoccaggio di energia; ottimizzazione dell'autoconsumo A

7.6 Recupero del calore residuo e trasferimento del calore0 Uso istantaneo del calore residuo o del trasferimento del calore D

1Corretto utilizzo del calore residuo o del trasferimento del calore (incluso carico e scarico dello stoccaggio di energia termica TES) A

7.7 Integrazione Smart gride

0 Nessuna armonizzazione tra rete e i sistemi energetici degli edifici; gli edifici sono gestiti indipendentemente dal carico sulla rete

C

1I sistemi energetici degli edifici sono gestiti e utilizzati a seconda del carico sulla rete; la gestione della domanda è utilizzata per spostare il carico A

(*) in caso di riscaldamento a pavimento, riscaldamento a parete, etc

Page 78: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.6–Impiantidomotici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 73

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E3.6 RISTRUTTURAZIONEControllabilitàdegliimpianti

Impianti domotici AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E3Controllabilitàdegliimpianti

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Aumentare il livellodi risparmioenergetico, sicurezzaecomfortdegliutenti.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Numerodifunzionidomotichepresenti. -

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTINEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 6 3OTTIMO 10 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinareilnumerodifunzionidomotichepresentinelleunitàabitative.

Consultare la documentazione di progetto e verificare se è prevista l’installazione di sistemi domotici nelle unitàabitativee,incasoaffermativoefacendoriferimentoall’elencoriportatonellatabellaE.3.5.a,determinareilnumerodifunzionicheverrannoimplementate.

GestionecarichielettriciAllarmeantintrusioneVideosorveglianzalocaliunitàabitativaContabilizzazioneconsumienergetici(termicieacquacaldasanitaria)ContabilizzazioneconsumiidriciTermoregolazionelocaliunitàabitativaPossibilitàdiprogrammazionedicomandimultipli:scenariRilevazioneincendiSistemaantiallagamentoSistemarilevazionefughedigasAllarmetecnicoesuccessivafunzioneditelesoccorsoperanzianiedisabiliControlloremotodellefunzionidomoticheControllomotoritapparellee/otendeGestioneecontrollodell’illuminazione(on/off,regolazioneintensitàluminosaintuttigliambienti)Controllodelsistemacitofonico/videocitofono

TabellaE3.6.a–Elencodellefunzionidomotichedaconsiderareaifinidellaverificadelcriterio

Page 79: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.6–Impiantidomotici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 74

Nota 1. L’impianto domotico si definisce come l’insieme dei dispositivi e delle loro connessioni che realizzano unadeterminata funzione utilizzando uno o più supporti di comunicazione comune a tutti i dispositivi e attuando lacomunicazionedeidati tragli stessi secondounprotocollodicomunicazioneprestabilito (riferimentoCEI64-8Parte3"Ambientiresidenziali–Prestazionidell’impianto”).Funzioni realizzatemediante impianti stand-alonenonpossonoessereprese in considerazioneai finidella verificadelcriterio. 2. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilnumerodifunzionidomotichepresentirappresentailvaloredell’indicatorediprestazione.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 80: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E6.5–Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 75

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E6.5 RISTRUTTURAZIONEMantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ottimizzare l’operatività dell’edificio e dei suoi sistemitecnici.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Presenza e caratteristiche della documentazionetecnicadegliedifici.

-

SCALADIPRESTAZIONE PUNTI

NEGATIVODocumenti tecnici archiviati: nessuno o alcuni fra i seguenti documenti:relazione generale, relazioni specialistiche, elaborati grafici, piani dimanutenzione.

-1

SUFFICIENTE Documenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,elaboratigrafici,pianidimanutenzione. 0

BUONO Documenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,elaboratigraficiedificio“comecostruito”,pianidimanutenzione.

3

OTTIMODocumenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,pianidimanutenzione,modelloBuildingInformationModeling(BIM)“comecostruito”.

5

Metodoestrumentidiverifica 1. Verificare che siaprevista la realizzazionee l’archiviazionedelladocumentazione tecnica riguardante l’edificio,e che

tale documentazione risulti accessibile al gestoredello stesso inmododaottimizzarne la gestionee gli interventi dimanutenzione.

Ai fini della verifica del criterio occorre verificare per quali tra i seguenti documenti è prevista la realizzazione el’archiviazione(inmodochesiaaccessibilealgestoredell’edificio):

i. Documentidelprogettoesecutivo:- relazionegenerale;- relazionispecialistiche;- elaboratigrafici;- pianidimanutenzione.

ii. Elaboratigrafici“comecostruito”:- as-builtdellapartearchitettonicadell’edificio;- as-builtdegliimpiantitecnologici.

Idisegni"as-built"sonoidisegnifinalichedescrivonol’operacomeeffettivamentecostruitaeche,aintegrazionedell’archiviodelprogetto,devonoessereadisposizionedelgestoredell’edificioper lacorrettaattuazionedegliinterventi dimanutenzione. Nota bene: per poter considerare soddisfatto il requisito “elaborati grafici edificiocomecostruito”ènecessarialarealizzazionedeidisegnias-builtinerentisialapartearchitettonicadell’opera

Page 81: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E6.5–Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici-Standardtecnicoediliziaresidenziale 76

chelaparteimpiantistica.iii. ModelloBuildingInformationModeling(BIM)“comecostruito”.

2. Inbasealladocumentazionetecnicaarchiviataemessaadisposizionedelgestoredell’edificio,individuareloscenario

chemegliosiadattaalprogettoinesameeattribuirealcriterioilrelativopunteggio.Perlaselezionediunoscenarioènecessariochesianosoddisfattituttiirequisitiinessoelencati,ovverochesiaarchiviatatuttaladocumentazionetecnicaelencata.Selezionarequindiloscenariomiglioretraquellicherispettanoquestacondizione.

Page 82: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

PROTOCOLLOITACARegionePiemonte

Edifici

Allegato2–Standardtecnicoedilizianonresidenziale

Versionedinovembre2018

Page 83: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 1

SOMMARIOCampodiapplicazione–Noteoperative 2

Metodologiadivalutazione 3

Quadrisinotticidiapplicabilitàdeicriteri 5

Pesidellearee,dellecategorieedeicriteri 7

Schedecriteri 8

Page 84: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 2

CAMPODIAPPLICAZIONE-NOTEOPERATIVESonooggettodellavalutazioneilsingoloedificioelasuaareaesternadipertinenza.LaprocedurapuòessereapplicatasiaaedificidiNuovaCostruzione,siaaedificioggettodiRistrutturazioniimportantidiprimoesecondolivellopercomedefinite dal Decreto 26 giugno 2015 “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche edefinizionedelleprescrizioniedeirequisitiminimidegliedifici”ess.mm.ii.

Aifinioperativi:- unedificiooggettodidemolizioneericostruzioneèconsiderato“NuovaCostruzione”;- perognischedacriteriogliindicatoriperl’attribuzionedelpunteggiodevonoesserecalcolatiin

riferimentoall’interoedificio;- incasodiedificicondestinazioned’usomista(traquelleprevistedalProtocollo)èpossibile,perlamaggior

partedeicriteri,determinareperl’interoedificioununicovaloredell’indicatorediprestazioneseguendoleindicazioniriportatenellarelativaschedacriterio;peralcunicriteri(segnalatidaappositenotein“Metodoestrumentidiverifica”dellerelativeschede),acausadidifferenzenelmetododivalutazioneperledifferentidestinazionid’uso,occorrecalcolareseparatamente,perogniporzionediedificioadifferentedestinazioned’uso,ilvaloredell’indicatorediprestazione.Effettuatalavalutazionepertaliporzionidiedificio,occorreriportarenellarelazionedivalutazioneidettaglidelleverificheeffettuate(trattandoinsequenzalaverificadelcriterioperledistintedestinazionid'uso)eivaloridegliindicatorinellostrumentodicalcolo(cheautomaticamentedetermineràunpunteggiounicoperilcriterio).

La valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici richiede la definizione di criteri prestazionali(economici,ambientali,sociali).Laprestazioneambientaledell’edificioèvalutatasecondounascaladipunteggiochevada -1 a +5. Il protocollo considera5 areedi valutazione (qualità del sito, consumodi risorse, carichi ambientali,qualitàambientaleindoor,qualitàdelservizio)all’internodellequalisonostatepoiindividuateunaseriedicategoriedirequisitie,perognunadiesse,sonostateelaboratedelleschededivalutazione.

Page 85: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 3

METODOLOGIADIVALUTAZIONELa procedura di valutazione descritta si basa sul SBMethod di iiSBE (international initiative for a Sustainable BuiltEnvironment) che rappresenta unmodello di riferimento per le regioni italiane il cui obiettivo è la definizione di unostandard comune ma in grado di potersi adattare a livello locale. SBMethod permette di considerare contesti ecaratteristicheterritorialispecificidiogniregione,mantenendounoschemadipunteggioedipesaturaugualepertuttietrovaiproprifondamentinelSBTool,strumentointernazionalesviluppatoattraversoilprocessodiricercaGreenBuildingChallengecoordinatodaiiSBE.

Ilpunteggiodiprestazionefinaleindicativodellivellodisostenibilitàdell’edificiovienecalcolatoattraversounsistemadianalisistrutturatosecondotrelivelligerarchici:Aree,CategorieeCriteri,questiultimicostituisconoilsetdivocidivalutazionedibase.

Laproceduradivalutazioneperilcalcolodelpunteggiodiprestazionesiarticolain3fasi:

- caratterizzazione: le prestazioni dell'edificio per ciascun criterio vengono quantificate attraverso opportuniindicatori;

- normalizzazione: il valoredi ciascun indicatore viene reso adimensionale e a ogni criterio viene associatounpunteggionormalizzatotra-1e+5;

- aggregazione:ipuntegginormalizzatisonocombinatiinsiemeperprodurreilpunteggiofinale.

AreediValutazione-Categorie-Criteri

Le aree rappresentanomacro-temi significativi ai fini della valutazione della sostenibilità ambientale di un edificio. Ilpresentedocumentoconsidera5areedivalutazione,diseguitoelencate:

- AreaA.Qualitàdelsito;

- AreaB.Consumodirisorse;

- AreaC.Carichiambientali;

- AreaD.Qualitàambientaleindoor;

- AreaE.Qualitàdelservizio.

Ogni area comprende, in genere, più categorie, ciascuna delle quali tratta un particolare aspetto della tematica diappartenenza.Lecategoriesonosuddivisealorovoltaincriteri,ognunodeiqualiapprofondisceunparticolareaspettodellacategoriadiappartenenza.I criteri rappresentano, infine, le voci di valutazione del metodo e vengono usati per determinare le performancedell'edificioall'iniziodelprocessovalutativo.Ilcodicediun’area,categoriaocriterioèassegnatoinriferimentoallamasterlistdell’SBToolinternazionalee,pertalemotivo,èpossibilechenoncisiaconsecutivitànellanumerazione.

La performance dell'edificio, in relazione al criterio considerato, viene quantificata attraverso l'attribuzione di unvalorenumerico.Icriteridinaturaquantitativasonodifattiassociatiaunaopiùgrandezzefisichechiamateindicatori.Pericriteridinaturaqualitativa, laperformancedell'edificiovienevalutataattraversolacomparazioneconuncertonumerodiscenaridiriferimentodefinitidallostessoindicatore.Oltreall’indicazionedell’AreaedellaCategoriadiappartenenza,ogni“schedacriterio”includeancheleseguentivoci:

§ esigenza:esprimel’obiettivodiqualitàchesiintendeperseguire;§ indicatorediprestazione:permettediquantificarelaprestazionedell’edificioinrelazioneaciascuncriterio;

Page 86: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 4

§ unitàdimisura:riferitaall’indicatorediprestazionesedinaturaquantitativa;§ scala di prestazione: da utilizzarsi come riferimento per la fase di normalizzazione dell’indicatore

nell’intervalloda-1a+5;§ metodoestrumentidiverifica:dautilizzarepercaratterizzareilvaloredell’indicatore.

Lascaladiprestazioneeilmetododicalcolodell’indicatorevarianoinfunzionedellatipologiadiintervento,asecondachesitrattidiNuovaCostruzioneoRistrutturazione.L’applicabilitàomenodelcriterioallatipologiadiinterventovieneindicatanelQuadrosinotticoenell’intestazionedellascheda.

IpunteggidelleareeB,C,D,EedellacategoriaA3vengonoaggregatiperprodurreilpunteggio“Qualitàdell’edificio”(SQE);ilpunteggio“Qualitàdellalocalizzazione”(SQL)corrispondealpunteggiodellacategoriaA1.

Page 87: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 5

QUADRISINOTTICIDIAPPLICABILITÀDEICRITERIDiseguitoèriportatoloschemageneralecheelencaicriteriappartenentialProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici– Standard tecnico edilizia non residenziale, con indicata l’applicabilità dei criteri agli edifici in base alla destinazioned’uso.

Edificipe

ruffici

Edificiscolastici

Edificipe

rattività

ricreativ

e(cinem

a/teatri/

saleriun

ioniperco

ngressi)

Edificipe

rattività

ricreativ

e(m

ostre/musei)

Edificipe

rattività

ricreativ

e(biblio

teche)

Edificipe

rattività

sportiv

e(palestre/piscine)

Edificiric

ettiv

i

Edificiindu

stria

li

A1.5 Riutilizzodelterritorio X X X X X X X XA1.6 Accessibilitàaltrasportopubblico X X X X X X X XA1.10 Adiacenzaadinfrastrutture X X X X X X X X

A3.4 Supportoall’usodibiciclette X X X X X X X X

B1.2 Energiaprimariaglobalenonrinnovabile X X X X X X X XB1.3 Energiaprimariatotale X X X X X X X X

B3.2 Energiarinnovabileperusitermici X X X X X X X XB3.3 Energiaprodottanelsitoperusielettrici X X X X X X X X

B4.6 Materialiriciclati/recuperati X X X X X X X XB4.7 Materialidafontirinnovabili X X X X X X X XB4.11 Materialicertificati X X X X X X X X

B5.1 Acquapotabileperusiirrigazione X X X X X X X XB5.2 Acquapotabileperusiindoor X X X X X X X X

B6.1 Energiatermicautileperilriscaldamento X X X X X X X XB6.2 Energiatermicautileperilraffrescamento X X X X X X X X

C1.2 Emissioniprevisteinfaseoperativa X X X X X X X X

C3.2 Rifiutisolidiprodottiinfaseoperativa X X X X X X X X

C4.3 Permeabilitàdelsuolo X X X X X X X X

C6.8 Effettoisoladicalore X X X X X X X X

D2.5 Ventilazioneequalitàdell’aria X X - - X X X X

D3.1 Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati X X - - X - X XD3.2 Temperaturaoperativanelperiodoestivo X X - - X - X XD3.3 Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati X X - - X - X X

D4.1 Illuminazionenaturale X X - - X X X X

D5.5 Tempodiriverberazione X X - - X X X XD5.6 Qualitàacusticadell'edificio X X - - X - X X

D6.1 Campimagnetici X X - - X X X X

E2.1 Dotazionediservizi - X - - - - - -

E3.5 B.A.C.S. X X X X X X X X

E6.5 Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici X X X X X X X X

E7.1 DESIGNFORALL - X - - - - - -

E3Controllabilitàdegliimpianti

E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

E7Aspettisociali

D3Benesseretermoigrometrico

D4Benesserevisivo

D5Benessereacustico

D6Inquinamentoelettromagnetico

AreaE.QualitàdelservizioE2Funzionalitàedefficienza

C1EmissionidiCO2equivalente

C3Rifiutisolidi

C4Acquereflue

C6Impattosull’ambientecircostante

AreaD.QualitàambientaleindoorD2Ventilazione

B1Energiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

B3Energiadafontirinnovabili

B4Materialieco-compatibili

B5AcquaPotabile

B6Prestazionidell'involucro

AreaC.Carichiambientali

AreaA.QualitàdelsitoA1Selezionedelsito

A3Progettazionedell’area

AreaB.Consumodirisorse

Page 88: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 6

Di seguito è riportato lo schema generale che elenca i criteri appartenenti alProtocollo ITACA - Regione Piemonte -Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale,conindicatal’applicabilitàdeicriteriagliedificidinuovacostruzioneooggettodiristrutturazione.

X - A1.5 RiutilizzodelterritorioX X A1.6 AccessibilitàaltrasportopubblicoX X A1.10 Adiacenzaadinfrastrutture

X X A3.4 Supportoall’usodibiciclette

X X B1.2 EnergiaprimariaglobalenonrinnovabileX X B1.3 Energiaprimariatotale

X X B3.2 EnergiarinnovabileperusitermiciX X B3.3 Energiaprodottanelsitoperusielettrici

X X B4.6 Materialiriciclati/recuperatiX X B4.7 MaterialidafontirinnovabiliX X B4.11 Materialicertificati

X X B5.1 AcquapotabileperusiirrigazioneX X B5.2 Acquapotabileperusiindoor

X X B6.1 EnergiatermicautileperilriscaldamentoX X B6.2 Energiatermicautileperilraffrescamento

X X C1.2 Emissioniprevisteinfaseoperativa

X X C3.2 Rifiutisolidiprodottiinfaseoperativa

X X C4.3 Permeabilitàdelsuolo

X X C6.8 Effettoisoladicalore

X X D2.5 Ventilazioneequalitàdell’aria

X X D3.1 ComforttermicoestivoinambienticlimatizzatiX X D3.2 TemperaturaoperativanelperiodoestivoX X D3.3 Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati

X X D4.1 Illuminazionenaturale

X X D5.5 TempodiriverberazioneX - D5.6 Qualitàacusticadell'edificio

X X D6.1 Campimagnetici

X X E2.1 Dotazionediservizi

X X E3.5 B.A.C.S.

X X E6.5 Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

X X E7.1 DESIGNFORALL

E3Controllabilitàdegliimpianti

E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

E7Aspettisociali

D3Benesseretermoigrometrico

D4Benesserevisivo

D5Benessereacustico

D6Inquinamentoelettromagnetico

AreaE.QualitàdelservizioE2Funzionalitàedefficienza

C1EmissionidiCO2equivalente

C3Rifiutisolidi

C4Acquereflue

C6Impattosull’ambientecircostante

AreaD.QualitàambientaleindoorD2Ventilazione

B1Energiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

B3Energiadafontirinnovabili

B4Materialieco-compatibili

B5AcquaPotabile

B6Prestazionidell'involucro

AreaC.Carichiambientali

NuoveCostruzioni Ristrutturazioni AreaA.QualitàdelsitoA1Selezionedelsito

A3Progettazionedell’area

AreaB.Consumodirisorse

Page 89: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 7

PESIDELLEAREE,DELLECATEGORIEEDEICRITERI

Diseguitovieneriportatalatabellaconipesidelleareedivalutazione,dellecategorieedeicriteridelProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale.Taletabellariportal’elencocompletodeicriteriprevistidalprotocollo;ipesideicriterieffettivamenteutilizzatiperdeterminareilpunteggiodell’interventooggettodivalutazione devono essere consultati nel documento “Strumento di calcolo” opportunamente configurato sulla basedellecaratteristichedell’edificio.

nellacategoria neltoolcompleto

A1.5 Riutilizzodelterritorio 50% 5%

A1.6 33% 3%

A1.10 17% 2%

A3.4 100% 5%

B1.2 50% 6%

B1.3 50% 6%

B3.2 50% 2%

B3.3 50% 2%

B4.6 53% 5%

B4.7 24% 2%

B4.11 24% 2%

B5.1 50% 4%

B5.2 50% 4%

B6.1 50% 4%

B6.2 50% 4%

C1.2 100% 5%

C3.2 100% 3%

C4.3 100% 6%

C6.8 100% 4%

D2.5 100% 4%

D3.1 33% 2%

D3.2 33% 2%

D3.3 33% 2%

D4.1 100% 4%

D5.5 50% 2%

D5.6 50% 2%

D6.1 100% 2%

E2.1 Dotazionediservizi 100% 2%

E3.5 B.A.C.S. 100% 2%

E6.5 Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici 100% 3%

E7.1 100% 2%

90%

PESI

Qualitàdellalocalizzazione 10%

AreaA.Qualitàdelsito 100%

AreaA.Qualitàdelsito 5%

A3Progettazionedell’area 100%

Supportoall’usodibiciclette

A1Selezionedelsito 100%

Accessibilitàaltrasportopubblico

Adiacenzaadinfrastrutture

Qualitàdell'edificio

AreaB.Consumodirisorse 45%

B1Energiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio 29%

Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

Energiaprimariatotale

B3Energiadafontirinnovabili 12%

Energiarinnovabileperusitermici

Energiaprodottanelsitoperusielettrici

B4Materialieco-compatibili 24%

Materialiriciclati/recuperati

Materialidafontirinnovabili

Materialicertificati

B5AcquaPotabile 18%

Acquapotabileperusiirrigazione

Acquapotabileperusiindoor

B6Prestazionidell'involucro 18%

Energiatermicautileperilriscaldamento

Energiatermicautileperilraffrescamento

AreaC.Carichiambientali 20%

C1EmissionidiCO2equivalente 29%

Emissioniprevisteinfaseoperativa

C4Acquereflue 36%

Permeabilitàdelsuolo

C6Impattosull’ambientecircostante 21%

Effettoisoladicalore

AreaD.Qualitàambientaleindoor 20%

D2Ventilazione 20%

Ventilazioneequalitàdell’aria

D3Benesseretermoigrometrico 25%

Temperaturaoperativanelperiodoestivo

D4Benesserevisivo 20%

Illuminazionenaturale

D5Benessereacustico 25%

Qualitàacusticadell'edificio

D6Inquinamentoelettromagnetico 10%

Campimagnetici

AreaE.Qualitàdelservizio 10%

E3Controllabilitàdegliimpianti 20%

E7Aspettisociali 27%

33%

DESIGNFORALL

C3Rifiutisolidi 14%

Rifiutisolidiprodottiinfaseoperativa

Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati

Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati

Tempodiriverberazione

E2Funzionalitàedefficienza 20%

E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

Page 90: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 8

SCHEDECRITERILeschedecriteriosonosuddivisenelleseguentisezioni:

- areadivalutazione;- categoria;- nomecriterio;- applicabilitàdelcriteriopertipologiadiintervento(nuovacostruzione,ristrutturazione);- codicecriterio;- applicabilitàdelcriterioperdestinazioned’uso;- eventualinoterelativeall’applicabilitàdelcriterio;- esigenza;- indicatorediprestazione;- unitàdimisura;- scaladiprestazione;- metodoestrumentidiverifica.

Page 91: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.5–Riutilizzodelterritorio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 9

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.5 -Selezionedelsito

Riutilizzo del territorio

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

Il criterioèapplicabileunicamentea interventidinuovacostruzione.Per l’analisidiprogettidi ristrutturazione ilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’uso di aree precedentemente antropizzate,dismesseocontaminate,perevitareilconsumodinuovosuolo,densificandoiltessutourbanoesistente.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Livellodiutilizzopregressodell'areadiintervento -

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 3 3OTTIMO 5 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Individuarel’areadellottodiinterventoecalcolarnel’estensionesuperficialecomplessiva,A[m2];2. In base alle condizioni pre-intervento, verificare le caratteristiche dell’area del lotto e suddividere quest’ultimo in

areechesianoomogeneamenteattribuibilialleseguenticategorie:Aa:Areaconcaratteristichedelterrenoallostatonaturale;Ab:Areaverdee/osullaqualeeranoospitateattivitàditipoagricolo;Ac:Areaoccupatadastruttureedilizieoinfrastrutture;Ad:Areasullaqualesonostatesvolte(osonoinprogramma)operazionidibonificadelterreno(secondoquantoprevistodalD.Lgs.n.152/06).

Nota1: Aifinidellaverificadelcriterioperterrenoallostatonaturale(categoriaAa)siintendeilterrenochesièformatosotto l’influenzadi pedogenetici naturali (acqua, vento, temperatura, piante, animali, etc.). Essoospitaeventualmenteunavegetazionespontaneaquasisemprecompostadapiùspecieinassociazioneedinequilibrioconl’ambiente.Nota2: Ai fini della verifica del criterio per area verde appartenente alla categoria Ab si intende un’area sistemata averde che non rientra nella categoria Aa, ad esempio superfici destinate a colture agricole o sistemate a prato o agiardino.Nota3: Le aree attribuibili alla categoria Ac sono le aree del lotto che precedentemente all’intervento risultavanooccupatedastruttureediliziee/oinfrastrutture,qualiimmobili,strade,parcheggi,etc.

Page 92: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.5–Riutilizzodelterritorio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 10

Nota4: Leareeattribuibili alla categoriaAdsono leareedel lottocheprecedentementeall’interventohannoospitatoattività inquinanti poi dismesse e che sono assoggettate ad interventi di bonifica secondo quanto previsto dal D.Lgs.152/06alfinedirenderlecompatibiliconl’edificabilità.Ai fini della verifica, per bonifica si intende “l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e lesostanzeinquinantioaridurreleconcentrazionidellestessepresentinelsuolo,nelsottosuoloenelleacquesotterraneeadunlivellougualeoinferioreaivaloridelleconcentrazionisogliadirischio(CSR)”,[D.Lgs.152/06].3. Calcolarel’estensionesuperficialecomplessivamenteattribuibileaognicategoria:Aa,Ab,Ac,Ad.

4. Calcolarel’indicatorediprestazione,ovveroillivellodiutilizzopregressodelsito,tramitelaformula:

)5()3()0()1( ×+×+×+-×=AAd

AAc

AAb

AAaIndicatore

5. Confrontare il valorecalcolatocon ibenchmarkdella scaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 93: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 11

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.6 RISTRUTTURAZIONESelezionedelsito

Accessibilità al trasporto pubblico

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelasceltadisitidacuisonofacilmenteaccessibilile retidi trasportopubblicoper ridurre l'usodei veicoliprivati.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicediaccessibilitàaltrasportopubblico. -

SCALADIPRESTAZIONE Capoluogo

diregioneCapoluogodiprovincia

Centrourbanoconpopolazione>5000ab

Centrourbanoconpopolazione≤5000ab

PUNTI

NEGATIVO <2,5 <1,5 <1 <0,5 -1SUFFICIENTE 2,5 1,5 1 0,5 0BUONO 13 7,8 5,2 2,6 3OTTIMO 20 12 8 4 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Determinareladistanzaapiedidainodidellareteditrasportopubblicoservitidatreni,busetramemetropolitana.

Dalleplanimetriediprogettoindividuarel’ingressoprincipaledell’edificio.Individuarelaretedeitrasportipubblicidellazonadiinterventoeinparticolareinodidellaretesituatientrounadistanzaradialedall’ingressoprincipaledell’edificioparia:

- 500metriperinodiservitidabusetram;- 800metriperinodidiaccessoallaretedellametropolitana;- 1000metriperinodidelservizioferroviario.

Nota1: Pernodosiintendeilpuntodalqualeèpossibileaccederealservizioditrasportopubblico;puòesserecostituitodaunasolafermataisolatamaanchedapiùfermate,adesempiodall’insiemedelleduefermatepostegeneralmenteaiduelatidiunastrada.Nota2: Nelcasononsiindividuinonodidellareteditrasportosecondolaproceduraindicata,laverificaèdaconsiderarsiterminata ed occorre assegnare al criterio una valutazione negativa. Consultando la scala di prestazione, scegliere loscenariochedescrive ilcontestodell’intervento inesame(capoluogodiregione,capoluogodiprovincia,centrourbanoconpopolazione>5000abitanti,centrourbanoconpopolazione≤5000abitanti)eattribuireall’indicatorediprestazioneunvalorechecorrispondaalpunteggio“-1”.Perogninodoindividuatomisurarneladistanza(inmetri)dall’ingressoprincipaledell’edificioconsiderandoilpiùbrevetragittopercorribileapiedi,ovverononmisurando ladistanza in linea rettama tenendocontodel realecamminochedovràessereeffettuatodaipedoni.Incasodipiùaccessidellostessotipoconsiderarelamediatraledistanzediciascuno.

Page 94: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 12

2. Determinarelafrequenzadelservizioperlelineeditrasportopubblicoaccessibilidainodiselezionati.Nelprosieguodelprocedimentoognilineadiservizioallaqualeèpossibileaccederedapiùnodideveessereconsideratasolamentenelnodorisultatopiùvicinoall’edificio (inunnodopotrebberoessereconsideratepiù lineedi servizio;unalineadiservizio,invece,puòessereconsideratainununiconodo).Procurarsi gli orari deimezzi di trasporto e per ogni linea di servizio selezionata determinare il numero n di passaggieffettuati(serviziinpartenza)nelrelativonodonelleseguentifasceorarie:Categoriaedificio Fasceorarie GiorniEdificiperuffici 07:00-09:00,17:00-19:00 lunedì–venerdì;festiviesclusiEdifici scolastici*: asili nido, scuoledell'infanziaescuoleprimarie

07:00-09:00,12:00-14:00,16:00-18:00 lunedì– sabato;periodoscolastico,festiviesclusi

Edifici scolastici*: scuole secondarie diprimoesecondogrado

07:00-09:00,13:00-15:00,17:00-19:00 lunedì– sabato;periodoscolastico,festiviesclusi

Edifici per attività ricreative(cinema/teatri/sale riunioni percongressi

07:00–19:00 lunedì–sabato;festiviesclusi

Edifici per attività ricreative (mostre/musei/biblioteche)

07:00–19:00 lunedì–sabato;festiviesclusi

Edifici per attività sportive(palestre/piscine)

07:00–19:00 lunedì–sabato;festiviesclusi

Edificiricettivi 06:00–24:00 lunedì-domenicaEdificiindustriali 06:00–22:00 lunedì-sabato*peredificiscolasticicongradidiinsegnamentomistitraquellisuelencatisivedalanota6.Nota3: Inmolti casi le linee del trasporto pubblico sono bidirezionali e la stessa linea presenta, per ogni nodo, duefermatecontrapposteaiduelatidellastrada.Inquestocasooccorreconsiderarelalineasolonelladirezionechepresentailmaggiornumerodipassagginellefasceorariediriferimento(lastessaconsiderazionevaleperiltrasportoferroviario).Nota4: Per quanto riguarda il servizio ferroviario, sono da prendere in considerazione solamente le linee chepresentano, entrounadistanza radialedi 20 chilometri dall’edificio, almenouna fermata successiva aquella nel nodoselezionatosecondolecondizionidelpunto1.Sonodaconsiderarecomeun’unicalineadiserviziolelineedeitrenicheservonolastessatratta(stazionediorigine-stazionedidestinazione).Per quanto riguarda le linee extraurbane degli autobus, sono da prendere in considerazione solamente le linee chepresentano,entrounadistanzaeffettivadi20chilometri,almenounafermatasuccessivaaquellanelnodoselezionatosecondolecondizionidelpunto1.Sonodaconsiderarecomeun’unicalineadiserviziolelineecheeffettuanolostessopercorso,dallafermatadiorigineaquelladidestinazione.Nota5: Nei casidelle lineedi trasportopubblicochenoneffettuanounnumerodi servizi costante in tutti i giornidelperiododiriferimentosideterminiil parametron(numerodipassaggidelmezzonellefasceorariediriferimento)comerapporto tra il numero totale annuale di passaggi delmezzo nelle fasce orarie di riferimentoe il numero annuale deigiorninelperiododiriferimento.Periodidiriferimento:

- Uffici:giorniferiali(lunedì-venerdì),innumeroparia250giorniall’anno.- Edificiscolastici:giorniferiali(lunedì-sabato),nelsoloperiodoscolastico,innumeroparia200giorni

all’anno;- Edificiperattivitàricreativeeedificiindustriali:giorniferiali(lunedì-sabato),innumeroparia300giorni

all’anno;- Edificiricettivi:365giorniall’anno.

3. Per ogni linea di trasporto selezionata in base alla procedura indicata nei punti precedenti calcolare i seguenti

parametri:

- tempodipercorrenzaapiedideltragittoedificio-nodoutilizzandounavelocitàdicamminatateoricaparia80

Page 95: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 13

metrialminuto,tramitelaformula:

80nn

td

vdw ==

dove:Wt =tempodipercorrenzaapiedideltragittonodo-edificio,[min];dn =lunghezzadeltragittonodo-edificio,intesasecondoquantoindicatonelpunto1,[m];v =velocitàteoricadicamminata,paria80metrialminuto,[m/min].

- tempodiattesadelserviziotramitelaformula:

fwt RnhS +÷øö

çèæ ××=605,0

dove:Swt =tempodiattesadelservizio,[min];h =numerodioregiornalierenellefasceorariediriferimento(v.nota6),[-].n =numerodipassaggideimezzidellesingolelineenellefasceorariediriferimento,[-];Rf =fattorediaffidabilità,paria2perbusetram,eparia0,75pertreniemetropolitana.Nota6:ilparametrohassumevaloridifferentiasecondadeltipodiedificio(eperedificiscolasticiasecondadelgradoscolasticopresentenell’istituto):

- hparia4peredificiperuffici;- hparia6peredificiscolasticiconunoopiùdeiseguentigradi:asilinido,scuoledell'infanziaescuole

primarie;- hparia6peredificiscolasticiconunoopiùdeiseguentigradi:scuolesecondariediprimoesecondo

grado;- hparia8peredificiscolasticicongradiscolasticimistitraquellielencatineiduecasiprecedenti.Inquesto

casolefasceorariedaconsiderareperdeterminareilparametronsonoquelledeterminatedallacombinazionedellefasceorariedeicasiprecedenti,ovvero:7:00-9:00,12:00-15:00,16:00-19:00;

- hparia12peredificiperattivitàricreativeeperattivitàsportive;- hparia18peredificiricettivi;- hparia16peredificiindustriali.

- tempototalediaccessoaltrasportopubblico,sommandoiltempodipercorrenzaapiedieiltempodiattesadel

servizioprecedentementecalcolati:

SwtWtAt += dove:At =tempototalediaccessoalservizio,[min];Swt =tempodiattesadelservizio,[min];Wt =tempodipercorrenzaapiedideltragittonodo-edificio,inminuti,[min];

- frequenzaequivalentediaccessialserviziodall’edificio,tramitelaformula:

AtFI 30

=

dove:FI =frequenzaequivalentediaccessialserviziodall’edificio,[-];At =tempototalediaccessoalservizio,[min];

Page 96: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.6–Accessibilitàaltrasportopubblico

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 14

4. Analizzandosingolarmenteogni tipologiadi trasportopubblico (bus, tram, treni)calcolarne l’indicediaccessibilità,tramitelaformula:

[ ]å -×+= max,max, )(5,0 iiii FIFIFIIA

dove:IAi =indicediaccessibilitàdellatipologiaditrasportoi-esima,[-];FIi,max =ilmaggioretraivaloriFIrelativiallatipologiaditrasportoi-esima,[-];ΣFIi =sommadeivaloriFIrelativiallastessatipologiaditrasportoi-esima,[-].Nota7: perilcalcolodell’indicediaccessibilitàattribuireglieventualivaloriFIcalcolatiperlelineedellametropolitanaallatipologiaditrasporto“tram”.5. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazione,ovverol’indicediaccessibilitàIAaltrasportopubblico,comesomma

degliindicidiaccessibilitàdellediversetipologieditrasportopubblicocalcolatialpuntoprecedente.

trenitrambus IAIAIAIndicatore ++= 6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Dallatabelladellascaladiprestazioneindividuarelacategoriaurbanachedescriveilcontestodiinserimentodell’edificioinesame,scegliendotra:capitale/capoluogodiregione,capoluogodiprovincia,centrourbanoconpopolazione>5000abitanti,centrourbanoconpopolazione≤5000abitanti;Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota8: In caso di edifici con destinazione d’uso mista (tra quelle previste dal Protocollo) occorre calcolareseparatamente, per ogni porzionedi edificio a differentedestinazioned’uso, il valoredell’indicatoredi prestazione. Siriportinoquindituttiidettaglideicalcolieffettuatinellarelazionedivalutazione(trattandoseparatamenteilcalcolodelledistintedestinazionid'uso)eivaloridegliindicatorinellostrumentodicalcolo.

Page 97: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.10–Adiacenzaadinfrastrutture

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 15

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A1.10 RISTRUTTURAZIONESelezionedelsito

Adiacenza ad infrastrutture

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A1Selezionedelsito ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelarealizzazionediedificiinprossimitàdelleretiinfrastrutturali per evitare impatti ambientalideterminatidallarealizzazionedinuoviallacciamenti.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Distanza media dal lotto di intervento delle retiinfrastrutturali di base esistenti (acquedotto, reteelettrica,gas,fognatura).

m

SCALADIPRESTAZIONE m PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 55 3OTTIMO 25 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Calcolare la lunghezza del collegamento da realizzare o adeguare tra il lotto di intervento e le reti esistenti deiquattroservizidiriferimento:reteelettrica,acquedotto,retefognaria,retegas.

Analizzandol’elaboratograficocontenentel’inserimentoplanimetricodell’edificioinesameel’allacciamentoaipubbliciservizicalcolarelalunghezzainmetridellelineecheènecessariorealizzare(oadeguareosostituire)perilcollegamentodella nuova utenza alle reti esistenti dei servizi: elettricità, acqua potabile, fognatura, gasmetano. Ai fini del calcolodell’indicatorediprestazioneèsufficientemisurarelalunghezzadellalineacheverràrealizzata(oadeguataosostituita)aldifuoridell’areadellottodiintervento.Calcolare:

- De:lunghezzadellalineaperallacciamentoallareteelettrica[m];- Da:lunghezzadellalineaperallacciamentoallacondottadidistribuzionedell’acquapotabile[m];- Df:lunghezzadellalineaperallacciamentoallaretefognaria[m];- Dg:lunghezzadellalineaperallacciamentoallaretedidistribuzionedelgas[m].

Nota 2: Anche nel caso in cui alcuni allacciamenti alle reti infrastrutturali vengano realizzati/adeguati mediante larealizzazione di un unico scavo, ai fini del calcolo dell’indicatore devono essere misurate le lunghezze dei singoliallacciamenti.2. Calcolare il valoredell’indicatoredi prestazione comemedia aritmeticadelle lunghezze (in metri) individuatenel

puntoprecedente.

Page 98: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A1.10–Adiacenzaadinfrastrutture

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 16

4DgDfDaDeIndicatore +++

=

3. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 99: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.4–Supportoall’usodibiciclette

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 17

QUALITÀ DEL SITO NUOVACOSTRUZIONE A3.4 RISTRUTTURAZIONEProgettazionedell’area

Supporto all’uso di biciclette

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAA.Qualitàdelsito A3Progettazionedell’areaESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirel'installazionediposteggiperlebiciclette. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentualetrailnumerodibicicletteeffettivamenteparcheggiabiliinmodofunzionaleesicuroeilnumerodiutentidell'edificio.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <4 -1SUFFICIENTE 4 0BUONO 13,6 3OTTIMO 20 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilnumeroprevistodioccupantidell’edificio.

Determinare il numero previsto di occupanti dell’edificio in esame facendo riferimento, se possibile, a indicazioninormativeoprogettualidefinite.In assenza di tali indicazioni è possibile, per edifici scolastici, per uffici, ricettivi e industriali effettuare una stima delnumerodeglioccupantimedianteleseguentiformule:

- Edificiperuffici: Occ=Su/10;- Edificiscolastici: Occ=Su/8;- Edificiricettivi: Occ=numeropostiletto;- Edificiindustriali: Occ=Su/7.

dove:Occ=numerostimatodioccupantil’edificioinprogetto,[-]Su=superficieutiledell’edificio,[m

2]. Nota 1:per superficie utile abitabile si intende la superficie di pavimento delle unità immobiliarimisurata al netto dimurature,pilastri,tramezzi,sguinci,vanidiporteefinestre,dieventualiscaleinterne,diloggedibalconi(Art.3DMLLPPn.801/1977).Perlealtredestinazionid’uso:

- Edificiperattivitàricreative:determinareilnumerodioccupantidellastrutturaparialmassimoaffollamentototalestimatodiaddetti,utenti,visitatori/spettatori.

Page 100: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

A3.4–Supportoall’usodibiciclette

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 18

- Edificiperattivitàsportive:determinareilnumerodioccupantidellastrutturaparialmassimoaffollamentototalestimatodiutentieaddettiall’attività.Utentisonotutticolorocheutilizzano,aqualsiasititolo,l'impiantosportivo;rientranotragliutentigliatleti,ipraticantiedifruitoridiserviziingenere,gliistruttori,gliallenatori,igiudicidigara,ilpersonaleaddettoeglispettatori.

2. Calcolareilnumeroprevistodiposteggiperlebiciclette.

Verificareseèprevistalarealizzazionediposteggidedicatialdepositoperlebicicletteinspazicomuniall’internodellottodiinterventoedeterminarneilnumerocomplessivo,Pbici(B).Nota1:aifinidelcalcolodell’indicatorediprestazione,comeposteggipossonoessereconsideratispazie/osistemicheconsentanoildepositosicurodellebiciclette,comeadesempiorastrellierefisseospaziappositamentedestinatiaquestoscopo.3. Calcolareilrapportopercentualetrailnumeroprevistodiposteggiperlebicicletteedilnumeroprevistodioccupanti

dell’edificio.Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailnumerodiposteggiperbiciclettePbici(B)eilnumerostimatodioccupantidell’edificio(A)mediantelaformula:

100100 ×=×=OccP

ABIndicatore bici

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 101: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.2–Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 19

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B1.2 RISTRUTTURAZIONEEnergiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energia primaria globale non rinnovabile

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B1 Energia primaria richiesta durante il ciclo di vita

dell'edificioESIGENZA PESODELCRITERIO

Migliorare la prestazione energetica dell'edificio con lariduzione dell'energia primaria non rinnovabile durantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentuale tra l’indicedi energiaprimariaglobale non rinnovabile dell’edificio e ilcorrispondente valore dell’edificio di riferimentodotatoditecnologiestandard.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica

1. Determinare il valore dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio, espresso in energia primaria non

rinnovabile,(B).

Consultare la documentazione tecnicadi progetto edeterminare il valoredel parametro EPgl,nren, indicedi prestazioneenergeticaglobaledell’edificioespressoinenergiaprimarianonrinnovabile[kWh/m²],aisensidiquantoprevistodalDM26/06/2015.L’indice EPgl,nren tiene conto del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale edestiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione, per l’illuminazione artificiale e per il servizio ditrasportodipersoneecose:EPgl,nren=EPH,nren+EPW,nren+EPV,nren+EPC,nren+EPL,nren+EPT,nrenDove:EPH,nren=indicediprestazioneannuadienergiaprimarianonrinnovabileperilriscaldamentoinvernale[kWh/m²·a];EPW,nren= indicediprestazioneannuadienergiaprimarianon rinnovabileper laproduzionediacquacalda sanitaria[kWh/m²·a];EPV,nren=indicediprestazioneannuadienergiaprimarianonrinnovabileperlaventilazione[kWh/m²·a];EPC,nren=indicediprestazioneannuadienergiaprimarianonrinnovabileperlaclimatizzazioneestiva[kWh/m²·a];

Page 102: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.2–Energiaprimariaglobalenonrinnovabile

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 20

EPL,nren=indicediprestazioneannuadienergiaprimarianonrinnovabileperl’illuminazioneartificiale[kWh/m²·a];EPT,nren=indicediprestazioneannuadienergiaprimarianonrinnovabileperilserviziodeltrasportodipersoneecose[kWh/m²·a].Nota1: ilservizioenergeticodiclimatizzazione invernaleèdaconsideraresemprepresente; iservizidiediproduzionedell’acquacaldasanitaria,diventilazione,diclimatizzazioneestiva,di illuminazioneeditrasportopersone/cosedevonoessereconsideratisolamenteseeffettivamentepresentinell’edificio.2. Determinare il valore dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio di riferimento

ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandard,(A).

ConsultareladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminareilvaloredelparametroEPgl,nren,rif,standard(2019/21)[kWh/m²],ovvero l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio di riferimento calcolato secondo quantoprevistodall’Allegato1,capitolo3delDM26/06/2015(requisitiminimi),ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandarddell’edificiodiriferimento(dicuiallaTabella1delDM26/06/2015Adeguamentodeldecretodel Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazioneenergeticadegliedifici),dotatideirequisitiminimidileggeinvigoredal1°gennaio2019pergliedificipubblici,edal1°gennaio2021pertuttiglialtri.Nota2:si facciaattenzioneanonconfondere l’edificiodi riferimentonelqualesi ipotizzano installatielementiedilizieimpiantistandard(daorachiamato“edificiodiriferimentostandard”),conl’edificiodiriferimentocomedefinitodalDMrequisiti minimi, i cui parametri sono determinati rispetto all’installazione in esso degli stessi impianti dell’edificio diprogetto.PerlaverificadeisolicriteriB1.2eC1.2ilterminediconfrontodellaprestazione(ildenominatorenellaformuladell’indicatore)èrappresentatodaunparametrodeterminatoperl’edificiodiriferimentostandard.Operativamente,perladeterminazionedelparametroEPgl,nren,rif,standard(2019/21)siesegualastampadellarelazionedicalcolo(relazione accompagnatoria della relazione tecnica ex Legge10/91) o la stampa in bozza dell’attestato di prestazioneenergeticadell’edificiodiriferimento,inentrambiicasidopoaverimpostatonelsoftwaredicalcolo:a)ilimitinormatividell’involucro al 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici, e al 1° gennaio 2021 per tutti gli altri; b) gli impianti di tipostandard, le cui tipologie sono reperibili nella tabella 1 Tabella 1 del DM 26/06/2015 Adeguamento del decreto delMinistrodellosviluppoeconomico,26giugno2009-Lineeguidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici)pag.83.Ilvaloredell’energiaprimarianonrinnovabilesitroveràquindinellaprimapaginadell’AttestatodiPrestazioneEnergetica(doveilvalorecaratterizzeràlaclasseenergetica),oppurenellasezionefinaledellarelazionedicalcolo,nelriepilogodeivaloridienergiaprimariapertuttiiservizipresentieattivinell’edificio.3. Calcolare ilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetra ilvalorediEPgl,nren (B),e ilvaloredi

EPgl,nren,rif,standard(2019/21)(A),calcolatineipuntiprecedenti:

100100)21/2019(,,,

, ×=×=ndardstarifnrengl

nrengl

EPEP

ABIndicatore

Nota3:nelcasodipiùunitàimmobiliariilcalcoloèeffettuatopersingolaunitàimmobiliare;sideterminiilvaloremediodeiparametriEPgl,nreneEPgl,nren,rif,standard(2019/21)calcolandonelamediaponderatarispettoallasuperficieutileclimatizzata,medianteleseguentiformule:EPgl,nren,medio = ∑i(EPgl,nren,i × Si) / ∑i(Sj)

EPgl,nren,rif,standard(2019/21),medio = ∑i(EPgl,nren,rif,standard(2019/21),i × Si) / ∑i(Si)

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 103: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.3–Energiaprimariatotale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 21

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B1.3 RISTRUTTURAZIONEEnergiaprimariarichiestaduranteilciclodivitadell'edificio

Energia primaria totale

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B1 Energia primaria richiesta durante il ciclo di vita

dell'edificioESIGENZA PESODELCRITERIO

Migliorare la prestazione energetica dell'edificio con lariduzione dell'energia primaria totale durante la faseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto percentuale tra il fabbisogno di energiaprimaria totale dell'edificio e il corrispondente valoredell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolarel’indicediprestazioneenergeticaglobaletotaleperl’interoedificiodicuialD.Lgs.192/2005ess.mm.ii.e

secondolaproceduradescrittanellaserieUNITS11300esuccessivemodifiche.(B)EPgl,tot è l’indice di prestazione energetica globale totale dell’edificio reale [kWh/m²·a] considerando sia l’energiaprimarianonrinnovabilechequellarinnovabile.È necessario determinare entrambi i predetti indici di prestazione con l’utilizzo dei pertinenti fattori di conversione inenergiaprimariatotale,comeprevistoalCapitolo1,paragrafo1.1,letterag)eh),dell’Allegato1delDM26/06/2015(DMRequisitiminimi).EPgl,tot è la somma degli indici di prestazione per i singoli servizi energetici presenti nell’edificio (ad eccezione diclimatizzazioneeacquacaldasanitariachevengonoconsideratisemprepresenti):EPgl,tot=EPH,tot+EPW,tot+EPV,tot+EPC,tot+EPL,tot+EPT,totdove:EPH,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperilriscaldamentoinvernale[kWh/m²·a];EPW,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperlaproduzionediacquacaldasanitaria[kWh/m²·a];EPV,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperlaventilazione[kWh/m²·a];EPC,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperlaclimatizzazioneestiva[kWh/m²·a];EPL,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperl’illuminazioneartificiale[kWh/m²·a];

Page 104: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B1.3–Energiaprimariatotale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 22

EPT,tot=indicediprestazioneannuadienergiaprimariatotaleperiltrasportodipersoneecose[kWh/m²·a].Nota1: ilservizioenergeticodiclimatizzazione invernaleèdaconsideraresemprepresente; iservizidiediproduzionedell’acquacaldasanitaria,diventilazione,diclimatizzazioneestiva,di illuminazioneeditrasportopersone/cosedevonoessereconsideratisolamenteseeffettivamentepresentinell’edificio.Nota 2: Il criterio deve essere verificato sull'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione di secondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.2. Determinare il valore limite dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio, espresso in energia primaria

totale,(A).ConsultareladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminareilvaloredelparametroEPgl,tot,limite[kWh/m²],ovveroilvalorelimitedell’indicediprestazioneenergeticaglobale,espressoinenergiaprimariatotale,calcolatoperl’edificiodiriferimentocomedefinitoallaletteral-novies),delcomma1,dell’articolo2,deldecretolegislativo192/2005ess.mm.eper il quale i parametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle delCapitolo 1 dell’Appendice A del Decreto Ministeriale 26/6/2015 (DM requisiti minimi), per i corrispondenti anni divigenza.3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra l’indice di prestazione energetica

globaletotaledell'edificiodiprogetto(EPgl,tot)eilvalorelimitedeterminatoperl’edificiodiriferimento(EPgl,tot,limite):

100100lim,,

, ×=×=totgl

totgl

EPEP

ABIndicatore

dove:EPgl,totèl’indicediprestazioneenergeticaglobaledell’edificioreale,[kWh/m²·a]EPgl,tot,limiteèl’indicediprestazioneenergeticaglobalelimitedell’edificiodiriferimento,[kWh/m²·a]4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 105: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B3.2–Energiarinnovabileperusitermici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 23

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B3.2 RISTRUTTURAZIONEEnergiadafontirinnovabili

Energia rinnovabile per usi termici

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B3Energiadafontirinnovabili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelaproduzionedienergiadafontirinnovabili. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA Rapportopercentualetralaquotadienergiadafonterinnovabile(QR)dell'edificiodavalutareeilcorrispondentevalore limite.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 112 3OTTIMO 120 5

Metodoestrumentidiverifica1. CalcolarelaQRquotadienergiadafontirinnovabiliperiservizienergeticidiriscaldamento,acquacaldasanitaria,e

raffrescamento,secondolenormetecnicheinvigoreesecondoquandoindicatonelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii(B). 2. Determinare la quota di energia da fonti rinnovabili limite per i servizi energetici di riscaldamento, acqua calda

sanitaria, e raffrescamento (QRlimite) a seconda che l’edificio sia privato o pubblico seguendo quando indicato nelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii.(A)

3. Calcolarel’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailvaloredellaquotaQRdell'edificiodiprogettoeilcorrispondentevalorelimite(QRlimite),secondolaseguenteformula:

Indicatore=B/A×100=QR/QRlimite×100 4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 106: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B3.3–Energiaprodottanelsitoperusielettrici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 24

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B3.3 RISTRUTTURAZIONEEnergiadafontirinnovabili

Energia prodotta nel sito per usi elettrici

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B3Energiadafontirinnovabili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Incoraggiare l’uso di energia elettrica prodotta da fontirinnovabili.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

RapportopercentualetralapotenzadegliimpiantiaFER installati sopra o all’interno o nelle immediatevicinanzedell’edificio e la potenza limite fissata dalD.Lgs.28/2011.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 160 3OTTIMO 200 5

Metodoestrumentidiverifica1. CalcolarelapotenzaP[kW]diimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER)installatiinsituovverosoprao

all’internoonelle immediatevicinanzedell’edificiodiprogetto in relazionealle scelteprogettualie costruttivedelsistemastesso,(B).

2. Calcolareilvalorelimitedellapotenza,Plimite[kW],asecondachel’edificiosiaprivatoopubblicoseguendoquandoindicatonelD.Lgs.28/2011ess.mm.ii.(A).

3. Calcolare il rapporto percentuale tra la potenza installata nell’edificio e la potenza limite secondo la seguente

formula:Indicatore=B/A×100=P/Plimite×100dove:P =potenzadegliimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER)installatiinsituovverosopraoall’internoonelleimmediatevicinanzedell’edificiodiprogetto,[kW];Plimite =potenzalimitedegliimpiantiafontienergeticherinnovabilielettriche(FER),[kW].4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 107: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 25

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.6 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali riciclati/recuperati

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’impiego dimateriali riciclati e di recupero perdiminuire il consumo di nuove risorse a favoredell’economiacircolare.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale in peso dei materiali riciclati e/o direcuperoeutilizzatinell’intervento.

%

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO <15 -1SUFFICIENTE 15 0BUONO 36 3OTTIMO 50 5

Metodoestrumentidiverifica1. Dall’analisidelladocumentazionediprogettoprodurrel’inventariodeimaterialiutilizzatiperl’edificio.Indicareper

ogni materiale il peso (kg). Devono essere inclusi nell’inventario solo i materiali contenuti nelle seguenti unitàtecnologiche(rif.UNI8290):

- Strutturadifondazioneo Strutturedifondazionediretteo Strutturedifondazioneindirette

- Strutturadielevazioneo Strutturedielevazioneverticalio Strutturedielevazioneorizzontalieinclinateo Strutturedielevazionespaziali

- Strutturadicontenimentoo Strutturedicontenimentoverticalio Strutturedicontenimentoorizzontali

- Chiusuraverticaleo Paretiperimetraliverticalio Infissiesterniverticali

- Chiusuraorizzontaleinferioreo Solaiaterra

Page 108: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 26

o Infissiorizzontali- Chiusuraorizzontalesuspaziesterni

o Solaisuspaziesterni- Chiusurasuperiore

o Copertureo Infissiesterniorizzontali

- Partizioneinternaverticaleo Paretiinterneverticalio Infissiinterniverticalio Elementidiprotezione

- Partizioneinternaorizzontaleo Solaio Soppalchio Infissiinterniorizzontali

- Partizioneinternainclinatao Scaleinterneo Rampeinterne

- Partizioneesternaverticaleo Elementidiprotezioneo Elementidiseparazione

- Partizioneesternaorizzontaleo Balconieloggeo Passerelle

- Partizioneesternainclinatao Scaleesterneo Rampeesterne

- PartizioniinterrateNota1:ilmetododiverificadescrittodeveessereapplicatoall’interoedificionelcasodiprogettodinuovacostruzioneeunicamente agli elementi/materiali apportati dall’intervento nel caso di progetto di ristrutturazione. In caso diristrutturazioneimaterialicherientranonelcalcolodell’indicatorediprestazionesonoquelliespressamenteprevisti inprogetto (ad esempio se l’intervento su un edificio esistente prevede il posizionamento di pannelli isolanti sul latoesterno delle murature perimetrali, nel calcolo dell’indicatore di prestazione sono da considerare unicamente talipannellienonlamuraturaesistente).2. Calcolare il peso complessivo Ptot [kg] deimateriali utilizzati per l’edificio contenuti nell’inventario (vedi punto 1)

tramitelaformula(A):

å= itot PP

dove:Pi=pesodelmaterialei-esimo,[kg].3. Calcolareilpesodeisingolimaterialiriciclatie/odirecuperoutilizzatiperl’edificio.Perognunodeimaterialiutilizzatiper l’edificioe contenutinell’inventario (vedipunto1), individuare lapercentualeR[%],determinatarispettoalpeso,dimaterialericiclato/recuperatochelocompone.CalcolareilpesoPrj[kg]dimaterialericiclato/recuperatocontenutoinognimaterialesecondolaformula:

jjj RP ×=Pr

Page 109: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.6–Materialiriciclati/recuperati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 27

dove:Pj=pesodelmaterialej-esimo,[m³];Rj=percentualedimaterialericiclato/recuperatodelmaterialej-esimo,[%].

Nota2:Lapercentualedimateriariciclatadeveesseredimostratatramiteunadelleseguentiopzioni:- unadichiarazioneambientalediTipoIII,conformeallanormaUNIEN15804eallanormaISO14025;- una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il

contenutodiriciclato;- unaautodichiarazioneambientalediTipoIIconformeallanormaISO14021,verificatadaunorganismodi

valutazionedellaconformità;- qualoral’aziendaproduttricenonfosseinpossessodellecertificazionirichiamateèammessopresentare

unrapportodi ispezionerilasciatodaunorganismodi ispezione, inconformitàalla ISO/IEC17020:2012,cheattestiilcontenutodimateriarecuperataoriciclatanelprodotto.

Nota 3: Per materiale riciclato si intende un materiale che è stato rilavorato da materiale recuperato mediante unprocesso di lavorazione e trasformato in un prodotto finale o in un componente da incorporare in un prodotto (farecomunqueriferimentoalledefinizioniUNIENISO14021:2012,7.8.1.1a)eb).Permateriale recuperato si intendeunmateriale che sarebbe stato altrimenti smaltito come rifiuto o utilizzato per ilrecupero di energia,ma che è stato invece raccolto e recuperato comemateriale da riutilizzare direttamente in unanuovacostruzioneoinuninterventodiriqualificazione.Nota4:LapercentualedimaterialericiclatoRdeveesprimerelasommadelcontenutodiriciclatopre-consumoepost-consumo. Il contenutodi riciclatopre-consumoè (definizionedaUNIEN ISO14021):materialesottrattodal flussodeirifiutiduranteunprocessodifabbricazione;ilcontenutodiriciclatopost-consumoè(definizionedaUNIENISO14021):materialegeneratoda insediamentidomestici,oda installazionicommerciali, industrialie istituzionalinel lororuolodiutilizzatorifinalidelprodotto,chenonpuòpiùessereutilizzatoperloscopoprevisto.Èesclusoilcontenutodiriciclatopre-consumochederivadascartiprodottinellostessoprocessoproduttivo.Imateriali recuperati possonoessere inclusi nel calcolo seneèdocumentata laprovenienzadapartedel rivenditore,oppurenell’ambitodelcantierestessoincasodiinterventodirecuperodiedificioesistente. Nota 5: In fase di progetto è ammessa la dichiarazione del progettista con l’inserimento della quota di materialericiclato/recuperatoall’internodelcapitolatoedelcomputometrico.4. Calcolare il peso complessivo Prtot [kg] deimateriali riciclati e/o di recupero utilizzati per l’edificio (B) tramite la

formula:

å= jtot PrPr

dove:Prj=pesodimaterialericiclato/recuperatocontenutonelmateriale/componentej-esimo,[kg].5. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il peso Prtot [kg] dei materiali

riciclati/recuperatiimpiegatiinprogetto(B)eilpesototalePtot[kg]deimaterialiimpiegatinell’intervento,(A):

100Pr

100 ×=×=tot

tot

PABIndicatore

6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneericavareilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota6: Ilcontenutodimateriarecuperataoriciclataneimaterialiutilizzatiper l’edificiodeveesserepariadalmeno il15%inpesovalutatosultotaledeimaterialiutilizzati.Ditalepercentualealmenoil5%deveesserecostituitadamaterialinonstrutturali.Nelcasoincuiquestapercentualenonfossesoddisfattavieneattribuitounpunteggioparia-1alcriterio.

Page 110: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 28

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.7 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali da fonti rinnovabili

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibili

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l’impiego di materiali da fonte rinnovabile perdiminuireilconsumodinuoverisorse.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentualeinpesodeimaterialidafonterinnovabileutilizzatinell’intervento.

%

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0,0 0

BUONO 19,8 3OTTIMO 33,0 5

Metodoestrumentidiverifica1. Dall’analisidelladocumentazionediprogettoprodurrel’inventariodeimaterialiutilizzatiperl’edificio.Indicareper

ogni materiale il peso (Kg). Devono essere inclusi nell’inventario solo i materiali contenuti nelle seguenti unitàtecnologiche(rif.UNI8290):

- Chiusura verticale o Pareti perimetrali verticali o Infissi esterni verticali

- Chiusura orizzontale inferiore o Solai a terra o Infissi orizzontali

- Chiusura orizzontale su spazi esterni o Solai su spazi esterni

- Chiusura superiore o Coperture o Infissi esterni orizzontali

- Partizione interna verticale o Pareti interne verticali o Infissi interni verticali o Elementi di protezione

- Partizione interna orizzontale o Solai

Page 111: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 29

o Soppalchi o Infissi interni orizzontali

- Partizione interna inclinata o Scale interne o Rampe interne

- Partizione esterna verticale o Elementi di protezione o Elementi di separazione

- Partizione esterna orizzontale o Balconi e logge o Passerelle

- Partizione esterna inclinata o Scale esterne o Rampe esterne

- Partizioni interrate

Nota1:Ilmetododiverificadescrittodeveessereapplicatoall’interoedificionelcasodiprogettodinuovacostruzioneeunicamenteaglielementiinteressatidall’interventonelcasodiprogettodiristrutturazione.Incasodiristrutturazione imaterialicherientranonelcalcolodell’indicatorediprestazionesonoquelliespressamenteprevistiinprogetto(adesempiosel’interventosuunedificioesistenteprevedeilposizionamentodipannelliisolantisullatoesternodellemuratureperimetrali, nel calcolodell’indicatorediprestazione sonoda considerareunicamente talipannellienonlostratodimuraturaesistente).2. CalcolareilpesocomplessivoPtot[Kg]deimaterialiutilizzatiperl’edificiocontenutinell’inventario(vedipunto1),(A),

tramitelaformula:

å= itot PP

dove:Pi=pesodelmaterialei-esimo,[Kg].3. Calcolareilpesodeisingolimaterialidafonterinnovabileutilizzatiperl’edificio.Perognunodeimaterialiutilizzatiper l’edificioe contenutinell’inventario (vedipunto1), individuare lapercentualeR[%],determinatarispettoalpeso,dimaterialedafonterinnovabilechelocompone.CalcolareilpesoPrj[Kg]dimaterialedafonterinnovabilecontenutoinognimaterialesecondolaformula:

jjj RP ×=Pr

dove:Pj=pesodelmaterialej-esimo,[m³];Rj=percentualedimaterialedafonterinnovabiledelmaterialej-esimo,[%].Nota2:Ledichiarazionirelativeallapercentualedimaterialedafonterinnovabileinmaterialimisti,ovveromaterialediorigineanimaleovegetale,devonoesserereseocomedichiarazioniambientaliditipoI(ecolabelaisensidellanormaUNIEN ISO14024)o comedichiarazioneambientalidi tipo III (EPDai sensidellaUNIEN14025eUNIEN15804)oancorapossonoesserereseaisensidellaUNIENISO14021(labelditipoII:autodichiarazioneambientaledelproduttore).Nota3:Per“materialedafonterinnovabile”siintendeunmaterialeingradodirigenerarsineltempoovveromaterialediorigineanimaleovegetale.Nota4: Infasediprogettoèammessaladichiarazionedelprogettistaconl’inserimentodellaquotadimaterialedafontirinnovabiliall’internodelcapitolatoedelcomputometrico.

Page 112: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.7–Materialidafontirinnovabili

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 30

4. CalcolareilpesocomplessivoPrtot[kg]deimaterialidafonterinnovabileutilizzatiperl’edificio(B)tramitelaformula:

å= jtot PrPr

dove:Prj=pesodimaterialedafonterinnovabilecontenutonelmaterialej-esimo,[kg].5. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailpesoPrtot[kg]deimaterialidafonte

rinnovabileimpiegatiinprogetto(B)eilpesototalePtot[kg]deimaterialiimpiegatinell’interventoinesame(A):

100Pr100 ×=×=tot

tot

PABIndicatore

6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 113: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.11–Materialicertificati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 31

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B4.11 RISTRUTTURAZIONEMaterialieco-compatibili

Materiali certificati

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B4Materialieco-compatibiliESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorire l'impiego di prodotti da costruzione dotati dimarchi/dichiarazioniocertificazioni.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Numero di prodotti dotati di marchi/dichiarazioniambientali.

-

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 15 3OTTIMO 25 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinare ilnumero (A) complessivodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipo I, conformeallanorma

UNIENISO14024.Consultare la documentazione di progetto e verificare quanti prodotti sono dotati dimarchio/dichiarazione di Tipo I,conforme alla UNI EN ISO 14024 Etichette e dichiarazioni ambientali – Etichettatura ambientale di Tipo I – Principi eprocedure.2. Determinareilnumero(B)complessivodiprodottidotatidiEPDdicategoria,conformeallanormaUNIEN15804.Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidiEPD(DichiarazioneAmbientalediProdotto)dicategoriaconformeallaUNIEN15804“Sostenibilitàdellecostruzioni–Dichiarazioniambientalidiprodotto–Regolechiavedisviluppopercategoriadiprodotto”.3. Determinareilnumero(C)complessivodiprodottidotatidiEPDspecificadiprodotto,conformeallaUNIEN15804.Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidiEPD(DichiarazioneAmbientalediProdotto) conformeallaUNI EN15804 “Sostenibilità delle costruzioni –Dichiarazioni ambientali di prodotto –Regolechiavedisviluppopercategoriadiprodotto”.4. Determinareilnumero(D)complessivodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoIIIconformeallaUNIEN

ISO14025.

Page 114: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B4.11–Materialicertificati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 32

Consultare ladocumentazionediprogettoeverificarequantiprodotti sonodotatidimarchio/dichiarazionediTipo III,conformeallaUNIEN ISO14025“Etichetteedichiarazioniambientali –DichiarazioniambientalidiTipo III–Principieprocedure”.5. Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionesecondolaseguenteformula:

125,15,05,1 ×+×+×+×= DCBAIndicatore dove:-A=numerodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoI,conformeallaUNIENISO14024;-B=numerodiprodottidotatidiEPDdicategoria,conformeallanormaUNIEN15804;-C=numerodiprodottidotatidiEPDspecificadiprodotto,conformeallanormaUNIEN15804;-D=numerodiprodottidotatidimarchio/dichiarazionediTipoIIIconformeallanormaUNIENISO14025.Possonoessereconsideratiprodottichecompongonoiseguentielementicostruttivi:

- drenaggi-vespai;- murature;- cementi-malte-sottofondi;- solai;- manticopertura;- intonaci;- rivestimenti;- pavimenti;- impermeabilizzazioni;- barrierealvapore;- isolanti;- controsoffitti;- infissi;- carpenteriametallicaperopereedili;- carpenterialignea.

Nota1:Iprodotticonsideratinelcalcolodell’indicatorediprestazionedevonoappartenereacategoriediverse,secondolaseguenteproporzione:

- finoa5prodotti:almeno2categorie;- finoa10prodotti:almeno3categorie;- finoa15prodotti:almeno4categorie;- finoa20prodotti:almeno5categorie;- oltrei20prodotti:almeno6categorie.

Nota2:perpoterottenereunpunteggiopositivoènecessariochevengano individuatialmenodueprodotti (dotatidimarchi/dichiarazioniambientali)appartenentiaduedistintecategoriediriferimento;nelcasodiunsoloprodottodotatodimarchio/dichiarazioneambientaleoccorreassegnarealcriteriopunteggiopariazero.Iprodotticheeccedonoilnumeromassimoconsentitoinbasealnumerodicategorierappresentatenonpossonoessereconsideratiai finidelcalcolodell’indicatorediprestazione (adesempio, se risultano impiegati setteprodotti (dotatidimarchi/dichiarazioni ambientali) appartenenti a due delle categorie di riferimento, ai fini del calcolo potranno essereconsideratisolamentecinqueprodotti,cheinognicasodovrannorappresentareleduecategorie).6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione.

Page 115: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.1–Acquapotabileperusiirrigazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 33

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B5.1 RISTRUTTURAZIONEAcquapotabile

Acqua potabile per usi irrigazione

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi. Per l’analisi di progetti senza tali requisiti il criterio è dadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.Incasodidisattivazioneprodurreladocumentazionenecessariaadattestarelanonapplicabilitàdelcriterio.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B5AcquaPotabile

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurreiconsumidiacquapotabileperirrigazione. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Volume di acqua potabile risparmiata rispetto alfabbisognobasecalcolato.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 60 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilfabbisognoidricodiriferimentoperirrigazione(A)considerandounvolumed’acquaametroquadrodi

areaaverdeparia0,3m³/m²annui.Individuareleareeverdiappartenentiallottodiinterventoemisurarnelasuperficiecomplessiva,Sv[m²].

Calcolareilfabbisognoidricodiriferimento(A)perl'irrigazioneditaliareeverditramitelaseguenteformula:Firr,rif=Sv·Fstddove:Firr,rif =fabbisognoidricoannualediriferimentoperl’irrigazionedelleareeverdi[m³/anno];Sv =estensionesuperficialecomplessivadelleareeverdidipertinenza[m²];Fstd =fabbisognoidricostandardperl'irrigazionediunmetroquadrodiareaverde,paria0,3m³/m²anno.Nota 1: nel calcolo dell’estensione superficiale complessiva delle aree verdi di pertinenza si tenga in conto anche lasuperficiedeglieventualitettiverdiprevistiinprogetto.

Page 116: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.1–Acquapotabileperusiirrigazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 34

2. Calcolarelaquantitàdiacquapotabileannuarisparmiataperl’irrigazionedelleareeverdidipertinenza.Nel caso il progetto delle aree verdi preveda piantumazioni per le quali il fabbisogno irriguo sia minore di quellostandard,calcolareilfabbisognoidricoeffettivodellespecievegetalipiantumatetramitelaformula:

å=

×=n

iispieffirr FSF

1,,

dove:Firr,eff =fabbisognoidricoeffettivoannualeperirrigazione,(m³/anno);Si =superficiedell’areaoccupatadall’i-esimatipologiadisistemazioneaverde,(m²);Fsp,i =fabbisognoidricospecificodellai-esimatipologiadisistemazione,(m³/m²·anno).Calcolarelaquantitàd’acquarisparmiataVris,i(m³/anno)rispettoallasituazionestandard,paria:Vris,i=Firr,rif–Firr,effNel caso sia previsto l’impiego di acqua non potabile per fini irrigui, determinare il volume di acqua potabile Vris,ii[m³/anno] che verrà risparmiato per l'irrigazione del verde grazie all’uso di tale strategia, altrimenti passare al puntosuccessivo.Nota2:gli impiantiper il recuperodell’acquapiovanadovrannoesseredimensionati in riferimentoallanormaUNI/TS11445;èaccettatol’utilizzodelmetododicalcolosemplificatodellaUNI/TS11445.Nota3:nelcasodi impiantodi raccoltaeriutilizzodelleacquenonpotabili (grigie,meteoriche,da impianti,etc.)se lacisternadi raccoltaèdestinataadalimentareanche la reteperutilizzi indoor, il calcolodelvolumediacquadestinataall’irrigazionedevetenerecontodellaproporzionetra iduefabbisognie/odieventualiprioritàassegnateallagestionedell’acquaraccolta.Nota4:aifinidellariduzionedelfabbisognodiacquapotabileperl’irrigazioneèpossibileutilizzareacquaprovenientedadiverse fonti, come ad esempio la raccolta delle acquemeteoriche, di acque grigie, di acque da impianti, l’utilizzo diacquedacanaliodapozzi(purchédiacquanonpotabile),ecc.CalcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabilerisparmiataVris[m

3/anno]perl’irrigazionedelleareeverdidipertinenza(B)sommandoicontributicalcolatineipassaggiprecedenti:Vris=Vris,i+Vris,iidove:Vris,i =volumediacquapotabilerisparmiatograzieall’utilizzodipiantumazioniabassofabbisognoidrico[m³/anno];Vris,ii =volumediacquapotabilerisparmiatoderivantedall’impiegoafiniirriguidiacquanonpotabile,[m³/anno].3. Calcolareilrapportotrailvolumediacquapotabilerisparmiatoeilfabbisognoidricodiriferimentoperirrigazione.

Calcolareilvaloredell'indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailvolumeVris[m³/anno]diacqua potabile risparmiato e il fabbisogno idrico di riferimento per l’irrigazione delle aree verdi di pertinenza, Firr,rif[m³/anno]:

100100,

×=×=rifirr

ris

FV

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 117: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 35

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B5.2 RISTRUTTURAZIONEAcquapotabile

Acqua potabile per usi indoor

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B5AcquaPotabile

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre i consumi di acqua potabile per usi indoorattraverso l’impiego di strategie di recupero o diottimizzazioned’usodell’acqua.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Volume di acqua potabile risparmiata per usi indoorrispettoalfabbisognobasecalcolato.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 30 3OTTIMO 50 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolareilvolumediacquapotabilenecessariopersoddisfareilfabbisognoidricodiriferimentoperusiindoor,(A).

CalcolareilvolumediacquapotabilediriferimentoFind,rif[m

3/anno]necessariopersoddisfareannualmenteilfabbisognoidricoperusiindoortramitelaformula:

1000,

,ggstdpc

rifind

nFOccF

××=

dove:Occ =numerodioccupantiprevistiperl'edificioinprogetto,[-];Fpc,std =fabbisognoidricoprocapitestandardperusiindoor,[litri/gg·Occ];ngg =numerodigiornidelperiododicalcolo.Asecondadelladestinazioned’usodell’edificio,perdeterminareilfabbisognoidricoprocapitestandardperusiindoorsifacciariferimentoalleseguentiindicazioni:

- edificiperuffici:50litriapersonaalgiorno;- edificiscolastici:

- nididiinfanzia,scuoledell'infanzia:40litriapersonaalgiorno;

Page 118: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 36

- scuoleprimarieesecondarie:30litriapersonaalgiorno;- edificiperattivitàricreative:effettuareunastimadelfabbisognoidricoprocapitestandardpergliusi

indoordell’edificio(senzatenereincontoalcunastrategiaperilrisparmioidrico);sitenganoincontoiconsumistimatiperidiversiusiedifferenziatiperledifferentitipologiediutentidell’impianto(addetti,visitatori,ecc.).Devonoessereconsideratiiconsumidiacquapergliutilizzi:igienepersonale(rubinetti)erisciacquowc.

- edificiperattivitàsportive:effettuareunastimadelfabbisognoidricoprocapitestandardpergliusiindoordell’edificio(senzatenereincontoalcunastrategiaperilrisparmioidrico);sitenganoincontoiconsumistimatiperidiversiusiedifferenziatiperledifferentitipologiediutentidell’impianto(atleti,addetti,spettatori,ecc.).Devonoessereconsideratiiconsumidiacquapergliutilizzi:igienepersonale(rubinettiedocce)erisciacquowc;

- edificiricettivi:73litriapostolettoalgiorno;- edificiindustriali:50litriapersonaalgiorno.

Determinare il numero previsto di occupanti dell’edificio in esame facendo riferimento a indicazioni normative oprogettualidefinite.Nota1:pergliedificiscolasticiilcalcolodell’indicatoreèriferitoalsolonumeroprevistodistudenti. Inassenzadi tali indicazionièpossibile,peredificiperuffici, scolastici, ricettivied industriali,effettuareunastimadelnumerodeglioccupantimedianteleseguentiindicazioni:

- edificiperuffici: Occ=Su/10(doveSuèpariallasuperficieutileclimatizzatadell’edificio,[m2]);- edificiscolastici: Occ=Su/8- edificiricettivi: Occ=numeropostiletto- edificiindustriali: Occ=Su/7

dove:- Occ=numerostimatodioccupantiperl’edificio,[-];- Su =superficieutiledell’edificio,[m

2].Nota2:persuperficieutilesiintendelasuperficiedipavimentodelleunitàimmobiliarimisuratealnettodimurature,pilastri,tramezzi,sguinci,vanidiporteefinestre,dieventualiscaleinterne,diloggedibalconi.(Art.3DMLLPPn.801/1977).

Perlealtredestinazionid’uso:- edificiperattivitàricreative:determinareilnumerodioccupantidellastrutturaparialmassimo

affollamentototalestimatodiaddetti,utenti,visitatori/spettatori.- edificiperattivitàsportive:determinareilnumerodioccupantidellastrutturaparialmassimo

affollamentototalestimatodiutentieaddettiall’attività.Utentisonotutticolorocheutilizzano,aqualsiasititolo,l'impiantosportivo;rientranotragliutentigliatleti,ipraticantiedifruitoridiserviziingenere,gliistruttori,gliallenatori,igiudicidigara,ilpersonaleaddettoeglispettatori.

Nota3:peralcunetipologiedistrutturepotrebbeesserenecessariosuddividereilnumerototaledioccupantiintipologiediutentidell’edificio,adesempio:

- perunedificioadibitoadattivitàricreative,comeunmuseo,occorredifferenziaretrailnumerodiaddetti,periqualiilconsumoidricoprocapiteindoorpuòessereassuntopariaquelloindicatoperglioccupantidegliedificiperuffici,eilnumerodivisitatori,periqualioccorreeffettuareunastimaperdeterminarneilconsumoidricoprocapite;

- perunedificioscolasticonelqualesianocontemporaneamentepresentiunascuolaperl’infanziaeunascuolaprimaria,occorretenerecontoseparatamentedelnumerodistudentiperiduelivellidiistruzione,periqualiiconsumiidriciprocapite(eilnumerodigiorniperperiododicalcolo)sonodifferenti.

Ilnumerodigiornidelperiododicalcolovariaasecondadellatipologiadiedificioinesame:

- edificiperuffici:250giorni/anno;- edificiscolastici:200giorni/anno;

Page 119: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 37

- edificiperattivitàricreative,edificiperattivitàsportiveeedificiindustriali:300giorni/anno;- edificericettivi:365giorni/anno.

Nota4:per alcune strutturepotrebbenon risultarepossibileeffettuareuna stimaaccuratadeiparametri necessari alcalcolodel fabbisogno idricodi riferimentoperusi indoor (numerooccupantieconsumo idricoprocapitedifferenziatiper tipologie di utenti, numero di giorni di utilizzo della struttura); in tal caso è possibile effettuare una stima delfabbisognoidricoperusiindoor(inassenzadistrategiedirisparmioidrico)facendoriferimentoadatistoricidiconsumodi strutture analogheodella struttura stessa in condizioni pre-intervento. In ogni caso i dati impiegati devonoesseredocumentatieivalorideiconsumiidricidevonoesseredifferenziatineidiversiutilizzidaprendereinconsiderazione(es:igienepersonale,risciacquodeiwc)alfinedipoterapplicare,nellasuccessivafasedelcalcolo,leeventualipercentualidirisparmioottenutemediantelestrategiepreviste.2. Calcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabileannuarisparmiata,(B).

i. Soluzionitecnologicheperlariduzionedelconsumodiacqua.

Nelcasosiaprevistal’installazionediapparecchiatureperlariduzionedeiconsumidiacquaatteadiminuirneilconsumorispettoaquellodiriferimento(comeadesempioaeratori frangigetto,riduttoridi flusso,scarichiadoppiotastoper iwc,etc.),siprocedaalcalcolodelvolumeannualediacquapotabilerisparmiataVris,i,moltiplicandoilfabbisognoidricodiciascunaattivitàperilrelativocoefficientediriduzionedeiconsumi:

1000)(

,ggjj

iris

nOccRVV

×××= å

dove:Vris,i =volumediacquapotabilerisparmiatagrazieallesoluzionitecnologicheadottate,[m³/anno];Vj =volumediacquapro-capitenecessariaperl’attivitàj-esima,[l/occ·gg];Rj =coefficientediriduzionedeiconsumiidriciperl'attivitàj-esima,[%];Occ =numerodioccupantiprevistiperl’edificioinprogetto,[-];ngg =numerodigiornidelperiododicalcolo.Perquantoriguardailnumeroprevistodioccupanti(eventualmentedadifferenziarepertipologia)eilnumerodeigiornidelperiododicalcolosifacciariferimentoaquantoindicatoperilpunto1delmetododiverifica.Nelle tabelle B5.2.a eB5.2.b sono schematicamente indicati i consumi idrici pro-capite di riferimentoper le principaliattivitàdaconsiderareinassenzadidatipiùdettagliati(dadimostrarenelladocumentazionediprogetto)pergliedificiperuffici,industriali,scolasticiericettivi.

Utilizzoindoor Consumo [l/occ·gg]Igienepersonale 20WC 30Totale 50

TabellaB5.2.a.Edificiperufficieedificiindustriali-Consumoidricoindoordiriferimentodelleprincipaliattività

Utilizzoindoor NididiinfanziaeScuolediinfanzia-consumo

ScuolaprimariaeScuolasecondaria-consumo

[l/st·gg] [l/st·gg]Igienepersonale 20 10WC 20 20Totale 40 30

TabellaB5.2.b.Edificiscolastici-Consumoidricoindoordiriferimentodelleprincipaliattività

Page 120: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 38

Utilizzoindoor Edificiricettivi [l/st·gg]Igienepersonale(esclusobagno/doccia)

13

WC 30Bagno,doccia 30Totale 73

TabellaB5.2.c.Edificiricettivi-Consumoidricoindoordiriferimentodelleprincipaliattività

Consultare ladocumentazionedi progetto relativa agli impianti e ai sistemidi erogazionedell’acquaed individuare leeventualitecnologie/apparecchiatureprevisteelospecificocoefficientediriduzionedeiconsumiR[%].

NellatabellaB5.2.dsonoindicatiidatidiconsumoidricostandarddelletradizionaliinstallazioniidraulichechepossonoessereutilizzatiperdeterminareicoefficientidiriduzionedeiconsumiidricisullabasedellesoluzionidirisparmioidricoprevisteinprogetto.Notabene:perognidispositivoprevistoperlariduzionedeiconsumirispettoaidatidierogazionestandarddovràesserefornitaadeguatadocumentazionetecnica:schedetecnichedellospecificodispositivoprevistoinprogettocompletedidiagrammierogazione/pressionediesercizio,schemidiimpianto,relazionitecniche.

Installazioneidraulica Consumostandard

Lavandino 12l/minDoccia 18l/min

TabellaB5.2.d.Consumoidricostandarddelletradizionaliinstallazioniidrauliche

Nota5:incasodiinstallazionedivaschetteadoppiotastoperilrisciacquodeiwcsiutilizziuncoefficientediriduzionedeiconsumiRparia20percento.

ii. Utilizzodiacquanonpotabileperusiindoorcompatibili.Nel caso sia previsto in progetto l’impiego di sistemi per la raccolta e il riuso di acqua non potabile per usi indoorcompatibili con acqua di tali caratteristiche (risciacquo dei WC), calcolarne il contributo ovvero consultare ladocumentazione tecnica di progetto di tali impianti e ricavare il volume di acqua potabile Vris,ii [m³/anno] che verràrisparmiatograzieall’usoditalestrategia.Nota5:nelcasodiimpiantodiraccoltaeriutilizzodelleacquenonpotabili(grigie,meteoriche,daimpianti,etc.)perusiindoor,selacisternadiraccoltaèdestinataadalimentareanchelaretediirrigazionedelleareeverdiesterne,ilcalcolodelvolumediacquadestinataadusi indoordeve tenerecontodellaproporzione tra idue fabbisognie/odieventualiprioritàassegnateallagestionedell’acquaraccolta.Nota6:gli impiantiper il recuperodell’acquapiovanadovrannoesseredimensionati in riferimentoallanormaUNI/TS11445;èaccettatol’utilizzodelmetododicalcolosemplificatodellaUNI/TS11445.CalcolarelaquantitàeffettivadiacquapotabilerisparmiataVrisperutilizziindoor(B)sommandoicontributicalcolatineipassaggiprecedenti:

iirisirisris VVV ,, += dove:Vris,i=volumediacquapotabilerisparmiatagrazieall’utilizzoditecnologieperlariduzionedeiconsumi,[m³/anno];Vris,ii=volumediacquapotabilerisparmiatamediantel’impiegodiacquanonpotabile,[m³/anno].

Page 121: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B5.2–Acquapotabileperusiindoor

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 39

3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il volume Vris [m³/anno] di acquapotabile risparmiata (B)equellodi riferimento (A)necessariopersoddisfare il fabbisognodiacquaperusi indoorFind,rif[m³/anno]:

100100,

×=×=rifind

ris

FV

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 122: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.1–Energiatermicautileperilriscaldamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 40

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B6.1 RISTRUTTURAZIONEPrestazionidell’involucro

Energia termica utile per il riscaldamento

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B6Prestazionidell’involucro

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurreilfabbisognodienergiautileperilriscaldamentodurantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentualetrailfabbisognodienergiautileper il riscaldamentodell'edificio di progettoequellodell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 80 3OTTIMO 66,7 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinareilvaloredell’indicediprestazionetermicautileperriscaldamentodell’edificio,(B).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare il valore del parametro EPH,nd [kWh/m²], indice diprestazione termica utile per riscaldamento dell’edificio in progetto, ai sensi di quanto previsto dal DM 26/06/2015(requisitiminimi).2. Determinareilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperriscaldamentodell’edificio,(A).

Consultare ladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminare ilvaloredelparametroEPH,nd,limite [kWh/m²],ovveroilvalore limite dell’indice di prestazione termica utile per riscaldamento, calcolato per l’edificio di riferimento comedefinito alla lettera l-novies), del comma 1, dell’articolo 2, del decreto legislativo 192/2005 e ss.mm. e per il quale iparametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle del Capitolo 1dell’AppendiceAdelDecretoMinisteriale26/6/2015(DMrequisitiminimi),pericorrispondentiannidivigenza.

3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il valore dell'indice di prestazionetermicautileperilriscaldamentodell’edificiodiprogettoeilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperilriscaldamentodell’edificiodiriferimento:

Page 123: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.1–Energiatermicautileperilriscaldamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 41

100100lim,,

, ×=×=ndH

ndH

EPEP

ABIndicatore

4. Confrontare ilvalorecalcolatocon ibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 1: Il criterio deve essere verificato rispetto all'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione disecondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 124: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.2–Energiatermicautileperilraffrescamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 42

CONSUMO DI RISORSE NUOVACOSTRUZIONE B6.2 RISTRUTTURAZIONEPrestazionidell’involucro

Energia termica utile per il raffrescamento

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAB.Consumodirisorse B6Prestazionidell’involucro

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre il fabbisogno di energia utile per ilraffrescamentodurantelafaseoperativadell'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportopercentualetrailfabbisognodienergiautileperilraffrescamentodell'edificiodiprogettoequellodell'edificiodiriferimento.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 80 3OTTIMO 66,7 5

Metodoestrumentidiverifica1. Determinareilvaloredell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificio,(B).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare il valore del parametro EPC,nd [kWh/m²], indice diprestazionetermicautileper il raffrescamentodell’edificio inprogetto,aisensidiquantoprevistodalDM26/06/2015(requisitiminimi).2. Determinareilvalorelimitedell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificio,(A).

Consultare ladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminare ilvaloredelparametroEPC,nd,limite [kWh/m²],ovvero ilvalore limite dell’indice di prestazione termica utile per il raffrescamento, calcolato per l’edificio di riferimento comedefinito alla lettera l-novies), del comma 1, dell’articolo 2, del decreto legislativo 192/2005 e ss.mm. e per il quale iparametri energetici, le caratteristiche termiche e di generazione sono dati nelle pertinenti tabelle del Capitolo 1dell’AppendiceAdelDecretoMinisteriale26/6/2015(DMrequisitiminimi),pericorrispondentiannidivigenza.

3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra il valore dell'indice di prestazionetermicautileper il raffrescamentodell’edificiodiprogettoe ilvalore limitedell’indicediprestazionetermicautileperilraffrescamentodell’edificiodiriferimento:

Page 125: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

B6.2–Energiatermicautileperilraffrescamento

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 43

100100lim,,

, ×=×=ndC

ndC

EPEP

ABIndicatore

4. Confrontare ilvalorecalcolatocon ibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuire ilpunteggio. Ilpunteggioda

attribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 1: Il criterio deve essere verificato rispetto all'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione disecondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 126: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 44

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C1.2 RISTRUTTURAZIONEEmissionidiCO2equivalente

Emissioni previste in fase operativa

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C1EmissionidiCO2equivalente

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ridurre la quantità di emissioni di CO2 equivalente daenergia primaria non rinnovabile impiegata perl’esercizioannualedell’edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto percentuale tra la quantità di emissioni diCO2 equivalente annua prodotta per l'eserciziodell'edificio di progetto e la quantità di emissioni diCO2 equivalente corrispondente all'edificio diriferimentodotatoditecnologiestandard.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 64 3OTTIMO 40 5

Metodoestrumentidiverifica1. DeterminarelaquantitàdiemissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl'eserciziodell'edificiodiprogetto,(B).ConsultareladocumentazionetecnicadiprogettoedeterminarelaquantitàannuadiCO2equivalente[kg/m2]prodottaper l'esercizio dell'edificio. Per la sua determinazione si faccia riferimento al software (certificato) utilizzato per laredazionedell’APEdell’edificio.InalternativaèpossibilecalcolarelaquantitàdiCO2equivalenteannuaprodottaperl’eserciziodell'edificiomediantelaseguenteformula:B=[∑i(Qcomb,i·P.C.I.i·Kem,i)+(Qel·Kem,el)+(Qtel·Kem,tel)]/Sudove:Qcomb,i =quantitàannuadelcombustibilei-esimoconsumatoinusostandard,[Sm3okg];Qel =quantitàannuadienergiaelettricadareteconsumatainusostandard,[kWh];Qtel =quantitàannuadienergiafornitadateleriscaldamento/teleraffrescamentoinusostandard[kWh];P.C.I.i =poterecalorificoinferioredelcombustibilei-esimoutilizzato[kWh/Sm3okWh/kg];kem,i =fattorediemissionediCO2dell’i-esimafonteenergeticadell’edificiodiprogetto,[kgCO2/kWh];kem,el =fattorediemissionediCO2dell’energiaelettricadarete,[kgCO2/kWh];kem,tel =fattorediemissionediCO2delteleriscaldamento/teleraffrescamento,[kgCO2/kWh];

Page 127: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 45

Su =superficieutileclimatizzatadell’edificio,[m²].PerifattoridiemissionediCO2eperilpoterecalorificoinferioreutilizzareivaloriindicatiintabellaC1.2.a,cheverrannoaggiornatiperiodicamenteacuradell’ENEA,MISEeCTI.

vettorienergeticiunitàdimisuradelvettoreenergetico

P.C.I.Emissionidi

CO2

Valore Unitàdimisurakg/kWhenergia

consegnataGasnaturale Sm3 9.45 kWh/Sm3 0.21

GPL Sm3 26.78 kWh/Sm3 0.24Gasolio kg 11.86 kWh/Kg 0.28

Oliocombustibile kg 11.47 kWh/Kg 0.29Carbone kg 7.92 kWh/Kg 0.37

Biomassesolide(legna) kg 3.70 kWh/Kg 0.05Biomassesolide(pellet) kg 4.88 kWh/Kg 0.05

Biomasseliquide kg 10.93 kWh/Kg 0.11Biomassegassose kg 6.40 kWh/Kg 0.11

Energiaelettricadarete 0.46Teleriscaldamento 0.30Rifiutisolidiurbani kg 4.00 kWh/Kg 0.18Teleraffrescamento 0.10

Energiatermicadacollettorisolari 0.00Energiaelettricaprodottadafotovoltaico,mini-eolicoemini-

idraulico 0.00

Energiatermicadall’ambienteesterno–freecooling 0.00Energiatermicadall’ambienteesterno–pompadicalore 0.00

TabellaC1.2.a–FattoridiemissionediCO2equivalenteePCIdeiprincipalivettorienergetici.

2. Determinare laquantitàdi emissioni di CO2equivalente annuaprodottaper l'eserciziodell’edificiodi riferimento

ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandard,(A).Consultare la documentazione tecnica di progetto e determinare la quantità di emissioni di CO2 equivalente [kg/m2]prodottaperl’eserciziodell’edificiodiriferimento,calcolatosecondoquantoprevistodall’Allegato1,capitolo3delDM26/06/2015(requisitiminimi),ipotizzandocheinessosianoinstallatielementiedilizieimpiantistandarddell’edificiodiriferimento(dicuiallaTabella1delDM26/06/2015AdeguamentodeldecretodelMinistrodellosviluppoeconomico,26giugno2009-Lineeguidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici),dotatideirequisitiminimidileggeinvigoredal1°gennaio2019pergliedificipubblici,edal1°gennaio2021pertuttiglialtri.Nota1:sifacciaattenzioneanonconfonderel’edificiodiriferimentonelqualesi ipotizzanoinstallatielementiedilizieimpiantistandard(daorachiamato“edificiodiriferimentostandard”),conl’edificiodiriferimentocomedefinitodalDMrequisiti minimi, i cui parametri sono determinati rispetto all’installazione in esso degli stessi impianti dell’edificio diprogetto.PerlaverificadeisolicriteriB1.2eC1.2ilterminediconfrontodellaprestazione(ildenominatorenellaformuladell’indicatore)èrappresentatodaunparametrodeterminatoperl’edificiodiriferimentostandard.Per ladeterminazionedi taleparametrosi facciariferimentoalsoftwarecertificatoutilizzatoper laredazionedell’APEdell’edificio (è necessario produrre una relazione con i dati relativi all’edificio di riferimento dotato di tecnologiestandard). Si esegua quindi la stampa della relazione di calcolo (relazione accompagnatoria della relazione tecnica exLegge10/91)o lastampa inbozzadell’attestatodiprestazioneenergeticadell’edificiodi riferimento, inentrambi icasidopoaverimpostatonelsoftwaredicalcolo:a)ilimitinormatividell’involucroal1°gennaio2019pergliedificipubblici,eal1°gennaio2021pertuttiglialtri;b)gliimpiantiditipostandard,lecuitipologiesonoreperibilinellatabella1Tabella1del DM 26/06/2015 Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guidanazionaliperl’attestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici)pag.83.Il valore delle emissioni di CO2 equivalente si troverà nella seconda pagina dell’Attestato di Prestazione Energetica,oppure nella sezione finale della relazione di calcolo, nel riassunto dei valori di emissione di CO2 per tipologia dicombustibilepertuttiiservizipresentieattivinell’edificio.

Page 128: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C1.2–Emissioniprevisteinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 46

Inalternativa,enelcasoilsoftwareutilizzatononpermettadireperireidatirichiesti,èpossibilecalcolarelaquantitàdiCO2 equivalente annua prodotta per l’esercizio dell'edificio di riferimento dotato di tecnologie standardmediante laseguenteformula:A=[∑(Qng·P.C.I.ng·Kem,ng)+(Qel·Kem,el)]/Sudove:Qng = quantità annua di gas naturale consumata in uso standard dall’edificio di riferimento dotato di tecnologiestandard,[Sm3];Qel = quantità annuadi energia elettrica da rete consumata in uso standarddall’edificio di riferimentodotatoditecnologiestandard,[kWh];P.C.I.ng=poterecalorificoinferioredelgasnaturale,[kWh/Sm3];kem,ng =fattorediemissionedelgasnaturale,[kgCO2/kWh];kem,el =fattorediemissionedell’energiaelettricadarete,[kgCO2/kWh];Su =superficieutileclimatizzata[m²].PerifattoridiemissionediCO2equivalenteeperilpoterecalorificoinferioredelgasnaturaleutilizzareivaloriindicatinellatabellaC.1.2.a.3. Calcolare il valore dell’indicatore di prestazione come rapporto percentuale tra la quantità di emissioni di CO2

equivalenteprodottaperl'eserciziodell'edificiodiprogetto,elaquantitàdiemissionidiCO2equivalenteprodottaperl'eserciziodell’edificiodiriferimentocontecnologiestandard,secondolaseguenteformula:

100×=ABIndicatore

dove:B=emissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl’eserciziodell'edificiodiprogetto,[kgCO2/m²];A=emissionidiCO2equivalenteannuaprodottaperl'eserciziodell’edificiodiriferimentodotatoditecnologiestandard,[kgCO2/m²].4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota 2: il criterio deve essere verificato sull'intero edificio anche nel caso di interventi di ristrutturazione di secondolivello,ancheinpresenzadiporzionidell’edificiononoggettod’intervento.

Page 129: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C3.2–Rifiutisolidiprodottiinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 47

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C3.2 RISTRUTTURAZIONERifiutisolidi

Rifiuti solidi prodotti in fase operativa

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

Perl’analisidiprogettidiedificisituatiinComunineiqualièattivounserviziodiraccoltadifferenziatarelativoadunnumerodi tipologiedi rifiuti inferioreaquattro ilcriteriodeveesseredisattivato,ovveroèdaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C3Rifiutisolidi

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Favorirelaraccoltadifferenziatadeirifiutisolidi. nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto tra il numero di tipologie di rifiuto per lequali è presente un'area adibita alla raccoltadifferenziataentro50metri dall'ingressodell'edificiorispettoalletipologiedirifiutodiriferimento.

-

SCALADIPRESTAZIONE - PUNTI

NEGATIVO <0,5 -1SUFFICIENTE 0,5 0BUONO 0,8 3OTTIMO 1 5

Metodoestrumentidiverifica1. Verificare la facilità di accesso all’area attrezzata da parte del personale occupato nell’attività e del personale

incaricatoallaraccolta.Analizzareletavolediprogettoeverificarecheleareeattrezzateperlaraccoltadifferenziatadeirifiutisianofacilmenteaccessibili(adesempioassenzadiscale,percorsiaccidentationascosti,dall’ingressodell’edificioalluogodiraccolta)siadapartedelpersonaleoccupatonell’attivitàchedapartedelpersonaleincaricatoallaraccolta.Nelcasoquestorequisitononsiasoddisfattooccorreassegnarealcriteriopunteggio“-1”.2. Determinareilnumeroditipologiedirifiutidiriferimento.

Individuareletipologiedirifiutidiriferimento,edeterminarneilnumeroNtot,sullabasediquelleprevistedallaraccoltadifferenziataattivanelComuneincuièsituatol’edificio(adesempio:carta,plastica,vetro,alluminio/metalli,organico,rifiuti indifferenziati, rifiuti speciali toner, pallet, RAEE). Si alleghi documentazione relativa alle tipologie di raccoltadifferenziatapresentinelComuneinteressato.Nota 1. Se nel Comune in cui è situato l’edificio non è attivo un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti occorre

Page 130: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C3.2–Rifiutisolidiprodottiinfaseoperativa

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 48

assegnarealcriteriopunteggio“-1”.SeilnumeroditipologiedirifiutiraccoltemedianteilserviziodiraccoltadifferenziataattivonelComuneincuièsituatol’edificioèinferioreaquattroilcriteriodeveesseredisattivato,ovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.

3. Misurareladistanzafral’accessoprincipaledell’edificioel’areadiraccoltadellan-esimatipologiadirifiuti.

Dall’analisidelletavolediprogettoedallerelativerelazioni tecnicheverificare lapresenza,all’internooall’esternodellottodiintervento,diunaopiùareeadibiteallaraccoltadifferenziatadeirifiutiprendendocomeriferimentoletipologiestabilitedalComuneincuièsituatol’edificio.Nota 2. Le aree di raccolta che possono essere considerate per la verifica sono le aree e i contenitori a cui accede ilpersonaledell’edificioaddettoataleattività(enonicestiniperirifiutiutilizzabilidagliutentidellastruttura).Per ognuna delle tipologie di rifiuto individuate al punto 2misurare la distanza L [m], secondo l’effettivo tragitto dapercorrere,fral’accessodell’edificioelarelativaareadiraccolta.Nota3.Nonènecessariofareriferimentoall’ingressoprincipaledell’edificio:èpossibilemisurareladistanzatral’areadiraccoltael’accessodell’edificiodiservizioeffettivamenteutilizzatodalpersonaleaddettoataleattività.4. Determinare ilnumeroditipologiedirifiutiN(traquelle individuatealpunto2)per lequalièpresenteun’areadi

raccoltaaunadistanzaLinferiorea50metridall’ingressodell’edificio.

5. Calcolarel’indicatorediprestazionesecondolaformula:

totNNIndicatore =

dove:N =numeroditipologiedirifiutiperiqualiladistanzaLèinferiorea50metri;Ntot =numeroditipologiedirifiutiperiqualièattivalaraccoltadifferenziatanelcomuneincuièsituatol’edificio(deveessereNtot≥4,vedinota1).6. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.Nota4: in caso di edifici con destinazione d’uso mista (tra quelle previste dal Protocollo) occorre calcolareseparatamente,perogniporzionediedificioadifferentedestinazioned’uso, il valoredell’indicatorediprestazione. Siriportinoquindituttiidettaglideicalcolieffettuatinellarelazionedivalutazione(trattandoseparatamenteilcalcolodelledistintedestinazionid'uso)eivaloridegliindicatorinellostrumentodicalcolo.

Page 131: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C4.3–Permeabilitàdelsuolo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 49

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C4.3 RISTRUTTURAZIONEAcquereflue

Permeabilità del suolo

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

Ilcriterioèapplicabilead interventiconareeesternedipertinenza.Per l’analisidiprogettisenzatalerequisito ilcriterio è da disattivare ovvero da escludere dalla valutazione complessiva. In caso di disattivazioneprodurre ladocumentazionenecessariaadattestarelanonapplicabilitàdelcriterio.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C4Acquereflue

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Minimizzare l'interruzione e l'inquinamento dei flussinaturalid'acqua.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Quantità di superfici esterne permeabili rispetto altotale delle superfici esterne di pertinenzadell'edificio.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO <40 -1SUFFICIENTE 40 0BUONO 76 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolarel’areacomplessivadellesuperficiesternedipertinenzadell’edificio(A).Individuarel’areaesternadipertinenzadell'edificio,comeareadellottoalnettodellasuperficiedatadallaproiezioneal livellodelterrenodellacoperturadell’edificio,compreseloggeebalconi,ecalcolarnel’estensionesuperficiale,Se[m2].2. Suddividere l’area esterna di pertinenza in superfici caratterizzate dalle differenti tipologie di sistemazione

superficialeprevisteinprogetto.

Assicurarsidiaverpresoinconsiderazionetuttelensuperficiesternedipertinenzainmodotaleche:

å=

=n

iiee SS

1,

dove:Se =superficieesternacomplessivadipertinenzadell’edificioinesame,[m²];Se,i =superficieesternai-esimadipertinenzadell’edificoinesame,[m²].

Page 132: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C4.3–Permeabilitàdelsuolo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 50

3. Determinare l’estensione effettiva delle superfici esterne permeabili (B) tenendo in conto il coefficiente dipermeabilitàdellediversesistemazionipreviste.

Associareaciascunatipologiadisistemazionesuperficialeprevistailrispettivocoefficientedipermeabilità.Il coefficiente di permeabilità (α) rappresenta il rapporto tra il volumedi acquameteorica in gradodi raggiungeredirettamenteilsottosuoloattraversolaspecificapavimentazione,eilvolumediacquapiovutasudiessa.Ingenerale,si può considerare completamente permeabile la superficie che viene mantenuta priva di qualsiasi tipo dipavimentazione, che consente quindi alle acquemeteoriche di raggiungere direttamente il sottosuolo. Il grado dipermeabilitàmaggioresiattribuiscequindiadunasistemazioneaverdeinpienaterra.Visonoalcuni tipidipavimentazionechepossonocomunquerientrare (anchese inmisuraridotta) fra lesuperficiepermeabili,acondizionechevenganoposateasecco(congiuntipermeabili)esumaterialiqualiterra,sabbia,ghiaialavata,ecc.Aifinidelcalcoloeinmancanzadidatipiùspecifici,èpossibilefareriferimentoaiseguentivaloridelcoefficientedipermeabilitàα:

- Prato in piena terra, o raccolta e trattamento delle acque di prima e seconda pioggia conferite in pozzoperdenteodestinateasubirrigazione(livelloalto):α=1;

- Ghiaia,sabbia,calcestre,oaltromaterialesciolto(livellomedio/alto):α=0,9;- Elementigrigliatiinpolietileneoaltromaterialeplasticoriciclatoconriempimentoditerrenovegetalemisto

atorba(livellomedio):α=0,8;- Elementi grigliati/alveolari in calcestruzzo posato a secco, con riempimento di terreno vegetale o ghiaia

(livellomedio/basso):α=0,6;- Elementiautobloccantiincalcestruzzo,porfido,pietraoaltromateriale,posatiaseccosufondoinsabbiae

sottofondoinghiaia(livellobasso):α=0,3;- Pavimentazionicontinue,discontinueagiuntisigillati,posatesusolettaobattutodicls(livellonullo):α=0.

Nota1:lesuperficirelativeacoperturedigarageovolumiinterratiericopertidiverdesonodaconsiderarealivellonullodipermeabilità,conα=0.Calcolarel’estensioneeffettivadellasuperficieesternapermeabileSe,perm[m

2]comesommadellensuperficiesterne(individuatealpunto2),ciascunamoltiplicataperilrispettivocoefficientedipermeabilitàα:

( )å=

×=n

iiieperme SS

1,, a

dove:Se,i =superficieesternai-esimadipertinenzadell’edificoinesame,[m2];αi =coefficientedipermeabilitàdellasuperficieesternai-esima.4. Calcolare l’indicatore di prestazione come rapporto percentuale delle superfici esterne permeabili rispetto al

totaledellesuperficiesterne:

100100 , ×=×=e

perme

SS

ABIndicatore

5. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 133: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 51

CARICHI AMBIENTALI NUOVACOSTRUZIONE C6.8 RISTRUTTURAZIONEImpattosull’ambientecircostante

Effetto isola di calore

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAC.Carichiambientali C6Impattosull’ambientecircostante

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantire che gli spazi esterni abbiano condizioni dicomforttermicoaccettabileduranteilperiodoestivo.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapporto tra l'area delle superfici in grado didiminuire l'effetto isola di calore rispetto all'areacomplessivadel lottodi intervento (superficiesternedipertinenzaesuperficidicopertura).

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 60 3OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. Calcolarel’areacomplessivadellotto,(A).Individuare l’estensionesuperficialecomplessivadel lottodi interventoSl [m

2]comprensivadelleareeesterneedellesuperficicoperte.2. Calcolarel’areacomplessivadellesuperficiesternedipertinenzaedellacoperturadell'edificioingradodidiminuire

l’effetto“isoladicalore”,(B).Determinarelesuperficidellottoaridottoeffettoisoladicaloreinbasealleseguentiindicazioni:Analizzareilprogettodisistemazionedelleareeesternedipertinenza(perareaesternadipertinenzasiintendel'areadellottoalnettodell'improntadell'edificio)eindividuareleeventualisuperficisistemateaverde.Verificareseèprevistalarealizzazionedicopertureconsistemazioneaverde(tettiverdiintensivioestensivi).

- Determinarequaliareedellotto(coperturecomprese)risultanoombreggiatealleore12:00delgiorno21giugno(adesempiotramitecalcolodegliombreggiamentioprogrammidisimulazione).

- Determinarequaliareedellotto(coperturecomprese)hannoindicediriflessionesolare(SRI)pariosuperiorea76perlesuperficipianeoconinclinazionepariominoredi8,5°,epariosuperiorea29perlesuperficiinclinateconpendenzamaggioredi8,5°.

Page 134: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 52

Nota1:nelletabelleC6.8.aeC6.8.bsonoindicati,peralcunimaterialiealcunecolorazioni,valoridelcoefficienteSRIacuièpossibilefareriferimentoperlaverificadelcriterio.Peraltrimaterialioccorrefareriferimentoalleschedetecnichedello specificoprodottoo a valori indicati in letteratura tecnico-scientifica (si alleghi documentazionea supportodeivaloriutilizzatinelcalcolo).Calcolare l’estensionesuperficialecomplessivadellesuperficidel lotto ingradodidiminuire l’effetto“isoladicalore”,Sreic [m

2], ovvero le superfici sistemate a verde e/o ombreggiate alle ore 12:00 del 21 giugno e/o aventi indici diriflessionesolare(SRI)pariomaggioria76persuperficipianeoinclinateconpendenzefinoa8,5°,oppureaventiindiceSRIpariomaggiorea29persuperficiconpendenzasuperiorea8,5°.3. Calcolareilrapportopercentualetral’estensionecomplessivadellesuperficidellottoingradodidiminuirel’effetto

“isoladicalore”,elasuperficiedellottodiintervento.Calcolareilvaloredell’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetral’estensionecomplessiva

dellesuperficidellottoingradodidiminuirel’effetto“isoladicalore”,Sreic[m2],elasuperficiedellottodiintervento,

Sl[m2],tramitelaformula:

100100 ×=×=l

reic

SS

ABIndicatore

4. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.TabellaC6.8.a–IndicediriflessionesolareSRIdimaterialidicopertura.Fonte:PaulBerdahlLawrenceBerkeleyNationalLaboratoryEnvironmentalEnergyTechnologiesDivision–http://energy.lbl.gov/coolroof/

ρ ε(ir) SRI

bianco 0,25 0,91 26grigio 0,22 0,91 22argento 0,2 0,91 19sabbia 0,2 0,91 19marronechiaro 0,19 0,91 18marronemedio 0,2 0,91 9marronescuro 0,08 0,91 4verdechiaro 0,16 0,91 14nero 0,05 0,91 1

Coefficienti

Scagliediasfaltogranulareghiainopigmentate

Descrizione

Page 135: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 53

bianco 0,72 0,91 89

invecchiata 0,73 0,86 89sulegno 0,84 0,89 106sumetallo 0,77 0,91 96biancotitanio 0,83 0,91 104

bianco 0,8 0,91 100beigechiaro 0,74 0,91 92grigio 0,4 0,91 45sabbia 0,36 0,91 40rosso 0,16 0,91 14verde 0,15 0,91 13blucarbone 0,12 0,91 9biancostucco(opaco) 0,6 0,91 72marronesuscandoledilegno 0,22 0,9 22

alluminio 0,61 0,25 50suscandole 0,54 0,42 46liscioscuro 0,52 0,44 43superficiescabra 0,55 0,42 47fibrosoquasinero 0,4 0,56 30fibrososuperficieruvida 0,37 0,58 26emulsionesuperficieruvida 0,3 0,67 21

EPDMgrigio o,23 0,87 21EPDMbianco 0,69 0,87 84EPDMnero 0,06 0,86 -1gommasintetica(Hypalon)bianca 0,76 0,91 95bitumebianco 0,26 0,92 28bitumelevigato 0,06 0,86 -1bitumeconghiaiettogranularebianco 0,26 0,92 28conghiaiascurasumultistrato 0,12 0,9 9conghiaiachiarasumultistrato 0,34 0,9 37concoperturabiancasumultistrato 0,65 0,9 79

acciaiogalvanizzatonudo 0,61 0,04 46alluminio 0,61 0,25 56conpellicolapoliesterebianca 0,59 0,85 71coloratibianconeve 0,67 0,85 82

argillarossovivo 0,33 0,9 36cementobianco 0,73 0,9 90cementorosso 0,18 0,91 17cementononcolorato 0,25 0,9 25cementocoloratobeigechiaro 0,63 0,9 76cementocoloratomarronechiaro 0,42 0,9 48cementocoloratoviola-prugnachiaro 0,41 0,9 46cementocoloratorosagrigio 0,53 0,9 63cementoconverniciaturabianca 0,74 0,9 92

marronetestadimoro 0,26 0,9 27grigioscuro(peltro) 0,5 0,9 25

Pigmenticonresinediasfaltoconscagliedialluminio

Tetticonmembrane(bitume,fibravetro,PVC,EPDM)

Tettiinmetallo

Tettointegole

Fibrocemento

Tinteggiaturepolimerichebiancheediossidodititanio

sucompensatoelastomerica

Tinteggiaturecolorate

Page 136: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 54

Tabella C6.8.b – Indice di riflessione solare SRI di materiali vari, a cura di ITACA. Fonte: Fonte V.C. Sharma, SolarPropertiesofSomeBuildingsElementsinEnergy1989vol.14p.805-10.http://coolroofs.org/products/results

ρ ε(300k) SRI

opaco 0,72 0,07 62lucido 0,76 0,04 69verniciatobianco 0,81 0,8 100

verniciataamano 0,65 0,56 69

verdechiaro 0,45 0,29 23

pulito,nuovo 0,35 0,13 -9ossidato,atmosferico 0,2 0,3 -14

solfuronero 0,08 0,1 -66ossidocobaltonero 0,07 0,3 -43ossidonichelnero 0,8 0,8 -69cromonero 0,13 0,09 -57

grigioargentatobrillante 0,61 0,05 38brunito 0,1 0,9 6

argentoopaco 0,58 0,23 43argentobrillante 0,62 0,15 46bluchiaroaspecchioeossidato 0,15 0,18 -42

bluchiaroossidato 0,15 0,14 -47marronearrugginito 0,11 0,92 9

chiaroarrugginito 0,15 0,18 -42grigiobrillanteaspecchio 0,59 0,05 34

argentobrillanteaspecchio 0,7 0,04 57

rossochiarofinitoaspecchio 0,73 0,03 63

rossobrillante 0,35 0,88 38

marrone 0,18 0,82 12

biancalucida 0,74 0,85 90

rossovivo 0,35 0,85 36rossovivobagnate 0,12 0,91 9

Ferrozincato

MATERIALICONVALORIDERIVANTIDACALCOLOacuradiITACA

FonteV.C.Sharma,SolarPropertiesofSomeBuildingsElementsinEnergy1989vol14p.805-10.Fontedelcalcolo:http://coolroofs.org/products/results

Piastrelleamosaico

Tegoleporcellana

Tegolatetto

Acciaioausteniticoinossidabile

Acciaioinossidabile

Acciaio

Stagno

Rame

Mattoni

Coefficienti

Alluminio

Vernicedialluminio

Alluminioanodizzato

Fogliometallogalvanizzato

Metallopiastra

Descrizione

Page 137: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

C6.8–Effettoisoladicalore

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 55

chiaro 0,35 0,87 37

grigiochiaro 0,33 0,88 35

grigioscuro 0,24 0,92 25

leggermentenonbianco 0,6 0,88 71

leggermenterosa 0,35 0,87 37

nera 0,02 0,98 1biancaacrilica 0,74 0,9 91biancaossidodizinco 0,84 0,93 106

biancalucida 0,72 0,9 89nera 0,07 0,9 2blu 0,32 0,87 33gialla 0,54 0,88 63rossa 0,35 0,87 37verde 0,22 0,9 22

biancobrillante 0,48 0,82 53rosata 0,27 0,86 26

0,41 0,9 46

scuro 0,33 0,8 31

Sabbiasecca

LegnoLegnocompensato

Marmo

Pietra

Vernici

Verniciasmalto

Calcestruzzo

Malta,Cemento

Argilla

Page 138: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 56

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D2.5 RISTRUTTURAZIONEVentilazione

Ventilazione e qualità dell’aria

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

Ilcriterioèapplicabileinpresenzadisistemidiventilazionemeccanica.Perl’analisidiprogetticheprevedonosololaventilazionenaturaledegliambientiilcriterioèdaescluderedallavalutazionecomplessiva.AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D2Ventilazione

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentediqualitàdell’ariainternainambienticonventilazionemeccanica.

nellacategoria nel sistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicedicategoriadellaqualitàdell’ariainterna. -

SCALADIPRESTAZIONE PUNTINEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0,0 0BUONO 3,0 3OTTIMO 5,0 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioL’aerazionenaturalenegliambientidestinatiallapermanenzadipersonedeveesseregarantitatramitesuperficiapribiliinrelazioneallasuperficiecalpestabile,secondoleindicazioniprescrittivedelquadrolegislativovigenteedeiregolamentiedilizilocali.Pergliedificidotatidi sistemidiventilazionemeccanica,verificarechesiasoddisfatto il seguenteprerequisitodefinitodallaD.G.R.n.46-11968del4/08/2009-RegionePiemonte:

“Isistemidiventilazionemeccanicacaratterizzatidaunaportatatotalediariadiricambiosuperiorea2000m3/hdevonoessere dotati di sistemi in grado di recuperare la maggior parte del calore (inverno) o del freddo (estate) altrimentidisperso inambienteacausadel ricambiodell’aria interna.Tali sistemidevonoesserecaratterizzatidaun’efficienzadirecuperomaggioredi0.6”.

Nelcasoincuiilprerequisitononrisultisoddisfatto,vieneassegnatounpunteggioparia-1alcriteriodivalutazioneD2.5.Il criterio si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni; si riportano in seguito le destinazioni d’uso daconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenza

Page 139: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 57

di persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,biblioteche e sale lettura, uffici a servizio dell’istituto scolastico (p.e. sala docenti, presidenza, uffici amministrativi),palestreepiscine.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. aula magna, mensa e refettori, bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerandoper “ambienti principali” sale lettura, auledidattiche,ufficia serviziodellabiblioteca (p.e.ufficiamministrativi). Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatialla permanenzadi personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o condestinazioned’uso specifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edifici per attività sportive (palestre/piscine): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” lo spaziooccupato dal pubblico e le aree di gioco/attività sportiva. Sono esclusi dalla verifica ambienti non destinati allapermanenzadipersonequali zonedicircolazione (p.e.corridoi, scale, ingressi)ocondestinazioned’usospecifica (p.e.spogliatoi,bagni/servizi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).

1. Determinare,perogniambienteprincipaleconventilazionemeccanica,laportatavolumicadiariaesternanominale

Qv,o,n dalla portata volumica di aria esterna di progetto Qv,o prevista dalle specifiche di progetto dell’impiantoaeraulico,considerando lesoluzioniadottateper ladiffusionedell’aria inambiente (efficienzadiventilazione)e leperditedicarico(p.e.canali,filtri)secondoimetodidicalcoloriportatidallenormeUNIEN15242,UNIEN13779edallaseriedinormeUNI/TS11300.1

2. Determinare la portata volumica di aria esterna nominale minima (Qv,o,n,lim) dell’ambiente i-esimo necessaria a

garantireciascunadelletrecategoriediqualitàdell’ariainterna(elevata,media,bassa)corrispondentialletreclassidiqualitàdell’ariainternaprevistedallanormaUNIEN13779(IDA1,IDA2,IDA3)secondolaformulaseguente:

Qv,o,n,lim=ns·A·qv,o,p+A·qv,o,s [10-3·m3/s]

dove:Qv,o,n,lim =portatavolumicadiariaesternanominaleminima,[10-3m3/s];ns =indicediaffollamentoperunitàdisuperficie,[persone/m2];A =areadellasuperficieutiledell’ambiente,[m2];qv,o,p =portatavolumicadiariaesternaminimaperpersona,[10-3m3/spersona-1];qv,o,s =portatavolumicadiariaesternaminimaperunitàdisuperficie,[10-3m3/sm-2].

1 La portata d’aria di ventilazione è espressa dalla UNI EN 15242 in [l/s] o [m3/h] mentre l’unità di misura [m3/s] èimpiegatadallenormeUNI10339eUNI/TS11300.Inrelazioneallaportatavolumica,siricordalaseguenteconversione:1l/s=1·10-3m3/s=3.6m3/h.

Page 140: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 58

I valori degli indici di affollamento per unità di superficie (ns) sono riportati nella tabella D2.5.a, come indicato dalmetodoprescrittivodellanormaprUNI10339.

Destinazioned’usodell’ambiente

Indicediaffollamentoperunitàdisuperficie.

Ns[m-2]

ufficisingoli 0.10ufficiopenspace 0.12call-center/centroinserimentodati 0.40localiriunione 0.60asilinidoescuolematerne(scuoledell’infanzia) 0.42aulescuoleelementari(primariedi1°grado) 0.55aulescuolemedieinferiori(primariedi2°grado) 0.55aulescuolemediesuperiori(secondariedi2°grado) 0.51aulemusicaelingue 0.20laboratori 0.50saleinsegnanti 0.70biblioteche(salelettura) 0.30piscine(salavasca) 0.50palestre(campidagioco) 0.25zonespettatori(inpiedi,seduti) 0.70cameredaletto 0.10saledapranzo 0.60soggiorni 0.20saleconferenze(piccoledimensioni) 0.60

TabellaD2.5.a–Indicediaffollamentoperdiversedestinazionid’uso(trattodaprUNI10339).

Ivaloridiportatavolumicadiariaesternaminimaperpersona(qv,o,p)ediportatavolumicadiariaesternaminimaperunità di superficie (qv,o,s) sono riportati nella tabella D2.5.b in relazione alla destinazione d’uso degli ambienti e allecategoriediqualitàdell’ariainterna,comeindicatodalmetodoprescrittivodellanormaprUNI10339.

Destinazioned’usodell’ambiente

Portataperpersona Portatapersuperficieqv.o.p qv.o.s

[10-3m3s-1perpersona]

Categoriaqualitàariainterna

[10-3m3s-1m-2]

Categoriaqualitàariainterna

Elevata Media Bassa Elevata Media Bassauffici 8.50 7.50 5.50 0.50 0.40 0.30ufficicollettivi/multiplitipoopenspace 8.50 7.00 5.00 0.70 0.60 0.40call-center/centroinserimentodati 8.50 7.00 5.00 0.80 0.70 0.50localiriunione 8.50 7.00 5.00 0.70 0.60 0.40asilinidoescuolematerne(scuoleperl’infanzia)

7.50 6.00 4.50 1.25 1.00 0.75aulescuoleelementari(primariedi1°grado) 7.50 6.00 4.50 0.63 0.50 0.38aulescuolemedieinferiori(primariedi2°grado)

7.50 6.00 4.50 0.63 0.50 0.38aulescuolemediesuperiori(secondariedi2°grado)

7.50 6.00 4.50 0.63 0.50 0.38aulemusicaelingue 6.90 5.50 4.10 0.38 0.30 0.23laboratori 7.50 6.00 4.50 0.63 0.50 0.38saleinsegnanti 7.50 6.00 4.50 0.63 0.50 0.38biblioteche(salelettura) 6.90 5.50 4.10 0.63 0.50 0.38

Page 141: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 59

piscine(salavasca) 8.75 7.00 5.25 7.50 6.00 4.50palestre(campidagioco) 6.25 5.00 3.75 0.75 0.60 0.45zonespettatori(inpiedi,seduti) 8.75 7.00 5.25 0.50 0.40 0.30cameredaletto 8.00 6.50 4.75 0.70 0.60 0.40saledapranzo 8.75 7.00 5.25 1.25 1.00 0.75soggiorni 8.75 7.00 5.25 1.00 0.80 0.60saleconferenze(piccoledimensioni) 8.75 7.00 5.25 0.4 0.3 0.2

Nota:Leportateindicatenonprevedonolapresenzadifumatorinegliambientiservitidall’impianto.

TabellaD2.5.b–Portatavolumicadiariaesternanominaleinrelazioneallacategoriadiqualitàdell’ariainternaperdiversedestinazionid’uso(trattodaprUNI10339).

3. Confrontarelaportatadiariaesternanominalediprogetto(Qv,o,n)riferitaallaventilazioneeffettivadell’ambientei-esimo, con le corrispettive portate di aria esterna nominale minima (Qv,o,n,lim) calcolate secondo il punto 2;individuare la categoria di qualità dell’aria interna garantita dall’impianto aeraulico (elevata, media, bassa) eassegnarel’indicedicategoriaZsecondolatabellaseguente:

Categoriadiqualitàdell’ariainterna

IndicedicategoriaZi

CategoriaI(qualitàelevata) 5

CategoriaII(qualitàmedia) 3

CategoriaIII(qualitàbassa) 0

Nonclassificato -1

TabellaD2.5.c–Relazionetracategoriadiqualitàdell’ariaeindiceZdell’ambientei-esimo.

4. Calcolare il valore Zm riferito all’edificio come media pesata degli indici di categoria Zi assegnati agli ambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

dove:

Zi=indicedicategoriadell'ambientei-esimo,[-];

Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

5. Confrontare il valore medio dell’indice di categoria Zm con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il

punteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Zm =Zi ⋅Su,i∑Su,i∑

= [−]

Page 142: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D2.5–Ventilazioneequalitàdell’aria

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 60

NormativadiriferimentoUNI10339:1995

Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiestad'offerta,l'offerta,l'ordineelafornitura.

prUNI10339:2014Impianti aeraulici per la climatizzazione. Classificazione, prescrizione e requisiti prestazionali per laprogettazioneelafornitura.

UNI/TS11300-1:2014Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termicadell'edificioperlaclimatizzazioneestivaedinvernale.

UNI/TS11300-2:2014Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e deirendimentiperlaclimatizzazioneinvernale,perlaproduzionediacquacaldasanitaria,perlaventilazioneeperl'illuminazioneinedificinonresidenziali.

UNIEN15242:2008Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici,compreseleinfiltrazioni.

UNIEN15241:2008Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo delle perdite di energia dovute alla ventilazione e alleinfiltrazioninegliedifici.

UNIEN13779:2008Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e diclimatizzazione.

UNIEN15251:2008Criteriper laprogettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

UNIEN16798-7:2018

Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 7: Metodi di calcolo per ladeterminazionedelleportated'arianegliedificicompresal'infiltrazione(ModuliM5-5).

UNIEN16798-5-1:2018

Prestazioneenergeticadegliedifici-Ventilazionepergliedifici-Parte5-1:Metodidicalcoloperirequisitienergetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 1:Distribuzioneegenerazione.

UNIEN16798-3:2018

Prestazioneenergeticadegliedifici -Ventilazionepergliedifici -Parte3:Pergliedificinonresidenziali -Requisitiprestazionaliperisistemidiventilazioneedicondizionamentodegliambienti(ModuliM5-1,M5-4).

Page 143: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.1–Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 61

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D3.1 RISTRUTTURAZIONEBenesseretermoigrometrico

Comfort termico estivo in ambienti climatizzati

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche) - Edifici ricettivi Edifici industriali

Ilcriterioèapplicabilesolo inpresenzadi impiantodicondizionamentodell’aria.2 Inassenzadiquestatipologiadiimpiantoilcriterioèdaescluderedallavalutazionecomplessiva.

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D3Benesseretermoigrometrico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentedicomforttermicoestivoinambienticonimpiantodicondizionamento.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicedicategoriadelcomforttermico. -

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0,0 0BUONO 3,0 3OTTIMO 5,0 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioSi riportano in seguito le destinazioni d’uso da considerare come “ambiente principale” in relazione alla categoria diedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,bibliotecheesalelettura,ufficiaserviziodell’istitutoscolastico(p.e.saladocenti,presidenza,ufficiamministrativi).Sonoesclusi dalla verifica ambienti nondestinati alla permanenza di personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.aulamagna,mensaerefettori,palestreepiscine,bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” sale lettura, aule2Impiantoaeraulicoingradodimantenereinambientecondizionitermiche,igrometriche,diqualitàemovimentazionedell’ariacompreseentroilimitirichiestiperilcomfortdeglioccupanti.

Page 144: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.1–Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 62

didattiche,uffici a serviziodellabiblioteca (p.e.uffici amministrativi). Sonoesclusidalla verificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Calcolare, per ogni ambiente principale dotato di impianto di condizionamento, l’indice di comfort termico PMV

(VotoMedioPrevisto)secondoilmodellodicalcoloprevisionaleindicatodallanormaUNIENISO7730.Ai fini di contenere il numero complessivodi ambienti da sottoporrea verifica, èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipaliugualiperesposizioneall’irraggiamento solare,perdimensionieperelementitecnicidiinvolucroediimpianto.Perognitipologiadiambienteprincipalel’indicePMVdeveesserecalcolatoinunpuntoa1mdidistanzadalcentrodellasuperficievetratapiùampiapresentesuciascunapareteesterna.Nelcasodipiùpuntidiverifica,assumereilrisultatodell’indicePMVchecomportailmaggiorediscomforttermico.La determinazione dell’indice PMV può avvenire impiegando programmi di calcolo coerenti con quanto riportatonell’appendiceDdellaUNIENISO7730oppurefacendoriferimentoalletabelleinappendiceEdellaUNIENISO7730.Perilcalcolodell’indicePMVassumereiseguentidatidiinput:3

perilvaloredellaresistenzatermicadell’abbigliamentoIcl(clo),assumereIcl=0.5clo;

perilvaloredienergiametabolicaM(met),assumereM=1.2met;

perlatemperaturadell’ariainternaTa(°C),assumerelatemperaturaestivadiprogetto;

perl’umiditàrelativaUre(%),assumereilvalorediprogetto;

perlavelocitàrelativadell’ariava(m/s),inbaseallecaratteristichedeiterminalidiimmissionedell’aria,assumereilvalorediprogetto;

perlatemperaturamediaradianteTmr(°C),calcolarneilvaloresecondolaproceduradiseguitodescritta.Inassenzadisoftwarespecifici,èpossibiledeterminarelatemperaturamediaradianteTmrsecondoilmetododicalcolobasatosulletemperaturedellesuperficiinterneedescrittodallanormaUNIENISO7726:

- determinarelatemperaturasuperficialeinternaTndipareti,soffitto,pavimentoesuperficivetratedell’ambientei-esimoassumendoidaticlimaticidiprogettodelperiodoestivodefinitiperlocalitàdallanormaUNI/TR10349-2. Per partizioni verticali e orizzontali interne si assume che la temperatura superficiale sia pari a quelladell’aria; nel caso di pareti, soffitti o pavimenti radianti utilizzare la temperatura superficiale dell’elementoradiante.

- calcolareilvaloredellatemperaturamediaradianteTmr,idell’ambientei-esimoapplicandolaseguenteformula:4

dove:Tn=temperaturasuperficialeinternadellasuperficien-esima[°C];

3FareriferimentoallaUNIENISO7730perilimitidiapplicabilitàdelmetododicalcolodell’indicePMV.4Laformalinearedell’equazioneèunasemplificazionevalidaperdifferenzeditemperaturatrasuperficidell’ambienteinferioria10°C.FareriferimentoallaUNIENISO7726permetodidicalcolodellaTmridoneiadaltrecondizioni.

Tmr ,i =T1 ⋅Fp−1 +T2 ⋅Fp−2 + ...+Tn ⋅Fp−n = [°C]

Page 145: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.1–Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 63

Fp-n=fattoredivistatrasoggettoesuperficien-esima[-].SecondolaUNIENISO7726,ilfattoredivistatrasoggettoesuperficien-esimaFp-nvienedatonellaformaseguente:

Fp−n = Fmax ⋅ 1−e−(a/c)/τ( ) ⋅ 1−e−(b/c)/γ( )

dove: t=A+B(a/c) g=C+D(b/c)+E(a/c)conivalorideiparametriFmax,A,B,C,DedEdefinitidallatabellaD.3.1.aeledimensionia,b,cdallefigureD3.1.a/b/c/dinfunzionedellaposizionedelsoggettorispettoasuperficiverticalioorizzontali.

Fmax A B C D EPersonaseduta(fig.D3.1.a)Superficiverticali:pareti,finestre

0.118 1.216 0.169 0.717 0.087 0.052

Personaseduta(fig.D3.1.b)Superficiorizzontali:pavimento,soffitto

0.116 1.396 0.130 0.951 0.080 0.055

Personainpiedi(fig.D3.1.c)Superficiverticali:pareti,finestre 0.120 1.242 0.167 0.616 0.082 0.051

Personainpiedi(fig.D3.1.d)Superficiorizzontali:pavimento,soffitto

0.116 1.595 0.128 1.226 0.046 0.044

TabellaD3.1.a–ValorideiparametriperilcalcolodeifattoridivistaFp-n

FiguraD3.1.a–Personasedutaesuperficiverticali. FiguraD3.1.b–Personasedutaesuperficiorizzontali.

FiguraD3.1.c–Personainpiediesuperficiverticali. FiguraD3.1.d–Personainpiediesuperficiorizzontali.

Page 146: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.1–Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 64

2. Confrontareilrisultatodicalcolodell’indicePMV,espressoinvaloreassoluto,dell'ambientei-esimoconlecategoriedicomforttermicodefinitedallanormaUNIEN15251eassegnarel’indicedicategoriaZsecondolaseguentetabella:

Categoriadicomfort

IndicePMVinvaloreassoluto[-]

IndicedicategoriaZi

CategoriaI |PMVi|≤0.2 5

CategoriaII |PMVi|≤0.5 3

CategoriaIII |PMVi|≤0.7 0

Nonclassificato |PMVi|>0.7 -1

TabellaD3.1.b–RelazionetracategoriadicomforttermicoeindiceZdell’ambientei-esimo.3. Calcolare il valore Zm riferito all’edificio come media pesata degli indici di categoria Zi assegnati agli ambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

dove:

Zi=indicedicategoriadell'ambientei-esimo,[-];

Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

4. Confrontare il valore medio dell’indice di categoria Zm con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il

punteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.NormativadiriferimentoUNIENISO7730:2006

Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termicomedianteilcalcolodegliindiciPMVePPDedeicriteridibenesseretermicolocale.

UNIENISO7726:2002Ergonomiadegliambientitermici-Strumentiperlamisurazionedellegrandezzefisiche.

UNIEN15251:2008Criteri per la progettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedella prestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

UNI/TR10349-2:2016Riscaldamentoeraffrescamentodegliedifici-Daticlimatici-Parte2:Datidiprogetto.

Zm =Zi ⋅Su,i∑Su,i∑

= [−]

Page 147: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 65

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D3.2 RISTRUTTURAZIONEBenesseretermoigrometrico

Temperatura operativa nel periodo estivo

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche) - Edifici ricettivi Edifici industriali

Il criterio è applicabile in presenza di ventilazione naturale o ventilazione meccanica, a condizione che ilraffrescamentoestivononsiadovutoaunimpiantodicondizionamentodell’aria.5Inpresenzadiquestatipologiadiimpiantoilcriterioèdaescluderedallavalutazionecomplessiva.

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D3Benesseretermoigrometrico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentedicomforttermicoestivoinambientisenzaimpiantodicondizionamento.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicedicategoriadelcomforttermico. -

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0,0 0BUONO 3,0 3OTTIMO 5,0 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioSi riportano di seguito le destinazioni d’uso da considerare come “ambiente principale” in relazione alla categoria diedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”:ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali”: aule scolastiche e laboratori didattici,bibliotecheesalelettura,ufficiaserviziodell’istitutoscolastico(p.e.saladocenti,presidenza,ufficiamministrativi).Sonoesclusi dalla verifica ambienti nondestinati alla permanenza di personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.aulamagna,mensaerefettori,palestreepiscine,bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerandoper “ambienti principali”: sale lettura, aule5Impiantoaeraulicoingradodimantenereinambientecondizionitermiche,igrometriche,diqualitàemovimentazionedell’ariacompreseentroilimitirichiestiperilcomfortdeglioccupanti.

Page 148: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 66

didattiche,uffici a serviziodellabiblioteca (p.e.uffici amministrativi). Sonoesclusidalla verificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).

1. Calcolare, per ciascun ambiente principale, l’andamento giornaliero di temperatura dell’aria interna (Ta) e di

temperatura media radiante (Tmr) secondo il metodo previsionale descritto nella norma UNI 103756 facendoriferimento ai valori orari di irradianza solare totale massima estiva e di temperatura massima estiva dell’ariaesterna,ovveroaidaticlimaticidiprogettodelperiodoestivodefinitiperlocalitàdallanormaUNI/TR10349-2.

Ai fini di contenere il numero complessivodi ambienti da sottoporrea verifica, èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipaliugualiperesposizioneall’irraggiamento solare,perdimensionieperelementitecnicidiinvolucroediventilazione.

2. Calcolarel’andamentogiornalieroditemperaturaoperativa(Top)perogniambienteprincipaleecalcolarneilvaloremedioconleseguentiformule.

Perlatemperaturaoperativainternadell’ambientei-esimoall’orat-esima,Top,i,t

dove:Ta,i,t=temperaturadell’ariainternadell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C];Tmr,i,t=temperaturamediaradiantedell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C].Perlatemperaturaoperativamediadell’ambientei-esimo,Top,m,i

dove:Top,i,t=temperaturaoperativadell’ambientei-esimoall’orat-esima[°C].6 In alternativa, il calcolo delle temperature interne può essere svolto secondo la norma UNI EN ISO 52016-1:2018"Prestazioneenergeticadegliedifici -Fabbisognienergeticiper riscaldamentoeraffrescamento, temperature interneecarichitermicisensibilielatenti-Parte1:Proceduredicalcolo".

Top,i,t =Ta,i ,t +Tmr ,i ,t

2= [°C]

Top,m,i =Top,i ,t∑24

= [°C]

Page 149: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 67

3. CalcolareinvaloreassolutoloscartoditemperaturaIDTiItralatemperaturaoperativamediadell'ambientei-esimo(Top,m,i)elatemperaturadicomfortsecondolaseguenteformulatrattadallanormaUNIEN15251:7

dove:Top,m,i=temperaturaoperativamediadell’ambientei-esimo[°C];Test,m=temperaturamediadell’ariaesterna[°C];con:

Test,m =Test ,t∑24

= [°C]

dove:Test,t=temperaturaesternaall’orat-esimacalcolataperlalocalitàdiriferimentosecondolanorma UNI/TR10349-2(punto6“Temperaturaestivamassima:distribuzionegiornaliera”,prospetto4).4. Confrontare lo scartodi temperatura IDTiIdell'ambiente i-esimocon le categoriedi comfort termicodefinitedalla

normaUNIEN15251eassegnarel’indicedicategoriaZsecondolaseguentetabella:

Categoriadicomfort

scartoditemperaturaIDTiI[°C]

IndicedicategoriaZi

CategoriaI |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤2°C 5

CategoriaII |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤3°C 3

CategoriaIII |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|≤4°C 0

Nonclassificato |Top,m–(0.33·Test,m+18.8)|>4°C -1

TabellaD3.2.a–RelazionetracategoriadicomforttermicoeindiceZdell’ambientei-esimo.5. Calcolare il valore Zm riferito all’edificio come media pesata degli indici di categoria Zi assegnati agli ambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

dove:

Zi=indicedicategoriadell'ambientei-esimo,[-];

Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

6. Confrontare il valore medio dell’indice di categoria Zm con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il

punteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

7Equazionevalidaperambientisenza impiantodicondizionamento (raffrescamentoestivo)e inpresenzadioccupanticonattività sedentaria (1.0 - 1.3met); la ventilazionemeccanicaè consideratama l’apertura/chiusuradi finestredeveesserediimportanzaprimariacomesistemaditermoregolazionedell’ambiente.

ΔTi = Top,m,i − 0.33 ⋅Test,m( )+18.8$%

&' = [°C]

Zm =Zi ⋅Su,i∑Su,i∑

= [−]

Page 150: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.2–Temperaturaoperativanelperiodoestivo

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 68

NormativadiriferimentoUNI10375:2011

Metododicalcolodellatemperaturainternaestivadegliambienti.

UNI/TR10349-2:2016Riscaldamentoeraffrescamentodegliedifici-Daticlimatici-Parte2:Datidiprogetto.

UNIENISO52016-1:2018Prestazione energetica degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento,temperatureinterneecarichitermicisensibilielatenti-Parte1:Proceduredicalcolo.

UNIEN15251:2008

Criteri per la progettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedella prestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

Page 151: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.3–Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 69

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D3.3 RISTRUTTURAZIONEBenesseretermoigrometrico

Comfort termico invernale in ambienti climatizzati

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche) - Edifici ricettivi Edifici industriali

Ilcriterioèapplicabilesolo inpresenzadi impiantodicondizionamentodell’aria.8 Inassenzadiquestatipologiadiimpiantoilcriterioèdaescluderedallavalutazionecomplessiva.

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D3Benesseretermoigrometrico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivellosoddisfacentedicomforttermicoinvernaleinambienticonimpiantodicondizionamento.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Indicedicategoriadelcomforttermico. -

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO <0 -1SUFFICIENTE 0,0 0BUONO 3,0 3OTTIMO 5,0 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioIl criterio si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni; si riportano in seguito le destinazioni d’uso daconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,bibliotecheesalelettura,ufficiaserviziodell’istitutoscolastico(p.e.saladocenti,presidenza,ufficiamministrativi).Sonoesclusi dalla verifica ambienti nondestinati alla permanenza di personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.aulamagna,mensaerefettori,palestreepiscine,bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” sale lettura, auledidattiche,uffici a serviziodellabiblioteca (p.e.uffici amministrativi). Sonoesclusidalla verificaambientinondestinati8Impiantoaeraulicoingradodimantenereinambientecondizionitermiche,igrometriche,diqualitàemovimentazionedell’ariacompreseentroilimitirichiestiperilcomfortdeglioccupanti.

Page 152: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.3–Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 70

allapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Calcolare, per ogni ambiente principale dotato di impianto di condizionamento, l’indice di comfort termico PMV

(VotoMedioPrevisto)secondoilmodellodicalcoloprevisionaleindicatodallanormaUNIENISO7730.Ai fini di contenere il numero complessivodi ambienti da sottoporrea verifica, èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipaliugualiperesposizioneall’irraggiamentosolare,perdimensionieperelementitecnicidiinvolucroediimpianto.Perognitipologiadiambienteprincipalel’indicePMVdeveesserecalcolatoinunpuntoa1mdidistanzadalcentrodellasuperficievetratapiùampiapresentesuciascunapareteesterna.Nelcasodipiùpuntidiverifica,assumereilrisultatodell’indicePMVchecomportailmaggiorediscomforttermico.La determinazione dell’indice PMV può avvenire impiegando programmi di calcolo coerenti con quanto riportatonell’appendiceDdellaUNIENISO7730oppurefacendoriferimentoalletabelleinappendiceEdellaUNIENISO7730.Perilcalcolodell’indicePMVassumereiseguentidatidiinput:9

perilvaloredellaresistenzatermicadell’abbigliamentoIcl(clo),assumereIcl=1.0clo;

perilvaloredienergiametabolicaM(met),assumereM=1.2met;

perlatemperaturadell’ariainternaTa(°C),assumerelatemperaturainvernalediprogetto(UNIEN12831);

perl’umiditàrelativaUre(%),assumereilvalorediprogetto;

perlavelocitàrelativadell’ariava(m/s),inbaseallecaratteristichedeiterminalidiimmissionedell’aria,assumereilvalorediprogetto;

per latemperaturamediaradianteTmr (°C),calcolarne ilvaloresecondo laproceduradescrittaper ilcriterioD.3.1.“Comforttermicoestivoinambienticlimatizzati”.10

2. Confrontareilrisultatodicalcolodell’indicePMV,espressoinvaloreassoluto,dell'ambientei-esimoconlecategorie

dicomforttermicodefinitedallanormaUNIEN15251eassegnarel’indicedicategoriaZsecondolaseguentetabella:

Categoriadicomfort

IndicePMVinvaloreassoluto[-]

IndicedicategoriaZi

CategoriaI |PMVi|≤0.2 5

CategoriaII |PMVi|≤0.5 3

CategoriaIII |PMVi|≤0.7 0

Nonclassificato |PMVi|>0.7 -1

TabellaD3.3.a–RelazionetracategoriadicomforttermicoeindiceZdell’ambientei-esimo.

9FareriferimentoallaUNIENISO7730perilimitidiapplicabilitàdelmetododicalcolodell’indicePMV.10Per ladeterminazionedelle temperature superficiali interne fare riferimentoalla temperaturadiprogetto invernaledell’ariaesternadefinitaperlocalitàdallanormaUNI/TR10349-2.

Page 153: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D3.3–Comforttermicoinvernaleinambienticlimatizzati

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 71

3. Calcolare il valore Zm riferito all’edificio come media pesata degli indici di categoria Zi assegnati agli ambientiprincipalisullerelativesuperficiutili:

dove:

Zi=indicedicategoriadell'ambientei-esimo,[-];

Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

4. Confrontare il valore medio dell’indice di categoria Zm con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il

punteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

NormativadiriferimentoUNIENISO7730:2006

Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termicomedianteilcalcolodegliindiciPMVePPDedeicriteridibenesseretermicolocale.

UNIENISO7726:2002Ergonomiadegliambientitermici-Strumentiperlamisurazionedellegrandezzefisiche.

UNIEN15251:2008Criteri per la progettazionedell'ambiente internoeper la valutazionedella prestazioneenergeticadegliedifici,inrelazioneallaqualitàdell'ariainterna,all'ambientetermico,all'illuminazioneeall'acustica.

UNIEN12831:2006Impiantidiriscaldamentonegliedifici-Metododicalcolodelcaricotermicodiprogetto.

UNI/TR10349-2:2016Riscaldamentoeraffrescamentodegliedifici-Daticlimatici-Parte2:Datidiprogetto.

Zm =Zi ⋅Su,i∑Su,i∑

= [−]

Page 154: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 72

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D4.1 RISTRUTTURAZIONEBenesserevisivo

Illuminazione naturale

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D4Benesserevisivo

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunlivelloadeguatodiilluminazionenaturalenegliambientiprincipali.

nellacategoria nel sistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportotrailfattoremediodilucediurnadell’edificioinesameeilfattoremediodilucediurnadell’edificiolimite.

%

SCALADIPRESTAZIONE

% PUNTINEGATIVO <100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 115 3OTTIMO 125 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioAl fine di evitare condizioni di discomfort visivo dovuto ad abbagliamento e di ridurre i carichi termici estivi dovutiall’apportodiradiazionesolareincidente,nell’applicazionedelcriterioD4.1sull’illuminazionenaturalesiconsideracomeprerequisito un valore massimo del fattore medio di luce diurna pari a 10%. Pertanto se in fase di progetto non èrispettatoilsuddettoprerequisitoinunsingoloambiente,siassegnailpunteggionegativo-1alcriterioD4.1.Il criterio si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni; si riportano in seguito le destinazioni d’uso daconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,biblioteche e sale lettura, uffici a servizio dell’istituto scolastico (p.e. sala docenti, presidenza, uffici amministrativi),palestreepiscine.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. aula magna, mensa e refettori, bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerandoper “ambienti principali” sale lettura, aule

Page 155: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 73

didattiche,ufficiaserviziodellabiblioteca (p.e.ufficiamministrativi).Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o condestinazioned’uso specifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi). Edifici per attività sportive (palestre/piscine): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” lo spaziooccupato dal pubblico e le aree di gioco/attività sportiva. Sono esclusi dalla verifica ambienti non destinati allapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale, ingressi)ocondestinazioned’usospecifica (p.e.spogliatoi,bagni/servizi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Calcolare per ogni ambiente principale il fattore medio di luce diurna (ηm) applicando la formula seguente in

conformitàalmetodoprevisionaleindicatodallanormaUNI10840(AppendiceA):

)1( m

iiiim S

Ar

teh

Y×××= å

dove:

τi =fattoreditrasmissioneluminosarelativoalvetrodellafinestrai-esima[-];

Ai =areadellasuperficietrasparente(telaioescluso)dellafinestrai-esima[m2];

εi =fattorefinestrarappresentativodellaporzionedivoltacelestevistadallafinestrai-esima[-];

ψi=fattorediriduzionedelfattoreεidovutoall’arretramentodellafinestrarispettoalfilofacciata[-];

S =areatotaledellesuperficiinternechedelimitanol'ambiente[m2];

ρm=fattoremediodiriflessioneluminosadellesuperficichedelimitanol’ambiente[-].Il calcolo deve essere svolto non considerando l’eventuale presenza di schermaturemobili delle finestre (p.e. tende,veneziane,ecc.);ilfattorefinestraεinvecedevetenercontodielementidiombreggiamentofissi(p.e.aggettiesterni)ediostruzioniesterne(p.e.edificiprospicienti).Ai finidi contenere ilnumerocomplessivodiambientida sottoporreaverifica,èpossibile individuare tipologie serialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipalianaloghiperdimensionidellocaleedelleaperture,percaratteristicheottichedeicomponentitrasparentiediriflessioneluminosadellesuperficiinterne,peraltezzadalterrenoedistanzadaostruzioniesterneprospicienti.Pertanto,inrelazionealleostruzioniesterne,svolgerelaverificaconsiderandosempreiprimipianifuoriterraenonsolounpianotipodell’edificio.Per il calcolo del fattore medio di riflessione luminosa (ρm) applicare la media pesata dei fattori di riflessione dellesuperficii-esimeSichedelimitanol’ambientesecondolaseguenteformula:

åå ×

=i

iim S

S rr

dove:

Si =areadellasuperficiei-esimachedelimital'ambiente[m2];

ρi=fattorediriflessioneluminosadellasuperficiei-esima[-].

Page 156: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 74

A titolo indicativo, in assenzadi specifiche indicazioni, si riporta in tabellaD4.1.a il fattoredi riflessione luminosaperalcunimaterialidirivestimentocomunementeimpiegatiinedilizia.

Materialeecoloredelrivestimentofattorediriflessione

luminosa,ρ[-]

Intonacocomunebianco 0.8

Intonacodicoloremoltochiaro(p.e.avorio,giallochiaro) 0.7

Intonacodicolorechiaro(p.e.grigioperla,rosachiaro) 0.5

Intonacodicoloremedio(p.e.verdechiaro,azzurro,beige) 0.4

Intonacodicolorescuro(p.e.verdeoliva,rosso) 0.2

Pavimentiditintachiara,legnochiaro 0.5

Mattonechiaro 0.4

Mattonescuro,cemento,legnoscuro,pavimentiditintascura 0.2

Lastradivetrochiaro 0.1

TabellaD4.1.a–Fattorediriflessioneluminosapermaterialidirivestimento.Analogamente, in assenza di specifiche indicazioni, si riporta in tabella D.4.1.b il fattore di trasmissione luminosa peralcunetipologiedicomponentitrasparenti.

Componentetrasparentefattoreditrasmissione

luminosa,τ[-]

Vetrosingolo(4mm) 0.90

Doppiovetro(4-16-4) 0.81

Doppiovetro(4-16-4)concoatingbassoemissivo

0.76

Doppiovetrostratificato(4-14-33.1)concoatingbassoemissivo

0.75

Doppiovetrostratificato(4-14-33.1)concoatingbassoemissivoeprotezionesolare(fatt.solareg=0.28)

0.42

Doppiovetrostratificato(6-16-6.2)congasArgon

0.77

Lastradipolicarbonatodoppiapelle(6mm)-chiaro

0.82

Lastradipolicarbonatodoppiapelle(6mm)-opalino

0.64

Lastradipolicarbonatotriplapelle(10mm)-chiaro

0.73

Lastradipolicarbonatotriplapelle(10mm)-opalino

0.52

Lastradivetroacrilicosingolostrato-chiaro

0.92

Lastradivetroacrilicosingolostrato-opalino

0.83

TabellaD4.1.b–Fattoreditrasmissioneluminosadicomponentitrasparenti(daUNIEN15193).

Page 157: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 75

Perilcalcolodelfattorefinestraε,inrelazioneallaporzionedicielovistadalbaricentrodellafinestra,assegnareivaloriseguenti:

ε=1.0perfinestreorizzontali(lucernari)senzaostruzioniesterne;ε=0.5perfinestreverticalisenzadiostruzioniesterne;ε<0.5perfinestreverticaliconostruzioniesterne.

Nelcasodi finestreverticaliconostruzioniesterne, il fattore finestraεpuòesseredeterminatofacendoriferimentoalgraficodiFiguraD4.1.a,comeriportatoinAppendiceAdellanormaUNI10840.

FiguraD4.1.a–Determinazionedelfattorefinestraε(finestreverticali).

dove:h=altezzadellafinestradalpianostradale[m];H=altezzadell’ostruzionecontrapposta[m];La=larghezzadellastrada[m].PerilcalcolodelfattorediriduzioneψfareriferimentoalgraficodiFiguraD4.1.b,comeriportatoinAppendiceAdellanormaUNI10840,previadeterminazionedeirapportihf/peLf/p.

FiguraD4.1.b–Determinazionedelfattorediriduzioneψ.

dove:p=distanzatrafinestraefilofacciata[m];hf=altezzadelvanofinestra[m];Lf=larghezzadelvanofinestra[m].Nelcasodifinestreverticaliconostruzionisuperiori(aggettiesterni)e/oostruzioniesterne(edificiprospicienti),ilfattorefinestraεpuòesserecalcolatofacendoriferimentoalleseguentiformuleeschemi.

Page 158: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 76

FiguraD4.1.c–Conostruzionefrontale(caso1).(Formulaalternativaalgraficodifig.D4.1.a)

FiguraD4.1.d–Conostruzionesuperiore(caso2).

FiguraD4.1.e–Conostruzionefrontaleesuperiore(caso3).

2. Calcolareilvaloreηmriferitoall’edificioinprogettocomemediapesatadeivaloriηm,icalcolatiperisingoliambienti

principalisullerelativesuperficiutili:

åå ×

=iu

iuimm S

S

,

,, )(hh

dove:

ηm,i=fattoremediodilucediurnadell’ambientei-esimo,[%];

Page 159: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 77

Su,i=superficieutiledell’ambientei-esimo,[m²].3. Calcolareilvaloreηm,limriferitoall’edificiolimitecomemediapesatadeivalorilimitediriferimentoηm,lim,i,individuati

nellatabellaD4.1.cinfunzionedelladestinazioned’usodeisingoliambientiprincipali,sullerelativesuperficiutili:

åå ×

=iu

iuimm S

S

,

,lim,,lim,

)(hh

dove:

ηm,lim,i=fattoremediodilucediurnalimitedell'ambientei-esimo,[%];

Su,i=superficieutiledell'ambientei-esimo,[m2].

Destinazioned’usodell’ambienteFattoremediodilucediurna,ηm,lim

[%]

ufficisingoli ≥2

ufficiopenspace ≥2

call-center/centroinserimentodati ≥2

localiriunione ≥2

asilinidoescuolematerne(scuoledell’infanzia) ≥5

aulescuoleelementari(primariedi1°grado) ≥3

aulescuolemedieinferiori(primariedi2°grado) ≥3

aulescuolemediesuperiori(secondariedi2°grado) ≥3

aulemusicaelingue ≥3

laboratori ≥3

saleinsegnanti ≥2

biblioteche(salelettura) ≥3piscine ≥2palestre ≥2

cameredaletto,saledapranzo,soggiorni ≥2TabellaD4.1.c–Valorilimitediriferimentodelfattoremediodilucediurna.11

11ValorilimiteindividuatiinbaseallanormaUNI10840,daconfrontareconeventualirequisitidefinitidaregolamenticomunaliediliziediigiene.

Page 160: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D4.1–Illuminazionenaturale

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 78

4. Calcolare l’indicatoredi prestazione come rapportopercentuale tra il fattoremediodi lucediurnadell’edificiodavalutare(B)eilfattoremediodilucediurnadell’edificiolimite(A):

100100lim,

×=×=m

m

ABIndicatore

hh

5. Confrontareilvalorecalcolatoconilbenchmarkdellascalaprestazionaleeattribuireilpunteggioalcriterio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

NormativadiriferimentoUNI10840:2007

Luceeilluminazione-Localiscolastici-Criterigeneraliperl'illuminazioneartificialeenaturale.CircolareMinisterodeiLavoriPubblicin.3151,22maggio1967

Norme per la definizione e la misura delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche,igrometriche,ediventilazionedellecostruzioniedilizie.

D.M.18/12/1975Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalitàdidattica,ediliziaedurbanisticadaosservarsinellaesecuzionedioperediediliziascolastica.

UNIEN15193-1:2017

Prestazioneenergeticadegliedifici-Requisitienergeticiperilluminazione-Parte1:Specificazioni,ModuloM9

UNICEN/TR15193-2:2017

Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione egiustificazionedellaEN15193-1,moduloM9.

Page 161: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.5–Tempodiriverberazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 79

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D5.5 RISTRUTTURAZIONEBenessereacustico

Tempo di riverberazione

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D5Benessereacustico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunacorrezioneacusticaadeguatadellariverberazionesonoranegliambientiprincipali.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Rapportotrailvaloremediodeltempodiriverberazionedell’edificioinesameeilvaloremediodeltempodiriverberazionedell’edificiolimite.

%

SCALADIPRESTAZIONE

% PUNTINEGATIVO >100 -1SUFFICIENTE 100 0BUONO 85 3OTTIMO 75 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioIl criterio si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni; si riportano in seguito le destinazioni d’uso daconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edificiperuffici:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ufficisingoli,ufficiopenspace,localiriunioneealtriambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,biblioteche e sale lettura, uffici a servizio dell’istituto scolastico (p.e. sala docenti, presidenza, uffici amministrativi),palestreepiscine.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. aula magna, mensa e refettori, bagni/servizi,depositi).Edificiperattività ricreative (biblioteche): applicare il criterioconsiderandoper“ambientiprincipali” sale lettura,auledidattiche,ufficiaserviziodellabiblioteca (p.e.ufficiamministrativi).Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o condestinazioned’uso specifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edifici per attività sportive (palestre/piscine): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” lo spazio

Page 162: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.5–Tempodiriverberazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 80

occupato dal pubblico e le aree di gioco/attività sportiva. Sono esclusi dalla verifica ambienti non destinati allapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale, ingressi)ocondestinazioned’usospecifica (p.e.spogliatoi,bagni/servizi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Calcolare,perogniambienteprincipale,iltempodiriverberazione(Tf)secondoilmetodoprevisionaleindicatodalle

normeUNI11532eUNIEN12354-6conlaformulaseguente:

Tf =0.16 ⋅VAf

= [s]

dove:Tf=tempodiriverberazioneadunaspecificafrequenzafespressainbandadiottava[s];V=volumedell’ambiente[m3]Af=areatotalediassorbimentoequivalenteallafrequenzafespressainbandadiottava[m2].Laverificadeltempodiriverberazionedeveesseresvoltaalmenoperlebandediottavada250Hza2000Hz.12Al finedicontenere ilnumerocomplessivodiambientidasottoporreaverifica,èpossibile individuaretipologieserialiall’internodell’edificio,ovveroambientiprincipaliugualiperdimensionidellocaleepercaratteristichediassorbimentoacusticodellesuperficiinterne.L’areatotalediassorbimentoequivalenteAfpuòesserecalcolataconlaformulaseguente:

Af = Si ⋅αf∑ = [m2 ] dove:Si=areadell’elementoosuperficiei-esima[m2]af=coefficientediassorbimentoacusticoallafrequenzafinbandadiottavadellasuperficiei-esima[-].Nelcalcolare l’areatotalediassorbimentoequivalenteAfdiogniambienteprincipale, inriferimentoaquanto indicatodal quadro legislativo per gli edifici scolastici,13 deve essere considerata la presenza di arredi e l’assenza di personeoccupanti.Atitolo indicativo,si riportano inseguito ivaloridicoefficientediassorbimentoacustico inbandediottavaperalcunimaterialiedilizi(Tab.D5.5.a)ediareatotalediassorbimentoequivalenteperalcunielementidiarredo(Tab.D5.5.b).Perinterventidicorrezioneacusticadegliambientimedianteimpiegodimaterialiedelementifonoassorbentispecifici(p.e.pannelli fibrosioporosi, risuonatoriacustici, lastrevibranti) si rimandaalla letturadelleschedetecnichediprodotti incommercioeaitestidiacusticaarchitettonica.

12Perunaverificapiùapprofondital’analisidovrebbeessereestesaall’intervallo125÷4000Hzperbandediottava,conriferimentoallaUNI11532perivaloriditolleranzasultempodiriverberazioneallafrequenzadi125Hz.13Circ.Min.LLPPn.3151,22maggio1967“Criteridivalutazioneecollaudodeirequisitiacusticinegliedificiscolastici”;D.M.18/12/1975“Normetecnicheaggiornaterelativeall'ediliziascolastica, ivicompresigli indiciminimidifunzionalitàdidattica,ediliziaedurbanisticadaosservarsinellaesecuzionedioperediediliziascolastica”.

Page 163: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.5–Tempodiriverberazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 81

Materialecoeff.assorbimentoacustico,α [-]

inbandediottavaallafrequenzacentraleinHz

125 250 500 1000 2000 4000

Mattoniintonacati,calcestruzzo 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.03

Mattoninonintonacati 0.02 0.02 0.03 0.04 0.05 0.07

Rivestimentirigidiperpavimenti(piastrelle,linoleum,PVC) 0.02 0.03 0.04 0.05 0.05 0.06

Rivestimentimorbidiperpavimenti(moquette) 0.02 0.03 0.06 0.15 0.30 0.40

Pavimentoinlegno,parquetsuassi 0.12 0.10 0.06 0.05 0.05 0.06

Lastradivetro,finestra 0.12 0.08 0.05 0.04 0.03 0.02

Portainlegno 0.14 0.10 0.06 0.08 0.08 0.08

Tendaggio(0.2kg/m2)davantiasuperficierigida 0.05 0.04 0.03 0.02 0.02 0.02

Tendaggioincrespato(0.4kg/m2)davantiasuperficierigida 0.10 0.40 0.70 0.90 0.95 1.00

Grigliadiaerazione(areaapertaal50%) 0.30 0.50 0.50 0.50 0.50 0.50

Superficiedell’acqua(piscine) 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.03

Tab.D5.5.a-Coefficientediassorbimentoacusticodimaterialiedilizi(daUNIEN12354-6).

Elementoareadiassorbimentoequivalente,A[m2]

inbandediottavaallafrequenzacentraleinHz

125 250 500 1000 2000 4000

Sediasingolainlegno 0.02 0.02 0.03 0.04 0.04 0.04

Sediasingolaimbottita 0.10 0.20 0.25 0.30 0.35 0.35

Personaseduta 0.10 0.45 0.80 0.90 0.95 1.00

Personainpiedi 0.10 0.45 0.80 1.20 1.30 1.40

Tab.D5.5.b-Areatotalediassorbimentoequivalentedielementidiarredo(daUNIEN12354-6).Si ricorda che il suddettomodellodi calcolodel tempodi riverberazioneè limitatoadambienti chiusi con le seguenticaratteristiche:

- volumidiformaregolare:nessunadimensionedovrebbeavereunagrandezzamaggioredi5voltequalsiasialtradimensione;

- assorbimentodistribuitouniformemente:ilcoefficientediassorbimentonondovrebbevariaredipiùdi1:3tracoppiedisuperficiopposte,amenochesianopresentielementidiffusoriacustici;

- numerolimitatodielementi:l’areadiassorbimentoequivalentedeglielementipresentiinambientenondevecostituirepiùdel20%dell’areatotalediassorbimentoequivalente.

Se queste ipotesi non sono soddisfatte, il tempo di riverberazione reale può risultare più lungo della sua stima. Sirimandaall’appendiceBdellaUNI11532perlemodalitàdivalutazionedeltempodiriverberazionenellesituazionilimitesopraindicate.

Page 164: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.5–Tempodiriverberazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 82

2. Calcolareperogniambienteprincipaleiltempodiriverberazione(Ti)comemediaaritmeticadeivalorideltempodiriverberazioneTfinbandadiottavadefinitoalpunto1:

Ti =T250Hz +T500Hz +T1000Hz +T2000Hz

4= [s]

3. Calcolare il valoremediodel tempodi riverberazione (Tm) riferito all’intero edificio comemedia pesatadei valori

calcolatiditempodiriverberazioneTiperisingoliambientiprincipalisullerelativesuperficiutili:

Tm =Ti ⋅Su,i∑Su,i∑

= [s]

dove:Ti=tempodiriverberazionedell’ambientei-esimo[s];Si=superficieutiledell’ambientei-esimo[m2]4. Calcolareilvaloremediodeltempodiriverberazioneriferitoall’edificiolimite(Tm,lim)comemediapesatadeivalori

limite del tempo di riverberazione riportati in tabella D5.5.c (in funzione delle destinazioni d’uso) per i singoliambientiprincipalisullerelativesuperficiutili:

Tm,lim =Tlim,i ⋅Su,i∑Su,i∑

= [s]

dove:Tlim,i=tempodiriverberazionelimiteinrelazionealladestinazioned’usodell’ambientei-esimo[s];Si=superficieutiledell’ambientei-esimo[m2]

Destinazioned’usodell’ambiente Tempodiriverberazione,Tlim [s]

ufficisingoli ≤0.8

ufficiopenspace ≤0.5

call-center/centroinserimentodati ≤0.5

localiriunione,salaconferenze(piccoledimensioni) ≤0.8

asilinidoescuolematerne(scuoledell’infanzia) ≤0.6

aulescuoleelementari(primariedi1°grado) ≤1.2

aulescuolemedieinferiori(primariedi2°grado) ≤1.2

aulescuolemediesuperiori(secondariedi2°grado) ≤1.2

aulemusicaelingue ≤1.0

laboratori ≤0.8

saleinsegnanti ≤1.0

biblioteche(salelettura) ≤0.8piscine ≤2.2palestre ≤2.2

cameredaletto,saledapranzo,soggiorni ≤0.8Nota:valoridiriferimentoespressicomemediaaritmeticadeltempodiriverberazioneverificatoperlebandediottavada250a2000Hz.TabellaD5.5.c–Tempodiriverberazione(valorelimite)perdiversedestinazionid’uso(trattodaUNI11532).

Page 165: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.5–Tempodiriverberazione

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 83

5. Calcolarel’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailtempodiriverberazionemedioTmdell’edificiodavalutare(B)eiltempodiriverberazionemedioTm,limdell’edificiolimite(A):

Indicatore = BA⋅100 =

TmTm,lim

⋅100 = %"# $%

6. Confrontareilvalorecalcolatoconilbenchmarkdellascalaprestazionaleeattribuireilpunteggio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.NormativadiriferimentoUNI11532:2014

Acusticainedilizia-Caratteristicheacusticheinternediambienticonfinati.UNI11532-1:2018

Caratteristicheacusticheinternediambienticonfinati–Metodidiprogettazioneetecnichedivalutazione–Parte1:Requisitigenerali.

UNIEN12354-6:2006

Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Assorbimentoacusticoinambientichiusi.

CircolareMinisterodeiLavoriPubblicin.3151,22maggio1967Criteridivalutazioneecollaudodeirequisitiacusticinegliedificiscolastici.

D.M.18/12/1975Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalitàdidattica,ediliziaedurbanisticadaosservarsinellaesecuzionedioperediediliziascolastica.

D.P.C.M.5/12/1997Determinazionedeirequisitiacusticipassividegliedifici.

Page 166: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 84

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D5.6 -Benessereacustico

Qualità acustica dell'edificio

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche) - Edifici ricettivi Edifici industriali

Il criterioèapplicabileunicamentea interventidinuovacostruzione.Per l’analisidiprogettidi ristrutturazione ilcriterioèdadisattivareovverodaescluderedallavalutazionecomplessiva.

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D5Benessereacustico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantireunaprotezioneadeguatadairumoriesternieinterniall'edificio.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentualedielementitecnicicheraggiungonolaprestazionesuperiorediisolamentoacustico.

%

SCALADIPRESTAZIONE

% PUNTINEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 30 3OTTIMO 50 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioIn riferimentoallaLegge26ottobre1995,n.447“Leggequadrosull’inquinamentoacustico”eallaLegge regionale20ottobre2000,n.52“Disposizioniperlatuteladell'ambienteinmateriadiinquinamentoacustico”(B.U.25ottobre2000,n.43,RegionePiemonte),ilprogettoacusticodiunedificiopubblicooprivatodeveesserefinalizzatoalrispettoinoperadituttiirequisitiacusticipassividefinitidalDPCMdel5dicembre1997“Determinazionedeirequisitiacusticipassividegliedifici”.Secondo ilDPCM5/12/1997,per l’indicedivalutazionedell'isolamentoacusticonormalizzatodi facciata il requisitodaottemperareèD2m,nT,w≥48dBpergliedificiscolastici,D2m,nT,w≥42dBperedificiperufficieperattivitàricreative,D2m,nT,w≥ 40 dB per edifici ricettivi. Tali valori limite vengono considerati come prerequisiti nell’applicazione del presenteprotocollo,pertantosenonraggiunti infasediprogettodaisingolielementitecnicidifacciatadell’edificiosiassegnailpunteggionegativo-1alcriterioD.5.6.Ilcriteriosiapplicalimitatamenteallenuovecostruzioni;siriportanoinseguitoledestinazionid’usodaconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edifici per uffici: per “ambienti principali” si intendono uffici singoli, uffici open space, locali riunione e altri ambientidestinatiallapermanenzadipersone.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.mensa,bagni/servizi,depositi).

Page 167: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 85

Edificiscolastici:per“ambientiprincipali”si intendonoaulescolastichee laboratorididattici,bibliotecheesale lettura,uffici a servizio dell’istituto scolastico (p.e. sala docenti, presidenza, uffici amministrativi). Sono esclusi dalla verificaambienti non destinati alla permanenza di persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o condestinazioned’usospecifica(p.e.aulamagna,mensaerefettori,palestreepiscine,bagni/servizi,depositi).Edifici per attività ricreative (biblioteche): applicare il criterio considerandoper “ambienti principali” sale lettura, auledidattiche,ufficiaserviziodellabiblioteca (p.e.ufficiamministrativi).Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi personequali zonedi circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o condestinazioned’uso specifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibiteadattivitàindustriali.Sonoesclusidallaverificaambientidestinatiallaproduzioneeallalogistica(p.e.magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Per ogni ambiente principale calcolare i seguenti descrittori acustici applicando i modelli di calcolo previsionale

definitidallaseriedinormeUNIEN12354eUNI/TR11175,inparticolare:

- indicedivalutazionedell’isolamentoacusticodifacciatanormalizzatoD2m,nT,wdielementidichiusuraverticaledegliambientiprincipali(UNIEN12354-3);

- indicedivalutazionedell’isolamentoacusticonormalizzatoDnT,wdipartizioniverticali/orizzontalitraambientiprincipalioversoambientiaccessori(UNIEN12354-1);

- indicedivalutazionedellivellodipressionesonoradicalpestionormalizzatoL'n,wdipartizioniorizzontalitraambientiprincipalisovrapposti(UNIEN12354-2).

In presenza di ambienti principali confinanti con ambienti appartenenti a differenti unità immobiliari e con differentidestinazionid’uso,calcolareinaggiuntaiseguentidescrittoriacustici:

- indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparenteR’wdipartizioniverticali/orizzontalitraambientiprincipalididifferentiunitàimmobiliari(UNIEN12354-1);

- indicedivalutazionedellivellodipressionesonoradicalpestionormalizzatoL'n,wdipartizioniorizzontalitraambientiprincipalididifferentiunitàimmobiliari(UNIEN12354-2).

Per la valutazioneprevisionaledelle prestazioni acustichedell’edificio, si riportano inmodo sintetico le formuleper ilcalcolo dei descrittori acustici sopra citati; si rimanda alla lettura delle norme UNI EN 12354 e UNI/TR 11175 per ladefinizionecompletadeimetodiprevisionalidicalcoloedellaincertezzadicalcolosuirisultatiottenuti.Perillivellodipressionesonoraimmessodaimpiantitecnologiciafunzionamentocontinuoediscontinuo,ilcalcolodeirispettividescrittoriLAeqeLASmaxrimaneinsospesofinoaquandolametodologiadicalcolodeglistessi,riportatanellaUNIEN12354-5,nonverràconsolidata.Alfinedicontenereilnumerocomplessivodiambientidasottoporreaverifica,èpossibileindividuaretipologieserialidielementi tecnici che costituiscono l’edificio (facciate, partizioni interne verticali e orizzontali), ovvero un insieme dielementi tecnici considerabile omogeneo qualora gli elementi presentino uguali dimensioni, stratigrafia, materiali emassasuperficialenonchélecondizionidivincoloeledimensionidegliambientichedelimitano;sirimandaallaletturadella norma UNI 11367 per la definizione completa dei criteri di campionamento di elementi tecnici nominalmenteidentici.

Page 168: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 86

-INDICEDIVALUTAZIONEDELL’ISOLAMENTOACUSTICONORMALIZZATODIFACCIATAPer ciascun elemento di chiusura verticale di un ambiente principale, calcolare l’indice di valutazione dell'isolamentoacusticonormalizzatodifacciataD2m,nT,wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-3,UNI/TR11175):

D2m,nT,w =R 'w+ΔLfs +10logV

6 ⋅T0 ⋅S= [dB]

dove:R'w =indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparentedellafacciata,[dB];ΔLfs =differenzadilivelloperformadellafacciata,[dB];V =volumedell’ambientericevente,[m3];T0 =tempodiriverberazionediriferimentoparia0.5,[s];S =areatotaledellasuperficieinternadellafacciata,[m2].-INDICEDIVALUTAZIONEDELL’ISOLAMENTOACUSTICODIPARTIZIONIVERTICALI/ORIZZONTALIPer ciascuna partizione interna verticale e/o orizzontale tra ambienti principali adiacenti e/o sovrapposti, calcolarel’indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato DnT,w applicando la formula seguente (UNI EN 12354-1,UNI/TR11175):

DnT,w =R 'w+10log0.32 ⋅VS

= [dB]

dove:R'w =indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparentedellapartizione,[dB];V =volumedell’ambientericevente,[m3];S =areadellapartizioneinterna,[m2].Per il confronto con i livelli di prestazione di isolamento acustico (v. punto 2), l’indice DnT,w viene distinto secondo iseguentidescrittoriinrelazionealtipodipartizioneinterna:

DnT,w,vert:indicedivalutazionedell’isolamentoacusticonormalizzatodiunapartizioneverticaletradueambientiprincipaliadiacenti;

DnT,w,oriz:indicedivalutazionedell’isolamentoacusticonormalizzatodiunapartizioneorizzontaletradueambienti

principalisovrapposti;

DnT,w,acc:indicedivalutazionedell’isolamentoacusticonormalizzatodiunapartizioneverticaletraunambienteprincipaleeunambienteaccessorioodiservizio(corridoio,atrio,vanoscala,ecc.)adessocollegatomedianteapertureoaccessi.

Page 169: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 87

-INDICEDIVALUTAZIONEDELLIVELLODIPRESSIONESONORADICALPESTIODIPARTIZIONIORIZZONTALIPer ciascuna partizione orizzontale tra ambienti principali sovrapposti, calcolare l’indice di valutazione del livello dipressionesonoradicalpestionormalizzatoL’n,wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-2,UNI/TR11175):

L'n,w = Ln,w ,eq − ΔLw + k = [dB] dove:Ln,w,eq=indicedivalutazionedellivelloequivalentedipressionesonoradicalpestionormalizzatorelativoalsolaionudoprivodirivestimento[dB];

ΔLw = indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio dovuto al rivestimento o almassettogalleggiante[dB];

K=correzionedovutaatrasmissionelateralenellestruttureomogenee[dB].

-INDICEDIVALUTAZIONEDELPOTEREFONISOLANTEAPPARENTEDIPARTIZIONIVERTICALI/ORIZZONTALITRAAMBIENTIDIDIFFERENTIUNITÀIMMOBILIARIPerciascunapartizioneinternaverticalee/oorizzontaletraambientiprincipaliadiacentie/osovrappostiappartenentiadifferentiunitàimmobiliari,calcolarel’indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparenteR’wapplicandolaformulaseguente(UNIEN12354-1,UNI/TR11175):

R 'w = −10lg 10−RDd ,w10 + 10

−RFf ,w10

F=f =1

n

∑ + 10−RDf ,w10

f =1

n

∑ + 10−RFd ,w10

F=1

n

∑#

$%%

&

'((

dove:n=numerodeglielementilateralirispettoallapartizionediseparazione,[-];D=percorsosonoroattraversolapartizionediseparazionedallatosorgente,[-];d=percorsosonoroattraversolapartizionediseparazionedallatoricevente,[-];F=percorsosonoroattraversolapartizionelateraledell’ambientesorgente,[-];f=percorsosonoroattraversolapartizionelateraledell’ambientericevente,[-];Rij,w=indicedivalutazionedelpoterefonoisolantediognisingolopercorsoditrasmissionesonora,[dB].- INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DI CALPESTIO NORMALIZZATO DI PARTIZIONIORIZZONTALITRAAMBIENTIDIDIFFERENTIUNITÀIMMOBILIARIPerciascunapartizioneorizzontaletraambientiprincipalisovrappostididifferentiunitàimmobiliari,calcolarel’indicedivalutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’n,w,du applicando la formula seguente (UNI EN12354-2,UNI/TR11175):

L'n,w,du = Ln,w ,eq − ΔLw + k = [dB]

dove:Ln,w,eq=indicedivalutazionedellivelloequivalentedipressionesonoradicalpestionormalizzatorelativoalsolaionudoprivodirivestimento[dB];

ΔLw = indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio dovuto al rivestimento o almassettogalleggiante[dB];

K=correzionedovutaatrasmissionelateralenellestruttureomogenee[dB].

2. Determinareperciascunapartizioneinternaverticale/orizzontale,oggettodicalcolodiunoopiùdescrittoriacustici(v. punto 1), il livello di prestazione di isolamento acustico (di base, superiore) secondo i valori di riferimentoriportatinellaTabellaD5.6.a.

Page 170: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 88

Descrittoreacustico

Edificiperuffici,edificiricettivi,biblioteche

Edificiscolastici

Prestazione

dibase[dB]

Prestazione

superiore[dB]

Prestazione

dibase[dB]

Prestazionesuperiore

[dB]

Indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato dipartizioniverticalitraambientiadiacenti,DnT,w,vert

≥50 ≥56 ≥45 ≥50

Indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato dipartizioniorizzontalitraambientisovrapposti,DnT,w,oriz

≥50 ≥56 ≥50 ≥55

Indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato dipartizioni verticali tra ambienti principali e ambienti accessori,DnT,w,acc

≥32 ≥40 ≥27 ≥34

Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestionormalizzatodipartizioniorizzontalitraambientisovrapposti,L'n,w

≤63 ≤53 ≤63 ≤53

Indicedivalutazionedelpoterefonoisolanteapparentedipartizioniverticali/orizzontalitraambientididifferentiunitàimmobiliari,R'w

≥50 ≥56 ≥50 ≥56

Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio dipartizioni orizzontali tra ambienti di differenti unità immobiliari,L'n,w,du

≤55 ≤53 ≤58 ≤53

TabellaD5.6.a–Livellidiprestazionediisolamentoacusticoperdescrittoriacusticiedestinazionid’usodifferenti14.3. Determinare il numerocomplessivonr,Ddidescrittori acusticioggettodi verifica in corrispondenzadellepartizioni

interneverticali/orizzontalidell’interoedificio.

4. Determinare il numero nr,D,sup di descrittori acustici per cui si è raggiunta la prestazione superiore di isolamento

acusticosecondoquantoindicatoinTabellaD5.6.a.5. Calcolarel’indicatorediprestazionecomerapportopercentualetrailnumeronr,D,supdidescrittoriacusticipercuisiè

raggiunta la prestazione superiore di isolamento acustico (B) e il numero complessivo nr,D di descrittori acusticioggettodicalcoloprevisionale(A):

indicatore = BA⋅100 =

nr,D,supnr,D

⋅100 = [%]

6. Confrontareilvalorecalcolatoconilbenchmarkdellascalaprestazionaleeattribuireilpunteggioalcriterio.

Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Nel caso in cui un singolo elemento tecnico non dovesse raggiungere la prestazione di base tra i descrittori acusticiindividuati(v.Tab.D5.6.a)occorreassegnareunpunteggionegativo-1alcriterioD5.6.Siricordachelaprestazionedagarantireperl’indicedivalutazionediisolamentoacusticonormalizzatodifacciataD2m,nT,wèindicataneiprerequisitidelcriterioD5.6.14Requisiti trattidaUNI11367 (v.prospetto1;prospetto2;prospettoA.1;prospettoB.1). LaprestazionedibasedeidescrittoriacusticièdefinitainrelazioneaivalorilimiteimpostidalDPCM5/12/97.

Page 171: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D5.6–Qualitàacusticadell’edificio

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 89

Normativadiriferimento

UNIEN12354-1:2017

Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentodalrumoreperviaaereatraambienti.

UNIEN12354-2:2017

Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentoacusticoalcalpestiotraambienti.

UNIEN12354-3:2017

Acusticainedilizia-Valutazionidelleprestazioniacustichediedificiapartiredalleprestazionidiprodotti-Isolamentoacusticocontroilrumoreprovenientedall’esternoperviaaerea.

UNI/TR11175:2005

Acusticainedilizia-GuidaallenormeserieUNIEN12354perlaprevisionedelleprestazioniacustichedegliedifici-Applicazioneallatipologiacostruttivanazionale.

UNI11367:2010Acusticainedilizia-Classificazioneacusticadelleunitàimmobiliari-Proceduradivalutazioneeverificainopera.

DPCM5dicembre1997Determinazionedeirequisitiacusticipassividegliedifici.

Page 172: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D6.1–Campimagnetici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 90

QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR NUOVACOSTRUZIONE D6.1 RISTRUTTURAZIONEInquinamentoelettromagnetico

Campi magnetici

Edifici per uffici Edifici scolastici - -

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAD.Qualitàambientaleindoor D6Inquinamentoelettromagnetico

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Minimizzareillivellodeicampielettriciemagnetici(50Hz)negliambientiinternialfinediridurreilpiùpossibilel’esposizionedegliindividui.

nellacategoria nel sistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Presenzaecaratteristichedellestrategieadottateperlariduzionedell'esposizioneaicampimagneticiall'internodell'edificio.

-

SCALADIPRESTAZIONE

PUNTINEGATIVO Presenzadiunambienteprincipaleadiacenteasignificativesorgentidi

campomagnetico. -1

SUFFICIENTE Presenzadiopportuneschermaturepertuttigliambientiprincipaliadiacentiasignificativesorgentidicampomagnetico. 0

BUONO Nessunambienteprincipaleèadiacenteasignificativesorgentidicampomagnetico. 3

OTTIMO Nessunambienteprincipaleèadiacenteasignificativesorgentidicampomagnetico.Laconfigurazionedell'impiantoelettricointuttigliambientiprincipaliminimizzaleemissionidicampomagnetico.

5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioIl criterio si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni; si riportano in seguito le destinazioni d’uso daconsiderarecome“ambienteprincipale”inrelazioneallacategoriadiedificio:Edifici per uffici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” uffici singoli, uffici open space, localiriunioneealtri ambienti destinati allapermanenzadipersone. Sonoesclusi dalla verifica ambienti nondestinati allapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.mensa,bagni/servizi,depositi).Edifici scolastici: applicare il criterio considerando per “ambienti principali” aule scolastiche e laboratori didattici,biblioteche e sale lettura, uffici a servizio dell’istituto scolastico (p.e. sala docenti, presidenza, uffici amministrativi).Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,

Page 173: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

D6.1–Campimagnetici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 91

scale,ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.aulamagna,mensaerefettori,bagni/servizi,depositi,palestre).Edificiperattivitàricreative(biblioteche):applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”sale lettura,auledidattiche,ufficiaserviziodellabiblioteca(p.e.ufficiamministrativi).Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadipersonequalizonedicircolazione(p.e.corridoi,scale, ingressi)ocondestinazioned’usospecifica(p.e.salaconferenze,bagni/servizi,archivi,depositi).Edifici per attività sportive (palestre/piscine): applicare il criterio considerando per “ambienti principali” gli uffici aservizio della struttura sportiva o altri ambienti di lavoro destinati alla permanenza di persone. Sono esclusi dallaverificalospaziooccupatodalpubblicoeleareedigioco/attivitàsportiva, lezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi),gliambienticondestinazioned’usospecificamasenzapermanenzadipersone(p.e.spogliatoi,bagni/servizi,depositi).Edificiricettivi:applicareilcriterioconsiderandoper“ambientiprincipali”ambientiabitativieambientiadusoufficioinedificiadibitiadalbergo,pensioneeattivitàsimilari.Sonoesclusidallaverificaambientinondestinatiallapermanenzadi persone quali zone di circolazione (p.e. corridoi, scale, ingressi) o con destinazione d’uso specifica (p.e. cucine,bagni/servizi,depositi).Edificiindustriali:applicareilcriteriolimitatamenteadambientiausoufficiooassimilabilipresentiincostruzioniadibitead attività industriali. Sono esclusi dalla verifica ambienti destinati alla produzione e alla logistica (p.e. magazzini,archivi,depositi)ezonedicircolazione(p.e.corridoi,scale,ingressi).Perl’applicazionedelcriteriofareriferimentoallacategoria“Edificiperuffici”(v.sopra).1. Verificarelapresenzael’ubicazionedisorgentidicampomagneticoall’internodell’edificio.Leprincipalisorgentidicampomagneticodaconsideraresono:

- lineeinterrateamediaealtatensione;- cabineditrasformazione;- quadrogenerale;- montantiedorsalidiconduttori;- contatori.

Verificare, nel caso di adiacenza di ambienti principali con significative sorgenti di campomagnetico, se è previstal’adozionediopportuneschermature.2. Verificarelaconfigurazionedidistribuzionedell’energiaelettricanegliambientiprincipali.

Verificareedescriverelaconfigurazionedidistribuzionedell’energiaelettricanegliambientiprincipali,conparticolareriferimentoall’adozionediconfigurazionicheconsentonodiminimizzarel’emissionedicampomagneticoafrequenzaindustriale (p.e. schema di distribuzione “a stella”, “albero”, “lisca di pesce”). Effettuare la posa razionale dei cavielettriciinmodocheiconduttoridiritornosianoaffiancatiallefasidiandataeallaminimadistanzapossibile.

3. Individuareloscenariochemegliodescrivelecaratteristichedell’edificioeattribuireilpunteggio.

Perlaselezionediunoscenarioènecessariochesianosoddisfattituttiirequisitiinessoelencati.Selezionarequindiloscenariomiglioretraquellicherispettanoquestacondizione.

Page 174: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E2.1–Dotazionediservizi

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 92

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E2.1 RISTRUTTURAZIONEFunzionalitàedefficienza

Dotazione di servizi

- Edifici scolastici - -

- - - -

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E2Funzionalitàedefficienza

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Assicurareunabuonadotazionediservizinellastrutturascolastica,conspaziesterniedinterniadeguati.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale di servizi accessori oltre a quelli ritenutidibase.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 42 3OTTIMO 70 5

Metodoestrumentidiverifica1. Verificarequaliservizisonoprevistiperlastrutturascolastica,distinguendofraservizidibaseeserviziaccessori.Serviziodibase:dotazioneritenutanecessariaperunadeterminatatipologiadiistitutoscolastico.Servizioaccessorio:dotazionecheaumentasensibilmentelaqualitàdell’istituto.Perogni categoriadi scuola variano ledotazioni consideratedibaseequelle ritenuteaccessorie (si faccia riferimentoall’elencodiserviziriportatonellatabellaE2.1.a15).FacendoriferimentoaiservizielencatinellatabellaE2.1.a,inrelazionealtipodiscuola,verificarequaliservizidibaseequaliserviziaccessorisonoprevistiperl’istitutoscolasticoinesame:

- valutareladotazionediservizidibaseofferti;15 L’elencodeiservizièbasatosulleindicazioniriportatenelDecretoInterministeriale11aprile2013,DecretodelMinistrodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercadiconcertoconilMinistrodelleInfrastruttureedeiTrasporticonilMinistrodell’AmbienteedellaTuteladelTerritorioedelMare-Adozionedellelineeguidacontenentiindirizziprogettualidiriferimentoperlacostruzionedinuovescuole,ancheinlineaconl’innovazioneintrodottanell’organizzazionedelladidatticaconladiffusionedelletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione-Normetecniche-quadro,contenentigliindiciminimiemassimidifunzionalitàurbanistica,edilizia,ancheconriferimentoalletecnologieinmateriadiefficienzaerisparmioenergeticoeproduzionedafontienergeticherinnovabili,edidatticaindispensabiliagarantireindirizziprogettualidiriferimentoadeguatieomogeneisulterritorionazionale.

Page 175: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E2.1–Dotazionediservizi

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 93

- determinareilnumerodiserviziaccessoriprevisti,Nacc,pro.Nota1:incasodimancanzaoinadeguatezzadiunoopiùservizidibaseoccorreassegnarealcriterioilpunteggio“-1”.2. Calcolarel’indicatorediprestazionecomepercentualediserviziaccessoripresentinellastrutturascolasticarispetto

altotaledeiserviziaccessoriindicatiperlarelativatipologiadiIstitutonellatabellaE.2.1.a,mediantelaformula:

100,

, ×=totacc

proacc

NN

Indicatore

Dove:Nacc,pro =numerodiserviziaccessoripresentinellastrutturascolasticainprogetto;Nacc,tot =numerototalediserviziaccessoriindicatiperlarelativatipologiadiIstitutonellatabellaE.2.1.a.Nota 2: in caso di edificio scolastico nel quale è prevista la contemporanea presenza di più livelli scolastici si calcolil’indicatore di prestazione determinando Nacc,pro come numero totale dei servizi accessori presenti nella strutturascolasticainprogetto,eNacc,totcomenumerototalediserviziaccessoriindicatiperlerelativetipologiedilivelliscolasticinellatabellaE2.1.a.Nota3:nellatabellaE2.1.aalcuniservizisonoindicaticome“base/access”.Taliservizidovrannoessereconsideraticomeservizibaseoserviziaccessoriinbasealleesigenzedellospecificoistitutoscolasticoinprogetto.3. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazione.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 176: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E2.1–Dotazionediservizi

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 94

TabellaE2.1.a–ServizidibaseeserviziaccessoripertipologiediIstitutoscolastico.

A - Nido d'Infanzia B - Infanzia C -Primaria

D - Secondaria di primo grado

E - Secondaria di

secondo grado

ingresso alla palestra, se questa viene utilizzata dalla comunità fuori dell’orario scolastico ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

ingresso dedicato per ambulanze, mezzi per la manutenzione, per i Vigili del Fuoco ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

presenza di pensilina esterna ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

spogliatoi per l’auditorium o aula magna BASE BASE BASE BASE BASE

spogliatoi per le attività motorie o per la palestra ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE BASE

servizi igienici - personale amministrativo e docente BASE BASE BASE BASE BASE

servizi igienici - personale ausiliario BASE BASE BASE BASE BASE

servizi igienici - utenti degli spogliatoi per attività motorie o palestra ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE BASE

servizi igienici - pubblico delle attività sportive ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Segreteria e Amministrazione ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE

ambienti insegnanti ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE BASE

personale ausiliario BASE BASE BASE BASE BASE

infermeria e pronto soccorso ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Biblioteca, zona studio. ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE BASE

piazza BASE BASE ACCESS. ACCESS. ACCESS.

agorà ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

aula magna - Auditorium Specializzato ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE

Civic center ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Biblioteca ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE

cucina interna ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

cucina sporzionamento BASE BASE ACCESS. ACCESS. ACCESS.

ingresso per il rifornimento delle cucine ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

mensa BASE BASE BASE/ACCESS. ACCESS. ACCESS.

bar - - - ACCESS. ACCESS.

SEZIONE/AULA Flessibilità degli spazi BASE BASE ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Atelier ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

laboratori - - ACCESS. ACCESS. BASE

sala musica ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS./BASE

Spazi connettivi con spazi relazionali BASE BASE BASE BASE BASE

Spazi connettivi con spazi individuali ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

piccola palestra per attività motorie ACCESS. ACCESS. BASE BASE BASE

palestre per giochi di squadra con campi di dimensione amatoriale ACCESS. ACCESS. ACCESS. BASE BASE

impianti attrezzati anche ad un uso extrascolastico con spazi x pubblico ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Spazio/giardino esterno/area gioco BASE BASE BASE ACCESS. ACCESS.

Orto ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Spazi per attività sportive all'aperto ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Magazzini generico BASE BASE BASE BASE BASE

Magazzini x manutenzione del verde ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Magazzini, deposito attrezzi palestra ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Magazzini, deposito x materiali per pulizia BASE BASE BASE BASE BASE

Archivio materiale didattico- elaborati esercitazione, anologico ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

Archivio materiale didattico- elaborati esercitazione, digitale ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS. ACCESS.

28 28 34 29 27

IMPIANTI SPORTIVI

SPAZI ALL'APERTO

MAGAZZINI ARCHIVI

Spazi per attività scolastiche

Totale spazi accessori

ATRIO

SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI

SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE, AMBIENTI INSEGNATI E PERSONALE

ATELIER LABORATORI

SPAZI DI APPRENDIMENTO INFORMALE

PIAZZA - AGORA'

CUCINA E MENSA

Page 177: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–B.A.C.S.

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 95

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E3.5 RISTRUTTURAZIONEControllabilitàdegliimpianti

B.A.C.S.

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E3Controllabilitàdegliimpianti

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Aumentare il livellodi risparmioenergetico, sicurezzaecomfortdegliutenti.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale delle funzioni di automazione eregolazione (BACS) e di gestione tecnica (TBM) inclassediefficienzaA.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTINEGATIVO - -

SUFFICIENTE 0 0

BUONO 60 3

OTTIMO 100 5

Metodoestrumentidiverifica1. DeterminarelaclassediefficienzaBACSdellefunzionidiautomazioneeregolazioneedigestionetecnica(TBM)degli

impiantiinstallatinell’edificio.

Consultareladocumentazionetecnicadiprogettoe,facendoriferimentoaquantoindicatonellanormaUNIEN15232-1:2017 e ss.mm.ii determinare la classe di efficienza BACS delle funzioni di automazione e regolazione degli impiantiprevistiinprogetto,edellagestionetecnicadelleabitazioniedell’edificio(TBM).SonodefinitequattroclassidiefficienzaBACSdellefunzioni(A,B,C,D);laclasseAcorrispondeaBACSeTBMadelevataprestazioneenergetica.Non tutte le funzioniBACSeTBM inTabella4dellaUNIEN15232-1sonoapplicabiliaqualsiasi tipodi serviziopergliedifici. Pertanto, le funzioni BACS e TBM che non incidono in modo rilevante (< 5%) sull’utilizzo di energia perriscaldamento,raffrescamento,ventilazione,acquacaldasanitariaoilluminazionenondevonoessereclassificate(intalcasooccorreràdocumentaremedianterelazionedicalcolol’incidenzadellefunzioninonclassificate).2. Calcolare il rapporto percentuale tra il numero di funzioni di automazione e regolazione e di gestione tecnica in

classediefficienzaA,eilnumerototaledifunzioni.Sideterminiilvaloredell’indicatorediprestazionemediantelaseguenteformula:

Page 178: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–B.A.C.S.

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 96

100×=tot

A

ffIndicatore

dove:- fA = numero delle funzioni di automazione e regolazione e di gestione tecnica in classe A di efficienza

BACS;- ftot=numerototaledellefunzionidiautomazione/regolazioneedigestionetecnicarelativeagliimpiantie

sistemiprevistiinprogetto.Nota 1: facendo riferimento a quanto indicato nella normaUNI EN15232-1:2017 e ss.mm.ii, se la classe di efficienzaenergeticadei sistemidi automazionedell’edificio (livellodi automazioneper il controllo, la regolazionee la gestionedelletecnologiedell’edificioedegliimpiantitermici)risultaesserelaclasseDolaclasseC,occorreassegnarealcriteriopunteggiopariamenouno.Dalmomentoche lanormaUNIEN15232-1:2017è in lingua inglese,si riportanellatabellaE3.5.aunatraduzionenonufficialedellaTabella5–FunzionieassegnazionedelleclassidiefficienzaBAC;perulteriorichiarimentisivedalanormaUNIEN15232-1:2017ess.mm.ii.

D C B A

1 REGOLAZIONE RISCALDAMENTO1.1 Regolazione emissioni

Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato D2 Controllo automatico di ogni ambiente (mediante valvole termostatiche o regolatori elettronici) C3 Controllo automatico di ogni ambiente e con comunicazione (tra regolatori e BACS) B (*)4 Controllo integrato di ogni locale con comunicazione e rilevatore di presenza A

1.2 Controllo di emissione per solai termo-attivi (TABS)0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato C2 Controllo automatico centralizzato avanzato B

3Controllo automatico centralizzato avanzato a funzionamento intermittente e/o feed-back della temperatura ambiente A

1.3 Controllo della temperatura dell'acqua calda all'interno della rete di distribuzione (mandata o ritorno)Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo con compensazione con temperatura esterna C2 Controllo basato sulla richiesta termica A

1.4 Controllo delle pompe di distribuzione in reteLe pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo pompa multi-stadio B3 Controllo pompa a velocità variabile (valutazioni interne all'unità pompa) A4 Controllo pompa a velocità variabile (segnale di richiesta esterna) A

1.5 Controllo intermittente dell'emissione e/o distribuzioneUn solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico con programma orario fisso C2 Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato B3 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

1.6 Controllo del generatore (a combustione e teleriscaldamento)0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna C2 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

1.7 Controllo del generatore (per pompe di calore)0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna C2 Controllo a temperatura variabile in dipendenza del carico o della richiesta A

1.8 Controllo del generatore (per unità esterne)0 Controllo On/Off del generatore D1 Controllo multi-stadio del generatore B2 Controllo variabile del generatore A

1.9 Controllo sequenziale di differenti generatori0 Priorità basate su una prefissata lista di priorità D1 Priorità basate solo sui carichi C2 Priorità basate in maniera dinamica sull'efficienza dei generatori e le sue caratteristiche B3 Previsione del carico basata sulla sequenza (vari parametri) A

1.10 Controllo del funzionamento di Stoccaggio di Energia Termica (TES)0 Funzionamento continuo D1 2-Sensore di ricarica dell'accumulo C2 Previsione del carico basata sul funzionamento di stoccaggio A

Definizione delle ClassiResidenziale

REGOLAZIONE AUTOMATICA

Page 179: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–B.A.C.S.

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 97

2 CONTROLLO FORNITURA ACQUA CALDA SANITARIA2.1 Controllo della temperatura nel serbatoio con integrazione di riscaldamento elettrico o con pompa di calore elettrica

0 Controllo automatico On-Off D1 Controllo automatico On-Off e controllo temporale2 Controllo automatico On-Off, controllo temporale e gestione con sensori multipli di temperatura A

2.2 Controllo della temperatura nel serbatoio utilizzando generatori di acqua calda0 Controllo automatico On-Off D1 Controllo automatico On-Off e controllo temporale C

2Controllo automatico On-Off, controllo temporale, accumulo in funzione della richiesta o controllo della temperatura di ritorno e gestione con sensori multipli di temperatura A

2.3 Controllo della temperatura nel serbatoio con collettori solari e generazione di calore0 Controllo manuale D1 Controllo automatico per accumulo da fonte solare (Priorità 1) e integrazione con altra fonte (Priorità 2) C

2Controllo automatico per accumulo da fonte solare (Priorità 1) e integrazione con altra fonte (Priorità 2), accumulo in funzione della richiesta, controllo della temperatura di ritorno e gestione con sensori multipli di temperatura

A

2.4 Controllo della pompa di circolazione dell'Acqua Calda Sanitaria0 Nessun controllo temporale D1 Controllo temporale

3 CNTROLLO RAFFRESCAMENTO3.1 Controllo di emissione

Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; nel caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato D2 Controllo automatico di ogni ambiente (mediante valvole termostatiche o regolatori elettronici) C3 Controllo automatico di ogni ambiente e con comunicazione (tra regolatori e BACS) B (*)4 Controllo integrato di ogni locale con comunicazione e rilevatore di presenza A

3.2 Controllo di emissione per solai termo-attivi (TABS)0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico centralizzato C2 Controllo automatico centralizzato avanzato B

3Controllo automatico centralizzato avanzato a funzionamento intermittente e/o feed-back della temperatura ambiente A

3.3 Controllo della temperatura dell'acqua fredda all'interno della rete di distribuzione (mandata o ritorno)Funzioni simili possono essere applicate al controllo di unità di raffreddamento per singola stanza ( es. Unità spilt ..)

0 Controllo a temperatura costante D1 Compensazione con temperatura esterna C2 Controllo basato sulla richiesta termica A

3.4 Controllo delle pompe di distribuzione in reteLe pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo pompa multi-stadio B3 Controllo pompa a velocità variabile (valutazioni interne all'unità pompa) A4 Controllo pompa a velocità variabile (segnale di richiesta esterna) A

3.5 Controllo intermittente dell'emissione e/o distribuzioneUn solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo automatico con programma orario fisso C2 Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato B3 Controllo automatico con calcolo della richiesta termica A

3.6 Interblocco tra riscaldamento e raffrescamento a livello di generazione e/o distribuzione0 Nessun interblocco D1 Interblocco parziale (dipende dal sistema di condizionamento HVAC) B2 Interblocco totale A

3.7 Controllo del generatoreL'obiettivo consiste generalmente nell'ottimizzare la temperatura di funzionamento del generatore

0 Controllo a temperatura costante D1 Controllo a temperatura variabile in dipendenza di quella esterna B2 Controllo a temperatura variabile in dipendenza del carico A

3.8 Controllo sequenziale di differenti generatori0 Priorità basate solo sul tempo di funzionamento D1 Priorità basate solo sui carichi C2 Priorità basate sull'efficienza dei generatori e le sue caratteristiche B3 Previsione del carico basata sulla sequenza

3.9 Controllo dell'operazione di Stoccaggio di Energia Termica (TES)0 Operazione di stoccaggio continuo D1 Operazione di stoccaggio a orario pianificato C2 Operazione di stoccaggio basata sulla previsione del carico A

Page 180: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E3.5–B.A.C.S.

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 98

4 CONTROLLO VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO4.1 Controllo della portata d'aria di mandata in ambiente

0 Nessun controllo automatico D1 Controllo a tempo B2 Controllo a presenza A

4.2 Controllo della temperatura ambiente dell'aria (sistemi a tutt'aria)0 Controllo On-Off D1 Controllo variabile C2 Controllo a richiesta A

4.3 Controllo della temperatura ambiente dell'aria (sistemi combinati aria-acqua)0 Nessuna coordinazione D1 Coordinazione

4.4 Controllo del flusso d'aria esterna0 Rapporto fisso di aria esterna/Flusso di aria esterna C1 Rapporto graduale (da basso ad alto) di aria esterna/flusso di aria esterna (a orario pianificato) B2 Rapporto graduale (da basso ad alto) di aria esterna/flusso di aria esterna (in base al fabbisogno) B3 Regolazione variabile A

4.5 Controllo del flusso d'aria o pressione al livello di gesione dell'aria0 Nessun controllo automatico D1 Controllo On-Off C2 Controllo multi-stadio B3 Controllo automatizzato del flusso o della pressione (senza reset) A4 Controllo automatizzato del flusso o della pressione (con reset) A

4.6 Controllo del recupero del calore: protezione dal ghiaccio0 Senza protezione dal ghiaccio D1 Con protezione dal ghiaccio A

4.7 Controllo del recupero del calore: protezione dal surriscaldamento0 Senza regolazione del surriscaldamento D1 Con regolazione del surriscaldamento A

4.8 Controllo gratuito0 No regolazione automatica D1 Raffrescamento notturno C2 Raffrescamento gratuito B3 Raffrescamento in base alla richiesta H,x A

4.9 Controllo della temperatura dell'aria di mandata0 Nessun controllo automatico D1 Setpoint costante C2 Setpoint variabile con compensazione in funzione della temperatura esterna B3 Setpoint variabile con compensazione in funzione del carico A

4.10 Controllo dell'umidità0 Nessun controllo automatico D1 Controllo del punto di rugiada C2 Controllo diretto dell'umidità A

5 CONTROLLO ILLUMINAZIONE5.1 Controllo in base alla presenza

0 Interruttore manuale On/Off C1 Interruttore manuale On/Off + segnale di spegnimento automatico B2 Rilevazione automatica (Auto on) A3 Rilevazione automatica (Off on) A

5.2 Controllo del livello di luce/luce diurna0 manuale (centralizzata) D1 manuale (per ambiente/zona) C2 accensione automatica B3 oscuramento automatico A

6 CONTROLLO OSCURANTI0 Funzionamento manuale D1 Funzionamento motorizzato con azionamento manuale C2 Funzionamento motorizzato con azionamento automatico B3 Regolazione combinata luce/oscuranti/HVAC A

7 GESTIONE TECNICA DELL'EDIFICIO7.1 Gestione dei setpoint

0 Impostazione manuale stanza per stanza singolarmente C1 Controllo solo da sale macchine distribuite/centralizzate B2 Controllo da una stanza centrale A3 Controllo da una stanza centrale con frequenti riadattamenti da input di utenza A

7.2 Gesione dell'esecuzione0 Impostazione manuale (se l'impianto lo permette) C1 Impostazione individuale in seguito ad un orario prestabilito, incluse fasi fisse di precondizionamento B

2Impostazione individuale in seguito ad un orario prestabilito; adattamento da una stanza centrale; fasi variabili di precondizionamento A

7.3 Rilevamento dei guasti, diagnostica e supporto nella diagnosi dei guasti0 Nessuna indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati C1 Con indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati B2 Con indicazione centralizzata di guasti e allarmi individuati/diagnosi A

7.4 Reportistica riguardante i consumi energetici, le condizioni interne0 Indicazione solo del valore reale (es: temperatura) C1 Trend e determinazione del consumo2 Analisi, valutazione delle prestazioni, analisi comparativa A

7.5 Produzione di energia locale e di energie rinnovabili

0 Generazione non controllata dipendente dalla disponibilità fluttuante delle fonti energetiche rinnovabili e/o dal tempo di esecuzione del CHP

C

1Coordinamento delle fonti energetiche rinnovabili locali e del CHP per quanto riguarda il profilo della domanda di energia locale, inclusa la gestione dello stoccaggio di energia; ottimizzazione dell'autoconsumo A

7.6 Recupero del calore residuo e trasferimento del calore0 Uso istantaneo del calore residuo o del trasferimento del calore D

1Corretto utilizzo del calore residuo o del trasferimento del calore (incluso carico e scarico dello stoccaggio di energia termica TES) A

7.7 Integrazione Smart gride

0 Nessuna armonizzazione tra rete e i sistemi energetici degli edifici; gli edifici sono gestiti indipendentemente dal carico sulla rete

C

1I sistemi energetici degli edifici sono gestiti e utilizzati a seconda del carico sulla rete; la gestione della domanda è utilizzata per spostare il carico A

(*) in caso di riscaldamento a pavimento, riscaldamento a parete, etc

TabellaE3.5.a-ElencodellefunzionieassegnazionedelleclassidiefficienzaBACS.

Page 181: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E6.5–Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 99

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E6.5 RISTRUTTURAZIONEMantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici

Edifici per uffici Edifici scolasticiEdifici per attività ricreative (cinema/teatri/sale riunioni per congressi)

Edifici per attività ricreative (mostre/musei)

Edifici per attività ricreative (biblioteche)

Edifici per attività sportive (palestre/piscine) Edifici ricettivi Edifici industriali

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E6Mantenimentodelleprestazioniinfaseoperativa

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Ottimizzare l’operatività dell’edificio e dei suoi sistemitecnici.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Presenza e caratteristiche della documentazionetecnicadegliedifici.

-

SCALADIPRESTAZIONE PUNTI

NEGATIVODocumenti tecnici archiviati: nessuno o alcuni fra i seguenti documenti:relazione generale, relazioni specialistiche, elaborati grafici, piani dimanutenzione.

-1

SUFFICIENTE Documenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,elaboratigrafici,pianidimanutenzione. 0

BUONO Documenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,elaboratigraficiedificio“comecostruito”,pianidimanutenzione.

3

OTTIMODocumenti tecnici archiviati: relazione generale, relazioni specialistiche,pianidimanutenzione,modelloBuildingInformationModeling(BIM)“comecostruito”.

5

Metodoestrumentidiverifica 1. Verificareche siaprevista la realizzazionee l’archiviazionedelladocumentazione tecnica riguardante l’edificio,e

che tale documentazione risulti accessibile al gestore dello stesso in modo da ottimizzarne la gestione e gliinterventidimanutenzione.

Ai fini della verifica del criterio occorre verificare per quali tra i seguenti documenti è prevista la realizzazione el’archiviazione(inmodochesiaaccessibilealgestoredell’edificio):

i. Documentidelprogettoesecutivo:- relazionegenerale;- relazionispecialistiche;- elaboratigrafici;- pianidimanutenzione.

ii. Elaboratigrafici“comecostruito”:- as-builtdellapartearchitettonicadell’edificio;- as-builtdegliimpiantitecnologici.

Page 182: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E6.5–Disponibilitàdelladocumentazionetecnicadegliedifici

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 100

I disegni "as-built" sono i disegni finali che descrivono l’opera come effettivamente costruita e che, aintegrazionedell’archiviodelprogetto,devonoessereadisposizionedelgestoredell’edificioper lacorrettaattuazione degli interventi dimanutenzione. Nota bene: per poter considerare soddisfatto il requisito“elaboratigraficiedificiocomecostruito”ènecessarialarealizzazionedeidisegnias-builtinerentisialapartearchitettonicadell’operachelaparteimpiantistica.

iii. ModelloBuildingInformationModeling(BIM)“comecostruito”.

2. In base alla documentazione tecnica archiviata e messa a disposizione del gestore dell’edificio, individuare lo

scenariochemegliosiadattaalprogettoinesameeattribuirealcriterioilrelativopunteggio.Perlaselezionediunoscenarioènecessariochesianosoddisfattituttiirequisitiinessoelencati,ovverochesiaarchiviatatuttaladocumentazionetecnicaelencata.Selezionarequindiloscenariomiglioretraquellicherispettanoquestacondizione.

Page 183: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E7.1–DESIGNFORALL

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 101

QUALITÀ DEL SERVIZIO NUOVACOSTRUZIONE E7.1 RISTRUTTURAZIONEAspettisociali

DESIGN FOR ALL

- Edifici scolastici - -

- - - -

AREADIVALUTAZIONE CATEGORIAE.Qualitàdelservizio E7Aspettisociali

ESIGENZA PESODELCRITERIO

Garantire anche alle persone con ridotta o impeditacapacità motoria o sensoriale di raggiungere l'edificio,nelle sue singole unità immobiliari e ambientali, dientrarviagevolmenteedifruirnespazieattrezzatureincondizionidiadeguatasicurezzaeautonomia.

nellacategoria nelsistemacompleto

INDICATOREDIPRESTAZIONE UNITÀDIMISURA

Percentuale di soluzioni migliorative nelladocumentazionetecnicarelativaall’accessibilitàeallafruibilitàdell’edificioscolastico.

%

SCALADIPRESTAZIONE % PUNTI

NEGATIVO - -1SUFFICIENTE 0 0BUONO 42 3OTTIMO 70 5

MetodoestrumentidiverificaPrerequisitiecondizionidiapplicabilitàdelcriterioDalla relazionedi accompagnamentoedaidisegnidelprogetto, verificareper ciascun cluster ambientale, elencati diseguito,laconformitànormativasecondolaLegge13/89dituttiirequisitipresentinellatabellaE7.1.a.Clusterambientali:A–ParcheggiB–PercorsipedonaliC–RaccordiverticaliscivolierampeD–RaccordiverticaliscaleE–Raccordiverticalimontascale,ascensoriepiattaformeelevatriciF–AccessiG–Connettivi–porte,percorsiinterni,passaggiesegnaleticaH–ServiziigieniciI–AreeverdiezonedisostaesterneQualorarisultasserononconformitàalrispettodiunaopiùprescrizioninormativeassegnarealcriterioilpunteggio-1.

Page 184: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E7.1–DESIGNFORALL

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 102

1. Per ciascuno dei cluster ambientali individuare la presenza di soluzioni migliorative indicate nella checklist dellatabellaE7.1.a.2. Calcolare l’indicatoredi prestazione come rapportopercentuale tra il numerodi soluzionimigliorativepreviste inprogetto (tra quelle elencate nella tabella E7.1.a) e il numero totale di soluzioni migliorative elencate nella tabellaE7.1.a.

100×=tot

pro

MM

Indicatore

Dove:Mpro =numerodisoluzionimigliorativeprevisteinprogetto(traquelleelencatenellatabellaE7.1.a);Mtot =numerototaledisoluzionimigliorativeelencatenellatabellaE7.1.a.Nota1:nel caso in cuiper l’edificio inesamenonsiapresenteunclusterambientale (adesempioareeverdi)non sitengano in conto i relativi requisiti (prescrizioni e soluzioni migliorative) nella verifica del criterio, né per ladeterminazionedelnumeroMpro,néperladeterminazionedelnumeroMtot.3. Confrontareilvalorecalcolatoconibenchmarkdellascaladiprestazioneilpunteggio.Ilpunteggiodaattribuirealcriteriosiricavaperinterpolazionelinearerispettoaivaloridellascaladiprestazione.

Page 185: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E7.1–DESIGNFORALL

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 103

Norma Miglior.1 Distanza dall'ingresso tra i 30 e i 50 m x

2 Collegamento pedonale riservato tra parcheggio e ingresso dell'edificio. Se dislivello tra posto auto e percorsopedonale tra i 15 cm e i 2,5 cm, rampa di raccordo con pendenza ≤ del 15%.

x

3 Larghezza del parcheggio di 3,2m e, se disposto parallelamente alla sede stradale lunghezza di 6m. Segnaleticaverticale ed orizzontale che identifica l'area di sosta riservata.

x

4 Distanza del parcheggio a meno di 30 m dall'ingresso all'edificio scolastico. x5 Raccordo tra il percorso pedonale e l'area di parcheggio complanare o con rampa con pendenza massima del 8%. x

6 Parcheggio in area in piano o con pendenze comprese entro il 2%. Aree di manovra per la sedia a ruota Inpavimentazioni continue.

x

7 Qualora il parcheggio abbia stalli di sosta posti parallelemente alla sede stradale presenza di corsia lateralesegnalata a terra per manovra protetta.

x

1

Pendenza longitudinale < 5%, trasversale <1%. Se compresa tra il 5 e 8% ogni 10m e in prossimità di ogni cambio dipendenza area in piano con una larghezza di 150 cm. Ogni cambio di pendenza area complanare larga almeno 150cm.

x

2 Larghezza del percorso pedonale minimo 90 cm. x

3

Larghezza dell'attraversamento pedonale di 2,50 m.Pavimenti dei percorsi fissi, stabili ed antisdrucciolevoli; esentida protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi, privi di elementi degradati e sconnessi. Risalti tra gli elementicontigui della pavimentazione ≤ 2 mm, i giunti dei pavimenti grigliati < di 2cm. Eventuali aree di intersezione tra ipercorsi pedonali e le aree carrabili segnalate da opportuna segnaletica tattile.

x

4 Dimensione dei percorsi pedonali tale da favorire il transito di due persone su sedia a ruota ( ≥150 cm). x

5

Pavimentazioni tattili e/o variazioni cromatiche del piano di calpestio per segnalare cambi di direzione o presenza didislivelli. Un lato del percorso pedonale, come un cordonato di un marciapiede,con caratteristiche di continuità tali daessere una linea guida sicura per un persona non vedente che usa il bastone lungo. Qualora il percorso attraversiuno spazio privo di guide di riferimento pavimentazioni tattili in grado di agevolare la persona cieca o ipovedentenell'orientamento.

x

6 Rampa di raccordo con la sede stradale ogni 20 ml di percorso pedonale. x7 Corrimani in corrispondenza di percorsi in pendenza. x

1Larghezza della rampa minimo 90 cm, con dislivello massimo superato pari a 3,2 m di altezza. Pendenza dellarampa massimo 8%, qualora la lunghezza sia superiore a 10 ml zone di sosta in piano con raggio di rotazionelibero da impedimenti di minimo 75 cm.

x

2 Qualora la rampa non sia compresa dentro parapetti, cordoli laterali rialzati con altezza di minimo 10 cm. x3 Corrimano laterali prolungati oltre 30 cm all'inizio e alla fine di ogni rampa. x

4Pavimentazione della rampa stabile antisdrucciolevole, esente da protuberanze e cavità; i risalti tra gli elementicontigui della pavimentazione ≤ 2 mm; i giunti dei grigliati < 2cm. Aree prospicienti ai cambi di pendenza segnalateda opportuna segnaletica tattile.

x

5 Pendenza della rampa massimo 6%. x6 Larghezza della rampa minimo 150 cm. x7 Corrimano presenti in entrambi i lati della rampa con doppia altezza del mancorrente (ad altezza sfalsata). x8 Rampa, se esterna alla struttura, protetta dagli agenti atmosferici (pensilina). x1 Rapporto alzata pedata della scala costante in tutti i gradini, rispetto della formula 2a+p=62-64 cm. x

2Parapetto laterale continuo o realizzato con una ringhiera con montanti verticali con passo < di cm 9,5 posto ad unaaltezza da terra compresa tra i 90÷100 cm. Corrimano laterali con un'altezza compresa tra i 90÷100 cm, prolungatioltre i 30 cm, all'inizio e alla fine di ogni rampa di scale.

x

3 Pedata delle scale con pianta rettangolare, profilo continuo, bordo arrotondato e una profondità di almeno 30 cm.Larghezza della rampa minimo 120cm. x

4 Pedata con materiali e/o accorgimenti tali da renderla antisdrucciolevole. Pavimentazione tattile che segnala l'inizio ela fine della rampa di scale. x

5 Porte con apertura verso la scala con spazio antistante di adeguata profondità, e preferibilmente con apertura indirezione dei pianerottoli con il senso di uscita non in asse con le rampe delle scale. x

6 Numero dei gradini costante in ogni rampa. x7 Parapetto non scalabile nè arrampicabile. x

8

Corrimano in entrambi i lati della rampa con doppia altezza del mancorrente (ad altezza sfalsata). Altezza dal piano dicalpestio compresa tra 90÷100 cm; il mancorrente supplementare, a beneficio dei bambini, posto ad una altezza dicirca 75 cm. Corrimano facilmente prendibile, non tagliente e in materiale resistente. Se la larghezza della rampa discale è ≥ 3,60 m previsione di un terzo corrimano centrale.

x

9 Se rampa di scale sia esterna alla struttura protezione dagli agenti atmosferici (esistenza di una pensilina). x10 Inclinazione delle rampa di scale compresa tra il 30°÷ 35°. x11 Assenza di fonti luminose con possibili cause di abbagliamento. x12 Contrasto cromatico tra rampa, pareti e parapetto adeguato. Presenza di marca-gradino. x13 Assenza ostacoli ad altezza inferiore a 2,10 m dal piano di calpestio. x

14 Corrimano delle scale con elementi, in rilievo, in grado di identificare, con il tatto, la posizione raggiunta (es. numeroin rilievo riferito al piano) o altre indicazioni utili per l'orientamento. x

15 Opportuna segnaletica che evidenzi le tipologie e le modalità di utilizzo dei collegamenti verticali. x1 Dimensioni minime cabina ascensore di 140 cm x 110 cm e porta con larghezza utile di passaggio di minimo 80 cm. x

2Spazio antistante ascensore o montascale (area di entrata e uscita) in grado di garantire l’accesso e l’uscita dipersona su sedia a ruote (spazio libero di manovra minimo 150 cm). Pendenza dello scivolo di raccordo trapavimento e piattaforma del montascale ≤ 15%.

x

3 Tempo di apertura delle porte della cabina ≥ 8 sec. e tempo di chiusura ≥ 4 sec. x4 Il sistema di auto-livellamento della cabina ascensore, rispetto al piano di sbarco, con una tolleranza massima ± 2

cm.x

A. P

arch

eggi

oB.

Per

cors

o pe

dona

le

21

4

Prescrizioni Normative e Soluzioni MigliorativeD

. Rac

cord

i ver

tical

i sca

leC

, Rac

cord

i ver

tical

i -R

ampe

35

E. A

scen

sori

-

Page 186: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E7.1–DESIGNFORALL

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 104

Norma Miglior.

5 Se ascensore con dispositivo di memoria che gestisce la fermata ai vari piani, dotazione di segnalazione vocale dipiano.

x

6Terminali dei comandi (pulsantiere di chiamata, citofoni, etc.) presenti, funzionanti, e ad un’altezza tale da essereutilizzati da tutte le tipologie d'utenza.Pulsanti di comando con numerazione in rilievo e scritte con traduzione inBraille.

x

7 Montascale utilizzati per superare differenze di quote ≤ 4,00 m. x

8Piattaforma del montascale di dimensioni ≥ 70 x 75 cm (escluse costole mobili). Altezza dei comandi tra i 70 ÷110cm in maniera tale da essere accessibili a tutti. Gli accessi al montascale muniti di cancelletti di sicurezza. x

9 Sistema di chiamata e di allarme vocale e visivo (video citofono). x

10 Dimensioni interne della cabina sufficienti a contenere una persona in carrozzella ed un accompagnatore (spaziolibero di rotazione di 150 cm). x

11 Zoccolo antiurto, a 40 cm da terra, che protegga il vano dal contatto accidentale delle pedane delle sedie a ruote. x12 Ingresso dell'ascensore opportunamente segnalato anche con pavimentazioni tattili. x

13 Modalità di utilizzo del monta-scale comunicate con opportuna segnaletica. Presenza di un sistema di chiamata diemergenza delmonta-scale. x

14 Opportuna copertura dagli agenti atmosferici del monta-scale, se esterno quantomeno nelle aree d’ingresso euscita.

x

1 In presenza di dislivelli tra l'area di accesso e il percorso pedonale per il raggiungimento del fabbricato, accesoall'edificio garantito da un percorso con pendenza ≤ 8% o con sistemi di superamento dei dislivelli meccanizzati. x

2

Area prospiciente e antistante all’accesso complanare con spazio di manovra libero da impedimenti tale da garantireun'area di rotazione >150 cm. Pavimentazione in piano e realizzata con materiali o accorgimenti antisdrucciolo.Pavimentazione esente da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi, elementi degradati e sconnessi; risalti tragli elementi contigui della pavimentazione ≤ 2 mm; qualora siano attraversati pavimenti grigliati giunti < di 2cm.

x

3 Risalto in prossimità della soglia d'ingresso <2,5 cm. x

4 Varco libero di passaggio (l.u.p.) > 90cm. Larghezza delle singole ante della porta < di 120 cm. Passaggi con altezza>2,10m dal piano di calpestio. x

5 Rispetto delle dimensioni dell'accesso in rapporto al numero di persone presenti nell'edificio scolastico cosi comedefinite dal D.P.R. 547/55 art.14 e D.Lgs. 626/94 art. 33. x

6 Porte sono apribili, con facilità, nel verso della via di esodo. x7 Assenza di porte girevoli, a ritorno automatico non ritardato. x

8 Se accesso con infisso trasparente, presenza sul piano delle porte di segnali identificativi capaci di far riconoscerel'accesso. Se l'infisso è in vetro, "fascia-paracolpi" posta ad una altezza di 40 cm da terra. x

9 Campanello e/o citofono ad un'altezza da terra compresa tra i 40 e i 140 cm. x10 Maniglia della porta ad un'altezza compresa tra 85 e 95 cm. Porte apribili con uno sforzo inferiore a 8 kg. x

11 Adeguata segnaletica in grado di facilitare l'orientamento e la fruizione degli spazi dell'edificio scolastico. Accessosegnalato da opportuna segnaletica tattile a terra. x

12 Percorso di accesso al fabbricato con pendenza inferiore o uguale al 5%. x14 Infisso del tipo a scorrere o apribile con uno sforzo inferiore a 5 kg. x

15 Accesso dedicato a persone disabili, se differente da quello principale, riconoscibile e raggiungibile tramite leindicazioni della segnaletica. x

16 Segnalazione a terra dei versi e degli ingombri del sistema di apertura. Le porte di accesso, grazie al contrasto delleante o delle cornici rispetto alla parete che le contiene, sono facilmente identificabili. x

17 Pensilina di protezione dagli agenti atmosferici dell'area prospiciente l'accesso. x18 Maniglia delle porte di tipo a leva, opportunamente curvata ed arrotondata. x19 Soglia e battuta della porta inferiori ad 1 cm con gli spigoli smussati. x20 Segnaletica con informazioni sinottiche sulla distribuzione degli ambienti integrata con la segnaletica di sicurezza. x

21 I sistemi di chiusura/apertura delle porte automatiche temporizzati in modo da permettere un agevole passaggioanche a persone con ridotta capacità motoria. x

1 Se edificio sia realizzato su più piani, raccordi verticali accessibili a tutti (ascensore, piattaforma elevatrice, etc.). x

2 Eventuali dislivelli (salti di quota > 2,5 cm) presenti nei percorsi interni opportunamente raccordati da apposite“rampette”. x

3 Varco libero di passaggio (l.u.p.) delle porte interne≥ 80 cm. x4 Almeno ogni 10 ml di sviluppo dei connettivi orizzontali, presenza di spazi di manovra con una larghezza ≥ di 1,50 cm. x5 Larghezza minima dei percorsi interni 100 cm. x

6Pavimenti dei percorsi fissi, stabili ed antisdrucciolevoli, esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi,privi di elementi degradati e sconnessi; risalti tra gli elementi contigui della pavimentazione ≤ 2 mm; qualora sianopresenti pavimenti grigliati giunti < di 2cm.

x

7 Maniglia della porta ad un'altezza compresa tra 85 e 95 cm. Porte apribili con uno sforzo inferiore a 8 kg. x8 Adeguata segnaletica in grado di facilitare l'orientamento e la fruizione degli spazi dell'edificio scolastico. x

9 Dimensioni adeguate degli spazi antistanti e retrostanti le porte per la manovra di una sedia a ruote considerando iltipo di apertura. Porte apribili, con facilità nel verso della via di esodo. x

10 Vie di emergenza raggiungibili senza ostacoli e poste ad una distanza < 30 m. Altezze delle porte su vie di uscita e diemergenza ≥ 2,00 m. x

11Eventuali "spazi calmi" all'interno dell'edificio in grado di ospitare persone su sedia a ruote (lo spazio calmo si puòdefinire un luogo sicuro nel quale le persone, anche su sedia a ruota, sono da considerarsi protette dagli effettideterminati dall'incendio o altre situazioni di emergenza).

x

12In assenza di efficaci guide naturali e qualora la pavimentazione non presenti elementi tali da poter essere utilizzatacome linea di riferimento, esistenza di percorsi tattili che raggiungono ambienti con particolari funzioni e cheindicano le uscite di emergenza.

x

13 Zerbini opportunamente incassati o ancorati. x14 Uscite di sicurezza in un colore diverso dalle pareti ove sono inserite. x15 Pavimentazione realizzata con materiali che non creino condizioni di abbagliamento. x16 Porte vetrate facilmente individuabili mediante l’apposizione di opportuni segnali. x17 Soglia e battuta della porta < 1 cm con spigoli smussati. x

Prescrizioni Normative e Soluzioni MigliorativeF.

Acc

essi

65

E. A

scen

sori

- Pia

ttafo

rme

elev

atric

iG

. Con

netti

vi -

Porte

- Pa

ssag

gi

7

Page 187: A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari...denominato "Protocollo ITACA - Regione Piemonte - Edifici". A relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso

E7.1–DESIGNFORALL

ProtocolloITACA-RegionePiemonte-Edifici–Standardtecnicoedilizianonresidenziale 105

Norma Miglior.

18 Principali percorsi connettivi orizzontali di dimensione ≤140≥180 cm consentendo l'eventuale transito di due persone su sedia a ruote. x

19 Eventuali rampe interne segnalate a terra con pavimentazioni tattili. x

20Segnaletica di orientamento integrata con la segnaletica di sicurezza. Sistema integrato per l’orientamento dellepersone con disabilità visiva, o quantomeno segnaletica che indichi le vie di fuga e le uscite di sicurezza tenendoconto dei diversi campi visivi delle varie tipologie di utenti.

x

21 Segnaletica fruibile che identifichi lo spazio calmo. Segnaletica con i codici di comportamento da utilizzare sia per lepersone su sedia a ruote, sia per le persone cieche e sorde, sia per coloro che devono prestare soccorso. x

1 Varco libero di passaggio (l.u.p.) delle porte > 75cm. x2 Assenza di dislivelli lungo i percorsi per accedere al servizio igienico (salti di quota) > 2,5 cm. x3 Servizio iginenico accessibile per ogni piano, o per ogni ambito funzionale dell'edificio. x

4 Rispetto dei requisiti dimensionali relativi alla tipologia dei sanitari e degli arredi ed attrezzature cosi come richiestidall'art. 4.1.6 e 8.1.6. del DPR 236/89. x

5 Diametro libero di rotazione pari a cm 150 all'interno del il servizio igienico. x

6 Pavimenti dei percorsi fissi, stabili e continui, antisdrucciolevoli esenti da piani inclinati pericolosi, privi di elementidegradati. x

7 Servizio igienico dotato di opportuni sistemi per segnalare la richiesta di aiuto (campanello di emergenza) posto inprossimità del W.C. x

8 La maniglia della porta è posta ad un'altezza compresa tra 85 e 95 cm, o ad una altezza tale da essere utilizzata daglialunni. Porte possono apribili con uno sforzo inferiore a 8 kg. x

9 Porte con apertura scorrevole o con apertura verso l'esterno. x

10 Campanelli d'allarme con sistema di chiamata tale da poter essere utilizzati da persona non deambulate nel casoche questa sia riversa a terra. x

11 Avvisatore luminoso per le persone con problemi di udito, che confermi alla persona in difficoltà la richiesta diintervento. x

12 Possibilità di approccio al W.C. latero-frontale dx e sx. x

13 Rubinetti con miscelatore a leva lunga. Arredi e attrezzature posizionati in modo da essere facilmente utilizzabili dapersone su sedie a ruote. Maniglia della porta con facile presa per persone con ridotta capacità di utilizzo delle mani. x

14 Pulsante per attivare lo sciacquone posizionato in modo tale da essere comodamente raggiungibile e di facileutilizzo. x

15 Sistema di chiusura della porta del bagno che faciliti le persone con problemi di uso degli arti superiori e chegarantisca una facile apertura dall'esterno in caso di emergenza. x

16 Dimensioni dei servizi igienici tali da permettere la compresenza di un assistente alla persona disabile. x17 Opportuna segnaletica identificativa e direzionale che rimanda all’ingresso del servizio igienico accessibile. x

1 Percorsi accessibili per persone su sedia a ruote che ricollegano le aree esterne con gli accessi principalidell'edificio scolastico. x

2 Pavimentazione dei percorsi costituita da materiale adeguato per l'utilizzo da parte di persona su sedie a ruote. x3 Percorsi in condizioni di essere facilmente identificabili ed utilizzabili anche da persone cieche. x

4Posizione di eventuali elementi di arredo urbano o di elementi impiantistici o di segnaletica verticale o orizzontale, odi espositori mobili che non costituiscono ostacoli e/o impedimenti. Asenza di ostacoli ad un'altezza < 2,10 m dalpiano di calpestio o comunque ostacoli sporgenti posti ad altezza di petto o di viso.

x

5 Zone di ombra e/o di copertura dagli agenti atmosferici correlate alle principali zone esterne. x

6Realizzazione di spazi, di giochi e di attrezzature ad esempio spazi per coltivare piante, ortaggi e fiori, facilmenteaccessibili e utilizzabili da persone con ridotta capacità motoria (es. spazi con terreno rialzato per persone su sedia aruote). Giochi per bambini con problemi motori e/o bambini ciechi.etc...).

x

7 Attrezzature realizzate in modo da non contenere potenziali pericoli (assenza di spigoli vivi, utilizzo di sistemi diaggancio e componenti meccaniche con opportuni dispositivi di sicurezza, etc...). x

8

I. Ar

ee a

ver

de

9

H. S

ervi

zi Ig

ieni

ci

7

G. C

onne

ttivi

- Po

rte

Prescrizioni Normative e Soluzioni Migliorative

TabellaE7.1.a–Clusterambientaliconprescrizioninormativeesoluzionimigliorative.