A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello...

16
A proposito di caratteristiche dei virus diresti che a Sono parassiti endocellulari a livello genetico b Sono entità subcellulari c Le loro dimensioni variano da 20 a 300 nm d Le loro dimensioni variano da 20 a 300 e Possono sintetizzare solo alcune proteine

Transcript of A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello...

Page 1: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di caratteristiche dei virus diresti che

a Sono parassiti endocellulari a livello genetico

b Sono entità subcellulari

c Le loro dimensioni variano da 20 a 300 nm

d Le loro dimensioni variano da 20 a 300

e Possono sintetizzare solo alcune proteine

Page 2: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito della microscopia elettronica diresti che

a Consente di visualizzare le particelle virali tramite l’ombreggiatura metallica

b Consente di visualizzare le particelle virali tramite la colorazione negativa

c Consente di contare le particelle virali infettanti

d Serve per determinare le dimensione del virus

e E’ necessaria per vedere le inclusioni virali nelle cellule infettate

Page 3: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di virus diresti che

a Il primo virus fu scoperto grazie al microscopio elettronico

b I primi virus scoperti sono stati i batteriofagi

c Il primo virus scoperto è stato un virus vegetale

d Il primo virus scoperto è stato un virus oncogeno

e I primi virus sono stati scoperti come agenti filtrabili

Page 4: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

Per coltivare i virus diresti che

a Occorrono delle colture di cellule permissive

b Si possono utilizzare uova embrionate di pollo

c Si possono utilizzare colture cellulari primarie

d Si utilizzano spesso linee continue

e Si possono utilizzare animali da esperimento, purché singenici

Page 5: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di colture cellulari per la coltivazione di virus, diresti che

a Possono essere simil epiteliali

b Si usano spesso linee semi-continue di fibroblasti

c Si usano spesso monostrati di cellule aderenti

d Alcuni virus crescono in colture di cellule in sospensione

e Le cellule per crescere in coltura hanno bisogno di fattori di crescita

Page 6: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di rapporto virus-cellula diresti che

a Riguarda le modalità di moltiplicazione dei virus nelle cellule

b Porta sempre alla morte le cellule infettate

c Il primo stadio consiste nell’ingresso del virus nella cellula

d Il tropismo cellulare del virus dipende dalla presenza sulla membrana cellulare di un recettore specifico

e L’ingresso del virus avviene per gemmazione

Page 7: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

La sintesi delle proteine tardivee

Il blocco delle sintesi macromolecolari cellularid

La moltiplicazione del genoma viralec

L’ingresso del virus per fusione o per endocitosi

b

il riconoscimento di un recettore cellulare da parte di una proteina di attacco del virus

a

Ai fini dell’instaurasi di un rapporto virus-cellula diresti che è necessario:

Page 8: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

Tendono a riattivarsi periodicamente in seguito a stimoli diversi

e

Nelle cellule con infezione latente da HSV 1 si trovano anche RNA detti LAT

d

L’integrazione del genoma virale in quello cellulare è necessaria per l’instaurarsi della latenza.

c

La sede della latenza di HSV 1, HSV 2 e VZV è nei gangli nervosi

b

Tipica infezione latente è quella da virus erpetici a

A proposito di infezioni virali latenti, diresti che:

Page 9: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

Alterazioni della membranae

Formazione di inclusionid

Trasformazionec

Lisi cellulareb

Inibizione delle sintesi proteiche cellularia

Tra i possibili effetti di un virus a livello cellulare includeresti:

Page 10: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

Si formano rapidamente e frequentemente varianti virali resistenti ad amantadina e rimantadina

e

Amantadina e rimantadina sono attive solo contro virus influenzali di tipo A

d

La resistenza ad aciclovir può essere causata da modificazioni della timidina kinasi virale

c

Il Foscarnet inibisce la DNA polimerasi di virus erpetici

b

L’aciclovir è un analogo nucleosidicoa

A proposito di farmaci antivirali diresti che:

Page 11: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

E’ virus-specificoe

Blocca essenzialmente le sintesi proteiche viralid

Ha un’azione antivirale direttac

E’ specie-specificob

E’ indotto da RNA a doppio filamentoa

A proposito di interferon diresti che:

Page 12: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di CMV diresti che:

a E’ molto diffuso (circa 20 % della polazione adulta)

b Può essere trasmesso per via transplacentare e causare la malattia da inclusioni citomegaliche (CID)

c Viene trasmesso tramite la saliva

d Negli immunodepressi può essere causa di: polmonite; epatite; retinite.

e E’ sensibile al trattamento con ganciclovir

Page 13: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di antivirali diresti che

a Alcuni, antiretrovirali, sono inibitori della proteasi di HIV

b Comprendono analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa

c Vi sono anche inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa

d Devono avere un indice terapeutico tra 1 e 10

e Le resistenze sono dovute a mutazioni che modificano la proteina bersaglio del farmaco

Page 14: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di virus oncogeni diresti che

a Lo sono tutti i retrovirus

b Lo sono tutti i virus a DNA

c Lo sono i retrovirus “transducenti”

d HTLV I è un retrovirus transducente

e HTLV I deve la sua attività oncogena all’espressione del gene tax

Page 15: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

A proposito di virus oncogeni diresti che

a Il virus di Epstein Barr può causare linfomi

b L’oncogenicità dei virus a DNA è legata all’attività di alcune proteine precoci

c Le proteine E6 ed E7 dei papillomavirus bloccano l’attività della p53 e della pRb

d I papillomavirus si replicano nelle cellule dello strato basale dell’epidermide

e Nel virus SV40 la proteina oncogena principale è l’antigene T

Page 16: A proposito di caratteristiche dei virus diresti che aSono parassiti endocellulari a livello genetico bSono entità subcellulari cLe loro dimensioni variano.

Per la diagnosi delle infezioni virali diresti che

a Si cercano IgM specifiche per il o i virus sospettati

b Non si usa più l’isolamento del virus perché le metodiche sono troppo lente

c Per una diagnosi rapida i campioni devono essere prelevati all’inizio della sintomatologia

d Per una una diagnosi precoce i campioni devono essere prelevati all’inizio della sintomatologia

e Le metodiche più rapide sono quelle per la ricerca diretta degli antigeni virali