A cura di Marianna Monaco A cura di Marianna Monaco.
-
Author
orlando-magnani -
Category
Documents
-
view
241 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of A cura di Marianna Monaco A cura di Marianna Monaco.

A cura di Marianna MonacoA cura di Marianna Monaco

Benvenuti o bentornati!Benvenuti o bentornati!
I cosmetici fanno parte della nostra vita I cosmetici fanno parte della nostra vita quotidianaquotidiana
Cosa sono e Cosa contengono?Cosa sono e Cosa contengono?
Come è garantita la loro Come è garantita la loro sicurezza? sicurezza?
Come farne un uso corretto?Come farne un uso corretto?
Qual è il loro costo ambientale?Qual è il loro costo ambientale?

Cosmesi nella storiaCosmesi nella storia
““A far la faccia bianchissima piglia delle A far la faccia bianchissima piglia delle
radice delli fenochij et cocili in acqua rosa et radice delli fenochij et cocili in acqua rosa et
come son cotti pistale con le radice de giglio come son cotti pistale con le radice de giglio
bianco et mista con seuo de castrone et bianco et mista con seuo de castrone et
destempera et desoluto colalo con vno panno destempera et desoluto colalo con vno panno
de lino et adopera che e perfettissimo”de lino et adopera che e perfettissimo”
Caterina Sforza nella sua raccolta Caterina Sforza nella sua raccolta
Experimenti della excellentissima signora Experimenti della excellentissima signora
Caterina da ForlìCaterina da Forlì

Le forme cosmeticheLe forme cosmetiche
Sistemi lipidici anidri (unguenti, lipogeli, Sistemi lipidici anidri (unguenti, lipogeli, sticks)sticks)
Soluzioni (acquose, idroalcoliche, oleose)Soluzioni (acquose, idroalcoliche, oleose)
EmulsioniEmulsioni
Tensioliti o Detergenti ( sistemi fluidi, Tensioliti o Detergenti ( sistemi fluidi,
semifluidi, solidi)semifluidi, solidi)
GelGel
Paste Paste
Sistemi solidi ( polveri e sali)Sistemi solidi ( polveri e sali)
SpraySpray
07/0607/06
14/0614/06
21/0621/06

IInternationalnternational NNomenclature of omenclature of CCosmetic osmetic IIngredientsngredients
L’ Etichetta e La L’ Etichetta e La nomenclatura INCI nomenclatura INCI
Nella lettura dell’etichetta bisogna ricordare Nella lettura dell’etichetta bisogna ricordare
che gli ingredienti sono elencati che gli ingredienti sono elencati in ordine di in ordine di
concentrazione decrescenteconcentrazione decrescente, a partire dalla , a partire dalla
sostanza più abbondante nella formula.sostanza più abbondante nella formula.
Tutte le materie prime cosmetiche non sono Tutte le materie prime cosmetiche non sono
identificate con il loro nome chimico o con identificate con il loro nome chimico o con
quello commerciale ma un terzo nome quello commerciale ma un terzo nome
corrispondente al nomecorrispondente al nome
INCIINCI

EmulsioneEmulsionePer Per emulsioneemulsione si intende una miscela si intende una miscela
ragionevolmente stabile costituita dalla ragionevolmente stabile costituita dalla
dispersione di un fluido sotto forma di dispersione di un fluido sotto forma di
minutissime goccioline o bollicine (fase minutissime goccioline o bollicine (fase
dispersa) in un altro fluido non miscibile (fase dispersa) in un altro fluido non miscibile (fase
continua o fase disperdente o veicolo)continua o fase disperdente o veicolo)AcquaAcqua OlioOlio
• Goccioline di OLIO in una matrice di Goccioline di OLIO in una matrice di ACQUAACQUA
O /AO /A
• Goccioline di ACQUA in una matrice di Goccioline di ACQUA in una matrice di OLIO OLIO
A / OA / O

Cosa contengono le Cosa contengono le emulsioni?emulsioni?
Lipidi Lipidi
AcquaAcqua
Emulsionanti Emulsionanti
Gelificanti/Addensanti Gelificanti/Addensanti
ProfumiProfumi
AntiossidantiAntiossidanti
UmettantiUmettanti
Conservanti Conservanti
Sostanze funzionaliSostanze funzionali((speriasperia
mo!mo!) )

EmulsionantiEmulsionantiUn emulsionante è una sostanza in grado di Un emulsionante è una sostanza in grado di
stabilizzarestabilizzare un'emulsione, cioè di far durare un'emulsione, cioè di far durare
“la convivenza” tra le due fasi altrimenti “la convivenza” tra le due fasi altrimenti
immiscibili tra loroimmiscibili tra loro

La cera d’api – La cera d’api – Cera AlbaCera Alba Oggi useremo la Oggi useremo la cera d’apicera d’api come come
emulsionante. emulsionante.
In questo caso la cera ha la funzione di In questo caso la cera ha la funzione di
“strutturare” l’olio in modo tale da “strutturare” l’olio in modo tale da
aumentare la stabilità del prodotto finito e da aumentare la stabilità del prodotto finito e da
facilitare la dispersione di tutti i componenti facilitare la dispersione di tutti i componenti Questa preparazione costituisce una Questa preparazione costituisce una
categoria particolare di emulsione a base categoria particolare di emulsione a base
lipofila tra le più antiche esistentilipofila tra le più antiche esistentiFu il medico greco Galeno Fu il medico greco Galeno
infatti che nel II secolo d.C. infatti che nel II secolo d.C.
mescolò acque aromatiche olio mescolò acque aromatiche olio
di oliva e cera d’api inventando di oliva e cera d’api inventando
così la prima Cold Cream, così la prima Cold Cream,
chiamata anche chiamata anche Ceratum Ceratum
refrigerans Galenirefrigerans Galeni

LipidiLipidiI lipidi, o grassi, comprendono gli oli ed i burri, I lipidi, o grassi, comprendono gli oli ed i burri,
di origine minerale, vegetale, animale o di di origine minerale, vegetale, animale o di
sintesi. sintesi.
Le funzioni dei grassi in un cosmetico si Le funzioni dei grassi in un cosmetico si
riassumono in 4 effetti principali:riassumono in 4 effetti principali:
Rendono il prodotto Rendono il prodotto
spalmabile spalmabile
Sono idratanti cutanei Sono idratanti cutanei
Conferiscono protezione Conferiscono protezione
all’epidermide all’epidermide
Sono emollientiSono emollienti

LipidiLipidiOrigineOrigine
MineraleMinerale: vasellina solida/liquida : vasellina solida/liquida
(petrolatum/paraffinum liquidum)(petrolatum/paraffinum liquidum)
AnimaleAnimale: lanolina : lanolina
(lanolin)(lanolin)
SinteticaSintetica: trigliceride caprilico/caprico, : trigliceride caprilico/caprico,
cicloesasilossanocicloesasilossano
((caprylic/capric triglyceride, cyclohexasiloxane)caprylic/capric triglyceride, cyclohexasiloxane)
VegetaleVegetale: olio di oliva, olio di mandorle : olio di oliva, olio di mandorle
dolci, olio di argan dolci, olio di argan
((olea europea, prunus amygdalus dulcis oil, argania olea europea, prunus amygdalus dulcis oil, argania
spinosa oil)spinosa oil)

Le sostanze funzionaliLe sostanze funzionaliSono “Sono “funzionalifunzionali” gli ingredienti inseriti nei ” gli ingredienti inseriti nei
cosmetici per conferire un’attività specifica. cosmetici per conferire un’attività specifica.
Una classificazione generale prevede la Una classificazione generale prevede la
suddivisione in base alla funzionalità suddivisione in base alla funzionalità
principale:principale:Leviganti/esfolianti Leviganti/esfolianti
Prodotti emollienti Prodotti emollienti
Protettivi solari Protettivi solari
alfa-beta e poliidrossiacidi, alfa-beta e poliidrossiacidi,
allantoina allantoina
Insaponificabili oli vegetali, burri Insaponificabili oli vegetali, burri
benzofenone, salicilati, ossido di benzofenone, salicilati, ossido di
zinco e titaniozinco e titaniofiltri filtri
chimicichimici
filtri fisicifiltri fisici(assorbono i (assorbono i
raggi UV)raggi UV)
(riflettono i raggi (riflettono i raggi
UV)UV)

I conservantiI conservantiSi definiscono conservanti le sostanze che Si definiscono conservanti le sostanze che
possono entrare a far parte dei prodotti possono entrare a far parte dei prodotti
cosmetici con lo scopo primario di inibire lo cosmetici con lo scopo primario di inibire lo
sviluppo dei microrganismi come: sviluppo dei microrganismi come:
• muffe muffe
• lieviti lieviti
• batteribatteri
Prodotti industriali contenenti acquaProdotti industriali contenenti acqua devono devono
essere protetti con i conservanti, poiché essere protetti con i conservanti, poiché
l’acqua costituisce un ambiente ideale per la l’acqua costituisce un ambiente ideale per la
vita dei microrganismi e per il loro sviluppovita dei microrganismi e per il loro sviluppo

Conservanti autorizzatiConservanti autorizzati
IN DOSE EST VENENUMIN DOSE EST VENENUM

CertificaziCertificazioneone
Etichette a confrontoEtichette a confronto
PAOPAO
Contenuto Contenuto nominalenominale

Possibili preparazioni Possibili preparazioni casalinghe di cremecasalinghe di creme
Emulsioni per il visoEmulsioni per il viso
Emulsioni per il corpoEmulsioni per il corpo
SieriSieri
Maschere viso e capelliMaschere viso e capelli

Laboratorio di oggiLaboratorio di oggi
Crema Crema
insettifugainsettifuga
Emulsione a base olio Emulsione a base olio
di oliva e cera d’api, di oliva e cera d’api,
emollienteemolliente
Olio essenziale di Olio essenziale di
geranio, Pelargonium geranio, Pelargonium
Graveolens, Graveolens,
(malvarosa) come (malvarosa) come
insettifugoinsettifugo
BASE
FORM
ULA
TIVA
BASE
FORM
ULA
TIVA
FUNZIO
NALE
FUNZIO
NALE

Prossimo LaboratorioProssimo Laboratorio
SaponiSaponi
21/06/201421/06/2014
TeoriaTeoria
Pratica: Pratica:
produzione produzione
di un lotto di di un lotto di
saponesapone

BibliografiaBibliografiaLa pelle ed i cosmetici naturali – Giulia Penazzi, tecniche nuove La pelle ed i cosmetici naturali – Giulia Penazzi, tecniche nuove edizioniedizioni
I conservanti autorizzati - Giulia Penazzi, Farmacia News Tecniche I conservanti autorizzati - Giulia Penazzi, Farmacia News Tecniche Nuove Edizioni (http://www.giuliapenazzi.com/articoli/articolo-55)Nuove Edizioni (http://www.giuliapenazzi.com/articoli/articolo-55)
http://www.biodizionario.it/http://www.biodizionario.it/
http://forum.saicosatispalmi.org/viewforum.php?f=21http://forum.saicosatispalmi.org/viewforum.php?f=21
I http://www.nononsensecosmethic.org/I http://www.nononsensecosmethic.org/
http://stelladelsud.altervista.org/http://stelladelsud.altervista.org/SitografiaSitografia

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione