A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle...

39
a cura di Anna Maria Campo Autovalutazione Valutazione esterna Bilancio sociale delle istituzioni scolastiche

Transcript of A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle...

Page 1: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

a cura di Anna Maria Campo

AutovalutazioneValutazione esterna

Bilancio socialedelle

istituzioni scolastiche

Page 2: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e in fieri e presentate esemplificazioni su modelli di autovalutazione e certificazioni esterne di qualità. Il lavoro si conclude con una descrizione del progetto di sperimentazione VALeS e un invito alla riflessione su un’aporia che sembra caratterizzare la scuola italiana del III millennio: il contrasto tra accountability e inclusività.

Page 3: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Autonomia e valutazione delle scuole

<<La valutazione è l’altra faccia dell’autonomia. Infatti in un sistema scolastico autonomo non vengono date prescrizioni minute da seguire, di cui si controlla il rispetto formale, ma si definiscono obiettivi e standard di cui si verifica il conseguimento, lasciando alle scuole ed ai docenti ampi margini di decisione per quanto riguarda l’organizzazione didattica.>> (1)

Si è passati, infatti, da quello che veniva definito “controllo amministrativo” al “controllo di gestione”, cioè non è più sufficiente che le azioni siano formalmente corrette ma è necessario che siano efficaci (in grado di perseguire gli obiettivi prefissati) ed efficienti (che assicurino il miglior rapporto tra costi e benefici). Nel sistema dell’autonomia la responsabilità della qualità della scuola è anche e soprattutto dei suoi “attori” (docenti, dirigenti, ATA, alunni, genitori, …), in questo senso si può dire che <<La valutazione, quindi, non riguarda solo gli alunni ma tutto il sistema.>> (2)

(1) (2)P. CALIDONI, Progettazione, organizzazione didattica, valutazione nella scuola dell’autonomia, Editrice La Scuola, Brescia 1999, pag. 87.

Page 4: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Valutazione delle scuoleRiferimenti normativi

DPR 275\99 art. 4 Autonomia didattica comma 4: Nell’esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale, coordinandosi con le iniziative eventualmente assunte dagli Enti locali in materia di interventi integrati a norma dell'articolo 139, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Individuano, inoltre, le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati.

Page 5: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Valutazione delle scuoleRiferimenti normativi

dalla Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega la Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale),art. 3, c. 1, let.b:ai fini del progressivo miglioramento e dell'armonizzazione della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative; in funzione dei predetti compiti vengono rideterminate le funzioni e la struttura del predetto Istituto;

Page 6: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Valutazione delle scuoleRiferimenti normativi

DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2004, n.286 Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, nonché riordino dell'omonimo istituto, a norma degli articoli 1 e 3 della legge 28 marzo 2003, n. 53.Art. 1.Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione:1. Ai fini del progressivo miglioramento e dell'armonizzazione della qualità del sistema educativo definito a norma della legge 28 marzo 2003, n. 53, é istituito il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione con l'obiettivo di valutarne l'efficienza e l'efficacia, inquadrando la valutazione nel contesto internazionale. Per l'istruzione e la formazione professionale tale valutazione concerne esclusivamente i livelli essenziali di prestazione ed è effettuata tenuto conto degli altri soggetti istituzionali che già operano a livello nazionale nel settore della valutazione delle politiche nazionali finalizzate allo sviluppo delle risorse umane.

Page 7: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Valutazione delle scuoleNormativa in fieri

Il 10 agosto 2012 è andato in prima lettura al Consiglio dei Ministri lo “Schema di regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”; prima che diventi pienamente vigente, dovrà comunque passare, come da prassi, il vaglio di importanti organi quali il CNPI, la Conferenza Stato-Regioni e il Consiglio di Stato.Questo Regolamento va a sostenere la diffusione della cultura dell' efficacia e dell' efficienza nella pubblica amministrazione che stanno a cuore a questo Governo.In breve i punti essenziali dello schema di Regolamento e quindi delle procedure di valutazione delle scuole e dei loro dirigenti sono:1.Affidamento al SNV (Sistema nazionale di valutazione) dell'Invalsi della scelta degli indicatori di efficienza e di efficacia sulla base dei quali l'SNV individua le istituzioni scolastiche e formative che hanno necessità di supporto (art 3 c.1 lett. c);2.E' sempre l'Invalsi che definisce gli indicatori per la valutazione dei Dirigenti scolastici (lett. e) e supporta le Direzioni regionali nella valutazione dei Dirigenti scolastici (art. 2, c.2); cura la selezione e la progettazione del lavoro dei nuclei di esperti esterni (art.2 c. 5), che verranno inviati nelle scuole in situazione “critica”; coordina i “procedimenti di valutazione” …che vedono anche la presenza di un corpo ispettivo (art. 5) specificatamente dedicato.3.Alla scuole viene chiesto di attivare processi di autovalutazione, anche a partire dai dati sviluppati dalle rilevazioni Invalsi, nonché da altri dati di sistema.4.Al supporto didattico e scientifico nei confronti delle scuole in situazione di criticità partecipa anche l'Indire, (Art.4). È da segnalare che il procedimento di valutazione delle scuole sfocia non solo in un progetto di miglioramento, ma in una attività di rendicontazione sociale affidata direttamente all'istituzione scolastica.

Page 8: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE

Page 9: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Autovalutazione delle scuole

L’autovalutazione d’istituto si propone di analizzare la “scuola reale” allo scopo di identificare eventuali scarti rispetto agli standard definiti;gli scarti possono essere sia sul piano pedagogico-didattico sia su quello organizzativo o su entrambi. L’autovalutazione configura la scuola come learning organization.

Page 10: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Scuola come learning organizationSenge (Senge, P, The fifth Di- scipline, NY, 1990) definisce la “learning organization” come “un’organizzazione in cui non è possibile non imparare poiché in tale contesto imparare è un processo intrinseco della vita professionale. La learning organization è una comunità di persone che si scambiano costantemente le loro capacità e competenze al fine di creare e concepire nuove idee”. Secondo Malhotra (Malhotra, Y.’Organizational Learning and Learning Organizations: An Overview’ http://www.brint.com/papers/orglrng.htm 1996) la learning organization è “un’organizzazione con un sistema filosofico in grado di anticipare, e reagire ai cambiamenti, alla complessità e all’incertezza”. Secondo Shein (Shein E, Organizational Culture and Leadership 2004)possono essere identificati 4 fattori dai quali dipende la capacità di un’organizzazione di imparare: 1)un senso diffuso di identità, scopo o missione; 2) la potenzialità del sistema (organizzazione) di adattarsi ed aggiornarsi in funzione dei cambiamenti interni ed esterni all’organizzazione; 3) la capacità del sistema di percepire e misurare la realtà esterna; 4) un certo livello di integrazione dei sottosistemi (e delle loro culture) che costituiscono il sistema nella sua globalità.

Page 11: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Cosa avviene nella scuola militante?

La maggior parte delle scuole effettuano attività di autovalutazione; alcune in maniera «artigianale», vale a dire utilizzando strumenti elaborati all’interno della scuola stessa, altre volte applicando specifici modelli.

Page 12: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Esperienze di autovalutazione più diffuse in Italia:

• E.F.Q.M. (European Foundation for quality management); • MONIPOF (monitoraggio POF) proposto dall’IRRE Lombardia e realizzato, anche, in Sicilia con il patrocinio dell’IRRE Sicilia; • A.I.R. (autoanalisi d’istituto in rete).

Page 13: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Esperienze di autovalutazione più diffuse in Italia:

• CAF (Common Assessment Framework)E’ un modello europeo per il miglioramento delle pubbliche Amministrazioni che si propone quattro scopi principali:

cogliere le specifiche caratteristiche delle organizzazioni del settore pubblico;

servire da strumento per gli amministratori pubblici che desiderino migliorare le performance della propria organizzazione;

fungere da "ponte" di collegamento tra i vari modelli e le metodologie utilizzate nel Quality Management;

consentire l'introduzione di studi di benchmarking ( attraverso "parametri oggettivi di riferimento" )tra le organizzazioni del settore pubblico.

Page 14: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Esperienze di autovalutazione più diffuse in Italia:

• MODELLO CIPP (Context, Input, Process and

Product Evaluation) di Stufflebeam (1971),

ripreso nei successivi modelli di Hopkins

(1994) e Scheerens (1994)

È costituito da 4 aree di osservazione articolate in sotto-aree.

Page 15: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Un esempio di progetto di autovalutazione:

F.A.R.O., progetto di autovalutazione

realizzato in rete

SIGNIFICATO

DELL’ACRONIMO

F = FORMAZIONE

A = AUTOANALISI

R = RICERCA

O = OUTPUT

Il progetto FARO integra due fondamentali modelli di valutazione del servizio: CAF e CIPP

Page 16: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Finalità e obiettivi del progetto FARO

Finalità• ESERCIZIO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA COME OCCASIONE DI CONFRONTO EMULATIVO e NON COMPETITIVO per crescere all’insegna della collaborazione e non dell’isolamento autarchico.• ADOZIONE DI PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO PER INDIVIDUARE PUNTI DI FORZA E AREE DI DEBOLEZZA E PROBLEMATICITÀ IN UN’OTTICA DI MIGLIORAMENTO PROGRESSIVO CONFRONTANDOSI CON ALTRE REALTÀ PROFESSIONALI.OBIETTIVI- Produrre cambiamenti concreti e finalizzati alla Qualità attraverso rapporti annuali di autoanalisi.- Evitare l’autoreferenzialità mediante la disponibilità di termini di confronto diacronico e sincronico- Individuare aree di osservazione e indicatori di processi da declinare in descrittori- Disporre, per ogni descrittore, di parametri di accettabilità (standard).- Raccordarsi con gli standard di riferimento che saranno forniti dal S.N.V.

Page 17: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

GLI STRUMENTI TEORICI

• IL METODO P.C.D.A. che rispecchia la RUOTA di Deming

Page 18: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

IL DIAGRAMMA: CAUSA-EFFETTO di ISHIKAWA

È finalizzato alla ricerca collegiale delle cause di un problema, il loro raggruppamento in categorie e l’individuazione della causa più facile da rimuovere per iniziare un cammino di miglioramento.

Page 19: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

UN SISTEMA A NETWORK “INTEGRATIVO” - Interscambio dinamico (sistema aperto)

La rete FARO è uno strumento di contenimento dell’autoreferenzialità di elevato valore per:- la numerosità delle scuole aderenti (130)- l’appartenenza delle scuola a diversi ordini e gradi e a diversi contesti territoriali- il processo di ampliamento in atto a livello nazionale e internazionale.

Page 20: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

(Sono tutti raccolto in un quaderno operativo)

• Questionario per i genitori• Questionario per i docenti• Questionario per gli alunni (IV classi)• Questionario per i collaboratori scolastici• Questionario per il personale amministrativo• Scheda rilevazione risorse professionali• Scheda rilevazione risorse materiali e strutturali• Scheda rilevazione risorse livello partecipazione genitori• Schema interviste semistrutturate sull’immagine esterna della scuola

da somministrare a testimoni privilegiati.

Page 21: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

INDICATORI di QUALITA’ del progettoDISPONIBILITA’ DI INDICATORI E DESCRITTORI per ognuna delle aree di intervento (contesti, processi, input e output)Ad esempio• Contesto• Sottoarea: immagine della scuola• Indicatore C1: Qualità immagine esterna• Descrittori

C/1/a

Valutazione percettiva dei genitori sulla scuola

C/1/b

Valutazione percettiva degli alunni sulla scuola

C/1/c

Parere dei docenti e degli ATA sulla scuola

C/1/d

Valutazione percettiva sulla scuola espressa da testimoni privilegiati-

Intervista semistrutturata

C/1/e Coesione del bacino d’utenza (rapporto tra il numero totale alunni del

bacino di utenza e il numero degli iscritti in prima classe – solo scuola

primaria e secondaria di primo grado)

Page 22: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

INDICATORI di QUALITA’ del progetto• Possibilità di raccogliere dati di natura

OGGETTIVA

Es.:

- titolo di studio dei genitori

- anni di permanenza nella scuola

dei docenti

- ampiezza degli spazi

 PERCETTIVA

Es.:

- opinione di genitori, alunni, personale

non docente

Page 23: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

INDICATORI di QUALITA’ del progetto

Disponibilità di un software all’interno del quale inserire i dati raccolti che provvederà a elaborare il rapporto di scuola e il rapporto di rete, con indicazione di punti forti, deboli esoglie di accettabilità

Page 24: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

INDICATORI di QUALITA’ del progetto:DISPONIBILITA’ DI STANDARD DI ACCETTABILITA’

Ad esempio, nel caso della valutazione percettiva da parte dei genitori alla domanda “Perché ha iscritto suo figlio in questa scuola?” almeno il 65% dei genitori intervistati deve scegliere una delle seguenti risposte:• Per aver avuto esperienze positive in passato• Per averne sentito parlare bene• Per le attività integrative e le iniziative culturali e non una di queste altre• Perché è l’unica scuola della zona• Perché è vicina al mio posto di lavoro.IL PROCESSO DI PONDERAZIONE DEI DATI messo in atto CONSENTE DI INDIVIDUARE:• - UN PUNTO FORTE• - UN PUNTO DEBOLE• - UN PUNTO DI ACCETTABILITA’Nell’esempio sopra citato:• - il punto forte è > 65%• - il punto accettabilità è tra 50% e 65%• - il punto debole è < del 50%.

Page 25: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

IL PROGETTO FARO VISUALIZZATO ATTRAVERSO IL DIAGRAMMA DI GANTT(1)

AZIONI

PERIODI DI REALIZZAZIONE

Sett

embr

e

Ott

obre

Nov

embr

e

Dic

embr

e

Gen

naio

Feb

brai

o

Apr

ile

Mag

gio

Giu

gno

Lug

lio

Riflettere sull’obbligo giuridico e sul valore del processo di autoanalisi di istituto

X

Presentare il progetto F.A.R.O. ai docenti funzioni strumentali e allo staff di direzione

X

Presentare il progetto F.A.R.O. al collegio dei docenti

X

Presentare il progetto F.A.R.O. all’assemblea del personale A.T.A.

X

Acquisire la delibera del collegio dei docenti X

Acquisire la delibera del consiglio di circolo X

Autoaggiornamento sul tema dell’autovalutazione e autoanalisi

X X

Scaricare dall’apposito sito il quaderno operativo contenente gli strumenti

X

Duplicare gli strumenti X

Distribuire degli strumenti X

Partecipare all’assemblea aderenti rete F.A.R.O. X

Raccogliere gli strumenti X

Inserire i dati raccolti sull’apposito software X

Scaricare il rapporto di scuola con l’automatica indicazione di punti forti, deboli e da migliorare

X

Scaricare il rapporto di rete X

Elaborare progetti di miglioramento per il successivo anno scolastico

X

(1)Il diagramma di GANTT è una tecnica di project management inventata, all’inizio del secolo scorso, dal consulente industriale Henry Gantt

Page 26: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

VALUTAZIONE ESTERNADELLE

SCUOLE

Page 27: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Certificazione di qualitàLe scuole, pagando, possono, volontariamente, rivolgersi a enti certificatori per ottenere una CERTIFICAZIONE di qualità o dimostrazione di conformità a specifiche norme ad opera di una terza parte indipendente. LA CERTIFICAZIONE ISO 9000 NELLA SCUOLA

In Italia secondo i dati di SINCERT (ente nazionale preposto all'accreditamento degli organismi di certificazione) sono in crescita, per il settore istruzione, gli istituti scolastici “certificati” di cui alcuni statali: liceo scientifico "A. Volta" di Milano, I.P.S.I.A. "Cesare Presenti» di Bergamo, I.T.C. "L. Pacioli" di Crema, I.P.S.I.A. "M. Malpinghi" di Crevalcore (BO), I.T.C. "A. Gramsci" di Milano, I.T.C. "C. Rosselli" di Genova, Liceo Scientifico "I. Nievo" di Padova, Scuola Media Statale "N. Costa" di Ciriè (TO).Spesso si legge o si sente parlare di conformità alla norma ENI EN ISO 9001 (9002 ecc).

Page 28: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Significato di termini e numeriUNI

Ente italiano

di

unificazione.

Il termine

UNI nel titolo

di una norma

significa che

si tratta della

versione

ufficiale in

lingua italiana

EN

Il termine EN

indica che la

norma è stata

approvata dal

CEN (Comtè

Européen de

Normalization)

che ha il

compito di

promuovere

nell'Unione

europea

l'impiego delle

norme

internazionali

ISO

I S O

INTERNATIONAL

STANDARDIZATION

ORGANIZATION

Federazione a livello

mondiale degli enti

nazionali di

standardizzazione di

circa 100 paesi tra cui

l'Italia.

9000

indica una famiglia di norme

che

regolano i sistemi qualità e il

quality management.

Esse costituiscono un modello

di

riferimento valido per tutte le

organizzazioni che si articola

in più

classi di norme tra cui

9001/94

contiene criteri

per

l'assicurazione

della qualità di

- progettazione

- sviluppo

- fabbricazione

- assistenza

9002/94

contiene criteri

per

l'assicurazione

della qualità di

- sviluppo

- fabbricazione

- assistenza

Oltre alla famiglia delle norme "9000" esistono altre norme (es. 10013, 8402, ecc)

Page 29: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE

Una volta assunta la decisione di avviare un progetto di certificazione il primo passo operativo è quello di scegliere la norma ISO di riferimento.E' opportuno, inoltre, perimetrare il certificato richiesto (certificare tutta l'attività scolastica?) Una parte dell'attività scolastica (es. la scuola dell’infanzia).A questo punto va costruito IL SISTEMA QUALITA' che può richiedere da uno a più anni, a seconda della complessità della scuola, della disponibilità del personale, della presenza di consulenza esterna. E' in questa fase che vanno analizzati e razionalizzati i processi, redatte le procedure, gli strumenti di monitoraggio e valutazione e, infine, richiesto l'AUDIT esterno.L'AUDIT ESTERNO VA RICHIESTO A UN ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E HA UN CERTO COSTO.E' OPPORTUNO RIVOLGERSI AD ORGANISMI UFFICIALMENTE RICONOSCIUTI CHE IN ITALIA DEVONO ESSERE ACCREDITATI DAL SINCERT (Sistema Nazionale di Accreditamento degli organismi di Certificazione).

Page 30: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

ELEMENTI PORTANTI DEL SISTEMA QUALITA'

• Gli elementi portanti del sistema qualità sono i seguenti:

• - ruolo del management • - struttura organizzativa• - gestione per processi• - misura dei risultati e gestione del miglioramento • - soddisfazione del cliente

Page 31: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Ancora valutazione…

Page 32: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Informazioni e riflessioniEntro il 12 marzo 2012 alle scuole è stata offerta la possibilità di candidarsi per partecipare al progetto sperimentale “VALeS” – Valutazione e Sviluppo Scuola”, il cui obiettivo è definire un modello adeguato di valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici.L’iniziativa si colloca sulla scia del progetto “VSQ – Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole”, ormai in dirittura d’arrivo. È un progetto triennale per cui, nell’arco di tre-quattro anni, potremmo, forse, vedere i primi bagliori di un modello di valutazione di sistema. Non si vede, invece, ancora alcuna luce in fondo all’interminabile e claustrofobico tunnel della valutazione dei docenti. Il progetto “Valorizza”, nato per definire un modello di valutazione degli insegnanti, giunto nel 2011 al capolinea del suo percorso, non vedrà infatti una prosecuzione sperimentale (il previsto “Valorizza 2”) né, pertanto, una implementazione diretta in futuro. Forti resistenze sindacali hanno, infatti, indotto il ministro Profumo a decretarne la sospensione.

Page 33: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

ANALISI

Carta di identità Dati strutturali forniti da MIUR e istituti scolastici

Misurazione degli apprendimenti e calcolo del valore aggiunto

INVALSI in collaborazione con le scuole

Visite nelle scuole da parte di nuclei di valutazione esterni

Osservazioni, interviste, questionari condotti da nuclei di esterni formati dall’INVALSI

Rapporto di valutazione iniziale Individuazione di punti di forza, criticità e di obiettivi di miglioramento.

MIGLIORAMENTO

Piano di miglioramento della scuola e della dirigenza scolastica

Declinazione degli obiettivi in un piano di miglioramento complessivo che coinvolge Ds, comunità professionale e vari portatori di interesse

Azioni di sostegno Sviluppo piano di miglioramento con sostegno di INDIRE, Università e risorse professionali del territorio

VALUTAZIONE

Risultati Individuazione dei risultati con riferimento a indicatori e obiettivi di miglioramento precedentemente definiti

Azioni di valutazione finali Presentazione del rapporto finale alla comunità scolastica e all’USR

Valutazione della dirigenza scolastica Valutazione della dirigenza da parte del direttore dell’USR

Pubblicazione dei risultati sul servizio scuola in chiaro

Trasparenza e rendicontazione da parte delle scuole.

Schema sintesi progetto

Page 34: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Scuola e bilancio sociale

Non poche scuole del nostro Paese hanno posto all’ordine del giorno il tema della rendicontazione sociale. Alcune di esse hanno iniziato a redigere il bilancio sociale che conferisce visibilità e concretezza al processo di rendicontazione.Tale documento si propone, infatti, di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance.L’avvio di un percorso verso la rendicontazione sociale costituisce, un’occasione per:- riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione;- sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni;- identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione.Il bilancio sociale è uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo. Esso è momento fondante di un disegno più ampio che comprende:- l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale patto stipulare con gli stakeholder?- la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico ;- la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del monitoraggio, della rendicontazione, della comunicazione.In sintesi, il bilancio sociale misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni).

Page 35: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

AporiaParola di grande spessore, individua quel momento di una discussione o di un'argomentazione in cui ci si arena senza poter dare ulteriori risposte precise, impastoiati in un paradosso logico. L'universo è infinito o finito? Nel cercare di rispondere a questa domanda ci si trova di fronte ad un'aporia - come accade puntualmente davanti ai paradossi filosofici (celebri i koan orientali, i paradossi zen). Ci si trova davanti ad un'aporia alla fine dei dialoghi platonici in cui uno stringente Socrate pone domande incalzanti circa alcune certezze - finché queste vengono smontate e ci si ritrova a dover prendere atto dell'impossibilità di dire o sapere qualcosa.Qualcuno dice che rendersi conto di questi limiti e rispettare le aporie è segno di grande saggezza - come lo è evitare di sbattere la testa contro il monte se il passaggio non c'è.

È vietato entrare e sostare in questa vettura .

È consentito solo l’attraversamento

Page 36: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Inclusività

Page 37: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Competizione

Page 38: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

Il discorso si allarga

Tutti i bravi genitori vogliono il meglio per i loro figli. Il problema però, è come ottenerlo. Se un tempo il metodo era uno, ovvero l'uso della disciplina, oggi, in un'epoca di pedagogia figliocentrica e permissiva, anche il genitore meglio intenzionato finisce per cedere al compromesso. Non è così per Amy Chua: docente a Yale, cresciuta secondo i rigidi principi educativi cinesi, ha un'idea chiara di come allevare le sue bambine. Sono banditi TV, computer, pigiama party e uscite con le amiche, a vantaggio di compiti, studio assiduo della musica e... obbedienza, obbedienza, obbedienza. I risultati non tardano ad arrivare, ma a prezzo di sacrifici che mettono in discussione i nostri parametri di genitori "occidentali".

Page 39: A cura di Anna Maria Campo. Le presenti slide riguardano la valutazione interna ed esterna delle scuole; vengono citati i supporti normativi vigenti e.

«Guarda sotto la superficie!Non lasciarti sfuggire

Il valore intrinseco delle cose». Marco Aurelio