9 Pensiero

download 9 Pensiero

of 56

description

psicologia

Transcript of 9 Pensiero

  • Pensiero e Ragionamento

  • pensieroprocesso mentale che elabora le relazioni fra le informazioni codificate in memoria o in entratapensiero ha molti significati

    ricordarepensare ad una parola che comincia con la R

    crederepensare che i draghi esistano

    immaginarepensare al proprio futuro

    avere unopinionepensare bene di qualcosa o qualcuno

  • pu assumere forme differenti (Johnson-Laird, 1988)

    se non ha uno scopo fantasticare, sognare ad occhi apertise non ha una struttura precisa creativitse ha un punto di partenza e di arrivo definiticalcolo, soluzione di problemise parte da premesse date e arriva a conclusioniragionamento deduttivo o induttivo

  • ragionamentoforma di pensiero che permette di raggiungere conclusionia partire da conoscenze e informazioni esistentipremesse (conoscenze date)

    conclusioniinferenzaascoltando una conversazioneleggendovalutando unazione o un eventorisolvendo un problemagiudicando la probabilit di vincerealla lotteria

  • la conclusione non aggiunge nuova informazione perch linformazione gi presente (anche se implicitamente)nelle premesse

    possibile ottenere conclusioni valide (certe, sicure)

  • la conclusione aggiunge nuova informazione non presente nelle premesse

    non garantita la validit delle conclusioni raggiunte

  • ragionamento sillogisticoforma tipica di ragionamento deduttivo

    gli psicologi hanno utilizzato i sillogismi perch si prestano ad essere manipolati sperimentalmente

    due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una proposizione finale

    prime due proposizionipremesseproposizione finaleconclusionesillogismi ed errori di ragionamento deduttivo

  • la conclusione stabilisce una relazione tra i due termini estremi (A e C rispettivamente) tramite il termine medio B

    premessa maggioretutti gli A sono Btutti i chirurghi sono medicipremessa minoretutti i B sono Ctutti i medici sono laureaticonclusione tutti gli A sono Ctutti i chirurghi sono laureati

  • un ragionamento corretto deve produrre una conclusione validauna conclusione valida unaffermazione che vera se le premesse dalle quali derivata sono vere

  • le proposizioni possono essere

    universali o particolari affermative o negativetutti gli A sono Buniversale affermativa

    qualche A Bparticolare affermativa

    nessun A Buniversale negativa

    qualche A non Bparticolare negativa

  • effetto atmosferaWoodworth e Sells (1935)

    i soggetti devono valutare se le conclusioni fornite sono valide

    gli errori dipendono dallatmosfera delle premesse

    premesse entrambe universali => conclusione universale premesse entrambe particolari => conclusione particolare premessa negativa => conclusione negativa premessa particolare => conclusione particolare

  • interpretazione dei quantificatoriCeraso e Provitera (1971) implica anche la conversaA BBA tutti i triangoli hanno tre latitutti i gattisono animali

  • interpretazione dei quantificatoriBegg (1987)in logica significa alcuni gatti sono rossi

    non tutti i gatti sono rossimentre nel linguaggio quotidiano significaqualcuno ma non tutti

  • Si sa che i cani sono ampiamente utilizzati per far la guardia alle abitazioni, come guida per i non vedenti, ecc. Nessun cane altamente addestrato feroce. Tuttavia, molte persone ritengono che non ci si possa fidare del loro temperamento. La polizia utilizza ampiamente i cani per lo svolgimento dei suoi servizi. Alcuni cani della polizia sono feroci e, per quanto rari siano gli incidenti in cui sono coinvolti questi cani, c una preoccupazione crescente riguardo al loro diffuso utilizzo.

    conclusionese largomentazione appena letta vera, ne consegue che alcuni cani accuratamente addestrati non sono cani in dotazione alla polizia

  • una conclusione accettata come valida pi frequentemente quando coerente con le conoscenze o le credenze sul mondo anche quando NON valida

    belief bias

    Wilkins (1928)sillogismi costituiti da termini concreti pi facilila credibilit delle conclusioni costituisce una fonte di errore

    gli effetti del contenuto sulla deduzione cfr. fig. 9.1 pag. 187 grafico dei risultati dellesperimento di Evans, Boston e Pollard, 1983

  • risultati72% SI

  • risultati8% SIsi risponde in modo diverso a sillogismi con la stessa forma

    i problemi astratti (A, B, C) sono di solito difficili

    i problemi con contenuto concreto sono pi facili ma possono suggerire risposte non logiche ma basate sulle opinioni e conoscenze personali

  • in cui usata il connettivo linguistico se

    la premessa maggiore costituita da due proposizioni connesse da se . allora ..

    caratteristiche

    una premessa maggioreuna premessa minorep, q, non p, non q

    non ci sono quantificatori

    se p allora qil ragionamento deduttivo con condizionali

  • in logica possibile derivare da un condizionaledue conclusioni valide, utilizzando due schemi inferenziali

    le due conclusioni valide derivano necessariamente dalla relazione tra la premessa maggiore e la premessa minoremodus ponens

    premessa maggiorese p allora qpremessa minorepconclusione q

  • se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q)

    guidava ubriaco (p)

    gli hanno tolto la patente (q)

    esempiomodus tollens

    premessa maggiorese p allora qpremessa minorenon qconclusione non p

  • se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q)

    non gli hanno tolto la patente (non q)

    allora non guidava ubriaco (non p)fallacia negazione dellantecedente

    premessa maggiorese p allora qpremessa minorenon pconclusione nessuna conclusione valida

  • se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q)

    non guidava ubriaco (non p)

    non gli hanno tolto la patente (non q)non validafallacia affermazione conseguente

    premessa maggiorese p allora qpremessa minoreqconclusione nessuna conclusione valida

  • se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q)

    gli hanno tolto la patente (q)

    allora guidava ubriaco (p)non valida

  • uno dei metodi usati in logica per stabilire la validit delleconclusionila verit di una proposizione funzione della verit delleproposizioni componenti e del connettivo logico

    pqse p allora qveroveroveroverofalsofalsofalso veroverofalsofalsovero

    tavole di verit

  • esempio

    In un articolo di un periodico, il giornalista sostiene che

    se un extracomunitario non ha unoccupazione fissa (p) allora un clandestino (q)

    per dimostrare che il giornalista si sbaglia bisogna trovare

    almeno un extracomunitario senza occupazione (p) che non sia un clandestino (non-q)

  • la logica mentale

    il ragionamento corretto possibile perch nella mente ci sono regole logiche astratte simili a quelle della logica formaletutti gli individui hanno nella mente gli schemi astratti modus ponens e modus tollens (Braine 1978)

    la competenza logica si sviluppa di pari passo alla maturazione cognitiva (cfr. anche Piaget)

  • problemaviene tradotto in unoschema inferenzialeil voto alto o basso

    il voto alto

    quindi non bassop o q

    p

    non q

  • la teoria della logica mentale NON spiega

    perch i problemi astratti presentano difficolt diverse

    esempiomodus ponens molto pi facile dimodus tollens

    perch il contenuto influenza le risposte

    esempioal concorso possono parteciparei laureati in lettere oppure in filosofia

    si pu presentare un laureato in lettere E filosofia?

  • il contenuto suggerisce che possono partecipare anche i laureati in entrambe le disciplineil contenuto suggerisce che le due opzioni sono alternativealtro esempio domani far freddo oppure caldodisgiunzione inclusivap o q o entrambedisgiunzione esclusivap o q ma non entrambe

  • la teoria prevede che il ragionamento avvenga in tre fasi

    comprensione e rappresentazione delle premesse

    sono utilizzate conoscenze linguistiche, pragmatiche, semantiche ed enciclopediche i modelli mentali

    Johnson-Laird, 1983; Johnson-Laird e Byrne, 1991

    il ragionamento corretto basato sulla rappresentazione mentale di situazioni ipotetiche in cui le premesse di un problema sono vere

  • i modelli delle premesse sono combinati in un unico modellola rappresentazione finale contiene una prima conclusione (o pi di una)premessa 1tutti gli Artisti sono Banditi

    i modelli mentali rappresentano situazioni in cui la premessa vera = > ad ogni artista corrisponde un bandito

    premessa 2tutti i Banditi sono Cuochi

    ArtistaBanditoArtistaBanditoBandito CuocoBandito Cuoco

  • Artista Bandito CuocoArtista Bandito Cuocodallinsieme di modelli si pu trarre una conclusione valida tutti gli Artisti sono Cuochi

    e una non validatutti i Cuochi sono Artistiricerca di contro-esempi

    la conclusione rifiutata se possibile rappresentare le premesse con un insiemediverso di modelli mentali in cui essa risultifalsa

  • ad ogni artista corrisponde un banditoma ci sono banditi che non sono artisti ad ogni bandito corrisponde un cuocoma ci sono cuochi che non sono banditi

  • in questo insieme di modelli mentali la seconda conclusione falsale conclusioni non valide dipendono da difficolt nellarappresentazione di modelli alternativi o complessi

    differenze tra buoni e cattivi ragionatori potrebberoessere dovute a differenze nella capacit della memoriadi lavoro

  • la teoria dei modelli mentali spiega perch il contenuto dei problemi pu indurre il belief biastutti i francesi amano il vinoalcuni di quelli che amano il vino sono buongustai

    alcuni francesi sono buongustaiFrancese VinoBuongustaioFranceseVinoBuongustaioFranceseVino(Vino)(Vino)la conclusione ritenuta valida perch in accordo con le opinioni e le conoscenzepersonali

  • la teoria dei modelli mentali spiega perch il contenuto dei problemi pu indurre il belief biastutti i francesi amano il vinoalcuni di quelli che amano il vino sono italiani

    alcuni francesi sono italianiFrancese VinoItalianoFranceseVinoitalianoFranceseVino(Vino)(Vino)la conclusione NON ritenuta valida perch non accordo con le conoscenzepersonali

  • quindi pi probabile che venga rappresentato un altro insieme di modelli in cui la conclusione non validatutti i francesi amano il vinoalcuni di quelli che amano il vino sono italiani

    alcuni francesi sono italianiFrancese VinoFranceseVinoFranceseVino(Vino) Italiano(Vino) Italianola conclusione NON ritenuta valida perch non accordo con le conoscenzepersonali

  • la teoria dei modelli mentali spiega il ragionamento spaziale

    la descrizione seguente

    il letto dietro al tavoloil letto alla sinistra della sediala libreria alla destra della sedia

    induce la costruzione di un unico modello mentale in cui glioggetti sono disposti in modo determinatoLettoSediaLibreriaTavolo

  • mentre la descrizione seguente

    il letto dietro al tavoloil letto alla sinistra della sediala libreria alla destra del letto

    induce la costruzione di due modelli mentali poich indeterminataLettoSediaLibreriaLettoLibreria SediaTavoloTavolo?le descrizioni indeterminate sono ricordate peggio delle descrizioni determinate

  • problema della tripletta (Wason, 1960) la seguente triplettaobbedisce ad una regolail tuo compito di scoprire la regola producendo altre tripletteper ciascuna tripletta lo sperimentatore ti dice se obbedisce o no alla regola

    246ragionamento induttivo

  • la regola NUMERI IN ORDINE CRESCENTE si tratta di una regola sleale perch la tripletta induce adimmaginare regole pi specifiche

    ma la difficolt del problema dipende dalla tendenza a verificare le ipotesi

  • le triplette pensate dai soggetti obbediscono alla regola

    lo sperimentatore fornisce sempre una risposta affermativa

    la regola tabellina del due sbagliatala strategia giusta FALSIFICARE LE IPOTESItripletta369ipotesitabellina del 2SISI

  • le triplette che vanno contro (falsificano) la regola immaginata e che ricevono dallo sperimentatore una conferma (obbediscono alla regola) permettono di scoprire le ipotesi sbagliateil ragionamento induttivo non permette di provare che una conclusione o una ipotesi sono valide

    le ipotesi e le conclusioni possono essere falsificate

  • compito di selezione (selection task) (Wason, 1966)ci sono quattro carte, due con una lettera e due con un numerole carte hanno un numero su un lato e una lettera sullaltro latole carte sono state disegnate seguendo la regola

  • Se su un lato c la lettera, A sullaltro lato c il numero 2compito dei soggetti quello di indicare le carte che devono essere girate per determinare se la regola vera o falsascelta di A e 260 75%

    scelta di A e 55 15%

  • struttura del compito

    pqse p allora q

    VVVVFFFVVFFV

  • una possibile spiegazione che si tende aconfermare le ipotesi confirmation bias

    e che il materiale astratto e non familiare (lettere e numeri) rende il problema pi difficile

    problema postale (Johnson-Laird, Legrenzi, Sonino, 1972)

    ai soggetti sono presentate quattro buste

    una con francobollo da 50 lire e una con francobollo da 40 lireuna aperta e una chiusa

  • Se una busta chiusa, allora ha un francobollo da 50 lire

    quali buste devi girare per scoprire se la regola stata rispettata?risultati

    87% sceglie la busta sigillata e il francobollo da 404050

  • problema della birra Griggs e Cox 1982Se una persona beve birra deve essere maggiorennequali carte devi girare per scoprire se la regola rispettata ?il 90% delle persone sceglie le carte giuste BIRRA / 16ipotesila difficolt del problema dipende dalla familiarit con la regola

  • perch lo stesso problema diventa pi facile quando si cambia il contenuto?

    quando il contenuto familiare pi facile immaginare situazioni che rendono falsa la regola

    Cheng e Holyoak 1985 teoria per spiegare gli effetti del contenuto sul ragionamento

    schemi pragmatici di ragionamento

    insiemi di regole astratte ma acquisite tramite l'esperienza concreta e relative ad azioni e scopi quotidiani

  • schema di permesso

    se si vuole fare l'azione X si deve soddisfare la precondizione Yproblema delle quattro carte presentato come schema di permesso

  • le carte hanno un numero su un lato e una lettera sullaltro latole carte sono state disegnate seguendo la regolaSe si vuole fare lazione A si deve soddisfare la precondizione 2AB25quali carte devi girare per scoprire se la regola vera o falsa ?il numero dei solutori sale al 65%

  • problema del THOGWason, 1977 sperimentatore

    ho scelto una combinazione di due caratteristiche: un colore (rosso o nero) e una forma (cerchio o losanga)

    tu non sai quale combinazione ho scelto

  • una figura un THOG se e solo se presenta una delle due caratteristiche scelte ma non entrambe

    ti dicola losanga nera un THOG

    decidi per ciascuna delle figure rimanenti se essa un THOG oppure no soluzione il cerchio rosso un THOG la losanga rossa e il cerchio nero non sono THOG

    risposte corrette30 %

  • perch il problema del THOG cos difficile ?per risolvere il problema necessario

    costruire unipotesi sulle possibili combinazioni scelte dallo sperimentatore

    applicare la regola disgiuntiva p o q, ma non entrambe(disgiunzione esclusiva) alle combinazioni ipotizzate per individuare le possibili figure THOGTHOGnon entrambe le caratteristichepossibili combinazioni

  • teoria della confusione Newstead & Griggs, 1992le caratteristiche della figura THOG indicata (losanga nera)sono confuse con la combinazione che genera la figura THOG (cerchio nero oppure losanga rossa) difficile tenere a mente due diverse ipotesi e valutarne le conseguenze

    ********************************************************