9 Cveg AISTECaistec.it/dati/Brochure 9 Convegno AISTEC.pdf · riassunto entro il 31/01/2013 . Tutti...

2
In collaborazione con: Fondazione Morando Bolognini Parco Scientifico e Tecnologico MoliseInnovazione Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Milano Università degli Studi del Molise È stato richiesto il patrocinio di: Accademia dei Georgofili AIDEPI AISSA ANTIM ASSALZOO Camera di Commercio di Bergamo Comune di Bergamo CNR ENTE NAZIONALE RISI FIDAF ITALMOPA MiPAAF MiUR Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura Provincia di Bergamo Regione Lombardia SIA SIGA SIMTREA SINU SISTAL Società Agraria della Lombardia Informazioni Per il programma definitivo e per maggiori informazioni, inclusa la lista degli alberghi consigliati, consultare il seguente sito: http://www.aistec.it Contributi scientifici Coloro che intendono presentare una comunicazione orale o un poster sono invitati a compilare il modulo di iscrizione presente sul sito www.aistec.it ed inviarlo insieme al riassunto entro il 31/01/2013. Tutti i lavori verranno esaminati dal Comitato scientifico che comunicherà per e- mail la propria decisione entro il 28/02/2013. 9° Convegno AISTEC Un mondo di cereali Potenzialità e sfide Annuncio preliminare 12-14 giugno 2013 SALA CONFERENZE SANT’AGOSTINO Università degli Studi di Bergamo Bergamo (Città Alta) Istruzioni per gli autori I riassunti delle comunicazioni orali o poster dovranno essere inviati per posta elettronica all’indirizzo [email protected]. Il testo, non superiore a 350 parole (titolo, autori ed enti di appartenenza inclusi), dovrà essere redatto con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, margini 2,5. Il titolo dovrà essere in grassetto minuscolo centrato. Il nome e il cognome degli autori dovranno essere indicati per esteso in corsivo (sottolineato il nome del relatore) nelle righe sottostanti, unitamente all’Ente di appartenenza e all’indirizzo completo. Premi Chiriotti per i migliori posters Nel corso del Convegno saranno conferiti 2 premi in denaro di cui 1 intitolato alla memoria di Giovanni Chiriotti per un lavoro che presenti tecnologie innovative nel settore della trasformazione e utilizzazione dei cereali e 1 destinato a giovani ricercatori (max 32 anni) su tutti i temi del convegno. I posters saranno selezionati da una giuria di esperti. Per informazioni su come partecipare alla selezione visitare il sito www.aistec.it. Atti del Convegno Gli atti del Convegno contenenti i lavori per esteso di tutte le comunicazioni ed i posters potranno essere pubblicati in un volume dedicato munito di ISBN. Per le istruzioni su come redigere i lavori e per la data della loro presentazione visitare il sito www.aistec.it

Transcript of 9 Cveg AISTECaistec.it/dati/Brochure 9 Convegno AISTEC.pdf · riassunto entro il 31/01/2013 . Tutti...

In collaborazione con: • Fondazione Morando Bolognini • Parco Scientifico e Tecnologico MoliseInnovazione

• Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

• Università degli Studi di Bergamo • Università degli Studi di Milano • Università degli Studi del Molise

È stato richiesto il patrocinio di:

• Accademia dei Georgofili • AIDEPI • AISSA • ANTIM • ASSALZOO • Camera di Commercio di Bergamo • Comune di Bergamo • CNR • ENTE NAZIONALE RISI • FIDAF • ITALMOPA • MiPAAF • MiUR • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura • Provincia di Bergamo • Regione Lombardia • SIA • SIGA • SIMTREA • SINU • SISTAL • Società Agraria della Lombardia

Informazioni

Per il programma definitivo e per maggiori informazioni, inclusa la lista degli alberghi consigliati, consultare il seguente sito: http://www.aistec.it

Contributi scientifici Coloro che intendono presentare una comunicazione orale o un poster sono invitati a compilare il modulo di iscrizione presente sul sito www.aistec.it ed inviarlo insieme al riassunto entro il 31/01/2013. Tutti i lavori verranno esaminati dal Comitato scientifico che comunicherà per e-mail la propria decisione entro il 28/02/2013.

9° Convegno AISTEC

Un mondo di cereali

Potenzialità e sfide

Annuncio preliminare

12-14 giugno 2013

SALA CONFERENZE SANT’AGOSTINO

Università degli Studi di Bergamo

Bergamo (Città Alta)

Istruzioni per gli autori I riassunti delle comunicazioni orali o poster dovranno essere inviati per posta elettronica all’indirizzo [email protected].

Il testo, non superiore a 350 parole (titolo, autori ed enti di appartenenza inclusi), dovrà essere redatto con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, margini 2,5. Il titolo dovrà essere in grassetto minuscolo centrato. Il nome e il cognome degli autori dovranno essere indicati per esteso in corsivo (sottolineato il nome del relatore) nelle righe sottostanti, unitamente all’Ente di appartenenza e all’indirizzo completo.

Premi Chiriotti per i migliori posters Nel corso del Convegno saranno conferiti 2 premi in denaro di cui 1 intitolato alla memoria di Giovanni Chiriotti per un lavoro che presenti tecnologie innovative nel settore della trasformazione e utilizzazione dei cereali e 1 destinato a giovani ricercatori (max 32 anni) su tutti i temi del convegno. I posters saranno selezionati da una giuria di esperti. Per informazioni su come partecipare alla selezione visitare il sito www.aistec.it.

Atti del Convegno Gli atti del Convegno contenenti i lavori per esteso di tutte le comunicazioni ed i posters potranno essere pubblicati in un volume dedicato munito di ISBN. Per le istruzioni su come redigere i lavori e per la data della loro presentazione visitare il sito www.aistec.it

Quote di iscrizione al Convegno

Soci e nuovi soci AISTEC € 270.00 (IVA ESENTE) Non soci € 350.00 (PIU’ IVA) Studenti, borsisti, assegnisti, dottorandi € 150.00* (PIU’ IVA) Accompagnatori € 150.00 (PIU’ IVA) Cena sociale € 70.00 (PIU’ IVA) *non comprende la cena sociale La quota di iscrizione comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche, materiale congressuale, coffee break, pranzi del 13 e 14 giugno, cena sociale e atti del convegno.

È previsto un programma di escursioni e visite turistiche durante e dopo il Convegno.

È previsto un servizio di navette dall’aeroporto di Bergamo alla sede del convegno. Ulteriori e dettagliate informazioni saranno presenti sul sito www.aistec.it

SCOPO DEL CONVEGNO

Il 9° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e

Tecnologia dei Cereali (AISTEC), organizzato in

collaborazione con CRA Unità di Ricerca per la

Maiscoltura (MAC), a 16 anni dalla fondazione

dell’Associazione, si svolge per la prima volta nel Nord

Italia, in Lombardia, terra di antica tradizione

cerealicola e ricca di molti prodotti tipici a base di

cereali. Il Convegno vuole presentare e dibattere le più

recenti acquisizioni scientifiche su tutti i cereali e

pseudocereali (frumenti, riso, mais, farri, avena, orzo,

segale, sorgo, grano saraceno, quinoa, amaranto, etc.)

che riguardino le tematiche di maggior interesse per

tutta la filiera con particolare attenzione alla

biodiversità e miglioramento genetico, alla sostenibilità e

produzione agricola, alla trasformazione e tecnologie

innovative nonché alla nutrizione, non trascurando

altresì gli aspetti igienico sanitari e di sicurezza d’uso e

le metodologie analitiche innovative. Una speciale

sessione sarà dedicata al mais.

COMITATO SCIENTIFICO

• R. Acquistucci, CRA-EX INRAN, Roma • P. Battilani, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza • N. Berardo, CRA-MAC, Bergamo • A. Bozzini, già Dirigente FAO-ENEA • E. Brugna, Regione Lombardia • M. Carcea, CRA-EX INRAN, Roma • R. Cubadda, PST, Campobasso • M. G. D’ Egidio, CRA-QCE, Roma • E. Lupotto, CRA-DPV, Roma • E. Marconi, Università del Molise, Campobasso • M. A. Pagani, Università di Milano, Milano • M. Palumbo, CRA-ACM, Acireale CT • G. Panfili, Università del Molise, Campobasso • M. Perenzin, CRA-SCV, S. Angelo Lodigiano LO • N. E. Pogna, CRA-QCE, Roma • R. Redaelli, CRA-MAC, Bergamo • V. Terzi, CRA-GPG, Fiorenzuola D’Arda PC

COMITATO ORGANIZZATORE

• R. Redaelli, CRA-MAC, Bergamo • C. Balconi, CRA-MAC, Bergamo • M. Alfieri, CRA-MAC, Bergamo • C. Lanzanova, CRA-MAC, Bergamo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA LOCALE • Sabrina Locatelli, CRA-MAC, Bergamo (BG) [email protected]

SEGRETERIA AISTEC • Francesco Martiri, CRA-Ex INRAN, Roma (RM) [email protected], www.aistec.it Tel. 06-51494436 Fax 06-51494550

Esposizione apparecchiature

In concomitanza con il Convegno è prevista un’esposizione di apparecchiature scientifiche e materiale illustrativo delle aziende del settore. Le Ditte interessate sono pregate di mettersi in contatto con la segreteria AISTEC all’indirizzo [email protected]

SEDE DEL CONVEGNO

Sala Conferenze Chiostro Sant’Agostino Piazzale Sant’ Agostino, 2 24129 Città Alta Bergamo BG

Quote di iscrizione AISTEC 2013

Soci ordinari € 50 Soci collettivi (industrie, ass. di categoria, ecc.) € 250 Soci aggregati (studenti) € 20 Soci sostenitori quota libera PROGRAMMA PRELIMINARE

Mercoledì 12 giugno 2013 12.00-15.00 Registrazione dei partecipanti 15.00-19.30 Inaugurazione e sessioni scientifiche

Giovedì 13 giugno 2013 09.00-17.30 Sessioni scientifiche 17.30-18.30 Assemblea soci AISTEC 20.30 Cena sociale

Venerdì 14 giugno 2013 9.00-15.00 Sessioni scientifiche, chiusura del

Convegno e Conferimento Premi. 15.00-17.00 Visite tecniche

Modalità di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione al Convegno e dell’iscrizione all’AISTEC per l’anno 2013 potrà essere effettuato sul c/c postale n.85713006 intestato ad AISTEC oppure in contanti o con assegno direttamente al Convegno.