8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

download 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

of 28

Transcript of 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    1/28

    Ricerche e Protagonisti della psicologia socialeA cura di A.Palmonari e N.CavazzaEdiz. Il Mulino

    Sommario:cap. 1 Theodore Newcomb: gli atteggiamenti politicicap. 2 Kurt Lewin: la teoria del campocap. 3 Muzafer Sherif: norme e conflitti tra gruppicap. !arl "o#land e la $cuola di %alecap. & Stanle' Milgram e ricerche $ulla $ottomi$$ione all(autorit)cap. * +.Latan, e -.arle' e la diffu$ione di re$pon$.cap. / "anr' Ta0fel ed il pregiudizio $ociale

    Capitolo 1 : Theodore Newcomb

    gli $#ol$e tra il 13& ed il 13 delle ricerche in un piccolo college femminileil +ennington !ollege negli 4S5 al fine di #alutare la tendenza delle$tudente$$e a cambiare i propri orientamenti politici in direzione progre$$i$tadopo a#er tra$cor$o alcuni me$i al college.

    5l momento dell(i$crizione al college la maggior parte delle $tudente$$emanife$ta#a atteggiamenti $ocio6politici di tipo con$er#atore corri$pondenti a7uelli delle famiglie d(origine di ceto medio6alto. La permanenza al collegeebbe l(effetto di mutare i loro atteggiamenti in direzione progre$$i$ta.Newcomb ipotizza che il cambiamento degli atteggiamenti dipenda dalrapporto di ogni $tudente$$a con i due $chemi di riferimento : la famiglia el(ambiente uni#er$itario. 5$$umere uno dei due gruppi come punto diriferimento $ignifica#a a##icinare le proprie po$izioni politiche a 7uelle di ungruppo ed allontanarle da 7uelle dell(altro.

    Le studentesse del Bennington College diventano pi progressisteperch si identificano con la comunit del collegeNewcomb $i intere$$8 ai cambiamenti a##enuti nelle 99per$onalit) degliindi#idui e ai loro atteggiamenti di fronte a tali cambiamenti $ociali e politiciinoltre ha $tudiato in profondit) i #alori e gli atteggiamenti condi#i$i daimembri del college allo $copo di comprendere i proce$$i p$ico$ociali in gradodi mediare la formazione ed il cambiamento degli atteggiamenti $ociopoliticitra gli $tudenti dei college americani. ;l fine ultimo , 7uello di indi#iduare 7ueifattori le 99caratteri$tiche di per$onalit) $econdo Newcomb che facilitano

    o o$tacolano la formazione e il cambiamento degli atteggiamenti riguardo alle7ue$tioni politiche contemporanee.

    1

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    2/28

    rile#anti 7ue$tioni politichecontemporanee. Nella $ua ricerca Newcomb ha definito 99atteggiamento>>il grado di fa#ore o $fa#ore con cui le per$one con$iderano un tema dirile#anza $ociale.Lo $trumento principale utilizzato da Newcomb per mi$urare gli atteggiamentipolitici con$i$te#a in una scala denominata !"! o##ero $cala del

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    3/28

    atteggiamenti politici ed economici da cui $i e#idenzi8 che le $tudente$$e di$tatu$ pi> alto e di maggior pre$tigio condi#ide$$ero atteggiamenti menocon$er#atori. #l prestigio sociale tra le studentesse del BenningtonCollege $ associato a basso conservatorismo@enne $#olto $ucce$$i#amente un $econdo $tudio $ociometrico nel 7uale $i

    chiede#a ad ogni partecipante di indicare i nomi delle cin7ue $tudente$$e con7ui a#rebbero de$iderato rimanere in contatto dopo a#er terminato il college.5nche da 7ue$ti dati #enne confermato che le $tudente$$e maggiormentede$iderate come amiche erano le pi> progre$$i$te. Newcomb interpreta7ue$to dato come un $egnale e$plicito del fatto che l progre$$i$mo , unacaratteri$tica de$iderabile tra le componenti della comunit) del +ennington !.alle ricerche $#olte Newcomb ha definito il concetto di gruppo diriferimento% secondo cui $ considerato tale un gruppo in cui l&individuodesidera far parte e che costituisce un punto di ancoraggionell&ac'uisi(ione degli atteggiamenti sociali. Ali indi#idui a$$umono gliatteggiamenti comunemente accettati all(interno del proprio gruppo $ociale $eil gruppo cui appartengono rappre$enta anche il loro punto di riferimento.Newcomb ritene#a che un e$ame dei di#er$i gruppi di riferimento a#rebbe$piegato il cambiamento o la per$i$tenza degli atteggiamenti delle$tudente$$e del college. ; gruppi di riferimento di 7ue$te ultime $ono $tati$tudiati $ia direttamente mi$urando il loro grado di con$ape#olezza riguardoalla tendenza di cambiare i propri atteggiamenti in direzione progre$$i$tadurante gli anni del college $ia indirettamente mi$urando il loro grado diidentificazione con la comunit) del college. $pe$$o come rappre$entati#e delcollege di fare una li$ta con i nomi di dodici $tudente$$e del primo edell(ultimo anno che rappre$enta$$e l(intero college. Le 2 $tudente$$e che#ennero in$erite in tali li$te furono poi in#itate a compilare in modo anonimoun 7ue$tionario denominato Indovina chi che comprende#a 2? de$crizioni diatteggiamenti nei confronti del college. ; ri$ultati mo$trarono che le$tudente$$e con$iderate pi> identificate con la comunit) erano pi>

    progre$$i$te.Solamente le $tudente$$e con$ape#oli delle tendenze progre$$i$te pote#anofar riferimento alla comunit) del college per la formazione dei propriatteggiamenti politici di#entando pi> progre$$i$te al contrario 7uelle noncon$ape#oli di tale tendenza erano meno propen$e a cambiare i propriatteggiamenti politici. ;l Per Cent Estimates Questionnaire , $tato me$$o apunto per mi$urare il li#ello di con$ape#olezza di cia$cuna $tudente$$a circail cambiamento di atteggiamenti politici. #l !er Cent "stimates)uestionnaire misura il livello di consapevole((a circa il cambiamento

    degli atteggiamenti politici

    3

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    4/28

    4lteriori dati raccolti con inter#i$te $emi$trutturate ha perme$$o a Newcombdi classificare le studentesse in categorie% in base a * elementi:

    +rado di identifica(ione con la comunit

    +rado di conservatorismo

    Consapevole((a circa l&orientamento progressista nella comunit

    Mettendo in relazione 7uelli che Newcomb defini$cepattern di personaliteatteggiamenti politici delle $tudente$$e emergono ulteriori otto categorie di$tudente$$e: ogni categoria mo$tra un di#er$o rapporto tra gruppo diappartenenza e gruppo di riferimento.1. !on$er#atrici non identificate con la comunit) e con$ape#oli del proprio

    con$er#atori$mo2. !on$er#atrici non identificate con la comunit) e non con$ape#oli del

    proprio con$er#atori$mo3.

    !on$er#atrici identificate con la comunit) e con$ape#oli del propriocon$er#atori$mo4. !on$er#atrici identificate con la comunit) e non con$ape#oli del proprio

    con$er#atori$moBB ed altre categorie di $tretti. Si e#idenzia che le $tudente$$emeno con$er#atrici $ono tali anche 2D anni dopo. Euelle che mantengono gli$te$$i atteggiamenti politici dopo il college $ono le $te$$e che #i#ono inambienti $ociali che $o$tengono 7ue$ti atteggiamenti mentre le $tudente$$eche cambiano i propri atteggiamenti dopo il college $olitamente $onocircondate da per$one che non condi#idono le loro opinioni politiche.Le eC $tudente$$e tende#ano a creare intorno a $e un ambiente $ociale taleda rinforzare il $i$tema di #alori ac7ui$ito al college.

    ,allo studio di follow-up $ emerso che la maggior parte dellestudentesse ha mantenuto gli atteggiamenti politici maturati al college

    4

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    5/28

    Capitolo * : .u(afer /herif

    Sherif ri#ol$e la propria attenzione principalmente a due problemi di ricerca:le norme ed i gruppi sociali ma studi0 a fondo il modo con cui le normesociali determinano la cogni(ione sociale.

    /herif% in accordo con Lewin% ritiene che il gruppo sociale $ un&entitdiversa dalla somma delle caratteristiche di ciascuno dei suoi membriEue$ta $ua $pecifica concettualizzazione del gruppo $ociale ed i ri$ultati della$ua atti#it) di ricerca furono largamente ignorati dalla corrente di p$icologi$ociali che orienta#ano la ricerca $ulla dinamica di gruppo22% che alcontrario era interessata a studiare esclusivamente i processiintraindividuali che mediano la risposta comportamentale in situa(ioninon-individualiNella $ua atti#it) di ricerca ricordiamo 3 rile#anti $tudi:

    ;. 4n e$perimento di laboratorio;. 4n e$perimento 99$ul campo;;. 4no $tudio o$$er#azionale

    ;. L(e$perimento dell(effetto autocinetico.Eue$to $tudio nac7ue $otto la $pinta dell(e$igenza pratica di tro#are conurgenza ri$po$te al $eguente problema: com(, $tato po$$ibile che alcunegrandi democrazie europee $i $iano potute tra$formare in dittature che pure$$endo fautrici di azioni efferate gode#ano in$piegabilmente di un

    #a$ti$$imo con$en$o popolareF ai ri$ultati del $uo e$perimento dimo$tr8che la $emplice e naturale interazione $pontanea fra i membri di un datogruppo $ociale in un la$$o di tempo relati#amente rapido e $enza che e$$i ne$iano con$ape#oli a##icina $empre pi> le loro opinioni emozioni azioni.;n $eguito lo $te$$o Sherif ed i $uoi collaboratori dimo$trarono anche che dalmomento della $ua formazione all(interno del gruppo una norma non $olotende a mantener$i inalterata nel tempo ma #iene tra$me$$a in formainalterata anche alle generazioni future dei membri di 7uel dato gruppo.MTGG: e$perimento condotto in laboratorio in cui #iene propo$ta

    un(illu$ione ottica nota come 99effetto autocinetico>>in cui l(o$$er#atore hala fal$a impre$$ione che la piccola $orgente lumino$a $i $po$ti in direzionidi#er$eH $oggetti $perimentali tutti di $e$$o ma$chile.L(autore intende#a confrontare il modo di comportar$i dei membri di ungruppo alle pre$e con $ituazioni nuo#e 7uando $i tro#ino in due di#er$i tipi dicondizioni: da $oli ed in compagnia degli altri componenti del gruppo.Prima condizione sperimentale: cia$cuno dei 2D $oggetti a#rebbe ripetutol(e$perimento 1DD #olte per tre giorni con$ecuti#i e $i $arebbe tro#ato $olocon lo $perimentatore.

    Seconda condizione sperimentale: cia$cuno dei D $oggetti do#e#ae$primere 1DD #alutazioni del mo#imento autocinetico $ia da $olo che ingruppo con altri $oggetti per 7uattro giorni con$ecuti#i.

    5

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    6/28

    ;n particolare a 7ue$ta $econda condizione $perimentale:a. 2D $oggetti partecipa#ano all(e$perimento prima da $oli e poi in gruppo

    I3 $oggettiJ edb. altri 2D $oggetti partecipa#ano nell(ordine in#er$o.

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    7/28

    ;;. $perimenti dei campi e$ti#i per ragazzi.Sherif progett8 la $erie di e$perimenti dei campi e$ti#i al fine di te$tare$perimentalmente le modalit) e le dinamiche tra due gruppi ed in una$ituazione di conflitto inter gruppi come ridurre lo $te$$o.urono $celti per far parte del campione $perimentale ragazzi di 12 ani di et)

    gruppo etico euroamericano ceto medio religione prote$tante li#ello di$colarizzazione e 7uoziente intelletti#o $imili.L(e$perimento dur8 1? gg e fu condotto in una $truttura re$idenziale chefunziona#a regolarmente da anni. Tale $truttura ri$ponde#a a caratteri$tichedi#er$e: era po$ta in una zona i$olata del territorio non era collegata da alcunmezzo pubblico a centri abitati e non era po$$ibile neanche raggiungerli apiedi. ;noltre non fu perme$$o n= ai $oggetti n= agli $perimentatori di rice#ere#i$ite durate l(e$perimento.MTGG. L(e$perimento $i compone di condizioni $perimentali:

    1. ; $oggetti #eni#ano alloggiati in ununica camerata do#e a#e#ano lama$$ima libert) di me$colar$i. L(obietti#o era 7uello di fa#orire laformazione libera di gruppi amicali omogenei per intere$$i e preferenze.

    2. ; ricercatori impo$ero la co$tituzione di due gruppi $eparati di ragazzidi#idendo i gruppi amicali formati$i $pontaneamente. a 7uel momentoin poi i due gruppi $perimentali furono tenuti fi$icamente $eparati ecia$cun membro del gruppo #enne fatto partecipare ad atti#it)finalizzate al raggiungimento di un obietti#o comune. Le atti#it)permette#ano a tutti di metter$i in buona luce agli occhi degli altrimembri del proprio gruppo.

    3. ; due gruppi #ennero fatti entrare in contatto in giochi competiti#i per lacon7ui$ta di un premio in palio e #ennero create $ituazioni lie#ementefru$tranti di modo che i $oggetti del gruppo fru$trato attribui$$ero lacolpa del loro $tato di fru$trazione all(altro gruppo $perimentale.

    4. ; due gruppi furono $ciolti i loro membri #ennero fatti partecipare comemembri di un gruppo unico a #ari tipi di atti#it) in cui #i era uno copocomune.

    ;S4LT5T;. L(in$taurar$i di una condizione di o$tilit) tra i due gruppi nelleprime condizioni $perimentali #iene ridotta nell(ultima condizione 7uando $i

    introduce uno 99$copo $o#raordinato che co$tringe i membri ad unacollaborazione reciproca per il raggiungimento di uno $copo che dia #antaggia tutti i membri. @iene ri$contrata tutta#ia la permanenza di forme indirette dio$tilit) per e$. la $celta dei #icini di po$to a ta#ola durante i pa$til(organizzare una fe$ta di addio con i $oli eC membri del proprio gruppo$perimentale.

    La percezione di differenze intergruppi non , ritenuta da Sherif condizionenece$$aria per la formazione di o$tilit) e $tereotipi negati#i in 7uanto egli

    ritiene che e$$i $iano una con$eguenza normale di $ituazioni in cui l(indi#iduo$i tro#a ad interagire in 7ualit) di membro di un gruppo in competizione #$ unaltro gruppo per l(ottenimento di un dato $copo di gruppo.

    7

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    8/28

    5l contrario $econdo l(autore la $emplice cooperazione fra i membri di duedati gruppi #olta a raggiungere un obietti#o che cia$cun gruppo pu8 $oloraggiungere con la collaborazione dell(altro , l(unica condizione nece$$aria e$ufficiente a produrre un miglioramento delle relazioni fra gli $te$$i duegruppi. 6no scopo sovraordinato $ uno scopo comune che si raggiunge

    attraverso la coopera(ione intergruppiStudi $ucce$$i#i hanno dimo$trato che la $ola pre$enza nel conte$to $ocialedi un outgroup ingenera conflittualit) intergruppi anche $enza che i gruppi $itro#ino a competere per il raggiungimento di 7ualche obietti#o Ie$. il terzogruppo $ociale pre$ente nel campo e$ti#o co$tituito dall(in$ieme degli$perimentatori era di $tatu$ $uperiore agli altri dueJ.

    ;;;. Studio o$$er#azionale $ui gruppi informali di adole$centiLa $pecifica problematica $ociale a cui Sherif e $ua moglie #ollerointere$$ar$i riguarda#a i numero$i atti di de#ianza che negli anni !in7uanta#eni#ano comme$$i negli Stati 4niti da gang di adole$centi.L&assunto teorico alla base degli studi sui gruppi informali diadolescenti si riferiva al fatto che il comportamento sociale% deviante omeno% $ sempre determinato dall&appartenen(a ai gruppi.;n altri termini gli Sherif intende#ano confutare tutte 7uelle interpretazionidella de#ianza fino a 7uel momento in#al$e che la concettualizza#ano comel(e$ito di p$icopatologie indi#iduali dell(adole$cente. L(ipote$i generale dellaricerca era che non $i $arebbero ri$contrate differenze indi#iduali o di cla$$e$ociale a cui imputare l(origine di alcuni tipi di comportamenti adole$cenziali

    che #engono comunemente con$iderati de#ianti dalla $ociet) adulta.

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    9/28

    po$izione preminente era pi> ele#ata di 7uella e$ercitata dagli altri membridel gruppo. Se in un gruppo giunge#ano nuo#i membri $i #erifica#a ingenere una ri$i$temazione degli $tatu$ e dei ruoli alcune regole #eni#anoconfermate altre #eni#ano abolite o $o$tituite./econdo gli /herif% i gruppi di adolescenti non hanno propriet diverse

    da 'uelle degli altri gruppi

    Le conclu$ioni a cui $i , giunti dopo una $erie di o$$er#azioni $ono che iproce$$i di funzionamento p$icologico dell(e$$ere umano non po$$onoe$$ere con$iderati $olo in forma indi#iduali$tica ma $ono co$tituitidall(interdipendenza tra fattori interni Iintraindi#idualiJ e fattori e$terniI$ituazionaliO$ocialiJ che e$ercitano un(influenza $u 7uel sistema aperto cheSherif po$tula#a e$$ere l(indi#iduo.

    Capitolo 7 : Carl 8ovland

    Lo $tudio degli atteggiamenti ha co$tituito l(intere$$e principale dellap$icologia $ociale in #arie fa$i dello $uo $#iluppo. Nel decennio 12D63D lap$icologia $ociale $oprattutto 7uella americana comincia a delinear$i comedi$ciplina ba$ata $ulla ricerca empirica ed infatti in 7ue$ti anni #engonome$$e a punto le prime $cale di mi$urazione IThur$tone LiPert e pi> tardi ildifferenziale $emanticoJ che con$entono di tradurre l(opinione degli indi#iduiri$petto ad un dato oggetto in una $cala che #a dal pieno fa#ore alla pienaa##er$ione #er$o 7uell(oggetto.Negli anni 1&D6*D il tema degli atteggiamenti #iene ripre$o come $tudio deiproce$$i di cambiamento ed un gruppo di $tudio$i dell(4ni#er$it) di %alecoordinati da !arl "o#land $i era po$to l(obietti#o di indi#iduare 7ualicaratteri$tiche relati#e alle componenti della comunicazione Ifonteme$$aggio rice#enteJ ri$ulta$$ero pi> efficaci in termini di induzione alcambiamento. Nel 11 infatti 7uando gli Stati 4niti entrarono nella$econda guerra mondiale "o#land fu chiamato a Qa$hington per coordinare

    una $erie di ricerche $perimentali con l(obietti#o di dare all(e$ercito indicazionimolto preci$e che con$enti$$ero di mettere a punto comunicazioni per$ua$i#eri#olte ai militari ed alla popolazione ci#ile. "o#land condu$$e moltie$perimenti in particolare $ulle caratteri$tiche della fonte dellacomunicazioneda cui emer$e e un fenomeno chiamato sleeper effect.5ltre novit introdotte dallo studio della comunica(ione persuasiva $l&ado(ione del metodo sperimentale con il 7uale il ricercatore pu8controllare 7uei fattori I#ariabili indipendentiJ che egli ipotizzi abbiano un ruolocau$ale nella formulazione o riformulazione delle opinioni 7uei fattori che

    po$$ono inter#enire a confondere l(effetto delle #ariabili indipendenti edo$$er#i l(e#entuale modificar$i degli atteggiamenti finali I#ariabiledipendenteJ.

    9

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    10/28

    Mentre Lewin era intere$$ato ad analizzare e comprendere un fenomeno intermini oli$tici Ii #ettori che determinano la dinamica di un e#ento nonpo$$ono e$$ere definiti che in funzione della totalit) concreta che comprendel(oggetto e la $ituazioneJ "o#land analizz8 come controllo di talune #ariabilia#e$$ero il controllo di tutte le altre. Le comunicazioni $tudiate a#e#ano

    come caratteri$tica la linearito##ero una Rfonte comunica ad un rice#ente$enza con$iderare i feedbacP che dal rice#ente tornano alla fonte in unaconcezione pi> circolare. gli era intere$$ato in primo luogo ad indi#iduaretutti i fattori po$$ibili di influenza $ul cambiamento degli atteggiamenti e$#ilupp8 a 7ue$to $copo il $uo programma di ricerca.;l programma pre#ede#a di articolare la combina(ione di 7 variabiliindipendenti Ifonte credibile #$. fonte non credibileH comunicazioneunilaterale #$. comunicazione bilateraleH conclu$ione e$plicita #$. conclu$ioneimplicitaH appello alla paura ba$$o moderato forteJ con * variabilidipendenti Iapprendimento delle informazioni contenute nel me$$aggioricordo opinione finaleJ e con 9 caratteristiche del ricevente come variabiliintervenienti Iintelligenza $colarit) atteggiamento iniziale po$$ibilit) dia$coltare contro6argomentazioni partecipazione atti#aJ.Ali $tudio$i operano poi una distinzione tra opinioni ed atteggiamenti le prime$ono ri$po$te #erbali ad una $ituazione6$timolo gli atteggiamenti $onori$po$te implicite $trettamente legate alle opinioni. ;l cambiamento degliatteggiamenti cio, l(orientamento ad e#itare o ad a##icinar$i ad un datooggetto $i ripercuote $ulle manife$tazioni #erbali che riguardano l(oggetto.Le opinioni%al pari delle abitudini deri#ano da apprendimenti che tendono a

    manifestarsi fino a 'uando l&individuo non compie un&esperien(a diapprendimento sostitutiva. !i8 implica che una comunicazione per$ua$i#ache pro#oca un cambiamento #iene concepita da 7ue$ti $tudio$i comeun(e$perienza di apprendimento #eicolata dalla comunicazione.5ffinch= la nuo#a opinione $o$titui$ca 7uella che l(indi#iduo di$pone primadell(e$po$izione al me$$aggio , nece$$ario che #enga a$$ociata ad incenti#i.L(argomentazione de#e illu$trare i #antaggi che $i po$$ono raggiungere o gli$#antaggi che $i po$$ono e#itare $eguendo le raccomandazioni delme$$aggio ed inoltre occorre con$iderare le $eguenti caratteristiche:

    la fonte del me$$aggioil $etting in cui l(indi#iduo , e$po$to alla comunicazione Iconte$toJgli elementi che contengono la comunicazione

    5lcuni degli e$perimenti pi> famo$i del gruppo di %ale riguarda#anol(attribuzione dello $te$$o identico me$$aggio a due fonti che $i differi#anoper credibilit) allo $copo di confrontare l(effetto di influenza $ulle opinionido#uto e$clu$i#amente alla fonte. La credibilit) #iene definita come unacaratteri$tica che il rice#ente attribui$ce alla fonte7uando $i $uppone che

    e$$a abbia una conoscen(a approfondita di un dato tema e;pertise

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    11/28

    Euattro e$perimenti che riguarda#ano temi di#er$i #eni#ano pre$entati ad ungruppo di $oggetti in cui un(opinione fa#ore#ole o contraria era attribuita aduna fonte credibile oppure ad una $econda poco credibile. $pe$$o7uando il me$$aggio #eni#a attribuito alla fonte credibile.;noltre un importante effetto rile#ato $ettimane pi> tardi mo$tr8 unadiminuzione dell(accordo con la fonte credibile ed un aumento dello $te$$o7uando la fonte era meno credibile. 5 7ue$to fenomeno fu dato il nome disleeper effect22 e si ha 'uando gli individui tendono a dimenticare lafonte di un messaggio e basano le proprie opinioni sulle argomenta(ionicontenute nel messaggio. Euindi la credibilit) della fonte agi$ce in un primomomento $ulla moti#azione di accettare o meno una po$izione da e$$a$o$tenuta una #olta $biadito il ricordo della fonte $pari$ce anche l(effetto di7ue$ta moti#azione e rimane $olo l(effetto dei contenuti informati#i.!ome abbiamo precedentemente accennato per mettere in luce i #antaggi ogli $#antaggi che deri#ano dalla non ade$ione al un me$$aggio $i adotta una$trategia ed in particolare 99 l(appello alla paura.

    L(ipote$i che a#anza#ano gli $tudio$i , che 7uando una per$ona , e$po$ta aduna comunicazione contenente minacce per il S= Iper e$. $e fumi aumenti laprobabilit) che ti po$$a ammalare di tumore polmonareJ #engono indottereazioni emoti#e $piace#oli. ;n 7ue$te condizioni il $oggetto di#entafortemente moti#ato a con$iderare di#er$e ri$po$te fino a 7uando non tro#a7uella che rie$ce a rie7uilibrare lo $tato emoti#o negati#o. Ma $e nelme$$aggio minaccio$o , contenuta la raccomandazione ra$$icurante Iper e$.l(azione di un metodo particolare per $mettere di fumareJ anche 7ue$tapo$$ibilit) entra nel repertorio delle ri$po$te in grado di rie7uilibrare lo $tato

    emoti#o negati#o.4na $erie di e$perimenti furono condotti per #erificare l(efficacia degli appellialla paura $ia nell(introdurre lo $tato emoti#o negati#o $ia nell(ottenerel(accordo de$iderato. La procedura $perimentale pre#ede#a che a di#er$igruppi di $tudenti di $cuola $uperiore fo$$e comunicato uno fra 3 di#er$i li#ellidi inten$it) di appello alla paura Idebole medio forteJ.; ri$ultati mo$traronoche'uando un messaggio persuasivo contiene unforte appello alla paura% la raccomanda(ione contenuta nel messaggionon viene presa in considera(ione in 7uanto induce maggiore ten$ione

    emoti#a all(audience.La pi> forte influenza $ul comportamento nella direzione de$iderata dallafonte $i ottiene 7uando l(appello , debole.

    11

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    12/28

    ;n 7ue$ta condizione il cambiamento pro#ocato ri$ulta anche pi> $tabile neltempo.Ali autori $o$tengono che l(appello forte pro#oca un li#ello di atti#azionetalmente inten$o da interferire con l(efficacia della raccomandazione.4n debole richiamo alla paura aumenta la po$$ibilit) che il $oggetto con$ideri

    il problema e ponga attenzione alle raccomandazioni contenute nelme$$aggio.Nei di$egni $perimentali $ono $tate inclu$e =ariabili #ndipendenti chepote#ano facilitare o o$tacolare l(apprendimento dei contenuti informati#i laprima di 7ue$te #ariabili riguarda la pre$enza o meno nel me$$aggio di unaconclusione esplicita al termine delle argomenta(ioni ; ri$ultati mo$tranoche il me$$aggio con conclu$ione e$plicita induce il cambiamento di opinionenella direzione de$iderata un numero di $oggetti doppio ri$petto a 7uanto$uccede per il me$$aggio con conclu$ione implicita. Ali autori per8 ammi$eroche in alcune condizioni $ia po$$ibile ottenere un effetto in#er$o: per e$. laconclu$ione e$plicita potrebbe e$$ere meno efficace a fronte di un audiencemolto intelligente o ancora 7uando il me$$aggio riguarda temi relati#amente$emplici per i 7uali la conclu$ione , in 7ualche modo $contata per tutti.4na seconda =ariabile indipendente che riguarda la $truttura delme$$aggio , data dal tipo di comunica(ione: unilaterale Iargomentazioni afa#ore della te$i $o$tenutaJo bilaterale I#engono inclu$e confutazioni dellapo$izione a##er$aJ. 5 due gruppi di 21 $oldati cia$cuno ed ad un gruppo dicontrollo di 1/ $oldati fu pre$entata una comunicazione riguardante la finedella guerra con il Aiappone in $eguito alla re$a della Aermania.

    ;l me$$aggio 99bilaterale ri$ult8 pi> per$ua$i#o ma per il $ottogruppo dei$oldati pi> i$truiti mentre il me$$aggio unilaterale era $tato pi> efficace percoloro che erano meno i$truiti. 4n ulteriore e$perimento mo$tr8 che icambiamenti pro#ocati dal me$$aggio bilaterale ri$ulta#ano pi> re$i$tenti aduna $ucce$$i#a comunicazione di contro6propaganda effettuata una$ettimana dopo la prima e$po$izione.5ltri $tudi a#e#ano l(obietti#o di te$tare la #alidit) dell( effetto primac! nella

    persuasione $econdo il 7uale la prima argomentazione utilizzata in unme$$aggio ha pi> impatto $ul rice#ente di 7ual$ia$i argomentazione

    pre$entata $ucce$$i#amente. ;n realt) i ri$ultati di 7ue$ti e$perimentie#idenziarono anche un effetto recenc! in cui due terzi dei $oggetti$perimentali furono maggiormente influenzati dall(argomentazione pre$entataper ultima.

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    13/28

    La predi$po$izione ad e$$ere influenzati pu8 poi e$$ere ricondotta oltre che adeterminate fonti determinati mezzi Imodalit) uditi#a piutto$to che #i$i#a o#ice#er$aJ determinate $ituazioni Itendenza a mo$trare accordo in pre$enzadi altriJ anche a dimen$ioni di per$onalit) di auto$tima Ile persone con altaautostima si mostrano generalmente pi resistenti alla persuasioneed

    anche pi> atti#e nel tentati#o di e$ercitare influenza $ugli altriJ l(aggre$$i#it)l(intelligenza I$tudi condotti nell(e$ercito e#idenziarono che i $oldati pi>intelligenti erano in genere pi> facilmente influenzabili di 7uelli menointelligentiJ. L(e$ito po$iti#o del messaggio persuasivo, influenzato inoltredal proce$$o cogniti#o che si compone di * fasi:

    prestare atten(ione ad un messaggiocomprenderloaccettarne le conclusioni

    # ricercatori di >ale% misero in discussione la tecnica di ThurstoneImetodo che raccoglie un gran numero di opinioni $u un dato tema$ucce$$i#amente $i chiede ad un numero di $oggetti 99giudici di ordinaretutte le opinioni dalle pi> fa#ore#oli a 7uelle meno indipendentemente dallaloro per$onale opinioneJ secondo cui i giudici ordinassero le opinioni suun dato tema in modo indipendente dalla loro posi(ione poich= l(a$$untodi indipendenza delle opinioni non pu8 e$$ere ritenuto #alido $e $icon$iderano oggetti di una certa rile#anza $ociale.Le per$one fortemente coin#olte in una 7ue$tione pre$entano una zona di

    rifiuto generalmente pi> ampia della zona di accettazione./i parla di latitudine di accetta(ione 'uando un soggetto sottostima ledifferen(e tra la propria posi(ione e la posi(ione delle altre persone% dilatitudine di rifiuto Icontra$toJ 7uando il $oggetto tende a $o#ra$timare ladifferenza fra la propria po$izione e 7uella altrui.Euando un $oggetto non ha una po$izione definita $u una determinata7ue$tione , caratterizzato da un(ampia zona di accettazione per cui unacomunicazione per$ua$i#a ha molte probabilit) di influenzarlo attra#er$ol(effetto di a$$imilazione.

    Le ricerche effettuate dimo$trarono che la ri$po$ta ad una comunicazioneper$ua$i#a , in relazione con le latitudini di accettazione o di rifiuto Ila cuiampiezza , $trettamente dipendente dal li#ello di coin#olgimento del$oggettoJ e la po$izione $o$tenuta nella comunicazione.

    ; $oggetti degli e$perimenti di "o#land pre$tano attenzione comprendonoricordano. Non #iene pre$a in con$iderazione la rielaborazione atti#a deicontenuti comunicati la relazione con le cono$cenze che i $oggettipo$$iedono gi) l(interpretazione $oggetti#a dei $ignificati #eicolati nel

    me$$aggio.

    13

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    14/28

    Capitolo 9 : /tanle? .ilgram

    Eue$to capitolo e$amina una $pecifica forma di influenza $ociale 7uella cheuna per$ona pu8 e$ercitare $u un(altra in ba$e all(autorit) che le #ienericono$ciuta dai membri di un gruppo o di una comunit).Milgram ha un approccio allo $tudio del comportamento $ociale di tipofenomenologico $i concentra cio, $ull(o$$er#azione diretta di un determinatofatto $ociale e pri#ilegia il metodo $perimentale.gli ritiene che tutte le forme di #ita colletti#a $i organizzano in ba$e ad un$i$tema di autorit) che richiede agli indi#idui che ne fanno parte una certa7uota di obbedienza. Euando l(indi#iduo agi$ce di propria iniziati#al(e$pre$$ione delle pul$ioni indi#iduali , mediata da controlli inibitori interniIo##ero dalla co$cienzaJ ma 7uando $i tro#a in un $i$tema di autorit) e$$iperdono d(importanza e $ono $o$tituiti da altri di ordine $uperiore.Milgram defini$ce dun7ue l(obbedienza come 99un $i$tema di potere che

    implica una $truttura di comando e di azione in ri$po$ta al comando.Ali $cenari pre$i in con$iderazione pre#edono l(impiego di 3 tipi di attori:

    Lo $perimentatore

    La #ittima Icomplice dello $perimentatoreJ

    ;l $oggetto ignaro Inel ruolo dell(in$egnanteJ.#l livello di obbedien(a =ariabile ,ipendente

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    15/28

    !ompiti dell(in$egnante: po$to di fronte ad un 7uadro con 3D interruttori che$ommini$trano una $co$$a elettrica di entit) #ariabile tra leggera e moltopericolo$a Iall(in$egnante , fatta $entire la $co$$a relati#a alla terza le#a dimodo che $i renda conto che non #i $ono finzioniJ de#e dare dei compiti chel(allie#o de#e e$eguire correttamente in ca$o contrario de#e $ommini$trare

    una $co$$a #ia #ia pi> potente man mano che gli errori $i ripetono.!ompiti dell(allie#o IcompliceJ: legato $u una $edia per e#itare che $i muo#atroppo gli #iene applicato un elettrodo al pol$o collegato al generatore po$tonella $tanza accanto. ;l $uo ruolo , 7uello di $imulare l(inten$it) delle $co$$eda un piccolo grido fino a lanciare urla $trazianti per le $co$$e pi> #iolente edinfine a non emettere pi> alcun $uono.uolo dello $perimentatore: egli all(inizio della pro#a per aumentare lacredibilit) informa l(in$egnante che nono$tante le $cariche po$$ano e$$eree$tremamente doloro$e non producono le$ioni permanenti ai te$$uti.Succe$$i#amente di fronte alle e$itazioni ed alle re$i$tenze dell(in$egnanteegli di#enta $empre pi> autoritario nel richiedere di pro$eguire l(e$perimento.

    5 conclu$ione dell(e$perimento i partecipanti $ono informati che la #ittima nonha $ubito ne$$un tipo di $co$$a e che al termine della ricerca a#rebberorice#uto un rapporto dettagliato. ;noltre #iene detto a coloro che $i $onodimo$trati 99obbedienti che il loro comportamento , $tato del tuttonormale."isultati.Ali effetti della #icinanza alla #ittima. Nei primi e$perimenti la #icinanza

    fi$ica con la #ittima , $tata manipolata in rapporto a 7uattro condizioni$perimentali: nella prima la #ittima colpi#a con forza la parete che di#ide#al(allie#o dall(in$egnante nella $econda 7ue$ti la udi#a piangere e gridarenella terza e 7uarta condizione il $oggetto e la #ittima $i tro#a#ano nella$te$$a $tanza.Nella prima condizione i $oggetti $i tro#a#ano in una $ituazione di conflitto frale pre$$ioni pro#enienti dall(autorit) a continuare le richie$te pro#enienti dalla#ittima a l(e$$ere fedele alla norma dell(obbedienza o a 7uella dellare$pon$abilit) $ociale. Tornando al primo e$perimento ben il *&V dei

    $oggetti $perimentali ha continuato a $ommini$trare $cariche elettriche fino araggiungere il li#ello di ma$$imo #oltaggio. Negli e$perimenti $ucce$$i#iI2636J Milgram #olle #erificare il li#ello di obbedienza manipolando la#icinanza tra $oggetto ignaro e #ittima. ; ri$ultati dimo$trarono che lapercentuale di obbedienza diminui#a in modo $ignificati#o pa$$ando dalprimo al 7uarto e$perimento in rapporto a:

    7uanto pi> la $offerenza della #ittima di#enta $aliente al $oggetto ignaro7uanto pi> le azioni del $oggetto $ono $otto gli occhi della #ittima e ci8

    fa $orgere in lui imbarazzo #ergogna inibizione

    7uanto pi> il $oggetto $i $ente re$pon$abile delle $ue azioni e coglieuna cau$a ed effetto che e$$e determinano.

    15

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    16/28

    ;n $inte$i 7uando la #ittima , #i$ibile e tanto pi> $e $i ha con e$$a un contattofi$ico la di$ubbidienza cre$ce.

    Ali effetti della #icinanza all(autorit). # risultati mostrano che il grado disottomissione e 'uindi di obbedien(a del soggetto diminuisce in

    fun(ione dell&aumentare della distan(a che lo separa dallosperimentatore.

    Ali effetti dello $tatu$ di chi ordina e di chi rice#e le $co$$e. )uando gliordini sono impartiti da uno 'ualun'ue22 il livello di obbedien(adiminuisce drasticamente. Nell(e$perimento 1 ad un certo punto lo$perimentatore prende il po$to della #ittima ed una compar$a prende il po$todello $perimentatore nell(ordinare le $co$$e che $ono $ommini$trate dal$oggetto ignaro. ;n 7ue$to ca$o l(ordine #iene di$atte$o 7uando l(in$egnantenel ruolo di #ittima chiede di interrompere l(e$perimento Itutti i $oggetti$perimentali $i fermanoJ. L(in$ieme di 7ue$ti dati dimo$tra che ladisobbedien(a aumenta in rapporto al diminuire dello statusdell&autorit

    Ali effetti del conflitto di autorit). Negli e$perimenti 1&61*61/ #engonopropo$ti degli $cenari in cui gli $perimentatori $ono due e ad un certo puntoI$co$$a di 1&D #olt$J iniziano a dare ordini incompatibiliH la #ittima telefona$cu$ando$i di non poter e$$ere pre$ente e #iene $o$tituita da uno dei due$perimentatori che #iene trattato alla $tregua di 7ualun7ue altra #ittimaH

    durante l(e$perimento ci $ono due collaboratori che progre$$i#amente $irifiutano di pro$eguire l(e$perimento ed il $oggetto $i tro#a $olo di fronte allo$perimentatore che gli ordina#a di pro$eguire la pro#a: la percentuale dei$oggetti ubbidienti $i atte$ta in 7ue$to ca$o intorno al 1DV.Eue$ti ri$ultati mo$trano che 7uanto pi> il $oggetto $i confronta con altri che$i rifiutano di obbedire e che funzionano come $o$tegno alle $ue tendenzetra$gre$$i#e tanto pi> di$ubbidi$ce.

    Ali effetti di$po$izionali e del conte$to. Nell(unico e$perimento I?J in cui i

    $oggetti ignari erano delledonne i ri$ultati mo$trano che la percentuale diobbedien(a $ identica a 'uella degli uomini ma $ minore il livellomassimo di scosse che somministranoMilgram #olle inoltre #erificare $e l(ambiente in cui era $tato condottol(e$perimento pote#a influenzare il li#ello di obbedienza dei $oggetti pre$i ine$ame. La varia#ile contesto , $tata manipolata nell(eCp. & I$otterraneidell(4ni#er$it) di %aleJ e nell(eCp. 1D Iufficio di un palazzo di +rodgeportJ.; ri$ultati della prima manipolazione $ono del tutto $imili a 7uelli ri$contratinelle condizioni di laboratorio $ebbene il li#ello di obbedienza del $econdo

    conte$to $iano inferiori ma non in modo $ignificati#o.

    16

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    17/28

    !ondizioni che fa#ori$cono uno $tato eteronomico Ila norma del propriocomportamento , delegata ad una autorit) e$ternaJ.Nella genesi di uno stato eteronomico operano due tipi di fattori:

    1. ,istali Ihanno a che fare con le e$perienze di educazioneall(obbedienza: genitori in$egnanti i$tituzioni militari ecc.J

    @apporto fra soggetto ed autorit

    Conseguen(e dello stato eteronomico $ulle condotte.L(indi#iduo che aderi$ce ad un tale $i$tema di autorit) proprio perch= ,fortemente influenzato ac7ui$i$ce alcune caratteri$tiche:1. /intoni((a(ione o atten(ione selettiva

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    18/28

    ;l $i$tema di autorit) creato in laboratorio $i , dimo$trato meno potente di7uello reale $ia perch= alcuni indi#idui hanno mantenuto in mi$ura #ariabile ipropri #alori morali $ia perch= , ba$tato in molti ca$i uno $timolo e$terno perdi$gregarlo. Nel conte$to del laboratorio la ten$ione $i origina in rapporto aduna $erie di po$$ibili $ituazioni conflittuali ad e$empio:

    a. L(in$offerenza per le grida di dolore della #ittimab. tran7uillizzante Iad e$. negando che le $co$$e $iano doloro$eJH

    eseguire gli ordini in modo leggero riducendo la durata di ogni$co$$aH

    ricorrere a sotterfugi alcuni $uggeri#ano le ri$po$te giu$te

    enfatizzando una parola piutto$to che un(altraHridurre il senso di responsabilitpersonalerichiedendo a$$icurazioni

    dallo $perimentatore circa la propria non re$pon$abilit) e $caricandola$ulla #ittimaH

    convertire la tensione in sintomi psicosomaticiI$udore tremiti ri$ai$tericheJH

    esprimere dissensoo##ero di$accordo $ul cor$o degli e#enti impo$todallo $perimentatore.

    Meccani$mi che modificano in modo radicale la relazione con lo $perimentatore/econdo .ilgram i soggetti cessano di somministrare le scosse perchrisolve un conflitto instauratosi tra se stesso e lo sperimentatoreLa di$obbedienza , il mezzo pi> e$tremo per porre fine alla ten$ione.$$a , frutto di una $ucce$$ione di e#enti:

    1. dubbio interno

    2. e$pre$$ione del dubbio

    3. di$$en$o

    4. minaccia di di$obbedienza

    5.di$obbedienza.

    18

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    19/28

    !GNS;5;GN; !GN!L4S;@;l #alore degli e$perimenti di milgram $ta $oprattutto nel fatto che e$$iforni$cono una dimo$trazione chiara che le per$one $ono di$po$te adobbedire agli ordini di un(autorit) legittima molto pi> di 7uanto di 7uanto ci $ipote#a a$pettare in ba$e alle pre#i$ioni. L(99obbedienza di$trutti#a dei

    $oggetti era do#uta al ri$petto delle norme $ociali che $pinge#ano i $oggettiad obbedire allo $perimentatore. Si tratta della $te$$a teoria che la $te$$a"annah 5rendt ha definito 99banalit) del male $econdo la 7uale criminicome 7uelli comme$$i dai nazi$ti durante la $econda guerra mondiale $ono$emplicemente il ri$ultato di un la#oro di routine e$eguito da per$one7ualun7ue $enza odio e forti $entimenti ma in modo neutrale e burocratico.Si contrappone tutta#ia alla banalit) del male 99l(ordinariet) del bene cheha #i$ti i cittadini di un #illaggio france$e ILe !hambronJ rifiutar$i Idurante la$econda guerra mondialeJ di partecipare alla per$ecuzione degli ebrei.Le critiche pi consistenti agli esperimenti di .ilgram hanno riguardatoi problemi etici relativi ai poten(iali danni arrecati ai soggettisperimentali altre critiche hanno me$$o in di$cu$$ione la credibilit) del $uodi$egno $perimentale e l(impiego dell(inganno piutto$to che di $trategie role6pla'ng.;n realt) un importante contributo dato da 7ue$ti e$perimenti riguardal(introduzione nella $perimentazione in p$icologia del 99consenso dato concognizione i causa in ba$e al 7uale de#ono e$$ere fornite i $oggetticontattai informazioni $ufficienti $ull(e$perimento in modo che po$$ono

    decidere con$ape#olmente $e partecipar#i o meno.

    Kohlberg ha ri$contrato che tutti coloro che $i $ono ribellati all(autorit) $icolloca#ano ad un li#ello di $#iluppo morale pi> ele#ato ri$petto a coloro chea#e#ano ubbidito agli ordini. Si , #i$to inoltre che il li#ello di ubbidienza #ariaanche in rapporto al livello di ostilit.Le e#idenze prodotte da Milgram riguardo all(attribuzione di re$pon$abilit)mo$trano che l(obbedienza $i a$$ocia ad un decentramento all(e$terno di $=della fonte di controllo e della re$pon$abilit) nelle azioni per$onalmente

    intrapre$e.

    19

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    20/28

    Capitolo D : BLatan$ e E,arle?

    ; due ricercatori con i loro e$perimenti effettuati circa la diffu$ione dire$pon$abilit) hanno dimo$trato come le per$one $ono pi> propen$e apre$tare il proprio aiuto 7uando $i tro#ano da $ole piutto$to che in compagniadi altri indi#idui. ;n 7ue$t(ultimo ca$o una $erie di proce$$i p$icologiciinibi$cono la probabilit) che almeno una per$ona inter#enga contraddicendoil $en$o comune che indurrebbe ad augurar$i che nel momento della difficolt)ci $iano molte per$one pronte a farlo.Negli anno Se$$anta un e#ento di cronaca $u$cit8 molto $calpore negli Stati4niti: alla periferia di New %orP una ragazza Kitt' Aeno#e$e #enneaggredita ed infine ucci$a da un uomo mentre almeno 3? per$one $ta#anoaffacciate alle fine$tre delle proprie abitazioni $enza inter#enire. 5 renderel(e#ento pi> raccapricciante fu la circo$tanza che le #iolenze $i erano protratteper pi> di mezz(ora prima della morte della #ittima. Nell(arco della mezz(ora

    in cui #enne comme$$o il crimine non $olo ne$$uno accor$e in dife$a dellaragazza ma non ci fu nemmeno 7ualcuno che telefon8 alla polizia.Latan$ e ,arle? sostengono che% per comprendere il motivo per cui insitua(ioni di emergen(a non viene fornito un comportamento d&aiuto% $necessario indagare il tipo di rela(ione tra i poten(iali soccorritoripiutto$to che le caratteri$tiche di per$onalit) dei $ingoli potenziali aiutanti.4na critica che #iene fre7uentemente mo$$a a $tudi realizzati in unlaboratorio di p$icologia , che le reazioni non $ono nece$$ariamente 7uelleche $i produrrebbero all(e$terno. ; ricercatori dimo$trano per8 come $ia

    po$$ibile creare anche in laboratorio delle $ituazioni a$$olutamente plau$ibili.Nel #alutare la #alidit) ecologica di una ricerca , importante non $offermar$iunicamente $ull(anali$i del luogo fi$ico ma come la $ituazione #enga$oggetti#amente #i$$uta dai partecipanti.=ariabile indipendente: numero delle persone presenti nel momento

    in cui un&emergen(a si presentaF=ariabile dipendente: risposte dei soggetti

    egole implicite di condotta $ociale inducono ad e#itare di guardare

    attentamente le altre per$one e di pre$tare attenzione alle loro con#er$azioni.Succe$$i#amente una #olta che l(e#ento , $tato percepito occorre che e$$o#enga interpretato come una $ituazione di emergenza.re7uentemente la fa$e di interpretazione richiede tempo e cautela. (con$igliabile un attento e$ame della $ituazione prima di intraprendere azionidi $occor$o. ;noltre il modello propo$to da Latan, e arle' pre#ede una fase critica: il potenziale $occorritore de#e $tabilire $e tocchi proprio a luiinter#enire oppure $e altri po$$ano farlo al $uo po$to.e sulla scena si $ da soli il pro#lema non si pone% ma non appena

    compaiono altre persone non si ha chiaro chi a##ia la responsa#ilit diintervenire.

    20

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    21/28

    ,ai risultati degli esperimenti di Latan$ e ,arle? $ emerso che lapresen(a di altre persone pu0 inibire l&ispe(ione dell&ambientee ritardare$e non impedire la con$ape#olezza che 7ualco$a di anomalo $ta accadendoattorno a noi e che un no$tro inter#ento $arebbe nece$$ario.

    ";p. Mentre i $oggetti compila#ano un 7ue$tionario da una fe$$uracomincia#a ad u$cire del fumo bianco che in bre#e riempi#a la $tanza.@isultati: 7uando i $oggetti erano $oli la maggioranza di loro IG9HJ $iatti#a#a in pochi minuti andando a cercare un ricercatore nel corridoio. 5lcontrario 7uando $i tro#a#ano in gruppi di tre ignari $olo il *IH deipartecipanti $i alza#a per a##ertire 7ualcuno Ientro i primi * minutiJH e pi> omeno la percentuale rimane#a la $te$$a anche in ca$o di pre$enza deicomplici dello $perimentatore Ii$truiti per mo$trare indifferenzaJ.;l $emplice fatto di tro#ar$i in compagnia di altre per$one pu8 inibire iproce$$i di i$pezione dell(ambiente che portano all(identificazione di una$ituazione di pericolo.5nche 7uando le per$one percepi$cono una $ituazione 99$trana ,nece$$ario che e$$e $iano in grado di etichettarla come una $ituazione diemergenza per poi mettere in atto 7ualun7ue inter#ento.

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    22/28

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    23/28

    5TTG; che incidono po$iti#amente $ulla probabilit) di inter#ento:

    7uanto la #ittima , attraente

    $imilitudine con il potenziale $occorritore Iappartenenza razzialeJ.

    ";p;n metropolitana un confederato chiede informazioni ad una per$ona in

    atte$a. 4n $econdo confederato $i intromette dando $piegazioni pale$emente$bagliate. =ariabile #ndipendente:comportamento del $econdo confederatoche in precedenza #iene urtato da un altro complice. gli pu8 non reagirereagire con improperi o reagire minacciando uno $contro fi$ico.=ariabile dipendente: i $oggetti corregge#ano il confederato che $i eraintrome$$o 7uando in precedenza non #i era $tata alcuna reazione da partedi e$$o ma non lo corregge#ano $e in precedenza egli a#e#a reagito conminacce.

    Capitolo G : 8enr? TaJfel

    5lcuni cenni $ulla #ita di Ta0fel: nato in

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    24/28

    ";p;l compito $perimentale con$i$te#a nella $tima della lunghezza di ? lineeche differi#ano tra loro in maniera co$tante nella mi$ura di circa 1 cm.Le linee pi> corte #eni#ano pre$entate $u un cartoncino denominato R57uelle pi> lunghe $u 7uello denominato R+. ;l ri$ultato fu che i $oggetti$o#ra$timarono la differenza tra la linea del gruppo 5 pi> lunga e 7uella del

    gruppo + pi> corta. ;n altre parole , e#idente un effetto di contra$to do#utoall(e$agerazione della differenza percepita fra le due categorie.

    Ali e$perimenti $ui gruppi minimi.iflettendo $ulle caratteri$tiche dei proce$$i di categorizzazione Ta0fel $i ,domandato $e la categorizzazione sociale$ia una condizione $ufficiente perla manife$tazione della di$criminazione intergruppi.gli distingue la categori((a(ione tout court dalla categori((a(ionesociale in 'uanto la seconda implica elementi che conferisconosignificati importanti per gli individui alla divisione dell&ambiente in3noi4 e 3loro4

    Le fun(ioni fondamentali del processo di categori((a(ione sono:semplificare e organi((are la realt in una struttura cognitiva utili((abile

    5lcuni bre#i riferimenti $u alcuni autori che prima di Ta0fel a#e#ano $tudiatoempiricamente il comportamento di$criminatorio tra gruppi:Sherif a#e#a elaborato la teoria del conflitto reali$tico tra gruppi mo$trando

    che la di$criminazione , frutto di un conflitto reale cio, da 7uelle $ituazioni incui i gruppi competono per il raggiungimento di ri$or$e $car$e. a 7ue$tadinamica $ociale emergono antagoni$mo o$tilit) comportamentireciprocamente negati#i.

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    25/28

    ; ri$ultati mo$trarono che nella condizione del de$tino fa#ore#ole o contrarioi giudizi di #alutazione erano $ignificati#amente pi> fa#ore#oli #er$o il gruppodi appartenenza ri$petto al gruppo e$terno.Nella condizione di controllo dimera categorizzazione i giudizi non e#idenziarono alcun atteggiamentopregiudiziale a carico di uno o dell(altro gruppo.

    L(e$perimento dei gruppi minimi $i ba$a $ul fatto che la categorizzazione toutcourt rappre$enta una condizione $ufficiente a generare la di$criminazioneintergruppi #ale a dire la tendenza etnocentrica a #alutare il proprio gruppo inmodo pi> fa#ore#ole dell(out6group.";p accurati e coloro che lo erano $tato meno.;l di$egno $perimentale era co$tituito da celle: due nella condizione neutraleI$otto$timatori #$. $o#ra$timatoriJ e due nella condizione di #alore Ipi>accurati #$. meno accuratiJ. ; partecipanti #eni#ano accompagnati in un(altra$tanza do#e #eni#ano informati del proprio gruppo. ;l compito a loroa$$egnato era 7uello di di$tribuire ricompen$e o penalit) in denaro agli altripartecipanti $enza tutta#ia cono$cere la loro identit).; ri$ultati dell(e$perimento mo$trarono che la maggioranza dei $oggetti$perimentali I/23VJ a#e#a operato $celte che fa#ori#ano il gruppo diappartenenza ed una porzione piccola del campione I?&VJ a#e#a adottato

    $celte e7ue . Nello $pecifico le deci$ioni che pri#ilegia#ano $ia il membrodell(in6group che 7uello dell(out6group mo$trarono che le $trategie u$atecomunemente erano 7uelle del massimo profitto a e massima differenza afavore dell(in)group.,a 'uesto esperimento sui gruppi minimi $ emerso che i soggettiadottavano strategie di distribu(ione che miravano ad un compromessotra e'uit e discrimina(ione a favore dell&in-group.;n $inte$i 99noi #$. 99#oi produce una percezione di di$continuit) traindi#idui e 7ue$to genera di$criminazione intergruppi.

    La di$continuit) , rappre$entata dalla mera categorizzazione $ociale checo$titui$ce il fondamento della differenziazione intergruppi.@enne ipotizzato anche il principio della reciprocit) $econdo cui $ifa#ori$cono i membri del proprio gruppo con la $peranza che 7ue$tia#rebbero fatto la $te$$a co$a con loro. ;n ba$e a 7ue$to principio i $oggetti$perimentali fa#ori$cono anche i membri dell(out6group $e #ige un principio direciprocit) con 7ue$ti ultimi.

    25

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    26/28

    ";pattore $omiglianza e fattore categorizzazione Igruppi formati da tre per$oneJ.

    !ategorizzazione

    Si No

    Si

    Somiglianza

    No

    ; ri$ultati mo$trano che nelle prime due condizioni : 99categorizzazione e$omiglianza e 99categorizzazione $enza $omiglianza i $oggettimo$tra#ano un pronunciato fa#oriti$mo per i membri del gruppo diappartenenza. Nell(ultima condizione non $i ri$contra alcun fa#oriti$mo.( intere$$ante notare che e$i$te un fa#oriti$mo maggiore percategorizzazione $enza $omiglianza che $omiglianza $enza

    categorizzazione.

    ,oise ha elaborato il concetto di differen(ia(ione categoriale% in basealla 'uale la categori((a(ione sociale produce tre livelli didifferen(ia(ione% interconnessi tra loro in termini di comportamenti%giudi(i di valore% rappresenta(ioni La differenziazione in uno di 7ue$tili#elli conduce ad o$$er#are differenziazioni anche negli altri li#elli.;n certi conte$ti Icategorizzazioni incrociateJ le differenziazioni tra categorie$i attenuano o addirittura $#ani$cono.

    ";p e$champ$ e oi$e : gio#ani e adulti O ma$chi e femmine

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    27/28

    La moti#azione , $tata tro#ata nella maggiore di$ponibilit) di dati $ui membridell(in6group do#uta alla maggiore familiarit) con e$$i che $piega lamaggiore #ariabilit) percepita tra 7ue$ti ri$petto ai membri dell(out6group.

    Tornando a Ta0fel gli e$iti degli e$perimenti $ui gruppi minimi $ono il ri$ultato

    di una norma generica di comportamento ingroup6outgroup in ba$e alla7uale , meglio far #incere la propria $7uadra che 7uella a##er$aria cercandotutta#ia un comprome$$o con la norma di e7uit).; membri di un gruppo $i identificano in e$$o e ci8 determina la #alorizzazionedell(immagine indi#iduale al $uo interno. /econdo la teoria delldentitsociale% l&enfati((a(ione o il mantenimento della stima di s rappresentala motiva(ione per cui le persone fanno parte dei gruppi sociali

    ( $tato precedentemente affermato che uno degli effetti dellacategorizzazione $ociale , che gli elementi che compongono una categoriatendono ad e$$ere a$$imilati tra loro. !i8 $ignifica che a li#ello percetti#otendiamo ad attenuare le differenze tra i di#er$i comportamenti di un certogruppo. Eue$ta , anche la caratteristica fondamentale degli stereotipi%che consiste nell&attenuare le differen(e tra gli elementi di unacategoria al punto di #i$ta cogniti#o per a#ere a che fare con uno$tereotipo occorre una categoria di appartenenza e di una caratteri$ticacondi#i$a dai $uoi componenti.Le peculiarit) dello $tereotipo denominato anche da Lippmann calcocognitivo $ono la ripetiti#it) e la re$i$tenza al cambiamento.

    Ali $tereotipi di#entano propriamente $ociali 7uando #engono condi#i$i dagrandi ma$$e di per$one all(interno dei gruppi $ociali. $$i $ono radicati nellacultura in cui cre$ciamo e $ono #eicolati dai canali di comunicazione $ocio6culturali 7uali la famiglia la $cuola i ma$$ media i libri che leggiamo i $itiinformatici che #i$itiamo.Ali $tereotipi $ociali $ono un mezzo di differenziazione po$iti#a tra il gruppoche li po$$iede ed altri gruppi $ociali con cui e$$o $i confronta e #er$o i 7ualigli $tereotipi $ociali $ono diretti.#l pregiudi(ionon con$i$te in un giudizio $bagliato o a##entato n= in un

    giudizio irrazionale deriva da processi di gruppoed e$prime una pre$a dipo$izione $7ualificante ri#olta ai membri di un gruppo $ociale per la loro $olaappartenenza ad e$$o.

    ; gruppi $ono importanti perch= co$titui$cono fonti rile#anti di identit) $ocialeper le per$one coin#olte in e$$i. Nella mi$ura in cui i membri dei gruppi$entono le loro identit) $ociali minacciate allora le $trategie intergruppipo$$ono inten$ificar$i in maniera tale da $fociare in comportamenti di apertao$tilit) intergruppi.

    27

  • 8/13/2019 8 Psicologia Sociale Ricerche e Protagonisti

    28/28