6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA...

55
6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Transcript of 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA...

Page 1: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali

Valutazione delle politiche

AA 2005/2006

Davide Viaggi

Page 2: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Indicatori agroambientali

• Indicatori: sono parametri che forniscono informazioni su un fenomeno

• Fonti per l’agricoltura:– OCSE– Agenzia europea dell’ambiente– INEA– UE– Documenti su politiche specifiche

Page 3: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Indicatore: definizione

E’ una misura riassuntiva che combina dati elementari relativi ad una tematica ritenuta rilevante dal punto di vista agroambientale.

Criteri di definizione:•rilevanza politica•validità analitica (scientifica)•misurabilità•facilità di interpretazione

Page 4: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Il DPSIR (1)

Rappresenta la struttura di riferimento in cui collocare gli indicatori.

Descrive la catena causale di relazioni tra il settore agricolo e l’ambiente.

Forze motrici

Pressioni

Impatto

Risposta

Stato

Page 5: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Il DPSIR (2)Forze motrici: sono le cause primarie dell’impatto ambientale (es. prezzi, aiuti, incentivi, redditi, ecc.)

Pressioni: sono le azioni degli attori economici che hanno effetti ambientali (es. distribuzione di azoto)

Stato: è la situazione dell’ambiente (es. concentrazione di azoto nelle acque di falda)

Impatto: variazione di stato ed effetto sulle attività umane (aumento dei costi di depurazione)

Risposta: provvedimenti orientati alla soluzione del problema (regolamentazione più restrittiva sulle concimazioni)

Page 6: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Struttura indicatori OCSE• L’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale

– Informazioni di contesto– Risorse finanziarie aziendali

• Gestione dell’azienda agricola e ambiente– Gestione aziendale

• Uso di input e risorse naturali– Uso di nutrienti– Uso di fitofarmaci– Uso di acqua

• Impatti ambientali dell’agricoltura– Qualità del suolo– Qualità dell’acqua– Conservazione del suolo (land)– Gas a effetto serra– Biodiversità– Habitat per la fauna selvatica– paesaggio

Page 7: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Prodotto Interno Lordo Agricolo

E’ il totale del valore aggiunto prodotto dalle imprese agricole (OECD, 2001, pag. 41). Misura il contributo dell’azienda/settore alla produzione di ricchezza.N.B. Un valore aggiunto positivo non significa che il sistema sia economicamente sostenibile dal punto di vista dell’imprenditore

1. Valore della produzione 1.1. Vendite di prodotti vegetali e animali1.2. Pagamenti diretti ricevuti1.3. Altre entrate da attività agricole

2. Spese da consumi intermedi

2.1. Consumi intermedi (sementi, servizi, etc.)

3. Valore aggiunto aziendale (1-2)

Page 8: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Output Agricolo

E’ il valore monetario lordo della produzione agricola (OECD, 2001, pag. 41).

Misura il valore complessivo della produzione ottenuta dal settore.

E’ risultato costantemente in aumento negli ultimi decenni, a causa dell’aumento delle rese.

L’aumento è dovuto alla maggiore produttività dei mezzi tecnici ed, in particolare, del lavoro.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 9: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impiego in agricoltura

E’ rappresentato dal numero di occupati nel settore agricolo (OECD, 2001, pag. 43).

Negli ultimi anni è sempre diminuito in totale ed in percentuale rispetto agli altri settori.

Normalmente, la percentuale di impiego in agricoltura è più alta nei paesi economicamente meno sviluppati.

Ci sono molte differenze a seconda delle zone. Nelle aree rurali l’occupazione agricola ha ancora un ruolo prevalente.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 10: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Distribuzione degli agricoltori per età e sesso

Misura le caratteristiche e le potenzialità di medio lungo periodo delle risorse umane impiegate in agricoltura.Nella maggior parte dei paesi, la quota più grande di agricoltori è nella fascia di età superiore ai 55 anni. La maggior parte dei nuovi entranti nel settore agricolo ha comunque più di 35 anni.La maggior parte dei nuovi entranti è di sesso maschile.Esiste una forte specializzazione tra i sessi a seconda delle attività da svolgere.Si profila interessante la distribuzione per provenienza geografica e culturale.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 11: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Educazione degli agricoltori

Il livello di educazione influenza la consapevolezza ambientale e la capacità di adeguarsi a nuove normative o di risolvere nuovi problemi.

Tradizionalmente il livello di educazione in agricoltura è basso.

Nella maggior parte dei paesi, meno del 20% degli agricoltori ha avuto un’educazione agricola di base.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 12: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Numero di aziende

Il numero delle aziende è diminuito nel tempo, accompagnato da un aumento delle dimensioni medie.

La concentrazione della produzione è di solito associata ad una maggiore specializzazione, non solo a livello individuale, ma anche a livello aggregato, e alla semplificazione dell’uso del suolo.

Alle grandi aziende si associa un numero molto alto di piccolissime aziende a carattere pluriattivo, spesso di scarsa professionalità.

Entrambi i fenomeni incidono sulle scelte tecnologiche, nonché sulle possibilità di intervento.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 13: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Supporto all’agricoltura

E’ l’effetto combinato delle politiche dei prezzi agricoli, degli aiuti diretti e delle agevolazioni sui prezzi degli input.

Si misura attraverso il PSE (producer subsidy estimate) che rappresenta la percentuale del supporto ai produttori sul totale della produzione lorda.

Include tutti gli interventi e può essere positivo (prevalenza di sussidi) o negativo (prevalenza di tasse).

Nella maggior parte dei paesi sviluppati è ampiamente positivo. Un PSE positivo incoraggia le pressioni ambientali del settore agricolo.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 14: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso del suolo – Stock di terra agricola

Misura la percentuale di terra agricola sulla superficie totale di un paese (OECD, 2001, pag. 51). E’ normalmente superiore al 50%. Più ridotta in genere a causa di motivi ambientali (clima).Misura la rilevanza spaziale degli effetti ambientali del settore. E’ un indicatore diretto di impatto ambientale quando la conversione di habitat naturali in terreni agricoli è direttamente associata a problemi ambientali (es. erosione)E’ stabile nei paesi sviluppati. In aumento in alcuni paesi in via di sviluppo.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 15: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso del suolo – Uso agricolo del suolo

E’ la percentuale di uso del suolo per tipo di coltura (OECD, 2001, pag. 53).La distinzione principale è tra pascoli e terreni arabili coltivati con colture annuali o permanenti.In molti paesi il terreno a pascolo rappresenta la parte prevalente.L’uso del suolo per usi non produttivi o a basso impatto (pascoli, prati, riforestazione) sta aumentando come conseguenza degli interventi agroambientali.L’uso del suolo ha un effetto determinante sull’impatto ambientale.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Informazioni di contesto

Page 16: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Risorse finanziarie agricole

Reddito agricoloReddito agricolo definito come la differenza tra il valore della produzione lorda e tutte le spese, incluso il deprezzamento dei capitali fissi (OECD, 2001, pag. 65). Misura la sostenibilità economica dell’azienda agricola.

1. Valore della produzione 1.1. Vendite di prodotti vegetali e animali1.2. Pagamenti diretti ricevuti1.3. Altre entrate da attività agricole

2. Spese 2.1. Consumi intermedi (sementi, servizi, etc.)2.2. Imposte2.3. Salari e stipendi2.4. Beneficio fondiario2.5. Interessi2.6. Quote ammortamento

3. Reddito aziendale (1-2)

Page 17: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Risorse finanziarie agricole

Spesa agroambientale – Spesa pubblica e privata agroambientale

Trend nella spesa pubblica e privata, sia di investimento, sia corrente, per beni e servizi agroambientali e per attività di conservazione finalizzate a migliorare la qualità ambientale (OECD, 2001, pag. 68).Si definiscono spese agroambientali quelle finalizzate a cambiare le pratiche agricole, sostenere investimenti ambientali o a remunerare gli agricoltori per la produzione di servizi ambientali.Determinano gli incentivi verso un miglioramento ambientale. Presentano un trend in forte aumento durante gli anni ‘90.

Page 18: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Agricoltura nel contesto economico, sociale ed ambientale – Risorse finanziarie agricole

Spesa agroambientale – Spesa nella ricerca agroambientale

Percentuale della spesa pubblica e privata per la ricerca agroambientale sul totale della spesa destinata alla ricerca agricola (OECD, 2001, pag. 72).

La ricerca agroambientale è definita come la ricerca primariamente finalizzata ad affrontare problemi ambientali in agricoltura.

E’ stata sostanzialmente stabile nella maggior parte dei paesi durante gli anni ’90, in genere con un valore superiore al 20% delle spese totali per la ricerca agricola.

Page 19: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione ambientale complessiva – Piani di gestione ambientale

La percentuale del numero totale di aziende (o della superficie agricola) sottoposta a piani di gestione ambientale complessiva (OECD, 2001, pag. 89).

Misura la capacità degli agricoltori di tenere sotto controllo le variabili che hanno un effetto sull’ambiente e di gestirle preventivamente.

Non esiste una definizione univoca di piano di gestione ambientale: es. ISO 14000, certificazione agricoltura biologica, adesione a misure agroambientali, ecc.

Page 20: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione ambientale complessiva – Agricoltura biologica

La percentuale del numero totale di aziende o della superficie agricola sottoposti a sistemi di agricoltura biologica certificata o sottoposti ad un processo di conversione verso tali sistemi (OECD, 2001, pag. 89).

Non esiste una definizione unificata di agricoltura biologica anche se esistono delle linee guida internazionali (IFOAM).

Il trend è caratterizzato da un forte aumento nell’ultimo decennio.

Page 21: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione dei nutrienti – Piani di gestione dei nutrienti

Percentuale di aziende o di superficie agricola sottoposta a piani di gestione dei nutrienti (OECD, 2001, pag. 96).

I piani di gestione dei nutrienti comprendono restrizioni alle modalità, quantità e tempi di distribuzione dei nutrienti (azoto, fosforo) sul terreno.

Sono uno strumento molto diffuso ed in crescita.

Page 22: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione dei nutrienti – Analisi del terreno

Uso e frequenza delle analisi del terreno espressi come proporzione di aziende che praticano le analisi del terreno a diverse frequenze o come percentuale di superficie coltivata sottoposta ad analisi del terreno (OECD, 2001, pag. 97).

Si tratta di uno strumento molto usato per ottimizzare la distribuzione dei nutrienti, ma non assicura che non ci siano rilasci nell’ambiente.

E’ uno strumento molto diffuso.

Page 23: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Difesa fitosanitaria –Uso di metodi non chimici di difesa

Percentuale di superficie delle colture agrarie non trattata con mezzi chimici di difesa (OECD, 2001, pag. 99).

I metodi non chimici di controllo dei patogeni o delle infestanti includono le lavorazioni, le rotazioni, il controllo biologico, i feromoni e l’intervento manuale.

E’ un indicatore in aumento, grazie soprattutto all’agricoltura biologica.

Page 24: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Difesa fitosanitaria – Uso della difesa integrata

Percentuale di superficie agricola sottoposta alla difesa integrata (OECD, 2001, pag. 101).La difesa integrata costituisce un metodo di difesa delle colture ad alta “intensità di conoscenza”, basato sulla prevenzione dei problemi fitosanitari, evitando che raggiungano la soglia di danno economico.Utilizza l’attività dei nemici naturali, la resistenza delle colture ai patogeni ed un uso razionale dei fitofarmaci.In aumento, con un avvicinamento della tecnica convenzionale.

Page 25: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione del suolo – Copertura del suoloNumero di giorni all’anno in cui il suolo è coperto dalla vegetazione (OECD, 2001, p. 102).E’ calcolato in base al riparto, facendo la media ponderata dei giorni di copertura di ciascuna coltura.Misura il livello di protezione dal suolo dall’erosione idrica o eolica.Misura inoltre la probabilità della fauna selvatica di trovare rifugio e nutrimento.In aumento, grazie alla politiche agroambientali.La media italiana è di poco superiore ai 220 giorni

Page 26: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione del suolo – Pratiche di gestione del suolo

Percentuale dell’area totale coltivata sottoposta a pratiche di gestione del suolo di carattere ambientale (OECD, 2001, pag. 104).

Le pratiche di gestione del suolo includono lavorazioni minime o nulle, rotazioni, colture intercalari, cover crops invernali, strip cropping, frangivento.

Trend in aumento grazie agli interventi agroambientali.

Page 27: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Gestione aziendale e ambiente

Gestione dell’irrigazione – Tecnologia irrigua

Quota di acqua di irrigazione applicata mediante diverse tecnologie irrigue (OECD, 2001, pag. 107).

Misura le condizioni di adattamento tecnologico, l’efficienza e le possibilità di miglioramento nell’irrigazione.

Esempi indicativi di efficienza:

scorrimento 50%

pioggia 80%

goccia 90%

Page 28: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso di nutrienti

Bilancio dell’azotoDifferenza fisica (surplus o deficit) tra gli input e gli output di azoto nei sistemi agricoli, per ettaro di terreno agricolo (OECD, 2001, pag. 120). Quantifica le emissioni nette.

3. Bilancio (Input-output)

2.1. Prodotti agricoli e foraggeri2. Output

1.1. Fertilizzanti azotati organici o inorganici1.2. Produzione netta di azoto da deiezioni animali1.3. Fissazione biologica di azoto1.4. Deposizione atmosferica di azoto1.5. Azoto da sostanze organiche riciclate1.6. Azoto contenuto nei semi e nei materiali usati per l’impianto

1. Input

Page 29: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso di nutrienti

Efficienza d’uso dell’azoto

E’ il rapporto tra output ed input di azoto, calcolati secondo il bilancio dell’azoto (OECD, 2001, pag. 127).

Esprime l’efficienza con cui l’azoto immesso nel sistema agricolo viene utilizzato dalle colture.

A differenza del bilancio dell’azoto è quindi un indicatore di efficienza tecnica e non di pressione sull’ambiente.

Entrambi possono essere estesi a tutti gli altri elementi nutritivi se rilevanti

Page 30: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso e rischio da pesticidi

Indicatore d’uso dei fitofarmaci

Trend nel tempo della vendita e/o dell’uso di fitofarmaci (OECD, 2001, pag. 144)

Può essere misurato in tonnellate di principio attivo distribuito.

Limite principale: non dà molte informazioni sull’effettivo impatto dei fitofarmaci

Page 31: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso e rischio da pesticidi

Indicatore di rischio da fitofarmaci

Trend del rischio da fitofarmaci nel tempo, combinando informazioni sulla tossicità e sull’esposizione ai fitofarmaci con informazioni sull’uso (OECD, 2001, pag. 149)Esistono molti modi di calcolare indicatori di questo tipo, ma la struttura di base è la stessa:Rischio da fitofarmaci = esposizione/tossicità*area minacciataEsempio:Esposizione = tutta la quantità distribuitaTossicità = DL 50Area = dati per ettaro

Page 32: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso dell’acqua

Intensità d’uso dell’acqua

Quota di acqua utilizzata in agricoltura rispetto all’utilizzo totale (OECD, 2001, pag. 174)

Quantifica la rilevanza del settore agricolo nel consumo idrico e nelle politiche di contenimento dell’uso dell’acqua.

Varia normalmente dal 50 all’80%. Per l’Italia il valore è attorno al 50%, in diminuzione.

Page 33: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso dell’acqua

Efficienza tecnica d’uso dell’acquaPer le colture irrigate, la massa di prodotti agricoli ottenuti (tonnellate) per unità (volume) di acqua irrigua utilizzata (OECD, 2001, pag. 180)

Misura quanto bene l’acqua è utilizzata. Il valore della produzione agricola è calcolato come differenza tra la coltura irrigua e quella asciutta

3. Efficienza d’uso dell’acqua (1/2)

2.1.Acqua derivata o estratta per l’irrigazione2.2.Perdite nelle fasi di stoccaggio o trasporto2.3.Flussi di ritorno

2. Acqua per l’irrigazione (2.1.-2.2.-2.3.)

1. Massa fisica di prodotti agricoli

Page 34: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso dell’acqua

Efficienza economica d’uso dell’acqua

Per determinati prodotti irrigui, il valore monetario della produzione agricola per unità (volume) di acqua irrigua (OECD, 2001, pag. 180)

E’ simile all’efficienza tecnica, ma si applica al valore economico della produzione.

Il valore della produzione agricola è calcolato come differenza tra la coltura irrigua e quella asciutta

Page 35: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Uso di input aziendali e di risorse naturali – Uso dell’acqua

Stress idrico

La percentuale di lunghezza dei corsi d’acqua soggetti al prelevamento per usi irrigui senza un deflusso minimo di riferimento definito (OECD, 2001, pag. 182).

Il deflusso minimo di riferimento rappresenta una soglia minima di portata/livello oltre la quale scattano misure di contenimento del consumo idrico.

E’ rilevante in quanto indica la quota di acqua non protetta e quindi i rischi di prelievo eccessivo.

Page 36: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Qualità del suolo

Rischio di erosione idrica del suolo

L’area agricola soggetta a erosione idrica, vale a dire l’area per la quale esiste un rischio di degradazione per erosione idrica sopra una certa soglia (OECD, 2001, pag. 200).

E’ un problema finora rilevante in pochi paesi.Il metodo più comune per valutare l’erosione è l’Universal Soil Loss Equation (USLE):

Ewater=R*K*LS*C*P/T

dove: Ewater=indice di rischio di erosione idrica; R=piogge; K=erodibilità del suolo; LS=lunghezza e pendenza del pendio; C=fattore di gestione della coltura (rotazione); P=fattore di conservazione (no tillage,…); T=livello tollerabile di perdita di suolo

Page 37: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Qualità del suolo

Rischio di erosione eolica del suolo

Area agricola soggetta a erosione eolica, vale a dire l’area per la quale esiste un rischio di degradazione per erosione eolica sopra una certa soglia (OECD, 2001, pag. 207).Significativo per paesi con ampie praterie.

Indice di rischio di erosione eolica:

Ewind=KC(V2-pW2)1,5(1-R)

Dove: Ewind=indice di rischio di erosione idrica; K=asperità della superficie; fattore di resistenza del suolo ai movimenti del vento; V=velocità di trascinamento; p=variabile collegata all’umidità del suolo; W=umidità superficiale del suolo; R=fattore di riduzione dell’erosione (tipo di coltura)

Page 38: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Qualità dell’acqua

Indicatore di rischio della qualità dell’acqua

Concentrazione potenziale di nitrati (o fosforo) nell’acqua che fluisce da una certa area agricola, sia in superficie che in profondità (OECD, 2001, pag. 231).

Misura l’impatto potenziale sulla qualità dell’acqua. Si misura con l’indice seguente:

PNC=PNP/EW

dove: PNC=concentrazione potenziale di nitrati; PNP nitrati potenzialmente presenti (bilancio dell’azoto); EW= eccesso di acqua (pioggia-evapotraspirazione).

Page 39: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Qualità dell’acqua

Indicatore di stato della qualità dell’acquaLa percentuale delle acqua di superficie e di profondità (in aree vulnerabili) sopra un valore soglia nazionale di concentrazione dei nitrati o di fosforo (OECD, 2001, pag. 235).E’ misurato mediante analisi a campione.E’ molto importante per lo stato delle acque (eutrofizzazione).L’agricoltura ha un peso molto rilevante nella emissione di nutrienti in acqua (40% per l’azoto, 30% per il fosforo).

Page 40: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Conservazione del suolo

Capacità di ritenzione idricaLa quantità di acqua che può essere ritenuta nel suolo agricolo (o sopra il suolo dove ciò è applicabile) nel breve termine (OECD, 2001, pag. 258).E’ diminuita negli ultimi decenni, aumentando il rischio di allagamenti.L’indicatore è espresso come segue:W=Ws+Wo+Wfdove: W=capacità di ritenzione totale; Ws=capacità di ritenzione nel suolo; Wo=capacità di ritenzione sopra terra; Wf= capacità di ritenzione in strutture di stoccaggio.

Page 41: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Conservazione del suolo

Flusso di sedimenti all’esterno dell’azienda

Quantità di sedimenti da erosione del suolo trasferiti dall’azienda all’esterno (OCDE, 2001, pag. 264).

Può essere calcolato come indicatore di rischio o di stato, attraverso opportune formule. Le variabili in gioco sono quelle del rischio di erosione da acqua.

Una volta calcolato il livello di erodibilità, la perdita di suolo può essere calcolata mediante una costante.

Page 42: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Gas serra

Emissione totale di gas serra da parte dell’agricoltura

Emissione lorda totale di anidride carbonica, metano e ossido d’azoto, espressi in CO2 equivalenti (OCDE, 2001, pag. 276).

1t di CH4=21 t di CO2

1t di N2O=310 t di CO2

L’agricoltura ha un ruolo considerevole nella produzione totale di gas serra.Il comparto in genere più rilevante è quello zootecnico.E’ necessario prestare attenzione alla significatività dei flussi lordi.

Page 43: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Biodiversità

Diversità genetica

Numero di varietà coltivate (registrate) e distribuzione percentuale della quantità commercializzata per varietà coltivata (OECD, 2001, pag. 299).

Si ritiene che la riduzione della varietà genetica nell’ultimo secolo sia stata notevole.

In realtà il numero di varietà è generalmente aumentato, aumentando la resilienza dei sistemi agricoli.

Un problema collegato è quello delle colture transgeniche.

Page 44: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Biodiversità

Diversità delle specie selvatiche

Trend nella popolazione e nel numero di specie selvatiche associate all’agricoltura (OECD, 2001, pag. 305).

Non esiste un metodo comune di misurazione, ma quello più frequente consiste nel conteggio delle specie presenti.

Permette di misurare la biodiversità dei sistemi agricoli.

Page 45: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Biodiversità

Diversità delle specie – Specie non autoctone

Trend della distribuzione della popolazione e del numero di specie non autoctone che minacciano la produzione e gli ecosistemi agricoli (OECD, 2001, pag. 314)

Si tratta di specie animali e vegetali non autoctone che intervengono sui sistemi agricoli svolgendo un ruolo competitivo sulle risorse (consumo foraggi, sostituzione fauna autoctona, ecc.).

Sta diventando un problema rilevante in molte aree.

Page 46: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Biodiversità

Diversità degli ecosistemi

Include la proporzione di habitat seminaturali e non coltivati presenti sul terreno agricolo ed il livello di cambiamento nell’uso agricolo del suolo (OECD, 2001, pag. 315).

Quantifica la biodiversità da un punto di vista aggregato.

Può essere espresso come percentuale o come trend.

Page 47: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Habitat per la fauna e flora spontanea

Habitat agricoli ad agricoltura intensiva

Include la percentuale di ogni coltura sull’area agricola totale e la percentuale di agricoltura biologica sull’area agricola totale (OECD, 2001, pag. 335).

Si tratta di informazioni già raccolte parzialmente in altri gruppo di indicatori (vedi informazioni di contesto).

Esiste il problema di collegarle agli effetti ambientali che ne risultano (relazioni di causa-effetto non sempre chiare).

Page 48: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Habitat per la fauna e flora spontanea

Habitat agricoli seminaturali

Percentuale di terreno agricolo coperta da habitat agricoli seminaturali (OECD, 2001, pag. 342)

Gli habitat seminaturali sono definiti come le aree soggette a pratiche agricole di bassa intensità. Praticamente includono: pascoli in aree paludose, prati umidi, boschi pascolati, pascoli alpini, prati e pascoli in genere.

Coprono una parte notevole della superficie di molti paesi e sono in leggero aumento grazie agli interventi agroambientali.

Page 49: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Habitat per la fauna e flora spontanea

Habitat naturali non coltivati

Comprende l’area degli ecosistemi acquatici convertiti ad uso agricolo e l’area di foreste naturali convertite ad uso agricolo (OECD, 2001, pag. 345).

Misura la perdita di ecosistemi acquatici o forestali per conversione verso sistemi produttivi agricoli.

Nei paesi sviluppati esiste la tendenza alla conversione di terreni agricoli in ecosistemi acquatici o forestali, grazie agli effetti delle misure agroambientali.

Nei paesi in via di sviluppo, esiste spesso il trend opposto.

Page 50: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura – Habitat per la fauna e flora spontanea

Matrice degli habitat

Definisce e mette in relazione il modo in cui le specie selvatiche utilizzano diversi tipi di suolo agricolo (OECD, 2001, pag. 349).

E’ utile per sapere quali tipi di terreno supportano la vita di determinate specie selvatiche, animali o vegetali.

Lepre Fagiano

Pascolo 2 1

Vigneto 0 3

Page 51: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Paesaggio

Struttura del paesaggio – Caratteristiche ambientali e pattern di uso del suolo

Le caratteristiche ambientali includono principalmente gli habitat e gli ecosistemi che compongono il paesaggio; il pattern di uso del suolo include i cambiamenti nell’uso e nella distribuzione del terreno agricolo (OECD, 2001, pag. 374).

Si tratta di informazioni in buona parte derivate da altri indicatori. Ai fini del paesaggio sono importanti le modalità con cui le varie componenti si integrano sul territorio. C’è stato un trend verso la omogeneizzazione del paesaggio agricolo negli ultimi 50 anni, in parte invertito.

Page 52: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Paesaggio

Struttura del paesaggio - Manufatti

Manufatti chiave indicativi presenti sul terreno agricolo e risultanti da attività dell’uomo (OECD, 2001, pag. 376).

La scelta dei manufatti da utilizzare come indicatori dipende da fattori culturali, che esprimono la storia e le tradizioni locali. Pertanto variano da zona a zona.Si distinguono:•elementi puntuali;•elementi lineari;•elementi “areali”.Sono in parte tutelati dai programmi agroambientali

Page 53: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Paesaggio

Gestione del paesaggio

Percentuale di terreno agricolo sottoposto a schemi privati o pubblici dedicati al mantenimento e al miglioramento del paesaggio (OECD, 2001, pag. 379).

E’ collegato ad altri indicatori e presenta un trend in aumento.

E’ rilevante sapere se si tratta di piani di mantenimento o di piani di riconversione (investimento) del paesaggio verso forme a maggiore livello di naturalità.

Page 54: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Impatti ambientali dell’agricoltura - Paesaggio

Costi e benefici del paesaggio

Include: i costi per mantenere o migliorare la “produzione” di paesaggio da parte dell’agricoltura; la valutazione pubblica del paesaggio agricolo (OECD, 2001, pag. 381).I costi per il miglioramento del paesaggio permettono ai politici di progettare gli interventi e di commisurare i pagamenti ai costi degli agricoltori.La valutazione pubblica del paesaggio permette di conoscere il valore del paesaggio prodotto. Si può ottenere attraverso indagini presso l’opinione pubblica, i pattern di spesa dei consumatori e le valutazioni non di mercato.

Page 55: 6.9. Strumenti di valutazione: DPSIR e indicatori agroambientali Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Bibliografia

• OECD (2001): Environmental indicators for agriculture. Volume 3 - Methods and results, Paris, France