6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens'...

13
Statica Condizioni di equilibrio statico Le leve Guadagno meccanico di una leva Sforzi e deformazioni A.Solano - Fisica - CTF

Transcript of 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens'...

Page 1: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Statica

§  Condizioni di equilibrio statico

§  Le leve

§  Guadagno meccanico di una leva

§  Sforzi e deformazioni

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 2: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio ed in quiete. Un corpo in equilibrio statico non trasla né ruota. Condizioni di equilibrio statico:

1) La risultante delle forze deve essere nulla.

à assicura l’equilibrio traslazionale del centro di massa [aCM=0 à “se il CM è fermo, resta fermo”]

2) La risultante dei momenti deve essere nulla.

à assicura l’equilibrio rotazionale [α=0 à “se il corpo è fermo, non si mette in rotazione”]

Equilibrio statico

!F∑ = 0

!τ∑ = 0

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 3: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Le leve La leva è una macchina semplice che può essere schematizzata come un’asta rigida appoggiata su punto fisso (fulcro) e sottoposta a due forze: §  forza motrice (Fm) §  forza resistente (Fr)

Fulcro

à Caso particolare: Fr e Fm sono ortogonali all’asta

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 4: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Calcoliamo i momenti delle forze rispetto al fulcro:

•  momento di R è nullo

• 

Fulcro

Condizioni di equilibrio per una leva

CONDIZIONE DI EQUILIBRIO TRASLAZIONALE

CONDIZIONE DI EQUILIBRIO ROTAZIONALE

!F∑ = 0 R−Fr −Fm = 0 R = Fr +Fm

!τ∑ = 0

Frbr −Fmbm = 0

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 5: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

1o tipo

2o tipo

3o tipo

Tipi di leve A

.So

lano

- F

isic

a -

CTF

Page 6: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Leve del corpo umano A

.So

lano

- F

isic

a -

CTF

Page 7: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Guadagno meccanico di una leva

brFr - bmFm = 0 ⇒ brFr - bmFm ⇒Fr

Fm=

bm

br

G = Fr

Fm

= bm

br

Il guadagno meccanico è il rapporto tra la forza resistente e la forza motrice

G = Fresistente

Fmotrice

Vale per tutti i tipi di leve

Dalla condizione di equilibrio rotazionale:

nel caso di forze perpendicolari alla leva abbiamo ricavato:

0 τ =∑!

Leva vantaggiosa: G > 1 Leva svantaggiosa: G < 1

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 8: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Le leve e il guadagno meccanico

Tipo di leva Guadagno meccanico

1o tipo Puo’ essere

<1 o >1

2o tipo Sempre > 1

3o tipo Sempre <1

G = bm

br

br < bm

br > bm

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 9: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Sforzo e deformazione

Sforzo: rapporto tra l'intensità F della forza applicata e l'area A del corpo sulla quale detta forza agisce uniformemente

σ = FA

Deformazione: risposta del materiale allo sforzo applicato. Varia al variare del tipo di sforzo

Un corpo solido reale, sottoposto allʼ’azione di forze (o momenti di forze), si deforma: le sue dimensioni o la sua forma variano

Tipi di sforzi:

•  trazione e compressione

•  flessione

•  torsione

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 10: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

Sforzo di trazione e di compressione

σ = FA

Per rendere indipendente la prova dai parametri geometrici , il carico e l’allungamento sono normalizzati , ottendo così i parametri :

sforzo nominale:

dove F (newton, N) è applicata perpendicolarmente alla sezione, ed A0 (m2) è l’area iniziale della sezione.L’unità di misura dello sforzo nominale (spesso chiamato semplicemente sforzo) è il pascal (Pa), e spesso è espresso in megapascal (MPa) (1 MPa = 106 N/m2)

deformazione nominale:dove l0 è la lunghezza iniziale e li è la lunghezza istantanea e ∆l rappresenta l’allungamento.La deformazione nominale (spesso chiamata semplicemente deformazione ) è adimensionale, anche se talvolta viene data l’indicazione di metro/metro ed espressa in percentuale.

00

0

ll

llli ∆=

−=ε

0AF

Prova di compressioneConsiste nel deformare un provino applicando, lungo il suo asse principale, un carico di compressione gradualmente crescente.

Lo sforzo (nominale) e la deformazione (nominale) sono definite come per la trazione, ma per convenzione la forza di compressione è considerata negativa.Inoltre, poichè la provetta si contrae e la lunghezza finale è minore di quella iniziale, le deformazioni di compressione sono negative.

Sforzo di trazione Sforzo di compressione

l0 : lunghezza iniziale l : lunghezza dopo l’applicazione delle forze

Sforzo Deformazione: Δl = l-l0

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 11: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

σ

Δll

Curva sforzo – deformazione (trazione)

Frattura Carico di rottura

Carico di snervamento

Zona di regime lineare elastico (deformazioni reversibili)

Zona plastica (deformazioni permanenti)

DEFORMAZIONE ELASTICA

Un materiale sottoposto a trazione subisce una deformazione.

Se cessata la forza applicata il materiale ritorna alle dimensioni originali si dice che il materiale presenta un comportamento elastico.

l0

∆l

DEFORMAZIONE ELASTICAUn materiale sottoposto a trazione subisce una deformazione.

Se cessata la forza applicata il materiale ritorna alle dimensioni originali si dice che il materiale presenta un comportamento elastico.

l0

∆l

DEFORMAZIONE PLASTICAUn materiale sottoposto a trazione subisce una deformazione.

Se cessata la forza applicata il materiale NON ritorna alle dimensioni originali si dice che il materiale presenta un comportamento plastico

l0

∆l

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 12: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

FA

= Y Δll

Deformazione elastica Si dice che il materiale presenta un comportamento elastico se cessata la forza applicata il materiale ritorna alle dimensioni originali Sforzo e deformazione sono proporzionali:

Y = modulo di Young

§  Rappresenta la rigidezza del materiale, ovvero la resistenza che il materiale oppone alla deformazione elastica.

§  A livello atomico, la deformazione elastica macroscopica si manifesta come piccole variazioni della distanza interatomica e dello stiramento dei legami interatomici à Y è la misura delle forze di legame interatomiche

Legge di Hooke

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF

Page 13: 6 Lezione Statica - Welcome to Bugianens' Maccaja...personalpages.to.infn.it/~solano/didattica/CTF/6_Lezione...La statica studia le forze che agiscono su corpi rigidi in equilibrio

trazione

compressione

Sforzo terminale compressivo (Σ)

Sforzo terminale tensile (Σ)

σ (F/A) Nm-2 x 107

ε (Δl/l) x 10-3

5

10

15

-15

-10

-5

-5 -10 -15 5 10 15

F = mg ~103 N

A~1 cm2 = 10-4 m2

Le pendenze sono diverse (trazione ~ 2x compressione):

à Le ossa sono più deformabili in compressione che in trazione!

Sforzo e stiramento delle ossa

I valori di Σ sono diversi tra compressione e trazione

A.S

ola

no -

Fis

ica

- C

TF