5ª A Liceo Linguistico

88
1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A linguistico A.S. 2014 – 2015 Documento del Consiglio di Classe

Transcript of 5ª A Liceo Linguistico

Page 1: 5ª A Liceo Linguistico

1

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V A linguistico

A.S. 2014 – 2015

Documento del Consiglio di Classe

Page 2: 5ª A Liceo Linguistico

2

ELENCO DEGLI ALLIEVI

COGNOME E NOME1 Basello Samantha

2 Calabrese Juli

3 Chieu Valentina

4 Della Vedova Debora Veronica

5 Di Filippo Giulia

6 Di Marco Serena

7 Lizzi Francesco Giovanni

8 Menardi Samantha

9 Ostolidi Alessandra

10 Palamin Alice

11 Palla Valentina

12 Treppo Anna

13 Vidoni Laura

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTEA.S.

2012-2013A.S.

2013-2014A.S.

2014-20151 Conversazione francese Nadia Martinuzzi X X X

2 Conversazione inglese Ann Steinbrun X X

3 Conversazione tedesco Claudia Candusso X X X

4 Filosofia Martina Giurissa X

5 Fisica Tiziana Dolso X

6 Italiano e Storia Rosalia Sgubin X X X

7 Lingua francese Nevena Gueorguieva X X

8 Lingua inglese Anna Monai X X X

9 Lingua tedesca Cristina Bozza X X X

10 Matematica Tiziana Dolso X X

11 Religione Cecilia Mucchino X X X

12 Scienze motorie Letizia Lunardi X X X

13 Scienze naturali Nadia Imbriani X X X

14 Sostegno Lorella Sinigaglia X X X

15 Storia dell’arte Franco Barachino X

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 allievi (12 femmine e 1 maschio). Nella classe è inserito un

alunno per il quale è predisposto un PEI.

Nel corso del biennio, e poi sempre più nel triennio, la classe è stata caratterizzata da una

suddivisione in due gruppi di livello, uno alto ed uno relativamente basso, con alcuni alunni che

ottengono risultati molto buoni.

La partecipazione alle diverse attività extracurricolari proposte dalla scuola, in particolare

riguardo alle attività teatrali, sportive, agli scambi culturali ed al volontariato, è stata, in particolare

per alcuni alunni della classe, un’ opportunità di crescita personale e di arricchimento culturale.

Documento del Consiglio di Classe

Page 3: 5ª A Liceo Linguistico

3

Le competenze ottenute dalla classe risultano mediamente discrete, con alcuni alunni che

hanno ottenuto risultati molto buoni, ed elementi più fragili che manifestano difficoltà non del tutto

superate. Quattro alunni hanno ottenuto un livello avanzato, quattro un livello intermedio, cinque

un livello base.

Per quanto riguarda la frequenza alle lezioni si è riscontrata una buona regolarità.

COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicativeCG 1. comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e dicomplessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentareeventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverseconoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Competenze logico – criticheCG 2. individuare collegamenti e relazioniCG 3. acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni peroperare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche;acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali.

Competenze metodologico - operativeCG 4. imparare a imparareCG 5. progettareCG 6. risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro;recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nelpercorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualitàdel lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze socialiCG 7. collaborare e partecipareCG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.

Documento del Consiglio di Classe

Page 4: 5ª A Liceo Linguistico

4

CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Flessibilità orariaRimodulazione del monte ore in unità orarie da 50’; mantenimento di tutto il tempo scuola previsto in ordinamento per l’insegnamento delle discipline delle aree di indirizzo nell’ambito del curricolo;integrazione dell’orario curricolare con attività laboratoriali e/o di recupero e/o di potenziamento programmate in periodi differenziati.

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolteNon ci sono state attività di recupero e potenziamento per tutta la classe.Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

adattiva

3. Insegnamento reciproco4. Ritorno su concetti base5. Scomposizione/semplificazione contenuti6. Lezione frontale

Far adeguare acquisizioni all’esito formativo atteso

d’attenzione selettiva

7. Sottolineatura8. Percorsi programmati per la scoperta delle

informazioni 9. Ricavo di appunti10. Anticipazione compito e recupero pre-

requisiti11. Esercizi di comprensione del testo12. Problem solving (su percorso dato o

autonomo)

Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé

metacognitiva

13. Progettazione piani di azione14. Pensiero ad alta voce15. Valutazione e revisione del lavoro/del

giudizio (su criteri dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza

interattiva

16. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo)

17. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

18. Discussione libera e guidata19. Drammatizzazione e giochi di ruolo

Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio

individualizzata20. Attività personalizzata (nei tempi, nei

contenuti, nel livello di impegno)21. Contratti didattici (su scadenze e condizioni

concordate)

Far compiere percorsipositivi e conclusi, rassicurare, incentivare

Documento del Consiglio di Classe

Page 5: 5ª A Liceo Linguistico

5

22. Valutazione frequente23. Sviluppo percorsi autonomi di

approfondimento24. Collaborazione con la famiglia25. Controllo del lavoro

di apertura

26. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

27. Visite guidate28. Contatto con persone del mondo esterno

alla scuola

Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali, computer/ipad, Internet, LIM, lavagna tradizionale.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazionedei seguenti percorsi interdisciplinari:

TITOLO DEL PERCORSO PERIODO MATERIE COINVOLTELa condizione del soldato nellaprima guerra mondiale.

Marzo-aprile 2015 Italiano, storia, tedesco, inglese e francese

CLIL: Die verlorene Heimat Febbraio-marzo 2015 Storia e tedesco

CLIL: Functions and limits Settembre 2014-marzo 2015 Matematica ed inglese

ATTIVITÀ INTEGRATIVE Scambio con il Liceo “Paul Pfinzing Gymnasium” di Hersbruck (Germania) nell’ a.s.

2012/13 “Progetto Volontariato” negli a.s. 2013/14 e 2014/15 con approfondimento sulla tematica

delle malattie mentali Teatro in lingua francese ed inglese

Visita d’Istruzione in Andalusia

Varie attività di orientamento in uscita

Uscita didattica sul Carso “Trincee sul Carso-La Grande Guerra

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati permateria.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguentiindicatori e livelli:

Indicatori

Documento del Consiglio di Classe

Page 6: 5ª A Liceo Linguistico

6

a. conoscenze possedute b. capacità di esercizio delle abilità c. grado di autonomia operativa d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione e. abilità relazionali

Livelli

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrandopadronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni eassumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10).INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelteconsapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7). BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze edabilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6).BASE NON RAGGIUNTO: l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note,mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamentob. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad essoc. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esamedi Stato. Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTETIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare latipologia)

21/01/2015 Inglese, francese, filosofia, matematica ininglese

Terza prova tipologia B

9/04/2015 Scienze, tedesco, filosofia, storia intedesco

Terza prova tipologia B

Si svolgeranno le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTETIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare latipologia)

14/05/15 Italiano e storia Prima prova

15/05/15 Inglese Seconda prova

I quesiti assegnati in Terza Prova, nonché la tabella di valutazione adottata, sono allegati alpresente documento.

San Daniele del Friuli, 12 maggio 2015

Il Coordinatore di Classeprof. Cristina Bozza

Documento del Consiglio di Classe

Page 7: 5ª A Liceo Linguistico

7

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

Ann Steinbrun

Anna Monai

Cecilia Mucchino

Claudia Candusso

Cristina Bozza

Franco Barachino

Letizia Lunardi

Lorella Sinigaglia

Martina Giurissa

Nadia Imbriani

Nadia Martinuzzi

Nevena Gueorguieva

Rosalia Sgubin

Tiziana Dolso

Documento del Consiglio di Classe

Page 8: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V ALM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Si tratta di una classe di piccole dimensioni, in cui gli allievi capaci e che si impegnano, che sono

oltre la metà della classe, non riescono ad imporsi sulla componente allegramente poco interessata

alla dimensione scolastica. Ciò significa che si limitano a curare la propria preparazione, ma in

genere partecipano poco attivamente alle lezioni e talvolta si lasciano distrarre. Tuttavia non si può

negare che nel corso degli anni siano migliorati nelle prestazioni e nel comportamento in classe . Il

livello di preparazione raggiunto è buono , e anche più che buono, per oltre un terzo degli allievi,

discreto per un altro terzo e ai limiti della sufficienza per la parte restante.

ABILITÀ SVILUPPATE

Competenze comunicative:

incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello orale e

scritto, sotto il profilo della comprensione e della produzione

competenze logico-critiche:

acquisire consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche,

culturali e sociali;

riconoscere gli elementi caratteristici dello stile dei singoli autori

saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-culturale

competenze metodologico-operative:

produrre testi afferenti alla diverse tipologie testuali : analisi del testo, saggio breve, articolo di

giornale, tema di argomento storico

.

Page 9: 5ª A Liceo Linguistico

CONTENUTI TRATTATI

1^ Modulo : Giacomo LeopardiTesti :

Dallo Zibaldone :

La poetica del vago e dell’indefinito –

Canti :

Il passero solitario, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempe-

sta, , A se stesso.

2^ Modulo: Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in ItaliaTesti :

Flaubert: M.me Bovary:

I sogni romantici di Emma

Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

de Goncourt,: “Prefazione” a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo

Verga: da Novelle: Rosso Malpelo La lupa, La roba

da I Malavoglia:

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

I Malavoglia e la comunità del villaggio

da Mastro don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-made man

La morte di Gesualdo

3^ Modulo: La figura femminile nella Belle Epoque tra arte e letteratura

Testi :

Sintesi su “Ritratti di donna nella Belle epoque” in fotocopia

Verga da Novelle ( ripresa della Lupa)

Ibsen da Casa di bambola: La presa di coscienza di una donna

D’Annunzio da Il piacere : Una sinfonia in bianco maggiore

Immagini:

Judith di Klimt ( confronto con la Giuditta di Caravaggio, Artemisia Gentileschi e

Botticelli), Nuda veritas

Il peccato di Von Stuck

Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti

4^ Modulo : La narrativa dell’età del Decadentismo

Testi :

(Sintesi e power point sul Decadentismo )

D’Annunzio:

da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena

– Una sinfonia in bianco maggiore ( in fotocopia)

– da Le Vergini delle rocce:

– Il programma politico del superuomo

Page 10: 5ª A Liceo Linguistico

Svevo, Una vita (sintesi)

– da Una vita:Le ali del gabbiano

– da Senilità : Il ritratto dell’inetto

– “Il male avveniva, non veniva commesso”

– da La coscienza di Zeno:

– Il fumo

– La morte del padre

– Psico-analisi

– La profezia di un’apocalisse cosmica

(confronto sull’uso del monologo interiore con l’Ulisse di Joyce)

5^ Modulo: L’uomo senza identità e senza certezze : Pirandello

Testi :

Pirandello, da L’Umorismo

– Un’arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno :

– Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal (da fare)

– Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

Così è se vi pare (sintesi e visione di una sequenza filmata)

Da Sei personaggi in cerca d’autore :

– La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

6^ Modulo: La poesia tra Ottocento e Novecento

Testi :

Baudelaire, da I fiori del male:

– Corrispondenze

Pascoli, da Prose :Il fanciullino

da Myricae :

– Lavandare , X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo

da Canti di Castelvecchio

– : Il gelsomino notturno

D’Annunzio da Alcyone:

– La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

La rivoluzione formale del Futurismo.(power point sull’intero movimento )

Testi :

Marinetti, da Manifesto del Futurismo:

– Aggressività, audacia, dinamismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Palazzeschi da L’incendiario :

– E lasciatemi divertire

La condizione umana nella poesia pura.Testi :

Page 11: 5ª A Liceo Linguistico

Ungaretti, da L’Allegria :

– In memoriam,Veglia, Il porto sepolto,, San Martino del Carso, I Fiumi

Da Sentimento del tempo:

– Non gridate più

da fare:

Montale, da Ossi di Seppia

– Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Ci-

gola la carrucola del pozzo

da Le occasioni: Non recidere forbice

Saba, dal Canzoniere : Amai, Ulisse (confronto con Itaca di Kavafis e riepilogo della figura di

Ulisse nella letteratura italiana e Primo Levi : Il canto di Ulisse

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Lezione frontale

2. Esercizi di comprensione del testo

3. Problem solving (su percorso dato )

4. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

5. Discussione libera e guidata

6. Valutazione frequente

7. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

8. Controllo del lavoro

9. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria : L’attualità della letteratura. Vol.3.1 e 3.2. Edizione

bianca .Paravia, 2012

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Compiti in classe relativi alle varie tipologie, prove semistrutturate, verifiche orali, controllo degli

esercizi assegnati per casa

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 12.05.2015

Firma del docente

Page 12: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA:STORIA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V A LM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Si tratta di una classe di piccole dimensioni, in cui gli allievi capaci e che si impegnano, che sono

oltre la metà della classe, non riescono ad imporsi sulla componente allegramente poco interessata

alla dimensione scolastica. Ciò significa che si limitano a curare la propria preparazione, ma in

genere partecipano poco attivamente alle lezioni e talvolta si lasciano distrarre dall’altra

componente. Tuttavia non si può negare che nel corso degli anni siano migliorati nelle prestazioni e

nel comportamento in classe.

Nel secondo periodo scolastico (pentamestre) è stato avviato in questa classe un modulo di Storia in

lingua tedesca (CLIL) sui movimenti migratori delle popolazioni di lingua tedesca alla fine della

seconda guerra mondiale in seguito all’avanzata dell’Armata Rossa. All’attività ha partecipato per

ca.10 ore la conversatrice di Tedesco. I materiali base sono stati desunti dal lavoro messo on line dal

Goethe Institut da un lavoro di Maria Cristina Berger e Adriano Ceschia. Si tratta di immagini,

power point, testi, a cui poi si è aggiunto materiale video e scritto reperito in alcuni siti internet. Il

risultato del lavoro può definirsi complessivamente poco più che sufficiente nel senso che i

contenuti di fondo sono stati capiti, ma gli allievi sono risultati poco disposti ad una partecipazione

attiva, forse anche perché insicuri della propria competenza nella lingua straniera, che pure li ha resi

capaci di capire i testi ed i video presentati.

Il tempo impiegato in questa attività ha ritardato l’attuazione nei tempi previsti del programma

tradizionale, che vedrà quindi una riduzione della sua estensione. Complessivamente hanno

raggiunto una preparazione di livello buono circa la metà degli allievi, mentre i restanti vanno da

una preparazione discreta ad una sufficiente. L’allieva diversamente abile ha seguito una

programmazione differenziata con esiti sufficienti.

Page 13: 5ª A Liceo Linguistico

.

ABILITÀ SVILUPPATECompetenze comunicative

leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, cartogrammi e dati statistici

utilizzare le forme comunicative, scritte ed orali, della narrazione, dell’esposizione,

dell’argomentazione

utilizzare il lessico specifico

descrivere fenomeni di breve durata

Competenze logico-critiche

distinguere tra eventi, problemi e spiegazioni

incrociare dati ricavando ipotesi e considerazioni coerenti

stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, culturali, economici)

considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo mutamenti e

permanenze

confrontare strutture politiche, economiche, sociali e culturali di epoche diverse, facendo

emergere paradigmi interpretativi

saper utilizzare diversi strumenti, anche informatici, per la ricerca e l’approfondimento

saper leggere il presente interpretandolo con i paradigmi già posseduti

saper collocare i contenuti appresi in contesti conoscitivi diversi

Competenze metodologico –operative

costruire strutture articolate di relazioni tra fenomeni sociali, economici, politici e culturali

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1: IL SISTEMA DEGLI STATI NAZIONE E IL CAMBIAMENTO PRODUTTIVO

Cap.23 L’unificazione tedesca e le sue conseguenze La Prussia e le guerre di unificazione L’Impero tedesco La

Comune di Parigi L’Impero austroungarico (sintesi)

Popolazione e produzione. Crescita demografica,inurbamento, emigrazione. La seconda rivoluzione industriale

Le origini di una società di massa Redditi e consumi. Divertimenti di massa. Amore, famiglia, sessualità. Scienze

mediche, misoginia.Le origini del pensiero socialista. Anarchici e socialisti.

Modulo 2 EUROPA E IL MONDO DAL 1870 ALLA GRANDE GUERRA

Cap 3 La politica in Italia da Depretis a Giolitti. La Sinistra al potere. L'azione di

governo di Francesco Crispi. La crisi di fine secolo. Il riformismo giolittiano

Cap 4 L’Occidente alla conquista del mondo. Colonialismo e imperialismo.

Forme di resistenza antioccidentale: India e Cina.

Cap 5 Alleanze e contrasti tra le grandi potenze. Uno sguardo d'insieme. Accordi

internazionali e crisi nei Balcani (1873-78). La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-

1907). Il crollo dell'Impero ottomano. Sarajevo giugno 1914

Modulo 3 : LA GRANDE GUERRA La Grande Guerra. Giorni d'estate. La brutalità della guerra. Disagi e ribellioni. Le prime

fasi della guerra (1914-15). L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15). Trincee ed assalti

(1915-17). La fase conclusiva (1917-18). Le conseguenze geopolitiche della guerra.

Page 14: 5ª A Liceo Linguistico

Filmato Ulisse : La grande guerra

Modulo 4: IL PRIMO DOPOGUERRA

Cap.7 La Russia rivoluzionaria. Due rivoluzioni, a febbraio e a ottobre. La guerra

civile. I comunisti al potere. Paura e consenso. Pagg. 266-287.

Cap.8 Il dopoguerra dell’Occidente. Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra. Le

riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali. I consumi culturali e gli stili di

genere. La prosperità statunitense. Pagg. 288-299. Il "biennio rosso" nell'Europa centrale. La

Repubblica di Weimar. Pagg. 304-310

Cap. 9 Il fascismo al potere. Il quadro politico italiano nell'immediato primo dopoguerra. Le

aree di crisi nel biennio 1919-20. La nascita del fascismo. La marcia su Roma. Una fase transitoria

(1922-25). Il fascismo si fa Stato (1925-29). Miti e rituali fascisti.

Modulo 5: MODULO CLIL “DIE VERLORENE HEIMAT”

Woher kommen die Bevölkerungsgruppen, die nach Deutschland flüchten

Wie viele Menschen kommen aus jedem Gebiet, und woher sind die meisten

Warum lebten deutsche Bevölkerungsgruppen auβerhalb Deutschland und aus welchem Grund zogen sie nach

Deutschland

Wie und wann erfolgte die Vertreibung der Deutschen aus Osteuropa

Folge der Niederlage Deutschlands1918

Idee zum Recht auf Lebensraum in Osteuropa

Hitlers Utopie zum Groβgermanischen Reich deutscher Nation zur Neuordnung Europas

Der Generalplan Ost

„Heim ins Reich“ oder die Politik der Zwangsumsiedlungen

Modulo 6 : DALLA CRISI DEL ’29 ALLA 2^ GUERRA MONDIALE

Cap.11 La crisi economica e le democrazie occidentali. La crisi del '29. IL New Deal di F.D.

Roosevelt. FDR, un presidente per il "popolo".

Cap 12 Nazismo, fascismo, autoritarismo. L'ascesa del nazismo. Le strutture del regime

nazista. L'edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale). Il fascismo italiano negli

anni Trenta. Pagg. 395- 421. La guerra civile in Spagna. Pagg. 423-426

Cap. 13 L’Unione Sovietica di Stalin. Un'economia pianificata. La paura come strumento di

governo.

Trasmissione “Il tempo e la storia” su Stalin

Modulo 7: LA SECONDA GUERRA MONDIALE ( da fare)

14 La seconda guerra mondiale. Dall' Anschluss al patto di Monaco. Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia

all'aggressione alla Polonia. La guerra lampo. Le guerre "parallele". La Germania nazista attacca l'Unione Sovietica. La

guerra nel Pacifico. L'"ordine nuovo" in Asia e in Europa. Lo sterminio degli ebrei. La resistenza contro le occupazioni

nazi-fasciste. La svolta del 1942-43. La caduta del fascismo. La Resistenza e la guerra in Italia. La fine della guerra.

Modulo 8 : IL SECONDO DOPOGUERRA ( da fare per brevi sintesi)

Cap. 15 Dopo la guerra. Ombre lunghe di una guerra appena conclusa. Un'Europa divisa.

Gli Stati Uniti nell'immediato dopoguerra. L’Italia nell’immediato dopoguerra.

Il blocco sovietico. La guerra del Vietnam

Page 15: 5ª A Liceo Linguistico

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Lezione frontale

2. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni (CLIL)

3. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

4. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, (CLIL)

5. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) (CLIL)

6. Valutazione frequente

7. Controllo del lavoro

8. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi (Storia arte e moda)

9. Visite guidate

10. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: ALBERTO MARIO BANTI : IL SENSO DEL TEMPO. VOL.2.3, LATERZA, BARI, 2012

Materiale fornito dal docente : Baustein 2 (CLIL)

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali : sintesi scritte

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale : FILMATI DA “Il tempo e la storia”

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Interrogazioni orali, prove scritte a domande aperte e strutturate

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 12.05.2015

Firma del docente

……………………………………

Page 16: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA:INGLESE

DOCENTE: prof. MONAI ANNA

CLASSE: V AL…

GIUDIZIO SULLA CLASSELa classe , ad eccezione di pochi allievi, ha dimostrato interesse alterno e partecipazione non

sempre propositiva evitando di esporsi con opinioni o interventi personali. L'impegno domestico si

è concentrato in occasione delle verifiche pertanto le conoscenze risultano per lo più scolastiche e

mnemoniche.

Si evidenziano diversi livelli di conoscenza:

Un primo gruppo usa la lingua in modo disinvolto sia allo scritto che all'orale ed è in grado di

applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi e di cogliere riferimenti interdisciplinari in

autonomia.

Un secondo gruppo dispone di discrete capacità linguistiche ma evidenzia ancora dei limiti sul

piano dell'organizzazione dei contenuti.

Un terzo gruppo ha accumulato carenze pregresse dovute a limitate competenze linguistiche sia dal

punto di vista lessicale che sintattico. All'interno di questo gruppo si distinguano allieve che hanno

comunque lavorato con costanza e determinazione conseguendo esiti complessivamente sufficienti

e più che sufficienti mentre due allieve evidenziano ancora fragilità e carenze a causa di un impegno

discontinuo.

ABILITÀ SVILUPPATE

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche

formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica

Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse

tipologie e generi.

Page 17: 5ª A Liceo Linguistico

Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura linguistica

e non, comunicare,consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di

contenuti non linguistici (CLIL)

CONTENUTI TRATTATIROMANTIC NOVELSThe Gothic Novel: Mary Shelley: Frankenstein preparazione e partecipazione alla rappresentazione teatrale dell' opera

The Novel of MannersJane Austen : Pride and Prejudice T: :”Darcy Proposes to Elizabeth””Specification 10The Victorian Age

The life of Queen VictoriaThe first Half of Queen Victoria's Reign

Life in the Victorian TownThe Birth of the high street

The Victorian CompromiseThe Victorian Novel

Victorian educationCharles Dickens: Hard Times,T: “Cocketown” “A Definition of a Horse”

Oliver Twist : T “Oliver Asks For More”Charlotte Brontë:Jane Eyre T: “Punishment”Specification 11: A two-faced Reality

The British Empire

Charles Darwin and Evolution, Darwin vs GodTomas Hardy and Insensible Chance: Jude the Obscure : Suicide”

R. L. Stevenson: Victorian Hypocrisy and the double in literature: The strange case of DrJekyll and Mr Hyde T:“ the story of the door”

New Aesthetic TheoriesThe Pre- Raphaelite Brotherhood.

AesthetismOscar Wilde, the brilliant artist and the Dandy: the Picture of Dorian Gray T “Basil's Studio” I Would Give

My Soul”Specifications 13the Drums of War

The Edwardian age.

Securing vote for womenWWI

Ernest Hemingway: a Farwell to Arms T:”There is nothing worse than war”Modern poetry: tradition and experimentation

The war Poets.Rupert Brooke T:“The Soldier”

Wilfred Owen T: “Dulce et Decorum Est”Isaac Rosenberg and Ungaretti “August 1914” “Veglia”

The Easter Rising and the Irish War of independenceWilliam Butler Yeats and Irish Nationalism “Easter 1916”

Specification14 The GreatWatershed

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconsciousDavid Herbert Lawrence: Sons and Lovers T:The Rose Bush

Modernism and the modern novelJames Joyce a modernist writer:

Ulysses T:“The Funeral”Dubliners T:“ Eveline”“Gabriel's Epiphany”

Virginia Woolf and the moments of Being: Mrs Dalloway T:“ Clarissa and Septimus”

Page 18: 5ª A Liceo Linguistico

Specifications 15 From Boomto Bust

the USA in the first decades of the 20th centuryA new generation of American writers.

Francis Scott Fitzgerald: the Great GatsbyT: “Nick meets Gatsby”

ancora da svolgere.The great Depression of 1930s in the USA

John Steinbeck: The Grapes of Wrath T“No work. No Money. No foof”Specification 16 A new World Order

Britain between the wars Wystan Hugh Auden and the committed writers T:“ Refugee Blues”WWII and after

the Dystopian NovelGeorge Orwell Nineteen Eighty-Four T: “ Big Brother is Watching you”

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Insegnamento reciproco

4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti

6. Lezione frontale

7. Sottolineatura

8. Ricavo di appunti

9. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

10. Esercizi di comprensione del testo

11. Pensiero ad alta voce

12. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

13. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

14. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

15. Discussione libera e guidata

16. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

17. Controllo del lavoro

18. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

19. Visite guidate

20. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Page 19: 5ª A Liceo Linguistico

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: Spiazzi Tavella

PERFORMER CULTURE & LITERATURE (2\vol3)Zanichelli

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

………………………….

………………………….

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

per quanto riguarda lo scritto sono state somministrate simulazioni di terze prove nel primo periodo

e alternativamente parti di seconde prove ( comprensione\riassunto\ composizione) nel secondo

periodo. Mentre per quanto riguarda l' orale presentazioni in PPT su approfondimenti di singoli

allievi o interrogazioni tradizionali

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, ……14\05\2015..

Firma del docente

Monai Anna

Page 20: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: Conversazione inglese

DOCENTE: prof. Ann Steinbrun

CLASSE: V A Linguistico…

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5ALL è diviso in 3 livelli: chi ha un livello sufficiente ma limitato (4 allieve), chi ha un

buon livello di inglese (4 allieve), e quattro che hanno un ottimo livello. Può essere difficile captare

le loro vere capacità perché gli studenti sono poco propensi a esporsi davanti i compagni, e a

dialogare con l’insegnante. Ascoltano, seguono, ma difficilmente intervengono se non sollecitati.

Una classe non particolarmente partecipe, se non sono interessati all’argomento. Quando hanno il

compito di fare una presentazione o scrivere un tema su qualche argomento lo fanno e si

impegnano, ma sono passivi e poco inclini alla discussione.

ABILITÀ SVILUPPATE

-Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare

-Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di acquisire un accettabile livello di

padronanza linguistica

-Analizzare, comprendere e interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi

-Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire

argomenti di natura non linguistica, comunicare ed elaborare delle presentazioni

-Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non

linguistici

-Ampliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

Page 21: 5ª A Liceo Linguistico

CONTENUTI TRATTATI

1. Presentations about how they spent their summer

2. ‘Syria- Life as a Refugee’

3. ‘An Early American Identity’ from their textbook. A book report on ‘The Scarlet Letter’

4. ‘Could You Live Without Google?’ The impact of Google and the internet on our lives.

5. ‘Manifest Destiny’ from their textbook; Slavery

6. ‘The Social Media’

7. Oral presentations about aspects of Victorian England

8. Education in Victorian England

9. ‘Selfies- what do they say about our society?’

10. ‘Jabberwocky’ poem by Lewis Carroll. FAQs about him (Frequently Asked Questions)

11. ‘Frankenstein’ discussion questions on the play we’d seen in English

12. Oral presentations about the Industrial Revolution & Victorian England

13. Crime vocabulary; Crime in Victorian Times.

14. Trade routes of the British Empire

15. Prova di esame 2010 ‘Why does Music Move Us?’ We discussed what music means to

us.

16. ‘NekNominate- a deadly online drinking game’

17. ‘Britspeak- how understatement and politeness can cause confusion in non-native

speakers’

18. ‘How Music Moves Us’ We went over their answers to the questions and students read

their essays.

19. ‘Stereotypes- which one are you?’ A discussion of stereotypes and how we judge other

people.

Discussion questions and vocabulary definitions

20. ‘Stereotypes’ finished discussion questions, discussed errors from their essays

21. ‘Lost in Translation- when English goes wrong!’ Humorous mistranslations from signs

abroad. ‘Chinglish’

22. ‘Ellie Goulding’ How she overcame a difficult childhood and became a pop star

23. Esame di Stato testo di attualità 2011 ‘The Way We Speak Now’ We went over the text

24. ‘Elvis Presley- the King of Rock & Roll’

25. Discussion questions about their school trip to Spain. Group work- told class about

different aspects of their trip. Class discussion about trip, hotel, food, sights, museums

etc.

26. ‘Ebola’ vocabulary of pain & disease

27. ‘UK Elections’ the vocabulary of politics

28. Sorority girls and makeup vs. a tattooed woman who lost her job because of tattoos.

29. Prova di Esame testo di attualità 2009 ‘Democracy’

30. ‘Glastonbury Music Festival’

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Insegnamento reciproco

Page 22: 5ª A Liceo Linguistico

3. Brainstorming

4. Scomposizione/semplificazione contenuti

5. Lezione frontale

6. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni

7. Esercizi di comprensione del testo

8. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

9. Pensiero ad alta voce

10. Lavoro di gruppo (eterogeneo)

11. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

12. Discussione libera e guidata

13. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

14. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

15. Collaborazione con la famiglia

16. Controllo del lavoro

17. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

18. Approccio comunicativo/induttivo, con modalità di lavorare in coppia, in piccoli gruppi, in

plenum.

19. Lezione partecipa. Lavoro molto sulla pronuncia, e chiedo agli alunni di ripetere le parole

nuove quando sono presentate o quando ci sono delle parole dove gli italiani generalmente

hanno difficoltà con la pronuncia. Cerco di ampliare il lessico con sinonimi e altri modi da

dire. Spesso la mia lezione è effettivamente una lezione CLIL in cui affrontiamo un argomento

importante con il lessico specifico rilevante in lingua inglese, e parliamo di conseguenze,

possibili effetti su di loro, cose simili nella loro esperienza. Credo che sia fondamentale esporli

al linguaggio nuovo e complesso per stimolarli e sfidarli di comunicare ed esprimersi.

MATERIALI DIDATTICI

Mary Glasgow conversation magazines CURRENT Advanced B2/C1

Libro di testo: Spiazzi, Tavella & Layton

PERFORMER: CULTURE & LITERATURE 2; The Nineteenth Century in Britain and America

Zanichelli

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti

Computer / ipad

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

Lavagna tradizionale

…… Propongo una seria di attività per favorire un apprendimento attivo e motivato, e per

approfondire il lessico e la grammatica, utilizzando molto il lavoro di coppia. Abbiamo fatto finora

3 Prova di Esame- testo di attualità dagli anni passati.

Abbiamo utilizzato la rivista di conversazione ‘Mary Glasgow’ CURRENT, al livello Advanced, o

B2/C1. Propone un inglese autentico che sollecita il dibattito, discussione e comprensione attraverso

argomenti culturali e di attualità d’interesse ai giovani.

Page 23: 5ª A Liceo Linguistico

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

-esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, la

civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata;

-risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe,

-composizioni quali riassunto, analisi, riflessioni, discussioni

-presentazioni orali su argomenti storici e attuali.

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori:

-conoscenze possedute

-capacità di esercizio delle abilità

-grado di autonomia operativa

-utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15 maggio 2015

Firma del docente

…………………………………….

Page 24: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: FRANCESE – LINGUA E CIVILTA’

DOCENTE: prof. ssa GUEORGUIEVA NEVENA

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

L’impegno dimostrato è adeguato sia in classe sia a casa, buone la frequentazione e la partecipazione. La classe possiede i prerequisiti necessari allo svolgimento del programma previsto. E’ stato però necessario riattivare alcuni riflessi elementari nella lingua straniera per il recupero di alcune abilità di base: potenziare le tecniche di lettura e l’autonomia allo scritto, procedere alla costituzione di un vocabolario proprio, rimediare alle lievi lacune grammaticali e di ortografia allo scritto, imparare a fare dei riassunti per poi utilizzarli nello svolgimento di un tema letterario. L’accento del lavoro è stato messo, date le premesse, sull’imparare a fare “l’analyse de texte” di cui gli alunni hanno poca dimestichezza. Gli allievi possiedono buone abilità di base, seguono attivamente quanto svolto in classe e riescono ad applicare le conoscenze a casi noti anche di una certa complessità. Il lavoro svolto ha seguito le linee guida del DELFB2, secondo le esigenze ministeriali per l’esame di stato nel liceo linguistico.

ABILITÀ SVILUPPATE Obiettivi specifici programmati (in raccordo con obiettivi comuni del CdC)Per gli obiettivi cognitivi e affettivi comuni programmati si rimanda alla parte generale del documento. OBIETTIVI SPECIFICI

potenziamento delle capacità tecniche di letturapotenziamento delle capacità di ascoltopotenziamento dell'autonomia allo scrittocostituzione di un vocabolario proprioriattivazione dei riflessi elementari nella lingua straniera

Page 25: 5ª A Liceo Linguistico

basati sulla riattivazione dei sinonimi e contrari, dei parallelismi e "les faux amis" tra il francese e

l'italiano

COMPETENZA

COMPRENSIONE

capacità di comprendere il significato globale dei diversi tipi di discorso

capacità di riassumere un testo scritto secondo le mete preposte

capacità di capire un testo scritto in francese nonostante la presenza di parole sconosciute, basandosi sulla grammatica

delle due lingue

sviluppo delle capacità di lettura associative e analitiche in testi letterari

capacità di diversificare i significati delle parole sconosciute a partire dal contesto.

capacità di effettuare diversi tipi di legami intertestuali

capacità di sviluppare la propria memoria affinché si raggiunga una padronanza ragionata di una lingua straniera come

il francese, vicina all'italiano.

APPLICAZIONE(fase della produzione)

riproduzione corretta in francese, sia orale che scritta, di informazioni proposte nella lingua materna

capacità di mettere a profitto nella pratica le conoscenze acquisite

capacità di usare un linguaggio appropriato anche cambiando contesto

capacità di correlare tra loro l'immagine scritta e auditiva del testo proposto

SINTESI imparare a riassumere un testo orale e scritto

utilizzare un riassunto ai propri fini

L'impostazione dell'insegnamento in moduli ha permesso a variare argomenti e situazioni linguistiche proposti secondo

i tempi individuali d'apprendimento degli studenti. Ogni unità didattica è stata svolta utilizzando l'approccio

metodologico di tipo multiplo: nozionale-strutturale e funzionale-comunicativo che sviluppa tutte e quattro le abilità e

richiede l'attiva partecipazione da parte degli studenti.

1) rispetto delle scadenze stabilite

2) impegno in tutti i tipi di compiti proposti, inclusi quelli domestici.

3) l'evoluzione dell'alluno e lo sviluppo delle sue capacità durante tutto l'anno scolastico

Criteri specifici per la conversazione:

-pronuncia e accuratezza fonetica

-ricchezza lessicale

-partecipazione alle attività

-scioltezza espositiva

-acquisizione dei contenuti proposti

-capacità di interagire in modo adeguato

CONTENUTI TRATTAtTI

LITTERATURE:1) Sous forme de cours magistral et d’analyse de texte ont été étudiés à fond le 19-e siècle classique du

roman, Proust et les courants littéraires suivants : le romantisme, le réalisme, le naturalisme et le symbolisme

Programme de l’étude de la littérature française par genre :

LE ROMAN. Littérature française: XIX-ème siecle aperçu historique: le genre romanesque - naissance et

caractéristiques du roman "classique" français : le courant réaliste en France.

- Le préromantisme: les idées de M-me de Staёl et de Chateaubriand d’une nouvelle littérature.

- Le roman romantique et "le mal du siècle" –

-"Adolphe" de B. Constant;

-"René" de Chataubriand;

Page 26: 5ª A Liceo Linguistico

-"Confession d'un enfant du siècle" de Musset.

- Caractéristiques de la littérature intimiste romantique. Le personnage romantique: thèmes de la mélancolie, du "vague

à l'âme", de la nature, du christianisme, de l'amour - "union des âmes". La passivité du personnage romantique;

l'importance des sentiments. La solitude romantique.

- Le roman stendhalien à la charnière du romantisme et du réalisme :

- « Le rouge et le noir ». L'art qui "reflète" la vie comme "un miroir". Caractéristiques du personnage arriviste de Julien

Sorel : l’énergie et le mérite personnel. Le roman réaliste et l'écriture romanesque du “Code civile”. L'importance des

sentiments et la « chasse au bonheur » chez Stendhal.( N.B. : tous les extraits dans le manuel ont été analysés, comme,

d’ailleurs pour tous les autres auteurs cités dans le programme. Des textes supplémentaires, choisis par le professeur ont

été proposés en abondance en photocopies).

-“La Chartreuse de Parme” – pendant optimiste du « Rouge et le noir ».“Fabrice del Dongo, le fils bien-aimé de

Stendhal. Sujet de dissertation: Les passions. (Pourquoi Julien serait-il considéré par certains un héros romantique?)

- Le roman de Balzac. Les ambitions balzaciennes d'une nouvelle "Comédie humaine". “La peau de chagrin” – un

roman “philosophique.”Le symbolisme alternatif de la peau – la théorie balzacienne de la volonté et de la fatalité.

-"Eugénie Grandet » - structure du roman balzacien « première manière » : le personnage dévoré par une seule passion

(le père Grandet) ; le dramatisme classique de l’intrigue. Eugénie – la meilleure figure féminine dans l’œuvre de Balzac.

-"Le père Goriot" : l'arriviste Rastignac et son inextinguible énergie. La trouvaille géniale du procédé du retour du

personnage (Rastignac) – le Balzac « deuxième manière » : l’intrigue diluée par l’intrusion de la vie « informe » élargit

l’univers romanesque." La valeur des passions humaines chez Balzac: Eugénie Grandet – la femme « idéale » et le père

Goriot qui « a la bosse de la paternité. » L'art du roman: le narrateur omniprésent, omniscient, omnipotent et sa fonction

moralisatrice: les interventions d'auteur et leur rapport avec l'écriture réaliste. La description balzacienne et ses fonctions

dans le texte: le déterminisme balzacien.

- Le roman de Flaubert: l'actualité de "Madame Bovary". L'adultère comme sujet littéraire et le scandale qu’il

provoque. La narration "impersonnelle" de "Madame Bovary, c'est moi" – représentation « scientifique » de la mort

d’ Emma Bovary. L'objectivisme de Flaubert. Le rôle de la doctrine de "l'art pour l'art" dans la conception du réalisme

flaubertien : une prose qui prétend égaler le vers en beauté. Lieux communs et bêtise pour re-créer la beauté

romanesque : l’humour du romancier. Les personnages bourgeois d'Emma et de Charles Bovary ; le rêve stéréotypé de

Charles et le r^eve exorbitant d’Emma : naissance du bovarysme. Le personnage d’ Homais - la bourgeoisie montante.

La « détresse » de M-me Bovary (est une) expression du « mal du siècle » des années cinquante du 19-e siècle.

-“L’éducation sentimentale” – roman d’un amour – roman social. La critique de la société de l’époque dans un roman

d’amour. Le prototype masculin di bovarysme -Frédéric Moreau : le héros romanesque passif, sans volonté à la

recherche du bonheur. Sujet de dissertation: Le bovarysme.

-Prémices scientifiques du naturalisme : le déterminisme proclamé dans « Le roman expérimental » d’E. Zola. Zola et le

cercle des « Soirées de Médan ». Deux destinées particulières des adeptes : Huysmans d ‘ « A rebours » et Maupassant

de « Boule de suif ». Les idées naturalistes en France et à l’étranger. Les Rougon-Macquart – une épopée naturelle et

sociale du Second Empire.

-

-"L’Assomoir" de Zola : la doctrine de l'hérédité. La "tare" héréditaire, destin dans le roman naturaliste. La prise de

conscience du nouveau personnage collectif du peuple.

Zola dans « J’accuse »…- l’affaire Dreyfus

-Le roman de Proust: "A la recherche du temps perdu" entre Kafka et Joyce, roman de la modernité. L'auteur anonyme

dans "La Recherche" : le narrateur-personnage qui dit « je ». Le roman proustien en tant que fresque de la haute société.

Le motif du « baiser de la mère » et “Le temps retrouvé”. Mémoire involontaire, biographie de l’écrivain, interprétation

freudienne de l’inconscient. Les personnages de Swann et d’Odette d’"Un amour de Swann" et le thème de la jalousie.

Les personnages d’Albertine et de Gilberte – le thème de l’amour chez Proust à la base de la structure cyclique du

roman. Monsieur Charlus et les travestissements de l’inverti proustien. La métaphore proustienne. Le temps et la

vocation littéraire en tant que sujet(s) du roman de la modernité. Sujet de dissertation: Le concept du moi.

-

LA POESIE:

- Baudelaire, dernier romantique et père du symbolisme. L'art vu à travers les "Correspondances" - le nouveau langage

synthétique de la poésie."L'invitation au voyage" - une symphonie de sons, couleurs et odeurs.« Le spleen » de

Baudelaire - un mal-^etre sans espoir. Les deux « postulations » de l’homme baudelairien : vers Dieu et vers Satan. « Le

balcon » ; « Un hémisphère dans une chevelure ». « L’homme qui n’est pas celui qu’il doit ếtre, mais qui tend à le

devenir » - le dandy « sublime » de Baudelaire. La poésie de la ville - le genre de la prose poétique. Le poème en prose

et les “Paradis artificiels”. “Les yeux des pauvres”;” Les fenêtres”.

- Paul Verlaine et Arthur Rimbaud - la légende du « couple infernal ». "L'art poétique" de Verlaine, manifeste des

Page 27: 5ª A Liceo Linguistico

symbolistes décadents. "Les voyelles" d ‘A. Rimbaud : vers une révolution du langage. "L'aube" - le récit poétique:affirmation d'un genre.

N.B. Au cours de l’année scolaire ont été proposés hors programme plusieurs textes spécialisés (en photocopies) en tantque documents authentiques sur différents sujets: littérature, critique littéraire. Certains d’entre eux auront servi àenrichir le travail en classe, d’autres - à faciliter la préparation des élèves à la maison. Les heures de dissertationfrançaise ont été de m^eme toujours préparées à l’avance à grand renfort de textes, le but du cours en terminale dulycée linguistique “Manzini” étant de préparer les élèves à l’examen d’état au niveau du DELF B2 .

:

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze3. Ritorno su concetti base4. Scomposizione/semplificazione contenuti5. Lezione frontale6. Sottolineatura7. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti8. Esercizi di comprensione del test9. Progettazione piani di azione10. Pensiero ad alta voce11. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonomi)12. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)13. Discussione libera e guidata14. Giochi di simulazione15. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)16. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate)17. Valutazione frequente18. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento19. Collaborazione con la famiglia20. Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: autore/i, titolo, casa editrice: G.F.Bonini; M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari – “Ecritures…Les inconturnables, Anthologie littéraire en lamgue française, Valmartina.

Materiale fornito dal docente – diversi articoli di critica letteraria, riassunti dei libri studiati dei dizionari francesi, presentazioni delle opere nelle ultime riviste letterarie francesi e negli autori rinomati.

Appunti e mappe concettualiLavagna InterattivaLavagna tradizio

Page 28: 5ª A Liceo Linguistico

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: simulazione esame di stato (comprensione ditesto con domande sul testo proposto, riassunto, espressione della propria opinione sull’argomentoproposto) - 2 volte il primo quadrimestre, di cui una volta con permesso di approfondimentoindividuale a casa – su materiali autentici ; simulazione terza prova con domande aperte .3 volte, dicui l’ultima volta come compito a casa con dizionario e altri materiali proposti . Essendo la classe5ALL composta da 12 persone, le verifiche orali sono state molto frequenti.……………………………………………………………………………………………………….

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, !4.05.2015……..

Firma del docente

Page 29: 5ª A Liceo Linguistico

Contenuti specifici della parte di conversazione francese ad integrazionedell'allegato di lingua francese – classe 5ALL

- discussion sur les vacances - travail ou études universitaires après le bac - texte tiré de Café Babel sur les locutions avec des termes de couleurs - travail sur le spectacle Notre Dame des Banlieues, écoute des chansons (textes) - retour sur le spectacle - émission de télé-réalité "Le Pensionnat de Chavagnes": école dans les années 50- éditorial du Monde "Libres, debout, ensemble" sur l'attentat à Charlie Hebdo - travail sur la fonctionnalité des traducteurs en ligne - conseils pour s'exprimer correctement à l'oral - approfondissement lexical sur les adjectifs - vision de certaines scènes de La Chartreuse de Parme - court-métrage "Place des Victoires" - récit du voyage en Espagne - exercice de description d'une image prise au hasard

L'ora settimanale di conversazione si è svolta in compresenza con la docente Prof. N. Georguieva.

La docente : Nadia MartinuzziSan Daniele, 15 maggio 2015

Page 30: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: Lingua e cultura tedesca

DOCENTE: prof. Cristina Bozza

CLASSE: V A Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il gruppo della classe 5^A linguistico è formato da 12 alunni. L’interesse dimostrato nei confronti della disciplina è stato soddisfacente, ed ha portato gli alunni ad ottenere nel complesso risultati più che discreti. Alcune alunneevidenziano ancora carenze linguistiche nella produzione scritta. Fin dall’inizio dell’anno scolastico si è cercato di migliorare le competenze linguistiche orali di tutto il gruppo, e quelle scritte con un rinforzo sintattico-grammaticale mirato. Gli alunni più motivati e più costanti nell’impegno domestico hanno raggiunto risultati molto alti.

ABILITÀ SVILUPPATE

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare

Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di

padronanza linguistica Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi

Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,

comunicare Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici.

CONTENUTI TRATTATI

Parte di lingua

Modulo n.1 Die Welt des Bildes

esprimere giudizi – chiedere l’opinione su un avvenimento – esprimere la propria opinione – fare confronti

Strutture grammaticali

i pronomi indefiniti einer/eins/eine, welche; keiner/keins/keine; welcher/welches/welche, jeder/jedes/jede – i

pronomi possessivi – i pronomi dimostrativi – la congiunzione je … desto/umso – la congiunzione weder …

noch – la congiunzione zwar … aber – la congiunzione sowohl … als auch – il gerundio – Il Partizip I

Page 31: 5ª A Liceo Linguistico

Lessico

pittura – film – TV

Cultura

pittori tedeschi: Dürer, Spitzweg – programmi TV tedeschi e i loro interpreti – film e registi tedeschi – libri

tedeschi e la loro trasposizione in film – Film Festival di Berlino: Berlinale

Modulo n. 2 Die Welt der Literatur

esprimere noia / insofferenza – dire che non si ha voglia di fare qualcosa – esprimere meraviglia / nostalgia –

riferire giudizi e discorsi altrui

Strutture grammaticali

la costruzione attributiva (Partizipialkonstruktion) – il Konjunktiv I – l’uso del Konjunktiv nel discorso indiretto – il

Konjunktiv I presente – il Konjunktiv I passato – il Konjunktiv I futuro – il discorso indiretto

– i pronomi indefiniti nichts/etwas + sostantivo

Lessico

i generi letterari – movimenti letterari nei secoli – diversi tipi di testi e le loro caratteristiche linguistiche

Cultura

autori tedeschi di diverse epoche – movimenti letterari – abitudini di lettura dei tedeschi – una fiaba tedesca – letteratura infantile

Modulo n.3 Die Welt der modernen Geschichte

Funzioni

esprimere opinioni utilizzando registri linguistici diversi – esprimere possibilità, supposizione, certezze – narrare

fatti al passato – chiedere valutazioni su un avvenimento e rispondere

Strutture grammaticali

i verbi modali: significati particolari – gli aggettivi e i participi sostantivati e la loro declinazione – le congiunzioni

coordinanti e subordinanti: riepilogo

Lessico

lessico riferito agli avvenimenti storico-sociali del XX secolo (1918-1991)

Cultura

la storia tedesca (1918-1991)

Parte di letteratura

Modulo n.1: Temi della letteratura romantica

Temi della Frühromantik e della Spätromantik in musica, arti visive e letteratura

Joseph von Eichendorff: Lockung

Quadri di Caspar David Friedrich

Modulo n.2: Heinrich Heine zwischen Romantik und Realismus

temi romantici nella prima produzione di Heine

la poesia come critica sociale

la personalità poliedrica di Heine

Heinrich Heine, Loreley, Die schlesischen Weber

Modulo n.3: Il Realismo tedesco: Keller e Fontane

La rappresentazione della realtà nei quadri del Realismo europeo.

Page 32: 5ª A Liceo Linguistico

Il rapporto tra realtà e apparenza nella novella di Keller.

Contrasto tra bisogni e sentimenti delle donne e le norme della società prussiana nei romanzi di Fontane.

Il Realismo „poetico“ tedesco

Quadri del Realismo dal web

Lettura integrale di

Gottfried Keller, Kleider machen Leute

oppure

Theodor Fontane, Effi Briest

scena da film di Fassbinder Effi Briest

lettura brano (parte iniziale) da Kleider machen Leute

Modulo n.4: Il Naturalismo tedesco

La rappresentazione del proletariato nel teatro naturalista.

Rapporto tra lingua e personaggi.

Confronto con Die schlesischen Weber di Heine

Die Weber di Hauptmann

Visione di uno spezzone dello spettacolo teatrale dal web

Modulo n.5: Die Dekadenz: Impressionismus und Symbolismus

La reazione al Naturalismo: Impressionismo, Simbolismo e Jugendstil ed il distacco dalla realtà

Il nuovo concetto di „artista“

La bellezza come criterio assoluto nell’arte

L’attenzione per la dimensione psicoanalitica: le teorie di Freud ed il monologo interiore di Schnitzler

Vienna come centro culturale della letteratura anti-naturalistica

Reiner Maria Rilke

Der Panther

Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort

Arthur Schnitzler

Fräulein Else (Auszug)

Modulo n.6: Literatur im Dritten Reich und im Exil

Lo sviluppo delle grandi città e la loro rappresentazione nelle poesie espressioniste.

Lo sviluppo industriale e la conseguente decadenza della borghesia mercantile tedesca.

Il contrasto tra „arte e vita“ nelle opere di Mann

La figura dell’intellettuale Mann ed il suo rapporto con il Terzo Reich

Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie (Auszug)

Visione integrale del film per la TV Buddenbrooks di Heinrich Breloer

Modulo n.7: La letteratura austriaca dopo la seconda guerra mondiale

Ingeborg Bachmann e le tematiche della letteratura austriaca nel dopoguerra

Emozioni in poesia

Ingeborg Bachmann, Entfremdung

Argomento ancora da svolgere

Page 33: 5ª A Liceo Linguistico

Modulo n.8 La letteratura prima e dopo la caduta del muro: due cantautori

Vicende storiche e politiche di Berlino dalla seconda guerra mondiale alla caduta del muro.

La Berlino divisa: contrasto tra sentimenti personali ed i principi del Comunismo, tra i diritti del singolo e la

collettività

Vita berlinese prima e dopo la caduta del muro

Reinhard Mey, Mein Berlin

Wolf Biermann, Berlin

Film Good bye Lenin di Wolfgang Becker

Schede di lavoro sul film

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze3. Insegnamento reciproco4. Ritorno su concetti base5. Scomposizione/semplificazione contenuti6. Lezione frontale7. Sottolineatura8. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 9. Ricavo di appunti10. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti11. Esercizi di comprensione del testo12. Problem solving (su percorso dato o autonomo)13. Pensiero ad alta voce14. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)15. Lavoro di gruppo (eterogeneo)16. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)17. Discussione libera e guidata18. Drammatizzazione e giochi di ruolo19. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)20. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate)21. Valutazione frequente22. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento23. Collaborazione con la famiglia24. Controllo del lavoro25. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi26. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: : Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los!, Zanichelli

Maria Paola Mari, Focus Kontexte, CIDEB Editore Materiale fornito dal docenteAppunti e mappe concettualiComputerInternetLavagna Interattiva Multimediale

Page 34: 5ª A Liceo Linguistico

VERIFICA E VALUTAZIONEVERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, la civiltà

e la letteratura della lingua straniera studiata; risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe, rispettando un numero di parole/righe

stabilito dal docente; composizioni quali riassunto, analisi e confronto di passi di letteratura e non;

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori: - conoscenze possedute - capacità di esercizio delle abilità - grado di autonomia operativa - utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 12 maggio 2015

Firma del docente

Cristina Bozza

Page 35: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: Conversazione tedesco

DOCENTE: prof. Claudia Candusso

CLASSE: V A Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il gruppo della classe 5^A linguistico è formato da 12 alunni. L’interesse dimostrato nei confronti della disciplina è stato soddisfacente, ed ha portato gli alunni ad ottenere nel complesso risultati più che discreti. Alcune alunne evidenziano ancora carenze linguistiche nell’esposizione orale. Fin dall’inizio dell’anno scolastico si è cercato di migliorare le competenze linguistiche orali di tutto il gruppo con un ampliamento del lessico mirato. Gli alunni più motivati e più costanti nell’impegno domestico hanno raggiunto risultati molto alti.

ABILITÀ SVILUPPATE

• Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare • Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di

padronanza linguistica • Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi • Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire argomenti di

natura non linguistica, comunicare e elaborare delle presentazioni, comprendere video • Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici • Ampliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

CONTENUTI TRATTATI

Parte di Landeskunde Landschaft und Wirtschaft Der Rhein und die Romantik (audio “Deutsche Welle”) Von Düsseldorf bis Emmerich (video “Deutsche Welle") Die Schweiz: Lettura di un testo informativo Gli allievi hanno elaborato singolarmente o a gruppi delle presentazioni sulla Svizzera: usi e costumi, tradizioni, dolci tipici ecc.

Page 36: 5ª A Liceo Linguistico

Parte di letteratura Gli allievi hanno elaborato singolarmente o a gruppi delle presentazioni su Gottfried Keller Der Weihnachtsmann (Gedicht) Mein Lieblingsbuch – mein Lieblingsfilm Kinderliteratur; Interview mit Kinderbuchautor (Fertig, los!; Einheit 23) Lesegewohnheiten Grafik interpretieren (Fertig, los!; Einheit 23) Deutsche Sprache – einfache Sprache (Artikel aus Presse und Sprache) Parte di storia Die Welt der modernen Geschichte (aus Fertig, los!, Einheit 24) Drei Staaten, drei Epochen, drei Ideen 1918-1933: Wann? Was? Wer? 1933-1945: Wann? Was? Wer? Deutschland nach dem 2. Weltkrieg - Die Trümmerfrauen (video) Kriegsheimkehrer 1945 - Helden ohne Heimat (video) Das deutsche Wirtschaftswunder - Wir gehen zum Italiener (video) Approfondimento CLIL Die verlorene Heimat - Flucht und Vertreibung nach dem 2. Weltkrieg - Entstehung der Ostsiedlung - Das deutsch-polnische Danzig - Flucht und Vertreibung der Deutschen aus Osteuropa - Zwangsumsiedlung und Deportation aus Polen und der Ukraine - Generalplan Ost - Aktion „Heim ins Reich“ - Kalte Heimat (Film ZDF) - Interview mit einer Frau, deren Großeltern aus Ostpreußen vertrieben wurden Argomenti ancora da svolgere

Bau der Berliner Mauer Die Wende

STRATEGIE DIDATTICHE Strategie didattiche adottate 1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Insegnamento reciproco 3. Brainstorming 4. Scomposizione/semplificazione contenuti 5. Lezione frontale 6. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 7. Esercizi di comprensione del testo 8. Problem solving (su percorso dato o autonomo) 9. Pensiero ad alta voce 10. Lavoro di gruppo (eterogeneo) 11. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) 12. Discussione libera e guidata 13. Drammatizzazione e giochi di ruolo 14. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno) 15. Valutazione frequente 16. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 17. Collaborazione con la famiglia

Page 37: 5ª A Liceo Linguistico

18. Controllo del lavoro 19. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi 20. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo: : Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los!, Zanichelli Materiale fornito dal docente Riviste linguistiche Computer Internet Lavagna Interattiva Multimediale VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

• esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, la civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata;

• risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe, • composizioni quali riassunto, analisi e confronto di passi di letteratura e non;

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori:

- conoscenze possedute - capacità di esercizio delle abilità - grado di autonomia operativa - utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del Friuli, 15 maggio 2015 Firma del docente …………………………………….

Page 38: 5ª A Liceo Linguistico

M

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA:Filosofia

DOCENTE: prof. ssa Martina Giurissa

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSELa classe per quanto riguarda la materia in questione è stata penalizzata nella comprensione del

senso della disciplina dal cambio di docente ad ogni anno scolastico. La classe presenta difficoltà:

nel metodo di studio, nella continuità nello stesso, nella comprensione del manuale di effettivo

difficile utilizzo, dal momento che la classe non è stata abituata ad utilizzarlo costantemente nel

proprio percorso scolastico. L'interesse su quanto svolto in classe è stato altalenante a seconda

dell'argomento o della predisposizione alla concentrazione degli alunni, che spesso si sono

dimostrati disattenti e talvolta svogliati. Ci sono stati comunque elementi che hanno fatto eccezione

dimostrando continuità nell'interesse e nello studio. La partecipazione indotta o volontaria di alcuni

studenti è stata importante per la crescita della classe durante l'anno scolastico: sono state poste

questioni interessanti, concernenti gli argomenti trattati, che hanno stimolato la discussione e la

riflessione in classe. I discenti nell'ultimo periodo hanno dimostrato di affrontare in maniera più

seria l'impegno scolastico richiesto dalla docente. Lo studio, per lo più finalizzato alle verifiche o

alla simulazione delle terze prove, ha portato ad un livello di preparazione suddivisibile in tre fasce

principali: una piccola parte degli alunni ha raggiunto risultati sufficienti, una buona parte risultati

discreti e una piccola parte dei buoni risultati con una punta di eccellenza.

ABILITÀ SVILUPPATELe abilità sviluppate fanno riferimento a quelle indicate nel piano di classe di inizio anno scolastico,

ogni discente le ha sviluppate in maniera differente, di seguito vengono elencate quelle riguardanti

la disciplina in questione:

1. Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere

Page 39: 5ª A Liceo Linguistico

ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi 2 Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi.

CONTENUTI TRATTATIModulo 1:

L'idealismo tedesco tre concezioni dell'assoluto a confronto (ore totali modulo: 20)

Ficthe: i tre momenti della deduzione fichtiana (spiegato attraverso la presentazione power point, i

cui contenuti sono stati tratti dal manuale di Abbagnano/Fornero 3 ore)

Schelling: l’assoluto come identità di spirito e natura (spiegato attraverso la presentazione power

point i cui contenuti sono stati tratti dal manuale di Abbagnano/Foriero, 3 ore)

Hegel (Spiegato attraverso passi scelti dal sito a cura del prof. Diego Fusaro www.filosofico.net,14

ore)

Critica a Fichte e Schelling

La concezione dialettica dell'assoluto

La fenomenologia dello spirito: senso dell'opera; tappe trattate: coscienza e autocoscienza.

Dell’Autocoscienza la dialettica servo e padrone

Struttura del sistema hegeliano dalla sintesi fornita dall’insegnante tratta dal sito www.filosofico.net

Modulo 2:

Da Hegel a Marx (spiegato attraverso la presentazione power point, i cui contenuti sono stati tratti

dal manuale di Abbagnano/Fornero totale ore modulo 13)

Destra e sinistra hegeliana e Feuerbach (1 ora): sono state trattate con il fine di collocare la filosofia

di Feuerbach, sono state quindi evidenziate semplicemente le caratteristiche che differenziano la

destra e la sinistra senza trattare filosofi appartenenti alle stesse, a parte quello sopra citato, ossia

Feuerbach.

Feuerbach (1 ora)

Critica della filosofia hegeliana

Critica alla religione: dio come creazione dell'uomo, l'alienazione religiosa

Karl Marx

Critica ad Hegel

Meriti e limiti della filosofia di Feuerbach

Critica alla religione

L'alienazione del lavoro

Il materialismo storico

Il materialismo dialettico

La lotta di classe nella società capitalista

Il Capitale: merce e valore, il capitalismo, origine del plusvalore, il lavoro come merce, profitto e

plusvalore, fine del capitalismo

La rivoluzione e il comunismo: rivoluzione, dittatura del proletariato, comunismo.

Modulo 3:

La contestazione del sistema hegeliano ( totale ore modulo 5 )

Schopenhauer (Spiegato attraverso passi scelti dal sito a cura del prof. Diego Fusaro

www.filosofico.net 3 ore)

Page 40: 5ª A Liceo Linguistico

Il mondo come volontà e rappresentazione: fenomeno, noumeno, caratteristiche della Volontà, il

suicidio, le vie di liberazione dalla Volontà

Kierkegaard (utilizzando il libro di testo e sintesi fornita dall’insegnante 2 ore)

il singolo, la logica dell'aut-aut, le tre possibili alternative di vita, l'angoscia, la disperazione.

Modulo 4:

Il positivismo e la celebrazione del primato della scienza e della tecnica (utilizzando libro di testo

totale ore modulo 2)

Caratteri generali del positivismo (1 ora)

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia (1 ora)

Modulo 5:

L’irrazionalismo e la crisi del modello culturale dell’Occidente (totale ore modulo 19)

Nietzsche (Spiegato attraverso passi scelti dal sito a cura del prof. Diego Fusaro www.filosofico.net

12 ore)

La prima fase del pensiero che si polarizza attorno all'opera La nascita della tragedia:

l'interpretazione della grecità secondo il principio dell'apollineo e del dionisiaco

La seconda fase del pensiero definita 'illuministica': la scienza, la genealogia della morale, la morte

di dio, il nichilismo attivo e passivo

La terza fase del pensiero: eterno ritorno, l'oltre uomo come creatore di valori, volontà di potenza

Freud (utilizzando il manuale in dotazione 7 ore)

La scoperta dell'inconscio: l'isteria, l'ipnosi,

La prima topica: conscio, preconscio, inconscio

Sondare l'inconscio: libere associazioni, atti mancati, i sogni

Il transfert e la relazione psicoanalitica

La seconda topica: Es, Io, Super-io

Il complesso edipico e la sessualità infantile

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Insegnamento reciproco

4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti

6. Lezione frontale

7. Sottolineatura

8. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni

9. Ricavo di appunti

10. Recupero pre-requisiti

11. Pensiero ad alta voce

12. Discussione libera e guidata

Page 41: 5ª A Liceo Linguistico

13. Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo, FILOSOFIA, Givone e Firrao, v. 2b e 3, casa editrice Bulgarini: utilizzato come

riferimento per le seguenti parti del programma: Il positivismo, Comte, Kierkegaard, Freud.

Materiale fornito dal docente: selezioni scelte dal sito www.filosofico.net

Presentazioni in PowerPoint per i filosofi Fichte, Schelling, Destra e Sinistra hegeliana, Marx

(power point basati sul testo Storia della filosofia di Abbagnano/ Fornero)

Appunti e mappe concettuali

Internet: il sito utilizzato è stato www.filosofico.net (a cura del prof. Diego Fusaro) per i filosofi:

Hegel, Schopenhauer, Nietzsche

Lavagna Interattiva Multimediale: utilizzata per le presentazioni in power point e per la visione

integrale o di alcune tracce dei dvd del caffè filosofico, la filosofia raccontata dai filosofi.

I materiali didattici saranno lasciati alla commissione interna così sarà possibile per il commissario

esterno visionare le fonti a cui i discenti hanno fatto riferimento per la preparazione.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: verifiche orali, verifiche scritte: domande a

risposta singola (tipologia B 8-10 righe)

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, ……..

Firma delle rappresentanti di classe

Alice Palamin : ________________

Samantha Basello: _____________________

Firma del docente

prof.ssa Martina Giurissa

Page 42: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.

------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof. Dolso Tiziana

CLASSE: V A Liceo Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE La classe ha dimostrato un buon interesse durante le lezioni, anche se l’impegno domestico non è stato per tutti sempre puntuale e costante. L’attività CLIL, che si è protratta da settembre a marzo, è stata ben accettata ed è risultata motivante per la gran parte degli allievi. Svolgere in lingua straniera la maggior parte di programma ha, però, dilatato i tempi, quindi si sono effettuate alcune riduzioni sui contenuti e sul livello di difficoltà degli esercizi proposti.

ABILITÀ SVILUPPATE

x Calcolare il limite di una funzione x Studiare il comportamento alla frontiera di una funzione individuando asintoti x Calcolare la derivata di una funzione x Calcolare la tangente al grafico di una funzione in un punto x Eseguire lo studio completo di una funzione e determinarne il grafico

CONTENUTI TRATTATI

Funzioni (in Inglese) Definizione di funzione, dominio e codominio, immagine e controimmagine; funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi relativi e assoluti.

Page 43: 5ª A Liceo Linguistico

Determinazione di dominio, intersezioni con gli assi, segno di una funzione dal grafico o dall’equazione. Continuità e limiti (in Inglese) Il concetto di limite: deduzione dei limiti di una funzione dal grafico. Funzioni continue: definizione, continuità di funzioni elementari, di somma, differenza, prodotto, rapporto e composizione di funzioni continue. Calcolo dei limiti in forma determinata: determinazione del limite al bordo del dominio di funzioni elementari, calcolo dei limiti mediante i teoremi dell’algebra dei limiti, calcolo del limite per sostituzione diretta nel caso di funzioni continue. Calcolo dei limiti in forme indeterminate: risoluzione delle forme [∓∞ ±∞] e [∞/∞] mediante raccoglimento (nel caso di funzioni polinomiali o loro rapporti); risoluzione della forma [0/0] nel caso di rapporti di funzioni polinomiali mediante scomposizione (raccoglimento totale e trinomio speciale). Asintoti di una funzione: definizione e ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivata di una funzione (in Italiano) Il concetto di derivata: definizione di rapporto incrementale e derivata, interpretazione geometrica. Calcolo della derivata di una funzione in un punto mediante la definizione. Derivata delle funzioni potenza, seno e coseno, esponenziale e logaritmica di base naturale; derivata della somma, differenza, prodotto e rapporto di funzioni. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Relazione fra il segno della derivata prima e l’andamento di una funzione. Punti stazionari. Ricerca di massimi e minimi di una funzione.

STRATEGIE DIDATTICHE 1. Ritorno su concetti base 2. Scomposizione/semplificazione contenuti 3. Lezione frontale 4. Problem solving (su percorso dato o autonomo) 5. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) 6. Discussione libera e guidata 7. Controllo del lavoro 8. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Cassina, Gerace Corso di Matematica Vol. 5, ed. Paravia Lavagna Interattiva Multimediale Materiale fornito dal docente e caricato sul registro elettronico

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: feedback su domande a flash e esercizi alla lavagna guidati, verifiche scritte VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del Friuli, 14/05/2015 Tiziana Dolso

Page 44: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.

------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: FISICA

DOCENTE: prof. Dolso Tiziana

CLASSE: V A Liceo Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE Il cambio di docente per tutti i tre anni di insegnamento della fisica ha in parte ostacolato il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. La classe ha comunque dimostrato un interesse sufficiente durante le lezioni e il profitto è risultato mediamente più che sufficiente.

ABILITÀ SVILUPPATE Interpretare leggi fisiche e illustrarle anche mediante modelli ed analogie Analizzare fenomeni fisici individuando le grandezze caratterizzanti un fenomeno elettromagnetico e riconoscendo le relazioni qualitative e quantitative tra di esse Utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi

CONTENUTI TRATTATI Fenomeni elettrici. La carica elettrica. I materiali conduttori e gli isolanti. I metodi di elettrizzazione e la polarizzazione. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione.

Page 45: 5ª A Liceo Linguistico

Il concetto di campo elettrico, la sua definizione e le linee di forza Il campo elettrico all’interno di un conduttore. Lavoro ed energia potenziale elettrica. Conservatività della forza elettrica. Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. I condensatori e la loro capacità. L’energia immagazzinata nei condensatori. La forza elettromotrice e la corrente elettrica. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. Connessioni in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La potenza elettrica. I magneti. Caratteristiche del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre.

STRATEGIE DIDATTICHE 1. Ritorno su concetti base 2. Scomposizione/semplificazione contenuti 3. Lezione frontale 4. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) 5. Discussione libera e guidata 6. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Mandolini Le parole della fisica.azzurro, ed. Zanichelli. Lavagna Interattiva Multimediale Materiale fornito dal docente e caricato sul registro elettronico

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: feedback su domande a flash e esercizi alla lavagna guidati, verifiche scritte VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del Friuli, 14/05/2015. Tiziana Dolso

Page 46: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: SCIENZE

DOCENTE: prof. Nadia Imbriani

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La continuità didattica sul triennio ha permesso ai ragazzi di seguire lo sviluppo delle discipline scientifiche

con una discreta progressione di partecipazione e di preparazione raggiunta, anche se è bene mettere in

evidenza la difficoltà intrinseca di portare avanti la stessa mole di lavoro concettuale prevista dalle

Indicazioni Nazionali per il Liceo Scientifico, avendo a disposizione solo due ore settimanali. Per questi

motivi, è stata fatta, ogni anno, una scelta sulle materie e sugli argomenti trattati, per rendere concretizzabile

l'insegnamento di queste discipline all'interno del quadro orario di un Liceo Linguistico. E' anche bene

sottolineare che lo studio di queste materie è stato più frutto della buona disponibilità individuale dei ragazzi,

piuttosto che di interesse personale o volontà di approfondimento.

ABILITÀ SVILUPPATE

-Acquisizione di metodo di studio, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambiti disciplinari

-Acquisizione e rielaborazione dei contenuti disciplinari fondamentali

CONTENUTI TRATTATI

SCIENZE DELLA TERRA

LA LITOSFERA

Il modello della struttura interna del pianeta Terra. Le superfici di discontinuità. Il campo magnetico

terrestre.

-IL DINAMISMO TERRESTRE

I movimenti della litosfera : fenomeni sismici e fenomeni vulcanici.

I fenomeni sismici: la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Intensità e magnitudo dei terremoti.

I fenomeni vulcanici: i prodotti dell’attività vulcanica. Gli edifici vulcanici. Le diverse modalità di eruzione.

Il vulcanesimo secondario.

I movimenti isostatici. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La

teoria della Tettonica a placche.

I margini delle placche, l’orogenesi e l’evoluzione della superficie terrestre.

Page 47: 5ª A Liceo Linguistico

L’ATMOSFERA

Composizione e struttura dell’atmosfera terrestre.

Temperatura, pressione e umidità dell’aria.

La circolazione generale dei venti nella bassa troposfera.

I problemi dell’inquinamento dell’atmosfera: il buco nell’ozonosfera, le piogge acide, le conseguenze

dell’effetto serra sul clima

IL TEMPO GEOLOGICO

Principali avvenimenti geologici e biologici delle varie ere.

LE RISORSE DEL PIANETA TERRA.

Risorse minerarie ed energetiche. Le energie rinnovabili. Esaurimento delle risorse.

CHIMICA ORGANICA - BIOCHIMICA

Il carbonio.

Ibridazione sp, sp2, sp3.

Idrocarburi alifatici e aromatici: aspetti qualitativi

Nomenclatura e proprietà fisico-chimiche principali.

I gruppi funzionali.

Le basi della biochimica: le molecole biologiche. Monomeri e polimeri: struttura e funzioni. ATP

Il metabolismo terminale: la respirazione cellulare.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Costruzione schemi e sequenze

2. Ritorno su concetti base

3. Scomposizione/semplificazione contenuti

4. Lezione frontale

5. Sottolineatura

6. Ricavo di appunti

7. Lavoro di gruppo piccolo

8. Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: autore/i, titolo, casa editrice

Timberlake - Chimica 5° anno – Linx

Corso di Scienze della Terra – Angiolini Fusi Zullini – Atlas

Lavagna tradizionale per gli esercizi di Chimica

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

verifiche orali e scritte

simulazioni di terza prova

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15.05.2015

Firma del docente

Nadia Imbriani

Page 48: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.

------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: STORIA dell’ARTE

DOCENTE: prof. Franco BARACHINO

CLASSE: V LICEO LINGUISTICO

GIUDIZIO SULLA CLASSE La classe 5ALL ha manifestato, nell’ultimo anno, un interesse complessivamente discreto per la disciplina ma anche un grado di partecipazione alle attività proposte che ha messo in evidenza una diversificazione tra un gruppo dotato di buone capacità critiche ed uno che si è limitato ad un approccio scolastico alla materia. Nella prima parte dell’anno è stato svolto un approfondimento su alcuni dei temi relativi alle avanguardie storiche in preparazione alla visita alla mostra su Man Ray a Villa Manin.

ABILITÀ SVILUPPATE

Suddivisione degli allievi in base al livello di esercizio delle abilità avanzato intermedio base Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica 4 9 0 Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico/letterario

5 8 0

Conoscere i beni culturali e ambientali a partire da quelli del proprio territorio

4 6 3

Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata

5 5 3

Avere consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano e delle questioni relative alla sua tutela e conservazione

5 6 2

Collocare un’opera o un autore nel contesto storico-sociale di appartenenza

4 6 3

Page 49: 5ª A Liceo Linguistico

CONTENUTI TRATTATI Modulo n. 1: REALISMO E IMPRESSIONISMO - II movimento del Realismo - Gustave Courbet , Honoré Daumier, Francois Millet - La rivolta all'accademismo e il fenomeno dei Macchiaioli - La pittura impressionista - I protagonisti: Manet, Monet, Renoir, Degas Modulo n. 2: IL POSTIMPRESSIONISMO - Le esperienze figurative post-impressioniste - Le personalità maggiormente rappresentative: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh - La nascita della grafica e della cartellonistica pubblicitaria Modulo n. 3: L’ESPERIENZA MODERNISTA - L’Art Nouveau - Antoni Gaudì - Lo sviluppo delle arti applicate Modulo n. 4: L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE - La linea espressionista. - G. Klimt, H. Matisse, E. Munch. - I caratteri generali del cubismo. - Pablo Picasso: la personalità artistica, la produzione nell'arco di quasi un secolo. - Le linee artistiche e ideologiche del Futurismo - Boccioni, Balla, Severini. - L’astrattismo: Kandinskij, Klee, Mondrian - Il Movimento Dada e il Surrealismo: Duchamp; Ernst, Mirò, Magritte, Dalì, Man Ray. Modulo n. 5: L’ARTE TRA LE DUE GUERRE - L'arte di Giorgio de Chirico in relazione alla Metafisica e ai suoi «ritorni all’ordine» - Le forme del realismo Nell’ultimo periodo dell’anno si accenneranno solamente alcuni degli argomenti previsti nel modulo 6 del Piano di Lavoro iniziale, lasciando libertà agli allievi di approfondirne alcune parti in vista di eventuali lavori di ricerca personali per l’avvio del colloquio d’esame. Modulo n. 6: L’ARTE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE - L'Arte informale europea e italiana - La Pop-Art e le personalità di Roy Lichtenstein e Andy Warhol

Page 50: 5ª A Liceo Linguistico

STRATEGIE DIDATTICHE Strategie didattiche adottate 1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione schemi e sequenze 3. Insegnamento reciproco 4. Ritorno su concetti base 5. Scomposizione/semplificazione contenuti 6. Lezione frontale 7. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 8. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti 9. Esercizi di comprensione del testo 10. Problem solving (su percorso dato o autonomo) 11. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma) 12. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …) 13. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) 14. Discussione libera e guidata 15. Drammatizzazione e giochi di ruolo 16. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno) 17. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate) 18. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 19. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi 20. Visite guidate

MATERIALI DIDATTICI Libro di testo: Dorfles, Della Costa, Ragazzi; “Protagonisti e forme dell’arte” – vol. 3; Atlas Presentazioni in PowerPoint Visione di filmati su DVD multimediali Appunti e mappe concettuali Internet Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

- elaborato scritto; - esposizione orale con supporto di presentazioni multimediali; - prove strutturate o semistrutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti).

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del Friuli, 14 maggio 2015 Firma del docente Franco Barachino

Page 51: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: prof. Lunardi Letizia

CLASSE: V^ALM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe non ha sempre manifestato interesse e partecipazione al dialogo educativo e alle proposte

didattiche nel corso del quinquennio. La presenza di un allievo diversamente abile è stata accolta

solo da alcuni allievi più sensibili con serenità e compartecipazione. Nel percorso di studi, in

particolare nel triennio, si sono svolte attività sportive integrate e conferenze a tema inerenti

argomenti sportivi e di educazione alla salute. Il livello di preparazione raggiunto è discreto per la

parte pratica, con alcune punte di eccellenza e più che sufficiente per la parte teorica.

ABILITÀ SVILUPPATE

1°AMBITO: MOVIMENTO

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.

Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life

learning.

2°AMBITO: LINGUAGGI DEL CORPO

Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea nell’ambito

di progetti e percorsi anche interdisciplinari.

3°AMBITO: SPORT

Interpretare con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (tifo, doping,

professionismo, scommesse..).

4°AMBITO: SALUTE E BENESSERE

Page 52: 5ª A Liceo Linguistico

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

CONTENUTI TRATTATI

1. Tecniche di allenamento sportivo: riscaldamento finalizzato, stretching, esercizi di mobilità

articolare e di tonificazione, sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza),

ginnastica posturale e dolce, tecniche di respirazione.

2. Sport individuali: ginnastica a corpo libero, volano, salto della funicella.

3. Sport di squadra: pallavolo, calcio, basket.

4. Teoria delle scienze motorie e sportive: paramorfismi e dismorfismi del rachide, principi di

primo soccorso, alimentazione, doping e dipendenze, SNC e SNP, sistema endocrino e

correlazioni con il movimento, lo stress e il movimento.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Ritorno su concetti base

3. Scomposizione/semplificazione contenuti

4. Lezione frontale

5. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

6. Discussione libera e guidata

7. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

8. Controllo del lavoro

9. Conferenze

10. Progressione didattica del gesto motorio ed analisi.

MATERIALI DIDATTICI

Libro: di testo: autore/i, titolo, casa editrice

Computer / ipad

Internet

Attrezzi presenti in palestra, grandi e piccoli per la parte pratica: spalliere, quadro svedese,

funicella, trave, elastici tubolari, palle mediche, bande elastiche, palloni, trampolino elastico,

cavallina, fit-ball, racchette, ecc.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Test pratici, circuiti misti, interrogazioni orali.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15/05/2015

Firma del docente

Letizia Lunardi

Page 53: 5ª A Liceo Linguistico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected]

sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014 – 2015

MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof. CECILIA MUCCHINO

CLASSE: 5ª LICEO LINGUISTICO MODERNO

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe, numericamente ridotta a sette studenti avvalentesi, ha dimostrato il proprio interesse per

la disciplina in modo “indiretto”, partecipando attivamente solo in alcune occasioni e lasciandosi

coinvolgere con una certa difficoltà. Alcuni allievi hanno aumentato gli interventi attivi e le

riflessioni personali condivise con la classe in particolare negli ultimi mesi dell’anno scolastico.

L’interesse per la materia c’è sempre stato, seppure non sempre sostenuto da un fattivo desiderio di

confronto.

Il comportamento è stato comunque corretto.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le seguenti abilità, sviluppate nelle singole unità di apprendimento, rappresentano la gradazione

degli obiettivi specifici di apprendimento dell'IRC previsti dall'Intesa MIUR-CEI, ratificata con il

DPR 176 del 20.08.2012.

Riconoscere che l'insegnamento sociale è parte della missione della Chiesa nel mondo

Correlare l'insegnamento sociale all'affermazione della dignità della persona

Presentare ed argomentare il rapporto tra azione politica e bene comune

Illustrare ed argomentare le posizioni dell'etica cattolica in relazione alla politica

Riconoscere il valore della partecipazione attiva in politica

-1-

Page 54: 5ª A Liceo Linguistico

Presentare e spiegare il valore del lavoro di ogni cittadino per il bene comune

Accostarsi criticamente alle numerose contraddizioni del mondo oggi in merito al lavoro

Argomentare le possibili soluzioni alle disuguaglianze prodotte dall'economia di mercato

Correlare tra loro i fenomeni dello sviluppo e del sottosviluppo per distinguere il modello di

sostenibilità

Riconoscere il valore di criteri etici da applicare alla realtà economica

Presentare ed argomentare le motivazioni per adottare un'economia solidale, equa e sostenibile

Presentare ed argomentare i criteri etici di un autentico rapporto uomo-natura

Riconoscere le azioni attuabili per un intervento responsabile e a tutela della realtà creata

Ricostruire fatti, eventi, situazioni del Concilio inquadrandoli nel periodo storico studiato

Riconoscere punti di novità nella Chiesa del XX e XXI secolo

Elaborare / rivedere il proprio giudizio sull'operato della Chiesa

Interagire al dibattito con opinioni proficue e rispetto

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-

cattolica

CONTENUTI TRATTATI

I contenuti trattati sono stati organizzati nelle seguenti Unità di apprendimento, regolarmente svolte.

La persona al centro dei valori cristiani.

Chiesa: vita, lavoro e politica

Chiesa: le sfide dello sviluppo e della sostenibilità

Il Vaticano Secondo

Argomenti trattati

Riflessione sulla libertà

Visione e commento del documentario sulla storia di Luigi Cominelli. Discussione guidata in classe

sulla libertà. Adozione a distanza: la storia di Maud Chifamba. Visione e commento del film “The

Road”. Il lavoro e l’uomo. Prospettive degli allievi. Storia dell’evoluzione del rapporto uomo-

lavoro. Il lavoro nella Bibbia. Le encicliche sociali. La vita di relazione. L’istituto familiare nella

storia. Aspetti psicologici della relazione. L’amore umano nella Bibbia. Visione del film “Casomai”.

I giovani e la politica nella storia. Essere soggetti politici oggi. Tre definizioni di politica. Fede,

politica e potere. Chiesa profetica e Chiesa idolatrica.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Ritorno su concetti base

4. Scomposizione/semplificazione contenuti

5. Lezione frontale

6. Ricavo di appunti

7. Pensiero ad alta voce

8. Valutazione e revisione autonoma del giudizio

9. Lavoro in piccolo gruppo

10. Discussione libera e guidata

-2-

Page 55: 5ª A Liceo Linguistico

11. Giochi di simulazione

12. Drammatizzazione e giochi di ruolo

13. Valutazione frequente

14. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

15. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

16. Visite guidate

17. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo:

BOCCHINI SERGIO, Religione e religioni, EDB, Bologna 2004.

Testo biblico e documenti magisteriali

Estratti di testi di religioni non cristiane

Schede di sintesi

Materiale fornito dal docente.

Articoli di cronaca (cartacei e web)

Computer

Internet

Video su YouTube e affini

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: costante osservazione degli allievi durante le

attività in classe; comprensione e analisi del testo biblico e magisteriale; interesse, partecipazione,

comportamento durante lo svolgimento del progetto “Prove Tecniche di Volontariato” e durante

l'uscita didattica ad esso correlata. Non si sono effettuate verifiche scritte.

VALUTAZIONE

La valutazione dell'IRC considera:

l'apprendimento dei contenuti disciplinari proposti, in relazione agli obiettivi di ogni

singola UA e ai processi di maturazione di conoscenze, abilità e competenze;

l'atteggiamento globalmente manifestato, ovvero l'interesse, la partecipazione, l'attenzione

in classe e l'impegno nello svolgimento delle consegne;

il comportamento, ovvero la relazione educativa con compagni e docente durante l'ora di

IRC e nei momenti in comune della giornata scolastica, la collaborazione, il rispetto delle regole

disciplinari e delle attrezzature e sussidi dell'istituto;

la Tabella di riferimento per la valutazione dei livelli d’esercizio delle competenzenell'Asse dei Linguaggi, parte integrante del POF d'Istituto.

Il giudizio finale formulato dal docente è la sintesi di queste voci, come dettagliatamente descritto

nel Piano di Lavoro. Ai sensi dell’art. 4 comma 3 del D.P.R. 22.06.2009 n. 122 (in riferimento

all'art. 309 D.L. 16.04.1994 n.297) le valutazioni relative agli apprendimenti dell’IRC sono espresse

in giudizi e non in voti numerici (Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).

Il docente

Cecilia Mucchino

San Daniele del Friuli, 15 maggio 2015.

-3-

Page 56: 5ª A Liceo Linguistico

Livello Voto Comprensione – Sintesi Analisi – Interpretazione Approfondimenti Correttezza morfo-sintattica e lessicale

Capacità di comprendere, riassumere e/o parafrasare

Capacità di analizzare la struttura formale, lessicale e tematica

Capacità di contestualizzare il testo Uso appropriato del lessico, della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico

1 1-5 Gravemente incompleta. La parafrasi e la sintesi sono frammentarie, il senso è

travisato.

Molto lacunosa ed incerta, non si individuano le strutture del

testo.

Del tutto irrilevante sia nel contenuto sia nelle

argomentazioni

Gravissime inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche, molto scorretto uso della punteggiatura.

2 6-7 Incompleta. La parafrasi e la sintesi sono abbastanza

frammentarie, il senso generale è travisato.

Lacunosa ed incerta, non si individuano le strutture fondamentali del testo.

Irrilevante sia nel contenuto sia nelle argomentazioni.

Gravi inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche,

scorretto uso della punteggiatura.

3 8-9 Approssimativa, la parafrasi e/o la sintesi sono incomplete, il senso generale risulta lacunoso

Incompleta e spesso superficiale, si individua la

natura del testo solo nei suoi aspetti più immediati.

Parziale e modesto, scarsi i riferimenti al contesto e incerte

le valutazioni critiche.

Parziale controllo della grammatica, della sintassi; inadeguato il registro

linguistico

4 10 Essenziale, la parafrasi e/o la sintesi si limitano a cogliere l'idea centrale del testo, ma

trascurano i motivi accessori.

Essenziale, si individua la natura generale del testo e qualche

struttura più evidente.

Essenziale, le argomentazioni sono sufficienti, sommari i riferimenti al contesto e le

valutazioni critiche

Controllo dello strumento linguistico generalmente adeguato, alcune improprietà nell'uso della

lingua.

5 11-12 Chiara e corretta, si individuano il tema di fondo e

il significato complessivo.Discreta parafrasi e/o sintesi.

Esauriente, ma non sempre approfondita, si riconosce la

tipologia testuale e se ne individuano le strutture più

importanti a livello tematico e formale.

Opportuni i riferimenti al contesto, valide argomentazioni

e qualche spunto critico personale, discreta capacità di

interpretazione

Appropriato l'uso del sistema linguistico.

6 13 Buona parafrasi e/o sintesi del testo, si individuano con

chiarezza i motivi più importanti e accessori.

Esauriente ed approfondita, si riconosce con chiarezza la

natura e la tipologia testuale.

Ampi, opportuni riferimenti al contesto, valide argomentazioni,

spunti critici personali, buone capacità di interpretazione

Ben appropriato l'uso del sistema linguistico ed efficace il registro

espressivo

Page 57: 5ª A Liceo Linguistico

I Prova ESC - Griglia di valutazione Tipologia A, Analisi del testo

Candidato ____________________________________________ Classe ___________________ Punteggio _____________________

7 14-15 Puntuale e completa, ottima e efficace parafrasi e/o sintesi, si individuano con esattezza tutti i

motivi più importanti.

Puntuale e completa, si individuano con esattezza e sicurezza tutte le strutture

tematiche e formali.

Ampi e ricchi spunti critici, si rapporta opportunamente

l'opera al contesto e all'autore, argomentazioni valide ed

efficaci.

Ottima capacità di usare il sistema linguistico, presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e

originali.

Page 58: 5ª A Liceo Linguistico

Livello Voto Rispetto della consegna Coerenza logica Correttezza morfo – sintattica e lessicale

Rielaborazione personale, creatività

Capacità di utilizzare le fonti date e le c o n o s c e n z e p e r s o n a l i – T i t o l o destinazione editoriale – Rispetto regole giornalistiche – Spazio - Tempo

Sviluppo delle questioni proposte; costruzione di un discorso organico e coerente

Uso appropriato del lessico, della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico

Comprensione interpretazione e valutazione critica degli argomenti, presenza di idee, concetti e prospettive insolite o comunque originali

1 1-5 Molto scarso o nullo rispetto della consegna e delle regole giornalistiche.

Molto scarsa o irrilevante l'argomentazione, notevole difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravissime inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche, molto scorretto uso della punteggiatura.

Completa assenza di note personali, assenza di impegno critico.

2 6-7 Scarso rispetto della consegna e delle regole giornalistiche.

Scarsa e, nel complesso, irrilevante l'argomentazione, difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravi inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche, scorretto uso della punteggiatura.

Assenza di note personali, assenza di impegno critico.

3 8-9 Parziale il rispetto della consegna e delle regole giornalistiche

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di qualche contraddizione evidente nell'argomentazione.

Parziale controllo della grammatica, della sintassi; inadeguato il registro linguistico.

Impegno critico insufficiente o comunque non rilevabile chiaramente.

4 10 Sufficiente il rispetto della consegna e delle regole giornalistiche.

L'articolazione delle idee è semplice e lineare e permette di cogliere le idee principali.

Controllo dello strumento linguistico generalmente adeguato, alcune improprietà nell'uso della lingua.

Alcuni spunti critici non sufficientemente sviluppati e qualche nota personale nell'argomentazione e nella valutazione.

5 11-12 Discreto il rispetto della consegna e delle regole giornalistiche.

Presenza di una struttura coerente che permette di cogliere le idee principali e quelle accessorie.

Appropriato l'uso del sistema linguistico.

Discreto impegno critico se pure espresso in modo non sistematico; presenza di qualche nota personale.

6 13 Rispetto completo della consegna e delle regole giornalistiche.

Presenza di una struttura coerente e coesa che permette di cogliere in modo chiaro le idee principali e quelle accessorie.

Ben appropriato l'uso del sistema linguistico ed efficace il registro espressivo.

Efficace impegno critico e presenza di note personali originali.

Page 59: 5ª A Liceo Linguistico

I Prova ESC - Griglia di valutazione Tipologia B, Articolo di Giornale

Candidato ____________________________________________ Classe ___________________ Punteggio _____________________

7 14-15 Pienamente rispettata la consegna e ottima capacità di utilizzare le regole giornalistiche.

Coordinazione logica sicura di idee e di fatti entro un contesto di pensiero vivacemente problematico.

Ottima capacità di usare il sistema linguistico, presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali.

Sicuro impianto critico dell'intero componimento; presenza di note chiaramente originali.

Page 60: 5ª A Liceo Linguistico

Livello Voto Rispetto della consegna Coerenza logica Correttezza morfo – sintattica e lessicale

Rielaborazione personale, creatività

Capacità di utilizzare le fonti date e le conoscenze personali – Titolo –

Rispetto regole editoriali – Spazio

Sviluppo delle questioni proposte; costruzione di un discorso organico e coerente

Uso appropriato del lessico, della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico

Comprensione interpretazione e valutazione critica degli argomenti, presenza di idee, concetti e prospettive insolite o comunque originali

1 1-5 Molto scarso o nullo rispetto della consegna; difficoltà ad utilizzare ed organizzare le

fonti.

Molto scarsa o irrilevante l'argomentazione, notevole

difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravissime inadeguatezze lessicali, grammaticali,

ortografiche, molto scorretto uso della punteggiatura

Completa assenza di note personali, assenza di impegno critico

2 6-7 Scarso rispetto della consegna; difficoltà ad utilizzare ed

organizzare le fonti.

Scarsa e, nel complesso, irrilevante l'argomentazione,

difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravi inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche,

scorretto uso della punteggiatura.

Assenza di note personali, assenza di impegno critico.

3 8-9 Parziali il rispetto della consegna e l'utilizzo delle fonti,

non sempre idonea la loro organizzazione.

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di

qualche contraddizione evidente nell'argomentazione.

Parziale controllo della grammatica, della sintassi;

inadeguato il registro linguistico.

Impegno critico insufficiente o comunque non rilevabile

chiaramente.

4 10 Sufficienti il rispetto della consegna, l'utilizzo delle fonti e

la loro organizzazione.

L'articolazione delle idee è semplice e lineare e permette di

cogliere le idee principali.

Controllo dello strumento linguistico generalmente

adeguato, alcune improprietà nell'uso della lingua.

Alcuni spunti critici non sufficientemente sviluppati e

qualche nota personale nell'argomentazione e nella

valutazione.

5 11-12 Discreti il rispetto della consegna, l'utilizzo delle fonti e

la loro organizzazione.

Presenza di una struttura coerente che permette di

cogliere le idee principali e quelle accessorie.

Appropriato l'uso del sistema linguistico.

Discreto impegno critico se pure espresso in modo non sistematico; presenza di qualche nota personale.

6 13 Rispetto completo della consegna e soddisfacenti

l'utilizzo e l'organizzazione delle fonti.

Presenza di una struttura coerente che permette di

cogliere in modo chiaro le idee principali e quelle accessorie.

Ben appropriato l'uso del sistema linguistico ed efficace il

registro espressivo.

Efficace impegno critico e presenza di note personali originali.

Page 61: 5ª A Liceo Linguistico

I Prova ESC - Griglia di valutazione Tipologia B, Saggio breve

Candidato ____________________________________________ Classe ___________________ Punteggio _____________________

7 14-15 Pienamente rispettata la consegna e ottima capacità di

utilizzare ed organizzare le fonti.

Coordinazione logica sicura di idee e di fatti entro un contesto

di pensiero vivacemente problematico.

Ottima capacità di usare il sistema linguistico, presenza di un registro espressivo e di uno

stile personali e originali.

Sicuro impianto critico dell'intero componimento; presenza di note

chiaramente originali.

Page 62: 5ª A Liceo Linguistico

Livello Voto Rispetto della consegna Coerenza logica Correttezza morfo - sintattica e lessicale

Rielaborazione personale, creatività

Aderenza alla traccia- Conoscenza dell’argomento

Capacità di utilizzare le informazioni e le conoscenze personali –

Sviluppo delle questioni proposte; costruzione di un discorso organico e

coerente

Uso appropriato del lessico, della morfologia e della sintassi;

correttezza del registro linguistico

Comprensione interpretazione e valutazione critica degli argomenti,

presenza di idee, concetti e prospettive insolite o comunque originali

1 1-5 Molto scarso o nullo rispetto della consegna; notevole difficoltà ad utilizzare ed

organizzare le informazioni

Molto scarsa o irrilevante l'argomentazione, notevole

difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravissime inadeguatezze lessicali, grammaticali,

ortografiche, molto scorretto uso della punteggiatura

Completa assenza di note personali, assenza di impegno critico.

2 6-7 Scarso rispetto della consegna; difficoltà ad utilizzare ed

organizzare le informazioni.

Scarsa e, nel complesso, irrilevante l'argomentazione,

difficoltà ad individuare un filo logico.

Gravi inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche,

scorretto uso della punteggiatura.

Assenza di note personali, assenza di impegno critico.

3 8-9 Parziali il rispetto della consegna e la conoscenza delle

informazioni, non sempre idonea la loro organizzazione.

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di

qualche contraddizione evidente nell'argomentazione.

Parziale controllo della grammatica, della sintassi;

inadeguato il registro linguistico.

Impegno critico insufficiente o comunque non rilevabile

chiaramente.

4 10 Sufficienti il rispetto della consegna, l'utilizzo delle informazioni e la loro

organizzazione.

L'articolazione delle idee è semplice e lineare e permette di

cogliere le idee principali.

Controllo dello strumento linguistico generalmente

adeguato, alcune improprietà nell'uso della lingua.

Alcuni spunti critici non sufficientemente sviluppati e

qualche nota personale nell'argomentazione e nella

valutazione.

5 11-12 Discreti il rispetto della consegna, l'utilizzo delle informazioni e la loro

organizzazione.

Presenza di una struttura coerente che permette di

cogliere le idee principali e quelle accessorie.

Appropriato l'uso del sistema linguistico.

Discreto impegno critico se pure espresso in modo non sistematico; presenza di qualche nota personale.

6 13 Rispetto completo della consegna e soddisfacenti

l'utilizzo e l'organizzazione delle informazioni.

Presenza di una struttura coerente che permette di

cogliere in modo chiaro le idee principali e quelle accessorie.

Ben appropriato l'uso del sistema linguistico ed efficace il

registro espressivo.

Efficace impegno critico e presenza di note personali originali.

Page 63: 5ª A Liceo Linguistico

I Prova ESC - Griglia di valutazione Tipologia C e D, Tema di argomento storico e Tema di ordine generale

Candidato ____________________________________________ Classe ___________________ Punteggio _____________________

7 14-15 Pienamente rispettata la consegna e ottima capacità di

utilizzare ed organizzare le informazioni.

Coordinazione logica sicura di idee e di fatti entro un contesto

di pensiero vivacemente problematico.

Ottima capacità di usare il sistema linguistico, presenza di un registro espressivo e di uno

stile personali e originali.

Sicuro impianto critico dell'intero componimento; presenza di note

chiaramente originali.

Page 64: 5ª A Liceo Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA SCRITTA LICEO LINGUISTICO

CANDIDATO/A: ……………………………………… COMMISSIONE: ….

LINGUA STRANIERA: ……………………………………..

I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in 1Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia 2Interpretazione errata delle consegne: penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo 3 – in modo impreciso ma comprensibile 4 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

Comprensione del testoIl candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola 2- in modo occasionale 3- solo parzialmente 3,5- nei loro elementi essenziali 4- in modo completo 5- in modo completo anche nei loro

aspetti impliciti

Capacità espositiva Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente 2- in modo adeguato ma limitandosi

a trascrivere parti del testo 3- in modo elementare e poco argomentato 3,5- in modo semplice ma con

sufficiente coerenza logica 4- in modo chiaro e ben articolato 5- in modo chiaro, preciso e organico

Page 65: 5ª A Liceo Linguistico

II - SINTESI (Riassunto del testo) TOTALE /15

TOTALE /15

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNAT

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto/trascrivendo parti

del testo 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole,

con ricchezza lessicale

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi del testo da riassumere

1- in modo gravemente carente 2- in modo molto frammentario 3- solo in parte 3,5- per la maggior parte 4- in modo esauriente 5- in modo preciso e completo

Capacità di sintesiIl candidato riorganizza ed espone i concetti chiave e le loro relazioni

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo ordinato e coerente 5- in modo efficace, strutturato

logicamente ed esauriente

Page 66: 5ª A Liceo Linguistico

III - PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)

TOTALE /15

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:

VOTO FINALE : ……………/10

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole,

con ricchezza lessicale

Capacità argomentativa (conoscenze relative all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso 2- in modo superficiale e generico 3- in modo essenziale ma poco organico 3,5- in modo essenziale e nel

complesso abbastanza pertinente

4- in modo pertinente e articolato 5- in modo ricco ed approfondito

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni , sviluppo critico e convincimenti personali

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo logico e ben articolato 5. in modo ben strutturato e

con apprezzabili apporti critici

Punteggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7- 7,5

8- 8,5

9- 9,5

10

Page 67: 5ª A Liceo Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA SCRITTA LICEO LINGUISTICO

CANDIDATO/A: ……………………………………… COMMISSIONE: ….

LINGUA STRANIERA: ……………………………………..

I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in 1Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia 2Interpretazione errata delle consegne: penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo 3 – in modo impreciso ma comprensibile 4 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

Comprensione del testoIl candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola 2- in modo occasionale 3- solo parzialmente 3,5- nei loro elementi essenziali 4- in modo completo 5- in modo completo anche nei loro

aspetti impliciti

Capacità espositiva Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente 2- in modo adeguato ma limitandosi

a trascrivere parti del testo 3- in modo elementare e poco argomentato 3,5- in modo semplice ma con

sufficiente coerenza logica 4- in modo chiaro e ben articolato 5- in modo chiaro, preciso e organico

Page 68: 5ª A Liceo Linguistico

II - SINTESI (Riassunto del testo) TOTALE /15

TOTALE /15

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNAT

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto/trascrivendo parti

del testo 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole,

con ricchezza lessicale

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi del testo da riassumere

1- in modo gravemente carente 2- in modo molto frammentario 3- solo in parte 3,5- per la maggior parte 4- in modo esauriente 5- in modo preciso e completo

Capacità di sintesiIl candidato riorganizza ed espone i concetti chiave e le loro relazioni

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo ordinato e coerente 5- in modo efficace, strutturato

logicamente ed esauriente

Page 69: 5ª A Liceo Linguistico

III - PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)

TOTALE /15

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:

VOTO FINALE : ……………/10

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole,

con ricchezza lessicale

Capacità argomentativa (conoscenze relative all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso 2- in modo superficiale e generico 3- in modo essenziale ma poco organico 3,5- in modo essenziale e nel

complesso abbastanza pertinente

4- in modo pertinente e articolato 5- in modo ricco ed approfondito

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni , sviluppo critico e convincimenti personali

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo logico e ben articolato 5. in modo ben strutturato e

con apprezzabili apporti critici

Punteggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7- 7,5

8- 8,5

9- 9,5

10

Page 70: 5ª A Liceo Linguistico

Commissione: ' *,

Classe: 5 A AL

TERZA PROVA SCRITTA -

Candidato: .................................................................................

................................................................................................... Punteggio:

................................................................................................... /15

INDICATORI DESCRITTORI

1. Pertinenza

Conoscenza

• Attinenza al quesito* Conoscenza essenziale ovvero• Presenza delle definizioni ovvero. Individuazione dei concetti di base o delle informazioni chiave sui temi proposti

2. ArticolazioneCompletezzaCoerenza

• Esposizione analitica dei punti richiesti• Completezza delle informazioni rilevanti• Collegamento sintetico, logicamente strutturato, degli aspetti significativi

3. Competenza

linguistica

* Correttezza morfo-sintattica• Proprietà semantica nell'uso del linguaggio specifico

Punteggio Descrittori di livelloPertinenza

Conoscenza

ArticolazioneCompletezza

Coerenza

Competenzalinguistica

15Obiettivi raggiunti in modo eccellente: padronanza/presenza particolarmente ricca e sicura di tutti gliaspetti richiesti in un quadro organico

14Obiettivi raggiunti in modo ottimo: padronanza/pre-senza decisamente ampia di tutti gli aspetti richiestiin un quadro organico

13Obiettivi raggiunti (ri modo buono: padronanza epresenza piena deqli.asp ' etti richiesti

Obiettivi raggiunti in modo discreto: padronanza/presenza di quasi tutti gli aspetti richiesti

11Obiettivi raggiunti in mòdo pienamente sufficiente:presenza di tutti i principali aspetti richiesti

10Obiettivi sostanzialmente raqqiunti ovvero raggiuntiin modo qlobalmente positivo: presenza di quasitutti gli aspetti essenziali

0Obiettivi raggiunti solo in parte e/o in modo inade-guato: si colgono carenze e limiti relativi ad aspettii importanti richiesti

8 7 Obiettivi non raqqiunti: sola presenza di aspetti mentari in un quadro confuso e disorganico

6-5Obiettivi assolutamente non raqqiunti: sola

za di elementi isolati e scarsamente significativi

4-3 Risposta inesistente

(") Indicare con una crocetta i livelli medi consegui

Giudizio complessivo sulla prova:

per ogni indicatore, nelle quattro materie oggetto della prova...................................................................................................

.................................................................................. . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "VINCENZO MANZINI"

Piazza IV Novembre–33038 San Daniele del Friuli (UD)

ESAME DI STATO a.s: 2014-15

Indirizzo: Linquistico'

Page 71: 5ª A Liceo Linguistico

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........................

................................................................. ..................

......................................................................

SURNAME

.............................................................

NAME..................................................

----1.-Write a paragraph-in-rvhichyou highl-

ight the features of the Victorian-Age-that

Dickens portayed

in his novels.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

......................................................

......................................................

........................................................................................................:................................................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................................................................

................................................................

...............................

............................................................................................................

:..........................................................................................................

...............................................................

...............................................................

.................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.........................................................................................................................

: .......................................................................................................................

...............................................................................

...............................................................................

.. 2.Read the preface of "The Picture of Dorian

Gray", what concept does Wilde want to

convey? what effect do you think it had within

the Victorian society?

The artist is the creator of beautiful things. To

reveal art and conceal the artist is art's aim. The

critic is he who can translate into another manner

or a new material his impression of beautiful

things. The highest as the lowest fòrm of criticism

is a mode of autobiography. Those who find ugly

meanings in beaitifitl things are corratptwithout

being charming. This is a fault.

Those who find beautiful meanings in beautiful

things are the cultivated. For these there is hope.

They are the elect to whom beautifiil things

mean only beauty.

There is no such thing as a mora/ or an immoral book.

Books are well written, or badlv written. That is a11.

All art is quite useless. OSCAR VYILDE..........................................................:........................................................................................................................... ........................................................

...............................................................

.

...........................................................

............................................................

. .........................................................

..............................................................

. .................................. .......................

.............. .................................................

...........................................................

............................................................

. .......................................................

................................................................

.

..............................................................................

:.............................................................................

................................................................................................

:...............................................................................................

................................................... :..........................................................................................

Briefly describe the main character of the novel..........................................................

Page 72: 5ª A Liceo Linguistico

.................................................

.............

.................................................

.................................................

...................... ..........................

.................................................

............................................. ...

.................................................

.................................................

................... .............................

.................................................

.......................................... ......

..........................................................

........................................................ .

..........................................................

............................................................

. ........................................................

...............................................................

. ........................................................

...............................................................

. ........................................................

...............................................................

.

Page 73: 5ª A Liceo Linguistico

NOME

COGNOMEDISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

TERZA PROVA

1) (CIVILISATION) Esquissez en une dizaine de lignes 1'oeuvre administrative de Napoléon.

2)

(THEORIE

LITTERAIRE) Exposez en bref les nouveaux principes littéraires de Mme de Stael, théoricienne du

romantisme naissant.

Page 74: 5ª A Liceo Linguistico

3)(ANALYSE LITTERAIRE) Quels sont les traits caractéristiques de René , personnage principal du

roman homonyme de Chateaubriand, considéré comme prototype du personnage romantique?

ISIS MANZINI di SAN DANIELE del FRIULI

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIA: FILOSOFIA

CLASSE: 5 ALL

Nome e Cognome: data:

1) Spiega il rapporto tra L'Io Infinito e l'io —finito nel pensiero di Fichte (max 10)

Tg

Page 75: 5ª A Liceo Linguistico

2) Esponi in maniera sintetica la critica di Hegel alla concezione dell'Assoluto d Fichte e Schelling.

.*R

Page 76: 5ª A Liceo Linguistico

(max 10)

3) In che senso il termine Aufliebung può essere concepito come il senso stesso della dialettica

hegeliana? (max 10)

Alunno/a:

SIMULAZIONE TERZA PROVA

.*R

Page 77: 5ª A Liceo Linguistico

*MATERIA: FILOSOFIA

1) Confronta la vita estetica e la vita etica nel pensiero di Kierkegaard.

.*R

Page 78: 5ª A Liceo Linguistico

2) Apollineo e Dionisiaco nel pensiero di Nietzsche.

.*R

Page 79: 5ª A Liceo Linguistico

Nietzsche nella prima fase del suo pensiero si definisce schopenhauriano, ma

successivamente si distanzia da questa posizione. Spiega il perchè.

Page 80: 5ª A Liceo Linguistico

Simulazione Terza Prova 16 aprile 2015Lingua e civiltà tedesca

Beantworten Sie die folgenden Fragen:

1.Welche sind die wichtigsten Unterschiede zwischen dem deutschen Realismus und dem

Naturalismus?

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

............................................................................................................ ......................................

2. Kommentiere das Gedicht Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

................................................................................................................................................ ...

.................................................................................................................................................

Page 81: 5ª A Liceo Linguistico

3. Die wichtigsten Figuren des Romans Buddenbrooks

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Page 82: 5ª A Liceo Linguistico

CLIL MODUL GESCHICHTE „ VERLORENE HEIMATEN”

© entworfen von Maria Cristina Berger und Adriano Ceschia

FeUruar-August 2008 • M 31 Bericht eines Zeitzeugens

"Erst in letzter Minute bekamen wir Nachricht, dass wir fliehen mussten. Vater

bekam eine Panzerfaust in die Hand gedrúckt, dann sahen wir ihn nie wieder. Mutter

und icb waren mit den kleinen Kindern allein. Tag und Nocht ging die Fahrt. Sie

hatten uns gesagt, iiber das Eis ginge es schneller. Am dritten Tage lag die

ungeheuere Fldche des Frischen Haffs vor uns. Wir hórten die feindlichen Jnger von

weitem und waren ihnen hilflos ausgeliefert. Der dunkle Treck auf dem hellen Eis war

f'úr sie ein Scheibenschief3en. Die Szenen, die sich dobei abspielten, sind nichtzu

schildern. Ein ungeheueres Durcheinander, Todesschreie von Menschen und Vieh,

in Brand geschossene Wagen, von Splitterbomben geborstenes Eis, eingebrochene

und verwundete Pferde. lch hieb auf ineine Pferde ein, bis ihre R pcken blutig waren,

und es half. Doch als wir uns von dem Uberstandenen erholt hatten, kam das

grdf3ere Unheil. Denen, die es sahen, versagte die Stímme. Wir fuhren in vter bis

sechs Reihen nebeneinander, und dann versanken plôtzlich hinter uns und neben

uns die Wagen; ohne Schrei, v611ig ohne Krachen und Bersten, als ȉhme eine

unsichtbare Hand sie weg. Diejenigen, die durchkamen, hatten verzerrte Gesichter,

die niemand mehr kannte.,,

http://www.geschichtsatlas.de/—gf5/flucht.html

Page 83: 5ª A Liceo Linguistico

MATHEMATICS 1. Describe the function (domain, range, intercepts, positivity intervals, increasing and decreasing intervals, extrema, discontinuities, asypmtotes) 2. Give the definition of asymptote and explain the relation between vertical or horizontal asymptotes and limits. Draw the graph of a function with both types of asymptotes. 3. Compute the following limits giving motivations:

lim𝑥→−2

(3𝑥2 + 5𝑥 − 2)

lim𝑥→3

(−log2(3𝑥 + 7))

lim𝑥→−3

𝑥2 + 𝑥 − 6𝑥2 − 9

lim𝑥→0

𝑥3 + 𝑥2

4𝑥2 − 𝑥5

Page 84: 5ª A Liceo Linguistico
Page 85: 5ª A Liceo Linguistico

NOME E COGNOME CLASSE DATA

SIMULAZIONE TERZA PROVA di SCIENZE DELLA TERRA 1. Descrivi la composizione chimica e le caratteristiche fisiche della troposfera. 1_______________________________________________________________________________________________________________________

2_______________________________________________________________________________________________________________________

3_______________________________________________________________________________________________________________________

4_______________________________________________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________________________________________________

6_______________________________________________________________________________________________________________________

7_______________________________________________________________________________________________________________________

8_______________________________________________________________________________________________________________________

9_______________________________________________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________________________________________________

11______________________________________________________________________________________________________________________

12______________________________________________________________________________________________________________________

13______________________________________________________________________________________________________________________

14______________________________________________________________________________________________________________________

2. Descrivi l’equilibrio dinamico che presiede alla formazione di ozono e spiega perché questo gas è così importante per la sopravvivenza degli ecosistemi. 1_______________________________________________________________________________________________________________________

2_______________________________________________________________________________________________________________________

3_______________________________________________________________________________________________________________________

4_______________________________________________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________________________________________________

6_______________________________________________________________________________________________________________________

7_______________________________________________________________________________________________________________________

8_______________________________________________________________________________________________________________________

9_______________________________________________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________________________________________________

11______________________________________________________________________________________________________________________

12______________________________________________________________________________________________________________________

13______________________________________________________________________________________________________________________

14______________________________________________________________________________________________________________________

Page 86: 5ª A Liceo Linguistico

3. L’interno della Terra: descrivi le caratteristiche chimico-fisiche del mantello, spiegando la sua importanza per tutta la fenomenologia endogena del pianeta. 1_______________________________________________________________________________________________________________________

2_______________________________________________________________________________________________________________________

3_______________________________________________________________________________________________________________________

4_______________________________________________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________________________________________________

6_______________________________________________________________________________________________________________________

7_______________________________________________________________________________________________________________________

8_______________________________________________________________________________________________________________________

9_______________________________________________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________________________________________________

11______________________________________________________________________________________________________________________

12______________________________________________________________________________________________________________________

13______________________________________________________________________________________________________________________

14_____________________________________________________________________________________________________________________

Page 87: 5ª A Liceo Linguistico

Simulazione Terza Prova 16 aprile 2015 Storia

Beantworten Sie die folgenden Fragen:

1.Warum ist es gefährlich, auf dem Eis zu laufen?

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

............................................................................................................ ......................................

2. Was passiert den Flüchtlingen danach?

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

................................................................................................................................................ ...

.................................................................................................................................................

Page 88: 5ª A Liceo Linguistico

3. Quali sono le ragioni per cui fuggono?

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................