58704942-Italian-A

253
CORSO D’ITALIANO PRINCIPIANTI UNITÀ 1 1 CONVERSAZIONE: LA PRIMA LEZIONE D’ITALIANO VOCI E STRUTTURE GRAMMATICA: PRINCIPI DI FONETICA. L’ALFABETO ITALIANO. LE VOCALI E LA LORO PRONUNZIA. DITTONGHI E TRITTONGHI. LE CONSONANTI E LA LORO PRONUNZIA TRIGRAMMI E DIGRAMMI LE DOPPIE LA DIVISIONE DELLE PAROLE IN SILLABE IL VERBO PRESENTAZIONE DELLE CONIUGAZIONI IL VERBO AUSILIARE AVERE ALLINDICATIVO PRESENTE ESERCIZI ABC DIVERTENTE – BARZELLETTE, BATTUTE, MASSIME

Transcript of 58704942-Italian-A

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

CONVERSAZIONE: LA PRIMA LEZIONE DITALIANO VOCI E STRUTTURE GRAMMATICA: PRINCIPI DI FONETICA. LALFABETO ITALIANO. LE VOCALI E LA LORO PRONUNZIA. DITTONGHI E TRITTONGHI. LE CONSONANTI E LA LORO PRONUNZIA TRIGRAMMI E DIGRAMMI LE DOPPIE LA DIVISIONE DELLE PAROLE IN SILLABE IL VERBO PRESENTAZIONE DELLE CONIUGAZIONI IL VERBO AUSILIARE AVERE ALLINDICATIVO PRESENTE

ESERCIZI ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, BATTUTE,MASSIME

UNIT 1

1

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

LA PRIMA LEZIONE DITALIANO- Buon giorno a tutti!- Buon giorno signora! - Io mi chiamo Gianna e sono la vostra professoressa ditaliano, a partire da questanno. Litaliano una lingua romanza, nata dal latino, come il romeno. Litaliano una bella lingua dolce e molto musicale. Infatti si dice che litaliano si canta, non si parla. Ma, per primo, voglio che faciamo conoscienza. Per esempio come si chiama Lei? - Io mi chiamo Bianca. - Piacere di conoscerLa Bianca. E Lei come si chiama signore? - Io mi chiamo Giuseppe. Piacere di conoscerLa signora professoressa. - Per dare linizio alla nostra prima lezione ditaliano io vi propongo di vedere che tipo di cose osserviamo in questa aula. Dunque, che cosa vedete in questa classe? - Io vedo una cttedra e dietro a questa vedo la lavagna. Davanti alla cttedra si trovano i banchi degli studenti. - Con che cosa si scrive e si cancella sulla lavagna? - Sulla lavagna si scrive con il gesso e si cancella con la spugna o con il cancellino, mentre nei quaderni si scrive con la matita (il lapis), con la penna stilografica, o con la biro e si cancella con la gomma o con il raschino. - Che cosa osservate sulle pareti? - Sulle pareti ci sono bei quadri., la carta geografica dItalia ed il mapamondo celeste. - Come la nostra classe? - La nostra classe grande e piena di luce perche ha delle finestre grandi e i muri sono dipinti in colori giocondi. - Che cosa c in pi in questa classe. - Sotto le finestre ci sono i termosifoni e vicino alla porta c un attacapanni. - Che fanno gli studenti durante le lezioni ditaliano? - Durante le lezioni gli studenti e le studentesse ascoltano le spiegazioni della professoressa, leggono e scrivono nei quaderni e rispondono alle domande. - Questa e una buona risposta e con questa la nostra prima lezione ditaliano finita. Ci vediamo la prossima volta! Arrivederci! lattaccapanni laula ascoltano ascoltare avere il banco bella, bello la biro cancellare il cancellino cantare la carta la carta geografica cuier aula, sala asculta a asculta a avea banca frumos, frumoas pixul a terge tergatorul a cnta harta harta geografica il mapamondo celeste cereti la matita molto musicale il muro nascere nata la nostra osservare osserviamo la penna stilografica la porta harta emisferelor creionul foarte muzical zidul a se nate nascut, provenit noastr a observa observm stiloul ua

UNIT 1

2

CORSO DITALIANOla cttedra chiamare chiamarsi la classe il colore con conoscere dipingere dipinti dire dolce la domanda fare fanno la finestra il gesso giocondo la gomma grande in incominciare incominciano infatti litaliano il lapis la lavagna il latino la lezione la lingua la lingua italiana la lingua latina la lingua romanza la lingua romena leggere leggono la luce catedra a chema a se numi clasa, sala de clasa culoarea cu a cunoate a picta pictati a spune, a zice dulce ntrebarea a face fac fereastra creta vesel guma, guma de creion mare n a ncepe ncep de fapt limba italian creionul tabla limba latin lectia limba limba italian limba latin limba romanic limba romn a citi citesc lumina la professoressa il professore proporre propongo pieno, piena il primo, la prima il quaderno il quadro questo, questa il raschino rispondere rispondono il romeno scrivere il signore, la signora lla spiegazione lo studente, la studentessa il termosifone trovare trovarsi si cancella si canta si dice si parla si scrive si trova si trovano dare linizio davanti a dietro a dunque durante mentre per primo per esempio su

PRINCIPIANTIprofesoara profesorul a propune propun plin, plin primul, prima caietul tabloul acesta, aceasta guma de cerneal a raspunde raspund limba romn a scrie domnul, doamna explicatia studentul, studenta caloriferul a gsi, a afla a se afla se terge se cnta se spune se vorbete se scrie se afl (sg.) se afl (pl.) a da startul, a ncepe n fata n spatele deci, aadar n timpul n timp ce pentru nceput de exemplu pe

Come stai? // Come state? Ce mai faci? // Ce mai faceti Voi? - Grazie, bene. Non c male. Multumesc, bine. Come sta Lei, Signore, Signora? Ce mai faceti Dumneavoastr, Domnule, Doamn? Come stanno loro, Signori, Signore? Ce mai faceti Dumneavostr, Domnilor, Doamnelor?

ESPRESSIONI COMUNI

EXPRESII OBISNUITE

GRAMATICAlfabetul limbii italiene contine 21 de litere: A (a) D (di) G (gi) L (elle) O (o) R (erre) U (u) B (bi) E (e) H (acca) M (emme) P (pi) S (esse) V (vu/vi) C (ci) F (effe) I (i) N (enne) Q (cu) T (ti) Z (zeta) Exist inca 5 litere cu ajutorul crora se scriu cuvintele ce provin din greac sau din latin, sau cuvintele strine: J (i lunga) K (kappa) W (doppia vu) X (ics, iccasse, ichese) Y (i greca) Exemple: Jacopo, Ojetti, Jabot, Jazz, Kefir, Nuova York, kantiano, Wagner, xilofono, yogurt, yoga.

LALFABETO ITALIANO

ALFABETUL LIMBII ITALIENE

LOR

LE VOCALI E LA LORO PRONUNZIAIn limba italian sunt 5 vocale: A, E, I, O, U .

VOCALELE I PRONUNTIA

UNIT 1

3

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

Dintre acestea, trei se pronunt ca in limba romn: a , i , u : mdre (mama), mico (prieten), rumre (zgomot). I final se pronunt dublat, asemeni unor doi i in limba romn: lpi [lupii], amci [amicii]. Vocala A este intotdeauna deschisa: vo (stramos), nno (an), more (iubire); vocalele I si U sunt intotdeauna inchise: nno (imn), impinto (instalatie), no (unul), umno (uman). Vocala E situata la inceputul unui cuvant se pronunt ca in cuvntul romnesc etapa: elementre (elementar), educto (educat). Vocalele E si O pot sa fie att nchise ct i deschise, n functie de silaba cu sau fra accent: Deschise: bne (bine), vnto (vnt), ruta (roat), csa (lucru). Inchise: sra (sear), ltto (pat), fire (floare), colre (culoare).

Diftongii i triftongii sunt rezultatul contopirii a doua sau trei vocale care se pronunt intr-o singura silaba: ia, ie, io, ua, ue, uo, au, uoi, uai Diftongi: cuoco (buctar), uomo (om, brbat), fiore (floare), cuore (inim). Trittonghi: buoi (boi), guai (necazuri). Cand vocalele contopite sunt pronuntate n silabe diferite nu mai avem de-a face cu diftongul ci cu hiatul (Iato) : idea (idee) ide-a, inviare (a trimite) in-vi-a-re, maestro (invtator) ma-e-stro, poema (poem) po-e-ma.

DITTONGHI E TRITTONGHI

DIFTONGI I TRIFTONGI

LE CONSONANTI E

LA LORO PRONUNZIA

CONSOANELE I PRONUNTIA LOR

Alfabetul italian contine 16 consoane: b c d f g h l m n p q r s t v z .

Consoanele b d f l m n p r t v se pronunt ca n limba romn: bastone (bt, baston), data (data), fontana (fntn), lavoro (munc), madre (mam), nipote (nepot), padre (tat), riga (rnd), tasca (buzunar), vaso (vas). Consoanele c, g urmate de vocale si de l, m, r se pronunt ca n limba romn: camera (camer), comune ( comun), caldo (cald), calmo (calm), cielo (cer), caro (drag), cortile (curte), clima (clim), critico (critic), gamba (picior), gomma (gum, cauciuc), gallina (gain), gelato (nghetat), giorno (zi), gloria (glorie), grande (mare). Grupurile che, chi, ghe, ghi (I Trigrammi) se pronunt ca n limba romn: barche (brci), parchi (parcuri), chirurgo (chirurgi), spaghetti (spaghete), ghirlanda (ghirland). Litera H se intlnete n interiorul grupurilor che, chi, ghe, ghi i n interjectiile ah [a], oh [o],ahi [ai], ahime [aime]. n rest litera H este mut, servind doar ca semn grafic: Hegel, herz, himalaiano, hocheista, hitlerismo. Litera Q [cu] este mereu urmat de vocala U i de alt vocal accentuat (n diftong): ua, ue, uo, ui : questo (acesta), questa (aceasta), quadro (tablou), cinque (cinci), liquido (lichid), quaderno (caiet), quasi (aproape), quieto (linistit). Nota: Un singur cuvnt se scrie cu qq : soqquadro, n expresia mettere a soqquadro (a da peste cap) Litera S se pronunt diferit n functie de pozitia sa in cuvnt: 1. ca n limba romn, la nceputul unui cuvnt i naintea unei vocale: Sicilia, seta (mtase), superiore (superior). 2. ca n limba romn, naintea consoanelor c, f, q, p, t : studio (birou, studio, cabinet, atelier), scambio (schimb), sforzo (efort), squadra (echip), spalle (spate). Nota: Consoana S urmat de consoane reprezint un fenomen specific limbii italiene i care este cunoscut sub denumirea de S impura . 3. n interiorul unui cuvnt, ntre dou vocale s dubla (doppia S) se pronunt surd, ca n limba romn: essenziale (esential), essere (a fi), riassunto (rezumat), rosso (rou). 4. n fata consoanelor b, d, g, l, m, n, r, v , litera s se pronunt asemeni literei romaneti Z : sbarco (debarcare), sdraiato (ntins, culcat), sgarbo (mojicie), sgabello (taburet), smarrito (rtcit), snello (elan, avnt), svenuto (leinat). 5. litera S intervocalic se pronunt, de asemenea, ca litera romneasc Z : rosa (trandafir),

UNIT 1

4

CORSO DITALIANOpaese (tar, sat), luminoso (luminos), riposo (odihn), ventesimo (al douzecilea). Litera Z se pronunt n dou moduri indiferent de pozitia ocupat n cuvnt:

PRINCIPIANTI

1. asemeni literei , la nceputul i la sfritul cuvintelor: zio (unchi), lezione (lectie), democrazia (democratie), giustizia (justitie, dreptate), pronunzia (pronuntie), grazie (multumesc), prezzo (pret), pazzo (nebun), pozzo (put), carozza (trsur, vagon), fazzoletto (batic, batist), speranza (sperant), danza (dans), clemenza (iertare). 2. asemeni unui Dz la nceputul cuvintelor ca: zolla (brazd), zanzara (tntar), zaino (rucsac, ranit), azzuro (albastru), mezzo (mijloc), zoo (gradina zoologic), organizzatore (organizator); precum i n cazul cuvintelor de provenient strin: zero (zero), zodiaco (zodiac), zibellino (zibelin) Nota: n pozitie intervocalic litera Z se dubleaz: prezzo (pret), sbozzo (schit).

CONSOANE

TRIGRAMMI E DIGRAMMI

GRUPURI DE TREI I DE DOU

1. Trigramma sca-, sco-, scu- se pronunt ca n limba romn: scalla (scar), scopo (scop), scusa (scuz), scoiattolo (veverit). 2. Trigramma sce-, sci- se pronunt e, i : scena (scen), pesce (pete), scenografia (scenografie), ruscello (pru), scendere ( a cobor), sci (schi), scimmia (maimut), scintilla (flacr), piscina (piscin), sciroppo (sirop), fascia (bandaj, fa, banderol), fascismo (fascism). Nota: Trigramma sci- , n cuvintele scienza (tiint), uscio (u), sciopero (grev), se pronunt sce . 3. Trigramma gli se pronunt slab, palatalizat lli : figlio (fiu), moglie (sotie), famiglia (familie), bottiglia (sticl), battaglia (btlie), sbaglio (greeal), ciclio (gean), giglio (crin). Gli se pronunt gutural [gli] n cteva cuvinte savant, n neologisme: anglicano (anglican), ganglio (ganglion), glicine (glicin), glicerina (glicerin), geroglifico (hieroglific), negligente (neglijent). 4. Trigrammele gla, gle, glo, glu se pronunt ca n limba romn: glandola (gland), inglese (englez), gloria (glorie), globo (glob), glutine (gluten), glauco (verde marin), glucosio (glucoz). 5. Digramma gn se pronunt slab, nazal, palatalizat nni : spugna (burete), compagno (camarad, tovar), lavagna (tabl), bisognare (a trebui). De obicei gn nu este urmat de i , cu unele exceptii: grugnire (a grohi), compagnia (companie, tovrie).

Consoanele duble se pronunt puternic, apsat: labbro (buz, gur), molle (moale), sotto (sub), appello (apel), eccesso (esces), mamma (mmic), oggi (astzi), astuccio (penar), stemma (stem), occorrere (a trebui), attore (actor), fossa (groap). Uneori acelai cuvnt i schimb continutul dac consoana e simpl sau dubl: penna (penit) pena (pedeaps) palla (minge) pala (lopat) bella (frumoas) bela (behie) barra (bar) bara (cociug) carro (car, crut) caro (drag) vanno (merg) vano (van, gol) cco (iat) co (ecou) tonno (ton-pete) tono (ton-voce) sette (apte) sete (sete) colla (clei, frnghie) cola (strecurtoare, sit, teasc)

LE DOPPIE

CONSOANELE DUBLE

LA DIVISIONE DELLE PAROLE

IN SILLABE 1. O consoan formeaz o silab cu vocala ce o urmeaz: ma-dre (mam), pa-dre (tat), a-mare (a iubi), ra-pi-do (rapid), su-bi-to (repede). 2. O consoan + l, r formeaz o silab: co-pri-re (a acoperi), a-pri-re (a deschide), glo-ria (glorie), glu-ti-ne (gluten). 3. Consoanele m, l, n, r + o alt consoan se despart n dou silabe diferite: al-to (nalt), colto (scurt), sim-pa-ti-co (simpatic), ar-gen-to (argint), in-ge-gne-re (inginer), im-pos-si-bi-le (imposibil), in-dus-tria (industrie).UNIT 1

DESPARTIREA CUVINTELOR N SILABE

5

CORSO DITALIANO4.

PRINCIPIANTI

S+consoan nu se desparte niciodat: sta-vo (stteam), scar-pa (pantof), sde-gno (dispret), sgra-de-vo-le (neplcut), spiag-gia (plaj), stru-men-to (instrument), svol-ge-re (a desfura). 5. Consoanele duble i digramma cq se despart ntotdeauna: don-na (femeie), lat-te (lapte), sot-to (sub), ac-qua (ap), pen-na (penit). 6. Nu se separ grupurile de consoane (digramme i trigramme) care reprezint un singur sunet: fi-glia (fiic), sci-a-re (a schia), o-gnu-no (fiecare), i-gno-rante (ignorant), ogni (orice). 7. Nu se despart niciodat diftongii i triftongii: chia-ro (clar), cuo-re (inim), uo-mo (om, brbat), buoi (boi), suoi (ai si), miei (ai mei).

LE TRE CONIUGAZIONI DEL VERBOterminatia ire : guardare (a privi) cominciare (a ncepe) cambiare (a schimba) cercare (a cuta) tornare (a se ntoarce) abitare (a locui) arrivare (a sosi) impiegare (a folosi)

IL VERBO

VERBUL

n limba italian exist trei conjugri ale verbului, n functie de terminatia acestora la infinitiv: I conjugare are terminatia are ; II conjugare are terminatia ere ; III conjugare are vivere (a tri) vedere (a vedea) crescere (a crete) mettersi ( a se pune) prendere (a lua) leggere (a citi) chiudere (a nchide) rispondere ( a rspunde) finire ( a termina) vestirsi (a se mbrca) partire (a pleca) capire (a ntelege) preferire (a prefera) aprire (a deschide) dormire (a dormi) vestire (a mbrca)

CELE TREI CONJUGRI ALE VERBULUI

Verbul AVERE este un verb auxiliar foarte folosit n limba italian care ajut compuse. La indicativ prezent verbul AVERE are urmtoarele forme: Afirmativ: Io ho Noi abbiamo Io non ho Tu hai Voi avete Tu non hai Egli ha Essi hanno Egli non ha Essa ha Esse hanno Essa non ha

ALLINDICATIVO PRESENTE

IL VERBO AVERE

VERBUL A FI LA INDICATIV PREZENT

la formarea timpurilor Negativ: Noi non abbiamo Voi non avete Essi non hanno Esse non hanno

-

1. Rispondete alle domande (Rspundeti la ntrebri): Che tipo di lingua litaliano? Che tipo di lingua il romeno? Da quale lingua sono nate litaliano e il romeno? Con che cosa si scive sulla lavagna? Ma nel quaderno? Con che cosa si cancella sulla lavagna? Ma nel quaderno? Che cosa c sulle pareti della classe? Che cosa si trovano sotto le finestre? Ma vicino alla porta? Che cosa fanno gli studenti durante le lezioni? 2. Leggete attentamente (Cititi cu atentie): girasole (floarea-soarelui) sedia (scaun) tavola (mas) calendario (calendar) duomo (dom, catedral) rione (sector) sbarco (debarcare) sforzo (efort) matita (creion) finestra (fereastr) bambino (copil) carta (hrtie) scarpa (pantof) chiesa (biseric) kimono (chimono) azzuro (albastru) scuola (coal) zanzara (tntar)

EXERCITII

UNIT 1

lapis (creion) banco (banc) pavimento (podea) leone(leu) acqua (ap) uovo (ou) muro (zid) cortile (curte) mezzo (mijloc)

libro (carte) liquido (lichid) pazzo (nebun) nuovo (nou) sole (soare) svenuto (leinat) seta (mtase) snello (sprinten) quieto (linitit)

6

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

gelato (nghetat) sdraiato (ntins, culcat) spaghetti (spaghete) giustizia(dreptate) slancio (elan, avnt) ghirlanda (ghirland) riassunto (rezumat) gallina (gin) 3. Leggete e traducete in romeno le parole di qui sotto (Cititi i traduceti n limba romn cuvintele de mai jos):Squadra italiana Riassunto esemplare Esercizio semplice Prezzo pazzo Zolla nello zoo Lezione di clemenza Grazie allo zio Pesce fresco Sciroppo glauco Spugna e lavagna Compagno inglese Bottiglia di glicerina Uscio della scena Scuola superiore Studio straordinario Studente snello Zaino azzuro Pezzo di fazzoletto Speranza di giustizia Ruscello snello Moglie e figlio Caratteri geroglifici Bisogno di scienza Lettera smarrita Ragazzo negligente Scendere alla piscina

4. Sottolineate i dittonghi, i trittonghi e lhiato nelle parole di qui sotto e poi grupate le parole secondo questi (Subliniati diftongi, triftongii i hiatul din cuvintele de mai jos i apoi grupati cuvintele n functie de acetia): fianco (old) tiepido (cldut) nuoto (notat) utopia (utopie) giovent (tinerete, tineret) lauro (laur, dafin) teorico (teoretic) riunione (reuniune) professionale (profesional) giocare (a se juca) poetico (poetic) sedio (scaun) ghiaccio (gheat) cuore (inim) pleonastico (pleonastic) poesia (poezie) giornaliero (zilnic) ghiandola (gland) pi (mai, mai mult) proibito (interzis) paura (team) viavai (du-te-vino) proficuo (folositor) realt (realitate) deoclip (videoclip) giovane (tnr) maestro (maestru) chiudo (nchid) cuoco (buctar) giocoso (glumet) gi (jos) ufficiale (oficial) primario (principal) gladiolo (gladiol) proiettore (reflector) realizzare ( a realiza) poema (poem) viale (bulevard) aura (aur) giglio (crin) uomo (om) fiore (floare) idea (idee) tacciare (a acuza) mormorio (murmur) gioia (bucurie)

reagire (a reactiona) miei (ai mei)

inviare (a trimite, a expedia) pleiade (pleiad) DITTONGHI TRITTONGHI HIATO

UNIT 1

7

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

5. Completare con il verbo AVERE 1. Lui ___________ una macchina americana. 2. Io ___________ 20 anni. 3 Tu ___________ un cane e un gatto. 4. Quanti anni ___________ tuo figlio? 5. Lei ___________ i capelli lunghi. 6. Voi ___________ due figli. 7. Lui ___________ una giacca di pelle. 8. Noi ___________ sonno. 9. Questa casa ___________ sette stanze e due bagni. 10. Tu ___________ un fratello e una sorella. 11. Quanti ___________ Marco? 16. Quanti ___________ tua sorella? 17. Lei ___________ 25 anni. 18. Noi ___________ paura del buio. 19. Lui ___________ pochi soldi. 20. Lei ___________ una camicia di seta. 21. Io ___________ i capelli neri. 22. Tu ___________ freddo. 23. Lei ___________ paura. 24. Noi ___________ un letto troppo duro. 25. Voi ___________ una bella casa. 26. Manuela ___________ sete.

UNIT 1

8

CORSO DITALIANO12. Lui ___________ 20 anni. 13. Io ___________ un orologio svizzero. 14. Lei ___________ un paio di scarpe con il tacco alto. 15. Loro ___________ fame.

PRINCIPIANTI27. Marco e Gianni ___________ caldo. 28. Questo albergo ___________ 24 stanze. 29. Lei ___________ un cane grande. 30. Noi ___________ fame.

6. Dividete in sillabe le parole che seguono (Desprtiti n silabe cuvintele ce urmeaz):Abbicci (alfabet) Abbigliamento (mbrcminte) Accampamento (tabr, lagr) Accessibile (accesibil) Apparatura (aparatur) Avvoltoio (vultur) Badessa (staret) Bagnante (vilegiaturist) Barzelletta (glum, anecdot) Busta (plic) Cagnolo (ctelu) Cognizione (cunoatetre) Coinquilino (colocatar) Disconoscere ( a nu recunoate) Dignitoso (demn) Dovunque (oriunde) Euforico (euforic) Extracomunitario (extracomunitar) Falegname (tmplar) Furbzia (viclenie, abilitate) Gmbero (rac) Guardaboschi (pdurar) Impregnamento (impregnare) Inquinamento (poluare) Mantenimento (mentinere) Muratore (zidar) Nipponico (nipon) Nominalizzato (nominalizat) Nottambulo (noctambul) Occupazione (ocupatie) Ozioso (inactiv) Pigmentazione (pigmentatie) Poggiapiedi (taburet) Pupazzetto (paiat, marionet) Reminiscenza (reminescent) Rimbombante (rsuntor) Sottoscrivere (a subscrie) Suggeritore (sufleur) Sussuro (susur) Termosifone (calorifer) Trascendentale (transcendental) Truffatore (escroc) Uguaglianza (egalitate)

Utente (abonat) Verdeggiare (a nverzi) Vulcanizzare (a vulcaniza)

UNIT 1

9

CORSO DITALIANOIngegnoso (ingenios) Vuotamento (golire)

PRINCIPIANTI

7. Trducete in romeno le seguenti proposizioni (Traduceti n limba romn urmtoarele propozitii):Questo quaderno di Maria. Giorgio ha un taccuino. Il cielo sereno. Questa clima dolce. Il critico ha un gran quaderno. Lacqua un liquido. Lui ha un bel cuore. Ho mangiato cinque gelati.

8. Sottolineate le terminazioni dei verbi che seguono e poi grupati questi verbi secondo la loro coniugazione (Subliniati terminatiile verbelor ce urmeaz i apoi grupati aceste verbe n functie de conjugarea lor): andare (a merge) stare ( a sta) esaurire (a epuiza, a istovi) accestire (a nfrunzi) bordare (a tivi) combattere (a lupta) disonorare (a dezonora) salire (a urca) inseguire (a urmri) crescere (a creste) espirare (a expira) accogliere ( a ntmpina) corrodere (a roade, a eroda) gradire (a pofti, a fi pe plac) punire (a pedepsi) seguire (a urma)I CONJUGARE

avvisare (a aviza) bufare (a viscoli) divertire (a se distra) acquistare (a cumpra) bagnare (a sclda) eseguire (a executa) accedere (a se aprpia) ammaliare (a vrji) cessare (a nceta) costringere (a constrnge) nuocere (a duna) resuscitare (a reabilita) spargere (a rspndi)II CONJUGARE

discendere (a cobor) dipingere (a picta) grugnire (a grohi) corregere (a corecta) cogliere (a culege) brontolare (a bombni) godere (a se bucura) restare (a r mne) gettare (a arunca) empire (a umple) patire ( a ptimi, a ndura) sciogliere (a desface, a dezlega) togliere (a lua)III CONJUGARE

UNIT 1

10

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

9. Completate gli spazi con il verbo AVERE allindicativo presente (Completati spatiile cu verbul avere la indicativ prezent): 1. Maria____________________________________________un bel quadro nella sua stanza. 2. Gli studenti_______________________________________________________un professore inteligente e molto interesante. 3. La nostra aula _________________________________una lavagna grande e bianca. 4. Il critico____________________________________________un grande quaderno. 5. Giorgio _________________________________un taccuino. 6. Il mio ufficio_________________________________due porte ed una finestra grande, che d al giardino. 7. Voi_________________________________degli amici molto gentili e pieni di vita. 8. Tu e essa _________________________________ un esame molto importante. 9. Io e egli____________________________________________una casa grande e molto luminosa. 10. Questa stanza _________________________________quattro pareti.

UNIT 1

11

CORSO DITALIANO12. Quante stanze_________________________________la vostra casa?

PRINCIPIANTI

11. Quegli studenti____________________________________________nuovi dizionari. 13. Tutti gli studenti _______________________________________________________i loro quaderni sulla scrivania.

Nonna: - Pierino, cosa farai da grande? Pierino: - Il soldato. Nonna: - Ma il nemico ti uccider! Pierino: - Allora far il nemico. Maestra: - Vi do un problema:Porto alla banca 100 milioni di lire. La banca mi promete un interese dello 0,5 per cento. Fate il conto. Tutti si metono a scrivere. Maestra: - E tu perch non fai il conto? Allievo: - Per lo 0,5 per cento non vale la pena. Apollo Creed: " Andate a scuola e usate il cervello, fate il medico, fate l' avvocato, trovatevi un lavoro serio, lasciate stare lo sport come professione, lo sport fa soffrire e puzzare, ragazzi me glio pensare che puzzare " (Rocky) "Io non ricordo quando sono nato, io non ricordo cosa ho avuto il primo Natale, e non so quando sono andato a fare la prima scampagnata, ma certo mi ricordo la prima volta che ho sentito la piu' dolce voce che c'e' al mondo. Non avevo mai visto niente di cosi' bello in vita mia, somigliava a un angelo " (Forest Gump) " Mamma tu dici sempre che il problema dell' Universo e' che nessuno aiuta gli altri " (Star Wars Episode I The phantom menace) Vi gente che sempre del parere dell'ultimo libro che legge. (Carlo Dossi) Capita di dover tacere per essere ascoltati. (Stanislaw J. Lec) Continuamente nascono i fatti a confusione delle teorie. (Carlo Dossi)

UNIT 1

12

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTO: IN UFFICIOVOCI E STRUTTURE GRAMMATICA: LACCENTO: PAROLE PIANE, SDRUCCIOLE, BISDRUCCIOLEE TRONCHE

LELISIONE IL TRONCAMENTO LACCRESCIMENTO LO SCRIVERE CON MAIUSCOLA LARTICOLO DETERMINATIVO. LUSO DELLARTICOLODETERMINATIVO

LA PROPOSIZIONE ARTICOLATA IL VERBO AUSILIARE ESSERE ALLINDICATIVO PRESENTE I PRONOMI PERSONALI E DI CORTESIA CONTIAMO DA 1 A 15

ESERCIZI ABC DIVERTENTE TUTTI FRUTTI, PROVERBI

UNIT 2

1

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

IN UFFICIOIl nostro ufficio una stanza bella piena di luce. Ha due porte ed una finestra grande cha d al giardino. Ci sono due scrivanie, la mia e quella del mio collega. Ogni scrivania (o scrittoio) ha quattro cassetti nei quali mettiamo le cose necessarie per il lavoro: penne, matite, fogli di carta, buste, francobolli, moduli, registri, carta intestata, fermaglini ed il timbro della ditta. Sopra la mia scrivania c il telefono con lelenco telefonico. Accanto alla mia scrivania si trovano il fax e la fotocopiatrice. Sotto c un cestino per la carta straccia. Un armadio a muro ed una biblioteca contengono i registri e le cartelle con i documenti della ditta. Vicino alla finestra, sopra una picola tavola, c la macchina da scrivere. Sulla scrivania del mio collega ci sono un computer ed una stampante. Davanti alla mia, sulla parete opposta, presso alla porta, c un orologio grande e dietro quella del mio collega, sempre sulla parete, si trova un calendario. Le nostre sedie sono ergonomiche, sono comode e si possono girare, come gli sgabelli. Il nostro programma di lavoro di otto ore al giorno dalle otto alle diciassette, con un intervallo di unora, alle dodici, per il pranzo. Lavoriamo tutta la settimana tranne sabato e la domenica, che sono giorni di riposo.larmadio larmadio a muro la biblioteca la busta il calendario il cassetto la carta intestata la carta straccia la cartella il cestino il collegga la collegga contenere comodo, comoda il computer la cosa il documento la ditta diciassette dodoici du e la domnica lelenco telefonico ergonomico, ergonomica il fax il fermaglino il foglio di carta la fotocopiatrice il francobollo il giardino il giorno girare girarsi lintervallo lavorare il lavoro la macchina da scrivere la matita mettere la mia dulapul dulapul de perete biblioteca plicul calendarul sertarul hrtia cu antet hrtia rupt mapa coul colegul colega a contine comod, comod computerul lucrul documentul firma aptesprezece doisprezece doi duminica cartea de telefon ergonomic, ergonomic faxul agrafa de prins hrtii foaia de hrtie xeroxul timbrul grdina ziua a roti a se roti pauza a munci munca maina de scris creionul a pune a mea il modulo neccessario, necessaria ogni opposto, opposta lora lorologio otto la porta la parete la penna il pranzo il programma il quale, la quale quattro quello, quella quelle, quegli il registro il riposo sabato la scrivania scrivere lo scrittoio la sedia sempre la settimana la stanza la stampante lo sgabello il telefono il timbro nei quali mettiamo si possono girare tranne accanto a davanti a dietro a presso sopra sotto su formularul, fia necesar, necesar fiecare opus, opus ora ceasul opt ua peretele stiloul prnzul programul care patru acela, aceea aceia, acelea registru odihna, repausul smbt biroul (mobil) a scrie biroul (mobil) scaunul mereu sptmna camera imprimanta taburet telefonul tampila n care punem se pot roti cu exceptia, n afar de lng n fata n spatele alturi, lng deasupra sub pe

UNIT 2

2

CORSO DITALIANOil mio al meu

PRINCIPIANTI

lunedi luni venerdi vineri

martedi marti sabato smbt

mercoledi miercuri la domenica duminic

giovedi joi

GRAMATICn limba italian sunt dou tipuri de accent: accentul tonic ( laccento tonico) i accentul grafic (laccento grafico). LACCENTO TONICO ACCENTUL TONIC Marcheaz silaba care este pronuntat mai intens, de obicei acest accent nu se noteaz grafic. ns exist unele cazuri cnd acesta poate fi i semn grafic. n functie de locul accentului tonic, n limba italian exist: 1. parole piane (cuvinte plane) - cuvintele n care accentul cade pe penultima silab. Acestea sunt cele mai frecvente n limba italian: fi-n-stra (fereastr), bam-b-no (copil), so-rl-la (sor), la-v-ro (munc), m-dre (mam). 2. parole sdrucciole (cuvinte alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a treia silab de la capt. Se ntlnesc destul de rar n limba Italian: l-be-ro (copac), t-vo-la (mas), l-timo (ultimul), ct-te-dra (catedr), m-di-co (medic), r-de-re (a rde), a-p-stro-fo (apostrof), tle-fo-no (telefon). 3. parole bisdrucciole (cuvinte dublu alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a patra silab de la capt. Aceste cuvinte sunt i mai rar nlnite n limba italian: l-mi-ta-to (limitat), des-de-ra-no (ei doresc), -bi-ta-no (ei locuiesc), an-dn-do-ce-ne (plecnd de aici), man-d-te-melo (trimitndu-ni-l), scri-vn-do-ve-le (scriindu-vi-le). 4. parole tronche (cuvinte trunchiate) - cuvintele n care accentul cade pe ultima silab i este i semn grafic. Acestea se ntlnesc rareori i provin din limba latin: vir-t (virtute), cit-t (ora), ca-ri-t (caritate), u-ni-ver-si- t (universitate), tri-b (trib), bon- t (buntate), caf-f (cafea), perch (pentru c), cio- (adic), bam-b (bambus).

LACCENTO

ACCENTUL

LACCENTO GRAFICO ACCENTUL GRAFIC Este de dou tipuri: grav i acut (`). LACCENTO GRAVE marcheaz marea parte a vocalelor finale a, e, u precum i vocaleledeschise e i o : facolt (facultate), cap ( eu ntelesei), ci (asta), trib (trib), caff (cafea). Se aeaz n urmtoarele cazuri: 1. pe cuvintele tronche: virt (virtute), trib (trib), societ (societate). 2. pe cuvintele monosilabice: gi (deja), pu (poate), gi (jos), pi (mai mult). 3. pe cuvintele monosilabice omonime: (este verb) e (i conjunctie) d (d verb) da (de la prepozitie) l (acolo adverb) la (art. determinativ) l (acolo adverb) li (art. determinativ) s (siei pron. reflexiv) se (dac conjunctie) n (nici negatie) ne (pron. partitiv) t (ceai substantiv) te (pe tine pron. personal) 4. pe cuvintele polisilabice omofone unde accentul face o distinctie semantic: ncora (ancor) ancra (nc) sbito (imediat) subto (suferit) prncipi (printi, principi) princpi (principii) prdico (predic) predco (prezic) cpitano (se intmpl) capitno (cpitan) cmpito (tem) compto (mplinit, bine crescut)

UNIT 2

3

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

LACCENTO ACCUTO marcheaz vocalel e, o nchise (de obicei finale): bench (dei), poich (dat fiind c), perch (pentru c), pu (el poate).

LELISIONE

ELIZIUNEA

Reprezint procedeul prin care ultima liter (vocal) a unui cuvnt (articolele hotrte lo, la ; articolul nehotrt una , pronumele demonstrative quello, quella , prepozitia di , adjectivele bello, santo , averbul dove ) cade n fata vocalei cuvntului ce-l urmeaz, fiind nlocuit de apostrof: lo albero lalbero (copacul), lo uomo luomo (omul), lo arrosto larrosto (friptura), la intelligenza lintelligenza (inteligenta), la oca loca (gsca), la idea lidea (ideea), una ora unora (o or), una orchestra unorchestra (o orchestr), quello uomo quelluomo (acel om), quella acqua quellacqua (acea ap), stato di animo stato danimo (stare sufleteasc), di accordo daccordo (de acord), di ora dora (de acum), bello albero bellalbero (copac frumos), bello angelo bellangelo (nger frumos), Santo Antonio SantAntonio, dove dov (unde e). Eliziunea nu se realizeaz cnd: 1. articoul se afl la sfritul rndului: dello/uomo (a omului), una/ora (o or), della/Italia (a Italiei). 2. articolul determinativ feminin este la plural: le idee (ideile), le espressioni (expresiile), le epoche (epocile), le erbi (ierburile).

Reprezint fenomenul fonetic ce const n cderea ultimei vocale a unui cuvnt, cnd aceasta este precedat de l, m, n, r : amore di patria amor di patria (patriotism), filo di ferro fil di ferro (fir de fier). n aceleai conditii poate s cad ntreaga silab: Santo Francesco San Francesco, Orto Santo Michele Or San Michele. Deci se va spune: bel numero (numr frumos) n loc de bello numero, buon giorno (bun ziua) n loc de buono giorno, quel pane (acea pine) n loc de quello pane, amor patrio (patriotism) n loc de amore patrio.

IL TRONCAMENTO

APOCOPAREA

Pentru a avea o pronuntare mai frumoas i mai uoar, atunci cnd sunt dou cuvinte din care prima se termin n vocal i cea de-a doua ncepe tot n vocal, se realizeaz LACRESCIMENTO (CRETEREA). Pentru aceasta, n limba italian se folosesc consoanele d i i astfel: d se adaug conjunctiilor e (i), o (sau) i prepozitiei a (la) : tu ed io (tu i eu), noi od essi (noi sau ei), ad ambedue le ragazze (ambelor fete) i este de obicei intial, adugndu-se cuvintelor care ncep cu s impura i care la rndul lor sunt precedate de cuvinte monosilabice ce se termin n consoan: per scherzo per ischerzo (n glum), in Svizzera in Isvizzera (n Elvetia), in Spagna in Ispagna (n Spania).

LACCRESCIMENTO

CRETEREA

LO SCRIVERE CON MAIUSCOLA SCRIEREA CU MAJUSCULA n limba italian se scriu cu majuscol: Numele propri de persoane: Giovanni, Bianca Numele geografice: il Po, le Alpi, i Carpazi. Numele ce indic evenimentele sociale: Il Medioevo, il Risorgimento. Numele de secole: il Duecento, il Quattrocento. Numele popoarelor: i Romani, i Sabini Numele astrelor: il Vega (Vega), il Plutone (Pluto), il Giove (Jupiter) Numele srbtorilor: il Natale (Crciunul), il Capodanno (Anul Nou), la Paqua (Patele). Curentele literare: Il Romanicismo (Romanticismul), lUmanesimo (Umanismul), il Barocco (Barocul)

UNIT 2

4

CORSO DITALIANOLUSO DELLARTICOLO DETERMINATIVO

PRINCIPIANTI

FOLOSIREA ARTICOLULUI HOTRT n limba italian articolul este de dou tipuri: determinativo (hotrt) i indeterminativo (nehotrt). Articolul hotrt are urmtorele forme:Singular Il Maschile Femminile lo L La L Plural I Gli Gli Le Le

LARTICOLO DETERMINATIVO.

ARTICOLUL HOTRT.

1. Articolul Il se folosete pentru substantivele i adjectivele masculine care ncep cu consoan cu exceptia celor ce ncep cu s impura (s + consoan), x, z, y, ps, pn, gn , cele apte exceptii: il banco (banca), il cibo (mncarea), il dono (darul), il fatto (faptul), il giorno (ziua), il letto (patul), il mondo (lumea), il nonno (bunic), il padre (tatl), il ricordo (amintirea), il sorriso (sursul), il tetto (acoperiul), il vecchio (btrnul), il kimono (chimonoul), fcnd pluralul : i banchi, i cibi, i doni, i fatti, i giorni, i letti, i mondi, i nonni, i padri, i ricordi, i sorrisi, i tetti, i vecchi, i kimoni. 2. Articolul Lo se foloseste pentru substantivele i adjectivele masculine ce ncep n s impura, x, z, y, ps, pn, gn , cele apte exceptii: lo sbaglio (greeala), lo xilografo (xilograful), lo zeffiro (zefirul), lo yogurt (iaurtul), lo psicologo (psihologul), lo pneumatico (pneul), lo gnomo (spiriduul), care fac pluralul: gli sbagli, gli xilografi, gli zeffir. 3. Articolul Lo se elide n fata substantivelor masculine care ncep n vocal. Pluralul su Gli se poate apostrofa doar n fata vocalei i : litaliano glitaliani (italianul italienii): lallievo gli allievi (elevul elevii), lamico gli amici (prietenul prietenii), lattaccapanni gli attaccapanni (cuierul cuierele), lelemento gli elementi (elementul elementele), lorso gli orsi (ursul urii), luomo gli uomini (omul oamenii). 4. Articolul La se folosete n fata substantivelor i adjectivelor feminine care ncep cu consoan: la carta (hrtia), la cattedra (catedra), la donna (femeia), la fragola (fraga), la guerra (rzboiul), la lampada (lampa), la macchina (maina), la notte (noaptea), la primavera (primvara), la regina (regina), la simfonia (simfonia), la tela (pnza), la vespa (viespea), la zanzara (tntarul), care fac pluralul: le carte, le cattedre, le donne, le fragole, le guerre, le lampade, le macchine, le notti, le primavere, le regine, le simfonie, le tele, le vespe, le zanzare. 5. Articolul La se elide n fata substantivelor feminine ce ncep cu vocal devenind L , n timp ce articolul Le nu se elide niciodat: lamica le amiche (prietena prietenele), lerba le erba (iarba ierburile), londa le onde (unda undele), lultima le ultime (ultima ultimele), lintenzione le intenzioni (intentia intentiile). Nota: Cnd un rnd se termin i trebuie s se treac la un alt rnd cuvintele articulate se despart n silabe n felul urmtor: la-mi-co (prietenul), lan-no (anul), ler-ba (iarba), luo-mo (omul). Articolul este cerut de cuvntul care va fi articulat, nu numai de substantiv: il giovane studioso (tnrul studios) lo studioso giovane (tnrul studios), il zio vecchio (btrnul unchi) il vecchio zio (btrnul unchi), la voce ammirabile (vocea admirabil) lammirabile voce (vocea admirabil). Folosirea articolului hotrt : Articolul hotrt se folosete n urmtoarle cazuri: 1. n fata numelor atunci cnd este vorba de o mare personalitate: Il Verdi, Il Pascoli, Il Carducci. Dac persoana este foarte popular i recunoscut articolul nu se mai folosete: Colombo, Garibaldi. 2. n fata numelor care indic ntreaga familie: I Medici, I Malavoglia, I Rossi. 3. n fata numelor de tri, regiuni, provincii, continente: La Romania, LOlanda, La Toscana, Il Piemonte, LAmerica. Exceptii: - cnd se indic provenienta trilor, a provinciilor etc., articolul se omite: Il parlamento dInghilterra (parlamentul Angliei). LAmbasciata dItalia (Ambasada Italiei).

UNIT 2

5

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

- cnd aceste substantive sunt precedate de prepozitia in , articolul este omis: Vado in Italia (Merg n Italia). Torno in Romania (M ntorc n Romnia). 4. n fata numelor marilor insule i a grupurilor de insule: La Sicilia, La Sardegna, Le Filippine. 5. n fata numelor de munti: Le Alpi, I Carpazi, gli Appennini, il Cervino. Exceptie fac numele de origine greac Olimpo. 6. n fata numelor marilor ruri i lacuri: LAdriatico, Il Mediteraneo, Il Po, Il Garda, Il Mar Nero, Il Danubio. 7. n fata adjectivului posesiv urmat de un substantiv: il tuo quaderno (caietul tu), la nostra lezione (lectia noastr). 8. n fata numeralelor cardinale cu functie determinativ: le tre riviste comprate (cele trei reviste cumprate), i quattro punti cardinali (cele patru puncte cardinale). 9. n fata numeralelor ordinale: il primo (primul), il secondo (al doilea), il terzo anno (al treilea an). 10. ntre adjectivele ambedue, tutto, mezzo i substantivul care le urmeaz: ambedue i ragazzi (ambii bieti), in mezzo alla strada (n mijlocul strzii), tutto il mondo (toat lumea). 11. n fata oricrui cuvnt care este substantivizat: il come (modalitatea), il fare (fcutul), il perch (cauza), il domani (ziua de mine). 12. n expresii: dare del tu, dare del lei (a vorbi cu tu, cu Dvs.).

LA PROPOSIZIONE ARTICOLATA

PREPOZITIA ARTICULAT

Cnd prepozitiile Di (al), A (la), Da (de la, din), Su (pe), In (n) sunt urmate de un articol hotrt acestea se unesc cu acesta formnd LE PROPOSIZIONI ARTICOLATE (PREPOZITIILE ARTICULATE). Acestea sunt:Il Di A Da Su In Del Al D al S ul nel Lo Dello Allo Dallo Sullo Nello La Della Alla Dalla Sulla Nella L Dell All Dall Sull Nell I Dei Ai D ai S ui Nei Gli Degli Agli Dagli Sugli Negli Le Delle Alle Dalle Sulle Nelle

1. Prepozitia Di este a Genitivului: Il libro della ragazza (del ragazzo, dellallievo, dellallieva, dello studente) Cartea este a fetei (a biatului, a elevului, a elevei, a studentului). ntrebarea pentru cazul genitiv este: Di chi questo? Di chi sono questi? n fata numelor proprii Di nu primete articol: Il libro di Maria (Cartea este a Mariei). Mai poate fi tradus i prin despre, de : Ti parlo di Mario. (ti vorbesc despre Mario), Questa una poesia di Giacomo Leopardi. (Aceasta este o poezie de Giacomo Leopardi) Pentru a reda ideea parlare di... (a vorbi despre...) se pot folosi i prepozitiile su, sopra : parlare su un argomento (a vorbi despre un subiect), pensare sopra (a se gndi la). 2. Prepozitia A este a Dativului: Io do questo libro al ragazzo (alla ragazza, allallieva, allo studente...). Eu dau aceast carte biatului (fetei, elevei, studentului...). ntrebarea pentru cazul dativ este: A chi do questa cosa? A poate fi tradus i prin la : Vado al mare. (merg la mare) 3. Prepozitia Da se traduce prin la, de la, din, de pe la . Prepozitia romn la se traduce n limba italian n dou moduri: A cnd se merge ntrun loc; Da cnd se merge la o persoan, ca rspuns la ntrebarea Dove vai? (Unde mergi?). Aceste prepozitii sunt articulate n fata numelor comune i nu sunt articulate n fata numelor proprii: Vado al mare, ai laghi, allo spettacolo. (Merg la mare, la lacuri, la spectacol), Vado a Roma, a Costanza. (Merg la Roma, la Constanta), Vado dal ragazzo, dalla ragazza. (Merg la biat, la fat), Vado da Mario, da Maria. (Merg la Mario, la Maria).LOC: A + articol + Substantiv Comun A articol + Substantiv Propriu

UNIT 2

6

CORSO DITALIANOPERSOAN: DA + articol + Substantiv Comun DA articol + Substantiv Propriu

PRINCIPIANTI

Cnd trebuie s se traduc prepozitia romn de la, ca rspuns la ntrebarea Da dove vieni? (De unde vii?), n limba italian se folosete doar prepozitia Da att pentru a se face referire la loc, ct i pentru a se face referire la persoana de la care se vine, aceasta articulndu-se numai n fata numelor comune: Vengo dal mare, dai laghi, dalla montagna, dal ragazzo, dalla ragazza. (Vin de la mare, de la lacuri, de la munte, de la biat, de la fat), Vengo da Roma, da Costanza, da Mario. (Vin de la Roma, de la Constanta, de la Mario).LOC / PERSOAN: Da + articol + Substantiv Comun Da articol + Substantiv Propriu

LAUSILIARE ESSEREVerbul ESSERE este un verb auxiliar compuse. La indicativ prezent verbul AFIRMATIV: Io sono Noi siamo Tu sei Voi siete Egli Essi sono Essa Esse sono

ALLINDICATIVO PRESENTE

AUXILIARUL A FI

foarte folosit n limba italian care ajut la formarea timpurilor ESSERE are urmtoarele forme: NEGATIV: Io non sono Noi non siamo Tu non sei Voi non siete Egli non Essi non sono Essa non Esse non sono

LA INDICATIV PREZENT

Che cosa questo, questa? - Questo, questa ... Che cosa sono questi, queste? - Questi, queste sono...

IMPARIAMO A MEMORIA

Ce este acesta, aceasta? Acesta, aceasta este... Ce sunt acetia, acestea? Acetia, acestea sunt...

S NVTM PE DE ROST

CONTIAMO DA 1 A 150 1 2 3 zero uno du e tre 4 5 6 quattro cinque sei 7 8 9

S NUMRM DE LA 1 LA 15sette otto nove 10 11 12 dieci undici dodici 13 14 15 tredici quatordici quindici

1. Rispondete alle domande (Rspundeti la ntrebri): Com lufficio? Che cosa si trova sulla scrivania del narratore? Ma su quella del suo collega? Che cosa ha ogni scrivania? Quanti cassetti ha la scrivania? Che cosa mettono nei cassetti? Che cosa si trova vicino alla finestra? Che cosa c presso alla porta? Di quante ore al giorno il loro programma? 2. Traducete in italiano:Biroul nostru este mare i plin de lumin. Pe perete se afl un calendar i un ceas. Lng u este biroul meu. Pe birou se afl calculatorul, imprimanta i cartea

EXERCITII

UNIT 2

7

CORSO DITALIANOde telefon. Alturi sunt xerox-ul i coul de hrtii. n dulapul de perete se afl dosare, hrtie cu antet, foi, registre, timbre i o tampil. Noi lucrm opt ore pe zi, cu exceptia smbetei i duminicii care sunt zile de odihn.

PRINCIPIANTI

3. Mettete larticolo definito ai seguenti nomi maschili e poi volgere al plurale (Puneti articolul hotrt la urmtoarele substantive masculine i apoi treceti-le la plural):padre (tat) maestro (nvttor) allievo (elev) francese (francez) scolaro (colar) signore (domn) banco (banc) astuccio (penar) tavolo (birou) scaffale (dulap) errore (eroare) gesso (cret) sbaglio (greeal) voto (vot) zucchero (zahr) straniero (strin) inchiostro (cerneal) psicologo (psicolog) quaderno (caiet) foglio (foaie) temperino (briceag) uscio (u) operaio (muncitor) soffitto (tavan) yogurt (iaurt) gnocco (gluc) lapis (creion) pneumatico (pneu) ingegnere (inginer) lavoro (munc)

4. Mettete larticolo definito ai seguenti nomi femminili e poi volgere al plurale ( Puneti articolul hotrt urmtoarelor substantive feminine i apoi treceti-le la plural):madre (mam) maestra (nvttoare) amica (prieten) scolara (elev) penna (stilou) matita (creion) scrivania (birou) collega (coleg)

UNIT 2

8

CORSO DITALIANOallieva (elev) italiana (italianc) scuola (coal) attenzione (atentie) scala (scar) entrata (intrare) uscita (ieire) porta (u) lettura (lectur) scrittura (scriere) universit (universitate) carta (hrtia) fotocopiatrice (xerox) ditta (firm) colonna (coloan) anima (suflet) et (vrst) oliva (mslin) chiave (cheie) zebra (zebr) unit (unitate) stanza (camer)

PRINCIPIANTI

5. Traducete in romeno (Traduceti n limba romn):Questo quaderno di Maria. Giorgio ha un taccuino. Il cielo sereno. Questo clima dolce. Il critico ha un gran quaderno. Lacqua un liquido. Lui ha un bel cuore. Questa la mia classe. Queste sono la cattedra, la lavagna, i banchi, la tavola. Questi sono gli studenti, queste sono le studentesse. Chi sono questi? Che cosa questa? Questi sono i professori e questa la mia facolt.

UNIT 2

9

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

6. Completate con le forme del verbo ESSERE (Completati cu formele verbului ESSERE A FI): Questo libro ........dello bambino, non della bambina. ........un rione pieno di parchi e di giardini. Le case.........vecchie, ma belle. Essa.........una ragazza gentile. Tu..........uno studente romeno. Io..........contento. Noi.............fortunati. Egli..........un giovane diligente. Voi .........degli allievi tranquilli. Esse..........simpatiche. Essi..........degli amici simpatici. 6. Completate con i numerali giusti (Completati cu numeralele corespunztoare):13 fazzoletti 3 gessi 7 matite 12 quaderni 8 allievi 4 fiori 15 rose 2 scolari 9 paesi 14 gelati 6 ragazze 5 colleghi 10 bambini 11 carrozze 7 giorni

8. Traducete in italiano (Traduceti n limba italian):Casa Mariei este frumoas. Este ca o cas din poveti (fiabe). Florile fetei sunt roii i albe. Creioanele sunt ale fetelor, iar crtile ale bietilor. Ale cui sunt aceste ppui? Ele sunt ale fetitei. De unde vii? Vin din Italia. Ale cui sunt aceste maini? Ele sunt ale lui Marian. Unde merg studentii? Ei merg la facultate, la stadion. Unde mergi? Merg la Maria acas.

UNIT 2

10

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

CANE: Un lupo sentimentale. CLIBE: Un uomo che ha perduto loccasione di fare infelice una donna. DANTE: Colosso che seppe scegliersi a maestro un gigante (Virgilio) e sassise solenne fra i grandi, come fra i pigmei. Cacci nellinferno molte persone, e in questo senso un vero peccato che non viva ancora. DICHIARAZIONE: Le dichiarazioni damore somigliano alle dichiarazioni di querra: appena esse sono fatte, incominciano le ostilit. DIVINA COMMEDIA: Un capolavoro autentico; ed un peccato che ci sia giunto incompleto: infatti comincia...Nel mezzo. DON CHISCIOTTE: Un matto secco e un matto grasso che vanno per il mondo in cerca di legnate. ECCETERA: La pi comoda delle parole: viene usata quando si vuole far credere che si hanno ancora cose da dire. ECO: Il telefono della natura. ESPERANTO: Lingua che si chiama universale perch non parlata da nessuno. In terra dei ciechi, beto chi ha un occhio. Can che abbaia non morde. Cercare lago nel fienile. La notte porta consigli. Ride bene chi ride ultimo.

Camino notte e giorno /// Ma rimango sempre allo /// stesso posto. /// Chi sono?

UNIT 2

11

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI

TESTI:

LOCCORENTE PER LO SCRIVERE E PER LO STUDIO I DIVERSI COLORI

VOCI E STRUTTURE GRAMMATICA: LARTICOLO INDETERMINATIVO. LUSO DELLARTICOLO INDETERMINATIVO LOMMISSIONE DELLARTICOLO LARTICOLO PARTITIVO LAGGETTIVO QUALIFICATIVO I PRONOMI PERSONALI E DI CORTESIA AGGETTIVI ANTONIMI INDICANTI QUALIT LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI REGOLARI. I VERBI INCOATIVI IL VERBO ANDARE ALLINDICATIVO PRESENTE CONTIAMO DA 15 A 50

ESERCIZI ABC DIVERTENTE BARZELLETTE

UNIT 3

1

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI

LOCCORENTE PER LO SCRIVERE E PER LO STUDIOAndrea ha comprato tutti gli oggetti occorenti di cancelleria: una cartella, cinque quaderni (a righe ed a quadretti), sette libri, un astuccio, tre biro, una stilografica, dodici matite nere e colorate, gomme, un apuntalapis ed un calamaio con dellinchiostro stilografico. Oggi non si scrive pi con la penna o con il pennino, come al tempo dei nostri nonni. Ora, con il PC (il Personal Computer) si possono elaborare testi e disegni di tutti i generi, usando diversi linguaggi ed editori, mentre la stampante ad aghi, a getto dinchiostro od a lasser ci fa avere una pagina redatta con i migliori caratteri grafici disposti sullo schermo. Ha comprato anche carta da scrivere (parecchi fogli), una carta asciugante, carta da disegno e cartacarbone, fermagli per graffare insieme i fogli dei dossier; insomma, tutti i tipi di carta che le possono servire e poi un roghello, un compasso ed una squadra. Alla libreria ha trovato un atlante grande, la carta geografica dellEuropa ed un mappamondo, alcuni manuali di filosofia, di storia e di diritto, un dizionario bilingue (romeno-italiano) e un dizionario etimologico e di sinonimi. Per le eltre materie trover i libri adatti nella biblioteca delluniversit. Certo, si possono fare anche delle fotocopie dei brani dai vari opscoli, libri, o dalle riviste, od altre pubblicazioni dalla bibliografia per gli esami. Quando incominciano le lezioni, tutti gli studenti e le studentesse vanno a sedersi nei banchi dellaula, gi preparati ad ascoltare le spiegazioni del professore ed a prendere gli appunti.

I DIVERSI COLORIGianni ha comprato un bel quadro. un paesaggio molto bello, autunnale, con tanti alberi! Ci sono tutti gli colori . il giallo, il rosso, il bianco, il verde, il grigio, il nero, il marrone, il color oliva, color viola, lazzuro, il color rosa, il bl e larancio, colori scuri o chiari, insomma, tutte le sfumature impercettibili dellarcobaleno. Le foglie degli alberi, i rami sono, insieme allerba rimasta ancora in vita, una vera sinfonia cromatica. vero! LAutunno il pi bel tempo per i colori! una magnifica stagione.

UNIT 3

2

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIadatto, adatta albero alcuno,alcuna alcuni, alcunele laltro, laltra gli altri, le altre ancora lappuntalapis gli appunti larancia arancio, arancia larcobaleno ascoltare lastuccio latlante autunnale bianco, bianca la bibliografia la biblioteca bilingue la biro il bl il brano il calamaio il carattere la carta asciugante la carta assorbente la cartacarbone la carta da scrivere la carta geografica la cartella chiaro, chiara colorato, colorata il colore il color oliva il color rosa il color viola il compasso comprare comprarsi cromatico, cromatica il diritto il disegno diverso, diversa disposto, disposta il dizionario il dizionario bilingue il dizionario etimologico il dizionario di sinonimi il dossier leditore elaborare lerba lesame = potrivit, potrivit = pomul = unul, una = unii, unele = altul, alta = altii, altele = nc = ascutitoarea = notitele = portocala = portocaliu, portocalie = curcubeul = a asculta = penarul = atlasul = de toamn = alb, alb = bibliografia = biblioteca = bilingv = creionul cu bil, pixul = albastrul = fragmentul = climara = caracterul = sugativa = sugativa = indigo, hrtie de carbon = hrtie de scris = harta = servieta = clar, clar, deschis = colorat, colorat = culoarea = culoarea mslinei = trandafiriu = violet = compasul = a cumpra = a-i cumpra = cromatic, cromatic = dreptul = desenul = divers, divers = dispus, dispus = dictionarul = dictionarul bilingv = dictionarul etimologic = dictionarul de sinonime = dosarul = editorul = a elabora = iarba = examenul insomma il libro il linguaggio la libreria magnifico, magnifica il manuale il mappamondo il marrone la materia la matita nera la matita colorata mentre il migliore, la migliore molto, molta il nero il nonno, la nonna il nostro, la nostra occorrere loccorrente loggetto oggi lopuscolo ora lora il paesaggio parcchia, parcchio parcchie, parcchi la penna la penna (stilografica) il pennino pottere prendere preparare la pubblicazione il quaderno a righe il quaderno a quadretti quando il ramo redare redatto, redatta il righello rimanere rimasto, rimasta la rivista il rosso lo schermo servire la sfumatura la sinfonia il sinonimo la squadra la stagione = n sfrit = cartea = limbajul = librria = magnific, magnific = manualul = harta lumii = maroniul = materia = creionul negru = creionul colorat = n timp ce = cel mai bun, cea mai bun = mult, mult; foarte = negrul = bunicul, bunica = al nostru, a noastr = a trebui, a fi necesar = cele necesare = obiectul = astzi = broura, crticica, opusculul = acum = ora = peisajul = ceva, ctva = ceva, cteva, ctiva, mai mult = pana, tocul = stiloul = penita = a putea = a lua = a pregti = publicatia = caietul dictando = caietul de matematic = cnd = ramul = a reda = redat = r i g la = a rmne = rmas, rmas = revista = roul = ecranul = a servi = nuanta = sinfonia = sinonimul = echerul = anotimpul

UNIT 3

3

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIfare il fermaglio la filosofia la foglia il foglio la fotocopia il genere il giallo gi grafico la graffa graffare il grigio impercettibile linchiostro stilografico incominciare insieme a = a face = agrafa = filozofia = frunza = foaia = copia xerox = tipul, felul, genul = galbenul = deja = grafic = agrafa = a pinde cu agrafe = griul = imperceptibil = cerneala pentru stilou = a ncepe = mpreun la stampante ad aghi la stampante a getto dinchiostro la stampante a lasser la stilografica la storia il tempo il testo il tipo tutto, tutta tutti, tutte il verde la vita ci fa avere loccorente per lo scrivere gli oggetti di cancelleria si possono elaborare non si scrive pi = imprimanta cu ace = imprimanta cu jet de cerneal = imprimanta laser = stiloul = istoria = timpul = testul = tipul = tot, toat = toti, toate = verdele = viata = ne ofer = cele necesare pentru scris = rechizite = se pot elabora = nu se mai scrie

La primavera = primvara

Lestate = vara Lautunno = toamna

Linverno = iarna

Gennaio = Ianuarie Febbraio = Februarie Marzo = Martie

Aprile = Aprilie Maggio = Mai Giugno = Iunie

Luglio = Iulie Ottobre = Octombrie Agosto = August Novembre = Noiembrie Settembre = Septembrie Dicembre = Decembrie

GRAMATIC

LUSO DELLARTICOLO INDETERMINATIVO

LARTICOLO INDETERMINATIVO.

ARTICOUL NEHOTRT are n limba italian urmtoarele forme: SINGOLARE MASCHILE UnUno

ARTICOLUL NEHOTRT. FOLOSIREA ARTICOLULUI NEHOTRTFEMMINILE Una Un

Pluralul inexistent n limba italian, este substituit n folosirea practic de ctre adjectivul pronominal nedefinit alcuni (unii), alcune (unele), certi (anumiti), certe (anumite), sau de prepozitia articulat di. Articolul nehotrt se folosete n fata numeralelor cardinale pentru a indica aproximatia numeric: Cerano, credo, un sette, otto ragazzi. Articoulul un se folosete n fata substantivelor masculine care ncep n consoan normal b,d,f,g,l,m,n,p,q,r,s,t,v : un babbo (un ttic), un cielo (un cer), un frutto (un fruct), un genere (un gen), un leone (un leu), un mezzo (un mijloc, o jumtate), un nano (un pitic), un patto (un pact), un quarto (un sfert), un raggio (o raz), un soldato (un soldat), un titolo (un titlu), un vulcano (un vulcan). Articolul uno se folosete n fata substantivelor masculine ce ncep cu consoan de exceptie S impura, gn, ps, x, y, z : uno scoiatolo (o veverit), uno gnocco (o gluc), uno xilofono (un xolofon), uno yogurt (un iaurt).

UNIT 3

4

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIArticoulul un se folosete n fata substantivelor masculine care ncep n vocal: un uomo (un brbat), un ingegnere (un inginer), un amico (un prieten), un eroe (un erou). Articolul una se folosete n fata substantivelor feminine ce ncep n consoan: una domenica (o duminic), una colonna (o coloan), una zebra (o zebr), una teleferica (un teleferic), una santa (o sfnt). Articolul un se folosete n fata substantivelor feminine ce ncep n vocal: unanima (un suflet), unet (o vrst), uninglese (o englezoaic), unoliva (o mslin), ununit (o unitate).

LOMMISSIONE DELLARTICOLOquesto fiore

ARTICOLUL se omite n urmtoarele cazuri:

OMITEREA ARTICOLULUI

1. n fata adjectivelor demonstrative questo (acesta), quello (aceea) : questo fiore (aceast nu il 2. n fata numelor care indic zilele sptmnii i lunile anului : lunedi, martedi, sabato, gennaio, marzo, maggio, luglio, ottobre. Exceptie: La domenica. Cnd acestea sunt urmate de un determinant primesc articol: il sabato scorso (smbta trecut), il settembre prossimo (septembrie viitor) 3. n fata substantivelor care indic gradele de rudenie , cu exceptia lui nonno, nonna (ca substantiv) i de loro (ca adjectiv posesiv): mia madre (mama mea), tuo padre (tatl tu), nostro cugino (veriorul nostru), il mio nonno (bunicul meu), la sua nonna (bunica sa), il loro fratello (fratele lor). La plural, aceste substantive nsotite de adjectivul posesiv primesc articol: i miei genitori (printii mei), le tue zie (mtuile tale), le sue sorelle (surorile lui). De asemenea primesc articol cnd aceste substantive sunt diminutive: il mio fratellino (frtiorul meu), la tua sorellina (sora ta), il suo babbo (tticul su). 4. n fata numelor proprii (nume de persoane, nume de localitti): Fernando, Parigi, Bucarest. Dac aceste nume sunt acompaniate de un determinant vor fi acompaniate de articol: la bella Firenze (frumoasa Florenta), lantica Roma (antica Roma). 5. n fata substantivelor Dio, Iddio (Dumnezeu, Zeu): Credo in Dio. 6. n fata substantivelor care indic, mpreun cu alte cuvinte, expresii pietrificate : non aver paura a nu avea fric, cambiar idea a-i schimba ideea. 7. n fata substantivelor care fac parte din expresii, zictori, proverbe : a fior dacqua la suprafata apei, da capo a piedi de sus pn jos, a caval donno non si guarda in bocca calul de dar nu se caut de dinti. 8. n fata substantivelor care fac parte din anumite locutiuni adverbiale : avere per certo a lua ca sigur, prendere per sicuro a lua ca sigur.

LARTICOLO PARTITIVOARTICOLUL PARTITIV

exprim o parte luat din ntreg, o cantitate anume, un numr nedeterminat. n limba

ARTICOLUL PARTITIV

italian acesta se exprim prin prepozitia articulat Di del, dello, della, dell, dei, degli, delle , tradus prin nite , sau n cazul n care n limba romn nu se folosete nici un articol: mannc pine, ascult muzic. Acesta se folosete cnd cantitatea, substanta numelui enuntat nu este specificat: Mangio del pane, ascolto della musica, bevo dellacqua, ho letto dei libri, compro delle banane. Mnnc (nite) pine, ascult muzic, beau ap, am citit (nite) crti, cumpr banane. n limba italian este corect s se spun: Ascolto della musica, pe cnd n limba romn este corect s se spun: Ascult muzic nu nite muzic. Corespondentul su n alte limbi este: du lait, de la creme, de leau (nite) lapte, crem, ap (fr.); some bread, some tea (nite) pine, ceai (en.) ARTICOLUL PARTITIV nu se folosete n trei situatii: 1. cnd n fata sa este o alt prepozitie : Vado dagli amici merg la prieteni. nu se va putea spune

UNIT 3

5

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIVado da degli amici. 2. cnd n propozitie este o enumerare: Per preparare il dolce occorrono farina, burro, uova, zucchero ed aromi. Pentru a pregti prjitura trebuie fin, unt, ou, zahr i arome. 3. cnd propozitia respectiv este negativ: Hai degli amici? Si, io ho degli amici. No, io non ho amici. Ai prieteni? Da, eu am prieteni. Nu, eu nu am prieteni. Prepozitia articulat Di poate fi nlocuit de pronumele partitiv Ne (din aceasta, acestea) care este invariabil. La ntrebarea Hai degli amici? (Ai prieteni) se poate rspunde Si, io ho degli amici. sau Si, ne ho. // No, non ho amici. sau Non ne ho.

E DI CORTESIA

I PRONOMI PERSONALI

PRONUMELE PERSONALE i PRONUMELE DE POLITETE se folosesc pentru a nlocui substantivele ori de cte ori este nevoie, de asemenea acestea sunt prezente n conjugarea verbelor. n timp ce n limba romn pronumele Dumneavostr este invariabil i se folosete cu persoana aII plural, n limba italian acesta are dou forme

PRONUMELE PERSONALE I DE POLITETE

pentru ambele numere i cere persoana aIII singular i, respectiv plural. n limba italian acestea sunt:SINGULAR Io (eu) Tu (tu) Egli, Esso, Lui (el) Essa, Ella, Lei (ea) Lei (Dumneavoastr) PLURAL Noi (noi) Voi (voi) Essi, Loro (ei) Esse, Loro (ele) Loro (Dumneavoastr)

Pronumele Egli, Esso, Essa, Essi, Esse sunt personale i se folosesc att n gramatic, ct i pentru genul natural, uman, animal. Lui i Lei nlocuiesc numele care indic persoane n timp ce Esso se folosete pentru animale: Lorso un animale. Esso vive nel bosco. (Ursul este un animal. El triete n pdure.)

LAGGETTIVO QUALIFICATIVO

ADJECTIVUL CALIFICATIV

ADJECTIVUL CALIFICATIV indic o calitate a substantivului la care se refer. Nu exist o regul exact n ceea ce privete pozitionarea acestuia nainte sau dup substantiv. Se poate da o regul avnd ca baz plcerea sunetului sau necesitatea de a marca mai bine calitatea pe care acestea o exprim. ADJECTIVUL MASCULIN se poate termina la singular n o, e (buono, gentile) i la plural n i (buoni, gentili). ADJECTIVUL FEMININ se poate termina la singular n a, e (buona, buone) i la plural n e, i (buone, gentili). Il ragazzo buono ed intelligente. I ragazzi buoni ed intelligenti. La ragazza buona ed intelligente. Le ragazze buone ed intelligenti. Il signore e la signore buoni, simpatici, intelligenti, gentili. I signori e le signore buoni, simpatici, intelligenti, gentili.

INDICANTI QUALITbuono (bun) abile (priceput) bello

AGGETTIVI ANTONIMIcattivo (ru) inabile (nepriceput) brutto diligente (ngrijit, harnic) intelligente (inteligent) severo negligente (neglijent) sciocco (prost) indulgente

ADJECTIVE ANTONIME CARE DENUMESC CALITTIutile (util) facile (uor) leggero inutile (inutil) difficile (dificil) pesante

ADJECTIVE ANTONIME CARE DENUMESC CALITTI

UNIT 3

6

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI(frumos) felice (fericit) vecchio (btrn) vecchio (vechi) grande (mare) simpatico (simpatic) (urt) infelice (nefericit) giovane (tnr) nuovo (nou) piccolo (mic) antipatico (antipatic) (sever) fortunato (norocos) studioso (studios) dolce (dulce) attento (atent) onesto (sincer) (indulgent) sfortunato (ghinionist) pigro (lene) amaro (amar) distratto (distrat) disonesto (mincinos) (uor) alto (nalt) largo (larg) lungo (lung) pieno (plin) aperto (deschis) (greu) basso (scund) stretto (strmt) corto (scurt) vuoto (gol) chiuso (nchis)

INDICATIVUL (LINDICATIVO) este primul mod predicativ care indic actiuni reale, desfurate n prezent, trecut sau n viitor fr ca actiunea lor s depind de o alta: io leggo (eu citesc), ho letto (am citit), leggevo (citeam), lessi (citii), avevo (ebbi) letto (citisem), legger (voi citi), avr letto (voi fi citit).TEMPI SEMPLICI (TIMPURI SIMPLE): PRESENTE (PREZENT) IMPERFETTO (IMPERFECT) PASSATO REMOTO (PERFECT SIMPLU) FUTURO (VIITOR) PASSATO PROSSIMO (PERFECT COMPUS) TRAPASSATO PROSSIMO (MAI MULT CA PERFECTUL) TRAPASSATO REMOTO (MAI MULT CA PERFECTUL) FUTURO ANTERIORE (VIITOR ANTERIOR)

DEI VERBI REGOLARI. I VERBI INCOATIVI

LINDICATIVO PRESENTE

INDICATIVUL PREZENT AL VERBELOR REGULATE. VERBELE INCOATIVE

TEMPI COMPOSTI (TIMPURI COMPUSE):

n timp ce n limba romn are 7 timpuri, n limba italian modul indicativ are 8 timpuri, fiind vorba de un al doilea Mai Mult Ca Perfect Il Trapassato Remoto care se va traduce la fel ca i Il Trapassato Prossimo, respectiv prin Mai Mult Ca Perfect. INDICATIVUL PREZENT AL VERBELOR REGULATE (LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI REGOLARI) se formeaz adugnd rdcinii verbului de conjugat terminatiile pentru fiecare persoan, specifice fiecrei conjugri n parte. Rdcina verbului reprezint acea parte a verbului obtinut prin nlturarea terminatiei specifice fiecrei conjugri cantare : cant- , - leggere: legg- , - partire: part- .I Coniugazione Io Tu Egli, Essa No i Vo i Essi, Esse -o -i -a - iamo - ate - ano II Coniugazione -o -i -e - iamo - ete - ono III Coniugazione -o -i -e - iamo - ite - ono

CANTARE (a cnta): io cant-o tu cant-i egli/essa cant-a noi cant-iamo

LEGGERE (a citi): io legg-o tu legg-i egli/essa legg-e noi legg-iamo

PARTIRE (a pleca): io part-o tu part-i egli/essa part-e noi part-iamo

UNIT 3

7

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIvoi cant-ate essi/esse cant-ano voi legg-ete essi/esse legg-ono voi part-ite essi/esse part-ono I VERBI INCOATIVI (VEBELE INCOATIVE) sunt verbe ce apartin celei de-a treia conjugri, cu terminatia ire , care din motive eufonice primesc grupul isc- ntre rdcin i terminatie la toate persoanele la singular i la cea de-a treia plural: finire io fin -isc- o, tu fin -isc- i, egli/essa fin -isc- e, noi fin-iamo, voi fin-ite, essi/esse fin -isc- ono.

IL VERBO ANDAREALLINDICATIVO PRESENTEIo vado (eu merg) Tu vai (tu mergi) Egli va (el merge) Essa va (ea merge)

VERBUL A MERGE LA INDICATIV PREZENTNoi andiamo (noi mergem) Voi andate (voi mergeti) Essi vanno (ei merg) Esse vanno (ele merg)

ESPRESSIONI CON IL VERBO ANDAREandare in letto andare a male andare a ruba andarsene andare in giro andare a monte andare matto (per) andare via a merge la culcare a se deteriora, a eua, a se alege praful a avea succes, a se vinde ca pinea cald a pleca, a se duce a hoinri a nu o nimeri, a da faliment a fi nebun (dup ceva) a pleca

ANDARE = a merge, a se muta dintr-un loc n altul, a merge ntr-o directie, a se ndeprta, a trebui s fie, a placea, a continua andare con il tamburo andare in onda andare in fumo andare per terra lasciare andare lasciarsi andare landare con landar del tempo a bate toba a pune n und, a transmite a se risipi, a se evapora a cdea a ngdui a se delsa, a cdea mersul, umbletul cu trecerea timpului

CONTIAMO DA 15 A 5015 quindici 16 sedici 17 diciasette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 ventuno 22 ventidue 23 ventitr 24 ventiquattro 25 venticinque 26 ventisei 27 ventisette 28 ventotto 29 ventinove 30 trenta 31 trentuno 32 trentadue 33 trentatr 34 trentaquattro 35 - trentacinque

S NUMRM DE LA 1 LA 5036 trentasei 37 trentasette 38 trentotto 39 trentanove 40 quaranta 41 quarantuno 42 quarantadue 43 quarantatr 44 quarantaquattro 45 quarantacinque 46 quarantasei 47 quarantasette 48 quarantotto 49 - quarantanove 50 - cinquanta

1. Rispondete alle domande: - Che cosa ti sei comprato? - Con che cosa si pu scrivere nel quaderno - Con che cosa si appunta la matita? - A che cosa serve il PC? - Con che cosa si graffano insieme i fogli di un dossier? - Che generi di stampante conosci? - Che tipi di carta ci sono?

EXERCITII

UNIT 3

8

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI2. Mettete larticolo indeterminativo ai nomi seguenti: vecchio amico scalino alto bella casa vetro sporco stanza pulita cielo trasparente errore grave esercizio semplice astuccio aperto uomo tranquillo donna saggia quaderno nuovo buona signora angolo scuro lavagna nera gesso bianco scaffale grande quadro azzuro matita blu aila larga libro prezioso soffito alto rosa rossa chiave piccola brutto scherzo alta voce tavola rotonda esercizio utile

3. Traducete in italiano, mettendo larticolo determinativo ed indeterminativo: tat bun cas frumoas mam nteleapt cheie mare clas mic sticl curat glum bun

UNIT 3

9

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIcreion alb carte frumoas tabl neagr cret alb tavan nalt tablou pretios 4. Sostituite i puntini con larticolo partitivo e poi traducete in romeno: Io compro ...........quaderni. Scrivo..........lettere. Sulla tavola ci sono .............lapis. Nellaula ci sono ...........studenti. Mangio...........burro. Bevo...........latte. 5. Traducete in italiano: Alberto nvat limba englez. Profesorul pred limba francez. Ce limb nveti tu? Dar Angela i Luigi, ce limb nvat? Noi nvtm ceea ce ne pred profesoara. Ei studiaz limba romn. Claudia ntelege limba romn, dar nu o vorbete. ntelegi cnd ti vorbesc italiana? nteleg dac mi vorbeti rar. l cunoti pe acest biat? Nu, nu-l cunosc pe acest biat, o cunosc pe aceast fat. Mnnc iaurt. mi place foarte mult iaurtul de fructe.

UNIT 3

10

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIAi (nite) marmelad? Da, am marmelad, pine, unt i brnz. Ea are caiete? Da, ea are caiete. Nu ea nu are caiete. Eu triesc n Romania. Tu trieti n Italia. Unde triete el? Ea mnnc nghetat. Eu mnnc friptur. Ce mncati voi? Tu scrii o scrisoare. Ele scriu o lucrare. Ce scriem noi? Ea citete o revist. Noi citim nite crti. Ce citeti tu? El privete pe fereastr. Eu privesc un tablou. Voi priviti la televizor. La ce se uit ei? Tu ai cincisprezece creioane i douzeci i trei de caiete. n clas se afl nousprezece bnci i treizeci i cinci de studenti. Noi avem optsprezece reviste, iar voi, douzeci i una. Din treizeci i nou de sportivi lipsesc astzi doisprezece. Fratele meu are aptesprezece crti, iar sora mea, aisprezece. Tatl lui Marcello are patruzeci i doi de ani, iar mama lui, treizeci i opt. Maria are douzeci i patru de foi. 6. Sostituite i puntini con le forme dei verbi tra le parentesi allindicativo presente: Signorina, che cosa .................. (mangiare)? Voi non ....................... (rispondere) alle domande. Quanto ........................ (costare) un chilo di mele, per cortesia? Io non ti ....................... (sentire), perch non ....................... (parlare) pi forte. Come si ............................. (chiamarsi) quella Signora? Quando ........................ (arivare) al mare?

UNIT 3

11

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTINoi .............................. (ripetere) le parole della nuova lezione. Voi non ........................... (ricordare) il nome del ragazzo. Perch ........................... (piangere) il bambino? Perch non .............................. (ridere)? Noi ........................ (finire) da lavorare e ......................... (cominciare) a mangiare. Nel giardino ......................... (crescere) dei bei fiori. 7. Traducete in romeno: Paolo apre la porta. Francesca chiude la finestra. Perch aprite la porta? Apriamo la porta perch ce ne andiamo. Perch apre Lei la finestra? Apro la finestra perch fa caldo. Gianni, perch chiudi il quaderno? Chiudo il quaderno perch non scrivo pi, ora leggo la lezione dal libro. A che ora aprite il negozio domani? Apriamo alle due. Questanno Mario finisce di studiare. Abche Franca e Roberto finiscono questanno di studiare e di andare alluniversit. Lei, Signorina, quando finisce i corsi? Sempre questanno? Carlo, a che ora finisci oggi il lavoro? E voi, quando finite? Noi finiamo il lavoro alle tre. Il color del mare celeste. Il cielo azzuro o blu. Grigio il colore dellinverno, la sera, perch di giorno o di notte bianco. Verdi sono i campi, la primavera e tutti i colori si vedono nei fiori dellestate. LAutunno la stagione dei colori giallo, marrone e verde, dipinti su un meraviglioso tapetto! 8. Traducete in italiano:

UNIT 3

12

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIexercitiul util lectia folositoare studentul contiincios profesorul sever prietenii simpatici tnra doamn copilul prost frumoasele fete uile gri copacii maro geamurile curate i transparente bncile noi creioanele albastre i roii cheia neagr cartea roz scrile nalte 9. Scrivete gli antonimi dei seguenti aggettivi: tile buono intelligente pigro chiaro lungo vecchio sporco aperto attento problema uoar biatul distrat nefericitul btrn vechiul cntec noul coleg omul sever elevii neglijenti casa plin mesele rotunde tavanele nalte podeaua alb

dulapul lung uile deschise ferestrele nchise floarea rou deschis cartea albastru nchis

UNIT 3

13

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIgrande simpatico basso amaro diligente fortunato abile infelice vuoto indulgente

10. Biffate una delle quattro cassette (a, b, c oppure d): 1.Spero di avere.......................altro buon voto allesame. a. un

d. uno 2. Laereo parte ............aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. a. dall

b. un c. una

b. di c. da

d. dell 3. Il pranzo servito ...................12................14. a. delle alle b. dalle alle c. di a d. di alle 4. Non ho mai visto ...........................cos paziente. a. della gente b. delle genti c. genti

d. gente 5. .................quanto tempo non piovuto? a. Di b. Da c . Fa d. In 6. Le mie opere preferite sono .........................Vespri siciliani e .....................Flauto magico. a. i la b. le il c. i il

d. le la 7. Si avvicin a quella statua che era in fondo .........................un cortile. a. di

UNIT 3

14

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIc. da d. In 8. Arriver .............................. mezzogiorno. a. a

b. a

b. alle c. al

d. di 9. .......................sportelli sono chiusi ..................pomeriggio. a. Gli lo b. I il c. Gli il d. I - lo 10. Ho molto .........................................fare, non posso venire. a. da b. a c. di d. per

Tra due signori: - I miei bambini vanno a letto quando ci vanno le galline. Anche i vostri? - Noi non abbiamo galline. Tra amici: - Cosa ti sei fatto a quel dito che tieni fasciato? - Mi son preso una scheggia di legno. - Te lho gi detto altre volte di non grattarti la testa. - Tu, per un uomo dotto, hai le orecchie troppo lunghe, che peccato! - E tu, per un asino, le hai troppo corte. Maestro: - Che cos la rugiada? Pierino: - il sudore della terra! Maestro: - Ah, questa nuova! E perch? Pierino: - Perch la terra gira e rigira e girando si stanca esuda! Maestro: .- Che cosa sai sui serpenti velenosi? Per esempio il cobra? Pierino: - Il cobra un animale miope! Maestro: - Miope?E come lo sai? Pierino: - Ma se ha gli occhiali! Mestro: - Chi guida il aeroplano?

UNIT 3

15

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI

Pierino: - Il pilota. Maestro: - E come sa il pilota dove andare? Pierino:- Gli dice il dirottatore! Maestro: - Nominatemi qualche volatile!

Pierino: - Le gallinegli uccelli.gli angeli

UNIT 3

16

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI

TESTI: LA LETTERALETTERA ALLAMICO

VOCI E STRUTTURE GRAMMATICA: IL NUMERALE

NUMERALI CARDINALI DA 50 E POI OPERAZIONI ARITMETICHE

LE QUATTRO IL

SISTEMA METRICO DECIMALE

IL PRONOME E LAGGETTIVO DIMOSTRATIVO IL PRONOME E LAGGETTIVO POSSESSIVO LUSO DI ALCUNE PROPOSIZIONI

ESERCIZI ABC DIVERTENTE BARZELLETTE

UNIT 4

1

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTI

Che cos la lettera? un mezzo di comunicazione. Essa ci permette di comunicare con persone lontane, anche sconosciute o conosciute da poco, ma soprattutto con amici e parenti. Certo che c il telefono. Ma la lettera scritta ha il vantaggio di essere pi precisa, pi completa e meno costosa! Perche scriviamo le lettere? Per dare e chiedere notizie, per mostrare lamicizia e lamore a chi lontano da noi. Quando scriviamo una lettera dobbiamo rispettare le seguente regole:

LA LETTERA

Si scrive la lettera con la matita Si scrive su un foglio speciale, in genere senza righe o quadretti, nuovo e pulito In alto, a destra, si scrive la data e la localit In alto, in mezzo al foglio, la formula di apertura, confidenziale o rispettosa a seconda della persona acui scriviamo (Caro fratello, Gentile signora...ecc)

Sulla busta, sul lato davanti, si scrive il destinatario (nome, cognome, indirizzo, citt e codice postale);se la lettera va allestero si scrive anche il nome del paese.

Sullaltro lato della busta si scrive il mittente (cio il proprio nome, cognome e indirizzo) I francobolli si incollano sul lato davanti della busta, in genere in alto, nellangolo destro.

LETTERA ALLAMICOCaro Giuseppe, Nella tua ultima lettera dellotto corrente chiedi, tra laltro, come si svolge di solito una mia giornata di lavoro. Ecco la mia risposta: La mattina mi alzo di buonora, alle sei e mezza, vado nello stanzino da bagno dove mi lavo bene faccio la doccia con acqua fredda, per svegliarmi del tutto poi mi asciugo, mi pettino (non entro qui negli altri particolari delligiene personale) e mi vesto. Prima di uscir di casa, com naturale, prendo la prima colazione: succo darancia o di pompelmo, caff con latte, panini e un uovo (qualche volta mangio un cereale invece di uova). Vado alla fermata dautobus sono gi le otto per andare al ufficio dove lavoro. Io sono molto contento con il mio posto: sono sovrintendente di vendite in una azienda di esportazione, cio ho la responsabilit di

UNIT 4

2

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIrispondere alle richieste di merci dei clienti. E un impiego di qualit. In generale faccio tutto ci che un uomo daffari deve fare: telefonare, corrispondenza internazionale, controllo delle fatture, ecc. In ufficio sto a lavorare fino alle quatro pomeridiane, ma verso luna ho bisogno solo di venti minuti per, mangiare in una trattoria molto vicina. Alle cinque precise arrivo a casa, per, invece di fare una breve siesta, comincio a studiare litaliano e a fare gli esercizi del manuale; questa occupazione di fatto mi aiuta a distendermi. Alle sei vado in salotto e prendo posto in una poltrona davanti alla televisione (spesse volte vedo un canale della tiv italiana) e ci resto per un paio di ore. Quando non trovo un film interessante, prendo in noleggio una videocassetta oppure ascolto dei dischi di musica classica (ho gi una buona colezione di dischi CD). Finalmente, quando questo non desta pi il mio interesse, prendo una rivista o un libro e leggo fino allora della cena; di solito ceno alle otto; a questora tutta la famiglia insieme. Spesso per dormir bene prendo soltanto del latte cagliato oppure un t con pane e marmellata. Mi riposo poi ancora un po e vado a letto abbastanza tardi; per mi addormento subito. Certo che questo programma tranquillo e ideale non si ripete ogni giorno. Talvolta torno a casa molto tardi e vado a letto verso mezzanotte o anche un po pi tardi, perch mi reco con degli amici a passeggiare o a vedere uno spettacolo. Come vedi, non mancano i divertimenti. Questa una mia giornata di lavoro.Sempre nella tua ultima lettera dici che, a tuo giudizio, bene levarsi allalba e scrivere la corrispondenza prima di andare al lavoro. Daccordo! Ecco, scrivo questa lettera prima di uscire di casa, ma....qui devo interrompere perch non ho pi tempo. Vedi!? Aspetto la tua risposta, Cordiali saluti , Marioaccendere lalba lallegato alzarsi asciugare ascoltare aspettare lazienda la busta chiedere cominciare coricarsi la corrente davanti destare il destinatario il divertimento entrare il giudizio a aprinde zori anexa a se scula, a se ridica a usca, a terge a asculta a atepta ntreprindere plicul a cere a ncepe a se culca curentul a nainta a trezi destinatarul distractia a intra prerea il particolare passegiare la poltrona il pompelmo il posto prendere il preparativo la questione la radio recarsi restare riposare risolvere la risposta il salotto di solito svolgere talvolta tardi detaliul a se plimba fotoliul grep(fruit) locul a lua pregtirea chestiunea, ntrebarea radio a se duce a rmne a se odihni a rezolva rspunsul salona de obicei a desfura uneori trziu

UNIT 4

3

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIinterrompere la lettera levarsi mancare il mitente a ntrerupe scrisoarea a se scula a lipsi expeditorul tornare tranquillo la trattoria uscire il vantaggio a se ntoarce linitit birt a iei avantajul

PENTRU A NTELEGE MAI

BINEa secondo della persona n functie de persoan sul lato davanti (della busta) pe partea din formula di apertura formul de introducere fat (a plicului) formula di chiusura formul de ncheiere sullaltro lato pe cealalt parte in alto (del foglio) n partea de sus (a foii)

SINONIMEchiedere costoso dare in genere = = = = domandare (a cere) mandare caro (scump) il sasso offrire (a oferi, a da) la tempesta generalmente (n general) volentieri = = inviare, spedire (a trimite) = la pietra (piatra) = la bufera (furtuna) con piacere (cu plcere)

ANTONIMEa destra allinizio completo conosciuto costoso davanti a in alto mandare a sinistra (la dreapta la stnga) alla fine (la nceput la sfrit) incompleto (complet incomplet) sconosciuto (cunoscut necunoscut) a buon mercato (scump ieftin) indietro a (n fata n spatele) in basso (n partea de sus n partea de jos) ricevere (a trimite a primi)

CUVINTELEESSERE = a fi, a se caracteriza, a proveni, a costa, a se ntmpla essere al verde essere capace di esserci essere daiuto essere di buon gusto essere dobligo essere di ritorno essere fuori di s a fi lefter a fi capabil s a exista, a se afla a fi de ajutor a avea gust a fi obligatoriu a se napoia a fi mnios, ieit din fire essere incapace di essere in forse essere in grado di essere in qualcuno essere in ritardo essere sul partire essere sul punto di lessere

EXPRESII CU

a fi incapabil s a fi n dubiu a fi n stare s a fi n locul cuiva a fi n ntrziere, a ntrzia a fi pe picior de plecare a fi pe punctul de fiinta, creatura

UNIT 4

4

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIIL SACCO = sacul, punga/ multimea, grmada/ jaful, prdarea andar con la testa nel sacco cogliere uno con le mani nel sacco fare le cose con la testa nel sacco mangiare al sacco mettere (uno) nel sacco a merge neatent, distrat a prinde pe cineva cu mta-n sac a fi distrat a mnca din pachet a nela pe cineva sacco a pelo un sacco di un sacco di gente Un sacco di guai vuotare il sacco sac de dormit o grmad de o multime de lume O multime de necazuri a spune tot

GRAMATIC I NUMERALI

NUMERALI CARDINALI DA 50 E POI63 sesantatre 68 sesantotto 70 settanta 90 novanta 97 novantuno 100 cento

NUMERALELE CARDINALE DE LA 50 N SUS200 duecento 205 duecentocinque 500 cinquecento 900 novecento 1.000 mille 1.111 mille, cento undici 1.999 mille, novecento novantanove 2.000 duemila 3.190 tremilacentonovanta 10.000 diecimila

50 cinquanta 51 cinquantuno 52 cinquantadue 57 cinquantasette 59 cinquantanove 60 sesanta 61 sesanta uno

74 settantaquattro 75 settantacinque 80 ottanta 86 ottantasei

101 centuno 108 centotto 110 centodieci 199 centonovantanove

300.000 trecentomila 1.000.000 un milione 9.000.001 novemilioniuno 3.574.962 tremilionicinquecentosettantaquattr omila, novecento sessantadue 1.000.000.000 un miliardo

I NUMERALI CARDINALI

Numeralele sunt: CARDINALE, ORDINALE, FRACTIONARE, COLECTIVE, MULTIPLICATIVE, DISTRIBUTIVE.

NUMERALELE CARDINALE

NUMERALELE CARDINALE sunt: uno, due, tre, settanta, due cento, mille, tre mila, un milione, duemilioni, un

miliardo. De la dieci n sus acestea se compun n dou moduri: numeralele de la 11 pn la 16 se compun din dou numere respectiv 1, 2, 3, 4, 5, 6 + dici , iar numerele de la 17 pn la 19 se formeaz tot din dou numere, respectiv dicia + 7, 8, 9 . Zecile se formeaz adugnd la unitti terminatia anta , care-i pierd vocala final n fata acestei terminatii: trenta, quaranta, cinquanta, settanta, ottanta, novanta. Singurul numr care are o form diferit este venti (douzeci). Numerele formate din zeci i unitti se scriu legat, fr liniut de unire. NUMERALELE CARDINALE sunt invariabile la plural: cento duecento. Exceptie: mille duemila, milione

UNIT 4

5

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIduemilioni, un miliardo due miliardi. Milione i miliardo cer prepozitia di : un milone di persone un milion de persoane, un miliarde di lei un miliard de lei. Uno are gen, asemeni ARTICOLULUI NEDOTRT: un ragazzo, uno scoiattolo, un amico, unamica, una ragazza. Acestea sunt:

LE QUATTRO OPERAZIONI

CELE PATRU OPERATII ARITMETICE ARITMETICHE- SUMA

LA SOMMA (LADDIZIONE) ADUNAREA; IL RISULTATO: LA SOMMA 56 + 24 = 80 cinquantasei pi ventiquattro fanno (uguale) ottanta LA SOSTRAZIONE SCDEREA; IL RISULTATO: LA DIFFERENZA 98 36 = 62 novantotto meno trentasei fanno (uguale) sessantadue

- DIFERENTA

LA MOLTIPLICAZIONE NMULTIREA; IL RISULTATO: IL PRODOTTO - PRODUSUL 5 X 6 = 30 cinque per sei fanno (uguale) trenta LA DIVISIONE MPRTIREA; IL RISULTATO: IL QUOZIENTE - CT 200 : 4 = 50 duecento diviso (per) quattro fanno (uguale) cinquanta

LADDIZIONE (ADUNAREA) este operatia aritmetic prin intermediul creia la o cantitate se adaug altele de acelai fel, adic lire cu lire, metri cu metri, persoane cu persoane, obiecte cu obiecte, etc. Deci prin adunare se adun dou sau mai multe numere. LA SOTTRAZIONE (SCDEREA) este operatia prin intermediul creia dintr-o cantitate se taie o alt cantitate de acelai fel, deci prin scdere se scade un numr din altul. LA MOLTIPLICAZIONE (NMULTIREA) este operatia prin intermediul creia este multiplicat o cantitate. LA DIVISIONE (MPRTIREA) este operatia prin intermediul creia poate fi divizat o anume cantitate.

IL SISTEMA METRICO DECIMALEPER LA LUNGHEZZA PENTRU LUNGIME MLTIPLI: decmetro, ettmetro, chilmetro, mirimetro etc. MLTIPLI: decgrammo, ettgrammo, chilgrammo etc. MLTIPLI: declitro, ettlitro, chillitro etc. SOTTOMLTIPLI: decmetro, centmetro, millmetro etc.

PER IL PESO PENTRU GREUTATE SOTTOMLTIPLI: decgrammo, centgrammo, millgrammo etc. SOTTOMLTIPLI: declitro, milllitro etc. PER LA CAPACIT PENTRU CAPACITATE

EXPRESII CU NUMERALE CARDINALE:abitare a due passi a locui aproape far due passi a se plimba far quattro chiacchiere a sposovi, a flecri farsi di mille colori a schimba fetefete farsi in mille a se face luntre i punte mille grazie mii de multumiri neanche per un milione cu nici un pret non valere quattro soldi a nu valora nimic spaccare il capello in quattro a tia firul n patru trovare cento scuse a gsi mii de scuze

I NUMERALI ORDINALI

NUMERALELE ORDINALE

NUMERALELE ORDINALE sunt: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo. De

la undici n sus, NUMERALUL ORDINAL se formeaz prin adugarea terminatiei esimo la NUMERALUL CARDINAL care pierde vocala final: undicesimo, dodicesimo, ventesimo, trentunesimo. Pentru secole, papi, regi se folosesc alte

UNIT 4

6

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTIforme ale NUMERALULUI ORDINAL: undecimo (decimoprimo) al XI-lea, duodecimo (decimosecondo) al XII-lea, decimosettimo al XVII-lea, decimonono XIX-lea. n limba italian, pentru secole (dup al- XIII-lea) se folosesc numerale care au devenit substantive: Il Duecento, Il Trecento, Il Quattrocento etc. NUMERALUL ORDINAL se acord n gen i numr cu substantivul pe care-l determin: la prima donna, il secondo posto.

I NUMERALI FRAZIONARI

NUMERALELE FRACTIONARE

NUMERALELE FRACTIONARE sunt formate dintr-un numrtor i un numitor: un mezzo (una met) o jumtate, un

terzo o treime, due quinti dou cincimi, un quarto o ptrime. Mezzo se acord cu substantivul pe care-l acompaniaz: mezzalira, un chilogrammo e mezzo.

I NUMERALI DISTRIBUTIVI

NUMERALELE DISTRIBUTIVE

NUMERALELE DISTRIBUTIVE sunt formate din NUMERALE CARDINALE i din prepozitiile a i per : due a due

(doi cte doi), tre per tre (trei cte trei), tre per volta (cte trei odat), cinque per ciascuno (cte cinci pentru fiecare), etc. NUMERALELE MULTIPLICATIVE sunt: doppio (duplice) dublu, trplice triplu, quadruplo de patru ori, quintuplo de cinci ori, sstuplo de ase ori, dcuplo de zece ori, cntuplo de o sut de ori.

I NUMERALI MOLTIPLICATIVI I NUMERALI COLLETTIVI

NUMERALELE MULTIPLICATIVE NUMERALELE COLECTIVE

I NUMERALI COLLETTIVI (NUMERALELE COLECTIVE) propriu-zise sunt: ambo, ambedue, entrambi, entrambe. Alte NUMERALE COLECTIVE sunt utilizate cu valoare de SUBTSANTIV: un paio (o pereche), due paia (dou perechi), una dozzina (o duzin), un trimestre (un trimestru), il duetto (duetul), lottava (octava), il quinquennio (cincinalul), il decennio (deceniul).

ESPRIMERE LA DATA E LE ORE

CUM EXPRIMM DATA I ORELE

ESPRIMERE LA DATA: Pentru a indica prima zi se folosete NUMERALUL ORDINAL : primo . : primo dicembre, 1980. Pentru alte zile se folosete NUMERALUL CARDINAL precedat de ARTICOLUL HOTRT: Oggi siamo il 7 gennaio, 1997. ESPRIMERE LE ORE: Pentru a exprima orele se folosete NUMERALUL CARDINAL: Sono le sei del pomeriggio. (Este ora ase dup- amiaza), Sono le due in punto. (Este ora dou fix), Ci vediamo alle otto e/meno dieci. (Ne vedem la ora opt i/fr zece), Sono le dieci e mezzo/un quarto. (Este ora zece i jumtate/un sfert). E il tocco. (Este ora unu), E il mezzogiorno. (Este ora 12, amiaza), E la mezzanotte. (Este miezul noptii).

DIMOSTRATIVOMASCULIN questo acesta codesto acesta costui acesta quello acela colui acela stesso acelai

IL PRONOME E LAGGETTIVOPRONUMELE DEMONSTRATIVE sunt:SINGULAR

PRONUMELE I ADJECTIVUL DEMONSTRATIVFEMININSINGULAR

MASCULIN questi acetia

PLURAL

FEMININ

PLURAL

questa aceasta codesta aceasta costei aceasta quella aceea colei aceea stessa aceeai

queste acestea codeste acestea costoro acestea quelle acelea coloro acelea stesse aceleai

codesti acetia costoro acetia quelli/quegli aceia coloro aceia stessi aceiai

UNIT 4

7

CORSO DITALIANO PRINCIPIANTImedesimo acelai ci - asta questi acesta quegli acela medesimi aceiai ci - asta medesima aceeai ci - asta medesime aceleai ci - asta

Cnd sunt nsotite de un substantiv acestea sunt ADJECTIVE, iar cnd sunt prezente fr a nsoti un substantiv, acestea sunt PRONUME: Conosno questa ragazza, non quella. (questa adjectiv, quella pronume). Questo, questa, questi, queste indic persoa