5 ELEMENTARE B - scuolaitalianaparigi.org · La progettualità scelta per l’anno scolastico...

46
5 ELEMENTARE B Programmazioni 2015-16 1

Transcript of 5 ELEMENTARE B - scuolaitalianaparigi.org · La progettualità scelta per l’anno scolastico...

5 ELEMENTARE B Programmazioni

2015-16

1

ITALIANO STORIA INGLESE MUSICA p. 3

ITALIANO p. 7

STORIA p.16

INGLESE p.19

MUSICA p.22

GEOGRAFIA p.24

MATEMATICA p.27

SCIENZE p.31

TECNOLOGIA p.34

FRANCESE p.37

ARTE E IMMAGINE p.39

RELIGIONE p.41

ARTI PLASTICHE p.45

2

ITALIANO STORIA INGLESE MUSICA

Insegnante: Maia Giacobbe BorelliClasse: 5 elementare B

Come coordinatore della classe, mi occupo nella classe VB dell’insegnamento dell’italiano e della storia per un totale di sette ore settimanali.

Un’ora supplementare (due volte trenta minuti) è dedicata alla sorveglianza durante la ricreazione della mattina. Inoltre, nell’ultima ora del lunedì e il

martedì pomeriggio, svolgo per tre ore l’attività d’insegnamento della lingua inglese (per un’ora questa attività si sovrappone all’orario del pranzo e

della successiva ricreazione). Nella prima ora del mercoledì opero in co-presenza con l’esperta di musica, signora Granata, per il progetto del coro

scolastico. Nella classe VA mi occupo ugualmente delle stessi insegnamenti, tranne per la musica, che è affidata alla collega Francesca Cerocchi,

coordinatore di quella classe.

La finalità del mio lavoro è quella di dare agli alunni una forte e salda identità, sia personale che d’appartenenza, attraverso un atteggiamento di

disponibilità all’ascolto e di rispetto delle regole, in un clima di classe informale, incentrato sulla proposizione di attività didattiche coinvolgenti e

interessanti.

Non per questo sono trascurati gli obiettivi cognitivi previsti per la classe finale del ciclo di scuola primaria, che dovranno essere raggiunti da ogni

alunno in modo completo, così da prepararli ai successivi gradi di studio.

La progettualità scelta per l’anno scolastico 2015-2016 prevede la realizzazione d’iniziative, sia sul territorio che interclasse, con la classe quinta

sezione A, a volte anche condivise con le altre classi della scuola.

Le due classi parteciperanno a diverse visite guidate presso musei ed esposizioni. Tra queste alcune sono già calendarizzate, altre lo saranno a breve.

Intendiamo portare la classe nei seguenti luoghi: Musée du Louvre (antichità greco-romane), Musée de Langues (bilinguismo e plurilinguismo), Cité

de la Musique (expo “Chagall et le triomphe de la musique” uscita prevista l’11 novembre 2015), Musée d’Orsay (progetto sul ritratto e l’autoritratto).

Nel mese di gennaio, presumibilmente il giorno 26 o il 29, la classe parteciperà allo spettacolo “Parole e sassi, la storia di Antigone in un Racconto-

Laboratorio per le nuove generazioni”, condotto dalla performer Giada Melley (l’evento avrà luogo nella scuola). Sarà l’occasione per un breve

3

percorso di educazione alla cittadinanza.

Per la seconda parte dell’anno sono programmati i seguenti progetti, la cui fattibilità è subordinata alle risorse disponibili e ad altri eventi

organizzativi, ancora da noi non conosciuti in fase di progettazione:

1- Progetto “Piccola stamperia Da Vinci”, insieme con la classe parallela quinta A, in attesa di finanziamento MOF, per la produzione di un

giornalino di scuola (in collaborazione con le iniziative della “semaine de la presse”) e di una pubblicazione di fine anno contenente le immagini e i

testi fantastico-narrativi dei bambini. Il progetto si svolgerà il mercoledì pomeriggio dalle ore 13,30 alle 15,30 per 20 ore (10 incontri di due ore dai

primi di aprile a fine maggio) Le ore del progetto (da me gestite con l’insegnante Cerocchi) serviranno alla formazione di una piccola redazione

editoriale, e al sostegno degli alunni che necessitano di rinforzo didattico di ambito linguistico.

2- La ricerca-azione sull’autobiografia plurilingue dei nostri alunni, che gli insegnanti della scuola primaria hanno deciso di svolgere come nucleo

centrale della propria autoformazione, vedrà coinvolte tutte le classi della scuola primaria. Gli alunni saranno invitati a cercare inferenze durante gli

apprendimenti sia di tipo storico che prettamente linguistico (l’alfabeto greco, la lingua latina, l’italiano e il francese come lingue neo-latine, la

struttura linguistica della lingua anglosassone).

Gli interventi metodologici dei progetti presentati saranno finalizzati al recupero dello svantaggio cognitivo e culturale, alla valorizzazione delle

eccellenze, all’adeguamento della didattica ai diversi stili cognitivi degli individui, e saranno ispirati a criteri d’interdisciplinarietà, gradualità e

alternanza di forme didattiche diverse. Particolare attenzione sarà dedicata alla preparazione dell’imminente passaggio degli alunni alla scuola

secondaria di primo grado, con percorsi laboratoriali che sappiano promuovere il valore della convivenza e il senso di responsabilità del singolo verso

il gruppo e verso l’ambiente.

Il mio lavoro didattico avrà come finalità lo sviluppo delle potenzialità di ciascun bambino della classe, al fine di aiutare lo sviluppo di una

personalità integrata sul piano personale e sociale, che sappia imparare a studiare per conoscere, a fare, a essere e, non ultimo, a vivere insieme. Questi

obiettivi rispondono ai bisogni di crescita, di realizzazione di sé che i bambini stessi esprimono e alla costruzione di competenze e abilità che sono

4

compito della scuola pubblica dell’obbligo. Alla fine dell’anno scolastico, che corrisponde per la classe con la fine del percorso quinquennale della

scuola primaria, ogni alunno dovrà aver acquisito:

Le abilità di base della letto-scrittura in lingua italiana e le competenze essenziali di area logico-matematica

L’uso delle tecniche e del linguaggio specifico delle varie discipline scientifiche, storiche e geografiche;

Un adeguato sviluppo delle proprie capacità comunicative e logico-critiche

Le competenze di base nei linguaggi informatici multimediali

Uno stimolo all’ampliamento dei propri interessi culturali

Una comprensione di base delle strutture comunicative della lingua inglese

Sia gli obiettivi minimi della presente Programmazione annuale che alcuni criteri e strumenti di verifica quadrimestrale, sono stati concordati

insieme con gli altri docenti della scuola primaria. Sarà meglio precisata la definizione degli obiettivi minimi necessari al passaggio di ordine

scolastico, attraverso gli incontri di continuità che si terranno durante l’anno con gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado del nostro

Istituto comprensivo.

FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI

Abitudine allo studio e amore per la cultura

Promozione del lavoro attivo, creativo e cooperativo per un’armoniosa crescita della propria identità

Valorizzazione del bilinguismo e plurilinguismo presente tra gli alunni

Valutazione del proprio e dell’altrui operato

Disponibilità e promozione del lavoro di gruppo

Presa di coscienza della realtà esterna e delle sue problematiche storico-culturali, in un orizzonte sia nazionale che internazionale,

5

Conoscenza, condivisione e rispetto delle regole democratiche che sono necessarie per un armonico funzionamento del sistema-classe

all’interno del sistema-scuola

Collaborazione scuola famiglia

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

I docenti della classe concordano che un uso competente e sistematico di efficaci procedure di valutazione, permette la progressiva flessibilità e

modularità dei percorsi di insegnamento/apprendimento e la personalizzazione e individualizzazione dei processi formativi, tutte procedure necessarie

per perseguire il massimo valore formativo aggiunto per la totalità degli studenti.

Pertanto, all’inizio di ogni attività formativa si svilupperanno interventi di verifica per una valutazione diagnostica dei prerequisiti cognitivi e

affettivi/motivazionali di ogni allievo, ovvero l’accertamento delle competenze di base, affinché ciascuno possa immettersi nel migliore dei modi

nell’itinerario di istruzione programmato, sia esso italofono o francofono.

Durante il processo d’insegnamento/apprendimento la valutazione formativa, consentirà il controllo in itinere dell’apprendimento, l’identificazione

dei diversi stili cognitivi e delle diverse intelligenze, gli svantaggi e le lacune e permetterà di adeguare i percorsi formativi alle esigenze verificate,

evitando la componente fiscale e prevedendo obiettivi minimi e obiettivi di eccellenza.

Al termine del trimestre la valutazione al contempo formativa e sommativa, consentirà di identificare i punti forti e quelli deboli e la direzione su cui

mobilitare sinergicamente scuola-famiglia-

6

ITALIANODocente: Maia Giacobbe Borelli

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare B

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE AL

TERMINE DELLA CLASSE

V

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno/a partecipa a scambi

comunicativi con compagni e

docenti attraverso messaggi

semplici, chiari e pertinenti

formulati in un registro il più

possibile adeguato alla

situazione.

Comprende testi di tipo

Ascolto e parlato

Cogliere l’argomento principale dei

discorsi altrui.

Prendere la parola negli scambi

comunicativi, rispettando i turni di

parola, ponendo domande pertinenti

e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali

organizzando il racconto in modo

essenziale e chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e/o logico e

Conversazioni, discussioni ed

esposizioni dell’insegnante e/o

dei compagni

Le declinazioni della cronaca

giornalistica (carta stampata e tv);

Tipologia della sequenza;

Abbinamento tra slogan e immagini;

Individuazione delle parole chiave nei

testi;

Distinzione tra informazioni principali

e secondarie;

Ascolto di un racconto letto

dall’insegnante;

7

diverso, anche trasmessi dai

media, in vista di scopi

funzionali, di intrattenimento

e/o svago, di studio, ne

individua il senso globale e/o le

informazioni principali;

utilizza strategie di lettura

funzionali agli scopi.

inserendo elementi descrittivi

funzionali al racconto.

Cogliere in una discussione le

posizioni espresse dai compagni.

Esprimere la propria opinione su un

argomento.

Comprendere le informazioni

essenziali di una esposizione di

istruzioni per l’esecuzione dei

compiti, di messaggi trasmessi dai

media.

Organizzare un breve discorso orale

su un tema affrontato in classe o una

breve esposizione su un argomento

di studio utilizzando una scaletta.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva ad

alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di

testo, opportune strategie per

Ascolto, analisi e comprensione delle

varie tipologie di testo;

Domande per la comprensione del

testo;

Riflessioni e discussioni del vissuto

quotidiano dal punto di vista

soggettivo e oggettivo.

Uso della biblioteca di classe e della

scuola;

Lettura collettiva;

Lettura di brani di vario tipo;

8

Legge e comprende testi di

vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso

globale e le informazioni

analizzare il contenuto; porsi

domande all’inizio e durante la

lettura del testo; cogliere indizi utili

a risolvere i nodi della

comprensione.

Leggere testi narrativi e descrittivi,

sia realistici sia fantastici,

distinguendo l’invenzione letteraria

dalla realtà.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare

spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza per

scopi pratici e/o conoscitivi

applicando semplici tecniche di

Testo biografico

Testo d’avventura

Testo del brivido

Testo di fantascienza

Racconto fantasy

Racconto giallo

Racconto storico

Testo teatrale

Testo cinematografico

Testo fumettistico

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo informativo (la cronaca,

il testo pubblicitario)

Testo argomentativo

Testo regolativo

Lettura a più voci di un brano con più

personaggi;

Divisione in sequenze e loro

manipolazione;

Completamento di frasi con il

vocabolo più adatto;

Individuazione delle parole chiave nei

testi.

9

principali, utilizzando strategie

di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo

studio: individua nei testi

scritti e informazioni utili per

l’apprendimento di un

argomento dato e lo mette in

relazione; le sintetizza, in

funzione anche dell’esposizione

orale; acquisisce un primo

nucleo di terminologia

specifica.

Legge testi letterari di vario

genere appartenenti alla

letteratura dell’infanzia, sia a

voce alta, con tono di voce

espressivo, sia con lettura

silenziosa e autonoma,

riuscendo a formulare su di

essi semplici pareri personali.

supporto alla comprensione.

Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, per regolare

comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un

procedimento.

Leggere semplici e brevi testi

letterari, sia poetici sia narrativi,

mostrando di riconoscere le

caratteristiche essenziali che li

contraddistinguono ed esprimendo

semplici pareri personali su di essi.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di

esperienze personali o vissute da altri

e che contengano le informazioni

essenziali relative a persone, luoghi,

Produzione di testi che raccontino le

proprie emozioni;

Produzione di testi sulla base di una

traccia data;

Produzione di testi che descrivano

persone, oggetti e luoghi;

Descrizioni di ambienti fantastici;

Dall’immagine ai versi: scrittura di

versi per esprimere emozioni e

sentimenti;

10

tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati.

Scrivere una lettera indirizzata a

destinatari noti, adeguando le forme

espressive al destinatario e alla

situazione di comunicazione.

Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto forma

di diario.

Rielaborare testi (ad esempio:

parafrasare o riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) e

redigerne di nuovi.

Scrivere semplici testi regolativi o

progetti schematici per l’esecuzione

di attività (ad esempio: regole di

gioco, ricette, ecc).

Realizzare testi collettivi in cui si

fanno resoconti di esperienze

scolastiche, si illustrano

procedimenti, si registrano opinioni

Testo d’avventura,

Testo biografico

Costruzione di acrostici e calligrammi;

Realizzazione di una battuta di spirito

a completamento di una vignetta data;

Realizzazione di una storia comica;

Produzione di testi di vario tipo, nel

rispetto delle relative strutture;

Riassunto del contenuto di un testo.

11

Produce testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati alle diverse

occasioni di scrittura che la

scuola offre, rielabora testi

manipolandoli, parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

su un argomento trattato in classe.

Produrre testi corretti dal punto di

vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, in cui siano rispettate le

funzioni sintattiche e semantiche dei

principali segni interpuntivi.

Acquisizione del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative orali,

di lettura, di scrittura e attivando la

conoscenza delle principali relazioni

di significato tra le parole.

Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare

l’accezione specifica di una parola in

un testo.

Testo del brivido

Testo di fantascienza

Racconto fantasy

Racconto giallo

Racconto storico

Testo teatrale

Testo cinematografico

Testo fumettistico

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo informativo (la cronaca,

il testo pubblicitario)

Testo argomentativo

Testo regolativo

Giochi linguistici;

Esercitazioni attraverso materiale

strutturato e non;

Produzione di cartelloni;

Lavori di gruppo;

Lettura di brani con riferimenti

dialettali;

Produzione di fumetti con riferimenti

lessicali specifici.

12

Capisce e utilizza

nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio.

Comprendere e utilizzare il

significato di parole e termini

specifici legati alle discipline di

studio.

Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni

di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e

nello spazio

geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi

di formazione delle parole.

.Comprendere le principali relazioni

tra le parole sul piano dei significati.

Riconoscere la struttura del nucleo

della frase semplice (la cosiddetta

frase minima) : predicato, soggetto,

Gli elementi della

comunicazione;

I registri linguistici;

I linguaggi settoriali;

Le origini della lingua

italiana;

L’evoluzione della lingua;

La lingua e i dialetti;

Riconoscimento delle forme verbali

all’interno di testi e semplici frasi;

Riscrittura di frasi in base al

posizionamento flessibile dei sintagmi;

Completamento di testi con le parti

variabili del discorso;

Produzione di frasi con parti del

discorso assegnate;

Riconoscimento delle parti del

discorso in un testo assegnato;

Analisi grammaticale;

Analisi logica;

13

Riflette sui testi propri e altrui

per cogliere regolarità

morfosintattiche e

caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni

comunicative.

E’ consapevole che nella

comunicazione sono usate

varietà diverse di lingua e

lingue differenti

(plurilinguismo).

altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un

testo le parti del discorso, o categorie

lessicali, riconoscerne i principali

tratti grammaticali.

Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di

questa conoscenza per rivedere la

propria produzione scritta e

correggere eventuali errori.

Le parole straniere;

I prefissi e i suffissi;

Polisemia, omonimia,

sinonimia.

Le parti variabili e invariabili

del discorso.

Sintassi della frase.

Complemento diretto.

Complementi indiretti

principali;

Correttezza ortografica.

I verbi.

Forme

14

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai

principali connettivi.

15

STORIADocente: Maia Giacobbe Borelli

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare B

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE

DELLA CLASSE V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno/a conosce gli elementi

significativi del passato del suo

ambiente di vita.

Conosce gli aspetti fondamentali

della storia antica.

Usa la linea del tempo, per

collocare un fatto o un periodo

storico.

Conosce le società studiate,

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione di

un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-

sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Il mondo greco

Sparta e Atene

L’impero di Alessandro

Magno

I popoli italici

Gli etruschi

La civiltà romana: Nascita,

Letture di carte geostoriche

Confronto della carta geostorica

con la carta fisica e politica

dell’Italia di oggi.

Analisi di fonti storiche di

diversa natura.

Linea del tempo: lettura e

collocazione di fatti ed eventi;

16

individua le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali.

Organizza la

conoscenza,tematizzando e

usando semplici categorie.

Comprende i testi storici

proposti; sa usare carte geo-

storiche.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche

presenti sul territorio.

Comprende avvenimenti,fatti e

fenomeni delle società e civiltà

che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla

Confrontare i quadri storici delle

civiltà studiate.

Usare cronologie e carte

storico/geografiche per rappresentare le

conoscenze studiate.

Strumenti concettuali

Usare la cronologia storica secondo la

periodizzazione occidentale (avanti e

dopo Cristo) e comprendere i sistemi di

misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse società studiate anche in

rapporto al presente.

periodo aureo e decadenza

dell’impero romano

Uscite sul territorio per

conoscere l’arte delle civiltà

studiate (Greci, Etruschi e

Romani)

Lettura analitica di fonti

documentali finalizzata ad

acquisire informazioni sui ruoli

principali del cittadino all’interno

delle varie civiltà;

Proiezioni di immagini e video;

Produzioni di cartelloni;

Produzioni di mappe

concettuali e mentali;

Conversazioni guidate per

approfondire e consolidare i

contenuti affrontati.

Uso di grafici e tabelle.

17

fine dell’impero romano

d’Occidente.

Ricavare e produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non, cartacei e

digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati, anche usando risorse

digitali.

18

INGLESEDocente: Maia Giacobbe Borelli

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare B

RICEZIONE ED INTERAZIONE ORALE (ASCOLTARE E PARLARE)LISTENING AND SPEAKING

COMPETENZE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE- Ascoltare, comprendere,comunicare oralmente.- Sostenere una minima conversazione e interagire oralmente in L2.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE

- Saper chiedere e dire il proprio nome; usare semplici formule di cortesia (per scusarsi e/o ringraziare ecc.).

- Conoscere i numeri fino al 100

- Nomenclatura degli animali (domestici e non).

- Nomenclatura del vestiario e delle parti del corpo.

- Lessico relativo alla famiglia, ai giocattoli, alla casa.

- Lessico relativo alle materie scolastiche, le attività del tempo libero, gli hobbies.

- Alcuni verbi di uso ricorrenti, prima e terza persona singolare degli ausiliari.

- Alcuni aggettivi di facile identificazione e memorizzazione.

19

Criteri di lettura dell’orologio tipici della lingua inglese.

Alcuni suoni della L2.

L’alfabeto.

Consegne, istruzioni, ordini (verbi)

RICEZIONE SCRITTA ( LEGGERE )READING

COMPETENZE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE- Leggere e comprendere termini inglesi,didascalie, semplici frasi.- Leggere e comprendere brevi testi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE

- Principali regole di pronuncia.- Lessico relativo ai “topics”trattati : (vestiario,lettura dell’orologio, tempo atmosferico…).- Parole- chiave per la lettura dell’ora (intera e/o frazionata).- Aggettivi numerali ordinali.

PRODUZIONE SCRITTA ( SCRIVERE )

WRITINGCOMPETENZE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE

- Riprodurre e produrre lessico in forma scritta . Produrre correttamente semplici frasi e brevi testi in L2.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE

20

- Principali regole di ortografia.- Lessico relativo ai “topics”trattati: (orologio, vestiario,casa, ecc.).- Strutture e regole di sintassi presentate.

RIFLETTERE SULLA LINGUAGRAMMAR AND CULTURE

COMPETENZE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE- Cogliere alcune differenze fra lingua madre e lingua straniera (grammar, lexic,phoenetics). - Conoscere alcuni strutture sintattiche e regole grammaticali della lingua inglese.- Conoscere elementi e contenuti storico- geografico- culturali del mondo anglosassone (culture).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE

- Ampliamento del patrimonio lessicale- Cogliere alcune differenze fra i due sistemi linguistici.- Conoscere le più semplici regole grammaticali (uso del plurale, articoli, posizione dell’aggettivo…) e le tipiche costruzioni sintattiche della

lingua inglese ( genitivo sassone, forma in “ing”).- Preposizioni, connettivi, pronomi personali, ausiliari, verbi: “to can” e “to do”; aggettivi possessivi e dimostrativi, presente semplice e

progressivo.- Forme affermative, interrogative, negative degli ausiliari presentati ; “short answers”, le risposte brevi.- La lingua come espressione culturale: alcuni termini - chiave e modi di dire.- Nozioni e contenuti delle principali festività secondo le tradizioni culturali anglosassoni.- Le feste “British”: “Pancake Day”, Festa del Ringraziamento ed altre tradizioni anglosassoni, storia ed altre informazioni.

21

MUSICADocente: Maia Giacobbe Borelli

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE

DELLA CLASSE V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal punto

di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali.

Articola combinazioni

timbriche, ritmiche e melodiche,

Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e

consapevole, ampliando con gradualità le

proprie capacità d’invenzione e

improvvisazione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente

brani vocali/strumentali anche polifonici,

curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani

La notazione ritmica.

Le note musicali.

Il pentagramma.

La chiave di violino.

Libere interpretazioni in

rapporto a stati d’animo,

sensazioni, emozioni.

Ascolto di brani musicali di

vario genere e di varie culture per

coglierne le caratteristiche

(ritmo, funzione sociale,

strumenti utilizzati, stile canoro,

22

applicando schemi elementari;

le esegue con la voce, il corpo e

gli strumenti, compresi quelli

della tecnologia informatica.

Sa eseguire semplici brani

vocali/ strumentali appartenenti

a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi

costitutivi di un semplice brano

musicale.

Ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso

genere.

musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi

diversi.

Rappresentare gli elementi basilari di eventi

sonori e musicali attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti

della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

origine).

Ricerca di espressività diverse

per ritmare parole, frasi.

Esecuzioni vocali di gruppo

accompagnate o meno da

strumenti musicali

Esecuzione di semplici ritmi

e/o partiture con note

convenzionali e non, attraverso

voce, corpo e strumenti vari.

23

GEOGRAFIADocente: Carolina Tavano

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V

1. L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e

carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

3. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

4. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici (fiumi, colline, laghi, monti, pianure, ecc.)

5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.

Obiettivi di Apprendimento

1. Orientamento

▪ Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole;

▪ estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati, documenti,

fotografie, ecc..).

24

2. Linguaggio della geo-graficità

▪ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa

scala, carte tematiche, grafici , elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici;

▪ localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche , storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo

la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo.

3. Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, socio-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal

contesto italiano;

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel

proprio contesto di vita.

Paesaggio:

conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di particolare valore ambientale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Contenuti

1. L'Italia

2. Lo Stato Italiano

25

3. Le regioni dell'Italia Settentrionale, centrale, meridionale e insulare

Attività

1. Osservazione del planisfero e di altre carte geografiche per la localizzazione dell'Italia nel mondo e in Europa e la posizione delle

venti regioni;

2. lettura, analisi e schematizzazione di testi geografici tratti dal libro in uso;

3. ricerche;

4. visualizzazione di immagini, filmati, documentari;

5. relazioni orali e scritte

26

MATEMATICADocente: Francesca Cerocchi

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e orale con i

numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una

calcolatrice

Riconosce e rappresenta forme

del piano e dello spazio, relazioni

e strutture che si trovano in natura

o che sono state costruite

dall’uomo

Descrive, denomina e classifica

figura in base a caratteristiche

Numeri

Leggere, scrivere e confrontare i grandi

numeri

Leggere, scrivere e confrontare i numeri

decimali

Conoscere il concetto di frazione ed

individuare le frazioni equivalenti

Utilizzare numeri naturali, decimali,

frazioni e percentuali per descrivere

situazioni quotidiane

Eseguire con sicurezza le quattro

operazioni valutando l’opportunità di

Il valore posizionale delle

cifre nei numeri interi e

decimali

Le quattro operazioni:

terminologia, proprietà e

calcolo

Il valore dello zero e

dell’uno nelle diverse

operazioni

Le frazioni

I numeri decimali

Le potenze

Trascrizione di numeri. Lettura di

numeri

Tabella dei periodi: miliardi, milioni,

migliaia, unità semplici, numeri

decimali

Ordinamento crescente e decrescente

Calcolo delle quattro operazioni

Problemi con le quattro operazioni, con

uso di tabelle, grafici ecc

Riflessioni sulla moltiplicazione per

individuarne le proprietà

Confronto fra moltiplicazione e

27

geometriche

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni; ricava inoltre

informazioni dai dati che trova

rappresentati in tabelle e grafici

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici

Riesce a risolvere facili problemi

in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo sia sui

risultati. Sa descrivere il

procedimento seguìto e

riconoscere la validità di altre

eventuali strategie di risoluzione

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi; sostiene le

proprie idee e sa confrontarle con

servirsi del calcolo orale o scritto e in

alcune situazioni di usare la calcolatrice

Saper stimare l’adeguatezza o meno del

risultato di un’operazione

Eseguire la divisione con il resto fra

numeri naturali

Individuare multipli e divisori di un

numero

Interpretare numeri interi negativi in

contesti concreti

Rappresentare numeri conosciuti sulla

retta e utilizzare scale graduate in

contesti significativi

Conoscere altri sistemi di notazione dei

numeri (usati in luoghi, tempi e contesti

culturali diversi dai nostri)

Spazio e figure

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti

Descrivere e classificare figure

geometriche, identificando elementi

significativi e simmetrie; individuare

I numeri relativi

Multipli e divisori di un

numero. Numeri primi.

Misure di lunghezza

Misure di peso

Misure di capacità

Il denaro

Spesa, ricavo, guadagno

Trasformazioni geometriche:

simmetria, traslazione,

rotazione

Rette e semirette

Angoli

Triangoli

Poligoni regolari

Perimetro e aerea di

triangoli e quadrilateri

Circonferenza e cerchio

Solidi: il cubo, il

parallelepipedo

Il metro cubo

divisione

Scomposizione in fattori

Scoperta dei numeri primi

Classificazione delle frazioni: proprie,

improprie, apparenti, equivalenti,

complementari

Frazioni decimali: passaggio dal

numero decimale alla frazione e

viceversa

Misure di lunghezza, peso, capacità,

tempo: loro uso nella misurazione di

alcuni aspetti della realtà e nella

risoluzione di problemi; equivalenze

Euro: multipli e sottomultipli; il cambio

I numeri romani: trasposizione dei

nostri attuali numeri in numeri romani e

riflessioni conseguenti

Calcolo della percentuale; lo sconto

Espressioni e loro regole

Poligoni: ricerca -nella realtà

circostante- delle loro diverse forme;

loro classificazione; perimetro, area,

28

altri punti di vista

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali,

scale ecc.)

Sviluppa un atteggiamento

positivo verso la matematica

rendendosi conto di come gli

strumenti matematici appresi

possano essergli utili per operare

nella realtà.

una figura in base ad una descrizione e

saperla riprodurre con gli strumenti

opportuni

Riconoscere figure ruotate, traslate,

riflesse

Riprodurre in scala una figura assegnata

Conoscere e saper utilizzare i concetti di

perpendicolarità e parallelismo

Confrontare e misurare angoli

Determinare il perimetro di una figura

Determinare l’area di triangoli,

rettangoli e altri poligoni per

scomposizione o ricorrendo alle più

comuni formule

Costruire e utilizzare modelli materiali

nello spazio e nel piano come supporto

a una prima capacità di visualizzazione

Relazioni, dati, previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, saperli utilizzare

per ricavare informazioni, formulare

giudizi, prendere decisioni

numeri fissi

Cerchio: ricerca della forma nella realtà

circostante; raggio, diametro;

circonferenza, area

Percepire sperimentandola la differenza

fra metro quadrato e metro cubo il

metro cubo.

29

Usare in situazioni concrete le nozioni

di frequenza, moda, media

Saper usare i principali connettivi logici

(non, e, o)

Rappresentare un problema attraverso

tabelle e grafici che ne evidenzino la

struttura

Utilizzare le principali unità di misura

(lunghezza, peso, capacità, angoli, aree,

volumi, intervalli di tempo) per

effettuare stime e misure

Passare da un’unità di misura all’altra

anche nell’ambito del sistema monetario

Riconoscere e descrivere regolarità in

sequenze di numeri o figure.

30

SCIENZEDocente: Francesca Cerocchi

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che

vede succede

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico; osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domanda anche sulla

base di ipotesi personali,

propone e realizza semplici

Oggetti, materiali, trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici: dimensioni spaziali, peso,

forza, movimento, temperatura, calore

ecc

Osservare, utilizzare e, quando è

possibile, costruire semplici strumenti

di misura

Osservare e schematizzare alcuni

passaggi di stato

L’universo e l’energia

L’universo e il sistema

solare

Il dì e la notte: la rotazione

terrestre

Le stagioni: il movimento di

rivoluzione terrestre

Che cos’è l’energia

Il magnetismo

Fonti energetiche non

rinnovabili

Osservazioni di pianeti, stelle e galassie

attraverso immagini con uso di LIM

Semplici esperimenti in classe per

ricostruire i movimenti della terra

Scoprire i vari tipi di energia

I due poli di un magnete; i poli della

terra

Corrente elettrica: conduttori e isolanti

Sperimentare, guidati, una ricerca in

Internet

Individuazione della struttura cellulare

31

esperimenti

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati

significativi. Identifica relazioni

spazio/temporali

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere

di organismi animali e vegetali

Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del

proprio corpo nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento, ha

cura della sua salute

Espone in forma chiara ciò che

ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato

Osservare e sperimentare sul campo

Proseguire nelle osservazioni frequenti

e regolari, a occhio nudo o con

strumenti appropriati, di una porzione

di ambiente vicino; individuare gli

elementi che lo caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Ricostruire e interpretare i movimenti

dei diversi oggetti celesti,

rielaborandoli anche attraverso giochi

con il corpo

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente

Avere cura della propria salute anche

dal punto di vista alimentare e motorio

Acquisire le prime informazioni sulla

riproduzione e la sessualità

Fonti energetiche rinnovabili

La comunicazione prima e

dopo Internet

Il corpo umano

Dalle cellule ai tessuti

Dagli organi agli apparati

La nutrizione e l’apparato

digerente

L’apparato escretore

La pelle e il tatto

La respirazione e l’apparato

respiratorio

L’apparato circolatorio e le

due circolazioni

Il movimento e l’apparato

scheletrico

Il movimento e l’apparato

muscolare

Le leve: risparmio di fatica

muscolare

Il sistema nervoso

I cinque sensi

attraverso immagini riprodotte con LIM

La digestione: dentatura, viaggio del

cibo, alimentazione

Organi che depurano il corpo: pelle,

polmoni, apparato urinario, apparato

escretore

La respirazione: il cammino dell’aria, la

funzione dei polmoni

La circolazione: sangue, vene, arterie e

vasi, cuore

La locomozione: ossa, articolazioni,

muscoli

Il sistema nervoso: centrale e periferico;

il cervello

L’apparato riproduttore: dall’embrione

al bambino

Onde luminose: riflessione, rifrazione,

colori

Onde sonore e loro propagarsi

32

La vista: l’occhio e la luce

L’udito: l’ orecchio e il

suono

La voce e l’apparato

fonatorio

L’apparato riproduttore

33

TECNOLOGIADocente: Francesca Cerocchi

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale

Conosce e utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed è

in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento

Sa ricavare le informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di beni e

servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e

Vedere e osservare

Leggere e ricavare informazioni

utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi

Individuare le funzioni di un

artefatto o di una semplice

macchina, rilevare le

caratteristiche, distinguere le

Organizzazione di dati e

conoscenze

Rappresentazione e descrizione

di oggetti e strumenti

L’energia

Aspetti principali della

tecnologia dell’informazione e

della comunicazione

Tabelle, diagrammi e altre forme di

organizzazione dei dati della

conoscenza

Evoluzione tecnica di alcune macchine

di uso quotidiano

L’energia: sue diverse forme. Energie

rinnovabili e non

Mezzi di telecomunicazione

(potenzialità e limiti)

Internet: vantaggi e pericoli

34

commerciale

Si orienta fra diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni

Inizia a conoscere in modo critico

le caratteri-stiche, le funzioni e i

limiti della tecnologia attuale

funzioni dal funzionamento

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative

su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico

Riconoscere i difetti di un

oggetto e immaginarne possibili

miglioramenti

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali relativi alla propria

classe

Intervenire e trasformare

Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi

comuni

Utilizzare semplici procedure per

la selezione, la preparazione e la

35

presentazione degli alimenti

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione del proprio

corredo scolastico

36

FRANCESEDocente: Dahbia Kabous

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

OBIETTIVI :Sviluppare delle competenze scritte, essere a proprio agio col francese scritto

In grammatica, lo scopo è di usare formule elementari : frasi semplici e congiunzioni coordinative. Viene insegnata l’ortografia delle parole utilizzate.

Riguardo alle conoscenze dei modi di vità del paese vengono favorite la comprensione di altri modi di essere e di agire.

ABILITÀ CONOSCENZEInteragire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati

anche con supporti visivi.

Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure

Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su

argomenti familiari

Produrre suoni e ritmi della lingua attribuendovi significati e funzioni

Descrivere oralmente sé e i compagni, le persone, i luoghi e gli oggetti,

utilizzando il lessico conosciuto

Descrivere un’immagine

Funzioni per : congedarsi, ringraziare, chiedere e dire l’ora, chiedere e

dire il prezzo, chiedere e parlare del tempo atmosferico, descrivere ed

individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare permessi, dire e

chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni

personali

Lessico relativo a : numeri, orario, sistema monetario, tempo

atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni, descrizione delle persone,

luoghi (casa, scuola, città), cibi e bevande

Riflessioni sulla lingua : presente, passato e futuro dei verbi, pronomi

37

Riassumere una storia ascoltata o letta

Inventare una storia o raccontare qualcosa che è successo

Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato

Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni

climatiche.

personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, frasi

interrogative, parole invariabili

Coniugazioni : presente, futuro, passato prossimo

Civiltà : principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali dei

paesi in cui si parla il francese.

38

ARTE E IMMAGINEDocente: Francesca Cerocchi

Anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare A

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre

varie tipologie di testi visivi e rielaborare

in modo creativo le immagini con

molteplici tecniche, materiali e strumenti

Legge gli aspetti formali di alcune opere;

apprezza opere d’arte e oggetti di

artigianato

Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e mette in

atto pratiche di rispetto e salvaguardia

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazione ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzare prodotti, grafici, pittorici, plastici,

multimediali

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere in un determinato oggetto della realtà

gli elementi che lo caratterizzano e che ne

permettono la riproducibilità

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee,

Osservazioni e classificazioni di immagini

(fotografie, disegni ecc.) e riflessioni sulla loro

qualità e sull’efficacia comunicativa

Osservazioni a partire dalla riproduzione di

un’opera d’arte e poi di altre dello stesso artista

alla ricerca degli elementi che caratterizzano la

sua modalità espressiva. In particolare: Van

Gogh, Chagall, Arcimboldo

Le immagini nella pubblicità: osservazioni e

riflessioni sul tipo di messaggio che inviano

Riprodurre graficamente determinati oggetti

della realtà in modo personale ma esercitando al

massimo lo spirito di osservazione

39

colori, forme, volumi) e del linguaggio audiovisivo

(piani, campi, sequenze, movimento, struttura

narrativa) individuandone il significato espressivo

Riconoscere ed apprezzare i principali beni

culturali, ambientali e artigianali del proprio

territorio

Familiarizzare con le opere di alcuni artisti (Van

Gogh, Chagall, Arcimboldo), anche attraverso, se

possibile, visite guidate nei musei per poterle vedere

‘dal vivo’

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che

moderna, gli elementi essenziali dello stile

dell’artista (la tecnica, il linguaggio ecc) e

comprenderne il messaggio

Familiarizzare con alcune forme d’arte e di

artigianato appartenenti alla propria cultura e ad

altre culture

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storico-artistici

Disegno dal vero con uso di matita e pastelli: di

oggetti in classe, di elementi della natura (in

classe e all’aperto), di alcuni aspetti

architettonici della città.

Il ritratto e l’autoritratto.

Esperienza di un’altra tecnica di colore :

acquarello o tempera

Il collage: ricerca del materiale e sua selezione,

incollaggio dei pezzi e creazione di una nuova

immagine

A coppie o gruppi: pensare e realizzare

graficamente la pubblicità di un determinato

prodotto

Conoscenza diretta, se possibile, di alcune opere

dei pittori trattati

Uscite nel territorio per la conoscenza diretta

urbanistico-artistica di alcuni aspetti della città.

40

RELIGIONEDocente: Domenico Rastelli

anno scolastico 2015-16

Classe 5 elementare B

Per quanto riguarda la programmazione, si fa riferimento ai libri di testo, nonché ai quaderni operativi IRC per la scuola primaria, poiché

contengono un programma specifico per ciascuna delle 5 classi, in osservanza delle disposizioni ministeriali in vigore.

Per questa fascia di età, gli obiettivi di apprendimento, articolati in quattro ambiti tematici, sono:

Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo.

La Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza.

Il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali.

I valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di

una convivenza civile e responsabile.

E verranno trattati in modo che siano rispondenti ai seguenti campi di esistenza :

Il sé e l’altro

- Scoprire nel Vangelo la Persona e l’insegnamento di Gesù, da cui l’alunno apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di

uomini e donne unita nel Suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a

differenti tradizioni culturali e religiose.

41

Linguaggi, creatività, espressione

- Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il

proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole

- Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, per poi narrarne i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

La conoscenza del mondo

- Osservare con meraviglia e con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani, e da tanti uomini religiosi, come dono di Dio Creatore, per sviluppare

sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Saranno dunque svolte delle attività educative che tengano conto :

Dello sviluppo della dimensione religiosa nella personalità degli alunni.

Della promozione della riflessione sul patrimonio personale di esperienze.

42

La cui finalità sia :

Conoscere le risposte che il Cristianesimo offre ai grandi perché della vita.

Accostarsi alla vita e alla natura come doni di Dio.

Maturare atteggiamenti di attenzione di fronte ai significati profondi della realtà.

Conoscere Gesù, il « Cristo ».

Conoscere i segni principali della Religione Cattolica.

Sapere quali sono i testi di riferimento : La Bibbia ed il Vangelo.

Così, i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria verranno attuati gradatamente, in due tappe. La prima, al termine

della classe terza. La seconda, al termine della classe quinta. Tali traguardi sono riassumibili in tre punti :

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Sa collegare i contenuti principali del Suo

insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, e riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce “vive” tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie

di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine

a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;

identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il Suo insegnamento; coglie il valore

specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

43

Per la classe quinta B verranno perseguiti i seguenti obiettivi :

• Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni.

• Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

• Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni

cristiane.

• Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue

origini.

• Identificare come, nella preghiera, l’uomo si apra al dialogo con Dio; e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.

• Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.

• Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

• Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

• Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.

• Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

• Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

• Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

• Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

• Rendersi conto che la vera comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

• Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

• Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita, in quanto sorretto

dalla forza realizzativa del comandamento dell’amore.

44

ARTI PLASTICHEClassi di Alternativa

all'insegnamento della Religione

Docente: Carolina Tavano

Anno scolastico 2015-16

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dell'a.s.

1. Educare all'arte, all'immagine e alla creatività manuale.

Conoscenze

• Conoscere i colori primari e secondari ;

• sviluppare potenzialità espressive con materiali plastici (argilla, plastilina, pasta di sale, cartapesta…) e bidimensionali (pennarelli,

carta, pastelli,tempere…);

• individuare le differenze di forma nelle immagini osservate (tendenzialmente ovale, rotonda, quadrata,....) per poi strutturare un

proprio elaborato seguendone l'esempio ;

45

• individuare le relazioni spaziali degli elementi di un'immagine (sfondo, primo piano, centralità, marginalità, prospettiva, sequenze,

metafore,....).

Competenze

• Usare creativamente il colore;

• utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti ;

• rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici e bidimensionali con tempere su supporti di vario tipo;

• riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra diversi elementi, individuandone le posizioni

rispetto all'immagine globale (sfondo, primo piano,...);

• rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato ;

• distinguere la figura dallo sfondo ;

• osservare e commentare in maniera globale un'immagine individuandone le molteplici funzioni che svolge, da un punto di vista sia

informativo, sia emotivo ;

• rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini, materiali d'uso, testi per produrre immagini.

46