5 - Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari - Indicatori e Oscillatori

48

Transcript of 5 - Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari - Indicatori e Oscillatori

Indicatori e oscillatori: definizione-Modello matematico, costituito da una o pi formule, applicato a una serie di valori,siano essi prezzi o volumi. - Lo spazio allinterno del quale lindicatore sviluppa i propri movimenti porta ad operare una prima distinzione fra gli indicatori in due principali categorie: gli indicatori veri e propri e gli oscillatori.

Indicatori e oscillatori: definizione -

Indicatore: si muove liberamente in funzione dei valori che assume. Non ha pertanto limiti precostituiti. - Oscillatore: si muove allinterno di un range definito, generalmente compreso fra zero e 100. Gli indicatori vengo sovrapposti ai grafici mentre gli oscillatori vengono rappresentati in una finestra separata.

Il concetto di momentumLa costruzione della maggior parte degli oscillatori ruota attorno al concetto di momentum. Modello matematico che, applicato ai prezzi, misura la velocit con la quale essi cambiano con il passare del tempo. Strumento che permette di focalizzare lattenzione sulla direzione delle quotazioni piuttosto che sulle quotazioni stesse.

Il concetto di momentum- In analisi tecnica, ai fini della misurazione del momentum, non sono rilevanti tanto i prezzi dalle azioni in valore assoluto quanto la variazione che fanno registrare per unit di tempo. - Un titolo che passa da 10 a 30 fa registrare un aumento in valore assoluto di 20 ma le condizioni del mercato che lo hanno generato saranno molto diverse in funzione del fatto che tale variazione sia avvenuta nellarco di una settimana o di un anno. - Concetto di velocit e di accelerazione.

Momentum: velocit ed accelerazione- Il momentum misura quindi il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato e, nel caso dei mercati finanziari, il tasso di crescita di un titolo in un determinato arco temporale. Pi elevato il suo valore, maggiore sar la velocit del titolo sottostante. - Tuttavia anche i prezzi tendono a raggiungere livelli estremi in corrispondenza dei quali tendono a invertire la loro direzione. - Tali livelli prendono il nome di ipercomprato e ipervenduto e forniscono un importante segnale di allerta circa una possibile inversione di tendenza.

Momentum: la formula costruttiva

Mt=PtPtn Dove: P = prezzo di chiusura al tempo t; n = numero di giorni precedenti la rilevazione odierna. Se moltiplichiamo la formula x100 la scala di riferimento sar tale numero.

Il concetto di Momentum

- In tal modo si fissa un relazione tra il prezzo corrente e quello di un periodo precedente prefissato rappresentata da un indicatore che oscilla attorno alla linea dello zero che rappresenta le situazioni in cui i prezzi attuali sono uguali a quelli di n periodi prima.

- Lattraversamento della linea dello zero, il segno e gli incrementi del momentum danno importanti informazioni circa la velocit e laccelerazione dei prezzi sottostanti.

Il concetto di momentum

Il concetto di Momentum

- Nonostante alcuni oscillatori possano essere utilizzati anche come strumenti trend-following, lapplicazione pi interessante riguarda lidentificazione di livelli estremi che possono indicare che la forza propulsiva rialzista o ribassista prossima allesaurimento.

- In particolar modo il funzionamento degli indicatori (o degli oscillatori di momentum) sempre legato alla differenza o al rapporto tra le rilevazioni correnti e quelle di valori passati.

Oscillatori e trading

- Strumenti secondari rispetto ai prezzi. - Non operare solo sul segnale degli oscillatori. - Rischio di percepire falsi segnali come inequivocabili.

Oscillatori e trading

- Le lettura e linterpretazione degli oscillatori

avviene sostanzialmente per mezzo di tre tipi di analisi: - Attraversamento della linea di equilibrio; - Livelli di ipercomprato e ipervenduto; - Studio delle divergenze.

Attraversamento della linea di equilibrio

- La linea di equilibrio normalmente identifica il confine tra le zone in cui si trovano i valori negativi e quelli positivi il cui attraversamento di per s un segnale di grande importanza, spesso utilizzato anche per prendere posizione sui mercati.

Attraversamento della linea di equilibrio

Ipercomprato e Ipervenduto - Livelli che identificano potenziali situazioni di eccesso diacquisti o vendite che potrebbero dar luogo a correzioni pi o meno marcate. - Una lettura di un livello ipercomprato o ipervenduto non implica automaticamente che i prezzi ritraccino verso livelli toccati in precedenza. - In particolar modo, allinizio dei trend gli oscillatori tendono a fornire quasi subito letture estreme, restando poi in zona di ipercomprato o ipervenduto per parecchio tempo.

Ipercomprato e ipervenduto

Studio delle divergenze Capita spesso che, mentre i prezzi del titolo seguitano a fare registrare nuovi massimi o nuovi minimi non avvenga lo stesso per loscillatore che, invece, inizia a muoversi gradualmente nella direzione opposta. - Tale situazione, detta appunto di divergenza, informa che la forza del trend in atto non pi la stessa e sovente anticipa inversioni di tendenza o flessioni di rilevante importanza.

- La dinamica della divergenza fra le pi utili nellattivit di analisi etrova il proprio punto di forza nellosservazione congiunta della direzione e della velocit delle quotazioni e dei prezzi.

Studio delle divergenze

I principali indicatori e oscillatori

- MACD - Pista Ciclica - RSI - Stocastico - Bollinger Bands

MACD (Moving Average Convegence/Divergence) - Strumento trend-following che sintetizza linterazione tra due medie mobili. - Utile per evidenziare le fasi di trend. - Molto rischioso per la generazione segnali operativi. - costruito sulla base della differenza tra due medie mobili.

MACD (Moving Average Convegence/Divergence)

MACD (Moving Average Convegence/Divergence)

- Gli ingredienti sono: - EMA(12) EMA(26) - Trigger line con EMA(9)

MACD (Moving Average Convegence/Divergence)

La Pista Ciclica

- Lindicatore costituito dalla differenza fra il prezzo e lamedia mobile a 25 periodi. - Lattraversamento della linea di equilibrio da parte delloscillatore segner il mutamento della tendenza indicando che i prezzi stanno accelerando. - uno degli indicatori di divergenza pi affidabili.

La Pista Ciclica

Relative Strenght Index

- Il punto di partenza per lo sviluppo dellRSI lavulnerabilit del momentum puro. - Il momentum reagisce troppo velocemente rispetto a movimenti che possono anche non precedere trend duraturi. - La soluzione, proposta da Wilder (1978) il Relative Strenght Index.

Relative Strenght Index - LRsi pertanto costruito in modo da disporre di unmeccanismo in grado di attenuare fluttuazioni estreme e basa il proprio funzionamento su una formula che normalizza i dati in modo da limitarne le oscillazioni allinterno di unarea predefinita, tra 0 e 100. - In tal modo diviene anche possibile identificare aree di ipercomprato e ipervenduto (70 30). - Questo meccanismo consente quindi di comparare levoluzione di strumenti finanziari anche molto distanti tra loro per valore di quotazione.

Relative Strenght Index - La differenza principale fra lRsi e il momentum rappresentata dal fatto che a parit di dominio temporale il momentum calcolato sulla base di due sole rilevazioni (quella odierna e quella di n giorni fa) mentre lRSI utilizza tutti valori compresi nellintervallo sul quale calcolato (di norma 14 giorni). - La sua costruzione prevede la creazione del rapporto fra le chiusure rialziste e ribassiste nel periodo considerato dando vita a un indicatore in grado di misurare la forza interna del titolo.

Relative Strenght Index

Relative Strenght Index

Relative Strenght Index: operativit

- Acquisto sul rientro nella zona neutrale dopo un periododi ipervenduto. - Vendita sul rientro nella zona neutrale dopo un periodo di ipercomprato.

Relative Strenght Index

Stocastico

- Oscillatore che misura la forza o la debolezza di un titolo. - Mette in relazione il valore di chiusura con i minimi e i massimi misurati in un determinato arco temporale. - Oscilla tra 0 e 100. - Definisce zone di ipercomprato e ipervenduto.

Stocastico: ipercomprato e ipervenduto

Stocastico: ipercomprato e ipervenduto

Stocastico: ipercomprato e ipervenduto

- Al di sotto di 20 il mercato ipervenduto - Al di sopra di 80 il mercato ipercomprato

Lo Stocastico in pratica

Lo Stocastico in pratica

- Lapproccio meccanico non produce risultati stabili. - Gli oscillatori non devono essere considerati come sostituti dei prezzi. - Strumenti complementari.

Le Bande di Bollinger - Media mobile semplice a 20 giorni (la tendenzacentrale). - Due deviazioni standard applicate alla media (+/-). - In tal modo si ottengono bande superiori e inferiori allineate alla media per quanto riguarda la tendenza ma di ampiezza variabile in funzione della volatilit.

Le Bande di Bollinger - Un indicatore in grado di adattarsi automaticamenteattorno alla tendenza centrale espressa da una media a 20 periodi (un mese di trading). - Per la misura della volatilit stata utilizzata la deviazione standard, intesa come sommatoria degli scarti rispetto alla media, elevata poi al quadrato. - In tal modo le bande arrivano approssimativamente il 95% dei prezzi. a contenere

Le Bande di Bollinger: lo schema

Le Bande di Bollinger: la volatilit

Le bande contengono il 95% dei prezzi - Il primo punto da tenere in considerazione il concettodi contenimento del 95% dei prezzi. - Significa che quei prezzi che eccedono le bande saranno probabilmente dei casi isolati ed eccezionali. - pertanto possibile aspettarsi un ritorno verso valori medi, cio quelli contenuti nelle bande, confermato da altri indicatori.

Le bande contengono il 95% dei prezzi

Le bande di Bollinger: la logica

- Le bande di Bollinger segnalano quindi quando i prezzisono alti o bassi su basi relative e non su basi assolute, come nel caso dei canali. - Con lausilio di indicatori possibile ottenere potenti segnali di conferma su possibili inversioni di tendenza, anticipati da divergenze.

Le bande di Bollinger: la logica

Propriet delle bande di Bollinger - I prezzi manifestano una tendenza a muoversivelocemente dopo un periodo di bassa volatilit segnalata da un restringimento delle bande. - Movimenti dei prezzi oltre la banda superiore o inferiore indicano rispettivamente notevole forza o debolezza. - Movimenti che si originano da una banda tendono a svilupparsi verso laltra, specialmente nei mercati in trading range.

Un esempio