4

11
Monitoraggio superficiale in contesti urbani Raccogliere informazioni utili alla valutazione delle condizioni di rischio sulla base di modelli geotecnici e strutturale Verificare la rispondenza tra il comportamento effettivo dei terreni sollecitati e quello ipotizzato in fase progettuale Verificare l’efficacia delle operazioni di consolidazione e della scelta dei rivestimenti a sostegno della galleria. Misurare le deformazioni (spostamenti plano-altimetrici) indotti dall’esecuzione di lavori sulle interferenze che insistono sull’area di interesse (ad esempio sovrastante l’area di scavo di una galleria) con particolare attenzione agli edifici

description

Dispense di monitoraggio geomatico.

Transcript of 4

  • Monitoraggio superficiale in contesti urbani

    Raccogliere informazioni utili alla valutazione delle condizioni di rischio sulla base di modelli geotecnici e strutturale

    Verificare la rispondenza tra il comportamento effettivo dei terreni sollecitati e quello ipotizzato in fase progettuale

    Verificare lefficacia delle operazioni di consolidazione e della scelta dei rivestimenti a sostegno della galleria.

    Misurare le deformazioni (spostamenti plano-altimetrici) indotti dallesecuzione di lavori sulle interferenze che insistono sullarea di interesse (ad esempio sovrastante larea di scavo di una galleria) con particolare attenzione agli edifici

  • individuazione tempestiva di eventuali condizioni di rischio legate allinsorgere di cedimenti eccessivi ed imprevisti del piano di fondazione

    necessit di disporre in continuo delle misure di spostamento, utili per la determinazione dei parametri geometrici, rotazione ed inflessione, rappresentativi delle deformazioni indotte sui fabbricati.

    integrazione di diversi strumenti per copertura omogenea e disponibilit di misure di verifica indipendenti

    collocazione del punto di stazione e dei punti di riferimento allesterno dellarea di subsidenza

    materializzazione rigorosa dei punti monitorati sulla base di dati strutturali

    Requisiti del sistema di controllo di edifici

  • stazione totale robotizzata per eseguire le letture, in autonomia, in un lasso di tempo molto ridotto e con frequenze prestabilite; misure tridimensionali assolute (sistema riferimento esterno)

    livellazione geometrica di precisione per misure di maggiore precisione esclusivamente sulla componente altimetrica degli spostamenti (dislivelli topografici); misure relative alle singole strutture (cedimenti differenziali dovuti a difformitfondazioni/terreno/discontinuit, effetti di rotazione)

    Elettrolivelle per misure in automatico di alta precisione (effetti localizzati di inclinazione/rotazioni)

    fessurimetri per il controllo delle fessure preesistenti sugli edifici

    Strumenti per il controllo degli edifici

  • Stazione totale robotizzata

    PROBLEMA DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO

    collocazione stazione di misura allinterno dellarea in deformazione

    adottare un sistema di riferimento delle misure indipendente dagli spostamenti causati dai lavori (in sotterraneo o superficiali)

    individuare punti sufficientemente lontani tali da poter essere ritenuti fissi

    lo strumento verifica allinizio ed alla fine dell acquisizione delle misure la sua posizione in relazione alle coordinate di tali punti

    eliminati i possibili errori di misura dovuti allo spostamento del pilastrino di sostegno della stazione stessa.

  • La tecnica di livellazione adottata la livellazione geometrica del mezzo, cosdefinita perch si fa stazionare lo strumento in un punto allincirca baricentrico tra i due punti di cui si vuole determinare il dislivello, che si determina semplicemente dalla differenza di letture alle stadie poste in corrispondenza dei punti interessati.

    Tale procedura permette di ridurre gli errori a comportamento simmetrico (orizzontalit della linea di mira, curvatura linea di mira); supponendo intensit simili il loro effetto si elide attraverso la differenziazione delle letture.

    Laccuratezza delle misure pari a qualche decimo di millimetro.

    Il riferimento stabile dati da punti situati allesterno dellarea in deformazione e collegati ai circuiti di livellazione

    Livellazione di precisione

  • misura degli spostamenti verticali per controllare i cedimenti del terreno allavanzamento del fronte di scavo, alternati a fenomeni di sollevamento (dovuti alle fasi di consolidamento, ad esempio jet-grouting)

    Gli spostamenti misurati durante tutte le fasi di costruzione della galleria e cumulati al termine, sono direttamente proporzionali al volume perso parametro di riferimento per tutte le gallerie superficiali urbane, per la stima dei danni potenziali alle opere preesistenti.

    Livellazione di precisione sul terreno durante scavi di gallerie

    -3i -2i -i 3i2ii0

  • Ai fini di una valutazione accurata dei cedimenti del terreno devono essere predisposte delle sezioni di misura di subsidenzatrasversali allasse della galleria ad interasse variabile in funzione della dimensioni della galleria; costituite da caposaldipi ravvicinati nella zona centrale; caposaldi agli estremi esterni alla area di subsidenza.

    ad integrazione delle sezioni trasversali possono essere predisposti caposaldi in asse alla galleria ad interdistanza dipendente dalla lunghezza dei campi di avanzamento.

    Livellazione di precisione

    500

    505

    503

    501

    508

    506

    504

    502

    156155154153152151150140

    146

    144

    142

    145

    143

    141

    130

    136

    134

    132

    135

    133

    131

    EC

    E3

    ED

    E1

    EP

    E2

    E4

  • Strumenti ausiliari: elettrolivelle misura delle rotazioni in continuo in punti di

    difficile accesso per la stazione totale o la livellazione

    costituite da livella torica di precisione sensibile alle variazioni rispetto ad un piano orizzontale di riferimento (definito in fase di calibrazione)

    3 elettrodi ubicati allinterno (al centro e ai bordi) misurano variazione negativa della resistenza elettrica nella parte verso cui il liquido si accumula a causa di una rotazione

    calibrando lo strumento si riesce a correlare la variazione di resistenza con langolo di rotazione.

    misure vengono acquisite da un datalogger e spedite tramite collegamento cavo o modem GSM ad un server centrale di controllo misure e di gestione degli allarmi

    pur avendo unalta risoluzione e precisione, si stima che lintero sistema di misura (elettrolivella, centralina di acquisizione, aste di fissaggio, accoppiamento strumento-corpo da monitorare) abbia una precisione non superiore ai 0.04 mm

  • Strumenti ausiliari: elettrolivelle sensore di elevata precisione per la misura

    contemporanea dinclinazioni e temperatura, basato su un concetto opto elettronico.

    Realizzato per grandi sistemi di monitoraggio e opere di ingegneria come dighe, ponti e grattacieli

    Dove necessaria un alta precisione nella misura di inclinazioni e di direzione dei movimenti

    Sensore biassiale ad alta precisione con unarisoluzione di 0,01 mrad

    Dati in tempo reale e in continuo

    Collegabile ad altra strumentazione dimonitoraggio

  • Strumenti ausiliari

    FESSURIMETRI

    finalizzata a valutare se le fessure preesistenti sulle interferenze vengono riattivate dalle operazioni di scavo

    misure mediante sensori elettrici effettuabili con frequenza elevata

    Collocazione intregrata con prismi di lettura della stazione totale

    TELECOORDINATOMETRI ..

  • METODI DI MISURAMISURE QUADRO FESSURATIVO

    finalizzata a valutare se le fessure preesistenti sulle interferenze vengono riattivate dalle operazioni di scavo

    misure mediante sensori elettrici effettuabili con frequenza elevata Collocazione integrata con prismi di lettura della stazione totale trasduttori lineari di spostamento per misurare aperture/chiusure scorrimenti di taglio rotazioni e

    cedimenti

    TELECOORDINATOMETRI

    MISURE INCLINOMETRICHE IN FORO PER FONDAZIONI, TERRENI, RILEVATI

    Misure inclinazioni del tubo Spostamenti orizzontali si derivano dalla progressiva deformazione del tubo Monoassiali o biassiali

    MISURE ASSESTIMETRICHE FONDAZIONI, TERRENI, RILEVATI

    Misure cedimenti o rigetto orizzontale a vari livelli Singoli o multi punto assestimetrici idraulici per le strutture

    MISURE PIEZOMETRICHE

    Monitoraggio superficiale in contesti urbaniStazione totale robotizzataStrumenti ausiliari: elettrolivelleStrumenti ausiliari: elettrolivelleStrumenti ausiliariMETODI DI MISURA