4.3 Informatica1 Uni Fe L.P

11

Click here to load reader

Transcript of 4.3 Informatica1 Uni Fe L.P

Page 1: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Informatica 1

ing. Luigi Puzone

4

Programmazione e Sviluppo del software

2Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Fasi di Sviluppo del Software

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

Page 2: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

3Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Si definisce Ciclo di Vita del Software

(Software LifeCycle) l’insieme delle fasi

che si susseguono, dal momento in cui il

software viene concepito, progettato,

realizzato, alla sua messa in esercizio e

manutenzione, sino alla sua dismissione

Ciclo di Vita del Software

4Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Da quanto detto finora emerge che

indipendentemente dalle motivazioni spe-

cifiche per cui un software viene realizzato

esso entra a far parte dei processi aziendali.

• Il software è, quindi, un elemento utilizzato

dall’aziende per incrementare la loro

efficienza e la loro produttività.

Ciclo di Sviluppo dei Sistemi

Page 3: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

5Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Fasi

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

6Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Il software fa quindi parte di un

processo più ampio di

Analisi e progettazione dei sistemi

5 fasi

Analisi, Progettazione, Sviluppo,

Installazione, Manutenzione

Ciclo di Sviluppo dei Sistemi

Page 4: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

7Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Analisi

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

8Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Viene fatta un’analisi accurata delle

esigenze dell’Azienda. Si definisce nei

dettagli il problema da risolvere e se è

presente un sistema informativo precedente

lo si analizza per comprendere se è

sufficiente attuarne una semplice

evoluzione o è necessario sostituirlo.

Ciclo di Sviluppo dei SistemiANALISI

Page 5: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

9Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• In questa fase l’analista utilizzando dei

modelli identifica i flussi di dati e

informazioni all’interno dell’azienda.

• Il documento di analisi è soggetto

all’approvazione del management.

Ciclo di Sviluppo dei SistemiANALISI

10Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Progettazione

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

Page 6: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

11Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• L’analista predispone un documento di ANALISI del

sistema. I progettisti, a questo punto, predispongono

alcuni progetti diversificati in termini di tecnologie

utilizzate, approcci al problema, costi e tempi.

• I differenti progetti vengono sottoposti al

management per l’individuazione di una scelta sulla

base dei documenti di progetto realizzati

Ciclo di Sviluppo dei SistemiProgettazione

12Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Sviluppo

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

Page 7: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

13Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• In questa fase viene acquisito o predisposto

l’hardware e il software di base necessario

all’implementazione del sistema.

• In questa fase è previsto anche l’acquisto di

pacchetti software che potrebbero già permettere di

risolvere i problemi emersi in fase di analisi.

Ciclo di Sviluppo dei SistemiSviluppo

14Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• La fase di sviluppo determina, in alcuni casi, la

predisposizione di un software realizzato ad hoc per

l’azienda

• Make or buy?

ossia farlo fare dai propri programmatori o da

aziende specializzate?

Ciclo di Sviluppo dei SistemiSviluppo

Page 8: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

15Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Installazione

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

16Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• La fase di sviluppo è accompagnata da un

testing della soluzione implementata.

• La fase di installazione comporta la

predisposizione degli ambienti che

accoglieranno il sistema.

Ciclo di Sviluppo dei SistemiInstallazione

Page 9: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

17Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Raramente si procede all’installazione di un

sistema completamente nuovo

• Bisogna fare i conti con i sistemi

eventualmente già esistenti e assicurare la

conservazione dei dati dell’azienda nel

passaggio dal vecchio al nuovo.

Ciclo di Sviluppo dei SistemiInstallazione

18Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Diretta: si sostituisce completamente il

vecchio.

• Parallela: si inizia con una coesistenza dei

due sistemi fino a raggiungere affidabilità con

il nuovo che sostituisce completamente il

vecchio

Ciclo di Sviluppo dei SistemiInstallazione

Page 10: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

19Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Scaglionata: il nuovo sistema viene introdotto

per gradi in modo da correggere gli eventuali

errori a loro apparire.

• Pilota: si installa il nuovo sistema completo e

lo si fa adoperare solo a un ristretto numero

di utenti che ne verifica efficienza e

funzionamento

Ciclo di Sviluppo dei SistemiInstallazione

20Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

Manutenzione

(Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)

Page 11: 4.3 Informatica1    Uni Fe  L.P

21Luigi Puzone ® Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Modulo 4.3: Programmazione e sviluppo dei sistemi

• Una volta installato il sistema è soggetto all’utilizzo

da parte degli utenti. Possono manifestarsi problemi

di funzionamento da correggere o necessità di piccoli

adeguamenti per far fronte a differenti esigenze

aziendali.

• La manutenzione accompagna la vita del sistema

dalla sua installazione fino alla sua dismissione

Ciclo di Sviluppo dei SistemiManutenzione