3.2 la rivoluzione francese (5)

42
La rivoluzione La rivoluzione francese francese

Transcript of 3.2 la rivoluzione francese (5)

La rivoluzione La rivoluzione francesefrancese

... ed il suo motto è... ed il suo motto è

““liberté, egalité, fraternité”liberté, egalité, fraternité”

la data “simbolo” della Rivoluzione francese è

il 14 luglio 1789il 14 luglio 1789

(la presa della Bastiglia)

Quale è il Quale è il significato storicosignificato storico della della rivoluzione francese?rivoluzione francese?

1)1) evento epocale:evento epocale: fine del feudalesimofine del feudalesimo (come organizzazione della società e dell’economia)(come organizzazione della società e dell’economia)

nascita di una nuova società fondata sulla libertà personale nascita di una nuova società fondata sulla libertà personale e l’eguaglianza civilee l’eguaglianza civile (affermazione politica e culturale della classe borghese)(affermazione politica e culturale della classe borghese)

presupposto per lo sviluppo di sistemi di produzione basati presupposto per lo sviluppo di sistemi di produzione basati sul profitto capitalisticosul profitto capitalistico (nuova economia)(nuova economia)

17891789età moderna età contemporanea

data periodizzante

Quale è il Quale è il significato storicosignificato storico della della rivoluzione francese?rivoluzione francese?

2)2) una tappa nella “rivoluzione occidentale”*una tappa nella “rivoluzione occidentale”* (nell’arco di un secolo):(nell’arco di un secolo):

affermazione del capitalismoaffermazione del capitalismo (come organizzazione della società e dell’economia)(come organizzazione della società e dell’economia)

affermazione di una nuova concezione della vitaaffermazione di una nuova concezione della vita (illuminismo e poi romanticismo: diritti civili e politici, sovranità popolare)(illuminismo e poi romanticismo: diritti civili e politici, sovranità popolare)

affermazione della borghesia e formazione del proletariatoaffermazione della borghesia e formazione del proletariato (le due classi sociali protagoniste dello scontro politico nell’età (le due classi sociali protagoniste dello scontro politico nell’età contemporanea)contemporanea)

1789178917651765 17761776 18201820 18301830 18481848

avvio rivoluzione industriale

in Inghilterra

rivoluzione americana

rivoluzione francese

moti indipendentisti e

liberali in Europa e in America latina

rivoluzione parigina e moti costituzionali in

Europa

rivoluzione parigina e moti democratici in

Europa

* Interpretazione avanzata dallo storico francese Jacques Godechot nel 1956

La Francia prima della rivoluzioneLa Francia prima della rivoluzionenegli anni Settanta e Ottanta del XVIII secolonegli anni Settanta e Ottanta del XVIII secolo

• E’ E’ una monarchia assolutauna monarchia assoluta– retta da Luigi XVI, divenuto re nel 1774retta da Luigi XVI, divenuto re nel 1774

• La sua La sua società è rigidamente divisa in “ordini”società è rigidamente divisa in “ordini”– anche detti “corpi” o “stati” anche detti “corpi” o “stati” (questo vale per tutte le monarchie (questo vale per tutte le monarchie

europee): europee): il clero, la nobiltà e il cd “Terzo stato”il clero, la nobiltà e il cd “Terzo stato”

• Attraversa una Attraversa una forte crisi finanziariaforte crisi finanziaria– clero e nobiltà continuano a godere di clero e nobiltà continuano a godere di privilegi fiscaliprivilegi fiscali di tipo di tipo

feudale (feudale (ad esempio,ad esempio, non pagano le tasse sulle loro proprietànon pagano le tasse sulle loro proprietà))– la la corruzionecorruzione dilaga negli uffici statali preposti al prelievo dilaga negli uffici statali preposti al prelievo

delle imposte direttedelle imposte dirette– il il debito pubblicodebito pubblico (soldi che lo stato si è fatto prestare dalle banche, e (soldi che lo stato si è fatto prestare dalle banche, e

che deve restituire con gli interessi)che deve restituire con gli interessi) è vertiginosamente alto è vertiginosamente alto• il debito era dovuto anche al costoso mantenimento della vita di corte a il debito era dovuto anche al costoso mantenimento della vita di corte a

Versailles, nonché al sostegno recentemente offerto alla rivoluzione americanaVersailles, nonché al sostegno recentemente offerto alla rivoluzione americana

Una società di ordiniUna società di ordiniGli “ordini” erano diversi dalle (più recenti) “classi” sociali:Gli “ordini” erano diversi dalle (più recenti) “classi” sociali:

• erano erano suddivisioni rigidesuddivisioni rigide, di origine medievale, cui , di origine medievale, cui corrispondevano precisi corrispondevano precisi diritti e doveridiritti e doveri (o anche (o anche privilegiprivilegi))

• gli individui appartenevano innanzitutto al loro ordine, e solo in gli individui appartenevano innanzitutto al loro ordine, e solo in secondo luogo alla Francia secondo luogo alla Francia

• la Franciala Francia stessa stessa era era un’unione di ordiniun’unione di ordini: non vigeva una legge : non vigeva una legge uguale per tutti i sudditi, ma ogni ordine era soggetto alla uguale per tutti i sudditi, ma ogni ordine era soggetto alla propriapropria

• nel medioevo (dal 1302 in poi), i tre ordini in cui era divisa la nel medioevo (dal 1302 in poi), i tre ordini in cui era divisa la nazione si riunivano (senza periodicità fissa) in un’assemblea nazione si riunivano (senza periodicità fissa) in un’assemblea detta detta Stati generaliStati generali, che aveva FUNZIONE CONSULTIVA , che aveva FUNZIONE CONSULTIVA (forniva consigli e aiuti al re, ma non aveva potere decisionale)(forniva consigli e aiuti al re, ma non aveva potere decisionale)

• gli Stati generali si erano riuniti l’ultima volta nel 1614: non gli Stati generali si erano riuniti l’ultima volta nel 1614: non erano più stati convocati da quando in Francia si era affermata erano più stati convocati da quando in Francia si era affermata la monarchia assolutala monarchia assoluta

Una società di “antico regime”…Una società di “antico regime”…

• … … divisa in ordinidivisa in ordini• assente o difficile mobilità assente o difficile mobilità

socialesociale• persistenza di privilegipersistenza di privilegi

Forte sperequazione Forte sperequazione nella distribuzione nella distribuzione

della ricchezza e della terradella ricchezza e della terra

Uno stato incapace di riformarsiUno stato incapace di riformarsi

• Economia produttiva ma poco Economia produttiva ma poco dinamicadinamica

• fragile coesione socialefragile coesione sociale• stato autoritario ma debolestato autoritario ma debole

Impossibilità Impossibilità di riformare il sistemadi riformare il sistema

• IlluminismoIlluminismo• Spinte riformatriciSpinte riformatrici

Sull’orlo della bancarottaSull’orlo della bancarotta

• Bilancio in dissesto• Popolazione in aumento• Crisi delle manifatture• Carestia del 1788• Crescita del prezzo del pane

ConvocazioneConvocazione

Stati generaliStati generali5 maggio 17895 maggio 1789

… … i i Cahiers de doléancesCahiers de doléances

• I I Cahiers de doléancesCahiers de doléances (letteralmente, “quaderni di (letteralmente, “quaderni di lamentele”) erano i documenti di protesta redatti in lamentele”) erano i documenti di protesta redatti in Francia dai tre ordini sociali (clero, nobiltà e Terzo Francia dai tre ordini sociali (clero, nobiltà e Terzo Stato) fin dal XV secolo: in essi erano elencati e Stato) fin dal XV secolo: in essi erano elencati e denunciati all'autorità regaledenunciati all'autorità regale le ingiustizie e i soprusi le ingiustizie e i soprusi che i cittadini dovevano subire. che i cittadini dovevano subire.

• In preparazione della convocazione degli Stati generali In preparazione della convocazione degli Stati generali (maggio 1789), ne vennero redatti moltissimi. I più (maggio 1789), ne vennero redatti moltissimi. I più numerosi e ricchi di lamentele furono quelli del Terzo numerosi e ricchi di lamentele furono quelli del Terzo Stato: le rimostranze venivano raccolte da alcuni Stato: le rimostranze venivano raccolte da alcuni rappresentanti che le sottoponevano poi al sovrano. La rappresentanti che le sottoponevano poi al sovrano. La nobiltà e il clero invece redigevano i nobiltà e il clero invece redigevano i cahierscahiers che che venivano presentati direttamente al re. venivano presentati direttamente al re.

• Tutti i i Tutti i i cahierscahiers del 1789 ebbero del 1789 ebbero in comune la critica in comune la critica all'assolutismo dell'Ancien Régimeall'assolutismo dell'Ancien Régime, ma differenti , ma differenti furono le rimostranze e le proposte elencate. furono le rimostranze e le proposte elencate.

• Nei Nei cahierscahiers preparati dal preparati dal Terzo StatoTerzo Stato si presentavano si presentavano in particolare richieste riguardanti la in particolare richieste riguardanti la riforma del riforma del sistema fiscale e delle istituzionisistema fiscale e delle istituzioni, la , la limitazione dei limitazione dei poteri del repoteri del re e l' e l'abolizione dei privilegiabolizione dei privilegi. .

La riunione degli Stati Generali fu preceduta dalla stesura de…

Un esempio: il Un esempio: il Cahier de doleancesCahier de doleances della siniscalchia di Nimesdella siniscalchia di Nimes

Il Terzo stato della siniscalchia di Nimes, riunito per ordine del Re, onde portare nell'assemblea degli Il Terzo stato della siniscalchia di Nimes, riunito per ordine del Re, onde portare nell'assemblea degli Stati Generali, convocata da Sua Maestà, le rispettose rimostranze d'un popolo sottomesso e fedele Stati Generali, convocata da Sua Maestà, le rispettose rimostranze d'un popolo sottomesso e fedele […] incarica i propri deputati di portare ai piedi di Sua Maestà e sotto gli occhi della Nazione riunita, […] incarica i propri deputati di portare ai piedi di Sua Maestà e sotto gli occhi della Nazione riunita, le doglianze, le rivendicazioni e le seguenti rimostranze:le doglianze, le rivendicazioni e le seguenti rimostranze:

DELLA COSTITUZIONEDELLA COSTITUZIONE

• Poiché lo scopo delle leggi è quello di conservare a tutti i cittadini, sotto la protezione e la vigilanza Poiché lo scopo delle leggi è quello di conservare a tutti i cittadini, sotto la protezione e la vigilanza del Monarca, i beni da essi apportati in comune alla società, i deputati terranno sempre presente che del Monarca, i beni da essi apportati in comune alla società, i deputati terranno sempre presente che le leggi debbono tendere a che gli uomini non perdano mai la libertà di agire, di parlare, di le leggi debbono tendere a che gli uomini non perdano mai la libertà di agire, di parlare, di pensare, la proprietà delle loro persone, dei loro beni, del loro onore e della loro vitapensare, la proprietà delle loro persone, dei loro beni, del loro onore e della loro vita , infine la , infine la tranquillità e la sicurezza e che il massimo della perfezione, per le leggi, è di procurare a coloro che tranquillità e la sicurezza e che il massimo della perfezione, per le leggi, è di procurare a coloro che vi sono sottomessi il massimo della felicità possibile. vi sono sottomessi il massimo della felicità possibile. • Tuttavia, poiché le buone leggi che si debbono fare a vantaggio di tutti possono essere ben chiarite Tuttavia, poiché le buone leggi che si debbono fare a vantaggio di tutti possono essere ben chiarite solo dai lumi di tutti, Sua Maestà verrà supplicata di continuare ad elargire al suo popolo il favore che solo dai lumi di tutti, Sua Maestà verrà supplicata di continuare ad elargire al suo popolo il favore che ella ha appena promesso di circondarsi dei suoi sudditi e che, per questo fine, ella ha appena promesso di circondarsi dei suoi sudditi e che, per questo fine, le leggi saranno, le leggi saranno, d'ora in avanti, liberamente approvate dalla Nazione negli Stati Generali, e che in conseguenza d'ora in avanti, liberamente approvate dalla Nazione negli Stati Generali, e che in conseguenza di ciò la Nazione sarà periodicamente riunita nella persona dei suoi rappresentantidi ciò la Nazione sarà periodicamente riunita nella persona dei suoi rappresentanti , in periodi , in periodi stabiliti e vicini nel tempo. stabiliti e vicini nel tempo. • Che Che nella prossima assemblea degli Stati Generali s’inizierà a deliberare a testa e non per nella prossima assemblea degli Stati Generali s’inizierà a deliberare a testa e non per ordineordine, senza la qual precauzione gli abusi non potrebbero essere eliminati, i popoli non potrebbero , senza la qual precauzione gli abusi non potrebbero essere eliminati, i popoli non potrebbero essere aiutati e ciò renderebbe tale assemblea assolutamente illusoria. essere aiutati e ciò renderebbe tale assemblea assolutamente illusoria.

Assemblea Assemblea nazionale nazionale costituentecostituente

7 luglio7 luglio

Una questione di procedura…Una questione di procedura…

Voto per “ordine”Voto per “ordine”Terzo stato: 98% della nazione; Terzo stato: 98% della nazione; dispone di un solo votodispone di un solo votoNobili e Clero: 1% della nazione; Nobili e Clero: 1% della nazione; dispongono di due votidispongono di due voti

Il Terzo stato chiede l’applicazione del Il Terzo stato chiede l’applicazione del principio di uguaglianza: principio di uguaglianza:

“una testa un voto”“una testa un voto”

17 giugno 1789: il Terzo stato si 17 giugno 1789: il Terzo stato si riunisce nella sala della Pallacorda e riunisce nella sala della Pallacorda e si costituisce in Assemblea si costituisce in Assemblea NazionaleNazionale27 giugno il re ingiunge a Nobili e 27 giugno il re ingiunge a Nobili e Clero di unirsi al Terzo statoClero di unirsi al Terzo stato

Giuramento della pallacordaGiuramento della pallacorda

Composizione degli Stati GeneraliComposizione degli Stati Generali

Le grandi fasi della RivoluzioneLe grandi fasi della RivoluzioneLa rivoluzione francese è un processo che si snoda nell’arco di un decennio (1789-1799).La rivoluzione francese è un processo che si snoda nell’arco di un decennio (1789-1799).

In tale processo è possibile individuare In tale processo è possibile individuare tre grandi fasitre grandi fasi::

1.1. Fase monarchico-costituzionale (1789-1792)Fase monarchico-costituzionale (1789-1792)

prevalgono le forze borghesi (rispetto alla nobiltà e ai contadini) e la richiesta di una prevalgono le forze borghesi (rispetto alla nobiltà e ai contadini) e la richiesta di una monarchia costituzionale parlamentaremonarchia costituzionale parlamentare

2.2. Fase repubblicano-democratica (1792-1794)Fase repubblicano-democratica (1792-1794)

fondata sull’alleanza tra borghesia radicale e forze popolari “sanculotte”fondata sull’alleanza tra borghesia radicale e forze popolari “sanculotte”

include il periodo de “il Terrore”, in cui la ghigliottina funziona a tempo pieno…include il periodo de “il Terrore”, in cui la ghigliottina funziona a tempo pieno…

3.3. Fase repubblicano-moderata (1794-1799)Fase repubblicano-moderata (1794-1799)

trionfano definitivamente i gruppi moderati di centrotrionfano definitivamente i gruppi moderati di centro

Prima fase: gli eventi del 1989Prima fase: gli eventi del 1989Negli eventi che si verificarono nell’anno di avvio della Rivoluzione, e Negli eventi che si verificarono nell’anno di avvio della Rivoluzione, e precisamente nell’estate dell’89, è possibile distinguere tre componenti, precisamente nell’estate dell’89, è possibile distinguere tre componenti, quasi tre rivoluzioni distintequasi tre rivoluzioni distinte i cui effetti si sommarono potentemente: i cui effetti si sommarono potentemente:

una una rivoluzione parlamentarerivoluzione parlamentare (l’auto-proclamazione dell’Assemblea nazionale (l’auto-proclamazione dell’Assemblea nazionale costituente), situata al vertice, messa in atto da forze alto-borghesi e aristocratiche;costituente), situata al vertice, messa in atto da forze alto-borghesi e aristocratiche;

una una rivoluzione urbanarivoluzione urbana, o municipale , o municipale (la famosa presa della Bastiglia a Parigi (la famosa presa della Bastiglia a Parigi e l’istituzione di municipalità locali in tutti i paesi della Francia), messa in atto dalle e l’istituzione di municipalità locali in tutti i paesi della Francia), messa in atto dalle forze piccolo-borghesi cittadine;forze piccolo-borghesi cittadine;

una una rivoluzione contadinarivoluzione contadina contro i privilegi feudali, messa in atto dalla “Francia contro i privilegi feudali, messa in atto dalla “Francia selvaggia, analfabeta, silenziosa” delle campagne (cf. F. Furet).selvaggia, analfabeta, silenziosa” delle campagne (cf. F. Furet).

Schema riassuntivo (prima fase: 1789)

Privi legi di clero e nobiltà

Privi legi di clero e nobiltà

Produzione agricolainsuff iciente

Produzione agricolainsuff iciente

Debito nellef inanze dello StatoDebito nellef inanze dello Stato

causano

Crisi economica1788-89

Crisi economica1788-89

Malcontento del Terzo statoMalcontento del Terzo stato

provocano

portano a

Convocazione degli Stati generali (5 maggio)

Convocazione degli Stati generali (5 maggio)

rincaro del panerincaro del pane

Formazionedell’AssembleaNazionale Costituente(9 lugl io)

Formazionedell’AssembleaNazionale Costituente(9 luglio)

Il fallimento della richiesta del voto “per testa” determina

PRESA DELLA BASTIGLIA 14 LUGLIO 1789 17 luglio: nuova municipalità a Parigi e nuova milizia borghese

sanciscono

Fine della monarchiaassolutaFine della monarchiaassoluta

Rivolta contadina(grande jacquerie)(14 lugl io – 4 agosto)

Rivolta contadina(grande jacquerie)(14 luglio – 4 agosto)

La rivoluzione municipaleLa rivoluzione municipale

Marie-Joseph-Paul, Marquis de La Fayette: aristocratico già noto per aver aristocratico già noto per aver combattuto a fianco dei coloni inglesi combattuto a fianco dei coloni inglesi ribelli alla madrepatria, che il 14 luglio ribelli alla madrepatria, che il 14 luglio assunse il comando della cosiddetta assunse il comando della cosiddetta Guardia nazionale.Guardia nazionale.

Il comportamento di Luigi XVI dopo la proclamazione (il Il comportamento di Luigi XVI dopo la proclamazione (il 9 9 luglioluglio) dell’Assemblea nazionale costituente insospettì la ) dell’Assemblea nazionale costituente insospettì la popolazione parigina: il re, infatti, licenziò Necker, il ministro popolazione parigina: il re, infatti, licenziò Necker, il ministro delle finanze che aveva proposto una riforma fiscale gradita delle finanze che aveva proposto una riforma fiscale gradita alla borghesia, e cominciò a concentrare truppe di soldati alla borghesia, e cominciò a concentrare truppe di soldati intorno a Versailles.intorno a Versailles.

Il Il 14 luglio14 luglio i parigini scesero in piazza per protesta e finirono i parigini scesero in piazza per protesta e finirono per assaltare e conquistare la vecchia fortezza della per assaltare e conquistare la vecchia fortezza della Bastiglia, simbolo dell’oppressione politica del Vecchio Bastiglia, simbolo dell’oppressione politica del Vecchio regime. L’assalto – caratterizzato da una notevole violenza - regime. L’assalto – caratterizzato da una notevole violenza - fu messo in atto dai ceti cittadini (artigiani, piccoli fu messo in atto dai ceti cittadini (artigiani, piccoli commercianti, salariati delle botteghe, operai), che da questo commercianti, salariati delle botteghe, operai), che da questo momento avranno un peso incisivo nello svolgimento della momento avranno un peso incisivo nello svolgimento della Rivoluzione.Rivoluzione.

Come conseguenza immediata, fu istituito un nuovo consiglio Come conseguenza immediata, fu istituito un nuovo consiglio municipale a Parigi (detto municipale a Parigi (detto la Comunela Comune), a difesa del quale fu ), a difesa del quale fu armata una milizia cittadina (la armata una milizia cittadina (la Guardia NazionaleGuardia Nazionale), il cui ), il cui comando fu affidato a La Fayette.comando fu affidato a La Fayette.

Dietro l’esempio di Parigi, la rivoluzione – tra luglio ed agosto Dietro l’esempio di Parigi, la rivoluzione – tra luglio ed agosto - si estese a tutte le zone della Francia: ogni città e paese - si estese a tutte le zone della Francia: ogni città e paese costituì una propria municipalità e una propria Guardia costituì una propria municipalità e una propria Guardia nazionale.nazionale.

Luigi XVI, consapevole del pericolo, richiamò Necker, e il Luigi XVI, consapevole del pericolo, richiamò Necker, e il 16 16 luglioluglio lasciò che il nuovo sindaco di Parigi, l’astronomo lasciò che il nuovo sindaco di Parigi, l’astronomo Bailly, gli appuntasse sul petto la coccarda tricolore.Bailly, gli appuntasse sul petto la coccarda tricolore.

e

Riconoscimento dir it t i civi l i a protestant i ed ebreiRiconoscimento dir it t i civil i a protestant i ed ebrei

… seguito prima fase, (1789-90):

Formazionedell’AssembleaNazionale costituente(9 lugl io)

Formazionedell’AssembleaNazionale costituente(9 lugl io)

PRESA DELLA BASTIGLIA 14 LUGLIO 1789 17 luglio: nuova municipalità a Parigi e nuova milizia borghese

sanciscono

Fine della monarchiaassoluta

Fine della monarchiaassoluta

Abolizione deidiritti feudali

(4 agosto)

Abolizione deidiritti feudali

(4 agosto)

stesura

COSTITUZIONE (ultimata nel 1791)

cui segue

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

(26 agosto)

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

(26 agosto)

approva e decreta

Requisizione dei beni ecclesiast ici

(febbraio 1790)

Requisizione dei beni ecclesiast ici

(febbraio 1790)

porta a

Abolizione della schiavitù nelle colonie

(febbraio 1794)

Abolizione della schiavitù nelle colonie

(febbraio 1794)Emissione degli “assegnati”Emissione degli “assegnati”

vengono accettate dal re solo dopo

Trasferimento “forzato” della corte reale da Versailles a Parigi (5 ottobre)

e in seguito

porta a

Rivolta contadina(grande jacquerie)(14 lugl io – 4 agosto)

Rivolta contadina(grande jacquerie)(14 lugl io – 4 agosto)

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Parigi, 26 agosto 1789cittadino, Parigi, 26 agosto 1789

I Rappresentanti del Popolo Francese costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione, costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro incessantemente i loro diritti e i loro doveri; affinché maggior rispetto ritraggano gli atti del Potere legislativo e quelli del Potere esecutivo dal poter essere in ogni istante paragonati con il fine di ogni istituzione politica; affinché i reclami dei cittadini, fondati d’ora innanzi su dei princìpi semplici e incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti.

In conseguenza, l’Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadino:

Dichiarazione, artt. 1-6Dichiarazione, artt. 1-6Articolo 1Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.

Articolo 2Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.

Articolo 3Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani espressamente da essa.

Articolo 4La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla Legge.

Articolo 5La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.

Articolo 6La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Tutti i cittadini essendo uguali ai suoi occhi sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti e impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti.

Gli “Gli “assignatsassignats””

Alla crisi finanziaria l’Assemblea fece fronte con la confisca dei beni Alla crisi finanziaria l’Assemblea fece fronte con la confisca dei beni

della Chiesa e quindi con l’emissione degli “assegnati”, ossia buoni della Chiesa e quindi con l’emissione degli “assegnati”, ossia buoni

del tesoro utilizzabili per l’acquisto del patrimonio ecclesiastico. del tesoro utilizzabili per l’acquisto del patrimonio ecclesiastico.

Questi titoli furono emessi dal governo rivoluzionario francese tra il 1789 e Questi titoli furono emessi dal governo rivoluzionario francese tra il 1789 e

il 1797, ed assicuravano come garanzia ai sottoscrittori le terre confiscate il 1797, ed assicuravano come garanzia ai sottoscrittori le terre confiscate

alla Chiesa e (in seguito) alla corona, e i beni degli espatriati e dei nobili alla Chiesa e (in seguito) alla corona, e i beni degli espatriati e dei nobili

rimasti fedeli al sovrano. rimasti fedeli al sovrano.

La prima emissione di assegnati ammontò a 400 milioni di franchi, che La prima emissione di assegnati ammontò a 400 milioni di franchi, che

avrebbero dovuto dare un interesse del 5%. avrebbero dovuto dare un interesse del 5%.

Nel 1790 i titoli furono parificati alla moneta ed ebbero corso legale, e da quel Nel 1790 i titoli furono parificati alla moneta ed ebbero corso legale, e da quel

momento cessarono di garantire il pagamento di interessi. momento cessarono di garantire il pagamento di interessi.

Conseguenza inevitabile fu un'impennata dell'Conseguenza inevitabile fu un'impennata dell'inflazioneinflazione, che nel 1796 , che nel 1796

portò a emissioni di titoli-banconote per oltre 45,5 miliardi di franchi, portò a emissioni di titoli-banconote per oltre 45,5 miliardi di franchi,

ma con un tasso reale di cambio in valuta metallica di 30 contro 1. ma con un tasso reale di cambio in valuta metallica di 30 contro 1.

Giacobiniborghesi moderati

pro-monarchia costituzionale(Robespierre, Brissot)

Giacobiniborghesi moderati

pro-monarchia costituzionale(Robespierre, Brissot)

Crisi dell ’ ipotesidi un governomonarchico-

costituzionale

Crisi dell ’ ipotesidi un governomonarchico-

costituzionale

…seguito prima fase (eventi 1790-1791): 14 luglio 1790 (primo anniversario Bastiglia)Il re giura fedeltà alla nazione e alle sue leggi, dichiarandosi “re dei francesi” (vs sovrano assoluto al di sopra delle leggi), ma …

Emigrazione degliar istocratici

che hanno persoi loro privilegi

Emigrazione degliar istocratici

che hanno persoi loro privi legi

Emigrazione degliecclesiastici contrari

alla “Costituzione civile del clero” (novembre

1790)

Emigrazione degliecclesiastici contrari

alla “Costituzione civile del clero” (novembre

1790)

Luigi XVI e Maria Antonietta, per non

accettare la Costituzione, tentano la fuga (giugno

1791)

Luigi XVI e Maria Antonietta, per non

accettare la Costituzione, tentano la fuga (giugno

1791)

determinano

Congiuracontrorivoluzionari

aper r ipristinare

i privilegi

Congiuracontrorivoluzionari

aper r ipristinare

i privilegi

Fratture frale forze

rivoluzionarie

Fratture frale forze

rivoluzionarie porta a

si dividono in diversi club (antenati dei partiti politici)

porta a

Cordiglieri“amici dei dir itt i dell ’uomo”

popolari pro-repubblica(Marat, Danton, Hébert )

Cordiglieri“amici dei dir itt i dell ’uomo”

popolari pro-repubblica(Marat, Danton, Hébert )

Fogliant imoderati pro-monarchia

costituzionale(La Fayette)

Fogliant imoderati pro-monarchia

costituzionale(La Fayette)

(nuovi) Giacobiniradicali pro-repubblica erivoluzione “democratica”

(Robespierre)

(nuovi) Giacobiniradicali pro-repubblica erivoluzione “democratica”

(Robespierre)

nel 1791 si dividono ulteriormente in

Girondini moderati pro-repubblica

(Brissot)

Girondini moderati pro-repubblica

(Brissot)

+ Nell’Assemblea legislativa

La monarchia riformataLa monarchia riformata

Costituzione Costituzione del 1791del 1791

Monarchia Monarchia costituzionalecostituzionale

Suffragio Suffragio censitariocensitario

Riforme:Riforme:

• amministrativeamministrative: : territorio diviso in 83 territorio diviso in 83 dipartimentidipartimenti

• giuridichegiuridiche: : soppressione dei soppressione dei Parlamenti Parlamenti (tribunali del re)(tribunali del re)

• economicheeconomiche: : abolizione di corporazioni, abolizione di corporazioni, dogane interne, esenzioni dogane interne, esenzioni fiscali; libero mercatofiscali; libero mercato

• nazionalizzazione delle nazionalizzazione delle proprietà ecclesiastiche proprietà ecclesiastiche

• costituzione civile costituzione civile del clerodel clero

Assemblea Assemblea nazionale nazionale

costituentecostituente

AttivitàAttività legislativa legislativa

dell’Assembleadell’Assemblea

La nuova Costituzione monarchico-La nuova Costituzione monarchico-

costituzionale redatta dall’Assemblea (1791)costituzionale redatta dall’Assemblea (1791)

La COSTITUZIONEdel 1791

1) potere esecutivo al re, "re dei francesi, delegato dalla nazione"; egli nomina e revoca i ministri, e può opporre un veto sospensivo alle leggi proposte dall’Assemblea.

2) potere legislativo all’Assemblea Legislativa, un Parlamento monocamerale in carica per la durata di due anni.

3) potere giudiziario: giudice di pace nei comuni; tribunale civile e penale nei distretti. La Corte di Cassazione ha sede a Parigi, c'è una giuria composta da cittadini estratti a sorte nelle cause di diritto penale.

4) i cittadini elettori (solo maschi, dai 25 anni) sono divisi in attivi (pagano un’imposta annua pari a almeno 3 giornate di lavoro; solo 4 milioni di francesi su circa 26 milioni) e passivi (pagano un’imposta inferiore); solo i primi hanno diritto di voto. Fra questi, sono eleggibili solo coloro che possiedono una proprietà fondiaria e pagano almeno 1 marco d’argento di imposta annua.

Definisce con le sue norme un regime liberale, basato sulla separazione dei poteri.

Era necessario un accordo stabile tra sovrano e Parlamento perché tale regime potesse funzionare correttamente.

Rappresenta gli interessi di borghesi benestanti e proprietari terrieri (i notabili).

La limitazione di estensione dei dirittipolitici (distinzione fra cittadini attivi e passivi) ed il sistema elettorale censitario escludevano ampi strati popolari dalla vita politica della nazione.

Ciò era in contraddizione con il principio di eguaglianza espresso nella Dichiarazione dei diritti, il che rivela il carattere "borghese" della Costituzione.

La limitazioneLa limitazionedella della

“cittadinanza “cittadinanza attiva”attiva”

“Per l'immensa maggioranza dei Costituenti, soltanto la proprietà, empirica garanzia di discernimento, di indipendenza e di saggezza sociale, poteva veramente essere alla base della piena cittadinanza … Invano l'abate Gregoire prospetta il pericolo di un'aristocrazia di ricchi, e invano Du Port e Robespierre si richiamano ai principi della Dichiarazione … la legge esclude d'ufficio tanto il domestico privato, quanto il servo di campagna che rappresenta una parte importante del proletariato agricolo ....”

Ernest Labrousse - Roland Mousnier, Histoire Generale Des Civilisations [Tome V]: Le Xviiie Siecle:

L'Epoque Des Lumieres (1715-1815), trad. it. Sansoni 1955

Robespierre Robespierre contro il sistema contro il sistema

censitariocensitario“In nome della Dichiarazione dei diritti, Robespierre attacca violentemente la proposta del Comitato: "Voi avete riconosciuto … Voi avete riconosciuto … che tutti i cittadini erano ammissibili che tutti i cittadini erano ammissibili a tutte le funzioni, senza altra a tutte le funzioni, senza altra distinzione che quella delle virtù e distinzione che quella delle virtù e delle capacità. A che ci serve questa delle capacità. A che ci serve questa promessa, dal momento che e stata promessa, dal momento che e stata subito violata?subito violata? (Alcuni applausi all'estrema sinistra e nelle tribune). Cosa ci importa che non ci sia più una nobiltà feudale, se a questa sostituite una distinzione più reale, a cui attribuite un diritto politico ?... Questa contraddizione permetterebbe di dubitare della vostra buona fede e della vostra lealtà (Applausi dalle tribune)".”

(Ernest Labrousse - Roland Mousnier, op. cit.)

La tentata fuga La tentata fuga del re, del re,

(20 giugno 1791)(20 giugno 1791) ripreso a ripreso a VarennesVarennes

Segnò la fine del compromesso monarchico-costituzionale:

1) venne meno il punto di riferimento unitario della nazione (il re uscì definitivamente dal cuore del popolo francese) 2) Iniziò la crisi delle forze moderate, e cominciò a

svilupparsi l’ipotesi di un regime politico alternativo:l’ipotesi di un regime politico alternativo: repubblicano e democraticorepubblicano e democratico

Orientamenti politici dell’Assemblea legislativaOrientamenti politici dell’Assemblea legislativa

L' Assemblea legislativa, inaugurata il 1° ottobre 1791, era composta dai seguenti L' Assemblea legislativa, inaugurata il 1° ottobre 1791, era composta dai seguenti partiti:partiti:

DESTRADESTRA: FOGLIANTI, moderati e favorevoli alla monarchia (La Fayette, Bailly ecc.).: FOGLIANTI, moderati e favorevoli alla monarchia (La Fayette, Bailly ecc.).

CENTROCENTRO : indipendenti, con opinioni incerte, detti perciò (dal 1792) LA PALUDE. : indipendenti, con opinioni incerte, detti perciò (dal 1792) LA PALUDE.

SINISTRASINISTRA: GIRONDINI, repubblicani moderati (Brissot); GIACOBINI (detti, dal 1792, : GIRONDINI, repubblicani moderati (Brissot); GIACOBINI (detti, dal 1792, MontagnardiMontagnardi, perché sedevano sui banchi più alti dell'estrema sinistra); , perché sedevano sui banchi più alti dell'estrema sinistra); rappresentavano il comune di Parigi e le grandi città (erano repubblicani accesi). rappresentavano il comune di Parigi e le grandi città (erano repubblicani accesi).

20,4 %

45,1 %

34,5 %Giacobini Giacobini e e GirondiniGirondini

IndipendentiIndipendenti

FogliantiFoglianti

Fase repubblicano-democratica (1792-1794):Fase repubblicano-democratica (1792-1794):gli eventi del 1792 (anno primo della Repubblica)gli eventi del 1792 (anno primo della Repubblica)

• Proclamazione della Proclamazione della RepubblicaRepubblica

• Elezione della Convenzione Convenzione NazionaleNazionale a suffragio universale (21 settembre 1792)

Assemblea Legislativa(Parlamento)

prevalenza dei gruppi di sinistra,in particolare i giacobiniguidati dai girondini

Crisi di credibilità della Monarchia

favorisce

• Sconfitte militari • crisi economica

Insurrezione popolo di Parigi

10 agosto 1792

Crisi istituzionale

Francia in guerra

Aprile 1792: la Francia in guerraAprile 1792: la Francia in guerra

Il 20 aprile, su spinta dei Girondini (guidati da Brissot), la Francia rivoluzionaria Il 20 aprile, su spinta dei Girondini (guidati da Brissot), la Francia rivoluzionaria dichiara guerra all’Austria, a fianco della quale si schierò subito la Prussia. dichiara guerra all’Austria, a fianco della quale si schierò subito la Prussia.

In Austria e in Prussia, infatti, i governi appoggiavano la “contro-rivoluzione” della In Austria e in Prussia, infatti, i governi appoggiavano la “contro-rivoluzione” della corte francese e dei nobili emigrati.corte francese e dei nobili emigrati.

Motivi della scelta di entrare in guerra:Motivi della scelta di entrare in guerra:

1.1. La sconfitta di due grandi potenze avrebbe rinsaldato lo “spirito La sconfitta di due grandi potenze avrebbe rinsaldato lo “spirito rivoluzionario” all’interno del paese;rivoluzionario” all’interno del paese;

2.2. Tale risultato avrebbe contribuito a diffondere gli ideali della rivoluzione Tale risultato avrebbe contribuito a diffondere gli ideali della rivoluzione in tutta Europa.in tutta Europa.

Contrario all’entrata in guerra: il giacobino Robespierre, che temeva che lo Contrario all’entrata in guerra: il giacobino Robespierre, che temeva che lo scontro sottraesse forze destinate a sedare la controrivoluzione interna.scontro sottraesse forze destinate a sedare la controrivoluzione interna.

Favorevole alla guerra fu anche Luigi XVI (tenuto sotto controllo dall’Assemblea a Favorevole alla guerra fu anche Luigi XVI (tenuto sotto controllo dall’Assemblea a Parigi), il quale sperava invece in una vittoria austro-prussiana che si sarebbe Parigi), il quale sperava invece in una vittoria austro-prussiana che si sarebbe conclusa con la presa di Parigi e la sua liberazione …conclusa con la presa di Parigi e la sua liberazione …

Patriottismo nazionalePatriottismo nazionaleIl 25 luglio, il Duca di Brunswick (generale in capo Il 25 luglio, il Duca di Brunswick (generale in capo

delle truppe prussiane e austriache) minacciò di delle truppe prussiane e austriache) minacciò di “vendetta esemplare” la popolazione di Parigi nel “vendetta esemplare” la popolazione di Parigi nel caso fosse stata usata violenza al Re.caso fosse stata usata violenza al Re.

Ciò causò un’immensa “reazione di popolo”:Ciò causò un’immensa “reazione di popolo”:

1.1. a Parigi, i a Parigi, i sanculottisanculotti (col favore di Danton, leader (col favore di Danton, leader dei Cordiglieri) assalirono il Palazzo delle dei Cordiglieri) assalirono il Palazzo delle Tuileries e richiesero all’Assemblea Tuileries e richiesero all’Assemblea

a.a. l’arresto della famiglia realel’arresto della famiglia reale; ;

b.b. lala sospensione del Re dalle sue funzioni sospensione del Re dalle sue funzioni (dichiarata il 10 agosto);(dichiarata il 10 agosto);

c.c. la convocazione di una la convocazione di una Convenzione Convenzione NazionaleNazionale, da eleggersi a suffragio , da eleggersi a suffragio universale (rivincita dei cittadini “passivi”);universale (rivincita dei cittadini “passivi”);

2.2. truppe di “truppe di “federatifederati” (cittadini francesi delle ” (cittadini francesi delle provincie) si recarono in armi nella capitale per provincie) si recarono in armi nella capitale per “difendere la Patria in pericolo”;“difendere la Patria in pericolo”;

3.3. fra questi, i fra questi, i marsigliesimarsigliesi, che cantavano una marcia , che cantavano una marcia militare che poi diventerà l’inno nazionale militare che poi diventerà l’inno nazionale francese …francese …

I massacri di settembreI massacri di settembre

Le sconfitte inferte dai prussiani gettarono Le sconfitte inferte dai prussiani gettarono nel panico la popolazione francese, tra cui nel panico la popolazione francese, tra cui si erano diffuse si erano diffuse voci di tradimento da parte voci di tradimento da parte di agenti controrivoluzionaridi agenti controrivoluzionari..

MaratMarat - Cordigliere come - Cordigliere come DantonDanton e direttore e direttore del giornale del giornale L’Ami du PeupleL’Ami du Peuple - invocò una - invocò una più dura repressione del nemico interno.più dura repressione del nemico interno.

La popolazione, esaltata, prese d’assalto le La popolazione, esaltata, prese d’assalto le carceri, dove erano stati rinchiusi i carceri, dove erano stati rinchiusi i “sospetti” (nobili e preti refrattari): “sospetti” (nobili e preti refrattari): i i sanculotti massacrarono sanculotti massacrarono indiscriminatamente più di 1.000 prigionieriindiscriminatamente più di 1.000 prigionieri, , fra cui molti detenuti per reati comuni.fra cui molti detenuti per reati comuni.

DantonDanton (da poco ministro della Giustizia e (da poco ministro della Giustizia e responsabile delle carceri) non intervenne per responsabile delle carceri) non intervenne per giorni. giorni. Era ormai chiaro ai dirigenti Era ormai chiaro ai dirigenti rivoluzionari, tuttavia, che si sarebbero dovuti rivoluzionari, tuttavia, che si sarebbero dovuti stringere accordi con le masse popolari per stringere accordi con le masse popolari per controllarne gli eccessi.controllarne gli eccessi.

Jean-Paul Marat

Georges Jacques Danton

Gli “Amici dei diritti dell’uomo”:

20 settembre 179220 settembre 1792 : : battaglia di Valmybattaglia di Valmy

21 settembre 1792: 21 settembre 1792: L’Assemblea Legislativa L’Assemblea Legislativa si scioglie;si scioglie;si forma la si forma la Convenzione Nazionale,Convenzione Nazionale,nuovo organo del potere legislativo.

Il potere esecutivo, fino al 1795, sarà esercitato da organismi straordinari, fra cui il Comune insurrezionale di Parigi (che in questo periodo tiene prigioniera la famiglia reale).

Le truppe francesi sconfiggono i prussiani, bloccandone la marcia verso Parigi: gran trionfo e momento fondamentale di integrazione delle masse popolari nello Stato.

Difesa della patria e difesa della rivoluzione si identificano.

dichiara- abolita la monarchia

- costituita la Repubblica

10 dicembre 1792 – 20 gennaio 1793:10 dicembre 1792 – 20 gennaio 1793:

il processo al Reil processo al Ree la lotta e la lotta

fra Girondini e Montagnardifra Girondini e MontagnardiL’attività della Convenzione fino al giugno del 1793 L’attività della Convenzione fino al giugno del 1793 fu segnata dalla lotta fra Girondini (repubblicani fu segnata dalla lotta fra Girondini (repubblicani moderati) e Montagnardi (repubblicani radicali, per moderati) e Montagnardi (repubblicani radicali, per lo più ex Giacobini e Cordiglieri, fra cui spiccano lo più ex Giacobini e Cordiglieri, fra cui spiccano Robespierre, Marat e Danton).Robespierre, Marat e Danton).

Le differenze non erano sociali (entrambi Le differenze non erano sociali (entrambi rappresentavano i professionisti della classe media: rappresentavano i professionisti della classe media: avvocati, medici, giornalisti), ma ideologiche.avvocati, medici, giornalisti), ma ideologiche.

Esempio: nel processo contro Luigi XVI, sia Girondini che Montagnardi decretano la Esempio: nel processo contro Luigi XVI, sia Girondini che Montagnardi decretano la colpevolezza del re, ma:colpevolezza del re, ma:

- I Girondini cercano prima di evitarne, poi di rimandarne la condanna a morte, sia perché il re I Girondini cercano prima di evitarne, poi di rimandarne la condanna a morte, sia perché il re vivo avrebbe lasciato un margine di trattativa con le potenze nemiche, sia perché erano più vivo avrebbe lasciato un margine di trattativa con le potenze nemiche, sia perché erano più interessati a “esportare la rivoluzione” presso altri popoli che non a vendicarsi;interessati a “esportare la rivoluzione” presso altri popoli che non a vendicarsi;

- Robespierre, portavoce dei Giacobini, dichiarò: “Luigi deve morire perché la patria viva”; in altre Robespierre, portavoce dei Giacobini, dichiarò: “Luigi deve morire perché la patria viva”; in altre parole, ritenne necessario un gesto di forte rottura col passato, di compiacimento verso le forze parole, ritenne necessario un gesto di forte rottura col passato, di compiacimento verso le forze sanculotte (che chiedevano sangue) e di monito nei confronti dei “nemici della rivoluzione”.sanculotte (che chiedevano sangue) e di monito nei confronti dei “nemici della rivoluzione”.

I dodici mesi del Calendario RepubblicanoI dodici mesi del Calendario Repubblicano• AutunnoAutunno (Rima in (Rima in aireaire in francese, in in francese, in aioaio in italiano) in italiano)

– VendemmiaioVendemmiaio ( (VendémiaireVendémiaire) (22 settembre ~ 21 ottobre) ) (22 settembre ~ 21 ottobre)

– BrumaioBrumaio ( (BrumaireBrumaire) (22 ottobre ~ 20 novembre) ) (22 ottobre ~ 20 novembre)

– FrimaioFrimaio ( (FrimaireFrimaire) (21 novembre ~ 20 dicembre) ) (21 novembre ~ 20 dicembre)

• InvernoInverno (Rima in (Rima in ôseôse in francese, in in francese, in osooso in italiano) in italiano) – NevosoNevoso ( (NivôseNivôse) (21 dicembre ~ 19 gennaio) ) (21 dicembre ~ 19 gennaio)

– PiovosoPiovoso ( (PluviôsePluviôse) (20 gennaio ~ 18 febbraio) ) (20 gennaio ~ 18 febbraio)

– VentosoVentoso ( (VentôseVentôse) (19 febbraio ~ 20 marzo) ) (19 febbraio ~ 20 marzo)

• PrimaveraPrimavera (Rima in (Rima in alal in francese, in in francese, in ileile in italiano) in italiano) – GermileGermile ( (GerminalGerminal) (21 marzo ~ 19 aprile) ) (21 marzo ~ 19 aprile)

– FiorileFiorile ( (FloréalFloréal) (20 aprile ~ 19 maggio) ) (20 aprile ~ 19 maggio)

– PratilePratile ( (PrairialPrairial) (20 maggio ~ 18 giugno) ) (20 maggio ~ 18 giugno)

• EstateEstate (Rima in (Rima in idoridor in francese, in in francese, in idoroidoro in italiano) in italiano) – MessidoroMessidoro ( (MessidorMessidor) (19 giugno ~ 18 luglio) ) (19 giugno ~ 18 luglio)

– TermidoroTermidoro ( (ThermidorThermidor) (19 luglio ~ 17 agosto) ) (19 luglio ~ 17 agosto)

– FruttidoroFruttidoro ( (FructidorFructidor) (18 agosto ~ 16 settembre) ) (18 agosto ~ 16 settembre)

Comitato di salute pubblicaComitato di salute pubblica• provvedimenti eccezionali provvedimenti eccezionali

in campo economico e in campo economico e sociale sociale (cf. la legge del (cf. la legge del maximummaximum))

• sospensione delle sospensione delle garanzie costituzionali garanzie costituzionali (cf. la legge sui “sospetti”)(cf. la legge sui “sospetti”)

La repubblica giacobina:La repubblica giacobina: gli eventi del gli eventi del

17931793Conflitto tra Conflitto tra girondini e girondini e

montagnardimontagnardi

Condanna Condanna ed ed

esecuzione esecuzione del del rere

Costituzione Costituzione democraticademocratica

del 1793 del 1793 (“anno 1”)(“anno 1”)

ConvenzioneConvenzione

• Crisi militareCrisi militare• Crisi economicaCrisi economica• Crisi politicaCrisi politica• Insurrezione Insurrezione

della Vandeadella Vandea

TerroreTerrore

La sospensione dell’esecuzione fu votata e respinta dalla Convenzione con 380 voti contrari e 310 favorevoli:

Luigi XVI fu ghigliottinato.

Maria Antonietta anche, alcuni mesi più tardi (16 ottobre).

La sfida lanciata alle grandi monarchie europee era ormai senza possibilità di ripensamenti.

Un deputato dichiarò: “Siamo sbarcati Siamo sbarcati sull’isola della libertà e abbiamo bruciato i sull’isola della libertà e abbiamo bruciato i vascelli che qui ci condusserovascelli che qui ci condussero”.

Febbraio-marzo: la Francia dichiara guerra a Inghilterra, Olanda e Spagna.

Ottobre: si forma una grande coalizione anti-francese formata da Inghilterra, Spagna, Austria, Prussia, Regno di Sardegna, Russia, Portogallo e la maggior parte degli Stati tedeschi.

21 gennaio 1793: l’esecuzione di Luigi XVI21 gennaio 1793: l’esecuzione di Luigi XVI

Primavera 1793: episodi di crisiPrimavera 1793: episodi di crisiGuerra Guerra

+ + ControrivoluzioneControrivoluzione

++agitazioni popolariagitazioni popolari

Guerra:

-estendere i confini francesi fino alle “frontiere naturali” (Alpi e Reno), ossia una guerra di conquista che porta alle annessioni della Savoia, di Nizza, del Belgio e della Renania;

- accordare “fratellanza e aiuto” a tutti i popoli che volessero rivendicare la loro libertà (guerra rivoluzionaria)

Controrivoluzione:

insurrezione contadina nella Vandea, contro la coscrizione obbligatoria voluta dalla borghesia cittadina; sintomo dell’estraneità dei contadini alla rivoluzione, fu appoggiata da monarchici e cattolici e durò per anni

Agitazioni popolari:

a Parigi, il carovita dovuto al ristagno dell’economia durante la guerra e alla svalutazione degli assegnati spinge i cittadini a chiedere un CALMIERE (= una legge che fissi il prezzo massimo delle derrate alimentari, detta legge del maximummaximum)

TribunaleTribunalerivoluzionariorivoluzionario

Comitato Comitato di salutedi salutePubblicaPubblica

RobespierreMarat

Danton

smascherare e condannare a morte i nemici della Repubblica

organo straordinario che esautorò gli organi dipartimentali centralizzando il potere esecutivo

ALLEANZA GIACOBINI-SANCULOTTI

GIRONDINI IN MINORANZA, ARRESTATI dalla Guardia Nazionale

La Costituzione dell’anno ILa Costituzione dell’anno IE’ la nuova Costituzione democratica approvata il 24 giugno del 1793E’ la nuova Costituzione democratica approvata il 24 giugno del 1793 (la Francia giacobina aveva adottato un nuovo calendario, in cui gli anni erano conteggiati dalla (la Francia giacobina aveva adottato un nuovo calendario, in cui gli anni erano conteggiati dalla data di proclamazione della Repubblica, ossia il 21 settembre 1792 -> da cui “anno I”).data di proclamazione della Repubblica, ossia il 21 settembre 1792 -> da cui “anno I”).

Mai entrata in vigore, rimase un punto di riferimento ideale per tutto Mai entrata in vigore, rimase un punto di riferimento ideale per tutto il periodo giacobino.il periodo giacobino.

Essa introduceva:Essa introduceva:

il suffragio universaleil suffragio universale (senza più la distinzione fra cittadini attivi e (senza più la distinzione fra cittadini attivi e passivi, ma sempre con esclusione delle donne)passivi, ma sempre con esclusione delle donne)

Il diritto al lavoro e all’assistenza da parte dello StatoIl diritto al lavoro e all’assistenza da parte dello Stato

Il diritto-dovere all’insurrezione nel caso di violazione dei Il diritto-dovere all’insurrezione nel caso di violazione dei diritti del popolodiritti del popolo

Ma, nonostante queste premesse, si realizzò una progressiva Ma, nonostante queste premesse, si realizzò una progressiva sospensione di tutte le più elementari garanzie e libertà dei cittadini, sospensione di tutte le più elementari garanzie e libertà dei cittadini, e l’instaurazione di una e l’instaurazione di una dittaturadittatura, nella quale un uomo solo, , nella quale un uomo solo, Robespierre, finì per arrogarsi il diritto di governare in nome del Robespierre, finì per arrogarsi il diritto di governare in nome del popolo e della libertà.popolo e della libertà.

La morte di MaratLa morte di Marat Jacques-Louis David, Jacques-Louis David, La morte di MaratLa morte di Marat, , 17931793L‘”amico del popolo” fu assassinato nel luglio L‘”amico del popolo” fu assassinato nel luglio

del 1793 da Charlotte Corday, una giovane del 1793 da Charlotte Corday, una giovane donna giunta dalla provincia di Caen, dove donna giunta dalla provincia di Caen, dove erano in corso sollevazioni contro-erano in corso sollevazioni contro-rivoluzionarie, e che ottenne udienza con uno rivoluzionarie, e che ottenne udienza con uno stratagemma. stratagemma. Marat, che soffriva di dolori reumatici, Marat, che soffriva di dolori reumatici, trascorreva molto tempo immerso in una vasca trascorreva molto tempo immerso in una vasca d’acqua calda, nella quale lavorava ai suoi d’acqua calda, nella quale lavorava ai suoi articoli ed alle sue liste di “sospetti”. La Corday articoli ed alle sue liste di “sospetti”. La Corday lo pugnalò con un coltello.lo pugnalò con un coltello.

Jacques-Louis DavidJacques-Louis David (1748-1825), il grande (1748-1825), il grande “pittore della rivoluzione” e poi dell’età “pittore della rivoluzione” e poi dell’età napoleonica, che era all’epoca deputato nella napoleonica, che era all’epoca deputato nella Convenzione nazionale e direttore artistico Convenzione nazionale e direttore artistico della Francia repubblicana, fu incaricato di della Francia repubblicana, fu incaricato di dipingere una tela commemorativa dell’amico dipingere una tela commemorativa dell’amico defunto.defunto.Ne approfittò per fare un’opera di Ne approfittò per fare un’opera di propagandapropaganda: : Marat è rappresentato Marat è rappresentato nella sua semplice povertà, circondato dalle “reliquie” della sua “passione”: il coltello del sacrificio, la lettera del tradimento, l'assegnato da spedire a una cittadina in miseria. Egli viene rappresentato come la “vittima laica” della Rivoluzione, il “martire della libertà” ..

Il Direttorio e l’ascesa di NapoleoneIl Direttorio e l’ascesa di Napoleone

Colpo di statoColpo di stato9 termidoro 17949 termidoro 1794

Convenzione Convenzione termidorianatermidoriana

• Terrore biancoTerrore bianco• Crisi economica Crisi economica

e finanziariae finanziaria

Ascesa di NapoleoneAscesa di Napoleone Campagna d’ItaliaCampagna d’Italia

Campagna d’EgittoCampagna d’Egitto

Ruolo centrale Ruolo centrale

dell’esercitodell’esercito

Crisi del DirettorioCrisi del Direttorio

Costituzione dell’anno III

1795

Congiura Congiura degli egualidegli eguali

GuerraGuerra

DirettorioDirettorio

Colpo di stato del 18 brumaio

(9 novembre 1799)

• La liquidazione delle rivolte interneLa liquidazione delle rivolte interne• La vittoria sulla coalizione di stati nemici della rivoluzioneLa vittoria sulla coalizione di stati nemici della rivoluzione

• tolgono ogni giustificazione al “Terrore”tolgono ogni giustificazione al “Terrore”26 giugno 1794 vittoria dei francesi a Fleureus26 giugno 1794 vittoria dei francesi a Fleureus

La costituzione dell’anno IX La costituzione dell’anno IX (1799)(1799)

• L'assassinat de Marat di Luis Lumière (1897)

• Madame Tallier di Enrico Guazzoni (1916)

• Madame Dubarry di Ernst Lubitsch (1919)

• Pagine dal libro di Satana" di Theodor Dreyer (1920)

• Le due orfanelle di David Gruffith (1921)

• Napoléon di Abel Gance (1927)

• La primula rossa di Harold Young (1935)

• La marsigliese di Jean Renoir (1937)

• Il regno del Terrore di Antony Mann (1949)

• Il cavaliere di Maison rouge di Vittorio Cottafavi (1954)

• Andrea Chénier di Clemente Fracassi (1956)

Filmografia della Rivoluzione francese

• Maria Antonietta regina di Francia di Jean Delannoy (1956)

• Il tulipano nero di Christian Jaques (1964)

• Marat-Sade di Peter Brook (1967)

• Gli sposi dell'anno secondo di Jean Paul Rappenau (1971)

• Il mondo nuovo di Ettore Scola (1982)

• Danton di Andrzej Wajda (1982)

• I divertimenti della vita privata di Cristina Comencini (1990)

• A cena col diavolo di Eduard Molinaro (1993)

• Jefferson in Paris di James Ivory (1995)

• Ridicule di Patrice Leconte (1996)

• La nobildonna e il duca di Eric Rohmer (2001)

• Marie Antoinette di Sofia Coppola (2006)