30340 - Guida Insegnante

41
1 Paola Maria Giangrande DALL'A1 ALL'A2 L'ITALIANO DI BASE PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO GUIDA PER L’INSEGNANTE

description

Guida per insegnare italiano

Transcript of 30340 - Guida Insegnante

  • 1

    Paola Maria Giangrande DALL'A1 ALL'A2

    L'ITALIANO DI BASE PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO

    GUIDA PER LINSEGNANTE

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    2

    MODULO 0 I SUONI DELLA LINGUA ITALIANA

    UNIT 1 LALFABETO Es. 1 Dopo aver letto pi volte lalfabeto ad alta voce si pu procedere facendo scrivere agli allievi il proprio nome su un foglio, o sulla lavagna, e farne pronunciare lo spelling un paio di volte. Prima di correggere eventuali errori di pronuncia chiedere agli altri allievi se ritengono che lo spelling appena pronunciato sia corretto o meno ed ascoltare, eventualmente, le loro proposte di pronuncia. Es. 2 Si pu procedere come per lesercizio precedente oppure, in alternativa, scegliere due parole dellesercizio facendole pronunciare a una coppia di alunni. Al termine si pu chiedere al resto del gruppo chi, secondo loro, tra i due allievi, ha pronunciato meglio le parole. Si pu procedere cos cambiando di volta in volta i componenti della coppia e le parole. Es. 3 Dopo aver dato la consegna dellesercizio (da svolgere in 10 o 15 minuti) si pu passare alla correzione orale globale oppure fornire lordine precedentemente preparato e attivare una fase di autocorrezione.

    UNIT 2 LA PRONUNCIA Es. 1-6 consigliabile far leggere le parole ad alta voce agli allievi prima di far svolgere lattivit scritta. Infine si pu procedere con la correzione raccomandando di controllare che la trascrizione delle parole sia corretta e corrispondente allimmagine raffigurata. Es. 7 Lattivit deve essere svolta individualmente in non meno di 20 minuti. Dopo il controllo si pu chiedere a ciascun allievo di leggere ad alta voce i lemmi e procedere alla correzione di eventuali errori di pronuncia.

    UNIT 3 I SUONI DIFFICILI Es. 1-5 consigliabile far leggere le parole ad alta voce agli allievi prima di far svolgere lattivit scritta. Infine si pu procedere con la correzione raccomandando di controllare che la trascrizione delle parole sia corretta e corrispondente allimmagine raffigurata. Es. 6 Si pu procedere, oltre alla lettura individuale dei lemmi da parte di ciascun allievo, alla lettura in coppia: ogni componente della coppia deve leggere una delle due colonne. Fate notare la differenza tra le parole scritte e la corrispondente pronuncia. Infine si possono fare altri esempi alla lavagna (caro carro, capello cappello, note notte, ecc.) e procedere alla lettura ad alta voce.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    3

    MODULO 1 A 1 ORALE

    UNIT 1 PRESENTARSI

    Usare le formule di presentazione Chi sono, da dove vengo

    Es. 1 Presentazione Ascolto e comprensione opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit facendola precedere da domande che sollecitino la produzione orale. Questo ha il doppio scopo di rompere il ghiaccio e sondare le conoscenze lessicali e le competenze comunicative pregresse degli allievi riguardo alla funzione del presentarsi. Si consiglia di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Infine si pu invitare ciascun allievo a presentarsi provando a usare le formule ascoltate.

    Traccia 1 Brano 1

    - Buongiorno, sono Marta Fong, sono cinese. - Buongiorno Marta, io sono Anna Nowak.

    Brano 2 - Mi chiamo Anna Nowak, sono polacca. - Piacere signora Nowak, io sono Franco Giusti.

    Brano 3 - Scusi, lei come si chiama? - Mi chiamo Franco Giusti, e lei? - Bakshi Ghosh, piacere signor Giusti.

    Brano 4 - Ciao, sei tu Marta Fong? - S, sono io. E tu come ti chiami? - Io mi chiamo Bakshi Ghosh.

    Es. 2 Presentazione Lettura e comprensione Fonologia Lettura drammatizzata Proporre la lettura individuale dei testi gi ascoltati e correggere eventuali errori di fonologia. Successivamente assegnare i ruoli dei vari personaggi e realizzare una lettura drammatizzata in coppia, scambiando di volta in volta i ruoli. Es. 3 Parlare di s, dare semplici descrizioni Ascolto e comprensione Si consiglia di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione.

    Traccia 2 Brano 1

    Ciao, mi chiamo Marta Fong. Sono di Pechino. Sono in Italia da due mesi. Brano 2

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    4

    Io sono Anna Nowak. Sono polacca e sono in Italia da cinque mesi. Brano 3 Io sono Franco Giusti. Sono nato in Italia. Vivo a Roma. Brano 4 Io mi chiamo Bakshi Ghosh e vengo dallIndia. Vivo a Milano da tre mesi. Es. 4 Parlare di s, dare semplici descrizioni Lettura e comprensione Fonologia Produzione

    orale guidata I testi sono gli stessi della prova dascolto dellesercizio n. 3. Si consiglia di far leggere a turno gli allievi, correggere eventuali errori di fonologia e poi porre oralmente le domande dellesercizio n. 3 per sollecitare la produzione orale. Es. 5 Parlare di s, dare semplici descrizioni Cloze Lessico specifico Dopo lo svolgimento dellesercizio far confrontare agli allievi il loro compito con il testo dellesercizio precedente.

    UNIT 2 ABITARE Usare i verbi abitare e vivere, c e ci sono

    Capire il lessico della casa Es. 1 I vari tipi di abitazione Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale. Si consiglia poi di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Stimolare osservazioni e dare chiarimenti sugli errori ricorrenti.

    Traccia 3 Brano 1

    - Lei dove abita, Marta? - Abito in via Mazzini, in un appartamento di un condominio.

    Brano 2 - Abiti in centro Anna? - No, abito fuori citt, in una villetta con giardino. Brano 3 - Signor Giusti, qual il suo indirizzo? - Via Verdi 2, vicino allufficio postale. Brano 4 - Ciao Franco. Sai dove abita Bakshi? - S. Abita in centro, in via del Corso, sopra la farmacia.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    5

    Es. 2 I vari tipi di abitazione Ascolto e comprensione Vero o falso Si consiglia di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. consigliabile spingere gli allievi a confrontare le loro risposte, per stimolare la produzione orale. Dopo la fase di confronto fare ascoltare ancora una volta, o se necessario pi volte, i testi per controllare il risultato.

    Traccia 4 Marta abita in un appartamento di un condominio. Anna vive in una villetta con giardino. Il signor Giusti abita in via Verdi, vicino allufficio postale. Bakshi vive in via del Corso, sopra la farmacia.

    Es. 3 La casa Ascolto e comprensione Scelta multipla Si consiglia di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Prima di procedere con il riascolto per lautocorrezione, si consiglia di porre agli allievi le domande oralmente, sollecitando le risposte orali. Successivamente fare ascoltare il testo ancora una volta, o se necessario pi volte, per controllare il risultato.

    Traccia 5 - Ciao Anna, accomodati. - Ciao Marta, come stai? - Bene, grazie. Prendiamo un caff. Prima per ti mostro la mia casa. - Va bene. Quante camere ha? - Ha due camere da letto, un bagno, la cucina e il salotto. un appartamento molto comodo. - vicino al tuo lavoro? - S, solo a dieci minuti a piedi. Qui vicino c anche un supermercato. Es. 4 La casa Lettura e fonologia Role play Proporre la lettura individuale dei testi gi ascoltati e correggere eventuali errori di fonologia. Successivamente assegnare i ruoli dei due personaggi e realizzare una lettura drammatizzata in coppia, scambiando di volta in volta i ruoli. Es. 5 I luoghi della casa, lessico specifico Ascolto e comprensione Si consiglia di far ascoltare i brani due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Prima di procedere con il riascolto per lautocorrezione, si consiglia di porre agli allievi le domande oralmente, sollecitando le risposte orali. Successivamente fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per controllare il risultato.

    Traccia 6 Brano 1 La casa di Marta molto carina. comoda perch vicina al suo lavoro ed vicina a un

    supermercato. Nel soggiorno di Marta ci sono il divano, il tavolino, la lampada, il televisore, la libreria, il telefono e un quadro.

    Brano 2

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    6

    In cucina Marta prepara il caff per Anna. In cucina ci sono gli armadietti, le pentole, i piatti, i bicchieri, i barattoli, i fornelli, il lavandino, lo strofinaccio, la caffettiera, il tavolo e le sedie.

    Brano 3 Marta dorme nella camera da letto matrimoniale: in camera c il letto con la coperta, con il cuscino

    e con il lenzuolo. Vicino al letto c il comodino con la sveglia. Accanto alla finestra c larmadio.

    Brano 4 Nellappartamento di Marta c anche una camera da letto singola: in questa camera ci sono il letto,

    il comodino, la lampada, il tappeto, la scrivania, il computer e un armadio. Brano 5 Il bagno della casa di Marta ha il lavandino, il water, la doccia, la vasca, larmadietto, lo specchio,

    lasciugamano, laccappatoio, la carta igienica, il sapone, lo spazzolino, il dentifricio, il pettine e la spazzola.

    Es. 6 I luoghi della casa, lessico specifico Ascolto e comprensione Collegamento Si consiglia di far riascoltare i testi dellesercizio 5. Prima di procedere con lattivit. Sollecitare la produzione orale ponendo domande su altre informazioni non richieste dallesercizio, per esempio: Dove prepara il caff Marta? In casa di Marta ci sono due bagni? Cosa c sul comodino di Marta? Ecc.

    UNIT 3 ALLUFFICIO DELLANAGRAFE Usare le formule di cortesia Capire semplici istruzioni

    Ascoltare e comprendere semplici frasi riferite a norme che regolano la vita Es. 1 Capire semplici istruzioni Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande su esperienze personali che sollecitino la produzione orale. Si consiglia di far ascoltare i testi due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione.

    Traccia 7 Brano 1

    - Salve Bakshi, come sta? - Buongiorno Franco. Sto bene grazie, e lei? - Bene, grazie. Ha bisogno di qualcosa? - Sto cercando lufficio anagrafe. Devo fare la carta di identit.

    Brano 2 - Lufficio dellanagrafe proprio dietro langolo. Venga, la accompagno. - Grazie, signor Giusti, lei molto gentile. - Di niente. Ecco, qui. Arrivederci.

    Brano 3 - Buongiorno. Dovrei fare la carta di identit. - Buongiorno. Lei ha il permesso di soggiorno?

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    7

    - Ancora no. - Pu fare ugualmente il suo documento, ma deve compilare alcuni moduli. Eccoli.

    Brano 4 - Deve riportare i suoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo attuale. In stampatello, mi raccomando. - La ringrazio. Che cosaltro occorre? - Tre fotografie formato tessera, la sua carta di identit in scadenza o il passaporto. - Grazie, adesso li compilo.

    Es. 2 Capire semplici istruzioni Lettura e comprensione Produzione orale guidata Proporre la lettura individuale dei testi gi ascoltati e correggere eventuali errori di fonologia. Porre domande per comprendere il reale grado di comprensione dei testi. Es. 3 Frasi riferite a norme che regolano la vita Ascolto e comprensione Scelta multipla Si consiglia di far ascoltare i brani due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione.

    Traccia 8 Brano 1 Il signor Bakshi Ghosh deve fare la carta di identit. Il suo amico, il signor Franco Giusti, lo

    accompagna allufficio anagrafe. Brano 2 Limpiegata dellanagrafe chiede a Bakshi se ha il permesso di soggiorno. Bakshi non ha il

    permesso di soggiorno, ma pu fare ugualmente il documento. Brano 3 Bakshi deve compilare dei moduli con i suoi dati: il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita,

    il domicilio e loccupazione attuale. I dati devono essere scritti in stampatello. Brano 4 Per fare la carta di identit occorrono tre fotografie formato tessera, la carta di identit in scadenza o

    il passaporto. Es. 4 Frasi riferite a norme che regolano la vita Fonologia Lettura e comprensione Produzione orale guidata Il testo presenta la stessa situazione degli esercizi precedenti, in forma narrativa, in terza persona. Si consiglia di far leggere a turno gli allievi, correggere eventuali errori di fonologia e poi porre oralmente le domande dellesercizio n. 3, per sollecitare la produzione orale. Es. 5 Frasi riferite a norme che regolano la vita, lessico specifico Cloze Dopo lo svolgimento dellesercizio far confrontare agli allievi il loro compito con il testo dellesercizio precedente.

    COME SI USANO In questa sezione occorre far esercitare gli alunni sugli elementi grammaticali presentati con esercizi di oral drill (ripetizione di domande per esercitare la familiarit di impiego dei termini).

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    8

    Sollecitare domande reciproche e piccole drammatizzazioni che mettano in luce il corretto impiego delle formule proposte.

    TEST DI AUTOVALUTAZIONE Il test deve essere svolto entro un limite di tempo suggerito dallinsegnante. necessario che la prova di produzione orale sia svolta individualmente. Non occorre che la produzione orale sia del tutto corretta, limportante lefficacia comunicativa del testo prodotto. Per valutare ladeguatezza dellinterazione orale, si pu fare riferimento ai seguenti criteri: - Lalunno in grado di porre domande semplici su dati personali e di rispondere a domande analoghe? - Lalunno riesce a interagire in modo semplice o la comunicazione si basa su troppe ripetizioni, riformulazioni e correzioni che rendono difficile linterazione? Nella valutazione delle prove si consiglia di attribuire i seguenti punteggi: 0 per la prova non eseguita; 1 per la prova eseguita in modo errato; 2 per la prova incompleta e/o eseguita in modo errato ma efficace dal punto di vista comunicativo; 3 per la prova eseguita correttamente. COMPRENSIONE ORALE Prova 1 Saper ascoltare e comprendere un brano registrato, saper collegare un brano con

    unimmagine Traccia 9

    Brano 1 - Piacere, Mario Vitali. - Piacere signor Vitali, io sono Kasam Alimi. - Di dove , signor Alimi? - Sono nigeriano.

    Brano 2 - Ciao Kasam, come stai? - Ciao Giulia. Sto bene, grazie, e tu? - Sto bene, grazie.

    Brano 3 - Scusi, Lei come si chiama? - Io mi chiamo Monica, Monica Rossi. E Lei? - Io sono Katia Ivashko. - Da dove viene, signora Ivashko? - Vengo dallUcraina.

    Brano 4 - Ciao Katia, come stai? - Ciao Kasam. Oggi non molto bene, sono stanca.

    Brano 5 - Come ti chiami? - Fatima. E tu? - Io mi chiamo Elena. - Di dove sei? - Sono rumena, e tu? - Io sono marocchina.

    Brano 6

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    9

    - Ciao Monica, ti presento il mio amico Kasam. - Ciao Kasam, piacere di conoscerti. - Ciao Monica, come va?

    Prova 2 Saper ascoltare e comprendere un brano registrato, saper collegare un brano con unimmagine

    Traccia 10 Brano 1 Monica abita in una villetta fuori citt, con un bel giardino. Brano 2 Lappartamento di Kasam in centro, proprio sopra allufficio postale. Brano 3 Nel soggiorno della casa di Katia c una libreria e una grande finestra. Brano 4 La casa di Mario ha una grande cucina con un tavolo tondo e quattro sedie. Brano 5 Katia abita vicino al supermercato, in via Giulio Cesare. Brano 6 In casa di Giulia ci sono due bagni. Uno dei bagni piccolo e c solo la doccia. Prova 3 Saper ascoltare e comprendere un brano registrato, saper collegare un brano con unimmagine

    Traccia 11 Bakshi deve fare la carta di identit. Per fare la carta di identit Bakshi va allufficio anagrafe del comune di Torino, cirocoscrizione 5. Bakshi chiede allimpiegata dellanagrafe che cosa occorre per avere il suo documento. Limpiegata consegna a Bakshi un modulo da compilare. Bakshi compila il modulo con i suoi dati e poi va a fare delle fotografie formato tessera.

    PRODUZIONE ORALE Prova 4 Saper descrivere ci che si vede nelle immagini

    Prova 5 Saper narrare una sequenza temporale

    Prova 6 Saper rispondere a domande specifiche e personali Si possono porre domande sulle azioni della vita quotidiana, sulle abitudini, per esempio.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    10

    MODULO 2 A 1 COMPLETO

    UNIT 1 PRESENTARE SE STESSI E LA PROPRIA FAMIGLIA

    Usare formule di presentazione pi approfondite Presentare anche altre persone

    Dare e comprendere indicazioni per raggiungere luoghi Raccontare piccole esperienze quotidiane

    Es. 1 Parlare di s e di altri Ascolto e comprensione Domande a risposta multipla Questo esercizio, come il seguente, mirato a riprendere i contenuti e le abilit della prima unit, approfondendo le funzioni comunicative e arricchendo gli ambiti lessicali di riferimento. Sono presenti strutture linguistiche che verranno trattate negli esercizi successivi (per es. aggettivi possessivi, imperativo, verbo fare, verbo sapere + infinito). opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale, anche per testare lacquisizione delle conoscenze lessicali e delle competenze comunicative affrontate nellunit precedente . Si consiglia di far ascoltare il brano due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Si pu far notare luso di espressioni come per fortuna/sfortunatamente e introdurre luso di aggettivi come fortunato/sfortunato. Sottolineare anche lespressione mi trovo bene e fare lesempio della forma negativa non mi trovo bene. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare il brano ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Infine, si pu invitare ciascun allievo a presentarsi e/o a presentare un compagno o qualsiasi persona, provando a usare le formule ascoltate.

    Traccia 12 Mi chiamo Katia Ivashko e sono ucraina. Sono in Italia da sei mesi. Per fortuna ho trovato un lavoro! Faccio la cuoca in un ristorante. un po faticoso ma mi trovo bene. Lavoro dalle 10 di mattina alle 2 del pomeriggio e poi dalle 7 e 30 di sera fino alle 10 e 30. Ho 54 anni e sono separata. Non ho figli. Abito in via Giulio Cesare numero 70, vicino al supermercato.

    Es. 2 Parlare di s e di altri Ascolto e comprensione Vero o falso

    Traccia 13 - Hai figli Katia? - No, non ho figli. Per da tre mesi arrivato in Italia Kasam, il figlio di una mia college di lavoro, e gli do una mano a sistemarsi.

    - Com Kasam? Parlami di lui. - Kasam un bravo ragazzo. Lui nigeriano. Ha 21 anni. Cerca un lavoro. Kasam sa fare lavoretti in casa ma, soprattutto bravo con come si dice con lelettricit.

    - un elettricista? - S, ecco, un elettricista. Es. 3 Parlare di s e di altri, membri della famiglia Lettura e comprensione Proporre la lettura individuale dei testi gi ascoltati e correggere eventuali errori di fonologia. Successivamente assegnare i ruoli dei personaggi e realizzare una lettura drammatizzata in coppia,

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    11

    scambiando di volta in volta i ruoli. Far notare espressioni come fare la cuoca, fare lelettricista, so cucinare, so riparare ecc. Per un riscontro dellacquisizione delle formule consigliabile concludere lattivit chiedendo di chiudere il libro e ponendo qualche domanda orale sui contenuti dei due testi ascoltati e letti. Es. 4 Parlare di s e di altri Lettura e comprensione Si consiglia di far leggere il testo una o due volte sollecitando la reale comprensione dei rapporti di parentela. Per esempio: Come si chiama la moglie di Antonio? Se Antonio il padre di Monica, Laura ? Es. 5 Parlare di s e di altri Produzione scritta Qui si testa la comprensione di quanto stato letto, lattivit si potrebbe proporre anche in piccoli

    gruppi per stimolare il confronto orale con i compagni. Es. 6 Parlare di s e di altri Cloze Dopo il controllo, se opportuno, porre qualche domanda sulla composizione della famiglia di

    ciascun allievo, per facilitare luso del lessico specifico di parentela. Es. 7 Parlare di s e di altri Usare gli aggettivi possessivi Cloze Si pu far notare luso dei dimostrativi e degli aggettivi possessivi e qualificativi (rimandando alle

    pagine di Strutture linguistiche, pp. 43 e 44) e fare qualche esempio diverso dal testo. Dopo il controllo, se opportuno, porre qualche domanda sulla composizione della famiglia di ciascun allievo, ponendo lattenzione sugli aggettivi possessivi.

    Es. 8 Dare e comprendere indicazioni Lettura e comprensione Vero o falso Assegnate i ruoli dei due personaggi e fate leggere il testo almeno due volte (scambiando i ruoli e/o assegnandoli ad altri allievi). consigliabile dare chiarimenti lessicali solo dopo lo svolgimento e il controllo dei risultati. il caso di soffermarsi sulluso delle formule al telefono (Pronto, chi parla?) e sulle formule per fissare un appuntamento (ci troviamo alle. davanti a , daccordo ecc.). Es. 9 Raccontare esperienze quotidiane Lettura e comprensione Domande aperte Si consiglia di partire dalle domande proposte per far parlare gli allievi di quello che hanno comprato recentemente (chiedendo magari di dare indicazioni su dove si trova il negozio) o di cosa comprerebbero. Es. 10 Descrivere le persone Interazione scritta Aggettivi Si pu iniziare lattivit scrivendo sulla lavagna una serie di aggettivi con il loro contrario, al maschile e al femminile, chiedendo agli allievi di descriversi attribuendosi due o tre tra gli aggettivi presentati. Dopo lesercizio e la correzione si pu proporre di cambiare i protagonisti scegliendo due uomini, per volgere gli aggettivi al maschile.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    12

    Es. 11 Le parti del corpo Scrivere la parola scegliendo il genere e numero Lessico Nellesercizio sono presenti anche parole non ancora trovate nei testi. Oltre allobiettivo di arricchire il lessico, la presenza di lemmi nuovi serve a stimolare il riconoscimento e lambito duso di conoscenze pregresse. Fate compilare gli spazi e poi spingete gli allievi a confrontare le risposte per attivare lautocorrezione. Infine procedete con la correzione complessiva e con la lettura dei lemmi per controllare la fonologia. Es. 12 Lessico abbigliamento Pasti bevande Membri della famiglia Tabella Nella tabella sono presenti anche parole che non compaiono negli esercizi precedenti. Oltre allobiettivo di arricchire il lessico, la presenza di lemmi nuovi serve a stimolare il riconoscimento e lambito duso di conoscenze pregresse. Fate leggere a turno i lemmi, correggendo eventualmente la fonologia, senza dare indicazioni sul significato. Al termine dellattivit consigliabile spingere gli allievi a confrontare le loro risposte, per stimolare la produzione orale e per attivare lautocorrezione. Infine procedete con il controllo complessivo.

    UNIT 2 I LUOGHI DELLA VITA QUOTIDIANA E DELLA GEOGRAFIA LOCALE Le azioni in casa

    Chiedere, comprendere e dare semplici indicazioni Scambi comunicativi di routine

    Es. 1 Le azioni in casa Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale, che riguardino le azioni che si compiono quotidianamente in casa. Si consiglia poi di far ascoltare i brani due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Osservazioni e chiarimenti sugli errori ricorrenti.

    Traccia 14 Brano 1 La casa di Katia un appartamento in una palazzina a tre piani. Katia abita al secondo piano.

    Lappartamento non grande ma ha un balcone. Brano 2 Il balcone comodo per stendere i panni e prendere un po daria. Brano 3 Katia ama molto le piante. Le annaffia quasi ogni giorno. Brano 4 A Katia piace cucinare. In cucina Katia prepara dolci e prova sempre nuove ricette. Brano 5 Il pomeriggio Katia si riposa sul divano, in soggiorno, e guarda la TV. Brano 6 Prima di andare al lavoro, Katia mette un po in ordine la casa poi fa una doccia in bagno.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    13

    Es. 2 Descrivere una casa Lettura Fonologia Proporre la lettura individuale dei testi gi ascoltati e correggere eventuali errori di fonologia. Si pu stimolare la produzione orale guidata con domande sul testo o con riferimenti personali alle azioni descritte nel testo. Es. 3 Le azioni in casa Interazione scritta Lessico Si consiglia di aprire lattivit sondando le conoscenze pregresse con domande su cosa si fa dove, per esempio: Dove ti lavi?, Dove prepari il caff? ecc., e poi dare il via allattivit. In fase di correzione, fare notare che alcune azioni si possono fare in pi luoghi, come leggere o riposare. opportuno rimandare alle pagine delle Strutture linguistiche per leggere la declinazione di alcuni verbi (pp. 45 e 46). Es. 4 Le azioni in casa Coniugare i verbi Si consiglia di non dare input prima dello svolgimento di questo esercizio, dal momento che il lessico dovrebbe essere gi stato parzialmente introdotto nelle attivit precedenti. Al termine della correzione si pu consigliare agli allievi di controllare le coniugazioni di alcuni verbi nella sezione delle Strutture linguistiche, p. 45 . Es. 5 Indicazioni Associazione domanda e risposta Prima di avviare lattivit consigliabile suggerire agli allievi di fare attenzione alluso del Lei e del tu nelle frasi per associare correttamente domande e risposte. Pu essere utile anticipare una spiegazione sugli avverbi di luogo, che saranno trattati in A2, facendo riferimento alle Strutture linguistiche, p. 85. Es. 6 Indicazioni stradali Produzione grafica Prima dellattivit si consiglia di soffermarsi sulle espressioni tipiche che si utilizzano nel dare indicazioni (sempre dritto, tenga la destra, la prima, la seconda traversa ecc.). Al termine si pu far provare in coppia agli allievi a chiedere e dare indicazioni su luoghi noti (in modo da avere un riscontro da parte di tutti, o quasi) e chiedendo di volta in volta agli altri di controllare ed eventualmente correggere. importante spiegare luso del Lei proponendo altre frasi sul modello di quelle dellesercizio.

    UNIT 3 ALLUFFICIO POSTALE Fornire anche per iscritto i propri dati anagrafici

    Compilare semplici moduli. Scambiare anche per iscritto brevissime frasi a carattere funzionale riferite ai bisogni immediati e ad

    aspetti della vita civile Es. 1 Vita civile Ascolto e comprensione opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande su esperienze personali che sollecitino la produzione orale.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    14

    Si consiglia di far ascoltare il brano due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare il brano ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione.

    Traccia 15 - Signor Vitali, devo andare in questura per rinnovare il permesso di soggiorno? - Non necessario signora Ivashko. Pu andare allufficio postale di Piazza Alighieri, le poste centrali, per intenderci. Chieda allimpiegato il kit. Il kit comprende una busta con i moduli da compilare. - Si paga? - S, ci vuole una marca da bollo per i moduli. Poi deve pagare un bollettino per il permesso di soggiorno elettronico e la raccomandata. Ma chieda informazioni allimpiegato quando ritira il kit. E si ricordi di andare con un documento di riconoscimento. - Va bene la carta di identit? - S, va bene. Es. 2 Vita civile Lettura e comprensione Vero o falso Si consiglia di fare una lettura drammatizzata del testo, facendo leggere gli allievi in coppia. Successivamente si scambiano i ruoli o si scelgono altri allievi. consigliabile soffermarsi sul lessico (modulo, kit, marca da bollo, bollettino, raccomandata ecc.). Se il livello di comprensione degli allievi sembra adeguato, si pu provare a fare una lettura individuale e dare lavvio allo svolgimento senza intervenire. Dopo la correzione, si possono approfondire aspetti lessicali o formule comunicative (non ti dimenticare di, ricordati di ecc.). Es. 3 Vita civile Ascolto e comprensione Domande aperte Interazione orale Si consiglia di graduare la difficolt, partendo da domande che prevedono risposte monosillabi (s/no), proseguendo poi con domande aperte che prevedono la formulazione di frasi semplici e brevi. Esempi: Katia deve andare in questura per rinnovare il permesso di soggiorno? (No) Katia va allufficio postale per rinnovare il permesso di soggiorno? (S) Ci vuole il documento di identit per rinnovare il permesso di soggiorno? (S) Che cosa deve fare Katia allufficio postale? (Rinnovare anche sottinteso il permesso di soggiorno) Che cosa deve portare Katia per rinnovare il permesso di soggiorno? (Un documento di identit /la carta di identit)

    Traccia 16 - Ciao Kasam, oggi ho preso i moduli per rinnovare il permesso di soggiorno. - Sei andata in questura? - No, si pu fare anche allufficio postale. Vai con un documento di identit e ti danno dei moduli da compilare con i tuoi dati personali. Ci vuole una marca da bollo e si deve pagare la raccomandata e il bollettino per il permesso di soggiorno elettronico. - Anche per il primo permesso posso andare alle poste? - Credo di s, ma non dimenticare di presentarti con un documento di identit. Es. 4 Vita civile Produzione scritta guidata

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    15

    Dopo aver dettato il testo che segue spiegare agli allievi che devono autocorreggersi confrontando il loro testo con quello riportato nelle soluzioni a p. 4 e compilare la tabella con gli errori e con le corrispondenti parole corrette. Lattivit pu essere proposta ripetutamente, con lo stesso testo o con gli altri testi dellunit che presentano analoghe occorrenze ortografiche. Lattivit ha lobiettivo di far riflettere sugli errori ricorrenti nella produzione scritta per prendere consapevolezza dei propri punti deboli e correggerli in autonomia.

    Katia deve rinnovare il permesso di soggiorno. Non occorre andare in questura, basta andare in un ufficio postale con un documento di identit. Si devono compilare dei moduli, comprare una marca da bollo e pagare un bollettino e una raccomandata.

    Es. 5 Vita civile - Interazione scritta Si consiglia di spiegare prima la situazione (Katia arrivata tardi al lavoro ma ha avvisato il datore. Ha fatto tardi proprio perch era allufficio postale, ecc, ecc). Spiegate che non si tratta di scrivere ma di copiare mettendo in ordine i pezzi del testo del messaggio. Ci si pu soffermare sulla parola messaggio e sulluso di sms e sul lessico legato al cellulare. Fate leggere a ciascuno il testo ricostruito senza intervenire in presenza di errori ma chiedendo al gruppo se il testo letto giusto o meno. Infine concludete con la lettura corretta del testo. Si pu ampliare lattivit proponendo altri esempi di testi brevi (lista della spesa, piccoli avvisi come: finito il sale,o simili).

    COME SI USANO In questa sezione occorre far esercitare gli alunni sugli elementi grammaticali presentati con esercizi di oral drill (ripetizione di domande per esercitare la familiarit di impiego dei termini). Sollecitare domande reciproche e piccole drammatizzazioni che mettano in luce il corretto impiego delle formule proposte.

    TEST DI AUTOVALUTAZIONE Il test deve essere svolto entro un limite di tempo suggerito dallinsegnante. necessario che la prova di produzione orale sia svolta individualmente. Non occorre che la produzione orale sia del tutto corretta, limportante lefficacia comunicativa del testo prodotto. Nella valutazione delle prove si consiglia di attribuire i seguenti punteggi: 0 per la prova non eseguita; 1 per la prova eseguita in modo errato; 2 per la prova incompleta e/o eseguita in modo errato ma efficace dal punto di vista comunicativo; 3 per la prova eseguita correttamente. COMPRENSIONE ORALE Prova 1 Saper ascoltare e comprendere un brano - Saper collegare un brano con unimmagine.

    Traccia 17 Brano 1 Bakhsi Ghosh ha una sorella che si chiama Deeti e un cognato che si chiama Rakesh. Loro vivono

    in India. Brano 2 La nonna di Anna Nowak ha i capelli bianchi e gli occhiali, ama le piante e vive con un gatto. Brano 3 Camilla e Giovanni giocano in bicicletta in un parco. Brano 4 Franco va sul balcone ad annaffiare le sue piante. Sono tutte fiorite!

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    16

    Brano 5 Marta, in cucina, prepara un dolce. Stasera ha invitato a cena la sua amica Delia. Brano 6 Neel controlla in Internet gli orari di apertura dellufficio postale. LETTURA E COMPRENSIONE Prova 2 Saper leggere e comprendere un brano scritto INTERAZIONE SCRITTA Prova 3 Saper compilare semplici moduli PRODUZIONE ORALE Prova 4 Saper descrivere alcune immagini Possono essere accettate risposte di questo tipo anche non corrette purch comunicativamente efficaci. Prova 5 Saper descrivere una sequenza narrativa Possono essere accettate risposte di questo tipo anche non corrette purch comunicativamente efficaci. PRODUZIONE SCRITTA Prova 6 Saper produrre un piccolo testo scritto

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    17

    MODULO 3 A 2 ORALE

    UNIT 1 LAVORARE E MUOVERSI

    Sviluppare un livello di comprensione sufficiente a destreggiarsi nel mondo del lavoro

    Es. 1 I mestieri Ascolto e comprensione Questattivit si basa sullascolto di sei brevi brani che descrivono alcuni mestieri. opportuno stimolare la motivazione ad intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale, anche per testare lacquisizione delle conoscenze lessicali e delle competenze comunicative affrontate nelle unit precedenti. Si consiglia di far ascoltare i brani due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare i brani ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Si pu allargare lattivit alla produzione orale con domande riguardanti che cosa fanno (oltre alle mansioni descritte nei testi) le persone che svolgono i mestieri descritti o proponendo altri mestieri e chiedendo di provare a descriverne le caratteristiche (per esempio impiegato, commessa, tassista, ecc.)

    Traccia 18 Brano 1 Lavora in un supermercato. alla cassa e serve i clienti che fanno la spesa. Brano 2 Lavora nella cucina di un ristorante. Prepara piatti semplici ma gustosi. Finisce di lavorare la sera

    molto tardi. Brano 3 Guida tutto il giorno. Conosce molto bene le strade della sua citt. Non pu parlare al telefono

    mentre lavora. Brano 4 Lavora a scuola. Insegna ai ragazzi. Brano 5 Lavora in un forno. Si alza prestissimo la mattina. Distribuisce i suoi prodotti a negozi di alimentari e ristoranti. Brano 6 Lavora in citt, allaperto. Dirige il traffico e, qualche volta, fa le multe alle automobili.

    Es. 2 I mestieri Lessico Scrittura Es. 3 Sapersi destreggiare nel mondo del lavoro Ascolto e comprensione Domande a risposta multipla Il brano riproduce una telefonata per rispondere a unofferta di lavoro. Si consiglia, data la lunghezza del testo, di farlo ascoltare due volte. Si pu anche sollecitare la produzione orale chiedendo agli allievi che tipo di lavoro hanno fatto, fanno o sanno fare. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare il brano ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione.

    Traccia 19 - Nuova Infissi, buongiorno.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    18

    - Pronto, buongiorno. Chiamo per lannuncio di offerta di lavoro su Oggilavoro. - S, Lei il signor..? - Mi chiamo Neel Ghosh. - Dica signor Ghosh, a quale annuncio fa riferimento? - A quello che richiede un saldatore. - Lei saldatore? - S, ho studiato per diventare operaio specializzato e ho fatto due anni di esperienza in India. - Benissimo signor Ghosh. Se vuole le fisso un appuntamento. Nel frattempo prepari un curriculum. - Un curriculum? - S, il suo curriculum vitae: un testo in cui lei illustra le sue esperienze di studio e di lavoro. - Devo scrivere solo questo? - No, servono altre informazioni, per esempio: dove vive, quante lingue conosce, se disponibile a

    spostarsi e se automunito, cio se ha lauto e la patente. - S. Ho la patente di guida valida in Italia. - Guardi signor Ghosh, fissiamo lappuntamento tra una settimana. Le va bene mercoled alle 9.30?

    Lindirizzo Piazza della Repubblica 81, al secondo piano. Per le consiglio di rivolgersi a un centro per limpiego per scrivere correttamente il suo curriculum.

    - Va bene, grazie mille. A mercoled. Es. 4 Sapersi destreggiare nel mondo del lavoro Introduzione al passato prossimo lettura e interazione orale Lettura drammatizzata Il testo lo stesso della prova dascolto dellesercizio 2. Il testo comunicativamente pi efficace se letto come lettura drammatizzata, in coppia, ripetendo la lettura, cambiando di volta in volta i lettori e correggendo eventuali errori di prosodia e fonologia. Si consiglia di proporre agli allievi domande atte a sollecitare la produzione orale simulando una telefonata di lavoro alternativa al testo (per esempio: una ditta di trasporti/un ristorante, ecc., che cerca un autista/un cameriere, ecc.) Si consiglia di soffermarsi sul lessico specifico presente nel testo, magari proponendo di cercare e sottolineare i lemmi, e di arricchire il campo semantico con altri lemmi o locuzioni (per esempio: annunci economici, offerte di lavoro, ecc.). importante soffermarsi su formule come fissare un appuntamento. Inoltre, si pu iniziare a introdurre il passato prossimo facendo riferimento alla frase S, ho studiato per diventare operaio specializzato e ho fatto due anni di esperienza in India. Analogamente, sempre sulla stessa frase, si possono far notare le preposizioni semplici (Strutture linguistiche, p. 84) e iniziare a spiegarne le funzioni. Es. 5 Riconoscere i mezzi di trasporto Ascolto e comprensione Vero o falso Data la brevit del brano e largomento analogo allattivit precedente, si pu provare a svolgere lattivit con un solo ascolto. Inoltre, invece dellautocorrezione attraverso il secondo ascolto, consigliabile procedere alla correzione dellesercizio, facendo confrontare le risposte tra gli allievi. Solo dopo il confronto si consiglia di procedere con lascolto del brano e il controllo finale del risultato.

    Traccia 20 Neel ha avuto un appuntamento per un colloquio di lavoro. Lappuntamento per mercoled, in Piazza della Repubblica 81, al secondo piano. Neel ha la macchina ma preferisce andare allappuntamento con i mezzi pubblici. Neel raggiunge la citt in treno. Prende un Interregionale che parte alle 8.10 e arriva alle 9.50. Dalla stazione Neel pu prendere

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    19

    lautobus o la metro. Prende la linea B della metro perch pi comoda: ferma proprio in Piazza delle Repubblica dopo solo tre fermate.

    Es. 6 Riconoscere i mezzi di trasporto Lettura e interazione orale Lessico Il testo lo stesso dellattivit precedente. Si pu procedere con un brainstorming scrivendo alla lavagna il lessico relativo ai mezzi di trasporto che gli allievi gi conoscono e in un secondo tempo porre domande sul brano. In particolare si pu distinguere il lessico relativo ai mezzi pubblici e ai mezzi privati, i mezzi su grandi distanze, i mezzi in citt, ecc. cercando di spaziare dai grandi mezzi di trasporto fino a quelli pi semplici e quotidiani, come per esempio la bicicletta. opportuno soffermarsi anche sugli orari e fornire altri esempi, oltre allorario indicato nel testo. Ci si pu soffermare ancora una volta sulluso del passato prossimo e sulle preposizioni semplici (Neel ha avuto un appuntamento per un colloquio di lavoro) e si possono introdurre le preposizioni articolate (preferisce andare allappuntamento con i mezzi pubblici, Dalla stazione Neel pu prendere lautobus, la linea B della Metro) e alcuni avverbi (solo, perch, proprio). Si vedano sul punto le Strutture linguistiche, pp. 83-85. Es. 7 Riconoscere i mezzi di trasporto Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine Data la frequenza del tipo di attivit si pu provare a far ascoltare i testi solo una volta. Si tratta di sei brevi brani che presentano una sintesi degli argomenti dellUnit. Anche in questo caso, prima del controllo attraverso il secondo ascolto si pu procedere con il confronto delle risposte tra allievi e solo successivamente riproporre lascolto. Per stimolare linterazione orale si possono usare le immagini per esercitarsi sulla descrizione o si pu chiedere se qualcuno si trovato in situazioni come quelle riferite dai testi, se ha avuto difficolt di comprensione, se disposto a raccontare lesperienza.

    Traccia 21 Brano 1 Il treno espresso 745 proveniente da Pescara e diretto a Bologna fermer al binario 9 anzich 15. Brano 2 Allontanarsi dai binari, prego. Brano 3 Il treno Intercity 387 proveniente da Napoli e diretto a Genova viaggia con circa trentacinque

    minuti di ritardo. Brano 4 Avvisiamo la gentile clientela che la cassa 5 in chiusura. Brano 5 In seguito a uno sciopero proclamato dai sindacati di categoria lEurostar 2090 proveniente da

    Milano e diretto a Roma stato soppresso. Brano 6 Risponde il numero 3 3 8 5 2 6 0. I nostri uffici sono chiusi. Si prega di telefonare dal luned al

    venerd dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Grazie.

    UNIT 2 LA SCUOLA E IL TEMPO LIBERO Sviluppare abilit linguistiche sufficienti a far fronte alla propria scolarizzazione e a quella dei

    propri figli Sviluppare abilit linguistiche sufficienti a vivere il tempo libero

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    20

    Es. 1 Scolarizzazione Ascolto e comprensione Vero o falso opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale. Si pu chiedere agli allievi se hanno figli, se li hanno iscritti a scuola in Italia, se hanno avuto difficolt con la documentazione, ecc. Il brano colloquiale e dovrebbe essere sufficiente un solo ascolto, a meno che gli allievi stessi non ne richiedano un secondo. Dopo lo svolgimento, fare ascoltare il brano ancora una volta, o se necessario pi volte, per lautocorrezione. Osservazioni e chiarimenti sugli errori ricorrenti.

    Traccia 22 - Ciao Aisha, come va? Hai gi iscritto Fatima a scuola? - Ciao Gabriela. No, non ancora. Sto preparando i documenti per liscrizione. Tu hai gi iscritto Elena? - S, lho gi iscritta. I bambini stranieri in Italia possono iscriversi a scuola anche senza documenti. Puoi fare unautocertificazione e presentare i documenti dopo. - Davvero, Gabriela? Allora domani mattina vado in segreteria a iscrivere Fatima. Ho il permesso di soggiorno e il certificato delle vaccinazioni, ma non ho ancora il suo certificato di nascita. - La iscrivi alla Scuola elementare De Amicis, vero? - S, quella in via Anco Marzio. Anche tu iscrivi Elena l? - S, speriamo che siano in classe insieme. Es. 2 Scolarizzazione Lettura e interazione orale Lettura drammatizzata Lessico

    Grammatica Il testo lo stesso della prova dascolto delles. 1. Il testo comunicativamente pi efficace se letto come lettura drammatizzata, in coppia, ripetendo la lettura cambiando di volta in volta i lettori e correggendo eventuali errori di prosodia e fonologia. Si consiglia di soffermarsi sul lessico specifico presente nel testo, magari proponendo di cercare e sottolineare i lemmi, e di arricchire il campo semantico con altri lemmi o locuzioni (per esempio: iscrizione, certificato, segreteria, classe, ecc.). Si pu porre lattenzione sulluso degli avverbi (gi, ancora, non ancora). Si pu lavorare sul passato prossimo, gi introdotto negli esercizi precedenti, chiedendo di cercarne e sottolinearne le forme nel testo. Analogamente, si possono cercare le preposizioni semplici e articolate. Unaltra attivit pu riguardare lintroduzione ai riflessivi, in particolare facendo notare la differenza tra iscriversi a scuola e iscrivere qualcuno a scuola (Strutture linguistiche, p. 81). Es. 3 Scolarizzazione Ascolto e comprensione Vero o falso Si tratta di un brano informativo. Contiene anche alcuni elementi grammaticali che verranno trattati pi estesamente nel Modulo 4, qui tuttavia interessa testare la comprensione generale di un brano pi complesso. consigliabile procedere prima con lascolto e lo svolgimento e poi con domande sulle conoscenze degli allievi sul sistema scolastico italiano, in particolare per quel che riguarda leducazione agli adulti.

    Traccia 23 Gli adulti, i ragazzi che hanno compiuto 16 anni e i cittadini stranieri possono iscriversi al Centro Territoriale Permanente. Il Centro Territoriale Permanente una scuola pubblica che permette di seguire diversi corsi e di conseguire la licenza di scuola media. I cittadini stranieri che si iscrivono al Centro Territoriale Permanente devono presentare un documento di identit

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    21

    valido e il permesso di soggiorno. Presso i CTP si possono frequentare anche i corsi di lingua italiana.

    Es. 4 Scolarizzazione Lettura e comprensione Interazione orale Il testo lo stesso della prova dascolto dellesercizio 3. Il testo pi efficace se letto individualmente, a turno, correggendo eventuali errori di prosodia e fonologia. Si consiglia di soffermarsi sul lessico specifico presente nel testo, magari proponendo di cercare i lemmi sottolineandoli, e di arricchire il campo semantico con altri lemmi o locuzioni (per esempio: bambini, anziani, scuola privata, titolo di studio, ecc.). Si pu iniziare a introdurre il discorso sui verbi servili, specificando che saranno affrontati nello specifico nella Unit 4. Anche qui si pu proporre unattivit di ricerca delle preposizioni oppure la ricerca delle forme verbali allinfinito. Es. 5 Tempo libero Lettura e comprensione Lessico Domande aperte Si consiglia di iniziare con la lettura del testo, sollecitando poi risposte orali e pi articolate possibili alle domande proposte. Si possono far intervenire gli allievi in una discussione sul testo e sugli sport preferiti dai protagonisti. Ci si pu poi soffermare sul lessico specifico dello sport e introdurre nuovi lemmi (pallone, racchetta, squadra, classifica, punti, ecc). utile anche soffermarsi su espressioni come meno male, magari!, daccordo provando a fare altri esempi e a produrre delle frasi che li contengano. In grammatica, infine si pu affrontare il verbo piacere, la sua funzione e la sua costruzione, facendo riferimento al testo e alla sezione Come si usano, p. 77. Es. 6 Tempo libero Ascolto e comprensione Domande a risposta multipla Prima dellascolto necessario spiegare che si tratta di un testo che riporta una notizia cos come potrebbe essere diffusa da una testata giornalistica locale: un evento annunciato dando indicazioni di data, luogo e ora ed quindi necessario riuscire a focalizzare queste informazioni. Una prima fase di correzione pu essere effettuata attraverso il confronto delle risposte tra allievi. La correzione definitiva si pu fare controllando il testo riportato nellattivit successiva.

    Traccia 24 Si apre venerd 18 giugno la terza edizione del Mercato dei popoli, uniniziativa promossa con successo negli ultimi anni dallamministrazione comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato della citt. Il Mercato dei popoli una manifestazione che intende presentare ai cittadini i prodotti artigianali di varie parti del mondo, in commercio sul nostro territorio. Sono previsti uno spazio per stand gastronomici con prodotti tipici e attivit di animazione per i bambini. Come ogni anno, il Mercato viene allestito nel Parco comunale Bellavista. La manifestazione ha inizio alle ore 19.00 e chiude alle ore 23.00.

    Es. 7 Tempo libero Lettura e comprensione Interazione orale Dopo aver svolto e corretto lesercizio 6 si pu procedere con la lettura ripetuta (da parte di pi allievi) del testo. Oltre alla correzione di eventuali errori di prosodia e fonologia si consiglia di concentrarsi sul lessico, eventualmente facendo sottolineare lemmi non conosciuti e chiedendo un tentativo di spiegazione (sollecitando dunque luso di espressioni come Che cosa vuol dire?, Che cosa significa?, Che cosa ?, ecc.) Linsegnante riterr opportuno, a seconda del livello degli

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    22

    allievi, se chiedere o meno di chiudere il libro prima di rispondere alle domande. Come occorrenze grammaticali il testo si presta ad introdurre luso del futuro (Saranno presenti anche stand gastronomici, il Mercato sar allestito) e a ricercare a analizzare le preposizioni semplici e articolate.

    UNIT 3 EVENTI, RICORRENZE, FESTE, RITI DI PASSAGGIO Sviluppare abilit linguistiche pi complesse necessarie nella vita sociale

    Es.1 Vita sociale Ascolto e comprensione Vero o falso opportuno introdurre lattivit specificando che si tratta di quattro brevi testi ma che le domande sono cinque (cio su uno dei testi sono previste due domande). Si tratta di brevissimi brani informativi riguardanti festivit e ricorrenze ed quindi utile concentrare lattenzione sul tipo di ricorrenza e sulle date. Per parole particolarmente difficili opportuno rimandare i chiarimenti allattivit successiva, quando gli allievi affronteranno la lettura degli stessi testi e potranno concentrarsi sul lessico. Anche in questo caso opportuno sollecitare luso di espressioni per chiedere chiarimenti o significati (come Che cosa vuol dire?, Che cosa significa?, Che cosa ?, ecc.) Dopo lo svolgimento, fare ascoltare ancora una volta, o se necessario pi volte, i brani per lautocorrezione.

    Traccia 25 Brano 1 Si comunica ai signori genitori che in occasione delle festivit natalizie la scuola interrompe le

    attivit didattiche da sabato 22 dicembre 2012. Le attivit riprendono luned 7 gennaio 2013. Il personale scolastico e la direzione colgono loccasione per augurare alle famiglie buone feste e un sereno anno nuovo.

    Brano 2 Il 1 maggio si festeggia la festa dei lavoratori. Ogni attivit lavorativa sospesa: sono chiusi gli

    uffici pubblici, le banche, i negozi e le scuole. In alcune citt vengono organizzate manifestazioni dai sindacati.

    Brano 3 In Italia il 2 giugno festa nazionale: si celebra la festa della Repubblica. Infatti lItalia una

    repubblica dal 1946, da quando cio gli italiani hanno scelto questa forma di governo con un referendum popolare. Prima del referendum in Italia cera la monarchia.

    Brano 4 Il 25 aprile in Italia si celebra la liberazione da parte delle forze alleate dai nazifascisti, avvenuta il

    25 aprile 1945, dopo la fine della Seconda guerra mondiale. festa nazionale ed una giornata di vacanza.

    Es. 2 Vita sociale Lettura e comprensione Tabella I testi sono gli stessi dellesercizio 1 e lattivit di compilazione della tabella pu essere svolta consultando direttamente i testi. Al termine dellesercizio si pu provare a fare delle domande per verificare se le date e le ricorrenze sono state memorizzate, o se qualcuno degli allievi in Italia da un tempo utile per aver vissuto queste ricorrenze e se ha qualcosa da raccontare in proposito. Es. 3 Vita sociale, il matrimonio e le pubblicazioni Ascolto e comprensione Vero o falso

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    23

    opportuno stimolare la motivazione ad intraprendere lattivit precedendola con domande su esperienze o conoscenze personali che sollecitino la produzione orale. Si pu spiegare che le pubblicazioni sono un passaggio burocratico obbligato e che, anche se presentato in forma di dialogo, il brano d delle indicazioni su cosa fare. Visto che sono presenti due voci, si consiglia di far ascoltare il testo due volte prima di dare lindicazione di esecuzione dellesercizio. Prima di procedere con lascolto per lautocorrezione far confrontare le risposte tra allievi.

    Traccia 26 - Pronto? - Pronto Carmen? - S, sono io. Chi parla? - Ciao Carmen, sono Evita! - Evita! Da quanto tempo! Come stai? - Benissimo. Ti telefono per darti una buona notizia il mese prossimo mi sposo! - Ma dai! Che bello! Era ora! Tu e Fernando siete fidanzati da tanti anni! - Infatti abbiamo fatto le pubblicazioni e ora stiamo organizzando la cerimonia. - Le pubblicazioni? - S, un documento obbligatorio, non lo sapevi? - Veramente no - Si tratta di un foglio con i dati personali degli sposi che il comune deve esporre pubblicamente, serve per avvisare i cittadini che queste due persone si vogliono sposare. Cos se qualcuno ha validi motivi per non far celebrare le nozze li pu dire. - Che cosa vuol dire motivi validi, scusa? - Mah, ci pu essere qualcuno che gi sposato, per esempio Poi noi stranieri se ci vogliamo sposare qui in Italia dobbiamo chiedere un nulla osta, cio un permesso, allambasciata del nostro paese che praticamente certifica che niente impedisce di celebrare il matrimonio. - Ma necessario avere anche la carta o il permesso di soggiorno in regola, no? - Certo Comunque appena posso ti mando linvito, ma ti volevo avvertire prima, personalmente. - Grazie, voglio assolutamente venire al tuo matrimonio. Sono molto felice per te! Es. 4 Vita sociale Lettura e comprensione Interazione orale Il testo lo stesso delles. 3. Si consiglia di farlo leggere con una lettura drammatizzata, assegnando i ruoli dei due interlocutori a turno ai vari allievi. importante leggere pi volte il testo ed eventualmente chiarire dubbi lessicali e fonologici prima di procedere con lattivit richiesta. La risposta orale alle domande sul testo infatti prevede lacquisizione del lessico presente nel testo dificilmente sostituibile con perifrasi - per poter formulare risposte orali efficaci (matrimonio, cerimonia, pubblicazioni, ecc.). Per quanto riguarda le occorrenze grammaticali il testo offre spunti per affrontare il discorso sui pronomi personali atoni e tonici (ti mander linvito ma ti volevo avvertire prima, Sono molto felice per te), sui verbi (la forma pronominale sposarsi che presenta la stessa forma dei riflessivi; i modali come ci vogliamo sposare, dobbiamo chiedere) e sugli avverbi (personalmente, sicuramente). Sul punto si vedano le Strutture linguistiche, pp. 81, 82, 85 e 86. Inoltre si pu far notare luso di espressioni del parlato come Ma dai! Che bello! Era ora! non lo sapevi?, e fare altri esempi analoghi, simulando situazioni che suscitino reazioni di sorpresa, gioia, ecc. opportuno far ripetere pi volte le risposte orali e infine scrivere alla lavagna quelle formulate in maniera pi corretta e/o efficace.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    24

    UNIT 4 FENOMENI NATURALI, RADIO, PUBBLICIT Saper comprendere i messaggi veicolati dai media

    Es. 1 Previsioni del tempo Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine Questa attivit si basa sullascolto di cinque brani molto brevi che descrivono le condizioni meteorologiche. opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale, che vertano sulla capacit degli allievi di capire le previsioni del tempo solo attraverso lascolto, come pu avvenire, per esempio, ascoltando la radio. Linsegnante pu valutare lopportunit di far ascoltare i brani una o pi volte. Dopo lo svolgimento, prima di far riascoltare i brani per lautocorrezione, si consiglia di far correggere il risultato attraverso il confronto tra allievi. Si pu allargare lattivit alla produzione orale chiedendo di provare a formulare le previsioni in base alle immagini, o anche, pi semplicemente, di descrivere le immagini.

    Traccia 27 Brano 1 Per domani previsto tempo variabile in tutta la penisola, temporali sui rilievi montuosi

    dellAppennino. Brano 2 Ampie schiarite al Nord nel primo pomeriggio. Tempo sereno e soleggiato sullarco alpino. Brano 3 In serata banchi di nebbia nella Pianura Padana. Brano 4 Mari leggermente mossi con moto ondoso in aumento sul Tirreno meridionale e sulla Sicilia. Brano 5 Poco nuvoloso al Sud con nuvolosit in aumento in serata. Es. 2 Previsioni del tempo Lettura e produzione scritta I testi sono gli stessi dellattivit precente. Si pu procedere con le indicazioni dellattivit precedente per sollecitare la produzione orale, cos come si pu arricchire lattivit con altre immagini autentiche prese da quotidiani, Internet o altro, che mostrino fenomeni metereologici diversi da quelli descritti nellattivit, chiedendo di provare a definirli. Il testo offre spunti per lavorare sugli aggettivi e sulle preposizioni, semplici e articolate. Se il livello del gruppo lo consente, si pu far notare che il verbo presente solo nel testo 1, mentre gli altri sono costituiti da frasi nominali, che hanno la funzione di rendere il messaggio pi immediato e diretto, cos come avviene nella pubblicit, anticipando cos largomento dellesercizio 3. Per le occorrenze grammaticali si far riferimento ai verbi atmosferici presenti nella sezione Come si usano, p. 77. Es. 3 Linguaggio pubblicitario Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine Questa attivit si basa sullascolto di quattro brevi brani presentati come pubblicit radiofoniche. opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande che sollecitino la produzione orale chiedendo, per esempio, se gli allievi conoscono degli spot italiani, se hanno memorizzato qualche slogan e per quale motivo. Sarebbe interessante anche chiedere se ci sono spot dei quali non hanno capito il tipo di prodotto pubblicizzato. Linsegnante pu valutare lopportunit di far ascoltare i brani una o pi volte.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    25

    Dopo lo svolgimento, prima di far riascoltare i brani per lautocorrezione, si consiglia di far correggere il risultato attraverso il confronto tra allievi. Si pu allargare lattivit alla produzione orale chiedendo di provare a formulare degli spot o pi semplicemente di descrivere le immagini.

    Traccia 28 Brano 1 Vuoi avere bicchieri brillanti e piatti sgrassati? Prova il nuovo detersivo biologico Flash! Brano 2 Solo Brazil ha laroma classico e quel gusto inconfondibile. Brazil ti regala un momento di gran

    gusto! Brano 3 Denti splendenti e gengive sane con Dentax! Brano 4 Da trentanni, le calzature Ducci ti offrono eleganza e confort. Ducci mai pi passi falsi. Es. 4 Linguaggio pubblicitario Lettura e comprensione Associazione testo e immagine Si pu consigliare, per cominciare lattivit, di chiedere agli allievi di coprire i testi e di guardare solo le immagini. Si pu chiedere poi di formulare delle ipotesi su quali siano i prodotti pubblicizzati sollecitando lo scambio di opinioni tra allievi (per esempio: Secondo te questimmagine che cosa pubblicizza?). Dopo lo svolgimento dellattivit si consiglia di far rileggere i testi a turno ad alta voce ed eventualmente correggere gli errori di fonologia. Si pu far notare luso di parole straniere nel linguaggio comune (citycar) e/o concentrare lattenzione su aggettivi e verbi. Es. 5 Comprendere un telegiornale radiofonico Ascolto e comprensione Domande a risposta

    multipla opportuno stimolare la motivazione a intraprendere lattivit precedendola con domande su esperienze o conoscenze personali che sollecitino la produzione orale, in particolare sulla capacit degli allievi di capire il linguaggio e i messaggi delle notizie dei telegiornali e giornali-radio. Prima di procedere con lascolto per lautocorrezione far confrontare le risposte tra gli allievi. Si pu decidere di far ascoltare il testo pi volte, dato il linguaggio poco comune e non appartenente al parlato quotidiano.

    Traccia 29 Secondo gli ultimi dati statistici, la disoccupazione ancora in fase di crescita, anche se si prevede un leggero miglioramento della situazione nei prossimi mesi. I sindacati sono sul piede di guerra e chiedono al governo maggiore chiarezza e interventi pi incisivi a favore del rilancio delloccupazione. La situazione non semplice ha dichiarato il Presidente del Consiglio in occasione della sua visita alla Fiera del Levante, ma il governo lavora per raggiungere obiettivi concreti. Intanto si preannunciano manifestazioni di protesta nelle principali piazze italiane nelle prossime settimane.

    COME SI USANO

    In questa sezione occorre far esercitare gli alunni sugli elementi grammaticali presentati con esercizi di oral drill (ripetizione di domande per esercitare la familiarit di impiego dei termini). Sollecitare domande reciproche e piccole drammatizzazioni che mettano in luce il corretto impiego delle formule proposte.

    TEST DI AUTOVALUTAZIONE

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    26

    Il test deve essere svolto entro un limite di tempo suggerito dallinsegnante. necessario che la prova di produzione orale sia svolta individualmente. Non occorre che la produzione orale sia del tutto corretta, limportante lefficacia comunicativa del testo prodotto. Nella valutazione delle prove si consiglia di attribuire i seguenti punteggi: 0 per la prova non eseguita; 1 per la prova eseguita in modo errato; 2 per la prova incompleta e/o eseguita in modo errato ma efficace dal punto di vista comunicativo; 3 per la prova eseguita correttamente. COMPRENSIONE ORALE Prova 1 Saper ascoltare e comprendere un brano Saper collegare un brano con unimmagine

    Traccia 30 Brano 1 Il 30 novembre in programma la maratona di Firenze. Il percorso di 40 km allinterno della citt.

    La partenza prevista per le ore 9.00 da Largo Pecori Giraldi e il traguardo a Piazza Santa Croce. Le iscrizioni sono aperte a tutti, purch maggiorenni e in possesso di un certificato medico di idoneit.

    Brano 2 Giulia e Monica si sono iscritte alla maratona di Firenze. Hanno gi partecipato ad altre

    manifestazioni sportive e si allenano ogni settimana. A Giulia piace molto la marcia, mentre Monica preferisce il ciclismo. la terza volta che partecipano ad una maratona. Lanno prossimo sperano di partecipare alla maratona di New York.

    Brano 3 Nel piano dellofferta formativa del Centro Territoriale Permanente di Follonica sono previsti corsi

    per adulti per il conseguimento della licenza media, corsi di lingua italiana per stranieri e corsi di lingua inglese di livelli A1 e A2.

    Brano 4 Ragazza con esperienza cerca lavoro come baby-sitter. Disponibile anche per piccolo aiuto nei

    compiti scolastici. Disponibile ore pomeridiane fino alle 20.00. Brano 5 Per tutta la settimana nelle regioni meridionali si prevedono piogge alternate a schiarite nelle ore

    serali. Lievi miglioramenti solo a partire dalla settimana prossima. Brano 6 Per domani sono previste nevicate sui rilievi alpini. Sul resto della Penisola tempo sereno.

    Temperature in diminuzione. Prova 2 Saper ascoltare e comprendere un brano Saper mettere in ordine una sequenza di immagini

    Traccia 31 Kasam ha trovato lavoro in una ditta che si occupa di impianti elettrici. Ogni giorno Kasam arriva in ufficio alle 8.00, scrive sullagenda gli appuntamenti della giornata ed esce col furgone per andare dai clienti. La ditta svolge lavori di riparazione o di impianti, anche nei cantieri edili. un lavoro rischioso, per questo regolato da severe norme di sicurezza. Kasam di solito finisce di lavorare il pomeriggio, intorno alle 17.00. Prima di tornare a casa passa dallufficio e registra sul computer quanto ha fatto. Prova 3 Saper ascoltare e comprendere un brano Domande a risposta multipla

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    27

    Traccia 32 Mercoled prossimo allo stadio di San Siro si disputa la partita Milan Barcellona. I rossoneri devono rinunciare a Pato, mentre il Barcellona si presenta con Messi in grande forma. Il Milan scende in campo con maglia e pantaloncini bianchi. Lincontro si preannuncia accesissimo e le prevendite hanno gi fatto registrare il tutto esaurito. PRODUZIONE ORALE Prova 4 Saper descrivere oralmente alcune immagini Prova 5 Saper raccontare una sequenza narrativa Passando da un riquadro allaltro si consiglia di introdurre il passaggio successivo usando domande del tipo e dopo?, poi? per sollecitare lallievo a usare le stesse formule nella risposta e a produrre la narrazione in sequenza. Prova 6 Saper rispondere oralmente alle domande dellinsegnante Le domande sono a discrezione dellinsegnante che le pu tarare sulla base delle attivit svolte e sulle competenze linguistiche e comunicative riscontrate tra gli alunni. Tuttavia si possono prendere in considerazione alcune delle attivit dellUnit e formulare domande sui testi sui quali gli allievi hanno gi lavorato.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    28

    MODULO 4 A2 COMPLETO

    UNIT 1 IL LAVORO Sviluppare un livello di padronanza della lingua sufficiente a destreggiarsi nel mondo del lavoro

    Ampliare il lessico Es. 1 Sicurezza sul lavoro Ascolto e comprensione Associazione brano e immagine Prima di iniziare lesercizio opportuno sollecitare la motivazione e la produzione orale degli allievi chiedendo loro che lavoro fanno, hanno fatto o vorrebbero fare. Lassociazione brano-immagini deve essere prettamente lessicale o incentrata su concetti semplici. Si pu procedere con un solo ascolto seguito dallesecuzione dellesercizio e, prima del controllo sul testo, dal confronto degli esiti tra gli allievi. Si pu a questo punto dare spazio a chiarimenti lessicali (fare notare la coppia aggettivo/avverbio obbligatorio/obbligatoriamente, per esempio, accennando qualche anticipazione sullargomento degli avverbi). Al termine, fare ascoltare ancora una volta per la correzione definitiva.

    Traccia 33 Brano 1 La cassetta di pronto soccorso nei luoghi di lavoro deve essere facilmente accessibile e ben

    segnalata. Deve contenere il necessario per il primo soccorso e altro materiale a seconda dei rischi specifici del lavoro che si svolge.

    Brano 2 Gli occhiali di protezione sono importantissimi in diversi tipi di lavoro: gli occhiali proteggono gli

    occhi da schegge, polveri e schizzi di sostanze dannose, ma anche da raggi x, raggi laser e vari tipi di radiazioni.

    Brano 3 La mascherina serve a proteggere le vie respiratorie dalle polveri nocive che possono causare serie

    malattie ai polmoni. Brano 4 In diversi tipi di lavoro gli operai devono obbligatoriamente indossare lelmetto di protezione,

    chiamato anche casco di sicurezza. Il casco deve essere molto resistente agli urti e deve isolare dalla corrente elettrica. Anche i guanti di protezione sono molto importanti. Per essere efficaci i guanti di sicurezza devono essere integri, non presentare parti scucite o strappate.

    Es. 2 Sicurezza sul lavoro Ascolto e comprensione Domande aperte In questo testo si possono consolidare espressioni trovate nel Modulo precedente (trovare/cercare un lavoro, datore di lavoro, dipendente, ecc.) Si tratta di una conversazione. Si pu procedere con un solo ascolto. Proseguire con il confronto tra gli allievi (sollecitando quindi la produzione orale) e solo successivamente far riascoltare la traccia per la correzione definitiva. Il lessico del testo si pu arricchire con altri esempi presi dallarea semantica del lavoro. Si pu iniziare ad accenare al passato prossimo (ho saputo, hai trovato un lavoro, ecc.) Viene citato il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: se si ha a disposizione un collegamento opportuno visualizzarlo e spiegare a grandi linee che cosa e a che cosa serve.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    29

    Si pu provare a fare domande per sollecitare la produzione orale sullargomento della sicurezza sul lavoro, chiedendo se gli allievi hanno esperienze in proposito e se sanno che esiste una normativa specifica.

    Traccia 34 - Allora Kasam, ho saputo che ha trovato un buon lavoro! - S, signor Vitali. Ho trovato lavoro in una ditta di impianti elettrici. Sono stato fortunato, un lavoro che mi piace. Ma si devono rispettare tante norme di sicurezza! - Certo Kasam, la sicurezza sul lavoro importantissima. Riguarda il benessere e la salute dei lavoratori in tutti i settori professionali, dallimpiegato alloperaio. - S ma a volte basta un po di attenzione e buon senso, no? - Non sempre. Vede Kasam, la legge italiana molto rigorosa riguardo le norme di sicurezza. Esiste un testo che si chiama Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che la legge di riferimento sia per i lavoratori sia per i datori di lavoro. Se vuole leggere il testo lo pu cercare in Internet. - Anche per i datori di lavoro? - Soprattutto. I datori di lavoro sono responsabili della sicurezza sul luogo di lavoro e della salute dei propri dipendenti. Hanno il dovere di rispettare la legge. E i dipendenti hanno il diritto di chiedere condizioni di lavoro sicure. Es. 3 Sicurezza sul lavoro Lettura e comprensione Si tratta di un dialogo: lelettricista va a casa di un cliente per riparare un guasto. Si pu procedere con una lettura drammatizzata, assegnando i ruoli dei due interlocutori a turno agli allievi. Dopo aver fatto qualche domanda di comprensione per sollecitare la produzione orale (Che cosa deve fare Kasam? Che cosa si rotto?, ecc.) e aver accertato la comprensione globale del testo si pu passare a unanalisi lessicale pi dettagliata, chiedendo di sottolineare i lemmi non conosciuti e fornendo chiarimenti. Si pu far notare luso di formule come dare unocchiata, tutto a posto. Infine si pu passare alla grammatica: gli esercizi sul testo che seguono chiedono di riconoscere i verbi modali e gli avverbi. Le Strutture linguistiche relative a questi argomenti sono a pp.85-86. Es. 4 e 5 Sicurezza sul lavoro Cloze su verbi modali e lessico della sicurezza del lavoro opportuno, una volta svolti gli esercizi, sollecitare lautocorrezione con il confronto degli esercizi svolti sul testo dellesercizio 3. Es. 6 Sicurezza sul lavoro Tabella Si pu procedere con una prima lettura ad alta voce delle parole da inserire nella tabella, rispondendo eventualmente a richieste di chiarimenti. Una volta completata lattivit, da correggere prima con il confronto tra allievi e poi con il controllo sulle Soluzioni, si pu proporre di formularesemplici frasi, scritte e/o orali, utilizzando le parole dellesercizio. Es. 7 e 8 Mondo del lavoro Lettura e comprensione Si pu iniziare chiedendo agli allievi se sanno che cosa sono i sindacati, se sono iscritti, se ne hanno avuto bisogno, stimolando in tal modo la produzione orale. Si consiglia di far leggere il testo pi volte, correggendo eventuali errori di fonetica, per poi far riflettere individualmente gli allievi sullesercizio 8, che verr corretto collettivamente. Il testo presenta un lessico nuovo e molto ricco

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    30

    rispetto alle attivit precedenti: opportuno quindi soffermarsi di pi e sollecitare le richieste di chiarimenti lessicali. Es. 9 Mondo del lavoro Produzione orale Lattivit consiste in tre semplici domande sui contenuti delle attivit precedenti. Si possono semplificare o ampliare o, in alternativa, si pu trasformare lesercizio in una produzione scritta, con il supporto dei testi degli esercizi 6, 7 e 8. Es. 10 Mondo del lavoro Ascolto e comprensione Collegamento Si tratta di una conversazione. Poich lesercizio richiede solo associazione di spezzoni di frasi, si pu procedere con un solo ascolto, dare eventuali risposte a richieste di chiarimenti lessicali e procedere con lo svolgimento. Prima di procedere con la correzione attraverso il riascolto, far confrontare gli esiti tra gli allievi.

    Traccia 35 - Signor Franco, allora vero che ha licenziato Carlo, il cameriere? - Purtroppo s Katia, mi dispiaciuto molto. - Ma cos, improvvisamente? - Ma no Katia! Gli ho dato due mesi di preavviso, come prevede il contratto. Lui lo sapeva ma non ha capito che in quei due mesi poteva comportarsi diversamente e salvare il posto di lavoro. - Effettivamente non si comportato correttamente. Arrivava sempre in ritardo ed era sgarbato con i clienti. - S, arrivava sempre troppo in ritardo, ma ha fatto cose anche pi gravi, Katia. Non rispettava le norme igieniche, soprattutto e lei sa quanto sono importanti in un ristorante. Ho provato a parlargli tante volte ma continuava a farlo, non c stato niente da fare. Es. 11 Mondo del lavoro Tabella Il testo lo stesso delles. 10. Dal punto di vista grammaticale pi complesso perch si tratta di spiegare luso alternato di passato prossimo e imperfetto (Strutture linguistiche, pp. 83 e 87). importante fare notare che limperfetto usato con avverbi o indicatori temporali (sempre, in quei due mesi) che indicano la continuit dellazione. Dopo lo svolgimento, la correzione attraverso il confronto e il controllo sulle soluzioni si pu procedere arricchendo lattivit con altre frasi esemplificative, sollecitando gli allievi a produrle autonomamente. Es. 12 Mondo del lavoro Cloze Il testo lo stesso delles. 10. Si consiglia di cominciare facendo diversi esempi di uso di avverbi nel linguaggio quotidiano (Strutture linguistiche, p. 85). Dopo lo svolgimento e la correzione opportuno rileggere il testo facendo notare la funzione degli avverbi nel contesto in cui vengono usati. Es. 13 Mondo del lavoro Lettura e comprensione Domande aperte Si consiglia di far leggere pi volte il testo, a turno. Dopo la lettura si possono fare altri esempi di uso del linguaggio, soprattutto giornalistico, relativo allo sciopero (venerd nero, trasporti a singhiozzo, trasporti a rischio, ecc.) Prima di procedere con lesercizio (a scelta: scritto o orale) ci si pu soffermare sul lessico, chiedendo agli allievi se conoscono il significato di alcune parole

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    31

    (extraurbani, fasce orarie, rappresentanze sindacali, ecc.) Successivamente si pu procedere con lintroduzione allo studio del futuro (Strutture linguistiche, p. 88) facendo notare luso di indicatori temporali e avverbi di tempo associati al verbo.

    UNIT 2 AMBITO MEDICO SANITARIO, SERVIZI SOCIALI Sviluppare un livello di padronanza della lingua sufficiente a rapportarsi con lambito dei servizi

    sociali Ampliare il lessico

    Es. 1 Salute Ascolto e comprensione Associazione testo e immagine opportuno stimolare la motivazione ponendo domande sullargomento dellUnit e sondando le conoscenze pregresse in ambito lessicale (hanno fatto visite mediche in Italia, conoscono il significato di cura, medicina, medico/dottore, ecc.). Fare ascoltare il testo un paio di volte. Prima di procedere con lesercizio, si pu chiedere agli allievi di descrivere le immagini.

    Traccia 36 Brano 1 Da qualche giorno non mi sento molto bene. Mi gira spesso la testa e mi sento stanca. Brano 2 Questa limpegnativa per fare il prelievo del sangue. necessario fare altre analisi per fare una

    diagnosi precisa e stabilire le cure adatte. Intanto prenda degli integratori. Brano 3 Due volte al giorno Monica deve prendere degli integratori. Sono bustine che si sciolgono

    nellacqua. Brano 4 Per fortuna mi hai accompagnata tu, grazie Giulia. Non mi sento bene e non me la sento di guidare. Brano 5 Monica fa le analisi del sangue. Il prelievo si fa la mattina, a digiuno. Brano 6 La dottoressa visita Monica. Le sente il cuore e le prescrive delle analisi. Es. 2 Salute Produzione scritta Domande aperte Far esercitare gli allievi nella scrittura e proporre la correzione reciproca. Es. 3 Salute Produzione scritta Dopo lesercizio si pu sollecitare la produzione orale chiedendo agli allievi di farsi domande tra di loro riguardanti la propria salute e i nomi delle malattie. Es. 4 Salute Avverbi interrogativi Dopo lo svolgimento si pu spiegare che le parole usate per completare le frasi sono avverbi interrogativi. opportuno a questo punto sollecitare la produzione di domande (anche in altro ambito, non necessariamente sullargomento dellUnit) introdotte dagli avverbi interrogativi. Es. 5

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    32

    Salute Avverbi interrogativi Tabella Si pu cominciare lesercizio chiedendo agli allievi di illustrare la funzione degli avverbi. Una volta svolto e corretto lesercizio consigliabile formulare o far formulare altre frasi con avverbi, distinguendo bene modo/tempo/luogo. Lesercizio inoltre offre numerosi spunti di riflessione e di uso del lessico, da ampliare anche con altre formule riguardanti, per esempio, le indicazioni sui foglietti illustrativi dei medicinali (assumere prima dei pasti, dopo i pasti, lontano dai pasti), i nomi di persona (sinonimo dottore/medico, gli specialisti: cardiologo, dentista, dermatologo, otorino, ecc.), i nomi dei medicinali (pastiglia, compressa, supposta, gocce, antidolorifico, antipiretico, antibiotico, antiemetico, ecc.) Es. 6 Salute Cloze Lessico I testi sono gli stessi dellesercizio precedente. Lesercizio ha lobiettivo di consolidare lacquisizione del lessico. Dopo lo svolgimento si pu procedere allautocorrezione con il confronto tra allievi e/o con il controllo sul testo precedente. Es. 7 e 8 Salute Lettura e comprensione Separare le parole Per sollecitare la motivazione si pu iniziare chiedendo se gli allievi sanno che cosa sono i servizi sociali, se ne hanno usufruito, in Italia o nel proprio Paese. Lattivit sul testo pu essere avviata con una lettura da parte dellinsegnante e successivamente con una o pi letture degli allievi. Per chiarimenti lessicali, prima di fornire spiegazioni o traduzioni, il caso di fare domande collettive per verificare se qualcuno conosce gi le parole proposte. Es. 9 Salute Produzione scritta guidata Dopo aver dettato il testo che segue spiegare agli allievi che devono autocorreggersi confrontando il loro testo con quello riportato nelle Soluzioni, p. 9, e compilare la tabella con gli errori e con le corrispondenti parole corrette. Lattivit pu essere proposta ripetutamente, con lo stesso testo o con gli altri testi dellunit che presentano analoghe occorrenze ortografiche. Il testo si presta a esercitarsi su suoni difficili, accenti e consonanti doppie. Lattivit ha lobiettivo di far riflettere sugli errori ricorrenti nella produzione scritta per prendere consapevolezza dei propri punti deboli e correggerli in autonomia.

    Da qualche giorno Monica non si sente molto bene. Le gira spesso la testa e si sente stanca. La dottoressa che la visita le prescrive le analisi del sangue e le consiglia degli integratori. Il prelievo del sangue si fa la mattina presto a digiuno. Quando Monica avr il risultato delle analisi la dottoressa le prescriver una cura adatta al suo malessere.

    UNIT 3 OBBLIGHI FISCALI, BANCA, POSTE, MONETE, ACQUISTI Sviluppare un livello di padronanza della lingua sufficiente a esercitare la cittadinanza

    Ampliare il lessico Es. 1 Cittadinanza Ascolto e comprensione Domande a risposta multipla Si consiglia di attivare una fase di motivazione con domande orali sullargomento dellattivit (dichiarazione dei redditi, tasse, ecc.). importante spiegare che il testo solo esemplificativo e che non fornisce tutte le informazioni necessarie per fare realmente la dichiarazione dei redditi. Data la lunghezza e la complessit della conversazione, opportuno far ascoltare il testo almeno due volte

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    33

    prima di dare il via allesecuzione dellesercizio. Per la correzione si pu prima chiedere agli allievi di confrontare le risposte tra di loro e successivamente di ricontrollarle dopo un ulteriore ascolto.

    Traccia 37 - Signor Giusti, la settimana prossima scade la presentazione della dichiarazione dei redditi, ma ancora non ho capito bene dove posso andare a farla e che cosa devo presentare. Mi pu dare una mano per favore? - Certo Anna! Guardi, ci vuole solo un po di pazienza per raccogliere tutta la documentazione necessaria. Poi pu prendere appuntamento presso un CAF, un centro di assistenza fiscale, per esempio quello del suo sindacato, e l la aiuteranno a fare la sua dichiarazione. - Mmmm che noia, ma perch la devo fare? - Perch in base al suo reddito il Fisco calcola le tasse che lei deve pagare. - Ah, ho capito. Ma si deve anche compilare un modulo, no? - S, si chiama 730. Lo pu trovare in Comune, ma credo che sia disponibile anche nelle tabaccherie e nelle cartolerie, oppure lo pu scaricare dal portale www.finanze.it. - Io ho gi preparato il CUD, che cosa serve ancora? - Servono fatture, ricevute e scontrini delle spese che ha sostenuto durante lanno, per esempio le visite mediche o i medicinali. Lassicurazione dellauto o altre polizze assicurative. Insomma, tutti i documenti che attestano il suo reddito e le sue spese. - Mi sembra complicatissimo. - Non semplice, ma al CAF risolveranno il suo problema. Es. 2 Cittadinanza Lettura e comprensione Interazione orale Il testo lo stesso dellattivit precedente. comunicativamente pi efficace se si fa una lettura drammatizzata, pi volte, assegnando i ruoli dei due interlocutori a turno agli allievi. Lattivit prevede la produzione e linterazione orali, per le quali da tener presente soprattutto lefficacia comunicativa pi che la correttezza formale delle risposte. Tuttavia si possono usare le risposte formulate dagli allievi riscrivendole alla lavagna in forma corretta e facendole leggere pi volte ad alta voce. Soffermarsi sul lessico specifico e su formule quali Che cosa serve/servono?, spiegando la differenza tra luso del singolare e del plurale. Domande suggerite: - Quando scade la presentazione della dichiarazione dei redditi? - Che cosa chiede Anna al signor Giusti? - Il signor Giusti dice che la far lui la dichiarazione dei redditi ad Anna? - Che cosa le consiglia? - Perch si deve fare la dichiarazione dei redditi? - Che cosa si deve compilare? - Che cosa deve preparare Anna? Es. 3 Cittadinanza Lettura e comprensione Produzione scritta Lesercizio breve e semplice. Offre lo spunto per soffermarsi sul lessico, arricchendolo anche con altri lemmi ed espressioni dello stesso ambito (per esempio libretto postale, poste pay, ecc.) Prima della correzione sul testo, far confrontare gli esiti tra gli allievi. Es. 4 Cittadinanza Lettura e comprensione Vero o falso

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loescher.it/ida

    34

    Lesercizio particolarmente adatto ad introdurre il lessico relativo ad acquisti e modalit di pagamento. Inoltre si pu ribadire luso del verbo preferire (gi incontrato in altre attivit). Data la brevit del testo si pu procedere con ununica lettura e dare subito lindicazione di esecuzione dellesercizio. Inoltre, prima o dopo il controllo, affettuato secondo le modalit consuete, si pu sollecitare la produzione orale proponendo domande di questo tipo: - Come preferisce pagare Kasam quando compra qualcosa? - Perch Kasam ha una tessera bancomat? - Che cosa il POS? - Come si paga nei negozi che non hanno il POS? - Prova a spiegare come si usa uno sportello bancomat. Es. 5 Cittadinanza Lettura e comprensione Associazione testo e immagine Si tratta di una narrazione, resa attraverso una situazione comunicativa, da ricostruire riordinando le immagini. Si pu avviare lattivit lasciando piena autonomia di azione agli allievi e introducendo solo la situazione. Anche in questo caso pi efficace far correggere lattivit prima con il confronto tra allievi e solo successivamente con il controllo sulle soluzioni.

    UNIT 4 STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE, TELEVISIONE, INTERNET Sviluppare un livello di padronanza della lingua sufficiente ad approcciare gli strumenti della

    comunicazione Ampliare il lessico con termini complessi

    Es. 1 Comunicazione pubblica Ascolto e comprensione Mettere immagini in sequenza Lesercizio introduce largomento delluso degli strumenti della comunicazione. Si tratta di immagini alla rinfusa da numerare in sequenza. Il testo caratterizzato dalla presenza di prestiti linguistici (email, computer, mailing list) da far notare, specificando che si tratta di termini di uso internazionale. Lessico ed espressioni interessanti, su cui si pu arricchire lattivit sono scaricare la posta, sito, ordinare on line, ecc. Si consiglia di procedere alla correzione prima con il confronto tra allievi e successivamente con il controllo sulle soluzioni.

    Traccia 38 Quando arriva in ufficio Kasam controlla le e-mail dei clienti. Scarica la posta e risponde. Via mail arrivano anche ordini e prenotazioni. Kasam ogni mattina parla con il titolare dellazienda e annota le sue disposizioni per la giornata. Quando il telefono suona Kasam a rispondere alle chiamate e, se si tratta di unemergenza, sempre pronto a uscire dallufficio e ad andare a fare riparazioni durgenza con la sua cassetta degli attrezzi.

    Es. 2 Comunicazione pubblica Produzione scritta Si tratta di una lettera commerciale. Si pu proporre anche un lavoro in coppia o in gruppo per ricomporre il testo, lasciando un tempo piuttosto lungo (10/15 minuti). Si consiglia di procedere alla correzione prima con il confronto tra allievi e successivamente con il controllo sulle soluzioni. Dopo la correzione si pu proporre di scrivere una lettera commerciale sul modello di quella dellesercizio il cui ordine deve prevedere, per esempio, arredi dufficio, cancelleria o altro.

  • Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore La Linea Edu www.loesc