3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… ·...

62
1 Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi

Transcript of 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… ·...

Page 1: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

1

Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi

Page 2: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

2

LA VITA QUOTIDIANA DI UN TEMPOLA VITA QUOTIDIANA DI UN TEMPOLA VITA QUOTIDIANA DI UN TEMPOLA VITA QUOTIDIANA DI UN TEMPO UN VIAÇ INTAL PASSÂT: CEMÛT CHE SI VIVEVE

Il passât si conte ancje traviers il rincurâ e conservâ i arnês che servivin ae vite di ogni dì di une volte, e il museo de vite contadine di S. Vît al Tiliment al à dât reson di chest fat, cu la grande e siore esposizion di ogjets, curâts e metûts ad un par presentânus piçui sbrendui de nestre civiltât agricule. La visite e scomencje de cusine che represente il lûc plui impuartant de cjase, là che vignivin fatis dutis lis vôris de zornade e dolà

che la famèe si ingrumave intor dal fogolâr par scjaldâsi. Eco alore un dongje chel altri in file , i plats, lis terinis, lis tacis, lis scudielis di ceramiche, dut unevore slis, cence decorazions, intant che dal sedonâr a vegnin fûr curtìs, e sedôns in len. Tal mieç de cusine al fâs la sô biele mostre un grant fogolâr cu lis pignatis picjadis dongje il fûc, il fiar di sopressâ che al funzionave cu lis boris, e, te stanze i pôcs mobii: une panarie par tignî la farine, una taule e cualchi cjadrèe. Inte cusine une volte si faseve ancje il formadi, cu la cjardere di ram, doprant la cajade par fâ la paste. Pe spongje invessit si doprave la pigne, un imprest di len che al funzione cuntun piston par sbati il lat e infissîlu. Intun cjanton a son rincurâts i ogjets de infanzie: lis carozelis in vênc, la cune dute

in len, il girel, il segjolon. La cjamare di jet e je unevore puare: doi cavalets e parsore un materàs di scuss a fasin di jet, l’urinâl, al puest dal gabinet, il jetut dal piçul, l’armâr. Intes cjamaris un poc plui sioris a son ancje il singlùz di ceramiche, la casse pes cuviartis, il scjaldin di len (la muinie), il laveman in fier, il lavandin in len. Al è un repart che al ingrume i zûcs dai fruts, robis unevore semplicis, in len, fier, stofe, claps ( il cercli di fier, la fionde, il pindul pandul) ma culì a son ancje zûcs

di siors, come il cjaval a dondul in oton, la trotule, l’automobilute, il tratôr, lis statuis dal presepi, lis pipinis in tierecuete. I vistîts, scuasi ducj drets, a jerin adats pal lavor di ogni dì, di stofe puare cun colors naturai, ma cualchidun particolar: la cjamese par dâ di lat, lis cotulis sot, il farset, il rezipet, lis mudantis, lis scufis. Ai fruts ai plasin un grun lis trapulis pes bestis: par surîs, o par bestis plui gruessis, come lis trapulis a ganasse.

Page 3: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

3

Intai ogjets dal lavôr di ogni dì a son particolârs chei par misurâ: la Stadere, la Belance a doi plats, il Pesenâl, la Cuarte. A son ancje i impresç doprats inte stale, in latarie, tai cjamps, al mulin, tal alevament dal cavalîr. Cui che al à vût la pazience di meti adun ducj chescj ogjets, il sior Diogene Penzi di S. Vit, al à fat une grande imprese, parcèche nus permet di lâ indaûr te storie, ma no chê scrite tai libris, ancje se unevore impuartante, ma chê de nestre int, dai nestris vecjos, un patrimoni di esperience pal presint e pal timp che al vignarà.

Il passato si racconta anche attraverso la raccolta e la conservazione degli attrezzi che servivano alla vita quotidiana di un tempo, e il museo della vita contadina di S. Vito al Tagliamento ce ne ha dato prova, con la sua ricca esposizione di oggetti, curati e messi assieme in modo ordinato per presentarci piccoli spaccati della nostra civiltà agreste. La visita inizia dalla cucina che rappresenta il luogo più importante della casa, dove si svolgevano quasi tutte le attività basilari e ci si raccoglieva attorno al fuoco per riscaldarsi. Ed ecco allineati in bella mostra sulla piattaia i piatti, le terrine, i bicchieri, le tazze, le scodelle di ceramica decorati molto semplicemente, mentre dal “sedonar” emergono coltelli e cucchiaini in legno . Al centro della cucina troneggia un focolare con le pentole appese vicine al fuoco, il ferro da stiro che funzionava con le braci, e, poco distante, i pochi mobili d’arredo: una madia per contenere la farina, una tavola e qualche sedia. Nella cucina, in tempi più antichi si consumava anche il rito del formaggio, ottenuto

con la cottura in una caldaia di rame, utilizzando la cagliata per formare la pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno, munito di pistone per sbattere il latte ed addensarlo. In un angolo sono raccolti gli oggetti dell’infanzia: le carrozzine in vimini, la culla completamente in legno, il girello, il seggiolone. La camera da letto è estremamente povera: due cavalletti sui quali è appoggiato un materasso di di cartocci di pannocchie forma il letto matrimoniale, il vaso da notte, che sostituiva il bagno, il lettino del piccolo, l’armadio. Nelle camere un po’ più ricercate si aggiungono anche l’acquasantiera in ceramica, la cassapanca per le coperte, lo scaldaletto

di legno, il lavamano in ferro, il lavandino in legno. C’è un reparto che accoglie i giochi dei bimbi, cose molto semplici, in legno, ferro, stoffa, sassi (il cerchio di ferro, la fionda, la lippa) ma qui ci sono anche giochi molto ricercati, evidentemente appartenenti ai i signori, come il cavallo a dondolo in ottone, laTrottola, l’Automobilina, il Trattore, simile ad un parallelepipedo in ferro, le statuine del presepe, la serie di bambole in terracotta. I vestiti, quasi tutti di foggia lineare, erano adatti al lavoro di tutti i giorni, quasi tutti di tessuti comuni, con colori naturali, ma alcuni sono particolari: la camicia da allattamento, le sottovesti, il farsetto, il reggiseno, le mutande, le cuffie. I maschi sono attirati dalle trappole per animali: per topi, o per animali più grossi, come le tagliole a ganascia. Fra gli oggetti del lavoro quotidiano sono interessanti quelli di misura: la Stadera, la Bilancia a due piatti, il Pesenale, la Quarta.

Page 4: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

4

Ci sono poi intere sezioni che accolgono gli strumenti adoperati nella stalla, in latteria, nei campi, al mulino, nella bachicoltura. Chi ha avuto la pazienza di raccogliere tutti questi pezzi, il signor Diogene Penzi di S. Vito, ha veramente compiuto una grande impresa, permettendoci di ripercorrere la storia, non quella scritta sui libri, che pure è molto importante, ma quella della nostra gente comune, dei nostri cari vecchi, un patrimonio di esperienza per il presente e per il futuro.

I BÊS

Il nom lîre al ven da lîbre, che tal sisteme di misurazion romane al valeve tant che 325 grams d’arînt. e che, tal 790, par volê di Carlo Magno al è deventât un mieç di paiament, cul valôr di 240 denârs. I marcjadants però a stavin pì pôc a dî 1 lire pluitost che 240 denârs, cussì la peraule lire si è spandude cencje ch’e fos in zîr pardabon la monede cun chel nom. Lis primis veris lîris an scomencjât a fâsi viodi te seconde metât dal 1500, dopo tre secui che dopravin come monede il gruès venezian. I prins gruès a son stas batûts a Vignesie sot dal Doge Enrico Dandolo (1192-1205) e coniâts, cui turclis, in arînt (965 milesims) e pês di 2,18 grams, come disi 10 denârs.

La coniazion plui impuartante e jere in aur e in arint, lis monedis cumunis in ram o in misture di altris metâi. La coniazion e vignive fate in tre moments: l’incision dai conis, in bronz o in fier fundûts, o tirâts fûr des lastris, e la coniazion vere che si faseve metint il tondèl scjaldât

jenfri i doi conis, un fissât al incuìn, e chel altri che si spostave e al vignive batût cuntun maj in môt che il stamp de mari al restàs imprimût sul tondèl. Tal 1600-1700 lis monedis e jerin unevore dopradis par vie des buinis condizions di vite dal popul, ancje di chei plui puars, tant che si è pensât di unificâ i sistemis di misure e di pês. Intal 1711 il banchêr tedesc John Law, , su ordin di Vittorio

Amedeo di Savoia al à viert la strade a une bancje di Stât che veve il compit di butâ fûr cjarte monede, ma il progjet al è lât a mont par vie dal faliment di Law. L’idèe e je tornade a gale trente agns dopo cun Carlo Emanuele III, cussì tal 1746 a forin stampadis lis primis dusinte cjartis monedis di tremil lîris, che in veretât a jerin titui di credit che a rindevin interes. Plui tart si è tornât a risparmiâ monedis d’aur e

d’arint par vê il materiâl di podê fondi in timp di vuere o di carestìe.

Page 5: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

5

La prime lire taliane e je stade coniade tal 1808 da Napoleon, ma e à vut vite curte. Cu la Restaurazion ogne piçul stât al veve la sô lire. Chê ch’e restarà tal tacuin dai talians e je la lire gnove dal Piemont, coniade tal 1816 da Vittorio Emanuele I. Il re al à fat coniâ tocs di ottante lîris in aur e di cinc in arint. Cu la proclamazion dal Regn d’Italie, tal 1861, la gnove monede e à tornât a clamâsi lire taliane e cussì e je restade fin tal 2002. Prin de Unitat d’Italie , tor il 1850, il nestri teritori al jere sot l’Austrie e lis monedis di chel timp e jerin liris austriachis. Par capî trop che valeve chê monede baste pensâ che cuntune lire austriache si pajave une zornade di lavôr di un manovâl e cuntune lire e mieze un muradôr. A titul di esempli, par pajâ la costruzion de glesie di Vil di Var si son sborsadis 24000 liris.

Al è di zontâ però che unevore di spêsis a vignivin sopuartadis pajant in nadure. Cussì il sior Faurlini Antonio di Varmo tal 1856 al à vût in pae un pesenâl di blave, come disi 1,91 liris austriachis. Ricuardin che il pesenâl al jere la seste part dal stai, e chest al valeve pressapôc 97 litros. La pae in blave e jere pluitost cumune par vie che la polente e jere il mangjâ di ogne dì e di ogne famèe.

Il nome lira deriva da libbra, che nel sistema di misurazione romana corrispondeva ad un peso di circa 325 grammi d’argento. e che, nel 790, per volere di Carlo Magno divenne mezzo di pagamento, corrispondente a 240 denari. I mercanti però trovavano più pratico dire 1 lira (contrazione della parola libbra) piuttosto che 240 denari, così si diffuse la parola lira senza che ad essa corrispondesse una reale moneta con quel nome. Le prime vere Lire fecero la loro apparizione nella seconda metà del 1500 dopo tre secoli nei quali la moneta più usata e gradita era il grosso. I primi grossi furono battuti a Venezia sotto il Dogato di Enrico Dandolo (1192-1205 e coniati, con i torchi, in buon titolo d’argento (965 millesimi) e peso di 2,18 grammi, pari a 10 denari. La coniazione principale era in oro o in argento, le monete comuni in rame o in mistura di vari metalli. La coniazione avveniva in tre momenti: l’incisione dei coni, prodotti in bronzo o in ferro, su cui venivano realizzati in incavo parole e raffigurazioni che poi risultavano in rilievo sulla moneta; la preparazione dei tondelli ottenuti per fusione o ritagliati da lastre o barre e la coniazione vera e propria che consisteva nel porre il tondello riscaldato tra i due coni, di cui uno fissato all’incudine, mentre l’altro era mobile e veniva battuto con un maglio in modo che l’impronta della matrice restasse impressa sul tondello stesso. Nel 1600-1700 le monete erano molto usate grazie ai commerci e al benessere che raggiunse anche le classi sociali più modeste e si sviluppò l’idea di unificare i sistemi di misura o di peso Nel 1711 il banchiere tedesco John Law, , su commissione di Vittorio Amedeo di Savoia progettò la creazione di una banca di Stato che doveva avere il compito di emettere banconote, ma il progetto a causa del fallimento di Law dovette essere accantonato. Il progetto venne ripreso trenta anni dopo da Carlo Emanuele III, così nel 1746 vennero stampate le prime duecento banconote da tremila lire, che in realtà erano titoli di credito che fruttavano interesse.

Page 6: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

6

Successivamente si ritornò a risparmiare monete d’oro e d’argento per avere il materiale da fondere in tempo di guerra o di carestia. La prima lira italiana venne coniata nel 1808 da Napoleone, ma ebbe vita breve. Con la Restaurazione ciascun staterello aveva la sua lira. Quella che resterà nel portafoglio degli italiani è la lira nuova di Piemonte, coniata nel 1816 da Vittorio Emanuele I. Il re fece coniare pezzi da ottanta lire in oro e da cinque in argento. Con la proclamazione del Regno d’Italia, nel 1861, la nuova moneta tornò a chiamarsi definitivamente lira italiana. Verso il 1850, quando il nostro territorio era sotto l’Austria e le monete allora correnti erano le lire austriache. Per capire il valore di quella moneta basta pensare che con una lira austriaca si pagava una giornata lavorativa di un manovale e con una lira e mezza un muratore. A titolo di esempio, per pagare la costruzione della chiesa attuale di Varmo si dovettero sborsare 24000 lire. C’è da aggiungere però che alcuni costi venivano sopportati pagando in natura. Così il signor Faurlini Antonio di Varmo nel 1856 ricevette in paga un pesenale di sorgoturco, corrispondente a 1,91 lire austriache. Ricordiamo che il pesenale era la sesta parte dello staio, e questo era pari a circa 97 litri. La paga in sorgoturco era abbastanza comune perché la polenta era il cibo base di ogni famiglia.

Page 7: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

7

IL LAVORO NEL PASSATO Il lavoro cominciava molto presto, prima dell’alba. Gli uomini lavoravano molto spesso nei campi e, fra l’aratura , la semina e la raccolta, se ne andava tutto l’anno. Il lavoro femminile era molto più oneroso di quello degli uomini perché variava dal lavoro del campo a quello della cucina, per cui serviva molto tempo. Le donne in casa erano aiutate dalle bambine più grandi che, guardando, imparavano il mestiere. Anche per allevare i figli, una media di cinque bambini per gruppo familiare, tutti in età infantile, ci voleva la collaborazione della famiglia intera, compresi anziani e bambini. I vecchi potevano rendersi utili in cucina e all’allevamento dei polli , delle mucche e di molti altri animali. Naturalmente le abitudini e la cultura cambiavano da zona a zona. La vita contadina era assai faticosa e i pochi attrezzi non aiutavano granchè a migliorare il lavoro: trappole per animali, aratri, falci, zappe, rastrelli ed altri

strumenti quotidiani. Gli strumenti della cucina erano grattugie, scodelle, cucchiai, padelle e calderoni. I numerosi bambini potevano giocare con oggetti costruiti dai grandi : fionde e bambole di pezza, o con strumenti offerti dalla natura: bastoni, sassi e altro, mentre i più piccoli riposavano in culle e passeggini di fortuna, fabbricati dagli stessi uomini di casa, nelle lunghe e fredde giornate d’inverno.

L’abbigliamento era povero: gonne o vestiti decorati con motivi floreali e cuciti a mano, mentre ai piedi si mettevano scarpe di legno ricoperte da un bel pezzo di cuoio scuro per proteggerli dal freddo .

I CICLI DI LAVORO : LA SEMINA E LA RACCOLTA In primavera il grano era già cresciuto e insieme ad esso anche le erbacce che venivano tagliate con “la sàpe” (la zappa). Con l’inizio dell’estate il grano cominciava a maturarsi e i passeri iniziavano a beccarne i chicchi. I contadini per evitare questo cercavano di spaventarli mettendo sparsi nei campi i”spaventepassaris”, gli spaventapasseri. Per spaventare i passeri si usava anche un’asta che produceva botti fortissimi. I mietitori lasciavano il grano mietuto in piccoli mannelli che i ragazzi portavano ad un uomo il quale li poneva sulla “prèssa”. La pressa permetteva di stringere forte il covone del grano prima di legarlo con il filo di ferro. I covoni venivano raccolti e ammucchiati nei campi mettendo le spighe sovrapposte al centro. In questo modo anche se avesse piovuto

Page 8: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

8

si sarebbe bagnato solo il covone in cima; degli altri si bagnava solo la paglia e non i chicchi. Nel mese di novembre si seminava. Seminare con le mani non era cosa facile; la difficoltà maggiore stava nello spargere il seme in modo uniforme.

L’ARATURAL’ARATURAL’ARATURAL’ARATURA

Una delle operazioni più importanti del mestiere del contadino era l’aratura. Ogni alimento della vita derivava dalla

terra perciò la sua lavorazione era di primaria e di essenziale importanza. Arare vuol dire rimuovere rompere il terreno, disponendolo in solchi divisi e paralleli, o rovesciarlo stendendolo in forma pianeggiante. L’aratura si praticava fin dai tempi della “preistoria”.

LA TREBBIATURALA TREBBIATURALA TREBBIATURALA TREBBIATURA Alla trebbiatura era collegata tutta una serie di operazioni che incominciavano con l’eliminazione delle grosse pietre dai campi, in autunno, per procedere alla semina del prodotto, dopo aver arato e frantumato le zolle, mediante l’operazione di erpicatura. Seguiva la sarchiatura, operazione che liberava i campi dalle erbacce, in primavera inoltrata. A giugno il grano era maturo e pronto per essiccare. L’attrezzo con cui si essiccavano i cereali era la rastrelliera. Per la pulitura del grano ci si serviva di un comune bastone di legno di larice, sostituito dal correggiato, fatto con legno di frassino o di pero. I due erano pezzi legati insieme con stringhe di cuoio. La prima

Mazzi o mannelli

Il mulino Moras di Bertiolo

Page 9: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

9

trebbiatrice era una macchina di legno azionata dall’acqua ed era in grado di svolgere tre funzioni: mietitura, trebbiatura e pulitura dei cereali.

In una giornata di trebbiatura si faticava parecchio, così alla sera, i trebbiatori, per recuperare le energie spese nei lavori svuotavano la pentola con la “mosa”, una pappa di latte e farina. Un’attività legata alla trebbiatura era la costruzione dei tetti di paglia. I tetti di paglia svolgevano un’importante funzione: in inverno tenevano caldo, e fresco in estate; costituivano inoltre un eccellente isolamento acustico. La trebbiatura tradizionale era un lavoro che richiedeva la collaborazione di tre, quattro o sei persone.

Guai a chi perdeva il ritmo, perché il suo correggiato, rischiava di colpire il compagno che gli stava accanto. L’orzo non veniva macinato, bensì spogliato del tegumento che lo riveste mediante la “brillatura”, che si effettuava nel mulino del villaggio. Il mugnaio doveva spalare e ammonticchiare i cereali e la farina a mano, servendosi di appositi attrezzi di legno leggeri e maneggevoli. Per ottenere una farina fine, le macine o palmenti dovevano essere sempre a punto. Le macine di granito venivano rabbigliate circa una volta al mese. Con l’ausilio di martelli, mazze, lime e scalpelli si realizzavano e si rimuovevano i solchi nella pietra, affinché frantumasse il grano e lo mondasse dal glume senza surriscaldarsi. Alcuni mugnai avevano diritto a trattenere come paga un sedicesimo del grano macinato. I contadini usavano la bigoncia sia per portare i cereali al mulino sia per ritirali sotto forma di farina.

La trebbiatura nel mulino Moras di Bertiolo

Page 10: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

10

I MEZZI DI TRASPORTOI MEZZI DI TRASPORTOI MEZZI DI TRASPORTOI MEZZI DI TRASPORTO

La carriola: è un piccolo veicolo a mano con una ruota, con

telaio rettangolare e cassa di forma diversa, a seconda dell’uso, serve per trasporti a breve distanza.Un tempo le carriole erano tutte in legno. Il cjarut: era un piccolo carro a due ruote e un timone, e serviva per il trasporto di merci. Il timone sporgente fisso serviva per tirare o

spingere.

La carretta: era un veicolo a quattro ruote munito di piano, e serviva per il trasporto di merci anche per notevoli distanze, perché veniva per lo più trainata da un cavallo. Il carro: era un solido veicolo a quattro ruote, destinato al trasporto di merci pesanti.

La barella: era una specie di carretta a due ruote con cassa con bandone e stanga per attaccarvi le mucche. Serviva per trasportare terra durante la livellazione dei campi.

GLI ATTREZZI DI LAVOROGLI ATTREZZI DI LAVOROGLI ATTREZZI DI LAVOROGLI ATTREZZI DI LAVORO Aratro: veniva adoperato per preparare il terreno alla semina del grano, dell’orzo, dell’erba medica e altri tipi di colture per cui era necessario che il terreno fosse spianato. C’era pure l’aratro detto “vassòr”,che serviva a creare i solchi nel terreno dove veniva seminato il granoturco.

Erpice: è un attrezzo agricolo destinato a sminuzzare le zolle di

terreno dopo l’aratura per prepararlo alla semina. Vi era unicamente quello rigido a forma di rettangolo, composto da tre travicelli in legno

paralleli, lunghi circa 2 m. L’erpice veniva trainato da due buoi.

Page 11: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

11

La falce: è lo strumento usato per il taglio a mano del foraggio dei prati e dei cereali. È costituito da una sottile lama di acciaio leggermente arcuata, terminante a punta a una delle estremità e munita, all’estremità opposta, di una lingumanico. La falciola : era un tipo di falce a mano, a lama stretta e fortemente arcuata con costolatura di rinforzo sul bordo esterno, munita di un corto manico di legno.

La roncola : conosciuta come “britola” è una piccola arma

ricurva da taglio. Nessun agricoltore ne era sprovveduto. Questa arma all’occorrenza serviva pure per difesa o offesa. Il piccone : è un attrezzo che serve per scavare terra compatta e rocce tenere, è costituito da una sbarra parallelepipeda di acciaio leggermente ricurva, forgiata ad occhio nel mezzo per adattarvi il manico di legno, e terminante ad un estremo a punta e all’altro a taglio.

La mazza : era un attrezzo formato da un ceppo di legno col diametro di 35/50 cm con infisso un manico di legno che serviva per piantare pali o più frequentemente per spaccare le legna da ardere.

Page 12: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

12

La fucina del fabbro una volta era presente in ogni paese ed era situata ai margini dell’abitato, e sempre lungo il torrente: i possenti magli e il mantice sfruttavano infatti la forza dell’acqua. La posizione isolata di queste officine era dovuta anche al rumore e al fumo che provocavano. Il fabbro era un artigiano molto richiesto; infatti qualunque contadino doveva ricorrere ai suoi servizi prima o poi. Sebbene la sua bottega non fosse attrezzata al pari di quelle che realizzavano cancelli, croci, pentole e armi, il fabbro del villaggio era un artigiano versatile.

GLI STRUMENTI DEL FABBRO

Il maglio a coda: con questo strumento a energia idraulica il fabbro trasformava la ghisa greggia in pezzi lavorabili per poi passarli agli altri artigiani del ferro. Con questo strumento si costruivano anche gli attrezzi pesanti come incudini e martelli o come gli scalpelli per i minatori. La ferriera: dal massiccio albero di trasmissione spunta tutta una serie di camme di legno. Quando il meccanismo a energia idraulica comincia a girare, le camme si

abbassano una dopo l’altra sul manico del maglio sollevandone la testa, che ricade con tutto il suo peso sul pezzo di ferro appoggiato sull’incudine. Attrezzi per fucinare: a differenza di tanti altri artigiani, il fabbro si costruisce da solo i propri attrezzi per tagliare, piegare e forgiare il metallo a caldo e a freddo. Combustione a carbone: accanto al fuoco sono sempre a portata di mano l’attizzatoio e la paletta, oltre a una buona scorta di carbone fossile. I fabbri di una volta

utilizzavano carbone di legna che spesso producevano da sé.

Martelli per forgiare: il fabbro possedeva un vasto assortimento di martelli. Il più pesante è la mazza, seguono il martello da spianamento e il martello punteruolo. Il fabbro lavora il pezzo rovente prima con la penna (punta) del martello per scalfire leggermente e poi con la bocca (parte piatta) per spianarlo. In questo modo il metallo si appiattisce e si dilata.

Page 13: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

13

Merce che scotta!!! Per torcere le barre di ferro, si usa il giramaschi. Torcere, ribattere, scalpellare, saldare: tutte le operazioni di forgiatura si eseguono sempre sul ferro incandescente. La temperatura è molto importante e non deve essere troppo alta. Per saldare insieme due pezzi, il fabbro li arroventa al calor bianco e li unisce velocemente a colpi di martello. Stampi: sul lato opposto al corno, l’incudine presenta un foro dove infilare gli stampi. Per “tagliare” un pezzo di ferro, il fabbro utilizza uno stampo particolare, detto tagliolo. Appoggiato il pezzo sul tagliolo, lo incide a colpi di martello per poterlo poi spezzare con facilità. ATTIVITA' DEL FABBRO Fucinare: il fabbro affonda il pezzo di metallo nelle braci incandescenti, sollevando nuvole di scintille. Il ferro reso malleabile viene forgiato con energici colpi di martello. I carboni della forgia devono essere riattizzati in continuazione con un mantice a soffietto.

Fucinare a stampo: il ferro può essere piegato ad anello, appoggiandolo al corno dell’incudine oppure aiutandosi con lo stampo, infilato nell’apposito portastampi. Temprare: terminata la forgiatura, il pezzo di ferro viene immerso nell’acqua fredda per essere temprato .

Il ferro battuto: una cancellata di ferro battuto è la massima espressione della creatività del fabbro. Il ferro battuto è stato progressivamente soppiantato dalla ghisa, ma i manufatti artistici hanno acquistato nuovo valore proprio per effetto della produzione in serie.

Page 14: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

14

Pierpaolo intervista il nonno fabbroPierpaolo intervista il nonno fabbroPierpaolo intervista il nonno fabbroPierpaolo intervista il nonno fabbro Durante la nostra visita all’anagrafe di Varmo, ho condotto una ricerca sugli antenati della mia famiglia ed ho scoperto che da più di due secoli i componenti maschi esercitano il lavoro di fabbro, come indica appunto il cognome Fabris. Mio nonno si chiama Vittorio, ha 88 anni ed ha cominciato il lavoro di fabbro alla giovane età di dieci anni, imparando il mestiere da suo fratello maggiore. Quando le giornate erano calde e afose, si cominciava a lavorare alle 5.00 di mattina per finire a tarda sera. Non c’erano ferie, né si smetteva il lavoro in occasioni importanti; difatti quando nacque mio papà lui doveva ferrare quattro cavalli.

Tra le persone che lavoravano in officina, c’era sempre un garzone, che dava una mano e imparava così il mestiere, senza percepire alcun compenso. Il salario, nonostante la pesantezza del lavoro, era comunque molto basso, anche per quelli che avevano esperienza. Il mestiere veniva applicato principalmente nell’agricoltura. Si ferravano i cavalli che servivano per trasportare

carichi con i carri e di questi ultimi si montavano i cerchi in ferro che proteggevano le ruote di legno. Il nonno mi ha spiegato e fatto vedere gli attrezzi di cui si serviva per fare i ferri dei cavalli e come si procedeva alla ferratura degli animali. “Si scjaldave un toc di fiàr par sagomâlu. Doprânt martiei in sorte si fasevin i spuntòns, ch’e servivin a saldâ e a dâ fuarce al toc, e i bûs pai clauts. Il fier par lis çatis denant al veve un

sôl spunton de ciâf del toc, invezit chel pes çatis daûr al veve doi spuntons, un di une bande e un di cheâtre. Par ferâ i cjavai si taiavin e si limavin lis ongulis, dopo si scjaldave il fier che al vignive poiât inta l’ ongule là che sal plantave cui clauts.”

Page 15: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

15

Mi ha anche detto come costruiva le ruote per i carri agricoli. Sulla struttura in legno della ruota si applicava una lamina in ferro. Questa lamina veniva prima piegata e scaldata, sopra a un grande falò, applicata alla ruota in legno infine raffreddata nell’acqua. Gli strumenti usati erano moltissimi: olio di gomito, martelli di tutte le misure, fuoco per scaldare i ferri, attrezzi agricoli, incudine, trapano, forgia, pinze di tutte le misure (come i martelli ), tenaglie eccetera. L’officina era situata nel borgo storico del paese, oltre la porta ad oriente che rappresentava l’accesso al borgo stesso. La proprietà era dei Fabris e tale è rimasta fino ai giorni nostri.

I miei vons

Chescj in bande a sinistre a son il miò trisavul Giuseppe e la mê trisavole Anna, pâri e mâri dai miei bisnonos Checo e Maddalena, nonos di mê mâri (chei sote). Chê in bande e je la mê bisnône paterne. Plui sot anciemò e je fotografade la famèe e il pâri e la mâri di mê none paterne.

Page 16: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

16

Ogni paese agricolo aveva uno o anche più maniscalchi. Il termine maniscalco indicava il capo supremo delle scuderie regie, un condottiero di eserciti; esso è giunto a noi per indicare l'operaio che esercita il mestiere di ferrare gli equini e a volte anche i bovini. Il termine “ maniscalco” deriva dal franco “ marhskalk” che significa “ servo” (servo) “addetto ai cavalli” (marh). Questo mestiere era molto importante perchè il cavallo, nel passato era molto diffuso: per il lavoro, per il trasporto, per diporto , per lo sport e per l'esercito. Ora si può dire che nei paesi è quasi totalmente scomparso: c'è qualche raro maneggio, almeno nelle nostre zone, è un po' più frequentemente qualche appassionato che possiede un cavallo per alcune galoppate e qualche comparsa in paese, specialmente in occasione delle feste patronali. Con la scomparsa del cavallo sparì pure il maniscalco. Nei nostri paesi questo lavoro veniva normalmente eseguito dal fabbro, il quale costruiva il ferro, forgiandolo dopo averlo reso incandescente alla fucina. Ai quattro zoccoli dei cavalli (più raramente delle mucche) venivano applicati dei ferri perché il cavallo potesse correre. Nell'applicare i ferri, il maniscalco appoggiava sulla propria gamba piegata la parte terminale della gamba del cavallo su cui si doveva applicare il ferro, che veniva fissato con chiodi allo zoccolo. Nel periodo invernale, due chiodi degli zoccoli anteriori erano in acciaio e con la capocchia rigida, in modo che il cavallo non scivolasse a causa del ghiaccio. A certi cavalli, tra il ferro e lo zoccolo veniva steso uno strato di gomma, affinché non si gonfiasse il garretto.

Page 17: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

17

L’arrotino deriva da ruota. È colui che affila coltelli, forbici ed affini facendo passare una lama sotto una mola . Era una professione che abbracciava due mestieri : affilare oggetti taglienti e riparare ombrelli. L’arrotino arrivava in paese al mattino con uno strano carretto e, col progredire della civiltà, con una bicicletta attrezzata allo scopo. Lasciato tutto in un angolo della piazza, percorreva a piedi le vie del paese, mandando di tanto in tanto un richiamo con la voce, per raccogliere forbici, coltelli e ombrelli. Terminato l’affilamento delle varie lame e la riparazione degli ombrelli,

l’arrotino rifaceva il giro per riconsegnare il materiale e ritirare il compenso, che non era lauto, ma in anni di grandi povertà, costituiva un discreto cespite. Alle volte sorgevano dei contrasti con qualche donna, che si lamentava del costo eccessivo per affilatura, o aveva qualcosa da ridire riguardo la riparazione dell’ombrello, o nutriva un forte dubbio che le sue forbici fossero state sostituite con altre più deteriorate. Vi erano anche diverse famiglie che “non avevano nulla da affilare o

riparare”, perché non avevano neppure un soldo.

Page 18: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

18

Fin dall’antichità i carpentieri, oltre alle cose di legno, costruivano anche i mobili per arredarle; realizzavano anche porte, finestre, pavimenti, scale, tavoli, panche e molti altri oggetti. Alcuni falegnami si sono specializzati in artigiani mobilieri, in intagliatori e ebanisti. Man mano che la falegnameria si sviluppava, anche gli strumenti si evolvevano; tra

questi ricordiamo gli scalpelli, i morsetti e le pialle. Le prime piallatrici erano manuali e quelle meccaniche sono comparse circa 60 anni fa. La piallatrice meccanica è più veloce e più rumorosa di quella manuale, per questo il falegname deve indossare delle protezioni auricolari. Molti falegnami trascorrevano anni per arredare un castello, costruire altari, confessionali,

banchi, armadi e porte. Per spianare le tavole più grandi il falegname si serviva del piallone mentre per le assi più piccole utilizzava il pialletto da filatura. La pialla per superfici più curve veniva utilizzata in passato per le decorazioni di mobili, porte o pannelli. Il banco da falegname è indispensabile per poter fare tutti i lavori necessari e quindi per scalpellare e inchiodare.

Un tempo il falegname montava punte sul trapano a manovella, oggi sostituito da quello elettrico; il falegname però usa ancora il compasso per misurare e tracciare, e il martello per inchiodare. Per modellare gli oggetti si usava il tornio, mentre oggi i falegnami, per costruire oggetti dalla sezione rotonda, non utilizzano più il tornio. Oggi i mobili sono realizzati con legno impiallacciato, composto da tavole di compensato rivestite da un foglio

di legno pregiato.

Page 19: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

19

Cemût êsal fat un mulin? L’implant dal mulin al è fat di diviersis parts: un manufat, une machine, un grop di omps e une struture economiche. Il fabricât al à doi plans e scuasi simpri al è a forme cuadrade. Al plan tiere a son: la sale des machinis, doi locâi par fâ durmî il mulinâr, il for, invessit tal plan disôre a son i granârs. Intor dal mulin a aghe a son il curtil denant par cjamâ e discjamâ e il granâr dai rescj de lavorazion, i curtìi in bande e une piçule stale, dolà che a si tegnin lis bestis dai clients e il mus che scuasi ducj i mulinars a tegnin e a doprin pal traspuart de blave e de farine. L'omp che al lavore tal mulin al è il mulinâr. Une volte il mulinâr al jere ancje fornâr, ma tal medioevo a è vignude la distinzion tra chestis dôs figuris. Il mulinâr al jere unevore brâf in tal fâ funzionâ la machine

dal mulin, ma no baste, parcè la farine e veve di sei scjelte e cjalade. I cereâi masanâts a jerin chêi samenâts sul puest: blave, siale e vuardin. Il mulinâr al tignive il mulin pal siôr, a nol jere dome un tecnic, ma ancje un puliziot che al veve di tignî a ments i contadins par che a no lessin cuintri la leç, masanant in cjase. Il mulinâr al jere tignût par zurament ae perfete manutenzion dal forment e dal mulin e a judâ cheâltris mulinârs. A vignevin malmenâts i mulinârs che tignivin un pulinâr o un cjôt, ancje se cui rescj de moldure si saressin pududis cressi un grun di bestis. La

concorince tra mulinârs e jere cjastiade. Al jere permetût lavorâ ancje di gnot, ma si veve di rispietâ la domenie. Il prêsit de moldure al vignive stabilìt sul cont dal lavôr e ancje sul stât de aghe e des dificoltâts dal timp. Il dirit a seconde che il mulinâr al cjapave al jere un muèç di farine e un bessìn d’arint, ma talis plenis e talis secjs al veve dirit a jevâ il prêsit. Ai mulinârs al jere proibît meti par sè il forment intal tòc dal siôr, mentri che chest al veve in ogni câs i dirits de muldure. Cuant che il mulin a nol è stât plui in possès dal siôr

Page 20: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

20

ducj i paìs indi vevìn amancùl un, mandât indenant prime di plui fameìs, dopo, invessit, s’al jere un mulin piçul, di un molinâr elet dal paîs e paiât dai paesans, o, se il molìn al jere grant, di une comunitât plui grande.

Cemût funzionial un mulin? I mulîns a podin vê la rode idrauliche orizzontâl o verticâl cuntun ingranaç perpendicolâr al moviment de aghe. Lis rodis verticâls a palis planis, al è il cas de nestre zone, a vegnin dopradis scuasi simpri in tai flums di planure cu l’aghe plui lente cussì che bisugne aumentâ in qualchi môt la velocitat parcèhe lis muelis a lavorin tal miôr dai môts. Il principi al consist tal meti, in dôs rodis, dinç in len dûr a forme di cilindri in môt che ingranin l’une cu l’ altre. La fuarce de aghe che mande energìe al implant e pos bati la rode in bas, a metât de alteze, opur in alt. Intal prin câs e ven sfrutade dome la potenze che ai dà la masse di aghe, tal secont e tal tiarz câs si metin adùn la fuarce de aghe cun chê di gravitât. In ducj e tre i câs, une volte batudis, lis paletis de rode, di solit in fier, a puartin il moviment al albar, e di lì chest al passe ai ingranaçj traviars une rode dintade paralele a che esterne, mentri la velocitât des dôs rodis e reste identiche. I dinçj de seconde rode si incjastrin intun arnês dit il "rocchetto" . lntal bûs dal rochet al passe il pâl des muelis, fatis di dos parts, une fisse e l’altre in moviment. La rode e je formade da un albar central che al

puarte, fissadis, des robustis breis di len. Chestis a formin i rais de rode e son destinadis a puartâ tocs di len che mitudis adun a formin la rode. Su cheste a vegnin sistemadis a ragjere e fissadis des taulis (palis) ch’e vegnin paradis indenant de fuarce de aghe.

Par un bon funzionament de rode la cuantitat de aghe e à di sei simpri compagne e ben direte, par chest la rode e je plantade scuasi simpri in bande dal cors natural, suntune canalete scavade tal teren e rivestide in muradure. Par gambiâ la velocitât bisugne fai fâ un salt ae aghe e meti une paratòe par fermâ il cors. Il cost dal implant e la manutenzion rispiet al mulin a rode orizontâl a son unevore plui alts; par chest il mulin al à di sei plui grant par servî tante înt. Il principi fisic che al fas funzionâ la rode al è dât de pression de aghe su lis palis: plui grande e je cheste, plui potente e je la muele. Alore la muele a va in funzion de

Page 21: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

21

puartade di aghe ( la cuantitât che scor par ogni secont) dal dislivel tra l’aghe dal bacin e che di scaric a val e dal rendiment de machine, frenade

dal atrît.

Come è fatto un mulino?

Il complesso dell’impianto è costituito da diversi elementi : un edificio, una macchina, un insieme di uomini, una struttura economica. L’edificio si sviluppa su due piani e generalmente è a pianta quadrata. A piano terra ci sono la sala delle macine, due locali adibiti all’alloggio del mugnaio e il forno,

mentre al piano superiore si trovano i solai. Parti complementari di un mulino idraulico sono la corte che rappresenta uno spiazzo antistante per le attività di carico/scarico e magazzino dei residui di lavorazione, i prati adiacenti e una piccola stalla, dove si ricoverano le bestie dei clienti ed il mulo che quasi tutti i mugnai possiedono ed utilizzano

per il trasporto del grano e della farina.

Persona addetta al lavoro al molino è il mugnaio. Nei tempi antichi il mugnaio era anche fornaio. Soltanto nel Medioevo avvenne la distinzione tra queste due figure. Costui era abilissimo nel far funzionare la complicata macchina del molino, ma non basta, perché una volta ottenuta la farina, questa doveva essere controllata e selezionata. I cereali macinati erano quelli prodotti sul posto: grano, segale, orzo. Il mugnaio gestiva il molino per il signore, non era soltanto un tecnico, ma anche un poliziotto che doveva sorvegliare i contadini perchè non infrangessero la legge, macinando in proprio. Era pure esattore e aveva il diritto di trattenere per sé un terzo della farina. Questo era il suo salario intoccabile. Il mugnaio era tenuto per giuramento alla perfetta manutenzione del grano e del molino e alla collaborazione disinteressata con i colleghi. Venivano malmenati i mugnai che tenevano un

pollaio o un porcile, anche se con i rifiuti della molitura si sarebbero potuti allevare facilmente gli animali.La concorrenza fra mugnai era punita. Era permesso lavorare anche la notte, rispettando peraltro la domenica. Il compenso per la macinatura veniva stabilito

Page 22: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

22

non solo in base al lavoro, ma anche allo stato dell'acqua e alle eventuali difficoltà climatiche. Il diritto base che il mugnaio riscuoteva era di un moggio di farina e di un soldo d'argento, ma durante le piene e le secche aveva diritto a farsi corrispondere un sovraprezzo. Ai mugnai era vietato fare provvista di grano nel territorio del signore, sempre gravato dai diritti di macinatura. Quando il mulino non fu più appannaggio dei signori, ogni paese ne possedette almeno uno, gestito dapprima da più famiglie in comproprietà, se il mulino era di piccole dimensioni, poi da un mugnaio retribuito dalla comunità o con una percentuale sul prodotto, se il mulino era grande.

Come funziona un mulino?

I mulini si possono distinguere per la disposizione della ruota idraulica, orizzontale o verticale con un ingranaggio perpendicolare al moto delle acque. Le ruote verticali a pale piane utilizzano prevalentemente corsi d'acqua di pianura in cui il flusso ha una ridotta velocità, che deve essere aumentata per permettere alle macine di operare nelle condizioni ottimali. Il suo principio, molto semplice, consiste nel dotare due ruote, con assi perpendicolari tra loro, di denti in legno duro aventi forma cilindrica disposti in modo che ingranino l'una con l'altra. La forza dell’acqua che fornisce energia all’impianto può colpire la ruota in basso, a media altezza oppure in alto. Nel primo caso viene sfruttata solo la potenza impressa dalla massa di acqua, nel secondo e nel terzo caso si assommano la forza dell’acqua con quella di gravità. In tutte e tre le soluzioni, una volta colpite, le palette della ruota, solitamente in ferro, trasmettono il moto all’albero, dal quale, a sua volta, il movimento passa agli ingranaggi attraverso una ruota dentata parallela a quella esterna, mentre la velocità delle due ruote rimane identica. I denti della seconda ruota si incastrano in una struttura detta il "rocchetto" nel cui foro centrale passa il palo delle macine, formate da due parti, una fissa e l’altra mobile. La ruota è costituita da un albero centrale al quale vengono fissate delle robuste assi in legno che formano i raggi della ruota e sono destinati a portare all'estremità pezzi in legno che ne costituiscono la circonferenza. Su di essa vengono poi disposte a raggiera e fissate delle tavole (pale) sulle quali va a spingere l'acqua. Per un buon funzionamento di questa ruota il flusso dell'acqua deve essere costante e ben diretto, per questo la ruota è installata prevalentemente in prossimità del corso d'acqua naturale su un canale, gora, scavato artificialmente nel terreno e rivestito in muratura. Per variare la velocità si devono realizzare dei dislivelli (salti) e sbarramenti (paratoie) per arrestarne il corso. Il costo di impianto e la manutenzione rispetto al mulino a ruota orizzontale sono molto più onerosi, perciò il mulino deve essere di dimensioni medio/grandi per produzioni destinate a comunità più o meno vaste.

Il principio fisico su cui si basa il funzionamento della ruota è dato dalla pressione che esercita la massa d’acqua sulle pale e che determina quindi la potenza della macina. Quest’ultima è in funzione della portata d’acqua ( quantità che scorre nell’unità di tempo= l/sec), del dislivello tra l’acqua del bacino e quella dello scarico a valle e del rendimento limitato dagli attriti e dalle dispersioni di energia della macchina.

Page 23: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

23

Valentin in cercje des radrîs de

sô famèe.

Uè o sin lâts intal archivi cumunâl par consultâ i registris de anagrafe e cirî i vôns de me famée. La curiositât e je nade cuant che o vin fat un studi sui mulîns di une volte e sul mestêr dal mulinâr. Il cognom de me none materne al è Molinari e sicome o vin scuviert che ducj chei che a puartin chest cognom an vût a ce fâ cul mulin, mi è vignût tal cjâf di lâ in cercje dai miei vons, par viodi se in veretât a fossin mulinârs. Prin di lâ tal archivi o ai ricostruît l’arbul gjenealogjic judât, al riuart, di me none che si ricuardave fin al miò trisavul Molinari Francesco, sposât cun De Apollonia Teresa. In tal registri municipâl o vin viodût che il miò trisavul no si clamave Francesco ma Luigi Giovanni, cussì o ai pensât che forsit Francesco al jere un sorenom. O sin lâts in daûr tal timp fin a Molinari Giobatta che al faseve il mulinâr, al jere sposât cun Scaini

La mê bisnône

Page 24: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

24

Giacoma e an vût un frut, Molinari Valentino, nât il 12\2\1814. Chest a si e sposât cun Vatri Santa, nade il 31\10\1813 e an vût doi fruts: Molinari Luigi che al à fermât il mestêr fasint il marangon, e chel altri , Antonio Osvaldo, al à continuât cul fa il mulinâr. Insome in te mê famèe belzà il trisavul Francesco, no fasint plui il mulinâr, al à rot la tradizion. Si sin domandâts ancje parcè che il mio trisavul al à lassât il mestêr e o sin rivâts a cheste cunclusion: si viôt che il mulin a chei timps nol podeve dâ di

mangiâ a dute la famèe ma l’ ereditât, in câs di fîs mascjos, ai passave al prin, opur a cui che ai plaseve di plui fa il mestêr di mulinâr. Al sarès stât interessant savê di cuale bande a son rivâts a Romans i nestris vecjos, ma purtrop l’ archivi al rive fin ai prims dal votcent. Forsit, l’ archivi parochiâl nus disarà alc di plui. Un mio compagn di scuele di cualchi an daûr al a vût fat un studi su lis fameis di Romans, il mio paîs, e a là scuiert che ducj i molinârs a vignivin de zone di Flambruz, là che jerin un grop di mulins sul Stele. Cuant che la proprietât dal mulin no è plui stade dal siôr dal puest si viôt che cualchi Molinari si è spostât a Romans e culì al à implantât il mulin par sio cônt.

Oggi siamo andati all’archivio comunale per consultare i registri dell’anagrafe a cercare gli antenati della mia famiglia. La curiosità è nata quando abbiamo fatto uno studio sui mulini di una volta e sul mestiere dei mugnai. IL cognome di mia nonna materna è Molinari e siccome

abbiamo scoperto che tutti quelli che avevano questo cognome anno avuto a che fare con il mulino, mi è venuto in mente di fare una ricerca sui miei vecchi, per accertare se erano mugnai. Prima di andare nell’archivio ho ricostruito l’albero genealogico aiutato da mia nonna che si ricordava fino al mio trisavolo

Molinari Francesco, sposato con Teresa de Apollonia. Nel registro abbiamo visto che il mio trisavolo non si chiamava Francesco ma Luigi Giovanni, così ho pensato che forse Francesco era un soprannome. Siamo andati in dietro nel tempo fino a Molinari Giobatta che faceva il mugnaio, era sposato con Scaini Giacoma e hanno avuto un bambino, Molinari Valentino, nato il 12\2\1814. Questo si è sposato con Vatri Santa nata il 31\10\1813 e hanno avuto due bambini: Molinari Luigi che ha abbandonato il lavoro tradizionale di famiglia, per fare il falegname e l’altro, Antonio Osvaldo, che ha continuato il mestiere. Insomma, nella mia famiglia già il trisavolo Francesco, non facendo più il mugnaio ha rotto la tradizione.Ci siamo domandati anche perché il mio trisavolo ha lasciato il mestiere e siamo giunti a questa conclusione: si vede che il mulino a quei tempi non poteva dare da mangiare a tutta la famiglia ma l’eredità , in caso di figli maschi, passava al primo, oppure a chi aveva più attitudine per questo mestiere. Sarebbe stato interessante sapere da che parte sono arrivati a Romans i nostri vecchi, ma purtroppo l’archivio arriva fino all’inizio dell’ottocento. Forse l’archivio parrocchiale ci dirà di più. Un mio compagno di scuola di qualche anno fa ha fatto uno studio sulle famiglie di Romans, il mio paese, e ha scoperto che tutti i Molinari venivano da Flambruzzo, dove c’era un gruppo di mulini sullo Stella. Quando la proprietà del mulino è passata di mano dal signore del posto al mugnaio si vede che questo si è spostato a Romans e lì a impiantato il mulino per suo conto.

Il miò bisnono

Page 25: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

25

Page 26: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

26

Page 27: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

27

Il mulìn al è nât tor dal 1500, parone Isabella Savorgnàn, vedùe dal cònt Giobatta di Porcie. Al jere sot la gjurisdizion dal cjscjèl dai Varmo e al gjoldeve de proteziòn de Serenissime di Vignesie, cussì nessun al à mai olsât robâ nè brusâlu. Al jere cussì impuartant che al è stât registrât tai archivis dal arsenâl di Vignesie. Al è scuasi sigûr che intal vecjo mulìn a fossin sîs muelìs, parcèche l’implant al servive no dome dut il teritôri chenti ator, ma al

proviodeve ancje a masanâ pe badìe di Sest. Si podarès ancje pensâ che i frâris a dividessin lis

spesis di manteniment cu la contesse Savorgnan, dal moment che chei fraris a vevin culì di nô un convent, a Plêf di Rose, dolà che cumò eje restade dome la glesie. Intal tacà dal mil e vòt il mulìn al jere stât comprât dai cònts Leonardo e Giobatta Manìn, che jerin a stâ te Vile di Passarian; inta chei agns al veve tre muelìs dopradis dôme pe blave. Viars la metât dal 1800 il mulin al compâr in tai registris dal catast Austriac sot la famèe dai

Giavedôns. Inta chel timp il poete

Ippolito Nievo, amì di Toni Gjavedon, sorestânt dai siei bens e di Bepo, so miedi, al va spès a spassisâ tes rivis dal

Var, a Glaunic, e lì al ambiente lis sôs novelis paesanis. Intune di chestis, “il

Arsenâl di Vignesie

Badìe di Sest al Reghena

Plêf di Rose

La rode dal mulin di Glaunic

Page 28: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

28

Var”, al descrîf lis aghis claris de roe e il mulin dai doi piçui fruts Sgricciolo e Favitta. Tal nufcent dai Gjavedons il mulin al è passât di man ae famèe dai Calligaros che tal 1968 a vênt il vecjo mulin a la famèe Del Negro Gino. Chest, dopo vêlu sanât, a lu gambìe in un tipic ristorânt furlan. Il mulino è nato intorno al 1500. Era di proprietà della contessa Isabella Savorgnan, vedova

del conte Giobatta di Porcia. Era sotto la giurisdizione dei conti di Varmo di sotto e godeva della protezione della Serenissima di Venezia, così non fu mai saccheggiato nè bruciato. . Era così importante che fu registrato negli archivi dei Patroni e dei Provveditori all’Arsenale di Venezia. Quasi certamente in questo vecchio mulino lavoravano sei macine, poiché veniva servito non solo tutto il territorio circostante, ma veniva fornito il macinato anche all’abbazia di Sesto al Reghena. Vien da pensare che i frati di questa abbazia condividessero il mantenimento dell’impianto con i conti Savorgnan, dal momento che essi avevano un convento anche a Pieve di Rosa, dove ora sorge la chiesa. All’inizio del 1800 il mulino fu acquistato dai conti Leonardo e Giobatta Manin, che abitavano la villa di

Passariano ; al tempo era dotato di tre macine utilizzate solo per il grano. Verso la metà del 1800 il mulino compare nei registri del catasto austriaco sotto la famiglia Giavedoni. In quel tempo il poeta Ippolito Nievo, amico di Antonio Giavedoni, amministratore dei suoi beni e di Giuseppe, medico personale, amava fare lunghe passeggiate intorno al mulino di Glaunicco, lungo le rive del Varmo, dove ambientò le novelle paesane, in una delle quali, "Il Varmo" , descrisse le limpide acque della roggia e il mulino dei due ragazzetti Scricciolo e Favitta. Nel 900 il mulino passa in proprietà alla famiglia Calligaro, che, nel 1968 lo vende alla famiglia Del Negro la quale, in seguito a parecchie ristrutturazioni, trasforma il vecchio mulino in un tipico ristorante friulano.

Il mulino prima della ristrutturazione

Page 29: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

29

Page 30: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

30

Il plastic dal mulin Il professôr di Educazion artistiche nus à dât l’idèe di costruî il plastic di un mulin e, par no fânus mancjâ il lavôr, al à pensât di riprodusi il complès dai mulins di Valeggio sul Mincio, te frazion Borghetto, unevore famôs pe beleze dal puest.

Dal dit al fat al à butât jù un grum di schiribizs e in plui ducj i particolârs dal implant di un mulin, che al vignarà fat in scjale divierse. I materiai che a servin par fa il lavôr a son polistirolo, cole, carton, colors a tempere e un sfuei di compensât. Chest ultim al va ben par pojâ la struture: ta un toc il pais di Borghetto, inta chel altri il fabricât di un mulin fat un pôc plui in grant. Cul polistirolo in sfueis sutìi si fâs l’arzin dal flum e

lis îsulis lì che a son i mulins, mentri cun chel in blocs si tire su i fabricâts e il pûnt. I tets e altris particoârs a son fats cul carton e dut al ven piturât cui colôrs a temperis.

Page 31: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

31

Pal implant dal mulin, invessit, si dopre il ges di prese metût in muel te aghe e dopo fat sujâ tai stamps pe glace. In chest môt si otegnin tancj madunùts che bisugne indreçâ e limâ par tirâ su il mûr. Si metin l’un sul altri, sfalsâts, propit come ta un vêr mûr. Drenti,lis muelis e altris ogjets a vegnin fats simpri cul ges, mentri che i stecùts di len a van a formâ i trâfs dal tet, fat di carton. La rode dal mulin e lis palis nus lis an fatis al tòrni i fruts dal Istitût Professionâl Cecconi di Codroip, che a son stâts contents di dânus une man.

Page 32: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

32

I risultâts dal nestri lavôr si podin viodi intes fotografîs chì sote:

Page 33: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

33

Page 34: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

34

Page 35: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

35

Il professore di Educazione Artistica ci ha dato l’idea di costruire il plastico di un mulino e, per non farci mancare il lavoro, ha pensato di farci riprodurre il complesso dei mulini di Valeggio sul Mincio, nella frazione di Borghetto, molto famoso per la suggestione del luogo. Detto e fatto: ha disegnato gli schizzi e, in più, tutti i particolari dell’impianto di un mulino generico , realizzato in scala diversa. I materiali che servono per condurre il lavoro sono polistirolo, colla, cartone, colori a tempera e un foglio di compensato. Quest’ultimo fornirà appoggio alle strutture: da una parte al villaggio di Borghetto e dall’altra all’impianto del mulino singolo, un po’ più grande.

Page 36: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

36

Con il polistirolo in fogli sottili si riproduce il terrapieno dell’argine e quello delle isole su cui sorgono i mulini, mentre con quello in blocchi si ergono i fabbricati e il ponte. I tetti e altri dettagli vengono realizzati con il cartone e il tutto viene colorato con colori a tempera. Per l’mpianto del mulino, invece, si utilizza il gesso di presa messo a mollo nell’acqua e fatto asciugare negli stampini dei cubetti di ghiaccio. In questo modo si ottengono tanti mattoncini che bisogna raddrizzare e limare per innalzare il muro. Si appoggiano l’uno sull’altro, sfalsati, come nel muro vero. All’interno le mole e gli altri apparati dell’impianto di macinazione vengono sempre sagomati con il gesso, mentre con asticelle di legno si costruisce la travatura del tetto, fatto di cartone. La ruota del mulino e le pale sono state costruite al tornio dai ragazzi dell’Istituto Professionale Cecconi di Codroipo, che ci hanno dato volentieri una mano.

Page 37: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

37

Page 38: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

38

L’ attività del baco da seta si riscontra in Cina già nel 2000 a.C. La leggenda racconta che una principessa cinese, andata in moglie ad un re straniero, nascose uova di baco nei capelli e le portò alla nuova dimora. Il baco si diffuse nel Medio Oriente. Nel 551 d.C. l’imperatore Giustiniano, per assicurarsi la fornitura di bachi da seta, inviò due monaci dell’ordine di San Basilio in Cina e questi fecero ritorno a

Costantinopoli, con bastoni di bambù riempiti di bachi da seta. D’allora cominciò la tradizione del baco in Occidente, che da Costantinopoli si diffuse in tutta Europa. I mercanti percorrevano vie carovaniere per portare le preziose sete; questi percorsi presero il nome di “Via della seta “. Nel 1140 il prezioso insetto entrò in Sicilia e, tra il 1300 ed il 1500, la produzione della seta in Italia raggiunse un notevole sviluppo. Verso la fine del 1600, il Friuli divenne terra di coltivazione

del gelso, nonché il maggiore produttore di seta d’Europa. Ancora oggi il gelso caratterizza il paesaggio delle nostre campagne. Il luogo preferito per l’allevamento del filugello erano le cucine o ampi stanzoni ben asciutti. Questa attività era affidata alle donne. Durante l’allevamento, i bachi avevano bisogno di respirare, di muoversi e di nutrirsi. Un’oncia di semi e di bachi (circa 30 grammi) richiedeva un aumento progressivo dello spazio necessario per le varie mude. Nutrire i bachi di un’oncia di seme richiedeva una tonnelata di foglie di gelso.

Nel 1850, però, a causa di un’ epidemia mortale che uccise i bachi da seta, il mercato occidentale subì una forte perdita.

L’imperatore Giustiniano

Costantinopoli

Page 39: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

39

La produzione di seta, diffusasi in Friuli fin dal 1500, presentava molti vantaggi. Il costo del trasporto del seme era bassissimo, il baco poteva essere allevato nelle case rurali, senza bisogno di attrezzature particolarmente costose e le foglie del gelso si potevano trovare facilmente. In tal modo la prima elementare forma di industrializzazione si legò all’allevamento del baco da seta. A partire dal 1500 imprenditori friulani aprirono delle filande e verso metà del 1700 la coltura del gelso e del baco da seta si diffusero in tutta la regione. Il governo austriaco favorì l’industria serica friulana, tanto che durante tutto il 1700 si registrò un aumento delle filande e anche durante il governo italiano, a partire dall’unità nazionale, nonostante le tasse imposte, l’attività serica era ancora molto produttiva. L’allevamento del baco da seta ebbe un declino, successivamente all’unificazione con l’Italia.

Infatti pur restando un’importante fonte di guadagno per i contadini fino al periodo tra le due guerre, l’industria serica venne soppiantata da quella cotoniera. Attorno agli anni Sessanta del Novecento, si assiste in Friuli alla crisi dell’industria della seta. Profonde furono le cause della depressione, in cui cadde l’attività serica regionale, che vantava una notevole tradizione nel Friuli. L’allevamento del baco infatti aveva legato l’attività di lavorazione industriale della seta all’agricoltura. L’abbandono delle campagne mise in crisi la gelsi – bachicoltura.

Nel passato si è così assistito ad una falcidia di filande. L’essicazione dei bozzoli era presente a San Vito al Tagliamento, a Sacile, Udine e a Pordenone, mentre poche erano le unità che si dedicavano alla trattura a alla filatura della seta, localizzate a Pasiano, Rivignano, S.Vito al Tagl.to, Azzano Decimo e a Pordenone, con uno stabilimento di discrete dimensioni (la Serica Crovate).

La fabbrica Linussio-Tolmezzo, 1913- (Lascito Pontini, Galleria d’Arte Modena- Udine)

Telaio per nastri a disegno

Page 40: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

40

In Friûl l’industrie de sede e je nade tant timpon daûr parcèche il prêsit dal traspuart des semencis al jere une vore bàs, il bigat al podeve sei cressût tes cjasis di contadins, cence bisugne di vê imprests cjârs e par finî si veve un prodot preseât che al dave di vivi al contadin. Si capis alore parcèche l’industrie de sede e fos l’uniche pussibile pal Friûl e parcè lis sôs origins e van tant in là tal tîmp. Ma i Venezians no iudavin la gnove industrie. O savin di sigûr che tal 1505 il Parlamênt de Patrie al preave la Serenissime di no meti un “dazi” tes sedis, ma nuie di fâ: Vignêsie e rispuindeve pichis. Tra il 1500 e il 1600 doi veneziâns e an viert des Filandis a Udin. Une des fabrichis e

je stade comprade da Giuseppe Zanon e dave lavôr a 200 personis. Il Venit al à sbruntât cheste ativitât, ma dome tal 1736 al à gjavât il dazi su la sede, che intânt a vignive preseade ancje fûr d’Italie. Il morâr e il bigat si slargjn a magle di vuelin e in region al devente un grânt aiût pa lis fameis contadinis. In principi dal secul XIX, i produtôrs di sede a bandonin il bigat pa la vît che rînt di plui. Il guviâr de Austrie alore al iude l’industrie de sede furlane, che intant placut plancut si tire su e, dal 1837 al 1858, si slargje par dute la region. Ma vot agns prin de fin

de dominazion austriache l’industrie e torne di gnûf a colâ, prin di dut pal mâl dal bigat e podopo pa l’importazion di semènze gjaponêse, parcèche i taliâns e scjelzin i tessûts di lane e di coton. A chest o vin di meti dongje, dopo il 1866, il dazi su l’esportazion des sedis vulût dal guviar talian. Tal 1789 e son stâs prodùsûts 477.000 chilos di galete, 572.000 tal 1805, 668.000 tal 1837. Dîs agns dopo la produzion di galete e je rivade a un milion e mieç di chilos. Aumentânt la produzion a cressin i filadôrs a vapôr: trente a son stâts implantâts dome a Udin. Dopo il 1866 l’ Italie e à metût doi dazis: un su l’ esportazion de galete, e un su l’esportazion de sede. Il prin al judave la lavorazion de sede grêze, ma il secônt al blocave la vèndite dai prodòts tai marciâts strànîrs. Al principi dal XVII sècul il bigat si jere slargiât ancje tal Friûl orientâl e tal 1720 a Farra a jerin nâts doi filadôrs cun trente telârs. Il guviar imperiâl al à fat cressi l’industrie de sede. Par esempli al à decidût di no fai fâ il servizi militâr ai lavoradôrs des filandis. Viers la metât dal secul lis tieris di Gurizie e Gridisçje e produzevin dai 16.800 ai 19.600 chilos di sede crude, lavorade al 80-90% tai filadôrs de provjncie, che fasevin funzionâ 700 telârs. La storie des filandis e je continuade cun alts e bàs fintremai dopo la seconde vuere mondiâl, cuant che l’industrie de sede e à piardût il so marcjât e un pôc a la volte e je sparide dai nestris paîs.

Page 41: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

41

Le filande in Friuli La prima filanda, di cui si ha testimonianza, è quella aperta a Udine nel 1564 da Martino Marchesi e Cristoforo del Porto, filatore di Vicenza. Alla prima metà del 1700 risalgono le filande di Farra,Gorizia e Cormons. Tra il 1830 e il 1855 iniziano la loro attività le filande di S.Vito al Tagliamento, di Palmanova, di Spilimbergo, di Adorgnano, di Tarcento, di Gemona di Ospedaletto, di Zugliano, di Bagnarola, di S Martino, di Villutta e di Maniago. Poi nel 1857 sono state innaugurate le filande di Dignano e Cividale, quella di Palmanova invece è stata aperta nel 1869. Infine abbiamo testimonianza dell’apertura di altre filande attorno al 1920 : sono quelle di Latisana, Cividale, Codroipo, Pordenone, S.Daniele, Spilimbergo, S.Vito, Tricesimo e Udine. Anche se non abbiamo documenti in proposito, possiamo far risalire a questo periodo la costruzione della filanda di Varmo. Insomma fino alla prima metà del 1900 in Friuli, la lavorazione della seta era molto diffusa su tutto il territorio e impegnava un numero consistente di manodopera femminile. (Dati tratti da Bartolini Elio, Filande in friuli, Casamassima 1974).

Page 42: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

42

I bachi da seta in Friuli erano detti “cavalìrs” ; erano in realtà delle piccole larve grigio-nere, comperate ad once su fogli di carta non più grandi di una cartolina

e nutriti con foglie di gelso triturate finemente. Per quattro settimane, giorno e notte, donne sempre più stanche e ricurve lavoravano in ampie soffitte caldissime, invase da un odore acre e pungente per pulire, sfamare ed accudire quelle larve durante le quattro mude, o “durmidis”. Da puntini scuri, quasi invisibili, andavano trasformandosi in bruchi, chiari della lunghezza di un palmo di una mano. Dopo ogni sonno, lasciata cadere la vecchia pelle, i bruchi diventavano sempre più avidi e, posti su graticci di ferro, strisciavano in cerca di fresche foglie su rami interi e su fronde, che ogni giorno venivano spiccate da un albero.

Poi la metamorfosi! Una bava leggera li avvolgeva in un bozzolo bianco latteo, quasi opalino; le mani delle donne, piegavano la paglia per l’ultimo giaciglio. Sugli steli, sferici batuffoli lanuginosi rimanevano

immobili per proteggere il tanto prezioso filo. Migliaia di sfere ovoidali, raccolte in ceste,

venivano portate all’essiccatoio

della filanda.

Page 43: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

43

L’alevament dal bigat, tes fameis contadinis furlanis, al è stât par un grum di agns un môt sigûr par frontâ la miserie. In avrîl i ûfs a vignivin comprâts intai

“Consorzis Agrâris” e dopo si spetave che si viarzessin e par chest ai voleve il cjalt, plui di cuindis grâts. Cualchi femine e meteve i piçui ûfs sote dal materàz dal jet, âtris ju tignivin tal pèt par che si viarzessin plui svelts cul calôr dal cuarp. Ogni once e veve sui sessantemil ûfs, che a vignivin pojâts inte taule, dòngje de cusine, e cuvierts cuntune tele. I ûfs si viarzevin dopo cutuardis dîs. L’once e jere une vecie misure di pês che valeve dodis parts de lîbre,

ven a stâi vincjesiet grams. Dopo che a jerin nâts i bigatùts grîs, nêris o grisulins, a vignivin metûts sui grisiôi di cjane cuvierts di cjarte dite “rèle”. Il bigat apene nât al e lûnc un milimetro, al è di colôr neri e tant pelôs. Al crès fin a nûf centêsisms e al stà cuindis dîs par rivâ a cheste misure. Ai lavôrs e badavin soredut lis feminis

e i fruts, intant che i oms a lavoravin intai cjamps. I fruts ai davin di mangiâ fueis di morâr rotis che a lavin a cjapâ su tai cjamps. Amancul ogni cuarantevot oris a vevin di sei gambiâts i sfueis di ciàrte che a si emplavin di cagulis sul plan dai grisiôi. Plui i bigàts a cressevin, plui al cresseve il lavôr e plui ancjemò la fam. Par furtune i bigats no cressevin simpri compagns: a vevin cuatri moments di polse, cuant che jere la mude, come dî gambiâ la piel cuntune plui grande. In chei moments i contadîns e vevin un pêl di respîr, prime di tacâ i lavôrs. L’operazion di mude si clame ancje durmide. Durant la mude il cavalîr nol mangje e al reste cul ciâf dret par pì di un dì e nol à di jessi disturbât parcèche al sta passânt un momênt delicât. A la fin de mude al à gambiât la

piel e al torne a mangjâ fin ae mude seguitive. Lis cuatri mudis a dividin la sô vite in cînc etâs: 1° etât: mude ae 5° zornade 2° etât: mude ae 10° zornade

Page 44: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

44

3° etât: mude ae 16° zornade 4° etât: mude ae 23° zornade filadure ae 33° zornade Tai ultims 10 dîs il lavôr si fâs pesant Cumò il cavalîr si siare tal bosc che al ven preparât cu lis fassinis. Cuant che al a ciatât il puest just al scomence a fa la sede cu la sô bave e a zirâ il fil intor di sé fintremai che al à finît di fâ la galete. Cuntun movimênt dal cjâf indenant e indaûr il bigat al intiès ator di sé une trame di fìi di sede simpri pì fite fin a siarâsi dut dentri te galete. Al stâ sù par iù doi dîs par finî cheste operazion. Dopo cuindis- disevot dîs si forme une farfale blancje, che sbûse la galete e svuale vie. Prin che la farfale e rompès il fîl di sede bisugnave puartâ la galete in filande, là che la butavin te aghe bulinte par fâ murî il bigat.

Le filandere o “bigatìs” dall’ottocento fino agli anni ’20 erano tutte donne, che per una legge di Maria Teresa d’Austria avevano frequentato almeno tre anni di scuola dell’obbligo. Dal bozzolo si svolgeva un unico filo lunghissimo e ci voleva grande perizia e precisione per inserirlo nelle prime macchine industriali. L’ adattabilità delle donne friulane fu utile ed indispensabile all’industria. Le donne si adattarono

ad ogni padrone come oggi si adattano alle nuove tecnologie.

Dopo che la vevin cjapade su, la galete cul bigat e vignive butade inte aghe scjaldade a 70° cul vapôr in te stùe : in chest môt il bigat al murive prin che al sbusàs la galete par vigni fûr. Il bigat, par deventâ sede, bisugnave che al passàs traviers tre moments de lavorazion: filadure: il bigat al jere metût te aghe bulinte par liberâ il bandul. Si metevin a grops di sîs o dodis fìi te daspe che faseve su il fîl intune matasse. Une volte suiade cheste e deventave sede grêze.

Filanderis a San Vît

Page 45: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

45

tuarte: cumò doi o pì fîi e vignevin metûts tal filadôr par podê tiessiu miôr. Dopo cheste operazion si veve l’organzin par fâ i fîi drets in verticâl sul telâr. Chescj fìi a erin la part pì greze e dure di un tiessût. I bigats a passavin prime tes mâns de scoatine, che doveve metiu te aghe cjalde, par liberâ il bandul e passâlu ae mestre. Cheste i meteve te daspe. Se si rompeve, il fîl al passave ae ingropine che doveve metilu a puest. La matasse gjavade de daspe e vignive spostade te tuarte. La matasse e jere sielzude pe cualitât. A chest pont il fîl al jere prônt. Queste testimonianze sono state raccolte da alcuni ragazzi di scuola media, che hanno intervistato i nonni per avere

informazioni sul lavoro della filanda. Gli intervistati hanno raccontato come si svolgeva l’attività e come vivevano le operaie. Erano tutte ragazze a lavorare in filanda. Il lavoro era duro e faticoso soprattutto per le donne, che lavoravano otto o nove ore al giorno dalle 7.00 del mattino alle 12.00 e rientravano alle 13.30 per stare fino alle17.30; alla fine della giornata dovevano produrre circa un chilo o due di seta. Ogni donna impiegata nella filanda svolgeva un compito preciso. Per esempio, quando si rompeva il filo c’era sempre qualcuno che lo aggiustava. Se alcune ragazze non volevano lavorare venivano punite e la loro mancia diminuiva. Lo stesso succedeva nel caso in cui le donne sbagliavano o ritardavano. Se non lavoravano, invece, i genitori le costringevano a farlo. Lavoravano molto nelle filande, dove si

produceva il filo. Di solito prendevano sette lire al giorno.

GLOSSARIO Le diverse mansioni: -bigatinis: raccoglievano le crisalidi morte dei bachi da seta -scoladressis (scopine): facevano macerare i bozzoli -mestris (maestre flilatrici): svolgevano il bozzolo individuan- done il capo (ciavez) e univano i diversi capi realizzando il filo di seta grezzo -ingropinis (annodatrici): riannodavano i fili nel momento in cui si

Page 46: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

46

Molte si rovinavano le mani lavorando. Dentro la filanda faceva molto caldo e alcune operaie prendevano malattie. Per fare qualcosa, come andare al bagno o altrove, dovevano chiedere al capo. Le donne dovevano tenere le mani nell’acqua bollente e il venerdì le mani erano proprio “ carne viva”. Perché non succedesse questo, le filandere versavano dell’acqua fredda per non scottarsi troppo le mani; il capo, per verificare che la temperatura fosse giusta, ci inseriva una mano per sentire se questa era veramente bollente. (Tratto da Sulla via della seta, in Internet, Istituto Comprensivo Rodari )

O vin domandât al sior Gregato Giuseppe cemût che al jere il lavôr inte ex filande di Vil di Var. Lui nus à rispundût che in filande a lavoravin soredut feminis. Lui, ancje se nol jere mai stât in filande, al veve vedût cemût che si cresseve lis galetis parcèche and’aveve ancje in cjase sô. Nus à ancje dit che compravin i cavalîrs tal mês di mai. Lis galetis a durmivin par cuatri voltis cuânt che lavin in mude: «A mi no mi sarès plasût lavorâ in filande -Bepi nus à confessât -parcèche o soi un om e ai il miò lavôr ». La siore Michelin Santine, none di Sara, nus à contât la sô vite in filande: 1)lis filanderis si jevavin une vore a buinôre, tor lis cinc di matine, parcèche a dovevin lâ a pît inte filande. 2)par lavorâ bisugnave vê un grumâl parcèche tu ti bagnavis di “sculine”, un cjadin tarônt che al veve di jessi amancul larc cuindis centesims, l’aghe e veve di sei bulinte, il cuviart a siaradure ermetiche cu la spazule. La sculine e zirave par une bande e dopo di cheâtre, si alzave il cuviert, cuntune padiele si cjapavin su lis galetis e si tignivin inta une man e cun che âtre si passavin i fii a la mestre che filave. La mestre e veve guselis che servivin par infilâ la sede intes gorletis. Tal stanzon de filande e jere une rode cuadrade, cui angui smussâts e large pì o mancul un metro e mieç che puartave vot matassis. Santine nus informe che à tirât su une vore di cavalîrs «A cjase lis galetis a mangjavin fueis di morâr dute la zornade”. Cualchi an plui tart e je stade siarade la filande. Nus à ancje dit cemût ch’al jere il lavôr :« Il lavôr de filandere nol jere cuissà ce, si guadagnave alc ma il mestêr al jere

La none di Sara

Page 47: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

47

masse pesânt, ancje se cu la ligrìe e la zoventût che si veve no si jere mai strachis e podopo si veve bisugne dal salâri par judâ la famèe. Ce che nus davin al jere pôc, ma simpri miôr che nuje». Si tacave a lavorâ dai tredis ai cuindis agns. Santine nus à ancje dite:«O vevin une diretore che jere une vore severe. Si clamave Erneste Tonizzo». Lis sôrs di Santine son stadis “mestris di bacinele”. Le lavorazioni in filanda TRATTURA O FILATURA : Consiste nell’immergere il bozzolo in acqua molto calda in modo da liberare i capofili. TORCITURA: Consiste nell’unire due o più fili per rendere il filato più tenace. Dopo questa operazione si ottiene l’organzino destinato all’ordito. SGOMMATURA: Lavaggio della seta in acqua calda per eliminare la sericina che rende ruvida la seta e poco adatta alla colorazione. CARICA: L’ultima fase consiste nel trattare la seta con sali minerali che compensano la perdita delle sostanzeeliminate precedentemente.

Page 48: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

48

Sotto il pievano Barnaba, novant’anni fa, nel 1907, nella chiesa di Varmo, nell’altare di destra, veniva collocata la statua dell’Immacolata. L’acquisto dell’opera d’arte fu totalmente sostenuto con tanti sacrifici delle donne di Santa Marizza e di Varmo, che lavoravano nella locale filanda. Si dava molta importanza alla statua perché, dopo la seconda guerra mondiale, fu collocata nella nicchia centrale della cornice lignea dorata. Non è stata più spostata in segno di rispetto. Questa statua testimonia la profonda devozione delle giovani filandere verso la Madonna.

Page 49: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

49

Fin che dura questa crisi Che palanche no se gh’in ciapa Lasceren la fidanzata Restaren da maridar I putei che vien su desso I vien su come i scoati No i à né barba né mostaci I pretende far l’amor La va in filanda va in filanda a lavorare Per guadagnarsi il pane col sudore L’ò vista ieri sera a far l’amore Acompagnà dal marinar La mia mama mi diceva Non sposarti figlia mia Per un giorno di allegria Altri cento di passion La ga la bicicleta col motore La dis che la bensina costa cara Go roto el fiorelin dela chitara

Un gruppo di filandere nella filanda di S. Vito al Tagliamento

Page 50: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

50

L’Ottocento e la prima metà del Novecento

L’economia del paese, nell’Ottocento e fino alla metà degli

anni cinquanta, nel Novecento, era basata principalmente sull’agricoltura, praticata da piccoli proprietari, in possesso di pochi campi e, generalmente, di una o due mucche nella stalla. L’attività agricola non permetteva alti redditi, cosicché le

donne e i bambini arrotondavano le magre entrate con l’allevamento del baco da seta, al seguito del quale, è sorta, come in molti altri paesi della Bassa friulana, una filanda, rimasta in attività fino a metà anni cinquanta, quando, per l’ennesima crisi della seta questa ha dovuto chiudere i battenti. Non sappiamo quando di preciso è nata l’attività della filanda e neanche chi è stato il primo padrone della fabbrica. Abbiamo notizia che al censimento napoleonico del 1830, l’edificio era di proprietà

della famiglia Mattiuzzi e che poi, in data imprecisata è stata acquisita dalla famiglia Di Gaspero Rizzi. Franco Gover, nella sua pubblicazione “Toponomastica del Comune di Varmo”, ci informa che nel 1925 la filanda viene acquistata dal cav. Amilcare Robbiani, un industriale cremonese, proprietario di diverse fabbriche per la produzione della seta. Il cavaliere resta nella memoria degli abitanti di Varmo per la lodevole iniziativa dell’apertura di un “baliatico”, a fianco della

fabbrica, dove venivano accuditi i figlioletti delle filandere. In seguito l’asilo nido diventa asilo infantile, donato a benefi

cio comunitario dal Robbiani che provvede lui stesso alle spese di gestione dell’istituto per altri sedici anni. Nel 1942 Robbiani vende la filanda al cav. Levada e regala l’asilo alla Parrocchia di Varmo. La filanda dava lavoro ad un centinaio di ragazze del posto, che in questo modo potevano aiutare le famiglie e, nello stesso tempo, mettevano da parte qualche soldino per il corredo da sposa.

L’asilo infantile, in primo piano e la filanda, sullo sfondo, in una foto del 1926 (da “Toponomastica del Comune di Varmo”)

Il cav. Amilcare Robbiani

La filanda qualche anno fa.

Page 51: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

51

Dagli anni ’70 agli anni’90 Quella che segue è l’analisi, condotta da noi ragazzi, della situazione demografica e produttiva del ventennio 1971-1991, nel nostro comune, in base ai dati dei due censimenti precedenti all’ultimo del 2001: Varmo, esteso su una superficie di 35,23 Kmq, rappresenta circa lo 0,5% dell’ambito territoriale della provincia di Udine . Il comune, dal 1951 al 1991, ha avuto un decremento demografico progressivo della popolazione, dovuto principalmente al calo delle nascite e alle fughe dei giovani verso comuni più industrializzati, solo in parte compensato dalla minore mortalità degli anziani . Il numero di abitanti, dal 1951 al 91, è passato da 4990 a 3012 , segnando un calo percentuale del 40% .

Il numero di bambini di età inferiore ai 5 anni, nel ventennio 71-91 è sceso da 137 a 118, con decremento del 14% , ma è la nostra fascia di età, da 10 a 14 anni, che risulta più ridotta di numero, con una percentuale in diminuzione del 40%. Questo significa che la natalità ha subito una netta flessione verso il basso già negli anni ’80. Solo gli ultra

settantacinquenni nello stesso periodo, dall’81 al ’91 sono aumentati di ben 50 unità, complici

le migliorate condizioni sanitarie e l’aumento della qualità della vita negli ultimi decenni. Sempre nel decennio dall’ 81 al 91 la popolazione attiva è pressoché stabile. Al

censimento del ’91 gli occupati erano circa il 40% del totale della popolazione con supremazia (2 volte e mezza ) dei maschi sulle femmine. Un tempo l’attività prevalente nei nostri paesi era rappresentata dall’agricoltura, poiché la quasi totalità delle famiglie era contadina e lavorava i

campi in regime di proprietà o in mezzadria. Con l’avvento dell’industria, negli anni ’60, le

famiglie hanno cominciato ad abbandonare i campi che offrivano un basso reddito, per cercare lavoro nelle città, dove le fabbriche garantivano migliori condizioni economiche. In questi stessi anni molti hanno venduto le loro terre e cambiato la loro attività, altri, pur lavorando nelle industrie sono riusciti a mantenere i campi che permettevano loro di arrotondare i miseri salari.

0100020003000400050006000

Var 1951

Var1991 Cam1951

cam1991

Var 1951

Var1991

Cam 1951

cam 1991

0

50

100

150

<51981

<51991

10-14

1981

10-14

1991

>751981

>751991

<5 1981

<5 1991

10-14 1981

10-14 1991

>75 1981

>75 1991

Calo demografico nei comuni di Varmo e Camino, nel ventennio 51/71

Distribuzione fasce d’età nel ventennio 51-71

Page 52: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

52

Al censimento del ’91 l’attività agricola si è ridotta al 14-16% della popolazione, mentre l’attività prevalente, con una quota di occupati pari al 30-35%, é quella manifatturiera, distribuita sia nel campo artigianale sia in quello industriale. Oltre a queste, che sono le attività più rappresentative, anche l’edilizia occupa una buona percentuale di abitanti : il 22%. I lavoratori dell’edilizia sono quasi tutti iscritti singolarmente all’ associazione degli artigiani e si associano fra di loro per aggiudicarsi un appalto. Pochissime sono invece le imprese vere e proprie e tutte di tipo artigianale. Anche le attività artigianali sono presenti con una discreta percentuale: il 14% a Varmo. Il resto degli occupati si distribuisce, con quote che variano dall’1% al 6% in vari settori: quello della ristorazione, delle attività amministrative pubbliche e private, di quelle immobiliari e dei servizi sanitari e sociali. La disoccupazione anche in forma minore rispetto ad altre zone d’Italia, purtroppo tocca anche Varmo , una percentuale del 9% - 9,5% , un terzo della quale spettante ai giovani in cerca di prima occupazione. La composizione famigliare di Varmo segue l’andamento presente su buona parte del territorio nazionale: i nuclei familiari numerosi sono spariti per lasciare posto a piccole unità formate al massimo da 5 o 6 componenti. La famiglia tipo è rappresentata da 2- 4 persone, con la presenza di 641 unità su un totale di 986 (69%). All’ultimo posto si pone la famiglia con un nucleo di componenti superiore a 7 (16 su 986, cioè l’1,6 %). Su 734 coppie 110 sono senza figli, pari si a 1/3 del totale. La frammentazione delle famiglie nel tempo ha favorito in qualche modo l’ aumento dell’ edilizia urbanistica, anche se, tuttora, molti giovani vanno a formare il loro nucleo familiare nei centri più grossi, dove, come si è detto in precedenza, si offrono migliori condizioni di lavoro. Il numero delle abitazioni in proprietà, in effetti, è cresciuto costantemente, almeno negli ultimi decenni, giungendo ad occupare nel 1991, una superficie di 121840, contro aree di 97563 mq, nel 1981 e quindi con un incremento del 25%. Le abitazioni complessive nel comune di Varmo, al 1991,erano 980, di cui 157 non occupate Le abitazioni vuote generalmente non sono abbandonate, perché negli ultimi anni si è provveduto ad una massiccia ristrutturazione dei vecchi fabbricati, con il recupero pressochè totale degli stabili in disuso. Sono invece chiuse per diversi motivi o perché i proprietari, vengono ad occuparle periodicamente, oppure sono in attesa di essere abitate dai figli dei proprietari che sono in procinto di formare una famiglia, o, ancora, sono momentaneamente vuote per la morte dei proprietari e quindi devono essere assegnate in eredità. Le abitazioni costruite dopo il 1919 e fino al 1991 rappresentano la maggioranza pari ad una percentuale del 70%, con punte di crescita più elevate nei due dopo guerra e nel decennio 1971/1981 che evidentemente corrisponde a un periodo di relativo benessere o comunque di agevolazione per chi doveva costruire. Difatti il decennio successivo riporta un crollo nel numero delle nuove costruzioni, perché in quegli anni si sono sentiti gli effetti della legge “Bucalossi” che imponeva una tassa sulla costruzione dei nuovi fabbricati.

Distrib. Attiv. Lavorative

16%

30%

22%

14%

5%

3%

0%

3%

4%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Page 53: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

53

In base ai dati del censimento del 2001, raccolti dall’ISTAT rileviamo una situazione produttiva che consolida la tendenza espressa dall’ultimo ventennio del secolo scorso. La grande frammentazione della proprietà agricola è sparita in favore delle medie e grandi aziende agricole, che offrono un buon reddito. L’artigianato e l’industria crescono sul posto e sostituiscono le grandi industrie degli anni sessanta, negli anni scorsi accentrate soprattutto nell’intorno di Pordenone.

Oggi gli abitanti del comune di Varmo sono scesi a 2892, per un totale di 1089 famiglie, il 30% delle quali è formato da due componenti, il 25% da tre, e il 20% da un solo componente, mentre solo il 2% è composto da più di sei componenti. E’ una popolazione che sta invecchiando: infatti per ogni bambino ci sono 5 anziani e la percentuale dei bambini

di età inferiore ai cinque anni è di 3,70% contro il 9,61% degli ultrasettantacinquenni. Il numero di abitanti in età lavorativa è di circa 1800 e la consistenza produttiva del comune offre lavoro a 919 persone, oltre la metà delle quali però non è residente nel comune. Gli addetti per settore di attività economica sono distribuiti in numero di 355 nell’industria,

163 nel commercio, 120 nelle Istituzioni e 281 in altri servizi, con rispettive percentuali pari al 38%, 18%,13% e 31% Rapportata all’estensione del comune, che è di circa 35 Kmq, la densità delle unità industriali è di 1 su un Kmq, mentre le unità commerciali sono esattamente il doppio, cioè 2 per ogni Kmq. Il confronto con la distribuzione degli addetti per attività economica nella provincia di Udine

Addetti per settore di attività economica nel comune di Varmo

industria38%

commerc18%

altri serv31%

istituzioni13% industria

commerc

altri serv

istituzioni

Addetti per settore di attività economica nella provincia di Udine

industria36%

commerc17%

altri serv29%

istituzioni18% industria

commerc

altri serv

istituzioni

0

10000

20000

Industria Altri serv

Unità per settore di attività economica nella provincia di Udine

Unità

0

50

100

industria altri serv

Unità per settore di attività economica nel comune di Varmo

Serie1

Page 54: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

54

indica una situazione abbastanza simile, con scarti di percentuale minimi nei vari settori. Anche le unità per settore di attività economica sono simili , fatta eccezione per l’industria che in provincia è sensibilmente più consistente.

Page 55: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

55

La zona industriale di Varmo è situata fuori dell’abitato urbano, lungo la strada che porta a Madrisio. I primi anni 80 segnano l’avvio ai lavori per la costruzione della zona e sono gli anni in cui il Comune, acquisita l’area e, divisa questa in lotti , mette all’asta i terreni per l’insediamento delle aziende. Prima della vendita però si provvede ad inserire i servizi pubblici essenziali: la viabilità e l’illuminazione. All’inizio esiste una sola azienda, la ditta Zuzzi, seguita ben presto da altre piccole fabbriche o depositi, la ditta FCF, la Venfri, la Difral. Attualmente la zona industriale è composta da piccole aziende artigianali manifatturiere, magazzini all’ingrosso, depositi e lavorazione di prodotti alimentari. Gli edifici si affacciano sulla strada che attraversa tutta l’area in forma di “u”.

Page 56: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

56

FCF - E’ una ditta che effettua lavorazioni meccaniche di precisione e che ha iniziato la sua attività nel 1978. Ha 31 dipendenti: 30 maschi e 1 femmina. 5 sono i dipendenti di Varmo.

SMI - E’ associata alla precedente e costruisce macchine utensili dal 1990. I dipendenti sono 52: 47 maschi e 5 femmine. 5 sono i dipendenti di Varmo.

FCF- SMI srl Tornitura e fresatura

Page 57: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

57

METALMECCANICA FABRIS

VENFRI Ingrosso alimentari

COSATTO LEGNO Serramenti-Scale Arredamenti su misura

E’ forse la più vecchia ditta di Varmo, poiché svolge attività di carpenteria meccanica e costruzioni di macchine a disegno fin dal 1827. Si è insediata nella zona industriale nel 1998. Conta 14 dipendenti, di cui 13 maschi e 1 femmina, impiegando 8 dipendenti del comune di Varmo.

E’ una ditta di commercio alimentare all’ingrosso, che ha iniziato la sua attività a Varmo nel 1979, con la denominazione di DADO. Dal 1987 è presente nella zona idustriale con 11 dipendenti, di cui 8 maschi e 3 femmine. Un solo dipendente è del Comune di Varmo.

E’ una ditta che produce serramenti in legno. Ha spostato la sede nella zona industriale del capoluogo nel 1994, mentre l’attività ha avuto inizio nel 1947 a Romans. Nell’azienda lavorano 15 dipendenti: 14 maschi e 1 femmina. Solo 4 sono i dipendenti del comune di Varmo.

Page 58: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

58

CMC Service Srl Costruzioni metalliche

DIFRAL Conc. Danone Caseificio Sabelli Spa

LIQUIGAS Spa

L’attività svolta nell’azienda riguarda la carpenteria medio pesante, iniziata nel 1965. Ci sono 10 dipendenti: 9 maschi e 1 femmina. Uno solo è del comune di Varmo.

Anche questa ditta, come la Venfri svolge attività di commercio alimentare all’ingrosso, che ha preso inizio nel 1980. Oggi conta un numero di dipendenti pari a 22, di cui 20 maschi e 2 femmine. Sei sono i dipendenti del comune di Varmo.

Page 59: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

59

TEKNOTUBI

FRIULSUGHERI

TOFFOLI Serramenti alluminio

E’ una ditta che produce e vende tappi di sughero e che ha iniziato la sua attività nel 1997. Ha due dipendenti femmine, una delle quali residente nel comune di Varmo.

E’ una ditta che svolge attività di carpenteria, specializzata nella produzione e lavorazione di serramenti in alluminio. Ha preso origine nel 1964 ed oggi conta 9 dipendenti, di cui 8 maschi ed una femmina. Impiega 8 dipendenti del comune.

Page 60: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

60

LUCIA BRIATTI Srl

CBS Saldature metalliche

La ditta si occupa di arredamento in cuoio ed ha iniziato l’attività nella zona industriale di Varmo dal 2000, ma esisteva da oltre 20 anni sotto altra denominazione. Dei dipendenti 17 sono femmine ed un solo maschio, per un totale di 18. Di questi 10 sono residenti nel comune.

COMUZZI TRASPORTI

E’ una ditta che si occupa di trasporti per conto terzi, che ha iniziato la sua attività nella zona industriale nel 1990. Ha tre dipendenti maschi, di cui uno residente nel comune.

E’ una ditta che si occupa di saldature metalliche.

Page 61: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

61

PITACCOLO

E’ una ditta che si occupa di lavorazione e vendita di carni suine. ha iniziato la sua attività nel 1999, con un numero di dipendenti pari a 7, di cui 5 sono maschi e 2 femmine, nessuno dei quali residente nel Comune di Varmo.

ANTONIO ZUZZI

E’ una ditta che produce targhe, medaglie, trofei per premiazioni sportive e arredi sacri dal 1956 ed è stata la prima ditta ad insediarsi nella zona industriale di Varmo. Oggi conta 7 dipendententi di cui 3 maschi e 4 femmine, nessuno dei quali risiede nel comune.

3MC E’ una ditta che si occupa di modellistica, in cui sono impegnati i tre soci più un dipendente, dei quali nessuno è residente nel comune.

Page 62: 3 il lavoro - Altervistacicvarmo.altervista.org/mat/La_vita_quotidiana_e_il_mondo_del_lavor… · pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno,

62

Un grazie della scuola media alle ditte di Varmo che hanno in parte finanziato il Giornale e l’acquisto del programma “Macromedia” per pubblicare i lavori della scuola sul sito internet .

T.Z.Srl

E’ una ditta che ha sede in prossimità della zona industriale e svolge attività di lavorazione metalmeccanica generale, specializzata in ossicolorazione di alluminio e titanio. Ha preso avvio nel 1991. Oggi impiega 9 addetti più un collaboratore, di cui 4 maschi e 6 femmine, 7 dei quali risiedono nel comune.

NADALIN LUIGI snc

E’ una ditta che risiede sempre a Varmo, ma al di fuori della zona industriale. Si occupa di lavorazione del ferro per armature