2.attivita 2013-06-720p

10

Click here to load reader

description

Attività Di Fablab Palermo per Giugno 2013

Transcript of 2.attivita 2013-06-720p

Page 1: 2.attivita 2013-06-720p

FabLa Palermo - Attività

● Bando di concorso Maker Faire Rome

● Corso intensivo di base Arduino

Page 2: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

OBIETTIVI DEL CONCORSO

FabLab Palermo bandisce il concorso con l'obiettivo di selezionare 3 progetti da presentare alla Maker Faire di Roma che si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2013 a Campo Boario (Testaccio), Roma. Il vincitore assoluto fra questi 3 progetti verrà realizzato come prototipo.

Page 3: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

TEMA DEL CONCORSO 2013

Il tema del concorso è l'esplorazione della digital fabrication in relazione al riuso e all'innovazione con particolare attenzione all'ambiente. I progetti presentati dovranno rispondere ad esigenze realmente avvertite, o non ancora esplorate, in relazione ad una possibile serializzazione della produzione attraverso i più comuni strumenti presenti in un FabLab.

I progetti dovranno soddisfare almeno 2 delle seguenti caratteristiche:

- realizzazione attraverso la stampa tridimensionale di uno o più elementi di dimensioni massime 200X120X120 mm per un totale di 750g di filamento PLA monocromatico;

- riuso di oggetti, o parte di oggetti di produzione industriale o di recupero facilmente reperibile in ogni parte del mondo;

- utilizzo di Arduino o Raspberry PI.

Il costo di realizzazione complessivo del prototipo, esclusa manodopera è fissato in €50.

Page 4: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Requisito per la partecipazione al concorso è l’associazione a FabLab Palermo e la registrazione al sito http://fablabpalermo.org nell'apposita sezione. La partecipazione è gratuita e riservata ai maggiorenni.

Page 5: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DATA DI SCADENZA

I progetti verranno presentati e sviluppati da chiunque è registrato all'interno dell'apposita sezione del sito http://fablabpalermo.org da tutta la comunità, secondo i principi dell'openp2design, a cui si può fare riferimento su http://www.openp2pdesign.org . In aggiunta, i progetti potranno essere sviluppati anche presso la sede del FabLab Palermo di via XX settembre, 36 e comunque pubblicati su http://fablabpalermo.org . Nello specifico, il processo progettuale è il seguente:

- un singolo o un gruppo propone la propria idea, esponendola alla comunità. La paternità dell'idea gli è assegnata secondo le Creative Commons Public Licenses Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT) a cui si può fare riferimento per una sintesi su creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/deed.it o in versione estesa su http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/legalcode

- chiunque vuole può realizzare opere derivate dalla stessa, affiancando alla paternità originale il proprio contributo, secondo un ordine cronologico (release)

- la paternità della realizzazione può essere multipla, in relazione agli apporti forniti da ogni partecipante al progetto (release)

Page 6: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DATA DI SCADENZA

La collaborazione fra varie persone o gruppi è incoraggiata. Entro il 6/9/2013 la versione ritenuta definitiva dovrà essere inviata dall'autore/autori, a [email protected] . Gli elaborati richiesti sono:

- descrizione tecnica in formato txt

- esecutivi dxf e pdf di progetto in numero di 2 secondo layout fornito

- modello tridimensionale in formato stl o obj pronto per la stampa 3D

opzionale: rendering e/o schizzo prospettico

opzionale: elenco delle revisioni in formato txt (changelog)

opzionale: ogni file o descrizione in formato digitale utile alla comprensione e alla realizzazione del prototipo

Page 7: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

RISERVATEZZA E DIRITTI DI UTILIZZAZIONE

Il processo di realizzazione è pubblico, tutto il materiale presente sul sito non deve infrangere nessun brevetto o copyright, ogni infrazione sotto questo punto di vista è responsabilità dell'autore, e comporta l'automatica esclusione dal concorso.

Ogni opera pubblicata su http://fablabpalermo.org è da intendersi automaticamente rilasciata secondo le Creative Commons Public Licenses Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT) a cui si può fare riferimento per una sintesi su http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/deed.it .

La prima release di progetto è sempre attribuita in egual misura a FabLab Palermo e all'autore. Tutti i diritti di utilizzazione, commercializzazione e distribuzione seguono la le Creative Commons Public Licenses Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT) e rimangono di proprietà degli autori.

Page 8: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

COMMISSIONE GIUDICATRICE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La giuria sarà presieduta dai componenti del direttivo del FabLab Palermo.

Essa si riunirà entro 7 giorni dalla scadenza della presentazione degli elaborati e valuterà a suo insindacabile giudizio i progetti in concorso secondo i seguenti criteri:

● aderenza alle richieste del bando● completezza e chiarezza di presentazione degli elaborati.● creatività e/o innovazione nella proposta.

Page 9: 2.attivita 2013-06-720p

Concorso Maker Faire Rome 2013

PROGETTI SELEZIONATI E PREMI

Ad insindacabile giudizio della giuria verranno scelti 3 o più elaborati da presentare come vincitori alla Maker Faire di Roma, fra questi verrà selezionato il progetto vincitore assoluto, di cui verrà realizzato un prototipo.

REALIZZAZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI

Qualora FabLab Palermo intenda realizzare i progetti scelti, ne darà tempestiva comunicazione ai vincitori che verranno quindi invitati a seguire i lavori di esecuzione. Gli oggetti eventualmente realizzati resteranno di proprietà di FabLab Palermo.

PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI DEL CONCORSO

I risultati del concorso saranno consultabili su internet sul sito http://fablabpalermo.org entro il mese di settembre. Il catalogo sarà pubblicato online in concomitanza con l’apertura della Maker Faire.

ESPOSIZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI E VINCITORI

Tutti i progetti presentati e vincitori saranno esposti a Palermo in via XX settembre, 36 entro il mese di novembre a cura del FabLab Palermo che si riserva di prevedere eventuali altre sedi espositive in Italia e all’estero.

Page 10: 2.attivita 2013-06-720p

Corso Arduino

● Giornata 1: Concetti fondamentali

● Giornata 2 : Interfacciamento con PC: Arduino + processing

Programma del corso:● Introduzione a Processing, SDK, immagini

animazioni e interazione● Concetti di Base programmazione

Processing● Interfaccia Processing/arduino

Laboratorio:

Realizzare una lampada RGB controllata da Processimg