27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

88
27 GENNAIO 2017 GIORNATA DELLA MEMORIA Serata di riflessione realizzata dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado di Ronco Briantino Scuola Secondaria di I grado, Ronco Briantino, 27 gennaio 2017, Giornata della Memoria

Transcript of 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

Page 1: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

27 GENNAIO 2017GIORNATA DELLA MEMORIA

Serata di riflessione realizzata dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado di Ronco Briantino

Scuola Secondaria di I grado, Ronco Briantino, 27 gennaio 2017, Giornata della Memoria

Page 2: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

2

Page 3: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

3

Page 4: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

4

INTRODUZIONE AL LABORATORIO | Patrizia Spada

Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Rei-ch con l’obiettivo di creare un mondo più ‘puro’ e ‘pulito’. Non era la prima volta nella Storia che si procedeva a una repressione così dura e a un’elimi-nazione così forzata. Ma era la prima volta che un’o-perazione di “pulizia etnica” avveniva in modo così programmato, sistematico. A questa “soluzione fina-le” - così la chiamarono i nazisti – si arrivò attraver-so una serie di atti di emarginazione degli Ebrei da parte della società tedesca. Le leggi di Norimberga del 1935 legittimarono prima il boicottaggio econo-mico degli Ebrei, poi quello sociale, ma dalla “notte dei cristalli” (8-9 nov. 1938) il processo di repressione venne accelerato: le sinagoghe vennero date alle fiamme e si decise per lo “sterminio sistematico” della parte ebrea della società tedesca.Stiamo parlando di uno sterminio partito dalla Ger-mania e diffusosi in tutta l’Europa conquistata dal Terzo Reich. A una prima discriminazione fece se-guito la ghettizzazione e quindi la deportazione, ter-mini ormai tristemente acquisiti dalle nostre lingue.Ad Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen, solo per citare i campi più conosciuti, giungevano ogni giorno convogli carichi di persone che, dopo la selezione iniziale, venivano mandate direttamente alla morte, oppure ai lavori forzati.I campi di sterminio erano anche luoghi di torture e di esperimenti pseudo-scientifici.

Le vittime erano anche zingari, omosessuali, oppositori politici e/o religiosi.Anche l’Italia, nel 1938, emanò le leggi razziali, esclu-dendo gli Ebrei dalle scuole, dalle professioni, dalla vita socio-culturale dell’epoca. Ma le deportazioni iniziarono più tardi, nel 1943, quando, in seguito al crollo del regi-me fascista e all’armistizio, i Tedeschi occuparono l’Italia settentrionale, e la Repubblica Sociale Italiana collaborò con la Germania. Il campo di Fossoli (provincia di Mode-na) divenne il luogo di transito verso i campi dell’Europa Orientale.

Il termine SHOAH è un richiamo all’Antico Testamento, significa “tempesta devastante”, ed è vocabolo preferi-bile ad olocausto poiché non richiama, come quest’ulti-mo, l’idea di un sacrificio inevitabile.Una pagina della nostra Storia così ricca di eventi, per quanto drammatici, richiedeva dei tempi lunghi e delle riflessioni approfondite.“Far conoscere ai giovani la tragedia che si è consuma-ta nei campi di sterminio significa attualizzarne il senso, esortarli a riflettere sul continuo pericolo di un possibile ritorno di quei sentimenti che hanno portato allo ster-minio ebraico”, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini

Page 5: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

5

Ecco perché ho deciso di dedicare a questa tragedia un Laboratorio. Ed è dal gruppo del Laboratorio che è nato l’evento che abbiamo cercato di condensare in queste pagine.Abbiamo deciso di scegliere quale luogo della Memo-ria la Chiesa Vecchia del paese e abbiamo chiesto a chi entrava di diventare “nuovo testimone” di una tragedia che non si è esaurita.Partecipare a questa Giornata significa impegnarsi per una società “Giusta”, in cui non conta “arrivare”, ma con-dividere un percorso di vita.Vorrei finire con le parole di Peter.Peter è un bambino ebreo, ucciso dai nazisti nel ghetto di Terezin.

Si intitola “Filo spinato”

Su un acceso rosso tramonto,sotto gli ippocastani fioriti,sul piazzale giallo di sabbia,ieri i giorni sono tutti uguali,belli come gli alberi fioriti.è il mondo che sorridee io vorrei volare. Ma dove?Un filo spinato impedisceche qui dentro sboccino fiori.Non posso volare.Non voglio morire.

Page 6: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

6

PARTECIPANO AL PROGETTO:

Paolo Oggioni, Responsabile della Fondazione “La Rosa d’Argento” e della “Gesa Vegia”

Maria Lucia Lecchi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Sulbiate-Ronco

Patrizia Spada, Docente di Lettere, Responsabile della Scuola Secondaria di Ronco

Duilio Fenzi, Docente dell’UsrLo, per la Provincia di Monza Brianza

Don Gianpaolo Lattuada, vicario parrocchiale a Ronco

Claudia Sala, Direttrice di OffertaSociale

Arianna Ronchi, Direttrice della Cooperativa Aeris

Claudia Sanna, Docente di musica della Scuola Secondaria di Ronco

Lorella Sala, Assessore alla Pubblica Istruzione - Ecologia, per il Comune di Ronco

Antonella Panzeri, Docente – violinoGabriel Tancredi Nicotra, Docente – pianoforte

Page 7: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

7

GLI ALUNNI:

Giulia Berruti

Riccardo Brambilla

Marco Bresciani

Marcello Caiani

Martina Cantù

Alessia Cattaneo

Davide Colombo

Chiara Crippa

Anna Di Pellegrino

Nikolas Galazzo

Caroline Gaudioso

Magni Gabriele

Aurora Mandelli

Wiam Mehrar

Federico Policicchio

Asia Russo

Page 8: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

8

27 Gennaio 1945, i soldati russi entrano ad Auschwitz, campo di concentramento e di sterminio nazista. Nessuno s’immagina cosa troverà, purtroppo la realtà supera in modo orrendo la fantasia.7.000 scheletri(uomini, donne, bambini), vestiti quasi di nulla, nel gelido inverno polacco. Questi sono i primi liberati dai Lager. Da quel giorno si scoprirà, liberando altri campi, altri Lager, cosa ha potuto fare “l’uomo”, se così possiamo definirlo. Continuo poi la mia esperienza raccontando dei tanti campi di ster-minio e prigionia sparsi in Europa, terminando il mio intervento con la lettura di una poesia dialettale scritta subito dopo il rientro da una visita al campo nazista di Dacau, periferia di Monaco di Baviera, visi-tata negli anni Ottanta con un gruppo d’Amministratori dell’allora Provincia di Milano, io, giovane asses-sore alla Pubblica Istruzione del comune di Ronco Briantino,inviato a fare esperienza sulla realtà europea.

DACAU | Paolo Oggioni

Page 9: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

9

Dacau

La par una piona Sembra solo una spianatatuta piena de sass, tutta piena di sassi,inveci ghe pien onca i foss invece sono pieni anche i fossitucc de oss tutti di ossa.

A passà tutt in mèss A passare nel mezzoa stù lunc vialôn, in questo lungo vialone,a te par de vèss ti sembra di esserein mèss la prucessiôn. in mezzo ad una processione.

Te sèntèt di vùss Senti delle vocidi vùss de lunton, delle voci lontane,se fonn chi gent lé cosa ci fa quella gentecascià in di cantôn? nascosta negli angoli.

Perché sti por gent Perché questa genteinn sta tucc brusà, è stata tutta bruciata,son fa cosa ha fatto son fa pò de mà? cosa ha fatto di male?

Perché tucc quil’è Perché solo quelliperché tucc Ebrei, perché tutti Ebrei,se pò Lu la dì se poi Lui ha dettosèmm tucc di fradéi. siamo tutti fratelli.

Page 10: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

10

Ringrazio i ragazzi e i docenti della scuola di Ronco, in particolare la prof.ssa Spada, per aver preparato questo evento, per aver voluto condividere con tutti noi un’esperienza di umanità.Ho apprezzato la vostra scelta di voler diventare “nuovi testimoni” perché ciascuno di noi si deve sentire il compito di contribuire a costruire una so-cietà più “umana”.Avete scelto di impegnarvi per costruire una società più “giusta” e quindi con un amore anche per il pre-sente, senza limitarvi solo a ricordare il passato.L’errore più grande che si commette oggi, invece, è quello di pensare che fatti gravi come lo sterminio degli Ebrei o la deportazione di persone innocenti e inermi siano capitati solo in un tempo che ormai è passato, concluso, che non ci riguarda più.Un “giornata della memoria”, quindi, che si limitasse ad accusare il passato e che non riflettesse sul pre-sente sarebbe un gesto sterile e retorico.Se il presente deve illuminare il passato è anche vero il contrario, ovvero che il passato deve aiutarci a scrutare meglio il presente.Che cos’è allora la memoria?A che cosa serve nella vita dell’uomo?Scrive Pavese:“Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno.Ricordare una cosa significa vederla-ora soltanto- per la prima volta”.

Ho scelto allora di ricordare una delle più belle espe-rienze di coraggio, di amore alla verità e all’uomo che io abbia mai incontrato: la testimonianza di alcuni gio-vani tedeschi che hanno dato la vita per contrastare la violenza del nazismo e della menzogna, i “Ragazzi della Rosa Bianca”.La loro vicenda è narrata in un volume che vi invito a leggere: La Rosa Bianca - Volti di un’amicizia.Era un piccolo gruppo di studenti universitari che sep-pero creare un movimento di resistenza contro il nazi-smo: erano tutti giovanissimi, poco più di 20 anni.Essi ci hanno offerto una grandissima testimonianza di vita, di amicizia, di libertà: amavano gli uomini e la libertà e l’hanno giocata fino in fondo, fino a morire per essa.Si può avere l’impressione che i gesti di questi ragazzi appartengano ormai al passato, ma in realtà la loro stessa vita rappresenta per tutti noi (e lo è stato anche per me), un richiamo a vivere con passione l’epoca in cui ciascuno di noi è chiamato ad operare.

Essi, è vero, sono morti ma la loro voce risuona ancora per noi, ed è una voce lieta, di speranza.Dobbiamo mantenere viva questa voce e per questo ci può aiutare una riflessione di Joseph Rovan, parente di uno dei ragazzi della Rosa Bianca:

CHI NON HA MEMORIA NON HA FUTURO | Maria Lucia Lecchi

Page 11: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

11

“La testimonianza di questi ragazzi non deve impedirci di essere lieti né di pensare con gioia a coloro che hanno sacrificato la loro vita.Molti di essi lo hanno fatto, come Chris, i fratelli Sholl, Willi Graf.Come esprimere tutto questo a parole?Non si va mai incontro alla morte con gioia, ma con la percezione di aver compiuto ciò a cui si è chiamati.Posso solo augurare a ognuno di voi, quando la sera penserete alla giornata trascorsa, di avere la percezione di aver fatto ciò a cui siete stati chiamati”

Page 12: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

12

Vi voglio parlare di un’iniziativa di cui molti di voi avranno già avuto sentore, soprattutto dalla crona-ca di questi ultimi giorni. Mi riferisco alle “PIETRE D’INCIAMPO”, definite anche semplicemente “Pietre della MEMORIA”.Cosa sono le PIETRE D’INCIAMPO e perché si chia-mano così?“Le Pietre d’inciampo (ted. Stolpersteine) sono una iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per de-positare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L’iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti al di sopra con una piastra di ottone.L’iniziativa è partita a Colonia nel 1995 e ha portato, a inizio 2016, all’installazione di oltre 56.000 “pietre” (la cinquantamillesima pietra è stata posata a Torino) in vari paesi europei: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Paesi Bas-si, Belgio, Lus-semburgo, Norvegia, Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Grecia, Ucraina, Slovenia, Croazia, Romania e Russia.La memoria consiste in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino (10 x 10 cm.), posta davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigio-niera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data in cui è stata arrestata,

LE PIETRE D’INCIAMPO | Duilio Fenzi

l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. Le informazioni, in questo modo, intendono ridare individualità a chi si voleva ridur-re soltanto a nu-mero. L’espressione “inciampo” deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far ferma-re a riflettere chi vi passa vicino e si imbatte nell’opera, costringendolo a interrogarsi su quella diversità, e agli attuali abitanti della casa a ricordare quanto accaduto in quel luogo e in quella data, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità.Le pietre d’inciampo vengono posate in memoria del-le vittime del nazismo, indipendente-mente da etnia e religione.”

Page 13: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

13

ma che è anche una sorta di tomba dato che «non ab-biamo una tomba perché l’hanno bruciato».Un rappresentante delle istituzioni ha commentato così: «I fascisti non hanno neanche il coraggio della storia. Imbrattano le pietre d’inciampo pensando che magari non vengano ricordati i loro crimini, come la collabora-zione con i nazisti nelle deportazioni». «Sono certo che se un luogo del ricordo verrà imbrattato, noi lo ripulire-mo subito».Dunque, per “ripulire” il presente dagli orrori del passato occorre MEMORIA, che è al tempo stesso conoscenza di ciò che è stato e consapevolezza di ciò che mai più dovrà essere!La mia piccola testimonianza di oggi vuole essere que-sto: un messaggio rivolto alla scuola e ai ragazzi, affin-ché possiate costituire l’utile inciampo per l’intera comu-nità, di oggi e di domani.

Non fatico a immaginare che ognuno di noi, oggi qui riuniti per ricordare l’orrore dell’Olocausto e della deportazione, consideri le PIETRE D’INCIAMPO un’iniziativa indiscu-tibilmente positiva e, soprattutto, qualcosa con cui è impossibile non essere d’accordo.Ma non è così per tutti!Non lo è, perché là fuori, magari fra le stesse persone che conosciamo, molti non sanno a sufficienza; o, peggio, minimizzano o negano.Vi voglio leggere ciò che è avvenuto lunedì scor-so, 23 gennaio 2017, a Milano, città che ha deciso di aderire all’iniziative delle STOLPERSTEINE…Appena posata è stata subito imbrattata la prima delle sei pietre d’inciampo che verranno installate a Milano per ricordare le vittime del nazifascismo. Si tratta di quella posata in via Plinio e dedicata a Dante Coen, deportato ad Auschwitz ed ucciso a Buchenvald. A dare l’al-larme è stata la figlia Ornel-la, che ha avvisato l’addetto alla sicurezza della Co-munità ebraica. La polizia, ha raccontato, è andata nella zona per vedere se c’erano testimoni. Or-nella ha mandato sua figlia in via Plinio armata di acqua-ragia per ripulire il sampietrino in ottone che è stato messo sul marciapiede. «Vediamo quanto dura - ha commentato -. Se ri-succede io ripulisco. Sicura-mente è stato un atto di antisemitismo. Non han-no rispetto nemmeno per chi non c’è più e non ha colpa di niente». Ornella Coen tiene in modo par-tico-lare alla targa che è «un omaggio giusto» per ricordare il padre, che lei non ha mai cono-sciuto dato che aveva 30 giorni quando è stato deportato,

Page 14: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

14

Page 15: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

15

Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.Chi è contento che sulla terra esista la musica.

Chi scopre con piacere una etimologia.Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi.

Il ceramista che intuisce un colore e una forma.Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.

Chi accarezza un animale addormentato.Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.

Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.

Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.

Louis Borges

I GIUSTI | Aurora Mandelli e Gabriele Magni

Page 16: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

16

“Io credo nel sole anche quando non splende, credo nell’amore anche quando non lo sento,

credo in Dio anche quando non parla. E so che se parla, parla per amore,

se tace, tace per amore”.Messaggio lasciato dall’ultimo combattente ebreo del ghetto di Varsavia

“Dio viene al centro della vita non ai margini di essa. Dio non è l’ultima risorsa quando io non ho più risorse,

ma viene, invece, nel cuore della vita, viene nella passione dell’amore, nella fedeltà al dovere,

nella fame di giustizia, nel coraggio della generosità, nel non arrendermi, quando mi impegno a ridurre la distanza

tra il sogno grande dei Profeti e il poco che abbiamo tra le mani”.Dietrich Bonhoeffer, teologo luterano tedesco protagonista della resistenza al Nazismo

Perché noi credenti siamo chiamati a ripetere che il mondo si regge su di un principio di bene, su di una luce che viene prima, che è anteriore e più profonda del male. Questa luce ce l’abbiamo dentro, è l’immagine e la somiglianza di Dio. Portiamo tutti una tunica di luce, ci è stata consegnata nel battesimo quando il prete, mettendoci sopra quella veste bianca, ci ha invitato a passare la vita a rivestirci di luce, a rivestirci di Cristo.Noi vogliamo, allora, essere testimoni di un Dio luminoso, di un Dio solare e felice; che, come dice S. Paolo, ha fatto risplendere la vita, ha dato splendore e bellezza all’esistenza, ha messo frammenti di sole dentro le vene oscure della storia.E a noi è affidato un compito: quello di essere annunciatori non del degrado, dello sfascio, del tutto va male, testimoni non delle meschinità del vivere, non del peccato ma del bene per quanto piccolo. Non della zizzania del campo, ma del buon grano che spunta; non del male di tanti figli prodighi, ma dell’ab-braccio di un padre buono; non della piccolezza del granello di senape, ma dell’albero che è nascosto dentro.

CREDO NELL’AMORE…

Page 17: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

17

...E NON MI ARRENDO | Don Giampaolo Lattuada

Spesso abbiamo insistito sull’idea di un Dio giudice e poco invece sulla fede in un Dio guaritore. Da-vanti al giudice si nasconde il proprio male, perché il giudizio sia benevolo; davanti al medico no, lo si mostra, lo si racconta perché possa essere guarito, tutto. La nostra fede è la testarda fiducia che, no-nostante tutte le derive, il cammino di ciascuno e del mondo è un cammino di luce in luce, di grazia in grazia; la testarda fiducia che nonostante tutto il cammino dell’uomo è un cammino di salvezza.Per questo accogliamo l’invito di Gesù a «perseve-rare»: perché l’umano in noi e negli altri si salva con la perseveranza. Non nel disimpegno, nel chiamarsi fuori, ma nel tenace, umile, quotidiano lavoro che si prende cura della terra e delle sue ferite, degli uomini e delle loro lacrime.Perseveranza vuol dire: noi non ci arrendiamo; nel mondo sembrano vincere i più violenti, i più crude-li, ma noi non ci arrendiamo. Anche quando tutto il lottare contro il male sembra senza esito, noi non ci arrendiamo. Noi che cosa possiamo fare? Ci viene a volte da chiederci. Possiamo usare la tattica paziente del contadino. Rispondere alla grandine piantando nuo-vi frutteti, e per ogni raccolto di oggi perduto impe-gnarci a prepararne uno nuovo per domani. Il vero male il Vangelo lo descrive così: «per il dila-gare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà».

L’amore che si raffredda è il pericolo drammatico del mondo. Non la sofferenza, non la violenza, ma il raffreddarsi dell’amore, il freddo delle relazioni, la globalizzazione dell’indifferenza, il menefreghismo sono l’ultimo, gelido frutto del male.Allora ecco il nostro compito: prenderci cura del cuore, delle relazioni, degli affetti, prenderci cura della giusti-zia, della compassione, della misericordia, della tene-rezza, dell’attenzione. Non lasciare raffreddare l’amore: è il grande compito che ci attende tutti, nel piccolo e umile cammino di ogni giorno.

Page 18: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

18

SE QUESTO È UN UOMO | Anna Di Pellegrino

Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case

Voi che trovate tornando a seraIl cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo e’ un uomo,Che lavora nel fango

Che non conosce paceChe lotta per mezzo pane

Che muore per un si o per un no.Considerate se questa e’ una donna,

Senza capelli e senza nomeSenza più’ forza di ricordare

Vuoti gli occhi e freddo il gremboCome una rana d’inverno.

Meditate che questo e’ stato:Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuore

Stando in casa andando per via,Coricandovi alzandovi:Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,

La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.

Primo Levi

Page 19: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

19

Page 20: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

20

Page 21: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

21

UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE | Giulia Berruti

C’è un paio di scarpette rossenumero ventiquattro quasi nuove:

sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica “Schulze Monaco”.

C’è un paio di scarpette rossein cima a un mucchio di

scarpette infantili a Buckenwalderano di un bambino

di tre anni e mezzochi sa di che colore erano gli occhi bruciati nei forni

ma il suo pianto lo possiamo immaginare

si sa come piangono i bambinianche i suoi piedini

li possiamo immaginarescarpa numero ventiquattro

per l’ eternitàperché i piedini dei bambini morti

non crescono.

C’è un paio di scarpette rossea Buckenwald, quasi nuove

perché i piedini dei bambini morti

non consumano le suole.

Page 22: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

22

AFORISMI | Federico Policicchio, Gabriele Magni e Riccardo Brambilla

Page 23: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

23

CHI È HITLER | Alessia Cattaneo

Page 24: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

24

LA MEMORIA DELL’OGGI | Arianna Ronchi

Page 25: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

25

Page 26: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

26

DIALOGO SU HITLER | Martina Cantù e Chiara Crippa

C: Chi è Adolf Hitler ?

M: Adolf Hitler nasce in Austria nel 1889. La sua infanzia è difficile a causa della morte della madre e degli insuccessi negli studi. Vive inizialmente a Vienna dove fa l’impiegato. Nel 1913 si trasferisce a Monaco, poi partecipa alla prima Guerra Mondiale, da cui torna profondamente deluso dalla sconfitta della Germania. Nel 1919 inizia la sua attività politi-ca, fondando il Partito Nazionalsocialista dei lavora-tori tedeschi .

C: Scusa se ti interrompo ma che cosa è il partito Nazionalsocialista?

M: E’ conosciuto anche come Partito nazista, che è un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni e di superiorità razziale.

C: Ah okay continua pure...

M: Dopo di ciò lui viene incarcerato per la sua attivi-tà di agitatore, scrive in carcere il libro MeinKampf. Dopo 9 mesi fu scarcerato, quindi continuò la sua attività politica trasformando il partito in una orga-nizzazione paramilitare. Dopo una crisi economica del 1929 il nazionalsocialismo cresce sempre di più fino a diventare nel 1933 il primo partito di Germa-nia. Inizialmente il regime nazista ebbe lo scopo di affermare

la sua grandezza in Germania stimolando contempora-neamente l’odio verso gli ebrei.

C: Ma perché Adolf Hitler prese di mira il popolo degli ebrei e insieme ai suoi uomini torturò queste povere persone? Non sono mai riuscita a capire perchè abbiano ucciso proprio gli ebrei e non gli inglesi o gli italiani per esem-pio.. Forse perchè Hitler essendo l’anticristo magari odiava il popolo scelto da Gesù?

M: In realtà uccise gli ebrei perchè era un politico os-sessivo. Come tu sicuramente ben saprai alla fine della prima guerra mondiale la Germania fu condannata da una pesante sconfitta militare e il primo ministro dell’ economia che era ebreo riuscì a ottenere il pagamento rateale. Hitler poi vide che nel suo periodo storico vi era una classe medi- alta ebraica che si era enormemente diffusa in Germania e temeva prendesse il sopravvento sullo stesso popolo tedesco e nutrendo odio verso il pagamento rateale ratificato dal primo ministro ebraico arrivò a incolpare gli ebrei della crisi economica che attraversò la Germania nel dopoguerra.

C: Così, per colpa di un folle, la storia dell’Europa fu stravolta….

Page 27: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

27

Page 28: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

28

I TRIANGOLI DI AUSCHWITZ | Marco Bresciani e Riccardo Brambilla

I Simboli dei campi di concentramento nazisti, prin-cipalmente triangoli, facevano parte del sistema di identificazione dei prigionieri. Questi simboli erano in stoffa ed erano cuciti sui vestiti. La loro forma e il loro colore avevano significati precisi.

Il seguente sistema è basato su quello utilizzato nel campo di concentramento di Dachau, uno dei più elaborati.

- Rosso: Politici- Blu: Politici Spagnoli- Nero: Asociali- Marrone: Zingari- Viola: Testimoni di Geova- Rosa: Omosessuali- Giallo: Ebrei- Verde: Criminali

- Triangolo più rettangolo: Prigionieri recidivi- Triangolo con pallino nero: Prigionieri assegnati alle compagnie di disciplina- Cerchio bianco e rosso: Prigionieri sospettati di fuga- N°: Cambio del nome- Sigla SU: Prigionieri di guerra sovietici

Page 29: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

29

Page 30: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

30

Zita nasce a Milano nel 1921 da una famiglia ungherese, nel 1933 torna in Ungheria con sua madre, sua sorella Anna e il nipote Franchino. Nel 1944 è costretta e vivere nel ghetto e poco dopo viene depor-tata, con la madre, la sorella e il nipotino anche se a loro non viene detto nulla se non di un viaggio in Germania per lavorare per persone più anziane.Arrivate ad Auschwitz viene subito divisa dal resto della famiglia: lei è definita “forza lavoro”, mentre la madre, la sorella e il nipotino essendo più gracili vengono inviati direttamente al forno crematorio.Zita resta per 3 mesi al campo di Auschwitz poi viene spostata nel nord della Germania in una fabbrica metallurgica dove rimane per circa sei mesi fino alla liberazione nella primavera del 1945.La poesia “Il faro” scritta da Zita è quella con cui si è “liberata”, quella che le ha permesso pian piano di raccontare la sua storia.

LA STORIA DI ZITA SZIGETI | Lorella Sala

Page 31: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

31

IL FARO | Lorella Sala

Oh! Meraviglia! Tutto uno splendore nella notte nera.Abbagliante di speranza come soleecco la riva... la nave non è più stancaIl viaggio è terminato... tutto il resto non conta:la tempesta... il pericolo... tutto superato!Il porto l’attende per il riposoquesto è importante e nulla altro!Il non aver sperato invano!Essere arrivati – il non aver pianto!

Zita Szigeti

Lungi dall’occhio umano il faro nella buferafracassano le onde le ruvide spondeÈ sempre sera... invano cerca l’uomo un piccol rag-giar di stella.Nulla esiste di luce – solo fioca – lieve la speranza si dibattecon la furiosa tempesta – è tutto acqua e cielo nel buio della notte.Ma fermo come un unico stelo l’albero di poppa non si piegané a destra né a manca e a reggere mai la vela si stanca.Va la vela a scanso di energia e con fatica e trova la sua via…Tra nubi oscure e schiume prepotenti cammina e si dimena.Ed anche se ormai stancasa che nel fondo del cammino il faro sta!Ed è come se già vedesse un lumicino...Ma ahimè è un miraggio questo frutto di speranzao fantasia - ma non è perduta la via...E va – è stanca ma si trascina ancoraanche se le onde le volessero togliere la vita...Ed ecco – ecco – laggiù in fondo il faro che rischiara!

Page 32: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

32

DA HEICHMANN A HERROU, PASSANDO PER NORIMBERGA | Claudia Sala

Il processo di NorimbergaIl Processo di Norimberga comprende diversi pro-cessi che si svolsero nella città di Norimberga (la città era, insieme a Berlino e Monaco, una delle città simbolo del regime nazista), dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946.Nel corso di questi processi vennero giudicati i na-zisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Più precisamente, più di 200 tedeschi ven-nero processati come criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale (IMT). Diverse furo-no le imputazioni. Tra le più rilevanti quella per aver commesso crimini di guerra, crimini contro l’umanità e crimini contro la pace. I giudici in quel modo affer-marono che la pace e gli esseri umani erano beni sottoposti alla tutela della comunità internazionale.I processi di Norimberga ebbero grande influenza sullo sviluppo del Diritto penale internazionale, in specie attraverso le sentenze del tribunale di quella città che affermarono alcuni importanti principi che, cinquant’anni dopo quell’evento, diedero il via a movimenti da cui nacque lo statuto della Corte penale internazionale.Tra questi principi vi è quello per cui “ il rapporto gerarchico tra capo e subordinato non comporta l’esenzione della pena”. Molti nazisti, a loro difesa, invocavano infatti l’attenuante di aver commesso i crimini per aver obbedito al proprio superiore.

Sino a quel momento, gli individui dovevano obbedire agli imperativi posti dai superiori militari anche quando questi erano contrari alle regole umanitarie più elemen-tari. La sentenza del Tribunale di Norimberga ebbe quin-di il merito di stabilire un principio fino ad allora scono-sciuto: il subordinato ha l’obbligo di rifiutarsi di eseguire un comando quando questo è criminoso.

EichmannCosì anche Heichmann, il funzionario tedesco conside-rato uno dei maggiori responsabili operativi dello ster-minio degli ebrei (organizzava il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento)

Page 33: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

33

disse di sentirsi responsabile “solo per aver eseguito gli ordini come qualunque soldato avrebbe dovuto fare durante una guerra”. Sulla base dei principi stabiliti a Norimberga egli fu processato e condannato a morte (dopo essere fuggito in Argentina) in Israele nel 1961 per aver commesso crimini contro l’umanità.

Il Tribunale di Norimberga tuttavia andò anche oltre questo principio statuendo che “davanti al conflitto tra norme internazionali che salvaguardano valori umanitari e norme statali, contrarie a quei valori, ogni individuo è tenuto a trasgredire le norme dello Stato”.

Cedric HerrouL’importanza di questo principio di diritto internazionale pare attualmente maggiormente tutelato dalle persone comuni che non dai governanti europei. Ce ne danno dimostrazione diversi fatti di cronaca riguardanti i cittadi-ni impegnati a fornire supporto ai migranti.Nonostante il clima ostile diffusosi ormai in molti Pae-si, molte sono le persone che, in nome di un principio umanitario, si assumono il rischio di essere arrestati aiutando i migranti, in specie nell’oltrepassare le fron-tiere. Si tratta di semplici cittadini, contadini, professori, studenti, che cercano di intervenire lì dove le autorità attuano politiche di persecuzione.A riguardo di tale materia, vige in Europa una specifica direttiva emanata dalla Commissione nel 2002 la quale afferma il principio per cui “chi aiuta un migrante irrego-lare a entrare in Europa o durante il suo viaggio all’inter-no dei confini dell’Unione sta violando la legge».

Per questo motivo tutti coloro che contravvengono a questo principio possono essere arrestati e de-nunciati.

Un caso interessante è quello di Cedric Herrou, un coltivatore di ulivi francese, che vive al confine tra Italia e Francia. Herrou è stato recentemente accu-sato di aver aiutato a passare il confine duecento migranti senza documenti regolari, e di aver sfa-mato e offerto riparo a 57 di loro. La pena ipotizzata è pesante: 5 anni di prigione e circa 30mila euro di multa. Il processo è iniziato il 4 gennaio a Nizza e si attende la metà di febbraio per la sentenza. Herrou ha affermato, «se dobbiamo infrangere la legge per difendere le persone lo faremo”.Il gesto di Herrou ha ottenuto la solidarietà di molte persone in Francia.

Cosa possiamo comprendere dai fatti qui raccontati, certamente distanti nel tempo ma intrinsecamente legati tra loro?

Che la Storia viene fatta dagli uomini, dalla somma delle scelte e dei gesti che ognuno di noi compie ogni giorno. Le leggi che ci governano possono evolvere e diventare più giuste anche a seconda di quanto ciascuno di noi si impegna a difendere il valore della vita umana, in qualsiasi forma esso si presenti. La responsabilità di Cedric Herrou di farsi carico dei problemi dei migranti oggi è di fatto la stessa che ha visto molti uomini violare gli ordini nazisti più di 70 anni fa.

Page 34: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

34

IL VENTO SI FERMÒ AD AUSCHWITZ | Luca Manzotti

Page 35: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

35

IL VENTO HA TANTE VOCI | FIlippo Carrettiero

Page 36: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

36

SHOAH: PICCOLE, GRANDI LEZIONI DI VITA | Patrizia Spada

In occasione di questa Giornata, vorrei ricordare in modo particolare la figura di Zygmunt Bauman, nato a Poznan, in Polonia, nel 1925.

È mancato, in questo periodo (9 gennaio 2017), un grande intellettuale, filosofo, sociologo polacco di origini ebraiche, Zygmunt Bauman. Bauman, che vide lucidamente il nesso fra modernità e Shoah, parte, nella sua analisi sull’esistenza, dalla “paura delle paure”, la consapevolezza della nostra mor-talità, dimostrando che proprio dalla nostra fragilità nasce la nostra forza. Proprio il nostro senso del finito ci spinge a creare, a progettare, ad innalzare il nostro livello culturale. La cultura - ricorda Bauman - riflette il nostro sforzo costante di rendere vivibile una vita mortale.

È dunque la paura dell’incompiuto che spinge gli uomini a “spiccare il volo”, a sprigionare la propria immagina-zione. Il motore della nostra sete di cultura nascerebbe quindi dalla necessità di colmare il vuoto che ancora esiste fra il finito e l’infinito, “per passare da una parte all’altra del precipizio”.

Ancora una volta ci viene in aiuto la letteratura italiana, e la grandezza di uno scrittore come Leopardi, “Io nel pensiero mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura”.Banalmente potremmo portare con noi questa piccola lezione: la nostra grandezza può nascere dalle nostre debolezze, anzi dalla nostra “mortalità”.

Come cantava De André “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.Perché Shoah e modernità? Bauman era consapevole del fatto che l’omicidio di massa non fosse un’inven-zione recente, ma la novità del nazismo sta nell’indu-strializzazione della morte, nelle officine di Hitler, ecco perché “il regime nazista è finito da tempo, ma la sua venefica eredità è tutt’altro che morta”. È una questione, quella dell’Olocausto, che va al di là dei suoi esecutori, e persino al di là delle sue vittime, “il significato attuale dell’Olocausto è dato dalla lezione che esso contiene per l’intera umanità”. E a chi si chiede dove fosse Dio in quel momento Bau-man risponde che “il male non è un principio della mi-stica di cui dovrebbe rispondere Dio. È un’offesa di cui deve rispondere l’uomo”.

Page 37: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

37

E allora, proprio ciò che è successo nei lager, e fuori di essi, ci offre una seconda lezione, forse dimenticata, l’e-tica è indispensabile alla vita dell’uomo, e la responsabi-lità, come la morale, è sempre assolutamente individua-le. Non possiamo e non dobbiamo delegare nessuno a rappresentare il nostro senso di responsabilità. La nostra grandezza si misurerà su quanto onesto sia stato il no-stro vivere.

È solo questa l’immortalità possibile per l’uomo.

A partire dal XVII secolo in Europa ha prevalso una lo-gica di controllo basata su schemi sempre più ordina-ti, che aveva come obiettivo principale una maggiore sicurezza. Nell’ultimo sessantennio benessere e pro-poste sempre più consumistiche hanno destabilizzato il vecchio ordine, alimentando una società sempre più orientata alla rincorsa di piaceri effimeri, passando così da una società “solida” a una società “liquida”. Il concetto di liquidità è l’aspetto più conosciuto di Bauman.

C’è una terza strada da seguire? Saranno i giovani a poter dare risposte nuove, intanto Bauman, che non è mai stato pessimista, ha ispirato la sua vita al motto di Goethe: “la felicità consiste nel superare, giorno dopo giorno, l’infelicità”.

Valga per tutti noi, in questo momento storico, una lezione generale: non importa quante persone antepon-gano il dovere morale alla conservazione, all’opportunismo, è importante che qualcuno lo faccia.

Affinché ognuno di noi abbia la possibilità di continuare questo viaggio nella Memoria, e possa trasformare i riti in opportunità, ricordo alcuni dei saggi di Bauman, riferiti all’Olocausto, e non solo, pubblicati in Italia:

“Modernità e Olocausto”, Edizioni Il Mulino“Stranieri alle porte”, Edizioni Laterza“Stato di crisi”, Edizioni Einaudi“Modernità liquida”, Edizioni Laterza“L’arte della vita”, Edizioni Laterza“Visti di uscita e biglietti di entrata, paradossi dell’as-similazione ebraica”, Edizioni Giuntina“Il demone della paura”, Edizioni Laterza“La vita è un’avventura”, Edizioni Laterza“Mortalità, immortalità e altre strategie di vita”, Edi-zioni Il Mulino

Page 38: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

38

FOTOGRAFIE DAL CONCERTO | Musiche per ricordare

BRANI ESEGUITI:

- Brano cantato Gam Gam

- Violino e pianoforte “La vita è bella”

- Brano flauti “Barcarola”

- Brano flauti “Inverno” di Vivaldi

- Violino e piano “Lied” di Schubert

- Brano flauti “Romanza” di Beethoven

- Violino e pianoforte

- Brano cantato “Auschwitz”

- Violino e piano “Schindler’s list”

- Brano cantato “Hallelujah” di Cohen

Page 39: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

39

Page 40: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

40

Page 41: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

41

Page 42: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

42

Page 43: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

43

Page 44: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

44

Page 45: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

45

Quando fu costruito Auschwitz, era già nella tra-dizione dei camp d i concentramento nazisti for-mare un’orchestra degli internati. Mentre le squa-dre si avviavano al lavoro o tornavano, i musicisti dovevano suonare delle marce e non solo perché gli uomini delle SS ci tenevano a dare una parven-za pseudo-militare alla vita dei lager. Infatti, già nel gennaio del 1941, i prigionieri rinchiusi nel Blocco 24 del campo principale avevano cominciato a esegui-re le prove, con strumenti che si erano fatti mandare da casa. La morte, le torture, il dolore, il sangue, la fame, la vita ridotta a niente imperversavano, ma l’orchestra e la musica non potevano mancare! Ma qual era il suono della Shoah? Quale compo-sizione poteva ‘dire’ il lugubre silenzio dei campi squarciato dagli urli delle sirene, dall’abbaiare dei cani, dallo sferragliare dei treni? Nei campi gli alto-parlanti diffondevano musica da ballo per dare la sveglia o avviare al lavoro forzato; nei campi c’erano perfino orchestre formate dai deportati costretti a suonare mentre i loro parenti, amici, si avviavano verso la morte. Qual era il suono della morte? Che musica si eseguiva nei luoghi ai confini della vita? È noto che la musica era presente, in molti luoghi dell’universo concentrazionario nazista: nei ghet-ti della Polonia o delle regioni baltiche, nei campi di concentramento e perfino in “città della morte” come Treblinka o Birkenau.

Ma c’era un luogo quasi irreale in cui risuonava musica vera, la grande musica: Mozart, Verdi, Puccini, perfino il jazz “degenerato”. Questo luogo era Terezín.Lo stesso avveniva in altri campi, dove il repertorio ab-bracciava le Danze slave di Dvořák (VOGIAK), Sinfonie di Beethoven, l’Incompiuta di Schubert, La Traviata di Verdi e, poi ‘operette’ di Franz Lehar e il Lohengrin di Wagner, eseguita davanti a Himmler nel gennaio del 1945 a Mauthausen. Tutto questo, quando il tempo era già finito ed era chia-ro che non c’era più tempo per nulla.

LA MUSICA NEL LAGER

Page 46: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

46

Page 47: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

47

Page 48: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

48

Page 49: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

49

POESIE DI GIOVANNI PAOLO II | Patrizia Spada

LA COSCIENZANon influisco sulla sorte del mondo,Non sono io che incomincio le guerre.Sono con te o contro di te - non lo so,Non pecco

Ma questo mi tormenta: tornisco viti che non fanno male maiPreparo dei frammenti di sterminio, non uccido l’uomo mai.

Potrei creare un altro mondo io stesso.Come ogni uomo, potrei essere causa.Dove nessuno lo distrugge con atti, Né lo delude con parole ingannevoli. Il mondo ch’io creo non è buono,Eppur non sono io che lo rendo malvagio!

Ma questo mi tormenta: tornisco viti che non fanno male maiPreparo dei frammenti di sterminio, non uccido l’uomo mai.

LA LIBERTÀ La libertà è conquistaChe termine non ha Non sarà mai un possessoMai un’ereditàNulla lo sai è lo stessoC’è una battaglia che Ogni giorno si combatte In te

La libertà Non ha prezzoLa pagherai Con te stessoTutto dovrai dareSenza recriminare E allora splenderà la tua umanità

La libertà è un dono Che ti sorprenderàMa per serbarla deviLottare più che puoiDevi spiccare il volo E non fermarti maiAltrimenti in un attimo soloLa perderai

Pesa su noi la storiaSiamo un pilastro cheHa una crepa da rinchiudereIn sé

La libertà Non ha prezzoLa pagherai Con te stessoTutto dovrai dareSenza recriminare E allora splenderà la tua umanità

Page 50: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

50

Antonella Panzeri - ViolinoGabriel Tancredi Nicotra – Pianoforte

Page 51: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

51

Page 52: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

52

Page 53: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

53

Page 54: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

54

IL VIOLINO DELLA SHOAH | La storia di Eva Maria

Quel violino, con una Stella di David intarsiata sul retro, ha salvato la vita a un ragazzo 21enne. Apparteneva a Maria, una ebrea di 22 anni che con il fratello Renzo, più giovane di lei appunto di un anno esatto, stava scap-pando in Svizzera. Ma non arrivarono mai dall’altra parte della frontiera. I tedeschi li catturarono portandoli a Milano e da lì a Verona, dove furono caricati su un treno. Destinazione Auschwitz. Maria istintivamente con-segnò il suo violino a Renzo, pensando che un uomo avrebbe avuto più probabilità di salvare se stesso e lo strumento. Così è stato: Maria morì nel lager, mentre il fratello fu liberato dall’Armata Rossa nel gennaio 1945 e tornò in Italia. Aveva con sé il violino, che custodì per altri dodici anni fino al 1957, quando morì.Incollati sul fondo la scritta (in tedesco) «Inno alla musica che rende liberi» e uno spartito con le note di un motivo.

Page 55: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

55

Page 56: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

56

Page 57: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

57

Page 58: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

58

CARTOLINE | Immagini per non dimenticare

Page 59: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

59

Chi legge ci ascolta, ma capirci NO. E’ impossibile

Page 60: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

60

Chi testimonia quello che ha

ascoltato, diventa Nuovo Testimone

Page 61: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

61

….IO NON SONOUN VIDEO-GIOCO,

IO SONO ESISTITO VERAMENTE….

Page 62: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

62

Page 63: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

63

…” La verità è tanto difficile

da sentire quanto più a

lungo la si è taciuta” …

Anna Frank

Page 64: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

64

Page 65: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

65

«SIAMO DA ‘’EDUCARE’’, SIAMO NULLITA’, DOBBIAMO SERVIRE LA GRANDE GERMANIA, SIAMO SCHIAVE DESTINATE A LAVORARE, SIAMO PERSONE CHE VOGLIONO DISTRUGGERE, VOGLIONO ESASPERARCI, SFINIRCI E FARCI DIVENTARE BESTIE ELIMINANDO IN NOI OGNI SCINTILLA DI UMANITA’, CI OSSERVANO SENZA VEDERCI PERCHE’ PER LORO SIAMO SOLO E SEMPRE OMBRE. … M. Maggi

…. MA NOI SIAMO ESSERI UMANI»

Page 66: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

66

SARA’ ANCORA PIU’ VIVO

NEL

RIC

ODO

DI

CHI

REST

A N

ON

SARA’ PIU’-IL TU

O SPIRITO

Page 67: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

67

Sono ospite da parecchi giorni , ma quello che ho da raccontare è ancora chiuso dentro di me. Lo sento come un’ansia che in certi momenti sembra voler esplodere e in altri restare indisturbata. Quando ero nel campo soffrivo, dicevo a me stessa che poi la vita ,al ritorno, mi avrebbe aiutata a diluire la pena, perché avrei raccontato a tutti del mio dramma. Fino a liberarmene, perché parlare fa vivere. Tutti devono sapere mi dicevo. E invece nulla di tutto ciò.NON C’E’ POSTO PER LE PAROLE QUI, PER QUELLE PAROLE.

Page 68: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

68

Page 69: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

69Le cartoline sono state pensate e realizzate

interamente dai ragazzidel laboratorio

Page 70: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

70

LA CANZONE DEL BAMBINO NEL VENTO | I Nomadi

Questa canzone di Francesco Guccini è uscita per la prima volta nel 1964. Il bambino della canzone diventa il simbolo di tutte quelle vittime, dell’olocausto, di quella incomparabile tragedia ma anche della violenza che ancora oggi prevale in molti paesi.

Page 71: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

71

Son morto con altri cento, son morto che ero bambino

Page 72: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

72

passato per il camino e adesso sono nel vento

Page 73: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

73

Ad Auschwitz c’era la neve, il fumo saliva lento

Page 74: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

74

nel freddo giorno d’inverno e adesso sono nel vento

Page 75: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

75

Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio

Page 76: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

76

è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento

Page 77: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

77

Io chiedo come può l’uomo uccidere un suo fratello

Page 78: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

78

eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento

Page 79: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

79

Ancora tuona il cannoneancora non è contento

Page 80: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

80

di sangue la bestia umanae ancora ci porta il vento

Page 81: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

81

Io chiedo quando saràche l’uomo potrà imparare

Page 82: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

82

a vivere senza ammazzare e il vento si poserà

Page 83: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

83

Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà impararea vivere senza ammazzare

Page 84: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

84

e il vento si poserà e il vento si poserà

Page 85: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

85

...E IL VENTO SI POSERÀ.

Page 86: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

86

INDICE

- Introduzione al Laboratorio pag.4- Partecipano al Progetto - Gli alunni pag.6- Dacau - Paolo Oggioni pag.8- Chi non ha memoria non ha futuro - Maria Lucia Lecchi pag.10- Le pietre d’inciampo - Duilio Fenzi pag.12

- I giusti - Aurora Mandelli, Gabriele Magni pag.15- Credo nell’amore e non mi arrendo - Don Giampaolo Lattuada pag.16- Se questo è un uomo - Anna Di Pellegrino pag.18- Un paio di scarpette rosse - Giulia Berruti pag.20

- Aforismi - Federico Policicchio, Gabriele Magni, Riccardo Brambilla pag.22- Chi è Hitler - Alessia Cattaneo pag.23- La memoria dell’oggi - Arianna Ronchi pag.24- Dialogo su Hitler - Martina Cantù, Chiara Crippa pag.26- I triangoli di Auschwitz - Marco Bresciani, Riccardo Brambilla pag.28

- La storia di Zita Szigeti - Lorella Sala pag.30- Il faro - Lorella Sala pag.31- Da Heichmann a Herrou, passando per Norimberga - Claudia Sala pag.32- Il vento si fermò ad Auschwitz - Luca Manzotti, Filippo Carrettiero pag.34- Shoah: piccole, grandi lezioni di vita - Patrizia Spada pag.36

- Fotografie dal concerto pag.38- La musica nel Lager pag.45- Poesie di Giovanni Paolo II - Patrizia Spada pag.48

- Il violino della Shoah pag.54- Cartoline pag.58- La canzone del bambino nel vento pag.70

Page 87: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria

87

Fotografie e Grafica: Alessia Perego

Page 88: 27 GENNAIO 2017 giornata della memoria