25.03.11 Corriere della Sera. Avvocato di strada nell'archivio delle generatività

download 25.03.11 Corriere della Sera. Avvocato di strada nell'archivio delle generatività

of 1

Transcript of 25.03.11 Corriere della Sera. Avvocato di strada nell'archivio delle generatività

  • 8/7/2019 25.03.11 Corriere della Sera. Avvocato di strada nell'archivio delle generativit

    1/1

    Sensibilit e premura

    Aettivit e desiderio

    Riformare il mondo

    Resistenza e sacricio

    Investire nei legami

    Una visione inedita

    I principi del progetto

    Investire legami esignicati condivisi:la generativit unincessante ricostruire lecondizioni della ducia

    Valore e intraprendenza

    Liniziativa Genius Loci larchivio delle idee realizzate che funzionano

    MILANO Immaginate nove trapediatri e medici di base che si met-tono insieme, fanno una Srl e apro-no un poliambulatorio con le tariedella mutua unite ai servizi della sa-nit privata, dieci ore al giorno settegiorni su sette: succede veramentein Liguria, ad Alassio, per iniziativadel dottor Francesco Bogliolo.

    Immaginate una quinta classe diistituto tecnico che si trasforma inuna cooperativa di web design emarketing, in pochi anni comincia a

    produrre i pi bei siti internet dellaPuglia e adesso d lavoro a 19 diplo-matipi un numero crescentedi col-laboratori ancora studenti: succedeallItc Costa di Lecce, grazie allin-traprendenza delprofessore diinfor-matica Daniele Manni.

    Immaginate altre decine di storiecomequeste sparseovunque, da Mi-lano alla Sicilia, e forse cominceretea unidea di unItalia diversa daquella a cui si pensa di solito. UnIta-lia forse poco raccontata e che per,evidentemente, non solo possibile:

    c. La novit che qualcuno, a parteraccontarli, adesso si messo in te-stadi provare pian pianoa connette-re questi pezzi dItalia tra loro e farliparlare e reagire per generarne altrie questi ultimi altri ancora: per que-sto lhanno chiamata generativit.E in questo consiste il progetto diGenius Loci - Archivio del lagenerativit italiana.Andateloa ve-deresul sito www.generativita.it :re-sterete sorpresi.

    Lidea stata promossa e realizza-

    ta dallIstituto Luigi Sturzo, al cuipensiero si ispira: di fronte alla di-varicazione tra la vivacit del Paeserealee lasterilit delle dinamiche po-litico-istituzionali, causa principaledella crisi economica e del degradomorale in cui lItalia sembra intrap-polata, occorre dedicare tempo e cu-ra allascolto delle forze generativedelPaese per dare loroparola.Que-sto secondo la sintesi del comitatoscientico promotore, che raccoglieun gruppo dicervelli dalla formazio-ne pi varia: accademici comeil pre-

    side di Sociologia della cattolica diMilano, Mauro Magatti; imprendito-ri del sociale come Giovanni Dotti,presidente e amministratore delega-to di Welfare Italia e altre; managercome Stefano Santini e Andrea Gra-nelli, consulenti dellinnovazione.

    Alcuni esempi per spiegare me-

    glio la losoa delliniziativa. Eccospuntare lassociazione Avvocatodi strada, nata a Bologna nel 2007 eoggi con 19 sedi in tutta Italia, con lamission di fornire assistenza lega-le gratuita a clochard e homelessnon solo a fronte di guai con la giu-stizia ma anche per ottenere docu-

    menti o far domanda per una casapopolareo accedereallassistenza sa-nitaria.Lassociazione nanziataat-traverso bandi pubblici e contributidi fondazioni bancarie. Ecco la coo-perativa milanese Dar Casa, che inverit esiste da ventanni e oggi gui-data dallarchitetto Sergio DAgosti-ni che con un pool misto di volonta-ri e dipendenti si propone di contri-buire alla ricerca di soluzioni per chiunacasanonce lha e,pi in genera-le,per i problemicomunquelegatial-labitazione. Lidea chiave? Ottenerein atto alloggi pubblici inutilizzatia causa del loro degrado, metterli aposto, riattarli a pocopi delcano-ne pubblico e usare la dierenza pernanziare le ristrutturazioni. Finoraconquesto sistema sono gistate re-cuperate oltre duecento case.

    E ancora:ecco Jonas,una onlus av-viata nel 2003 e gi arrivata in quat-tordici citt, da Milano a San Bene-detto del Tronto, per far scendere lapsicoterapia dal pianeta elitario e ta-lora costoso in cui tradizionalmenteabita sino a un livello pi alla porta-ta ditutti.A Jonas,con obiettivisimi-lisi sono nelfrattempo uniti i proget-ti Dedalus per ladolescenza e Giam-burrasca per linfanzia.

    Ancora. A Treviglio, in Lombar-dia,c unapiccolabanca conunCo-mitato etico che si occupa di hou-sing sociale. Vicino ad Ancona cunazienda di impiantistica che con340 collaboratori fattura 45 milionidieuroe oltre a produrrele suemac-

    chine riuscita a mettere in rete efar crescere tante piccole fattoriemarchigiane per ospitare clienti efornitori stranieri. Ma va da s che ilGenius Loci anche un archivio diidee: a volte complesse come il con-cetto di Particolare universale o diDestatalizzaresocializzando, a vol-te semplici quali Lacqua come be-ne comune. Sempre allinsegna delprincipio per cui il positivo non puche generare altro positivo: bastapartecipare.

    Paolo Foschini

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    La generativit muove lapassione e laettivit, ciapre agli altri e al mondoe ci libera dallansia

    La generativit unosguardo inedito sulmondo che trascendeil dato di fatto, aprendocos strade innovative

    La generativit sensibile al mondocircostante, esprimeuna premura sullumano

    4

    Compromettersi con ilmondo per cambiarlo: lagenerativit trasformadal basso

    La generativitnon fugge il conitto,lo attraversa, non siarrende alle dicolt

    2

    La sda alla crisi dellItalia che va

    Un catalogo per pensare positivo

    5La Milestone

    6

    7

    3

    La generativit dono,disponibilit asopportare il rischio e la

    fatica di una scommessamai garantita

    MILANO possibile produrremacchine ospedaliere, esportarle intutto il mondo, fare 22 milioni di fat-turato dando lavoro a settanta colla-boratori e mantenere dentro la pro-pria azienda un clima umano anzichda catenadi montaggio,senza cartelli-ni da timbrare eppure con una pro-duttivit da record? Franco Visinoni,fondatore della Milestonedi Sorisole,nel Bergamasco, ci riuscito cos be-ne che per rendere lidea nelsuobiglietto davisita nonportascrit-

    to presidente bens chief dreamer.Nellasua azienda nonesistealcunUf-cio del Personale. A met mattinatutti si fermano per una pausa cache non si risolve davanti alla classi-ca macchinetta ma in una meren-da-ricreazionevera: e il padredi Visi-noni,vissuto oltrecentanni,ha conti-nuato sino agli ultimi suoi giorni divita a portare in azienda il grandethermosper partecipare alla ricreazio-ne a sua volta. Lavorare in armoniae senza stress per lavorare meglio e

    trovare attorno a s non solo colleghima amici, dice il chief dreamer.

    E i risultati ci sono: il numero deibrevetti depositati dallazienda parlada solo, a cominciare dal processorea microonde che centinaia di labora-tori istologici utilizzano oggi in tuttoil mondo per ridurre i tempi di attesadelle analisi.Una delleprincipalicau-sedi ansia lattesa per i pazienticui le analisi sono destinate.

    P.F.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Macchine ospedaliere La Milestone di Sorisole in provincia di Bergamo

    Se lazienda

    dei brevetti

    vieta lo stress

    1

    Primo PianoCorriere della Sera Venerd 25 Marzo 2011

    #