22924440 Filosofia Moderna Galileo Bacone Cartesio Hobbes

download 22924440 Filosofia Moderna Galileo Bacone Cartesio Hobbes

of 21

description

Galilei, Bacone, Cartesio

Transcript of 22924440 Filosofia Moderna Galileo Bacone Cartesio Hobbes

  • Galileo Bacone Cartesio HobbesGalileo Bacone Cartesio Hobbes

    FILOSOFIA E SCIENZAMaggiori esponenti del Seicento

  • Galileo La vita

    Galileo Galilei (1564 1642), nato a Pisa da famiglia borghese, si trasfer a Firenze dove comp i primi studi di letteratura e di logica. Trasferitosi nuovamente a Pisa, intraprese gli studi di

    medicina per volere del padre, studi che abbandon presto per il poco interesse mostrato. Tornato a Firenze si dedic

    interamente agli studi matematici, conseguendo unimportante cattedra alluniversit di Pisa e poi di Padova. Le sue scoperte astronomiche e le sue idee copernicane lo misero in contrasto

    con gli aristotelici e con le gerarchie ecclesiastiche. Galileo chiuse i suoi occhi ormai ciechi nel Gennaio del 1642,

    lasciando un segno nella storia dellumanit.

  • Galileo Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

    Il dialogo, lopera pi importante di Galilei, diviso in quattro giornate:

    Nella prima giornata vengono messi sotto accusa i principi della cosmologia aristotelica;

    Nella seconda giornata si discute sul moto di rotazione e si dimostra, a pi riprese, che la terra non ferma al centro delluniverso;

    Nella terza giornata si discute sul moto di rivoluzione e si dimostra come non la terra ma il sole sia al centro delluniverso;

    Nella quarta giornata si discute sulle maree come ulteriore e definitiva prova del moto della terra.

    Personaggi del dialogo Sagredo, gentiluomo veneziano, impetuoso sostenitore della teoria

    copernicana; Salviati, gentiluomo fiorentino, sostenitore riflessivo, anche lui, della teoria

    copernicana; Semplicio, filosofo difensore del sistema tolemaico.

  • Galileo Dio e la conoscenza

    Dio parla tramite

    La Bibbia = libro scritto in lingua popolare

    La natura = libro scritto in lingua

    matematica

    La Bibbia finalizzata alla salvezza ed arbitra in campo

    etico - religioso

    La scienza finalizzata alla conoscenza ed arbitra in

    campo naturale

    I contrasti fra verit scientifica e Bibbia vanno risolti rivedendo linterpretazione della scrittura

    Le cognizioni matematiche

    Secondo Galileo Dio e luomo conoscono alla stessa maniera ma:

    Dio = Conoscenza estensiva (Dio conosce per intuito)

    Uomo = Conoscenza intensiva (luomo conosce per ragionamento)

  • Galileo Metodo della scienza

    Il metodo consta di

    Momento risolutivo o analitico

    osservazione dei fenomeni

    misurazione matematica dei dati

    ipotesi

    Momento compositivo o

    sintetico

    esperimento e verifica

    formulazione della legge

    MOMENTO RISOLUTIVO O ANALITICO = Consiste nel risolvere un fenomeno complesso nei suoi elementi semplici, quantitativi e misurabili, formulando unipotesi matematica sulla legge da cui dipende.

    MOMENTO COMPOSITIVO O SINTETICO = Consiste nella verifica e nellesperimento attraverso cui si tenta di comporre o riprodurre artificialmente il fenomeno in maniera tale che se lipotesi vera diventa legge, se falsa venga sostituita da unaltra ipotesi.

  • Bacone La vita

    Francesco Bacone nacque a Londra il 22 gennaio del 1561. Studi a Cambridge e in seguito trascorse alcuni anni a Parigi. Tornato in patria intraprese la carriera politica e con lascesa al trono di Giacomo I, fu inizialmente nominato avvocato

    generale e poi procuratore generale. Vest inoltre la carica di barone e di visconte. Accusato di corruzione dal parlamento inglese e riconosciuto colpevole dallo

    stesso, Bacone fu condannato a rimanere prigioniero nella Torre di Londra e fu escluso da tutte le cariche dello stato. Mor il 9 aprile del 1626.

  • Bacone Il metodo

    Pars destruens

    Pars costruens

    Consiste nel distruggere gli errori (idla) che luomo ha in testa:

    Idla tribus = quelli che provengono dalla storia dellumanit;

    Idla specus = quelli che provengono dalla falsa conoscenza (mito della caverna);

    Idla fori = quelli che provengono dalla comunicazione;

    Idla theatri = quelli che provengono dalla filosofia del passato.

    Consiste nel costruire la verit.

    Il Novum organum, lopera pi importante di Francesco Bacone, contrapposta alla logica aristotelica, ritenuta adatta soltanto a riportare vittoria nelle dispute verbali.

  • Cartesio La vita

    Cartesio nacque nel 1596 a La Haye nella Touraine. considerato il fondatore del razionalismo, ossia quella corrente della filosofia moderna che vede nella ragione il fondamentale organo di verit e lo strumento per elaborare una nuova visione complessiva del mondo. Conclusi gli studi, da lui stesso sottoposti a critica, cap linutilit che questultimi avevano nella vita concreta. Mor nel 1650 e segn la svolta decisiva per il passaggio dal Rinascimento allet moderna.

  • Cartesio il metodo

    Le regole del metodo

    Evidenza = non accettare nulla che non appaia chiaro ed evidente alla nostra mente.

    Analisi = suddividere un problema nei suoi elementi costitutivi, in modo da poterli affrontare separatamente.

    Sintesi = risalire dalle conoscenze pi semplici alle pi complesse.

    Enumerazione e revisione = enumerare tutti gli elementi dellanalisi e rivedere tutti i passaggi della sintesi.

    Il metodo deve essere un criterio unico e semplice di orientamento che serve alluomo in ogni campo teoretico e pratico e che abbia come ultimo fine il vantaggio delluomo nel mondo.

  • Cartesio il dubbio e il Cogito ergo sum

    Il dubbio metodico

    Riguarda le conoscenze sensibili

    Con lipotesi del genio maligno, si estende a tutto (comprese le scienze matematiche) e diviene dubbio iperbolico o universale.

    Lunica verit che si sottrae al dubbio ( in quanto il dubbio stesso la riconferma) il Cogito ergo sum.

    Perch io possa ammettere di ingannarmi o di essere ingannato in tutti i modi possibili, devo esistere. Io esisto come una cosa che dubita, cio che pensa. Non esiste nessun pensiero che prescinda dallesistenza.

    ESSERE PENSANTE = ESSERE ESISTENTE

  • COGITO ERGO SUM UN CIRCOLO VIZIOSO?

    1) Dio dimostrato sulla base dellevidenza e viene poi considerato il garante della stessa evidenza con la quale si dimostrato Dio.

    2) Dio esiste perch se ne ha unidea chiara, e unidea chiara vera perch Dio esiste.

    3) Levidenza deve essere dimostrata con il cogito, ma il cogito viene utilizzato perch evidente, ma come si fa a dire che evidente?

    Quella di Cartesio non una dimostrazione, perch se per dimostrare una tesi si utilizza loggetto della dimostrazione, il ragionamento non regge.

  • La morale provvisoria

    1) Ubbidire alle leggi e alle religioni dello stato.

    2) Non farsi guidare dalle azioni ma portare a termine le azioni iniziate.

    3) Nel contrasto tra le mie idee e il mondo, piuttosto che cambiare il mondo cercare di cambiare le mie idee.

  • Dio come giustificazione metafisica delle certezze umaneDio come giustificazione metafisica delle certezze umane

    Cartesio suppone che luomo sia un essere pensante che ha idee, le quali esistono nello spirito come atti del pensiero.

    Idee fattizie = prodotte dagli uomini, sono le pi deboli perch si riferiscono a cose immaginarie.

    Idee avventizie = provengono dalla realt esterna, fanno riferimento a fatti concreti ma non sono affidabili per produrre vera conoscenza, n ci aiutano ad avere certezze di Dio.

    Idee innate = quelle che sembrano innate nelluomo. La pi significativa la perfezione e la massima perfezione DIO.

    Prove dellesistenza di Dio.1 Dio esiste come fattore dellidea della perfezione in me.

    2 Avendo conoscenza di alcune perfezioni che non posseggo, penso che non sono il solo ad esistere, quindi Dio esiste.

    3 Se Dio perfetto deve necessariamente esistere poich la perfezione implica la sua esistenza.

  • Dualismo cartesianoDIO

    Res cogitans

    (sostanza pensante)

    Res extensa

    (sostanza estesa)

    Fra le due sostanze non c comunicazione, lunico essere che pu averle entrambe luomo perch luomo volont, ovvero la prerogativa del pensiero sul corpo. Le sensazioni sono le prerogative del corpo sul pensiero. Luomo non soltanto corpo ma anche sostanza e non soltanto sostanza ma anche corpo.

  • H0bbes La vita

    Thomas Hobbes nacque in Inghilterra nel 1588 e fece i suoi studi ad Oxford, ma la sua formazione fu dovuta soprattutto ai frequenti contatti con lambiente europeo. La filosofia di Hobbes ha come scopo di porre i fondamenti di una comunit ordinata e pacifica, che egli crede possibile soltanto sulla base del potere assoluto dello Stato. La sua opera principale considerata il Leviatano. Hobbes mor a Londra nel 1679, allet di 91 anni.

  • H0bbes Il pensiero1) Materialismo e meccanicismo scientifico: tutto materia compresa lanima

    2) Convenzionalismo linguistico

    3) Protocibernetica

    4) Assolutismo politico come soluzione al Bellum omnium contra omnes

    Per Hobbes non vi nulla di innato, poich tutto proviene dallesperienza. Luomo riceve le sue idee dal contatto con il mondo esterno ( la materia esterna ). Le idee si hanno infatti dal prodotto della materia e dal movimento della stessa.

    Le parole sono convenzionali e vengono definite dagli uomini per convenzione. Non vi rapporto tra le parole e le immagini che luomo ha degli oggetti prodotti.

    Hobbes considerato il precursore della cibernetica ovvero ragionare per mezzo del calcolo. Pensare significa appunto computare, calcolare. Si ragiona in termini matematici:

    ADDIZIONE DI DUE CONCETTI = AFFERMAZIONE

    SOTTRAZIONE DI DUE CONCETTI = NEGAZIONE

    PI AFFERMAZIONI ADDIZIONATE = DEDUZIONE Luomo secondo Hobbes un lupo (Homo omini lupus) contro gli altri uomini e perci la vita una guerra di tutti contro tutti. Il pi forte vuole sopravvalere sugli altri e i deboli sono destinati a soccombere.

    Secondo Hobbes: le persone devono rinunciare ad una parte della loro libert per la pace, per vivere in pace. Cio devono dare il potere ad un sovrano assoluto per evitare che i popoli si sbranino fra loro ed cos che si progredisce in quanto si pensa ad attivit sociali e allo sviluppo.

  • Secondo Hobbes:

  • Hobbes Che cosa si intende per stato assoluto?

    Superiorit dello stato rispetto alla legge;

    Indivisibilit del potere;

    Il dovere di obbedienza dei sudditi;

    Proibizione di qualsiasi ribellione;

    Unificazione tra potere politico e spirituale.

  • Dettami della ragione per il contratto sociale

    Pax est quaerenda: Bisogna cercare la pace

    Ius in omnia est retinendum: Bisogna rinunciare al diritto su tutto

    Pacta sunt servanda: Bisogna rispettare i patti sottoscritti

    Lo stato

    civile

    Nasce da un contratto con cui ciascun uomo aliena il proprio diritto

    e potere ad un sovrano.

    Il sovrano

    Garantisce il patto

    Riunisce in se stesso ogni forza o potere (Dio mortale, Leviatano)

    LEVIATHAN = Dal nome del mostro biblico preso come simbolo dellassolutismo.

  • Fine

    Slide 1Slide 2Slide 3Slide 4Slide 5Slide 6Slide 7Slide 8Slide 9Slide 10Slide 11Slide 12Slide 13Slide 14Slide 15Slide 16Slide 17Slide 18Slide 19Slide 20Slide 21