2.1 backup virus-compressione

15
Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 1 ECDL - Modulo 2 Informatica di Base

Transcript of 2.1 backup virus-compressione

Page 1: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 1

ECDL - Modulo 2

Informatica di Base

Page 2: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 2

ECDL - Modulo 2

• Dato • Informazione

Page 3: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 3

Unità di misura

Unità di Misura delle Informazioni• Kilobyte KB 1.000 byte

2 kilobyte: pagine dattiloscritta

10 kilobyte: pagina web

100 kilobyte: Fotografia a bassa risoluzione• Megabyte MB 1.000 Kilobyte

1 Mebabyte: un libro di 250 pagine

5 Megabyte: 30 secondi di video (qualità TV)

500 Megabyte: CD musicale • Gigabyte 1.000 Megabyte

1 Gigabyte: un intero film (qualità TV)

20 Gigabyte: la registrazione completa di tutte le opere musicali di

Beethoven • Terabyte 1.000 Gigabyte

10 Terabyte: I libri contenuti nella Biblioteca del Congresso degli

Stati Uniti

Page 4: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 4

La salvaguardia dei dati

Le copie di backup dei dati

su un supporto rimovibile ci difendono da guasti tecnici accidentali o danneggiamenti fisici subiti dai sistemi (fulmine, incendio, furto)

Page 5: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 5

La salvaguardia dei dati

Il backup

• Cosa si deve salvare? • Quanto è grande la mole di dati? • Con che frequenza?

Anno 2011 5ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 6: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 6

La salvaguardia dei dati

Il backup: i supporti

• Nastro DAT (8-24 GB) • CD • DVD• Hard Disck esterno USB • Flash memory Pen • Dischi distribuiti LAN

Anno 2011 6ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 7: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2011 ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli 7

Virus informatici

Un Virus

• è un insieme di istruzioni comprensibili dal computer che svolgono un’attività dannosa e/o fraudolenta

• si “mimetizza” dentro programmi e/o documenti che ne risultano “infettati”

Page 8: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 8

Virus informatici

Anti-Virus

• Non è realisticamente possibile “chiudere tutte le porte di accesso ai Virus”

• E’ necessario l’uso degli anti-Virus • Un antivirus è un software atto a rilevare ed eliminare virus

informatici o altri programmi dannosi • Un anti-Virus è comunque un elemento “estraneo” ai sistemi e

potenzialmente un fagocitatore di risorse

Anno 2011 8ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 9: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 9

Virus informatici

Quando aggiornare gli Anti-Virus

• L’evoluzione dei Virus è divenuta estremamente rapida

• Occorre aggiornare le impronte ogni 2-3 giorni al massimo

Anno 2011 9ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 10: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 10

Virus informatici

Come funzionano gli anti-virus

Il metodo più semplice è la ricerca delle impronte viraliricerca nella memoria RAM o all'interno dei file uno

schema tipico di ogni virus (in pratica ogni virus è composto da un numero ben preciso di istruzioni (codice) che possono essere viste come una stringa di byte).

Il successo di questa tecnica si basa sul costante aggiornamento degli schemi che l'antivirus è in grado di riconoscere.

Anno 2011 10ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 11: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 11

Virus informatici

Come funzionano gli anti-virus

• Durante la fase di disinfezione l’Antivirus cerca di ripristinare la forma originale del file infettato

• Non sempre ciò è possibile

Anno 2011 11ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 12: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 12

Virus informaticiSuggerimenti per limitare il contagio -11. evitare di scaricare da Internet file eseguibili senza avere la

certezza assoluta della attendibilità della fonte. Anche se l'antivirus non ha rilevato niente, il file scaricato potrebbe contenere un virus nuovo o sconosciuto al vostro antivirus;

2. evitare di andare su siti Internet che offrono beni o servizi gratuitamente, perché molte volte questi siti installano dei virus;

3. cancellare sempre le e-mail provenienti da mittenti sconosciuti o aventi un oggetto vuoto, ambiguo o in una lingua diversa dalla vostra;

4. evitare di seguire link presenti in e-mail provenienti da mittenti sconosciuti

Anno 2011 12ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 13: 2.1 backup virus-compressione

Anno 2008 E-HEALTH - CARTELLA CLINICA ELETTRONICA G.Ravalli 13

Virus informatici

Suggerimenti per limitare il contagio -25. evitare di eseguire file ricevuti come allegati in e-mail,

anche se provenienti da mittenti conosciuti;

6. controllare costantemente gli aggiornamenti di sicurezza per tutti i prodotti che si affacciano direttamente alla rete (sistema operativo, browser, client di posta, client irc, ...)

7. mantenere sempre aggiornati antivirus, firewall ed altri programmi per la sicurezza.

Anno 2011 13ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 14: 2.1 backup virus-compressione

LA COMPRESSIONE DEI FILE

La compressione dei file

Senza perdita di informazione (lossless) o reversibile• rapporti di compressione bassi (per es. 3:1) • peggiora la qualità di quanto contenuto nel file

Con perdita di informazione (lossy) • elevati rapporti di compressione

Metodi:

per ridurre:•lo spazio occupato in memoria •i tempi di trasmissione.

Anno 2011 14ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli

Page 15: 2.1 backup virus-compressione

LA COMPRESSIONE DEI FILE

La compressione dei file

esempio

la seguente stringa: 005555550055555500555555005555550055555500555555

• La stringa richiede 48 caratteri, ma è immediatamente disponibile all'utilizzo. Un algoritmo di compressione lossless potrebbe essere "cifra-numero di ripetizioni".

• La stringa, utilizzando questo algoritmo, diviene:• 02 56 02 56 02 56 02 56 02 56 02 56 • È chiaro che i dati non sono più direttamente disponibili ma

occorre svolgere un passaggio intermedio (decompressione).

Anno 2011 15ECDL Modulo 2 Ing.G.Ravalli