CERGAS · 2016. 4. 12. · Collana CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza...

29
a cura di Eugenio Anessi Pessina Elena Cantù Rapporto OASI 2005 L’aziendalizzazione della sanità in Italia prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo CERGAS CENTRO DI RICERCHE SULLA GESTIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE DELL’UNIVERSITÀ BOCCONI

Transcript of CERGAS · 2016. 4. 12. · Collana CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza...

  • a cura diEugenio Anessi Pessina

    Elena Cantù

    Rapporto OASI 2005L’aziendalizzazione

    della sanità in Italia

    prefazione di Elio Borgonovie Francesco Longo

    Anessi P

    essina•

    Cantù

    Rapporto

    OA

    SI 2

    005

    Collana CERGASCentro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale dell’Università Bocconi

    L’aziendalizzazione della sanità in Italia

    Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scien-tifico nazionale e internazionale. Con l’istituzione di OASI (Osservatorio sulla funzio-nalità delle Aziende Sanitarie Italiane), il CERGAS ha voluto confermarsi quale pun-to di riferimento per l’analisi dei cambiamenti in atto nel sistema sanitario italiano se-condo un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo comune dovemondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo pro-motori e fruitori di nuova conoscenza.Ogni anno, l’attività di ricerca di OASI viene raccolta in un Rapporto Annuale. Il Rap-porto 2005:• presenta l’assetto complessivo del SSN e i principali dati che lo caratterizzano;• a livello regionale analizza gli strumenti e i contenuti dei Piani Sanitari Regionali; leindicazioni in merito all’assetto organizzativo delle aziende; i bilanci consolidati deiSSR; le scelte di governo della medicina generale;• a livello aziendale indaga le nuove tipologie di aziende scaturite dai recenti processidi riassetto istituzionale; approfondisce il ruolo dei dipartimenti, delle farmacie ospe-daliere e del controllo di gestione; analizza le scelte aziendali in tema di accreditamen-to e certificazione della qualità, di programmazione e controllo per le cure primarie, dicontabilità analitica, di introduzione dei sistemi ERP, di ricorso al leasing e al lavorointerinale degli infermieri. Analizza infine due temi ispirati alla rilettura dell’organiz-zazione per processi: da un lato l’interpretazione del concetto di «governo clinico» e glistrumenti in cui viene declinato, dall’altro la riorganizzazione dei servizi di supportonon sanitari.

    CERGAS CENTRO DI RICERCHESULLA GESTIONEDELL’ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALEDELL’UNIVERSITÀ BOCCONI

    Eugenio Anessi Pessina si è laureato in Economia aziendale presso l’Uni-versità Bocconi. Ha successivamente conseguito un Master of Arts e unPh.D. in Managerial Science and Applied Economics presso la WhartonSchool dell’Università di Pennsylvania. Attualmente è professore straordi-nario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica (sede di Roma)e senior fellow della Wharton School. È responsabile scientifico di OASI.

    Elena Cantù si è laureata in Economia Aziendale presso l’Università Boc-coni. Ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Economia del-le aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Università degli Studidi Parma. Attualmente è ricercatore a contratto al CERGAS Bocconi e svol-ge attività di docenza presso la SDA. È coordinatrice di OASI.

    www.egeaonline.it

    Rapporto OASI 2005

    € 42,00

    9 788823 850576

    ISBN 88-238-5057-6

    5057-6 Cergas Oasi 05 24-11-2005 13:43 Pagina 1

  • 5 I piani sanitari delle Regioni italianedi Giovanni Fattore e Francesca Lecci*

    5.1 Introduzione

    Il tema della pianificazione di sistema è da tempo trascurato negli studi di mana-gement e politica sanitaria. Negli ultimi anni si è registrato un certo interesse per itemi della programmazione strategica (Cuccurullo 2003; Lega 2004), legati adapprocci selettivi, destrutturati e flessibili alla pianificazione di lungo periodo econ enfasi su aspetti quali il rapporto tra aziende e ambiente esterno, soprattutto inrelazione alle dinamiche competitive, la coerenza tra risorse, politiche e obiettivie la gestione dei progetti innovativi. Questi contributi hanno interessato in modosoltanto marginale il livello di sistema: è ormai 15 anni che il tema della pianifica-zione di medio-lungo periodo di sistema, per esempio, dei gruppi regionali, staricevendo scarsa attenzione.

    In questo contributo intendiamo innanzitutto suscitare interesse su questo te-ma; siamo convinti che l’onda lunga che ha messo da parte i temi della pianifica-zione di sistema sia in fase calante e che siano quanto mai necessarie attenteriflessioni sugli strumenti di governo dei sistemi sanitari, compresi quelli tesi aidentificare gli obiettivi, le azioni e i programmi nel medio-lungo periodo. Ovvia-mente, qualsiasi riflessione sulla programmazione di sistema deve fare i conti conl’evoluzione delle aziende e dei sistemi sanitari e non può pretendere di riproporrevecchi schemi interpretativi. Il contenuto della pianificazione e degli strumentiper realizzarla è cambiato in funzione delle profonde modifiche degli assetti isti-

    * Gli autori hanno condiviso l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione del progetto di ricerca dacui deriva il presente capitolo. In termini di stesura finale i parr. 5.2, 5.4, 5.6 e 5.7 sono da attribuirsia Giovanni Fattore, i parr. 5.1, 5.3 e 5.5 a Francesca Lecci.

    Il capitolo è stato realizzato grazie al contributo del PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica diRilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) 2003,protocollo 2003130120_005 dal titolo: «L’aziendalizzazione in sanità: concezioni di azienda estrumenti di management nei piani sanitari nazionali e regionali» (responsabile scientifico profes-sor Gilberto Muraro).

  • tuzionali, degli scenari finanziari e, più in generale, dei paradigmi socio-culturalidominanti in tema di governo e direzione dei sistemi sanitari pubblici.

    Rispetto a un tema vasto quale è quello della pianificazione, si è scelto unoggetto d’indagine relativamente circoscritto e facile da analizzare: i piani sanitariregionali. L’oggetto di questo contributo non è pertanto la pianificazione di siste-ma in generale, ma piuttosto il piano sanitario, che di essa rappresenta un elemen-to importante, se non altro per la complessità dei processi tecnici e politici a essosottesi e per la visibilità che tende ad avere per i portatori d’interesse.

    5.2 Il metodo d’indagine

    La base empirica della presente ricerca consiste nei piani sanitari emanati dalleRegioni italiane negli ultimi 10 anni. Per ogni Regione, tramite l’analisi dei sitiweb regionali, della normativa e attraverso contatti con il personale degli assesso-rati alla sanità, è stato individuato l’ultimo piano sanitario reso pubblico dal 1995.Una volta identificato il documento, esso è stato recuperato in formato cartaceo oelettronico. Per una sola Regione (Piemonte) al momento della stesura di questocontributo non era stata recuperata l’intera documentazione relativa al piano.

    Si è pertanto deciso di non limitare l’analisi dei piani ai soli documenti appro-vati, nella convinzione che i piani possano rappresentare un importante riferimen-to per i portatori d’interesse, anche nelle situazioni in cui non sono stati completa-ti gli iter legislativi previsti.

    I piani sono stati analizzati per mezzo di tre griglie: la prima finalizzata a coglieregli aspetti formali e strutturali del documento, la seconda volta a classificare la natu-ra del piano e la terza ad approfondire il tema della valutazione delle aziende.

    Per quanto riguarda gli aspetti formali e strutturali, sono stati rilevati: l’ambito dipertinenza del piano (se si tratta di piani strettamente sanitari o che coinvolgonoanche la dimensione socio-assistenziale), il periodo di riferimento, il titolo se esi-stente, la lunghezza in pagine e una sintesi dell’indice. Quest’ultimo elemento dellagriglia ha richiesto un certo lavoro di interpretazione e sintesi e quindi non può esse-re considerato come una semplice riproduzione di elementi contenuti nei piani. Perle restanti voci, invece, la griglia è sostanzialmente uno strumento di catalogazione.

    Questa griglia può offrire alcuni spunti di analisi su aspetti quali il raccordo, alivello di pianificazione regionale, tra interventi sanitari e socio-assistenziali, ilgrado di aggiornamento dei documenti e il titolo del piano come strumento dicomunicazione. Inoltre, l’ultima parte della griglia, proponendo una misura della«lunghezza» del piano, può offrire alcuni spunti di riflessione sui destinatari e lefinalità stesse del piano, mentre la ricostruzione delle principali parti logiche chelo compongono può fornire una prima idea dell’impostazione del piano stesso,dei temi dominanti e di alcuni termini particolarmente ricorrenti o significativi.

    La seconda griglia consiste in uno schema di classificazione del piano in base allasua finalità. Vengono proposti quattro possibili profili, non alternativi tra loro. Il

    162 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

  • piano può innanzitutto essere un documento di programmazione strategica di grup-po: presenta una lettura della realtà che distingue tra ambiente interno ed esterno,identifica un orientamento di fondo (che può coincidere con le politiche sanitariepubbliche della Regione) ed è principalmente rivolto al personale regionale e delleaziende e ai soggetti esterni con rilevanti interessi economici (operatori privati, for-nitori ecc.). Il piano può poi presentarsi come un documento di orientamento politi-co. In questo caso è forte il richiamo ai principi, a idee portanti, a un modello «a ten-dere» del sistema regionale e l’audience di riferimento è l’arena politica, in primoluogo i cittadini elettori. Tendenzialmente, un piano con queste finalità evita un lin-guaggio tecnico e inquadra la politica sanitaria all’interno di più ampi disegni del-l’azione politico-sociale del governo regionale. Completamente diversi sono gli ele-menti che caratterizzano il piano come strumento di programmazione: riferimenti amodelli a forte razionalità, identificazione e approfondimento delle diverse fasi delciclo di programmazione (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi, identifica-zione delle azioni e delle risorse), ampio utilizzo di indicatori, indici e altre misuresintetiche dei fenomeni. È questa, forse, l’accezione più tradizionale che può essereattribuita al piano sanitario, coerente con una concezione di programmazione sani-taria come insieme di attività razionalmente ordinate, sistematiche e puntuali pergovernare il sistema pubblico. Infine, alcune Regioni possono volere utilizzare ilpiano per deliberare e comunicare modifiche negli assetti organizzativi (soprattuttoin termini strutturali) e istituzionali (per esempio, la definizione del ruolo dei comu-ni o di eventuali soggetti privati).

    La terza griglia si concentra, infine, sul tema della valutazione delle aziende, inte-sa come insieme di attività volte a descrivere, analizzare, interpretare e giudicare leazioni intraprese dalle aziende in base a dati di input (risorse messe a disposizione),processo, output (attività svolte) o outcome (risultati in termini di soddisfacimentodel bisogno di salute) e secondo criteri di giudizio che possono riguardare, in primaapprossimazione, l’equilibrio economico-finanziario, l’efficienza, l’efficacia, l’e-quità o altri criteri maggiormente specifici quali l’appropriatezza, l’accessibilità ol’imprenditorialità. Questa griglia riporta i risultati di un lavoro di estrazione, inter-pretazione e sintesi di elementi presenti nei piani. Per costruirla si è proceduto nelseguente modo: in primo luogo sono state estratte tutte le parti dei piani che poteva-no fare riferimento al tema della valutazione; sulla base di questi estratti si è poi pro-ceduto a definire gli elementi oggetto di attenzione. Una volta definiti questi ele-menti (le dimensioni d’indagine) si è tornati agli estratti dei piani e, quando ritenutonecessario, ai piani nella loro interezza per applicare la griglia a ogni Regione.

    La griglia ha preso in considerazione sette elementi. In primo luogo si è valutatoil grado di attenzione al tema della valutazione che appare dal piano secondo unascala a cinque livelli. L’attribuzione è stata principalmente effettuata sulla base dellafrequenza con cui il tema ricorre nel piano e del significato che essa sembra assume-re nell’economia complessiva del documento. Il secondo elemento riguarda l’og-getto della valutazione; in particolare si è voluto indagare se il riferimento dellavalutazione sia l’azienda o il sistema regionale (il gruppo di aziende); per ogni piano

    1635 • I piani sanitari delle Regioni italiane

  • si è riportato se sia presente il riferimento ai due possibili oggetti e se uno dei due siaconsiderato prevalente. Data l’importanza dei sistemi informativi per generare datiadeguati per i processi di valutazione si è anche valutato il riferimento al loro poten-ziamento; in questo caso si è utilizzata una scala a tre livelli (debole, medio o forte).Si è poi indagato il riferimento nel piano a indicatori di sintesi da utilizzare nei pro-cessi di valutazione; si è inoltre verificato se siano presenti indicazioni sul tipo diindicatori da utilizzare (per esempio, di processo o di risultato). Il quinto elementodella griglia riguarda la presenza all’interno del piano di indicazioni sul processo ele strutture necessarie per svolgere la valutazione. In questo caso si è voluto coglierese il piano riconosca apertamente l’importanza di progettare processi adeguati e dipredisporre le risorse necessarie per attivare concretamente le attività di valutazione.L’elemento successivo fa riferimento ai criteri di valutazione (per esempio, se l’og-getto della valutazione siano l’equilibrio economico-finanziario, indici di salute,livelli di attività, indicatori di integrazione tra attività sanitarie e socio assistenziali).Infine, l’ultimo elemento della griglia riguarda un tema particolarmente critico,come anche sottolineato in precedenti contributi pubblicati nei Rapporti OASI (DelVecchio e Barbieri 2002; Longo et al. 2003): il collegamento tra la valutazione delleaziende e la valutazione dei direttori generali delle stesse. In particolare, nella gri-glia è stata registrata l’eventuale presenza nel piano di tale collegamento ed eventua-li specifiche indicazioni relative alle sue caratteristiche.

    5.3 Aspetti formali e strutturali dei piani sanitari

    Le province autonome di Bolzano e Trento e 18 delle 19 Regioni hanno approvatoo reso comunque pubblico almeno un piano sanitario negli ultimi 10 anni (Tab.5.1). In Sardegna e nella PA di Trento gli ultimi piani sanitari approvati fannorispettivamente riferimento al periodo 1983-1985 e 1993-1995. Tuttavia, entram-be mettono attualmente a disposizione sul sito web istituzionale i piani non anco-ra approvati. In accordo con il criterio di inclusione richiamato nel par. 5.2. si èdeciso di includerli nell’analisi. Negli ultimi 10 anni in Molise è stato emanato unpiano regionale relativo alle sole tematiche socio-assistenziali. Tutti i piani eccet-to quello delle Marche (2003-2006), sono di durata triennale. Sei piani (32 percento) fanno riferimento sistematico anche alle tematiche socio-assistenziali. Il26 per cento dei piani censiti (cinque) è ancora in vigore nel 2005, anno in cui èstata effettuata l’analisi. Tre piani (16 per cento) sono scaduti da almeno cinqueanni. Il valore mediano del periodo di riferimento dei 19 piani sanitari censiti è iltriennio 2001-2003, mentre quello medio è circa il triennio 2000-2002. Su questiaspetti non sembrano essere presenti differenze significative tra le aree geografi-che del paese, né tra Regioni amministrate da coalizioni di centro-destra o di cen-tro-sinistra. Appare invece interessante notare come Regioni con una notevole tra-dizione di programmazione sanitaria come l’Emilia Romagna, il Friuli VeneziaGiulia e il Veneto abbiano piani più datati.

    164 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

  • 1655 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Abru

    zzo

    Sani

    tario

    (con

    alcu

    nirif

    erim

    enti

    alse

    ttore

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    1999

    -200

    1Un

    patto

    diso

    lidar

    ietà

    per

    lasa

    lute

    degl

    iabr

    uzze

    si32

    4pa

    gine

    1.Ir

    iferim

    enti

    2.Gl

    iobi

    ettiv

    iele

    rego

    le3.

    Leat

    tività

    qual

    ifica

    nti

    4.Is

    ogge

    ttie

    glis

    trum

    enti

    della

    prog

    ram

    maz

    ione

    5.In

    diriz

    zipr

    ogra

    mm

    atic

    iepr

    oget

    tiob

    ietti

    vo6.

    Ilsi

    stem

    ade

    icon

    trol

    lie

    lapr

    omoz

    ione

    della

    qual

    ità7.

    Leris

    orse

    Basi

    licat

    aSa

    nita

    rio19

    97-1

    999

    Pian

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    1997

    -199

    938

    3pa

    gine

    1.Ir

    iferim

    enti

    stat

    istic

    ieno

    rmat

    ivi

    2.St

    rate

    gia

    dipi

    ano

    3.Pr

    ogra

    mm

    azio

    nesa

    nita

    ria4.

    Prog

    ram

    maz

    ione

    finan

    ziar

    ia5.

    Emer

    genz

    asa

    nita

    ria6.

    Rior

    dino

    rete

    ospe

    dalie

    ra7.

    Obie

    ttivi

    epr

    oget

    ti8.

    Mon

    itora

    ggio

    eva

    luta

    zion

    ede

    lSi

    stem

    aSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    9.In

    dica

    tori

    diPi

    ano

    Bolza

    noSa

    nita

    rio20

    00-2

    002

    Pian

    oSa

    nita

    rioPr

    ovin

    cial

    e20

    00-2

    002

    112

    pagi

    ne1.

    Intr

    oduz

    ione

    2.Ob

    ietti

    vidi

    salu

    tee

    stra

    tegi

    esa

    nita

    rie3.

    Iser

    vizi

    sani

    tari

    4.St

    rate

    gie

    orga

    nizz

    ativ

    ee

    stru

    men

    tali

    5.Ri

    sors

    e

    Cala

    bria

    Sani

    tario

    2004

    -200

    6Pi

    ano

    Reg

    iona

    lepe

    rla

    Salu

    te20

    04-2

    006

    125

    pagi

    ne1.

    Intr

    oduz

    ione

    Tabe

    lla5.

    1Ip

    iani

    sani

    tari

    regi

    onal

    i:as

    petti

    form

    alie

    stru

    ttura

    li

  • 166 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Cala

    bria

    (seg

    ue)

    2.Ri

    asse

    ttois

    tituz

    iona

    lee

    orga

    nizz

    ativ

    ode

    lSer

    vizio

    Sani

    tario

    Regi

    onal

    e3.

    Obie

    ttivi

    disa

    lute

    4.Ob

    ietti

    viPi

    ano

    Sani

    tario

    Nazi

    onal

    e5.

    Obi

    ettiv

    iass

    iste

    nzia

    lie

    Live

    lliEs

    senz

    iali

    diAs

    si-

    sten

    za6.

    Fina

    nzia

    men

    tode

    lPia

    noR

    egio

    nale

    per

    laSa

    lute

    ego

    vern

    ode

    llasp

    esa

    sani

    taria

    Cam

    pani

    aSa

    nita

    rio20

    02-2

    004

    Pian

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    2002

    -200

    416

    9pa

    gine

    1.Gl

    iorie

    ntam

    enti

    dipo

    litic

    asa

    nita

    riain

    Euro

    pa2.

    Prin

    cipi

    eid

    eegu

    ida

    delP

    iano

    Sani

    tario

    Reg

    iona

    le3.

    Lare

    altà

    soci

    o-sa

    nita

    riain

    Cam

    pani

    a4.

    Glio

    biet

    tivid

    isal

    ute

    5.Le

    stra

    tegi

    epe

    ril

    cam

    biam

    ento

    Emilia

    Rom

    agna

    Sani

    tario

    1999

    -200

    1No

    rme

    per

    lapr

    omoz

    ione

    della

    citta

    dina

    nza

    soci

    ale

    epe

    rla

    real

    izza

    zion

    ede

    lsi

    stem

    ain

    tegr

    ato

    diin

    terv

    enti

    ese

    rviz

    isoc

    iali

    80pa

    gine

    1.Gl

    iind

    irizz

    inaz

    iona

    li2.

    Lepo

    litic

    hede

    llaRe

    gion

    e3.

    Lost

    ato

    della

    Regi

    one

    ele

    tend

    enze

    evol

    utiv

    ede

    ise

    rviz

    isan

    itari

    4.Il

    Pian

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    1999

    -200

    15.

    Lapr

    omoz

    ione

    della

    salu

    tee

    lapr

    even

    zion

    ede

    llem

    alat

    tie6.

    LeRe

    tiIn

    tegr

    ate

    deiS

    ervi

    zi7.

    L’Az

    iend

    aliz

    zazi

    one

    8.L’

    inte

    graz

    ione

    soci

    o-sa

    nita

    ria9.

    Ilpr

    ogra

    mm

    adi

    mod

    erni

    zzaz

    ione

    delS

    iste

    ma

    sani

    -ta

    riore

    gion

    ale

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • 1675 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Emilia

    Rom

    agna

    (seg

    ue)

    10.D

    isci

    plin

    ade

    lrap

    port

    otr

    apr

    ogra

    mm

    azio

    nere

    gio-

    nale

    epr

    ogra

    mm

    azio

    neat

    tuat

    iva

    loca

    le

    Friu

    liVe

    nezia

    Giul

    iaSo

    cio-

    Sani

    tario

    2000

    -200

    2Pi

    ano

    diin

    terv

    ento

    am

    edio

    term

    ine

    per

    l’ass

    iste

    nza

    sani

    taria

    epe

    rle

    aree

    adal

    tain

    tegr

    azio

    neso

    cio-

    sani

    taria

    per

    iltr

    ienn

    io

    94pa

    gine

    1.Ic

    onte

    nuti

    ela

    met

    odol

    ogia

    2.St

    rate

    gie

    eob

    ietti

    vire

    gion

    ali

    3.Le

    polit

    iche

    per

    leris

    orse

    4.Li

    vello

    assi

    sten

    zial

    e:As

    sist

    enza

    sani

    taria

    colle

    ttiva

    5.Li

    vello

    assi

    sten

    zial

    e:As

    sist

    enza

    dist

    rettu

    ale

    6.Li

    vello

    assi

    sten

    zial

    e:As

    sist

    enza

    ospe

    dalie

    ra7.

    L’em

    erge

    nza:

    Pian

    ore

    gion

    ale

    dell’

    emer

    genz

    a

    Lazio

    Sani

    tario

    2002

    -200

    4Pi

    ano

    Sani

    tario

    2002

    -200

    424

    0pa

    gine

    1.Lo

    scen

    ario

    istit

    uzio

    nale

    2.Ip

    rinci

    pie

    ivin

    coli

    3.La

    funz

    ione

    ditu

    tela

    della

    salu

    te4.

    Ilgo

    vern

    ode

    lsis

    tem

    ae

    delle

    risor

    se5.

    Glii

    ndiri

    zzis

    trat

    egic

    i6.

    Glii

    nter

    vent

    iele

    azio

    ni7.

    Lesf

    ide

    prio

    ritar

    ie

    Ligu

    riaSo

    cio-

    Sani

    tario

    2003

    -200

    5Pi

    ano

    Soci

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    2003

    -200

    523

    6pa

    gine

    1.Gl

    iobi

    ettiv

    idel

    Pian

    o2.

    Glia

    sset

    tiis

    tituz

    iona

    lee

    orga

    nizz

    ativ

    ode

    lSer

    vizi

    oSa

    nita

    rioR

    egio

    nale

    3.Li

    nee

    diin

    terv

    ento

    prio

    ritar

    ie4.

    Obie

    ttivi

    disa

    lute

    Lom

    bard

    iaSo

    cio-

    Sani

    tario

    2002

    -200

    4Li

    bert

    àe

    inno

    vazi

    one

    alse

    rviz

    iode

    llasa

    lute

    199

    pagi

    ne1.

    Ilco

    ntes

    todi

    rifer

    imen

    toe

    lelin

    eedi

    svilu

    ppo

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • 168 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Lom

    bard

    ia(s

    egue

    )2.

    Lado

    man

    da3.

    L’of

    fert

    a4.

    Lere

    gole

    digo

    vern

    o5.

    Lafo

    rmaz

    ione

    ,la

    ricer

    cae

    l’inn

    ovaz

    ione

    6.Le

    linee

    diin

    terv

    ento

    prio

    ritar

    io.G

    liob

    ietti

    vidi

    salu

    -te

    edi

    bene

    sser

    eso

    cial

    e7.

    Ipro

    getti

    inno

    vativ

    i

    Mar

    che

    Sani

    tario

    2003

    -200

    6Un

    ’alle

    anza

    per

    lasa

    lute

    –U

    nw

    elfa

    rem

    arch

    igia

    noun

    iver

    sale

    ,equ

    o,so

    lidal

    ee

    diqu

    alità

    162

    pagi

    ne1.

    Un’A

    llean

    zape

    rla

    salu

    te2.

    Dalla

    Sani

    tàal

    laSa

    lute

    3.Un

    aSa

    nità

    che

    guar

    daal

    l’Eur

    opa

    3.1.

    Rior

    ient

    are

    ilsi

    stem

    ade

    ll’of

    fert

    a3.

    2.Qu

    alifi

    care

    ilsi

    stem

    ade

    ll’of

    fert

    a

    Mol

    ise

    Ness

    unpi

    ano

    sani

    tario

    appr

    ovat

    one

    gliu

    ltim

    i10

    anni

    Piem

    onte

    L’ul

    timo

    Pian

    oap

    prov

    ato

    dalla

    Regi

    one

    Piem

    onte

    ,rel

    ativ

    oal

    trie

    nnio

    1997

    -199

    9,no

    stat

    oan

    aliz

    zato

    nelp

    rese

    nte

    lavo

    ro

    Pugl

    iaSo

    cio-

    Sani

    tario

    2002

    -200

    4Pi

    ano

    della

    Salu

    tee

    Sist

    ema

    Inte

    grat

    odi

    Inte

    rven

    tie

    Serv

    iziS

    ocia

    li

    111

    pagi

    ne1.

    Ilqu

    adro

    dirif

    erim

    ento

    ,le

    scel

    te,i

    livel

    liis

    tituz

    io-

    nali

    2.Ob

    ietti

    vi3.

    Cont

    enut

    idel

    Pian

    o4.

    Ilqu

    adro

    norm

    ativ

    odi

    rifer

    imen

    to,p

    rogr

    amm

    azio

    -ne

    ein

    diriz

    zina

    zion

    alie

    regi

    onal

    i

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • 1695 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Pugl

    ia(s

    egue

    )5.

    Aspe

    ttide

    mog

    rafic

    iesa

    nita

    ride

    llapo

    pola

    zion

    epu

    -gl

    iese

    6.Il

    ivel

    lies

    senz

    iali

    dias

    sist

    enza

    7.As

    sist

    enza

    sani

    taria

    colle

    ttiva

    inam

    bien

    tedi

    vita

    ae

    dila

    voro

    8.As

    sist

    enza

    terr

    itoria

    le(D

    istr

    ettu

    ale

    eSo

    vrad

    istr

    et-

    tual

    e)9.

    Inte

    graz

    ione

    soci

    o-sa

    nita

    ria10

    .Ass

    iste

    nza

    ospe

    dalie

    ra11

    .Are

    epr

    iorit

    arie

    diin

    terv

    ento

    12.A

    zion

    istr

    umen

    tali

    Sard

    egna

    Soci

    o-Sa

    nita

    rio20

    06-2

    008

    Pian

    oR

    egio

    nale

    deiS

    ervi

    ziSo

    cial

    ie

    Sani

    tari

    135

    pagi

    ne*

    1.Ob

    ietti

    vidi

    salu

    te2.

    Obie

    ttivi

    disi

    stem

    a3.

    Stru

    men

    tipe

    ril

    funz

    iona

    men

    tode

    lsis

    tem

    a

    Sici

    liaSa

    nita

    rio20

    00-2

    002

    Pian

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    2000

    -200

    210

    3pa

    gine

    1.As

    setto

    istit

    uzio

    nale

    delS

    ervi

    zioSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    2.M

    odel

    loor

    gani

    zzat

    ivo

    del

    Serv

    izio

    Sani

    tario

    Re-

    gion

    ale

    3.Li

    velli

    diAs

    sist

    enza

    4.Re

    tepe

    rl’e

    mer

    genz

    ae

    serv

    izio

    «118

    »5.

    Glio

    biet

    tivir

    egio

    nali

    disa

    lute

    6.Pr

    oces

    si,s

    trum

    enti

    em

    ezzi

    perc

    onso

    lidar

    eil

    Serv

    i-zi

    oSa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    7.Le

    risor

    se8.

    Iper

    cors

    idia

    vvic

    inam

    ento

    alm

    odel

    loor

    gani

    zzat

    ivo

    defin

    itoda

    lPSR

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • 170 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Tosc

    ana

    Sani

    tario

    2005

    -200

    7Un

    sist

    ema

    sani

    tario

    sost

    enib

    ile,u

    nsi

    stem

    asa

    nita

    riope

    rla

    salu

    te,

    unsi

    stem

    asa

    nita

    riodi

    com

    unità

    279

    pagi

    ne1.

    Quad

    roan

    aliti

    co2.

    Obie

    ttivi

    stra

    tegi

    ci3.

    Obie

    ttivi

    spec

    ifici

    4.Gl

    istr

    umen

    tidi

    sist

    ema

    5.Le

    azio

    nidi

    Pian

    o6.

    Ilpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    delP

    iano

    Sani

    tario

    Re-

    gion

    ale

    Tren

    toSa

    nita

    rio20

    00-2

    002

    Pian

    oSa

    nita

    rioPr

    ovin

    cial

    e–

    Un

    patto

    conc

    erta

    todi

    solid

    arie

    tàpe

    rla

    salu

    tee

    ilbe

    ness

    ere

    deic

    ittad

    ini

    216

    pagi

    ne1.

    Lapr

    ogra

    mm

    azio

    nesa

    nita

    ria2.

    Iprin

    cipi

    3.La

    met

    odol

    ogia

    4.Le

    aree

    diin

    terv

    ento

    5.Pa

    tolo

    gie

    prio

    ritar

    iee

    grup

    pidi

    popo

    lazi

    one

    datu

    tela

    re6.

    Live

    llidi

    assi

    sten

    zasa

    nita

    riae

    orga

    nizz

    azio

    nede

    ise

    rviz

    i7.

    Stra

    tegi

    epe

    ril

    mig

    liora

    men

    tode

    iser

    vizi

    8.Il

    Fina

    nzia

    men

    to

    Umbr

    iaSa

    nita

    rio20

    03-2

    005

    Unpa

    ttope

    rla

    salu

    te,

    l’inn

    ovaz

    ione

    ela

    sost

    enib

    ilità

    256

    pagi

    ne1.

    Unse

    rviz

    iosa

    nita

    riodi

    segn

    ato

    into

    rno

    alci

    ttadi

    no2.

    Serv

    izio

    Sani

    tario

    regi

    onal

    eog

    gi3.

    Riso

    rse

    disp

    onib

    ili4.

    Obie

    ttivi

    eaz

    ioni

    5.Pa

    ttie

    pian

    iint

    egra

    tipe

    ril

    gove

    rno

    della

    salu

    te6.

    Inno

    vazi

    one

    eso

    sten

    ibili

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • 1715 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Ambi

    todi

    pert

    inen

    zade

    lpia

    no(e

    sclu

    siva

    men

    tesa

    nita

    rio

    oan

    che

    soci

    o-as

    sist

    enzi

    ale)

    Peri

    odo

    diri

    feri

    men

    toTi

    tolo

    (se

    esis

    tent

    ee

    rica

    vabi

    leda

    ldoc

    umen

    to)

    Lung

    hezz

    ae

    indi

    cesi

    ntet

    ico

    Umbr

    ia(s

    egue

    )7.

    Qual

    itàe

    inno

    vazi

    one

    nella

    gest

    ione

    8.An

    alis

    idel

    pian

    o

    Valle

    d’Ao

    sta

    Soci

    o-Sa

    nita

    rio20

    02-2

    004

    Pian

    oSo

    cio-

    Sani

    tario

    della

    Valle

    d’Ao

    sta

    2002

    -200

    4

    141

    pagi

    ne1.

    Prem

    essa

    2.Le

    risor

    se3.

    L’in

    tegr

    azio

    neso

    cio-

    sani

    taria

    4.Il

    gove

    rno

    della

    salu

    te5.

    Lage

    stio

    nede

    llasa

    nità

    6.Gl

    iobi

    ettiv

    i«tr

    asve

    rsal

    i»7.

    Part

    ecip

    azio

    nee

    rapp

    rese

    ntan

    za

    Vene

    toSo

    cio-

    Sani

    tario

    1996

    -199

    8Pi

    ano

    Soci

    o-Sa

    nita

    rioRe

    gion

    ale

    per

    iltr

    ienn

    io19

    96-1

    998

    55pa

    gine

    1.Og

    getto

    2.Fi

    nalit

    à3.

    Obie

    ttivi

    stra

    tegi

    ci4.

    Stru

    men

    tide

    ll’in

    tegr

    azio

    ne5.

    Prog

    ram

    maz

    ione

    terr

    itoria

    lee

    ospe

    dalie

    ra7.

    Prog

    etti-

    obie

    ttivo

    8.Az

    ioni

    stru

    men

    tali

    9.Ri

    sors

    e

    *Il

    num

    ero

    dipa

    gine

    sirif

    eris

    ceal

    laso

    lapa

    rte

    sani

    taria

    .

    Tabe

    lla5.

    1(s

    egue

    )

  • Come anticipato, per il Piemonte non è stato possibile recuperare il piano in tem-po utile. Pertanto, l’analisi seguente si riferisce a 19 piani. Di questi, nove hanno untitolo che permette di individuare alcune parole chiave (Tab. 5.2). Oltre al terminesalute, che richiama le finalità ultime del sistema sanitario e l’importanza di politi-che per la salute più ampie di quelle relative ai servizi sanitari, due sono i termini piùricorrenti: la parola «solidarietà» (citata in tre piani) e la parola «integrazione».Rispetto alla prima, se si tiene conto di altre parole chiave che rimandano ai temidella solidarietà, quali cittadinanza sociale ed equità, appare chiara la volontà diribadire la natura solidale del sistema sanitario. Tuttavia, due precisazioni sembranoutili a proposito. In primo luogo, la ricorrenza della parola solidarietà e non del ter-mine uguaglianza, e l’utilizzo del termine equità in un solo piano possono suggerireuno spostamento di enfasi da posizioni egalitarie più tradizionali a visioni più arti-colate della solidarietà sociale. Rispetto alla seconda è importante notare come ilconcetto di integrazione faccia riferimento a livelli differenti che riguardano, aseconda dei casi, il coordinamento tra diverse strutture, tra sociale e sanitario e tra ivari servizi lungo il «percorso del paziente». È importante notare, infine, che alcunipiani non fanno riferimento esplicito nei titoli a questi temi, preferendo richiami al-l’innovazione (Lombardia e Umbria) e alla libertà (Lombardia).

    Complessivamente, l’unico termine che richiama tematiche strettamente eco-nomiche è «sostenibilità», utilizzato nei titoli dei piani di Toscana e Umbria. I ter-mini «efficienza», e anche «efficacia» e «appropriatezza», non compaiono inalcun titolo.

    La lunghezza dei piani, espressa in numero di pagine, presenta una notevolevariabilità. I piani dell’Abruzzo e della Basilicata hanno più di 300 pagine,mentre quelli dell’Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto me-no di cento. La lunghezza media dei 18 piani considerati è 180 pagine, quella

    172 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regioni Parole «chiave»

    Abruzzo Solidarietà, salute

    Emilia Romagna Cittadinanza sociale, integrazione

    Friuli Venezia Giulia Integrazione

    Lombardia Libertà, innovazione

    Marche Alleanza, welfare, salute, universalità, equità, solidarietà e qualità

    Puglia Salute, integrazione

    Toscana Sostenibilità, salute, comunità

    Trento Solidarietà, salute, benessere

    Umbria Patto, salute, innovazione, sostenibilità

    Tabella 5.2 Parole «chiave» presenti nei titoli di nove piani sanitari

  • mediana 162. La variabilità della lunghezza dei documenti è uno degli elementiche suggeriscono come il piano sanitario possa avere caratteristiche comunica-tive profondamente diverse.

    Osservando gli indici di sintesi dei piani si può osservare una discreta eteroge-neità della struttura dei documenti e dei termini utilizzati. Le Regioni non sembra-no seguire una traccia comune; inoltre, la struttura dei piani nazionali sembraorientare in misura ridotta la definizione di quelli regionali. Malgrado tale etero-geneità, alcune parti logiche sembrano generalmente presenti nella maggior partedei documenti.

    La parte iniziale dei piani è generalmente dedicata a fornire un inquadramentogenerale della politica sanitaria rispetto alle politiche più generali della Regione,ai principi di riferimento, al metodo di lavoro per predisporre il piano o al raccor-do con le politiche nazionali e dell’Unione Europea. È questa generalmente laparte più «ideologica» dei documenti, in cui si possono cogliere gli orientamentipolitico-culturali di fondo.

    Nei piani è poi quasi sempre presente una parte di descrizione e analisi dell’am-biente, spesso però circoscritta alle tematiche epidemiologiche e demografiche.Generalmente, non mancano i riferimenti al contesto socio-economico (e in alcu-ni casi anche a quello competitivo), alle traiettorie tecnologiche e all’analisi dellemutazioni di ordine socio-cultuale. Tuttavia, l’accento è nettamente sull’analisidei bisogni e della domanda di servizi.

    La maggioranza dei piani contiene anche un’analisi dell’offerta in termini distrutture e attività. L’approfondimento di questa parte è molto variabile, con alcu-ne Regioni che la demandano ad altri documenti e propongono alcuni dati di rie-pilogo e altre Regioni che riportano una notevole mole di dati.

    Il quarto elemento, presente in tutti i piani, è l’identificazione degli obiettivi. Iltermine «obiettivi» è presente nell’indice sintetico di 15 piani, anche se appareutilizzato a diversi livelli di specificità: da obiettivi generali, come la promozionedella prevenzione, a obiettivi specifici e operativi, come i target per le coperturevaccinali. La parte sugli obiettivi, in linea con lo schema logico dei sistemi di pro-grammazione, è generalmente seguita da indicazioni sulle attività da promuovereper raggiungerli (indicate con termini vari quali interventi, azioni, piani, program-mi). Spesso questa parte dei piani è articolata per aree di attività in relazione allastruttura dei LEA.

    Molto meno presenti sono invece i riferimenti alle successive fasi del ciclo diprogrammazione: l’analisi delle compatibilità finanziarie e i processi di valutazio-ne. Non mancano gli esempi di Regioni che affrontano apertamente e diffusamen-te questi temi (per esempio, i piani delle due province autonome), ma la maggiorparte delle Regioni decide di non affrontare sistematicamente nel piano sanitarioil tema del raccordo tra i piani d’azione, gli investimenti e le politiche economi-co-finanziarie, come sono ancora una minoranza i documenti che identificanoapertamente un sistema di indicatori di verifica di attuazione del piano e cheriportano una valutazione a consuntivo dei cicli di programmazione precedenti.

    1735 • I piani sanitari delle Regioni italiane

  • Nel complesso è difficile tipizzare i piani sanitari tramite indici sintetici: nonemergono modelli di piano, né si riescono a rintracciare chiare associazioni tra lastruttura dei piani, le aree geografiche o l’orientamento politico delle coalizioni algoverno. Il tema dell’aziendalizzazione compare nell’indice sintetico solo nelpiano dell’Emilia Romagna; ciò nondimeno, nella maggioranza degli indici com-pleti il termine azienda compare e appare evidente l’assimilazione di concetti eparadigmi aziendali.

    5.4 Le finalità dei piani sanitari

    Per ogni piano è stata attribuita la presenza delle seguenti finalità: orientamentostrategico, orientamento politico, programmazione e riorganizzazione (Tab. 5.3).Per una sola Regione nessuna delle quattro finalità appare presente. Per tutte lealtre, tranne l’Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia, il piano si presenta comeun documento di programmazione con chiari richiami ai modelli di pianificazionerazionale e sinottica (Meneguzzo, 1984; Borgonovi e Meneguzzo, 1985; Borgo-novi; Borgonovi 2002).

    Anche se con accenti diversi vengono proposti schemi razionali che conten-gono l’analisi dei bisogni e della domanda, l’identificazione degli obiettivigenerali e specifici, la definizione dei piani d’azione e delle misure con cui con-trollarli e valutarli. I piani di Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia si confi-gurano invece come documenti di orientamento strategico: centrati su un nume-ro limitato di temi, orientati a dare al sistema alcuni (non troppi) messaggi diriorientamento e relativamente sintetici.

    In cinque documenti regionali si è ravvisata la presenza di un piano organiz-zativo e di ridefinizione dell’assetto istituzionale. In questo caso il piano sanita-rio anticipa o segue specifici interventi di intervento sulla struttura del grupporegionale e sul ruolo degli istituti territoriali (per esempio, i comuni in Toscana)e del settore privato (per esempio, le Fondazioni Ospedaliere in Lombardia).

    Sei Regioni presentano un piano che si presenta anche come un documento diorientamento politico. Sono questi i documenti in cui è maggiormente marcatoil riferimento ai principi e ai valori, in cui il linguaggio e il «tono» sono più coe-renti con la comunicazione politica e in cui traspare una visione di sistema sani-tario per il futuro.

    I due documenti che meglio semplificano questa finalità sono quelli dellaRegione Lombardia e della Regione Toscana; sebbene con riferimenti diversi,entrambi propongono e promuovono un modello a tendere «parlando» allecomunità di riferimento.

    In termini generali si può constatare come spesso i piani presentino più di unafinalità principale, configurandosi come documenti molto complessi. Le Regionicercano spesso di far convivere comunicazione politica, governo strategico e pro-grammazione, sovraccaricando i piani di finalità e di esigenze comunicative.

    174 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

  • 5.5 Il tema della valutazione delle aziende

    La Tab. 5.4 riporta i risultati relativi all’analisi dei piani rispetto allo specificotema della valutazione delle aziende. In tutti i 19 documenti il tema è affrontatoapertamente, anche se il grado di attenzione dedicata risulta variabile. AlcuneRegioni, principalmente del Sud, dedicano soltanto qualche frase e non sembranoconsiderare il tema della valutazione come particolarmente importante. Più decisisono invece i richiami di alcune Regioni del Centro-Nord (Lombardia, Emilia Ro-magna, Lazio, Marche, Toscana). In ogni caso, in nessuno dei documenti il temadella valutazione sembra assumere un ruolo fondamentale; i piani si presentanopiù che altro come strumenti per orientare l’azione, piuttosto che per identificarestrumenti e modalità di controllo.

    1755 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regione Documentodi orientamento

    strategico

    Documentodi orientamento

    politico

    Documentodi

    programmazione

    Documentoorganizzativi

    e di definizionedell’assettoistituzionale

    Abruzzo ✔

    Basilicata ✔

    Bolzano ✔

    Calabria ✔ ✔ ✔

    Campania ✔ ✔

    Emilia Romagna ✔

    Friuli Venezia Giulia ✔

    Lazio ✔ ✔

    Liguria ✔

    Lombardia ✔ ✔ ✔

    Marche ✔ ✔

    Puglia ✔ ✔

    Sardegna ✔

    Sicilia ✔

    Toscana ✔ ✔ ✔ ✔

    Trento ✔

    Umbria ✔ ✔

    Valle d’Aosta ✔

    Veneto

    Tabella 5.3 Finalità dei piani sanitari

  • 176 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Atte

    nzio

    neal

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    e*

    Ogge

    ttode

    llava

    luta

    zion

    eRi

    feri

    men

    toal

    pote

    nzia

    men

    tode

    isis

    tem

    iin

    form

    ativ

    i**

    Rife

    rim

    ento

    ain

    dica

    tori

    disi

    ntes

    idel

    lava

    luta

    zion

    e***

    Rife

    rim

    ento

    alpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    Crite

    ridi

    valu

    tazi

    one

    Rife

    rim

    enti

    alla

    valu

    tazi

    one

    deiD

    G

    Abru

    zzo

    Lim

    itata

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lco

    mpl

    esso

    inm

    odo

    bila

    ncia

    to

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èpr

    e-va

    lent

    emen

    tea

    in-

    dica

    tori

    dipr

    oces

    -so

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ea

    effe

    tti

    Mor

    bilit

    àe

    mor

    ta-

    lità,

    acce

    sso,

    ap-

    prop

    riate

    zza,

    equi

    -lib

    rioec

    onom

    ico-

    finan

    ziar

    io,

    aspe

    ttige

    stio

    nali;

    qual

    itàde

    iser

    vizi

    Pres

    ente

    eric

    orre

    nte

    per

    alcu

    niob

    ietti

    visp

    ecifi

    ci

    Basi

    licat

    aLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nelc

    ompl

    esso

    con

    enfa

    sisu

    lleaz

    ien-

    de

    Med

    ioM

    olto

    fort

    eIl

    rife

    rim

    ento

    èpr

    eval

    ente

    men

    tea

    indi

    cato

    ridi

    risul

    -ta

    to

    Brev

    iric

    hiam

    iRi

    sors

    e,at

    tività

    ,ris

    ulta

    ti,do

    man

    daAs

    sent

    e

    Bolza

    noM

    edia

    -alta

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lcom

    ples

    soco

    nen

    fasi

    sulle

    azie

    nde

    Fort

    eM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    indi

    cato

    risi

    adi

    proc

    esso

    che

    diris

    ulta

    to

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ea

    effe

    tti

    Obie

    ttivi

    disa

    lute

    ,st

    rate

    gie

    sani

    tarie

    ,st

    rate

    gie

    orga

    niz-

    zativ

    ee

    stru

    men

    -ta

    li,ris

    orse

    Alcu

    nibr

    evi

    richi

    ami

    Cala

    bria

    Lim

    itata

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soco

    nen

    -fa

    sisu

    lleaz

    iend

    e

    Fort

    eM

    edio

    -for

    teIl

    rifer

    imen

    toè

    pre-

    vale

    ntem

    ente

    ain

    -di

    cato

    ridi

    risul

    tato

    Brev

    iric

    hiam

    iD

    ifu

    nzio

    nalit

    àco

    mpl

    essi

    vade

    lsi

    stem

    a,di

    gest

    io-

    nede

    llesi

    ngol

    eaz

    iend

    e,re

    lativ

    ia

    spec

    ifici

    proc

    essi

    prod

    uttiv

    i

    Asse

    nte

    Tabe

    lla5.

    4Il

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    ede

    lleaz

    iend

    ene

    ipia

    nisa

    nita

    ri

  • 1775 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Atte

    nzio

    neal

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    e*

    Ogge

    ttode

    llava

    luta

    zion

    eRi

    feri

    men

    toal

    pote

    nzia

    men

    tode

    isis

    tem

    iin

    form

    ativ

    i**

    Rife

    rim

    ento

    ain

    dica

    tori

    disi

    ntes

    idel

    lava

    luta

    zion

    e***

    Rife

    rim

    ento

    alpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    Crite

    ridi

    valu

    tazi

    one

    Rife

    rim

    enti

    alla

    valu

    tazi

    one

    deiD

    G

    Cam

    pani

    aLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soin

    mod

    obi

    lanc

    iato

    Fort

    eM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    indi

    cato

    risi

    adi

    proc

    esso

    che

    diris

    ulta

    to

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    ltie

    stru

    -m

    enti

    delp

    roce

    sso

    Obi

    ettiv

    idi

    salu

    tee

    obie

    ttiv

    idi

    ge-

    stio

    ne

    Alcu

    niric

    hiam

    i

    Emili

    aRo

    mag

    naM

    edia

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lcom

    ples

    soco

    nen

    fasi

    suls

    iste

    ma

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èpr

    e-va

    lent

    emen

    tea

    in-

    dica

    tori

    dipr

    oces

    -so

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ea

    effe

    tti

    Mor

    talit

    àe

    mor

    bi-

    lità,

    appr

    opria

    tez-

    za,a

    cces

    soai

    ser-

    vizi

    ,in

    tegr

    azio

    ne,

    qual

    ità

    Alcu

    niric

    hiam

    i

    Friu

    liVe

    nezia

    Giul

    ia

    Lim

    itata

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lco

    mpl

    esso

    inm

    odo

    bila

    ncia

    to

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èpr

    e-va

    lent

    emen

    tea

    in-

    dica

    tori

    diris

    ulta

    to

    Brev

    iric

    hiam

    iM

    orta

    lità

    em

    orbi

    li-tà

    ,ap

    prop

    riate

    zza,

    acce

    ssib

    ilità

    ,in

    te-

    graz

    ione

    equ

    alità

    deis

    ervi

    zi

    Pres

    ente

    con

    rifer

    imen

    toag

    liob

    ietti

    vidi

    salu

    te

    Lazio

    Med

    iaAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nelc

    ompl

    esso

    con

    enfa

    sisu

    lleaz

    iend

    e

    Fort

    eM

    edio

    Ilri

    feri

    men

    toè

    prev

    alen

    tem

    ente

    ain

    dica

    tori

    dipr

    o-ce

    sso

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ea

    effe

    tto

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,ap

    prop

    riate

    zza,

    acce

    ssib

    ilità

    equ

    a-lit

    àde

    iser

    vizi

    Pres

    ente

    ,m

    aco

    nrif

    erim

    enti

    limita

    ti

    Ligu

    riaLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nelc

    ompl

    esso

    con

    enfa

    sisu

    lleaz

    iend

    e

    Fort

    eM

    edio

    -for

    tePe

    rog

    nuno

    degl

    iob

    ietti

    vidi

    Pian

    o,ve

    ngon

    opr

    opos

    ti

    Pres

    ente

    ,m

    ade

    bole

    Brev

    epr

    esen

    tazi

    o-ne

    delp

    roce

    sso

    di.

    Indi

    cato

    ridi

    stat

    odi

    salu

    te,d

    iatti

    vità

    (ass

    iste

    nza

    terr

    ito-

    riale

    eos

    peda

    liera

    ),

    Pres

    ente

    Fort

    eric

    hiam

    ori-

    spet

    toag

    liob

    ietti

    vidi

    rior

    gani

    zza-

    Tabe

    lla5.

    4(s

    egue

    )

  • 178 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Atte

    nzio

    neal

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    e*

    Ogge

    ttode

    llava

    luta

    zion

    eRi

    feri

    men

    toal

    pote

    nzia

    men

    tode

    isis

    tem

    iin

    form

    ativ

    i**

    Rife

    rim

    ento

    ain

    dica

    tori

    disi

    ntes

    idel

    lava

    luta

    zion

    e***

    Rife

    rim

    ento

    alpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    Crite

    ridi

    valu

    tazi

    one

    Rife

    rim

    enti

    alla

    valu

    tazi

    one

    deiD

    G

    Ligu

    ria(s

    egue

    )eg

    liin

    dica

    tori

    disi

    ntes

    iper

    lava

    lu-

    tazi

    one

    valu

    tazi

    one

    ede

    isu

    oief

    fetti

    sulla

    gest

    ione

    del

    pers

    onal

    e,su

    lleli-

    ste

    d’at

    tesa

    zion

    ede

    llare

    teos

    peda

    liera

    Lom

    bard

    iaM

    edio

    -alta

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lcom

    ples

    soco

    nen

    fasi

    sulle

    azie

    nde

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    indi

    cato

    risi

    adi

    proc

    esso

    che

    diris

    ulta

    to

    Pres

    ente

    Ric

    hiam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpro

    ces-

    so,

    agli

    effe

    tti,

    aite

    mpi

    eag

    list

    ru-

    men

    ti

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,app

    ropr

    iate

    zza,

    equi

    libri

    oec

    ono-

    mic

    o-fin

    anzi

    ario

    ,as

    petti

    gest

    iona

    li,qu

    alità

    deis

    ervi

    zi

    Pres

    ente

    eric

    orre

    nte

    Mar

    che

    Med

    iaAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soin

    mod

    obi

    lanc

    iato

    Fort

    eFo

    rte

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    indi

    cato

    risi

    adi

    proc

    esso

    che

    diris

    ulta

    to

    Pres

    ente

    Ric

    hiam

    oa

    dina

    -m

    iche

    delp

    roce

    s-so

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,ap

    prop

    riate

    zza

    equ

    alità

    deis

    ervi

    zi

    Alcu

    niric

    hiam

    i

    Pugl

    iaLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soin

    mod

    obi

    lanc

    iato

    Med

    ioLi

    mita

    to.

    Brev

    iric

    hiam

    iM

    orta

    lità,

    mor

    bili-

    tà,

    appr

    opria

    tezz

    ae

    qual

    itàde

    iser

    vizi

    Asse

    nte

    Sard

    egna

    Lim

    itata

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lco

    mpl

    esso

    inm

    odo

    bila

    ncia

    to

    Med

    ioLi

    mita

    toPr

    esen

    teR

    ichi

    amo

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpro

    ces-

    so

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,as

    petti

    gest

    io-

    nali

    equ

    alità

    dei

    serv

    izi

    Alcu

    niric

    hiam

    i

    Tabe

    lla5.

    4(s

    egue

    )

  • 1795 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    Regi

    one

    Atte

    nzio

    neal

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    e*

    Ogge

    ttode

    llava

    luta

    zion

    eRi

    feri

    men

    toal

    pote

    nzia

    men

    tode

    isis

    tem

    iin

    form

    ativ

    i**

    Rife

    rim

    ento

    ain

    dica

    tori

    disi

    ntes

    idel

    lava

    luta

    zion

    e***

    Rife

    rim

    ento

    alpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    Crite

    ridi

    valu

    tazi

    one

    Rife

    rim

    enti

    alla

    valu

    tazi

    one

    deiD

    G

    Sici

    liaLi

    mita

    ta/

    med

    iaAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nelc

    ompl

    esso

    con

    enfa

    sisu

    lleaz

    iend

    e

    Fort

    eFo

    rte.

    Ilrif

    erim

    ento

    èpr

    e-va

    lent

    emen

    tea

    in-

    dica

    tori

    diris

    ulta

    to

    Brev

    iric

    hiam

    iM

    orta

    lità,

    mor

    bili-

    tà,

    appr

    opria

    tezz

    ae

    utili

    zzo

    deis

    ervi

    -zi

    ,eq

    uilib

    rioec

    o-no

    mic

    o-fin

    anzi

    a-rio

    ,asp

    etti

    gest

    io-

    nali;

    qual

    itàde

    ise

    rviz

    i

    Pres

    ente

    eric

    orre

    nte

    per

    alcu

    niob

    ietti

    visp

    ecifi

    ci

    Tosc

    ana

    Med

    iaAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soin

    mod

    obi

    lanc

    iato

    Fort

    eM

    edio

    -for

    teIl

    rifer

    imen

    toè

    pre-

    vale

    ntem

    ente

    ain

    -di

    cato

    ridi

    risul

    tato

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ea

    effe

    tti

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,ac

    cess

    ibili

    tà,

    appr

    opri

    atez

    za,

    equi

    libri

    oec

    ono-

    mic

    o-fin

    anzi

    ario

    ,as

    petti

    gest

    iona

    li;qu

    alità

    dei

    serv

    izi

    sani

    tari

    Pres

    ente

    Tren

    toLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nel

    com

    ples

    soin

    mod

    obi

    lanc

    iato

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    in-

    dica

    tori

    sia

    dipr

    o-ce

    sso

    che

    diris

    ul-

    tato

    Brev

    iric

    hiam

    iM

    orta

    lità,

    mor

    bili-

    tà,

    acce

    ssib

    ilità

    ,ap

    prop

    riat

    ezza

    ,qu

    alità

    deis

    ervi

    zi

    Asse

    nte

    Umbr

    iaM

    edio

    -alta

    Azie

    nde

    sing

    olar

    -m

    ente

    esi

    stem

    ane

    lcom

    ples

    soco

    nen

    fasi

    sulle

    azie

    nde

    Med

    ioM

    edio

    Ilrif

    erim

    ento

    èa

    in-

    dica

    tori

    sia

    dipr

    o-ce

    sso

    ched

    irisu

    ltato

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,a

    dina

    mi-

    che

    del

    proc

    esso

    ,

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    lità,

    acce

    ssib

    ilità,

    appr

    o-pr

    iate

    zza,

    inte

    gra-

    zione

    ,ges

    tione

    Pres

    ente

    eric

    orre

    nte

    Tabe

    lla5.

    4(s

    egue

    )

  • 180 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

    Regi

    one

    Atte

    nzio

    neal

    tem

    ade

    llava

    luta

    zion

    e*

    Ogge

    ttode

    llava

    luta

    zion

    eRi

    feri

    men

    toal

    pote

    nzia

    men

    tode

    isis

    tem

    iin

    form

    ativ

    i**

    Rife

    rim

    ento

    ain

    dica

    tori

    disi

    ntes

    idel

    lava

    luta

    zion

    e***

    Rife

    rim

    ento

    alpr

    oces

    sodi

    valu

    tazi

    one

    Crite

    ridi

    valu

    tazi

    one

    Rife

    rim

    enti

    alla

    valu

    tazi

    one

    deiD

    G

    Umbr

    ia(s

    egue

    )ag

    lief

    fetti

    ,ait

    em-

    pie

    agli

    stru

    men

    ti.

    Valle

    d’Ao

    sta

    Med

    iaM

    edio

    Med

    ioIl

    rifer

    imen

    toè

    ain

    dica

    tori

    sia

    dipr

    oces

    soch

    edi

    risul

    tato

    Pres

    ente

    Rich

    iam

    oad

    atto

    rico

    invo

    lti,

    adi

    na-

    mic

    hede

    lpr

    oces

    -so

    ,ag

    lief

    fetti

    ,ai

    tem

    pie

    agli

    stru

    -m

    enti

    Mor

    talit

    à,m

    orbi

    li-tà

    ,ac

    cess

    ibili

    tà,

    app

    rop

    riat

    ezza

    equi

    libri

    oec

    ono-

    mic

    o-fin

    anzi

    ario

    ;ge

    stio

    ne;

    qual

    itàde

    iser

    vizi

    Pres

    ente

    eric

    orre

    nte

    Vene

    toLi

    mita

    taAz

    iend

    esi

    ngol

    ar-

    men

    tee

    sist

    ema

    nelc

    ompl

    esso

    ,con

    enfa

    sisu

    lsis

    tem

    a

    Med

    ioLi

    mita

    to.

    Brev

    iric

    hiam

    iLi

    velli

    diat

    tività

    ,e

    indi

    cato

    ridi

    cons

    u-m

    odi

    serv

    izite

    rri-

    toria

    lie

    ospe

    dalie

    -ri;

    gest

    ione

    delp

    er-

    sona

    le

    Asse

    nte

    *Gi

    udiz

    ioqu

    alita

    tivo

    disi

    ntes

    i:as

    sent

    e,lim

    itata

    ,med

    ia,m

    edio

    -alta

    ,alta

    .**

    Giu

    dizi

    oqu

    alita

    tivo

    disi

    ntes

    i:lim

    itato

    ,med

    io,f

    orte

    .**

    *G

    iudi

    zio

    qual

    itativ

    odi

    sint

    esi:

    asse

    nte,

    limita

    to,m

    edio

    ,med

    io-f

    orte

    ,for

    te.

    Tabe

    lla5.

    4(s

    egue

    )

  • I Rapporti OASI fanno proprio un modello interpretativo del sistema sanitariopubblico regionale fondato sul concetto di «gruppo di aziende», con la Regione chesvolge una funzione di guida. Si è ritenuto pertanto rilevante indagare quale oggettodi valutazione ricevesse maggiore attenzione: le singole aziende o il sistema nel suocomplesso. In tutti i piani traspare un certo grado di attenzione per entrambi i livelli.Cambia tuttavia l’accento: circa la metà dei piani enfatizza il tema della valutazionedelle aziende, lasciando quello della valutazione del sistema nel suo complesso sul-lo sfondo. In altri piani il grado di attenzione prestato ai due livelli appare sostan-zialmente sovrapponibile. Solo nei documenti di Emilia Romagna e Veneto l’accen-to sembra essere sulla valutazione della performance di sistema, rivelando la con-vinzione da parte di queste Regioni che la performance di sistema non possa esserela semplice sommatoria delle performance delle aziende.

    Un tema strettamente collegato alla valutazione è quello dei sistemi informati-vi. Senza adeguati sistemi per raccogliere e distribuire informazioni, i processivalutativi si rivelano difficili da attuare e poco credibili. In tutti i documenti è pre-sente un deciso richiamo al potenziamento dei sistemi informativi, anche se nonmancano differenze importanti. In generale, il riferimento da parte dei piani delleRegioni del Sud appare più deciso.

    I processi di valutazione richiedono, tra l’altro, attività di sintesi in cui dati einformazioni vengono aggregati in indicatori e misure sintetiche di performance.Si tratta, forse, dell’aspetto più critico del lavoro di valutazione perché legato aprocessi interpretativi con ampi gradi di discrezionalità. Si è pertanto cercato dicogliere se il tema degli indicatori di sintesi sia presente nei piani e a che tipologiadi indicatori si faccia riferimento. Nella maggior parte dei piani il riferimento agliindicatori di sintesi per misurare la performance delle aziende e del sistema èsignificativo (medio o forte). Fanno eccezione i documenti di Veneto, Campania ePuglia. Nella maggior parte dei piani il riferimento è a indicatori sia di processoche di risultato, anche se non mancano le Regioni che propendono per uno o perl’altro tipo di indicatori. A questo proposito è utile ricordare che gli indicatori dirisultato (per esempio, riduzione della mortalità per una patologia) sono sicura-mente più significativi rispetto alle finalità istituzionali, ma riflettono fattori chepossono non essere sotto il controllo delle aziende e che quindi possono falsare ilrapporto causa-effetto. La costruzione di validi indicatori di risultato richiede unsofisticato lavoro per controllare gli effetti di confondimento. D’altra parte, gliindicatori di processo hanno un rapporto più indiretto con gli obiettivi di tuteladella salute, ma riflettono maggiormente le azioni aziendali (il grado di adesione aun protocollo è una variabile controllabile dall’azienda e dai suoi operatori, anchese potrebbe essere scarsamente correlata a un criterio di risultato).

    Se, in generale, si può affermare che le Regioni rivelano nei piani sanitari unacerta sensibilità al tema della misurazione come parte fondamentale dei processidi valutazione, sono invece molto deboli i riferimenti alla costruzione di indicato-ri complessivi che aggreghino indicatori specifici e che permettano di formularemisure sintetiche di performance. La tendenza a costruire scale di sintesi in grado

    1815 • I piani sanitari delle Regioni italiane

  • di esprimere giudizi complessivi su fenomeni anche estremamente complessi,tendenza che si sta affermando in diversi ambiti delle politiche pubbliche, non tro-va un riscontro nei piani sanitari regionali.

    Sul tema della valutazione lo scarto tra intenzioni e fatti è generalmente rilevante.Spesso, ai richiami dell’importanza della valutazione in documenti di varia naturanon corrispondono iniziative concrete per diverse ragioni (operative, di gestionedella comunicazione, di raccordo con altri sistemi operativi). Ovviamente, non èl’analisi dei piani che permette di verificare concretamente l’entità di questo scartotra «teoria» e «pratica». Tuttavia, può essere utile verificare se i piani dedichino spa-zio alle problematiche attuative, facendo riferimento ai processi, agli strumenti eagli attori della valutazione. Affrontare le problematiche operative necessarie persviluppare l’attività di valutazione può essere considerato un elemento che ne favo-risce la realizzazione e che rivela una tensione concreta da parte della Regione.Anche su questo aspetto la griglia presenta uno scenario eterogeneo, con la maggio-ranza dei piani che affrontano il tema del processo di valutazione in modo marginalee altri che danno spazio all’identificazione degli attori coinvolti, alle dinamiche delprocesso, agli strumenti utilizzati e alle conseguenze dell’attività di valutazione.Alcune Regioni (principalmente Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria,Abruzzo, Bolzano e Valle d’Aosta) dedicano ampio spazio nei piani alla definizionedegli strumenti con cui rendere operativo il sistema di valutazione. Per altre Regio-ni, invece, i riferimenti sembrano più che altro rituali.

    L’elemento successivo della griglia riguarda i criteri di valutazione. In questocaso la situazione appare molto più omogenea, principalmente perché praticamentetutte le Regioni si mostrano particolarmente generose nel promuovere un’ampiagamma di criteri di valutazione: sugli esiti in termini di salute, sull’appropriatezza,sui livelli di attività, sull’equilibrio economico-finanziaro, sull’accessibilità dei ser-vizi, sulle liste di attesa e su aspetti più strettamente gestionali. In questa abbondan-za di criteri proposti è difficile trovare delle regolarità. L’impressione è che si vogliaincludere tutto e che i piani non forniscano indicazioni rilevanti sui principali criteriche le Regioni intendono utilizzare per valutare le aziende.

    L’ultimo elemento della griglia riguarda i riferimenti alla valutazione dei Diret-tori Generali. In alcuni piani il tema non viene neanche menzionato (Basilicata,Calabria, Puglia, Provincia autonoma di Trento e Veneto); in altri sono presentisolo alcuni riferimenti sintetici, mentre in altri ancora i riferimenti sono frequentie, a volte, specifici, come nel caso della Liguria che esplicita nel piano l’impor-tanza degli obiettivi di riorganizzazione delle rete ospedaliera come componenterilevante per la valutazione dei DG.

    5.6 Alcune riflessioni sul metodo

    Il presente contributo nasce dalla convinzione che i piani sanitari regionali sianoun elemento importante per capire le politiche regionali e che sia utile un richia-

    182 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

  • mo di attenzione ai temi della pianificazione di sistema. I piani sanitari, per i pro-cessi che portano alla loro emanazione e per la loro valenza in termini di comuni-cazione interna ed esterna, sono un importante elemento per comprendere gliorientamenti delle regioni, soprattutto in una fase storica come questa dove cre-scono alcuni spazi di autonomia regionale e, aspetto forse più importante, cresco-no anche le attese che questi spazi siano pienamente sfruttati.

    Non si vuole qui affermare che i piani sanitari siano la rappresentazione dellepolitiche sanitarie e tanto meno che siano lo strumento principale di programma-zione sanitaria. Una prima impressione che abbiamo tratto dall’analisi dei docu-menti è che la stessa idea di piano sanitario sia concepita con finalità diverse dalleRegioni. Ciò nonostante, occorre riconoscere che i piani sono spesso un punto diriferimento importante per il lavoro delle Regioni e delle aziende e sono forse ildocumento di sintesi sul sistema sanitario regionale che maggiormente circola tragli operatori e a livello politico. Riteniamo pertanto utile considerare i piani sani-tari un importante materiale di ricerca.

    Il lavoro di ricerca su documenti scritti può essere svolto con diversi strumentipiù o meno strutturati. In un altro contributo di OASI (Fattore e Longo 2002) erastato proposto uno schema d’analisi con cui comparare sinteticamente la strutturae i contenuti principali dei piani sanitari di tre Regioni sicuramente significativenel panorama italiano: Emilia Romagna, Lombardia, Toscana. L’analisi era stataeffettuata con l’ausilio di una griglia, ma comunque seguiva un metodo pocostrutturato. Ciò aveva permesso di tipizzare i tre piani e, in particolare, di sottoli-neare come esistesse un’importante differenza tra il modello di sistema sanitariopresentato nel piano lombardo e i modelli presenti nei piani emiliano e toscano. Inquesto progetto abbiamo cercato di iniziare un percorso di ricerca diverso, carat-terizzato da due elementi principali: l’utilizzo di un metodo maggiormente strut-turato e la volontà di lavorare su tutte le Regioni italiane.

    In primo luogo si è deciso di costruire delle griglie di analisi più rigide, cheriducessero gli spazi di libertà nel lavoro di estrazione dei dati e di loro classifica-zione. Per far ciò si è scelto di far riferimento agli elementi maggiormente oggetti-vabili dei piani (periodo di riferimento, lunghezza, linguaggio presente nei titoli),di tipizzare e classificare quattro possibili finalità dei documenti e di scegliere untema specifico da enucleare e approfondire. Il tema prescelto è stato quello dellavalutazione delle aziende; si tratta di un tema complesso, su cui era prevedibileriscontare rilevanti differenze tra i piani.

    In secondo luogo si è deciso di lavorare su tutte le Regioni, identificando perognuna il più recente piano emanato negli ultimi 10 anni. Ciò ha permesso di identi-ficare 20 documenti e di lavorare su più di 3000 pagine. Proprio anche la mole delmateriale raccolto ci ha indotto ad adottare una approccio strutturato e controllabile.In sostanza, abbiamo cercato di classificare i piani secondo un metodo esplicito,sistematico e il più possibile ripetibile, limitando gli spazi per interpretazioni libere.Anche per la classificazione dei piani secondo le loro finalità abbiamo cercato diutilizzare una serie di criteri espliciti, come esposto nel par. 5.2.

    1835 • I piani sanitari delle Regioni italiane

  • In conclusione, riteniamo di potere affermare che questo lavoro di classifica-zione sia utile per due ragioni principali. Primo, mette a disposizione materialeintermedio di ricerca, utile ad altri ricercatori per formulare ipotesi e per portareavanti lavori con un taglio maggiormente interpretativo, sfruttando materiale giàsistematizzato. Secondo, il lavoro di classificazione e analisi ci ha effettivamentepermesso di conoscere meglio i piani sanitari e di generare alcune riflessioni sulleloro caratteristiche.

    Un tema metodologico particolarmente critico di questo progetto di ricercariguarda l’oggetto dell’analisi. Da un lato, i piani sono documenti rilevanti e auto-sufficienti e possono quindi essere considerati un elemento significativo dellapolitica sanitaria regionale, dall’altro nel lavoro concreto è apertamente emersocome altri documenti regionali (circolari, delibere ecc.) affrontino e specifichinomeglio i contenuti presenti nel piano. Soprattutto nell’utilizzo della griglia sullavalutazione delle aziende è emerso come i contenuti dei piani rappresentino soloin minima parte le politiche regionali su questo tema. Ciò nondimeno, rimaniamoconvinti che la rilevanza dei piani li rende un oggetto di studio importante e utileper comprendere l’evoluzione dei sistemi sanitari regionali.

    5.7 Alcune riflessioni sui piani sanitari

    Come premesso nel paragrafo precedente il lavoro di attenta classificazione con-dotto ha messo in luce alcuni elementi dei piani sanitari regionali che suggerisco-no alcune riflessioni e alcune ipotesi da sottoporre a verifica.

    Attualmente le Regioni utilizzano questo strumento di programmazione mol-to di più di quanto accadesse in passato, quando era luogo comune sostenereche la funzione di governo del sistema fosse strettamente collegata alla produ-zione di «piani». Soltanto una Regione (di piccole dimensioni) non ha prodottoun piano negli ultimi 10 anni e 15 Regioni o province autonome hanno emanatoun piano negli ultimi cinque anni. Pertanto, in un contesto di decentramentodelle politiche sanitarie pubbliche, le Regioni sentono generalmente la necessi-tà di impegnarsi per la produzione di un documento che sintetizzi alcune infor-mazioni e alcuni messaggi.

    I piani presentano quasi sempre molteplici finalità fondamentali. Per alcuneRegioni abbiamo addirittura riscontrato che finalità di orientamento strategico delgruppo pubblico, di presentazione dell’orientamento politico e di programmazio-ne operativa coesistono nello stesso documento. Ci si può pertanto chiedere sedietro l’etichetta «piano sanitario» non si celi ormai uni insieme molto eterogeneodi strumenti per il governo del sistema sanitario.

    Le Regioni individuano il piano come una leva di governo importante, flessibi-le e versatile. Come appena sottolineato, sotto l’etichetta «piano sanitario» posso-no celarsi documenti con finalità profondamente diverse. Ciò è in parte conferma-to anche dalla diversa lunghezza dei documenti; alcuni sono decisamente sintetici

    184 L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005

  • (qualche decina di pagine) e hanno una struttura essenziale, mentre altri si presen-tano come documenti pesanti, ricchi di informazioni e con strutture molto artico-late. Se da un lato alcuni piani sembrano allontanarsi dal template programmato-rio più tradizionale, per altri sembra porsi il rischio di sovraccarico: troppe finalitàe troppi destinatari per un solo documento.

    Alcune Regioni hanno scelto di dotare il piano sanitario di un titolo, presumi-bilmente per identificare alcuni messaggi «chiave» e valorizzarli in termini dicomunicazione (Tab. 5.2). I termini più frequenti fanno riferimento ai principi disolidarietà e tutela della salute, in linea con l’impostazione tradizionale del nostrosistema sanitario. Non mancano tuttavia titoli che scelgono di spostare l’enfasi sualtri aspetti, quali l’innovazione e la sostenibilità. Anche nei titoli dei piani sanita-ri sembra pertanto rivelarsi una tensione che appare come il tema ricorrente dellepolitiche sanitarie in Europa: da un lato la difesa di un modello fortemente solida-ristico di sistema sanitario, dall’altro la ricerca di soluzioni innovative che per-mettano di coniugare i principi di solidarietà con maggiori aspettative di autono-mia, personalizzazione, responsabilizzazione e dinamismo economico-sociale1.

    In termini più generali, emerge la persistenza di un modello tendenzialmente«tradizionale» di piano sanitario, coerente con un’idea di razionalizzazione pro-spettica e onnicomprensiva della politica sanitaria: il piano come documento che,in base a una sequenza di passaggi logici, definisce le linee d’azione nel medioperiodo per i principali soggetti del sistema. È questo il modello dominante so-prattutto per le Regioni del Centro-Sud. Sono invece le Regioni con una maggioretradizione di programmazione quelle che presentano più segni di insoddisfazioneper il modello tradizionale di piano sanitario. Il Veneto, una Regione con forte tra-dizione di pianificazione regionale, non emana un piano dal 1996; l’Emilia Ro-magna ha anch’essa un piano relativamente datato, molto snello e sembra privile-giare altri strumenti di programmazione; anche il Friuli Venezia Giulia, piccolaRegione spesso all’avanguardia nell’adozione di innovativi strumenti di program-mazione regionale, è senza piano da un triennio. La nostra valutazione a propositoè che le Regioni che più investono in sistemi di programmazione sanitaria regio-nale e che hanno maturato più esperienza siano alla ricerca di un nuovo significatoper il piano sanitario o addirittura lo considerino un documento ormai poco utilenella sua accezione più tradizionale.

    Nella terza griglia abbiamo indagato un tema decisamente più specifico: lavalutazione delle aziende. Come ricordato sopra, il limite principale di questaparte del lavoro deriva dal fatto che in molte Regioni altri documenti specifica-no meglio le politiche regionali su questo tema e che, pertanto, i riferimenticontenuti nei piani vanno principalmente interpretati come indirizzi generali. Iltema della valutazione delle aziende è presente in tutti i piani, anche se con

    1855 • I piani sanitari delle Regioni italiane

    1 Per una panoramica aggiornata delle politiche sanitarie dei principali paesi dell’Unione Euro-pea si veda il recente numero speciale del Journal of Health Policy, Politics and Law del 2005 e inparticolare il saggio di introduttivo di Oliver e Mossialos (2005).

  • accenti ed enfasi diverse. Nella maggior parte dei casi le Regioni non prestanoparticolare attenzione al tema, sottolineano l’azienda come oggetto della valu-tazione mettendo in secondo piano il livello di sistema, insistono con decisionesulla necessità di potenziare i sistemi informativi e, generalmente, non dedica-no spazio al problema di come concretizzare i sistemi di valutazione. Si puòaffermare che in queste Regioni il tema della valutazione è sentito, ma non haancora assunto un elevato livello di priorità nelle politiche regionali. In altreRegioni, principalmente del Centro-Nord, le indicazioni dei piani sembranoriflettere maggiormente una situazione in cui si sta effettivamente lavorando perla costruzione di sistemi evoluti di valutazione delle aziende e, al tempo stesso,si stanno incontrando una serie di temi particolarmente critici. Se ne consideri-no due: il rapporto tra valutazione delle aziende e valutazione del sistema regio-nale e il tema dei sistemi informativi.

    L’affermazione del modello aziendale ha portato l’attenzione sull’importanzadi considerare l’azienda nella sua unitarietà come luogo di espressione di autono-mia nell’utilizzo dei mezzi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. Diconseguenza, soprattutto in contesti in cui non si fa forte riferimento al mercatoper la valutazione della performance, risulta coerente sottolineare l’azienda comeoggetto della valutazione e, contestualmente, concepire la performance di gruppocome sommatoria delle performance delle aziende. Tuttavia questo approccio,proprio se gli spazi di autonomia vengono occupati e i meccanismi di ricompensaistituzionale a livello di azienda sono consistenti, può indurre rilevanti aberrazioniin cui al miglioramento della performance delle singole aziende non corrispondeil miglioramento della performance di sistema. Pertanto non stupisce che le Re-gioni che da più tempo lavorano sulla performance delle aziende richiamino conmaggiore decisione l’importanza di spostare l’enfasi sulla performance del siste-ma, sottolineando la rilevanza delle interdipendenze tra le aziende e l’importanzadi politiche di coordinamento.

    Anche sui temi dei sistemi informativi è possibile cogliere un problema dimaturità delle politiche. L’impressione è che le Regioni con i sistemi informativimeno evoluti siano anche quelle che più insistono sulla necessità di svilupparliper potere realmente supportare l’attivazione di solidi sistemi di misurazione evalutazione. Senza dubbio il tema dell’adeguatezza dei sistemi informativi è rile-vante per dare solidità e credibilità alla valutazione delle aziende. Tuttavia, unaspetto altrettanto importante è anche quello dei modelli di interpretazione deidati. La complessità dei fenomeni oggetto delle misurazioni e valutazioni è taleche, senza adeguate capacità di interpretazione, i sistemi informativi finiscono peressere ridondanti e inefficaci. In questo senso, l’impressione è anche che alcuneRegioni siano ormai realmente consapevoli che il problema principale per costrui-re adeguate misure di performance risieda nel modello di interpretazione deifenomeni, piuttosto che nel potenziamento dei siste