2015 Motore Sanità - Dott. Claudio Costa

download 2015 Motore Sanità - Dott. Claudio Costa

of 23

Transcript of 2015 Motore Sanità - Dott. Claudio Costa

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    1/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto

    Claudio CostaTavola rotonda VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    2/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 2

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    3/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 3

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    4/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 4

    3.446 3.379 3.297 3.285

    574575

    572 573

    392377

    383 391

    1.0621.092

    1.109 1.114

    0

    1.000

    2.000

    3.000

    4.000

    5.000

    6.000

    31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31//12/2013

    Medici Convenzionati

    Specialisti Ambulatoriali Interni

    e altre Professionalit SanitarieAmbulatoriali (biologi, chimici,psicologi)

    Medici Titolari addetti al servizio diContinuit Assistenziale

    Pediatri di Libera Scelta

    Medici di Medicina Generale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    5/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 5

    Nellazienda sanitaria il personale risorsa chiave, fattore critico di

    successo e la qualit del risultatodipende in gran parte dalla

    professionalit delle persone

    Le aziende sanitarie sonoorganizzazioni complesse che eroganoservizi personalizzati e ad alto tasso diprofessionalit, difficilmente replicabili

    e standardizzabili

    Non basta il bravo professionista vistoche oggi latto sanitario quasi sempre

    multiprofessionale, che interessa piprofessionisti e diverse strutture

    organizzative, quindi serve ilprofessionista che sa fare rete, fare

    squadra

    Valorizzazione del Personale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    6/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 6

    confermare e consolidarelintegrazione socio-sanitaria

    potenziare lassistenza

    territoriale, consolidando ilruolo del Distretto socio-

    sanitario

    completare il processo dirazionalizzazione della reteospedaliera,

    assumere iniziativeper favorire un

    impiego appropriatodelle risorse

    professionali,ridefinendo modelli

    operativi, standard eparametri con cui

    misurarelorganizzazione del

    lavoro ed ilconseguentefabbisogno di

    personale

    Obbiettivi della programmazione Regionale L.R. 23/2012

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    7/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 7

    Analisi del Fabbisognodi Salute e dellofferta di

    salute

    Analisi

    dei Percorsi socio

    assistenziali

    Analisi

    dellorganizzazione dellavoro

    Superamento distandard e modelli

    organizzativi non pirispondenti ai nuovimodelli assistenziali

    Miglioramento delmeccanismo di

    determinazione del

    fabbisogno

    Valorizzazione del Personale nel Piano Socio

    Sanitario Regionale

    Revisione diruoli e

    competenze deiprofili socio

    sanitari e delle

    sfere diresponsabilit

    Ridefinizione distandard e

    parametri concui misurare

    lorganizzazionedel lavoro e ilfabbisogno di

    personale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    8/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto

    La formazione leva strategica delcambiamento, non solo sul piano

    organizzativo ma anche per valorizzare lecompetenze e rafforzare il concetto di

    centralit della persona nei processi socioassistenziali

    Deve sempre pi orientarsi allaformazione del team oltre che del

    singolo professionista

    Deve tenere conto che la sanit unodegli ambiti in cui innovazione ecambiamento hanno maggiore rilevanza

    Il ruolo della formazione nelle organizzazioni

    sanitarie

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    9/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto

    Il ruolo della formazione nelle organizzazioni sanitarie

    Universit

    Diplomi di laurea

    Specializzazioni

    Master

    Aziende Sanitarie

    Regioni / Ministero

    Ordini / Collegi

    Formazione Continua

    Life long learning

    19..25 anni / 26........ 65 anni

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    10/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 10

    DGR 1439/2014: Direttive in materia di organizzazione aziendale delleattivit inerenti la formazione del personale infermieristico e ostetrico, tecnico,della riabilitazione e della prevenzione, ai sensi dellArt. 6 comma 3, del

    D.Lgs. 502/92 s.m.i.

    Valorizzazione del Personale

    - Formazione di Base Professioni Sanitarie -

    FIGURE

    COMPETENZE

    FUNZIONI AZIENDALI

    Modello OrganizzativoSistema Aziendaleformazione di base

    Coordinatore Aziendale AttivitFormative

    Tutor Didattico Aziendale

    Guida di Tirocinio Aziendale

    N. 28 Corsi di laureaprofessioni sanitarie

    decentrati

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    11/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 11

    Valorizzazione del Personale

    - Formazione dei Medici Specialisti-Scuola di Specializzazione inFarmacia Ospedaliera[finanziamento regionale di borse di

    studio n. 2 (2012-2013), n 4 (2013-2014)]

    Finanziamento di contratti diformazione specialistica (90) nellediscipline di interesse e vincolo per ibeneficiari di prestare servizio nelterritorio della regione (L.R. 9/2013)

    26

    37 37 37 37

    25

    27

    29

    31

    33

    35

    37

    39

    A.A. 2009-2010

    A.A. 2010-2011

    A.A. 2011-2012

    A.A. 2012-2013

    A.A. 2013-2014

    Contratti di Formazione Specialistica Aggiuntivi Regionali

    38

    5655 55

    53

    35

    40

    45

    50

    55

    60

    A.A. 2009-2010

    A.A. 2010-2011

    A.A. 2011-2012

    A.A. 2012-2013

    A.A. 2013-2014

    Contratti di Formazione Specialistica Aggiuntivi Regionali

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    12/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 12

    Valorizzazione del Personale

    - Formazione Specifica in Medicina Generale -

    Nuovo modello organizzativo per il Sistema di Formazione per la MedicinaConvenzionata

    Percorso Regionale di Aggiornamento della rete degli animatori dellaformazione continua della medicina convenzionata e dei tutor per la MedicinaGenerale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    13/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 13

    Valorizzazione del Personale

    - Specialisti Ambulatoriali Interni -DGR 2338/2011attraverso la quale la specialistica ambulatoriale interna stata individuata qualeimportante componente nellambito dellassistenza territoriale, funzione

    fondamentale garantita dal distretto e collocata in maniera trasversale ai diversinodi della rete assistenziale territoriale

    DGR 2857/2012ha definito, sulla base di unintesa sindacale, il sistema di regolazione delle

    modalit di utilizzo della specialistica ambulatoriale interna da parte delle aziende.

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    14/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 14

    DGR 437/2014: Fondazione Scuola di Sanit Pubblica, management delle

    Aziende Socio Sanitarie e per lincremento dei trapianti dorgano e di tessuto

    Valorizzazione del Personale

    - Formazione Manageriale e Continua -

    DGR 2166/2014: Fondazione Scuola di sanit pubblica, management delleaziende socio-sanitarie e l'incremento dei trapianti d'organo e tessuti(Fondazione S.S.P.)" - approvazione piano d'attivit anno 2014 e biennio

    2015-2016

    FORMAZIONE MANAGERIALE

    FORMAZIONE PER AREE SPECIALISTICHE

    STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE DEL PROCESSO FORMATIVO

    PROGETTI TRASVERSALI

    CORSI AZIENDALI A CATALOGO E A COMMESSA

    PIANO DELLE ATTIVITA

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    15/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 15

    Valorizzazione del Personale

    DGR 1753/2014: Programma regionale per l'Educazione continua inMedicina. Sviluppo e ruolo dei Provider ECM pubblici (Aziende Sanitarie eOspedaliere, Istituto Oncologico Veneto) nella realizzazione del PianoRegionale della Formazione Continua ECM. [].

    Obbiettivi:umanizzazione delle cure/relazione/comunicazione;sicurezza del paziente (risk management);sicurezza degli operatori nell'ambiente di lavoro (T.U. 81/2008);cure palliative e terapia del dolore (applicazione Legge 38/2010);integrazione professionale tra ospedale e territorio, con sviluppo PDTA (prioritariamente su BPCO,scompenso

    cardiaco, fibrillazione atriale, diabete);gestione integrata del paziente anziano, fragile, pluripatologico;promozione corretti stili di vita;adozione di linee guida EBM sull'evidenza dei sistemi e dei processi clinico-assistenziali;cultura del lavoro in team multiprofessionale e adozioni di modelli di lavoro in rete (ad es. nell'infartomiocardico acuto,ictus, politrauma, emergenza pediatrica, parto);

    valorizzazione e motivazione delle risorse umane affidate.

    Piano di FormazioneRegionale

    Piani di FormazioneAziendale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    16/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto

    Sviluppo del piano regionale della formazione

    Regione del Veneto odalla Fondazione Scuola

    di sanit pubblica(deliberazione n. 437 del4 aprile 2014)

    Predisposizione di pacchettiformativi residenziali/FSC

    messi a disposizione delleAziende Sanitarie,Ospedaliere e IOV

    Percorsi di formazione inmodalit FAD forniti alleAziende Sanitarie,Ospedaliere e IOV per

    favorirne la diffusione eluniformit nella rete

    1. Risk management2. Sicurezza TU 813. Stili di vita

    Direttamente dalleAziende Sanitarie,Ospedaliere e IOV chegarantiranno conproprie iniziative il

    raggiungimento degliobiettivi di formazioneindicati

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    17/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 17

    Atti Aziendali

    Verifica della

    conformit dei nuoviatti aziendali rispettoai principi dellaprogrammazione

    Approvazione AttoAziendale conDecreto del DirettoreGenerale dellAreaSanit e Sociale

    Sistema codiciunivoci perrealizzazione diArchivio centrale

    regionale sulladotazione delpersonaledipendente perstabilimento reparto

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    18/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 18

    DGR 610/2014: Definizione dei Valori minimi di riferimento per il personale diassistenza del comparto dedicato alle aree di degenza ospedaliera. Richiesta diparere alla Commissione Consiliare. Art. 8 comma 1 della L.R. 29 Giugno 2012, n.23.

    Approvazione i valori minimi espressi in Tema (Tempo di Erogazione Minuti di Assistenza) perla misurazione del tempo assistenziale del personale infermieristico e degli Oss impiegatinelle aree di degenza nei presidi ospedalieri

    Adeguamento

    entro il 31dicembre 2015

    strumento dipianificazione,

    gestione econtrollo

    la verifica delposizionamentodelle struttureospedaliere

    rispetto ai valoriminimi

    leventuale

    aggiornamentodegli stessi

    orientamento perle scelte

    autorizzatorie

    regionali inragione delleesigenze delle

    singole Aziende

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    19/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 19

    La rappresentazione dei dati avvenuta per ogni struttura ospedaliera, tenendo conto delle due tipologiedi ospedale previste dal nuovo PSSR.Allo scopo di rendere confrontabili i valori rilevati si proceduto a modulare le aggregazioni dellespecialit in aree omogenee, ritenute assimilabili sia rispetto al profilo organizzativo sia rispetto allenecessit clinico/assistenziali delle persone assistite.

    ATTIVAZIONE DI UN APPPLICATIVO DI RILEVAZIONE DATI DEDICATO

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    20/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 20

    Analisi dei valori

    di riferimento in relazione

    a parametri di qualit

    e di esito

    dell'attivit assistenziale

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    21/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 21

    Gestione della Gravidanza Fisiologica

    Gestione della Cronicit, Modello del Caremanager

    Esigenza: moduli formativi coerenti con le funzioni da garantire

    Patto per la Salute, 10 Luglio 2014, art. 5.15Per un efficientamento del settore delle cure primarie, si convieneche importante una ridefinizione dei ruoli, delle competenze e dellerelazioni professionali con una visione che assegna ad ogniprofessionista responsabilit individuali e di equipe su compiti,

    funzioni e obiettivi, abbandonando una logica gerarchica perperseguire una logica di governance responsabile dei professionisti

    coinvolti prevedendo sia azioni normativo/contrattuali che percorsiformativi a sostegno di tale obiettivo.

    Proposta di Accordo Stato Regioni sulla ridefinizione,implementazione e approfondimento delle competenze edelle responsabilit professionali: Infermiere e Infermiere

    Pediatrico

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    22/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 22

    Patto per la Salute, 10 Luglio 2014Disegno di Legge Art. 22

    a. valorizzazione delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, per favorire l'integrazionemultidisciplinare delle professioni sanitarie e i processi di riorganizzazione dei servizi, senza nuovimaggiori oneri a carico della finanza pubblica

    b. accesso delle professioni sanitarie al Servizio Sanitario Nazionale

    c. disciplina della formazione di base e specialistica per il personale dipendente e convenzionato dellaformazione di base specialistica;

    d. disciplina dello sviluppo professionale di carriera con l'introduzione di misure volte ad assicurareuna maggiore flessibilit nei processi di gestione delle attivit professionali e nell'utilizzo del

    personale nell'ambito dell'organizzazione aziendale;

    e. introduzione di standards di personale per livello di assistenza, anche attraverso la valorizzazione delleiniziative promosse a livello comunitario, ai fini di determinare il fabbisogno dei professionisti sanitari alivello nazionale;

    f. Precariato: stabilizzazione del personale precario, subordinatamente alla definizione, da partedell'apposito D.P.C.M ivi previsto, dei relativi criteri applicativi e nel rispetto degli stessi.

  • 8/9/2019 2015 Motore Sanit - Dott. Claudio Costa

    23/23

    Sezione Controlli, Governo e Personale Area Sanit e Sociale - Regione del Veneto 23

    Valorizzare lo sviluppo professionale della Dirigenzadando pari dignit ai percorsi di natura professionalerispetto a quelli gestionali.

    DGR 1099 del 01 Luglio 2014

    Schema di regolamento per lindividuazione, graduazioneed attribuzione degli incarichi dirigenziali, elaborato aseguito di confronto sindacale, e messo a disposizionedelle aziende sanitarie.