2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere...

26
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Campus di Rimini Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Francesca Emiliani  2015  Rapporto

Transcript of 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere...

Page 1: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Campus di Rimini

Laurea Magistrale inProgettazione e gestione

dell'intervento educativo neldisagio sociale a.a. 2015/2016

Coordinatore del Corso Prof. Francesca Emiliani

  20

15 

Rap

por

to

Page 2: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di StudioProgettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio socialeCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8779 – Classe LM-50Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Campus di Rimini 

Coordinatore del Corso Prof. Francesca Emiliani 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: settembre 2015 

 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Page 4: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Page 5: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2015.

Page 6: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale offre una formazione avanzatanei settori delle scienze psicopedagogiche, socio-antropologiche e storico-giuridiche e fornisce competenze di progettazione,programmazione, gestione e valutazione dell'intervento educativo-formativo per i campi della prevenzione, della riabilitazione, dellariduzione del disagio e del reinserimento sociale.Il corso di laurea magistrale Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale ha quindi come obiettivo laformazione specialistica di laureati magistrali in grado di assumere ruoli di direzione, progettazione e coordinamento gestionale pressoistituzioni (comunità, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi di riduzione del danno, centri diurni, servizi territoriali, servizi direinserimento sociale) che erogano specifici servizi educativo-formativi per affrontare il disagio individuale (connesso ad esempiocon le diverse forme della tossicodipendenza, dell'alcolismo, della marginalità individuale, del rischio di devianza psico-sociale in etàminorile ecc.) e il disagio o la marginalità sociale legati ai nuovi fenomeni delle migrazioni e della società multiculturale in un contestocaratterizzato dalla esplosione progressiva delle differenze anche in contesti intraculturali.A questo scopo il corso prevede un percorso formativo focalizzato sull'acquisizione di conoscenze teoriche e di strategie operative peranalizzare, prevenire e far fronte a condizioni critiche e di disagio psicosociale in infanzia, adolescenza, adultità e terza età, anche inriferimento ai contesti multiculturali e ai processi migratori che caratterizzano la società contemporanea.Particolare attenzione è riservata ad attività formative mirate ad approfondire la conoscenza dei principali paradigmi psico-pedagogici,socio-antropologici, storico-giuridici, ad acquisire competenza sulla progettazione, gestione, coordinamento e valutazione di interventieducativo-formativi nell'ambito del disagio e dell'inclusione sociale, nonché competenza sulla gestione e coordinamento del lavoro digruppo, e sul tipo di formazione e aggiornamento da proporre agli educatori operanti in tali contesti.Completa la formazione del laureato magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale la conoscenzadella lingua straniera a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto,e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alleprescrizioni degli Organi accademici.Tra le attività formative sono previsti i tirocini presso enti che erogano servizi deputati alla riabilitazione socio-educativa, all'inclusionesociale e alla riduzione del danno (quali comunità, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi per l'inclusione sociale e di riduzione deldanno).

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHEIl laureato magistrale:- conosce i principali paradigmi socio-educativi, applicati al disagio sociale e alle problematiche della mediazione culturale;- conosce e sa valutare i bisogni educativi delle diverse tipologie di utenza. 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studiopersonale previsti dalle attività formative attivate, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, psicologiche e antropo-sociologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE STORICHE, GEOGRAFICHE, FILOSOFICHE,SOCIOLOGICHE E PSICOLOGICHEIl laureato magistrale:- conosce i principali paradigmi in chiave multidisciplinare applicati al disagio sociale e alle problematiche della mediazione culturale;- ha una buona conoscenza dei problemi psico-sociali connessi ai diversi profili di utenza. 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studiopersonale previsti dalle attività formative attivate nelle discipline delle aree socio-antropologiche.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE POLITICHE, ECONOMICHE E GIURIDICHEIl laureato magistrale:- conosce il sistema giuridico di welfare sia a livello internazionale che nazionale-locale;

Page 7: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

3

- conosce le procedure amministrative e le diverse competenze professionali che supportano il lavoro di rete. 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studiopersonale previsti dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHEIl laureato magistrale:- è in grado di utilizzare con padronanza metodologie pedagogiche e didattiche nella progettazione di interventi educativo-formativi eriabilitativi nel campo del disagio sociale, dell'inclusione sociale e della mediazione culturale;- è in grado di applicare le linee guida dei modelli d’intervento educativo e pedagogico nel lavoro di rete in collaborazione con gli altriservizi presenti nel contesto e con le altre figure professionali;- è in grado di utilizzare con padronanza metodologie pedagogiche e didattiche per attivare scambi con altre strutture sociali e culturalipresenti sul territorio finalizzate alla prevenzione;- è in grado di utilizzare con padronanza metodologie pedagogiche e didattiche per promuovere interventi formativi e aggiornamentisugli educatori di comunità e sui mediatori culturali. 

Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione criticasui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attività di simulazione previsti in particolare nell'area dellaprogettazione educativa e della pedagogia applicata, nonché negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionalidella figura formata. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applicastrumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE STORICHE, GEOGRAFICHE, FILOSOFICHE,SOCIOLOGICHE E PSICOLOGICHEIl laureato magistrale:- è in grado di applicare con padronanza i diversi modelli socio-psicologici di intervento e prevenzione sul disagio psicosociale,sull'inclusione sociale e sulla mediazione culturale;- è in grado di leggere i fenomeni di cambiamento sociale con particolare attenzione alle diversità culturali;- è in grado di applicare i diversi paradigmi di valutazione degli interventi educativi in termini di efficienza ed efficacia;- sa applicare i modelli del lavoro di rete identificando ruoli e funzioni delle diverse figure professionali e agenzie del territorio;- sa utilizzare tecniche di gestione e lettura delle dinamiche di gruppo. 

Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione criticasui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attività di simulazione previsti, nonché negli insegnamenti connessicon le specifiche competenze professionali della figura formata.Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti emetodologie di osservazione, progettazione e documentazione. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE POLITICHE, ECONOMICHE E GIURIDICHEIl laureato magistrale:- è in grado di utilizzare i fondamenti giuridici nel campo del welfare al fine di sostenere una progettazione competente degli interventieducativi;- è in grado di utilizzare i principali applicativi, gli strumenti informatici e le banche dati nel campo del diritto del welfare.Tutto questo in un'ottica multidisciplinare che si fonda sull'integrazione di competenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche,antropologiche, storiche, filosofiche e giuridiche che nel contempo garantisce la specificità disciplinare. 

Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione criticasui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, nonché negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali dellafigura formata. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:- è in grado di valutare progetti d'intervento riabilitativo e sociale;- conosce il territorio in cui si situano gli interventi;- è in grado di coordinare e dirigere il lavoro di educatori sociali, animatori socio-educativi, assistenti sociali, mediatori culturali. 

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attività di studio, ricerca e progettazione connesse con gliinsegnamenti delle diverse scienze dell'educazione e di area psico-sociologica e giuridica nonché nella partecipazione a laboratori ispiratia differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attività di tirocinio svolta e, in particolare l'attività di preparazione e discussionedella prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonomecompetenze professionali fondate criticamente.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:

Page 8: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

- possiede la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessicispecifici a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia lafrequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degliOrgani accademici;- possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici dicompetenza;- comunica in modo efficace sia a livello interindividuale sia a livello di gruppo;- sa coordinare e dirigere gruppi di lavoro. 

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista secondo forme differenziate all'interno delle attività formative:preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale,documentazione multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisidelle tipologie di prestazione indicate.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di comparazione e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondiree aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali especialistiche e delle proprie competenze professionali. 

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazionicon riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse conle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomianella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacità di elaborare sintesi teoriche emetodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:PROGETTISTA E RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI NEL DISAGIOSOCIALE 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:- progetta, dirige e coordina gli interventi educativi e di prevenzione del disagio e dell'inclusione sociale e della mediazione culturale;- coordina il lavoro di educatori sociali, animatori socio-educativi, assistenti sociali, mediatori culturali. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:- conosce le principali tecniche di conduzione di un gruppo di lavoro;- conosce i principali paradigmi psicologici, socio-educativi, medico-biologici applicati al disagio sociale e alle problematiche dellamediazione culturale- conosce i principali modelli di riferimento per la prevenzione e la valutazione del disagio sociale e della mediazione culturale;- conosce i fondamenti legislativi dei sistemi nazionali e locali di welfare;- sa coordinare e gestire un gruppo di lavoro;- sa progettare l'intervento educativo e di prevenzione del disagio sociale e della mediazione culturale;- è in grado di fare rete con i servizi del territorio;- è in grado di fare azioni di fundraising;- è in grado di applicare strumenti valutativi agli interventi educativi sul disagio sociale e della mediazione culturale. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:ruoli di direzione, progettazione, coordinamento gestionale e di ricerca in istituzioni, enti pubblici e privati che erogano servizieducativo-formativi nei campi della prevenzione e dell'assistenza.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Nei giorni 27/10/12 e 16/11/12 -in occasione delle chiusure degli ultimi due Convegni organizzati presso il Dipartimento diScienze dell'Educazione: "Prima Festa della Prevenzione. Le teorie, le strategie e gli attori della prevenzione" e "Il futuro ricordato.Impegno etico e progettualità educativa"- il Direttore del Dipartimento, il Presidente e Vicepresidente della Scuola (solo 27/10/12) e iCoordinatori dei Corsi di Studio si sono avvalsi degli eventi anzidetti per incontrare le seguenti parti sociali partecipanti e per illustrare,anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale delle attività formative oltre

Page 9: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

5

alle caratteristiche della prova finale e degli obiettivi formativi del Corso di studio: -Amm. Comunale di Bologna; -Amm. Comunaledi Modena; -Amm. Comunale di Rimini; -Amm. Comunale di Ferrara; -Amm. Comunale di Casalecchio di Reno; -Assessorato aiServizi Sociali della Regione Emilia Romagna; -Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Bologna; -Azienda Sanitaria Localecittà di Bologna; -Azienda Sanitaria Locale di Ferrara; -Organizzazioni Sindacali; -Cooperativa CADIAI; -Società cooperativa "Dolce";-Cooperativa "La rupe"; -Centro giustizia minorile; -Istituto penale per minori di Bologna; -Associazione Anffas; -Gruppo Abele,Torino; -Istituto Cavazza di Bologna; -Fondazione Gualandi di Bologna; -Associazione AIAS di Bologna; -Casa dei risvegli "L. DeNigris"; -Cooperativa Agriverde; -Consorzio CEIS Modena; -FICT Federazione Italiana Comunità Terapeutiche; -"Progetto Uomo",Viterbo/Modena; -NIOP (Network nazionale degli operatori delle prevenzioni); -Centro di Solidarietà "L'Orizzonte" Parma.La discussione è partita dalla condivisione della consapevolezza che il disagio sociale nelle sue diverse articolazioni è un fenomenoin continuo sviluppo nei contesti contemporanei. L'intervento educativo sembra essere la strada più adeguata e più efficace peraccompagnare con successo l'intervento più di natura clinica o socio-sanitaria. L'incontro con il gruppo di stakeholder ha consentitoinoltre di raccogliere alcuni suggerimenti. I più significativi tra di essi riguardano l'esigenza di formare un esperto capace di affrontaresia il disagio individuale (connesso ad esempio con tossicodipendenza, alcolismo, marginalità individuale, bullismo), sia il disagio o lamarginalità sociale legati ai fenomeni delle migrazioni e della società multiculturale.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso a:- Master di II livello- Dottorato di ricerca- Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.

Page 10: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 11: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

7

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Biolcati, RobertaCasadei, RitaEmiliani, FrancescaFranchi Scarselli, Guido

Malaguti, ElenaMarcuccio, MassimoPalareti, LauraRiccio, Bruno

Trentini, MarcoVannini, IraZanetti, Federica

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Argiropoulos, DimitrisCanevaro, AndreaCani, Diana

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 12: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04,  per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

Nuove carriereI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

Page 13: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

9

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 38,0 038,0 15,0 050,0Media CdS simili 80,2 168,5 85,7 174,6

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

N. p

osti

disp

onib

ili

N. i

scriz

ioni

ai t

est

N. p

arte

cipa

zion

i ai t

est

a.a. 2014/2015 100 23 20

Page 14: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo deglistudenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

Provenienza Sesso Età nuove carriereN

uove

car

riere

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 38,0 52,6% 7,9% 2,6% 36,8% 10,5% 7,9% 92,1% 10,5% 26,3% 63,2%Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 17,7% 10,5% 10,9% 57,6% 3,3% 7,4% 27,5% 72,5% 29,8% 45,3% 25,0%

CdS 15,0 33,3% 13,3% 20,0% 33,3% 6,7% 93,3% 20,0% 53,3% 26,7%Studenti2014/2015 Media CdS simili 85,7 14,8% 10,3% 13,6% 56,9% 4,3% 7,4% 27,1% 72,9% 29,3% 47,4% 23,3%

Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

CdS 2,6% 28,9% 34,2% 18,4% 10,5% 5,3% 81,6% 13,2% 5,3%L-19 SCIENZEDELL'EDUCAZIONEE DELLAFORMAZIONE

55,3%Studenti2013/2014

Media CdS simili 6,8% 24,3% 22,8% 26,6% 15,1% 4,4% 51,0% 41,0% 2,5% 5,5% L-10 LETTERE 14,8%

CdS 20,0% 33,3% 13,3% 13,3% 20,0% 66,7% 13,3% 20,0%L-19 SCIENZEDELL'EDUCAZIONEE DELLAFORMAZIONE

26,7%Studenti2014/2015

Media CdS simili 4,5% 21,6% 22,4% 28,2% 20,1% 3,3% 49,7% 43,6% 3,4% 3,3% L-10 LETTERE 18,1%

Page 15: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

11

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

Nuo

ve c

arrie

re

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 38,0 10,5% 0,0% 0,0% 34,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 5,7% 1,1% 0,0% 74,7

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl Corso (di nuova attivazione o riformato ex D.M. 270/04) non ha ancora prodotto laureati.

Page 16: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 34,0 41,2% 58,8% 44,8Studenti2013/2014 Media CdS simili 74,7 1,8% 7,0% 30,9% 60,3% 42,9*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diiscrizione.

Page 17: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

13

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

32436 EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE 01 00,032484 TECNICHE D'INTERVENTO NELLA MEDIAZIONECULTURALE 02 00,0

32535 ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI 24 28,573320 TECNICHE DI INTERVENTO NELLE DIPENDENZEPATOLOGICHE 37 27,5

73321 PROCESSI COGNITIVI DISFUNZIONALI 22 29,073326 PROBLEMATICHE SOCIALI DELLE DIVERSITÀCULTURALI E RELIGIOSE 37 27,5

73329 PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA 25 29,573331 MODELLI E TECNICHE D'INTERVENTO NEI SERVIZI DICOMUNITÀ 30 27,4

73332 STRATEGIE E STRUMENTI DELL'EMPOWERMENT EDELLA CITTADINANZA ATTIVA 13 29,5

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 18: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2013/2014 3 3

Page 19: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

15

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

Numero studentipartecipanti ai programmidi mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% p

arte

cipa

nti (

Stud

enti

part

ecip

anti

/St

uden

ti isc

ritti)

CdS 038,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0%a.a. 2013/2014

Media CdS simili 173,7 4,6 1,6 0,2 1,2 7,6 4,4%*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROIl Corso (di nuova attivazione o riformato ex D.M. 270/04) non ha ancora prodotto laureati.

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl Corso (di nuova attivazione o riformato ex D.M. 270/04) non ha ancora prodotto laureati.

Page 20: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (codice 8779)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 110,0 91,7% 98,1% 98,1% 98,2% 94,5% 98,2%a.a. 2013/2014

Media CdS simili 451,6 89,3% 97,3% 96,3% 97,4% 87,2% 97,9%Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Page 21: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

17

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALEPer il Corso (di nuova attivazione o riformato ex D.M. 270/04) non è stata ancora rilevata la condizione occupazionale.

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOIl Corso (di nuova attivazione o riformato ex D.M. 270/04) non ha ancora prodotto laureati.

Page 22: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 23: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

19

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Page 24: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

Page 25: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

21

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 26: 2015•Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

Passaggi e trasferimenti Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

Stato Iscrizione In relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non hasuperato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).