2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
date post
13-Apr-2017Category
Documents
view
191download
1
Embed Size (px)
Transcript of 2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
1
Smart Cities Alto Piemonte
Linee Guida
Guido Dellavedova, Valeria Knutti, Giovanna Menzaghi, Mauro Primon
in collaborazione con ENEA e Associazione Smart Cities Alto Piemonte
www.smartcitiesaltopiemonte.it
http://www.smartcitiesaltopiemonte.it/mailto:[email protected]
2
PROGETTO SMART CITIES ALTO PIEMONTE
Per la geografia, o per il pi recente Google maps, lArcadia una regione della Grecia, un
territorio montuoso, bruciato dal sole e poco abitato, per molti quasi inospitale.
Nel mito e nella poesia, lArcadia una landa idilliaca, dimora del dio dei boschi, un paradiso in
Terra dove possibile vivere in armonia con la natura perch offre tutto il necessario per vivere.
La pittura lha rappresentata come il paesaggio perfetto, abitato, a seconda dei casi, da pastori saggi
e beati o giovani ninfe giocose.
Arcadia non solo un luogo. Arcadia dentro di noi, nel giardino della nostra mente.
Ogni giorno possiamo decidere cosa pensare e, conseguentemente, quali azioni compiere.
Insomma, possiamo decidere se vivere in un territorio mentale desolato o in un ambiente sereno.
Noi possiamo decidere di fare azioni significative ogni giorno, anche per il nostro territorio, lAlto
Piemonte.
Pensiamoci insieme.
3
Indice
Team Smart Cities Alto Piemonte 05
Smart City Smart Cities Alto Piemonte Citt Intelligente + Ambiente Ideale 06
Territorio 07
Collaborazione e Coesione 08
Che cosa il progetto Smart City? 09
Patto dei Sindaci 10
Il Percorso 12
AGENDA: 13
Obiettivo generale 13
Obiettivi di performance essenziali 13
Obiettivi di performance strutturati Premesse 14
Obiettivi di performance strutturati opzioni e strategie 15
ENERGIA: 15
Storia 15
Governo della domanda 15
Produzione di energia 15
Energia 15
Produttivit del territorio 15
Efficientamento 16
SOS 20% - 20% - 20% 16
ENEA 16
Gestione Rifiuti, una sfida energetica 16
TRASPORTI E LOGISTICA INTEGRATA 17
Mobilit 17
MM 18
Costi 18
San Vito 18
CONNETTIVITA E INFORMAZIONI 18
10 Giga 18
Control Room 18
4
TURISMO E CULTURA 19
Giro-Laghi dOrta, Maggiore, Valsesia e valle del Toce 19
Unidea formidabile per il turismo 19
Parco 21
Altri Parchi 22
Vie della fede 22
Gianni Rodari 22
Expo 2015 23
Premio 23
Valorizzazioni 23
Promozione Turistica 23
ECONOMIA SOCIALE E POLIS 24
Industria 24
Edilizia 24
Polis 24
Lavoro 26
Cultura della Polis 27
Formazione 27
CODICE ETICO 29
Crediti foto Smart Team Alto Piemonte.
Il Monte Rosa dal Tagliaferro fine estate
5
Il Cusio dal Mottarone in estate
Team Smart Cities Alto Piemonte
Il Team Smart Cities Alto Piemonte un laboratorio artigiano aperto, dove si produce uno strano
tipo di cultura progettuale. Innanzitutto, prima di parlare di idee e della loro fattibilit, si stabilito
un metodo di lavoro che permetta a tutto il gruppo di lavorare in piena consapevolezza e
responsabilit. Solo dopo segue la cultura progettuale che non , n quella trasmessa dai grandi
media dellinformazione, n quella enfatizzata dalla politica tradizionale.
Sul lago dOrta, persone di diversa esperienza e professionalit, si sono incontrate (e tuttora si
incontrano), per raccontarsi le cose pi belle che sono capitate (o potrebbero capitare), al loro amato
territorio. Senza assolutamente scordare i gravi problemi presenti che, oggi, lo stanno logorando.
Lo fanno con entusiasmo e spontaneit, senza limiti censori o timori di giudizi ironici. Lo fanno
senza indossare nessuna toga e senza difese di ruoli. Lo fanno in piena Libert, quella Libert che
pone al centro lascolto prima ancora della parola.
Fabbriche chiuse o ridimensionate, degrado ambientale e socialit difficile non hanno arrestato la
nostra speranza di immaginare un futuro sereno per noi e, soprattutto, per i nostri figli.
E questa la cultura progettuale speciale che si produce sul lago dOrta. Nella mente globale del
Team convivono genuinit e ambizione. Per questa via si innescato un nuovo modo di percepire la
realt e le problematiche del territorio Questo nuovo modo di pensare non produce commenti,
produce domande potenti a cui tutti siamo invitati a rispondere, nella piena convinzione che anche
la pi semplice delle creature abbia qualcosa da offrirci. A questo proposito andremo nelle scuole e,
in collaborazione con gli insegnanti, ascolteremo i bambini e i ragazzi: il nostro futuro.
Le domande iniziali che ci siamo posti sono profonde: Cosa possiamo fare per stimolare leconomia
reale? Cosa possiamo fare per aumentare la qualit della vita? Cosa possiamo fare per far si che un
turista possa ricordare la sua vacanza nel VCO o in val Sesia come qualcosa di indimenticabile?
Varallo Sesia in primavera
6
Estate 2014.
E pur si muove
Giuseppe Baretti
Galileo Galilei.
Il lago dOrta e il Cusio dal Poggio Croce a inizio estate
Smart City Smart Cities Alto Piemonte
Citt Intelligente + Ambiente Ideale
Il progetto Smart City uno spazio ideale e tecnologico dedicato alle citt e allambiente. Le
normative, ispirate prevalentemente allefficientamento energetico che sono state sviluppate in seno
alla UE, hanno stimolato molte grandi realt europee. Ogni progetto in corso dopera ha evidenziato
sia caratteristiche tipiche delle realt metropolitane, che idee innovative. Esse sono funzione della
cultura e delleconomia delle aree industriali che circondano le citt che, per prime, hanno aderito al
progetto Smart City. Noi abbiamo preso spunto da queste esperienze importanti, consapevoli della
realt urbana e territoriale che ci circonda.
Il nostro territorio dominato dalle montagne e dai grandi laghi prealpini, si pensi che nel VCO pi
del 60% del territorio sopra i 1000mt. di quota. Sulla base di questa consapevolezza abbiamo
sviluppato un programma ambizioso che ha lo scopo di contribuire a rivitalizzare la realt
economica e culturale del territorio.
Prima di presentare le nostre idee opportuno costruire un metodo di lavoro condiviso e comune
per tutti. Questo metodo, sinteticamente, si sviluppa in quattro fasi:
1. Chiarezza sugli obiettivi. 2. Analisi della realt. 3. Analisi delle opzioni a disposizione. 4. Sulla base delle analisi effettuate, si sceglier il percorso migliore per raggiungere gli
obiettivi definiti al primo punto. Sottolineiamo che, per lo sviluppo di questultimo punto,
risulta essenziale avere partner affidabili, senza il loro contributo strategico e tecnico (che si
fonder con il nostro lavoro di formalizzazione degli obiettivi), il progetto Smart Cities Alto
Piemonte difficilmente potr decollare. Il nostro partner principale si chiama ENEA.
Non questa la sede per approfondire le molte e complesse
implicazioni che questo metodo pu offrire, desideriamo
unicamente osservare che gli obiettivi sono il frutto delle
molte idee e speranze che da anni sono presenti nel nostro
territorio. Queste idee e speranze fino ad oggi non si sono
7
concretizzate. Ora giunto il momento di ripensarle. Noi abbiamo cercato di formalizzarle in
modo organico, ponendoci molte domande sul significato strategico che una grande innovazione
potrebbe produrre sul breve, medio e lungo periodo. Per rendere funzionale questo lavoro abbiamo
cercato (e continueremo a cercare), il contributo delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e
professionisti presenti sul territorio.
Concludiamo questa parentesi iniziale sottolineando un concetto fondamentale del marketing/
coaching: Quasi sempre gli obiettivi generali non sono mai sotto il nostro completo controllo. Il
lavoro consapevole e responsabile che bisogna effettuare consiste nellindividuare degli obiettivi di
performance intermedi, piccoli passi che costituiranno un filo rosso (una guida), sotto il nostro
controllo. Tutto ci ci permetter di avvicinarci allobiettivo finale che sta sempre sullo sfondo del
nostro lavoro. Questo lavoro richieder tempo e un grande sforzo di immaginazione e
organizzazione.
La logica ti porta da A a B, limmaginazione dappertutto.
Albert Einstein.
Territorio
Il Monte Rosa dal Monte Briasco dinverno
Il nostro territorio non concentrato in una grande citt circondata da una popolosa periferia, un
insieme di piccoli e medi centri insediati attorno ai grandi laghi e alle valli del Toce e del Sesia.
Questa vasta area prealpina si chiama Cusio, Verbano, Ossola e Valsesia ed divisa in tre province
VCO, Novara e Vercelli. La popolazione complessiva delle tre province di circa 683.000 abitanti
(343.100 NO, 176.600 VC, 163.300 VB).
Il progetto Smart Cities Alto Pie