2014 giugno perugia
of 21
/21
-
Author
gianluigi-cogo -
Category
Small Business & Entrepreneurship
-
view
287 -
download
0
Embed Size (px)
description
Corso per giovani amministratori a Villa Umbra
Transcript of 2014 giugno perugia
- 1. La comunicazione con il web sociale Villa Umbra 13/06/2014 Gianluigi Cogo ESSERCI O STARCI?
- 2. Opportunit indo>e dai social media Un mondo nuovo, una presenza adeguata 1Il contesto Di riferimento 2Orire un esperienza diversa 3Interagire dire>amente conversando
- 3. Il contesto di riferimento Presidio di [email protected] canali sociali 1
- 4. Il palinsesto sociale (social media e social network) vive e si sviluppa in beta perpetua. Nulla per sempre e bisogna farsi trovare preparaJ quando necessario, od opportuno, per aprire nuove ambasciate. Go where your customers are. Lo slogan di Obama, rappresenta un inversione di paradigma. Non sono pi i clienJ (utenJ?) che devono accedere ai nostri servizi, siamo noi (fornitori di servizi) che dobbiamo spostarci sul palinsesto sociale. Presidiare la maggior parte dei social media
- 5. 2 Orire un esperienza diversa Adeguare il linguaggio, predisporsi allascolto e alla conversazione, favorire la partecipazione
- 6. Non si tra>a di restyling del sito, ma di un vero e proprio CAMBIAMENTO Tesi n. 1 del Cluetrain manifesto: I mercaJ sono conversazioni!
- 7. Tesi n. 64 del Cluetrain manifesto: Vogliamo accedere alle vostre informazioni, ai vostri progeU, alle vostre strategie, ai vostri migliori cervelli, alle vostre vere conoscenze. Non ci accontenJamo delle vostre brochures a 4 colori, n dei vostri siJ Internet sovraccarichi di bella graca ma senza alcuna sostanza.
- 8. sono creo abito animo [email protected] per conversare partecipo
- 9. Lorganizzazione aggrega i contenuJ prodoU dalla comunit e li mescola con i servizi e i contenuJ propri. La nuova presenza in rete un mashup di esperienze interne ed esterne allorganizzazione. Il cliente/utente partecipa alla produzione e alla conversazione e si sente parte del proge>o. Il cliente/utente deve senJrsi protagonista, deve avere la sensazione di essere ascoltato. Deve avere la sensazione che le sue idee possano portare valore dentro e fuori lazienda con cui si delizzato. Far vivere un esperienza diversa
- 10. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenJ contro o divertenJ digressioni, la voce umana sostanzialmente aperta, naturale, non arJciosa. Siate voi stessi. SEMPRE! tesi 94 del Cluetrain manifesto
- 11. 3 Interagire conversando Chi preposto a presidiare il web sociale?
- 12. Social media cant belong to one person; it needs to be part of everyones job, Preston said. It has to be integrated into the exisJng editorial process and producJon process Chi? http://tinyurl.com/nysmeditor
- 13. Adeguarsi alla mutazione dei linguaggi Muoversi velocemente Ridurre a zero il margine di errore Difendere e bonicare la reputazione personale e del brand Organizzare momenJ analogici di incontro Il presidio del web sociale presuppone [email protected]
- 14. Errori da evitare I social media non fanno per me, sono tecnologia. Parlare solo tu! (Il cliente vuol essere ascoltato). Presidiare il web sociale senza un media plan. Pensare che tuU i social media e i social network siano adaU al tuo brand. Ignorare le criJche. (Equivale a un suicidio). Usare account fake per generare commenJ posiJvi. (Vengono sgammaJ subito).
- 15. Fatal error http://www.ilpost.it/2011/05/23/letizia-moratti-twitter-sucate/
- 16. Fatal error
- 17. Fatal error
- 18. Coinvolgimento (engagement) Non basta creare una Fan Page! Fare engagement signica creare legami molto forJ per migliorare la fedelt e lautorevolezza e dunque conoscere, frequentare e presidiare i luoghi della rete. Non puoi stare nellangolo della foresta aspe>ando che gli altri vengano da te. Devi andare tu da loro qualche volta. (Winnie the Pooh)
- 19. Comunit e interazione Non suciente trovare i follower/fan! E necessario farli interagire tra di loro. I grandi numeri sui social network valgono poco, il valore vero determinato dalle interazioni reali degli utenJ. Ovvero interesse, non adesione! Vince chi riesce a creare comunit e senso di appartenenza.
- 20. [email protected] Imparare dagli errori altrui Trasformare le proprie debolezze in forza Ascoltare, ascoltare, ascoltare!
- 21. [email protected] Gianluigi Cogo