2011-CVCS

2
C.V.C.S è nato a Gorizia nel 1980. Ha ottenuto lo status di Organizzazione non gover- nativa (ONG), riconosciuta idonea ai sensi della legge 49/87, a svolgere attività di coo- perazione allo sviluppo in co-finanziamento con la D.G.C.S. del Ministero degli Affari Esteri italiano e il riconoscimento di idoneità per svolgere Educazione allo Sviluppo. E' inoltre una Onlus iscritta al Registro generale delle Associazioni di Volontariato della Regione Friuli Venezia Giulia. Dalle origini è socio della FOCSIV. I settori principali di intervento sono: Promozione e realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile e autopromozione gesti- ti in collaborazione con i partner dei Paesi del Sud, in particolare nei seguenti ambi- ti: educazione e prevenzione sanitaria, riabilitazione handicap, formazione e promo- zione agricola e produttiva, alfabetizzazione e formazione professionale, promozio- ne femminile. Promozione del volontariato internazionale come esperienza di conoscenza e condi- visione, attraverso corsi di formazione in consorzio con le altre ONG regionali. Organizzazione, in ambito territoriale, di attività di educazione allo sviluppo, all’in- tercultura, alla mondialità e alla pace fra i popoli, attraverso percorsi educativi con docenti e studenti delle scuole, eventi, conferenze, incontri. • Promozione del Commercio Equo e Solidale, attraverso la gestione della Bottega Equomondo di Gorizia. Realizzazione di progetti a favore di categorie sociali a rischio marginalità e di pro- venienza straniera, anche in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio. Via Bellinzona, 4 34170 Gorizia tel. 0481 34165 fax 0481 546593 [email protected] www.cvcs.it CVCS - Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo

description

Via Bellinzona, 4 34170 Gorizia tel. 0481 34165 fax 0481 546593 [email protected] www.cvcs.it Acqua in Burkina Faso

Transcript of 2011-CVCS

C.V.C.S è nato a Gorizia nel 1980. Ha ottenuto lo status di Organizzazione non gover-nativa (ONG), riconosciuta idonea ai sensi della legge 49/87, a svolgere attività di coo-perazione allo sviluppo in co-finanziamento con la D.G.C.S. del Ministero degli AffariEsteri italiano e il riconoscimento di idoneità per svolgere Educazione allo Sviluppo. E'inoltre una Onlus iscritta al Registro generale delle Associazioni di Volontariato dellaRegione Friuli Venezia Giulia. Dalle origini è socio della FOCSIV.

I settori principali di intervento sono:

• Promozione e realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile e autopromozione gesti-ti in collaborazione con i partner dei Paesi del Sud, in particolare nei seguenti ambi-ti: educazione e prevenzione sanitaria, riabilitazione handicap, formazione e promo-zione agricola e produttiva, alfabetizzazione e formazione professionale, promozio-ne femminile.

• Promozione del volontariato internazionale come esperienza di conoscenza e condi-visione, attraverso corsi di formazione in consorzio con le altre ONG regionali.

• Organizzazione, in ambito territoriale, di attività di educazione allo sviluppo, all’in-tercultura, alla mondialità e alla pace fra i popoli, attraverso percorsi educativi condocenti e studenti delle scuole, eventi, conferenze, incontri.

• Promozione del Commercio Equo e Solidale, attraverso la gestione della BottegaEquomondo di Gorizia.

• Realizzazione di progetti a favore di categorie sociali a rischio marginalità e di pro-venienza straniera, anche in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio.

Via Bellinzona, 4 34170 Goriziatel. 0481 34165fax 0481 [email protected]

CVCS - Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo

Acqua in Burkina FasoIl progetto viene realizzato in Africa, in due aree del Burkina Faso: la Provincia delloHouet e la Provincia dello Yatenga. Ha durata biennale, da aprile 2010 a marzo2012 e prevede, in una prospettiva di miglioramento delle condizioni di vita dellepopolazioni dei villaggi beneficiari, alcuni interventi per rispondere al bisogno fonda-mentale dell’approvvigionamento idrico e per innescare nel contempo processi diauto-sviluppo. L'attività principale consiste nella realizzazione di forages e pozzi orti-coli. Il forage è un opera che permette di captare l'acqua delle falde profonde chenon possono essere raggiunte e sfruttate dai pozzi tradizionali. Intorno ai pozzi ver-ranno creati perimetri orticoli con le dotazioni necessarie per praticare l’orticoltura.

Il progetto coinvolge una volontariadi CVCS in loco, in tutte le fasi di rea-lizzazione, nonchè tre volontari euna collaboratrice presso la sede ita-liana per attività di coordinamentoed amministrative.