2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg
-
Author
confcommerciotrieste -
Category
Documents
-
view
126 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of 2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg
- 1. !terziario friuli venezia giulia | settembre 2012osservatorio trimestrale sullandamento delle imprese del terziariodel friuli venezia giuliarapporto di ricerca - terzo trimestre 2012Trieste, 29 ottobre 2012 (11209fv)
2. fiducia | andamento delleconomia italiana Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario del Friuli Venezia Giulia con riferimento allandamento delleconomia italiana nel terzo trimestre del 2012: il saldo pari a -60,9 contro il precedente -45,6. Anche il dato di previsione negativo: -33,6 contro il precedente -20,8. Si segnala come il clima di fiducia delle imprese del Friuli peggiora pi rapidamente di quanto non avvenga a livello nazionale.congiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestre(saldi delle opinioni degli imprenditori)(saldi delle opinioni degli imprenditori)100,0100,0 80,0 80,0 60,0 60,0 40,0 40,0 20,0 20,0 0,0 0,0 -33,6 -20,0 -20,0 -40,0 -60,9 -40,0 -60,0 -60,0 -80,0 -80,0-100,0-100,0 IV I II IIIIV I II IIIIVIII IIIIV III III IV I II III IV III IIIIV III IIIIV III III 08091011 08 09 10 11OCC ITA -79,8 -71,5 -54,6 -25,7 -28,5 -29,0 -26,8 -21,1 -12,1 -12,2 -13,2 -53,6 -74,5 -72,8 -74,1 -75,7OCC ITA -53,0 -15,0 -13,7 5,6-14,9 -4,1 -9,0 -4,2 -3,4 -1,7 -4,5 -29,9 -35,7 -36,0 -37,3 -34,4migliore1,8 2,26,714,06,4 6,7 9,09,99,2 6,912,25,3 1,70,90,60,5 migliore 7,3 15,9 18,4 25,0 7,3 14,2 14,4 11,9 11,7 15,9 13,4 10,1 5,57,01,63,2 uguale 15,922,3 30,2 44,4 58,1 57,6 55,0 58,6 65,6 72,8 60,7 35,1 22,1 25,5 24,6 23,3 uguale 28,5 43,8 41,6 41,9 68,566,2 59,2 70,6 65,7 62,3 64,9 47,1 53,3 50,0 59,4 59,2 peggiore 81,673,7 61,3 39,7 34,9 35,6 35,9 31,1 21,2 19,1 25,4 58,9 76,2 73,7 74,7 76,2peggiore 60,330,9 32,1 19,3 22,218,3 23,4 16,1 15,0 17,6 17,9 40,0 41,2 43,0 39,0 37,6OCC FVG-71,7 -58,8 -45,6 -60,9 OCC FVG -35,5 -24,8 -20,8 -33,6migliore 3,30,61,42,1 migliore 9,44,31,56,9 uguale21,7 40,1 51,6 34,9 uguale45,6 66,6 76,1 52,7 peggiore75,0 59,4 47,0 63,0peggiore 44,9 29,1 22,4 40,4 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Attuale: A suo giudizio la situazione economica generale dellItalia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Prospettica: Ritiene che la situazione economica generale dellItalia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale? Migliorer, Rester invariata, Peggiorer. Trieste, 29 ottobre 2012 |2 3. fiducia | andamento delle imprese In peggioramento, ma senza lo scarto rilevato precedentemente, anche il clima di fiducia con riferimento allandamento della propria impresa nel terzo trimestre del 2012: il saldo pari a -34,3 contro il precedente -33,7. Landamento prospettico segna un leggero miglioramento della fiducia delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi per il quarto trimestre dellanno, ossia per il periodo delle festivit natalizie. congiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestre (saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori)100,0 100,0 80,080,0 60,060,0 40,040,0 20,020,0 -5,8 0,0 0,0-34,3 -20,0 -20,0 -40,0 -40,0 -60,0 -60,0 -80,0 -80,0-100,0-100,0 IV I IIIII IV III IIIIV III IIIIV III III IV I II III IVIII IIIIV III III IVIIIIII 080910 11 080910 11OCC ITA -40,2 -45,6 -37,1 -21,1 -21,0 -16,6 -13,4 -11,5 -9,2 -7,3 -8,9 -22,3 -38,5 -38,1 -44,4 -46,5OCC ITA -28,8 0,14,211,1-6,0 10,87,21,30,4 1,0-1,6 -12,5 -14,0 -12,6 -20,9 -22,0migliore 11,0 7,911,115,47,9 11,3 17,7 13,1 16,1 10,8 14,08,3 5,53,54,35,5migliore 15,4 23,6 26,1 26,6 10,220,9 23,0 11,0 13,3 16,6 15,99,47,6 17,0 6,7 5,0 uguale 37,836,6 39,346,9 63,2 60,7 51,1 62,3 58,7 71,1 63,1 61,0 50,6 54,9 47,1 42,6uguale 40,453,0 52,1 57,9 73,668,9 61,2 79,4 73,8 67,8 66,6 68,670,853,4 65,868,0 peggiore 51,253,5 48,136,5 28,9 28,0 31,1 24,6 25,3 18,1 22,9 30,6 43,9 41,6 48,7 51,9peggiore 44,223,4 21,8 15,5 16,210,1 15,89,6 12,9 15,6 17,5 21,921,629,6 27,627,0OCC FVG -44,9 -32,8 -33,7 -34,3 OCC FVG-18,5 -2,2 -11,4 -5,8migliore6,45,09,610,6 migliore 5,9 9,98,5 15,4 uguale 42,3 57,4 47,1 44,5uguale69,778,0 71,663,4 peggiore 51,3 37,7 43,3 44,9peggiore24,412,1 19,921,2 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Attuale: Come giudica landamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti? Migliorato, Rimasto invariato, Peggiorato. Prospettica: Ritiene che landamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi ? Migliorer, Rester invariato, Peggiorer. Trieste, 29 ottobre 2012 | 3 4. fiducia | andamento delle imprese lopinione delle imprese del terziario del Nord Estcongiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestreNord Est(saldi delle opinioni degli imprenditori)Nord Est (saldi delle opinioni degli imprenditori) 100,0100,0 Italia Italia80,0 80,0 Nord Est Nord Est60,0 60,040,0 40,020,0 20,0-11,2 0,00,0 -32,9 -20,0-20,0 -40,0-40,0 -60,0-60,0 -80,0-80,0-100,0 -100,0IVI II IIIIVIII IIIIVIII III IVIII III IVI II IIIIVI II IIIIVI II IIIIV III III 0809 10 11 0809 10 11OCC ITA -40,2 -45,6 -37,1 -21,1 -21,0 -16,6 -13,4 -11,5-9,2 -7,3 -8,9 -22,3 -38,5 -38,1 -44,4 -46,5OCC ITA -28,80,14,211,1 -6,0 10,8 7,21,30,4 1,0-1,6 -12,5 -14,0 -12,6 -20,9 -22,0 migliore 11,0 7,911,1 15,4 7,911,3 17,713,1 16,1 10,8 14,0 8,35,53,54,35,5 migliore 15,4 23,6 26,1 26,6 10,2 20,9 23,0 11,0 13,3 16,615,9 9,47,617,0 6,75,0uguale 37,836,6 39,3 46,9 63,2 60,7 51,162,3 58,7 71,1 63,1 61,0 50,6 54,9 47,1 42,6 uguale 40,453,0 52,1 57,9 73,6 68,9 61,2 79,4 73,8 67,866,6 68,6 70,8 53,4 65,8 68,0peggiore 51,253,5 48,1 36,5 28,9 28,0 31,124,6 25,3 18,1 22,9 30,6 43,9 41,6 48,7 51,9 peggiore 44,223,4 21,8 15,5 16,2 10,1 15,8 9,612,9 15,617,5 21,9 21,6 29,6 27,6 27,0OCC NE -31,5 -36,2 -33,7 -17,6-9,6 -9,5 -10,4 -4,9 4,713,9 -3,0 -19,6 -34,9 -29,6 -41,7 -32,9OCC NE -20,5 -0,7 -6,0 12,4 2,317,6 1,21,95,8-15,6 10,1 -11,7-8,2 -3,6 -20,0 -11,2 migliore 11,0 9,312,4 17,2 12,5 18,6 16,916,3 19,6 17,5 17,6 9,56,15,34,59,9 migliore 17,6 22,3 17,6 27,3 12,9 25,5 15,5 10,1 12,68,618,4 9,96,119,6 7,810,4uguale 46,642,8 41,2 45,7 65,3 53,4 55,962,5 65,5 78,9 61,8 61,5 52,9 59,8 49,4 47,3 uguale 44,254,7 58,7 57,7 76,5 66,7 70,1 81,6 80,7 67,173,4 68,6 79,5 57,2 64,5 68,0peggiore 42,545,5 46,1 34,8 22,1 28,1 27,221,2 14,9 3,620,6 29,1 41,0 34,9 46,2 42,8 peggiore 38,223,0 23,7 15,0 10,6 7,814,3 8,26,724,28,321,6 14,3 23,2 27,7 21,6Base campione: Nord Est. I valori nelle tabelle sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle impreseche hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totaledegli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione dipeggioramento). Testo originale delle domande. Congiuntura: Come giudica landamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesiprecedenti? Migliorato, Rimasto invariato, Peggiorato. Previsione: Ritiene che landamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi ? Migliorer,Rester invariato, Peggiorer.Trieste, 29 ottobre 2012 |4 5. fiducia | andamento delle imprese analisi per territorio Le imprese del terziario della provincia di Gorizia e quelle della provincia di Pordenone sono quelle che pi delle altre hanno fatto registrare un peggioramento dellandamento della propria attivit. Le imprese della provincia di Trieste al contrario sono quelle che hanno manifestato i giudizi migliori, tornando ad essere preceduti dal segno positivo per quanto concerne la previsione per gli ultimi tre mesi dellanno. congiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestre (saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori)gorizia pordenone trieste udinegoriziapordenone triesteudineMigliorato 9,911,213,4 9,0 Migliorer 11,013,6 20,7 17,4RimastoRester 40,3 42,448,753,262,168,2 59,1 63,7invariatoinvariataPeggiorato 49,9 46,437,937,8 Peggiorer 26,918,2 20,3 18,9 0,020,0-10,0 0,40,0-20,0 -4,5-1,5-30,0-24,6-20,0 = -5,8 -28,8 -15,8-40,0-35,2 = -34,3-50,0 -40,0-40,0-60,0 -60,0-70,0-80,0 -80,0-90,0 -100,0 -100,0 goriziapordenonetrieste udinegoriziapordenonetriesteudineBase campione: Imprese di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valorepositivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campioneesprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delledomande. Attuale: Come giudica landamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti? Migliorato, Rimasto invariato,Peggiorato. Prospettica: Ritiene che landamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi ? Migliorer, Rester invariato, Peggiorer. Trieste, 29 ottobre 2012 | 5 6. congiuntura | andamento dei ricavi analisi per territorio Le imprese che insistono nel territorio della provincia di Gorizia, ed in qualche modo anche nella provincia di Udine, sono risultate quelle che pi di altre hanno sofferto della contrazione dei ricavi nei mesi di luglio, agosto e settembre.congiuntura 2012 III trimestreprevisione 2012 IV trimestre(saldi delle opinioni degli imprenditori)(saldi delle opinioni degli imprenditori) gorizia pordenone trieste udine gorizia pordenone triesteudineAumentati 6,010,812,5 9,6 Aumenteranno6,311,5 14,212,8Restati Resteranno47,2 52,451,3 50,971,0 71,3 70,370,3invariati invariatiDiminuiti 46,9 36,736,2 39,5Diminuiranno22,7 17,1 15,516,9 0,00,0-10,0 -10,0 -1,3 -4,1-5,6 = -7,4-20,0 -20,0 -16,4-30,0 -25,9 -23,7-30,0-40,0 -29,9 = -30,8-40,0-50,0-40,9-50,0-60,0 -60,0-70,0 -70,0-80,0 -80,0-90,0 -90,0 -100,0-100,0 gorizia pordenonetrieste udine goriziapordenonetriesteudineBase campione: Imprese di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valorepositivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campioneesprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originaledelle domande. Attuale: Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono ? Aumentati, Restatiinvariati, Diminuiti. Prospettica: Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa ? Aumenteranno, Resteranno invariati,Diminuiranno. Trieste, 29 ottobre 2012 |6 7. congiuntura | andamento delloccupazionePeggiora significativamente landamento delloccupazione presso le imprese del terziario delFriuli Venezia Giulia nel terzo trimestre del 2012: il saldo pari a -9,3 contro il precedente-5,7. La previsione per i mesi di ottobre, novembre e dicembre pari a -7,9 contro ilprecedente -3,3. congiuntura 2012 III trimestreprevisione 2012 IV trimestre (saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori)100,0100,0 80,0 80,0 60,0 60,0 40,0 40,0 20,0 20,0-9,3-7,9 0,00,0 -20,0-20,0 -40,0-40,0 -60,0-60,0 -80,0-80,0-100,0 -100,0 IVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIV III IIIIV I II III IV III IIIIV III IIIIV III III 08091011 080910 11OCC ITA -19,1 -11,3 -8,3 -5,5 -10,5 -13,2 -14,1 -14,0 -14,3 -12,8 -14,3 -11,3 -17,1 -18,4 -19,5 -21,5OCC ITA -5,0 -2,0 -3,6 -3,6 -7,2 -1,0 -6,3 -4,2 -1,9 -0,3 -1,4 -6,6-8,6 -8,8 -11,4 -12,3aumento2,9 3,75,2 3,61,7 1,4 0,71,42,9 5,97,5 5,8 4,44,22,11,5 aumento 5,66,96,92,71,63,94,03,64,55,23,72,8 2,92,11,11,0uguale 73,680,2 80,1 87,3 85,9 83,7 83,8 83,0 79,1 75,0 70,4 75,0 74,1 73,2 76,2 75,5uguale 78,181,2 77,7 88,9 88,7 88,5 84,1 88,0 84,0 86,6 87,7 80,185,7 87,1 86,5 85,7diminuzione 22,0 15,0 13,69,1 12,2 14,6 14,8 15,5 17,2 18,7 21,8 17,1 21,5 22,6 21,6 23,0diminuzione 10,6 8,910,6 6,38,84,910,3 7,96,45,55,19,4 11,5 10,9 12,5 13,3 OCC FVG-13,9 -14,0 -5,7 -9,3 OCC FVG -4,7 -5,9 -3,3 -7,9aumento 1,23,84,95,6 aumento1,44,71,83,0uguale83,7 78,5 84,5 79,5uguale 92,4 84,8 93,2 86,1diminuzione 15,1 17,7 10,6 14,9diminuzione6,210,5 5,010,9 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Attuale: Nel trimestre considerato, loccupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, ? Aumentato, Restato invariato, Diminuito. Prospettica: Nei prossimi tre mesi, prevede che loccupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, ? Aumenter, Rester invariata, Diminuir.Trieste, 29 ottobre 2012 | 7 8. congiuntura | andamento delloccupazionelopinione delleimprese del terziario del Nord Est congiuntura 2012 III trimestreprevisione 2012 IV trimestre Nord Ovest(saldi delle opinioni degli imprenditori) Nord Ovest (saldi delle opinioni degli imprenditori) 100,0100,0 Italia Italia80,080,0 Nord Ovest Nord Ovest60,060,040,040,020,020,0 -12,6-7,50,00,0-20,0-20,0-40,0-40,0-60,0-60,0-80,0-80,0 -100,0 -100,0IVI II IIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIII IIIIVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIV III III08 091011 080910 11 OCC ITA -19,1 -11,3-8,3 -5,5 -10,5 -13,2 -14,1 -14,0 -14,3 -12,8 -14,3 -11,3 -17,1 -18,4 -19,5 -21,5OCC ITA -5,0 -2,0 -3,6 -3,6 -7,2 -1,0 -6,3 -4,2 -1,9 -0,3 -1,4 -6,6-8,6 -8,8 -11,4 -12,3aumento 2,93,75,23,61,71,40,71,42,95,97,55,84,44,22,11,5 aumento 5,66,96,92,71,63,94,03,64,5 5,2 3,72,8 2,92,11,11,0uguale 73,680,2 80,1 87,3 85,9 83,7 83,8 83,0 79,1 75,0 70,4 75,0 74,1 73,2 76,2 75,5uguale 78,181,2 77,7 88,9 88,7 88,5 84,1 88,0 84,0 86,6 87,7 80,185,7 87,1 86,5 85,7diminuzione 22,0 15,0 13,6 9,112,2 14,6 14,8 15,5 17,2 18,7 21,8 17,1 21,5 22,6 21,6 23,0diminuzione 10,6 8,910,6 6,38,84,910,3 7,96,4 5,5 5,19,4 11,5 10,9 12,5 13,3OCC NO -16,3 -9,6 -8,6 -7,2 -8,9 -8,5 -13,2 -11,5 -7,9 -8,8 -1,9 -3,4 -6,6 -5,1 -6,3 -12,6 OCC NO1,3-1,1 -1,5 -3,8 -6,3 0,2-8,1 -5,6 -1,4 -2,2 2,6-2,5-4,4 -3,6 1,3-7,5aumento 3,75,75,24,42,01,60,53,42,17,010,7 7,35,84,42,43,0 aumento 10,5 5,88,22,82,95,44,76,05,5 4,8 6,14,2 2,51,11,52,1uguale 73,878,1 79,9 84,1 87,2 87,6 85,4 81,8 87,3 77,3 76,8 80,6 81,7 86,1 88,9 81,3uguale 73,484,3 74,9 88,6 85,2 86,9 82,1 81,9 83,2 87,6 86,1 78,590,6 94,2 98,2 88,2diminuzione 19,9 15,3 13,8 11,6 10,9 10,1 13,7 14,9 10,0 15,8 12,6 10,7 12,4 9,58,715,6diminuzione 9,26,99,86,59,25,212,8 11,6 6,9 6,9 3,46,7 6,94,70,39,6Base campione: Nord Est. I valori nelle tabelle sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle impreseche hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totaledegli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione dipeggioramento). Testo originale delle domande. Congiuntura: Nel trimestre considerato, loccupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti,rispetto al trimestre precedente, ? Aumentato, Restato invariato, Diminuito. Previsione: Nei prossimi tre mesi, prevede che loccupazione complessiva della Suaimpresa, ovvero il numero degli addetti, ? Aumenter, Rester invariata, Diminuir.Trieste, 29 ottobre 2012 | 8 9. congiuntura | andamento delloccupazione analisi per territorio Il peggioramento delloccupazione nel terzo trimestre dellanno risultato pi accentuato presso le imprese delle province di Gorizia e di Trieste. congiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestre (saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori) goriziapordenonetriesteudinegoriziapordenonetrieste udineAumentato 5,15,95,65,8Aumenter 2,43,54,3 2,3Restato Rester78,281,179,379,782,486,487,1 89,0invariato invariatoDiminuito 16,712,915,114,5Diminuir 15,210,18,6 8,70,0 0,0-10,0 -10,0 -4,3 -7,0-8,7 = -9,3 -6,6 -6,4 = -7,9-20,0-11,6-9,5-20,0-12,8-30,0 -30,0-40,0 -40,0-50,0 -50,0-60,0 -60,0-70,0 -70,0-80,0 -80,0-90,0 -90,0 -100,0-100,0goriziapordenone trieste udinegoriziapordenonetriesteudineBase campione: Imprese di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valorepositivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campioneesprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delledomande. Attuale: Nel trimestre considerato, loccupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, ?Aumentato, Restato invariato, Diminuito. Prospettica: Nei prossimi tre mesi, prevede che loccupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, ?Aumenter, Rester invariata, Diminuir.Trieste, 29 ottobre 2012 |9 10. fabbisogno finanziario | capacit di fare fronte ai propri impegni Peggiora significativamente nel terzo trimestre del 2012, ed in prospettiva anche negli ultimi tre mesi dellanno, la capacit delle imprese del terziario del Friuli Venezia Giulia di fare fronte ai propri impegni finanziari. Il saldo congiunturale risultato pari a -21,6 contro il precedente -10,2. Il valore dellindicatore per gli ultimi tre mesi dellanno pari a -9,2 contro il precedente -4,0. congiuntura 2012 III trimestreprevisione 2012 IV trimestre (saldi delle opinioni degli imprenditori)(saldi delle opinioni degli imprenditori)100,0 100,0 80,080,0 60,060,0 40,040,0 20,020,0 -9,2 0,0-21,60,0 -20,0 -20,0 -40,0 -40,0 -60,0 -60,0 -80,0 -80,0-100,0-100,0IV I II III IV III IIIIV III IIIIV III III IVIIIIII IVI II III IV III IIIIV III III 0809101108 091011OCC ITA9,3 21,8 17,3 11,02,5 21,02,43,12,2 5,4 2,9 -1,6 -16,5 -27,8 -28,7 -38,4 OCC ITA -8,2 -1,0-0,2 2,0-4,1 3,44,0-1,42,3 -0,3 -1,2 -2,7 -7,1 -10,7 -13,1 -9,1 S 54,7 60,9 58,7 55,5 51,3 60,5 51,2 51,6 51,1 52,7 51,5 49,2 41,8 36,1 35,7 30,8 migliore 10,915,315,715,73,810,713,35,311,3 10,4 10,66,9 4,36,05,17,0Difficile 40,5 32,6 32,2 36,0 33,1 25,4 35,1 37,2 39,7 33,1 40,5 35,7 47,0 48,6 57,5 49,9uguale 62,1 60,662,061,7 83,677,874,1 85,969,1 72,5 71,8 73,4 84,4 77,3 76,8 76,8 No4,9 6,59,1 8,5 15,7 14,1 13,7 11,39,2 14,2 8,115,1 11,2 15,3 6,819,3peggiore 19,0 16,315,913,77,97,39,36,7 9,0 10,7 11,89,6 11,3 16,7 18,2 16,2OCC FVG -15,6 -23,8 -10,2 -21,6 OCC FVG-6,5 -3,1 -4,0 -9,2 S 42,2 38,1 44,9 39,2 migliore 8,65,65,35,8Difficile 48,7 57,8 47,5 49,5uguale76,4 85,7 85,3 79,1 No 9,04,17,611,3peggiore15,1 8,79,315,0Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e lapercentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesseunopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande.Attuale: Negli ultimi tre mesi la Sua impresa stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? S (la situazione della liquidit buona), S ma con qualche difficolto ritardo (la situazione della liquidit mediocre), No (la situazione della liquidit cattiva). Prospettica: Ritiene che nel prossimo trimestre la capacit di fare fronte alfabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidit ? Migliorer, Rester invariata, Peggiorer.Trieste, 29 ottobre 2012 |10 11. fabbisogno finanziario | capacit di fare fronte ai propri impegni lopinione delle imprese del terziario del Nord Est congiuntura 2012 III trimestre previsione 2012 IV trimestreNord Est (saldi delle opinioni degli imprenditori)Nord Est (saldi delle opinioni degli imprenditori) 100,0 100,0 ItaliaItalia80,080,0 Nord EstNord Est60,060,040,040,020,020,0 -7,6 0,0-20,50,0 -20,0 -20,0 -40,0 -40,0 -60,0 -60,0 -80,0 -80,0-100,0-100,0IVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIVIII III IVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIVIIIIII080910 110809 10 11OCC ITA 9,321,8 17,3 11,0 2,521,0 2,43,12,25,42,9-1,6 -16,5 -27,8 -28,7 -38,4 OCC ITA -8,2 -1,0 -0,2 2,0-4,1 3,44,0-1,4 2,3-0,3 -1,2 -2,7 -7,1 -10,7 -13,1-9,1 S 54,7 60,9 58,7 55,5 51,3 60,5 51,2 51,6 51,1 52,7 51,5 49,2 41,8 36,1 35,7 30,8migliore 10,9 15,3 15,7 15,7 3,810,7 13,3 5,311,3 10,4 10,6 6,94,36,05,1 7,0 Difficile 40,532,6 32,2 36,0 33,1 25,4 35,1 37,2 39,7 33,1 40,5 35,7 47,0 48,6 57,5 49,9 uguale 62,160,6 62,0 61,7 83,6 77,8 74,1 85,9 69,1 72,5 71,8 73,4 84,4 77,3 76,876,8 No 4,96,59,18,515,7 14,1 13,7 11,3 9,214,2 8,115,1 11,2 15,3 6,819,3 peggiore 19,016,3 15,9 13,7 7,97,39,36,79,010,7 11,8 9,611,3 16,7 18,216,2OCC NE 48,640,9 35,5 23,8 23,3 35,3 11,7 27,5 27,5 25,6 36,4 33,1 -7,6 -19,2 -15,5 -20,5OCC NE-9,6 2,4-8,7 -0,1 0,33,56,82,311,99,0 -1,1 4,1-6,1 -8,3 -12,1 -7,6 S 74,3 70,4 67,7 61,9 61,6 67,6 55,9 63,7 63,7 62,8 68,2 66,6 46,2 40,4 42,3 39,7migliore 8,915,4 9,415,8 4,410,6 13,6 6,517,4 12,3 6,311,2 4,16,11,4 6,5 Difficile 23,823,2 28,2 28,5 24,5 18,9 35,9 28,6 29,8 18,6 27,4 19,7 46,1 49,4 52,0 39,5 uguale 66,666,7 67,8 63,2 85,9 77,7 78,6 88,2 67,7 82,0 78,6 65,3 85,7 79,4 85,079,3 No 1,96,44,19,613,8 13,4 8,27,66,418,6 4,413,8 7,710,2 5,820,8 peggiore 18,613,0 18,0 15,9 4,17,16,84,25,4 3,3 7,47,110,2 14,5 13,614,1Base campione: Nord Est. I valori nelle tabelle sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle impreseche hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totaledegli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione dipeggioramento). Testo originale delle domande. Congiuntura: Negli ultimi tre mesi la Sua impresa stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? S (lasituazione della liquidit buona), S ma con qualche difficolt o ritardo (la situazione della liquidit mediocre), No (la situazione della liquidit cattiva). Previsione:Ritiene che nel prossimo trimestre la capacit di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidit ? Migliorer, Rester invariata,Peggiorer. Trieste, 29 ottobre 2012 | 11 12. osservatorio sul credito | domanda e offerta di creditoPercentuali di imprese che hannochiesto un credito al sistema bancario nel terzo trimestre 2012Esito delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la Friuli Venezia Giuliarinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre (% di imprese) AREA DI AREA DISTABILITAIRRIGIDIMENTO 51,7%13,2% Hanno fatto richiesta di credito24,1%51,7% NON hanno fatto 24,3%richiesta di credito7,3% 10,7% 5,9% 75,9%Accolta%Accolta%Non%accolta%In%a>esa%di% IntenzionaB%a%fare%(ammontare%pari%o% (ammontare%conoscere%lesito% richieste%prossimo% superiore)% inferiore)% trim% Hanno fatto richiesta di credito. Precedente (2012 Precedente (2012 II trimestre): PrecedentePrecedentePrecedente (2012 II trimestre): 21,5% II trimestre): 56,3% 22,8%, di cui il 8,3% accolta (2012 II(2012 IIcon un ammontare inferiore, ed trimestre): 10,3% trimestre): 10,7% il 14,5% non accolta. Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale delle domande: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? S ha fatto richiesta ed stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto, S ha fatto richiesta ed stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto, S ha fatto richiesta ma non stata accolta, S ha fatto richiesta ed in attesa di conoscere lesito, No non ha fatto richiesta, ma intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre, No non ha fatto richiesta e non intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre. Trieste, 29 ottobre 2012 |12 13. osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevatapresso le imprese del terziario delle regioni del nord est Nord Est Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel terzo trimestre 2012. "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, neitrimestri" (% di imprese)08 IV 09 I 09 II 09 III 09 IV 10 I 10 II 10 III 10 IV 11 I 11 II 11 III 11 IV 12 I 12 II 12 III100,040,6 38,3 31,4 32,735,025,925,7 28,4 29,3 90,025,0 22,2 20,518,8 20,1 19,4 15,4 80,070,208 IV 09 I 09 II 09 III 09 IV 10 I 10 II 10 III 10 IV 11 I 11 II 11 III 11 IV 12 I 12 II 12 III68,6 70,065,3 63,367,9 59,5 64,3 60,051,2 52,2Stabilit e/o"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la 45,354,0 46,9 50,0allentamento rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)43,7 39,4 40,0 35,941,6 30,034,334,7 39,4 33,629,226,4 Irrigidimento 19,8 26,4 26,214,9 20,0 13,013,0 21,220,4 20,819,0 17,3 17,3 17,4 16,5 10,012,2AccoltaAccolta Non accolta In attesa di Intenzionati a fare(ammontare pari o (ammontare conoscere lesito richieste prossimo0,0superiore) inferiore) trimBase campione: Nord Est. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto dirinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale delle domande: Aprescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamentoesistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? S ha fatto richiesta ed stata accolta con un ammontare pari o superiore a quellorichiesto, S ha fatto richiesta ed stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto, S ha fatto richiesta ma non stata accolta, S ha fatto richiesta ed inattesa di conoscere lesito, No non ha fatto richiesta,ma intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre, No non ha fatto richiesta e non intenzionata a formalizzarlanel prossimo trimestreTrieste, 29 ottobre 2012 |13 14. osservatorio sul credito | tassi di interesse e altre condizioniapplicateSostanzialmente stabile il costo del credito (tassi di interesse) nel terzo trimestre 2012,secondo lopinione delle imprese del terziario. Sostanzialmente stabile anche la situazionecon riferimento alle cosiddette altre condizioni applicate ai finanziamenti (es. messa adisposizione fondi). andamento dei tassi di interesse applicati ai finanziamentiandamento delle altre condizioni applicate ai 100,0 100,0 2012 III trim (saldi delle opinioni degli imprenditori)finanziamenti 2012 III trim (saldi delle opinioni degli imprenditori)80,080,060,060,040,040,020,020,00,0 0,0-20,0-38,1 -20,0 -37,5-40,0 -40,0-60,0 -60,0-80,0 -80,0 -100,0-100,0IVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIVIII III IV I II IIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIII III 080910110809 1011OCC ITA -15,3 5,0 -0,7 15,8 -11,6 -13,8 -13,4 -14,6 -17,1 -20,1 -20,6 -27,6 -39,6 -51,4 -48,5 -35,9 OCC ITA -21,9 -13,7 -17,3 -11,6 -11,4 -9,1 -12,9 -12,7 -14,1 -16,8 -16,6 -25,4 -38,3 -51,9 -45,5 -38,5 migliore 18,4 26,9 24,4 28,9 3,92,98,24,43,11,52,50,80,72,02,96,2 migliore 1,6 5,05,53,93,91,74,93,00,80,11,11,00,20,30,11,2uguale 47,851,1 50,5 58,0 80,7 80,3 70,3 76,6 76,7 77,0 74,4 70,9 58,9 44,6 45,7 51,8 uguale 74,8 76,3 71,6 80,6 80,8 87,5 77,3 81,2 84,3 83,1 81,2 72,6 61,3 47,5 54,4 59,0peggiore 33,722,0 25,1 13,1 15,5 16,7 21,5 19,0 20,2 21,6 23,1 28,3 40,3 53,4 51,4 42,0 peggiore 23,5 18,7 22,8 15,5 15,3 10,8 17,8 15,8 14,9 16,8 17,7 26,4 38,5 52,2 45,6 39,8OCC FVG -39,5 -47,1 -39,2 -38,1 OCC FVG-38,2 -43,2 -39,2 -37,5 migliore 2,90,31,32,3 migliore2,70,60,91,5uguale54,6 52,2 58,1 57,3 uguale 56,4 55,6 59,0 59,5peggiore42,4 47,4 40,5 40,4 peggiore 40,9 43,8 40,1 39,0 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 826 casi. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Andamento dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti: Per quanto concerne lofferta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Andamento delle altre condizioni applicate ai finanziamenti: Per quanto concerne lofferta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dellistruttoria e alle altre condizioni sia (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata.Trieste, 29 ottobre 2012 |14 15. osservatorio sul credito | tassi di interesse e altre condizioniapplicate analisi per territorio La situazione relativa al costo del credito e alle cosiddette altre condizioni non omogenea in tutte le province della regione. Le imprese del terziario delle province di Pordenone e Udine hanno infatti segnalato un significativo peggioramento delle condizioni del credito nei propri territori. tassi di interesse altre condizioni(saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori) gorizia pordenone triesteudinegorizia pordenone trieste udine Migliorata,9 2,54,6 2,9 Migliorata,5 1,8 3,1 2,4 Rimasta Rimasta61,4 51,863,1 46,163,2 57,2 64,6 54,9 invariata invariata Peggiorata 37,7 45,732,3 51,0 Peggiorata 36,4 41,0 32,3 42,7 0,0 0,0 -10,0 -10,0 -20,0 -20,0 -30,0 -30,0 -27,7 -29,2 -40,0 -36,8 = -38,1-40,0 -35,9 = -37,5 -39,3 -40,3 -50,0 -43,2 -50,0-48,1 -60,0 -60,0 -70,0 -70,0 -80,0 -80,0 -90,0 -90,0-100,0-100,0goriziapordenonetrieste udine goriziapordenonetriesteudineBase campione: Imprese di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I saldi sono restituitidalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gliindicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degliintervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Andamento dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti: Per quantoconcerne lofferta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia (Tasso di interessepraticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Andamento delle altre condizioni applicate aifinanziamenti: Per quanto concerne lofferta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costodellistruttoria e alle altre condizioni sia (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Trieste, 29 ottobre 2012 | 15 16. osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richiestePeggiora nel terzo trimestre la situazione nella regione relativa alla durata del credito,mentre rimane sostanzialmente non quella relativa allandamento delle garanzie richiestedalle banche alle imprese del terziario a garanzia dei finanziamenti concessi. andamento della durata temporale del credito per iandamento delle garanzie a copertura dei finanziamenti 100,0100,0finanziamenti 2012 III trim (saldi delle opinioni degli imprenditori)2012 III trim (saldi delle opinioni degli imprenditori)80,0 80,060,0 60,040,0 40,020,0 20,00,00,0 -39,6 -38,3-20,0-20,0-40,0-40,0-60,0-60,0-80,0-80,0 -100,0 -100,0IV III IIIIVI IIIIIIVIIIIIIIVIII III IVI II IIIIVI II IIIIVIIIIIIIVIII III 0809 10 11 08091011OCC ITA -24,2-9,5 -7,0 -5,4 -4,0 -5,9 -8,6 -11,0 -6,5 -15,1 -16,8 -26,3 -33,2 -51,2 -48,6 -37,3OCC ITA -23,7 -25,5 -26,7 -18,8 -11,5 -12,5 -13,1 -12,8 -11,8 -18,4 -13,5 -26,8 -35,5 -40,7 -38,8 -39,5 migliore 3,22,22,92,11,71,05,93,4 2,61,21,81,70,50,40,01,6 migliore 4,52,94,61,64,11,36,71,71,30,14,02,90,60,30,10,2uguale 69,5 86,087,2 90,5 92,7 92,1 79,6 82,288,3 82,4 79,6 70,3 65,7 48,0 51,3 59,6 uguale 67,368,8 64,1 78,0 80,3 84,8 73,5 83,9 85,7 81,5 78,4 67,5 63,3 58,7 61,0 60,2peggiore 27,4 11,79,97,45,76,914,5 14,49,116,4 18,6 28,0 33,8 51,6 48,6 38,9 peggiore 28,228,4 31,3 20,4 15,6 13,9 19,8 14,4 13,1 18,4 17,5 29,7 36,1 41,0 38,9 39,6OCC FVG-36,9 -44,8 -36,8 -39,6 OCC FVG -36,9 -41,1 -39,0 -38,3 migliore3,10,41,81,8 migliore 3,20,30,10,9uguale 56,9 54,3 59,6 56,8 uguale56,6 58,3 60,8 60,0peggiore 40,0 45,2 38,6 41,4 peggiore40,2 41,4 39,1 39,1 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 826 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delle domande. Andamento della durata temporale del credito per i finanziamenti: Per quanto concerne lofferta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Andamento della situazione delle garanzie a copertura dei finanziamenti: Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata.Trieste, 29 ottobre 2012 | 16 17. osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste analisi per territorio Le imprese che pi delle altre hanno registrato un peggioramento degli indicatori relativi alla durata degli affidamenti ed alle garanzie richieste agli imprenditori a copertura dei finanziamenti concessi sono state quelle delle province di Pordenone e di Udine. durata del credito garanzie richieste(saldi delle opinioni degli imprenditori)(saldi delle opinioni degli imprenditori) gorizia pordenone triesteudine gorizia pordenone triesteudine Migliorata,9 2,0 3,12,4 Migliorata ,9 ,81,51,9 Rimasta Rimasta62,7 53,7 61,551,5 64,1 57,2 67,7 55,8 invariata invariata Peggiorata 36,4 44,3 35,446,1 Peggiorata35,0 42,0 30,8 42,2 0,0 0,0 -10,0 -10,0 -20,0 -20,0 -30,0 -30,0 -32,3-29,2 -40,0 -35,5 = -39,6 -40,0-34,1 = -38,3 -50,0 -42,4-43,7-50,0-41,2-40,3 -60,0 -60,0 -70,0 -70,0 -80,0 -80,0 -90,0 -90,0-100,0-100,0goriziapordenonetrieste udine gorizia pordenonetrieste udineBase campione: Imprese di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valorepositivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campioneesprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale delledomande. Andamento della durata temporale del credito per i finanziamenti: Per quanto concerne lofferta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodoconsiderato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Andamento della situazione delle garanzie acopertura dei finanziamenti: Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia ? Migliorata, Rimastainvariata, Peggiorata.Trieste, 29 ottobre 2012 |17 18. servizi bancari | costo dei servizi bancari Migliora, sia pure leggermente, nel terzo trimestre del 2012, secondo lopinione delle imprese del terziario del Friuli Venezia Giulia, la situazione dei costi dei servizi bancari nel loro complesso. Il saldo risultato pari a -26,0 contro il precedente -29,3. Tale miglioramento stato avvertito meno dalle imprese del terziario della provincia di Pordenone. costo dei servizi bancari costo dei servizi bancari (saldi delle opinioni degli imprenditori) (saldi delle opinioni degli imprenditori)100,0 0,0 80,0 -10,0 60,0 -20,0 40,0 -30,0-24,5 -26,7 -23,5 = -26,0 20,0 -40,0-30,1 0,0-26,0-50,0 -20,0 -60,0 -40,0 -70,0 -60,0 -80,0 -80,0 -90,0-100,0-100,0 IV III III IV III IIIIV III IIIIV III IIIgorizia pordenonetriesteudine 08091011OCC ITA -16,1 -6,7 -11,0 -2,9 -13,7 -14,9 -20,8 -10,4 -21,9 -23,9 -22,3 -23,7 -29,9 -42,3 -40,3 -32,2migliore4,6 2,8 2,5 2,50,8 2,2 2,41,41,11,2 2,1 2,2 0,50,40,01,9 uguale 74,887,884,0 92,1 84,8 80,7 74,3 86,8 75,8 73,7 73,5 71,9 69,0 56,8 59,7 63,9 gorizia pordenone trieste udine peggiore 20,79,4 13,55,4 14,4 17,1 23,2 11,8 23,1 25,1 24,4 25,9 30,4 42,8 40,3 34,1 Migliorata ,6 ,31,3 2,3OCC FVG -35,3 -31,6 -29,3 -26,0Rimasta 74,3 69,2 70,771,8migliore4,11,70,91,2 invariata uguale 56,5 65,1 68,9 71,7 Peggiorata25,1 30,4 28,025,9 peggiore 39,4 33,3 30,2 27,2 Base campione: Terziario Friuli Venezia Giulia 1536 casi. I saldi sono restituiti dalla differenza tra le percentuale delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la percentuale delle imprese che hanno espresso un valore negativo. Gli indicatori variano tra +100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di miglioramento) e -100% (nellipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse unopinione di peggioramento). Testo originale della domanda: Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia ? Migliorata, Rimasta invariata, Peggiorata. Trieste, 29 ottobre 2012 | 18 19. focus | il consuntivo delle strutture di ricezione alberghiera perlestate 2012 IL 39,3% delle strutture di ricezione alberghiera del Friuli Venezia Giulia ha rilevato una diminuzione delle presenze in occasione dellestate 2012, rispetto allestate 2011. Le imprese che avevano gi previsto in giugno una diminuzione delle presenze per lestate appena trascorsa erano state il 39,8%. Qual stata la variazione delle presenze presso la Sua struttura nellestate 2012 rispetto allestate 2011? DETTAGLIO PER TERRITORIOGorizia Pordenone Trieste Udine Meno presenze rispettoMeno del 30%16,0 12,0 18,0 17,3al 2011Tra -30% a -15% 13,4 14,07,09,8 39,3% delle55,0% Tra -15% a -1%10,0 12,3 13,4 10,4Stessa percentuale56,5 54,4 55,5 54,8impreseTra +1% a +15% 2,32,63,43,015,0% 12,0% 12,3% Tra +15% a +30%1,61,72,42,1 3,0%2,0% ,7% Tra +15% a +30% ,23,0,3 2,6