2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00...

32
2007 2009 Corso biennale di preparazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista XII edizione

Transcript of 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00...

Page 1: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

2007 ●● 2009Corso biennale di preparazione

all’esercizio della professione diDottore Commercialista

XII edizione

Page 2: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Alma Mater StudiorumUniversità degli Studi di Bologna

Facoltà di EconomiaCLaSEP

Il Corso è valido ai fini della Formazione Continua relativamente ad alcuni moduli

Ringrazia per la collaborazione

Page 3: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

3

- Presentazione del corso

- Saluto del Direttore Generale CARISBO S.p.A.

- Saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

- Saluto del Preside della Facoltà di Economia Università degli Studi di Bologna

- Staff del Corso

- Borse di studio

- Calendario degli incontri

- Programma analitico: 1 anno

- Programma analitico: 2 anno

- Dottori che hanno terminato con successo il corso 2005 ●● 2007

- Docenti degli incontri

- Albo benemeriti 2007

- Fondazione Dottori Commercialisti di Bologna

pag. 5

pag. 7

pag. 9

pag. 11

pag. 12

pag. 13

pag. 14

pag. 15

pag. 20

pag. 25

pag. 26

pag. 27

pag. 28

Sommario

Page 4: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Galleria al piano nobile di Palazzo Vassè PietramellaraIngresso della sede della Fondazione e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna

Galleria al piano nobile di Palazzo Vassè PietramellaraIngresso della sede della Fondazione e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna

Page 5: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Presentazione del Corso

5

Sempre di più la crescita professionale di tutte le figure che gravitanointorno al mondo delle professioni è strettamente legata ad un aggior-namento continuo e di qualità.

In questi anni, lo Staff dell’Ordine e della Fondazione dei Dottori Commercialistidi Bologna ha lavorato per creare le condizioni più favorevoli a questa esperienzadi apprendimento, iniziativa che è giunta alla dodicesima edizione. Forte del suc-cesso ottenuto nelle sue scorse edizioni, il corso si propone di fornire strumentiprofessionali per impostare progetti sempre più attinenti ai cambiamenti che stan-no mutando la nostra categoria, accrescendo e rendendo sempre più qualificantile iniziative proposte,ma soprattutto, rafforzando quelle iniziative che hanno rice-vuto nel corso degli anni da tanti corsisti e colleghi attestazioni di gradimento.

Il corso,ripropone la sua consueta impostazione tecnico-metodologica tesa a con-sentire ai partecipanti di padroneggiare concetti e pratici strumenti di lavoro. Ilcorso trova quest’anno la sua caratterizzazione nei seguenti punti di forza:

� focalizzazione rispetto all’obiettivo formativo – preparazione all’e-same di stato – la programmazione modulare articolata su un biennio èvolta ad indagare su due macroaree: materie aziendali e materie giuridiche. Ilcorso si sviluppa su due livelli formativi, uno di integrazione/consolidamentodelle cognizioni acquisite durante gli studi universitari, l’altro di proiezioneverso innovativi ambiti professionali di preparazione consulenziale a tuttocampo – articolazione atta a favorire lo svolgimento del corso a dottori pro-venienti da diversi corsi di laurea quadriennale e triennale, nonché ai laurea-ti specialistici CLaSEP - ;

� inserimento di moduli accreditabili ai fini della formazione dei dot-tori commercialisti, al fine di enfatizzare sempre più il corso stessocome strumento non solo per la preparazione all’esame di Statoma anche,e forse soprattutto,come aggiornamento continuo.Detticorsi monografici come risposta a fronte delle mutate conoscenze specialisti-che e del costante necessario aggiornamento, condizione indispensabile percoloro che si occupano, o intendono occuparsi, professionalmente dei temi edei problemi inerenti alle materie oggetto della professione;

� introduzione delle “Testimonianze”, conferenze tenute da esperti pro-venienti dal mondo delle imprese, dalle professioni e dalle istituzioni, finaliz-zate all’arricchimento del bagaglio culturale dei destinatari del processo for-mativo.

L’obiettivo del progetto (mutazione del corso) è quello di coniugare lemodalità di apprendimento e gli aspetti pratici del sapere al fine divalorizzare le applicazioni tecniche, nell’ottica di un’innovazione dicontenuti,che hanno lo scopo di favorire la crescita della categoria pro-fessionale in uno scenario economico in continua trasformazione.

IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI BOLOGNA

dott. Gianfranco Tomassoli

Page 6: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it
Page 7: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Saluto del Direttore Generale

CARISBO S.p.A.

7

Come ormai da tradizione, da oltre 10 anni, CARISBO conferma il propriosostegno alla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Bologna nell’organiz-zazione del “Corso di Preparazione biennale all’esercizio della professione”,con l’ambizioso obiettivo di contribuire in modo tangibile alla formazione difigure professionali qualificate, capaci di destreggiarsi con competenza nelvariegato comparto economico e finanziario.La nostra Banca, attenta ai cambiamenti imposti da un mercato in continuaevoluzione e alla richiesta di professionisti sempre più specializzati, ha assun-to come scelta aziendale quella di investire “sull’universo giovani” e sulle loropotenzialità, nella convinzione che la strada per consolidare lo sviluppo eco-nomico passi anche attraverso iniziative come queste. Un corso che si ripro-pone di associare ad una preparazione nozionistica una più propriamenteoperativa e specialistica, al di là del supporto tecnico per il superamento del-l’esame di stato e per il concreto esercizio della professione di commerciali-sta, appare lo strumento più appropriato per garantire ai nuovi professioni-sti un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.Sulla scorta di queste considerazioni, Carisbo non poteva esimersi dal pre-stare il proprio affiancamento alla Fondazione dei Dottori Commercialisti,cercando di promuovere uno scambio dialettico con quanti si accingono adoperare nel settore economico e reimpostare il rapporto di lavoro tra Bancae i professionisti del futuro, consentendo a questi ultimi di adottare sceltecompetitive, con precise programmazioni, piani finanziari e di marketing. Labanca, dunque, percepita come partner qualificato e specializzato di cui avva-lersi per definire progetti e programmi focalizzati sulla salvaguardia e lo svi-luppo del tessuto economico del nostro territorio.Oggi CARISBO è una moderna banca regionale che, con le sue oltre 215Filiali in Emilia Romagna, mette a disposizione dei propri Clienti, insieme allaconsolidata professionalità e tradizione, tutta l’esperienza e le competenzederivanti dall’appartenenza ad un grande Gruppo Bancario Europeo, qualeIntesa Sanpaolo.Visitando uno dei punti operativi CARISBO e parlando con uno dei suoi qua-lificati professionisti che conoscono a fondo la realtà territoriale, economicae sociale, si scoprirà una Banca che non è mai stata così vicina alla gente.Infatti, l’articolazione organizzativa del Gruppo Intesa Sanpaolo,mira alla valo-rizzazione dei marchi storici delle banche rete, attribuendo loro compiti pre-valentemente tesi al presidio dei rispettivi territori e allo sviluppo delle atti-vità produttive, al fine di soddisfare le aspettative di una clientela sempre piùevoluta ed esigente.Carisbo, come banca del territorio, sensibile alle richieste dei propri clientiprivati, professionisti, aziende e piccole e medie imprese, nel concreto, si èdichiarata disponibile ad offrire i mezzi più idonei per coniugare le esigenzedei Dottori Commercialisti con quelle di tutti gli operatori del mercato pro-vinciale e regionale.

IL DIRETTORE GENERALE CARISBO S.p.A.Dott. Giuseppe Feliziani

Page 8: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

La Fondazione Cassa di Risparmioin Bologna a sostegno della forma-zione dei giovani quale fattore disviluppo per la società.

Nel 2006 per il Settore Educazione,Formazione, Istruzione e Ricerca laFondazione Carisbo ha deliberatola somma di € 9.206.068 pari al23% del totale stanziato.

Page 9: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna rinnovaanche per il 2007 la collaborazione con la Fondazione deiDottori Commercialisti impegnandosi a favore dell’attività for-mativa connessa alla realizzazione della dodicesima edizionedel “Corso biennale di preparazione all’esercizio della profes-sione di Dottore Commercialista propedeutico all’esame diStato”, nella consapevolezza che professionisti preparati eresponsabili rappresentino un supporto indispensabile in unterritorio caratterizzato da un tessuto economico industrialeche evidenzia la presenza, accanto a grandi società, di nume-rosissime piccole e medie imprese.

Sostenere ed incentivare l’istruzione dei giovani e la loroformazione, intesa come momento propedeutico all’operativi-tà concreta e come strumento privilegiato di costruzione dellaprofessionalità futura ha da sempre rappresentato, per laFondazione Cassa di Risparmio in Bologna, uno degli obiettiviprimari. Nel 2006 le erogazioni a favore del settore“Educazione, Formazione, Istruzione e Ricerca” sono ammon-tate infatti a 9.206.068 Euro, pari al 23% del totale complessi-vo degli stanziamenti effettuati.

In questa prospettiva si rivela dunque ancor più significati-va la realizzazione di un corso il cui apporto formativo derivada una proficua sinergia tra ordine professionale, garante dellapreparazione specialistica, mondo universitario e mondo eco-nomico finanziario, quale interlocutore e destinatario finale.Questo approccio complesso consente inoltre di spingersi aldi là del momento meramente contingente dell’esame diStato, fornendo un metodo ed un approccio alla materia diver-sificato e dinamico.

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nel soste-nere l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti peril migliore esito dell’iniziativa, ribadisce il proprio impegno afavore dell’universo giovanile, nella consapevolezza che poten-ziare e qualificare l’offerta formativa destinata a chi si affacciaal mondo del lavoro e in particolare all’attività libero profes-sionale, rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo della col-lettività.

IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

prof. avv. Fabio Roversi-Monaco

Saluto del Presidente della FondazioneCassa di Risparmio in Bologna

9

Page 10: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Alma Mater StudiorumUniversità degli Studi di

BolognaFacoltà di Economia

CLaSEP

10

Page 11: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Alma Mater StudiorumUniversità degli Studi di Bologna

Facoltà di EconomiaCLaSEP

Anche quest’anno la Facoltà di Economia rinnova la suacollaborazione, iniziata già nel 1997, con l’Ordine e laFondazione dei Dottori Commercialisti.

Una collaborazione che ha mostrato i suoi primi risultaticon la proclamazione dei primi dottori magistrali inEconomia e Professione nell’anno accademico 2003-04.Tali laureati sono stati fra l’altro nel gruppo dei primidell’Ateneo bolognese.

Per la formazione dei futuri dottori commercialisti laFacoltà di Economia ha previsto un percorso didatticomirato che affronta le tematiche specifiche della liberaprofessione, a partire dalla laurea triennale e proseguen-do poi con la laurea specialistica in Economia eProfessione. Un percorso capace di integrare lo studioteorico con la formazione pratica attraverso i tirocinipresso gli studi professionali.

Il dottore commercialista è solitamente visto come ilprimo “consigliere” dell’imprenditore: il nostro impegno èquello di preparare professionisti che possano efficace-mente svolgere quel compito, contribuendo allo sviluppodi tutte le imprese.

IL PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIAALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

prof. Sandro Sandri

Saluto del Preside della Facoltà di Economia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

11

Page 12: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

DIREZIONE

Gianfranco Tomassoli

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Antonio Matacena

RESPONSABILE CORSOCarlo Carpani

COORDINATORE DIDATTICO

Isabella Boselli

COORDINATORE ORGANIZZATIVOMatteo Benedettino

REFERENTE CARISBO

Claudio Ciavarella

Responsabile Area AziendalePatrizia Petrolati

Coordinatori Moduli AziendaliRodolfo CurtiLuciana Lenzi

Aldo LoiaconoRoberto Megna

Responsabile Area GiuridicaMarco Leonelli

Coordinatori Moduli GiuridiciAntonio de CapoaGermano DondiMassimo Masotti

Marcello MargottoMirella BompadreFrancesca Pepe

Facoltà di EconomiaUniversità degli Studi di Bologna

Piazza Scaravilli, 2

ORARIO INCONTRIdalle ore 17,00 alle ore 20,00

SEGRETERIA

Via Farini, 14 - 40124 Bolognatel. 051.220392 - 233968

fax 051.238204

[email protected]

www.dottcomm.bo.it

Staff del Corso SEDE DEGLIINCONTRI

12

Page 13: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

13

Le Borse di studio sono offerte da:

Borse di studio

Al termine del primo anno di corso verrà

proposta una prova scritta per l’assegna-

zione di 12 borse di studio del valore

pari alla quota biennale di partecipazione

al corso.

CORSO 2005 ●● 2007

I VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO

Loffredo FabrizioGiro Davide

Baruffaldi MarikaSabattini MarcelloCalura Giuliano

Morandafrasca AlessandroMonti DanieleVarano DarioSimoni NicolaMonti Marisa

Pederzani CinziaFaravelli Elena

D'Iapico GiovanniUNA BORSA DI STUDIO

UNA BORSA DI STUDIO

UNA BORSA DI STUDIO

DUE BORSE DI STUDIO

SETTE BORSE DI STUDIO

Page 14: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

CORSO PRELIMINARE DI CONTABILITÀ GENERALE

Settembre 2007

Primo anno

MATERIE AZIENDALI

Settembre 2007 - Dicembre 2007

MATERIE GIURIDICHE

Gennaio 2008 - Maggio 2008

Prova scritta per l’assegnazione delle borse di studio.

Giugno 2008

Secondo anno

MATERIE AZIENDALI

Settembre 2008 - Gennaio 2009

MATERIE GIURIDICHE

Febbraio 2009 - Maggio 2009

Chiusura corso. Consegna attestati.

Luglio 2009

Calendario Incontri

14

Page 15: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

CORSO PRELIMINARE DI CONTABILITÀ GENERALESettembre 2007

● Presentazione del Corso.Le rilevazioni contabili del circuito degli investimenticaratteristici.

● Le rilevazioni contabili del circuito dei finanziamenti atitolo di capitale proprio e di capitale di credito.

● Le rilevazioni di fine periodo e di inizio periodo. Dalprimo bilancio di verifica al bilancio amministrativo-contabile.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Settembre - Ottobre 2007

● Il bilancio di esercizio delle società: i principi di redazio-ne, i documenti contabili obbligatori. La nota integrativa,la relazione sulla gestione e gli altri allegati del bilancio diesercizio.

● Le valutazioni di bilancio: le rimanenze di merci, materiee prodotti; di partecipazioni e titoli.

● Le valutazioni di bilancio: le immobilizzazioni materiali eimmateriali.

● Le valutazioni di bilancio: le immobilizzazioni finanziarie, icrediti, i debiti e le altre passività.

● Le valutazioni di bilancio: le poste del patrimonio netto.

● Le valutazioni di bilancio: il trattamento delle imposte dif-ferite attive e passive.

DocentiANTONIO MATACENALUCIANA LENZI

Programma Analitico

DocentiANTONIO MATACENAPATRIZIA PETROLATILUCIANA LENZI MARCELLO MARGOTTOMASSIMILIANO BASSIMARCO LEONELLI

9 ore

24 orePRIMO ANNO

I Semestre Moduli Aziendali

CALENDARIO INCONTRI

15

Page 16: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

16

DocentiPATRIZIA PETROLATILUCIANA LENZIMARCO MARIA MATTEI

DocentiRENATO SANTINIFABRIZIO LEONI

21 oreL’INTERPRETAZIONE DEI BILANCIOttobre - Novembre 2007

● La riclassificazione dello stato patrimoniale e delconto economico ai fini dell’analisi di bilancio.

● (continua): la riclassificazione dello stato patrimonialee del conto economico ai fini dell’analisi di bilancio.

● Il sistema degli indici e degli indicatori di bilancio.

● L’analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendi-conti con i metodi analitici.

● L’analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendi-conti con i metodi sintetici.

● La riclassificazione del bilancio di esercizio e la relati-va interpretazione a mezzo di indici ed indicatori: caso

● L’analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendi-conti con i metodi sintetici: caso

LA FINANZA AZIENDALE Novembre - Dicembre 2007

● La crescita ed il fabbisogno finanziario: la stima dei flus-si di cassa disponibili; la determinazione del capitalecircolante gestionale; l’autofinanziamento finanziario.

● La valutazione di un investimento: i criteri guida divalutazione; la determinazione dei flussi di cassa rile-vanti; il costo del capitale.

● Le scelte di struttura finanziaria: gli strumenti finanzia-ri a servizio dell’impresa; il rapporto d’indebitamentoottimale; la determinazione del costo delle forme difinanziamento.

● La costruzione del business plan come strumento dicapital budgeting e di avvio di attività d’impresa.

● La costruzione del business plan: casi.

● (continua): la costruzione del business plan: casi.

● La valutazione di operazioni di acquisizione e di leve-reged e management buy out: casi.

21 ore

Page 17: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

17

21 oreI CONTRATTI Gennaio 2008

● Esame delle principali forme contrattuali.La vendita, il contratto estimatorio, la locazione, ilcomodato, il mandato, il contratto di agenzia.

● Il contratto d’appalto, il contratto d’opera, il deposito,la transazione, i contratti di sponsorizzazione.

● I contratti di garanzia (fideiussioni, lettere di patronage,etc.), i contratti di distribuzione ed i contratti di sub-fornitura.

● I contratti atipici: il leasing, il factoring.

● I contratti di cessione e di sfruttamento di licenze, diproprietà intellettuale e di tecnologia.

● I contratti del mercato finanziario: vendita a termine,riporto, derivati e swaps.Insider Trading.

● I contratti di compravendita di partecipazioni sociali insocietà di capitali.

IL DIRITTO DEL LAVOROFebbraio 2008

● Lavoro subordinato, parasubordinato, autonomo edassociato.

● Il licenziamento individuale e collettivo.

● Trasferimento d’azienda: profili giuslavoristici.

DocentiVERA DANIELEFRANCESCO GENNARIFRANCESCA PEPEEMANUELA MANZOMASSIMO MASOTTI

DocentiANDREA LASSANDARI ALBERTO PIZZOFERRATO

PRIMO ANNOII Semestre

Moduli Giuridici

9 ore

Page 18: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

18

LE SOCIETA’ Febbraio - Marzo 2008

● Le società di persone: società semplice, società in nomecollettivo, società in accomandita semplice. Disposizionigenerali. I rapporti tra soci e con terzi nelle società per-sonali.Lo scioglimento in presenza o meno della fase liquidatoria.Trasferimento di quote nelle società di persone.

● Le società nella nuova legislazione: aspetti generali e lineeguida. Le caratteristiche delle varie tipologie societarie.

● Le società di capitali: costituzione, pubblicità, atto costi-tutivo e sue modificazioni, diritto di recesso e liquidazio-ne del socio, patti parasociali e conferimenti.

● I poteri, il ruolo e il funzionamento dell’assemblea conparticolare attenzione all’assemblea di approvazione delbilancio. Le decisioni dei soci nelle s.r.l.

● Le azioni: caratteristiche, differenti tipologie, emissione,diritti patrimoniali,diritti amministrativi ed operazioni rela-tive ad azioni proprie. Le quote di partecipazione di s.r.l.

● Obbligazioni e strumenti ibridi di finanziamento di socie-tà di capitali, altri strumenti finanziari partecipativi e nonpartecipativi.

● Patrimoni destinati ad uno specifico affare.Finanziamenti dei soci nelle s.r.l.

● Clausole di gradimento nelle società di capitale.Direzione e coordinamento delle società: i gruppi d’im-presa.

● Le governance ed il controllo di legittimità contabilenelle società di capitali.

● Disciplina delle società con azioni quotate ed appello alpubblico risparmio.

● L’associazione in partecipazione.Il contratto di cointeressenza.I raggruppamenti temporanei d’impresa.Le joint ventures internazionali.

● Le società con scopo mutualistico: le cooperative

DocentiCARLA GANDINIFEDERICO TONELLIGIUSEPPE VILLONELEONARDO FERRANDINOLAURA GUALANDIFRANCESCO GENNARIFRANCESCO VELLAANTONIO de CAPOAMASSIMO MASOTTI

36 ore

Page 19: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

19

II FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Aprile - Maggio 2008

● I principi generali del fallimento, il presupposto sogget-tivo ed oggettivo, la dichiarazione di fallimento e gliorgani preposti allo stesso.

● Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori. Gliatti pregiudizievoli ai creditori.

● Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesi-stenti. L’accertamento del passivo e dei diritti realimobiliari dei terzi.

● La custodia e l’amministrazione delle attività fallimenta-ri. La liquidazione dell’attivo e la sua ripartizione.

● La chiusura del fallimento. Il fallimento delle società. Ilconcordato fallimentare. I patrimoni destinati ad unospecifico affare. L’esdebitazione del fallito.

● La relazione articolo 33 L.F. Le disposizioni penali inmateria fallimentare.

● Gli adempimenti fiscali nel fallimento. La transazionefiscale ex art. 182-ter L.F.

● Il Fallimento: considerazioni conclusive.Caso: predisposizione di una domanda di ammissione alpassivo, la formazione di uno stato passivo e di un pianodi riparto.

● La gestione della crisi di impresa.

● Il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazionedei debiti, il piano di risanamento attestato.

● (continua): il concordato preventivo, gli accordi diristrutturazione dei debiti, il piano di risanamento atte-stato.Caso: La predisposizione di una domanda di ammissio-ne alla procedura di concordato preventivo.

36 ore

DocentiMIRELLA BOMPADREMASSIMO FERROLAURA GUALANDIADOLFO BARBIERIPASQUALE LICCARDOPIERO AICARDIFABIO FLORINIENRICO CIERIENRICA PIACQUADDIO GIONATA BARTOLINIFAUSTO MARONCELLI

Page 20: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

DocentiRODOLFO CURTIMASSIMO TAMBURINIFABIO NESIFRANCO GARILLIALDO LOIACONOMASSIMILIANO BASSILUCA FERRANTI

24 oreSECONDO ANNO

I Semestre Moduli Aziendali

DocentiROBERTO MEGNAYURI ZUGOLARO

DocentiRAFFAELE LANDUZZIRENATO SANTINIMARCO MARIA MATTEIFABRIZIO LEONI

20

IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE SOCIETA’ QUOTATESettembre - Ottobre 2008

● Il bilancio di esercizio delle società di capitali quotate.Gli IAS-IFRS: aspetti introduttivi.

● Gli IAS/IFRS più rilevanti.

● (continua): gli IAS/IFRS più rilevanti.

● (continua): gli IAS/IFRS più rilevanti.

● La prima adozione degli IAS/IFRS.

● Il bilancio consolidato: i principi e le tecniche di con-solidamento; l’area di consolidamento; la data e la con-versione dei bilanci da consolidare.

● La valutazione delle partecipazioni con il metodo delpatrimonio netto.Il trattamento delle differenze di consolidamento.

● Il bilancio consolidato: casi.

IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTIOttobre 2008

● I compiti del collegio sindacale e delle società di revi-sione: analogie e differenze. La relazione del collegiosindacale e delle società di revisione.

● Il controllo legale dei conti nei vari modelli di corpo-rate governance.

● Le tecniche di controllo delle principali poste del bilan-cio di esercizio.

● Le tecniche di individuazione del falso in bilancio.

LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICOOttobre - Novembre 2008

● I metodi di valutazione del capitale economico: aspettiintroduttivi. I metodi patrimoniali.

● (continua): i metodi reddituali.

● (continua): i metodi misti.

● (continua): i metodi finanziari (prima parte).

12 ore

21 ore

Page 21: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

45 ore

● (continua): i metodi finanziari (seconda parte).

● I metodi di valutazione del capitale economico: casi.

● I metodi di valutazione del capitale economico nel-l’ambito delle perizie avente valore legale.

LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIANovembre 2008 - Gennaio 2009

● La fusione: il significato economico, le fasi ed i documen-ti dell’operazione; il rapporto di concambio.

● (continua): le differenze di fusione; gli aspetti contabili; gliaspetti fiscali.

● La fusione: casi.

● La scissione: il significato economico, le fasi ed i docu-menti dell’operazione; il rapporto di concambio; le diffe-renze di scissione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali.

● La scissione: casi.

● La trasformazione: il significato economico, le fasi ed idocumenti dell’operazione; gli aspetti contabili; gli aspet-ti fiscali.

● La trasformazione: casi.

● Il conferimento di azienda: il significato economico, le fasied i documenti dell’operazione; gli aspetti contabili; gliaspetti fiscali.

● Il conferimento di azienda: casi.

● La liquidazione volontaria: il significato economico, le fasied i documenti dell’operazione; gli aspetti contabili; gliaspetti fiscali.

● La liquidazione volontaria: casi.

● La cessione di azienda e di partecipazioni sociali: il signi-ficato economico, le fasi ed i documenti dell’operazione;gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali.

● La cessione di azienda e di partecipazioni sociali: casi.

● L’affitto, l’usufrutto e la comunione ereditaria di azienda:il significato economico, le fasi ed i documenti dell’ope-razione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali.

● L’affitto, l’usufrutto e la comunione ereditaria di azienda:casi.

DocentiGIANLUCA SETTEPANIALDO LOIACONOPIERLUIGI UNGANIAMARIO RAVACCIASERGIO MARCHESESILVIA PIZZIMASSIMO MASOTTIMARCELLO MARGOTTOALESSANDRO SERVADEI

21

Page 22: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

22

30 ore

12 ore

DocentiALESSANDRO VERNICEMARCELLO MARGOTTOLUCA POGGIALESSANDRA DALMONTEMICHELE DAVALLILUIGI RECCHIONIMICHELA MAGNANI

DocentiALESSANDRO VERNICEEMANUELE GNUGNOLIALESSANDRA DALMONTE

LE IMPOSTE DIRETTEFebbraio - Marzo 2009

● L’Ire: i soggetti passivi; la determinazione del tributo; le cate-gorie di reddito; i redditi fondiari; i redditi di capitale; il red-dito di lavoro autonomo e dipendente.

● Il reddito d’impresa: definizione; determinazione e regole.

● Il reddito d’impresa: regole e valutazioni.

● Il reddito d’impresa: i redditi di capitale e diversi.

● Il reddito d’impresa: gli interessi passivi.

● Il reddito d’impresa: disposizioni comuni e fiscalità delleristrutturazioni aziendali.

● (continua): il reddito d’impresa: disposizioni comuni e fiscali-tà delle ristrutturazioni aziendali.

● Il modello Unico Società di capitali e Società di persone: casi.

● Le agevolazioni alle imprese: i contributi nazionali e comunitari,le agevolazioni mediante attribuzione di crediti d’imposta.

● Le ritenute alla fonte ed il sostituto d’imposta: il modello 770.L’inquadramento fiscale dei rapporti di collaborazione c.d.“aprogetto”.

LE IMPOSTE INDIRETTE: L’IVAMarzo 2009

● L’imposta sul valore aggiunto:- la fattispecie tributaria;- il presupposto soggettivo;- il presupposto oggettivo;- la territorialità del tributo.

● - la determinazione del tributo;- la base imponibile, l’aliquota e le operazioni esenti, non

imponibili ed escluse o non soggette ad IVA;- gli obblighi dei soggetti passivi.

● - le esportazioni e le importazioni;- le operazioni intracomunitarie.

● - le detrazioni; le presunzioni di acquisto e vendita;- i regimi semplificati e speciali; la dichiarazione annuale

IVA: concetti.

SECONDO ANNOII Semestre

Moduli Giuridici

Page 23: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

21 ore

L’ACCERTAMENTO ED IL CONTENZIOSOMarzo - Aprile 2009

● Le verifiche fiscali in azienda; l’accertamento del tributo:profili generali.

● L’accertamento analitico sintetico e induttivo; la dichia-razione tributaria; i nuovi meccanismi di accertamentodel reddito: dai coefficienti presuntivi agli studi di setto-re (cenni).

● Disposizioni antielusive generali: l’art. 37- bis del Dpr600/73.

● Il contenzioso tributario:- gli istituti di procedura civile nel processo tributario.- l’introduzione e svolgimento del nuovo processo tri-butario.

● Tecniche di redazione dell’atto di ricorso;- tecniche di comunicazione per la gestione della difesain giudizio.

● La conciliazione e l’accertamento con adesione.

TRIBUTARIO INTERNAZIONALEAprile - Maggio 2008

● I principi di fiscalità internazionale: i concetti di residen-za di stabile organizzazione, la tassazione dei redditi pro-dotti all’estero da soggetti residenti (proventi immobi-liari, redditi d’impresa, royalties, interessi, dividendi).

● La tassazione dei redditi prodotti in Italia da soggetti nonresidenti (proventi immobiliari, redditi di impresa royal-ties, interessi, dividendi).

● Transfer pricing.

● Il regime dei dividendi: CFC le controlled foreign com-panies; il regime di indeducibilità dei costi.

12 ore

DocentiMICHELE PISANIMATTEO TAMBURINILORENZO DEL FEDERICOMICHELE DAVALLIALBERTO BONGIOVANNI

DocentiALESSANDRA TRONCONIMARCELLO MARGOTTO

23

Page 24: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

12 oreCOMMERCIALE INTERNAZIONALEMaggio 2008

● La contrattualistica internazionale: aspetti generali.

● La delocalizzazione produttiva.

● La subfornitura industriale internazionale.

● I pagamenti internazionali ed il rischio credito.

Nell’ambito del Corso Biennale verranno proposte 3 “testimonianze privilegiate”e saranno analizzati 12 cases relativi alle materie aziendali e giuridiche.

DocentiANTONIO de CAPOAMICHELE MASSIRONI

24

Il calendario dettagliato degli incontri e la bibliografia di riferimento sono reperibili dal sito:

www.dottcomm.bo.italla seguente pagina web:

http://www.dottcomm.bo.it/web_fondazione/corsi%20di%20formazione/default.asp

Page 25: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

I Dottori che hanno terminato con successo il corso 2005 ●● 2007

Claudia Apollonio

Elisabetta Baglioni

Marika Baruffaldi

Mattia Bello

Elisa Bertolazzi

Elisabetta Brunetti

Giuliano Calura

Cristiano Campagnoli

Marianna Canetti Florenzi Serafini

Simone Chioatto

Annalisa Chiorboli

Luca Ciacci

Claudio Cinti

Davide Alberto De Santis

Lynda Di Fava

Giovanni D'Iapico

Marco Domenicali

Elena Faravelli

Fabio Fornasini

Elisabetta Gabrielli

Davide Giro

Luca Giuliani

Claudia Giuriolo

Elvis Grieco

Caterina Komel

Anela Kurshumi

Elisa Lelli

Fabrizio Loffredo

Marco Lombardi Satriani

Rosanna Merico

Marisa Monti

Daniele Monti

Alessandro Morandafrasca

Eleonora Naldi

Cinzia Nucci

Valentina Padula

Cinzia Pederzani

Stefano Pellegrini

Alessia Priamo

Antonella Raso

Roberta Rivola

Marcello Sabattini

Andrea Scatigna

Fabio Serafini

Nicola Simoni

Irene Solferini

Luca Stranieri

Francesco Tabellini

Daniela Tedesco

Dario Varano

Claudia Vettorato

Alessio Violante

25

Page 26: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

26

GUALANDI LAURAAssociato di Diritto Fallimentare UNIBO

LANDUZZI RAFFAELERevisore contabile

LASSANDARI ANDREAAssociato di Diritto del Lavoro UNIBO

LENZI LUCIANADocente in Economia Aziendale

LEONELLI MARCODottore Commercialista

LEONI FABRIZIODottore Commercialista

LICCARDO PASQUALEMagistrato Tribunale di Bologna

LOIACONO ALDOResponsabile Gruppo AndersenStaff

MAGNANI MICHELADottore Commercialista

MANZO EMANUELAAvvocato

MARCHESE SERGIODottore Commercialista

MARGOTTO MARCELLODottore Commercialista

MARONCELLI FAUSTODottore Commercialista

MASOTTI MASSIMO Dottore Commercialista

MASSIRONI MICHELEAvvocato

MATACENA ANTONIOOrdinario di Tecnica Professionale UNIBO

MATTEI MARIA MARCODottorando in Economia Aziendale UNIBO

MEGNA ROBERTOPartner PriceWaterhouseCoopersBologna

NESI FABIOSocio KPMG S.p.A.

NOBILI ANDREAPartner Reconta Ernst&Young

PEPE FRANCESCAFormatore

PETROLATI PATRIZIA Associato di Revisione Aziendale UNIBO

AICARDI PIERODottore Commercialista

BARBIERI ADOLFODottore Commercialista

BARTOLINI GIONATADottore Commercialista

BASSI MASSIMILIANOManager Deloitte&Touche Bologna

BOMPADRE MIRELLADottore Commercialista

BONGIOVANNI ALBERTODottore Commercialista

CIERI ENRICOSostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Bologna

CURTI RODOLFOSocio KPMG S.p.A.

DALMONTE ALESSANDRADottore Commercialista

DANIELE VERAAvvocato

DAVALLI MICHELEDottore Commercialista

de CAPOA ANTONIOAvvocato

DEL FEDERICO LORENZOOrdinario di Diritto TributarioUNICH

D’INNOCENZO SANTA Responsabile Ufficio Contratti Area Ricerca UNIBO

FERRANDINO LEONARDODottore Commercialista

FERRO MASSIMOMagistrato Tribunale di Bologna

FLORINI FABIOMagistrato Tribunale di Bologna

GANDINI CARLARicercatore di Diritto Commerciale Docente CLEP UNIBO

GEMINIANI GIANLUCASenior Manager KPMG S.p.A.

GENNARI FRANCESCOAvvocato

GNUGNOLI EMANUELEDottore Commercialista

PIACQUADDIO ENRICADottore Commercialista

PISANI MICHELEMaggiore della Guardia di Finanza,Comandante Nucleo Provinciale della Polizia Tributaria di Modena

PIZZI SILVIADottore Commercialista

PIZZOFERRATO ALBERTOStraordinario di Diritto del LavoroUNIBO

POGGI LUCADottore Commercialista

RAVACCIA MARIODottore Commercialista

RECCHIONI LUIGIDottore Commercialista

SANTINI RENATODottore Commercialista

SERVADEI ALESSANDRODottore Commercialista

SETTEPANI GIANLUCADottore Commercialista

TAMBURINI MASSIMOSocio KPMG S.p.A.

TAMBURINI MATTEODottore Commercialista

TONELLI FEDERICONotaio

TRONCONI ALESSANDRADottore Commercialista

UNGANIA PIERLUIGIDottore Commercialista

VELLA FRANCESCOOrdinario di Diritto Commerciale UNIBO

VERNICE ALESSANDRODottore Commercialista

VILLONE GIUSEPPEAvvocato

ZUGOLARO YURIDottore Commercialista

26

Docenti degli incontri

Page 27: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Alessandrini FrancoAmorese AdelaideArienti AlessandroArioli PatriziaArtese Nicola MariaBacchini Isabella MariaBaldazzi GiovanniBarbieri AdolfoBarbieri GiacomoBenfatti GiovanniBernardi AndreaBlasi FrancaBompadre MirellaBonazzi AlessandroBotteghi FabioBraglia MarcelloBrini AlessandraBuscaroli FrancescaCalzolari GiovanniCalzolari AlessandroCamosci PietroCandela FrancescoCanova RenzoCantagalli MarcelloCardillo AldoCaroli SusannaCarpani CarloCastorina PaoloCatenacci FrancescoCattabriga CarloCavazza AngelaCazzola AmedeoCecchetti AntonellaChesi StefanoChessa MarziaChiarello GiovannaCicchetti CristinaColo' CarlaConsolini MarcoCortesi FrancescoCosta AntonellaCrisigiovanni DionigiDal Pozzo ElenaDall'agata SoniaDe Leo DomenicoDe Santis EmilioDe Santis RitaD'errico AntonioDi Giorgi Nino GiorgiDiana AdrianoDonini FrancoDrollmann AlexanderFabbri MarinaFabbri RobertoFerraretti Francesco AntonioFerrari MarcelloFini MaraFioritti AlbertoFrabboni ErcoleFrasnedi EnricoFrasnedi ViolettaFurlanetto MicheleGaier PhilipGalbucci Claudio

Garavini SauroGardenghi IvanaGattei AntoniettaGottardi MassimilianoGovoni MaurizioGrassilli Pier LuigiGraziosi AdeleGraziosi Giovanni BattistaGraziosi SergioGuandalini GiulianoGuermani LucaGuerrini RobertoIannibelli GiuseppeLaffusa LuigiLampronti ElisaLanduzzi RaffaeleLeardini StefanoLessi DanieleLo Cascio FrancescoLodi MarziaLuca AmeliaMaccaferri ClaudioMaffei Alberti GiorgioMagnani LambertoMaiani SilviaMandes MatteoManferrari MarcoMarangoni LucaMarangoni SusannaMarchesini GrazianoMarchesini CarloMarcozzi TeclaMargotto MarcelloMarino MarinaMarmocchi RitaMascagni AnnaMaselli ClaudiaMattei Carlo SilvioMattioli MassimilianoMazzoni GianniMazzoni PaoloMelandri LucaMelandri ElenaMele Domenico RobertoMele MatteoMelegari DorannaMelo' RobertoMezzetti AntonioMezzogori MassimoMigliori FabioMontanari DinoMontanari AntonelloMonti MarilenaMonti ErmannoMorelli MauroMorelli Anna RosaMorten Gian LuigiMungiovino MarioMuserra FrancescaNanni Costa Gian LucaNeri MassimilianoNidasio GiovanniOrsi AndreaPagani Davide

Paradisi LucianoParma SilviaPascucci Pier PaoloPecchioli BenedettaPenzo PaoloPescini RiccardoPiacquaddio EnricaPiccinini MonicaPicone RobertoPoli Maria RitaPostacchini FrancescaPreti AntonioProvaggi LuigiPurini FlavioRancan PaoloRangoni UmbertoRiccardi LuigiRicchieri StefaniaRighetti AndreaRinaldi SimonaRizzo AntonioRizzoni GianpaoloRocco Di Torrepadula GiovanniRonchi LucianoRoveroni RiccardoRubini ClaudiaSaccani AlessandroSalmon Cinotti LorenzoSalvatori MassimoSangiorgi DiegoSantagada LauraSante SperanzaSaporito Marco LuigiScardovi AlessandraSelleri VeraServadei AlessandroSilvagni AndreaSimoni PaoloSollevanti RobertoSpisni EnzoStefanetti PaoloStupazzini FrancoTampieri Gian AlbertoTiezzi AntonioTinti ClaudioTomassoli GianfrancoTonelli StefanoTornimbeni RenatoTrombetta VanniTrombetti GianfrancoTurrini LuigiUgolini Silvio RobertoUngania Pier LuigiValpiani VannaVitanza DonatellaZaganelli RobertaZambelli FabioZambellini Artini StefanoZanotti MorenoZarri MauroZerbin NovellaZinelli AntonellaZoboli FilippoZucchini Paolo

Aggiornato al 15/05/07

Albo benemeriti 2007

27

Page 28: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

Comitato Direttivo

PRESIDENTE Gianfranco Tomassoli

VICE PRESIDENTE Sandro Sandri

SEGRETARIO Vincenza Bellettini

TESORIERE Giovanna Randazzo

CONSIGLIERI Bruno BerlettanoCarlo CarpaniFrancesco CortesiGiovanni Battista GraziosiMatteo PiantedosiLuca SifoArnaldo Tragni

SEGRETARIO GENERALE Pierluigi Morelli

Comitato Scientifico Pier Ugo CalzolariRettore dell’Università degli Studi di Bologna

Renzo CostiPiera FilippiGiulio GhettiAntonio MatacenaGiorgio NicolettiFabio Roversi-MonacoGiuseppe Verna

Collegio dei RevisoriPRESIDENTE Elena Melandri

Roberto BatacchiGiovanni Luca

Fondazione dei DottoriCommercialisti di Bologna

NOTIZIE STORICHE E MISSION

La Fondazione dei Dottori Commercialisti diBologna è stata costituita con atto dott.Federico Rossi, in data 3 maggio 1995 rep. n.16209/3273; il documento comprendeva l'attocostitutivo e lo statuto. La “Fondazione” è statariconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna conProvvedimento in data 20 gennaio 1997 rep.n.6.Lo statuto della Fondazione è stato modificatocon atto dott. Federico Rossi, in data 14 aprile1997 rep. n. 22485/5357 e, nell'attuale stesuracon atto dott. Federico Rossi in data 31 gennaio2003 rep. n. 40632/13407.

La nascita della Fondazione fu determinata dal-l'esigenza di creare un laboratorio culturale che,raccogliendo istanze e fermenti, fosse capace diprodurre strumenti utili sia agli organismi prepo-sti alla tutela della professione, sia al singolodottore commercialista. Il ruolo dellaFondazione può quindi essere sintetizzato attra-verso l'indicazione di quelle che sono le sue prin-cipali missioni:- “fabbrica di servizi”a favore del corpo profes-

sionale locale;- ricerca applicata;- attività di supporto quale braccio operativo

del Consiglio dell'Ordine dei DottoriCommercialisti di Bologna.

L'esigenza di offrire una serie composita di ser-vizi scaturì dall'osservazione dei mutati contestieconomici e giuridici nei quali si trovano ad ope-rare sia i singoli Dottori Commercialisti, che gliorganismi rappresentativi dei medesimi.Fu quin-di previsto che il patrimonio della Fondazionenecessario al perseguimento delle suddette mis-sioni fosse costituito:- dai beni conferiti in sede di costituzione (patri-

monio al servizio delle borse di studio);- dai contributi, in termini di apporti specifici e

non, di Dottori Commercialisti;- dai contributi versati da persone fisiche;- dai contributi versati da Enti Pubblici e Privati.

28

Page 29: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it
Page 30: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it
Page 31: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

31

Page 32: 2007 2009 di formazione/allegati/corso.pdf · ORARIO INCONTRI dalle ore 17,00 alle ore 20,00 SEGRETERIA Via Farini,14 - 40124 Bologna tel.051.220392 - 233968 fax 051.238204 fondazione@dottcomm.bo.it

32

Fond

azio

ne d

ei D

otto

ri C

omm

erci

alis

ti d

i Bo

logn

a -

Via

Fari

ni,

14 -

401

24 B

olog

na -

tel

. 05

1.22

0392

- 2

3396

8 -

fax

051.

2382

04e-

mai

l: f

onda

zion

e@do

ttco

mm

.bo.

it -

web

sit

e: w

ww

.dot

tcom

m.b

o.it