20 preposizioni articolate

2
GRAMMATICA LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE Osserva gli esempi della colonna di sinistra e quelli della colonna di destra: 1 La macchina di mia nonna è rossa. La macchina della mia nonnina è rossa. 2 Vado a scuola. Vado alla scuola Alessandro Magno. 3 Ho telefonato a mia madre. Ho telefonato alla mia mamma. 4 Ho scritto un’e-mail a mio padre. Ho scritto un’e-mail al mio vecchio padre. 5 Vado a fare la spesa. Al dire preferisco il fare. 6 Ho comunicato la notizia per telefono. Ho comprato una custodia per il telefono. 7 Andiamo a teatro, sabato? Ci vediamo alle 7:00 al Teatro Argentina. 8 La sua casa ha 3 camere da letto. È tardi: esci dal letto e vai a fare colazione! Riflessione: Gli esempi sono molto simili, ma quelli della colonna di sinistra contengono solo preposizioni semplici mentre quelli di destra contengono preposizioni articolate. Sapresti spiegarne il perché? Interpretazione grammaticale degli esempi: 1 - 3 - 4: con i nomi di famiglia (eccetto mamma e papà), non si usa l’articolo davanti agli aggettivi possessivi mio/a, tuo/a, suo/a, nostro/a e vostro/a. Quando, però, il nome di famiglia è alterato o si accompagna a un aggettivo (es. nonna > nonnina oppure padre > vecchio padre), questa regola decade e l’articolo si usa. Questo è il motivo per cui negli esempi 1, 2 e 3 della colonna di destra la preposizione è nella forma articolata. Con loro e con tutte le forme plurali degli aggettivi possessivi, si usa sempre l’articolo 2 - 7: la preposizione a non prende l’articolo in alcune espressioni di luogo come a teatro e a scuola. Quando però si specifica di quale teatro o scuola si tratta mettendo, per esempio, il nome, questa regola decade e si mette l’articolo. 5: Nell’esempio a sinistra possiamo vedere la forma di andare / a / infinito (io vado a comprare il latte; lei va a vedere un film; loro vanno a mangiare al ristorante). Nell’esempio di destra, il verbo fare non è preceduto da andare e, in più, viene usato come un sostantivo: per questo è preceduto dall’articolo. 6: Nell’esempio di sinistra, l’espressione per telefono (come per lettera e per e-mail) indica il modo in cui viene comunicato qualcosa: in questo caso la preposizione non prende l’articolo. Nell’esempio di destra, invece, per il telefono indica il fine. 8: Nell’esempio di sinistra camera da letto (come anche camera da pranzo) indica un tipo di camera; in questo due espressioni, si usa sempre la preposizione semplice. Nell’esempio di destra, invece, dal letto indica un luogo.

description

Lingua italiana

Transcript of 20 preposizioni articolate

Page 1: 20 preposizioni articolate

GRAMMATICA LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE Osserva gli esempi della colonna di sinistra e quelli della colonna di destra: 1 La macchina di mia nonna è rossa. La macchina della mia nonnina è rossa. 2 Vado a scuola. Vado alla scuola Alessandro Magno. 3 Ho telefonato a mia madre. Ho telefonato alla mia mamma. 4 Ho scritto un’e-mail a mio padre. Ho scritto un’e-mail al mio vecchio padre. 5 Vado a fare la spesa. Al dire preferisco il fare. 6 Ho comunicato la notizia per telefono. Ho comprato una custodia per il telefono. 7 Andiamo a teatro, sabato? Ci vediamo alle 7:00 al Teatro Argentina. 8 La sua casa ha 3 camere da letto. È tardi: esci dal letto e vai a fare colazione! Riflessione: Gli esempi sono molto simili, ma quelli della colonna di sinistra contengono solo preposizioni semplici mentre quelli di destra contengono preposizioni articolate. Sapresti spiegarne il perché? Interpretazione grammaticale degli esempi: 1 - 3 - 4: con i nomi di famiglia (eccetto mamma e papà), non si usa l’articolo davanti agli aggettivi possessivi mio/a, tuo/a, suo/a, nostro/a e vostro/a. Quando, però, il nome di famiglia è alterato o si accompagna a un aggettivo (es. nonna > nonnina oppure padre > vecchio padre), questa regola decade e l’articolo si usa. Questo è il motivo per cui negli esempi 1, 2 e 3 della colonna di destra la preposizione è nella forma articolata. Con loro e con tutte le forme plurali degli aggettivi possessivi, si usa sempre l’articolo 2 - 7: la preposizione a non prende l’articolo in alcune espressioni di luogo come a teatro e a scuola. Quando però si specifica di quale teatro o scuola si tratta mettendo, per esempio, il nome, questa regola decade e si mette l’articolo. 5: Nell’esempio a sinistra possiamo vedere la forma di andare / a / infinito (io vado a comprare il latte; lei va a vedere un film; loro vanno a mangiare al ristorante). Nell’esempio di destra, il verbo fare non è preceduto da andare e, in più, viene usato come un sostantivo: per questo è preceduto dall’articolo. 6: Nell’esempio di sinistra, l’espressione per telefono (come per lettera e per e-mail) indica il modo in cui viene comunicato qualcosa: in questo caso la preposizione non prende l’articolo. Nell’esempio di destra, invece, per il telefono indica il fine. 8: Nell’esempio di sinistra camera da letto (come anche camera da pranzo) indica un tipo di camera; in questo due espressioni, si usa sempre la preposizione semplice. Nell’esempio di destra, invece, dal letto indica un luogo.

Page 2: 20 preposizioni articolate

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE il i l’ gli lo gli la le l’ le

di del dei dell’ degli dello degli della delle dell’ delle a al ai all’ agli allo agli alla alle all’ alle da dal dai dall’ dagli dallo dagli dalla dalle dall’ dalle in nel nei nell’ negli nello negli nella nelle nell’ nelle

con (1) con il con i con l’ con gli con lo con gli con la con le con l’ con le su sul sui sull’ sugli sullo sugli sulla sulle sull’ sulle per per il per i per l’ per gli per lo per gli per la per le per l’ per le

tra / fra tra il tra i tra l’ tra gli tra lo tra gli tra la tra le tra l’ tra le

Particolarità delle preposizioni articolate: - la preposizione “di”, nella forma articolata”, cambia la “i” finale in “e”

- le preposizioni con gli articoli “l” (maschile e femminile), “lo”, “la” e “le”

raddoppiano la “l”

- (1) Le forme articolate della preposizione “con” (col, coi, coll’, ecc.) sono usate

soprattutto nella lingua parlata. Alcune di esse (collo, colla) si scrivono e si

pronunciano esattamente come parole che hanno un significato diverso. Le forme

articolate di “con” risultano in genere poco eleganti soprattutto quando si parla in

un contesto accademico e negli scritti.

- Le preposizioni per e tra / fra non hanno la forma articolata.