2 Moruzzo Canonica (via della) C6di storia, cultura e tradizioni locali e si predisponga ad...
Embed Size (px)
Transcript of 2 Moruzzo Canonica (via della) C6di storia, cultura e tradizioni locali e si predisponga ad...

1
Tennis Club“Centro AltoRendimento”
A B C D E F G H
1
2
3
4
5
6
7
8
Comune di
Moruzzo
Parco dell’Amicizia
Aita (via) G7Armentaresse (via) G6Belvedere (via) F7Belvedere (strada del) G6Borgo Nonesso (via) G5Borgo Bassi (via) G5-6Borgo Bassi Inf. (via) G5-6Borgo Marano (via) H7Bosco (strada del) FG5Calcina (via) BC6Canonica (via della) C6Carbonaria (via) B6Carnia (via) F5Casale Coloset (str.) D6C.li Cantarutti (str.) H7Castello (via del) EF5Centa (via) BCD6Ceresetto (via) F7Cilesio (via dei) DE4Colli (strada dei) EFG5Colloredo (via) E2-3-4 F4-5Colmalisio (via) G5Confidrì (via) B6-7 C7Coranzano (via) D6-7Cristo (via del) D5Des Mazilis (via) C6Des Stopis (via) D6De Liule (strada) FG4 G5De Rubeis (via) E6De Vencjarute (via) B5-6De Viate (strada) G5Divisione Julia (via) D5-6 E5Fabbri (strada dei) G5Fonte Pievana (via) E6-7Fornat (via del) F7Gruagno (via del) F5-6Gruagno (p.zza) F6-7Lant (via del) C6Lavia (via) E7Lini (via dei) B3-4 C4-5Luncs (strada dai) CD5Mazzanins (via) E5-6-7Modotto (via) DE5Molino Zanor (via) E5-6Monti (via) BC6Muriacco (via) C5Paludi (via delle) BC5Pascut (via del) C6-7Pegoraro (via) C5Plebiscito (p.zza) G6Poiana (strada della) C7Prati (strada dei) BC2-C3-4-5 D5Quattro Venti (str. dei) CD2-3 EF3Rimini (via dei) H6Rive dal Mas (via) F5Rotonda (via della) C5Ruat (via del) C6Savorgnan di Brazzà (via) E5Stradella (via) B6-7S. Andrea (strada) F6S. Ippolito (via) CD6S. Margherita (via) F7 G6-7S. Michele (via) E4S.P. N.83 (via) CD2-3 BEF3Tacoli F. (via) E5Tampognacco (via) C6-7Telezae (via) F7Tesa (strada della) G6Tiglio (p.zza del) C5-6Tarabanis (via) C5Torbera (via della) B4-5Torreano (via) FG7Treppo (via) C7Val (strada del) FG5 G6Vile Cjuzze (via) G6Viuzza (via) G6XX Settembre (p.zza) F7Zampa G. (via) G6-7 H7
Stradario delComune di Moruzzo
Comune di Moruzzo - Provincia di UdineRegione Friuli Venezia Giulia
Abitanti: 2.184Superficie: 17,78 KmqAltimetria: 267,2 sul livello del mareFrazioni: Alnicco, Brazzacco, Santa Margheritadel GruagnoPatrono: San Tomaso (3 luglio)CAP: 33030Municipio: via Centa, 11 • Tel. 0432 672004Fax 0432 672724 • Orari: Lun./Ven. 11.00/13.00Lun. e Giov. 16.00/18.00 - Sabato chiuso
1
2
3
4
5
6
Villa Manin - Antonini
Villa Perabò - Della Savia
Villa Ottelio - Tacoli
Villa Savorgnan di BrazzàPirzio Biroli
Villa del Torso - Amodio
Villa Savorgnan di BrazzàCattaruzzi
2
3
4
cartina moruzzo11-doc 24-10-2011 12:04 Pagina 1

���
����
Progetto Grafico: S.E. Servizi Editoriali srlImpaginazione: Valentina ZozTesti: Comune di MoruzzoFoto: Flavia Facchini
Stampa: La Tipografica - Campoformido (UD)
Riproduzione di Testi e Foto, anche parziale, vietata. L’Editore non si assume nessuna responsabilità per l’uso di Marchi o Slogan da parte di inserzionisti.
Distribuzione Gratuita - Tiratura: copie ______IIa Edizione - Finito di stampare: ottobre 2011
COMUNE di
�oruzzoBenvenuti nel
el presentare questa edizione della
Guida Turistico Informativa di
Moruzzo, ci è gradito porgere un saluto a tutti
i cittadini ed un cordiale benvenuto a quanti
- turisti, ospiti ed operatori economici -
giungono nel Comune. Ci auguriamo che
scorrendo queste sintetiche note il lettore
possa essere stimolato all’approfondimento
di storia, cultura e tradizioni locali e si
predisponga ad apprezzare le sue bellezze
paesaggistiche.
Nel ringraziare l’Amministrazione Comunale
per la collaborazione prestataci, desideriamo
ricordare che questa pubblicazione è stata
resa possibile grazie al fondamentale apporto
degli operatori economici ai quali va il nostro
più vivo ringraziamento.
L’editore
�
S.r.l.
SERVIZIO ORGANIZZATOVENDITA VEICOLI NUOVI E USATI GARANTITIASSISTENZA AUTO E VEICOLI COMMERCIALI
SERVIZIO CLIMATIZZATORI • TAGLIANDI DI TUTTE LE MARCHE CENTRO REVISIONI
Via Divisione Julia, 3/1 - 33030 MORUZZO (UD) - Tel. 0432 672672Fax 0432 642956 - e-mail: [email protected]
PERCORSO CICLABILE
Quasi interamente immerso nelverde delle colline moreniche,il percorso prende avvio dalla
piazzetta di Brazzacco e, dopo averfiancheggiato l’incantevole chiesettadi S. Andrea (1), si inoltra fra gli estre-mi vigneti (2) nella omonima bonifica
un tempo zona paludosa paradisodella fauna migratoria. Poi salendoverso nord giunge alla Fonte Pievana(3), sorgente un tempo ricercata perla sua ottima acqua potabile. Succes-sivamente giunge al Castello di Braz-zà (4) da dove, attraversata la borgatadi Modotto, si immerge in una campa-gna caratterizzata da boschi e corsid’acqua (5) con scarsissima presenzadi abitazioni ed una grande quantità disentieri e strade campestri che dannola possibilità di muoversi liberamentein ogni direzione. Il rientro, percor-rendo inizialmente un buon trattodella Strada dei Quattro Venti (6), por-ta alle interessantissime e suggestivetorbiere di Lazzacco (7), ottimo rifugioper la fauna selvatica, dove non è raroimbattersi nei caprioli. Seguendo leindicazioni si attraversa inizialmentela frazione di Alnicco e successiva-mente il medioevale borgo di S.Margherita del Gruagno per ritornareal punto di partenza a Brazzacco.
PERCORSO
Il percorso, piuttosto lungo ed impe-gnativo, consente un’alternativa piùbreve. Si parte da S. Margherita del
Grugno (1), località posta sulla primacerchia delle colline moreniche, dadove si può godere lo spettacolo delpanorama della pianura friulana finoal mare. Si incontrano successiva-mente altri luoghi di inarrivabile bel-lezza come il corso del torrente Lavia(2) ed il Poggio Stringher. Prose-guendo si può ammirare il castello diVillalta (3) che, con la sua doppia cintamuraria merlata e le sue torri, è ilmaniero più imponente del FriuliMedioevale. Percorrendo l’itinerariobreve si potrà ammirare la storicaVilla Perabò-Della Savia (4) con la pre-gevole chiesetta del XVII secolo dedi-cata a S. Carlo Borromeo e S. MicheleArcangelo (5). In alternativa al percor-so breve si ha la possibilità, dopo avercosteggiato il complesso gentilizio diVilla Manin-Antonini, di percorrere unantico sentiero che porta ad una sor-gente che riforniva di acqua potabileun serbatoio situato nella Piazza delTiglio e che serviva tutto il paese. Siprosegue e si giunge alla borgata diModotto dove si trovano la villa Tavoli(6) e la suggestiva chiesetta di S.Michele Arcangelo (7) posta su un’al-tura circondata dal bosco. Infine il per-corso si ricollega alla partenza a S.Margherita dopo aver costeggiato ilcastello di Brazzà, che si suppone esi-stesse già nel 983. I primi documentiche citano i proprietari, signori diBrazzacco, risalgono al 1186.
SENTIERO
Partendo dalla sede del gruppoAlpini di Moruzzo, accanto allapiazza principale (1) del paese
da dove lo sguardo spazia dai monti almare, si percorre un ripido sentierinoe si giunge a Borgo Monti da dove,scendendo per una antica scalinata insasso, si giunge ad una sorgenteimbrigliata dalla stazione di pompag-gio (2) che un tempo riforniva di acquapotabile il paese. Si prosegue per laborgata di Calcina e si giunge alla VillaManin-Antonin (3) con la bella chie-setta della S.S. Trinità (4). Suc-cessivamente, dopo aver costeggiatoun vecchio lavatoio (5) dove un tempole donne del postosi recavano a lavarei panni, si scende fino ai suggestivistagni (6) di Borgo Pegoraro da cuiveniva estratta la torba e che ora, nelperiodo estivo, si ricoprono di ninfee.Questo interessantissimo ambienteconserva ancora intatti molti elementinaturali caratteristici che lo rendonounico. Si prosegue tra gli stagni e ci siimmerge in uno scenario dove il pae-saggio, che risulta realmente inconta-minato, si sviluppa tra prati naturali,boschi e ruscelli (7). Quindi risalendola collina, dopo aver attraversatoBorgo Pegoraro, si giunge alla Piazzadel Tiglio e nuovamente alla baitadegli Alpini da cui siamo partiti.
SENTIERO
Il percorso che inizia dalla piazzettadi Brazzacco unicamente per co-modità di parcheggio, si snoda
interamente in ambiente naturalisti-co. Fiancheggia inizialmente la sette-centesca villa del Torso-Amodio (1)per raggiungere subito dopo le crestedelle colline a nord dell’abitato, dallequali si gode la vista dell’intero arcomontano (2), lasciando sulla destra labella borgata di Colmalisio. Lungo iltracciato, segnalato da apposite indi-cazioni, si incontrano diverse essenzearboree segnalate con cartelli che nedescrivono le principali caratteristi-che. Troviamo per esempio la Farnia(3), il Gelso (4), l’Olmo, il Castagno edil Carpino con cui è stata realizzata lavecchia Bressana che si incontra nelpercorso, e si trovano anche fiori, so-prattutto all’inizio della Primaveraquando si passeggia immersi nel pro-fumo dell’aglio ursino fra Crocus (5),Scille (6), Violette, Ellebori ed il bellis-simo Leucojum Vernum (7) che ricor-da una bianca campanella con ilbordo frangiato di verde o di giallo.Dal punto più alto del percorso, chesi raggiunge durante il ritorno, sipuò ammirare il panorama dai Montial Mare.
Il Castello di Moruzzo
Forte di Santa Margherita
Castello Savorgnan di Brazzà
5
6
7
Stringher Tacoli delle Colline di PasquaPietro Savorgnan di Brazza degli Alpini
cartina moruzzo11-doc 24-10-2011 12:04 Pagina 2