2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS...

16
1 domande iniziali quando si deve praticare ? quale tipo di soluz. impiegare ? quanto liquido somministrare ? con quale velocità di infusione ? quale via di somministrazione ? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione della disidratazione Riequilibrio deficit elettrolitico Riequilibrio deficit acido base Nutrizione parenterale Trattamento shock aspetti fisiologici interstizio plasma transcellulare LEC = 20 % ( III° spazio ) 40% 14% 5% 1% LIC solidi 40%

Transcript of 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS...

Page 1: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

1

domande iniziali• quando si deve praticare ?

• quale tipo di soluz. impiegare ?• quanto liquido somministrare ?

• con quale velocità di infusione ?

• quale via di somministrazione ?

Obiettivi della fluido terapia

• Risoluzione della disidratazione

• Riequilibrio deficit elettrolitico• Riequilibrio deficit acido base

• Nutrizione parenterale

• Trattamento shock

aspetti fisiologici

interstizio

plasmatranscellulare

LEC = 20 %( III° spazio )

40%

14%

5%1%

LIC

solidi

40%

Page 2: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

2

ASPETTI FISIOLOGICIMOVIMENTI DEI FLUIDI

COMPARTO VASCOLARE

COMPARTO INTERSTIZIALE

COMPARTO INTRACELLULARE

ISF

ICF

meccanismi di regolazione

RENE :

- eliminazione di H2O sotto il controllodell’ADH

- controllo [Na+] nel LEC sotto la influenza dell’aldosterone

ASPETTI FISIOLOGICImeccanismi di regolazione

ACQUA OSMOLARE: acqua controllata dal Na+.

aumenti o perdite di H20 non cambiano l’Osm.

Espansione o contrazione isoosmotica del

comparto vascolare.

controllo da parte del sistema

Renina-Angiotensina-Aldosterone

Page 3: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

3

ACQUA LIBERA: acqua che si muove

indipendentemente dal Na+:

Osmolarità cambia al variare del contenuto idrico

del comparto vascolare

controllo da parte del centro

della sete e dell’ ADH (ipotalamo e ipofisi).

ASPETTI FISIOLOGICImeccanismi di regolazione

CORRELAZIONI TRA SEGNI CLINICI E % DI DISIDRATAZIONE% DISIDRATAZIONE 3 - 5 5 6 - 8 9 - 12 12 - 15

SECCHEZZA MUCOSE - LINGUA + + + + + + + +

ELASTICITA’ CUTANEA - + + + + + + + + +

TEMPO RIEMPIMENTO CAPIPLLARE - - + + + + + +

INFOSSAMENTO ORBITE - - + + + + + +

TACHICARDIA - - + + + + + +

IPOTENSIONE - - - + + +

ESAMI COLLATERALLI

SANGUE• ematocrito• prot. totali• pH• bicarbonati• Cl- , Na+ , K+

• BUN e creatinina

} indicatori dellaIDRATAZIONE

anemie e ipoprot.eritrocitosi

Page 4: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

4

Page 5: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

5

Volume da somministrare

Page 6: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

6

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ACIDOSI : 7.35 6.80

ALCALOSI : 7.45 7.80

pH ematico

Page 7: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

7

EQUILIBRIO ACIDO-BASEpolmone e rene regolazione pH

RESPIRO frequenzaprofondità{

scambio

H2O + CO2 H2CO3

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

RENEH+

K+

Na+

HCO3- H+

H+H+

H+H+

H+ H+ H+

H+

H+

K+K+ K+

K+

K+

Na+

Na+Na+Na+

Na+

Na+

HCO3-

HCO3-

HCO3-

HCO3- HCO3

-

ACIDOSIRIASSORBE ELIMINA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALCALOSIRENERIASSORBE ELIMINA

H+

K+

H+H+

H+

H+

H+

H+H+

H+H+

H+

H+

H+ H+

H+

K+

K+K+K+

K+

K+

K+

K+

K+

K+ K+

K+

K+

K+

Page 8: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

8

HCO3 + H+ H2CO3 H2O + CO2

HCO3 + H+ H2CO3 H2O + CO2

HCO3 + H+ H2CO3 H2O + CO2

Page 9: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

9

Page 10: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

10

1454

10424

Anion gap= Na+- (HCO3- + Cl-) = 12 ± 4

In realtà la somma delle cariche è fornito da Na+, K+, H+, Cl-, HCO3-,

proteine sieriche-.Questa differenza è uguale a 16 mEq/L, ma per comodità si considera solo Na+, HCO3

- e Cl-

In corso di acidosi da perdita di bicarbonati (diarrea), la perdita di anioni è rimpiazzata da un aumento di Cl- (acidosi metabolica ipercloremica ed anion gap normale).

Presenza di chetoacidi (ac acetacetico, acetone, β idrossibutirrico)

-COO-

All’aumentare del gruppo – cala ilbicarbonato per mantenere l’elettroneutralità

Anion gap= Na+- (HCO3- + Cl-) = > 16

VIE DI SOMMINISTRAZIONE- orale con sonda rinoesofagea

- parenterale: sottocutanea(ipodermoclisi)sol.isotoniche

endovenosa-cateteri venosi (3gg)-teflon, silicone,

poliuretano

- intraperitoneale- intraossea

Page 11: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

11

SOLUZIONIColloidi: soluzioni di macromolecole che nonlasciano lo spazio intravascolare e aumentano la pressione oncotica (richiamano fluidi)

Cristalloidi:soluzioni a base di elettroliti o glucosio che diffondono rapidamente dai vasiall’interstizio. Soluzioni di “rimpiazzo” e di “mantenimento”

SOLUZIONI COLLOIDISOLUZIONI COLLOIDIINDICAZIONIINDICAZIONI

• Nello shock ipovolemico

• Nel paziente plasmorragico

• Nel paziente ipoproteinemico

[1 gr di plasma trattiene 18 ml H[1 gr di plasma trattiene 18 ml H22O]O]

SOLUZIONI COLLOIDI•• PLASMA: PLASMA:

(+) utile anche per fattori della coagulazione

(-) di difficile reperimento

(-) costoso

•• PLANDER (PLANDER (DestranoDestrano))

prodotto di sintesi dalla polpa di barbabietola

70: pm 70.000 - 40: pm 40.000

(-) coagulopatie, insufficienza renale

(-) raro: shock anafilattico

10-20 ml/kg/die in sol 6% con NaCl fisiologica

Page 12: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

12

SOLUZIONI COLLOIDISOLUZIONI COLLOIDI

•• EMAGEL:EMAGEL:sostituto del plasma (med. Umana)pm 32.00020 ml/kg/die

SOLUZIONI CRISTALLOIDISOLUZIONI CRISTALLOIDI

• elettrolitiche o di glucosio (destrosio)

• isotoniche, ipotoniche,ipertoniche

• alcalinizzanti, acidificanti

richiama fluidi dallo spazio richiama fluidi dallo spazio interstiziale allo spazio vascolare, interstiziale allo spazio vascolare, riduce il rischio di formazione di riduce il rischio di formazione di edema periferico o polmonare, edema periferico o polmonare, migliora la P arteriosa, la portata migliora la P arteriosa, la portata cardiaca e lo cardiaca e lo strokestroke volume arterioso.volume arterioso.

-- molto utile nello shock.molto utile nello shock.

NaClNaCl IPERTONICAIPERTONICA

Page 13: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

13

- Isotonica (312 mOsm/L)Na+: 147 mEq/l (140)K+ : 4 “ (4)Cl-: 156 “ (110)

- effetto lievemente acidificantedovuto al Cl- (si scambia con ibicarbonati)

SOLUZIONI ELETTROLITICHE

- Soluzione di Ringer

gli anioni sono sorgenti di basiperché il loro metabolismo genera

bicarbonati

SOLUZIONI ELETTROLITICHE- Soluzione di Ringer + anioni

(lattato, acetato, gluconato)

Utili nel trattamento della disidratazione con acidosi (Es. diarree)

Sol. 5 % - 10 % - 20 % - 33 %}

somministrare pervia endovenosa

DESTROSIO

Page 14: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

14

bicarbonato di sodiobicarbonato di sodioNaHCONaHCO33

-- soluzioni al 1.4 % soluzioni al 1.4 % -- 5 % 5 % -- 7 %7 %

-- esistono difficoltesistono difficoltàà tecniche di produzione tecniche di produzione

e conservazione.e conservazione.

-- non mescolare con sol. contenenti Canon mescolare con sol. contenenti Ca++++

(formazione di cristalli di carbonato di Ca)(formazione di cristalli di carbonato di Ca)

IPOPOTASSIEMIA- normale: 4 mEq / L- cause:

• anoressia prolungata (cavallo)• vomito / diarrea• nefropatie / insuff.renale cronica (gatto)• iatrogena: insulina, diuretici, fluidi (per diluizione), bicarbonati

TRATTAMENTO:

Cloruro di Potassio i.v. 0.5 mEq / Kg p.c./ ora.

dieta: KCl

Page 15: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

15

IPERPOTASSIEMIACAUSE:CAUSE:

ridotta escrezione renale:ridotta escrezione renale:* ostruzione uretrale* ostruzione uretrale* rottura vescica* rottura vescica* * insuff.ren.oliguricainsuff.ren.oligurica* * ipoadrenocorticismoipoadrenocorticismo

IPERPOTASSIEMIACAUSE:

acidosipatologie con rottura celluleiatrogena: penicillina G-K

eparinaFANS

IPERPOTASSIEMIAsegni clinici:

- astenia muscolare ( > 8 mEq / L )- cuore: > ampiezza onda T

assenza onda P (silenzio atriale)fibrillazione ventricolare

Page 16: 2 Fluidoterapia appunti - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/61123/1/2_Fluidoterapia_appunti.pdf · • con quale velocità di infusione ? • quale via di somministrazione

16

IPERPOTASSIEMIA

TERAPIA

- gluconato di Ca0.5 - 1.0 ml / sol. 10 % / Kg p.c. / 15 minriduce il pot. soglia e ristabilisce la nor_male eccitabilità.

- glucosio + insulina glucosio e Kdentro la cell.

- bicarbonato: 1 - 2 mEq / Kg p.v. i.v.

IPERNATRIEMIAnormale: 140 - 150 mEq / Liper > 170

CAUSE:- carenza di H2O- diabete insipido e mellito- insuff.renale acuta e cronica- iper-ipoadrenocorticismo- iperaldosteronismo

-- sol.gluc.sol.gluc.5% ( H5% ( H22O )O )

-- fluidi ipotonici ( fluidi ipotonici ( NaClNaCl 0.45 %)0.45 %)

-- diuretici (furosemide diuretici (furosemide elimelim. . NaNa))

TERAPIA