1percorso tirocinio p.mori

8
ILPERCORSO DI TIROCINIO Incontro con i Dirigenti Scolastici Firenze, 6 febbraio 2015

Transcript of 1percorso tirocinio p.mori

Page 1: 1percorso tirocinio p.mori

ILPERCORSO DI TIROCINIO

Incontro con i Dirigenti Scolastici Firenze, 6 febbraio 2015

Page 2: 1percorso tirocinio p.mori

Tirocinio come «ponte» fra teoria e pratica

RiflessioneConfrontoModellamentoOrientamento

PERCORSO DI TIROCINIO

UNIVERSITA’Conoscenze

Abilità

SCUOLA Pratica nel contesto reale

Collegamento fra conoscenze e abilità acquisite - azione in situazioneper saldare i due aspetti della formazione e raggiungere specifiche

COMPETENZE PROFESSIONALI

Page 3: 1percorso tirocinio p.mori

IL TIROCINIO: UN MODELLO DIRICERCA-AZIONE

OSSERVAZIONE SUL CAMPO

PROGETTAZIONE INTERVENTO

SOSTEGNO NEL TRASFORMARE LE

CONOSCENZE IN PRATICHE

ANALISI EVERIFICA DELLE

PRATICHE SVOLTE A SCUOLA

RIFLESSIONE E AUTOVALUTAZIONE SULLE COMPETENZE RAGGIUNTE

PROGETTO FORMATIVO PERSONALE DELLO STUDENTE

SCUOLA

UNIVERSITA’

CONOSCENZE E ABILITÀ

Page 4: 1percorso tirocinio p.mori

RUOLO delTUTOR UNIVERSITARIO-------------------------------- far riflettere su:

• organizzazione della scuola• metodologie• relazioni• progettazione• aspetti critici e punti di forza

del proprio operare

TIROCINIO INDIRETTO(Tirocinio all’Università - 200 ore nei 4 anni di tirocinio)

costruire la professionalità docente

Page 5: 1percorso tirocinio p.mori

TIROCINIO DIRETTO(Tirocinio a Scuola- 400 ore nei 4 anni di tirocinio)

RUOLO del DIRIGENTE SCOLASTICO----------------------------• individuare per lo

studente esperienze significative

• curare la formazione dei futuri insegnanti

RUOLO TUTOR SCOLASTICO----------------------------• affiancare nelle

pratiche didattiche, nella riflessione, nelle verifiche

• valutare lo studente attraverso compiti autentici

STUDENTE

Porta nuove conoscenze e una spinta all’innovazione

Page 6: 1percorso tirocinio p.mori

IL PROGETTO FORMATIVO PERSONALEDELLO STUDENTE

è necessario a:• orientare il percorso di

tirocinio indicando le competenze e le modalità • verificare le competenze

raggiunte e guidare all’autovalutazione • Incidere sulla costruzione

dell’identità professionale, culturale e personale

sviluppa:RIFLESSIVITA’

PROGETTUALITA’ RESPONSABILITA’

CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO

Page 7: 1percorso tirocinio p.mori

PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

SCUOLA/UNIVERSITÀ

Scambio e condivisione sulla progettazione e sulla realizzazione del progetto formativo dello studente

Condivisione sulla verifica e sulla valutazione dello studente

Costruzione di una responsabilità formativa comune e condivisa fra

FRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITÀ

Page 8: 1percorso tirocinio p.mori

Buon Lavoro !...per la scuola del futuro...