17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia...

5
LA BASILICATA IN CIFRE Basilicata Osserva la carta geografica della Basilicata. 1. Con quali regioni confina la Basilicata? È bagnata da qualche mare? 2. Osserva il territorio della Basilicata. Dove sono pre- valentemente concentrati i rilievi montuosi? Dove le pianure? La parte pianeggiante è molto estesa? 3. Come puoi definire le coste della Basilicata? 4. Quali sono i principali sistemi montuosi che interessa- no il territorio della regione? Quali le principali vette? 5. Quali sono i corsi d’acqua principali? Che andamento hanno? Dove sfociano? 6. Quali sono i laghi principali della regione? 7. Osservando il numero di centri abitati e la loro posi- zione, la Basilicata ti pare una regione fittamente po- polata? 8. Quante e quali sono le province della Basilicata? Qual è la più estesa? Qual è il capoluogo della regione? Do- ve sono situati i capoluoghi di provincia? 9. Osservando la carta geografica, ritieni che la Basili- cata possieda un fitto reticolato di vie di comunica- zione? Osserva i grafici e i dati statistici relativi alla Basilicata. 1. Quale percentuale di superficie occupa la Basilicata rispetto all’Italia intera? Ti sembra che la Basilicata sia una delle regioni più estese o meno estese dell’I- talia? 2. Quale percentuale di popolazione italiana risiede in Basilicata? 3. Che cosa puoi osservare confrontando il dato della densità di popolazione della Basilicata con l’analogo dato delle altre regioni dell’Italia meridionale? 4. Qual è la percentuale di popolazione occupata in Ba- silicata? È una percentuale maggiore o minore di quella media italiana? 5. Che cosa puoi osservare analizzando i dati della divi- sione del lavoro? In Basilicata vi è un maggior nume- ro di persone che si dedicano al lavoro agricolo o al lavoro nell’industria? E rispetto alla media italiana? BENVENUTI IN BASILICATA 3,3% Italia Superficie (km 2 ) Basilicata 9.992 Italia 301.338 Popolazione 2001 Basilicata 597.768 Italia 56.995.744 Densità (ab./km 2 ) Basilicata 60 Italia 189 UE (a 25 stati) 114 Province Potenza, Matera Popolazione e lavoro 2002 Basilicata % Italia UE (a 25 stati) Attiva Non attiva Popolazione in cerca di occupazione (disoccupati e in cerca di primo impiego) e popolazione occupata 2002 Basilicata % Italia UE (a 25 stati) In cerca di occupazione Occupata Divisione del lavoro 2002 Basilicata % Italia UE (a 25 stati) Agricoltura Industria Terziario Prodotto nazionale lordo per abitante (dollari) 2002 Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0 5,6 28,9 65,5 12.614 4.088 20.399 17.502 46.754 Lussemburgo 4.732 5.463 14.588 Finlandia Autovetture ogni 1000 abitanti 2001 Linee telefoniche ogni 1000 abitanti 2001 582 424 638 Lussemburgo 513 481 519 783 Lussemburgo 489 Mortalità nel primo anno di vita per 1000 nati vivi 2000 4.1 4,3 11,0 Lettonia 5,0 Legenda Basilicata Italia UE Valore massimo UE © Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 133

Transcript of 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia...

Page 1: 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0

LA BASI LI C ATA I N C IFRE

Basilicata

Osserva la carta geografica della Basilicata.

1. Con quali regioni confina la Basilicata? È bagnata daqualche mare?

2. Osserva il territorio della Basilicata. Dove sono pre-valentemente concentrati i rilievi montuosi? Dove lepianure? La parte pianeggiante è molto estesa?

3. Come puoi definire le coste della Basilicata?

4. Quali sono i principali sistemi montuosi che interessa-no il territorio della regione? Quali le principali vette?

5. Quali sono i corsi d’acqua principali? Che andamentohanno? Dove sfociano?

6. Quali sono i laghi principali della regione?

7. Osservando il numero di centri abitati e la loro posi-zione, la Basilicata ti pare una regione fittamente po-polata?

8. Quante e quali sono le province della Basilicata? Qualè la più estesa? Qual è il capoluogo della regione? Do-ve sono situati i capoluoghi di provincia?

9. Osservando la carta geografica, ritieni che la Basili-cata possieda un fitto reticolato di vie di comunica-zione?

Osserva i grafici e i dati statistici relativi alla Basilicata.

1. Quale percentuale di superficie occupa la Basilicatarispetto all’Italia intera? Ti sembra che la Basilicatasia una delle regioni più estese o meno estese dell’I-talia?

2. Quale percentuale di popolazione italiana risiede inBasilicata?

3. Che cosa puoi osservare confrontando il dato delladensità di popolazione della Basilicata con l’analogodato delle altre regioni dell’Italia meridionale?

4. Qual è la percentuale di popolazione occupata in Ba-silicata? È una percentuale maggiore o minore diquella media italiana?

5. Che cosa puoi osservare analizzando i dati della divi-sione del lavoro? In Basilicata vi è un maggior nume-ro di persone che si dedicano al lavoro agricolo o allavoro nell’industria? E rispetto alla media italiana?

BENVENUT I I N BASI LI C ATA

3,3%

Italia

Superficie (km2)

Basilicata 9.992

Italia 301.338

Popolazione 2001

Basilicata 597.768

Italia 56.995.744

Densità (ab./km2)

Basilicata 60

Italia 189

UE (a 25 stati) 114

Province

Potenza, Matera

Popolazione e lavoro 2002

Basilicata %

Italia

UE (a 25 stati)

● Attiva ● Non attiva

Popolazione in cerca di occupazione (disoccupati e in cerca di primo impiego) e popolazione occupata 2002

Basilicata %

Italia

UE (a 25 stati)

● In cerca di occupazione ● Occupata

Divisione del lavoro 2002

Basilicata %

Italia

UE (a 25 stati)

● Agricoltura ● Industria ● Terziario

Prodotto nazionale lordo per abitante (dollari) 2002

Consumo energia elettricaper abitante (kwh) 2001

1%

Italia

36,3

38,1

63,7

61,9

45,8 54,2

15,2 84,8

9,2

8,2

90,8

91,8

10,3 33,1 56,6

5,0 32,0 63,0

5,6 28,9 65,5

12.614 4.088

20.39917.50246.754 Lussemburgo

4.7325.46314.588 Finlandia

Autovetture ogni 1000 abitanti 2001

Linee telefoniche ogni 1000 abitanti 2001

582424638 Lussemburgo

513481519783 Lussemburgo

489

Mortalità nel primo anno divita per 1000 nati vivi 2000

4.14,3

11,0 Lettonia5,0

Legenda

● Basilicata

● Italia

● UE ● Valore massimo UE

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 133

Page 2: 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0

Basilicata

1. Territorio e clima

La Basilicata è una delle regioni meri-dionali meno estese. Stretta tra la Cam-pania, la Calabria e la Puglia, si affacciasul mar Ionio e, per un tratto brevissi-mo, sul Tirreno. Per più di mille anni,dal tempo dei romani al Medioevo, sichiamò Lucania (lucani vengono dettituttora i suoi abitanti).

È una regione quasi interamentemontuosa e collinare. Solo sulla costa io-nica si allarga la piana di Metaponto, untempo paludosa e malarica, ora bonifica-ta. Le montagne più alte sono a sud: il

Pollino (2248 m), al confine con la Cala-bria, e il Sirino (2005 m). A nord vi è unvulcano spento, il Vulture (1326 m). Ver-so est i rilievi digradano in colline aride,argillose, fino a un ampio solco, la fossaPremurgiana, che corre lungo il confinecon la Puglia.

I principali corsi d’acqua sono il Bra-dano, il Basento, l’Agri e il Sinni, che na-scono sull’Appennino e si gettano nelloIonio. Tutti hanno regime torrentizio: insecca o poverissimi di acqua in estate,più impetuosi in autunno e inverno.

Il paesaggio lucano è oggi quasi ovun-que aspro, arido, desolato; ma anticamen-te la Basilicata era coperta di boschi. Poi,nel corso dei secoli, i boschi furono via viaabbattuti e ormai solo in poche zone(monte Vulture, parco del Pollino) ne re-sta qualche traccia. Senza la loro azioneprotettiva, il terreno argilloso e calcareo èstato via via eroso, «portato via» dalle ac-que piovane, è diventato instabile e frano-so; si sono formate spaccature, vallettestrette e ripidissime, come quelle incisedagli affluenti del Bradano (le gravine).

Il clima è mediterraneo lungo le coste(inverni miti, estati calde), continentalenell’interno (inverni freddi, con pioggia eneve; estati calde).

2. La popolazioneLa Basilicata ha una densità di popola-zione tra le più basse d’Italia poiché ri-sente della conformazione montuosa delterritorio, dei terreni brulli e poco fertili,della scarsità di impianti industriali e delritardato sviluppo agricolo, anche nellezone più pianeggianti. Di conseguenza,fino a un recente passato si è registrataun’elevata percentuale di emigranti, dap-prima all’estero e poi nelle grandi cittàdell’Italia settentrionale.

Oggi l’incremento naturale è positivoe l’emigrazione si è quasi arrestata, parti-colarmente dopo la bonifica della pianadi Metaponto e l’inizio di un certo svi-luppo industriale. Gran parte della po-polazione è concentrata nei capoluoghi enei maggiori centri agricoli; la parte piùspopolata è quella centro-orientale.

2. Un esemplare di pino loricato nel Parco nazionaledel Pollino.

1. Terreni argillosinell’AppenninoLucano.

PollinoNell’area di questomassiccio montuosoè stato istituitol’omonimo parconazionale, ricco di una grande varietàdi ambienti naturali e, in particolare, di una rarissimaconifera, il pinoloricato.

G. A. Rossi1

2 «Airone», 2000

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 134

Page 3: 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0

Basilicata

3. Le comunicazioniUna rete di strade, realizzata negli ultimidecenni ma non ancora sufficiente, è ri-uscita a rompere il secolare isolamento deicentri lucani. È insufficiente anche la reteferroviaria.

4. Le città e laqualità della vitaPotenza domina da un colle la valle delBasento. Fondata nel II secolo a. C., fudistrutta da un terremoto circa 700 annifa e ricostruita più in alto, dove si trovaora. È soprattutto un centro commercia-le di prodotti agricoli, con un’industriaancora non molto sviluppata; le attivitàpiù significative sono quelle legate all’e-dilizia (negli ultimi decenni la città si èmolto ampliata).

Matera sorge sul ciglio e sui fianchidi una gravina; ne occupa la parte alta(detta il Piano) e i due ripidissimi pen-dii ai lati (Sasso Caveoso, Sasso Barisa-no). Proprio i Sassi (ora disabitati) dan-no alla città il suo aspetto unico: sonogrotte naturali o artificiali scavate nellaroccia e con la sola facciata in muratura,collegate da ripide scalette e da stradi-ne. Fino al 1951 vi abitava più di metàdella popolazione di Matera. In nettocontrasto con i Sassi è la parte modernadella città, che si è sviluppata nel pianosovrastante e che conta anche alcuni sta-bilimenti industriali. L’attività di baseresta però quella commerciale, legata al-l’agricoltura.

La qualità della vita in Basilicata nonha ancora raggiunto i livelli medi italiani.Il livello generale di istruzione mostra unalto tasso di analfabetismo. Per lungotempo sono mancate regole per discipli-nare l’uso del territorio: così in molte par-ti della regione l’ambiente naturale è de-gradato, nonostante i bassi livelli di inqui-namento, sovraffollamento e traffico.

3. Una veduta aereadi Matera: la cittàoccupa uno speronedi roccia calcarea.

4. Il centro storicodi Melfi dominatodall'imponente moledel castello erettodai normanni.

3 «Bell’Italia», 20004

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 135

Page 4: 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0

LE ATT I V I TÀ ECONOM I CHE

Basilicata

INDUSTRIA

Nuove possibilità dioccupazione offronooggi sia lo sfrutta-mento dei giacimentidi metano e di petro-lio, sia lo sviluppo in-dustriale, che progre-disce gradualmente aPotenza e a Matera,soprattutto nei settori

alimentare, vinicolo,tessile, della falegna-meria, degli utensili dilegno, chimico e mec-canico. Nel 1994 laFIAT ha inaugurato ungrande stabilimento aMelfi.

TERZIARIO

Nel settore terziarioil turismo è in via disviluppo nelle due fa-sce costiere (Maratea,Lido di Metaponto). Ilreddito medio è, dopoquello della Calabria, ilpiù basso d’Italia; visono alte percentualidi disoccupati.

MateraPotenzaavenaavena Matera

Potenzamobili

Colture prevalenti

Frumento

Vite

Olivo

Frutta

Agrumi

Ortaggi

Patate

Tabacco

Barbabietole

Bovini

Ovini, caprini

Principali settori industriali

Siderurgia, metallurgia

Meccanica, autoveicoli

Elettrotecnica, elettronica, informatica

Chimica, petrolchimica

Tessile, abbigliamento, calzature

Legno, carta, editoria

Alimentari

Aree industriali

Prevalente utilizzo del suolo

Boschi, foreste, arbusteti

Prati e pascoli

Aree agricole

Aree incolte e improduttive

AGRICOLTURA

Come in tutte le regio-ni a minor sviluppoeconomico, l’agricol-tura e l’allevamentodi ovini, caprini, suinioccupano la maggiorparte della popolazio-ne attiva. Il lavoro deicampi si svolge spessoancora con metodi an-

tiquati. Un significati-vo sviluppo agricolocaratterizza la pianadi Metaponto, nellaquale si producono ce-reali, barbabietola dazucchero, patate, or-taggi, frutta, tabacco.Il latifondo è quasiovunque scomparso.

M. Cresci M. Cresci

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 136

Page 5: 17 BASILICATA impa - loescher.it · Consumo energia elettrica per abitante (kwh) 2001 1% Italia 36,3 38,1 63,7 61,9 45,8 54,2 15,2 84,8 9,2 8,2 90,8 91,8 10,3 33,1 56,6 5,0 32,0 63,0

Basilicata

● Che cosa hai imparato

1. Vero o falso? Dopo aver individuato le afferma-zioni sbagliate, correggile.

a. La Basilicata è una delle regioni meridionali ❏V ❏Fcon la più alta densità di popolazione.

b. Il territorio della Basilicata è ❏V ❏Fprevalentemente di natura argillosa, arido e poco fertile.

c. Anticamente la Basilicata era una ❏V ❏Fregione molto boscosa.

d. Il territorio della Basilicata è suddiviso ❏V ❏Fin tre province: Potenza, Matera e Benevento.

e. Al confine con la Campania è stato ❏V ❏Fistituito il Parco nazionale del Pollino.

f. L’agricoltura della Basilicata è in via di ❏V ❏Fsviluppo, soprattutto nella Piana di Metaponto.

2. Rispondi alle seguenti domande.

a. Che cosa sono le gravine?

b. Quali importanti risorse energetiche sono statescoperte in territorio lucano?

c. Quali sono i principali centri turistici delle duecoste della Basilicata?

d. Che cosa sono i Sassi di Matera?

3. Ecco un elenco di nomi geografici: solo alcuni,però, si riferiscono alla Basilicata. Sai ricono-scerli, cancellando gli «intrusi»?

Foggia Murge Basento monte Vulture Volturnomonti Alburni monte Pollino Bradano SinniMetaponto mar Ionio Matera Potenza Tavoliere golfo di Policastro

● Collega e confronta

1. Nei due disegni in alto a destra, ogni quadratinorappresenta 1 punto in percentuale. Il primodisegno evidenzia come è ripartito il territorio inItalia (ad esempio: 35% montagna = 35 quadra-tini grigi). Il secondo disegno è lasciato in bian-co: utilizzando i colori della legenda, indica la ripartizione percentuale del territorio in Basilicata (i dati sono a p. 132).

Confronta i due grafici e commentali.

● Gli strumenti della Geografia

1. Osserva la fotografia in basso, che mostra unazona interna della Basilicata. Descrivi l’immagi-ne aiutandoti con i seguenti punti.

Terreno. È franoso? È compatto? Nel rispondere,su quali elementi della fotografia ti basi?

Vegetazione. È fitta o rada? Può essere intervenu-to l’uomo a determinare questa condizione? Qua-li possono essere le conseguenze? Indica ciò chevedi nell’immagine.

Strade, porti, ferrovie. Qual è la situazione? Puòavere un’influenza la natura del suolo?

Presenza dell’uomo. La campagna pare abitata?Vedi segni del lavoro dell’uomo? Dove? Preval-gono le zone abitate o disabitate?

Clima. Quale può essere il regime delle piogge?Che effetto può avere la pioggia sui rilievi argillosi?

Agricoltura. Vedi campi coltivati? Puoi capire iltipo di coltivazioni prevalenti nella zona (ortaggi,vite, grano, foraggio ecc.)?

I L PUNTO DELLA SI TUAZI ONE

Montagna Collina Pianura

M. Pedone

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 137