15 invalidità

34
G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 1 Patologie strutturali e funzionali del contratto Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Transcript of 15 invalidità

Page 1: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 1

Patologie strutturalie funzionali del contratto

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Page 2: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 2

INVALIDITÀ

Ipotesi di difformità del contratto rispetto alla

fattispecie legale

INESISTENZA

Irriducibilità del contratto allo schema legale, manca un atto o

fatto socialmente rispondente alla nozione di contratto

INEFFICACIA

Situazione di non produttività degli effetti giuridici del contratto

Page 3: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 3

INVALIDITÀ

NULLITÀ ANNULLABILITÀ

Page 4: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 4

NULLITÀForma più grave di invalidità che determina l’inefficacia del contratto posto in essere in

violazione di interessi generali dell’ordinamento

Cause di Nullità ex art. 1418 c.c.

I. Nullità virtuale: nullità del contratto per contrarietà a norme imperative

II. Nullità strutturale: nullità del contratto per mancanza dei requisiti essenziali ex art. 1325 c.c., per illiceità della causa, dei motivi nell’ipotesi ex art. 1345 c.c. e per la mancanza dei requisiti dell’oggetto ex art. 1346 c.c.

III. Nullità testuale: nullità nei casi previsti dalla legge

Page 5: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 5

NULLITÀNULLITÀ

TOTALEInveste l’intero contratto

TOTALEInveste l’intero contratto PARZIALE (Art. 1419 c.c.)

se colpisce singole clausole. Può propagarsi esse risultano

essere state essenziali.

PARZIALE (Art. 1419 c.c.)se colpisce singole clausole. Può propagarsi esse risultano

essere state essenziali.

Page 6: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 6

AZIONE DI NULLITÀ

ASSOLUTA

La legittimazione ad agire per far valere la nullità spetta a chiunque vi abbia

interesse

IMPRESCRITTIBILE

L’azione non si estingue per il decorso del tempo

RILEVABILE D’UFFICIO

La nullità può essere rilevata dal

giudice

Sentenza DICHIARATIVA

Page 7: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 7

INSANABILITÀ

Il contratto nullo NON produce effetti e

NON può essere convalidato

CONVERSIONE DEL CONTRATTO

NULLO

Il contratto nullo può produrre gli

effetti di un diverso contratto di cui

presenti i requisiti di forma e sostanza

RINNOVAZIONE DEL CONTRATTO NULLO

Manifestazione di volontà che sostituisce il

negozio invalido

CONFERMA

Atto unilaterale che determina l’efficacia

del negozio nullo (per donazione e

disposizione testamentarie)

Page 8: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 8

NULLITÀ SPECIALI

Ipotesi di nullità che presentano caratteri propri di entrambe le figure di invalidità

• Nullità

Insanabili

Rilevabili d’ufficio

• Annullabilità

Legittimazione relativa

Page 9: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 9

ANNULLABILITÀForma di invalidità che determina l’inefficacia del contratto: il contratto è provvisoriamente produttivo di effetti ma viene reso inefficace mediante sentenza a causa della sua violazione di interessi particolari della parte

Vizi della volontà: vizi nella formazione

del consenso

ERRORE VIOLENZA DOLO

Page 10: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 10

ERRORE Art. 1428 c.c. Errore vizio: falsa rappresentazione della

realtà Errore ostativo: la volontà si è formata

correttamente ma è stata trasmessa in modo inesatto

Errore fatto: cade su elementi del contratto

Errore di diritto: falsa rappresentazione dell’esistenza o della portata di una norma

Page 11: 15 invalidità

ERRORE

Requisiti:1. Essenzialità: assume un’importanza

determinante per il contraente2. Riconoscibilità: la parte avrebbe potuto

accorgersi dell’errore usando la normale diligenza. Tale requisito non è rilevante nel caso di errore comune ad entrambe le parti

Rettifica: negozio unilaterale recettizio con cui la parte non in errore si offre di conformare il contratto alla reale intenzione dell’altro contraente

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 11

Page 12: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 12

DOLO art. 1439 c.c.

• Artificio o raggiro posto in essere dalla controparte o da un terzo (a certe condizioni) che altera la volontà contrattuale

• Dolo commissivo / omissivo• Dolo determinante: senza il raggiro la parte non

avrebbe stipulato il contratto. Causa di annullamento

• Dolo incidente: senza il raggiro la parte avrebbe comunque concluso il contratto ma a diverse condizioni. Contratto valido ma obbligo di risarcire il danno

Page 13: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 13

VIOLENZA Art. 1434 c.c.

Minaccia seria di un male ingiusto e notevole (l’entità della minaccia è da

valutare con riferimento alle condizioni soggettive della parte)

Minaccia rivolta contro la controparte, il suo coniuge, ascendente, discendente, i suoi

beni. Se rivolta contro altri soggetti, l’annullamento è rimesso

all’apprezzamento del giudice.

Page 14: 15 invalidità

VIOLENZA

• Non basta il c.d. timore reverenziale

• Se la minaccia proviene da un terzo, a differenza del dolo, il contratto è annullabile anche se l’altra parte non ne era a conoscenza

VIOLENZA MORALE ≠ VIOLENZA FISICA

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 14

Page 15: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 15

INCAPACITÀ art. 1425 c.c.

• INCAPACITÀ D’AGIRE: il contratto è annullabile se una delle parti era legalmente incapace di contrattare.

• INCAPACITÀ NATURALE: è annullabile, quando ricorrano le condizioni stabilite dall’art. 428 c.c. (pregiudizio e malafede), il contratto stipulato da persona incapace di intendere e volere

• Caso particolare: se il minore ha occultato con raggiri la propria età il contratto non è annullabile

Page 16: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 16

AZIONE D’ANNULLAMENTO

LEGITTIMAZIONE RELATIVA

L’azione compete solo alla parte nel cui

interesse è prevista l’invalidità

PRESCRITTIBILE

L’azione si estingue per il decorso di 5 anni (dalla cessazione

della violenza o incapacità, scoperta dolo o errore)

IRRILEVABILE D’UFFICIO

L’annullabilità non può essere rilevata

dal giudice

Sentenza COSTITUTIVA

Page 17: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 17

SANABILITÀ

Il contratto annullabile può essere convalidato

Convalida espressa

Negozio giuridico unilaterale con cui la parte che avrebbe potuto

far valere l’annullamento dichiara la sua intenzione di convalidare il

contratto, menzionando sia il contratto, sia il motivo

dell’annullamento

Convalida tacita

La parte che avrebbe potuto far valere

l’annullamento dà volontaria esecuzione al

contratto pur conoscendo il motivo di

annullamento

Page 18: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 18

EFFETTI PER LE PARTI

RETROATTIVITÀLa sentenza di annullamento comporta l’obbligo

di restituire le prestazioni già eseguite, fatto salvo il risarcimento del danno.

Per l’incapace solo nei limiti in cuiè stata rivolta a suo vantaggio

Page 19: 15 invalidità

EFFETTI VERSO TERZI

Problema: la retroattività può pregiudicare i diritti

acquisiti dai terzi subacquirenti Soluzione:

inopponibilità dell’annullamento ai terzi acquirenti in buona fede (S) a titolo

oneroso (eccezioni: incapacità legale e trascrizione tardiva)

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 19

Page 20: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 20

RESCISSIONE DEL CONTRATTO

Scioglimento del contratto a causa di vizi originari che determino uno squilibrio del rapporto sinallagmatico

CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO

(ART. 1447 C.C.)

CONCLUSO IN STATO DI BISOGNO

(ART. 1448 C.C.)

Page 21: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 21

Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo

Contratto rescindibile se la parte lo abbia concluso per la necessità nota alla controparte di salvare sé o altri da un

pericolo attuale di danno grave alla persona

STATO DI PERICOLO CONDIZIONI INIQUE

Il giudice, nel pronunciare la rescissione, può assegnare un equo compenso alla parte in mala fede per l’opera già prestata

Page 22: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 22

Rescissione del contratto concluso in stato di bisognoContratto rescindibile se vi sia sproporzione tra le due

prestazioni ed essa sia dipesa dallo stato di bisogno in cui versava una parte e di cui l’altra fosse a conoscenza e ne

abbia tratto profitto

STATO DI BISOGNO

Condizione di grave difficoltà

economica

SPROPORZIONE TRA LE DUE PRESTAZIONI

Deve eccedere di oltre la metà del valore

Lesione ultra dimidium

APPROFITTAMENTO

Page 23: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 23

DISCIPLINA IN TEMA DI RESCISSIONE

RIDUZIONE AD EQUITÀ

La parte contro cui l’azione è proposta può evitare la

rescissione offrendo una modifica del contratto tale da eliminare lo

squilibrio tra le prestazioni

PRESCRIZIONE

L’azione di rescissione si prescrive in 1 anno dalla conclusione del contratto

L’eccezione di prescrive nel medesimo termine previsto per l’azione

Page 24: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 24

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Rimedio che determina lo scioglimentodei contratti a prestazioni corrispettive

in presenza di vizi funzionali del sinallagma

PER INADEMPIMENTO

PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA

DELLA PRESTAZIONE

PER ECCESSIVA ONEROSITÀ

SOPRAVVENUTA DELLA

PRESTAZIONE

Page 25: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 25

Nei contratti sinallagmatici, in presenza di un inadempimento

di non scarsa importanza, l’altra parte può chiedere al

giudice la risoluzione del contratto

Contratti a prestazioni corrispettive

Ogni prestazione trova remunerazione nella controprestazione

Violazione di una obbligazione contrattuale

L’importanza dell’inadempimento

è da valutarsi in base all’interesse

del creditore

Risoluzione giudiziale per inadempimentoArt. 1453

Page 26: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 26

In presenza di inadempimento, la parte non inadempiente può avvalersi di due azioni

Azione di esatto adempimento

La parte agisce per ottenere l’adempimento

Possibile chiedere la risoluzione dopo aver esperito l’azione di

adempimento

Azione di risoluzione

La parte agisce per ottenere lo scioglimento del vincolo

contrattuale

Non è possibile chiedere l’adempimento dopo aver chiesto la

risoluzione

Page 27: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 27

Risoluzione stragiudiziale per inadempimento

Ipotesi di risoluzione di dirittoSentenza di mero accertamento

DIFFIDA AD ADEMPIERE

(Art. 1454 c.c.)

Intimazione scritta di adempiere entro congruo termine

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

(Art. 1456 c.c.)

Clausola con cui si costituisce un diritto

potestativo di risolvere il contratto in caso di

inadempimento

TERMINE ESSENZIALE

(Art. 1457 c.c.)

Risoluzione di diritto nel caso di

inadempimento alla scadenza del termine

Page 28: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 28

Effetti della risoluzione per inadempimento

TRA LE PARTI

Retroattività reale

Obbligo di restituire le prestazioni già eseguite

(eccezione nei contratti di durata)

NEI CONFRONTI DEI TERZI

Diritti dei terzi non pregiudicati dalla risoluzione

Inopponibilità ai terzi della risoluzione

Page 29: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 29

Risoluzione per impossibilità sopravvenutadella prestazione (Art. 1463 c.c.)

IMPOSSIBILITÀ

1. SOPRAVVENUTA: natura non originaria dell’impossibilità

2. NON IMPUTABILE al debitore

Se Impossibilità PARZIALE

La controparte ha diritto

• ad una riduzione della prestazione da essa dovuta

oppure

• a recedere dal contratto se non abbia un interesse apprezzabile

all’adempimento parziale

Page 30: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 30

Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione (Art. 1467 c.c.)

Ambito di applicazione:

Contratti a prestazioni corrispettive di durata

(Ad esecuzione continuata

o periodica)

Presupposto

La prestazione di una parte diviene eccessivamente onerosa a causa di eventi straordinari ed imprevedibili

che determinano uno squilibrio contrattuale sopravvenuto

Effetti tra le parti e nei confronti dei terzi:

cfr norme in tema di risoluzione per inadempimento

Possibile evitare la risoluzione mediante l’offerta di riduzione ad equità

Page 31: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 31

RIMEDI PREVENTIVIIN CASO DI

INADEMPIMENTO

CAPARRA CONFIRMATORIA

CLAUSOLA PENALE

ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO

Page 32: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 32

CAPARRA CONFIRMATORIAArt. 1385 c.c.

Alla conclusione del contratto una parte consegna all’altra una quantità di denaro o beni fungibili

• Ipotesi1. Inadempimento di chi ha ricevuto la caparra:

chi l’ha versata ha diritto a ricevere una somma pari al doppio della caparra e può recedere dal contratto

2. Inadempimento di chi ha versato la caparra: la controparte ha diritto di trattenere la caparra e recedere dal contratto

Page 33: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 33

CLAUSOLA PENALEArt. 1382 c.c.

Clausola con cui le parti stabiliscono che in caso di inadempimento o ritardo

nell’adempimento, una di esse sia tenuta ad una determinata prestazione

• Liquidazione convenzionale anticipata del danno

• Se la penale è eccessiva, avuto riguardo all’interesse del creditore, il giudice può ridurla d’ufficio

Page 34: 15 invalidità

G. Pedrazzi - UniBS v0.6/33 34

ECCEZIONE DI INADEMPIMENTOArt. 1460 c.c.

Ogni parte può rifiutarsi di adempiere la propria obbligazione se l’altra parte non adempia o non offra di adempiere contemporaneamente, salvo

che diversi termini per l’adempimento siano stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del

contrattoNon può rifiutarsi l’esecuzione se il rifiuto, avuto

riguardo alle circostanze, risulta contrario a buona fede (O)