14 ACQUA

download 14 ACQUA

of 62

Transcript of 14 ACQUA

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    1/62

    L ACQUA

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    2/62

    ACQUA

    Anche il pi semplice

    organismo, come un

    organismo unicellulare

    risulta essere costituito

    da :

    Perch lacqua riveste un ruolo fondamentale nella

    vita di ogni essere vivente ?

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    3/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    4/62

    LACQUA e lUOMO

    Se per un organismo semplice lacquaassolve a tutte le funzioni viste prima, neconsegue la sua fondamentale importanzanegli organismi costituiti da pi cellule

    (pluricellulari).Negli organismi superiori (uomo), ove laspecializzazione cellulare massima nellacostituzione dei tessuti e quindi degli organi,La funzione vitale dellacqua risulta pimarcatamente evidente.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    5/62

    Di quanta acqua ha bisogno un uomo?

    Fabbisogno minimo individuale

    Fabbisogno individuale nelle citt

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    6/62

    Di quanta acqua ha bisogno luomo?Fabbisogno collettivo

    Fabbisogno in ambiente ruraleEsempi di Fabbisogno

    Industriale

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    7/62

    DISPONIBILITA DELL ACQUA

    SULLA TERRA

    Lacqua sulla superficie terrestre presente in parte preponderante,difatti essa occupa oltre il 71% di essa. A questa massa viene dato ilnome di Idrosfera, ammontante a 1,5 miliardi di Km3 , cos costituita :

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    8/62

    Il CICLO DELLACQUALa pure minima percentuale di

    vapore acqueo gioca un ruolopredominante, su tutto lequilibrioesistente nella idrosfera, da cuidipende lesistenza delluomo.Difatti da esso sono condizionati

    il clima, che nella sua costanzapermette il mantenimento deighiacciai conservando lequilibriofra le terre emerse e lesommerse, le piogge checondizionano la fertilit dei suoli.

    Considerando lidrosfera nel suoinsieme, risulta subito evidenteche la quantit di acqua in essorimane sempre costante, inquanto il volume di acqua in

    continuo riciclo.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    9/62

    Fonti di Approvvigionamento Idrico

    Acque Meteoriche

    Acque SuperficialiAcque Telluriche

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    10/62

    REQUISITI DI POTABILITA DI UNA

    ACQUA

    Organolettici

    Fisici

    Chimici Quantitativi

    Qualitativi

    Microbiologici Quantitativi

    Qualitativi

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    11/62

    Organolettici

    Limpidezza : un carattere organoletticoindispensabile affinch possa essere gradita. Unatorbidit permanente dovuta a sospensioni dicolloidi ed argilla o a precipitazioni di sali di ferro,

    manganese o calcio , conseguenti a perdite di acidocarbonico, non pericolosa.

    Unatorbidit transitoria, pu rappresentare il segnodi pericolo dinquinamento.

    falsa torbida , dovuta a molti gas disciolti, ma cheben presto diventano limpide. Colore :le acquepotabili devono essere incolori.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    12/62

    Organolettici Sapore :nellacqua potabile non dovrebbe

    essere riscontrabile per cui si suole dire diessa insapore, ma essa in realt si presentadi sapore gradevole in virt dei sali ed i gas

    disciolti in essa. Odore :nellacqua potabile potrebbe esserecausato da attivit vulcaniche ( idrogenosolforato ) la qual cosa non pericolosa,

    odori erbacei, putridi, terrosi possono esseresegno di pericolose infiltrazioni superficiali.Generalmente lacqua potabile definitainodore.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    13/62

    FISICI

    Temperatura Tra i 9 - 12C alla sorgente Ph Vicino al neutro

    Conducibilit Buona

    Essa evidenzia il contenuto salino.Ogni tipo di acqua ha una conducibilit

    elettrica costante, variazioni indicano

    probabili inquinamenti. Le sue misurazionidevono essere istantanee senza rischio di

    contaminazioni della fonte.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    14/62

    CHIMICI

    Gli esami chimici a cui viene sottopostaunacqua destinata ad uso potabileperseguono due scopi :

    stabilire se il suo contenuto in mineralitale da corrispondere ai requisiti dipotabilit ;

    ricercare sostanze aventi il significato diindici chimici dinquinamento e di indici

    chimici inquinamento organico.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    15/62

    Indici Chimici : I Minerali

    Il contenuto in mineraliper le acque destinate ad uso potabileviene stabilito con le seguenti determinazioni chimiche :

    Residuo fisso esprime il totale dei sali in soluzione e insospensione nelle acque. I suoi limiti variano dai 100 mg ai500 mg per litro.

    Acque che ne contengono di pi risultano pesanti alladigestione, quelle a contenuto minore vengono classificatecome oligomineralie sono indicate per quei soggetti chepresentano determinate patologie quali le calcolosi renali.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    16/62

    Indici Chimici : I Minerali

    .

    Durezza la propriet conferita allacqua daisali alcalino terrosi, soprattutto di calcio emagnesio. Si dicono acque dure quelle che

    ne contengono in eccesso, invece molliquelleche ne contengono pochi.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    17/62

    Gli indici chimici dinquinamentoSi ricercano nelle acque la presenza tutte quelle

    sostanze che derivanti da attivit qualiAgricoltura o Industria, rappresentano anche sein tracce una minaccia alla salute come :

    Diserbantibasta ricordare gli inquinamenti daAtrazina.

    Fertilizzantiusati in eccesso sono responsabiliper troppo apporto nutritivo alleutrofizzazione

    dei fiumi ( Po, ecc.) e i fenomeni delle mucillaginidellAdriatico.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    18/62

    Gli indici chimici dinquinamento Pesticidi

    Metalli quali :

    Piombo che pu dar luogo a veri avvelenamenti,di esso non devono essere presenti nemmeno

    tracce. Ferro Si tollerano tracce minime (0,3 - 0,5mg/litro).

    Metalli pesanti :

    Cromo, Cadmio, Bromo ecc. indici diinquinamenti industriali ( lavorazione pelli ecc.) nondevono essere presenti neanche in tracce.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    19/62

    indici chimici dinquinamento

    organicotendono a svelare la presenza di sostanze non tossiche di perse stesse, ma che stanno ad indicare una contaminazioneda sostanza organica (feci, urine, organismi animali inputrefazione, ecc.).

    La loro presenza , e la presenza di prodotti da esse derivati, siaccompagna con microbi patogeniE noto che la materiaorganica presente sul terreno va incontro a fenomeniputrefattivi di origine microbica, per cui le proteine vengono

    scisse in ammoniaca, nitriti, nitratie lasciano residui dicloro, zolfo, fosforo, ecc..

    Tali sostanze vengono ricercate e la loro

    presenza rappresenta indice di inquinamento e

    di non potabilit

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    20/62

    Microbiologici

    Escherichia coli (0/100ml)

    Enterococchi (0/100ml)

    Coliformi totali (0/100ml)

    Carica batterica a 22C

    (senza variazioni anomale)

    Carica batterica a 37C

    (senza variazioni anomale) Clostridiunm perfringens

    (0/100ml)

    Possono essere considerate acque potabili le acque con i seguenti

    requisiti :D.L.vo 31/2001 (Dir. 98/83/CEE)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    21/62

    Significato igienico-sanitario degli

    enterococchi Indicatori di contaminazione fecale

    di prevalente origine animale

    Indicatori dellefficacia degli

    interventi di potabilizzazione

    Contaminazione in atto

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    22/62

    Significato igienico-sanitario di

    Escherichia Coli Presente in elevate quantit nelle feci

    umane ed animali

    Scarsa resistenza in ambiente esterno

    QUINDI

    Indicatore di contaminazione fecale di

    elezione (inquinamento vicino nel tempo)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    23/62

    Significato igienico-sanitario di

    Clostridi Indicatori di contaminazione fecale di

    origine umana e animale (pregressa in

    assenza di coliformi ed enterococchi) Indicatori secondari dellefficacia dei

    trattamenti di disinfezione delle acque

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    24/62

    Significato igienico-sanitario della

    carica batterica totale a 22 C = esprime il numero di batteri di

    derivazione ambientale (microflora

    autoctona) a 37 C = esprime il numero di batteri

    presumibilmente derivati da animali a

    sangue caldo (microflora alloctona)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    25/62

    Potabilizzazione delle acque

    Destinate al consumo umanoApprovvigionamento idrico

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    26/62

    Trattamenti di potabilizzazione

    Parametri da correggere Sistemi di trattamento

    FISICI (Torbidit)Filtrazione rapida

    Membrane filtranti

    CHIMICI

    1.Salinit, durezza

    2. Microinquinanti

    Organici

    Inorganici

    Deionizzazione

    Osmosi inversa

    Carboni attivi

    Resine a scambio ionico

    Membrane filtranti ed

    Osmosi inversa

    MICROBIOLOGICI Disinfezione

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    27/62

    Impianti di potabilizzazione

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    28/62

    Batteri

    Virus Parassiti (protozoi, nematodi)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    29/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    30/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    31/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    32/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    33/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    34/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    35/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    36/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    37/62

    Clorazione al breakpoint

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    38/62

    Clorazione al breakpoint

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    39/62

    Clorammine

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    40/62

    Cloro richiesta

    Per cloro richiesta si intende la quantit di disinfettante daaggiungere allacqua necessaria per lossidazione dispecie riducenti quali ioni metallici, solfuri e bromuri,per la formazione di composti cloroorganici e dicloroammine (mono-, di- e tricloroammine) denominaticloro attivo combinato e infine per la parzialedistruzione delle cloroammine formate; solo dopoquesta fase (break point) ha inizio labbattimento dei

    microrganismi patogeni ad opera del cloro liberodisponibile.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    41/62

    Sottoprodotti disinfezione

    con cloro/ipoclorito

    Trialometani (THM) sono un gruppo di quattrocomposti chimici che sono formati, assieme ad altrisottoprodotti di disinfezione, quando il cloro (ipoclorito)

    usati nel trattamento reagiscono con la materiaorganica e inorganica naturalmente presente nellacquadestinata al consumo umano.I trialometani principalmente presenti nellacqua

    potabile sono: cloroformio, bromodiclorometano,dibromoclorometano, e bromoformio.Per la somma dei 4 composti il D.Lgs 31/01 prevede unlimite massimo di 30 g/l.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    42/62

    Sottoprodotti disinfezione

    con cloro/ipocloritoAcidi aloacetici (HAA5) sono un gruppo di sostanzechimiche formate, con altri sottoprodotti delladisinfezione,quando il cloro (o ipoclorito) reagiscono con il materiale

    organico e inorganico presente nellacqua potabiledurante il trattamento di disinfezione.I principali acidi aloacetici prodotti sono: acidomonocloroacetico, acido dicloroacetico, acido

    tricloroacetico, acido monobromoacetico, e acidodibromoacetico.Non sono regolamentati dal D.Lgs. 31/01.

    S tt d tti

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    43/62

    Sottoprodotti e

    classificazione IARCInternational Agency for Research on Cancer

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    44/62

    Classificazione IARC

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    45/62

    Biossido di cloro (ClO2)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    46/62

    Biossido di cloro (ClO2)

    Introdotto in Belgio nel 1950 per la disinfezione dellacquadestinata al consumo umano per risolvere il problema deicaratteri organolettici alterati dalla clorazione.

    Il biossido di cloro un composto neutro che presenta unostato di ossidazione +4.

    Possiede un radicale libero che agisce nella disinfezione perossidazione.

    stabile in soluzioni diluite in acqua al riparo della luce (esplosivo in concentrazioni elevate ed in presenza diagenti riducenti)

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    47/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    48/62

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    49/62

    OZONO

    Lozono un potente disinfettante che assicura lasanificazione con meno tempo di contatto e minorconcentrazione degli altri disinfettanti utilizzati perlacqua potabileLozono pu essere utilizzato solamente comedisinfettante primario in quanto non mantiene unaconcentrazione residua lungo il sistema di

    distribuzione.Va quindi utilizzato in coppia con altri disinfettantisecondari (ipoclorito, cloro, biossido di cloro) chepossano mantenere il sistema di distribuzione

    efficacemente protetto.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    50/62

    OZONO

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    51/62

    OZONO

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    52/62

    Radiazioni UV

    Le radiazioni ultraviolette sono caratterizzateda una lunghezza donda compresa tra 100e 400 nm dello spettro elettromagnetico.Le radiazioni ad azione maggiormentegermicida sono comprese tra 240 e 280 nm(UV-C).

    I sistemi di disinfezione ultravioletta usano

    lampade al mercurio in tubi di quarzo. I tubisono immersi nel flusso dacqua o nelserbatoio.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    53/62

    Spettro radiazioni UV

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    54/62

    Azione germicida

    radiazioni UVIl meccanismo di disinfezione delle radiazioniUV differisce considerevolmente daimeccanismi dei disinfettanti chimici (come

    cloro e ozono) che inattivano i microrganismidistruggendo o alterando le strutture cellulari,interferendo con il metabolismo e impedendola biosintesi e la crescita.La luce ultravioletta agisce alterando gli acidinucleici (DNA e RNA) degli organismi equindi prevenendo la replicazione.

    A i i id

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    55/62

    Azione germicida

    radiazioni UV

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    56/62

    Azione germicida

    radiazioni UVIl grado di inattivazione dei microrganismi, e quindilefficacia del trattamento delle radiazioni, correlatodirettamente alla dose UV.La dose UV calcolata nel modo seguente:

    D = I tDove:D =

    dose UV (mWs/cm2

    )I = Intensit della radiazione (mW/cm2)t = tempo di esposizione alla radiazione,

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    57/62

    Relazione dose risposta

    Il significato pratico della relazione precedente daricercare nella relazione dose-risposta.In altre parole: quando i microrganismi sono espostialla radiazione UV, una frazione costante dellapopolazione microbica inattivata ad ogniincremento di tempo.Questa relazione dose-risposta

    per leffetto germicida indica che elevate intensit diradiazioni UV su un periodo di tempo breve potrannoavere la stessa efficacia di una bassa radiazione UVdi un proporzionalmente pi lungo periodo di tempo.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    58/62

    Emissione radiazioni UV

    Le lampade UV operanosostanzialmente nellostesso modo dellelampade fluorescenti ad

    eccezione del fatto chenon contengono materialifluorescenti.

    La radiazione UV emessadal flusso elettronico che

    passa attraverso vapori dimercurio eccitandone gli

    atomi che emettono luceultravioletta.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    59/62

    Vantaggi disinfezione UV

    Efficiente inattivazione dei batteri e virusnelle acque potabili. Alte dosi sono richieste

    per le cisti dei protozoi.Non sono noti sottoprodotti della disinfezionead effetto tossico o cronico(mutageno/cancerogeno).

    Evita il formarsi di odori e sapori sgradevoli.Non si usano prodotti chimici tossici. richiesto un piccolo spazio per le unit UV.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    60/62

    Svantaggi disinfezione UV

    Non possiede azione disinfettante residuaper cui necessario aggiungere undisinfettante secondario. piuttosto difficoltoso determinare la doseottimale.Bassa disinfezione in ambienti con elevata

    torbidit. richiesta la manutenzione e pulizia dellelampade UV.

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    61/62

    Tempi di contatto

    L'inattivazione dei microrganismi patogeni

    con agenti disinfettanti aumenta

    proporzionalmente al tempo di contatto e,idealmente, potr seguire una cinetica del

    primo ordine:

    Nt/N0 = e-kt

  • 8/7/2019 14 ACQUA

    62/62

    Tempi di contatto

    L'efficacia dei disinfettanti pu quindi essereespressa come Ct:

    Cnt= Kdove:C = concentrazione del disinfettantet = tempo di contatto per inattivare una

    percentuale data di microrganismi in condizionispecificate di temperatura e pH.n = costante chiamata coefficiente di diluizione