13 14 15 GIUGNO 2019 LABORATORIO APERTO EX...

20
PRIMA EDIZIONE 13 14 15 GIUGNO 2019 LABORATORIO APERTO EX CENTRALE A.E.M. VIALE BUON PASTORE, 43 - MODENA WRONGFUL CONVICTIONS E POPULISMO GIUDIZIARIO

Transcript of 13 14 15 GIUGNO 2019 LABORATORIO APERTO EX...

  • P R I M A E D I Z I O N E

    13 14 15 GIUGNO 2019

    LABORATORIO APERTOEX CENTRALE A.E.M.

    VIALE BUON PASTORE, 43 - MODENA

    WRONGFUL CONVICTIONSE POPULISMO GIUDIZIARIO

  • Siamo tutti figli della fragilità.Fallibili e inclini all’errore.

    Voltaire

    “ “

  • Da un’idea di Luca Lupária Donati e Guido Sola, con Mar-tina Cagossi, Roberto Ricco, Gianpaolo Ronsisvalle ed Elena Lenzini, Italy Innocence Project e Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux organizzano insieme la prima edizione del Festival della Giustizia Penale che si terrà a Modena dal 13 al 15 giugno 2019.Nell’ambito d’un progetto ambizioso, di respiro anche inter-nazionale, si confronteranno tra loro, nella nostra Città, autor-evoli relatori e importanti ospiti chiamati a portare all’atten-zione di giuristi e cittadini i temi propri della giustizia penale, con particolare riguardo alla tragedia dell’errore giudiziario.Tragedia, questa, che appare particolarmente attuale, soprat-tutto in un’epoca storica e politica in cui i diritti di libertà e le primarie garanzie delle persone sembrano essere sempre più messi in discussione, se non addirittura vilipesi, da crescenti ondate di populismo giudiziario.Sede principale del Festival sarà il Laboratorio Aperto ex Centrale A.E.M., spazio polifunzionale, posto a ridosso del centro storico di Modena, all’interno del quale si svolgeranno i dibattiti, le interviste, le videoproiezioni, i processi simulati e le letture.Il chiostro del Dipartimento di Giurisprudenza ospiterà il cocktail inaugurale e lo spettacolo di musica e danza dal titolo Specchi infranti di libertà.

  • Direzione scientifica:Prof. Avv. Luca Lupária Donati

    conAvv. Guido Sola

    Comitato organizzatore:Avv. Martina Cagossi - Avv. Roberto Ricco

    Avv. Gianpaolo Ronsisvalle - Avv. Elena Lenzini

    Segreteria organizzativa:Avv. Francesca Malagoli

  • PROGRAMMA

    giovedì 13SERA[chiostro di giurisprudenza] 18.30-21.30presentazione del festival e cocktail inauguraleConversazione con MassiMo donini in occasione della pub-blicazione del suo saggio “Populismo e ragione pubblica” (Mucchi, 2019)

    SPECCHI INFRANTI DI LIBERTÀMusica e danza sullo sfondo della fallibilità dell ’uomo che con-duce a errori e sofferenzepresenta:elena lenzinisi esibiscono:andrea candeli e Matteo ferraricentro studio danza dia

  • venerdì 14MATTINO

    [sala grande]9.30-13.00L’ERRORE GIUDIZIARIO, OGGI.Le cause, i possibili rimedi, l ’esperienza nord-americana.intervengono:luca lupária donatiguido solarocco BlaiottagiaMpietro lagoalessandro BarBanoMark godsey

    STORIE DI INNOCENTI IN CARCERE. Incontro con Peter Pringle e Angelo Massarointroduce:gianpaolo ronsisvallemodera:valentino MaiMoneintervengono:peter pringleangelo Massaro

  • POMERIGGIO [più eventi in contemporanea]

    [sala grande]14.15-17.15PROVA SCIENTIFICA E DNA FINGERPRINT.Potenzialità, falsi miti ed “effetto CSI” modera:luca lupária donatiintervengono:renato Biondogiulio garutigiuseppe gennariseth Millerandrea Monticarlo previderè

    17.30-19.00INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RITO PENALE.Giustizia giusta vs giustizia esatta?ne discutono:Mitja gialuzalBerto ziroldi

  • [sala piccola]14.15-17.15proiezione e coMMento del docufilM“NON VOLTARTI INDIETRO”.(di Del Grosso, Maimone, Lattanzi, Oliva)Sei storie italiane di ingiusta detenzione ed errori giudiziarine discutono:valentino MaiMoneBenedetto lattanzialessandra palMaguido solavittorio galloantonio lattanzi

    17.30-19.00reading e conversazioni“TEMPO RUBATO”.(di Sunny Jacobs, Neos Edizioni, 2018)Storia di una donna condannata ingiustamente a mortene discutono:luca andrea Brezigarsunny jacoBssilvia raMasso

  • SERA[sala grande]19.45-21.30L’AFFAIRE DREYFUS.Il processopresenta il caso giudiziario:luca lupária donatipartecipano:vittorio Manes - nel ruolo dell’Avvocatogaetano carlizzi - nel ruolo dell’AccusatoreelisaBetta rosi - nel ruolo del GiudicegiaMpietro lago - nel ruolo del Perito

    altri soggetti processualia cura del team di Italy Innocence Projectfederica fedorczykfrancesco lucattoniBiagio Monzillo

    mise en scène e fonti storiche chiara padovani

  • sabato 15MATTINO

    [sala grande]10.00-13.00IL PROCESSO PENALE MEDIATICO.

    introduce:guido solamodera:raffaella calandraintervengono:aManda knoxandrea Mascherinvinicio nardoMartina cagossi

    12.30-13.00FOCUS: IL GIORNALISMO DI INCHIESTA COME SUPPORTO ALLA RIAPERTURA DI CASI GIUDIZIARI.

    giulia Merlo

  • POMERIGGIO [più eventi in contemporanea]

    [sala grande]14.15-17.15FOCUS: LA PENA DI MORTE.Radici culturali e storie di innocenti nel death rowintervengono:justin Brookssunny jacoBsMassiMo doniniMartina cagossihervé Bellutavalerio spigarelli

    [sala piccola]14.15-15.45reading e conversazioni“BLIND INJUSTICE”.(di Mark Godsey, California University Press, 2018)Un ex Prosecutor mette a nudo la Giustizia americana: i fattori psicologici nei casi di wrongful convictionne discutono:chiara padovaniMark godsey

  • 16.00-17.30“PROTECTING PERSONAL INFORMATION. THE RIGHT TO PRIVACY RECONSIDERED”.(di Andrea Monti e Raymond Wacks, Hart Publishing, 2019)La privacy come strumento per controllare i comportamenti del-le persone con la scusa di renderle liberene discutono:roBerto riccoandrea Monti

    [sala grande]17.45-19.00LETTURA DELL’ARRINGA IN DIFESA DEL RE LUIGI XVI DI RAYMOND DE SÈZE.

    introduce:guido solaleggono:alBerto fidanigiuseppe savastano

  • DIREZIONE SCIENTIFICA:

    Luca Lupária DonatiOrdinario di Diritto processuale penale nell ’Università degli Studi Roma TreDirettore di Italy Innocence ProjectPresidente di European Innocence NetworkAvvocato in MilanoGuido SolaPresidente della Camera Penale di ModenaAvvocato in Modena

    COMITATO ORGANIZZATORE:Martina CagossiProgram Manager di Italy Innocence ProjectAvvocato in MilanoRoberto RiccoSegretario della Camera Penale di ModenaAvvocato in ModenaGianpaolo RonsisvalleTesoriere della Camera Penale di ModenaAvvocato in ModenaElena LenziniAvvocato in Modena

  • partecipano:

    Alessandro BarbanoGiornalistaResponsabile dell ’Osservatorio informazione giudiziaria, media e processo penale dell ’Unione delle Camere Penali ItalianeHervé BellutaProfessore di Diritto processuale penale nell ’Università degli Studi di BresciaMembro del direttivo dell ’ASPP Gian Domenico PisapiaAvvocato in MilanoRenato BiondoDirettore della Banca Nazionale del DNARocco BlaiottaGià Presidente di Sezione della Corte di CassazioneLuca Andrea BrezigarResponsabile dell ’Osservatorio informazione giudiziaria, media e processo penale dell ’Unione delle Camere Penali ItalianeAvvocato in ModenaJustin BrooksProfessor of the University of San DiegoDirettore di California Innocence ProjectRaffaella CalandraGiornalista di Radio24 e de Il Sole24oreGaetano CarlizziGiudice del Tribunale Militare di RomaMassimo DoniniOrdinario di Diritto penale nell ’Università degli Studi di Mo-dena e Reggio EmiliaAvvocato in Bologna

  • Alberto FidaniAttore della Compagnia Teatro Nero di ModenaAvvocato in ModenaVittorio GalloProtagonista del film “Non voltarti indietro” (di Del Grosso, Maimone, Lattanzi, Oliva)Giulio GarutiOrdinario di Diritto processuale penale nell ’Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaAvvocato in ModenaGiuseppe GennariGiudice del Tribunale di MilanoMitja GialuzProfessore di Diritto processuale penale nell ’Università degli Studi di TriesteMark GodseyFull Professor of the University of CincinnatiDirettore di Ohio Innocence ProjectAutore del libro “Blind Injustice” (California University Press, 2018)Sunny JacobsCondannata a morte da innocenteAutrice del libro “Tempo rubato” (Neos Edizioni, 2018)Amanda KnoxGiampietro LagoColonnello dell ’Arma dei CarabinieriComandante del RIS di Parma

  • Antonio LattanziProtagonista del docufilm “Non voltarti indietro” (di Del Grosso, Maimone, Lattanzi, Oliva)Benedetto LattanziGiornalistaFondatore di errorigiudiziari.comValentino MaimoneGiornalistaFondatore di errorigiudiziari.comResponsabile dell ’Osservatorio sull ’errore giudiziario dell ’Unio-ne delle Camere Penali ItalianeVittorio ManesOrdinario di Diritto Penale nell’Università degli Studi di BolognaAvvocato in BolognaAndrea MascherinPresidente del Consiglio Nazionale ForenseAngelo MassaroAssolto nel 2017 a seguito di giudizio di revisione dopo 21 anni di carcereGiulia MerloGiornalista de Il DubbioSeth MillerDirettore di Innocence Project FloridaAndrea MontiPresidente della Società Italiana di BiodirittoProfessore a contratto nell ’Università di Chieti-PescaraAvvocato in PescaraVinicio NardoPresidente del Consiglio dell ’Ordine degli Avvocati di Milano

  • Chiara PadovaniCriminal Lawyer per Italy Innocence ProjectAvvocato in MilanoAlessandra PalmaResponsabile dell ’Osservatorio sull ’errore giudiziario dell ’Unio-ne delle Camere Penali ItalianeAvvocato in FerraraCarlo PreviderèProfessore di Genetica forense nell ’Università degli Studi di Pavia

    Peter PringleCondannato a morte in Irlanda, scarcerato nel 1995, dopo 15 anniSilvia RamassoAmministratore unico di Neos EdizioniElisabetta RosiConsigliere della Corte di CassazioneVicepresidente del Gruppo italiano AIDPGiuseppe SavastanoAttore della Compagnia Teatro Nero di ModenaValerio SpigarelliGià Presidente dell ’Unione delle Camere Penali ItalianeAvvocato in RomaAlberto ZiroldiGiudice del Tribunale di Bologna

  • Indirizzi del Festival:Laboratorio Aperto ex Centrale A.E.M.

    Viale Buon Pastore, 43 - ModenaDipartimento di GiurisprudenzaVia San Geminiano, 3 - Modena

    Contatti:[email protected]

    whatsapp: 351.9977793

    Supporto tecnico:Mattia Rossi

    Regia e produzione audiovisivaFilippo Ventura

    MailingAngelo Mancuso

    Sito web

    Evento accreditato ai fini della formazione professionale continua dal Consiglio dell’Or-dine degli Avvocati di Modena: n. 6 c.f. complessivi (di cui n. 4 c.f. in materia di diritto penale e n. 2 c.f. in etica). Per maggiori informazioni: www.festivalgiustiziapenale.it

    L’evento sarà cortesemente ospitato dalla Fondazione Giacomo Brodolini, da ETT, da MBS e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reg-gio Emilia.

    Privacy disclaimer: nel corso del convegno potrebbero essere effettuate videoriprese o scat-tate fotografie per la pubblicazione sui social network, su siti web o su materiale cartaceo.

    2019 SCONFIGGEREIL POPULISMOGIUDIZIARIO

  • L’errore giudiziario costituisce da sempre il rovescio oscuro del fenomeno processuale, la bancarotta dell’accertamento,

    la radicale eterogenesi delle finalità assegnate alle nostre

    aule di giustizia.

    (Luca Lupária, Cultura della prova ed er-rore giudiziario: il processo penale in dis-cussione, in Errori giudiziari e background processuale, Giappichelli, 2017)

    ““

  • www.festivalgiustiziapenale.it - [email protected]: 351.9977793

    in collaborazione con

    DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

    con il patrocinio di

    grazie a

    con la partecipazione di