11_Comportamento.pdf

6
Arte Marinara - Lezione 11 11 - 1 CORSO DI ARTE MARINARA Lezione 11 (Aggiornamento settembre 2004) 3.3.3. Stile di vita dell’equipaggio La precedente lezione può essere sintetizzata affermando “dimmi su che barca vai e ti dirò chi sei”, come afferma Piero Ottone in un suo gradevolissimo libro 1 . Continua Ottone: “Anche le barche parlano (...) A saperlo comprendere, quel linguaggio dichiara l’età, la provenienza, la destinazione, il carattere, la maneggevolezza, l’indole, l’affidabilità della barca; e rivela anche i connotati caratteriali e sociali del proprietario. Come mai un appassionato di barche, non appena può farlo, va a passeggiare lungo i moli di un porticciolo, va a guardare a una a una le barche ormeggiate, provocando la noia di chi lo accompagna? L’appassionato, mentre avanza passo passo, sta leggendo un libro, osserva il dipanarsi di una storia, anzi di tante storie diverse.” Consiglio vivamente di leggere questo volumetto, in cui il bravo giornalista e scrittore ha perfettamente interpretato, con parole da vero marinaio innamorato del mare e della vela, i sentimenti che animano noi tutti, colpiti dall’inguaribile passione del navigare. Dopo aver descritto tipologie di comportamento differenziate per imbarcazioni a motore o a vela, intendo ora riportare alcune riflessioni ed alcune indicazioni indirizzate sia a chi imbarchi su uno yacht a motore, sia a chi intenda navigare su una imbarcazione a vela. A tal proposito mi pregio di fare un’altra 1 Piccola filosofia di un grande amore: la vela “ Longanesi & C. - 2001

Transcript of 11_Comportamento.pdf

Page 1: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 1

CORSO DI ARTE MARINARA

Lezione 11 (Aggiornamento settembre 2004)

3.3.3. Stile di vita dell’equipaggio

La precedente lezione può essere sintetizzata affermando “dimmi su che

barca vai e ti dirò chi sei”, come afferma Piero Ottone in un suo gradevolissimo

libro1. Continua Ottone: “Anche le barche parlano (...) A saperlo comprendere,

quel linguaggio dichiara l’età, la provenienza, la destinazione, il carattere, la

maneggevolezza, l’indole, l’affidabilità della barca; e rivela anche i connotati

caratteriali e sociali del proprietario. Come mai un appassionato di barche, non

appena può farlo,

va a passeggiare

lungo i moli di un

porticciolo, va a

guardare a una a

una le barche

ormeggiate,

provocando la

noia di chi lo

accompagna?

L’appassionato,

mentre avanza

passo passo, sta leggendo un libro, osserva il dipanarsi di una storia, anzi di tante

storie diverse.” Consiglio vivamente di leggere questo volumetto, in cui il bravo

giornalista e scrittore ha perfettamente interpretato, con parole da vero marinaio

innamorato del mare e della vela, i sentimenti che animano noi tutti, colpiti

dall’inguaribile passione del navigare.

Dopo aver descritto tipologie di comportamento differenziate per

imbarcazioni a motore o a vela, intendo ora riportare alcune riflessioni ed alcune

indicazioni indirizzate sia a chi imbarchi su uno yacht a motore, sia a chi intenda

navigare su una imbarcazione a vela. A tal proposito mi pregio di fare un’altra

1 “Piccola filosofia di un grande amore: la vela “ Longanesi & C. - 2001

Page 2: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 2

citazione, riportando uno scritto di Gianfranco Maggiorin2, appassionato di mare

ed istruttore nautico: “Le veloci barche a motore coprono in un lampo distanze che

ai velisti richiedono ore ed ore di attenzione, di cambi di vele, di regolazioni, di…

pazienza. Sono due modi differenti di vivere la navigazione, ma alla base dei quali

vi dovrebbe essere una stessa cultura dell’andar per mare. (…) Ci vuole l’umiltà di

riconoscere i propri limiti, la volontà di voler migliorare e la consapevolezza, che,

per quanto veloce, anche un’imbarcazione a motore può imbattersi nel cattivo

tempo. Che una barca a vela, assai più lenta, possa essere sorpresa dal maltempo,

la stragrande maggioranza dei velisti ne è consapevole. Per questa ragione un

velista e la sua barca sono in genere meglio attrezzati e più preparati per far fronte

alle diverse e talvolta impegnative situazioni di navigazione.”

Pertanto, come già avvenuto in trattazioni precedenti, le mie

raccomandazioni sono dirette a tutti i diportisti nautici, ma risultano più

appropriate ed opportune per l’ambiente velico, ove la vita di bordo richiede più

adattamento per le difficoltà ambientali più rilevanti e per la durata media più

lunga delle navigazioni.

E mi sia concesso d’ora in poi l’uso del vocabolo tribolante, mia espressiva

italianizzazione del vocabolo ispano-portoghese per indicare un membro

dell’equipaggio. Ciò perché la vita a bordo di una imbarcazione da diporto fra i 9

ed i 16 metri è scomoda e non priva di pericoli, se raffrontata agli agi cui sono

abituati gli odierni terragni.

Ma allora la passione per il mare è solo masochismo? Questa è la

convinzione di chi non la condivida e detesti la vita marinara. Ma come mai

l’andar per mare attrae sempre un maggior numero di persone, pur essendo un

modo di vita, rispetto a quello terragno, sicuramente più costretto e disagevole,

sempre faticoso e talvolta spossante, spesso imprevedibile e talora pericoloso?

E’ il mare che strega ed ammalia e l’uomo, facendolo sognare con il suo

fascino dell’ignoto, con le sue memorie di avventure, con il suo senso di

primordiale che ancora oggi, malgrado la tecnologia moderna, riesce pur sempre ad

ispirare una incoercibile passione.

La passione marinara, come ogni passione, è intrisa di irrazionalità, ma trova

il suo sicuro alimento nella razionalità dell’intimo piacere che si gode nel mettersi 2 “Skipper” Mursia -- 1999

Page 3: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 3

alla prova per mare, navigando

sulla scia di tanti veri marinai,

famosi o ignoti, antichi o

contemporanei. Una passione che

cresce quando, navigando, si

scoprono in sé energie psichiche

e fisiche insperate, si assapora lo

stimolante incanto

dell’isolamento nella navigazione

d’altura, la quiete di una notte

alla fonda in una baia remota,

l’emozione di avvistare la terra

meta di un viaggio. Una passione

che viene messa alla prova

quando si è preda della gelida

trepidazione per il mare in burrasca o quando si contempla, fra improvvisi squarci

di nere nubi, il tramonto infuocato del sole nel mare agitato, seguito dall’ansia per

la notte incombente. Una passione che si rinnova quando si gioisce di un’aurora

rosata, foriera di nuove speranze portate dal pallido sorgere del grande astro da un

lucido mare grigio, che ritrova magicamente il suo orizzonte.

Il diportista che, salendo a bordo di un’imbarcazione spinto dalla passione

per il mare, voglia seguire lo “stile di vita” proprio di un valido membro

dell’equipaggio, deve valorizzare anzitutto alcune qualità indispensabili per un

piacevole e soddisfacente imbarco: il buon senso, l’adattabilità, la disponibilità, il

rispetto per gli altri ed il rispetto per la barca.

Ribadisco quanto già evidenziato nella lezione n. 8, affermando che la vita a

bordo di uno yacht fra i 9 ed i 16 metri, costituisce un validissimo test psicologico

e comportamentale, in particolare su una imbarcazione a vela. Quindi, lo “stile di

vita” ottimale da tenere su piccolo bastimento è un magnifico banco di prova per i

rapporti di convivenza, i cui criteri possono essere applicati in ogni altra situazione

di relazioni interpersonali: in sintesi è un’ottima scuola di vita. Nel microcosmo di

un’imbarcazione da diporto vengono rapidamente a nudo vizi e virtù dei membri

dell’equipaggio, a cominciare dallo skipper armatore. La passione per il mare, per i

sacrifici che esso impone e per le gioie che regala, costituisce il connettivo, il

Page 4: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 4

liquido amniotico in cui si crea, si sviluppa e matura l’armonia di un equipaggio.

Quando un insieme di persone sulla stessa imbarcazione supera gli individualismi

e diviene un vero equipaggio, si stabilisce un clima solidale che fa superare ogni

difficoltà, crea inscindibili legami di cameratismo, di sostegno, di stima e di fiducia

che si proiettano nella vita ben oltre la durata dell’imbarco, superando censo, età,

abitudini, mestieri. Armonia non significa assemblearismo o, peggio, anarchia, ma

si basa, come detto in precedenti lezioni, sul rispetto dei ruoli e delle naturali

gerarchie, nella sicurezza che ognuno assolva alle proprie mansioni o supporti chi

non sia in grado di farlo.

Ovviamente su un’imbarcazione, oltre ai tribolanti chiamati a concorrere

attivamente alla vita di bordo nel rispetto delle indicazioni riportate in questo

scritto, vi possono essere anche passeggeri veri e propri, il cui “stile di vita” a

bordo è bene che si conformi il più possibile a quello individuato per i membri

dell’equipaggio, affinché essi risultino ospiti gradevoli e graditi.

Confermo che l’ambiente di bordo è scomodo per ogni equipaggio e ne

condiziona lo “stile di vita”. La natura stessa del mezzo nautico comporta difficoltà

e pericolo, essendo per sua struttura di dimensioni limitate, esposto alle intemperie

della bizzarria meteorologica, alle oscillazioni ed agli sbattimenti imposti dai

capricci del mare, alle insidie nascoste nelle acque delle coste e dell’alto mare.

Nonostante ciò i costruttori di imbarcazioni da diporto attirano i clienti

realizzando barche sempre più lussuose ed accessoriate, concepite per la vita di

porto come status symbol e ville sul mare, piuttosto che come mezzi per navigare.

Sono allestite con cuccette matrimoniali inutilizzabili in navigazione, ma sono del

tutto prive dei teli e delle tavolette anitirollio che evitino al tribolante di precipitare

miseramente sui paglioli3 per un’inattesa virata di bolina o per un’alambardata4

improvvisa nel mare agitato. Si è persa la cultura dei tavoli basculanti, muniti di

riquadri per le stoviglie, che consentivano di pranzare decorosamente seduti a

tavola anche in navigazione. Sono quasi scomparse le spondine antirollio (fisse o

mobili) che impediscano agli oggetti di scivolar giù dai piani e dai tavoli, o di

schizzar fuori dagli stipetti improvvidamente aperti sopravento. I cuscini dei sedili

e dei divanetti, non più solidali con i piani di appoggio, volano via ad ogni

movimento, sfuggendo alla tenue presa delle ritenute di velcro. Sono sempre più 3 Pavimento mobile degli ambienti sottocoperta delle imbarcazioni 4 Improvviso cambiamento di direzione della prua generalmente sotto l’azione di forte vento e mare

Page 5: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 5

rari sottocoperta, e talvolta anche in coperta, i mancorrenti e le maniglie di

agguanto, indispensabili per muoversi in sicurezza quando la barca rolli e

beccheggi.

Al contrario sono aumentati inverosimilmente gli elettrodomestici e gli

ausiliari imbarcati: questi ultimi non sono più ubicati negli appositi vani per i

macchinari, ma hanno invaso ogni spazio in sentina5, rimanendo pericolosamente

esposti a qualunque inopinato ma sempre possibile allagamento, riducendo la

capienza dei serbatoi e privando della possibilità di stivare alcunché. Lo “stile di

vita” dell’equipaggio deve tenere conto del modesto uso che si riesce a fare di tali

ausiliari moderni: il forte assorbimento energetico ed il complesso impiego, di fatto

ne condizionano il godimento alla sola permanenza all’ormeggio con

alimentazione da terra, sempreché non si verifichino deprecabili quanto frequenti

avarie. Rinunciare a questi comodi ausili? Non certo per principio, ma cercando un

giusto compromesso, fra comodità, sicurezza e funzionalità, tenendo sempre

presente che la tradizione e l’esperienza marinara impongono sobrietà ed

essenzialità nell’allestimento di un’imbarcazione da diporto con cui si voglia

veramente navigare.

Ciò che non è molto cambiato con l’avvento delle moderne tecnologie

nautiche, è la presenza a bordo di tante piccole insidie per l’integrità delle mani e

dei piedi degli sprovveduti membri dell’equipaggio, il cui “stile di vita” marinaro

ne è per forza di cose condizionato. L’attrezzatura e la coperta delle imbarcazioni

sembrano realizzate appositamente per tendere trappole infami, essendo cosparse

di incrostazioni, spine, golfari6, bitte7, coppiglie8, gallocce9, strozzascotte10,

verricelli, bozzelli11, pastecche12, lande13, binari, ruvidi tambugi14 e viscidi

boccaporti15. Sottocoperta il peggior pericolo sempre in agguato è costituito dai

paglioli, che divengono quanto di più scivoloso possa esistere, non appena si

bagnino per la condensa dell’umida aria salmastra o, peggio, per lo sciabordio

5 La parte inferiore dello scafo di un’imbarcazione o nave, fra il pagliolato e lo scafo 6 Anelli per fissare le manovre fisse o correnti 7 Forcelle per legare i cavi da ormeggio 8 Spinotti 9 Forcelle per legare le cime 10 Piccole ganasce a molla per bloccare le cime 11 Carrucole chiuse 12 Carrucole apribili 13 Terminali a scafo delle manovre fisse 14 Parte soprelevata della cabina che sporge dal piano della coperta 15 Passo d’uomo in coperta

Page 6: 11_Comportamento.pdf

Arte Marinara - Lezione 11

11 - 6

dell’acqua di sentina. Ad evitare dolorose contusioni e ferite alle mani ed ai piedi,

delicate appendici estreme dei terragni, è opportuno “stile di vita” calzare i guanti

da lavoro o da vela quando si traffichino cavi, cime e catene, nonché indossare

sempre le scarpe da barca chiuse, a mocassino o allacciate, dotate di suola

antiscivolo chiara e morbida: non usare mai ciabatte o calzature aperte, prive di

protezione per le dita o di agguanto per il piede.

E’ pur vero che i marinai della tradizione velica o piscatoria lavoravano a

bordo scalzi e a mani nude, per “sentire” bene la nave stando in coperta, o per

agguantare con forza il sartiame andando a riva16. Ma avete mai visto quelle mani

e quei piedi marinari, corazzati da robuste callosità e con scimmiesche attitudini

prensili?! I mozzi e gli allievi

ufficiali, appena imbarcati sui

velieri, dovevano subito “farsi le

mani ed i piedi”: non certo

ricorrendo alle cure del pedicure

e del manicure, ma alando

ruvide e taglienti cime di canapa,

camminando su grossi cavi da

ormeggio bagnati e incrostati, arrampicandosi su infide griselle17 per fare numerosi

giri di barra18, e poi ancora trafficando19, serrando20 e mollando21 rigide vele di

tela olona22 più abrasiva della cartavetra.

A fronte di tanti problemi e disagi, ancora una volta sorge spontanea la

domanda sul perché si vada per mare per diporto, inseguendo uno “stile di vita”

che trasformi un insieme di individui in un amalgamato equipaggio marinaro.

Rispondo con le parole di Piero Ottone1: “Forse è ingenuo dirlo, forse anche un pò

ridicolo. Ma attraverso la sofferenza si migliora.”

16 Salire sul sartiame (cavi di ritenuta) dell’alberatura per la manovra delle vele 17 Scalini di corda fissati sulle sartie per salire sull’alberatura 18 Ascesa e discesa dell’alberatura per addestramento 19 Manipolare per far scorrere 20 Chiudere e legare 21 Sciogliere ed aprire 22 Tessuto particolarmente resistente usato per confezionare le vele e le tende